Huìsī e Cristoforo Colombo - La scoperta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Zhiguan
 
 
Riga 1:
{{Film
{{Avvisounicode}}
|titolo italiano = Cristoforo Colombo - La scoperta
{{citazione|Il ''dhyana'' in seno all'attività serena e piacevole non riposa sul venir meno del desiderio; non si colloca né nel materiale, né nel non materiale. Una tale pratica di contemplazione è dei ''Bodhisattva''. Poiché questa attività non richiede alcuna attività mentale è chiamata contemplazione priva di attributi.|Huìsī ''Dàshèng zhǐguān fǎmén'' 大乗止観法門 [[T.D.]] 1924}}
|titolo originale = Christopher Columbus: The Discovery
{{Bio
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Nome = Huìsī
|anno uscita = [[1992]]
|Cognome =
|genere = Storico
|PreData = 慧思, [[Wade Giles]]: Hui-ssu. In coreano: Hyesa; in giapponese: Eshi
|genere 2 = Drammatico
|Sesso = M
|regista = [[John Glen]]
|LuogoNascita = Hunan
|soggetto = [[Mario Puzo]]
|GiornoMeseNascita =
|sceneggiatore = [[John Briley]], [[Cary Bates]], [[Mario Puzo]]
|AnnoNascita = 515
|attori =
|LuogoMorte = Nanyue
*[[Marlon Brando]]: Tomas de Torquemada
|GiornoMeseMorte =
*[[Tom Selleck]]: Re Ferdinando
|AnnoMorte = 577
*[[George Corraface]]: Cristoforo Colombo
|Attività = monaco buddhista
*[[Rachel Ward]]: Regina Isabella
|Nazionalità = cinese
*[[Robert Davi]]: Martin Pinzon
|PostNazionalità = , Patriarca della scuola [[Tiāntái]] (天台宗)
*[[Catherine Zeta Jones]]: Beatriz
|Immagine = Huisi.jpg
*[[Benicio del Toro]]: Alvaro di Arana
*[[Mathieu Carrière]]: Re Giovanni
*[[Manuel de Blas]]: Vicente Pinzón
*[[Glyn Grain]]: De La Cosa
*[[Peter Guinness]]: Fra Perez
*[[Nigel Terry]]: Roldan
*[[Nitzan Sharron]]: Benjamin
*[[Steven Hartley]]: Terreros
*[[Hugo Blick]]: De Torres
*[[Nigel Harrison]]: Gonzalo
*[[Chris Hunter (attore)|Chris Hunter]]: Morales
*[[Simon Dormandy]]: Bives
*[[Christopher Chaplin]]: Escobedo
*[[Michael Gothard]]: Inquisitor's Spy
*[[Clive Arrindell]]: Lord Guarco
*[[Richard Cubison]]: Isaac
*[[Mark Long]]: Joseph
*[[Nicholas Selby]]: Monsignor Camos
*[[John Grillo]]: Chios Mapmaker
*[[Serge Malik]]: Alcalde of Malaga
*[[Joseph Long]]: 1st Alguazil
*[[Branscombe Richmond]]: Indian Chieftain
*[[Tailinh Forest Flower]]: Indian Girl
*[[Anthony Sarda]]: Indian Brave
*[[Gerard Langlais]]: Indian Guide
*[[Michael Halphie]]: Chios Vendor
*[[Genevieve Allenbury]]: Harana's Wife
*[[Michael Gunn]]: Prison Officer
*[[Vincent Pickering]]: Healthy Prisoner
*[[Trevor Sellers]]: First Mate of Pinta
*[[Caleb Lloyd]]: Diego Age 8
*[[Andrew Dicks]]: Diego Age 11
*[[George Fisher (attore 1937)|George Fisher]]: Fernando
*[[Steven Fletcher (attore)|Steven Fletcher]]: Rodrigo de Triana
*[[Ivan De Bono]]: Sailor in Tavern
*[[Valentín Fernández-Tubau]]: Nobleman
|doppiatori italiani=
*[[Gianni Musy]]: Tomas De Torquemada
*[[Romano Malaspina]]: Re Ferdinando
*[[Stefano De Sando]]: Cristoforo Colombo
*[[Anna Cesareni]]: Regina Isabella
*[[Rodolfo Bianchi]]: Martin Pinzon
*[[Laura Boccanera]]: Beatriz
*[[Tonino Accolla]]: Alvaro di Arana
*[[Roberto Pedicini]]: Re Giovanni
*[[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: De La Cosa
*[[Angelo Nicotra]]: Fra Perez
*[[Fabrizio Pucci]]: Roldan
*[[Francesco Prando]]: Terreros
*[[Mario Bombardieri]]: Lord Guarco
|fotografo = [[Alec Mills]]
|montatore = [[Matthew Glen]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Cliff Eidelman]]
}}
'''''Cristoforo Colombo - La scoperta''''' è un [[film]] del [[1992]] diretto da [[John Glen]].
 
Il film, che la Spagna ha finanziato per il cinquecentenario della scoperta dell'America, racconta la storia di [[Cristoforo Colombo]] e della scoperta dell'[[Americhe|America]].
==La vita, le opere, le dottrine ==
 
==Trama==
Venticinquesimo patriarca [[Tiantai]] (giapp. [[Tendai]]), secondo il lignaggio che segue la lista dei ventitré patriarchi indiani indicati nel ''Fù fǎzàng yīnyuán zhuàn'' (付法藏因緣傳, giapp. ''Fuhōzōin'enden'', Trasmissione del tesoro del Dharma, [[T.D.]] 2058.50) opera del V sec., tradotta dal sanscrito in cinese, secondo la tradizione, da [[Jíjiāyè]] (吉迦夜, Kekaya or Kiïkara?, date non disponibili) e da [[Tányào]] (曇曜, intorno al 450-490) nel 472 e a cui, nel VI secolo, furono aggiunti i tre patriarchi cinesi: [[Huìwén]] (慧文, V secolo), Huìsī (南嶽, 515-577) e [[Zhìyǐ]] (智顗, 538-597).
XV secolo. Il navigatore genovese Cristoforo Colombo (George Corraface) ha il sogno di trovare un percorso alternativo per navigare verso le Indie, viaggiando verso ovest anziché verso est, attraverso l'inesplorato Oceano Atlantico. Dopo aver cercato inutilmente l'appoggio dal sovrano portoghese, si reca alla corte spagnola per chiedere aiuto alla regina [[Isabella di Castiglia|Isabella]] (Rachel Ward) e al re [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando]] (Tom Selleck). Dopo essere sopravvissuto a una causa con l'inquisitore [[Tomás de Torquemada|Torquemada]] (Marlon Brando), alla fine ottiene la benedizione dei sovrani e salpa su tre [[Caravella|caravelle]] per viaggiare nell'ignoto. Lungo la strada deve affrontare il sabotaggio da spie e ammutinamenti portoghesi da parte di un gruppo ribelle. Quel che trova sono le isole di San Salvador e con loro il Nuovo Mondo.
 
==Produzione==
Huìsī è comunque considerato il maestro di [[Zhìyǐ]], quest'ultimo il vero fondatore della scuola [[Tiāntái]] avendone eretto il primo monastero sulla omonima catena montuosa situata nella provincia cinese dello [[Zhejiang]].
[[Timothy Dalton]] e [[Isabella Rossellini]] furono inizialmente scelti come protagonisti, quando il regista [[George Pan Cosmatos]] fu sostituito da [[John Glen]] poco prima dell'inizio delle riprese<ref>[https://www.imdb.com/name/nm0001096/bio Timothy Dalton - Biography<!-- Bot generated title -->]</ref>. Dalton successivamente fece causa alla produzione per violazione del contratto e per frode<ref>{{Cita news| url=http://www.ew.com/ew/article/0,,316103,00.html | pubblicazione=Entertainment Weekly | nome=Casey | cognome=Davidson | titolo=Dalton's Discovery | data=8 novembre 1991}}</ref>. Glen aveva già diretto Dalton nei suoi due film di [[James Bond]].
 
==Critica==
Huìsī nacque nel 515, durante la dinastia [[Wei Settentrionali]] (北魏 ''Běi Wèi'') probabilmente durante il regno di [[Xiào Míng]] (孝明 anche conosciuto come Yuán Xǔ, 元詡 regno: 515-28). Divenne ''[[sramanera]]'' (monaco novizio, cinese 沙彌 ''shāmí'') all'eta di quattordici anni avviandosi allo studio del ''Saddharmapuṇḍarīkasūtra'' ([[Sutra del Loto]], 妙法蓮華經 ''Miàofǎ Liánhuā Jīng'', giapp. ''Myōhō Renge Kyō'', conservato nel ''[[Fǎhuābù]]'').
Il film non è stato un successo commerciale<ref>{{Cita news|titolo= Weekend Box Office `Unforgiven' at Top for Third Week|editore= The Los Angeles Times|data=25 agosto 1992|url= http://articles.latimes.com/1992-08-25/entertainment/ca-6052_1_weekend-box-office|accesso=1º dicembre 2010|nome=David J.|cognome=Fox}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= Revenues Of Summer Movies Never Quite Fired Up Box Office|editore= Sun Sentinel|data=|url= http://articles.sun-sentinel.com/1992-09-04/features/9201190510_1_batman-returns-star-vehicles-star-james-woods|accesso=1º dicembre 2010}}</ref>, avendo incassato poco più di 8 milioni di dollari a fronte di un budget di 45 milioni.
 
Anche la critica ha bocciato il film<ref>{{Cita news|titolo= Columbus: Adrift at Sea With No Paddle|pubblicazione= The Los Angeles Times|data=24 agosto 1992|url= http://articles.latimes.com/1992-08-24/entertainment/ca-5381_1_christopher-columbus|accesso=9 ottobre 2010|nome=Peter|cognome=Rainer}}</ref><ref>{{Cita news|titolo= Review/Film; It's Goodbye, Columbus, As Torquemada Waves|pubblicazione= The New York Times|data=22 agosto 1992|url= http://movies.nytimes.com/movie/review?res=9E0CE7D71F3BF931A1575BC0A964958260|accesso=9 ottobre 2010|nome=Vincent|cognome=Canby}}</ref> con una scarsa recensione positiva del 7% su [[Rotten Tomatoes]]. Soprattutto i critici hanno definito l'interpretazione di Brando la peggiore della sua carriera <ref>{{Cita news|titolo= Christopher Columbus: The Discovery|autore= Brenner, Paul|editore= ArtistDirect|data= n.d.|url= http://www.artistdirect.com/nad/store/movies/reviews/0,,1804433,00.html}}</ref>.
A diciannove anni raggiunse una prima "illuminazione" meditando sul ''Zuìmiào shèngdìng jīng'' (最妙勝定經, Il sutra del meraviglioso samadhi, '' Saimyōshō jōgyō'') decidendo di divenire un eremita. Conobbe quindi [[Huìwén]] che gli insegnò le pratiche meditative, ma ad un certo punto disperò di realizzare l' "illuminazione" definitiva ammalandosi gravemente nel 539.
[[File:Huiwen.jpg|thumb|upright=0.5|[[Huìwén]] (慧文, V secolo), maestro di Huìsī.]]
[[File:Zhiyi.jpg|thumb|upright=0.5|[[Zhìyǐ]] (智顗, 538-597), discepolo e successore di Huìsī.]]
 
"Colossale pasticcio storico-avventuroso, che mette sulla tolda della "Santa Maria" lo sconosciuto, e presto sparito dalla circolazione, George Corraface, nel ruolo di uno spadaccino troppo playboy e poco marinaio. L'autore dell'azzardato soggetto, Mario Puzo, rimescola a suo modo storia e geografia, facendo spreco di indigene nude e ridicolizzando Marlon Brando, disposto (per sei miliardi) a far ciao con la mano ai naviganti in partenza". (Massimo Bertarelli, ''Il Giornale'', 18 ottobre 2001) <ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/cristoforo-colombo-la-scoperta/36575/scheda/|titolo=CRISTOFORO COLOMBO - LA SCOPERTA - Film (1992)|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2018-02-13}}</ref>
Finalmente realizzò il "risveglio" quando, disperato e deciso a gettarsi dal tetto di un tempio salì in cima al muro. Più tardi definì questa sua esperienza come ''[[fǎhuā sānmèi]]'' (法華三昧, Samadhi del Loto, giapp.: ''hokke zanmai'').
 
== Riconoscimenti ==
Alcuni monaci [[daoisti]] cercarono di avvelenarlo e quindi si rifugiò nel Sud della [[Cina]], sul [[Monte Dasu]] (大蘇山, ''Dàsū shān'', nello [[Henan]]) dove copiò a caratteri d'oro il ''[[Sutra del Loto]]''.
Il film ha ricevuto sei nomination ai [[Razzie Awards]], vincendo quello per il [[Razzie Award al peggior attore non protagonista|peggior attore non protagonista]] a [[Tom Selleck]].
 
Qui conobbe, nel 561, [[Zhìyǐ]] che gli fu allievo per i successivi sette anni.
 
Lo scoppio di una ulteriore guerra dinastica separò nel 567 il maestro dall'allievo: Huìsī tornerà al monastero di Nányuè (南岳, meglio conosciuto come Tempio del Monte Heng, 南岳大庙, attualmente nello Henan) da dove era partito anni prima e lì morirà all'età di sessantadue anni. Zhìyǐ invece si dirigerà verso Jinling (capitale della dinastia Chen meridionale, oggi [[Nanchino]]), risiedendo nel tempio di [[Wǎguān]] (瓦官寺, Wǎguān-sì).
 
Di Huìsī conserviamo nel [[Canone cinese]] dieci opere:
*''Dàshèng zhǐguān fǎmén'' (大乗止観法門, Dottrina mahayana della quiete e della comprensione, [[T.D.]] 1924);
*''Suí zìyì sānmèi'' (隨自意三昧 Il samadhi realizzato con la volontà, ''[[Xuzangjing]]'' o ''Zokuzōkyō'' 2,3);
*''Zhufa wucheng sanmei famen'' (諸法無諍三昧法門, L'insegnamento del samadhi riguardo ai fenomeni, [[T.D.]] 1923);
*''Fahua jing anluo xingyi'' (La realizzazione del capitolo ''Anluo'' del ''Fahuajing'', XIV capitolo del [[Sutra del Loto]] [[T.D.]] 1926);<ref>Stevenson, Daniel B; Kanno, Hiroshi (2006). [https://web.archive.org/web/20150512165046/http://iriab.soka.ac.jp/orc/Publications/BPPB/pdf/BPPB-09.pdf The meaning of the Lotus sūtra's course of ease and bliss]: an annotated translation and study of Nanyue Huisi's (515-577) Fahua jing anlexing yi, Tokyo: International Research Institute for Advanced Buddhology. ISBN 499806228X</ref>
*''Shou pusa jieyi'' (Il rito per ricevere i precetti, ''[[Xuzangjing]]'' 2,10);
*''Nányuè Sī dà chánshī lìshì yuànwén''(南嶽思大禪師立誓願文, [[T.D.]] 1933, Voto di [Hui]Sī grande maestro di ''dhyāna'' di Nányuè);
*''Sishierzimen'' (I quarantudue punti);
*''Wuzeng xing men'' (L'azione autentica);
* ''Angle xing'' (L'attività serena).
 
A Huìsī viene attribuita la dottrina della 'simultaneità delle tre consapevolezze' (一心三觀, ''[[yīxīn sānguān]]''): consapevolezza della vacuità di ogni fenomeno (觀空 ''guānkōng''), consapevolezza della sua unicità provvisoria (觀假, ''guānjiǎ'') e quindi consapevolezza unita di vacuità e unicità provvisoria di ogni fenomeno o suoi insiemi (觀中 ''guānzhōng'') <ref>Paul Magnin. ''La Vie et l'œuvre de Huisi (515-577). Les origines de la secte bouddhique chinoise du Tiantai'', EFEO vol. 116, Paris 1979, pag. 52.</ref>. Tale dottrina eredita quella della 'simultaneità della mente nelle tre saggezze' (一心三智 ''yīxīn sānzhì'') di [[Huìwén]] ed è alla base delle dottrine [[Tiāntái]] dello ''[[yuánróng sāndì]]'' (圓融三諦) e dello ''[[yīniàn sānqiān]]'' (一念三千).
 
==Note==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{VoceLibro|Cristoforo Colombo}}
*Le notizie sulla vita di Huìsī si trovano nel ''[[Fózǔ tǒngjì]]'' (佛祖統紀 giapp. ''Busso tōki'', [[T.D.]] 2035, conservato nel ''[[Shǐchuánbù]]'') redatto da [[Zhìpán]] (志磐, 1220-1275) nel 1269 e nello ''[[Xù gāosēng zhuàn]]'' (續高僧傳, giapp. ''Zoku kōsō den'', Continuazione delle Biografie di monaci eminenti, [[T.D.]] 2060, 50.570b-c, conservato nel ''[[Shǐchuánbù]]'') redatto da [[Dàoxuān]] (道宣, 596-667) nel 645.
*{{en}} Leon Hurvitz, '' Chih-I: An Introduction to the Life and Ideas of a Chinese Buddhist Monk'', in Melanges chinois et bouddhiques - Insitut Belge des Hautes Études Chinoise, Douezième volume: 1960-1962. Bruselles, Juillet 1962
*{{fr}} Paul Magnin, ''La Vie et l'œuvre de Huisi (515-577). Les origines de la secte bouddhique chinoise du Tiantai'', EFEO vol. 116, Paris 1979
 
{{Box successione
|carica= Patriarca [[Tiāntái]]
|immagine=Flag of Buddhism.svg
|periodo= V sec. - [[567]]
|precedente=[[Huìwén]]
|successivo=[[Zhìyǐ]]
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Buddhismo cinese]]
* [[Canone cinese]]
* [[Buddhismo Tiāntái]]
* [[Huìwén]]
* [[Zhiyi]]
* [[Buddhismo Tendai]]
* [[Guàndǐng]]
* [[Zhǐguān]]
* [[Zhikai]]
* [[Zhili]]
* [[Zhànrán]]
* [[Yuánróng sāndì]]
* [[Yīniàn sānqiān]]
* [[Saichō]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.culturabuddhista.it|Centro buddhista Tendai in Italia}}
*Su-ju Cheng (2007). [http://libserver2.nhu.edu.tw/ETD-db/ETD-search/view_etd?URN=etd-0708108-101651 A Study of Huisi's Meditation System]
 
{{Cristoforo Colombo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Buddhismocinema}}
 
[[Categoria:BuddhismoFilm cinesestorici]]
[[Categoria:Film epici]]
[[Categoria:Cristoforo Colombo]]
[[Categoria:Film diretti da John Glen]]
[[Categoria:Film ambientati nel XV secolo]]