Clan Ōuchi e Mulan (film 2020): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smashfanful (discussione | contributi)
 
Akke72 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|film}}
{{In futuro|film}}
{{Casata
{{Film
|cognome = Ōuchi
|titolo italiano =Mulan
|stemma = Japanese Crest Oouchi Hisi.svg
|immagine = Mulan2020.png
|stemma1 =
|didascalia = [[Mulan (Disney)|Mulan]] ([[Liu Yifei]]) in una scena del film
|stemma2 =
|titolo originale =
|motto =
|lingua originale = inglese, cinese
|blasonatura = Emblema ([[mon (emblema)|mon]]) del clan Ouchi
|titolo traslitterato =
|blasonatura1 =
|blasonatura2forza corsivo =
|paese = [[Stati Uniti]]
|stato = estinto
|paese 2 =[[Cina]]
|casataderivazione =
|paese 3 =[[Nuova Zelanda]]
*Famiglia reale di [[Baekje]] (secondo la tradizione)
|titolo alfabetico =
*[[Clan Tatara]] (多々良氏)
|anno uscita = [[2020]]
|casataprincipale =
|titolidurata = vari
|tipo colore =
|fondatore = [[Ōuchi Morifusa]] (大内盛房)
|film muto =
|ultimosovrano = [[Ōuchi Yoshinaga]]
|attualecapoaspect ratio =
|genere = drammatico
|datafondazione = XII secolo
|genere 2 = azione
|dataestinzione = 1557 ([[seppuku]] di [[Ōuchi Yoshinaga]])
|datadeposizionegenere 3 =
|regista = [[Niki Caro]]
|etnia =
|ramicadettisoggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = Chris Bender, Tendo Nagenda, Jason Reed, Jake Weiner
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]]
|casa distribuzione italiana =
|attori =
*[[Liu Yifei]]: Hua Mulan
*[[Donnie Yen]]: comandante Tung
*[[Jason Scott Lee]]: Bori Khan
*[[Yoson An]]: Chen Honghui
*[[Gong Li]]: Xian Lang
*[[Jet Li]]: l'Imperatore
*[[Tzi Ma]]: Hua Zhou
*[[Ron Yuan]]: sergente Qiang
*[[Jimmy Wong]]: Ling
*[[Doua Moua]]: Po
*[[Chen Tang]]: Uso
*[[Xana Ting]]: Hua Xiu
*[[Utkarsh Ambudkar]]: Skatch
*[[Chum Ehelepola]]: Ramtish
*[[Nelson Lee]]: cancelliere
*[[Rosalind Chao]]: Hua Li
*[[Cheng Pei-pei]]: mezzana
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|titoli episodi =
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =[[Harry Gregson-Williams]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|storyboard =
|art director =
|character design =
|animatore =
|sfondo =
|cortometraggio =
}}
 
'''''Mulan''''' è un film del 2020 scritto e diretto da [[Niki Caro]], con la sceneggiatura di Elizabeth Martin, Lauren Hynek, Rick Jaffa e prodotto dalla [[Walt Disney Pictures]].
Il {{nihongo|'''clan Ōuchi'''|大内氏|Ōuchi-shi}} è stato un nobile [[clan giapponese|clan]] [[Giappone feudale|feudale giapponese]]; apparteneva ad un alto ed illustre lignaggio che si diceva discendesse da un [[principe coreano]] che si stabilì in Giappone nell'anno 611.
La pellicola è il [[remake]] in [[live action]] dell'[[Mulan|omonimo film d'animazione del 1998]].
 
== Storia ==
Gli Ōuchi furono una grande casata e le loro gesta ne fecero protagonisti per secoli della [[storia del Giappone]].
 
La pellicola è basata sulla leggenda cinese di [[Hua Mulan]]. Le riprese si sono svolte in [[Nuova Zelanda]] e in [[Cina]] da agosto a novembre del 2018.
Il Clan si radicò nell'estremità orientale dell'isola di [[Honshū]], dove fondò vari castelli.
 
== Trama ==
Durante lo [[Shogunato Ashikaga]] il capo del clan, '''[[Ōuchi Hiroyo]]''' partecipò alla Guerra delle Corti, cambiando spesso fazione. Alla fine, nel 1364, si schierò con gli [[Clan Ashikaga|Ashikaga]] ricevendone le province di [[Nagato (provincia)|Nagato]] e [[Iwami (provincia)|Iwami]] come premio. Suo figlio '''[[Ōuchi Yoshihiro]]''' (1335-1400) combatté per il terzo shogun Ashikaga, [[Ashikaga Yoshimitsu|Yoshimitsu]], e fu da lui nominato capo dei negoziati che portarono alla definizione dei diritti fra le dinastie rivali. Pochi anni dopo però si schierò a favore di uno shogun rivale e morì in battaglia. Lasciò un figlio di 5 anni, [[Ōuchi Masahiro]], che crebbe sotto la tutela di uno zio e divenuto adulto vendicò l'assassinio dello shogun [[Ashikaga Yoshinori|Yoshinori]], aumentando il prestigio familiare. Morì però senza prole e la sua eredità passò al nipote di un suo nipote: '''[[Ōuchi Yoshioki]]''' (1477-1528). Sotto costui il clan raggiunse la massima potenza, sia politica che militare. Tra l'altro combatté gli [[clan Hosokawa|Hosokawa]], che avevano deposto lo shogun [[Ashikaga Yoshitane]], sconfiggendone il capo [[Hosokawa Sumimoto]] e reinvestendo lo stesso shogun spodestato.
Quando l'[[Imperatore della Cina]] emette un [[decreto]] per il quale un uomo per famiglia deve servire nell'esercito imperiale per difendere il paese dagli invasori del Nord che attaccano la [[Cina]], [[Hua Mulan]], la figlia maggiore di un guerriero onorato, interviene per prendere il posto del suo padre malato. La ragazza è energica, determinata e scaltra. Mascherata da uomo, Hua Jun, viene messa alla prova passo dopo passo e dovrà saper sfruttare la sua forza interiore e abbracciare il suo vero potenziale.
 
==Cast==
Suo figlio '''[[Ōuchi Yoshitaka]]''' (1507-1551) non fu altrettanto valente combattente e buon politico ma ignorò le sue responsabilità e si dedicò solo alla letteratura, alle arti ed ai piaceri.
[[Liu Yifei]] è stata scelta per interpretare [[Mulan (Disney)|Mulan]]; il cast è composto da [[Donnie Yen]], [[Jason Scott Lee]], [[Yoson An]], [[Gong Li]] e [[Jet Li]].
Ne approfittò un servitore del clan, [[Sue Harukata]], per complottare contro di lui, in un classico ''gekokujo'' ("vassalli che vincono i signori"). Yoshitaka tentò inutilmente di richiamare i suoi samurai ma poi decise di ritirarsi nel Tempio di Hosen-ji. Fu quindi costretto a rifugiarsi a [[Nagato]], dove venne assediato da Sue Harukata e si suicidò. Poco dopo ne seguì l'esempio il figlio, ponendo fine ai nove secoli di storia della dinastia.
La vittoria di Sue Harukata però durò poco.
Dopo pochi anni fu sconfitto da un altro ex vassallo degli Ōuchi: [[Mōri Motonari]] nel 1555 nella [[battaglia di Istukushima]] (Miyajima). Mori Motonari convinse Sue Harukata a creare una base sull'isola che venne poi distrutta da un attacco a sorpresa dei Mori.
I [[clan Mori|Mori]] vendicarono così i loro antichi signori e succedettero loro come uno dei clan più potenti del Giappone.
 
==Promozione==
== Membri influenti del clan ==
Il [[teaser trailer]] è stato pubblicato l'8 luglio 2019.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/mulan-primo-trailer-italiano-nuovo-film-disney.html?|titolo=Mulan, primo trailer italiano per il nuovo film Disney|data=7 luglio 2019|accesso=8 luglio 2019|autore=Tommaso Pugliese|sito=[[Multiplayer.it]]}}</ref>
* [[Ōuchi Masahiro]]
* [[Ōuchi Hiroyo]]
* [[Ōuchi Yoshihiro]]
* [[Ōuchi Yoshioki]]
* [[Ōuchi Yoshitaka]]
 
== Bibliografia Distribuzione==
L'uscita del film nelle sale cinematografiche statunitensi è prevista per il 27 marzo 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/live-action-mulan-pushed-back-more-a-year-spring-2020-1090015|titolo=Live-Action 'Mulan' Pushed Back More Than a Year to Spring 2020|sito=The Hollywood Reporter|lingua=en|accesso=2019-07-08}}</ref>
 
== Note ==
* {{cita libro|cognome=Turnbull|nome=Stephen|anno=1991|titolo=I guerrieri samurai|città=Trezzano S/N, Italia|editore=Fratelli Melita Editore}}
<references />
* {{cita libro|cognome=Turnbull|nome=Stephen|anno=1991|titolo=Le battaglie dei samurai|città=Trezzano S/N, Italia|editore=Fratelli Melita Editore}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Giappone|storia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Clan giapponesi|Ouchi]]
 
[[categoria:film d'azione]]
[[categoria:film drammatici]]
[[categoria:film a tematica femminista]]
[[categoria:film ambientati in Cina]]
[[categoria:film remake]]
[[categoria:film live action Disney]]