Namkhai Norbu e Mulan (film 2020): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta sezione ororificenze
 
Akke72 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|film}}
{{Bio
{{In futuro|film}}
|Nome = Chögyal
{{Film
|Cognome = Namkhai Norbu
|titolo italiano =Mulan
|Sesso = M
|immagine = Mulan2020.png
|LuogoNascita = Derge
|didascalia = [[Mulan (Disney)|Mulan]] ([[Liu Yifei]]) in una scena del film
|GiornoMeseNascita = 8 dicembre
|titolo originale =
|AnnoNascita = 1938
|lingua originale = inglese, cinese
|LuogoMorte =
|titolo traslitterato =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteforza corsivo =
|paese = [[Stati Uniti]]
|Attività = accademico
|paese 2 =[[Cina]]
|Attività2 =
|paese 3 =[[Nuova Zelanda]]
|Nazionalità = tibetano
|titolo alfabetico =
|Immagine = Namkhai Norbu 2.jpg
|anno uscita = [[2020]]
|durata =
|tipo colore =
|film muto =
|aspect ratio =
|genere = drammatico
|genere 2 = azione
|genere 3 =
|regista = [[Niki Caro]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = Chris Bender, Tendo Nagenda, Jason Reed, Jake Weiner
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]]
|casa distribuzione italiana =
|attori =
*[[Liu Yifei]]: Hua Mulan
*[[Donnie Yen]]: comandante Tung
*[[Jason Scott Lee]]: Bori Khan
*[[Yoson An]]: Chen Honghui
*[[Gong Li]]: Xian Lang
*[[Jet Li]]: l'Imperatore
*[[Tzi Ma]]: Hua Zhou
*[[Ron Yuan]]: sergente Qiang
*[[Jimmy Wong]]: Ling
*[[Doua Moua]]: Po
*[[Chen Tang]]: Uso
*[[Xana Ting]]: Hua Xiu
*[[Utkarsh Ambudkar]]: Skatch
*[[Chum Ehelepola]]: Ramtish
*[[Nelson Lee]]: cancelliere
*[[Rosalind Chao]]: Hua Li
*[[Cheng Pei-pei]]: mezzana
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|titoli episodi =
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =[[Harry Gregson-Williams]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|storyboard =
|art director =
|character design =
|animatore =
|sfondo =
|cortometraggio =
}}
 
'''''Mulan''''' è un film del 2020 scritto e diretto da [[Niki Caro]], con la sceneggiatura di Elizabeth Martin, Lauren Hynek, Rick Jaffa e prodotto dalla [[Walt Disney Pictures]].
Nato nel 1938 a Derghe, nel [[Tibet]] orientale, Namkhai Norbu è considerato uno dei principali maestri viventi del [[Buddhismo tibetano]]. [[Docente]] dell'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"|Università Orientale di Napoli]] tra il [[1962]] e il [[1992]], ha vissuto e insegnato in [[Italia]] per molti anni. Viene chiamato con l'appellativo di ''[[Rinpoche]]'' che significa "prezioso" ed è l'appellativo per i Lama.
La pellicola è il [[remake]] in [[live action]] dell'[[Mulan|omonimo film d'animazione del 1998]].
 
== Biografia ==
Da bambino viene riconosciuto come reincarnazione, o [[tulku]], di Adzom Drugpa (1842-1924), maestro di [[Dzog-chen]]. Inizia a frequentare i più illustri maestri dell'epoca e nel [[1955]] diventa allievo di Changchub Dorje (1826-1961), il cui stile di vita lo ispirerà profondamente.
Nel [[1960]], trovatosi nel [[Sikkim]] senza poter ritornare in patria a causa dell'occupazione cinese, venne invitato in [[Italia]] dal professor [[Giuseppe Tucci]], orientalista, iniziando a lavorare all'[[Ismeo]] (Istituto per il Medio e l'Estremo Oriente) a [[Roma]], fino a divenire docente di [[Lingua tibetana|Lingua e Letteratura Tibetana]] e [[Lingua mongola|Mongola]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"|Istituto Universitario Orientale di Napoli]].
 
La pellicola è basata sulla leggenda cinese di [[Hua Mulan]]. Le riprese si sono svolte in [[Nuova Zelanda]] e in [[Cina]] da agosto a novembre del 2018.
Durante gli anni settanta, Chögyal Namkhai Norbu incomincia a insegnare [[Dzog-chen]], riscontrando un notevole interesse sia in [[Italia]] sia in tutta [[Europa]], fino al [[1981]], data della fondazione del Centro di [[Merigar West]], prima sede della Comunità Dzog-chen, ai piedi del [[Monte Labbro]], nei pressi di [[Arcidosso]] ([[provincia di Grosseto|GR]]). Sorgono successivamente centri in varie parti d'[[Europa]], in [[Russia]], nel [[Sud America]], negli [[Stati Uniti]] e in [[Australia]].
 
== Trama ==
Verso la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], Chögyal Namkhai Norbu fonda ASIA (Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia), un'organizzazione impegnata in progetti educativi e medico-sanitari rivolti alla popolazione tibetana, e l'Istituto Shang Shung con il compito di salvaguardare la cultura tibetana.
Quando l'[[Imperatore della Cina]] emette un [[decreto]] per il quale un uomo per famiglia deve servire nell'esercito imperiale per difendere il paese dagli invasori del Nord che attaccano la [[Cina]], [[Hua Mulan]], la figlia maggiore di un guerriero onorato, interviene per prendere il posto del suo padre malato. La ragazza è energica, determinata e scaltra. Mascherata da uomo, Hua Jun, viene messa alla prova passo dopo passo e dovrà saper sfruttare la sua forza interiore e abbracciare il suo vero potenziale.
 
==Cast==
Ancora oggi Chögyal Namkhai Norbu viaggia in tutto il mondo tenendo conferenze e ritiri a cui partecipano migliaia di persone.
[[Liu Yifei]] è stata scelta per interpretare [[Mulan (Disney)|Mulan]]; il cast è composto da [[Donnie Yen]], [[Jason Scott Lee]], [[Yoson An]], [[Gong Li]] e [[Jet Li]].
 
== Onorificenze Promozione==
Il [[teaser trailer]] è stato pubblicato l'8 luglio 2019.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/mulan-primo-trailer-italiano-nuovo-film-disney.html?|titolo=Mulan, primo trailer italiano per il nuovo film Disney|data=7 luglio 2019|accesso=8 luglio 2019|autore=Tommaso Pugliese|sito=[[Multiplayer.it]]}}</ref>
* Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana<ref>[https://www.dzogchen.it/it/category/highlights/ Il Prefetto di Grosseto ha consegnato l’Onorificenza],
 
10 settembre 2018.</ref>.
==Distribuzione==
L'uscita del film nelle sale cinematografiche statunitensi è prevista per il 27 marzo 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/live-action-mulan-pushed-back-more-a-year-spring-2020-1090015|titolo=Live-Action 'Mulan' Pushed Back More Than a Year to Spring 2020|sito=The Hollywood Reporter|lingua=en|accesso=2019-07-08}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* Namkhai Norbu, ''Il libro tibetano dei morti'', Roma, Newton Compton, 1983.
* Namkhai Norbu, ''Lo Specchio - Un consiglio sulla presenza e la consapevolezza'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1983.
* Namkhai Norbu, ''Il ciclo del giorno e della notte. La via quotidiana dell'Atiyoga'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1984.
* Namkhai Norbu, ''Il piccolo canto del fai come ti pare'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1986.
* Namkhai Norbu, ''Dzogchen - Lo Stato di Autoperfezione'', Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1986.
* Namkhai Norbu, ''Il Cristallo e la Via della Luce - Sutra, Tantra e Dzogchen'', Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1987.
* Namkhai Norbu, ''Un'introduzione allo Dzogchen. Risposte a sedici domande'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1988.
* Namkhai Norbu, ''Dzogchen e Zen'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1989.
* Namkhai Norbu, ''Viaggio nella cultura dei nomadi tibetani'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1990.
* Namkhai Norbu, ''Il vaso che esaudisce i desideri. Istruzioni sulla base del Santi Maha Sangha'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1993.
* Namkhai Norbu, ''Lo Yoga del Sogno e la Pratica della Luce Naturale'', Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1993.
* Namkhai Norbu, ''Un consiglio dal profondo del cuore per mia madre Yeshe Chödrön'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1995.
* Namkhai Norbu, ''Drung, Deu e Bön'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1996.
* Namkhai Norbu, ''La suprema sorgente'', Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1997.
* Namkhai Norbu, ''La collana di Zi'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 1997.
* Namkhai Norbu, Adriano Clemente, ''La Suprema Sorgente - Kunjed Gyalpo, il Tantra fondamentale dello Dzogchen'', Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1997.
* Namkhai Norbu, ''Lo specchio. Un consiglio sulla presenza della consapevolezza'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 2005.
* Namkhai Norbu, ''Nascere, vivere e morire'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 2007.
* Namkhai Norbu, ''Longchenpa – Trenta consigli dal profondo del cuore'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 2010.
* Namkhai Norbu, ''Yantra Yoga. Lo yoga tibetano del movimento'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 2011.
* Namkhai Norbu, ''Corpo di Luce. La vita e la realizzazione di Togden Ugyen Tendzin'', Arcidosso, Shang Shung Edizioni, 2011.
 
== Voci correlate ==
* [[Bön]]
* [[Buddhismo tibetano]]
* [[Tibetologia]]
* [[Giuseppe Tucci]]
* [[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]]
* [[Zancona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.dzogchen.it/it/chogyal-namkhai-norbu/|Biografia da Comunità Dzogchen Internazionale}}
 
{{portale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Buddhismo|Cina|università}}
 
[[categoria:film d'azione]]
[[Categoria:Buddhismo tibetano]]
[[categoria:film drammatici]]
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]]
[[categoria:film a tematica femminista]]
[[categoria:film ambientati in Cina]]
[[categoria:film remake]]
[[categoria:film live action Disney]]