Stazione di Milano Centrale e Solo Leveling: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Glemion (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
{{Nota disambigua|l'omonima stazione ferroviaria attiva dal 1864 al 1931|Stazione di Milano Centrale (1864)}}
|tipo = light novel
{{Nota disambigua|l'omonima stazione della [[metropolitana di Milano]]|Centrale FS (metropolitana di Milano)}}
|lingua originale = coreano
{{Infobox stazione ferroviaria
|paese = Corea
|nome = Milano Centrale
|titolo italiano = Solo Leveling
|nome originale =
|titolo = 나 혼자만 레벨업
|immagine = La Stazione Centrale di Milano vista da via Vittor Pisani.jpg
|genere = [[https://it.wikipedia.org/wiki/Film_d'azione|azione]], [[https://it.wikipedia.org/wiki/Romanzo_di_avventura|avventura]], [[https://it.wikipedia.org/wiki/Fantasy|fantasy]]
|titolo traslitterato = Solo Leveling
|titolo opera derivata =
|autore = Chu-Gong
|testi =
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|editore = [https://page.kakao.com/main Kakao page]
|etichetta =
|data inizio = 25 luglio 2016
|data fine = 13 marzo 2018
|volumi = 14
|volumi totali = 14
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = testa
|linea = [[Ferrovia Domodossola-Milano|Milano-Domodossola]]<br />[[Ferrovia Lecco-Milano|Milano-Carnate-Lecco]]<br />[[Ferrovia Milano-Bologna|Milano-Bologna (lenta)]]<br />[[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Milano-Bologna (alta velocità)]]<br />[[Ferrovia Milano-Chiasso|Milano-Chiasso]]<br />[[Ferrovia Milano-Genova|Milano-Genova]]<br />[[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia (lenta)]]<br />[[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Milano-Verona (alta velocità)]]<br />[[Ferrovia Torino-Milano|Milano-Torino (lenta)]]<br />[[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|Milano-Torino (alta velocità)]]
|apertura = 1931
|stato attuale = In uso
|latitudine =
|longitudine =
|nazione = ITA
|tipologia = Stazione di testa in superficie
|binari = 24
|interscambio = [[Metropolitana di Milano|metropolitana]], stazione [[Centrale FS (metropolitana di Milano)|Centrale FS]] (linee [[linea M2 (metropolitana di Milano)|M2]] e [[linea M3 (metropolitana di Milano)|M3]])<br />[[Rete tranviaria di Milano|tram urbani]]<br />[[Rete filoviaria di Milano|filobus]]<br />[[autobus]] urbani ed interurbani<br />Taxi
|vicinanza = {{sp}}
* [[Grattacielo Pirelli]] ([[Consiglio Regionale della Lombardia]])
|note =
|pass_giorno = 320.000
|pass_anno = 120.000.000
|fonte = [http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=aaf5d92b909ea110VgnVCM1000003f16f90aRCRD GrandiStazioni.it]
}}
{{fumetto e animazione
La '''stazione di Milano Centrale''' è la principale [[stazione ferroviaria]] del [[Milano|capoluogo lombardo]], la seconda d'[[Italia]] per flusso di passeggeri<ref>Dati di [http://www.grandistazioni.it grandistazioni.it] (luglio 2007)</ref> dopo [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]] e prima di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]], nonché una delle principali [[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]] d'[[Europa]].
|tipo = manhwa
|lingua originale = coreano
|paese = Corea
|titolo italiano = Solo Leveling
|titolo = 나 혼자만 레벨업
|titolo traslitterato = Solo Leveling
|titolo opera derivata =
|autore = Jang Sung-Rak
|testi =
|disegnatore = Gi So-Ryeong
|editore =
|etichetta =
|collana =
|data inizio = 3 marzo 2018
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|capitoli = 77
|volumi totali =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&page=14
{{Coreano|'''''Solo Leveling''''' (나 혼자만 레벨업 Na Honjaman Lebel-eob)}}è una [[light novel]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] scritta da {{Coreano|Chu-Gong (추공)}}il 14 febbraio [[2014]] e narra le vicende dell'Hunter più debole Sung Jin-Woo e delle prove che dovrà affrontare per diventare il più forte Hunter di rango S. Serializzata nel [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.ipapyrus.co.kr/?document_srl=2545847|titolo= Serializzazione su papyrus|accesso=8 luglio 2019}}</ref> sul sito papyrus (affiliato alla casa editrice D&C Media<ref>{{cita web|url=http://www.dncmedia.co.kr/|titolo=D&C Media|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) a scopo pubblicitario, viene pubblicata ufficialmente [[Online e offline|online]] sul sito [[Kakao Page]] (25 luglio [[2016]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313|titolo=Inizio pubblicazione online su kakao page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> - 13 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home?seriesId=48787313&page=14|titolo=Fine pubblicazione online su kakao page|accesso=8 luglio 2019}}</ref>) ed in fine resa cartacea, con l'uscita di 270 capitoli (di cui 243 rigurdanti la storia principale e 27 una storia alternativa) suddivisi in 14 volumi, dalla D&C Media. Successivamente è stata rialsciata online una traduzione ufficiale in inglese del romanzo a cura del sito Webnovel<ref>{{cita web|url=https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up|titolo=Webnovel|accesso=8 luglio 2019}}</ref>.
 
== Trama ==
Fu inaugurata nel [[1931]] per sostituire la [[Stazione di Milano Centrale (1864)|vecchia stazione centrale]] che sorgeva nell'attuale [[Piazza della Repubblica (Milano)|piazza della Repubblica]], divenuta insufficiente a causa dell'aumento del traffico ferroviario.
Dieci anni fa, con la comparsa dei gates che collegarono il mondo reale con quello dei mostri, alcune persone ordinarie ricevettero il potere di cacciare i mostri al loro interno e vennero di conseguenza chiamate "Hunters". Gli Hunters iniziarono a guadagnarsi da vivere vendendo i cristalli magici ricavati dai mostri, sfortunatamente non tutti divennero potenti e Sung Jin-Woo finì per essere un rango E, il più basso. Riscontrando enormi difficoltà anche nei gates di rango inferiore, a Sung Jin-Woo venne attribuita la nomea di "Hunter più debole del mondo". Un giorno, addentratosi in un dungeon di basso rango insieme ai suoi compagni, il gruppo trovò al suo interno un secondo piano che conduceva ad una pericolosa zona di rango S. Decidendo di entrare ignari del pericolo e non avendo la possibilità di fuggire, il protagonista si troverà appeso tra la vita e la morte e costretto, davanti ad una misteriosa schermata di sistema, a scegliere se rinascere come "player" o morire insieme ai suoi compagni.
La gestione degli impianti è affidata a [[Rete Ferroviaria Italiana]] (RFI) società del gruppo [[Ferrovie dello Stato]], che classifica la stazione nella categoria "Platinum",<ref>{{cita web|autore=Rete Ferroviaria Italiana|url=http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f9f27ef3f8639210VgnVCM1000004016f90aRCRD|titolo=Stazioni della Lombardia|accesso=28 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150914200238/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f9f27ef3f8639210VgnVCM1000004016f90aRCRD|dataarchivio=14 settembre 2015}}</ref> mentre quella delle aree commerciali del monumentale [[fabbricato viaggiatori]] è di competenza di [[Grandi Stazioni]]<ref>{{cita web|autore=Grandi Stazioni|url=http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b0b0f42b3e09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Milano Centrale|accesso=28 gennaio 2014}}</ref>. Nel novembre [[2010]] lo scalo è stato intitolato a [[santa Francesca Cabrini]] (1850-1917), fondatrice della [[congregazione religiosa|congregazione]] delle [[Missionarie del Sacro Cuore di Gesù]].
 
== StoriaPersonaggi ==
=== Prodromi (1898-1906) ===
[[File:La Stazione Centrale di Milano in costruzione (anni 1920).jpg|thumb|La Stazione di Milano Centrale in costruzione negli anni venti del XX secolo]]
[[File:Stazione Centrale di Milano in costruzione.jpg|thumb|La stazione di Milano Centrale in costruzione in una foto degli anni venti]]
[[File:Milano mappa nodo ferroviario 1931.svg|thumb|left|Mappa del nodo ferroviario di Milano in seguito alle modifiche attuate fra il 1914 e il 1931]]
[[File:Milano, Stazione Centrale 01.jpg|thumb|L'inaugurazione della stazione, nel 1931.]]
[[File:Milano, Stazione Centrale, Galleria delle Carrozze 01.jpg|thumb|La Galleria delle Carrozze, nel 1938.]]
[[File:Pianta FV Milano Centrale.jpg|thumb|Pianta del fabbricato viaggiatori]]
 
;{{Coreano|'''Sung Jin-Woo''' (성진우)}}
Fin dal 1898 risultò evidente per [[Milano]] l'insufficienza degli impianti ferroviari di cui era dotata, particolarmente lampante nel caso della [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Stazione Centrale]], ormai inadeguata a rispondere al sempre crescente numero di viaggiatori. Il Ministero dei Lavori Pubblici predispose pertanto una commissione di riforma. I lavori della commissione vennero basati su stime di crescita venticinquennali (con validità fino al 1925), che assumevano come valore medio di crescita le 65.000 unità annue rilevate negli anni passati. Dette stime si rivelarono del tutto fallaci: {{senza fonte|il tetto di crescita per il trasporto passeggeri, stimato al 1925 nelle 4.430.000 unità risultava già sforato nel 1903}}, allorché si superarono i 5 milioni di unità.<ref name= "De Finetti146">{{cita|De Finetti|p. 146}}</ref>
:È il protagonista della storia ed è inizialmente conosciuto da tutti per il suo soprannome di "Hunter più debole del mondo". Dopo il risveglio conseguito nel doppio dungeon iniziale diventa un "Player" avente abilità e punti statistiche in ricompensa al conseguimento di missioni. Prima del risveglio Jin-Woo era un ragazzo gracile, gentile, timido ed impacciato che lottava tutti i giorni nei dungeon di livello più basso per poter raccogliere abbastanza soldi da mantenere la sorella e coprire le spese ospedaliere della madre malata in quanto suo padre fù dato per disperso all'interno di un Gate. Nonostante i dungeons da lui affrontati fossero tra i più facili, continuava ogni volta a riportare diverse ferite e a mettere in pericolo la propria vita, cosa che contribuì principalmente alla sua nomea di "più debole". In seguito all'incidente del doppio dungeon ed al suo conseguente risveglio in "Player", Jin-Woo acquisì l'abilità di aumentare le sue caratteristiche uccidendo i mostri all'interno dei gates e svolgendo particolari missioni assegnategli dal sistema. Grazie a queste ricompense, migliorò le sue caratteristiche diventando più alto e robusto e acquisendo sempre più sicurezza in se stesso e nei propri mezzi. Nonostante ogni volta che si fortifichi sembra perdere parte delle sue emozioni, egli rimane gentile e premuroso nei confronti delle persone a lui più care. In seguito al completamento di una missione molto particolare, gli viene attribuita la classe di Necromancer dal sistema stesso il quale, grazie ai punti ottenuti da Jin-Woo durante la missione, lo fa evolvere direttamente allo stadio finale della classe elevandolo a Monarca delle Ombre. Sbloccata questa classe, diviene in grado di risvegliare i mostri che lui stesso ha ucciso facendoli entrare a far parte del suo esercito delle ombre. Successivamente decide di creare da sè una gilda chiamata Ahjin Guild ed offrire il ruolo di "Vice capo" al suo migliore amico Yoo Jin-Ho.
In seguito alla costituzione delle [[Ferrovie dello Stato]] ([[1905]]) il direttore generale [[Riccardo Bianchi]] predispose un progetto di riforma dell'intero nodo ferroviario milanese, che sostanzialmente corrisponde ancora oggi all'infrastruttura ferroviaria in superficie: era prevista la creazione di una [[Linea di cintura (Milano)|linea di cintura]] più esterna e posta in [[rilevato]], e di una nuova stazione centrale, più ampia e a struttura di testa. Il piano di riordino fu redatto parallelamente al nuovo [[Piano Pavia-Masera|piano di ampliamento della città]]<ref name= "Columba 312">Columba, ''op. cit.'', p. 312</ref>.
Nel [[1906]], in occasione dell'inaugurazione dell'[[Expo 1906|esposizione universale]], il Re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] pose la prima pietra della nuova stazione<ref name= "Columba 313">Columba, ''op. cit.'', p. 313</ref>, prevista circa 600 metri a nord della vecchia, nell'area dell'[[Campo Trotter|ex Trotter]]<ref name= "Columba 312"/>, ovvero il primordiale campo sportivo utilizzato per le partite di casa del {{Calcio Milan|N}}.
Contemporaneamente venne indetto un concorso architettonico per il disegno delle facciate, da applicarsi su uno schema funzionale già definito dagli uffici delle FS, comprendente un [[albergo]] integrato nella facciata del [[fabbricato viaggiatori]]. Il concorso rimase tuttavia senza esito, per i ripensamenti dell'amministrazione ferroviaria<ref>Columba, ''op. cit.'', pp. 313-314</ref>.
 
;{{Coreano|'''Cha Hae-In''' (차해인)}}
=== Il secondo concorso (1912) ===
:È la moglie di Jin-Woo, l'unica donna presente tra i rango S sudcoreani ed una formidabile spadaccina. Nella parte iniziale della storia è la Vice Capo della gilda "Hunters" e si comprende disprezzare particolarmente l'odore di tutti gli Hunters ad eccezzione del protagonista. Percepisce un'incredibile concentrazione di mana all'esterno di un dungeon di rango A appartenente a Jin-Woo presente sotto mentite spoglie, pensando però appartenesse a Go Gun-Hee (Rango S e capo dell'associazione coreana degli Hunters). In seguito ad alcuni avvenimenti di trama si avvicina sempre più al protagonista, prima tentando di entrare a far parte della gilda da lui creata, poi riuscendo a far sbocciare un amore reciproco ed infine sposandolo.
{{citazione|La cattedrale del movimento<ref>[http://www.milanocentrale.it/it/contact/about_us/ Storia] Sito ufficiale Milano Centrale</ref>|[[Ulisse Stacchini]]}}
Nel [[1912]] venne indetto un nuovo concorso, che si basava però su un nuovo schema funzionale ispirato alle stazioni di [[Stazione di Leipzig Hauptbahnhof|Lipsia]] e [[Stazione di Stuttgart Hauptbahnhof|Stoccarda]]<ref>Columba, ''op. cit.'', p. 315</ref>: al posto dell'albergo si sarebbe però realizzata una galleria coperta accessibile ai veicoli (la "galleria delle carrozze")<ref name= "Columba 314">Columba, ''op. cit.'', p. 314</ref>. Seguendo l'impianto teutonico - che però era pensato come punto di convergenza di due differenti reti ferroviarie, la prussiana e la sassone - la stazione avrebbe avuto una dualità funzionale degli impianti: biglietterie, sale d'attesa, rampe d'accesso e d'uscita, anche se a Milano era adibito alle biglietterie anche un ampio salone centrale.<ref name= "De Finetti151">{{cita|De Finetti|p. 151}}</ref>. Il concorso venne vinto dall'architetto [[Ulisse Stacchini]], ma i lavori preliminari furono presto interrotti a causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale]]<ref name= "Columba 314"/> e delle successive incertezze legate alla situazione economica.
 
;{{Coreano|'''Sung Il-Hwan''' (성일환)}}
=== La ripresa e conclusione dei lavori (1925-1931) ===
:È il padre di Sung Jin-Woo e Sung Jin-Ah e la sua prima apparizione avviene in un dungeon di rango A in America nel quale era rimasto misteriosamente intrappolato. Dopo l'apparizione di uno strano gate in territorio americano, la principale associazione Hunters degli USA andò ad investigare non trovando al suo interno nessun mostro bensì un un uomo coreano di mezza età, Sung Il-Hwan. Gli americani, sorpresi nel trovare quest'uomo scomparso da 10 anni dentro un dungeon posto dalla parte opposta del mondo, scoprirono che si trattava di un rango S+ nel momento in cui, mandando a contrattare con lui Hwang Dong-Su (Irrascibile Hunter di rango S nativo coreano ed immigrato in America), il loro incontro sfociò in una battaglia dalla quale Sung Il-Hwan uscì facilmente vincitore.
Per tutta la durata della [[Prima guerra mondiale|guerra]] e per gli anni subito successivi, i modelli in gesso della nuova stazione sarebbero rimasti accantonati nei corridoi dell'Ufficio Direzione dei Lavori. Quando questi sarebbero stati ripresi in considerazione, malgrado fossero nel contempo mutati spirito e condizioni in cui attuare la gigantesca riforma ferroviaria, non si volle minimamente rimettere in discussione quanto elaborato fino ad allora, se non nella forma ultima del fabbricato (lo [[Ulisse Stacchini|Stacchini]] sarebbe infatti stato più volte impegnato nella rielaborazione del progetto del 1912, che si rese via via sempre più imponente e magniloquente, fino alla versione definitiva del 1925;<ref name= "Columba 314"/> le stesse originarie pensiline metalliche vennero in questa sede sostituite dalle enormi arcate metalliche attuali, la maggiore delle quali misura 72 metri di luce<ref name= "Columba 317">Columba, ''op. cit.'', p. 317</ref>). Fu al contrario la stessa amministrazione comunale nel 1924, sotto la guida del sindaco [[Luigi Mangiagalli]], a spingere per una rapida ripresa dei lavori.<ref name= "De Finetti161">{{cita|De Finetti|p. 161}}</ref>
Lapidaria ed emblematica la conclusione sulla questione della nuova Stazione Centrale nell'analisi dell'architetto [[Novecento (movimento artistico)|novecentista]] [[Giuseppe De Finetti|De Finetti]]:
{{citazione|Fu per questo che dopo aver contribuito a sconfiggere in guerra la inciviltà teutonica l'Italia riprese ad attuare un'opera quasi «hohenzolleriana» quale è la Stazione Centrale di Milano.|{{cita|De Finetti|p. 161}}}}
Dopo la ripresa dei lavori, sempre maggiormente appoggiata dall'amministrazione, la stazione venne inaugurata il 1º luglio [[1931]]<ref>{{Cita web|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1149_01_1931_0155_0004_24890855/|titolo = Oggi si inaugura la Stazione di Milano, la più grande e meglio attrezzata d'Europa|autore = Giuseppe Bevilacqua|sito = [[La Stampa]], archivio storico dal 1867 |data = 30 giugno 1931, notte|pagina = 4|accesso = 10 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita video|url = http://camera.archivioluce.com/camera-storico/scheda/video/i_presidenti/00025/IL5000035368/2/Milano.html|titolo = Milano, la nuova stazione ferroviaria|autore = Istituto Nazionale Luce|sito = |editore = [http://camera.archivioluce.com Archivio Luce in Camera dei Deputati] |data = luglio 1931|accesso = 10 luglio 2014}}</ref> dal Ministro delle Comunicazioni [[Costanzo Ciano]]<ref>Columba, ''op. cit.'', p. 310</ref> e da mons. [[Giacinto Tredici]], vicario generale dell'arcidiocesi. Mussolini desiderava inaugurarla di persona, ma quando il cardinale [[Alfredo Ildefonso Schuster]], arcivescovo di Milano, decise di non partecipare all'evento per protesta contro le persecuzioni fasciste nei confronti dell'Azione Cattolica e di farsi rappresentare dal suo vicario, decise di delegare il ministro delle Comunicazioni.<ref>Maurilio Lovatti, Giacinto Tredici vescovo di Brescia in anni difficili, Brescia 2009, p. 28-29</ref>
 
;{{Coreano|'''Park Kyung-Hye''' (박경혜)}}
=== La deportazione degli ebrei ===
:È la madre di Jin-Woo e di Jin-Ah che a causa di una particolare malattia chiamata "Sonno Eterno", rimase relegata in ospedale per 4 anni. Costretta a mantenere da sola i suoi due figli in seguito alla scomparsa del marito, si dimostra una madre affettuosa e molto premurosa che mette al primo posto la salute dei figli piuttosto che la propria. Prima di entrare in "Sonno eterno" fa promettere al figlio di proteggere sua sorella da ogni pericolo e, una volta sveglia, le sue prime parole sono volte a Jin-Woo chiedendogli se avesse tenuto fede alla promessa fatta.
{{Vedi anche|Binario 21}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]], negli anni della [[Repubblica Sociale Italiana]], il [[binario 21]] (situato al piano stradale, quindi al livello inferiore rispetto a quelli della stazione passeggeri: quei binari venivano normalmente usati per il trasporto merci e postale) venne utilizzato per l'avvio dei treni che deportavano gli [[ebrei]] italiani verso i campi di concentramento e sterminio. Un primo convoglio di 250 deportati partì il 6 dicembre [[1943]]. Il 30 gennaio [[1944]] più di 600 ebrei del nord Italia, già rinchiusi nel [[carcere di San Vittore]], furono avviati al lager. Dopo 7 giorni di viaggio in condizioni disumane, all'arrivo ad [[Auschwitz]], 500 di loro vennero selezionati per le camere a gas<ref>[http://www.binario21.org/index.htm www.binario21.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ulteriori treni carichi di deportati presero la via di Auschwitz, dal [[binario 21]], fino al maggio [[1944]]. Il 27 gennaio 2013<ref>[http://video.corriere.it/cerimonia-inaugurazione-memoriale-shoah-giornata-memoria/dcc2df20-687d-11e2-b978-d7c19854ae83 Intervista a [[Liliana Segre]] nel giorno dell'inaugurazione del Memoriale e racconto di [[Piero Terracina]]]- CorriereTV a cura del Corriere della Sera</ref>, dopo lavori iniziati nel 2009, è stato inaugurato nei pressi del [[binario 21]] il [[Memoriale della Shoah]]<ref>[http://www.memorialeshoah.it/italiano/index.html Sito ufficiale del ''Memoriale della Shoah '' della Stazione Centrale di Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170124210257/http://www.memorialeshoah.it/italiano/index.html |data=24 gennaio 2017 }}</ref> che fa capo alla ''Fondazione Memoriale della Shoah'' il cui presidente è l'ex direttore del [[Corriere della Sera]] [[Ferruccio De Bortoli|Ferruccio de Bortoli]].
[[File:Ingresso principale del Memoriale della Shoah di Milano.JPG|thumb|Il Memoriale della Shoah in piazza [[Edmond Safra]]]]
 
;{{Coreano|'''Sung Jin-Ah''' (성진아)}}
=== Nel dopoguerra ===
:È una normale studentessa, sorella di Jin-Woo e successivamente moglie di Jin-Ho. Nota ci sia qualcosa di strano nel fratello dopo il risveglio ma non fa troppe domande e risulta essere una ragazza gentile e disponibile. Rischia di morire dopo che un orda di mostri prende di mira la sua scuola, fortunatamente Jin-Woo riesce ad arrivare in tempo e a risolvere la situazione.
Nonostante la stazione fosse stata inaugurata meno di 20 anni prima, già al termine della [[seconda guerra mondiale]] erano evidenti numerosi elementi di inadeguatezza, soprattutto al confronto con le stazioni costruite negli anni successivi ([[Stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze Santa Maria Novella]], [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]]): oltre all'aspetto estetico, decisamente non rispondente al gusto dell'epoca, era criticata la scarsa accessibilità ai binari, dovuta alla differenza di quota fra questi e le strade cittadine.
Pertanto nel [[1952]] le Ferrovie dello Stato installarono un sistema di [[scale mobili]] per collegare i diversi livelli: ciò causò la modifica delle [[biglietterie]], che vennero divise in due metà separate dalle nuove scale centrali<ref name= "Columba 313"/>.
Nel [[1953]] le FS bandirono un concorso architettonico per una modifica radicale del fabbricato; il concorso venne vinto dagli architetti [[Giulio Minoletti|Minoletti]] e [[Eugenio Gentili Tedeschi|Gentili Tedeschi]], che proposero la costruzione di un [[grattacielo]] addossato alla facciata<ref name= "Columba 317"/>. Ma al concorso non seguì alcuna modifica, anche perché la stazione centrale venne sussidiata, a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], dalla nuova [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|stazione di Porta Garibaldi]].
Una rivalutazione del tracciato ferroviario in servizio presso la [[Stazione di Milano Centrale (1864)|vecchia stazione centrale]] venne effettuata tramite il progetto del [[passante di Milano]] e della nuova [[stazione di Milano Repubblica]].
 
;{{Coreano|'''Yoo Jin-Ho''' (유진호)}}
Nel [[1970]] diventa la terza stazione ferroviaria di Milano (dopo [[Stazione di Milano Lambrate|Milano Lambrate]] e [[stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]]) ad avere l'interconnessione con la [[metropolitana di Milano|metropolitana]].
:È un Hunter di rango D che viene salvato da Jin-Woo in un dungeon di rango C e successivamente marito di Jin-Ah (sorella di Jin-Woo). Inizilamente è molto spaventato dal protagonista in quanto pensa sia un "Falso dichiarante", ovvero un Hunter con cattive intenzioni che si finge di basso rango, pur essendo in realtà molto forte, per saccheggiare i più deboli. Dopo la sua brutta prima impressione, rimane colpito dalle abilità di Jin-Woo e capisce che in realtà è una persona gentile e con buone intenzioni, sviluppando nei suoi confronti una crescente lealtà ed un profondo respetto. Nato in una famiglia benestante, si vede spesso indossare equipaggiamenti costosi di rango più eleveto del suo e che non può utilizzare, venendo scherzosamente richiamato dal protagonista. Il padre di Jin-Ho, ricco uomo d'affari, propone al figlio la carica di "Capo Gilda" nella Yoojin Guild a patto che lui convinca l'amico Jin-Woo ad unirsi a loro. Rifiutando successivamente la proposta, provoca l'ira del padre che lo caccia via di casa. In seguito alla volontà del protagonista di creare la propria gilda, accetta il ruolo di "Vice Capo Gilda" al suo fianco, decidendo di seguirlo e supportarlo nel migliore dei modi.
 
;{{Coreano|'''Yoo Myung-Han''' (유명한의)}}
Nel [[1984]], il traffico per due giorni venne deviato nelle principali stazioni di porta e di cintura della città per permettere l'attivazione di un unico impianto ACEI a pulsanti per la [[gestione del traffico ferroviario]], manovrato da 61 operatori la cui cabina, sopraelevata trova posto sul lato est del piazzale all'ingresso delle coperture.<ref>''Notizie flash'', in "[[I Treni Oggi]]", n. 39 (maggio 1984), pp. 6-7</ref>; prima di allora il movimento dei convogli nella stazione veniva regolato attraverso sette cabine sparse nel piazzale, ciascuna dotata di un [[Apparato Centrale Elettrico]] costruito da [[Westinghouse]], gestite in successione da 136 operatori. Due delle sette cabine, la A e la C, sono sopraelevate e collocate al centro del piazzale binari di ingresso alle coperture.
:È il padre di Jin-Ho e l'Amministratore Delegato della Yoojin Construction, avente un carattere molto serio e duro all'esterno ma essendo in realtà un padre amorevole. Infatti nel suo voler costruire una gilda non vi sono interessi a scopo di fama o lucro bensì desiderava crearla solo per proteggere la sua famiglia. Inoltre, diventa molto triste quando un dottore gli suggerisce di allontanarsi da Jin-Ho, appena diventato Hunter, in quanto la vicinanza al mana presente nel corpo del figlio lo avrebbe portato verso il "Sonno Eterno" portandolo però a pensare che nessun padre dovrebbe allontanarsi dai propri figli.
 
;{{Coreano|'''Yoo Soo-Hyun''' (유수현)}}
=== Il rifacimento del 2005-2010 ===
:È la cugina di Jin-Ho e la nipote di Myung-Han. Principalmente modella ed attrice, Soo-Hyun è anche una Hutner di rango A la quale viene proposta dal cugino a Jin-Woo per farla entrare nella Ahjin Guild, in quanto quest'ultima necessitava di almeno tre membri per essere ufficializzata.
[[File:Milano - Stazione Centrale interno.JPG|thumb|left|La "Galleria di testa"]]
La stazione è stata oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione, iniziati ad agosto [[2005]], da parte di [[Grandi Stazioni]], una società di [[Ferrovie dello Stato]].
Il 30 settembre [[2008]] venne attivata la nuova biglietteria<ref>''Milano Centrale si rinnova'', in "I Treni" n. 309 (novembre 2008), p. 4</ref>; l'inaugurazione ufficiale avvenne il successivo 14 dicembre [[2008]], in concomitanza con l'inaugurazione della [[ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea ad alta velocità Milano-Bologna]], ma diverse parti della stazione erano ancora oggetto di lavori in corso<ref>{{Cita pubblicazione |url = http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200812articoli/39617girata.asp |titolo = Nuova Centrale ma è sempre la solita Italia |giornale = La Stampa |data = 30 dicembre 2008 |accesso = 26 gennaio 2016 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081231130506/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200812articoli/39617girata.asp |dataarchivio = 31 dicembre 2008 }}</ref>.
Il restyling della stazione, inizialmente progettato da Marco Tamino, già artefice della riqualificazione di [[Roma Termini]] (poi estromesso dalla direzione dei lavori) ha incluso la ripulitura dei fregi e delle decorazioni; la pedonalizzazione della Galleria delle Carrozze e lo spostamento all'esterno dei taxi; l'apertura di nuovi spazi all'interno della stazione, con lo spostamento delle biglietterie. La nuova stazione è stata criticata per i percorsi non lineari di attraversamento, che allungano i tempi per i passeggeri. Secondo l'architetto [[Stefano Boeri]], il nuovo assetto «rende difficile l'orientamento e addirittura a volte lo spostamento fisico per chi ha fretta».<ref>{{Cita pubblicazione |url = http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_gennaio_13/galli-milano-babele-centrale-1602281297271.shtml |titolo = Nella babele della Stazione Centrale tra disagi e viaggiatori smarriti |giornale = [[Corriere della Sera]] |edizione = Edizione Milano |data = 13 gennaio 2010 |accesso = 26 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url = http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_gennaio_16/stazione-centrale-battaggia-amministratore-sfida-disagi-1602298362703.shtml |titolo = «In sei mesi cambieremo la Centrale» |giornale = Corriere della Sera |edizione = Edizione Milano |data = 16 gennaio 2010 |accesso = 26 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url = http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_gennaio_16/galli-intervista-architetto-stazione-centrale-marco-tamino-1602298362813.shtml |titolo = Tamino: snaturato il mio progetto Non hanno fatto i lavori previsti |giornale = Corriere della Sera |edizione = Edizione Milano |data = 16 gennaio 2010 |accesso = 26 gennaio 2016}}</ref>.
Il progetto iniziale dell'architetto Tamino, che prevedeva soppalchi anche nella Galleria delle Carrozze e nell'Atrio Biglietteria per usi commerciali, è stato criticato da Italia Nostra e un gruppo di cittadini ed architetti di Milano, sostenuti dal consiglio di zona 2 e da alcuni consiglieri del Comune di Milano, che hanno ottenuto dalla Soprintendenza parziale accoglimento delle loro osservazioni. Il soppalco del Club Eurostar, attuale libreria Feltrinelli, è stato mantenuto all'altezza originaria per non tagliare la visuale delle mappe di alcune città italiane dipinte sulle pareti da [[Marcello Nizzoli]]. I soppalchi nella Galleria delle Carrozze e nell'Atrio Biglietteria sono stati vietati, come pure la chiusura in vetro della galleria.
Tuttavia i difetti sollevati sull'allungamento dei percorsi per i passeggeri sono rimasti in quanto l'obiettivo del progetto è la valorizzazione degli spazi commerciali davanti ai quali i passeggeri devono passare per raggiungere i treni. Non è più possibile raggiungere il piano dei treni con scale mobili dirette dal piano terreno, come in precedenza.<ref>[http://www.stazionecentrale.org notizie sulla ristrutturazione della stazione centrale di Milano]</ref>
A conclusione definitiva dei lavori all'interno della stazione, il 13 novembre 2010<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Ilaria Carra |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/14/milano-apra-il-cuore-chi-arriva-da.html |titolo = 'Milano apra il cuore a chi viene da lontano' |giornale = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data = 14 novembre 2010 |accesso = luglio 2014}}</ref>, alla presenza del Sindaco di Milano, [[Letizia Moratti]] e dei [[cardinale|cardinali]] [[Dionigi Tettamanzi]], [[Arcidiocesi di Milano|Arcivescovo di Milano]] e [[Tarcisio Bertone]], [[Cardinale Segretario di Stato|Segretario di Stato]], è stata dedicata a [[Santa Francesca Cabrini]], patrona dei migranti.
Nell'occasione è stata scoperta una lapide che testualmente recita: "''Da questi binari tante volte si avventurò per le strade del mondo Francesca Cabrini (1850-1917) Santa per la fede cattolica, apostola di solidarietà per tutte le genti in cammino''".
 
;{{Coreano|'''Lee Ju-Hee''' (이주희)}}
==Strutture e impianti==
:È formalmente una Hunter di rango B e di classe Healer che accompagnò il protagonista all'interno di dungeons di rango D nei suoi giorni da "Hunter più debole del mondo". È una ragazza molto gentile e premurosa specialmente nei confronti di Jin-Woo, del quale si preoccupa costantemente e con il quale si arrabbia per le continue ferite che egli si procura. Nonostante sia un rango B, per la troppa paura, Ju-Hee non si sentì mai in grado di provare ad affrontare dungeons superiori al rango C. Si trovò a partecipare al doppio dungeon nel quale il protagonista acquisì il risveglio e ad una missione in un dungeon di goblin; in entrambi i casi visse un'esperienza di vita o di morte che le fece prendere la decisione di abbandonare la carriera di Hunter e di tornare nel suo paese natale.
La stazione possiede ventiquattro binari, tutti tronchi e tutti in uso per il servizio passeggeri. I binari 1, 2, 3, 22, 23 e 24 sono più corti rispetto agli altri binari, e vengono utilizzati per servizi espletati con materiale rotabile di lunghezza contenuta.
 
;{{Coreano|'''Song Chi-Yul''' (송치열)}}
=== Architettura ===
:È un Hunter di rango C ed è uno dei sopravvissuti al doppio dungeon insieme al protagonista. Mostra notevoli doti con la spada e un discreto potere magico di fuoco venendo infatti considerato sia uno spadaccino che un mago.
[[File:Facciata della Stazione Centrale di Milano nel 2016.jpg|thumb|left|Sezione della facciata]]
La facciata prospiciente la piazza Duca d'Aosta è larga 200 metri; dietro e parallelamente ad essa corre la "Galleria delle Carrozze". Spiccano sul terrazzo della "Galleria delle Carrozze" due cavalli alati, che rappresentano il «Progresso, guidato dalla volontà e dalla intelligenza» opere di Armando Violi.
 
;{{Coreano|'''Han Song-I''' (한송이)}}
La tettoia che copre i ventiquattro binari, composta da cinque volte in ferro e vetro e lunga 341 metri, è opera dell'ingegnere [[Alberto Fava]].<ref name=gs/> La tettoia centrale, la più grande, ha un luce di 72 metri ed è alta 33,30 metri.<ref name=gs/> Lateralmente e simmetricamente a questa tettoia se ne trovano altre due di 44,90 metri di luce e 22 metri di altezza, affiancate entrambe da una tettoia minore di luce diversa ossia di 11,80 nella parte piazzale fiancheggiata dai corpi laterali e di 22,15 in quella esterna.
:È una Hunter di rango E che decide di abbandonare la scuola in seguito ai guadagni ottenuti nei raids a dungeons organizzati da Yoo-jin e Jin-Woo. Ancora prima di conoscere il protagonista è una grande amica di sua sorella in quanto frequentanti scuola insieme.
 
;{{Coreano|'''Go Gun-Hee''' (고건희)}}
La stazione non ha uno stile architettonico definito, ma è una miscela di diversi stili, in particolare [[Art Nouveau|Liberty]] e [[Art Deco|Art Déco]] uniti alla monumentalità dell'architettura fascista. I grandi ambienti pubblici della stazione (galleria di testa, Biglietteria centrale e Galleria delle Carrozze) richiamano le architetture monumentali romane; a dispetto dell'apparente monumentalità essi sono realizzati con economia di mezzi: le parti superiori delle pareti sono in cemento decorativo che imita il marmo di rivestimento delle parti inferiori, le grandi volte non sono strutturali, ma appese e gli elementi decorativi sono in gesso (fregi della biglietteria, pannelli con simboli zodiacali) o cemento (statue, protomi leonine etc..).
:È uno degli Hutners coreani di rango S e capo dell'Associazione coreana Hunters. Iniziò a diventare molto potente in età avanza, ciò non gli consentì mai di sprigionare le sue vere abilità in quanto la vecchiaia lo rese incapace di continuare a combattere. Si nota come tutti i capi delle gilde abbiano paura di lui.
 
;{{Coreano|'''Woo Jin-Chul''' (우진철)}}
Al binario 21 si trova la "Sala Reale", sala d'attesa della [[Casa Savoia|famiglia reale italiana]] e della corte, divisa in sala reale e sala delle armi.
:È un Hunter di rango A facente parte dell'Associazione coreana Hunters. Intervenuto per placa lo scontro tra Baek Yoon-Ho e Hwang Dong-Su (ranghi S), si nota come lui si all'apice del rango A tendente all'S.
 
;{{Coreano|'''Baek Yoon-Ho''' (‎백윤호)}}
== Movimento ==
:Precedentemente uno dei membri della gilda Fiend, è attualmente uno dei 10 Hunters coreani di rango S e capo della gilda White Tiger. Partecipò insieme ad altri rango S all'incursione nella Jeju Island per tentare di chiudere il gate rango S fallendo rovinosamente.
{{Malpensa Express}}
La stazione di Milano Centrale è la seconda più trafficata stazione ferroviaria d'Italia con circa 600 treni e 320.000 passeggeri al giorno per un totale di circa 120 milioni di viaggiatori all'anno.<ref name=gs>[http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=aaf5d92b909ea110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Milano Centrale] Sito [[Grandi Stazioni]]</ref><ref>[http://www.milanocentrale.it/it/contact/about_us/ Sito Milano Centrale]</ref>
La stazione è servita da treni nazionali ([[InterCity]], [[InterCity Notte]], [[Frecciabianca]] e [[Frecciarossa]]) e internazionali ([[EuroCity]] ed [[EuroNight]]) svolti da [[Trenitalia]], da treni [[Italo (treno)|alta velocità Italo]] svolti da [[Nuovo Trasporto Viaggiatori|Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV)]] e da treni [[Treno regionale|Regionali]], [[Treno regionale veloce|Regionali Veloci]] e [[Treno RegioExpress|RegioExpress]] svolti da Trenitalia e [[Trenord]]. Ai primi binari della stazione, inoltre, è attestato uno dei due rami del servizio [[Malpensa Express]] (l'altro capolinea è [[Stazione di Milano Cadorna|Milano Cadorna]]) che fornisce un collegamento diretto con l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]]; questa linea è tra quelle gestite da [[Trenord]].<ref>[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/mxp-express/milano.aspx Sito Malpensa Express]</ref> La stazione è inoltre servita dalle relazioni internazionali espletate da [[Thello]], essendo fermata del collegamento notturno tra [[Venezia]] e [[Parigi]] e capolinea di quello diurno per [[Nizza]] e [[Marsiglia]], classificati anch'essi rispettivamente EuroNight ed EuroCity.
 
;{{Coreano|'''Choi Jong-In''' (최종인)}}
==I ''magazzini raccordati''==
:È uno dei 10 Hunters di rango S e capo della gilda "Hunters". Baek Yoon-Ho parla di lui come di un serpente molto scaltro che nasconde le sue vere intenzioni. È un mago di fuoco estremamente potente ed è in grado di determinare solo con lo sguardo che Jin-Woo sia già di rango S.
La Stazione Centrale, così come la linea di cintura, è stata realizzata su un ''rilevato''. Il fascio di binari per una lunghezza di oltre un chilometro procede rettilineo su un ''terrapieno''. Fin dal 1914 furono realizzati sia dal lato di via [[Ferrante Aporti]] che da quello di via [[Giovanni Battista Sammartini|Sammartini]] oltre 100 spazi con volte a botte per una superficie complessiva di 40.000&nbsp;m²; dal lato interno furono realizzati alcuni binari di raccordo che permettevano il raccordo ferroviario dei magazzini. Un sistema di ascensori permetteva di risalire al ''piano del ferro'' della stazione. Del sistema faceva parte il ''binario 21'' utilizzato poi durante la Repubblica Sociale anche per il trasporto dei deportati ebrei ed altri internati civili.<ref>[http://magazziniraccordati.blogspot.it/ magazziniraccordati.it]</ref>
 
;{{Coreano|'''Hwang Dong-Suk''' (황동숙)}}
Secondo il gusto del tempo lo stile architettonico richiama il liberty, con influenze decò.
:Era un Hunter di rango C e fratello maggiore del classe S Hwang Dong-Su che, insieme al suo gruppo, tentava di approfittarsi dei più deboli. Avendo accettato nel gruppo Jin-Woo e Jin-Ho solo per sfruttarli e poi eliminarli, entra in un dungeon per raccoglierne le risorse. Il protagonista capisce subito delle sue intenzioni e di quelle dei suoi compagni finendo per eliminarli tutti e provocando le ire di Dong-Su.
 
;{{Coreano|'''Hwang Dong-Su''' (황동수)}}
{{cn|Il sistema dei magazzini raccordati veniva ad essere considerato ''fuori la cinta del dazio'' in una sorta di ''porto franco''. Le vie Ferrante Aporti e Sammartini erano divise per tutta la loro lunghezza da cancellate e i varchi erano dotati di gabbiotti del dazio dove pagare l'imposta.}}
:È fratello minore di Hwang Dong-Suk e Hunter di rango S nato in Corea ed migrato in America per entrare a far parte della gilda Scavenger. Torna in Corea per vendicare il fratello, piange per la sua morte ma dice di aver approfittato di questa scusa per tentare di uccidere il protagonista. Viene chiamato dagli USA per interrogare un essere sospetto uscito da un dungeon ovvero Sung Il-Hwan che scopre essere il padre di Jin-Woo ma, tentando di vendicarsi, viene facilmente sconfitto da quest'ultimo.
 
== Ambientazione ==
Con il passare degli anni il trasporto ferroviario divenne antieconomico e progressivamente abbandonato, i contratti di affitto non più rinnovati.
 
=== Classificazione Hunters ===
I ''Magazzini raccordati'' sono rimasti di proprietà delle Ferrovie dello Stato, ma la loro gestione, con contratto trentennale, è stata affidata alla Società Grandi Stazioni<ref>Per il 60% di proprietà delle Ferrovie, 40% dei privati</ref> che deve decidere sulle forme di riqualificazione.<ref>[https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/vice+sindaco%2C+urbanistica%2C+edilizia+privata%2C+agricoltura/magazzini_raccordati Comune di Milano]</ref><ref>[http://www.magazziniraccordati.it/ Magazziniraccordati]</ref>
La classificazione degli Hunters è uguale per ogni paese, variando dal rango E(rango più basso) al rango S(rango più alto), ad eccezzione della Cina dove ad essi si attribuiscono un numero preciso di stelle per determinarne forza ed influenza.
 
Esistono Hunters la cui forza è maggiore di un normale rango S. Teoricamente essi dovrebbero essere catalogati come rango SS o rango SSS ma, non avendo i mezzi per determinarne il dislivello di potere, vengono accomunati tutti sotto l'S. Dopo questo rango, vi è un solo step successivo, ovvero l'Hunter di livello Nazionale. Questo titolo è attribuito solo ai primi 5 Hunters più forti i quali, come requisito minimo per fregiarsene, devono possedere una forza militare rivaleggiante quella di un intero paese ed aver completato da soli almeno un dungeon di rango S. Dalla sesta posizione in giù, apparentemente, gli Hunters risultano di solo rango S.
== Servizi ==
[[File:Staz Cent vecchie biglietterie.jpg|miniatura|destra|Il vecchio salone biglietterie, prima dei lavori di rifacimento.]]
La stazione è classificata da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] nella categoria "Platinum".
La stazione dispone di ascensori, che la rendono quindi accessibile ai portatori di disabilità, e di scale mobili che collegano i vari livelli. Inoltre, l'area dedicata al traffico passeggeri, è dotata di un impianto di videosorveglianza e di altoparlanti per gli annunci sonori di arrivo e partenza treni.<ref>[http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=bc75f42b3e09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Milano Centrale - Servizi di stazione - Servizi di stazione - Grandi Stazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[File:Aiga coffeeshop inv.svg|24px|Bar]] Bar
* [[File:Aiga ticketpurchase inv.svg|24px|Biglietteria a sportello]] Biglietteria a sportello
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga baggagecheck in inv.svg|24px|Deposito bagagli con personale]] Deposito bagagli con personale
* [[File:Aiga shops inv.svg|24px|Negozi]] Negozi
* [[File:Aiga immigration inv.svg|24px|Posto di Polizia ferroviaria]] Posto di [[Polizia ferroviaria]]
* [[File:Pictograms-nps-first aid-2.svg|24px|Posto di primo soccorso]] Posto di primo soccorso
* [[File:Aiga restaurant inv.svg|24px|Ristorante]] Ristorante
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
* [[File:Aiga lostandfound inv.svg|24px|Ufficio oggetti smarriti]] Ufficio oggetti smarriti
* [[File:Pictograms-nps-post office-2.svg|24px|Ufficio postale]] Ufficio postale
 
=== InterscambiDungeons ===
I Dungeons sono il regno delle bestie magiche e sono connessi con la Terra tramite i Gates. Ad ogni dungeon è attribuito, come per gli hunter, un rango che varia dall' E all' S. L'unico modo per completare un dungeon è eliminare il boss finale e, successivamente, il gate che conduce al dungeon stesso si chiude e scompare. Quando un dungeon rimane non completato per più di 7 giorni, si verifica il fenomeno "Dungeon rotto" e le bestie magiche normalmente vincolate all'interno sono libere di uscire dal Gate seminando morte e distruzione.
La stazione centrale è servita da numerose linee di [[Rete tranviaria di Milano|tram]], [[Rete filoviaria di Milano|filobus]] ed autobus urbani ed extraurbani gestite da [[ATM (Milano)|ATM]]. La stazione Centrale è inoltre collegata agli [[Aeroporto di Milano-Linate|aeroporti di Linate]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] e [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Orio al Serio]] tramite servizi di autobus navetta.
 
=== Gilde ===
* [[File:Italian traffic signs - icona metropolitana inv 2.svg|24px|Fermata metropolitana]] Fermata metropolitana ([[Centrale FS (metropolitana di Milano)|Centrale FS]], linee [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|M2]] e [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|M3]])
Le gilde sono grandi gruppi di Hunters che tramite uno o più raids hanno il compito di chiudere i Gates completando i dungeon prima che si rompano facendo fuoriuscire i mostri. Il capo di una gilda è chiamato Guild Master e la maggior parte di essi sono rango S. Le gilde di alto livello sono considerate al pari di interi paesi in quanto a potere militare e politico. Oltre a comprare i diritti per appropriarsi dei Gates dall'associazione Hunter coreana, le gilde partecipano attivamente al reclutamento di Hunters di alto livello dando loro in compenso una somma di denaro rispecchiante il loro rango e inoltre, quando richiesto, dovrebbero rispondere alle chiamate di soccorso dei cittadini.
* [[File:Italian traffic signs - icona tram inv 2.svg|24px|Fermata tram]] Fermata tram (Stazione Centrale M2 M3, [[Rete tranviaria di Milano|linee 5, 9 e 10]])
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
* [[File:Aiga taxi inv.svg|24px|Stazione taxi]] Stazione taxi
 
==== Top 5 gilde Corea del sud ====
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:DSC02540 - Milano - Stazione centrale - Foto Giovanni Dall'Orto 14-jan 2007.jpg|Profilo della facciata, con statua di [[Pegaso (mitologia)|Pegaso]] e fontana-faccione
File:DSC01880 Pegaso su facciata della Stazione Centrale di Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|Una delle due statue di [[Pegaso (mitologia)|Pegaso]], presenti sulla facciata
File:Milano - Fontana della Stazione centrale - Foto Giovanni Dall'Orto - 3-jan-2007 - 01.jpg|Fontana-faccione sulla facciata della Stazione centrale
File:DSC01865 Stemma di Trento su facciata Stazione Centrale di Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|Fregio di un'aquila, simbolo di [[Trento]] città irredenta
File:IMG 7177 - Milano - Staz. C.le - Biscione visconteo usato come stemma di MI - Foto Giovanni Dall'Orto 18-Mar-2007.jpg|Fregio con stemma [[Visconti|visconteo]]
File:DSC01885 Fascio littorio sulla Stazione Centrale di Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|Fregio con [[fascio littorio]] e indicazione dell'anno IX (1931)
File:DSC01890 Stazione Centrale di Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|Fregio con testa di leone e simbolo delle [[Ferrovie dello Stato]]
File:Milano - Stazione Centrale - Chimera - Foto Giovanni Dall'Orto 1-1-2007 - 04.jpg|[[Chimera (mitologia)|Chimera]] decorativa all'ingresso delle volte
File:Milano - Stazione Centrale - Chimera - Foto Giovanni Dall'Orto 1-1-2007 - 08.jpg|[[Chimera (mitologia)|Chimera]]
File:Mosaico pavimento Stazione centrale di Milano - Foto Giovanni Dall'Orto 1-1-2007.jpg|Mosaico pavimentale con ruota alata
File:IMG 3028 Mosaico Stazione centrale di Milano (La scoperta del fuoco) - Foto Giovanni Dall'Orto 1-1-2007.jpg|Mosaico allegorico su "la scoperta del fuoco"
File:DSC01845 - Atrio Stazione Centrale, Milano - Foto di G. Dall'Orto - 29-12-2006.jpg|Atrio con lampada in stile [[art déco]]
File:Milano - Stazione centrale - Atrio delle scale mobili - Foto Giovanni Dall'Orto - 1-1-2007 - 03.jpg|Atrio delle scale mobili
File:Milano - Stazione centrale - Atrio delle scale mobili - Foto Giovanni Dall'Orto - 30-12-2006 - 04.jpg|Fregio interno
File:Milano - Stazione centrale - Atrio delle scale mobili - Foto Giovanni Dall'Orto - 30-12-2006 - 01.jpg|Atrio delle scale mobili
File:Milano Centrale.jpg|Particolare della galleria centrale
File:Frecciarossa Milano.jpg|[[ETR 500]] [[Frecciarossa]] fermo al binario
File:TGV - panoramio.jpg|TGV fermo al binario
File:IMG 3044 Binari Stazione centrale di Milano - Foto Giovanni Dall'Orto 1-1-2007.jpg|La galleria centrale
File:DSC02044 Uscita Stazione centrale di Milano - Foto Giovanni Dall'Orto 1-1-2007.jpg|L'ingresso delle volte
File:IMG 3057 Torre controllo Stazione centrale di Milano - Foto Giovanni Dall'Orto 1-1-2007.jpg|Una delle otto cabine apparati da cui si gestiva il traffico ferroviario fino al 1984
File:Binario21treno.jpg|Vagone bestiame collocato nel Memoriale della Shoah sotto il binario 21, dello stesso tipo di quelli utilizzati per la deportazione degli ebrei nei campi di sterminio nazisti nel 1943-44
File:Stazione Centrale front view, Milan, Italy (9474185594).jpg|L'ingresso sulla piazza Duca d'Aosta
File:Upper front facade of Milano Stazione Centrale.jpg|Particolare della sezione centrale
File:120527-Mailand-Hbf-Panorama.jpg|La galleria principale dei treni (2012)
</gallery>
 
* {{Coreano|Hunters (헌터스 길드 Heonteosu Gildu)}}
== Note ==
* {{Coreano|Fame (명성 길드 Myungsung Gildu)}}
<references/>
* {{Coreano|White Tiger (백호 길드 Baekho Gildu)}}
* {{Coreano|Fiend (사신 길드 Sasin Gildu)}}
* {{Coreano|Knights (기사단 길드 Gisadan Gildu)}}
 
==== Altre gilde Corea del sud ====
== Bibliografia ==
=== Fonti ===
* {{Cita libro |autore = [[Massimiliano Finazzer Flory]] |titolo = La Stazione Centrale di Milano - Il viaggio e l'immagine |editore = Skira Editore |città = Milano |anno = 2005 |isbn = 88-7624-607-X}}
* {{Cita libro |autore = Giuseppe De Finetti |titolo = Milano: costruzione di una città |editore = Hoepli |città = Milano |annooriginale = 1969 |anno = riedizione 2002 |isbn = 88-203-3092-X |sbn = IT\ICCU\TO0\0941418}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Cesare Columba |titolo = Il cinquantenario del fabbricato viaggiatori della Stazione Centrale di Milano |rivista = [[Ingegneria Ferroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]] |data = maggio 1982 |pp = 310–318 |sbn = IT\ICCU\LO1\1486453}}
* {{Cita libro |autore = Gianfranco Angeleri |autore2 = Cesare Columba |titolo = Milano Centrale. Storia di una stazione |città = Roma |editore = Abete |anno = 1985 |sbn = IT\ICCU\RML\0041524}}
* {{Cita libro |autore = Giuliana Ricci |capitolo = Una facciata non un'architettura |curatore = Ezio Godoli |curatore2 = Antonietta Iolanda Lima |titolo = Architettura ferroviaria in Italia. Novecento |editore = Dario Flaccovio Editore |città = Palermo |anno = 2004 |pp = 45 e segg. |isbn = 88-7758-597-8 |sbn = IT\ICCU\UFI\0450733}}
* {{Cita pubblicazione |autore = |rivista = Tutto Treno |numero = 56 |data = luglio/agosto 1993 |titolo = "Milano Centrale - Dai tempi del "vapore" all'ETR 500 attraverso 60 anni di storia" |editore = Duegi Editrice |sbn = IT\ICCU\MIL\0402873}}
 
* {{Coreano|Ahjin (아진)}}
=== Testi di approfondimento ===
* {{Cita pubblicazione |titolo = Il concorso per il fabbricato viaggiatori della nuova stazione di Milano |autore = |rivista = [[Rivista tecnica delle ferrovie italiane]] |volume = |numero = |editore = |città = |anno = 1912 |mese = settembre |pp = |ISSN = }}
 
==== VociGilde correlateamericane ====
* [[Milano]]
* [[Trasporti a Milano]]
* [[Trenitalia]]
* [[Grandi Stazioni]]
* [[Azienda Trasporti Milanesi]]
* [[Metropolitana]]
* [[Alba di Milano]]
* [[Binario 21]]
* [[Memoriale della Shoah]]
* [[Deposito locomotive di Milano Centrale (Greco)]]
 
* {{Coreano|Scavenger (스케빈저 Sukabinjeo)}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
=== Organizzazione dei Paesi ===
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.milanocentrale.it|Sito ufficiale Milano Centrale}}
* {{cita web|http://www.artnet.com/library/08/0808/T080826.asp|Biografia di Ulisse Stacchini}}
* {{cita web|http://www.miol.it/stagniweb/mi800b.htm|Binari a Milano: gli esordi - 2 - Verso la nuova stazione centrale}}
* {{cita web|http://www.stazionecentrale.org|Notizie sulla ristrutturazione della Stazione centrale di Milano}}
* {{cita web|http://www.memorialeshoah.it/italiano/index.html|Memoriale della Shoah, Stazione Centrale di Milano}}
* {{LombardiaBeniCulturali}}
 
==== Core del sud ====
{{Navbox ferrovia
Gli avvenimenti principali della storia avvengono nella Corea del Sud, il paese conta solo 10 Hunters di rango S di cui uno, Hwang Dong-Su, migrato in America. La Corea del Sud è l'unico paese che ha un intera isola invasa a causa di un "Dungeon rotto", la Jeju Island, che causò la morte di innumerevoli civili e Hunters di rango S i quali, non riuscendo a completarlo, persero le speranze. Solo recentemente, Sung Jin-Woo riuscì a completare da solo il dungeon grazie al suo esercito delle ombre.
|Nome = Milano Centrale
 
|Linea = [[Ferrovia Chiasso-Milano|Chiasso-Milano]]<br />[[Ferrovia Lecco-Milano|Lecco-Milano]]
==== America ====
|PK = 0+000
L'america è uno dei paesi più forti ed influenti e conta il maggior numero di Hunters di rango S, cinquanta. Molti di essi non sono americani di nascita ma immigrati da altri paesi. Tra gli Hunters provenienti da altri paesi vi è una donna con abilità particolari e la sua identità viene tenuta gelosamente nascosta. Questa Hunter di nome Norma Selner ha il potere di migliorare i poteri e le caratteristiche degli altri Hunters, ed usando questa abilità ha aiutato l'America a corrompere molti rango S facendoli immigrare nel proprio paese e convincendoli ad unirsi alla più grande gilda americana, Scavenger Guild. L'America inoltre vanta la presenza di 2 Hunters di livello Nazionale.
|Direzione 1 = [[Chiasso]]<br />[[Lecco]]
 
|Stazione precedente = [[Stazione di Milano Greco Pirelli|Milano Greco Pirelli]]
==== Giappone ====
|Stazione successiva =
Il Giappone è anch'esso tra i paesi più importanti ed influenti. Inizialmente vantava 21 Hunters di rango S molto potenti ma, dopo i fatti avvenuti nella saga della Jeju Island, perse tutti i suoi Hunters più forti uscendone estremamente indebolito. In seguito al pesante indebolimento delle proprie forze e con l'apparizione di un gate di rango S nel cielo, il Giappone si trovò costretto a chiedere aiuto all'esterno stipulando un contratto con un Hunter Russo di alto livello, Yuri Orlov. Con il fallimento di Yuri il dungeon divenne un "dungeon rotto" dal quale fuoriusciro 29 giganti che uccisero Yuri stesso ed un milione di civili nelle vicinanze. Alla fine la minaccia dei giganti venne fermata dall'arrivo di Sung Jin-Woo che li sterminò.
|Direzione 2 =
 
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
==== Cina ====
|Linea = [[Ferrovia Domodossola-Milano|Domodossola-Milano]]<br />[[Ferrovia Luino-Milano|Luino-Milano]]<br />[[Ferrovia Porto Ceresio-Milano|Porto Ceresio-Milano]]<br />[[Ferrovia Torino-Milano|Torino-Milano]]
La Cina, altro paese tra i più rilevanti della storia, non possiede un elevato numero di Hunter di rango S, in compenso vanta la presenza dell'Hunter considerato il più forte tra tutti, Liu Zhang. In Cina gli Hunters non vengono classificati con un rango compreso tra E ed S, bensì assegnando loro delle stelle. Durante la storia si parla di Liu Zhang come l'unico ad essere un Hunter da 7 stelle.
|PK = 0+000
 
|Direzione 1 = [[Domodossola]]<br />[[Luino]]<br />[[Porto Ceresio]]<br />[[Torino]]
== Volumi ==
|Stazione precedente = [[Stazione di Milano Certosa|Milano Certosa]]
 
|Stazione successiva =
Distribuzione dei 270 capitoli nei 14 volumi con date di pubblicazione.
|Direzione 2 =
 
}}
{| class="wikitable"
{{Navbox ferrovia/altro
|-
|Linea = [[Ferrovia Milano-Bologna|Milano-Bologna]]<br />[[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Milano-Bologna (AV)]]<br />[[Ferrovia Milano-Genova|Milano-Genova]]<br />[[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]]
! Nº !! Titolo volume !! Capitoli !! Data Pubblicazione !! ISBN !! Trama
|PK = 0+000
|-
|Direzione 1 =
| 1 || 나 혼자만 레벨업 1 || 1 ~ 22 || 4 novembre 2016 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/35437530 | titolo=나 혼자만 레벨업 1 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-666-2
|Stazione precedente =
|| Sung Jin-Woo viene invitato insieme a Lee Ju-Hee da un gruppo di Hunters guidato da Song Chi-Yul e si prepara per entrare in un dungeon di rango D apparentemente normale.
|Stazione successiva = [[Stazione di Milano Lambrate|Milano Lambrate]]
|-
|Direzione 2 = [[Bologna]]<br />[[Genova]]<br />[[Venezia]]
| 2 || 나 혼자만 레벨업 2 || 23 ~ 45 || 4 novembre 2016 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/33235805 | titolo=나 혼자만 레벨업 2 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-667-9
}}
|| Jin-Woo, appena uscito d'ospedale si ritrova a corto di soldi e decide di entrare in altri dungeons per guadagnare qualcosa. Successivamente incontra per la prima volta Yoo Jin-Ho insieme ad un particolare gruppo di Hunters capeggiato da Hwang Dong-Suk il quale gli propone di entrare con loro nel dungeon, raggiungendo il numero minimo, promettendogli una ricompensa.
}}
|-
{{Grandi Stazioni}}
| 3 || 나 혼자만 레벨업 3 || 46 ~ 64 || 21 dicembre 2016 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/34893561 | titolo=나 혼자만 레벨업 3 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-755-3
{{Stazioni Milano}}
|| Il protagonista partecipa ad un dungeon pieno di goblin insieme ad alcune vecchie conoscenze e ad alcuni prigionieri sorvegliati da un membro dell'associazione coreana Hunters al quale viene precedentemente commissionato un omicidio. In seguito il protagonista acetta di completare alcuni dungeons di rango C insieme a Jin-Hoo.
{{Quartieri e municipi di Milano}}
|-
{{Monumenti di Milano}}
| 4 || 나 혼자만 레벨업 4 || 65 ~ 82 || 25 gennaio 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/35437530 | titolo=나 혼자만 레벨업 4 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-858-1
{{portale|Milano|trasporti}}
|| Il protagonista accetta una missione che lo avrebbe ricompensato con il passaggio di classe in uno più specializzato e con diverse abilità e viene trasportato all'interno di un dungeon per svolgerla. Successivamente partecipa ad un raid organizzato dalla gilda White Tiger ma la situazione degenera improvvisamente.
|-
| 5 || 나 혼자만 레벨업 5 || 83 ~ 101 || 23 febbraio 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/36875044 | titolo=나 혼자만 레벨업 5 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-911-3
|| Entrato in possesso di una chiave per un dungeon di alto livello, Jin-Woo decide di entrare per provare a completarlo da solo e trova al suo interno 100 piani aventi difficoltà crescente. Uscito dal dungeon si reca all'associazione coreana Hunters e, essendo ormai un rango S, tenta nuovamente il test di classificazione del rango.
|-
| 6 || 나 혼자만 레벨업 6 || 102 ~ 119 || 20 marzo 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/37533011 | titolo=나 혼자만 레벨업 6 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-17033-976-2
|| Aspettando la rielaborazione del test di rango, Jin-Woo si aggrega sotto mentite spoglie ad un gruppo facente parte della gilda "Hunters" nel quale incontra per la prima volta Cha Hae-In. Dopo che il suo rango viene reso pubblico, la sua popolarità cresce e il suo nome inizia a fare il giro del mondo.
|-
| 7 || 나 혼자만 레벨업 7 || 120 ~ 138 || 24 aprile 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/39045148 | titolo=나 혼자만 레벨업 7 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-318-2
|| Il Giappone, avendo 21 Hunters di rango S e guardando dall'alto in basso la Corea, si offre di risolvere il problema sull'isola di Jeju dove 4 anni prima apparve un gate di rango S tra i più pericolosi.
|-
| 8 || 나 혼자만 레벨업 8 || 139 ~ 155 || 24 maggio 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/41119420 | titolo=나 혼자만 레벨업 8 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-412-7
|| Completato il dungeon del castello demoniaco, Jin-Woo ottiene una nuova chiave per un altro dungeon misterioso che sarebbe stato esplorabile tra due settimane. Nel frattempo Hae-In chiede al protagonista di poter entrare a far parte della sua gilda e lui in risposta decide di testarla.
|-
| 9 || 나 혼자만 레벨업 9 || 156 ~ 174 || 22 giugno 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/42800145 | titolo=나 혼자만 레벨업 9 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-467-7
|| In seguito all'apparizione di un pericoloso gate di rango S e all'estremo indebolimento subito dal fallimento sull'isola di Jeju, il Giappone chiede aiuto ad un Hutner russo di rango S il quale, venendo eliminato, causa la rottura del dungeon e la fuoriuscita dei mostri che sterminano 1 milione di giapponesi.
|-
| 10 || 나 혼자만 레벨업 10 || 175 ~ 192 || 20 luglio 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/44014126 | titolo=나 혼자만 레벨업 10 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-549-0
|| I rappresentanti di ogni gilda presente nel mondo vengono invitati a partecipare all'incontro internazionale delle gilde avente luogo in America.
|-
| 11 || 나 혼자만 레벨업 11 || 193 ~ 211 || 24 agosto 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/45414284 | titolo=나 혼자만 레벨업 11 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-626-8
|| I Monarchi iniziano una guerra contro i rulers per destabilizzare il potere conferito agli Hunters.
|-
| 12 || 나 혼자만 레벨업 12 || 212 ~ 228 || 21 settembre 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/50313906 | titolo=나 혼자만 레벨업 12 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-693-0
|| Jin-Woo ottiene finalmente tutti i poteri del Monarca delle ombre e si prepara per la battaglia finale ritagliandosi un pò di tempo per la famiglia. Nel frattempo 8 gates giaganti appaiono nel cielo ed il protagonista organizza una conferenza per parlare al mondo della battaglia tra Monarchi e Rulers.
|-
| 13 || 나 혼자만 레벨업 13 || 229 ~ 248 || 27 ottobre 2017 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/55870070 | titolo=나 혼자만 레벨업 13 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16140-827-9
|| Jin-Woo passa 27 anni combattendo contro i Monarchi in un'altra dimensione spaziotemporale e, risolvendo la situazione collocata temporalmente prima dell'apparizione dei gates sulla terra, fa si che al suo ritorno non esistano nè mana nè Hunters.
|-
| 14 || 나 혼자만 레벨업 14 || 249 ~ 270 || 18 aprile 2018 <ref>{{cita web|url= http://www.yes24.com/Product/Goods/60029944 | titolo=나 혼자만 레벨업 14 | editore= [http://www.dncmedia.co.kr/ D&C Media] | lingua=ko}}</ref> || 979-1-16268-337-8
|| Storia alternativa che si discosta dalla trama principale.
|}
 
== Adattamento Manhwa ==
Il 4 marzo [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://page.kakao.com/home/50866481|titolo=Manhwa su kakao page|accesso=8 luglio 2019}}</ref> dal romanzo esce, sul sito [[kakao page]], il primo capitolo online dell' adattamento a [[manhwa]] avente come artisti {{Coreano|Gi So-Ryeong (기소령)}} e {{Coreano|Jang Sung-Rak (장성락)}}. Si diversifica da un [[manga]] per il formato [[Fumetto online|webtoon]], avente ogni capitolo totalmente a colori che si estende su un'unica striscia verticale.
https://page.kakao.com/home/50866481
 
==Note==
 
<references>[http://www.dncmedia.co.kr/]</references>
 
== Collegamenti Esterni ==
 
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/48787313 Pubblicazione online ufficiale della light novel].
*{{ko}} [http://www.ipapyrus.co.kr/ Serializzazione della light novel].
*{{ko}} [http://www.dncmedia.co.kr/ Editore cartaceo].
*{{ko}} [http://www.yes24.com/Product/Goods/33235784?scode=032&OzSrank=7 Volumi della light novel].
*{{en}} [https://www.webnovel.com/book/12507348206677105/Only-I-level-up Traduzione ufficiale in inglese].
*{{ko}} [https://page.kakao.com/home/50866481 Pubblicazione online ufficiale del manhwa].
 
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Light novel]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie italiane per l'alta velocità|Milano Centrale]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Milano|Centrale]]