Chiesa di San Quintino (Alliste) e Solo Leveling: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
 
Glemion (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Edificio religioso
|tipo = light novel
|DedicatoA = [[san Quintino]]
|lingua originale = coreano
|Nome = Chiesa di San Quintino
|paese = Corea
|Immagine = Alliste. La Chiesa di San Quintino.jpg
|titolo italiano = Solo Leveling
|Larghezza = 250 px
|titolo = 나 혼자만 레벨업
|Didascalia =
|genere = [[https://it.wikipedia.org/wiki/Film_d'azione|azione]], [[https://it.wikipedia.org/wiki/Romanzo_di_avventura|avventura]], [[https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasy|fantasy]]
|SiglaStato = ITA
|titolo traslitterato = Solo Leveling
|Regione = {{bandiera|IT-75|nome}}
|titolo opera derivata =
|Città = [[Alliste]]
|autore = Chu-Gong
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|testi =
|AnnoConsacr = [[1719]]
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|Architetto =
|editore = [https://page.kakao.com/main Kakao page]
|InizioCostr =
|FineCostretichetta =
|data inizio = 25 luglio 2016
|Demolizione =
|data fine = 13 marzo 2018
|Sito =
|volumi = 14
|volumi totali = 14
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
La '''chiesa di San Quintino''' è l'attuale chiesa [[Parrocchia|parrocchiale]] di [[Alliste]] ([[provincia di Lecce|LE]]) ed è dedicata al santo patrono.
|tipo = manhwa
|lingua originale = coreano
|paese = Corea
|titolo italiano = Solo Leveling
|titolo = 나 혼자만 레벨업
|titolo traslitterato = Solo Leveling
|titolo opera derivata =
|autore = Jang Sung-Rak
|testi =
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|editore =
|etichetta =
|collana =
|data inizio = 3 marzo 2018
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|capitoli = 77
|volumi totali =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&page=14
{{Coreano|'''''Solo Leveling''''' (나 혼자만 레벨업 Na Honjaman Lebel-eob)}}è una [[light novel]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] scritta da {{Coreano|Chu-Gong (추공)}}il 14 febbraio [[2014]] e narra le vicende dell'Hunter più debole Sung Jin-Woo e delle prove che dovrà affrontare per diventare il più forte Hunter di rango S. Serializzata nel [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847|titolo= Serializzazione su papyrus|accesso=8 luglio 2019}}</ref> sul sito papyrus (affiliato alla casa editrice D&C Media<ref>{{cita web|url=http://www.dncmedia.co.kr/|titolo=D&C Media|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) a scopo pubblicitario, viene pubblicata ufficialmente [[Online e offline|online]] sul sito [[Kakao Page]] (25 luglio [[2016]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313|titolo=Inizio pubblicazione online su kakao page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> - 13 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&page=14|titolo=Fine pubblicazione online su kakao page|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) ed in fine resa cartacea, con l'uscita di 270 capitoli (di cui 243 rigurdanti la storia principale e 27 una storia alternativa) suddivisi in 14 volumi, dalla D&C Media. Successivamente è stata rialsciata online una traduzione ufficiale in inglese del romanzo a cura del sito Webnovel<ref>{{cita web|url=https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up|titolo=Webnovel|accesso=8 luglio 2019}}</ref>.
 
== Trama ==
Dieci anni fa, con la comparsa dei gates che collegarono il mondo reale con quello dei mostri, alcune persone ordinarie ricevettero il potere di cacciare i mostri al loro interno e vennero di conseguenza chiamate "Hunters". Gli Hunters iniziarono a guadagnarsi da vivere vendendo i cristalli magici ricavati dai mostri, sfortunatamente non tutti divennero potenti e Sung Jin-Woo finì per essere un rango E, il più basso. Riscontrando enormi difficoltà anche nei gates di rango inferiore, a Sung Jin-Woo venne attribuita la nomea di "Hunter più debole del mondo". Un giorno, addentratosi in un dungeon di basso rango insieme ai suoi compagni, il gruppo trovò al suo interno un secondo piano che conduceva ad una pericolosa zona di rango S. Decidendo di entrare ignari del pericolo e non avendo la possibilità di fuggire, il protagonista si troverà appeso tra la vita e la morte e costretto, davanti ad una misteriosa schermata di sistema, a scegliere se rinascere come "player" o morire insieme ai suoi compagni.
 
== Personaggi ==
 
;{{Coreano|'''Sung Jin-Woo''' (성진우)}}
:È il protagonista della storia ed è inizialmente conosciuto da tutti per il suo soprannome di "Hunter più debole del mondo". Dopo il risveglio conseguito nel doppio dungeon iniziale diventa un "Player" avente abilità e punti statistiche in ricompensa al conseguimento di missioni. Prima del risveglio Jin-Woo era un ragazzo gracile, gentile, timido ed impacciato che lottava tutti i giorni nei dungeon di livello più basso per poter raccogliere abbastanza soldi da mantenere la sorella e coprire le spese ospedaliere della madre malata in quanto suo padre fù dato per disperso all'interno di un Gate. Nonostante i dungeons da lui affrontati fossero tra i più facili, continuava ogni volta a riportare diverse ferite e a mettere in pericolo la propria vita, cosa che contribuì principalmente alla sua nomea di "più debole". In seguito all'incidente del doppio dungeon ed al suo conseguente risveglio in "Player", Jin-Woo acquisì l'abilità di aumentare le sue caratteristiche uccidendo i mostri all'interno dei gates e svolgendo particolari missioni assegnategli dal sistema. Grazie a queste ricompense, migliorò le sue caratteristiche diventando più alto e robusto e acquisendo sempre più sicurezza in se stesso e nei propri mezzi. Nonostante ogni volta che si fortifichi sembra perdere parte delle sue emozioni, egli rimane gentile e premuroso nei confronti delle persone a lui più care. In seguito al completamento di una missione molto particolare, gli viene attribuita la classe di Necromancer dal sistema stesso il quale, grazie ai punti ottenuti da Jin-Woo durante la missione, lo fa evolvere direttamente allo stadio finale della classe elevandolo a Monarca delle Ombre. Sbloccata questa classe, diviene in grado di risvegliare i mostri che lui stesso ha ucciso facendoli entrare a far parte del suo esercito delle ombre. Successivamente decide di creare da sè una gilda chiamata Ahjin Guild ed offrire il ruolo di "Vice capo" al suo migliore amico Yoo Jin-Ho.
 
;{{Coreano|'''Cha Hae-In''' (차해인)}}
:È la moglie di Jin-Woo, l'unica donna presente tra i rango S sudcoreani ed una formidabile spadaccina. Nella parte iniziale della storia è la Vice Capo della gilda "Hunters" e si comprende disprezzare particolarmente l'odore di tutti gli Hunters ad eccezzione del protagonista. Percepisce un'incredibile concentrazione di mana all'esterno di un dungeon di rango A appartenente a Jin-Woo presente sotto mentite spoglie, pensando però appartenesse a Go Gun-Hee (Rango S e capo dell'associazione coreana degli Hunters). In seguito ad alcuni avvenimenti di trama si avvicina sempre più al protagonista, prima tentando di entrare a far parte della gilda da lui creata, poi riuscendo a far sbocciare un amore reciproco ed infine sposandolo.
 
;{{Coreano|'''Sung Il-Hwan''' (성일환)}}
:È il padre di Sung Jin-Woo e Sung Jin-Ah e la sua prima apparizione avviene in un dungeon di rango A in America nel quale era rimasto misteriosamente intrappolato. Dopo l'apparizione di uno strano gate in territorio americano, la principale associazione Hunters degli USA andò ad investigare non trovando al suo interno nessun mostro bensì un un uomo coreano di mezza età, Sung Il-Hwan. Gli americani, sorpresi nel trovare quest'uomo scomparso da 10 anni dentro un dungeon posto dalla parte opposta del mondo, scoprirono che si trattava di un rango S+ nel momento in cui, mandando a contrattare con lui Hwang Dong-Su (Irrascibile Hunter di rango S nativo coreano ed immigrato in America), il loro incontro sfociò in una battaglia dalla quale Sung Il-Hwan uscì facilmente vincitore.
 
;{{Coreano|'''Park Kyung-Hye''' (박경혜)}}
:È la madre di Jin-Woo e di Jin-Ah che a causa di una particolare malattia chiamata "Sonno Eterno", rimase relegata in ospedale per 4 anni. Costretta a mantenere da sola i suoi due figli in seguito alla scomparsa del marito, si dimostra una madre affettuosa e molto premurosa che mette al primo posto la salute dei figli piuttosto che la propria. Prima di entrare in "Sonno eterno" fa promettere al figlio di proteggere sua sorella da ogni pericolo e, una volta sveglia, le sue prime parole sono volte a Jin-Woo chiedendogli se avesse tenuto fede alla promessa fatta.
 
;{{Coreano|'''Sung Jin-Ah''' (성진아)}}
:È una normale studentessa, sorella di Jin-Woo e successivamente moglie di Jin-Ho. Nota ci sia qualcosa di strano nel fratello dopo il risveglio ma non fa troppe domande e risulta essere una ragazza gentile e disponibile. Rischia di morire dopo che un orda di mostri prende di mira la sua scuola, fortunatamente Jin-Woo riesce ad arrivare in tempo e a risolvere la situazione.
 
;{{Coreano|'''Yoo Jin-Ho''' (유진호)}}
:È un Hunter di rango D che viene salvato da Jin-Woo in un dungeon di rango C e successivamente marito di Jin-Ah (sorella di Jin-Woo). Inizilamente è molto spaventato dal protagonista in quanto pensa sia un "Falso dichiarante", ovvero un Hunter con cattive intenzioni che si finge di basso rango, pur essendo in realtà molto forte, per saccheggiare i più deboli. Dopo la sua brutta prima impressione, rimane colpito dalle abilità di Jin-Woo e capisce che in realtà è una persona gentile e con buone intenzioni, sviluppando nei suoi confronti una crescente lealtà ed un profondo respetto. Nato in una famiglia benestante, si vede spesso indossare equipaggiamenti costosi di rango più eleveto del suo e che non può utilizzare, venendo scherzosamente richiamato dal protagonista. Il padre di Jin-Ho, ricco uomo d'affari, propone al figlio la carica di "Capo Gilda" nella Yoojin Guild a patto che lui convinca l'amico Jin-Woo ad unirsi a loro. Rifiutando successivamente la proposta, provoca l'ira del padre che lo caccia via di casa. In seguito alla volontà del protagonista di creare la propria gilda, accetta il ruolo di "Vice Capo Gilda" al suo fianco, decidendo di seguirlo e supportarlo nel migliore dei modi.
 
;{{Coreano|'''Yoo Myung-Han''' (유명한의)}}
:È il padre di Jin-Ho e l'Amministratore Delegato della Yoojin Construction, avente un carattere molto serio e duro all'esterno ma essendo in realtà un padre amorevole. Infatti nel suo voler costruire una gilda non vi sono interessi a scopo di fama o lucro bensì desiderava crearla solo per proteggere la sua famiglia. Inoltre, diventa molto triste quando un dottore gli suggerisce di allontanarsi da Jin-Ho, appena diventato Hunter, in quanto la vicinanza al mana presente nel corpo del figlio lo avrebbe portato verso il "Sonno Eterno" portandolo però a pensare che nessun padre dovrebbe allontanarsi dai propri figli.
 
;{{Coreano|'''Yoo Soo-Hyun''' (유수현)}}
:È la cugina di Jin-Ho e la nipote di Myung-Han. Principalmente modella ed attrice, Soo-Hyun è anche una Hutner di rango A la quale viene proposta dal cugino a Jin-Woo per farla entrare nella Ahjin Guild, in quanto quest'ultima necessitava di almeno tre membri per essere ufficializzata.
 
;{{Coreano|'''Lee Ju-Hee''' (이주희)}}
:È formalmente una Hunter di rango B e di classe Healer che accompagnò il protagonista all'interno di dungeons di rango D nei suoi giorni da "Hunter più debole del mondo". È una ragazza molto gentile e premurosa specialmente nei confronti di Jin-Woo, del quale si preoccupa costantemente e con il quale si arrabbia per le continue ferite che egli si procura. Nonostante sia un rango B, per la troppa paura, Ju-Hee non si sentì mai in grado di provare ad affrontare dungeons superiori al rango C. Si trovò a partecipare al doppio dungeon nel quale il protagonista acquisì il risveglio e ad una missione in un dungeon di goblin; in entrambi i casi visse un'esperienza di vita o di morte che le fece prendere la decisione di abbandonare la carriera di Hunter e di tornare nel suo paese natale.
 
;{{Coreano|'''Song Chi-Yul''' (송치열)}}
:È un Hunter di rango C ed è uno dei sopravvissuti al doppio dungeon insieme al protagonista. Mostra notevoli doti con la spada e un discreto potere magico di fuoco venendo infatti considerato sia uno spadaccino che un mago.
 
;{{Coreano|'''Han Song-I''' (한송이)}}
:È una Hunter di rango E che decide di abbandonare la scuola in seguito ai guadagni ottenuti nei raids a dungeons organizzati da Yoo-jin e Jin-Woo. Ancora prima di conoscere il protagonista è una grande amica di sua sorella in quanto frequentanti scuola insieme.
 
;{{Coreano|'''Go Gun-Hee''' (고건희)}}
:È uno degli Hutners coreani di rango S e capo dell'Associazione coreana Hunters. Iniziò a diventare molto potente in età avanza, ciò non gli consentì mai di sprigionare le sue vere abilità in quanto la vecchiaia lo rese incapace di continuare a combattere. Si nota come tutti i capi delle gilde abbiano paura di lui.
 
;{{Coreano|'''Woo Jin-Chul''' (우진철)}}
:È un Hunter di rango A facente parte dell'Associazione coreana Hunters. Intervenuto per placa lo scontro tra Baek Yoon-Ho e Hwang Dong-Su (ranghi S), si nota come lui si all'apice del rango A tendente all'S.
 
;{{Coreano|'''Baek Yoon-Ho''' (‎백윤호)}}
:Precedentemente uno dei membri della gilda Fiend, è attualmente uno dei 10 Hunters coreani di rango S e capo della gilda White Tiger. Partecipò insieme ad altri rango S all'incursione nella Jeju Island per tentare di chiudere il gate rango S fallendo rovinosamente.
 
;{{Coreano|'''Choi Jong-In''' (최종인)}}
:È uno dei 10 Hunters di rango S e capo della gilda "Hunters". Baek Yoon-Ho parla di lui come di un serpente molto scaltro che nasconde le sue vere intenzioni. È un mago di fuoco estremamente potente ed è in grado di determinare solo con lo sguardo che Jin-Woo sia già di rango S.
 
;{{Coreano|'''Hwang Dong-Suk''' (황동숙)}}
:Era un Hunter di rango C e fratello maggiore del classe S Hwang Dong-Su che, insieme al suo gruppo, tentava di approfittarsi dei più deboli. Avendo accettato nel gruppo Jin-Woo e Jin-Ho solo per sfruttarli e poi eliminarli, entra in un dungeon per raccoglierne le risorse. Il protagonista capisce subito delle sue intenzioni e di quelle dei suoi compagni finendo per eliminarli tutti e provocando le ire di Dong-Su.
 
;{{Coreano|'''Hwang Dong-Su''' (황동수)}}
:È fratello minore di Hwang Dong-Suk e Hunter di rango S nato in Corea ed migrato in America per entrare a far parte della gilda Scavenger. Torna in Corea per vendicare il fratello, piange per la sua morte ma dice di aver approfittato di questa scusa per tentare di uccidere il protagonista. Viene chiamato dagli USA per interrogare un essere sospetto uscito da un dungeon ovvero Sung Il-Hwan che scopre essere il padre di Jin-Woo ma, tentando di vendicarsi, viene facilmente sconfitto da quest'ultimo.
 
== Ambientazione ==
 
=== Classificazione Hunters ===
La classificazione degli Hunters è uguale per ogni paese, variando dal rango E(rango più basso) al rango S(rango più alto), ad eccezzione della Cina dove ad essi si attribuiscono un numero preciso di stelle per determinarne forza ed influenza.
 
Esistono Hunters la cui forza è maggiore di un normale rango S. Teoricamente essi dovrebbero essere catalogati come rango SS o rango SSS ma, non avendo i mezzi per determinarne il dislivello di potere, vengono accomunati tutti sotto l'S. Dopo questo rango, vi è un solo step successivo, ovvero l'Hunter di livello Nazionale. Questo titolo è attribuito solo ai primi 5 Hunters più forti i quali, come requisito minimo per fregiarsene, devono possedere una forza militare rivaleggiante quella di un intero paese ed aver completato da soli almeno un dungeon di rango S. Dalla sesta posizione in giù, apparentemente, gli Hunters risultano di solo rango S.
 
=== Dungeons ===
I Dungeons sono il regno delle bestie magiche e sono connessi con la Terra tramite i Gates. Ad ogni dungeon è attribuito, come per gli hunter, un rango che varia dall' E all' S. L'unico modo per completare un dungeon è eliminare il boss finale e, successivamente, il gate che conduce al dungeon stesso si chiude e scompare. Quando un dungeon rimane non completato per più di 7 giorni, si verifica il fenomeno "Dungeon rotto" e le bestie magiche normalmente vincolate all'interno sono libere di uscire dal Gate seminando morte e distruzione.
 
=== Gilde ===
Le gilde sono grandi gruppi di Hunters che tramite uno o più raids hanno il compito di chiudere i Gates completando i dungeon prima che si rompano facendo fuoriuscire i mostri. Il capo di una gilda è chiamato Guild Master e la maggior parte di essi sono rango S. Le gilde di alto livello sono considerate al pari di interi paesi in quanto a potere militare e politico. Oltre a comprare i diritti per appropriarsi dei Gates dall'associazione Hunter coreana, le gilde partecipano attivamente al reclutamento di Hunters di alto livello dando loro in compenso una somma di denaro rispecchiante il loro rango e inoltre, quando richiesto, dovrebbero rispondere alle chiamate di soccorso dei cittadini.
 
==== Top 5 gilde Corea del sud ====
 
* {{Coreano|Hunters (헌터스 길드 Heonteosu Gildu)}}
* {{Coreano|Fame (명성 길드 Myungsung Gildu)}}
* {{Coreano|White Tiger (백호 길드 Baekho Gildu)}}
* {{Coreano|Fiend (사신 길드 Sasin Gildu)}}
* {{Coreano|Knights (기사단 길드 Gisadan Gildu)}}
 
==== Altre gilde Corea del sud ====
 
* {{Coreano|Ahjin (아진)}}
 
==== Gilde americane ====
==Storia==
Nel [[1455]] venne fondata appena fuori dalle mura dall'Ospedale di San Quintino e dedicata al [[san Quintino|santo omonimo]], nuovo patrono cittadino al posto di [[san Sabino]]. La sostituzione dell'antico patrono, un santo di tradizione bizantina, con uno “occidentale”, ufficialmente per aver liberato la città da un'epidemia di [[peste]], forse quella del [[1429]], va però letta anche come un'ulteriore tappa del processo di degrecizzazione della società allistina del [[XV secolo|Quattrocento]]. Simili scelte erano state operate anche nelle vicine [[Racale]] (con il narbonense [[san Sebastiano]]) e [[Taviano]] (con [[san Martino di Tours]]) e nella poco più lontana [[Torrepaduli]] (con [[san Rocco]], il taumaturgo di Montpellier).
 
* {{Coreano|Scavenger (스케빈저 Sukabinjeo)}}
In una descrizione del [[1618]]<ref>La descrizione compare nella relazione sulla [[visita pastorale]] di monsignor Girolamo De Franchis.</ref>, la chiesa risulta essere stata all'epoca di pianta quadrata, suddivisa in tre [[navata|navate]] da due file di tre [[pilastro|pilastri]] e con altar maggiore delimitato posteriormente da un coro con stalli. Vi si accedeva da due porte, la maggiore sulla facciata e una minore alla fine della navata destra. Successivamente alla visita fu ordinata la costruzione di una [[sagrestia]]. Nel [[1620]] assunse temporaneamente le funzioni parrocchiali della chiesa matrice di San Salvatore (attuale chiesa di San Giuseppe), sottoposta a restauri.
 
=== Organizzazione dei Paesi ===
Nel [[1693]] anche la chiesa di San Quintino venne sottoposta a restauri, su progetto di Ferdinando Sanfelice, fratello del vescovo di Nardò<ref>Al termine dei lavori fu scolpita nell'arco trionfale la seguente epigrafe: <small>''TEMPLI HUIS DIVO QUINTINO MARTYRI DICATI / VETUSTAM STRUCTURAM EDACI RERUM TEMPORE / FERE CONSUMPTAM ABRAAM NEAPOLI / TERRAE ALLISTAE SYNDICUS RESTAURAVIT / NOVISQUE MUNUMENTIS ET SACRIS IMAGINIBUS / ORNAVIT ET DECORAVIT / AUXIT NONIS JULII / ANNO DOMINI</small> (traduzione: "Di questo tempio dedicato a San Quintino Martire l'antica struttura, dal tempo divoratore quasi completamente distrutta, Abramo Napoli, sindaco della Terra di Alliste, restaurò e con nuove sculture e sacre immagini ornò e decorò, [ed] arricchì il 7 luglio dell'anno del Signore 1693).</ref>. La chiesa fu riconsacrata il 30 aprile del [[1719]] dal [[vescovo]] di [[Diocesi di Nardò-Gallipoli|Nardò]], Antonio Sanfelice<ref>In quell'occasione il vescovo, con un'altra solenne cerimonia, ordinò [[diacono|diaconi]] e [[Presbitero|presbiteri]] ''extra tempore'', per speciale permesso della Sede Apostolica. L'evento è ricordato nell'epigrafe che si trova al di sopra della porta della sagrestia: <small>''D.O.M. / BASILICAM HANC / IN HONOREM S. QUINCTINI MARTYRIS / AB ALLISTINIS CIVIBUS / SAEPE NUMERO A GRASSANTI LUE EREPTIS / TER CENTUM ANTE ANNOS EXCITATAM / NOBILIQUE HOSPITALI DOMO AUCTAM /ANTONIUS SANFELICIUS EPISCOPUS NERITINUS / SOLI APOSTOLlCAE SEDI SUBJECTUS CLEMENTIS / XI PONT. MAX. PRAELATUS DOMESTICUS / PONTIFICIO SOLIO ASSISTENS PRIDIE / IDUS MAII SOLEMNI MORE CONSACRAVIT/ DEDICATIONIS FESTUM CUM XL DIERUM INDULGENTIA / IN TERTIUM OCTOBRIS DIEM DOMINICUM TRANSTULIT / ANNO A VIRGINIS PARTU MDCCXIX''</small> (traduzione: "A Dio Ottimo Massimo, questa basilica in onore di San Quintino Martire, dai cittadini di Alliste, spesso liberati dalla terribile peste, eretta trecento anni prim e dotata di un eccellente ospedale, Antonio Sanfelice, vescovo di Nardò soggetto solamente alla sede apostolica, prelato domestico del Sommo Pontefice [[papa Clemente XI|Clemente XI]], assistente al soglio pontificio, il 4 maggio consacrò con solenne rito [e] la festa della dedicazione con quaranta giorni di indulgenza trasferì alla terza domenica di ottobre, nell'anno dal parto della Vergine [[1719]]).</ref>.
 
==== Core del sud ====
Nel [[1863]] fu avviata una radicale ristrutturazione dell'edificio<ref>Delibera della Congregazione di Carità di Alliste del 14 settembre, 1863, con approvazione del “Progetto d'Arte”, affidato all'architetto Rocco Pasanisi. Il restauro ottocentesco fu oggetto di accese polemiche, che culminarono nell'incriminazione del presidente della Congregazione, il sacerdote Giuseppe Venneri nel [[1873]] dalla Deputazione Provinciale.</ref>, che fu trasformato con pianta a croce latina e conservò dell'originaria chiesa solo la navata centrale, con copertura a botte e sei pilastri: vennero allargate di 1,90 m le navate laterali, inserito il transetto, coperto all'incrocio da una cupola, e spostata più in avanti di 2,65 m la facciata.
Gli avvenimenti principali della storia avvengono nella Corea del Sud, il paese conta solo 10 Hunters di rango S di cui uno, Hwang Dong-Su, migrato in America. La Corea del Sud è l'unico paese che ha un intera isola invasa a causa di un "Dungeon rotto", la Jeju Island, che causò la morte di innumerevoli civili e Hunters di rango S i quali, non riuscendo a completarlo, persero le speranze. Solo recentemente, Sung Jin-Woo riuscì a completare da solo il dungeon grazie al suo esercito delle ombre.
 
==== America ====
Nel [[1875]] la chiesa di San Quintino subentrò come chiesa parrocchiale all'antica chiesa madre di San Salvatore.
L'america è uno dei paesi più forti ed influenti e conta il maggior numero di Hunters di rango S, cinquanta. Molti di essi non sono americani di nascita ma immigrati da altri paesi. Tra gli Hunters provenienti da altri paesi vi è una donna con abilità particolari e la sua identità viene tenuta gelosamente nascosta. Questa Hunter di nome Norma Selner ha il potere di migliorare i poteri e le caratteristiche degli altri Hunters, ed usando questa abilità ha aiutato l'America a corrompere molti rango S facendoli immigrare nel proprio paese e convincendoli ad unirsi alla più grande gilda americana, Scavenger Guild. L'America inoltre vanta la presenza di 2 Hunters di livello Nazionale.
 
==== Giappone ====
Nel corso del [[XX secolo|Novecento]] si sono avute ulteriori modifiche, come la costruzione della cappella dedicata al Sacro Cuore. Nel [[1978]] nel timpano venne collocato un [[mosaico]], realizzato da Luigi Moscara di Soleto e raffigurante il patrono san Quintino. Durante i restauri nel [[1988]] eseguiti da uno dei più bravi mastri del Salento Luigi Cimino venne scoperta l'esistenza di più antiche colonne inglobate nei pilastri che dividono le navate. Altri restauri nel [[2004]] hanno riguardato la ripulitura della facciata.
Il Giappone è anch'esso tra i paesi più importanti ed influenti. Inizialmente vantava 21 Hunters di rango S molto potenti ma, dopo i fatti avvenuti nella saga della Jeju Island, perse tutti i suoi Hunters più forti uscendone estremamente indebolito. In seguito al pesante indebolimento delle proprie forze e con l'apparizione di un gate di rango S nel cielo, il Giappone si trovò costretto a chiedere aiuto all'esterno stipulando un contratto con un Hunter Russo di alto livello, Yuri Orlov. Con il fallimento di Yuri il dungeon divenne un "dungeon rotto" dal quale fuoriusciro 29 giganti che uccisero Yuri stesso ed un milione di civili nelle vicinanze. Alla fine la minaccia dei giganti venne fermata dall'arrivo di Sung Jin-Woo che li sterminò.
 
==Descrizione== Cina ====
La Cina, altro paese tra i più rilevanti della storia, non possiede un elevato numero di Hunter di rango S, in compenso vanta la presenza dell'Hunter considerato il più forte tra tutti, Liu Zhang. In Cina gli Hunters non vengono classificati con un rango compreso tra E ed S, bensì assegnando loro delle stelle. Durante la storia si parla di Liu Zhang come l'unico ad essere un Hunter da 7 stelle.
La facciata, nella quale si aprono tre portali di accesso, è ad un solo ordine sormontato da un complesso fastigio, con decorazioni opera dello scalpellino Michele Rizzo (1831-1918) di Casarano<ref>Il progetto, elaborato già nel 1860, in collaborazione con il fratello Ippazio Antonio, non venne tuttavia realizzato integralmente: mancano le statue di ''San Pietro'', di ''San Paolo'' e di ''San Quintino'' (destinate agli spazi fra le porte e al timpano) e i fregi decorativi dei portali.</ref>.
 
== Volumi ==
L'interno, con pianta a [[croce latina]], è suddiviso in tre [[navate]] per mezzo di pilastri e contiene, oltre al [[presbiterio]], tre altari per lato e il [[transetto]].
 
Distribuzione dei 270 capitoli nei 14 volumi con date di pubblicazione.
La navata centrale è coperta con una [[volta a botte]] decorata con [[Stucco|stucchi]] termina con un'[[abside]] dietro l'altare maggiore. Il transetto presenta la stessa altezza e larghezza della navata centrale e all'incrocio è coperto da una [[cupola]], poggiante su quattro pilastri (due dei quali aggiunti appositamente). La cupola, che è ricoperta con embrici policromi, è stata decorata internamente a stucco da Ippazio Antonio Rizzo (''Quattro evangelisti'' nei [[pennacchio (architettura)|pennacchi]]).
 
{| class="wikitable"
Nelle navate sono presenti alcuni altari (nella navata destra quelli di San Michele Arcangelo, di Sant'Antonio da Padova e di San Vito, in sostituzione di quelli precedentemente attestati di San Nicola e di San Francesco e della porta piccola; nella navata sinistra il [[fonte battesimale]] e gli altari di Santa Lucia, di San Giuseppe e di San Francesco di Paola, che hanno sostituito quelli precedenti di San Filippo apostolo e dell'Immacolata Concezione). Nel braccio sinistro del transetto è l'altare della Madonna Immacolata, o Madonna dei Fiori, e in quello destro l'altare dedicato al santo titolare.
|-
! Nº !! Titolo volume !! Capitoli !! Data Pubblicazione !! ISBN !! Trama
|-
| 1 || 나 혼자만 레벨업 1 || 1 ~ 22 || 4 novembre 2016 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/35437530 | titolo=나 혼자만 레벨업 1 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-666-2
|| Sung Jin-Woo viene invitato insieme a Lee Ju-Hee da un gruppo di Hunters guidato da Song Chi-Yul e si prepara per entrare in un dungeon di rango D apparentemente normale.
|-
| 2 || 나 혼자만 레벨업 2 || 23 ~ 45 || 4 novembre 2016 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235805 | titolo=나 혼자만 레벨업 2 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-667-9
|| Jin-Woo, appena uscito d'ospedale si ritrova a corto di soldi e decide di entrare in altri dungeons per guadagnare qualcosa. Successivamente incontra per la prima volta Yoo Jin-Ho insieme ad un particolare gruppo di Hunters capeggiato da Hwang Dong-Suk il quale gli propone di entrare con loro nel dungeon, raggiungendo il numero minimo, promettendogli una ricompensa.
|-
| 3 || 나 혼자만 레벨업 3 || 46 ~ 64 || 21 dicembre 2016 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/34893561 | titolo=나 혼자만 레벨업 3 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-755-3
|| Il protagonista partecipa ad un dungeon pieno di goblin insieme ad alcune vecchie conoscenze e ad alcuni prigionieri sorvegliati da un membro dell'associazione coreana Hunters al quale viene precedentemente commissionato un omicidio. In seguito il protagonista acetta di completare alcuni dungeons di rango C insieme a Jin-Hoo.
|-
| 4 || 나 혼자만 레벨업 4 || 65 ~ 82 || 25 gennaio 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/35437530 | titolo=나 혼자만 레벨업 4 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-858-1
|| Il protagonista accetta una missione che lo avrebbe ricompensato con il passaggio di classe in uno più specializzato e con diverse abilità e viene trasportato all'interno di un dungeon per svolgerla. Successivamente partecipa ad un raid organizzato dalla gilda White Tiger ma la situazione degenera improvvisamente.
|-
| 5 || 나 혼자만 레벨업 5 || 83 ~ 101 || 23 febbraio 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/36875044 | titolo=나 혼자만 레벨업 5 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-911-3
|| Entrato in possesso di una chiave per un dungeon di alto livello, Jin-Woo decide di entrare per provare a completarlo da solo e trova al suo interno 100 piani aventi difficoltà crescente. Uscito dal dungeon si reca all'associazione coreana Hunters e, essendo ormai un rango S, tenta nuovamente il test di classificazione del rango.
|-
| 6 || 나 혼자만 레벨업 6 || 102 ~ 119 || 20 marzo 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/37533011 | titolo=나 혼자만 레벨업 6 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-976-2
|| Aspettando la rielaborazione del test di rango, Jin-Woo si aggrega sotto mentite spoglie ad un gruppo facente parte della gilda "Hunters" nel quale incontra per la prima volta Cha Hae-In. Dopo che il suo rango viene reso pubblico, la sua popolarità cresce e il suo nome inizia a fare il giro del mondo.
|-
| 7 || 나 혼자만 레벨업 7 || 120 ~ 138 || 24 aprile 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/39045148 | titolo=나 혼자만 레벨업 7 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-318-2
|| Il Giappone, avendo 21 Hunters di rango S e guardando dall'alto in basso la Corea, si offre di risolvere il problema sull'isola di Jeju dove 4 anni prima apparve un gate di rango S tra i più pericolosi.
|-
| 8 || 나 혼자만 레벨업 8 || 139 ~ 155 || 24 maggio 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/41119420 | titolo=나 혼자만 레벨업 8 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-412-7
|| Completato il dungeon del castello demoniaco, Jin-Woo ottiene una nuova chiave per un altro dungeon misterioso che sarebbe stato esplorabile tra due settimane. Nel frattempo Hae-In chiede al protagonista di poter entrare a far parte della sua gilda e lui in risposta decide di testarla.
|-
| 9 || 나 혼자만 레벨업 9 || 156 ~ 174 || 22 giugno 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/42800145 | titolo=나 혼자만 레벨업 9 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-467-7
|| In seguito all'apparizione di un pericoloso gate di rango S e all'estremo indebolimento subito dal fallimento sull'isola di Jeju, il Giappone chiede aiuto ad un Hutner russo di rango S il quale, venendo eliminato, causa la rottura del dungeon e la fuoriuscita dei mostri che sterminano 1 milione di giapponesi.
|-
| 10 || 나 혼자만 레벨업 10 || 175 ~ 192 || 20 luglio 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/44014126 | titolo=나 혼자만 레벨업 10 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-549-0
|| I rappresentanti di ogni gilda presente nel mondo vengono invitati a partecipare all'incontro internazionale delle gilde avente luogo in America.
|-
| 11 || 나 혼자만 레벨업 11 || 193 ~ 211 || 24 agosto 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/45414284 | titolo=나 혼자만 레벨업 11 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-626-8
|| I Monarchi iniziano una guerra contro i rulers per destabilizzare il potere conferito agli Hunters.
|-
| 12 || 나 혼자만 레벨업 12 || 212 ~ 228 || 21 settembre 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/50313906 | titolo=나 혼자만 레벨업 12 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-693-0
|| Jin-Woo ottiene finalmente tutti i poteri del Monarca delle ombre e si prepara per la battaglia finale ritagliandosi un pò di tempo per la famiglia. Nel frattempo 8 gates giaganti appaiono nel cielo ed il protagonista organizza una conferenza per parlare al mondo della battaglia tra Monarchi e Rulers.
|-
| 13 || 나 혼자만 레벨업 13 || 229 ~ 248 || 27 ottobre 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/55870070 | titolo=나 혼자만 레벨업 13 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-827-9
|| Jin-Woo passa 27 anni combattendo contro i Monarchi in un'altra dimensione spaziotemporale e, risolvendo la situazione collocata temporalmente prima dell'apparizione dei gates sulla terra, fa si che al suo ritorno non esistano nè mana nè Hunters.
|-
| 14 || 나 혼자만 레벨업 14 || 249 ~ 270 || 18 aprile 2018 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/60029944 | titolo=나 혼자만 레벨업 14 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16268-337-8
|| Storia alternativa che si discosta dalla trama principale.
|}
 
== Adattamento Manhwa ==
===Opere===
Il 4 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home/50866481|titolo=Manhwa su kakao page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> dal romanzo esce, sul sito [[kakao page]], il primo capitolo online dell' adattamento a [[manhwa]] avente come artisti {{Coreano|Gi So-Ryeong (기소령)}} e {{Coreano|Jang Sung-Rak (장성락)}}. Si diversifica da un [[manga]] per il formato [[Fumetto online|webtoon]], avente ogni capitolo totalmente a colori che si estende su un'unica striscia verticale.
*Grande tela di ''San Quintino'', conservata nello studio dell'arciprete, opera di Antonio Donato d'Orlando della fine del Cinquecento.
https://page.kakao.com/home/50866481
*Busto [[argento|argenteo]] di ''San Quintino'', realizzato nel 1715 dall'argentiere napoletano Domenico De Blasio.
*Cinque tele ovali raffiguranti il ''Martirio di san Quintino'' conservate nell'abside, dipinte tra il 1735 e il 1740 da [[Giovan Battista Lama]] (Napoli 1673 ca. - 1748).
*Statue di Lia e Sara, simboli della vita contemplativa e e di quella attiva, e la ''Predica di Sant'Antonio ai pesci'' per l'altare di Sant'Antonio, opera ottocentesca di Ippazio Antonio Rizzo.
 
==Note==
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Epigrafe Bilingue.jpg|Epigrafe bilingue, 1455 (ricostruzione virtuale)
Image:Alliste.Chiesa di San Quintino. Rilievo Facciata 1873.jpg|M. Rizzo: rilievo facciata, 1873
Image:Alliste. Busto di San Quintino. Busto.jpg|D. De Blasio: Busto argenteo di San Quintino, 1715
Image:Alliste. Gloria di San Quintino.jpg|G.B. Lama: Gloria di San Quintino, 1735-1740
Image:Martirio S. Quintino.jpg|G.B. Lama: Martirio di San Quintino, 1735-1740
Image:Alliste. Chiesa San Quintino. Pianeta (1710-1715).jpg|Pianeta (1710-1715)
Image:Alliste. Chiesa di San Quintino. Tabernacolo.jpg|Tabernacolo, particolare.
</gallery>
 
<references>[http://www.dncmedia.co.kr/]</references>
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaCollegamenti Esterni ==
* Antonio Cassiono (a cura di), ''Il barocco a Lecce e nel Salento'', Roma, 1995, ISBN 88-8016-080-X
* Antonio Pizzurro, ''Alliste. Frammenti di storia locale'', Taviano, 1988.
 
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/48787313 Pubblicazione online ufficiale della light novel].
== Altri progetti ==
*{{ko}} [http://www.ipapyrus.co.kr/ Serializzazione della light novel].
{{interprogetto|commons=Category:San Quintino (Alliste)}}
*{{ko}} [http://www.dncmedia.co.kr/ Editore cartaceo].
*{{ko}} [http://www.yes24.com/Product/Goods/33235784?scode=032&OzSrank=7 Volumi della light novel].
*{{en}} [https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up Traduzione ufficiale in inglese].
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/50866481 Pubblicazione online ufficiale del manhwa].
 
{{portale|architettura|cattolicesimoanime e manga}}
 
[[Categoria:Light novel]]
[[Categoria:Chiese della provincia di Lecce|Quintino, Alliste, Chiesa di San]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Quintino|Alliste]]
[[Categoria:Alliste]]