Discussione:Sistema solare e Morlupo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Progetti interessati
|Nome = Morlupo
|progetto= Astronomia
|Panorama = Morlupo Paese Aprile 20070176.JPG
|progetto2=
|Didascalia =
|accuratezza= a
|scritturaBandiera = b
|Voce bandiera =
|fonti= a
|Stemma = Morlupo-Stemma.png
|immagini= a
|Voce stemma =
|note=
|Stato = ITA
|utente= Zerosei
|Grado amministrativo = 3
|data= maggio 2012
|Divisione amm grado 1 = Lazio
}}
|Divisione amm grado 2 = Roma
{{Cronologia valutazioni
|Amministratore locale = Ettore Iacomussi
|azione1=OLDVDQ |data1= 4 maggio 2012 |esito1= respinta |codice1=49313949
|Partito = [[lista civica]] "Il Girasole"
|azione2=vaglio |data2=19 luglio 2018 |codice2=98579423
|Data elezione = 10/06/2018
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 8679
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Capena]], [[Castelnuovo di Porto]], [[Magliano Romano]], [[Rignano Flaminio]]
|Zona sismica = 3A
|Gradi giorno = 1831
|Nome abitanti = morlupesi
|Patrono = [[Assunzione di Maria|Maria Assunta]]
|Festivo = 15 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Morlupo (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Morlupo nella provincia di Roma
|Diffusività =
}}
 
'''Morlupo''' (''Morlopu'' nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 8.679 abitanti della [[Città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
== Disambiguazioni per i pianeti ==
A mio parere tutti i pianeti del Sistema avrebbero bisogno di una scheda di disambiguità. Siccome sono molte, prima di farle vorrei le opinioni. Io direi di farla sul tipo di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] e [[Venere (astronomia)|Venere]]
:[[Utente:Spino|Spino]] (24.07.03)
 
== Geografia fisica ==
Si', '''sono''' d'accordo. Le due schede che hai indicato sono ok. Ciao,
===Territorio===
:[[Utente:Frieda|Frieda]] (24 lug 03)
Il paese si trova lungo la [[Strada statale 3 Via Flaminia]], tra il 30º e 31º chilometro. Un particolare curioso è che Morlupo si trova all'esatto Nord geografico di [[Roma]] in quanto le loro [[Longitudine|Longitudini]] coincidono esattamente (12° 30′ 0′′ Est), venendosi quindi Morlupo a trovare a +15' di grado di [[Latitudine]] a Nord rispetto a Roma. La parte più antica del paese (rione Mazzocca) si è sviluppata su un'altura dominante il [[Tevere]], sul luogo ove era situata in epoca romana la "''statio Ad Vigesimum''", cioè la [[mansio]] del XX miglio dell'antica [[via Flaminia]], ed è costituita da un terrazzo roccioso di tufo a forma di ferro di cavallo, cinto da rupi a strapiombo sulla valle.
 
==== Geologia ====
C'è il problema anche per i satelliti.
L'aspetto geolitologico e morfologico che caratterizza l'intera regione a nord-ovest di Roma, è rappresentato dall'attività vulcanica dell'apparato [[Vulcano Sabatino|Sabatino]] (detto distretto vulcanico Sabatino). Nel corso del [[Pleistocene]] si sono succedute a più riprese intense manifestazioni vulcaniche esplosive ed effusive da parte di diverse bocche crateriche, le quali hanno dato origine a diversi prodotti piroclastici e lavici. Lungo la valle del Tevere ed in corrispondenza delle incisioni dei corsi d'acqua minori affiorano invece terreni sedimentari, sia di ambiente marino che continentale. In generale i termini affioranti del territorio di Morlupo si possono ricondurre a tre unita geolitologiche:
:[[Utente:Danilo|Danilo]] (2 agosto 03)
* alluvioni attuali;
* vulcaniti Sabatine;
* formazioni sedimentarie terrigene.
 
La prima unità, più recente, si riscontra lungo le zone di fondovalle alluvionale e pertanto in corrispondenza dei maggiori corsi d'acqua. I depositi alluvionali sono in prevalenza limo-sabbiosi e limo-argillosi ad elevato contenuto organico.
Ho aggiunto sedna all'elenco dei pianeti del sistema solare ma non sono sicuro che sia la classificazione più esatta. Dite che sarebbe da togliere?
:[[Utente:Hill|Hill]] (1 settembre 04)
 
L'unita vulcanica Sabatina comprende termini sia tufaceo-ignimbritici che lavici, alquanto differenziati per composizione, chimica, addensamento, cementazione e fatturazione. Le singole formazioni che hanno interessato la zona di Morlupo sono:
:Ciao, in effetti hai fatto bene a togliere Sedna perché non è mai stato considerato un pianeta. Plutone c'è solo per tradizione, altrimenti oggi sarebbe a rischio pure lui :-) Questa pagina ha bisogno di una risistemata, pensiamoci nei prossimi giorni. [[Utente:Alfio|Alfio]] 16:47, Set 1, 2004 (UTC)
*''tufi stratificati de La Storta'' lapillosi ed a tratti pomicei;
::Leggo ora: Plutone mi dice che da quando non è più un pianeta ha molto più tempo da passare con la famiglia (lo so che è scema, ma non ho resistito). Tornando a cose serie: io Plutone & co. li includerei, sennò - a rigor di logica - bisognerebbe cassare pure Mercurio, di dimensioni analoghe a Plutone. --[[Utente:Galessandroni|Giacomo Alessandroni]] 18:34, 13 ago 2007 (CEST)
*''tufi stratificati varicolore di Sacrofano'' più o meno semilitoidi (peperini);
:si chiuda questo discorso: tutti i pianeti fino a Nettuno sono considerati tali, Plutone, Eris, Sedna eccetera sono ''ufficialmente'' privi del titolo. Questo per chi ancora non ne fosse al corrente. --[[Utente:MartinoK|Martino]] ([[Discussioni utente:MartinoK|msg]]) 12:32, 8 nov 2008 (CET)
*''tufo di Castelnuovo'' scoriaceo e con elementi pomicei, di colore grigio;
*''trachite di Morlupo'' deposito lavico bolloso grigio, di limitata ampiezza e spessore;
*''tufo giallo della via Tiberina'' coriaceo e con leucite;
*''tufo di Riano'' grigio chiaro, compatto.
La terza unita è costituita da sedimenti di ambiente continentale, deposti in facies salmastre e fluvio-lacustri nel Pleistocene inferiore (Siciliano-Calabriano). È una formazione argillosa a cui fanno seguito in continuità stratigrafica, le argille marnose plioceniche di ambiente marino. Quest'ultima formazione rappresenta il riferimento basale di tutta la regione per la circolazione delle acque sotterranee in virtù ella propria impermeabilità, dello spessore e della notevole estensione areale.
 
[[File:Morlupo territorio.png|thumb|upright=1.3|Cartina Comuni della Provincia di Roma]]
Plutone è un pianeta nano. [[Utente:Coccige|Coccige]] ([[Discussioni utente:Coccige|msg]]) 22:02, 28 dic 2017 (CET)
 
==== Idrografia ====
== Non sono d'accordo sull'ipotesi corrente... ==
Per quanto concerne l'[[idrografia]] di superficie bisogna considerare che l'intero territorio comunale è caratterizzato da un andamento morfologico collinare in cui si riscontrano numerosi corsi d'acqua dotati di ben sviluppato sistema affluentizio.
Non sono d'accordo sull'ipotesi corrente di formazione del sistema solare, ossia di una sua condensazione da una ipotetica nube primordiale. Non vi è nessun motivo plausibile che un nube governata in ultima analisi dal caos diventi piatta e poi si aggreghi in un sistema come appunto il sistema solare. La formazione del sistema solare potrebbe essere molto più banale: il sole con suo di campo elettromagnetico, nel suo infinito roteare aggrega la materia che incontra man mano che si muove nel cosmo confinandola in un anello toroidale attorno ad esso. Il processo si ripete poi a livello planetario ovviamente in scala sempre più ridotta.
Fra questi, nella zona nord della ''collina di San Sebastiano'', si citano il ''Fosso della Fontanella'', che si sviluppa da due sub affluenti di cui detta collina funge da [[spartiacque]], che si immette nel ''Fosso di San Martino'', che è affluente a sua volta del ''Fosso di Vallelunga''. Tali corsi d'acqua fanno parte del sistema idrologico del bacino imbrifero del ''Fosso di Leprignano'', affluente di destra del Fiume Tevere.
 
==== Sismicità ====
Anonimo, 9 gen 2007 (CET)
Sulla base della classificazione delle aree sismiche ([[decreto ministeriale|D.M.]]) del 03/03/1975 e successivi aggiornamenti) risulta che il territorio del comune di Morlupo non sia a rischio sismico. Nell'ambito della porzione settentrionale della provincia romana non si sono mai verificati, in tempi storici, eventi sismici di notevole entità, né, tantomeno, si sono avuti risentimenti considerevoli dei sismi avvenuti nelle aree circostanti; da citare in tal senso il sisma di [[Rignano Flaminio]] del 20/01/1968 (III grado [[scala Mercalli]]) e di Roma del 02/08/1964 (V grado scala Mercalli). Dall'esame della Carta Sismica redatta dal [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] risulta infatti che tutto il territorio di Morlupo può essere considerati asismico in quanto interessato da fenomeni di intensità sismica inferiore al VI grado della scala Mercalli.
 
===Clima===
:Non è noi che devi convincere... [[Utente:Alfio|Alfio]] ([[Discussioni utente:Alfio|msg]]) 19:10, 10 gen 2007 (CET)
Dati registrati dalla [[stazione meteorologica]] di Morlupo (250&nbsp;m [[s.l.m.]]) attiva dall'anno 2006:<ref>Stazione meteorologica di Morlupo: http://www.meteomorlupo.it</ref>
 
{{ClimaAnnuale
== copyright violato ==
| nome = MORLUPO<br /><small>([[2006]]-[[2014]])</small>
| tempmax01 = 10.3
| tempmax02 = 11.2
| tempmax03 = 14.9
| tempmax04 = 19.5
| tempmax05 = 23.4
| tempmax06 = 27.9
| tempmax07 = 31.3
| tempmax08 = 30.9
| tempmax09 = 25.7
| tempmax10 = 20.4
| tempmax11 = 14.8
| tempmax12 = 10.5
| tempmin01 = 3.3
| tempmin02 = 3.2
| tempmin03 = 5.4
| tempmin04 = 8.7
| tempmin05 = 11.5
| tempmin06 = 15.1
| tempmin07 = 17.8
| tempmin08 = 17.7
| tempmin09 = 14.4
| tempmin10 = 10.6
| tempmin11 = 6.8
| tempmin12 = 3.7
}}
 
==Origini del nome==
L'introduzione è letteralmente copiata dal testo scolastico Geografia generale(terza edizione) della sei; il quale è sottoposto a copyright.
Una delle ipotesi più accreditate sull'origine del nome di Morlupo è riportata dallo storico dell'Agro romano [[Nicola Maria Nicolai|Nicolai]]<ref>Mons. Nicola Maria Nicolai (1756-1833) fu presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia dal 1817 al 1832 e presidente dell'[[Accademia dei Lincei]].</ref> che in un suo libro riprende quanto già indicato da Eschinardi in ''Descrizione di Roma e dell'Agro Romano'' e cioè che:
Se qualcuno fosse in grado sarebbe il caso di cambiarla.
{{citazione|''Il territorio di Morlupo (...) si crede un'antica colonia di soldati detti ''Martis Rapaces Lupi'', dal qual nome si vuole che in compendio si sia poi detto quel luogo ''Mar Lupi'', e poi Morlupo.''<ref>{{cita libro|autore=Nicola Maria Nicolai|titolo=Memorie, leggi ed osservazioni sulle campagne e sull'annona di Roma |città=Roma|anno=1803|editore=Stamperia Pagliarini}}</ref>
grazie 1000 <small>Intervento non firmato di [[Speciale:Contributi/Anarcomargalida|Anarcomargalida]] --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 19:21, 25 giu 2007 (CEST)</small>
}}
Peraltro il motto ''Martis rapaces lupi'', cioè - i lupi rapaci (del dio) Marte -, è contenuto nella blasonatura dello stemma del comune.
 
Queste ipotesi sono successivamente riprese dal [[Antonio Nibby|Nibby]] che le reputa plausibili e da [[Gaetano Moroni]] nel suo ''Dizionario di Erudizione''<ref>{{cita libro|autore=Gaetano Moroni|titolo=Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni|città=Venezia|anno=1852|editore=Tipografia emiliana}}</ref>
:Ho controllato in quanto ho il libro ed è così, anche se è stato lievemente modificato dalla fonte originale. Ho provveduto a modificare l'incipit rimuovendo la parte copiata ed integrandolo anche da en.wiki --[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue;"> '''ĦeИЯyKus'''</span>]][[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:red"><sup>''dialoghi sopra i massimi sistemi''</sup></span>]] 22:32, 13 set 2007 (CEST)
 
==Storia==
Ripulita. --([[Utente:Yuma|<code>'''Y'''</code>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 00:22, 24 set 2007 (CEST)
===Le origini===
{{cassetto|
 
Versioni precedenti|<pre>
Le origini di Morlupo sono collegate alla storia dei [[Capenati]], fiorente popolazione italica che prosperava nel Lazio (Latium) prima dell'avvento di Roma. I Capenati avevano una propria lingua, simile al latino, affine all'etrusco e con influenze sabine.
23:26, 10 ago 2007 . . Alemito (discussione | contributi | blocca) (19.680 byte) (Attenzione !! Sistema Solare non ha dimensione 200.000 UA (3 ly) !!)
Il territorio dei Capenati (''Ager Capenas'') si estendeva lungo la riva destra del Tevere, confinava a nord con quello dei Falisci, a est con il Tevere e i Sabini, e a sud ovest con il territorio etrusco di Veio. Comprendeva gli attuali comuni di: [[Capena]], Civitella San Paolo, Fiano Romano, Nazzano, Ponzano Romano, Filacciano, Torrita Tiberina, Rignano Flaminio, Sant'Oreste, Castelnuovo di Porto, Morlupo e Riano
11:24, 4 ago 2007 . . Idioma-bot (discussione | contributi | blocca) (19.690 byte) (robot Aggiungo: bat-smg:Saulės sėstėma Modifico: vec:Sistema sołare)
 
13:05, 2 ago 2007 . . Groucho85 (discussione | contributi | blocca) (19.659 byte)
I ritrovamenti avvenuti nel "Forum Morolupum" di alcune catacombe cristiane risalenti al IV-V secolo dimostrano che la zona era già in quei tempi abitata o comunque vi erano presenti almeno dei nuclei rurali e piccole fattorie agricole, di fede cristiana, che sorgevano nel territorio di Monte la Guardia (attuale Morlupo Stazione), di Fontana Vecchia, Sterpareti e Fornelli.
14:11, 31 lug 2007 . . Idioma-bot (discussione | contributi | blocca) (19.636 byte) (robot Aggiungo: az:Günəş sistemi, dv:އިރަވީ ނިޒާމު Modifico: sk:Slnečná sústava)
 
00:47, 30 giu 2007 . . Tanarus (discussione | contributi | blocca) (19.581 byte) (Annullata la modifica 9584811 di Davidra (discussione))
Una presenza più consistente, che si può in effetti considerare come la vera origine dell'abitato, si può far risalire alla metà del [[IX secolo]] ad opera di profughi e coloni scampati alle distruzioni ed ai saccheggi di Monte la Guardia e delle fattorie della zona, avvenuti in Italia centrale tra l'[[850]] e il [[900]] d.C. a seguito delle incursioni di [[Saraceni]] e [[Magiari|Ungari]]. Questi profughi, dopo aver ceduto le loro terre alla Chiesa in cambio di protezione e assistenza, si rifugiarono in un borgo abbandonato e quasi inaccessibile che corrisponde all'attuale borgo medioevale morlupese della Mazzocca, che essendo situato su uno sperone roccioso circondato da tre lati da alti dirupi risultava più facilmente difendibile.
00:45, 30 giu 2007 . . Davidra (discussione | contributi | blocca) (19.710 byte) (Collegamenti esterni)
19:46, 27 giu 2007 . . 87.3.204.73 (discussione | blocca) (19.581 byte) (Oggetti del sistema solare)
19:46, 27 giu 2007 . . 87.3.204.73 (discussione | blocca) (19.585 byte) (Oggetti del sistema solare)
19:45, 27 giu 2007 . . 87.3.204.73 (discussione | blocca) (19.616 byte) (Oggetti del sistema solare)
19:44, 27 giu 2007 . . 87.3.204.73 (discussione | blocca) (19.616 byte) (Oggetti del sistema solare)
18:23, 27 giu 2007 . . Brownout (discussione | contributi | blocca) (19.581 byte) (Annullate le modifiche di 83.184.33.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Brownout)
18:23, 27 giu 2007 . . 83.184.33.182 (discussione | blocca) (17.861 byte) (Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani)
18:22, 27 giu 2007 . . Brownout (discussione | contributi | blocca) (19.581 byte) (Annullate le modifiche di 83.184.33.182 (discussione), riportata alla versione precedente di GordonF)
18:22, 27 giu 2007 . . 83.184.33.182 (discussione | blocca) (16.436 byte) (Altri oggetti)
18:22, 27 giu 2007 . . 83.184.33.182 (discussione | blocca) (16.890 byte) (Pianeti nani e oggetti minori)
18:21, 27 giu 2007 . . 83.184.33.182 (discussione | blocca) (17.861 byte) (Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani)
12:29, 16 giu 2007 . . GordonF (discussione | contributi | blocca) (19.581 byte) (Introduzione - fix link)
12:28, 16 giu 2007 . . GordonF (discussione | contributi | blocca) (19.580 byte) (non sono sicuro che il template sia corretto...)
12:23, 16 giu 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (19.478 byte) (Annullate le modifiche di 82.59.229.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Dario vet)
12:23, 16 giu 2007 . . 82.59.229.136 (discussione | blocca) (18.507 byte)
12:22, 16 giu 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (19.478 byte) (Annullate le modifiche di 82.59.229.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Dario vet)
12:22, 16 giu 2007 . . 82.59.229.136 (discussione | blocca) (19.024 byte)
12:22, 16 giu 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (19.478 byte) (Annullate le modifiche di 82.59.229.136 (discussione), riportata alla versione precedente di 89.97.35.65)
12:21, 16 giu 2007 . . 82.59.229.136 (discussione | blocca) (17.758 byte)
17:05, 15 giu 2007 . . 89.97.35.65 (discussione | blocca) (19.478 byte)
16:31, 15 giu 2007 . . 89.97.35.65 (discussione | blocca) (19.478 byte)
12:04, 11 giu 2007 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (19.478 byte) (formattazione)
18:34, 22 mag 2007 . . CruccoBot (discussione | contributi | blocca) (19.434 byte) (robot Aggiungo: cy, fo, fur, lb, ne, nov, oc, pa, qu, se, sr, ta, ur, uz, wa, yo Modifico: id, ml, ms, sv)
14:21, 20 mag 2007 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (19.019 byte) (Annullate le modifiche di 82.52.30.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Rutja76)
13:15, 20 mag 2007 . . 82.52.30.51 (discussione | blocca) (18.474 byte) (Collegamenti esterni)
13:14, 20 mag 2007 . . 82.52.30.51 (discussione | blocca) (18.767 byte) (Voci correlate)
11:41, 13 mag 2007 . . Rutja76 (discussione | contributi | blocca) (19.019 byte) (Ripristino alla versione 8569540 datata 2007-05-06 15:02:19 di WinstonSmith tramite popup)
11:32, 13 mag 2007 . . 87.0.107.82 (discussione | blocca) (19.031 byte) (L'origine del sistema Solare)
17:02, 6 mag 2007 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (19.019 byte)
15:17, 6 mag 2007 . . 79.8.48.41 (discussione | blocca) (19.028 byte) (Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani)
15:17, 6 mag 2007 . . 79.8.48.41 (discussione | blocca) (19.027 byte) (Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani)
16:15, 22 apr 2007 . . 82.57.64.216 (discussione | blocca) (19.019 byte) (Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani)
16:12, 22 apr 2007 . . 82.57.64.216 (discussione | blocca) (19.018 byte) (L'origine del sistema Solare)
12:36, 18 apr 2007 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 131.175.7.1 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.28.10.13)
17:55, 17 apr 2007 . . 131.175.7.1 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
17:54, 17 apr 2007 . . 131.175.7.1 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
21:08, 31 mar 2007 . . 151.28.10.13 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
18:08, 28 mar 2007 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Annullata la modifica 7792842 di 79.0.99.37 (discussione))
16:44, 28 mar 2007 . . 79.0.99.37 (discussione | blocca) (Oggetti del sistema solare)
17:17, 17 mar 2007 . . Bot-Schafter (discussione | contributi | blocca) (Collego voce in vetrina per en:Solar System)
11:14, 15 mar 2007 . . Ggg (discussione | contributi | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
16:35, 8 mar 2007 . . 80.76.96.125 (discussione | blocca) (Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani - corr. orto-gramm.)
11:44, 8 mar 2007 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (ripristino versione precedente per vandalismo)
11:42, 8 mar 2007 . . Septem (discussione | contributi | blocca) (Annullata la modifica 7345519 di 89.119.110.76 (discussione))
11:38, 8 mar 2007 . . 89.119.110.76 (discussione | blocca) (Pianeti nani e oggetti minori)
11:37, 8 mar 2007 . . 89.119.110.76 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
15:45, 5 mar 2007 . . BetaBot (discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzioni standard, errori comuni, spazi, punteggiatura)
15:56, 2 mar 2007 . . Ggg (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
15:54, 2 mar 2007 . . Ggg (discussione | contributi | blocca)
16:20, 27 feb 2007 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
14:23, 27 feb 2007 . . 82.61.45.115 (discussione | blocca) (Introduzione)
11:45, 27 feb 2007 . . 82.186.204.146 (discussione | blocca) (Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani)
17:34, 21 feb 2007 . . Salvatore Ingala (discussione | contributi | blocca) (abbiamo voci, non articoli)
15:07, 19 feb 2007 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Ripristino alla versione 7050256 datata 2007-02-19 12:45:25 di Andrea Cioffi tramite popup)
14:59, 19 feb 2007 . . 81.75.131.65 (discussione | blocca) (Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani)
14:57, 19 feb 2007 . . 81.75.131.65 (discussione | blocca) (Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani)
14:45, 19 feb 2007 . . Andrea Cioffi (discussione | contributi | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
14:43, 19 feb 2007 . . 82.53.63.77 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
14:42, 19 feb 2007 . . 82.53.63.77 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
14:41, 19 feb 2007 . . 82.53.63.77 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
14:40, 19 feb 2007 . . 82.53.63.77 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
14:38, 19 feb 2007 . . 82.53.63.77 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
14:28, 19 feb 2007 . . 82.53.63.77 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
14:41, 17 feb 2007 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Ripristino alla versione 6967840 datata 2007-02-14 14:49:39 di Sailor-Sun tramite popup)
14:26, 17 feb 2007 . . 81.75.131.65 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
14:25, 17 feb 2007 . . 81.75.131.65 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
14:21, 17 feb 2007 . . 81.75.131.65 (discussione | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
16:49, 14 feb 2007 . . Sailor-Sun (discussione | contributi | blocca) (rollback)
16:43, 14 feb 2007 . . 82.186.80.158 (discussione | blocca)
13:53, 12 feb 2007 . . Gassendi (discussione | contributi | blocca) (Pianeti nani e oggetti minori - (spazio insecabile))
22:13, 11 feb 2007 . . Hellis (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
13:36, 10 feb 2007 . . Gassendi (discussione | contributi | blocca) (spazio insecabile (scrittura dei numeri) ; "necessarie")
00:11, 10 feb 2007 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (L'origine del sistema Solare)
00:06, 10 feb 2007 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
22:29, 9 feb 2007 . . Pialbo (discussione | contributi | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
22:28, 9 feb 2007 . . Pialbo (discussione | contributi | blocca) (I pianeti e i loro movimenti)
21:11, 8 feb 2007 . . Gassendi (discussione | contributi | blocca) (spazio insecabile (scrittura dei numeri))
22:25, 7 feb 2007 . . TekBot (discussione | contributi | blocca) (Correzione errori comuni - Lista)
17:13, 6 feb 2007 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Ripristino alla versione 6790435 datata 2007-02-05 16:45:46 di Giorgia.lello tramite popup)
17:12, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Oggetti del sistema solare)
17:10, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Pianeti nani e oggetti minori)
17:09, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Pianeti nani e oggetti minori)
17:09, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Pianeti nani e oggetti minori)
17:08, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Altri oggetti)
17:04, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Altri oggetti)
17:03, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Altri oggetti)
16:59, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Altri oggetti)
16:58, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Altri oggetti)
16:57, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Altri oggetti)
16:56, 6 feb 2007 . . 82.60.83.157 (discussione | blocca) (Altri oggetti)
18:45, 5 feb 2007 . . Giorgia.lello (discussione | contributi | blocca) (L'origine del sistema Solare)
18:44, 5 feb 2007 . . Giorgia.lello (discussione | contributi | blocca) (L'origine del sistema Solare)
17:03, 5 feb 2007 . . Giorgia.lello (discussione | contributi | blocca) (Classificazione planetaria)
16:15, 5 feb 2007 . . Giorgia.lello (discussione | contributi | blocca) (/*I pianeti e i loro movimenti /*)
15:41, 5 feb 2007 . . Giorgia.lello (discussione | contributi | blocca) (L'origine del sistema Solare)
15:38, 5 feb 2007 . . Giorgia.lello (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
15:36, 5 feb 2007 . . Giorgia.lello (discussione | contributi | blocca) (L'origine del sistema Solare)
14:34, 5 feb 2007 . . Giorgia.lello (discussione | contributi | blocca) (sistema solare)
20:16, 17 gen 2007 . . RevertBot (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 213.140.22.78 - espressioni offensive - riportata alla versione di Alfiobot datata 15:33, 14 gen 2007)
20:14, 17 gen 2007 . . 213.140.22.78 (discussione | blocca) (Classificazione planetaria)
16:33, 14 gen 2007 . . Alfiobot (discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:))
06:22, 8 gen 2007 . . Tnd (discussione | contributi | blocca) (Altri progetti)
21:09, 25 nov 2006 . . Valepert (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.50.63.139 (discussione), riportata alla versione precedente di Andrea Cioffi)
21:08, 25 nov 2006 . . 82.50.63.139 (discussione | blocca) (Classificazione planetaria)
16:54, 25 nov 2006 . . Andrea Cioffi (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
06:37, 25 nov 2006 . . Codas (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
06:33, 25 nov 2006 . . Codas (discussione | contributi | blocca) (Moti planetari)
06:31, 25 nov 2006 . . Codas (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
06:30, 25 nov 2006 . . Codas (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
01:09, 23 nov 2006 . . Hrundi V. Bakshi (discussione | contributi | blocca) (rb vandalismo)
00:46, 23 nov 2006 . . 82.48.199.254 (discussione | blocca) (Introduzione)
00:46, 20 nov 2006 . . Bot-Schafter (discussione | contributi | blocca) (Collego voce in vetrina per ar:نظام شمسي)
20:20, 19 nov 2006 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
19:05, 19 nov 2006 . . Thorin III (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
18:52, 15 nov 2006 . . Senpai (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.19.163.238 (discussione), riportata alla versione precedente di Alfio)
18:50, 15 nov 2006 . . 87.19.163.238 (discussione | blocca) (Introduzione)
23:42, 9 nov 2006 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
15:46, 9 nov 2006 . . Andrea Cioffi (discussione | contributi | blocca)
22:01, 6 nov 2006 . . Paginazero (discussione | contributi | blocca) (Origine ed evoluzione del sistema solare)
15:30, 1 ott 2006 . . Rob-ot (discussione | contributi | blocca) (Collego voce in vetrina per nl:Zonnestelsel)
18:03, 21 set 2006 . . Erwin85Bot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: br, bs, ht, ilo, ku, lv, mk, ml, mn, mt, nds, nds-nl, sq, zh-yue Modifico: el, en, fa)
20:43, 16 set 2006 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (tolta sezione duplicata)
18:17, 15 set 2006 . . Simone (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
22:36, 14 set 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca)
01:59, 9 set 2006 . . 82.57.12.96 (discussione | blocca)
01:56, 9 set 2006 . . Alec (discussione | contributi | blocca) (fix img)
01:55, 9 set 2006 . . 82.57.12.96 (discussione | blocca)
21:09, 3 set 2006 . . Pifoyde (discussione | contributi | blocca)
16:14, 3 set 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
16:14, 3 set 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca)
22:01, 2 set 2006 . . Pifoyde (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
22:00, 2 set 2006 . . Pifoyde (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
21:58, 2 set 2006 . . Pifoyde (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
21:30, 2 set 2006 . . 83.184.154.194 (discussione | blocca) (Introduzione)
11:02, 2 set 2006 . . 81.211.237.13 (discussione | blocca) (Origine ed evoluzione del sistema solare)
15:35, 26 ago 2006 . . Luciodem (discussione | contributi | blocca) (Pianeti nani e oggetti minori)
15:34, 26 ago 2006 . . Luciodem (discussione | contributi | blocca) (Pianeti nani e oggetti minori)
15:34, 26 ago 2006 . . Luciodem (discussione | contributi | blocca) (Pianeti nani e oggetti minori - Links interni a Marte, Giove, Terra e Nettuno)
15:30, 26 ago 2006 . . Luciodem (discussione | contributi | blocca) (Introduzione - Link a Cerere)
15:23, 26 ago 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
15:20, 26 ago 2006 . . Luciodem (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
20:17, 25 ago 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
20:17, 25 ago 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Nell'immagine ci sono 10 oggetti - il decimo è indifferentemente Plutone o UB313, dato che le dimensioni sono analoghe, e definirlo UB313 è più significativo (si tratta dei 10 corpi maggiori del sist))
19:34, 25 ago 2006 . . 151.44.179.166 (discussione | blocca) (Introduzione)
19:14, 25 ago 2006 . . Fabiob (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
15:06, 25 ago 2006 . . Riccardobot (discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[cC]ommons\|([^\|]+)\}\} +{{interprogetto|commons=\1}}))
14:15, 25 ago 2006 . . 82.188.186.202 (discussione | blocca) (Oggetti del sistema solare - Plutone e plutini)
12:10, 25 ago 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
12:07, 25 ago 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
10:56, 25 ago 2006 . . C1p8 (discussione | contributi | blocca) (Oggetti del sistema solare)
01:08, 25 ago 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Altri progetti)
21:42, 24 ago 2006 . . CyberAngel (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
21:36, 24 ago 2006 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Oggetti del sistema solare - aggiunti pianeti nani)
21:33, 24 ago 2006 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Introduzione - corretti errori su pianeti e pianeti nani)
20:01, 24 ago 2006 . . Dark 91 (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
17:38, 24 ago 2006 . . Simone (discussione | contributi | blocca) (rollback, per quei tre ancora non c'è stata la votazione)
17:23, 24 ago 2006 . . 131.111.253.236 (discussione | blocca) (Oggetti del sistema solare)
17:13, 24 ago 2006 . . Salvio (discussione | contributi | blocca) (cambio elenco pianeti e varie)
17:01, 24 ago 2006 . . 83.184.57.194 (discussione | blocca) (Introduzione)
16:37, 24 ago 2006 . . Icio747 (discussione | contributi | blocca) (Oggetti del sistema solare)
16:35, 24 ago 2006 . . Icio747 (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
16:34, 24 ago 2006 . . Icio747 (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
19:55, 17 ago 2006 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
14:47, 17 ago 2006 . . Lillolollo (discussione | contributi | blocca) (Introduzione - aggiunti i nuovi pianeti)
15:02, 24 lug 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca)
12:09, 14 giu 2006 . . Rdocb (discussione | contributi | blocca) (riportato alla versione precedente di M7)
12:08, 14 giu 2006 . . 213.140.16.191 (discussione | blocca) (Origine ed evoluzione del sistema solare)
16:26, 12 giu 2006 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 81.208.83.235, riportata alla revisione precedente di Dread83)
16:26, 12 giu 2006 . . 81.208.83.235 (discussione | blocca) (Esplorazione del sistema solare)
16:23, 10 giu 2006 . . Dread83 (discussione | contributi | blocca) (Rollback vandalismo)
16:22, 10 giu 2006 . . 212.216.247.42 (discussione | blocca)
16:21, 10 giu 2006 . . 212.216.247.42 (discussione | blocca)
16:18, 6 mag 2006 . . Dread83 (discussione | contributi | blocca) (Rollback vandalismo (risale a un mese fa!))
17:13, 9 apr 2006 . . Matteo93 (discussione | contributi | blocca)
16:22, 6 apr 2006 . . 151.49.231.103 (discussione | blocca) (Introduzione)
16:20, 5 apr 2006 . . Rdocb (discussione | contributi | blocca) (riportato alla versione precedente di Rdocb)
16:19, 5 apr 2006 . . 151.49.223.93 (discussione | blocca) (Introduzione)
16:15, 5 apr 2006 . . Rdocb (discussione | contributi | blocca) (riportato alla versione precedente di Clark Schuster)
16:12, 5 apr 2006 . . 151.49.223.93 (discussione | blocca) (Introduzione)
20:06, 7 mar 2006 . . Kal-El (discussione | contributi | blocca) (articolo-->voce)
13:58, 16 feb 2006 . . CruccoBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: af, als, el, pam, sw, zh-min-nan Modifico: ca, fa, ia)
18:04, 29 gen 2006 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
12:58, 29 gen 2006 . . Hellis (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
18:51, 15 gen 2006 . . Esculapio (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
00:38, 28 dic 2005 . . WinstonSmith (discussione | contributi | blocca) (Oggetti del sistema solare)
18:09, 18 dic 2005 . . Al Pereira (discussione | contributi | blocca)
17:21, 15 dic 2005 . . 82.56.44.225 (discussione | blocca)
15:07, 8 nov 2005 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Orbita del sistema solare)
14:27, 8 nov 2005 . . 193.204.90.67 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
14:27, 8 nov 2005 . . 193.204.90.67 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
14:22, 8 nov 2005 . . 193.204.90.67 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
00:22, 15 ott 2005 . . Alfiobot (discussione | contributi | blocca) (interwiki)
01:17, 6 set 2005 . . Alec (discussione | contributi | blocca) ({{Link AdQ|fr}})
13:00, 31 ago 2005 . . CruccoBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ga, gu, la, li, scn, sco, sh, sk Modifico: fa)
12:07, 16 ago 2005 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Alfio)
16:30, 15 ago 2005 . . 82.59.100.221 (discussione | blocca) (Oggetti del sistema solare)
19:38, 28 lug 2005 . . Alfio (discussione | contributi | blocca)
12:57, 28 lug 2005 . . Dread83 (discussione | contributi | blocca) (Oggetti del sistema solare)
19:39, 25 lug 2005 . . Dread83 (discussione | contributi | blocca) (Oggetti del sistema solare)
19:26, 25 lug 2005 . . Dread83 (discussione | contributi | blocca) (Oggetti del sistema solare)
21:41, 16 giu 2005 . . Hellis (discussione | contributi | blocca) (aggiunta immagine molto bella)
20:41, 14 giu 2005 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Esplorazione del sistema solare - link)
17:44, 9 giu 2005 . . Titsuo (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
14:21, 27 apr 2005 . . 82.55.237.191 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
14:29, 14 apr 2005 . . Luki-Bot (discussione | contributi | blocca) (Robot: Automated text replacement (-&egrave; +è))
15:18, 4 apr 2005 . . Luki-Bot (discussione | contributi | blocca) (robot Adding:th,nn,io,gl,eu,vi,sl,cs Modifying:es)
16:21, 2 apr 2005 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (tolto template scienza)
22:02, 27 mar 2005 . . 5Y (discussione | contributi | blocca) (Disambigua Massa)
18:13, 15 mar 2005 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
21:30, 14 mar 2005 . . Hill (discussione | contributi | blocca)
00:45, 10 mar 2005 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (titoli)
00:07, 10 mar 2005 . . Hellis (discussione | contributi | blocca) (Vedi anche)
23:30, 27 feb 2005 . . Davide (discussione | contributi | blocca)
22:56, 20 gen 2005 . . Archenzo (discussione | contributi | blocca) (iperbole >>> iperbole (geometria))
15:32, 12 gen 2005 . . Snowdog (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Suisui)
14:45, 12 gen 2005 . . 213.196.222.126 (discussione | blocca) (Link esterni: La Solar System)
06:40, 16 nov 2004 . . Suisui (discussione | contributi | blocca) (Adding:zh Modifying:zh-cn,zh-tw)
07:04, 10 nov 2004 . . Hashar (discussione | contributi | blocca) (warnfile Adding:ie,ia,ast,fa Modifying:ca,simple)
23:38, 2 set 2004 . . Hill (discussione | contributi | blocca) (Vedi anche)
23:32, 2 set 2004 . . Hill (discussione | contributi | blocca) (Vedi anche)
19:01, 1 set 2004 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Link esterni - vedi anche)
18:48, 1 set 2004 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Oggetti del sistema solare - corretta immagine)
18:37, 1 set 2004 . . Hill (discussione | contributi | blocca) (tolto sedna)
18:32, 1 set 2004 . . Hill (discussione | contributi | blocca) (aggiunto link celestia)
18:23, 1 set 2004 . . Hill (discussione | contributi | blocca)
17:12, 26 ago 2004 . . Marco Matassa (discussione | contributi | blocca) (Orbita del sistema solare)
17:10, 26 ago 2004 . . Marco Matassa (discussione | contributi | blocca) (Orbita del sistema solare)
17:03, 26 ago 2004 . . Marco Matassa (discussione | contributi | blocca) (Introduzione)
11:58, 16 ago 2004 . . Suisui (discussione | contributi | blocca) (+:is,ar,id,ru,pt,tr,lt,ca,bg,fy,fi,hu,ko,uk fix:no,hr)
10:04, 22 lug 2004 . . 81.73.100.107 (discussione | blocca) (cazzo)
21:55, 30 giu 2004 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (aggiunti paragrafi da en.wiki, immagine, altri cambiamenti)
20:48, 30 giu 2004 . . Davide (discussione | contributi | blocca) (corretti alcuni errori di battitura)
13:17, 13 giu 2004 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Categoria:Astronomia e Astrofisica)
10:05, 5 giu 2004 . . Template namespace initialisation script (discussione | blocca)
14:13, 21 mag 2004 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (+tag proprio)
21:26, 14 mag 2004 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (=Esplorazione del sistema solare=)
21:25, 14 mag 2004 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca)
21:23, 14 mag 2004 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (ins. mediawiki scienza - tolte maiuscole di troppo)
17:59, 27 apr 2004 . . Archenzo (discussione | contributi | blocca) (orbita)
08:25, 19 feb 2004 . . Hashar (discussione | contributi | blocca) (HasharBot - warnfile Adding:ro,no,hr,he Modifying:es)
16:22, 20 dic 2003 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (aggiunte)
17:10, 14 dic 2003 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (tolgo links multipli)
01:30, 14 dic 2003 . . Frieda (discussione | contributi | blocca)
19:03, 13 dic 2003 . . Alfio (discussione | contributi | blocca) (Mercurio (astronomia))
09:46, 12 dic 2003 . . Stan Shebs (discussione | contributi | blocca) (inter)
22:03, 14 ago 2003 . . Danilo (discussione | blocca)
21:45, 14 ago 2003 . . Danilo (discussione | blocca)
12:23, 14 ago 2003 . . Danilo (discussione | blocca)
12:10, 14 ago 2003 . . Danilo (discussione | blocca)</pre>
}}
 
===Il Caronteperiodo medioevale===
La Chiesa, diventata così proprietaria delle terre costituenti il "vicus della mazzocca" e le terre "ad vicesimum" della Flaminia (zona del Monte la Guardia) le assegnava ([[Papa Giovanni VIII]]) al conte Giovanni di Leone. Questi fece costruire la chiesa di S. Giovanni Battista ove fu sepolto il 16 luglio 898. In seguito il territorio fu assegnato ai monaci benedettini di S. Paolo fuori le mura di Roma, che lo tennero fino al pontificato di [[Papa Niccolò III]] (al secolo Giovanni Gaetano [[Orsini]]) appartenente all'Ordine di San Benedetto, che fu papa dal 1277 al 1280.
L'[[Utente:85.18.14.7]] ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sistema_solare&oldid=14219285 inserito la frase] "Caronte, prima considerato satellite di Plutone,è stato riconosciuto pianeta nano dal congresso di Praga.". Eppure, sia il sito [[:en:Charon_%28moon%29]] che l'articolo di [[Caronte_%28astronomia%29]] continuano a trattarlo come luna o, al limite a sottolineare il dubbio che rimane nella comunità scientifica sulla reale classificazione di questo [[Corpo celeste]]. Gradirei che l'utente anonimo specificasse la fonte, prima di fare un'affermazione così perentoria in antitesi alle fonti interne. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] <small>[[Discussioni utente:Luckyz|(dimmi tutto)]]</small> 10:41, 19 feb 2008 (CET)
:Ho corretto la frase inserita dall'anonimo e inserito una fonte che certifica come Caronte non sia considerato pianeta nano. --'''[[Utente:WinstonSmith|<span style="color:#007777">Winston</span><span style="color:#003333">Smith</span>]]'''&nbsp;[[Discussioni utente:WinstonSmith|<span style="font-size:x-small;color:white;background:#003333">&nbsp;● 101 ●&nbsp;</span>]] 11:10, 19 feb 2008 (CET)
 
Sotto il pontificato di Nicolò III il castello di Morlupo fu ceduto al Conte Gentile di Bertoldo Orsini il cui figlio Romano lo assegnava nel 1293 in dote alla moglie Anastasia di Guido di Monfort. In quel tempo la popolazione castellana era di circa 650 anime come si deduce dai registri delle tasse dell'epoca.
==Sistema Solare==
Volete mettere le maiuscole al posto giusto almeno in questa voce? '''S'''istema '''S'''olare! Possibile che la Wikipedia italiana debba essere piena di erroracci e brutture?
 
Nel 1423, sotto il [[Papa Martino V]], durante le lotte fra i Capitani di Ventura [[Braccio da Montone]] e [[Muzio Attendolo]] detto Sforza, il paese fu posto sotto assedio in quanto diventato rifugio del ribelle Nicola Orsini di Bertoldo. Dopo averlo occupato con le truppe a lui fedeli Martino V fece distruggere il castello nel 1425.
:[[Wikipedia:STILE#Maiuscole|Non sarebbero al posto giusto]]. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 11:03, 29 giu 2010 (CEST)
 
Riabilitata la popolazione, il castello di Morlupo "inhabitatum" passò nel 1426 alla [[Colonna (famiglia)|famiglia Colonna]] per 10&nbsp;000 fiorini d'oro. Nel 1432 Gentile Orsini, fratello del ribelle Nicola recuperava Morlupo e Monte La Guardia. Negli anni successivi vi furono varie lotte fra i Colonna e gli Orsini in cui fu teatro la zona di Morlupo detta "bastione di Monte La Guardia", ma il territorio resto comunque agli Orsini.
oRA BASTA! MERCURIO,VENERE,TERRA,MARTE,GIOVE,SATURNO,URANO,NETTUNO SONO PIANETI VERI E PROPRI,PERCHE'RISPETTANO LE TRE CARATTERISTICHE DEI PIANETI doc ,tra cui avere un'orbita ellittica e regolare,e plutone non lo fa.I nanopianeti sono cerere,plutone,con la sua luna caronte,ed eris {{unsigned|109.113.169.227}}
: Di grazia, qual è la ragione di tale tuo sfogo? [[User:Henrykus|<span style="color:red;">'''Henrykus'''</span>]][[User talk:Henrykus|<sup>''Non abbiate paura!''</sup>]] 20:02, 22 lug 2011 (CEST)
 
Nel 1463, [[Papa Pio II]] concedeva al Popolo di Morlupo, la grazia sul debito del sale arretrato e la riduzione delle imposte. Il Conte di Pitigliano Nicolò III Orsini nel 1468 promulgò un nuovo Statuto di Morlupo e perorò nel 1494 la fondazione del convento francescano di S. Maria Seconda, incorporando l'antico romitorio dei [[Ordine dei frati Clareni|frati Clareni]].
== Uniformare: inclinazione orbitale oppure inclinazione sull'eclittica ==
Aggiungo qui la mia osservazione per ragioni di sintesi, per non dover intervenire su sette pagine distinte: nelle tabelle con le proprietà orbitali di Mercurio, Venere, Giove e Nettuno si parla di inclinazione orbitale, mentre in quelle di Marte, Saturno e Urano di inclinazione sull'eclittica.
Qualcuno potrebbe per favore prendersi la briga di uniformare le dizioni, o inclinazione orbitale per tutti e sette i pianeti oppure inclinazione sull'eclittica? Grazie.
--[[Utente:27182|27182]] ([[Discussioni utente:27182|msg]]) 12:23, 6 gen 2012 (CET)
 
===Dal Rinascimento ai tempi attuali===
== Complimenti per la voce ==
Il feudo di Morlupo restò agli Orsini fino al 1613 quando passò alla [[Borghese (famiglia)|famiglia Borghese]] in quanto l'allora proprietario Antimo Orsini, barone romano dei conti di Pitigliano, dopo aver ricostruito la facciata della chiesa di S. Giovanni Battista nel 1593 e la porta del Castello nel 1598, si vede costretto a vendere Morlupo per 96&nbsp;000 scudi al cardinale Scipione Borghese, in data 2 aprile 1613. Questi a sua volta lo cedette al cugino Marcantonio II Borghese,1º principe di Sulmona. Il dominio della Famiglia Borghese si protrarrà fino agli inizi del XX secolo. Negli anni successivi sotto la signoria Borghese si ebbero benefici e privilegi, ma vi furono anche momenti di forte tensione economica e sociale.
 
Alla carestia del 1763-64 fece seguito in Morlupo la carenza di grano, in questa situazione in cui, al rialzo dei prezzi delle derrate alimentari, non corrispondeva un aumento dei salari, l'equilibrio economico e sociale divenne instabile. Parte del raccolto agrario 1778-79 di Morlupo fu venduto dai maggiori produttori locali all'Annona di Roma a prezzi elevati, facendo nascere in paese una dura reazione. La Comunità quindi chiese ed ottenne un prestito di 1500 scudi per procurarsi del grano da distribuire ai poveri, ma non si riuscivano a trovare dei venditori. Per superare la situazione la Comunità di Morlupo inoltrò all'allora [[Papa Pio VI]] un esposto per ottenere l'acquisto di parte della produzione locale già vendita all'Annona, pagando o rimborsando l'Annona di eventuali spese. Alla mancanza di pane si aggiunse un'epidemia di [[malaria]], che colpì più di cento persone. In questa situazione vi fu quindi nel settembre 1793 una sollevazione popolare contro il Governo pontificio, che fu soffocata dalla Forza pubblica, inviata dalla segreteria di Stato.
Cazzarola, complimenti a chi ha scritto questa voce...neanche nei libri si trova così.
Bello pensare che ci sono persone che si vogliono dedicare gratuitamente a un progetto pubblico. Quando ci pensi è pazzesco {{nonfirmato|Yopalomo|17:00, 19 gen 2012}}
 
Nel 1798 a seguito della caduta dello Stato Pontificio e la costituzione della [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]], Morlupo divenne Sede de un Cantone della Repubblica da cui dipendevano 16 comuni limitrofi.
== Frase incomprensibile ==
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Leggendo mi sono imbattuto in questa frase, nella sezione <b>Gruppo di asteroidi</b>, che sembra non avere senso:<br><span style="color:red">L'asteroide contiene anche cintura
===Architetture religiose===
principale cintura di comete che possono essere stati la fonte di acqua
*'''Chiesa S. Giovanni Battista'''
della Terra.</span><br>siccome non ho le competenze adeguate, forse qualcun'altro di buona lena può porvi rimedio;<br>grazie, Riccardo --[[Speciale:Contributi/176.207.252.150|176.207.252.150]] ([[User talk:176.207.252.150|msg]]) 18:24, 4 dic 2012 (CET)
[[File:Morlupo Paese Aprile 20070098.JPG|thumb|upright=1.3|Chiesa S.Giovanni Battista]]
:La chiesa si trova in P.zza Giovanni XXIII (Rione Mazzocca). La sua fondazione risale al IX secolo; fu completamente ristrutturata nel Cinquecento ad opera di Antimo Orsini. L'impianto planimetrico, ad unica navata con cappelle quadrilatere, transetto non emergente e presbiterio quadrato, si ritiene derivato dagli schemi del gotico francese adottati in Spagna nella prima metà del XVI secolo. Tuttavia agli inizi del XIX secolo la Chiesa è nuovamente in condizioni precarie e nel 1819 il vescovo ne decreta l'ampliamento con lo sfondo dell'altare maggiore e la creazione di una cappella. Nel 1905 vengono eseguiti i lavori di ristrutturazione, la realizzazione della scalinata esterna risale al 1922 e gli ultimi interventi di restauro sono del 1962, durante i quali viene rimosso il controsoffitto ligneo ottocentesco.
 
*'''Chiesa di S. Maria Assunta'''
non ha senso [[Utente:Coccige|Coccige]] ([[Discussioni utente:Coccige|msg]]) 22:03, 28 dic 2017 (CET)
:Fu realizzata nel XIV secolo su un'altura all'esterno del Castrum. Attorno ad essa, sulle pendici del colle, si trova un piccolo "borgo" che dà il nome all'omonimo rione, oggi completamente inglobato dalla ristrutturazione ottocentesca dell'area.
 
*'''Convento di Santa Maria Seconda'''
==Maiuscole e minuscole==
[[File:Morlupo Paese Aprile 20070138.JPG|thumb|upright=1.3|Convento S. Maria Seconda]]
Dato che è stata annullata la mia modifica (avevo sostituito "sistema solare" con "Sistema solare"), ho controllato le linee guida sull'uso delle maiuscole, pensando di non ricordare bene. Riporto qui sotto ciò che dice e che riguarda il nostro caso:
:Il convento, il cui nome ufficiale è santa Maria delle Grazie, si trova in via Frà Carlo da Sezze, traversa di via San Michele, poco oltre il Cimitero Comunale. La costruzione del Convento risale alla fine del XIII secolo. Esso fu edificato dai Francescani sul luogo di un antico romitorio dei Frati Clareni, del quale rimane traccia dell'affresco ancora esistente nella parete destra della Chiesa. Uno dei pilastri del chiostro conserva incisa la data del 1525, anno in cui terminarono sostanziosi lavori di ampliamento. L'impianto classico si sviluppa intorno al chiostro; uno dei lati è addossato alla Chiesa, mentre quello opposto ospita il refettorio. L'impianto originario del Convento subì modifiche e ampliamenti fra il 1628 ed il 1633. Alla fine dell'Ottocento il convento fu incamerato dallo Stato unitario e da lì iniziò un lento processo di decadimento: i frati furono costretti a lasciare il convento, con le politiche di spoliazione dei terreni e degli spazi necessari alla loro vita.{{citazione necessaria}}
 
===Architetture civili===
:''I toponimi vanno scritti con la prima lettera maiuscola (es.: America, Europa, Monviso).''
*'''Palazzetto Borghese'''
:''Nei toponimi composti, il nome comune andrà in minuscolo e il nome proprio andrà in maiuscolo (es.: mar Mediterraneo, monte Amiata, lago Trasimeno, oceano Atlantico, provincia di Napoli, contea di Los Angeles), tranne nel caso in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio (es.: Palazzo Madama, Teatro alla Scala).
[[File:Morlupo Paese Aprile 20070154.JPG|thumb|upright=1.3|Palazzetto Borghese]]
'''''Un caso particolare di questa regola sono i nomi formati da un sostantivo (spesso generico) e un aggettivo che rende il composto un nome proprio (es.: Monte Bianco, Medio Oriente, Monte Rosa)'''''
:Il Palazzetto Borghese fu costruito agli inizi del Seicento. Si trova all'incrocio di quelle che allora erano le due strade più importanti, la via verso la Flaminia per Roma (attuale Corso Umberto I) e la via per Capena che conduce sulla Via Tiberina nella valle del Tevere (attuale Via Cesare Battisti). La costruzione è addossata alla retrostante collina, ha una planimetria irregolare e i due prospetti d'angolo conservano un aspetto severo per il rigore compositivo e la compattezza delle partizioni. L'unico elemento decorativo è rappresentato dalle modanature che incorniciano l'ingresso e il soprastante balcone. L'edificio era di proprietà della famiglia Mattei come testimoniano lo stemma, esistente all'interno. Nel 1624 l'edificio diventa di proprietà del Principe Borghese. Alla fine dell'Ottocento esso era utilizzato come sede comunale. Attualmente è di proprietà privata ed è stato completamente restaurato. È utilizzato per organizzazione di mostre e convegni.
:''Nomi composti di entità geopolitiche vedono l'utilizzo della maiuscola per tutti i singoli nomi, sostantivi e aggettivi (es.: Stati Uniti d'America, Regno Unito, Gran Bretagna, Repubblica d'Irlanda; ma Unione europea)''.
 
===Architetture militari===
Quindi non vedo ragione per usare le minuscole nell'espressione "sistema solare", che è un toponimo, sia pur indicante una entità di geografia astronomica. Se invece qualcuno ha letto delle linee guida speciali per la geografia astronomica, lo prego di riportare qui in discussione il riferimento. Grazie! Abusare delle maiuscole è male, ma è altrettanto male abusare delle minuscole! --[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 09:29, 11 ago 2015 (CEST)
*'''[[Castello degli Orsini]]'''
:Nelle fonti astronomiche in lingua italiana sono presenti entrambe le diciture (sia "Sistema solare" che "sistema solare"). Per esempio la [http://www.treccani.it/enciclopedia/sistema-solare/ Treccani] utilizza la dicitura in maiuscolo (cioè" Sistema solare").--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 15:22, 11 ago 2015 (CEST)
[[File:Morlupo Paese Aprile 20070065.JPG|thumb|upright=1.3|Castello degli Orsini]]
:Il Castello degli Orsini si trova in fondo alla Via del Corso ed è posto come sbarramento di protezione dell'ingresso al Rione Mazzocca. Il castello originale andò distrutto nel 1433. Quello attuale fu costruito da Antimo Orsini nel 1598.
 
===Aree naturali===
::Faccio notare che la nostra galassia, la Via Lattea, è indicata con le due maiuscole anche su Wikipedia, in rispetto alle linee guida. Perché il nostro sistema planetario dovrebbe fare eccezione?--[[Speciale:Contributi/95.252.154.205|95.252.154.205]] ([[User talk:95.252.154.205|msg]]) 12:50, 15 ago 2015 (CEST)
La zona di Morlupo e dintorni è una delle più belle della campagna a Nord di Roma. Il paesaggio collinare e sempre vario in tutte le stagioni concede alla vista di spaziare "all'infinito" ammirando paesaggi e colori della natura. Nelle immediate vicinanze del paese vi sono riserve e parchi naturali. Fra i più significativi si cita
 
*'''[[Parco regionale di Veio|Parco di Veio]]''': a 2&nbsp;km dal paese lungo la Via Flaminia
:::Perché Via Lattea è nome proprio, mentre sistema solare è un nome comune + aggettivo. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:56, 15 ago 2015 (CEST)
:Costituito nel 1997 il Parco si estende su circa 15.000 ettari comprendenti parte del territorio di Morlupo. Al suo interno si trovano i resti archeologici dell'antica città etrusca di [[Veio]], L'area del Parco risulta di notevole interesse anche dal punto di vista faunistico. Sono state censite 145 specie animali presenti nel territorio, alcune delle quali estremamente rare, come la farfalla ''Poecilocampa canensis''. Ampiamente rappresentati sono gli uccelli, sia stanziali che di passo, in particolare i rapaci come il nibbio bruno, la poiana ed il gheppio. Tra i mammiferi sono diffusi il riccio, l'istrice, il tasso, il cinghiale e la volpe. Per quanto riguarda gli anfibi ed i rettili, sono diffusi il tritone crestato ed il tritone punteggiato, la rana verde, la rana greca, la rana agile, la testuggine d'acqua dolce, il cervone, il saettone.
*'''[[Monte Soratte]]''': si trova a 14&nbsp;km da Morlupo, sulla Flaminia direzione Nord, nel comune di Sant'Oreste.
 
:Il Monte Soratte (altezza 691 m) si erge solitario tra le colline della Tuscia romana di cui costituisce la cima più elevata. È costituito da rocce calcaree formatesi nel Pleistocene. Caratteristica del luogo sono i "Meri", tre grandi voragini, che si trovano alla base orientale della montagna. Questi pozzi, comunicanti fra loro e profondi circa 115 m, rivestono un notevole interesse speleologico. In particolare il Mero Grande è costituito da un pozzo verticale profondo diverse decine di metri e con un diametro di 20m. Dalla cima del monte, raggiungibile a piedi dal paese di Sant'Oreste, si ammira un panorama spettacolare di tutta la Valle del Tevere. Sul monte sono stati eretti nei tempi vari edifici di culto sia pagano, che cristiano e numerosi eremi medievali: S. Lucia, S. Antonio, Madonna delle Grazie, S. Sebastiano fino a giungere alla vetta con l'antica abbazia di S. Silvestro. Suggestiva la chiesa rupestre dedicata a Santa Romana raggiungibile con un percorso separato.
::::Faccio notare che "via" è un nome e che "lattea" è un aggettivo, esattamente come "sistema" e "solare".--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 21:18, 16 ago 2015 (CEST)
:::::Beh, il nome comune è galassia, non Via Lattea, mentre per i sistemi planetari, sistema è il nome comune e solare è l'agettivo di specificazione. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 01:31, 17 ago 2015 (CEST)
 
*'''[[Riserva naturale Tevere-Farfa]]''': si trova a circa 20&nbsp;km da Morlupo sulla via Tiberina
== Abbozzo da migliorare ==
:La riserva si estende su un'area di 700 ettari lungo il corso del Tevere a nord di Roma. La Riserva Naturale Regionale Tevere Farfa, fu la prima ad essere istituita nella Regione Lazio(1979). Essa nasce in corrispondenza di uno sbarramento sul fiume (diga Enel) che, col tempo, ha portato alla formazione di un laghetto. Paradiso di birdwatcher e di fotografi naturalisti, in grado di avvistare anatre selvatiche, gru e cicogne, aironi e falchi pescatori, nella riserva si alternano diversi tipi di ambienti: dai canneti al bosco umido e ripariale, dal fiume ai campi coltivati, che rendono il paesaggio straordinariamente vario e popolato da una fauna d'eccezione.
 
==Società==
ho aggiunto un abbozzo sul pianeta nove, nuovo pianeta trovato il venti gennaio 2016, miglioratelo se potete, io ho scritto quello che sò.
===Evoluzione demografica===
La popolazione è all'ultimo censimento di 8214 abitanti con un tasso di crescita abbastanza lento rispetto ai paesi limitrofi.
 
{{Demografia/Morlupo}}
== Collegamenti esterni modificati ==
 
==Cultura==
Gentili utenti,
===Media===
====Televisione====
Alcune scene esterne del telefilm ''[[Liberate mio figlio]]'' (sceneggiato ispirato alla vicenda del sequestro di Cesare Casella), sono state girate nella Piazza Giovanni XXIII.
 
=== Cinema ===
ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sistema solare]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92233186 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Parte del film ''[[I morti non pagano tasse]]'' di Sergio Grieco, prodotto e interpretato da Tino Scotti (1952) è stato girato in Piazza Giovanni XXIII, all'epoca piazza principale del Paese.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080311120653/http://www.dtm.ciw.edu/sheppard/satellites/ per http://www.dtm.ciw.edu/sheppard/satellites/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070930165551/http://www.agu.org/cgi-bin/SFgate/SFgate?&listenv=table&multiple=1&range=1&directget=1&application=fm99&database=%2Fdata%2Fepubs%2Fwais%2Findexes%2Ffm99%2Ffm99&maxhits=200&=%22P11C-10%22 per http://www.agu.org/cgi-bin/SFgate/SFgate?&listenv=table&multiple=1&range=1&directget=1&application=fm99&database=%2Fdata%2Fepubs%2Fwais%2Findexes%2Ffm99%2Ffm99&maxhits=200&=%22P11C-10%22
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090426005806/http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/handle/2014/28034?mode=full per http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/handle/2014/28034?mode=full
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.ifa.hawaii.edu/faculty/jewitt/papers/2006/DJ06.pdf
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.ifa.hawaii.edu/faculty/jewitt/kb/big_kbo.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.ifa.hawaii.edu/~jewitt/kb/sedna.html
 
Parte del film ''[[Grande, grosso e Verdone]]'', diretto da [[Carlo Verdone]], fu girato nel cimitero cittadino.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
==Geografia antropica==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:08, 28 ott 2017 (CEST)
===Suddivisioni amministrative===
Con riferimento alla mappa indicata in figura, che rappresenta il territorio comunale, si indicano le zone che lo compongono:
 
{| class="wikitable"
== Collegamenti esterni modificati ==
|1-S.Angelo
|2-Monte Castello
|3-Prata Lunghe
|4-Tor di Fico
|5-Pantanella
|6-Varioso
|7-Valle dell'Olmo
|8-San Sebastiano
|9-S.Michele
|10-Coste di Fontana Conte
|-
|11-Monte Reale
|12-Coste Morrano
|13-Valle Nocchia
|14-Monti Formelli
|15-Fossa Canneto
|16-Coste del Ceraso
|17-Colle della Statua
|18-Assura
|19-Santi Martiri
|20-Coste della Croce
|-
|21-Capo Le Case
|22-Tittone II
|23-Monte Grugnanello
|24-Valle Sorci
|25-Macchie di Fontana Vecchia
|26-San Pellegrino
|27-Sterpareti
|28-Monte Rosello
|29-Tittone
|30-Cento Viole
|-
|31-Andreolo
|32-Monte Cellarina
|33-Fossa Marciano
|34-Palombara
|35-Monte Vario
|36-Valle della Posta
|37-Citerna
|38-Villa Benigni
|39-Ballaccia
|40-Monte Rinali
|-
|41-Prevignano
|42-Sasso
|43-Fontanucola
|44-San Farnese
|45-Monte Lungo
|46-Manciano
|47-Valvacera
|48-Monte S.Andrea
|49-Santa Lucia
|50-Disidao
|-
|51-Finocchie
|52-Monte della Guardia
|53-I Frati
|54-Monte d'Oro
|55-Scentella
|56-Castelloccio
|57-Valle del Cuore
|58-Magliano
|59-Valle della Cabelletta
|60-San Gregorio
|-
|61-Monte Vezzo
|62-Strepparo
|63-Trullo
|64-Valle Spadana
|65-Morrano
|66-Goffo
|}
 
==Economia==
Gentili utenti,
Morlupo è stato fino ai primi anni sessanta un centro prevalentemente agricolo basato principalmente sulla produzione vinicola e olicola. Da allora ad oggi si è passati progressivamente ad un'economia di tipo artigianale ed anche industriale. Vi sono pertanto caseifici, salumifici, tipografie, laboratori per la lavorazione del ferro e del legno, ed esistono anche alcune industrie. Inoltre a partire dalla fine degli anno 70 la vicinanza con la capitale ha portato molti romani a stabilirsi in paese per sfuggire al caos della città, come ben testimoniato dall'incremento dei residenti mostrato nel grafico riportato.
La gastronomia tradizionale di Morlupo ha nella lavorazione della carne suina, ed in particolare delle salsicce, il suo punto di forza. Rinomata la ''salsiccia Baciona'' in onore della quale si tiene ormai da molti anni la omonima Sagra nell'ultima domenica di ottobre.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sistema solare]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96160087 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La stazione di Morlupo è posta lungo la [[ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo]] in località Morlupo Scalo ed è servita da treni regionali [[ATAC]]. Tale impianto è altresì servito dalle autocorse [[COTRAL]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070614202751/http://www.boulder.swri.edu/~bullock/Homedocs/PhDThesis.pdf per http://www.boulder.swri.edu/~bullock/Homedocs/PhDThesis.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070614202807/http://www.boulder.swri.edu/~bullock/Homedocs/Science2_1999.pdf per http://www.boulder.swri.edu/~bullock/Homedocs/Science2_1999.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070927175318/http://www.alphagalileo.org/index.cfm?fuseaction=readRelease&Releaseid=9162 per http://www.alphagalileo.org/index.cfm?fuseaction=readRelease&Releaseid=9162
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://caltech-era.org/faculty/stevenson/pdfs/lissauer%26stevenson%28PPV%29.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://scitation.aip.org/getabs/servlet/GetabsServlet?prog=normal&id=AJPIAS000069000010001096000001&idtype=cvips&gifs=yes
 
Fra il [[1906]] e il [[1932]] in luogo di tale impianto sorgeva una fermata della [[tranvia Roma-Civita Castellana]], gestita dalla Società Romana per le Ferrovie del Nord (SRFN).
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
== Amministrazione ==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:22, 10 apr 2018 (CEST)
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]
|12 giugno [[1999]]
|Bruno Manzi
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 23 aprile 1995, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|11 giugno [[2004]]
|Biagio Caccialupi
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 13 giugno 1999, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[2004]]
|27 maggio [[2006]]
|Giuseppe Mariotti
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]]
|[[Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 12 giugno 2004, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[2006]]
|5 giugno [[2016]]
|Marco Commissari
|[[Lista civica]] Vivere Morlupo
|[[Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 15 maggio 2011, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 28 maggio 2006, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[2016]]|9 agosto 2017|Tiziano Ceccucci|[[Lista civica]] Morlupo Impegno Comune|[[Sindaco]]|<ref>[http://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 5 giugno 2016, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|10 agosto [[2017]]
|10 giugno [[2018]]
|Nicola Di Matteo
||[[Commissario prefettizio]]
|<ref>[http://95.110.157.84/gazzettaufficiale.biz/atti/2017/20170213/17A06276.htm Gazzetta ufficiale n. 213 del 12 settembre 2017]</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|11 giugno [[2018]]
|''in carica ''
|Ettore Iacomussi
|Lista civica Il Girasole
|[[Sindaco]]
|<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=10/06/2018&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 10 giugno 2018, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
==Diametro del sistema solare==
* {{Gemellaggio|Romania|Iași|1999}}<ref>{{cita web|url=http://www.primaria-iasi.ro/content.aspx?lang=RO&item=1643|titolo=Comune di Iași:città gemellate|accesso=18 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110818190413/http://www.primaria-iasi.ro/content.aspx?lang=RO&item=1643|dataarchivio=18 agosto 2011}}</ref>
Metto 2-3 link come promemoria [https://www.universetoday.com/15585/diameter-of-the-solar-system/] [https://www.universetoday.com/104486/how-big-is-our-solar-system/] e [http://curious.astro.cornell.edu/about-us/159-our-solar-system/the-sun/the-solar-system/219-what-is-the-size-of-the-solar-system-intermediate]. Dipende da cosa si prende in considerazione, se si prende la sfera di influenza del Sole probabilmente è anche 1-2 anni luce. Sedna arriva infatti ben oltre all'afelio rispetto all'eliopausa se non erro.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:33, 4 set 2018 (CEST)
 
==Galleria d'immagini==
== Collegamenti esterni modificati ==
<gallery>
Image:Outside mass, Morlupo 2005.jpg|Messa all'aperto per la benedizione del palio dell'Assunta
Image:IM000103.JPG |Palio dell'Assunta
Image:IM000093 dettaglio.jpg |Costume tradizionale morlupese
Image:Morlupo Paese Aprile 20070002.JPG|Rione Borgo, Piazza delle Carrette, fontana
Image:Morlupo Paese Aprile 20070011.JPG|Rione Borgo, case
Image:Vicolo del borgo.jpg|Rione Borgo, vicolo
Image:Morlupo Paese Aprile 20070066.JPG|Rione Mazzocca, vicolo
Image:Morlupo Paese Aprile 20070076.JPG|Rione Mazzocca, fontanile
Image:Morlupo Paese Aprile 20070092.JPG|Rione Mazzocca, piazzetta
Image:Morlupo Paese Aprile 20070148.JPG|Rione Borgo, Vista da Chiesa S. Maria Assunta
Image:Morlupo Paese Aprile 20070164.JPG|Vista da Ovest
Image:Soratte 2.jpg| Il Monte Soratte e S. Oreste
Image:Morlupo piazza Diaz.jpg| Piazza Armando Diaz, fontana
</gallery>
 
==Note==
Gentili utenti,
<references/>
 
==Bibliografia==
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sistema solare]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100901145 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*{{cita libro|autore=Nicola De Mattia |titolo=C'era una volta Morlupo: (Le nostre radici)|ed=2 |anno=1996 |città=Torino |editore=Centro Studi Uno}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080416024531/http://space.newscientist.com/article/mg19325850.900-interstellar-space-and-step-on-it.html per http://space.newscientist.com/article/mg19325850.900-interstellar-space-and-step-on-it.html
*Nicola De Mattia, ''La storia di Morlupo dal sec. VII a.C. al sec. XIX'', Centro Studi Uno, Guidonia, 2007.
*Nicola De Mattia, ''Quando comandavano tre famiglie (Morlupo 1870-1945)'', Centro Studi Uno, Guidonia, 2010.
*{{cita libro|autore=Antonio Nibby |titolo=Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma, Volume 2|anno=1849 |città=Roma|editore=Tipografia delle Belle Arti|url=http://books.google.it/books?id=Q4hJAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}}
*{{cita libro|autore=G. Antonazzi|titolo=Caterina Paluzzi e la sua autobiografia (1573-1645). Una mistica popolana tra San Filippo Neri e Federico Borromeo, in "Archivio Italiano per la Storia della Pietà". Vol. VIII |anno=1980|città=Roma|editore=Edizioni di Storia e Letteratura}}
*{{Cita libro|autore=Giovanni Antonazzi|titolo=Per la storia della Pietà nell'alto Lazio : notizie su Morlupo|anno=1980|editore=Ed. di Storia e Letteratura|città=Roma}}
*{{Cita libro|autore=Giovanni Antonazzi|titolo=Tradizioni popolari nell'alto Lazio|anno=2003|editore=Vecchiarelli}}
*{{Cita web|url=http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/136q04a1.html|titolo=Giovanni Antonazzi il curiale che amava Leone XIII e don Giuseppe De Luca|autore=Paolo Vian|sito=L'Osservatore Romano|data=16 giugno 2010}}
*{{Cita libro|autore=Sergio Mariani|titolo=Morlupo nel Risorgimento|anno=1991|editore=G. De Cristofaro|città=Roma}}
 
== Voci correlate ==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
* [[Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo|Ferrovia Roma - Viterbo]]
* [[Palio dei Rioni]]
 
== Altri progetti ==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:49, 9 nov 2018 (CET)
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
== Dimensioni ==
*{{cita web | 1 = http://www.lcnet.it/reticiviche/capena/lucusferoniae.html | 2 = Lucus Feroniae | accesso = 12 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070206222147/http://www.lcnet.it/reticiviche/capena/lucusferoniae.html | dataarchivio = 6 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.teatroaldofabrizi.it|Teatro comunale Aldo Fabrizi di Morlupo}}
*{{Cita web|url=http://www.centroricerchealtolazio.it/storia-e--finalita.html|titolo=Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio}}
 
{{Parco di Veio}}
Il diametro del sistema solare NON E' NOTO. In ogni caso le stime attuali degli astronomi, ancora un po' azzardate in realtà rispetto alle (poche) conoscenze aquisite, parlano di circa '''200-250 mila unità astronomiche''' (circa 4 anni luce). L'articolo di Tommaso Maccacaro propone due definizioni distinte per ''sistema solare'': la prima è la zona di spazio soggetta al vento solare, ossia fino a 120-130 Ua ''dal Sole'', cioè un diametro di circa 250 Ua; la seconda è quella "più universalmente" accettata e che viene qui citata nella prima frase della voce, cioè l'insieme dei corpi orbitanti intorno al Sole. Egli conclude dicendo che a circa 50'000 Ua dal Sole incomincia la famosa nube cometaria di Oort (fino ad oggi solo ipotetica in realtà), e che non si sa dove finisca (percui non ne parla), forse a 100-125 mila Ua dal Sole. --[[Utente:Cit vësco|Piccolo vescovo]] ([[Discussioni utente:Cit vësco|msg]]) 20:41, 19 dic 2018 (CET)
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
:Se n'era discusso due discussioni sopra questa, dove ci sono ben tre fonti su come è definito il diametro, non è corretto dire che non è noto. --[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 08:13, 20 dic 2018 (CET)
{{Portale|Lazio|Roma}}
 
[[Categoria:Morlupo| ]]
==Struttura della voce==
Non ero intervenuto granché al vaglio poiché non è voce facile da organizzare, non è un unico oggetto. Rivedendola, amplierei l'osservazione e la storia, così come il contesto galattico, insomma, sarebbe una voce da 125 kB con tante ancillari e circa 150 note volendo, per essere completamente esaustiva, troppo ampio il contesto per fermarsi a meno. Cambierei anche alcune immagini, le piccole immagini ripetute nelle loro voci dei pianeti si conoscono, bisognerebbe rivedere anche quelle, che siano più attinenti all'intero sistema solare e più "interessanti" per una voce generale, e non che ripeta solo le singole voci degli oggetti.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:44, 5 gen 2019 (CET)
:Appoggio. Al momento metà voce è un rimando. (Si dicono ancellari gli approfondimenti? pensavo fosse una battuta, in Plutone). Mancherebbe una sezione osservativa moderna sulla falsariga [https://fr.wikipedia.org/wiki/Syst%C3%A8me_solaire#Découverte_et_exploration fr.wiki]. La sua dinamicità nel contesto galattico e ''locale'' è rimandata a [[Formazione ed evoluzione del sistema solare]] con ipotesi e carenza di fonti. Un lavoro ampio. Ma imprescindibile--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 20:24, 5 gen 2019 (CET)
::[http://www.treccani.it/vocabolario/ancillare_%28Sinonimi-e-Contrari%29/ Ancillari], solitamente diciamo così per le segnalazioni, Cicero docet ;-) --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:52, 6 gen 2019 (CET)
:::<small>Ma che io avessi guardato la treccani doveva essere ovvio :) Per questo ho chiesto: la Treccani più vicina è ''subalternità''--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 02:09, 6 gen 2019 (CET)</small>
Ritorna alla pagina "Sistema solare".