Giuseppe Di Benedetto e Cristoforo Colombo - La scoperta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
 
Riga 1:
{{Film
=Giuseppe Di Benedetto=
|titolo italiano = Cristoforo Colombo - La scoperta
{{Infobox
|titolo originale = Christopher Columbus: The Discovery
|NomeTemplate = Infobox/man
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|StileTabella =
|anno uscita = [[1992]]
|TitoloInt = '''Giuseppe Di Benedetto'''
|genere = Storico
|StileTitoloInt = background:#ccf;
|genere 2 = Drammatico
|Immagine =
|regista = [[John Glen]]
|StileImmagine =
|soggetto = [[Mario Puzo]]
|Didascalia = Urbano Evaristo Salvolini
|sceneggiatore = [[John Briley]], [[Cary Bates]], [[Mario Puzo]]
|StileDidascalia =
|attori =
|StileGruppo = background:#ccf;
*[[Marlon Brando]]: Tomas de Torquemada
|StileNome = background:#ddf;
*[[Tom Selleck]]: Re Ferdinando
|StileValore =
*[[George Corraface]]: Cristoforo Colombo
|Gruppo1 = Professione
*[[Rachel Ward]]: Regina Isabella
|Valore2 = [[cardiochirurgo pediatrico]]
*[[Robert Davi]]: Martin Pinzon
|Gruppo3 = Nato a
*[[Catherine Zeta Jones]]: Beatriz
|Nome4 = [[Eboli]]
*[[Benicio del Toro]]: Alvaro di Arana
|Valore4 = [[1948]]
*[[Mathieu Carrière]]: Re Giovanni
|Gruppo6= Madre
*[[Manuel de Blas]]: Vicente Pinzón
|Valore7 = Carmela Botta
*[[Glyn Grain]]: De La Cosa
|Gruppo8 = Padre
*[[Peter Guinness]]: Fra Perez
|Valore9 = Pasquale Di Benedetto
*[[Nigel Terry]]: Roldan
|Gruppo10 = Moglie
*[[Nitzan Sharron]]: Benjamin
|Valore11 = Liliana Verdoni
*[[Steven Hartley]]: Terreros
|Gruppo12 = Figlie
*[[Hugo Blick]]: De Torres
|Valore13 = Chiara e Lara
*[[Nigel Harrison]]: Gonzalo
|StileUltima = background:#ddf;
*[[Chris Hunter (attore)|Chris Hunter]]: Morales
*[[Simon Dormandy]]: Bives
*[[Christopher Chaplin]]: Escobedo
*[[Michael Gothard]]: Inquisitor's Spy
*[[Clive Arrindell]]: Lord Guarco
*[[Richard Cubison]]: Isaac
*[[Mark Long]]: Joseph
*[[Nicholas Selby]]: Monsignor Camos
*[[John Grillo]]: Chios Mapmaker
*[[Serge Malik]]: Alcalde of Malaga
*[[Joseph Long]]: 1st Alguazil
*[[Branscombe Richmond]]: Indian Chieftain
*[[Tailinh Forest Flower]]: Indian Girl
*[[Anthony Sarda]]: Indian Brave
*[[Gerard Langlais]]: Indian Guide
*[[Michael Halphie]]: Chios Vendor
*[[Genevieve Allenbury]]: Harana's Wife
*[[Michael Gunn]]: Prison Officer
*[[Vincent Pickering]]: Healthy Prisoner
*[[Trevor Sellers]]: First Mate of Pinta
*[[Caleb Lloyd]]: Diego Age 8
*[[Andrew Dicks]]: Diego Age 11
*[[George Fisher (attore 1937)|George Fisher]]: Fernando
*[[Steven Fletcher (attore)|Steven Fletcher]]: Rodrigo de Triana
*[[Ivan De Bono]]: Sailor in Tavern
*[[Valentín Fernández-Tubau]]: Nobleman
|doppiatori italiani=
*[[Gianni Musy]]: Tomas De Torquemada
*[[Romano Malaspina]]: Re Ferdinando
*[[Stefano De Sando]]: Cristoforo Colombo
*[[Anna Cesareni]]: Regina Isabella
*[[Rodolfo Bianchi]]: Martin Pinzon
*[[Laura Boccanera]]: Beatriz
*[[Tonino Accolla]]: Alvaro di Arana
*[[Roberto Pedicini]]: Re Giovanni
*[[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: De La Cosa
*[[Angelo Nicotra]]: Fra Perez
*[[Fabrizio Pucci]]: Roldan
*[[Francesco Prando]]: Terreros
*[[Mario Bombardieri]]: Lord Guarco
|fotografo = [[Alec Mills]]
|montatore = [[Matthew Glen]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Cliff Eidelman]]
}}
'''''Cristoforo Colombo - La scoperta''''' è un [[film]] del [[1992]] diretto da [[John Glen]].
 
Il film, che la Spagna ha finanziato per il cinquecentenario della scoperta dell'America, racconta la storia di [[Cristoforo Colombo]] e della scoperta dell'[[Americhe|America]].
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Di Benedetto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Eboli
|AnnoNascita = 1948
|Attività = cardiochirurgo
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PostNazionalità = che ha sviluppato tecniche pioneristiche che hanno influenzato la storia della [[cardiochirurgia|cardiochirurgia]], ha all’attivo circa 150 pubblicazioni scientifiche|Immagine =
}}
 
==Biografia==
 
===Il periodo di formazione===
 
Nato nel [[1948]] a [[Eboli]] da Pasquale Di Benedetto e Carmela Botta, ultimo di sette figli, Giuseppe Di Benedetto consegue la laurea magistrale in [[medicina|Medicina e Chirurgia]] all’[[ Università degli Studi di Perugia| università di Perugia]] con tesi sulla “cancerogenesi chimica” con 110 e lode nel [[1972|1972]].
 
Dopo il primo trapianto di cuore effettuato dal dottor [[Christiaan Barnard|Christiaan Barnard]], Giuseppe Di Benedetto rimane affascinato dalla cardiochirurgia e chiede consiglio al professor Tangheroni conosciuto all’[[ Università degli Studi di Perugia |università di Perugia]] che gli scrive una lettera di presentazione e lo indirizza presso il centro di cardiochirurgia pediatrica di [[Bergamo]] diretto dal prof Lucio Parenzan che in quel periodo era il più grande centro di cardiochirurgia pediatrica al mondo dove rimarrà dal [[1978]] al [[1981|1981]] come assistente di cardiochirurgia del professor Parenzan.
 
Dal [[1968|1968]] al [[1984]] la scuola del professor Parenzan formò alcuni dei cardiochirurghi migliori d’[[Italia]], i cosiddetti “Parenzan Boy” tra cui, ovviamente, Giuseppe Di Benedetto, Ottavio Alfieri, Paolo Ferrazzi, Giorgio Invernizzi e molti altri.
 
Nel [[1974|1974]] partì per un master negli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che durò tre anni durante il quale fino al [[1975|1975]] fu responsabile del laboratorio di ricerca presso l’University Hospital di [[Washington|Washington]] e dal [[1976|1976]] al [[1977|1977]] ricoprì il ruolo di direttore di [[fisiologia]] cardiovascolare al Providence Hospital a [[Seattle|Seattle]].
 
===Il matrimonio e l’inizio della carriera professionale===
 
Tornato dall’[[Stati Uniti d'America|America]] si unì in matrimonio con Liliana Verdoni [[giornalismo|giornalista]] di origine [[bergamo|bergamasca]] con cui avrà due figlie. Nel [[1978|1978]] si trasferì a [[Londra|Londra]] per sei mesi presso il “Great Ormond Street Hospital for sick children” che a quel tempo era il santuario della cardiochirurgia pediatrica.
 
Nel[[ 1984|1984]] tornò in [[italia|Italia]] come assistente del professor Ugo Tesler all’[[ospedale San Carlo]] di [[Potenza]] dove diede vita al reparto di [[cardiochirurgia]] [[pediatria|pediatrica]] per evitare che i bambini del sud Italia fossero costretti a viaggiare fino a Bergamo per essere curati dove rimase per dieci anni. Nel [[1984]] Partì per [[Bonn|Bonn]] in [[Germania|Germania]] dove assunse la direzione del reparto di cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale “Kinderklinik”, dopo un anno decise di tornare in Italia all’[[ospedale San Carlo]] di [[Potenza|Potenza]] con lo stesso incarico.
 
Nel [[1990|1990]] vinse il concorso di Primario tenutosi a [[Padova|Padova]] e nel [[1991|1991]] cominciò a prestare servizio a [[Salerno|Salerno]] dove diede vita al reparto di cardiochirurgia. il 19 Dicembre del [[1991|1991]] il professor Di Benedetto si trovò a dover operare in emergenza una sostituzione dell’[[aorta toracica|aorta toracica]] in un paziente di 60 anni con [[aneurisma|aneurisma]] fissurato senza l’ausilio della [[Circolazione extracorporea|macchina per la circolazione extracorporea]] che era necessaria per l’intervento, il professor Di Benedetto allora, con l’aiuto del Dottor Pasquale Valitutti, eseguì uno shunt [[arteria succlavia|succlavio]]-[[arteria femorale|femorale]] che rese possibile la perfusione midollare, l’operazione riuscì con successo a tal punto che il paziente fu dimesso dopo dieci giorni.
 
Dal [[1993|1993]] cominciò a pieno ritmo l’attività di cardiochirurgia presso l’[[Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona|ospedale S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona]] di Salerno e, tutt’oggi, ha all’attivo più di diciottomila interventi alcuni molto delicati come quello della piccola paziente con appena un giorno di vita o come quello di nonna Giuseppina di 92 anni. Nel [[2000|2000]] venne invitato invitato dal professor Alan Carpentier di [[Parigi|Parigi]] all’inaugurazione dell’ospedale europeo “[[Georges Pompidou|Georges Pompidou]]” dove erano riuniti i maggiori esponenti della cardiochirurgia mondiale, alla quale furono invitati soltanto tre cardiochirurghi italiani.
 
==La creazione di un polo di eccellenza==
 
Con l’intensificazione dell’attività e con l’aumentare della fama della [[cardiochirurgia]] salernitana cominciarono ad allungarsi i periodi di attesa per gli interventi, ci voleva una nuova struttura più grande e aggiornata tecnologicamente. Iniziarono i lavori per costruire la “Torre del Cuore" ma dopo che le ripetute promesse riguardanti l’apertura della Torre furono puntualmente disilluse il professor Di Benedetto entrò in contrasto con gli organi amministrativi al punto che minacciò di abbandonare Salerno.
 
Tutto si risolse per il meglio quando finalmente il 24 Settembre del [[2007|2007]] fu inaugurata la torre cardiologica degli [[ Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona|Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona]] a Salerno, il professor Giuseppe Di Benedetto rifiutò le offerte miliardarie propostegli da una clinica [[svizzera|svizzera]] e da un ospedale [[roma|romano]], per assumere la direzione della “Torre Del Cuore” così intensamente desiderata. Il Prof. Giuseppe Di Benedetto eletto Chairperson dell’Area Cardiochirurgica dell’A.N.M.C.O.
 
sotto la direzione del profesor Di Benedetto il reparto di cardiochirurgia ha vinto la medaglia di Bronzo nello S.T.I.C.H. “surgical treatment of ischemic failure” a cui hanno partecipato 96 centri in tutto il mondo.
 
==I traguardi importanti==
 
Nel corso degli anni vennero sviluppate tecniche chirurgiche pionieristiche che sono poi risultate fondamentali per la storia della cardiochirugia. Basti pensare alla rivascolarizzazione [[miocardio|miocardica]] utilizzando solo condotti [[arteria|arteriosi]], la tecnica chirurgica del cuore battente cioè senza l’utilizzo di macchine per la circolazione extracorporea, che permette una percentuale di rivascolarizzazione oltre il 90%, lo sviluppo di chirurgia mini-invasiva sia alle [[arterie coronarie|coronarie]] che alle [[valvole cardiache|valvole]] sulle quali tenne due convegni internazionali nel [[1997]] e nel [[1998]], lo sviluppo di tecniche conservative delle valvole in collaborazione con il professor Tyron David.
 
Il professor Di Benedetto è uno dei pochi che esegue con successo interventi chirurgici dell’[[arco aortico|arco aortico]], che sono davvero molto difficili da realizzare con successo. Nel [[1996|1996]] per l’utilizzo del [[laser|laser]] al [[anidride carbonica|CO2]] per eseguire interventi di rivascolarizzazione trans-miocardica altrimenti inoperabili che mise il Professor Di Benedetto al centro dell’attenzione da parte di tutte le reti televisive nazionali.
 
Nel [[1995]] eseguì un intervento rarissimo di correzione congenita conosciuto come inversione atriale isolata in [[situs inversus]] su una bambina di cinque giorni, ed essendo uno dei pochi al mondo ad eseguire con successo questo intervento, collaborò ad un articolo sull’annuario di chirurgia toracica del [[1995|1995]]. Il 31 Luglio [[2009]] ha operato insieme al Dottor Luciano Brigante una paziente affetta da aneurisma gigante alla carotide interna sinistra, un intervento molto raro e delicatissimo che fino a quel momento era stato effettuato solo in pochi altri centri al mondo tra cui [[Phoenix|Phoenix]], [[Helsinki|Helsinki]] e [[Milano|Milano]].
 
Nel Marzo del [[2011|2011]] rientra nei pochi in [[Europa]] ad aver eseguito con successo due interventi di sostituzione di [[valvola aortica|valvole aortiche]] con protesi di ultima generazione che non necessitano punti di sutura.
 
==Le cooperazioni Internazionali==
 
==Trama==
Il professor Di Benedetto coopera assiduamente con i più brillanti cardiochirurghi al mondo, nel [[1995]] c’è stato il gemellaggio [[Salerno]]-[[Tokio]] per la ricerca e il professor Hisayoshi Suma, il mago del bisturi, è stato ospite a Salerno presso la Torre Cardiologica di Salerno a insegnare la nuova tecnica cardiochirurgica che aveva sviluppato.
XV secolo. Il navigatore genovese Cristoforo Colombo (George Corraface) ha il sogno di trovare un percorso alternativo per navigare verso le Indie, viaggiando verso ovest anziché verso est, attraverso l'inesplorato Oceano Atlantico. Dopo aver cercato inutilmente l'appoggio dal sovrano portoghese, si reca alla corte spagnola per chiedere aiuto alla regina [[Isabella di Castiglia|Isabella]] (Rachel Ward) e al re [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando]] (Tom Selleck). Dopo essere sopravvissuto a una causa con l'inquisitore [[Tomás de Torquemada|Torquemada]] (Marlon Brando), alla fine ottiene la benedizione dei sovrani e salpa su tre [[Caravella|caravelle]] per viaggiare nell'ignoto. Lungo la strada deve affrontare il sabotaggio da spie e ammutinamenti portoghesi da parte di un gruppo ribelle. Quel che trova sono le isole di San Salvador e con loro il Nuovo Mondo.
 
==Produzione==
Pochi anni dopo con il Professor Alan Carpentier della scuola parigina vi fu un accordo per lo scambio costante di esperienze professionali; il professor Kim A. Eagle, famoso ricercatore amaricano, ha chiesto al professor Di Benedetto di scrivere un capitolo sul suo libro “Aortic dissection and related syndromes” dedicato alla [[dissezione aortica]].
[[Timothy Dalton]] e [[Isabella Rossellini]] furono inizialmente scelti come protagonisti, quando il regista [[George Pan Cosmatos]] fu sostituito da [[John Glen]] poco prima dell'inizio delle riprese<ref>[https://www.imdb.com/name/nm0001096/bio Timothy Dalton - Biography<!-- Bot generated title -->]</ref>. Dalton successivamente fece causa alla produzione per violazione del contratto e per frode<ref>{{Cita news| url=http://www.ew.com/ew/article/0,,316103,00.html | pubblicazione=Entertainment Weekly | nome=Casey | cognome=Davidson | titolo=Dalton's Discovery | data=8 novembre 1991}}</ref>. Glen aveva già diretto Dalton nei suoi due film di [[James Bond]].
 
==Critica==
==Gli impegni umanitari==
Il film non è stato un successo commerciale<ref>{{Cita news|titolo= Weekend Box Office `Unforgiven' at Top for Third Week|editore= The Los Angeles Times|data=25 agosto 1992|url= http://articles.latimes.com/1992-08-25/entertainment/ca-6052_1_weekend-box-office|accesso=1º dicembre 2010|nome=David J.|cognome=Fox}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= Revenues Of Summer Movies Never Quite Fired Up Box Office|editore= Sun Sentinel|data=|url= http://articles.sun-sentinel.com/1992-09-04/features/9201190510_1_batman-returns-star-vehicles-star-james-woods|accesso=1º dicembre 2010}}</ref>, avendo incassato poco più di 8 milioni di dollari a fronte di un budget di 45 milioni.
 
Anche la critica ha bocciato il film<ref>{{Cita news|titolo= Columbus: Adrift at Sea With No Paddle|pubblicazione= The Los Angeles Times|data=24 agosto 1992|url= http://articles.latimes.com/1992-08-24/entertainment/ca-5381_1_christopher-columbus|accesso=9 ottobre 2010|nome=Peter|cognome=Rainer}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= Review/Film; It's Goodbye, Columbus, As Torquemada Waves|pubblicazione= The New York Times|data=22 agosto 1992|url= http://movies.nytimes.com/movie/review?res=9E0CE7D71F3BF931A1575BC0A964958260|accesso=9 ottobre 2010|nome=Vincent|cognome=Canby}}</ref> con una scarsa recensione positiva del 7% su [[Rotten Tomatoes]]. Soprattutto i critici hanno definito l'interpretazione di Brando la peggiore della sua carriera <ref>{{Cita news|titolo= Christopher Columbus: The Discovery|autore= Brenner, Paul|editore= ArtistDirect|data= n.d.|url= http://www.artistdirect.com/nad/store/movies/reviews/0,,1804433,00.html}}</ref>.
Durante la guerra dei [[balcani|Balcani]] Ivan, un ragazzo di 16 anni, e la sua famiglia che vivevano in [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia Erzegovina]] avevano perso tutto, Ivan soffriva però di una grave cardiopatia congenita e bisognava operarlo. Dopo il rifiuto di centri americani e inglesi fu il profesor Di Benedetto ad offrirsi di eseguire l’intervento gratuitamente.
 
"Colossale pasticcio storico-avventuroso, che mette sulla tolda della "Santa Maria" lo sconosciuto, e presto sparito dalla circolazione, George Corraface, nel ruolo di uno spadaccino troppo playboy e poco marinaio. L'autore dell'azzardato soggetto, Mario Puzo, rimescola a suo modo storia e geografia, facendo spreco di indigene nude e ridicolizzando Marlon Brando, disposto (per sei miliardi) a far ciao con la mano ai naviganti in partenza". (Massimo Bertarelli, ''Il Giornale'', 18 ottobre 2001) <ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/cristoforo-colombo-la-scoperta/36575/scheda/|titolo=CRISTOFORO COLOMBO - LA SCOPERTA - Film (1992)|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2018-02-13}}</ref>
Questo non fu un caso isolato infatti nel [[2003]] Musà, un ragazzo [[palestina|palestinese]], fu operato per correggere la cardiopatia che lo affliggeva fin dalla nascita, la [[Tetralogia di Fallot|tetralogia di Fallot]].
 
== Riconoscimenti ==
==Premi==
Il film ha ricevuto sei nomination ai [[Razzie Awards]], vincendo quello per il [[Razzie Award al peggior attore non protagonista|peggior attore non protagonista]] a [[Tom Selleck]].
 
==Note==
Il 19 dicembre [[2012|2012]], nell'Auditorium "[[Oscar Niemeyer|Oscar Niemeyer]]" di il prof. Giuseppe Di Benedetto ha ricevuto il premio "Città d'[[ippocrate|Ippocrate]] 2012".
<references/>
 
== Altri progetti ==
Il 24 Ottobre [[2014]] il professor Di Benedetto in occasione della riunione annuale dei cardiologi salernitani tenutasi alla sede di Soccorso Amico a Salerno ha ricevuto un premio alla carriera
{{VoceLibro|Cristoforo Colombo}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[pediatria]]
*[[Cardiochirurgia]]
*[[Salerno]]
*[[Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona]]
 
{{Cristoforo Colombo}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film storici]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film epici]]
{{Portale|biografie|medicina}}
[[Categoria:Cristoforo Colombo]]
[[Categoria:Film diretti da John Glen]]
[[Categoria:Film ambientati nel XV secolo]]