Bartonella henselae e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{disclaimer|medico}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|19:41, 8 lug 2019 (CEST)}}
{{Tassobox
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Elena Filatova |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|nome=Bartonella henselae
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = L'ordine irreversibile |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|statocons=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Il cuore del profeta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|immagine=Blood culture negative endocarditis.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Aldo Venturelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|didascalia=''[[Endocardite]] in valvola cardiaca da Bartonella henselae (in nero)''
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Ezechiel Palmieri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Shokan (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|dominio= [[Prokaryota]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Madeline Martha Mackenzie |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|regno=[[Bacteria]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Messicano (cocktail) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|sottoregno=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Gennaro Arrichiello |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|superphylum=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|phylum=[[Proteobacteria]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Alpha Proteobacteria]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Rhizobiales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Bartonellaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Bartonella]]
|sottogenere=
|specie='''henselae'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=(Regnery et al. 1992)
|binome=Bartonella henselae
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''Bartonella henselae''' è un proteobacterium che può provocare [[batteriemia]], [[endocardite]], [[angiomatosi bacillare]] e [[peliosi epatica]]. Bartonella henselae è un membro della classe del genere ''[[Bartonella]]'', un tipo di batteri fra i più comuni.
 
==Cenni storici==
Bartonella henselae storicamente fu indicata come possibile causa della febbre della trincea nei soldati che combattevano la I guerra mondiale. Successivamente il germe è stato riportato sporadicamente come possibile causa di tale malattia, che vede invece la prevalenza di un altro germe dello stesso genere, bartonella quintana.
 
==Serbatoio naturale==
Il serbatoio naturale della Bartonella henselae è il gatto, nella quale questo germe è in grado di determinare una batteriemia prolungata.La pulce del gatto è invece il vettore naturale tra i felini.
 
==Modalità di trasmissione all'uomo==
La pulce del gatto è in grado di eliminare il germe con le feci. È possibile che il gatto successivamente contamini le proprie zampe con le deiezioni della pulce e trasmetta Bartonella henselae all'uomo attraverso il graffio.
 
==Manifestazioni cliniche==
====Malattia da graffio di gatto====
Bartonella henselae è l'agente eziologico della [[malattia da graffio di gatto]]<ref name="pmid8905096">{{Cita pubblicazione |autore=Jerris RC, Regnery RL |titolo=Will the real agent of cat-scratch disease please stand up? |rivista=Annu. Rev. Microbiol. |volume=50 |pagine=707–25 |anno=1996 |pmid=8905096 |doi=10.1146/annurev.micro.50.1.707}}</ref> che, come suggerisce il nome, si verifica dopo un morso od un graffio del gatto. La malattia è caratterizzata da [[linfoadenopatia]] (gonfiore del [[linfonodi]]) e [[febbre]].
 
====Peliosi epatica====
La [[peliosi epatica]] causata dalla Bartonella henselae può verificarsi da sola od associarsi ad angiomatosi bacillare cutanea o [[batteriemia]]. La peliosi epatica è una malattia rara caratterizzata da numerose dilatazioni cistiche del fegato a contenuto ematico. I pazienti con peliosi epatica in genere presentano sintomi gastrointestinali, febbre, brividi, e un ingrossamento del fegato e della milza legato agli spazi cistici epatici contenenti sangue. Questa malattia sistemica può essere osservata nei pazienti con infezione da HIV, o come co-infezione di soggetti che hanno contratto la malattia di Lyme ed in altri individui immunocompromessi.
====Angiomatosi bacillare====
La [[angiomatosi bacillare]] è una malattia contraddistinta da una proliferazione di piccoli vasi, con coinvolgimento della cute e dei linfonodi. La iniziale descrizione risale al 1983, in soggetti HIV positivi. Successivamente venne osservata in pazienti immunocompromessi per svariate cause. Bartonella henselae e Bartonella quintana sono oggi ritenute le responsabili di questo quadro patologico.
 
==Diagnosi==
La diagnosi generalmente viene effettuata tramite emocoltura, in particolare nei pazienti immunodepressi e con febbre di origine sconosciuta e prolungata nel tempo. Questi bacilli non si colorano bene con la classica colorazione di Gram, perciò per la loro identificazione si deve ricorrere a colorazioni speciali come la colorazione con arancio di acridina oppure con il metodo di impregnazione argentica della colorazione di Warthin-Starry.<ref>{{cita libro|cognome=Carosi|nome=G.|coautori=Pauluzzi S. |titolo=Malattie Infettive|ed=8|editore=Piccin|città= Padova|anno=2007|ISBN=978-88-299-1844-7|}}</ref>
 
==Trattamento==
La malattia da graffio di gatto e le altre infezioni sostenute da Bartonella henselae sono in genere autolimitanti, ma possono essere trattate con [[azitromicina]] o [[doxiciclina]].<ref>[http://emedicine.medscape.com/article/213169-treatment Medscape: Medscape Access<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Note==
<references />
{{Portale|medicina|microbiologia}}
 
[[Categoria:Batteri patogeni per l'uomo]]