Juciely Barreto e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|19:41, 8 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Juciely Barreto
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Elena Filatova |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|NomeCompleto = Juciely Cristina da Silva Barreto
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = L'ordine irreversibile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Immagine = Juciely, Grand Prix Łódź, Poland.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Il cuore del profeta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Aldo Venturelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|CodiceNazione = {{BRA}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Ezechiel Palmieri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Altezza = 184
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Shokan (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Peso = 71
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Madeline Martha Mackenzie |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Disciplina = Pallavolo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Messicano (cocktail) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Specialità =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Gennaro Arrichiello |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Categoria =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Ruolo = [[Centrale (pallavolo)|Centrale]]
|Record =
|Ranking =
|Squadra = {{Volley Rio de Janeiro F}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1999-2000 |[[File:600px Bianco Verde e Rosso.png|20px]] USIPA Ipatinga |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2000-2001 |{{Volley Macae F|G}} |
|2001-2003 |{{Volley Minas F|G}} |
|2003-2004 |{{Volley femminile Bradesco Osasco|G|2003}} |
|2004-2007 |{{Volley Brasilia F|G}} |
|2007-2008 |{{Volley Minas F|G}} |
|2008-2009 |{{Volley Brusque F|G}} |
|2009-2010 |{{Volley Sao Caetano F|G}} |
|2010- |{{Volley Rio de Janeiro F|G}} |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2011- |{{Naz|PV|BRA|F}} |
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato sudamericano di pallavolo femminile|Campionato sudamericano]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di pallavolo femminile 2011|Perù 2011]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di pallavolo femminile 2013|Perù 2013]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di pallavolo femminile 2015|Colombia 2015]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[World Grand Prix di pallavolo femminile|World Grand Prix]]}}
{{MedaglieArgento|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2011|Macao 2011]]}}
{{MedaglieArgento|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2012|Ningbo 2012]]}}
{{MedaglieOro|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2013|Sapporo 2013]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2015|Omaha 2015]]}}
{{MedaglieOro|[[World Grand Prix di pallavolo femminile 2016|Bangkok 2016]]}}
|Aggiornato = 27 luglio 2015
}}
 
{{Bio
|Nome = Juciely
|Cognome = Barreto
|PostCognomeVirgola = anche nota semplicemente come '''Juciely'''
|ForzaOrdinamento = Barreto, Juciely
|Sesso = F
|LuogoNascita = João Monlevade
|GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = brasiliana
}}
 
Gioca nel ruolo di [[Centrale (pallavolo)|centrale]] nel [[Rio de Janeiro Vôlei Clube]].
 
==Carriera==
La carriera di Juciely Barreto inizia a livello giovanile nell'Associação Esportiva e Recreativa USIPA, prima di debuttare nella [[Campionato brasiliano di pallavolo femminile|Superliga brasiliana]] nella [[Superliga brasiliana di pallavolo femminile 2000-2001|stagione 2000-01]] con la maglia del [[Clube Desportivo Macaé Sports (pallavolo femminile)|Clube Desportivo Macaé Sports]]. Nei due campionati successivi veste la maglia del [[Minas Tênis Clube (pallavolo femminile)|Minas Tênis Clube]], per poi passare all'[[Associação Desportiva Classista Bradesco|Associação Desportiva Classista Finasa]] di [[Osasco (Brasile)|Osasco]] nella [[Superliga brasiliana di pallavolo femminile 2003-2004|stagione 2003-04]], vince il [[Campionato Paulista di pallavolo femminile|Campionato Paulista]] ed il suo primo scudetto. Gioca poi per tre stagioni nel [[Brasil Esporte Clube]], prima di ritornare al [[Minas Tênis Clube (pallavolo femminile)|Minas Tênis Clube]]. Nel [[Superliga 2008-2009 (pallavolo femminile, Brasile)|2008-09]] e nel [[Superliga 2009-2010 (pallavolo femminile, Brasile)|2009-10]] gioca rispettivamente per il [[Associação Desportiva Brusque (pallavolo femminile)|Brusque]] ed il [[São Caetano Esporte Clube]], col quale ottiene il terzo posto in Superliga.
 
Nella [[Superliga 2010-2011 (pallavolo femminile, Brasile)|stagione 2010-11]] viene ingaggiata dal [[Rio de Janeiro Vôlei Clube]], col quale vince subito prima il [[Campionato Carioca di pallavolo femminile|Campionato Carioca]] e poi lo scudetto, venendo premiata come miglior muro del campionato; nell'estate del 2011 debutta poi in [[Nazionale di pallavolo femminile del Brasile|nazionale]], aggiudicandosi la [[Coppa panamericana di pallavolo femminile 2011|Coppa panamericana]], classificandosi al secondo posto al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2011|World Grand Prix]], vincendo il [[Campionato sudamericano di pallavolo femminile 2011|campionato sudamericano]] e vincendo poi la medaglia d'oro ai [[Pallavolo femminile ai XVI Giochi panamericani|XVI Giochi panamericani]]. La [[Superliga 2011-2012 (pallavolo femminile, Brasile)|stagione successiva]] vince nuovamente il campionato statale ed è nuovamente finalista nella Superliga brasiliana, tuttavia perdendo contro l'[[Osasco Voleibol Clube]]; durante l'estate del 2012 è nuovamente finalista al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2012|World Grand Prix]]. Nella [[Superliga Série A 2012-2013 (pallavolo femminile)|stagione 2012-13]] vince tutte le competizioni a cui prende parte col suo club: si aggiudica il terzo campionato statale consecutivo, il suo terzo scudetto, ricevendo nuovamente il premio di miglior muro della competizione, ed il [[Campionato sudamericano per club di pallavolo femminile 2013|Campionato sudamericano per club]], vinto per altre tre volte; con la nazionale vince la medaglia d'oro al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2013|World Grand Prix]] e al [[Campionato sudamericano di pallavolo femminile 2013|campionato sudamericano]].
 
Nella [[Superliga Série A 2013-2014 (pallavolo femminile)|stagione successiva]] vince col club ancora un campionato statale ed il quarto scudetto della propria carriera, successo ripetuto anche nel [[Superliga Série A 2014-2015 (pallavolo femminile)|campionato 2014-15]]; nel 2015 con la nazionale vince la medaglia di bronzo al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2015|World Grand Prix]] e quella d'oro al [[Campionato sudamericano di pallavolo femminile 2015|campionato sudamericano]], mentre nel 2016 l'oro al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2016|World Grand Prix]].
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Pallavolopalm|Campionato brasiliano femminile|5}}
:[[Superliga brasiliana di pallavolo femminile 2003-2004|2003-04]], [[Superliga 2010-2011 (pallavolo femminile, Brasile)|2010-11]], [[Superliga Série A 2012-2013 (pallavolo femminile)|2012-13]], [[Superliga Série A 2013-2014 (pallavolo femminile)|2013-14]], [[Superliga Série A 2014-2015 (pallavolo femminile)|2014-15]]
 
*{{Pallavolopalm|Campionato Paulista femminile|1}}
:[[Divisão Especial paulista di pallavolo femminile 2003|2003]]
 
*{{Pallavolopalm|Campionato Carioca femminile|5}}
:[[Campionato Carioca di pallavolo femminile 2010|2010]], [[Campionato Carioca di pallavolo femminile 2011|2011]], [[Campionato Carioca di pallavolo femminile 2012|2012]], [[Campionato Carioca di pallavolo femminile 2013|2013]], [[Campionato Carioca di pallavolo femminile 2014|2014]]
 
*{{Pallavolopalm|Campionato sudamericano per club femminile|4}}
:[[Campionato sudamericano per club di pallavolo femminile 2013|2013]], [[Campionato sudamericano per club 2015 (pallavolo femminile)|2015]], [[Campionato sudamericano per club 2016 (pallavolo femminile)|2016]], [[Campionato sudamericano per club 2017 (pallavolo femminile)|2017]]
 
===Nazionale (competizioni minori)===
*[[File:Gold medal america.svg|20px]] [[Coppa panamericana di pallavolo femminile 2011|Coppa panamericana 2011]]
*[[File:Gold medal america.svg|20px]] [[Pallavolo femminile ai XVI Giochi panamericani|Giochi panamericani 2011]]
*[[File:Gold medal world centered-2.svg|20px]] [[Montreux Volley Masters di pallavolo femminile 2013|Montreux Volley Masters 2013]]
 
===Premi individuali===
*2011 - [[Superliga 2010-2011 (pallavolo femminile, Brasile)|Superliga brasiliana]]: Miglior muro
*2013 - [[Superliga Série A 2012-2013 (pallavolo femminile)|Superliga Série A brasiliana]]: Miglior muro
*2015 - [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2015|World Grand Prix]]: Miglior centrale
*2015 - [[Campionato sudamericano di pallavolo femminile 2015|Campionato sudamericano]]: Miglior centrale
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Juciely Barreto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.fivb.org/EN/volleyball/competitions/WorldGrandPrix/2012/Players.asp?Tourn=WGP2012&Team=BRA&No=132592|titolo=FIVB - Scheda su Juciely Barreto|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|pallavolo}}