Idi di marzo (Valerio Massimo Manfredi) e Naspers Centre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diego96 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{O|architettura|luglio 2019}}
{{Libro
{{S|architettura|Sudafrica}}
|titolo = Idi di marzo
{{Edificio civile
|autore = [[Valerio Massimo Manfredi]]
|nome edificio = Naspers Centre
|annoorig = [[2008]]
|paese = ZAF
|genere = [[Romanzo]]
|divamm1 =
|sottogenere = [[Romanzo storico]]
|città = Città del Capo
|periodo costruzione =
|uso = Commerciale
|immagine = Media24-sentrum nuwe vooraansig 2015.jpg
|didascalia = Il Naspers Centre di Città del Capo
|stile = [[modernismo]]
}}
 
Il '''Naspers Center''' è un [[grattacielo]] di 22 piani alto 93 metri situato a [[Città del Capo]] in [[Sudafrica]]<ref>{{Cita web|url=https://skyscraperpage.com/diagrams/?buildingID=8018|titolo=Drawings of Media24 Centre - SkyscraperPage.com|sito=skyscraperpage.com|accesso=2019-06-28}}</ref>. Alla sua inaugurazione nel 1962 era l'edificio più alto del Sudafrica (il quarto più alto in [[Africa]]). Un tempo un grande schermo posizionato sulla sua facciata e che diventava visibile di notte riportava notizie in diretta<ref>{{Cita web|url=http://www.emporis.com/building/nasperscentre-capetown-southafrica|titolo=Naspers Centre|editore=Emporis Global|accesso=14 June 2011}}</ref>. Nel 2015 l'edificio è stato rinnovato in occasione del centenario del quotidiano sudafricano ''[[Die Burger]]''.
'''''Idi di Marzo''''' è un libro di [[Valerio Massimo Manfredi]], edito da [[Mondadori]] nel [[novembre]] [[2008]]. È il racconto romanzato dell'assassinio di [[Gaio Giulio Cesare]], avvenuto a [[Roma]] alle [[Idi di marzo]] del [[44 a.C.]] Il libro, pur con un taglio da [[romanzo]], contiene riferimenti alla realtà dei fatti e ad aspetti poco conosciuti eppure documentati della vicenda del tradimento dei congiurati ai danni del dittatore di Roma. «Chi deve morire è già morto. E un morto non è più niente...»
 
== TramaGalleria d'immagini ==
<gallery>
[[Roma]], inizi di marzo del 44 a.C. [[Gaio Giulio Cesare]], il ''[[Pontifex Maximus]]'' e [[dittatore romano|dittatore perpetuo]] che ha assoggettato il mondo alla legge romana, è un uomo di cinquantasei anni, solo in apparenza nel pieno della sua prestanza fisica e psichica. In realtà è stanco e malato per le tante battaglie affrontate, come una belva fiaccata e rinchiusa nella gabbia dei propri incubi spaventosi, intrisi del sangue che macchiava i campi di battaglia da lui calcati. La missione di cui si sente investito - chiudere la sanguinosa stagione delle guerre fratricide, riconciliare le fazioni, salvare il mondo e la civiltà di [[Roma]] - vacilla paurosamente sotto i colpi martellanti e subdoli dei complotti di palazzo, orditi da chi vede in lui il tiranno efferato, colpevole, dopo lo strappo del [[Rubicone]], di aver messo per sempre fine alla libertà della repubblica.
File:Naspers Building, Cape Town.jpg|Il Naspers Centre prima della ristrutturazione
File:Naspers Centre WDC 2014.jpg|La sommità dell'edificio prima della ristrutturazione
File:Naspers Centre, Cape Town (P1050752).jpg|L'edificio visto dalle strade
</gallery><br />
 
== Note ==
La [[congiura]] incalza implacabile, portata avanti da [[Marco Junio Bruto]] e da [[Cassio Longino]], entrambi insospettabili amici di [[Cesare]] e mentre [[Publio Sestio Baculo]], il più fedele legionario di [[Cesare]], compagno di mille battaglie, si lancia lungo le strade che portano a [[Roma]] in una spasmodica corsa contro il tempo per tentare di salvargli la vita, vanno in fumo uno dopo l'altro anche gli sforzi delle persone che gli sono care per cambiare il destino di [[Cesare]] e, quindi, del mondo conosciuto. I presagi, tra i quali quello della moglie [[Calpurnia]], si compiranno, le Idi di marzo arriveranno implacabili e segneranno l'inizio di una nuova era di [[guerre civili]] devastanti.
<references />
 
== EdizioniAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*{{Cita libro
|autore= [[Valerio Massimo Manfredi]]
|altri=
|titolo= Idi di marzo
|anno= [[2008]]
|editore= [[Mondadori]]
|edizione= collana Omnibus
|pagine= pp. 261
|id= ISBN 8804579717
}}
 
== Voci correlate ==
*[[Valerio Massimo Manfredi]]
*[[Gaio Giulio Cesare]]
*[[Publio Sestio Baculo]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{it}} [http://www.librimondadori.it/manfredi Letture di brani del libro con la voce dell'autore]
*{{it}} [http://www.librimondadori.it/web/mondadori/mediabox/sfoglialibro?_SfogliaLibro_WAR_SfogliaLibro_idScheda=ISBN_978880457971 Il 1° capitolo online]
*{{it}} [http://www.librimondadori.it/web/mondadori/scheda-libro?isbn=978880457971&autoreUUID=b2d99e43-9ea9-11dc-9517-454a8637094f Scheda del libro]
*{{it}} [http://www.librimondadori.it/web/mondadori/autori/scheda-autore?autoreUUID=b2d99e43-9ea9-11dc-9517-454a8637094f La pagina dell'autore con il catalogo delle opere in commercio]
 
{{Portale|Antica Roma|Letteratura}}
 
[[Categoria:RomanziArchitetture storici|Ididi Città del Capo]]
[[Categoria:Opere di Valerio Massimo Manfredi|Idi di marzo]]
[[Categoria:Romanzi ambientati a Roma]]
[[Categoria:Romanzi ambientati nell'antica Roma]]