Duomo di Piombino e George Fett: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Sistemate informazioni contrddittorie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: posizione controllo di autorità
 
Riga 1:
{{Bio
{{Edificio religioso
|Titolo =
|NomeEdificio = Concattedrale di Sant'Antimo
|Nome = George Leonard
|Immagine = Santantimo piombino.JPG
|Cognome = Fett
|Didascalia = Facciata
|LarghezzaSesso = M
|LuogoNascita = Cleveland
|Città = [[Piombino]]
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|Regione = [[Toscana]]
|SiglaStatoAnnoNascita = ITA 1920
|LuogoMorte =
|Latitudine = 42.9223
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|Longitudine = 10.527975
|AnnoMorte = 1989
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Epoca =
|AnnoConsacr = [[1502]]
|Attività = fumettista
|Architetto = vari
|Nazionalità = statunitense
|StileArchitett = [[architettura romanica|romanico]], [[gotico]]
|PostNazionalità = noto per la serie a fumetti di [[Sniffy]] e [[Norbert (fumetto)|Norbert]]
|InizioCostr = [[1377]]
|FineCostr Immagine =
|Website Didascalia =
|Note =
}}
 
<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.lambiek.net/artists/f/fett_george.htm|titolo=George Fett|sito=lambiek.net|lingua=en|accesso=2019-01-03}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://comicstripfan.com/bios/f/fettgeorge.htm|titolo=George Fett Biography|sito=comicstripfan.com|accesso=2019-01-03}}</ref>
[[File:san gabriele arcangelo piombino.JPG|thumb|Particolare della facciata, mosaico dell'[[Arcangelo Michele]]]]
 
== Biografia ==
La '''concattedrale di [[Antimo di Nicomedia|sant'Antimo]]''' è il [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] più importante di [[Piombino]], [[concattedrale]] della [[diocesi di Massa Marittima-Piombino]].
George Fett nacque a [[Cleveland|Cleveland, Ohio]], unico figlio degli immigrati di origine ungherese Frank J. and Elizabeth Horvath Fett. Conseguì il diploma presso la Collinwood High School nel 1938 per poi continuare gli studi alla Cleveland School of Art, completandoli nel 1941. Si unì alla Marina mercantile degli Stati Uniti e prestò servizio su navi nell'Atlantico e nel Mediterraneo.<ref name=":0" />
 
Nel 1944 si sposò con la sua fidanzata del liceo. Ha poi frequentato la Colorado School of Art grazie a una borsa di studio. Diretti a New York per cercare opportunità di lavoro, i due si fermarono a Cleveland per fare visita alla famiglia e decisero di rimanervi iniziato una carriera come ingegnere che durò decenni. Nel 1961, decise di dedicarsi alla sua vecchia passione incominciando a disegnare fumetti e presentando diverse idee ai distributori prima che infine fosse accettata la serie Sniffy che esordì il 29 giugno 1964.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
==Storia==
Fu edificata nel duecento come luogo di culto intitolato a [[Arcangelo Michele|san Michele]], Fu ampliata nel 1377 per volontà di [[Pietro Gambacorti]], signore di [[Pisa]].
Venne costruita secondo le forme del tardo romanico con influssi gotici temperati e fu consacrata a San Michele, forse a ricordo del preesistente complesso prima citato. Come ricordato dalla lapide in facciata, l'architetto fu il maestro pisano [[Piero del Grillo]].
 
Quando dopo il 1966 il personaggio di Little No-No divenne uno dei personaggi principali, la striscia fu rinominata nel 1970 ''Little No-No and Sniffy''; alla fine il personaggio di Sniffy venne abbandonato e Little No-No si evolse in Norbert e la striscia venne rinominata Norbert nel 1973<ref name=":0" />. Ciò accadde un anno dopo che lo United Feature Syndicate rilevò la diffusione a fumetti del fumetto di Fett.{{cn}} Fett disegnò Norbert fino al 2 gennaio 1982 quando venne proseguita da Winthrop Dick Cavalli che continuò la striscia fino al 26 settembre 1983.<ref name=":0" />
Fu riconsacrata nel [[1502]] ed intitolata a sant'Agostino da [[papa Alessandro VI]], che in occasione della sua visita a Piombino, vi tenne una cerimonia solenne.
 
Durante gli anni settanta e nei primi anni ottanta i personaggi della serie a fumetti divennero protagonisti di un vasto [[merchandising]] principalmente per il mercato giapponese sotto il nome giapponese per il fumetto, Norbert Mac.{{cn}}
Il convento è dell'ultimo quarto del [[XV secolo]], edificato per far fronte all'ordine del Signore di Piombino, [[Jacopo III Appiano|Iacopo III Appiani]], il quale richiamava dentro le mura cittadine gli ordini monastici. Esso, soprastante il chiostro e perpendicolare al preesistente monastero, aveva nella sua facciata un porticato (oggi tamponato) a volute a tutto sesto.
Nel [[1806]], con la soppressione della [[chiesa di Sant'Antimo sopra i Canali]], la chiesa ne ereditò il nome e la dedica.
 
Nel suo ritiro, Fett dipinse con acquerelli e oli.{{cn}} Morì il 6 novembre 1989, all'età di 69 anni.<ref name=":0" />
Negli anni trenta del [[XX secolo]], la chiesa subì un corposo restauro: fu risistemata la facciata, con l'aggiunta dei una discutibile tettoia a protezione del mosaico sul portale, e fu costruita la navata sinistra, grazie all'unione di due antiche cappelle.
 
== Note ==
==Architettura e opere d'arte==
<references />
===Esterno===
La facciata in mattoni rossi è sormontata da una serie di [[archetti pensili]] che spezzano la severità della costruzione; più in basso un oculo. Il portale è sormontato da una lunetta contenente un [[mosaico]] raffigurante l'[[arcangelo Michele]], che risale al [[1937]] e fu eseguito dalla scuola di mosaico del [[Vaticano]]. La tettoia è un manufatto pure degli anni Trenta, eretto a protezione del mosaico stesso.
 
== Collegamenti esterni ==
Sulla facciata sono inseriti alcuni stemmi antichi e, alla sinistra del portale, una lapide che indica la data di edificazione, il committente e il costruttore [[Piero del Grillo]].
 
* [http://www.ohiohistorycentral.org/entry.php?rec=3246&nm=George-L-Fett George L. Fett] - ''Ohio History Central''
===Interno===
{{Controllo di autorità}}
[[File:Sant'Antimo, interno.JPG|thumb|left|Interno]]
{{portale|Fumetti}}
[[File:Duomo di Piombino - fonte battesimale.jpg|thumb|Il [[fonte battesimale]]]]
[[File:Sant'Antimo, chiostro 02.JPG|thumb|Il chiostro]]
L'interno della chiesa, originariamente ad una sola navata, è stato oggetto di molti interventi nel corso dei secoli. Sulle cui pareti sono state di recente messe in luce le decorazioni a partiti architettonici realizzate durante il decennio dei [[Elisa Baciocchi|Baciocchi]].
 
La [[navata]] laterale si è ricavata negli anni Trenta unificando due antiche cappelle. L'altare, del XVII-XVIII secolo, in stile barocco, è sormontato da candelieri portaceri del XVI secolo con in mezzo un crocifisso ligneo della stessa epoca. Il tutto è incorniciato dall'arcone in laterizio a sesto acuto che delimita la cappella maggiore e dove si aprono anche due nicchie che oggi ospitano statue di santi moderne.
 
All'inizio della navata sinistra si trova un fonte battesimale marmoreo in stile [[tardogotico]] di [[Andrea Guardi]] ([[1470]]), con stemmi degli Appiani; a questo artista si devono anche le due acquasantiere, una di esse eretta su un cippo etrusco del [[V secolo a.C.]] con tracce di rilievi con scene di caccia, e i due monumenti sulla controfacciata: a Emanuele e Fiammetta, figli di [[Jacopo IV Appiani]] (a sinistra) e il monumento con edicola a Jacopo (o Gherardo) Appiani (a destra).
 
Tra le pitture alle pareti spiccano una ''Trinità e santi'' di [[Francesco Vanni]] e la ''Morte di San Giuseppe'' di [[Giuseppe Baldracco]].
 
==Il chiostro==
Il chiostro, uno dei più interessanti episodi architettonici del [[Principato di Piombino|Principato]], venne eretto intorno al [[1470]] da [[Andrea Guardi]] (scultore e architetto dei Signori di Piombino) ed è un classico esempio di chiostro rinascimentale toscano; di grande eleganza, è quadrangolare e leggere arcate poggiano su esili le colonne marmoree, sormontate da capitelli con motivi floreali l'uno diverso dall'altro, che riprendono reinterpretandoli motivi della classicità. Nelle colonnine d'angolo sono scolpiti gli stemmi degli [[Appiano (famiglia)|Appiani]] e quelli di [[Piombino]].
 
Vari stemmi adornano le pareti. Al centro si trova la cisterna costruita in epoca più recente, si pensa nel [[XVII secolo]].
 
==Il convento e il Museo diocesano==
A completare il complesso ecclesiale del Duomo di Piombino fu eretto il convento nel XV secolo, in sostituzione del precedente, di dimensioni più contenute. Originariamente, il palazzo del convento dedicato a Sant'Agostino aveva un porticato, oggi tamponato ma comunque ancora visibile nell'omonima piazza Sant'Agostino.
 
Dal chiostro si accede al [[Museo diocesano d'arte sacra Andrea Guardi]].
 
==Altre immagini==
<gallery>
File:Sant'Antimo, monumento funebre di Emanuele e Fiammetta Appiani, di Andrea Guardi.JPG|Il monumento funebre di Jacopo o Gherardo Appiani
File:Sant'Antimo, navata sx 03.JPG|La cappella degli anni Trenta
Immagine:Duomo di Piombino - retro.jpg|Il retro della chiesa
File:Piombino, convento di sant'agostino 01.JPG|Il convento
</gallery>
 
==Voci correlate==
* [[Diocesi di Massa Marittima-Piombino]]
* [[Museo diocesano d'arte sacra Andrea Guardi]] di [[Piombino]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Toscana/Provincia di Livorno/Piombino/Piombino - Concattedrale di Sant'Antimo|preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne|commons_etichetta=concattedrale di Sant'Antimo a Piombino}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://web.rete.toscana.it/Fede/luogo.jsp?identificativo=886&lingua=italiano|titolo=La scheda su toscana.it}}
*{{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=33795|titolo=La scheda sul sito della Diocesi}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|maremma|Provincia di Livorno|Toscana}}
 
[[Categoria:Chiese di Piombino]]
[[Categoria:Concattedrali della Toscana|Piombino]]
[[Categoria:Diocesi di Massa Marittima-Piombino]]