Energia nucleare in Ungheria e Cristoforo Colombo - La scoperta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la fonte riporta solo il primo dato, non il secondo
 
 
Riga 1:
{{Film
{{Mappa di localizzazione+|HUN|float=right|width=350|places=
|titolo italiano = Cristoforo Colombo - La scoperta
{{Mappa di localizzazione~|HUN|label=[[Centrale nucleare di Paks|Paks]]|lat=46.3425|long=18.5109}}
|titolo originale = Christopher Columbus: The Discovery
|caption=[[Centrale elettronucleare|Centrali elettronucleari]] in [[Ungheria]].<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} In funzione<br />{{simbolo|Green pog.svg|8}} In costruzione<br />{{simbolo|Blue pog.svg|8}} Future<br />{{simbolo|Orange pog.svg|8}} In arresto a lungo termine<br />{{simbolo|Purple pog.svg|8}} Chiuse<br />{{simbolo|Black pog.svg|8}} Cancellate}}
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1992]]
|genere = Storico
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[John Glen]]
|soggetto = [[Mario Puzo]]
|sceneggiatore = [[John Briley]], [[Cary Bates]], [[Mario Puzo]]
|attori =
*[[Marlon Brando]]: Tomas de Torquemada
*[[Tom Selleck]]: Re Ferdinando
*[[George Corraface]]: Cristoforo Colombo
*[[Rachel Ward]]: Regina Isabella
*[[Robert Davi]]: Martin Pinzon
*[[Catherine Zeta Jones]]: Beatriz
*[[Benicio del Toro]]: Alvaro di Arana
*[[Mathieu Carrière]]: Re Giovanni
*[[Manuel de Blas]]: Vicente Pinzón
*[[Glyn Grain]]: De La Cosa
*[[Peter Guinness]]: Fra Perez
*[[Nigel Terry]]: Roldan
*[[Nitzan Sharron]]: Benjamin
*[[Steven Hartley]]: Terreros
*[[Hugo Blick]]: De Torres
*[[Nigel Harrison]]: Gonzalo
*[[Chris Hunter (attore)|Chris Hunter]]: Morales
*[[Simon Dormandy]]: Bives
*[[Christopher Chaplin]]: Escobedo
*[[Michael Gothard]]: Inquisitor's Spy
*[[Clive Arrindell]]: Lord Guarco
*[[Richard Cubison]]: Isaac
*[[Mark Long]]: Joseph
*[[Nicholas Selby]]: Monsignor Camos
*[[John Grillo]]: Chios Mapmaker
*[[Serge Malik]]: Alcalde of Malaga
*[[Joseph Long]]: 1st Alguazil
*[[Branscombe Richmond]]: Indian Chieftain
*[[Tailinh Forest Flower]]: Indian Girl
*[[Anthony Sarda]]: Indian Brave
*[[Gerard Langlais]]: Indian Guide
*[[Michael Halphie]]: Chios Vendor
*[[Genevieve Allenbury]]: Harana's Wife
*[[Michael Gunn]]: Prison Officer
*[[Vincent Pickering]]: Healthy Prisoner
*[[Trevor Sellers]]: First Mate of Pinta
*[[Caleb Lloyd]]: Diego Age 8
*[[Andrew Dicks]]: Diego Age 11
*[[George Fisher (attore 1937)|George Fisher]]: Fernando
*[[Steven Fletcher (attore)|Steven Fletcher]]: Rodrigo de Triana
*[[Ivan De Bono]]: Sailor in Tavern
*[[Valentín Fernández-Tubau]]: Nobleman
|doppiatori italiani=
*[[Gianni Musy]]: Tomas De Torquemada
*[[Romano Malaspina]]: Re Ferdinando
*[[Stefano De Sando]]: Cristoforo Colombo
*[[Anna Cesareni]]: Regina Isabella
*[[Rodolfo Bianchi]]: Martin Pinzon
*[[Laura Boccanera]]: Beatriz
*[[Tonino Accolla]]: Alvaro di Arana
*[[Roberto Pedicini]]: Re Giovanni
*[[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: De La Cosa
*[[Angelo Nicotra]]: Fra Perez
*[[Fabrizio Pucci]]: Roldan
*[[Francesco Prando]]: Terreros
*[[Mario Bombardieri]]: Lord Guarco
|fotografo = [[Alec Mills]]
|montatore = [[Matthew Glen]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Cliff Eidelman]]
}}
'''''Cristoforo Colombo - La scoperta''''' è un [[film]] del [[1992]] diretto da [[John Glen]].
 
Il film, che la Spagna ha finanziato per il cinquecentenario della scoperta dell'America, racconta la storia di [[Cristoforo Colombo]] e della scoperta dell'[[Americhe|America]].
Nel [[2017]] l''''energia nucleare in Ungheria''' ha generato il 50% dell'[[energia elettrica]] prodotta in totale nel Paese<ref>{{en}}[http://www.iaea.org/pris/WorldStatistics/NuclearShareofElectricityGeneration.aspx ''IAEA - PRIS database - Nuclear Power Plant Information - Nuclear Share in Electricity Generation'']</ref>, e circa 36% del fabbisogno, cioè assieme con l'importo.
 
==Trama==
A maggio [[2018]], è presente in questa nazione 1 [[centrale elettronucleare]] in funzione che dispone di 4 [[Reattore nucleare a fissione|reattori]] operativi, che lavorano come centrale per il carico base della nazione.
XV secolo. Il navigatore genovese Cristoforo Colombo (George Corraface) ha il sogno di trovare un percorso alternativo per navigare verso le Indie, viaggiando verso ovest anziché verso est, attraverso l'inesplorato Oceano Atlantico. Dopo aver cercato inutilmente l'appoggio dal sovrano portoghese, si reca alla corte spagnola per chiedere aiuto alla regina [[Isabella di Castiglia|Isabella]] (Rachel Ward) e al re [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando]] (Tom Selleck). Dopo essere sopravvissuto a una causa con l'inquisitore [[Tomás de Torquemada|Torquemada]] (Marlon Brando), alla fine ottiene la benedizione dei sovrani e salpa su tre [[Caravella|caravelle]] per viaggiare nell'ignoto. Lungo la strada deve affrontare il sabotaggio da spie e ammutinamenti portoghesi da parte di un gruppo ribelle. Quel che trova sono le isole di San Salvador e con loro il Nuovo Mondo.
 
==Produzione==
Non vi sono [[Centrale elettronucleare|centrali elettronucleari]] chiuse.
[[Timothy Dalton]] e [[Isabella Rossellini]] furono inizialmente scelti come protagonisti, quando il regista [[George Pan Cosmatos]] fu sostituito da [[John Glen]] poco prima dell'inizio delle riprese<ref>[https://www.imdb.com/name/nm0001096/bio Timothy Dalton - Biography<!-- Bot generated title -->]</ref>. Dalton successivamente fece causa alla produzione per violazione del contratto e per frode<ref>{{Cita news| url=http://www.ew.com/ew/article/0,,316103,00.html | pubblicazione=Entertainment Weekly | nome=Casey | cognome=Davidson | titolo=Dalton's Discovery | data=8 novembre 1991}}</ref>. Glen aveva già diretto Dalton nei suoi due film di [[James Bond]].
 
==StoriaCritica==
Il film non è stato un successo commerciale<ref>{{Cita news|titolo= Weekend Box Office `Unforgiven' at Top for Third Week|editore= The Los Angeles Times|data=25 agosto 1992|url= http://articles.latimes.com/1992-08-25/entertainment/ca-6052_1_weekend-box-office|accesso=1º dicembre 2010|nome=David J.|cognome=Fox}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= Revenues Of Summer Movies Never Quite Fired Up Box Office|editore= Sun Sentinel|data=|url= http://articles.sun-sentinel.com/1992-09-04/features/9201190510_1_batman-returns-star-vehicles-star-james-woods|accesso=1º dicembre 2010}}</ref>, avendo incassato poco più di 8 milioni di dollari a fronte di un budget di 45 milioni.
I primi sviluppi dell'[[energia nucleare]] nel paese sono nel [[1956]], con l'inizio della costruzione di un reattore di ricerca (completato poi nel 1959). Nel corso degli [[anni 1960|anni sessanta]] vennero poi firmati vari trattati per la costruzione di una centrale nucleare nel paese, per cui viene scelto il sito di [[Centrale nucleare di Paks|Paks]], a 100&nbsp;km a sud di [[Budapest]]. Il progetto prevedeva la costruzione, in due fasi, di un totale di 4 reattori [[Reattore nucleare VVER440|VVER440]], entrati in funzione a metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]. L'impianto è gestito dalla [[MVM Paksi Atomerőmű Zrt.]], una filiale della società elettrica di stato [[Magyar Villamos Művek]]. Nel corso degli anni le unità hanno avuto notevoli potenziamenti, passando dagli originari 410&nbsp;[[Megawatt|MW]] agli attuali 500, nel corso degli ultimi anni sono stati sostituiti ed ammodernati molti dei sistemi di sicurezza e di generazione elettrica della centrale.<ref name="WNA"/>
 
Anche la critica ha bocciato il film<ref>{{Cita news|titolo= Columbus: Adrift at Sea With No Paddle|pubblicazione= The Los Angeles Times|data=24 agosto 1992|url= http://articles.latimes.com/1992-08-24/entertainment/ca-5381_1_christopher-columbus|accesso=9 ottobre 2010|nome=Peter|cognome=Rainer}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= Review/Film; It's Goodbye, Columbus, As Torquemada Waves|pubblicazione= The New York Times|data=22 agosto 1992|url= http://movies.nytimes.com/movie/review?res=9E0CE7D71F3BF931A1575BC0A964958260|accesso=9 ottobre 2010|nome=Vincent|cognome=Canby}}</ref> con una scarsa recensione positiva del 7% su [[Rotten Tomatoes]]. Soprattutto i critici hanno definito l'interpretazione di Brando la peggiore della sua carriera <ref>{{Cita news|titolo= Christopher Columbus: The Discovery|autore= Brenner, Paul|editore= ArtistDirect|data= n.d.|url= http://www.artistdirect.com/nad/store/movies/reviews/0,,1804433,00.html}}</ref>.
La vita operativa dell'impianto è di 30 anni, si prevede quindi una dismissione dell'impianto fra il [[2012]] ed il [[2017]]. Nel [[2000]] (ed aggiornato nel [[2005]] è stato compiuto uno studio di fattibilità per una estensione della vita operativa di circa 20 anni, il quale non ha trovato problemi per un funzionamento dei reattori fino a 50 anni; questo studio è stato approvato dal parlamento ungherese. L'autorità per la sicurezza nucleare ungherese [[Magyar Atomenergia Hivatal]] ha poi approvato il programma di estensione della vita operativa, e la prima licenza era rilasciata alla metà del [[2012]]<ref name="WNA"/>
 
"Colossale pasticcio storico-avventuroso, che mette sulla tolda della "Santa Maria" lo sconosciuto, e presto sparito dalla circolazione, George Corraface, nel ruolo di uno spadaccino troppo playboy e poco marinaio. L'autore dell'azzardato soggetto, Mario Puzo, rimescola a suo modo storia e geografia, facendo spreco di indigene nude e ridicolizzando Marlon Brando, disposto (per sei miliardi) a far ciao con la mano ai naviganti in partenza". (Massimo Bertarelli, ''Il Giornale'', 18 ottobre 2001) <ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/cristoforo-colombo-la-scoperta/36575/scheda/|titolo=CRISTOFORO COLOMBO - LA SCOPERTA - Film (1992)|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2018-02-13}}</ref>
==Programma nucleare futuro==
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] il governo ungherese pianificò la costruzione di due reattori [[Reattore nucleare VVER1000|VVER1000]] presso l'impianto di [[Centrale nucleare di Paks|Paks]], come unità 5 e 6. Le opere preliminari furono completate nel [[1989]], quando il progetto fu cancellato a causa della diminuzione della domanda elettrica nazionale. Il progetto di ampliamento fu riproposto alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] con la costruzione di due unità da 600-700&nbsp;MW, i reattori ipotizzati erano [[Reattore nucleare AP600|AP600]], [[Reattore nucleare CANDU|CANDU]] o [[Reattore nucleare VVER640|VVER640]]. Il progetto fu cancellato perché non corrispondeva ai programmi politici e la valutazione preliminare di impatto ambientale non era stata completata.<ref name="WNA"/>
 
== Riconoscimenti ==
La richiesta futura di elettricità richiederà la costruzione di circa 6000&nbsp;MW di potenza elettrica suppletiva per il [[2030]], ed è di nuovo in considerazione la costruzione di un impianto nucleare, composto dalle unità 5 e 6 dell'impianto di [[Centrale nucleare di Paks|Paks]], da circa 1200&nbsp;MW ognuno. Nel marzo [[2009]] il parlamento ungherese ha dato un'approvazione preliminare per lo studio, con l'emissione di un bando di gara previsto allora per il [[2011]] ed una decisione definitiva per il [[2012]]. Sono presi in considerazione quattro tipologie di reattori: l'[[Reattore nucleare EPR|EPR]], l'[[Reattore nucleare Atmea|Atmea]], l'[[Reattore nucleare AP1000|AP1000]] ed il [[Reattore nucleare VVER1200|VVER1200]]; la prima unità è prevista per essere in funzione dopo il [[2020]] e la seconda dopo il [[2025]].<ref name="WNA"/>
Il film ha ricevuto sei nomination ai [[Razzie Awards]], vincendo quello per il [[Razzie Award al peggior attore non protagonista|peggior attore non protagonista]] a [[Tom Selleck]].
 
==Note==
==Ciclo del combustibile==
<references/>
Tutto il combustibile usato è fornito dalla società russa [[TVEL]].
 
== Altri progetti ==
==Reattori di ricerca==
{{VoceLibro|Cristoforo Colombo}}
Nell'istituto di ricerca sull'[[Energia nucleare]] opera un reattore da 10&nbsp;MWt, che ha iniziato il suo funzionamento nel [[1959]] ed è stato ricostruito nel [[1991]]; nel [[2009]] è stato modificato per funzionare ad uranio leggermente arricchito. Presso la [[Technical University of Budapest]] è in funzione un reattore da 100&nbsp;kW.<ref name="WNA"/>
 
==Gestione dei rifiuti e depositi geologici==
Al momento non è stata presa nessuna decisione definitiva sul trattamento del combustibile esausto, se trattarlo tramite [[riprocessamento]] o condizionarlo senza alcun trattamento, e poi collocarlo in un sito geologico. Alcuni elementi di combustibile sono stati spediti in [[Russia]] per il [[riprocessamento]], senza il reimpatrio dei materiali derivanti dal trattamento. Il combustibile esausto prodotto dall'impianto di [[Centrale nucleare di Paks|Paks]] è mantenuto nell'impianto per un periodo di 5 anni, quindi trasferito in un sito a secco nel complesso della centrale. Sono in corso indagini geologiche per un deposito per i rifiuti di alto livello nei pressi di [[Buda]], nel sud-ovest del paese.<ref name="WNA"/>
 
Dal [[1998]] è presente un prelievo sulla produzione di energia da fonte nucleare per la creazione di un fondo per la gestione dei rifiuti radiologici ed il [[decommissioning]] dell'impianto. La società responsabile di tutto il processo di smaltimento è la [[Radioaktív Hulladékokat Kezelő]] (RHK), una società controllata dal governo ungherese.<ref name="WNA"/>
 
È presente un sito di smaltimento dei rifiuti a basso livello presso [[Püspökszilágy]]; il sito, diventato operativo nel [[1977]], è stato esaurito nel [[2005]]. Sono in corso studi per trovare un nuovo sito per contenere i rifiuti radiologici, a metà [[2005]] una votazione popolare degli abitanti di [[Bátaapáti]] ha candidato la città come sito per il nuovo sito di stoccaggio, richiesta successivamente approvata dal parlamento ungherese. Nel [[2008]] sono stati rilasciati i fondi per la costruzione dell'impianto, che era completato nel corso del [[2010]] e permettere la raccolta dei primi rifiuti dal [[2011]]<ref name="WNA"/>
 
==Produzione di uranio==
L'[[Ungheria]] è un piccolo produttore di uranio, con 2-3&nbsp;t annuali, la sua produzione storica ammonta a 21.500&nbsp;tU al [[2006]]. Secondo il ''"Red Book"'' del [[2007]] non possiede risorse uranifere note.<ref>{{en}} [http://browse.oecdbookshop.org/oecd/pdfs/browseit/6608031E.PDF Uranium 2007: Resources, Production and Demand]</ref>
 
Storicamente, la produzione di [[Uranio]] ungherese proveniva dal sito di [[Mecsek]], nel sud del paese. Questa miniera ha chiuso nel corso del [[1997]]. Nell'agosto [[2008]] la società australiana [[Wildhorse Energy]] a studiare la possibile riapertura della miniera e ha quindi acquisito i diritti per un futuro sfruttamento del sito. I primi studi di fattibilità riportano 11.600&nbsp;t di risorse estraibili dal sito, e sono allo studio altre zone adiacenti alla miniera originaria.<ref name="WNA"/>
 
== Centrali elettronucleari ==
Tutti i dati della tabella sono aggiornati a maggio [[2018]]
{|class="wikitable" width="100%" style="text-align:center;"
|bgcolor=#deefad colspan="7" |'''Reattori operativi'''<ref name="IAEA">[http://www.iaea.org/pris/CountryStatistics/CountryDetails.aspx?current=HU AIEA: Nuclear Power Reactors in Hungary]</ref>
|-
| '''Centrale'''
| '''Potenza netta'''<br /><small>([[Megawatt|MW]])</small>
| '''Tipologia'''
| '''Inizio costruzione'''
| '''Allacciamento alla rete'''
| '''Produzione commerciale'''
| '''Dismissione'''<br /><small>(prevista)</small>
|-
| [[Centrale nucleare di Paks|Paks]]<br /><small>(Reattori 1-4)</small>
| 470<br />473<br />473<br />473
| [[Reattore nucleare VVER440|VVER440]]
| 1º agosto [[1974]]<br />1º agosto [[1974]]<br />1º ottobre [[1979]]<br />1º ottobre [[1979]]
| 28 dicembre [[1982]]<br />6 settembre [[1984]]<br />28 settembre [[1986]]<br />16 agosto [[1987]]
| 10 agosto [[1983]]<br />14 novembre [[1984]]<br />1º dicembre [[1986]]<br />1º novembre [[1987]]
| [[2032]]<br />[[2034]]<br />[[2036]]<br />[[2037]]
|-
| colspan="7" | <small>Totale: 4 reattori per complessivi 1.890 [[Megawatt|MW]]</small>
|-
|bgcolor=#adebef colspan=7 align=center|'''Reattori in costruzione'''<ref name="IAEA"/>
|-
| colspan="7" | <small>Totale: 0 reattori per complessivi 0 [[Megawatt|MW]]</small>
|-
|bgcolor=#adb5ef colspan="7" |'''Reattori pianificati ed in fase di proposta'''<ref name="WNA">{{en}} [[World Nuclear Association|WNA]] - [http://www.world-nuclear.org/info/inf92.html Nuclear Power in Hungary] <small>Pagina aggiornata alla versione di Aprile 2010</small></ref>
|-
| colspan="7" | <small>Totale programmati: 2 reattori per complessivi 2.400 [[Megawatt|MW]]<br />Totale proposti: 0 reattori per 0 MW</small>
|-
|bgcolor=#efdead colspan=7|'''Reattori dismessi'''<ref name="IAEA"/>
|-
| colspan="7" | <small>Nessuno</small>
|- align=left
| bgcolor=#FFFFDD colspan="7" | <small>'''NOTE''':</small>
*<small> La normativa in vigore prevede la possibilità di sostituzione e/o aumento del parco reattori al termine del ciclo vitale degli impianti ancora in funzione.</small>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/RDS2-32_web.pdf|IAEA - Nuclear Power Reactors in the World, 2012 edition|lingua=en}}
* {{en}}http://www.world-nuclear.org/info/inf92.html
* {{en}}http://www.iaea.org/programmes/a2/ Database di tutti i reattori al mondo
 
{{Cristoforo Colombo}}
{{Energia nucleare nel mondo}}
{{Portale|Economia|Energia|Ingegneriacinema}}
 
[[Categoria:ScienzaFilm e tecnologia in Ungheriastorici]]
[[Categoria:EnergiaFilm nucleare nel mondo|Ungheriaepici]]
[[Categoria:Cristoforo Colombo]]
[[Categoria:Film diretti da John Glen]]
[[Categoria:Film ambientati nel XV secolo]]