Stazione di Carrara San Martino e Naspers Centre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Fixes tag HTML
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{O|architettura|luglio 2019}}
{{coord|display=title|44.074654|N|10.092522|E|format=dms|region:IT_type:stazioneferroviaria}}
{{S|architettura|Sudafrica}}
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Edificio civile
|nazione = ITA
|nome =edificio Carrara= SanNaspers MartinoCentre
|paese = ZAF
|nome originale = <small>già Carrara Città (1866-1939)</small><br><small>già Carrara (1866-1939)</small>
|divamm1 =
|immagine = Stazione di Carrara San Martino.jpg
|città = Città del Capo
|didascalia = Facciata del fabbricato passeggeri alla fine dell'Ottocento
|periodo costruzione =
|apertura = 1866
|uso = Commerciale
|stato attuale = Soppressa
|immagine = Media24-sentrum nuwe vooraansig 2015.jpg
|linea = [[Ferrovia Avenza-Carrara|Avenza-Carrara]]<br>[[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara|Marmifera]] <small>fino al 1964</small>
|didascalia = Il Naspers Centre di Città del Capo
|binari = 9 (1+2 scalo+2 rimessa+4 merci)
|stile = [[modernismo]]
|localizzazione = [[Carrara]], via Elisa
|tipologia = Stazione in superficie, passante, di diramazione, di testa
|interscambio = [[Tranvia Carrara-Marina di Carrara]] <small>dal 1915 al 1955</small>
|vicinanza = [[Carrara|Carrara centro]]
}}
 
Il '''Naspers Center''' è un [[grattacielo]] di 22 piani alto 93 metri situato a [[Città del Capo]] in [[Sudafrica]]<ref>{{Cita web|url=https://skyscraperpage.com/diagrams/?buildingID=8018|titolo=Drawings of Media24 Centre - SkyscraperPage.com|sito=skyscraperpage.com|accesso=2019-06-28}}</ref>. Alla sua inaugurazione nel 1962 era l'edificio più alto del Sudafrica (il quarto più alto in [[Africa]]). Un tempo un grande schermo posizionato sulla sua facciata e che diventava visibile di notte riportava notizie in diretta<ref>{{Cita web|url=http://www.emporis.com/building/nasperscentre-capetown-southafrica|titolo=Naspers Centre|editore=Emporis Global|accesso=14 June 2011}}</ref>. Nel 2015 l'edificio è stato rinnovato in occasione del centenario del quotidiano sudafricano ''[[Die Burger]]''.
La '''stazione di Carrara San Martino''' era una [[stazione ferroviaria]] comune a due linee, entrambi soppresse, situata nei pressi del centro di [[Carrara]].
 
== StoriaGalleria d'immagini ==
<gallery>
La stazione, in origine denominata "Carrara Città"<ref name "Gazzetta">''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 201 del 3 settembre 1938'', nome menzionato nel decreto delle Condizioni e tariffe per i trasporti delle cose sulle Ferrovie dello Stato.</ref><ref name="trenidicarta.it"/>, nacque alla fine dell'Ottocento dalla volontà degli imprenditori di Carrara di dotare la propria città di un collegamento con la linea ferroviaria, trovandosi la [[stazione di Carrara-Avenza]] a circa 5 chilometri a valle della città. La stazione venne realizzata in seguito alle lunghe trattative condotte dal generale carrarese [[Domenico Cucchiari]], combattente risorgimentale più volte decorato al valor militare e parlamentare eletto alla Camera dei deputati nel collegio di Carrara. Il generale Cucchiari si era distinto nella [[battaglia di San Martino]] e l'apertura della stazione fu dovuta principalmente al suo impegno, infatti nel 1939 acquisì la nuova denominazione di "Carrara San Martino"<ref>Ordine di Servizio n. 60 del 1939</ref> in onore del generale. Da qui deriva l'ancora in uso toponimo della zona, dove oggi sorge il tribunale di Carrara.
File:Naspers Building, Cape Town.jpg|Il Naspers Centre prima della ristrutturazione
 
File:Naspers Centre WDC 2014.jpg|La sommità dell'edificio prima della ristrutturazione
[[File:Ponti di Anderlino abbattuti.jpg|thumb|left|Tratta dei ponti di Anderlino abbattuta nel 1945]]
File:Naspers Centre, Cape Town (P1050752).jpg|L'edificio visto dalle strade
L'impianto venne inaugurato il 10 settembre [[1866]] contestualmente all'apertura della [[ferrovia Avenza-Carrara]], lunga 4,5 km, a cura delle [[Strade Ferrate dell'Alta Italia]]<ref name="trenidicarta.it">{{Cita web |autore=Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato |data = 1927 |url = http://www.trenidicarta.it/aperture.html |titolo = Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926 |opera = Trenidicarta.it |editore = Alessandro Tuzza |accesso = 30 giugno 2009}}</ref>.
</gallery><br />
 
La stazione è menzionata ufficialmente anche in alcuni documenti d'epoca semplicemente con il nome di "Carrara"<ref>''Relazione a S. E. il ministro dei lavori pubblici sull' andamento dell' amministrazione delle Ferrovie dello Stato'', op. cit.</ref>.
 
Nel [[1903]] risultavano in progetto ampliamenti delle stazioni di Carrara e di Avenza, quest'ultima ancora con la denominazione originaria di Carrara al Mare, motivati dal fatto che tali impianti erano ormai spesso ingombri di carri merci, con conseguenti rallentamenti sulla breve linea<ref>Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovie italiane, ''Atti - Parte 3'', op. cit.</ref>.
 
La stazione subì due bombardamenti, il primo nel 30 dicembre [[1944]] in seguito al quale nella stazione saltarono i grandi contenitori di gas e morirono 32 persone. Il secondo avvenne 16 gennaio [[1945]] e colpì anche i ponti di Anderlino, interrompendo la linea; anche in questo caso si registrarono vittime<ref>{{Cita web |autore=Lucio Benassi |data = 18 aprile 2013 |http://www.carraraonline.com/ponti-di-anderlino-.html |titolo = Articolo sui Ponti di Anderlino |opera = carraraonline.com }}</ref>.
 
La stazione venne chiusa il 29 febbraio [[1969]]<ref>[http://www.carraraonline.com/ponti-di-anderlino-.html Ponti di Anderlino]. URL consultato nell'ottobre 2013.</ref>, come il resto della linea, e ufficialmente soppressa con decreto del presidente della repubblica n.1459 del 28 dicembre [[1970]].
 
Nel [[2014]] l'area della stazione è in corso di trasformazione in seno al ''piano integrato urbanistico di sviluppo sostenibile'' così come per la [[Stazione di Tarnone|stazione del Tarnone]] a fini turistici<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2014/03/18/news/naufraga-l-area-mercatale-arriva-il-centro-anziani-1.8877605 Naufraga l’area mercatale arriva il Centro anziani]</ref>.
 
== Strutture e impianti ==
[[File:Stazione di Carrara San Martino - veduta aerea.jpg|thumb|Veduta dall'alto della stazione con i binari e l'area merci]]
La stazione, essendo di rilevante importanza all'epoca per il traffico marmoreo, venne dotata oltre a una banchina merci e di un magazzino di stazione, di appositi grandi magazzini per le merci posti di fronte al fabbricato viaggiatori, trovandosi sulla linea della [[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara|ferrovia Marmifera]]. Più in fondo vi era la [[rimessa locomotive]] della stazione, demolita in seguito. L'impianto possedeva anche dei segnali di limite carico merci di cui uno posto proprio vicino alla rimessa<ref>Esso si può notare al centro a destra nella cartolina raffigurante una veduta aerea della stazione.</ref>.
 
Negli anni 2000 della stazione rimane ben poco, lo scalo merci di stazione non esiste più e il magazzino è stato demolito, la rimessa locomotive è stata demolita e tutta l'area circostante è stata trasformata in parcheggio pubblico. Su quello che era il lato binari oggi vi è una strada, chiamata via Elisa.
 
In tutto 9, i binari erano dedicati al servizio passeggeri e al servizio merci:
* I primi due erano adibiti al servizio merci di stazione, seguitavano altri due che servivano le due linee principali, la ferrovia Avenza-Carrara e la ferrovia Marmifera;
* Subito dopo superato il fabbricato viaggiatori il binario 1 passeggeri terminava, dal binario 2 se ne diramava un altro e finivano entrambi nella rimessa locomotive;
* Dal binario 1 si diramava un secondo binario tronco che finiva poco più avanti, da quest'ultimo binario, a sua volta, se ne diramava un altro e finiva anch'esso tronco.
* Poco prima dei grandi magazzini marmiferi si diramavano due binari della ferrovia Marmifera diretti verso le cave. Essi subito dopo superati i magazzini scavalcavano il Carrione e quella che ora è il corso Carlo Rosselli per poi proseguire verso la stazione di Carrara Monterosso.
 
== Movimento ==
Negli anni Carrara San Martino fu interessata sia dal movimento passeggeri generato come diramazione della ferrovia Tirrenica sia, soprattutto, dal traffico merci della ferrovia Marmifera proveniente dalle cave e dalla diramazione per Fiorino proveniente dalla stazione di Avenza.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Adriano Betti Carboncini, ''I treni del marmo. Ferrovie e tranvie della Versilia e delle Alpi Apuane'', ETR, Salò, 1984. ISBN 88-85068-10-3
* {{cita libro| Elena|Tarabella|La ferrovia marmifera privata di Carrara|1986|Pisa|Università di Pisa|}}
* Daniele Canali, ''La Ferrovia Marmifera di Carrara'', Società Editrice Apuana, Massa, 1995.
* Adriano Betti Carboncini, ''Alpi Apuane. Ricordo delle ferrovie marmifere'', Pegaso, Firenze, 2012. ISBN 978-88-95248-39-4
* Strade Ferrate del Mediterraneo, ''Album dei Piani Generali delle stazioni, fermate, cave, cantieri, officine e diramazioni a Stabilimenti privati alla data 1º gennaio 1894'', Tip. Lit. Direz. Gen. Ferr. Mediterraneo, Milano, 1895. Tavola 23. Stazione di Carrara.
* Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovie italiane, ''Atti - Parte 3'', 1881
* Direzione generale delle Ferrovie dello Stato, ''Relazione a S. E. il ministro dei lavori pubblici sull' andamento dell' amministrazione delle Ferrovie dello Stato'', 1906
 
== Voci correlate ==
* [[Carrara]]
* [[Ferrovia Genova-Pisa]]
* [[Ferrovia Avenza-Carrara]]
* [[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara]]
* [[Stazione di Carrara-Avenza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Carrara San Martino train station|etichetta=stazione di Carrara San Martino}}.
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Carrara San Martino
|Linea = [[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara|Marmifera †<br />(dismessa)]]
|PK = 10+500
|Direzione 1 = [[Marina di Carrara]]
|Stazione precedente = Scalo Peghini
|Stazione successiva = [[Stazione di Carrara Monterosso|Carrara Monterosso]]
|Direzione 2 = [[Colonnata]]<br />[[Piastra]]<br />[[Cave di Fantiscritti|Fantiscritti]]
{{Navbox ferrovia/altro
|Linea = [[Ferrovia Avenza-Carrara|Avenza-Carrara † (dismessa)]]
|PK = 4+449
|Direzione 1 = [[Avenza]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Carrara-Avenza|Carrara-Avenza]]
|Stazione successiva =
|Direzione 2 =
}}
}}
{{Stazioni Carrara e Massa}}
{{portale|Toscana|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarieArchitetture di Carrara|CarraraCittà Sandel MartinoCapo]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie dismesse|Carrara San Martino]]