Osiride-Dioniso e Mulan (film 2020): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Akke72 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|film}}
{{F|divinità|ottobre 2013}}
{{In futuro|film}}
Il termine '''Osiride-Dioniso''' è usato da alcuni storici della religione per indicare un gruppo di divinità adorate nella zona del [[Mar Mediterraneo]] nei secoli antecedenti all'era cristiana. È stato discusso il fatto che queste divinità fossero strettamente correlate e condividessero molte caratteristiche, soprattutto l'essere divinità maschili, parzialmente umane e legate a un ciclo di vita, morte e rinascita.
{{Film
|titolo italiano =Mulan
|immagine = Mulan2020.png
|didascalia = [[Mulan (Disney)|Mulan]] ([[Liu Yifei]]) in una scena del film
|titolo originale =
|lingua originale = inglese, cinese
|titolo traslitterato =
|forza corsivo =
|paese = [[Stati Uniti]]
|paese 2 =[[Cina]]
|paese 3 =[[Nuova Zelanda]]
|titolo alfabetico =
|anno uscita = [[2020]]
|durata =
|tipo colore =
|film muto =
|aspect ratio =
|genere = drammatico
|genere 2 = azione
|genere 3 =
|regista = [[Niki Caro]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = Chris Bender, Tendo Nagenda, Jason Reed, Jake Weiner
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]]
|casa distribuzione italiana =
|attori =
*[[Liu Yifei]]: Hua Mulan
*[[Donnie Yen]]: comandante Tung
*[[Jason Scott Lee]]: Bori Khan
*[[Yoson An]]: Chen Honghui
*[[Gong Li]]: Xian Lang
*[[Jet Li]]: l'Imperatore
*[[Tzi Ma]]: Hua Zhou
*[[Ron Yuan]]: sergente Qiang
*[[Jimmy Wong]]: Ling
*[[Doua Moua]]: Po
*[[Chen Tang]]: Uso
*[[Xana Ting]]: Hua Xiu
*[[Utkarsh Ambudkar]]: Skatch
*[[Chum Ehelepola]]: Ramtish
*[[Nelson Lee]]: cancelliere
*[[Rosalind Chao]]: Hua Li
*[[Cheng Pei-pei]]: mezzana
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|titoli episodi =
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =[[Harry Gregson-Williams]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|storyboard =
|art director =
|character design =
|animatore =
|sfondo =
|cortometraggio =
}}
 
'''''Mulan''''' è un film del 2020 scritto e diretto da [[Niki Caro]], con la sceneggiatura di Elizabeth Martin, Lauren Hynek, Rick Jaffa e prodotto dalla [[Walt Disney Pictures]].
== Sincretismo antico ==
La pellicola è il [[remake]] in [[live action]] dell'[[Mulan|omonimo film d'animazione del 1998]].
[[Osiride]] e [[Dioniso]] sono stati equiparati sin dal [[V secolo a.C.]] dallo storico [[Erodoto]] (si veda l<nowiki>'</nowiki>''[[Interpretatio graeca]]''). In epoca tardo antica, alcuni pensatori [[gnosticismo|gnostici]] e [[neoplatonismo|neoplatonici]] hanno allargato questa equazione [[sincretismo|sincretista]] fino ad includere [[Aione]], [[Adone (mitologia)|Adone]], [[Attis]], [[Mitra (divinità)|Mitra]] e altri dèi delle [[religioni misteriche]]. Il termine composto Osiride-Dioniso viene trovato all'inizio del [[I secolo|primo secolo d.C.]], per esempio nell'''Aegyptiaca'' di [[Ecateo di Abdera]] e nei lavori di [[Leone di Pella]].
 
Con la crescita della cristianità alcuni polemisti pagani sostennero che le narrazioni relative a nascita e risurrezione di Cristo fossero dei rifacimenti della storia di Dioniso e di altri dei similari. Gli apologeti del cristianesimo, quali [[Giustino (filosofo)|Giustino]] controbatterono che, al contrario, questi culti misterici erano delle degenerazioni delle profezie bibliche in merito al messia ebraico, benché né Osiride né Dioniso abbiano molte somiglianze con tali profezie.
 
La pellicola è basata sulla leggenda cinese di [[Hua Mulan]]. Le riprese si sono svolte in [[Nuova Zelanda]] e in [[Cina]] da agosto a novembre del 2018.
Ebrei quali [[Filone di Alessandria]] osservarono delle somiglianze e postularono che i religiosi pagani avessero preso in prestito le loro religioni da quella ebraica, cosa improbabile visto che lo stesso [[Ebraismo]] potrebbe aver ricevuto influenze da [[Induismo]] e [[Zoroastrismo]] e forse anche da altre pratiche religiose con origini antecedenti al primo (a tale proposito vedere anche [[Ipotesi Documentale|ipotesi documentale]]).
 
== Era modernaTrama ==
Quando l'[[Imperatore della Cina]] emette un [[decreto]] per il quale un uomo per famiglia deve servire nell'esercito imperiale per difendere il paese dagli invasori del Nord che attaccano la [[Cina]], [[Hua Mulan]], la figlia maggiore di un guerriero onorato, interviene per prendere il posto del suo padre malato. La ragazza è energica, determinata e scaltra. Mascherata da uomo, Hua Jun, viene messa alla prova passo dopo passo e dovrà saper sfruttare la sua forza interiore e abbracciare il suo vero potenziale.
Nel [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]], l'idea di un culto pan-mediterraneo di un dio che muore e rinasce fu usata da [[Alexander Hislop]] nel suo trattato anti-[[cattolicesimo|cattolico]] ''The Two Babylons''. Hisplop argomentava che il cattolicesimo apostolico romano non sarebbe stato basato sul racconto biblico bensì sui culti pagani della dea madre e il suo figlio sofferente (ad es. [[Cibele]] ed Attis). Autori più tardi, quali [[Peter Gandy]] e [[Timothy Freke]], estesero questa linea di ragionamento includendo, oltre alla religione cattolica, la cristianità in generale. Nel loro testo ''The Jesus Mysteries'' si sostiene che [[Gesù|Cristo]] non sarebbe stato una figura storica, ma piuttosto una figura mitica, concepita nello stesso solco pan-mediterraneo che avrebbe dato vita ai culti di [[Osiride]], [[Dioniso]] e altre figure similari. Queste tesi, in ogni caso, sono rimaste minoritarie nella cultura storica cristiana. D'altra parte degli accademici accettano alcuni, più limitati, meticciati pagani-cristiani, quali l'iconografia di [[Orfeo]] e [[Mitra (divinità)|Mitra]] applicate a Cristo nella prima arte cristiana.
 
== Bibliografia Cast==
[[Liu Yifei]] è stata scelta per interpretare [[Mulan (Disney)|Mulan]]; il cast è composto da [[Donnie Yen]], [[Jason Scott Lee]], [[Yoson An]], [[Gong Li]] e [[Jet Li]].
* {{Cita libro |autore = [[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]] |titolo = Dizionario enciclopedico delle Divinità dell'Antico Egitto |volume = 1 |città = Torino |editore = [[Ananke Edizioni]] |anno = 2004 |isbn = 88-7325-064-5}}
* {{Cita libro |autore = Anna Ferrari |titolo = Dizionario di mitologia |città = Torino |editore = [[UTET]] |anno = 2006 |isbn = 88-02-07481-X}}
 
==Promozione==
== Altri progetti ==
Il [[teaser trailer]] è stato pubblicato l'8 luglio 2019.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/mulan-primo-trailer-italiano-nuovo-film-disney.html?|titolo=Mulan, primo trailer italiano per il nuovo film Disney|data=7 luglio 2019|accesso=8 luglio 2019|autore=Tommaso Pugliese|sito=[[Multiplayer.it]]}}</ref>
{{Wikilibro|Apollo e Dioniso}}
 
==Distribuzione==
[[Categoria:Divinità della resurrezione| ]]
L'uscita del film nelle sale cinematografiche statunitensi è prevista per il 27 marzo 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/live-action-mulan-pushed-back-more-a-year-spring-2020-1090015|titolo=Live-Action 'Mulan' Pushed Back More Than a Year to Spring 2020|sito=The Hollywood Reporter|lingua=en|accesso=2019-07-08}}</ref>
[[Categoria:Culto di Dioniso]]
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[categoria:film d'azione]]
[[categoria:film drammatici]]
[[categoria:film a tematica femminista]]
[[categoria:film ambientati in Cina]]
[[categoria:film remake]]
[[categoria:film live action Disney]]