Crossomys moncktoni e Naspers Centre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{O|architettura|luglio 2019}}
{{S|mammiferi}}
{{S|architettura|Sudafrica}}
{{Tassobox
{{Edificio civile
|nome=Ratto d'acqua senza orecchie
|nome edificio = Naspers Centre
|statocons_versione=iucn3.1
|paese = ZAF
|statocons=LC
|divamm1 =
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=5679|autore=Aplin, K., Singadan, R., Menzies, J., Helgen, K., Wright, D. & Allison, A. 2008}}</ref>
|città = Città del Capo
|immagine=[[File:Missing.png|200px]]
|periodo costruzione =
|didascalia=
|uso = Commerciale
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|immagine = Media24-sentrum nuwe vooraansig 2015.jpg
|dominio=[[Eukaryota]]
|didascalia = Il Naspers Centre di Città del Capo
|regno=[[Animalia]]
|stile = [[modernismo]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]
|ordine=[[Rodentia]]
|sottordine=[[Myomorpha]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Muroidea]]
|famiglia=[[Muridae]]
|sottofamiglia=[[Murinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Crossomys]]
|genereautore=[[Oldfield_Thomas|Thomas]], [[1907]]
|sottogenere=
|specie='''C.moncktoni'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Oldfield_Thomas|Thomas]]
|binome=Crossomys moncktoni
|bidata=[[1907]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''Naspers Center''' è un [[grattacielo]] di 22 piani alto 93 metri situato a [[Città del Capo]] in [[Sudafrica]]<ref>{{Cita web|url=https://skyscraperpage.com/diagrams/?buildingID=8018|titolo=Drawings of Media24 Centre - SkyscraperPage.com|sito=skyscraperpage.com|accesso=2019-06-28}}</ref>. Alla sua inaugurazione nel 1962 era l'edificio più alto del Sudafrica (il quarto più alto in [[Africa]]). Un tempo un grande schermo posizionato sulla sua facciata e che diventava visibile di notte riportava notizie in diretta<ref>{{Cita web|url=http://www.emporis.com/building/nasperscentre-capetown-southafrica|titolo=Naspers Centre|editore=Emporis Global|accesso=14 June 2011}}</ref>. Nel 2015 l'edificio è stato rinnovato in occasione del centenario del quotidiano sudafricano ''[[Die Burger]]''.
Il '''Ratto d'acqua senza orecchie''' ('''''Crossomys moncktoni''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield_Thomas|Thomas]], [[1907]]</span>) è l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Crossomys''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield_Thomas|Thomas]], [[1907]]</span>), diffusa in [[Nuova Guinea]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13001310}}</ref>
==Descrizione==
Roditore di piccole dimensioni, con lunghezza del corpo tra 175 e 200&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 212 e 260&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 44 e 53&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 1 e 4,5&nbsp;mm e un peso fino a 165&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}</ref><br/>
Il cranio ha un rostro sottile e una grande e ampia scatola cranica. Il palato è fortemente arcuato. La bolla timpanica è piccola. Sono presenti due piccoli molari su ogni semiarcata.<br/>
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|jjfjdfjdghdgj serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molari= 2<!-- Numero molari in serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolari= 0<!-- Numero premolari in serie: Totali se premolariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|canini= 0<!-- Numero canini in serie: Totali se caniniinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|incisivi= 1<!-- Numero incisivi in serie: Totali se incisiviinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molariinf= 2<!-- Numero di molari in serie nell'arcata inferiore -->
|premolariinf= 0<!-- Numero di premolari in serie nell'arcata inferiore -->
|caniniinf=0<!-- Numero di canini in serie nell'arcata inferiore -->
|incisiviinf= 1<!-- Numero di incisivi in serie nell'arcata inferiore -->
|totale= 12<!-- Numero totale di denti -->
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella -->
|legenda=x }}
{{Clear left}}
La pelliccia è lunga e lucida. Il colore del dorso è grigio, cosparso di peli giallo oliva lungo la schiena. Le parti ventrali sono bianco argentate, la linea di demarcazione sui fianchi è ben definita. Le orecchie sono rudimentali, lunghe soltanto qualche millimetro. Il labbro superiore è rigonfio. Le [[vibrisse]] sono lunghe e spesse. Le zampe posteriori hanno cinque dita e sono palmate, mentre quelle anteriori sono piccole ed hanno quattro dita. Gli artigli sono piccoli, delicati e fortemente curvi. Sono presenti dei cuscinetti plantari larghi e lisci. La coda è uniformemente grigia e ha una frangia di peli bianchi lunghi 8&nbsp;mm, funzionale per il nuoto.
 
== Galleria d'immagini ==
==Biologia==
<gallery>
===Comportamento===
File:Naspers Building, Cape Town.jpg|Il Naspers Centre prima della ristrutturazione
È una specie adattata alla vita semi-acquatica.
File:Naspers Centre WDC 2014.jpg|La sommità dell'edificio prima della ristrutturazione
===Riproduzione===
File:Naspers Centre, Cape Town (P1050752).jpg|L'edificio visto dalle strade
Le femmine partoriscono un solo piccolo per volta.
</gallery><br />
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nella cordigliera centrale della [[Nuova Guinea]].
 
== Note ==
Vive lungo i corsi d'acqua montani vicino ai bordi delle foreste tra i 1.200 e 3.500 metri di altitudine.
<references />
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato che la [[specie]] è relativamente diffusa e comune più di quanto originariamente pensato, classifica ''C.moncktoni'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Thomas 1907|{{cita pubblicazione|autore=Oldfield Thomas|titolo=On three new Mammals from British New Guinea|rivista=Annals and Magazine of Natural History, Zoology Series|anno=1907|volume=20|numero=7| url = http://www.archive.org/stream/ser7annalsmagazi20londuoft#page/70/mode/2up}}}}
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Colomys goslingi}}
 
 
[[Categoria:Architetture di Città del Capo]]
{{Portale|mammiferi}}