Categoria:Calciatori del F.C. UTA Arad e Ufficio federale dell'ambiente: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat |
m Bot: posizione controllo di autorità |
||
Riga 1:
[[File:BAFU_P172_Westen.jpg|thumb|Edificio nella Papiermühlestrasse 172]]
[[Categoria:F.C. UTA Arad]]▼
[[File:BAFU_W068_Nordwesten.jpg|thumb|Edificio nella Worblentalstrasse 68]]
L’'''Ufficio federale dell'ambiente UFAM''' ([[Lingua francese|francese]] <span lang="fr">''Office fédéral de l'environnement OFEV''</span>, tedesco <span lang="de">''Bundesamt für Umwelt BAFU''</span>) è un'autorità federale della [[Svizzera|Confederazione Svizzera]]. È il servizio competente in materia ambientale della Svizzera, fa capo al [[Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni|Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC]] e ha sede a [[Ittigen]].
[[Categoria:Persone legate ad Arad]]▼
== Storia ==
L’''Ufficio federale per la protezione dell'ambiente (UFPA)'' è stato fondato nel 1971. Nel 1989, a seguito della fusione con l’''Ufficio federale delle foreste e della protezione del paesaggio (UFPP)'' è stato rinominato ''Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP)''. Il 1º gennaio 2006 dall'UFAFP e da gran parte dell’''Ufficio federale delle acque e della geologia (UFAEG)'' è nato l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM).<ref>[https://www.bafu.admin.ch/org/09606/?lang=it#sprungmarke2_48 L'UFAM in breve, Storia]</ref><ref>[http://www.news.admin.ch/message/index.html?lang=it&msg-id=571 UFAFP e UFAEG riuniti nell’Ufficio federale dell’ambiente], 26.10.2005</ref>
== Compiti ==
L'UFAM è l'ufficio specializzato in materia ambientale. È competente per quanto riguarda l'utilizzazione sostenibile delle risorse naturali, la protezione delle persone dai pericoli naturali e la tutela dell'ambiente da un inquinamento eccessivo.
Sulla base della strategia dello sviluppo sostenibile elaborata dal Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni, l'UFAM persegue i seguenti obiettivi:
* la conservazione a lungo termine e l'utilizzazione sostenibile delle risorse naturali (suolo, acqua, foreste, aria, clima, [[diversità biologica]] e paesaggistica) e l'eliminazione dei danni ambientali esistenti;
* la protezione delle persone dall'inquinamento eccessivo (rumore, sostanze e organismi nocivi, [[radiazioni non ionizzanti]], [[rifiuti]], siti contaminati e incidenti rilevanti);
* la protezione delle persone e di beni importanti da pericoli idrologici e geologici (piene, [[terremoti]], [[valanghe]], scoscendimenti, erosioni e caduta di pietre).
Per raggiungere gli obiettivi elencati, l'UFAM svolge i seguenti compiti:
* monitorare l'ambiente per avere le basi idonee alla gestione delle risorse naturali;
* preparare le basi decisionali ai fini di una politica integrale e coerente di gestione sostenibile delle risorse naturali e di prevenzione dei pericoli;
* attuare le basi legali, sostenere i propri interlocutori in ambito esecutivo e informare sullo stato dell'ambiente e sulla possibilità di utilizzare e di proteggere le risorse naturali.
== Direttori ==
* [[Marc Chardonnens]] (da aprile 2016)<ref>[https://www.news.admin.ch/dokumentation/00002/00015/?lang=it&msg-id=60457 Marc Chardonnens sarà il nuovo direttore dell'Ufficio federale dell'ambiente] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160406103249/https://www.news.admin.ch/dokumentation/00002/00015/?lang=it&msg-id=60457 |data=6 aprile 2016 }}</ref>
* Bruno Oberle (2005–2015)<ref>[https://www.news.admin.ch/message/?lang=it&msg-id=58886 Il direttore Bruno Oberle lascia l’UFAM e passa al Politecnico di Losanna] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160406065021/https://www.news.admin.ch/message/?lang=it&msg-id=58886 |data=6 aprile 2016 }}</ref>
* Philippe Roch (1992–2005)<ref>[https://www.nzz.ch/articleD56LL-1.172161 Gespräch mit dem scheidenden Buwal-Direktor Roch – Umweltschutz im «Ameisenhaufen»]</ref>
* Bruno Böhlen (1985–1992)<ref>{{DSS|31758|Böhlen, Bruno|autore=Therese Steffen Gerber}}</ref>
* Rodolfo Pedroli (1975–1985)<ref>{{DSS|31757|Pedroli, Rodolfo|autore=Sarah Brian Scherer}}</ref>
* Friedrich Baldinger (1971–1975)<ref>{{DSS|31288|Baldinger, Friedrich|autore=Thomas Fuchs}}</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.bafu.admin.ch/it Sito ufficiale]
* {{DSS|I24598|Ambiente}}
{{Coord|46|58|28|N|7|28|38|E|type:city_region=CH-BE|display=title}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
|