Letgallia e Naspers Centre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: id:Latgalia
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{O|architettura|luglio 2019}}
[[Immagine:Mappa della Letgalia.png|right]]
{{S|architettura|Sudafrica}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Naspers Centre
|paese = ZAF
|divamm1 =
|città = Città del Capo
|periodo costruzione =
|uso = Commerciale
|immagine = Media24-sentrum nuwe vooraansig 2015.jpg
|didascalia = Il Naspers Centre di Città del Capo
|stile = [[modernismo]]
}}
 
Il '''Naspers Center''' è un [[grattacielo]] di 22 piani alto 93 metri situato a [[Città del Capo]] in [[Sudafrica]]<ref>{{Cita web|url=https://skyscraperpage.com/diagrams/?buildingID=8018|titolo=Drawings of Media24 Centre - SkyscraperPage.com|sito=skyscraperpage.com|accesso=2019-06-28}}</ref>. Alla sua inaugurazione nel 1962 era l'edificio più alto del Sudafrica (il quarto più alto in [[Africa]]). Un tempo un grande schermo posizionato sulla sua facciata e che diventava visibile di notte riportava notizie in diretta<ref>{{Cita web|url=http://www.emporis.com/building/nasperscentre-capetown-southafrica|titolo=Naspers Centre|editore=Emporis Global|accesso=14 June 2011}}</ref>. Nel 2015 l'edificio è stato rinnovato in occasione del centenario del quotidiano sudafricano ''[[Die Burger]]''.
La '''Latgallia''' (in [[lingua latgalliana|Latgallico]]: ''Latgola''; in [[lingua lettone|lettone]]: ''Latgale''; in [[lingua polacca|polacco]]: ''Łatgalia''; in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Lettgallen''; in [[lingua russa|russo]]: ''Latgaliya'') è una delle quattro [[Regioni della Lettonia|regioni storico-culturali]] della [[Lettonia]]. È situata nella parte orientale del territorio a nord del fiume [[Daugava]]. Mentre la Lettonia è tradizionalmente di religione luterana la Latgallia è a maggioranza cattolica.
 
== Galleria d'immagini ==
Nella regione risieda una consistente percentuale di popolazione di etnia russa, in particolare nella città di [[Daugavpils]], una minoranza di [[Bielorussia|bielorussi]] e una significativa comunità di polacchi. La regione aveva una vasta comunità ebraica quasi completamente cancellata dall'Olocausto e da successive emigrazioni.
<gallery>
File:Naspers Building, Cape Town.jpg|Il Naspers Centre prima della ristrutturazione
File:Naspers Centre WDC 2014.jpg|La sommità dell'edificio prima della ristrutturazione
File:Naspers Centre, Cape Town (P1050752).jpg|L'edificio visto dalle strade
</gallery><br />
 
== Note ==
La Latgallia è una delle regioni più povere d'Europa e, contrariamente al resto della Lettonia, la popolazione dell'area ha espresso voto negativo all'adesiona all'Unione Europea.
<references />
 
== Altri progetti ==
==Storia==
{{interprogetto}}
In origine la Latgallia era popolata dai [[latgalli]], una tribù baltica che si insediò nei territori dei [[finni]] mescolandosi in seguito con le popolazioni slave. La lngua parlata era il latgallico che è stato la base del [[lingua lettone|lettone]]. Il dialetto è tuttora parlato da parte della popolazione ed è stata standardizzata una forma scritta motivo per cui è spesso considerato una lingua a sé stante.
 
[[Categoria:Architetture di Città del Capo]]
Nell'epoca compresa fra il [[X secolo|X]] e il [[XII secolo]] la Latgallia era parte degli stati di [[Jersika]], [[Atzele]] e [[Tālava]]; il territorio della Latgallia comprendeva delle aree che oggi fanno parte della [[Livonia]] (''Vidzeme'') e della [[Russia]]. Nel XIII secolo l'area fu conquistata dall'[[Ordine di Livonia]] e incorporato nella [[Livonia]].
 
Nel [[1561]] la Latgallia fu annessa alla Polonia, con il [[trattato di Oliva]] infatti gran parte della Livonia fu ceduto alla Svezia ma la parte di Livonia che comprendeva la Latgallia era rimasta alla Polonia, quest'area venne chiamata [[Inflantia]]. In questo periodo la lingua venne influenzata dal polacco e si evolse in modo separato dal lettone parlato in altre parti del paese.
 
Nel [[1772]] la Latgallia entrò a far parte dell'[[Impero russo]] e nel [[1831]] iniziò un periodo di [[russificazione]] nel corso del quale l'uso della lingua latgalliana fu proibito. Il divieto fu sospeso nel [[1904]] e iniziò un periodo di risveglio nazionalista. Diversi personaggi pubblici della Latgallia, in occasione del [[congresso di Rezekne]] ([[1917]]) si schierarono a favore della riunificazione con il resto della Lettonia che avvenne nel [[1920]].
 
Dopo l'occupazione da parte dell'[[Unione Sovietica]] nel [[1940]] i villaggi più orientali dal distretto di [[Abrene]] furono annessi e fanno tuttora parte della [[Russia]].
 
In Latgallia è stata da poco ultimata la più grande inchiesta sociolinguistica e etnolinguistica d'Europa, condotta dalla Rēzeknes Augstskola e dal Centre d'Études Linguistiques pour l'Europe<ref>{{en}} [http://www.ru.lv/index.php?lang=en&p=4&p2=401&pkonf=read&pkonfid=0030 Pagina della Rēzeknes Augstskola su una delle conferenze promosse a riguardo.]</ref>.
 
==Note==
<references/>
<br>
{{Regioni storiche della Lettonia}}{{Portale|Lettonia}}
 
[[Categoria:Regioni della Lettonia]]
 
[[bat-smg:Latgalė]]
[[be-x-old:Латгалія]]
[[bg:Латгале]]
[[da:Letgallen]]
[[de:Lettgallen]]
[[en:Latgale]]
[[eo:Latgalio]]
[[et:Latgale]]
[[fi:Latgale]]
[[fr:Latgale]]
[[hu:Latgale]]
[[id:Latgalia]]
[[ko:라트갈레]]
[[lt:Latgala]]
[[lv:Latgale]]
[[nl:Letgallen]]
[[nn:Latgale]]
[[no:Latgale]]
[[pl:Łatgalia]]
[[pt:Latgale (região)]]
[[ru:Латгалия]]
[[sv:Lettgallen]]
[[uk:Латгалія]]