TG LA7 e Cristoforo Colombo - La scoperta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Film
{{Programma
|titolo italiano = TGCristoforo LA7Colombo - La scoperta
|titolo originale = Christopher Columbus: The Discovery
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|immagine = TGLA7.svg
|anno uscita = [[1992]]
|didascalia = Logo in uso dal 30 agosto 2010
|paesegenere = ItaliaStorico
|genere 2 = Drammatico
|anno prima visione = [[2001]] – in produzione
|genereregista = [[telegiornaleJohn Glen]]
|soggetto = [[Mario Puzo]]
|edizioni =
|sceneggiatore = [[John Briley]], [[Cary Bates]], [[Mario Puzo]]
|puntate =
|attori =
|durata = 20 min <small>(edizione delle 7.30)</small><br />30 min <small>(edizione delle 13.30)<br /></small>35 min <small>(edizione delle 20.00)</small><br />10 min <small>(edizione della notte)</small>
*[[Marlon Brando]]: Tomas de Torquemada
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
*[[Tom Selleck]]: Re Ferdinando
|conduttore = vari
*[[George Corraface]]: Cristoforo Colombo
|regista = vari
*[[Rachel Ward]]: Regina Isabella
|casa produzione = [[LA7 S.r.l.]]
*[[Robert Davi]]: Martin Pinzon
|rete TV = [[LA7]]
*[[Catherine Zeta Jones]]: Beatriz
|rete TV 2 =
*[[Benicio del Toro]]: Alvaro di Arana
|logo = TGLA7.svg
*[[Mathieu Carrière]]: Re Giovanni
|sito = tgla7.it
*[[Manuel de Blas]]: Vicente Pinzón
*[[Glyn Grain]]: De La Cosa
*[[Peter Guinness]]: Fra Perez
*[[Nigel Terry]]: Roldan
*[[Nitzan Sharron]]: Benjamin
*[[Steven Hartley]]: Terreros
*[[Hugo Blick]]: De Torres
*[[Nigel Harrison]]: Gonzalo
*[[Chris Hunter (attore)|Chris Hunter]]: Morales
*[[Simon Dormandy]]: Bives
*[[Christopher Chaplin]]: Escobedo
*[[Michael Gothard]]: Inquisitor's Spy
*[[Clive Arrindell]]: Lord Guarco
*[[Richard Cubison]]: Isaac
*[[Mark Long]]: Joseph
*[[Nicholas Selby]]: Monsignor Camos
*[[John Grillo]]: Chios Mapmaker
*[[Serge Malik]]: Alcalde of Malaga
*[[Joseph Long]]: 1st Alguazil
*[[Branscombe Richmond]]: Indian Chieftain
*[[Tailinh Forest Flower]]: Indian Girl
*[[Anthony Sarda]]: Indian Brave
*[[Gerard Langlais]]: Indian Guide
*[[Michael Halphie]]: Chios Vendor
*[[Genevieve Allenbury]]: Harana's Wife
*[[Michael Gunn]]: Prison Officer
*[[Vincent Pickering]]: Healthy Prisoner
*[[Trevor Sellers]]: First Mate of Pinta
*[[Caleb Lloyd]]: Diego Age 8
*[[Andrew Dicks]]: Diego Age 11
*[[George Fisher (attore 1937)|George Fisher]]: Fernando
*[[Steven Fletcher (attore)|Steven Fletcher]]: Rodrigo de Triana
*[[Ivan De Bono]]: Sailor in Tavern
*[[Valentín Fernández-Tubau]]: Nobleman
|doppiatori italiani=
*[[Gianni Musy]]: Tomas De Torquemada
*[[Romano Malaspina]]: Re Ferdinando
*[[Stefano De Sando]]: Cristoforo Colombo
*[[Anna Cesareni]]: Regina Isabella
*[[Rodolfo Bianchi]]: Martin Pinzon
*[[Laura Boccanera]]: Beatriz
*[[Tonino Accolla]]: Alvaro di Arana
*[[Roberto Pedicini]]: Re Giovanni
*[[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: De La Cosa
*[[Angelo Nicotra]]: Fra Perez
*[[Fabrizio Pucci]]: Roldan
*[[Francesco Prando]]: Terreros
*[[Mario Bombardieri]]: Lord Guarco
|fotografo = [[Alec Mills]]
|montatore = [[Matthew Glen]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Cliff Eidelman]]
}}
'''''Cristoforo Colombo - La scoperta''''' è un [[film]] del [[1992]] diretto da [[John Glen]].
 
Il film, che la Spagna ha finanziato per il cinquecentenario della scoperta dell'America, racconta la storia di [[Cristoforo Colombo]] e della scoperta dell'[[Americhe|America]].
'''''TG LA7''''' è il [[telegiornale]] di [[LA7]] in onda dal 25 giugno 2001 e curato dalla testata omonima.
 
== Storia Trama==
XV secolo. Il navigatore genovese Cristoforo Colombo (George Corraface) ha il sogno di trovare un percorso alternativo per navigare verso le Indie, viaggiando verso ovest anziché verso est, attraverso l'inesplorato Oceano Atlantico. Dopo aver cercato inutilmente l'appoggio dal sovrano portoghese, si reca alla corte spagnola per chiedere aiuto alla regina [[Isabella di Castiglia|Isabella]] (Rachel Ward) e al re [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando]] (Tom Selleck). Dopo essere sopravvissuto a una causa con l'inquisitore [[Tomás de Torquemada|Torquemada]] (Marlon Brando), alla fine ottiene la benedizione dei sovrani e salpa su tre [[Caravella|caravelle]] per viaggiare nell'ignoto. Lungo la strada deve affrontare il sabotaggio da spie e ammutinamenti portoghesi da parte di un gruppo ribelle. Quel che trova sono le isole di San Salvador e con loro il Nuovo Mondo.
[[File:TG La7.jpg|miniatura|Fotogramma della sigla in uso dal 2010|alt=]]
Con la nascita di LA7, avvenuta il 24 giugno [[2001]], [[TMC News]] diventa TG LA7. Il primo direttore della testata è [[Gad Lerner]], che per una breve stagione viene sostituito da [[Nino Rizzo Nervo]] (proveniente dal [[TG3]]). Nel [[2002]] alla direzione subentra [[Giulio Giustiniani]], che dirige la testata per quattro anni. Le edizioni sono tre: la prima va in onda alle ore 12:00 (scontrandosi con l'edizione meridiana del TG3), la seconda alle 19:45 e la terza a mezzanotte circa. Successivamente, l'edizione diurna viene posticipata di mezz'ora (iniziando quindi alle 12:30, cinque minuti dopo [[Studio Aperto]]), mentre quella serale di un quarto d'ora (iniziando quindi alle 20:00, in contemporanea con il [[TG1]] e con il [[TG5]]).
 
==Produzione==
Nel [[2004]], dopo il successo personale ottenuto con ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'', l'edizione delle 20:00 viene affidata come conduzione ad [[Antonello Piroso]], poi promosso direttore nel [[2006]], che inaugura una nuova impostazione del telegiornale, improntata all'approfondimento. Si alternano alla conduzione anche [[Armando Sommajuolo]], volto storico della rete fin dai tempi di Telemontecarlo, e [[Fabio Angelicchio]]. Oltre alla copertina che apre il notiziario, viene data voce ai telespettatori con un quotidiano [[televoto]] sui principali temi posti dall'attualità e con la presenza di un ospite in studio, per un commento a caldo delle notizie.{{Doppia immagine verticale|sinistra|Tgla7 old logo.png|Punto tg.png|150|Logo del TG LA7 utilizzato dal 2003 al 2004 e quello del Punto TG|}}Dal 2 luglio [[2010]] il direttore di TG LA7 è [[Enrico Mentana]], già fondatore ed ex direttore del [[TG5]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=108983&sez=HOME_INITALIA|titolo=La 7, comincia l'era di Mentana, da venerdì dirigerà il telegiornale|accesso=1º luglio 2010}}</ref> (l'ex direttore Piroso rimane comunque come collaboratore esterno), che dal 30 agosto [[2010]] torna anche a svolgere il suo ruolo di [[anchorman]], alla conduzione dell'edizione delle 20:00. L'edizione comincia precisamente alle 19:55 con le anticipazioni; a causa di ciò, i concorrenti [[TG1]] e [[TG5]] hanno anche loro leggermente anticipato l'inizio di qualche minuto. Sempre in tale giorno il TG ha un nuovo studio (la cui tonalità del colore varia a seconda dell'edizione del telegiornale), una nuova sigla ed una nuova veste grafica; l'edizione diurna posticipata di un'ora (iniziando quindi alle 13:30, in contemporanea con l'edizione meridiana del TG1). Inoltre, iniziano le trasmissioni del TG in [[16:9]]; quello di [[LA7]] è il primo telegiornale nazionale italiano a trasmettere in tale formato, e anche a non avere i [[titoli di coda]] a fine edizione. Mentana lancia anche ''TG LA7 Morning News'', un nuovo modo di fare informazione al mattino, dalle 06:00 alle 07:00 e l'edizione delle 07:30 in sostituzione di ''PuntoTg''. L'edizione delle 20.00, dal 30 agosto al 5 settembre 2010, va in onda anche in live streaming su [[YouTube]], diventando così il primo TG in [[Europa]] a proporre tale modalità di fruizione<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=Od30GwEuyQY&NR=1&feature=fvwp|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|lingua=it|accesso=2018-01-22}}</ref>. Con la direzione Mentana, il TG LA7 riscontra un forte aumento negli ascolti<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/26107/tgla7-il-boom-degli-ascolti-di-mentana|titolo=TgLa7 - Il boom degli ascolti di Mentana|pubblicazione=TVBlog.it|accesso=2018-01-22}}</ref>.
[[Timothy Dalton]] e [[Isabella Rossellini]] furono inizialmente scelti come protagonisti, quando il regista [[George Pan Cosmatos]] fu sostituito da [[John Glen]] poco prima dell'inizio delle riprese<ref>[https://www.imdb.com/name/nm0001096/bio Timothy Dalton - Biography<!-- Bot generated title -->]</ref>. Dalton successivamente fece causa alla produzione per violazione del contratto e per frode<ref>{{Cita news| url=http://www.ew.com/ew/article/0,,316103,00.html | pubblicazione=Entertainment Weekly | nome=Casey | cognome=Davidson | titolo=Dalton's Discovery | data=8 novembre 1991}}</ref>. Glen aveva già diretto Dalton nei suoi due film di [[James Bond]].
 
==Critica==
L'attuale direttore della testata è [[Enrico Mentana]] mentre i vicedirettori sono [[Pina Debbi]], [[Edgardo Gulotta]], [[Andrea Pancani]] e [[Gaia Tortora]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=La7|data=2012-11-22|titolo=Pina Debbi per Amnesty International (22/11/2012)|accesso=2018-01-22|url=http://www.youtube.com/watch?v=8ePnl4cv93Y}}</ref>.
Il film non è stato un successo commerciale<ref>{{Cita news|titolo= Weekend Box Office `Unforgiven' at Top for Third Week|editore= The Los Angeles Times|data=25 agosto 1992|url= http://articles.latimes.com/1992-08-25/entertainment/ca-6052_1_weekend-box-office|accesso=1º dicembre 2010|nome=David J.|cognome=Fox}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= Revenues Of Summer Movies Never Quite Fired Up Box Office|editore= Sun Sentinel|data=|url= http://articles.sun-sentinel.com/1992-09-04/features/9201190510_1_batman-returns-star-vehicles-star-james-woods|accesso=1º dicembre 2010}}</ref>, avendo incassato poco più di 8 milioni di dollari a fronte di un budget di 45 milioni.
 
Anche la critica ha bocciato il film<ref>{{Cita news|titolo= Columbus: Adrift at Sea With No Paddle|pubblicazione= The Los Angeles Times|data=24 agosto 1992|url= http://articles.latimes.com/1992-08-24/entertainment/ca-5381_1_christopher-columbus|accesso=9 ottobre 2010|nome=Peter|cognome=Rainer}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= Review/Film; It's Goodbye, Columbus, As Torquemada Waves|pubblicazione= The New York Times|data=22 agosto 1992|url= http://movies.nytimes.com/movie/review?res=9E0CE7D71F3BF931A1575BC0A964958260|accesso=9 ottobre 2010|nome=Vincent|cognome=Canby}}</ref> con una scarsa recensione positiva del 7% su [[Rotten Tomatoes]]. Soprattutto i critici hanno definito l'interpretazione di Brando la peggiore della sua carriera <ref>{{Cita news|titolo= Christopher Columbus: The Discovery|autore= Brenner, Paul|editore= ArtistDirect|data= n.d.|url= http://www.artistdirect.com/nad/store/movies/reviews/0,,1804433,00.html}}</ref>.
Da gennaio 2011 è possibile seguire il telegiornale tramite un'applicazione per smartphone e tablet.<ref>{{Cita web|url=http://www.iphoneitalia.com/192546/tg-la7-mobile-lapplicazione-ufficiale-per-iphone|titolo=TG LA7 Mobile, l'applicazione ufficiale per iPhone - iPhone Italia|sito=www.iphoneitalia.com|lingua=it-IT|accesso=2018-01-22}}</ref>[[File:TG LA7 Mobile.png|thumb|96x96px| Logo dell'applicazione TG LA7 mobile]]
 
"Colossale pasticcio storico-avventuroso, che mette sulla tolda della "Santa Maria" lo sconosciuto, e presto sparito dalla circolazione, George Corraface, nel ruolo di uno spadaccino troppo playboy e poco marinaio. L'autore dell'azzardato soggetto, Mario Puzo, rimescola a suo modo storia e geografia, facendo spreco di indigene nude e ridicolizzando Marlon Brando, disposto (per sei miliardi) a far ciao con la mano ai naviganti in partenza". (Massimo Bertarelli, ''Il Giornale'', 18 ottobre 2001) <ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/cristoforo-colombo-la-scoperta/36575/scheda/|titolo=CRISTOFORO COLOMBO - LA SCOPERTA - Film (1992)|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2018-02-13}}</ref>
Il telegiornale ha due sedi, una a Roma e l'altra a Milano, ma è trasmesso quasi sempre dagli studi romani di LA7, al secondo piano di Via Umberto Novaro 32.
 
== Riconoscimenti ==
=== TG LA7 Sport ===
Il film ha ricevuto sei nomination ai [[Razzie Awards]], vincendo quello per il [[Razzie Award al peggior attore non protagonista|peggior attore non protagonista]] a [[Tom Selleck]].
Il TG La7 Sport è una testata autonoma il cui direttore è attualmente [[Darwin Pastorin]]; tra i giornalisti conduttori del TG sportivo troviamo: [[Ugo Francica Nava]], [[Luca Speciale]], [[Bruno Vesica]], [[Daniela Comirato]], [[Edoardo Soldati]] e [[Paolo Cecinelli]].
 
==Note==
I servizi della redazione sportiva sono trasmessi all'interno delle varie edizioni del TG LA7.
<references/>
 
== DirettoriAltri progetti ==
{{VoceLibro|Cristoforo Colombo}}
{| class="wikitable"
! Direttore
! Periodo
|-
| [[Gad Lerner]]
| [[2001]]
|-
| [[Nino Rizzo Nervo]]
| [[2001]]-[[2002]]
|-
| [[Giulio Giustiniani]]
| [[2002]]-[[2006]]
|-
| [[Antonello Piroso]]
| [[2006]]-[[2010]]
|-
| [[Enrico Mentana]]
| dal [[2010]]
|}
 
== EdizioniCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* '''TG LA7 ore 7:30''': In onda tutti i giorni alle 07:30 con una durata di 20 minuti;
* '''TG LA7 ore 13:30''': In onda tutti i giorni alle 13:30 con una durata di 30 minuti;
* '''TG LA7 ore 20:00''': In onda tutti i giorni alle 20:00 con una durata di 35 minuti;
* '''TG LA7 Notte''': ultima edizione del telegiornale in onda tutti i giorni ad un orario variabile con una durata di 10 minuti, solitamente alla fine dei programmi di prima o seconda serata.
 
{{Cristoforo Colombo}}
== Conduttori ==
{{Portale|cinema}}
'''TG LA7 ore 7:30'''
 
Si alternano alla conduzione:
* [[Edgardo Gulotta]]
* [[Flavia Fratello]]
* [[Fabio Angelicchio]]
* [[Emanuela Garulli]]
 
'''TG LA7 ore 13:30'''
 
Si alternano settimanalmente alla conduzione:
* [[Cristina Fantoni]]
* [[Luca Speciale]]
* [[Adriana Bellini]]
* [[Bianca Caterina Bizzarri]]
 
'''TG LA7 ore 20:00'''
 
I conduttori sono:
* [[Enrico Mentana]] (dal lunedì al venerdì)
 
* [[Francesca Fanuele]] (nei weekend e nei giorni festivi)
* [[Paolo Celata]] (nei weekend e nei giorni festivi)
 
Fino al 2015 a condurre l'edizione del weekend si alternavano:
* [[Armando Sommajuolo]]
* [[Gaia Tortora]]
 
'''TG LA7 Notte'''
 
Si alternano alla conduzione:
* [[Paola Mascioli]]
* [[Edoardo Soldati]]
* [[Andrea Prandi]]
* [[Paolo Stella]]
* [[Franco Rina]]
 
Quando vi è un fatto molto importante, questa edizione viene quasi sempre condotta da [[Enrico Mentana]].
 
== Programmi d'approfondimento e rubriche ==
=== Rubriche attuali ===
Oltre alle edizioni del telegiornale, la testata cura alcune rubriche e programmi d'approfondimento che vanno in onda nel day time di LA7:
 
* ''Omnibus News'': in onda dal 21 settembre [[2015]], dalle 6:45 alle 8:00, sostituisce TG LA7 Morning News. Propone rassegna stampa, notizie aggiornate, con particolare attenzione alle notizie dal web, il meteo e altre rubriche. Condotto a settimane alterne da [[Edgardo Gulotta]] e [[Flavia Fratello]], affiancati da giornalisti della testata alla postazione web (tra questi Alessandra Livi). Alle 7:30 va in onda la prima edizione del TG LA7.
* ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus - Il dibattito]]'': è un programma di approfondimento in onda dalle 8:00 alle 9:45. Condotto attualmente, a settimane alterne, da [[Alessandra Sardoni]] e [[Gaia Tortora]]. Si occupa dei temi più importanti del giorno, commentati in studio da ospiti politici e giornalisti, particolare attenzione viene riservata ai temi caldi della politica e dell'economia. In passato tra i conduttori vi era [[Andrea Pancani]].
* ''[[Coffee Break]]'': in onda dalle 9:40 alle 11.00, è un altro programma di approfondimento che tratta i temi della politica e dell'attualità più in generale, con ospiti in studio. Conduttrice storica della trasmissione era [[Tiziana Panella]], che dall'edizione 2015-2016 viene sostituita da [[Andrea Pancani]].
* ''TG LA7 Cronache'': in onda dal lunedì al sabato (fino al 5 novembre 2017 tutti i giorni) poco prima delle 14:00 con una durata di circa 15 minuti (fino al 25 ottobre 2015 durava 30/35 minuti ed andava in onda alle 14:00 esatte), in coda all'edizione del TG LA7 delle 13.30, è un TG dedicato ai fatti più importanti della cronaca. Dal 26 ottobre 2015 la sigla di testa è stata accorciata (avendo la stessa durata di quella di coda) e il sommario di apertura è stato rimosso.
* ''[[Bersaglio mobile (programma televisivo)|Bersaglio mobile]]'': condotto da [[Enrico Mentana]].
*''[[Film evento]]'': condotto da [[Enrico Mentana]].
 
=== Rubriche cessate del TG LA7 e TMC News ===
* ''Effetto Reale'';
* ''Life'' - magazine (sostituito nella stessa fascia oraria da [[Coffee Break]]);
* ''Altromondo'' - in onda la domenica nel corso del TG delle 13:30, con [[Ivo Mej]] che tratta di video strani che fluttuano nella rete di [[internet]].
* ''Portamonete'' - a cura di [[Claudio Pavoni]], che parla di economia.
* ''Tele Monte Carlo Informa'' - breve notiziario flash condotto, tra gli altri, da [[Armando Sommajuolo]] e [[Tiberio Timperi]].
* ''TG LA7 Night Desk/Omnibus Notte'': in onda per un breve periodo, era un approfondimento ai temi più importanti della giornata durante la notte. Gli scarsi ascolti hanno fatto sì che venisse chiuso dopo alcuni mesi di messa in onda. Era condotto a settimane alterne da [[Flavia Fratello]] e [[Edgardo Gulotta]]
* ''TG LA7 Morning News'': era un'edizione del TG LA7 che andava in onda tutti i giorni dalle 06:00 alle 07:00 e prevedeva nell'ordine i seguenti spazi: Notizie; [[LA7 Meteo]]; Oroscopo; Traffico. Essi erano ripetuti ogni 10 minuti. Si trattava di un "rullo" di notizie brevi, lette da voci professionali senza la tradizionale figura del giornalista-conduttore. Dal 21 settembre 2015 è stato sostituito da ''Omnibus News''.
* ''[[Bookstore]]'' - condotto da [[Andrea Molino (giornalista)|Andrea Molino]], andava in onda il sabato mattina alle 11.
 
=== Rubriche cessate del TG LA7 Sport ===
* ''V-ictory'' - con [[Paolo Colombo (storico)|Paolo Colombo]] e gli avvenimenti che hanno fatto la storia dello sport.
 
== Ascolti ==
* Al 2011, il pubblico del tg era costituito per il 54% da donne e per il 46% da uomini, residenti principalmente al Nord-Est e al Centro, dove il tg supera la media dell'11%<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/25600/auditel-ascolti-tv-30-maggio-2011-partita-del-cuore-fratelli|titolo=Auditel, Ascolti Tv 30 maggio 2011: vince Fratelli Detective con soli 3,6 mln (14%) superando La Partita del Cuore (12,65%). Plastik batte Voyager, boom di ascolti per Viaggio a Medjugorie. Record per L'Infedele, Otto e Mezzo e TgLa7 (13,78%). Lo speciale|pubblicazione=TVBlog.it|accesso=2018-01-22}}</ref>.
* Tra i laureati il tg ottiene una media di share pari al 21,66%.
* L'8 novembre 2011 il TG La7 delle 20:00 realizza il record storico di ascolti pari alla media del 14,58% di share e 4.012.000 telespettatori<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/29459/tgla7-record-8-novembre-berlusconi-dimissioni|titolo=Berlusconi alle corde - Mentana fa il record. Ballarò a 6 milioni.|pubblicazione=TVBlog.it|accesso=2018-01-22}}</ref>.
* Il voto medio del 96% del pubblico di LA7, sul proprio livello di soddisfazione riguardo al TG LA7, risulta pari a 7,9.{{Citazione necessaria}}
 
== Pubblicazioni ==
* Stefano Buccafusca, ''Telecenerentola''. Da Telemontecarlo a LA7: la sfida avventurosa della tv antiduopolio. ''Prefazione di Enrico Mentana'', Centro di Documentazione Giornalistica, Roma, 2013.
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi]] [[2004]] al giornalista Damiano Ficoneri per il reportage ''La tosse di Ground Zero'', curato dalla testata ''Effetto Reale'' e dedicata alle malattie che hanno colpito coloro i quali operarono presso le rovine delle [[World Trade Center|Torri Gemelle]] dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]].
* Premio TV Etica [[2008]]<ref>[http://tg.la7.it/cultura_e_societa/video-21531 TG La7 - video - 21/02/2011 : Premio Tv Etica al notiziario de LA7<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[Premio TV - Premio regia televisiva 2011|Premio Regia Televisiva 2011]] categoria ''Migliore TG''
* [[Premio TV - Premio regia televisiva 2012|Premio Regia Televisiva 2012]] categoria ''Migliore TG''
* [[Premio TV - Premio regia televisiva 2013|Premio Regia Televisiva 2013]] categoria ''Migliore TG''
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[LA7]]
* [[Telemontecarlo]]
* [[TMC 2]]
* [[Videomusic]]
* [[LA7d]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Div col|cols=2}}
* {{cita web|http://tg.la7.it/|Sito ufficiale del TG LA7}}
* {{cita web|http://www.youtube.com/user/tgla7|Canale ufficiale del TG LA7 su YouTube}}
* {{cita web|https://twitter.com/TgLa7|Pagina ufficiale di TG LA7 su Twitter}}
* {{cita web|url=https://itunes.apple.com/it/app/tgla7/id1212842267?mt=8|titolo=Pagina dedicata a TG LA7 mobile su App Store}}
* {{cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.la7tg&feature=nav_result#?t=W251bGwsMSwxLDMsIml0LnRlbGVjb21pdGFsaWEubGE3dGciXQ..|titolo=Pagina dedicata a TG LA7 mobile su Google Play}}
{{div col end}}
 
[[Categoria:Film storici]]
{{Telegiornali italiani}}
[[Categoria:Film epici]]
{{portale|giornalismo|televisione}}
[[Categoria:Cristoforo Colombo]]
[[Categoria:Film diretti da John Glen]]
[[Categoria:Film ambientati nel XV secolo]]