[[File:Societal attitudes towards homosexuality 2013.svg|upright=1.8|thumb|Percentuale (al [[2013]]) di persone secondo cui l'omosessualità andrebbe accettata<ref>[http://www.pewglobal.org/2007/10/04/chapter-3-views-of-religion-and-morality/ fonte]</ref>:
{{nota disambigua||[[Mozart (disambigua)]]|Mozart}}
{{Div col|dim=10em}}
{{Bio
{{legend|#4b001d|1% - 10%}}
|Nome = Wolfgang Amadeus
{{legend|#7d5555|11% - 20%}}
|Cognome = Mozart
{{legend|#7d7d55|21% - 30%}}
|PostCognomeVirgola = nome di battesimo '''Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart'''
{{legend|#007d55|31% - 40%}}
|Sesso = M
{{legend|#005a00|41% - 50%}}
|LuogoNascita = Salisburgo
{{legend|#419bb9|51% - 60%}}
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
{{legend|#6400ff|61% - 70%}}
|AnnoNascita = 1756
{{legend|#640091|71% - 80%}}
|LuogoMorte = Vienna
{{legend|#b90080|81% - 90%}}
|GiornoMeseMorte = 5 dicembre
{{legend|#c0c0c0|Non disponibile}}
|AnnoMorte = 1791
{{Div col end}}]]
|Attività = compositore
L''''omofobia''' è la paura e l'avversione irrazionale nei confronti dell'[[omosessualità]], della [[bisessualità]] e della [[transessualità]] e quindi delle persone [[omosessualità|omosessuali]], [[bisessualità|bisessuali]] e [[transessualità|transessuali]] basata sul [[pregiudizio]]<ref name="EU">[https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do;jsessionid=26DB1FA2AAE5EB3D72C57A2E92FB9884.node2?type=TA&language=IT&reference=P6-TA-2006-0018 Risoluzione del Parlamento europeo sull'omofobia in Europa], approvata a Strasburgo il 18 gennaio 2006.</ref><ref>Lemma "[http://www.treccani.it/vocabolario/omofobia omofobia]" sul ''[[Vocabolario Treccani]]''.</ref>. L'[[Unione europea]] la considera analoga al [[razzismo]], alla [[xenofobia]], all'[[antisemitismo]] e al [[sessismo]]<ref name="EU"/>. Con il termine "omofobia" quindi si indica genericamente un insieme di sentimenti, pensieri e comportamenti avversi all'[[omosessualità]] o alle persone omosessuali<ref>"(...) l'omofobia si manifesta nella sfera pubblica e privata sotto forme diverse, quali discorsi intrisi di odio e istigazioni alla discriminazione, dileggio, violenza verbale, psicologica e fisica, persecuzioni e omicidio, discriminazioni in violazione del principio di uguaglianza, limitazioni arbitrarie e irragionevoli dei diritti, spesso giustificate con motivi di ordine pubblico, libertà religiosa e diritto all'obiezione di coscienza"; risoluzione Parlamento Europeo 18 gennaio 2006, già citato sopra, al punto "B"</ref>.
|Attività2 = pianista
|Attività3 = organista
|AttivitàAltre ={{sp}}e [[violinista]]
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = <ref>Si veda ''Enciclopedia Universale Garzanti'', Milano 1995, p. 985.</ref>, a cui è universalmente riconosciuta la creazione di opere musicali di straordinario valore artistico
|Immagine = Wolfgang-amadeus-mozart_1.jpg
|Didascalia = Wolfgang Amadeus Mozart (ritratto postumo di Barbara Kraft, 1819)}}
Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della [[musica]], dotato di raro e [[Bambino prodigio|precoce talento]]<ref name="Memo">Dotato dell'abilità di esprimere attraverso la musica tutte le emozioni, fra l'altro si afferma che si divertiva nel comporre e che aveva nella memoria una delle sue più grandi alleate. Come descritto in {{cita libro | cognome= Melograni| nome= Piero | coautori=Lydia G. Cochrane| titolo=Wolfgang Amadeus Mozart: A Biography p. VII | editore= University of Chicago Press| città= | anno= 2007| id= ISBN 978-0-226-51956-2}}</ref>.
L'omofobia non è inserita in alcuna classificazione clinica delle varie [[fobia|fobie]]; infatti, non compare né nel [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|DSM]] né nella [[classificazione ICD]]; il termine, come nel caso della [[xenofobia]], è solitamente utilizzato in un'accezione generica (riferita a comportamenti discriminatori) e non clinica.<ref>Treichler, Paula A. (ottobre 1987). "AIDS, Homophobia, and Biomedical Discourse: An Epidemic of Signification". Pubblicato in "AIDS: Cultural Analysis/Cultural Activism 43" (Winter): 31–70. [https://www.worldcat.org/title/aids-cultural-analysis-cultural-activism/oclc/17873405 OCLC 17873405].</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.arcigayverona.org/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=79:omofobia&catid=114 Pagina sull'omofobia dal sito dell'Arcigay di Verona] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Url consultato il 23-06-2010</ref>
Morì all'età di trentacinque anni, lasciando pagine indimenticabili di musica classica di ogni genere, tanto da essere definito dal [[Grove Dictionary of Music and Musicians|Grove Dictionary]] come "il compositore più universale nella storia della musica occidentale"<ref>"He may thus be regarded as the most universal composer in the history of Western music."<br />The New Grove Dictionary of Music and Musicians, voce ''Mozart, Wolfgang Amadeus'', diretto da Stanley Sadie, Londra, Macmillian, 1980, vol. 12 p. 680</ref>: la sua produzione comprende [[Sinfonia|musica sinfonica]], [[musica sacra|sacra]], da [[musica da camera|camera]] e [[opera|opere]] di vario genere.
== Tre possibili definizioni del termine "omofobia" ==
La musica di Mozart è considerata la "musica classica" per eccellenza, egli è infatti il principale esponente del "Classicismo" settecentesco, i cui canoni principali erano l'armonia, l'eleganza, la calma imperturbabile e l'olimpica serenità.
Fermo restando quanto detto poco sopra, va comunque precisato che il termine è utilizzato con diversi significati. Le definizioni di omofobia esistenti possono essere sintetizzate in tre principali prospettive: accezione ''pregiudiziale'', accezione ''discriminatoria'' e accezione ''psicopatologica'':<ref>Questa sezione deriva dai lavori di V.Lingiardi:*''Verso una diagnosi di omofobia?'', in Rizzo D. (a cura di), ''Omosapiens. Studi e ricerche sull'orientamento sessuale'', Carocci, 2006 e ''Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale'', Il Saggiatore, Milano 2007</ref>
* l'accezione ''pregiudiziale'' considera come omofobia qualsiasi giudizio negativo nei confronti dell'omosessualità. In questa definizione vengono considerate manifestazioni di omofobia anche tutte le convinzioni personali e sociali contrarie all'omosessualità come ad esempio: la convinzione che l'omosessualità sia patologica, immorale, contronatura, socialmente pericolosa, invalidante; la non condivisione dei comportamenti omosessuali e delle rivendicazioni sociali e giuridiche delle persone omosessuali. Non rientra in questa accezione la conversione in agito violento o persecutorio nei confronti delle persone omosessuali.<ref>Polito S., ''Omofobia: un concetto ambiguo delle scienze sociali'', articolo online su [http://www.culturagay.it/cg/saggio.php?id=313 Culturagay]; Olatunji, B. O., Cisler, J. M., Deacon, B, Connolly, K., & Lohr, J M., ''The Disgust Propensity and Sensitivity Scale-Revised: Psychometric properties and specificity in relation to anxiety disorder symptoms'', in "Journal of Anxiety Disorders", XXI(2007), 7,918-930
Mozart raggiunge nella sua musica divina vertici di perfezione adamantina, celestiale e ineguagliabile, tanto che il [[Filosofia|filosofo]] [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] lo considererà il simbolo dello "Spirito Apollineo della Musica", in contrapposizione a [[Richard Wagner|Wagner]], che Nietzsche definirà l'emblema dello "Spirito Dionisiaco della Musica"<ref name="Krummel">Mozart veniva citato insieme a Schubert e Gluck come esempi del pensiero di Nietzsche {{cita libro|cognome= Krummel|nome= Richard Frank |coautori= Evelyn S. Krummel | titolo=Ausbreitung und Wirkung des nietzscheschen Werkes im deutschen Sprachraum bis zum Ende des zweiten Weltkrieges: Ein Schrifttumsverzeichnis der Jahre 1919-1945, p. 137| editore= Walter de Gruyter| città= | anno= 1998| id= ISBN 978-3-11-015613-3}}</ref>.
T. Anatrella, voce ''Omosessualità e omofobia'', in AA.VV., ''Lexicon'', LEV, Città del Vaticano 2003, p. 686</ref>
* l'accezione ''discriminatoria'' considera come omofobia tutti quei comportamenti riconducibili al [[sessismo]] che ledono i diritti e la dignità delle persone omosessuali sulla base del loro orientamento sessuale. Rientrano in questa definizione le discriminazioni sul posto di lavoro, nelle istituzioni, nella cultura, gli atti di violenza fisica e psicologica (percosse, insulti, maltrattamenti). Questa definizione – che comprende anche l<nowiki>'</nowiki>''[[acting out]]'' del sentimento discriminatorio – può essere considerata più pertinente al costrutto di omofobia in senso ristretto.<ref>"L'omofobia può essere definita come una paura e un'avversione irrazionale nei confronti dell'omosessualità e di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (GLBT), basata sul pregiudizio e analoga al razzismo, alla xenofobia, all'antisemitismo e al sessismo", [https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P6-TA-2006-0018+0+DOC+XML+V0//IT Risoluzione del Parlamento europeo sull'omofobia in Europa del 18-01-2006]; sull'equivalenza sessismo-omofobia vedi anche Lingiardi V., ''Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale'', Il Saggiatore, Milano 2007</ref>
* l'accezione ''psicopatologica'' considera l'omofobia come una [[fobia]], cioè una irrazionale e persistente paura e repulsione nei confronti delle persone omosessuali che compromette il funzionamento psicologico della persona che ne presenta i sintomi. Tale valutazione diagnostica includerebbe quindi l'omofobia all'interno della categoria diagnostica dei disturbi d'ansia e rientrerebbe all'interno dell'etichetta di [[fobia specifica]].<ref>Per i criteri diagnostici di disturbo d'ansia (tra i quali non è elencata l'omofobia) vedi American Psychiatric Association, ''DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Text Revision'', Masson, 2002</ref> A differenza delle prime due accezioni, l'omofobia come fobia specifica non è frutto di un consapevole pregiudizio negativo nei confronti dell'omosessualità quanto piuttosto di una dinamica irrazionale legata ai vissuti personali del soggetto. Quest'ultima definizione, per quanto più attinente alla radice etimologica del termine, ad oggi non è sostenuta da una letteratura sufficiente da farla inserire nei principali manuali psicodiagnostici.<ref>Lingiardi V., ''Verso una diagnosi di omofobia?'', in Rizzo D. (a cura di), ''Omosapiens. Studi e ricerche sull'orientamento sessuale'', Carocci, 2006, pp. 69-72</ref>
== Il nomeEtimologia ==
Omofobia deriva dal [[lingua greca|greco]] ''ὁμός'' [homos] (stesso, medesimo) e ''φόβος'' [fobos] ([[paura]]). Letteralmente quindi significa "paura dello stesso", tuttavia il termine "omo" è qui usato come abbreviazione di "omosessuale", mentre il termine "[[fobia]]" perde il suo significato clinico, relativo ad un concetto di paura, indicando piuttosto una generica avversione. Il termine è un [[neologismo]] coniato dallo [[psicologia clinica|psicologo clinico]] [[George Weinberg]] nel suo libro ''Society and the Healthy Homosexual'' (''La società e l'omosessuale sano''), pubblicato nel [[1971]].
I quattro nomi assegnati ad Amadeus ebbero queste origini:
Un termine precursore è stato ''omoerotofobia'', coniato dal dottor [[Wainwright Churchill]] nel libro ''"Homosexual behavior among males"'' (''Comportamento omosessuale tra maschi''), pubblicato nel [[1967]].
* Joannes Chrysostomus, in onore di [[san Giovanni Crisostomo]]<ref name="Leibrecht">l'epiteto di "Crisostomo" - "bocca dorata" - per questo vescovo e ''Dottore della Chiesa'', si riferisce all'arte oratoria nella quale Giovanni eccelleva, si veda {{cita libro | cognome= Leibrecht| nome= Walter|coautori=| titolo=Religion and Culture: Essays in Honor of Paul Tillich, p. 64 | editore= Ayer Publishing| città= | anno= 1972| id= ISBN 978-0-8369-2558-6}}</ref> in quanto la sua festa cadeva proprio il [[27 gennaio]]<ref name="Eisen">{{cita libro | cognome= Eisen| nome= Cliff| coautori=Simon P. Keefe| titolo=The Cambridge Mozart Encyclopedia, p. 304 | editore= Cambridge University Press| città= | anno= 2006| id= ISBN 978-0-521-85659-1}}</ref>.
== Caratteristiche ==
* Wolfgangus, (ovvero "camminare come un lupo")<ref name="Melograni">{{cita libro | cognome= Melograni| nome= Piero | coautori=Lydia G. Cochrane| titolo=Wolfgang Amadeus Mozart: A Biography, p. 3 | editore= University of Chicago Press| città= | anno= 2007| id= ISBN 978-0-226-51956-2}}</ref> scelto per via della sua discendenza materna (il nonno si chiamava Wolfgang Nikolaus Pertl [[1667]] - [[1724]])<ref name="Sadie">{{cita libro | cognome= Sadie| nome= Stanley | coautori=Neal Zaslaw| titolo=Mozart: The Early Years 1756-1781 p. 13 | editore= Oxford University Press| città= | anno= 2006| id= ISBN 978-0-19-816529-3}}</ref>
[[File:Stop omofobia.jpg|thumb|Un manifesto - parzialmente leggibile- contro l'omofobia a Palermo]]
* Theophilus in onore del padrino, Johann Theophilus Pergmayr, commerciante e consigliere civico.
{{vedi anche|Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità}}
Intesa nel senso di "paura fobica e irrazionale", l'omofobia non è inserita in alcun manuale di diagnostica psicologica come patologia, è quindi errato pensare che sia medicalmente una [[fobia]], come invece il nome potrebbe portare a credere. L'omofobia non è legata a una credenza politica o a un livello culturale, ma piuttosto al livello di equilibrio del singolo individuo. È stato infatti riscontrato dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] il fatto che tendano all'omofobia le "personalità autoritarie"<ref>{{cita libro|titolo=Little Big Men: Bodybuilding Subculture and Gender Construction |autore=Alan M. Klein |editore=SUNY Press |anno=1993 |isbn=978-1-4384-0925-2 |p=220 |lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita libro |titolo=Sexuality Now: Embracing Diversity |autore=Janell L. Carroll |editore=Cengage Learning |anno=2011 |isbn=978-1-111-83581-1 |p=338 |lingua=inglese}}</ref>, rigide, insicure, che si sentono minacciate dal "diverso da sé" (ovviamente non solo omosessuale). Alti livelli di omofobia sono stati riscontrati anche in persone in lotta con una forte omosessualità latente o repressa<ref>AA. VV., Razzisti e solidali. L'immigrazione e le radici sociali dell'intolleranza, a cura di E. Pugliese, Ediesse Roma 1993</ref><ref>[http://www.wam.umd.edu/%7Ehannahk/bulletin.pdf Political Conservatism as Motivated Social Cognition] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080511181319/http://www.wam.umd.edu/~hannahk/bulletin.pdf |data=11 maggio 2008 }}</ref>.
In questo secondo senso l'omofobia può trarre nutrimento e soprattutto legittimazione da condanne ideologiche, religiose o politiche.<ref>In attesa che vengano pubblicati gli atti del convegno nazionale sull'omofobia, è possibile leggere on line la relazione del prof. Lingiardi [http://unviveremigliore.forumattivo.com/psicologia-f11/omofobia-la-discriminazione-dell-omosessuale-prima-giornata-nazionale-di-studio-t56.htm "Dimensioni dell'omofobia e minority stress"]</ref>
Anche se da bambino il padre lo soprannominava ''Wolferl''<ref name="Leopold ">Da lettera di Leopold Mozart 1719–1798 a L. Hagenauer Salisburgo Wasserburg 11 giugno 1763 {{cita libro | cognome= Mozart| nome= Wolfgang Amadeus | coautori= Hans Mersmann, M. M. Bozman| titolo= Letters of Wolfgang Amadeus Mozart, p. 1 | editore=Courier Dover Publications| città= | anno= 1972| id= ISBN 978-0-486-22859-4}}</ref> in seguito venne prima chiamato Amadeus (che è la traduzione [[lingua latina|latina]] del [[lingua greca|greco]] Theophilus, cioè letteralmente "Colui che ama Dio" o anche "Colui che è amato da Dio"),<ref name="Limongi">{{cita libro | cognome= Limongi| nome= Riccardo| coautori= | titolo= Sensi unici ovvero la ghirlanda, p. 76 | editore= Guida Editori| città= | anno= 1999| id= ISBN 978-88-7188-204-8}}</ref> e successivamente (dal [[1771]]) Amadè; da notare che il padre Leopold nei primi anni usò anche - in alcune lettere - la versione tedesca del nome, cioè ''Gottlieb''.<ref>H.C. Robbinson Landon, ''Mozart gli anni d'oro. 1781–1791'', Milano, Garzanti, 1989</ref>
Mozart aveva una certa insofferenza per le desinenze "us" finali dei suoi nomi, tanto che scherzosamente firmava alcune sue lettere come ''Wolfgangus Amadeus Mozartus''<ref>Carrozzo Mario, Cimagalli Cristina, ''Storia della musica occidentale'' vol. 2, Armando Editore, p 380</ref>.
Per omofobia si può intendere anche la [[paura]] dell'[[omosessualità]], ed in particolare la paura di venire considerati omosessuali, ed i conseguenti comportamenti volti ad evitare gli omosessuali e le situazioni considerate associate ad essi.
== La vita ==
=== La nascita e la famiglia ===
[[File:Wolfgang-amadeus-mozart 2.jpg|thumb|175px|Il piccolo Mozart in un ritratto.]]
L'omofobia consiste nel giustificare, condonare o scusare atti di violenza o di [[discriminazione]], di marginalizzazione e di persecuzione perpetrati contro una persona in ragione della sua reale o presunta omosessualità (si pensi ai soggetti bisessuali o anche semplicemente a persone che hanno un atteggiamento o un aspetto che non rientra nel comune stereotipo di [[Genere (scienze sociali)|genere]] sessuale, ad esempio le persone definite "[[effeminatezza|effeminate]]").
Wolfgang Amadeus Mozart nacque al numero 9 di Getreidegasse a [[Salisburgo]],<ref name="Cappelletto">In seguito lo stesso indirizzo venne trasformato in un museo dedicato al compositore {{cita libro | cognome= Cappelletto| nome= Sandro| coautori=| titolo= Mozart: la notte delle dissonanze, p. 10, nota 12| editore= EDT | città= | anno= 2006| id= ISBN 978-88-6040-061-1}}</ref> capitale dell'[[arcidiocesi di Salisburgo]], all'epoca territorio sovrano appartenente al [[Sacro Romano Impero]] nel [[Circolo Bavarese]] (attualmente [[Austria|austriaco]]). Wolfgang fu [[battesimo|battezzato]] il giorno dopo la sua nascita presso la [[Cattedrale di Salisburgo|cattedrale di San Ruperto]].
Le ricerche psicosociali evidenziano come l'omofobia sia maggiormente legata a caratteristiche personali quali: anzianità, basso livello di istruzione, avere idee religiose fondamentaliste, non avere contatti personali con gay o lesbiche, essere autoritari, provare sensi di colpa nei confronti del sesso, avere atteggiamenti tradizionalisti rispetto ai ruoli di genere (mascolinità, etc.)<ref>Gabriele Prati, Luca Pietrantoni, Elena Buccoliero, Marco Maggi, ''Il bullismo omofobico'', Franco Angeli, ISBN 978-88-568-0738-7, pag 28</ref>
La notizia della nascita di Wolfgang venne data dal padre Leopold in una lettera del [[9 febbraio]] 1756 ad un amico di [[Augusta (Germania)|Augusta]], Johann Jakob Lotter:
{{quote|Ti informo che il 27 gennaio, alle otto della sera, la mia cara moglie ha dato felicemente alla luce un bambino. Si era dovuta rimuovere la placenta e perciò ella era estremamente debole. Ora invece, grazie a Dio, sia il bimbo che la madre stanno bene. Il bambino si chiama Joannes Chrysostomus, Wolfgang, Gottlieb.<ref>Gottlieb è l'equivalente in [[lingua tedesca|tedesco]] del nome Theophilus.</ref>}}
=== La paura di venire considerati omosessuali ===
I genitori di Wolfgang avevano quasi la stessa età (la madre differiva dal marito di un solo anno) ed erano personaggi attivi dell'epoca: il padre [[Leopold Mozart|Leopold]], compositore ed insegnante di musica<ref>scrisse una ''Versuch einer gründlichen Violinschule'', un metodo per [[violino]], pubblicato nel [[1756]], l'anno della nascita di Wolfgang</ref>, ricopriva l'incarico di vice ''[[Maestro di cappella|Kapellmeister]]''<ref name="Halliwell">{{cita libro | cognome= Halliwell| nome= Ruth | coautori=| titolo=The Mozart Family: Four Lives in a Social Context, p. 214| editore= Oxford University Press| città= | anno= 1998| id= ISBN 978-0-19-816371-8}}</ref> presso la corte dell'arcivescovo Anton Firmiane; la madre [[Anna Maria Pertl Mozart|Anna Maria Pertl]]<ref name="Pert">Il suo cognome a volte lo si ritrova ''Bertel'' altre ''Bertl'' così come raccontato in {{cita libro | cognome= Niemetschek| nome= Franz Xaver| coautori=Friedrich von Schlichtegroll, Giorgio Pugliaro| titolo=Mozart, p. 101| editore= EDT srl| città= | anno= 1990| id= ISBN 978-88-7063-082-4}}</ref> ([[1720]]- [[1778]]) era figlia di un [[prefetto]].
Probabilmente l'omofobia è correlata al timore di essere considerati omosessuali. Questo timore, dice [[Erich Fromm]], è più frequente negli uomini che nelle donne, perché dal punto di vista culturale il maschio omosessuale viene considerato una "femminuccia", e nel pensiero sessista dominante
{{Citazione|se un ragazzo viene definito "femminuccia", si sente bollato e umiliato dal gruppo. Se una ragazza è invece definita un "maschiaccio", a ciò non si accompagna uguale disapprovazione, anzi, spesso diventa motivo di orgoglio [...] Così la "femminuccia" è un codardo, un mammone, mentre la "maschiaccia" è una ragazza coraggiosa, capace di tener testa a un ragazzo. ''Probabilmente questi giudizi di valore vengono sussunti nell'atteggiamento che in seguito si sviluppa nei confronti dell'omosessualità nei due sessi''.<ref>Fromm E. (1940), ''Mutamento nel concetto di omosessualità''in: Fromm E., ''Amore, sessualità e matriarcato, Mondadori, Milano 1997'', p.194</ref>|[[Erich Fromm]]}}
Secondo il teorico [[Calvin Thomas]]
Dei numerosi figli di Leopold e Anna Maria, Wolfgang a parte, l'unica non morta nell'infanzia<!--<ref name="violin">{{cita libro | cognome= Mozart| nome= Leopold | coautori=| titolo=A treatise on the fundamental principles of violin playing, p. XVII| editore= Oxford University Press| città= | anno= 1985| id= ISBN 978-0-19-318513-5}}</ref>--> era la sorella maggiore [[Maria Anna Mozart|Maria Anna]] (1751–1829),<ref>I coniugi Mozart si erano sposati il [[21 novembre]] [[1747]] e avevano avuto in precedenza altri cinque figli, tutti morti in tenerissima età: Johann Leopold Joachim ([[1748]]-[[1749]]), Maria Anna Cordula ([[1749]]), Maria Anna Nepomucena Walpurgis ([[1750]]), Johann Carl Amadeus ([[1752]]-[[1753]]), Maria Crescentia Francisca de Paula ([[1754]]). Per l'elenco completo e altri atti si veda {{cita libro | cognome= Deutsch| nome= Otto Erich| coautori=| titolo=Mozart, a Documentary Biography: A Documentary Biography, p. 4| editore= Stanford University Press| città= | anno= 1965| id= ISBN 978-0-8047-0233-1}}</ref> detta Nannerl o Nannette.<ref name="Nanne">{{cita libro | cognome= Niemetschek| nome= Franz Xaver| coautori=Friedrich von Schlichtegroll, Giorgio Pugliaro| titolo=Mozart, p. 101| editore= EDT srl| città= | anno= 1990| id= ISBN 978-88-7063-082-4}}</ref>
{{Citazione|il terrore di essere considerati omosessuali domina le menti dei "normali eterosessuali", perché proprio questo terrore ''costituisce'' la mente di un "normale eterosessuale". È esattamente questo orrore per le "abiette" passioni omosessuali, prodotto e rinforzato dalla [[società (sociologia)|società]], che crea e fa perdurare le mentalità dei "normali eterosessuali" in quanto tali [...] e che governa l'istituzione della "normativa etero" [...]. L'omofobia comporta non solo la paura di coloro che sono spregevolmente identificati ma anche la paura di essere a propria volta spregevolmente riconosciuti: la paura, come dal significato letterale della parola, di essere "uguali a". Quest'ultima paura è una componente considerevolmente più forte nell'omofobia che nel [[sessismo]] o nel [[razzismo]], perché il maschio sessista o il bianco razzista corrono molto meno il "pericolo" di essere scambiati per una donna o un non-bianco, rispetto a un "normale eterosessuale" di essere "scambiato" per un omosessuale...<ref>Thomas, Calvin, ed. (2000). "Straight with a Twist", ''Straight with a Twist: Queer Theory and the Subject of Heterosexuality'', p.27. University of Illinois Press. ISBN 0-252-06813-0.</ref>|[[Calvin Thomas]]}}
=== GenioL'omofobia precoce (1756-1769)interiorizzata ===
[[File:20051129 northlake-il5.jpg|thumb|Una protesta della [[Westboro Baptist Church]], gruppo religioso identificato dall'[[Anti-Defamation League|ADL]] come "Omofobico virulento".<ref>[http://www.adl.org/special_reports/wbc/default.asp Anti-Defamation League on the Westboro Baptist Church]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.adl.org/special_reports/wbc/wbc_on_gays.asp |titolo=Anti-homosexual quotes from WBC on ADL's website. |accesso=5 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070607222947/http://www.adl.org/special_reports/wbc/wbc_on_gays.asp |dataarchivio=7 giugno 2007 |urlmorto=sì }}</ref> Il cartello recita (in inglese): "Dio odia i froci".]]
[[File:Wolfgang Leopold Nannerl.jpg|thumb|195px|La famiglia Mozart.]]
[[File:Froci al muro.JPG|thumb|Un caso di vandalismo omofobico a Milano]]
L'omofobia interiorizzata consiste nell'accettazione da parte di gay e lesbiche di pregiudizi, etichette negative e atteggiamenti discriminatori verso l'omosessualità. Questa interiorizzazione del pregiudizio è per lo più inconsapevole e può portare a vivere con difficoltà il proprio orientamento sessuale, a contrastarlo, a [[negazione (psicologia)|negarlo]] o addirittura a nutrire sentimenti discriminatori nei confronti degli omosessuali.<ref>"Omofobia - il pregiudizio, la discriminazione istituzionalizzata, l'omofobia interiorizzata". Atti della due giorni organizzata dal gruppo “La scala di Giacobbe”, 20-21 novembre 2004</ref>
== Conseguenze ==
[[File:MozartVeronadallaRosa.jpg|thumb|195px|Il piccolo Mozart in una tournée a [[Verona]].]]
{{vedi anche|Suicidio tra i giovani LGBT|Violenza contro le persone LGBT}}
L'omofobia può diventare causa di episodi di [[bullismo]], di [[Violenza contro le persone LGBT|violenza]] o di [[mobbing]] nei confronti delle persone [[LGBT]].<ref name=autogenerato1>{{cita web|url=http://fra.europa.eu/fraWebsite/attachments/hdgso_part2_summary_en.pdf|titolo=Homophobia and Discrimination on Grounds of Sexual Orientation and Gender Identity in the EU Member States, Part II: The Social Situation, Summary Report|data=marzo 2009|autore=[[European Union Agency for Fundamental Rights]] (FRA)|accesso=14 aprile 2012}}</ref> Secondo l'Agenzia per i diritti Fondamentali (FRA) dell'[[Unione europea]] l'omofobia nel 2009 danneggia la salute e la carriera di quasi 4 milioni di persone in [[Europa]].<ref name=autogenerato1 /><ref>[https://italianspot.wordpress.com/2009/04/01/omofobia-emergenza-unione-europea-rapporto-fra-agenzia-per-i-diritti-fondamentali-ue/ Omofobia è emergenza nell'Unione Europea: rapporto dell'Agenzia per i diritti Fondamentali (FRA) « Italian Spot e l'informazione sparita<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'Italia è il paese dell'Unione Europea con il maggior tasso di omofobia sociale, politica ed istituzionale<ref>http://fra.europa.eu/fraWebsite/attachments/FRA-hdgso-part2-NR_IT.pdf</ref><ref>[http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/07/28/news/omofobia-la-mappa-dell-odio-in-europa-e-l-italia-e-il-paese-che-discrimina-di-piu-1.174696 Omofobia, la mappa dell'odio in Europa E l'Italia è il Paese che discrimina di più<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Secondo i dati del Dipartimento di Salute Pubblica i suicidi della popolazione gay, legati alla discriminazione omofoba in modo più o meno diretto, costituirebbero il 30% di tutti i suicidi adolescenziali<ref>Pietrantoni L. (1999),'' Il tentato suicidio negli adolescenti omosessuali''</ref>.
Da altri studi in merito è emerso con chiarezza che gli adolescenti LGBT sono maggiormente a rischio di ideazione suicidaria rispetto ai coetanei eterosessuali<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Stone DM, Luo F, Ouyang L, Lippy C, Hertz MF, Crosby AE. | titolo=Sexual orientation and suicide ideation, plans, attempts, and medically serious attempts: evidence from local Youth Risk Behavior Surveys, 2001-2009 | rivista=Am J Public Health. | anno=2014 | pp=262-271 | volume=104 | numero=2 | pmid=24328658 | doi=10.2105/AJPH.2013.301383}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore= R. Garofalo, R. C. Wolf, L. S. Wissow, E. R. Woods, E. Goodman |titolo= Sexual orientation and risk of suicide attempts among a representative sample of youth |rivista= Archives of pediatrics & adolescent medicine|volume= 153 |numero= 5 |pp= 487–493 |anno= 1999|mese= May| pmid = 10323629}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore= S. T. Russell, K. Joyner|titolo= Adolescent sexual orientation and suicide risk: evidence from a national study |rivista= American journal of public health |volume= 91 |numero= 8 |pp= 1276–1281 |anno= 2001 |mese= August | pmid = 11499118}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore= Michael P. Marshal, Laura J. Dietz, Mark S. Friedman, Ron Stall, Helen A. Smith, James McGinley, Brian C. Thoma, Pamela J. Murray, Anthony R. D'Augelli, David A. Brent |titolo= Suicidality and depression disparities between sexual minority and heterosexual youth: a meta-analytic review |rivista= The Journal of adolescent health : official publication of the Society for Adolescent Medicine |volume= 49 |numero= 2 |pp= 115–123 |anno= 2011 |mese= August | doi = 10.1016/j.jadohealth.2011.02.005 | pmid = 21783042}}</ref>. In aggiunta a ciò, una review di Haas e colleghi del 2011 sulla letteratura pubblicata in merito, suggerisce che i giovani LGBT siano dalle 2 alle 7 volte più a rischio, rispetto ai coetanei eterosessuali, di suicidio<ref name="pmid21213174">{{Cita pubblicazione|autore=Haas AP, Eliason M, Mays VM, Mathy RM, Cochran SD, D'Augelli AR et al.|titolo=Suicide and suicide risk in lesbian, gay, bisexual, and transgender populations: review and recommendations. |rivista=J Homosex |anno= 2011 |volume= 58 |numero= 1 |pp= 10-51 | pmid=21213174 | doi=10.1080/00918369.2011.534038 | pmc=PMC3662085 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=21213174 }}</ref>.<br />
Il bambino dimostrò un talento per la [[musica]] tanto precoce quanto straordinario, un vero e proprio [[bambino prodigio]]: a tre anni batteva i tasti del [[clavicembalo]], a quattro suonava brevi pezzi, a cinque componeva. <!-- Sicuramente questa dote è nata dal padre Leopold,un violinista austriaco.--> Esistono vari aneddoti riguardanti la sua memoria prodigiosa, la composizione di un concerto all'età di cinque anni, la sua gentilezza e sensibilità, la sua paura per il suono della [[tromba]]. Inoltre sviluppò fin da bambino l'[[orecchio assoluto]].
Sono anche stati riportati dei contesti in cui studenti LGBT hanno lamentato: la presenza di atti di [[discriminazione]], come la negazione di servizi finanziari e sanitari, l'affibiazione di etichette verbali ingiuriose, tentativi di conversione e timore di atti di [[violenza sessuale]] ai loro danni. Tale situazione ha determinato il nascondimento della loro identità, l'evitamento di alcuni corsi, la prematura cessazione degli studi ed anche la messa in pratica di tentativi di suicidio<ref name="pmid25732232">{{Cita pubblicazione|autore=Mavhandu-Mudzusi AH, Sandy PT|titolo=Religion-related stigma and discrimination experienced by lesbian, gay, bisexual and transgender students at a South African rural-based university. |rivista=Cult Health Sex |anno= 2015 |pp= 1-8 | pmid=25732232 | doi=10.1080/13691058.2015.1015614 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=25732232 }}</ref>.
A seguito dell'elevato rischio di ideazioni suicidarie e di tentativi di suicidio tra le cosiddette minoranze sessuali, i ricercatori hanno tentato di identificare i fattori che potessero spiegare tali marcate differenze. Le teorie sullo stress e lo stigma da minoranza hanno permesso di evidenziare il ruolo portante che i contesti sociali e strutturali, così come le pratiche e le politiche istituzionali, possono giocare nel contribuire a generare simili disparità nella salute mentale degli individui<ref name="pmid12956539">{{Cita pubblicazione|autore=Meyer IH|titolo=Prejudice, social stress, and mental health in lesbian, gay, and bisexual populations: conceptual issues and research evidence. |rivista=Psychol Bull |anno= 2003 |volume= 129 |numero= 5 |pp= 674-97 | pmid=12956539 | doi=10.1037/0033-2909.129.5.674 | pmc=PMC2072932 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=12956539 }}</ref><ref name="pmid24573397">{{Cita pubblicazione|autore=Lea T, de Wit J, Reynolds R|titolo=Minority stress in lesbian, gay, and bisexual young adults in Australia: associations with psychological distress, suicidality, and substance use. |rivista=Arch Sex Behav |anno= 2014 |volume= 43 |numero= 8 |pp= 1571-8 | pmid=24573397 | doi=10.1007/s10508-014-0266-6 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=24573397 }}</ref>. In accordo con queste teorie, infatti, gli adulti LGBT che risiedono in stati con poche politiche sociali di tipo protettivo hanno un maggior tasso di disordini psichiatrici e di abuso di sostanze rispetto a persone che vivono in stati con politiche protettive mirate<ref name="pmid19833997">{{Cita pubblicazione|autore=Hatzenbuehler ML, Keyes KM, Hasin DS|titolo=State-level policies and psychiatric morbidity in lesbian, gay, and bisexual populations. |rivista=Am J Public Health |anno= 2009 |volume= 99 |numero= 12 |pp= 2275-81 | pmid=19833997 | doi=10.2105/AJPH.2008.153510 | pmc=PMC2775762 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=19833997 }}</ref><ref name="pmid20075314">{{Cita pubblicazione|autore=Hatzenbuehler ML, McLaughlin KA, Keyes KM, Hasin DS|titolo=The impact of institutional discrimination on psychiatric disorders in lesbian, gay, and bisexual populations: a prospective study. |rivista=Am J Public Health |anno= 2010 |volume= 100 |numero= 3 |pp= 452-9 | pmid=20075314 | doi=10.2105/AJPH.2009.168815 | pmc=PMC2820062 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=20075314 }}</ref>. In linea con questi risultati si pone anche un lavoro del 2014 di Hatzenbuehler e colleghi che ha indicato che giovani LGBT sono meno a rischio di sviluppare ideazioni suicidarie quando sono all'interno di strutture scolastiche che hanno adottato misure protettive verso le minoranze sessuali<ref name="pmid24328634">{{Cita pubblicazione|autore=Hatzenbuehler ML, Birkett M, Van Wagenen A, Meyer IH|titolo=Protective school climates and reduced risk for suicide ideation in sexual minority youths. |rivista=Am J Public Health |anno= 2014 |volume= 104 |numero= 2 |pp= 279-86 | pmid=24328634 | doi=10.2105/AJPH.2013.301508 | pmc=PMC3935661 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=24328634 }}</ref>. L'ambiente sociale, inoltre, può esercitare delle influenze anche in maniera meno diretta. Uno studio condotto su una popolazione di circa 4098 maschi che hanno rapporti sessuali con altri maschi (MSM, Men who have sex with men) sieronegativi per [[HIV]] ha evidenziato, ad esempio, che un più basso livello di stigma sociale contro le persone LGBT è legato ad una diminuzione del rischio di rapporti anali non protetti (adjusted odds ratio, aOR=0,97, intervallo di confidenza al 95%, 95%CI 0,94-0,99), maggior consapevolezza riguardante la profilassi anti-HIV post esposizione (aOR=1,06, 95%CI 1,02-1,09) e di quella pre esposizione (aOR=1,06, 95%CI 1,02-1,10), maggior utilizzo della profilassi anti-HIV post esposizione (aOR=1,08, 95%CI 1,05-1,26) e di quella pre esposizione (aOR=1,21, 95%CI 1,01-1,44) ed un maggior livello di tranquillità nel discutere di sesso tra maschi con operatori sanitari (aOR=1,08, 95%CI 1,05-1,11)<ref name="pmid25730508">{{Cita pubblicazione|autore=Oldenburg CE, Perez-Brumer AG, Hatzenbuehler ML, Krakower D, Novak DS, Mimiaga MJ et al.|titolo=State-level structural sexual stigma and HIV prevention in a national online sample of HIV-uninfected MSM in the United States. |rivista=AIDS |anno= 2015 | pmid=25730508 | doi=10.1097/QAD.0000000000000622 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=25730508 }}</ref>.<br />
Quando non aveva neppure sei anni, il padre portò lui e la sorella, pure assai brava, a [[Monaco di Baviera|Monaco]], affinché suonassero per la corte dell'[[Principe elettore|Elettore]] bavarese; alcuni mesi dopo essi andarono a [[Vienna]], dove furono presentati alla corte imperiale e in varie case nobiliari.
Va, tuttavia, segnalato che sussiste anche la possibilità che il grado d'influenza esercitato dallo stigma da minoranza e da eventuali interventi di tipo protettivo o di supporto vari anche a seconda dell'etnia delle persone prese in considerazione<ref name="pmid25512667">{{Cita pubblicazione|autore=Mansergh G, Spikes P, Flores SA, Koblin BA, McKirnan D, Hudson SM et al.|titolo=Internalised homophobia is differentially associated with sexual risk behaviour by race/ethnicity and HIV serostatus among substance-using men who have sex with men in the United States. |rivista=Sex Transm Infect |anno= 2014 | pmid=25512667 | doi=10.1136/sextrans-2014-051827 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=25512667 }}</ref><ref name="Barnes DM 2012">{{Cita pubblicazione | autore=Barnes DM, Meyer IH | titolo=Religious Affiliation, Internalized Homophobia, and Mental Health in Lesbians, Gay Men, and Bisexuals.| rivista=The American journal of orthopsychiatry | anno=2012 | pp=505-515 | volume=82 | numero=4 | pmid=23039348 | doi=10.1111/j.1939-0025.2012.01185.x}}</ref>.
L'importanza del contesto socioculturale che circonda le persone LGBT è stata evidenziata anche da un lavoro di Duncan e Hatzenbuehler del 2014 riguardante i cosiddetti [[crimini d'odio]] definiti come ''"condotte illegali, violente, distruttive o minacciose il perpetratore delle quali viene motivato dal pregiudizio contro il supposto gruppo sociale della vittima"''. Già altri studi in passato avevano evidenziato che le minoranze sessuali vengono colpiti da tali crimini<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Herek GM. | titolo=Hate crimes and stigma-related experiences among sexual minority adults in the United States: prevalence estimates from a national probability sample. | rivista=J Interpers Violence. | anno=2009 | pp=54-74 | volume=24 | numero=1 | pmid=18391058 | doi=10.1177/0886260508316477}}</ref> e, secondo l'FBI, il 17,4% degli 88.463 crimini d'odio registrati tra il 1995 ed il 2008 hanno coinvolto tali minoranze<ref name="Duncan DT 2013">{{Cita pubblicazione | autore=Duncan DT, Hatzenbuehler ML. | titolo=Lesbian, gay, bisexual, and transgender hate crimes and suicidality among a population-based sample of sexual-minority adolescents in Boston. | rivista=Am J Public Health. | anno=2014 | pp=272-278 | volume=104 | numero=2 | pmid=24328619 | doi=10.2105/AJPH.2013.301424}}</ref>.
"Il miracolo che Dio ha fatto nascere a [[Salisburgo]]" era la definizione che Leopold dava di suo figlio e pertanto egli si sentiva in dovere di far conoscere il miracolo a tutto il mondo (e magari di trarne qualche profitto).
Lo studio di Duncan e Hatzenbuehler, condotto su un campione di studenti delle scuole superiori pubbliche di [[Boston]], ha cercato di valutare l'effetto sulle persone LGBT del grado di vicinanza geografica alle aree ove sono stati perpetrati crimini d'odio ai danni di altre persone LGBT. Dai dati raccolti è emerso che gli adolescenti LGBT che hanno riferito di aver avuto ideazioni suicidarie tendevano a vivere a meno di 800 metri da aree ad alto tasso di crimini d'odio contro persone LGBT (21,22 per 100.000 ''Vs'' 12,26 per 100.000, ''p value''=0,013). Gli adolescenti LGBT che hanno tentato il suicidio, inoltre, avevano maggiori probabilità di vivere a meno di 400 metri da aree ad alto tasso di crimini d'odio contro persone LGBT (33,61 per 100.000 ''Vs'' 13,18 per 100.000, ''p value''=0,006). Tali associazioni statistiche non sono state rintracciate per quanto riguarda gli adolescenti eterosessuali. Nessuna significatività statistica è stata, inoltre, rintracciata per quanto riguarda l'associazione di problematiche suicidarie e crimini d'odio non ai danni di persone LGBT, indicando così che le significatività precedentemente presentate sono specifiche per gli adolescenti LGBT. I risultati di tale lavoro, sebbene preliminari soprattutto in considerazione della scarsa presenza di pubblicazioni analoghe, sono in accordo con la letteratura che documenta l'importanza dei contesti socioculturali nella determinazione dello stato di salute mentale nelle minoranze sessuali<ref name="Duncan DT 2013"/>.
Verso la metà del [[1763]] egli ottenne il permesso di assentarsi dal suo posto di vice Kapellmeister presso la corte del principe [[vescovo]] di [[Salisburgo]].
In termini generali, il sentimento religioso sembra essere associato ad un buon livello di salute mentale. Sebbene tale dato sia variabile a seconda degli aspetti presi in considerazione, si può affermare che la religiosità sembra determinare effetti positivi: minor depressione e stress psicologico e migliore soddisfazione, felicità e stato psicologico personali<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Ellison CG, Boardman JD, Williams DR, Jackson JS | titolo=Religious involvement, stress, and mental health: Findings from the 1995 Detroit Area Study | rivista=Social Forces | anno=2001 | pp=215-249 | volume=80 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | autore=Chatters LM1, Bullard KM, Taylor RJ, Woodward AT, Neighbors HW, Jackson JS. | titolo=Religious participation and DSM-IV disorders among older African Americans: findings from the National Survey of American Life. | rivista=Am J Geriatr Psychiatry. | anno=2008 | pp=957-965 | volume=16 | numero=12 | pmid=19038894 | doi=10.1097/JGP.0b013e3181898081}}</ref><ref name="pmid7667660">{{Cita pubblicazione|autore=Ellison CG|titolo=Race, religious involvement and depressive symptomatology in a southeastern U.S. community. |rivista=Soc Sci Med |anno= 1995 |volume= 40 |numero= 11 |pp= 1561-72 | pmid=7667660 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=7667660 }}</ref><ref name="pmid19684492">{{Cita pubblicazione|autore=Ellison CG, Flannelly KJ|titolo=Religious involvement and risk of major depression in a prospective nationwide study of African American adults. |rivista=J Nerv Ment Dis |anno= 2009 |volume= 197 |numero= 8 |pp= 568-73 | pmid=19684492 | doi=10.1097/NMD.0b013e3181b08f45 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=19684492 }}</ref><ref name="pmid12848838">{{Cita pubblicazione|autore=van Olphen J, Schulz A, Israel B, Chatters L, Klem L, Parker E et al.|titolo=Religious involvement, social support, and health among African-American women on the east side of Detroit. |rivista=J Gen Intern Med |anno= 2003 |volume= 18 |numero= 7 |pp= 549-57 | pmid=12848838 | pmc=PMC1494889 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=12848838 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | autore=Krause N | titolo=Common facets of religion, unique facets of religion, and life satisfaction among older African Americans. | rivista=J Gerontol B Psychol Sci Soc Sci. | anno=2004 | pp=109-117 | volume=59 | numero=2 | pmid=15014098 }}</ref><ref name="pmid2007763">{{Cita pubblicazione|autore=Ellison CG|titolo=Religious involvement and subjective well-being. |rivista=J Health Soc Behav |anno= 1991 |volume= 32 |numero= 1 |pp= 80-99 | pmid=2007763 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=2007763 }}</ref>. Per quanto riguarda le persone LGBT, al momento, sussistono pochi lavori che abbiano analizzato lo stato di salute mentale in rapporto con l'affiliazione religiosa. Sebbene, il sentimento religioso, come precedentemente accennato, sembri sortire effetti positivi, un ambiente sociale caratterizzato da stigma e rifiuto può produrre, in chi ne è vittima, effetti patologici<ref name="Barnes DM 2012"/>.
Tutta la famiglia intraprese così un lungo viaggio, che durò più di tre anni. Essi toccarono quelli che erano i principali centri musicali dell'[[Europa occidentale]]: [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Stoccarda]], [[Mannheim]], [[Magonza]], [[Francoforte]], [[Bruxelles]] e [[Parigi]] (dove soggiornarono il primo inverno), poi [[Londra]] (dove rimasero per ben quindici mesi), quindi di ritorno attraverso L'[[L'Aia|Aja]], [[Amsterdam]], [[Parigi]], [[Lione]], la [[Svizzera]] e infine arrivando a Salisburgo nel novembre [[1766]].
Come già accennato in precedenza, la teoria dello stress da minoranza suggerisce che il differente livello di salute mentale tra le persone LGBT ed eterosessuali sia dovuto al differente livello di stigma e pregiudizio cui si va incontro<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Meyer IH | titolo=Prejudice, social stress, and mental health in lesbian, gay, and bisexual populations: conceptual issues and research evidence.| rivista=Psychol Bull. | anno=2003 | pp=674-697 | volume=129 | numero=5 | pmid=12956539 }}</ref>.
Mozart suonò nella maggior parte di queste città, da solo o con la sorella, ora presso una corte, ora in pubblico, ora in una chiesa. Le lettere che Leopold scrisse ad amici di Salisburgo raccontano l'universale ammirazione riscossa dai prodigi di suo figlio.
Uno dei fattori presi in considerazione dalla teoria come fattore di stress è l'omofobia interiorizzata. Per omofobia interiorizzata s'intende l'internalizzazione, da parte delle persone LGBT, delle attitudini e delle credenze negative della società contro le persone LGBT stesse e poiché tale visione può essere appresa durante i normali processi di socializzazione, essa può costituire un fattore di stress particolarmente insidioso da individuare. Il suo superamento viene, inoltre, considerato un passo importante nel processo di coming out e viene considerato dai terapisti come necessario al fine di acquisire un buon livello di salute mentale. Di converso, l'omofobia interiorizzata è stata collegata ad una serie di sviluppi negativi: ansietà, depressione, ideazione suicidaria, condotta sessuale a rischio, problematiche nella vita intima ed uno stato generale di benessere più basso<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Frost DM1, Meyer IH | titolo=Internalized Homophobia and Relationship Quality among Lesbians, Gay Men, and Bisexuals.| rivista=J Couns Psychol. | anno=2009 | pp=97-109 | volume=56 | numero=1 | pmid=20047016 }}</ref><ref name="pmid7738327">{{Cita pubblicazione|autore=Meyer IH|titolo=Minority stress and mental health in gay men. |rivista=J Health Soc Behav |anno= 1995 |volume= 36 |numero= 1 |pp= 38-56 | pmid=7738327 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=7738327 }}</ref><ref name="pmid12739699">{{Cita pubblicazione|autore=Rowen CJ, Malcolm JP|titolo=Correlates of internalized homophobia and homosexual identity formation in a sample of gay men. |rivista=J Homosex |anno= 2002 |volume= 43 |numero= 2 |pp= 77-92 | pmid=12739699 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=12739699 }}</ref><ref name="pmid25512667"/><ref name="pmid10788206">{{Cita pubblicazione|autore=Williamson IR|titolo=Internalized homophobia and health issues affecting lesbians and gay men. |rivista=Health Educ Res |anno= 2000 |volume= 15 |numero= 1 |pp= 97-107 | pmid=10788206 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=10788206 }}</ref>.
A [[Parigi]] essi incontrarono molti compositori tedeschi e in questa città furono pubblicate le prime composizioni di Mozart (sonate per [[clavicembalo]] e [[violino]], dedicate a una principessa reale; cfr. KV 6-9).
Sotto questo punto di vista, nei contesti religiosi gli insegnamenti possono essere parte di una socializzazione che si basi sullo stigma ed il permanere in tale contesto può contribuire ad potenziare il fenomeno dell'omofobia interiorizzata<ref name="Barnes DM 2012"/>. Vistesi rifiutate da molte organizzazioni religiose, l'attendenza delle persone LGBT alle pratiche religiose istituzionali tende ad essere minore rispetto agli eterosessuali e vi è una maggior probabilità d'abbandono del loro credo<ref name="pmid20835383">{{Cita pubblicazione|autore=Herek GM, Norton AT, Allen TJ, Sims CL|titolo=Demographic, Psychological, and Social Characteristics of Self-Identified Lesbian, Gay, and Bisexual Adults in a US Probability Sample. |rivista=Sex Res Social Policy |anno= 2010 |volume= 7 |numero= 3 |pp= 176-200 | pmid=20835383 | doi=10.1007/s13178-010-0017-y | pmc=PMC2927737 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=20835383 }}</ref>. Al di là di ciò, comunque, le persone LGBT che si affiliano a gruppi religiosi, tendono a partecipare per lo più a denominazioni religiose “non supportive”. Alcuni lavori hanno, infatti, evidenziato che le persone LGBT tendevano ad affiliarsi a correnti di maggioranza o con maggioranza di eterosessuali sebbene tali gruppi potessero presentare un clima sociale poco ospitale<ref name="Barnes DM 2012"/>. Tale dato, apparentemente contraddittorio, potrebbe trovare una spiegazione nel fatto che le persone LGBT possano avvertire un profondo significato personale nell'appertenere ad un contesto religioso cui loro sono abituati, spesso dall'infanzia. In effetti, è noto che l'abbandono di un gruppo religioso possa risultare spiacevole sotto l'aspetto sociale, culturale e spirituale<ref name="ReferenceA">{{Cita pubblicazione | autore=Haldeman DC | titolo=When sexual and religious orientations collide: Considerations in working with same-sex attracted male clients.| rivista=The Counseling Psychologist. | anno=2004 | pp=691-715 | volume=32 }}</ref><ref name="ReferenceB">{{Cita pubblicazione | autore=Pitt RN | titolo=“Killing the messenger”: Religious Black gay men's neutralization of anti-gay religious messages.| rivista=Journal for the Scientific Study of Religion | anno=2010 | pp=56-72 | volume=49 }}</ref>.
A [[Londra]] essi conobbero, tra gli altri, [[Johann Christian Bach]], il figlio più giovane di [[Johann Sebastian Bach|Johann Sebastian]] e una delle figure di primo piano della vita musicale londinese: sotto la sua influenza, Mozart compose le sue prime sinfonie ([[KV 16]], [[KV 19]] e [[KV 19a]]). Un'altra [[sinfonia]] seguì durante il soggiorno a L'Aja, nel viaggio di ritorno ([[KV 22]]).
Tale situazione può diventare particolarmente pressante per persone appartenenti a minoranze etniche. Per le persone afro-americane, ad esempio, è noto come le chiese abbiano costituito un baluardo contro il razzismo sociale e siano state promotrici e sostenitrici di identità ed orgoglio etnico<ref name="pmid15014098">{{Cita pubblicazione|autore=Krause N|titolo=Common facets of religion, unique facets of religion, and life satisfaction among older African Americans. |rivista=J Gerontol B Psychol Sci Soc Sci |anno= 2004 |volume= 59 |numero= 2 |pp= S109-17 | pmid=15014098 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=15014098 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | autore=Taylor RJ, Thornton MC, Chatters LM | titolo=Black Americans' perceptions of the sociohistorical role of the church. | rivista=Journal of Black Studies | anno=1987 | pp=123-138 | volume=18 }}</ref>. Hanno, inoltre, provveduto a fornire servizi sociali e culturali in vario modo<ref name="pmid7667660"/><ref name="pmid19684492"/><ref name="pmid15014098"/><ref name="pmid16864218">{{Cita pubblicazione|autore=Ward EG|titolo=Homophobia, hypermasculinity and the US black church. |rivista=Cult Health Sex |anno= 2005 |volume= 7 |numero= 5 |pp= 493-504 | pmid=16864218 | doi=10.1080/13691050500151248 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=16864218 }}</ref>. Risulta, pertanto, chiaro come il processo di separazione, magari per confluire in contesti maggiormente supportivi per le persone LGBT, significhi anche perdere non solo i servizi ma anche tutto un contesto di profondo significato interiore.<br />
Dopo poco più di nove mesi trascorsi a [[Salisburgo]], i Mozart partirono per [[Vienna]] nel settembre [[1767]], dove restarono per quindici mesi, escluso un intervallo di dieci settimane trascorse a [[Brno]] (Brünn) e [[Olomuc]] (Olmütz) durante un'epidemia di [[vaiolo]]. Mozart compose un Singspiel tedesco in un atto, [[Bastien und Bastienne]] (KV 50), che fu rappresentato privatamente. Maggiori speranze furono riposte nella prospettiva di vedere rappresentata nel teatro di corte un'opera buffa italiana, [[La finta semplice]] (KV 51): tali speranze andarono però deluse, con grande indignazione di Leopold. Una grande messa solenne (probabilmente KV 139) fu invece eseguita alla presenza della corte imperiale in occasione della consacrazione della chiesa dell'Orfanotrofio. [[La finta semplice]] venne rappresentata l'anno seguente, [[1769]], nel palazzo dell'arcivescovo a Salisburgo. In ottobre Mozart fu nominato Konzertmeister onorario presso la corte [[salisburghese]].
Al fine di continuare la partecipazione in questi contesti, le persone LGBT tendono ad adottare svariate strategie per cercare di risolvere o di alleviare lo state di tensione che si può generare dalla partecipazioni in questi contesti non supportivi:
* ritenere la [[Bibbia]] un documento che sarebbe stato ispirato da [[Dio]] ed in quanto tale contenente occasionalmente punti di vista umani ormai antiquati, quali quelli sull'omosessualità<ref name="pmid20160996">{{Cita pubblicazione|autore=Kubicek K, McDavitt B, Carpineto J, Weiss G, Iverson E, Kipke MD|titolo="God Made me Gay for a Reason": Young Men who have Sex with Men's Resiliency in Resolving Internalized Homophobia from Religious Sources. |rivista=J Adolesc Res |anno= 2009 |volume= 24 |numero= 5 |pp= 601-633 | pmid=20160996 | doi=10.1177/0743558409341078 | pmc=PMC2756693 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=20160996 }}</ref>;
* separare le identità LGBT e religiosa così da sopprimere quella LGBT quando quella religiosa, in alcuni contesti, diviene preponderante<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Rodriguez E, Ouellette SC | titolo=Gay and lesbian Christians: Homosexual and religious identity integration in the members and participants of a gay-positive church.| rivista=Journal for the Scientific Study of Religion | anno=2000 | pp=333-347 | volume=39 }}</ref>;
* neutralizzare i messaggi contro l'omosessualità questionando la credibilità a vario grado del pastore, sacerdote o di chi promuove tale visione (ciò può includere, tra le altre, la conoscenza biblica, la moralità o l'eccessiva enfasi sulla percepita eccessiva tendenza al legalismo contro il messaggio d'amore incondizionato promosso dal [[Nuovo Testamento]])<ref name="ReferenceA"/><ref name="ReferenceB"/>.
Sebbene gli studi riguardanti la religiosità delle persone LGBT non abbiano preso molto in considerazione se il gruppo religioso fosse più o meno supportivo, un lavoro di Lease e colleghi ha mostrato che persone caucasiche LGBT coinvolte in attività religiose in contesti maggiormente supportivi erano collegate ad un minor livello di omofobia interiorizzata e che questa era legata ad un miglior livello dello stato di salute mentale<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Lease SH, Horne SG, Noffsinger-Frazier N. | titolo=Affirming faith experiences and psychological health for Caucasian lesbian, gay, and bisexual individuals.| rivista=Journal of Counseling Psychology | anno=2005 | pp=378-388 | volume=52 }}</ref>. Altri lavori, di converso, hanno rilevato che contesti religiosi non supportivi possono avere un significativo effetto nel promuovere l'omofobia internalizzata nelle persone LGBT<ref name="pmid8006423">{{Cita pubblicazione|autore=Wagner G, Serafini J, Rabkin J, Remien R, Williams J|titolo=Integration of one's religion and homosexuality: a weapon against internalized homophobia? |rivista=J Homosex |anno= 1994 |volume= 26 |numero= 4 |pp= 91-110 | pmid=8006423 | doi=10.1300/J082v26n04_06 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=8006423 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | autore=Harris JI, Cook SW, Kashubeck-West S. | titolo=Religious attitudes, internalized homophobia, and identity in gay and lesbian adults.| rivista=Journal of Gay and Lesbian Mental Health. | anno=2008 | pp=205-225 | volume=12 }}</ref>.
Appena tredicenne, Mozart aveva acquisito una notevole familiarità con il linguaggio musicale del suo tempo. Le prime sonate di Parigi e Londra, i cui autografi includono l'ausilio della mano di Leopold, mostrano un piacere ancora infantile nel modellare le note e la tessitura musicale. Ma le sinfonie di Londra e de L'Aja attestano la rapida e originale acquisizione da parte di Mozart della musica che aveva incontrato. Analoghe dimostrazioni provengono dalle sinfonie composte a [[Vienna]] (come KV 43 e, specialmente, KV 48), caratterizzate da una tessitura più ricca e da uno sviluppo più approfondito. La sua prima opera italiana, poi, mostra un veloce apprendimento delle tecniche dello stile buffo.
La problematica, tuttavia, può variare anche a seconda del gruppo etnico preso in considerazione dato che la religiosità tende a variare a seconda dell'etnia<ref name="Barnes DM 2012"/>. Sebbene alcuni lavori abbiano suggerito che le persone latino-americane ed afro-americane tendano a dimostrare un maggior sentimento religioso<ref name="pmid7667660"/>, al momento non è stato rilevato che le persone LGBT appartenenti a questi gruppi siano maggiormente esposte a contesti non supportivi rispetto a quelle caucasiche<ref name="Barnes DM 2012"/>. Alcuni lavori hanno, infatti, suggerito che alcune denominazioni evangeliche frequentate da caucasici possano essere caratterizzate da contesti particolarmente omofobi<ref name="pmid20160996"/>. Tuttavia, se l'affiliazione religiosa delle persone LGBT riflette quella della popolazione generale, c'è da aspettarsi che quelle latino-americane ed afro-americane siano esposte a contesti omofobi in misura maggiore rispetto a quelle caucasiche<ref name="Barnes DM 2012"/>.
=== Mozart in Italia (1769-1773) ===
[[File:Martini bologna mozart 1777.jpg|thumb|175px|Mozart a [[Bologna]] in un dipinto del [[1777]].
[[Bologna]], [[Museo internazionale e biblioteca della musica]]]]
Un lavoro di Barnes e Meyer del 2012 condotto su 355 partecipanti LGBT ha cercato di valutare l'effetto del contesto religioso nello stato di salute delle persone LGBT attendenti. In generale, è emerso che le persone caucasiche tendevano a non dichiararsi religiose (58%) mentre solo il 36% ed il 35% degli afro-americani e dei latino-americani si è dichiarato non religioso (''p value''<0,001). In termini di omofobia interiorizzata è emerso che, rispetto ai caucasici, gli afro-americani ed i latino-americani hanno maggiori livelli di essa sebbene il risultato sia statisticamente significativo solo per i latino-americani (''p value''=0,03); in generale gli affiliati a contesti non supportivi hanno maggiori livelli di omofobia generalizzata rispetto agli affiliati a contesti supportivi ed ai non praticanti (1,30 ''Vs'' 1,54, ''p value''=0,00). La frequenza di pratica religiosa, in questo lavoro, non ha esercitato alcuna influenza sui livelli di omofobia interiorizzata dato che non è stata riscontrata nessuna differenza statisticamente significativa tra coloro che avevano un'elevata frequenza di pratica contro chi ne aveva una bassa (1,57 ''Vs'' 1,51, ''p value''=0,09). Va segnalato, tuttavia, che sia i latino-americani che gli afro-americani sono risultati maggiormente esposti, rispetto ai caucasici, a contesti non supportivi e che l'affiliazione a tali contesti si è dimostrata essere un buon mediatore statistico dei livelli di omofobia interiorizzata. Va segnalato infatti che la variabile affiliazione a contesti non supportivi nel modello statistico finale ha reso non più significativa la differenza dei livelli di omofobia interiorizzata tra latino-americani e caucasici ma ha anche diminuito il valore del coefficiente standardizzato B del 50% e del 25% nei modelli testati. I livelli di omofobia interiorizzata, infine, sono risultati essere statisticamente associati alla presenza di sintomi depressivi (valore di B=0,27, ''p value''=0,00) e ad un minore benessere psicologico (valore di B=-0,42, ''p value''=0,00) rendendo, nei due modelli testati, la variabile affiliazione a contesti non supportivi un miglior predittore sebbene non statisticamente significativo<ref name="Barnes DM 2012" />.
{{quote|La nostra musica da chiesa è assai differente di quella d'Italia, e sempre più, che una Messa con tutto il Kyrie, Gloria, Credo, la Sonata all'Epistola, l'offertorio ò sia Mottetto, Sanctus ed Agnus Dei ed anche la più Solenne, quando dice la Messa il Principe stesso non ha da durare che al più longo tre quarti d'ora. Ci vuole uno studio particolare per questa sorta di composizione, e che deve però essere una Messa con tutti strumenti - Trombe di guerra, Tympani etc. |Wolfgang Amadeus Mozart, 1776<ref>da una lettera in "italiano" di ''Amadé'' al ''molto Rev.do Pad.e Maestro Giovanni Battista Martini'', spedita da Salisburgo a Bologna, il [[4 settembre]] [[1776]])</ref>}}
Gli autori di questo studio hanno quindi concluso che i dati presentati forniscono una base all'ipotesi che i contesti religiosi non supportivi determinino lo sviluppo di un ambiente sociale ostile alle persone LGBT il che può risultare in una maggior presenza di omofobia interiorizzata. I latino-americani, in particolare, hanno manifestato livelli significativamente maggiori, rispetto ai caucasici, di omofobia interiorizzata. La maggior affiliazione e pratica in contesti religiosi non supportivi sembra spiegare i maggiori livelli di omofobia interiorizzata. Per quanto riguarda gli afro-americani, i dati sembrano suggerire un quadro analogo sebbene non si sia raggiunta la significatività statistica<ref name="Barnes DM 2012"/>.
Dal [[1769]] al [[1773]] Wolfgang effettuò con il padre tre viaggi in [[Italia]], durante i quali suonò ed ascoltò musica nelle varie città, con alcuni, pochi momenti di semplice svago.
Tali conclusioni, basate su un campione limitato e non casuale, non sono ovviamente generalizzabili. Risulta interessante, tuttavia, notare che uno studio di Gibbs e Goldbach del 2015 sembra concludere che giovani adulti LGBT che crescono e maturano in contesti religiosi sono a più alto rischio, rispetto ad altre persone LGBT, di ideazione suicidaria, più specificatamente di ideazione suicidaria cronica, così come di tentativi di suicidio<ref name="pmid25763926">{{Cita pubblicazione|autore=Gibbs JJ, Goldbach J|titolo=Religious Conflict, Sexual Identity, and Suicidal Behaviors among LGBT Young Adults. |rivista=Arch Suicide Res |anno= 2015 | pmid=25763926 | doi=10.1080/13811118.2015.1004476 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=25763926 }}</ref>.
Primo viaggio (1769-1770):
* dicembre 1769: [[Bolzano]], [[Trento]] e [[Verona]];
* gennaio 1770: [[Mantova]], [[Cremona]] e [[Milano]];
* marzo 1770: [[Lodi]], [[Parma]], [[Bologna]] e [[Firenze]];
* aprile 1770: [[Roma]];
* maggio 1770: [[Napoli]], da cui va in gita a [[Pozzuoli]], [[Baia]], [[Pompei]], [[Ercolano]] e [[Caserta]];
* giugno 1770: [[Roma]];
* luglio 1770: [[Spoleto]], [[Loreto]], [[Ancona]], [[Senigallia]], [[Pesaro]], [[Rimini]], [[Bologna]];
* ottobre 1770: [[Milano]];
* gennaio 1771: [[Torino]] e [[Milano]];
* febbraio 1771: [[Verona]], [[Vicenza]], [[Padova]], [[Venezia]];
* marzo 1771: [[Padova]], [[Verona]], [[Salisburgo]].
== Nel mondo ==
Secondo viaggio:
{{vedi anche|Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità}}
* agosto 1771: [[Rovereto]], [[Ala]], [[Verona]], [[Brescia]], [[Milano]];
{| class="wikitable sortable"
* dicembre 1771: [[Brescia]], [[Verona]], [[Ala]], [[Bressanone]], [[Salisburgo]].
!Essere LGBTI dovrebbe essere reato<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ilga.org/downloads/07_THE_ILGA_RIWI_2016_GLOBAL_ATTITUDES_SURVEY_ON_LGBTI_PEOPLE.pdf|titolo=The ILGA-RIWI 2016
global attitudes survey on LGBTI people|formato=pdf|pp=5-7}}</ref>
! href="2013" |% Favorevole<th>% Contrario</th>
|-
|Algeria
|43
|35
|-
|Egitto
|44
|35
|-
|Ghana
|54
|25
|-
|Kenya
|46
|37
|-
|Marocco
|39
|39
|-
|Nigeria
|59
|23
|-
|Sudafrica
|22
|61
|-
|Uganda
|53
|31
|-
|Zimbabwe
|44
|33
|-
|Malesia
|35
|40
|-
|Kazakistan
|41
|45
|-
|Giappone
|12
|61
|-
|Giordania
|47
|31
|-
|Iraq
|43
|35
|-
|India
|31
| href |50
|- resource="File:Stop omofobia.jpg" height width
|Israele
|24
|59
|-
|Emirati Arabi Uniti
|45
|32
|-
|Indonesia
|38
|37
|-
|Vietnam
|17
| href |61
|- resource="" height width
|Turchia
|31
|48
|-
|Arabia Saudita
|49
|32
|-
|Pakistan
| href |54
| resource="File:20051129 northlake-il5.jpg" height width |28
|-
|Filippine
|20
|59
|- href
| resource="File:Froci al muro.JPG" height width |Cina
|20
|59
|-
|Messico
|12
|62
|-
|Ecuador
|14
|59
|-
|Repubblica Dominicana
|18
|56
|-
|Costa Rica
|12
|64
|-
|Colombia
|13
|60
|-
|Cile
|13
|65
|-
|Canada
|13
|69
|-
|Brasile
|11
|68
|-
|Argentina
|13
|67
|-
|Venezuela
|13
|60
|-
|Stati Uniti d'America
|13
|65
|-
|Perù
|16
|57
|-
|Nicaragua
|14
|56
|-
|Trinidad e Tobago
|20
|52
|-
|Giamaica
|20
|47
|-
|Bolivia
|18
|54
|-
|Ucraina
|22
|56
|-
|Croazia
|9
|72
|-
|Russia
|28
|55
|-
|Serbia
|19
|58
|-
|Portogallo
|9
|75
|-
|Polonia
|23
|53
|-
|Regno Unito
|22
|61
|-
|Francia
|17
|58
|-
|Spagna
|13
|72
|-
|Paesi Bassi
|15
|76
|-
|Italia
|11
|75
|-
|Irlanda
|12
|73
|-<td>Australia</td>
| Australia
|15
|66
|-
| href |Nuova Zelanda
| resource="File:Palermo Against Homophobia 8.jpg" height width |12
|64
|-
|}
== Aspetti legislativi ==
Terzo viaggio:
{{vedi anche|Omosessualità e leggi antidiscriminatorie}}
* ottobre 1772: [[Bressanone]], [[Trento]], [[Rovereto]], [[Ala]]
{{Citazione|Il Parlamento europeo <...> ribadisce il suo invito a tutti gli Stati membri a proporre leggi che superino le discriminazioni subite da coppie dello stesso sesso e chiede alla Commissione di presentare proposte per garantire che il principio del riconoscimento reciproco sia applicato anche in questo settore al fine di garantire la libertà di circolazione per tutte le persone nell'Unione europea senza discriminazioni;|art. 8}}
* novembre 1772: [[Verona]], [[Milano]]
{{Citazione| <...> condanna i commenti discriminatori formulati da dirigenti politici e religiosi nei confronti degli omosessuali, in quanto alimentano l'odio e la violenza, anche se ritirati in un secondo tempo, e chiede alle gerarchie delle rispettive organizzazioni di condannarli|art. 10}}
* marzo 1773: [[Verona]], [[Trento]], [[Bressanone]], [[Salisburgo]].
In ambito legislativo, in molte nazioni, soprattutto [[Europa|europee]] sono previsti strumenti legislativi, di carattere civile e penale, finalizzati al contrasto dell'omofobia intesa principalmente come discriminazione basata sull'orientamento sessuale.
Va evidenziato che le legislazioni esistenti in molti casi mantengono distinto l'aspetto della non discriminazione dalle norme mirate invece a sanzionare in modo specifico azioni e comportamenti esplicitamente omofobici, quali atti violenti o di incitamento anche solo verbale all'odio. Ci sono legislazioni che fanno rientrare questo secondo aspetto in un ambito legislativo non specifico, non considerando quindi la motivazione dell'omofobia per il reato o non prevedendo sanzioni specifiche per le espressioni di odio o di incitamento all'odio legate all'orientamento sessuale.
==== Primo viaggio ====
I soggiorni milanesi diventeranno un'importante esperienza formativa: Mozart (talvolta chiamato "Volgango Amadeo") rimarrà a Milano complessivamente per quasi un anno della sua breve vita. Incontrò musicisti ([[Johann Adolph Hasse]], [[Niccolò Piccinni]], [[Giovanni Battista Sammartini]], [[Johann Christian Bach]] e forse anche [[Giovanni Paisiello]]), cantanti ([[Caterina Gabrielli]]) e scrittori ([[Giuseppe Parini]], che scrisse per lui alcuni libretti).
L'omofobia, intesa come atto violento e/o incitamento all'odio, è esplicitamente punita come reato<ref name="ilga">{{en}} [http://www.ilga.info/Information/Legal_survey/list_of_international_treaties.htm Leggi internazionali che proibiscono la discriminazione degli omosessuali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070609224946/http://www.ilga.info/Information/Legal_survey/list_of_international_treaties.htm |data=9 giugno 2007 }} sul sito dell'[[Ilga]]</ref> con sanzioni carcerarie e/o pecuniarie in [[Danimarca]], [[Francia]], [[Islanda]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Svezia]] e a livello regionale in [[Tasmania]] (vietato l'incitamento all'odio). Con un emendamento allo ''Hate Crimes Bill'' approvato dal Congresso nell'ottobre [[2009]] e denominato [[Matthew Shepard Act]], gli [[Stati Uniti d'America]] hanno stabilito che la violenza causata da odio basato sull'orientamento sessuale costituisce un reato federale.<ref>{{en}} ''[http://www.huffingtonpost.com/2009/10/22/hate-crimes-bill-approved_n_330702.html Hate Crimes Bill Approved] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091025070103/http://www.huffingtonpost.com/2009/10/22/hate-crimes-bill-approved_n_330702.html |data=25 ottobre 2009 }}'' Articolo da The Huffington Post, 22 ottobre 2009</ref>
Hasse rimase molto colpito dalle capacità del ragazzo, tanto che disse:
{{quote|Questo ragazzo ci farà dimenticare tutti.}}
Norme antidiscriminatorie che menzionano esplicitamente l'orientamento sessuale sono in vigore in Europa<ref name="ilga" />, oltre che nei paesi sopra citati, in [[Austria]], [[Belgio]], [[Cipro]], [[Finlandia]], in quattro ''[[stati federali della Germania|Länder]]'' della [[Germania]] ([[Berlino]], [[Brandeburgo]], [[Sassonia]] e [[Turingia]]), [[Grecia]], [[Irlanda]], [[Lussemburgo]], [[Romania]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Svizzera]], [[Ungheria]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Ceca]], [[Serbia e Montenegro]].
{{Nota
|titolo=L'epistolario
|allineamento=destra
|contenuto=
L'epistolario di Mozart, noto anche per la giocosità scurrile delle lettere in esso contenute, è stato reso pubblico nella sua interezza solo in tempi recenti. Per curiosità se ne propongono alcuni estratti.
* «Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto. Ieri ero di pessimo umore e il mio linguaggio era corretto e serio; oggi sono allegro e il mio stile è contorto e giocoso». A Bäsle.
Al di fuori dell'Europa, leggi antidiscriminazione sull'orientamento sessuale sono in vigore<ref name="ilga" /> in [[Canada]], in alcuni degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Figi|Isole Fiji]], in alcuni stati del [[Brasile]], [[Nicaragua]], [[Uruguay]], [[Colombia]], [[Ecuador]], [[Israele]] e [[Sudafrica]].
[[File:Mozart drawing by Doris Stock 1789.jpg|150px|center|Mozart ([[1789]])]]
Anche il regime [[Fidel Castro|castrista]] ha adottato forme di persecuzione nei confronti degli omosessuali. Considerati "controrivoluzionari", dagli anni sessanta agli anni ottanta anche i gay sono stati perseguitati e molti di loro sono stati rinchiusi nei campi di lavoro forzati [[UMAP]] ("Unidades Militares de Ayuda a la Producción") a causa del loro orientamento sessuale.<ref>[http://www.oliari.com/ricerche/cuba.html Intervista ad Alina Castro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100516165654/http://www.oliari.com/ricerche/cuba.html |data=16 maggio 2010 }}</ref> Nell'ideologia [[Fidel Castro|castrista]] i ''maricones'' ("finocchi") erano infatti considerati espressione dei valori decadenti della società [[borghesia|borghese]]:<ref>Llovio-Menéndez, José Luis. ''Insider: My Hidden Life as a Revolutionary in Cuba,'' (New York: Bantam Books, 1988), p. 156-158, 172-174.</ref>
* «Oui, con quanto sentimento defeco sul tuo naso, così che ti coli sul mento». Alla cugina Maria Anna, chiamata affettuosamente Bäsle.
{{Citazione|Agli omosessuali non dovrebbe essere concesso di stare in posizioni dove potrebbero essere capaci di mal influenzare i giovani. Nelle condizioni in cui viviamo, a causa dei problemi che il nostro paese deve affrontare, dobbiamo inculcare nei giovani lo spirito della disciplina, della lotta, del lavoro... Noi non arriveremmo mai a credere che un omosessuale possa incarnare le condizioni e i requisiti di condotta che ci permetterebbero di considerarlo un vero Rivoluzionario, un vero Comunista aggressivo. Una deviazione di questa natura si scontra con il concetto che abbiamo di ciò che un militante comunista deve essere.<ref>Lockwood, Lee (1967), ''Castro's Cuba, Cuba's Fidel''. p. 124. Revised edition (October 1990) ISBN 0-8133-1086-5</ref>}}
* «Ieri ascoltammo il re scoreggione / Era dolce come torrone / E benché non fosse granché in voce / Rumoreggiava in modo atroce». Alla madre
Nel marzo del 1965, [[Giangiacomo Feltrinelli]] riuscì ad ottenere da [[Fidel Castro]] una lunghissima intervista chiedendogli anche perché perseguitasse i gay, sul perché ce l'avesse tanto con gli omosessuali e cosa c'entrasse quel [[pogrom]] con la rivoluzione. Il líder máximo, dopo una risata per la domanda sfacciata, rispose alla domanda ed accennò alla paura di "''mandare un figlio a scuola e vederselo tornare frocio''".<ref>Gian Antonio Stella, Negri Froci Giudei & Co., Rizzoli, 2009, p. 274.</ref> Nel 2010 Castro ha ammesso pubblicamente di aver "commesso una grande ingiustizia" a perseguitare gli omosessuali.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=14&ID_articolo=581&ID_sezione=6&sezione= |titolo=Il mea culpa di Castro sui gay e i ricordi dei "pellegrini all'Avana" |nome=Jacopo |cognome=Iacoboni |pubblicazione=La stampa.it |giorno=2 |mese=settembre|anno=2010 |accesso=25 gennaio 2012}}</ref>. Tuttavia, almeno dal 1988, Cuba è all'avanguardia in America latina per le politiche contro l'omofobia ed ha eliminato ogni traccia di legislazione omofobica.{{Citazione necessaria}}
* «Sono dispiaciuto di sentire che Herr Abate Salate ha avuto un colpo apoplettico, ma spero che con l'aiuto del Signore Truffatore le conseguenze non siano un insano pantano» ([[1777]]).
* «Ora le comunico una notizia che forse saprà già: quell'ateo e arcibirbone di [[Voltaire]], è morto come un cane. Che ricompensa!» lettera al padre Leopold ([[1778]]).
}}
=== Ordinamento giuridico italiano ===
Lasciò Milano il [[15 marzo]] 1770, per tornarci più volte.
[[File:Palermo Against Homophobia 8.jpg|thumb|Manifestazione di Palermo del 2009 contro l'omofobia]]
Arrivato a [[Lodi]], sulla strada per [[Parma]], scrisse le prime tre parti, Adagio, Allegretto e Minuetto, del quartetto ''KV80'', completato con il Rondò che scriverà più tardi, forse a [[Vienna]] ([[1773]]) o a [[Salisburgo]] ([[1774]]). Tornerà a Milano per rappresentare le sue opere liriche. L'ultima a debuttare in un teatro italiano fu il ''[[Lucio Silla (Mozart)|Lucio Silla]]'', nel [[1772]].
La legislazione di contrasto alla discriminazione tra cittadini trae principale fondamento dall'articolo 3 della [[Costituzione della Repubblica Italiana]] (principio di uguaglianza formale e sostanziale):
{{Citazione|Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.<br />È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.}}
Pur non citando espressamente l'orientamento sessuale, esso può rientrare per via interpretativa sia nella nozione di "sesso", sia tra le "condizioni personali e sociali".
Un altro importante soggiorno fu quello di [[Bologna]] (in due riprese, da marzo ad ottobre 1770).
Ospite del conte Gian Luca Pallavicini, ebbe l'opportunità di incontrare musicisti e studiosi (dal celebre [[castrato]] [[Farinelli]] ai compositori [[Vincenzo Manfredini]] e [[Josef Mysliveček]], fino allo storico della musica inglese [[Charles Burney]] e padre [[Giovanni Battista Martini]]). A Parma ebbe l'occasione di assistere ad un concerto privato della celebre soprano Lucrezia Agujari, detta [[La Bastardella]].
La Legge 25 giugno 1993, n. 205 intitolata ''Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa'' (cosiddetta [[Legge Mancino]]), integra il diritto penale italiano per quanto attiene ad alcune forme di discriminazione, tra cui non rientrano quelle basate sull'orientamento sessuale che, inserite nella sua prima formulazione, furono espunte dal testo nella stesura definitiva.
Amadeus prese lezioni di [[contrappunto]] da [[Giovanni Battista Martini|padre Martini]] e sostenne l'esame per l'aggregazione all'''[[Accademia Filarmonica di Bologna]]'' (allora titolo ambitissimo dai musicisti europei). Il difficile e rigido esame dell'ancora giovane Mozart non fu particolarmente brillante, ed esistono prove del fatto che lo stesso Martini lo abbia aiutato in sede d'esame per favorirne la promozione {{citazione necessaria}}. A riprova del travagliato esito, infatti, del cosiddetto ''compito di Mozart'' esistono oggi ben tre copie, le prime due esposte al [[Museo internazionale e biblioteca della musica]] e quella "definitiva" all'[[Accademia Filarmonica di Bologna]].
La menzione esplicita dell'orientamento sessuale è invece presente nel [[s:Decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216|Decreto Legislativo 9 luglio 2003, n. 216]], che tutela dalle discriminazioni sul luogo di lavoro. Le eccezioni inizialmente previste per il personale delle Forze Armate, delle Forze dell'ordine e di soccorso furono poi abolite a seguito della procedura d'infrazione aperta dalla Comunità Europea contro l'Italia, in quanto contrarie alla {{cn|direttiva comunitaria contro le discriminazioni}}.
A [[Roma]] Mozart dà una straordinaria prova del suo genio: ascolta nella Cappella Sistina il [[Miserere (Allegri)|Miserere]] di [[Gregorio Allegri]] e riesce nell'impresa di trascriverlo interamente a memoria dopo solo due ascolti. Si tratta di una composizione a nove voci, apprezzata a tal punto da essere proprietà esclusiva della Cappella pontificia, tanto da essere intimata la scomunica a chi se ne fosse impossessato al di fuori delle mura vaticane. L'impresa ha i caratteri dello sbalorditivo, se si pensa all'età del giovanissimo compositore e alla incredibile capacità mnemonica nel ricordare un brano che riassume nel proprio finale ben nove parti vocali.
Il 2 ottobre [[2009]], nel corso della [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]] la [[Commissione parlamentare|Commissione]] Giustizia della [[Camera dei deputati]] ha adottato un testo base, presentato dalla deputata [[Anna Paola Concia]] e costituito da un singolo articolo, che tra le circostanze aggravanti comuni previste dall'articolo 61 del codice penale inserisce anche quella inerente all'orientamento sessuale.<ref>[http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Politica/Camera-Commissione-Giustizia-omofobia-aggravante/02-10-2009/1-A_000051019.shtml Corriere.it del 2 ottobre 2009]</ref> Tale testo è stato poi bocciato il 13 ottobre 2009 dalla maggioranza parlamentare per una pregiudiziale di costituzionalità sollevata dall'[[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]].<ref>[http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/cronaca/gay-aggrediti/legge-omofobia/legge-omofobia.html Repubblica.it del 13 ottobre 2009]</ref> La bocciatura ha sollevato dure critiche verso l'Italia da parte di rappresentanti dell'[[Unione europea]]<ref>[http://www.4minuti.it/showPage.php?template=news&id=12118&masterPage=articolo.htm Omofobia, per l'Europa l'Italia ha fatto un passo indietro]</ref> e dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=76738 |titolo=Dall'omofobia all'Onufobia |accesso=15 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091018051559/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=76738 |dataarchivio=18 ottobre 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Alla bocciatura ha reagito invece positivamente il vescovo [[Domenico Mogavero]], che ha definito la proposta di legge «solo un primo passo, in quanto il vero obiettivo di questa campagna sono le nozze gay».<ref>''La Stampa'' del 15 ottobre 2009, pag. 8</ref>
Dopo tale impresa i salisburghesi si recarono a [[Napoli]], dove soggiornarono per sei settimane e dove la proverbiale scaramanzia partenopea additava all'anello che portava il compositore al dito la genesi delle sue incredibili capacità musicali, tanto da costringerlo a toglierselo.
Ma a parte la scaramanzia, Napoli nel 1770 era la Capitale della Musica oltre che quella di un Regno, e i Mozart ebbero modo di sondare il terreno della produzione musicale napoletana. Amadeus era attratto dagli innovatori della musica a Napoli: Traetta, Cafaro, Francesco De Majo e principalmente Paisiello. <!--Come riporta Pasquale Scialò nel suo volumetto ''Mozart a Napoli''<ref>Alfredo Guida Editore ISBN88-7188-092-7</ref> -->Da Paisiello - secondo Abert - il giovane Mozart doveva apprendere diversi aspetti "[...] sia per i nuovi mezzi espressivi sia per l'uso drammatico-psicologico degli strumenti.<ref>Hermann Abert, ''Mozart, la giovinezza 1756-1782'', Milano il Saggiatore, p. 187</ref>). Mozart a Napoli viene ad imparare, tuttavia la città lo ignora, nonostante i positivi riscontri ottenuti dai Mozart durante il soggiorno a Bologna e a Roma.
[[Mara Carfagna]], [[Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana|Ministro per le pari opportunità]] del [[Governo Berlusconi IV]], il 9 novembre [[2009]], ha presentato ''Nessuna differenza'', la prima campagna istituzionale in Italia contro l'omofobia e le discriminazioni di genere.<ref>[http://www.palazzochigi.it/GovernoInforma/campagne_comunicazione/omofobia/index.html Campagna di comunicazione "Nessuna differenza"]</ref>
Ferdinando IV di Borbone, all'epoca diciottenne, non lo riceve a corte se non in una visita di cortesia presso la Reggia di Portici. Per Mozart non arriva nessuna scrittura nei Teatri napoletani, nessun concerto alla corte della Capitale della Musica. La qualità e la quantità della musica prodotta a Napoli induce il padre Leopold in una lettera al figlio del 23 febbraio del 1778 ad affermare: "Adesso la questione è solo: dove posso avere più speranza di emergere? forse in Italia, dove solo a Napoli ci sono sicuramente 300 Maestri [...] o a Parigi, dove circa due o tre persone scrivono per il teatro e gli altri compositori si possono contare sulle punte delle dita?"
Il 17 maggio [[2011]], in occasione della [[Giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia]], il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] ha definito «inammissibile in società democraticamente adulte» l'irrisione degli omosessuali<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011/05/18/AOXJJ5U-affossata_contro_omofobia.shtml|titolo=Affossata la legge contro l'omofobia|editore=[[Il Secolo XIX]]|data=18 maggio 2011|accesso=25 gennaio 2012}}</ref>. Il 18 maggio 2011 il testo base della deputata Anna Paola Concia, basato su una {{cn|[[Direttiva dell'Unione europea|direttiva europea]]|}}, è stato ripresentato alla Commissione Giustizia della Camera dei deputati, che l'ha bocciato con 24 voti contrari e 17 favorevoli.<ref>{{cita web|url=http://www.vivereinarmonia.it/attualita/leggi-e-decreti/articolo/omofobia-cosa-prevede-la-legislazione.aspx|titolo=Omofobia: ecco cosa dice la legge|accesso=25 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il [[ministro]] Carfagna ha commentato: «Il Popolo della libertà ha perso un'occasione». Il 26 luglio 2011 la Camera ha respinto per la seconda volta il ddl presentato dalla deputata Concia contro l'omotransfobia<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/07/26/news/gay_stop_a_legge_su_omofobia_passa_pregiudiziale_costituzionalit-19651125/|titolo=Gay, stop a legge contro omofobia "Incostituzionale la norma sui gay"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 luglio 2011|accesso=27 luglio 2011}}</ref>.
Il viaggio di ritorno verso la casa natia iniziò con una nuova sosta a [[Roma]], dove [[papa Clemente XIV]] gli conferì lo ''Speron d'oro''. Indi lasciarono Roma per recarsi sulla costa adriatica, fermandosi ad [[Ancona]] e [[Loreto]]; questo soggiorno colpì il giovane Mozart, tanto che, subito dopo il ritorno, scrisse una composizione sacra dedicata alla Madonna di Loreto dal titolo ''Litaniae Lauretanae Beatae Mariae Virginis'', seguita tre anni più tardi, nel 1774, da una seconda.
Un nuovo disegno di legge per l'estensione della [[legge Mancino]] ai casi di omofobia e transfobia è stato presentato durante la [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]].
Tornò quindi a [[Bologna]], dove come detto sopra, Mozart sostenne l'esame all'Accademia, e giunsero poi a [[Milano]] dove Wolfgang sperò di rimanere come compositore di corte, ma le sue aspettative furono frustrate da [[Maria Teresa d'Austria]].
A marzo del [[1771]] i Mozart tornarono a [[Salisburgo]], dove vi rimarranno fino ad agosto, quando ripartiranno per un secondo viaggio in Italia, di quattro mesi.
== Omofobia nell'arte ==
==== Secondo e terzo viaggio in Italia ====
[[File:Imma battaglia insulto.jpg|thumb|Insulto omofobico rivolto all'[[LGBT|attivista LGBT]] [[Imma Battaglia]] sulla vetrina della Libreria gay "Babele" a Milano nel febbraio 2006]]
A Milano in ottobre viene rappresentata l'opera ''[[Ascanio in Alba]]'' su libretto di [[Giuseppe Parini]] per celebrare le nozze dell'Arciduca [[Ferdinando d'Asburgo-Este]] d'Austria con la Principessa [[Maria Beatrice d'Este|Maria Beatrice Ricciarda d'Este]] di [[Modena]].
[[File:Homophobia isnt kosher (9181909542).jpg|thumb|L'omofobia non è [[Kosher]] - giustizia ebraica. [[Berkeley]], Stati Uniti]]
Il collettivo [[anarchia|anarchico]] e gruppo musicale [[Chumbawamba]] ha composto un brano dal titolo ''Homophobia'' che parla specificatamente dell'argomento.<ref>Video [https://www.youtube.com/watch?v=mOMI-eeNs-E&feature=related Chumbawamba: 'Homophobia' Live in Warwick 2008]</ref>
In vari paesi (per esempio Canada, Regno Unito, USA, Italia) sono stati annullati molti concerti di famosi esponenti della "scena reggae", quali [[Sizzla]], [[Beenie Man]], [[Capleton]], [[Bounty Killer (cantante)|Bounty Killer]], [[T.O.K.]], [[Buju Banton]], [[Elephant Man]] per i contenuti omofobi e [[sessismo|sessisti]] dei loro testi.<ref>[https://nonsoloreggae.noblogs.org/post/2008/05/21/appello-contro-il-reggae-omofobico-e-sessista appello contro il Reggae omofobico]</ref><ref>[https://jahfatto.blogspot.com/2007/04/capleton-sizzla-elephant-beenie-man_22.html Capleton, Sizzla, Elephant, Beenie Man Roma vi rifiuta!]</ref>
Nel dicembre dello stesso anno Wolfgang con suo padre torna nella città natale.<br />
== Note ==
Il terzo e ultimo viaggio in Italia durò dall'ottobre del [[1772]] fino al marzo del [[1773]], periodo in cui di rilievo è la composizione e la rappresentazione dell'opera ''[[Lucio Silla (Mozart)|Lucio Silla]]'' a Milano.
<references/>
Dopo un iniziale insuccesso, questa opera seria divenne ancora più rappresentata e apprezzata della precedente e applaudita ''[[Mitridate, re di Ponto]]'', su libretto di Cigna-Santi basato sull'omonima opera francese di Racine tradotta dal [[Giuseppe Parini|Parini]], e diretta dallo stesso Mozart per la stessa città nel [[1770]].
=== Mannheim e Parigi (1777-1780) ===
Doveva essere chiaro, non solo a Wolfgang ma anche a suo padre, che una piccola corte provinciale come quella salisburghese non era un posto adatto a un genio del suo calibro.
Nel [[1777]] egli chiese all'arcivescovo il permesso di assentarsi da [[Salisburgo]] e, accompagnato dalla madre, partì alla ricerca di nuove opportunità. La corrispondenza tenuta con suo padre nel corso dei sedici mesi di viaggio non solo fornisce informazioni su cosa Mozart facesse, ma getta una vivida luce sul cambiamento nelle loro relazioni. Wolfgang, ora ventunenne, sentiva sempre più il bisogno di affrancarsi dalla dominazione paterna, mentre le ansietà di Leopold circa il loro futuro assumevano dimensioni patologiche.
Mozart e la madre si recarono in primo luogo a [[Monaco di Baviera|Monaco]], dove l'Elettore rifiutò cortesemente di offrire a Mozart un posto presso la sua corte. Quindi essi andarono ad [[Augusta (Germania)|Augusta]], facendo visita ai parenti paterni; qui Wolfgang iniziò una vivace amicizia con la cugina Maria Anna Thekla (con la quale in seguito tenne una corrispondenza piena di umorismo allegro e osceno).
Alla fine di ottobre Mozart e la madre giunsero a [[Mannheim]], la cui corte dell'Elettore Palatino era una delle più famose ed evolute in Europa sul piano musicale. Mozart vi soggiornò per più di quattro mesi, sebbene comprendesse presto che neppure lì c'era posto per lui. Egli divenne amico di vari musicisti di Mannheim, insegnò musica e suonò, si innamorò di [[Aloysia Weber]], un soprano, seconda delle quattro figlie di un copista di musica. Compose varie sonate per pianoforte, alcune con accompagnamento di violino. Prospettò al padre un progetto di viaggio in Italia con i Weber; tale proposta, del tutto irresponsabile, fu respinta da Leopold con una replica adirata, che citava il motto di Cesare Borgia: ''"Via, a Parigi! e che tu possa presto trovare il tuo posto tra i grandi uomini: aut Caesar aut nihil"''.
Il piano prevedeva che Wolfgang dovesse andare da solo nella capitale francese, ma poiché il padre non aveva grande fiducia nelle capacità amministrative del figlio, decise che dovesse essere ancora accompagnato dalla madre. Essi raggiunsero Parigi verso la fine di marzo del [[1778]] e Mozart trovò ben presto da lavorare. Il suo risultato più importante è la sinfonia (KV 297) composta per i ''Concerts spirituels'', una brillante composizione in re maggiore con la quale egli soddisfece il gusto del pubblico parigino con grandi sfoggi orchestrali, senza però sacrificare l'unità della composizione.
Il giorno della prima della sinfonia, il [[18 giugno]], sua madre era seriamente malata. Anna Maria Pertl coniugata Mozart, morì il [[3 luglio]] 1778 e fu sepolta nel cimitero di Saint Eustache; al suo funerale erano presenti solo il figlio Wolfgang e l'amico Heina.<ref>Luciano Cacciavillani, ''Mozart... amico mio!'', Edizioni Nuovi Poeti, Milano 2009, p. 123. ISBN 978-88-96255-28-5</ref>
Mozart scrisse dapprima a Leopold parlando di una grave malattia, e nel contempo scrisse un'altra lettera a un amico di Salisburgo, l'abate Franz Joseph Bullinger, chiedendogli di preparare il padre alla triste notizia. Wolfgang andò quindi ad abitare con Friedrich Melchior, barone von Grimm, un amico tedesco. Poco tempo dopo Grimm scrisse a Leopold parlando pessimisticamente delle prospettive di Wolfgang a Parigi. Leopold negoziò pertanto con l'arcivescovo la riassunzione del figlio alla corte di Salisburgo, con il ruolo di organista. Richiamato a casa, Wolfgang, sia pure riluttante, obbedì e si diresse verso la città natale, passando per Mannheim, dove fu accolto freddamente da Aloysia Weber. Alla metà di gennaio del [[1780]] egli era di nuovo a Salisburgo.
=== Rottura con l'Arcivescovo e partenza per Vienna (1780-1791) ===
Wolfgang tornò quindi assai contrariato nella sua città natale: con la morte della madre e la presa di coscienza delle proprie capacità musicali, egli aveva sempre più voglia di poter viaggiare e confrontarsi con le nuove realtà culturali, cose che sicuramente la piccola e provinciale Salisburgo non poteva offrirgli.
A Salisburgo egli era alle dipendenze, come del resto il padre Leopold, della Corte Arcivescovile, Leopold come vice-direttore di cappella, Wolfgang come organista. A Wolfgang, tuttavia, questa occupazione andava stretta: mentre per il padre era importante che il figlio potesse consolidare sempre più la propria posizione di dipendente con uno stipendio fisso, Wolfgang aspirava a qualcosa di più, forse ad essere un artista completamente libero. In questo senso Mozart era veramente figlio del suo tempo, dell'epoca che avrebbe cioè portato alla [[Rivoluzione Americana]] e alla [[Rivoluzione Francese]].
A causa di tale sete di libertà, Wolfgang cominciò ad avere dissidi sempre più frequenti col padre (che vedeva in lui un degno successore per un incarico ben stipendiato alla corte locale), ma soprattutto con l'Arcivescovo di Salisburgo [[Hieronymus von Colloredo]], al quale spesso le biografie su Mozart dedicano giudizi ingrati. Di sicuro egli, che può essere definito a ben vedere un degno rappresentante del [[Dispotismo illuminato]] (aveva un busto di Voltaire nella sua residenza), non capì di aver un genio al proprio servizio ma è anche vero, però, che Mozart domandasse sempre più di frequente licenze straordinarie e sempre più lunghe, cosa che Colloredo, ovviamente, mal sopportava.
Ciò, in modo inevitabile, non poteva che portare a una rottura tra i due.
L'occasione arrivò presto. Grazie ai contatti con i Weber, a Wolfgang venne commissionata un'opera, ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo, ossia Ilia ed Idamante]]'', da rappresentarsi a [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Convinto di poter accattivarsi con questa il favore della Corte, Mozart si gettò nella composizione con entusiasmo, e alla fine del [[1780]] era nella capitale bavarese. Il [[29 gennaio]] [[1781]] ''Idomeneo'' andò in scena con successo trionfale, tanto che ne vennero disposte numerose repliche; nello stesso periodo, l'Imperatrice [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] moriva, e l'Arcivescovo Colloredo si recò a Vienna per i funerali.
Questi fatti "costrinsero" Wolfgang a rimanere più del dovuto fuori sede e a raggiungere il suo padrone nella capitale austriaca: ufficialmente per ricongiungersi a lui e scusarsi, in realtà con lo scopo di farsi assumere dal nuovo Imperatore [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]], cosa che però non accadde. Solo nel [[1787]] Mozart sarà nominato compositore di corte, incarico modesto seppur retribuito con 800 fiorini l'anno ([[Christoph Willibald Gluck|Gluck]] ne aveva presi quattromila).
Le cose non andarono bene per Mozart, nel senso che l'Arcivescovo, stizzito per il suo comportamento, lo fece letteralmente buttare fuori dal palazzo dal suo Camerlengo con una "storica" pedata nel fondoschiena. A nulla valsero le suppliche di papà Leopold al risoluto porporato: il figlio, licenziato, rimase a Vienna con l'intenzione di vivere come libero artista, cioè senza impieghi fissi pur componendo musica per la Corte. Mozart rimarrà nella capitale austriaca, salvo brevi periodi, per il resto della sua vita, componendovi le sue musiche migliori e morendovi giovane, senza conoscere mai il vero successo.
=== Mozart massone ===
Mozart entrò nella [[Massoneria]] proprio dopo la partenza per Vienna, mentre la sua carriera di musicista era al culmine del successo. Venne iniziato come ''apprendista'' il 14 dicembre 1784, nella Loggia “La Beneficenza” di Vienna. Il compositore, in poco tempo, percorse tutto il cammino iniziatico della massoneria “bruciando le tappe”: nel marzo del 1785 fu elevato al grado di ''Compagno'' e il mese successivo, il 22 aprile, divenne ''Maestro''. Nel frattempo, anche suo padre Leopold venne iniziato ai misteri della Libera Muratoria<ref>Lidia Bramani, ''Mozart massone e rivoluzionario'', Mondadori.</ref>.
L'appartenenza massonica di Mozart non fu per adesione formale, ma trasse fondamento in profondi convincimenti esoterici e spirituali, che egli tradusse in musica, nelle Opere che più si riallacciano ai simboli e agli ideali massonici: fra questi, resta impareggiabile la simbologia del “Flauto Magico”<ref>Francesco Attardi, ''Viaggio intorno al flauto magico'', Libreria Musicale Italiana Editrice, 2006</ref>. Simbolico anche il carattere di progressione delle terze parallele, che contraddistingue la parte finale dell'opera K623. Il carattere massonico, poi, è impresso pure nella tonalità (con predilezione di mi bemolle) e nei timbri, dove è predominante la presenza di strumenti a fiato e voci maschili.
All'universo della musica massonica apparterrebbero, fra le altre opere, la “Cantata K471” del 1785, “L'Adagio” per 2 clarinetti e 3 corni di bassetto K411 dello stesso anno e la “Musica Funebre Massonica” K477 (pure questa del 1785), oltre alla “Piccola Cantata Massonica” K623 del 1791<ref>Fabrizio Alfieri, ''Mozart, il viaggio iniziatico nel Flauto magico'', Luni editrice</ref>.
=== Malattia e morte (1791) ===
Mozart morì cinquanta minuti dopo la mezzanotte del 5 dicembre 1791. Le esequie furono celebrate il 6 dicembre, alle tre del pomeriggio. Il feretro fu portato al Duomo di Santo Stefano, davanti alla Cappella del Crocifisso, nei pressi del cosiddetto "pulpito di Capistran", dove per i funerali più modesti la benedizione avveniva all'aperto. Il corpo venne poi sepolto in una fossa comune del cimitero di San Marco. L'immagine che vuole Mozart morto povero e dimenticato da tutti non corrisponde pienamente al vero. La sepoltura in una fossa comune era consona allo status sociale di Mozart e non fu dettata da motivi economici. Mozart, d'altronde, pur non godendo di un successo strepitoso negli ultimi suoi anni di vita, era pur sempre imperial-regio compositore di corte con un modesto stipendio di 800 fiorini l'anno<ref>Cfr. B. Paumgartner, Mozart, Torino, Einaudi, 1994, pp. 495-506</ref>. Peraltro, va notato come - pur essendo di fatto andato disperso l'esatto luogo di sepoltura di Mozart - vi siano a Vienna ben due monumenti funerari del compositore in due diversi cimiteri, uno presso il [[Cimitero di St. Marx]] e un altro presso il Cimitero centrale ([[Zentralfriedhof]]).
La malattia e la morte di Mozart sono stati e sono tuttora un difficile argomento di studio, oscurato da leggende romantiche e farcito di teorie contrastanti. Gli studiosi sono in disaccordo sul corso del declino della salute di Mozart, in particolare sul momento in cui Mozart divenne conscio della sua morte imminente e se questa consapevolezza influenzò le sue ultime opere.
L'idea [[Romanticismo|romantica]] sostiene che il declino di Mozart fu graduale e che la sua prospettiva e le sue composizioni declinarono anch'esse in ugual misura. Al contrario, qualche erudito suo contemporaneo sottolineò come Mozart nell'ultimo anno fosse di buon umore e che la morte giunse inattesa anche per gli amici e la famiglia stessa {{citazione necessaria}}.
Anche l'effettiva causa del decesso di Mozart è materia di congettura. Il suo certificato di morte riporta ''hitziges Frieselfieber'' (“[[febbre miliare]] acuta”, che allora era considerata contagiosa, o “esantema febbrile”), una definizione insufficiente a identificare la corrispettiva diagnosi nella medicina odierna. Sono state avanzate diverse ipotesi, dalla [[trichinosi]] all'avvelenamento da [[Mercurio (elemento)|mercurio]], alla [[febbre reumatica]] o, più recentemente, la [[sifilide]]. La pratica terapeutica del salasso, all'epoca diffusa, è menzionata come concausa della morte. Una serie di ricerche epidemiologiche eseguite nel [[2009]] da un gruppo di patologi austriaci e olandesi, che si sono soffermati a studiare tutte le principali cause di decesso negli ultimi anni di vita di Mozart, porta a ritenere che - con grande probabilità - il compositore sia morto per una [[nefrite]] acuta conseguente a una [[glomerulonefrite]] a eziologia streptococcica.<ref>Zegers et al.: "The death of W.A. Mozart: an epidemiologic perpective",in: ''Annals of Internal Medicine'', 2009</ref>
Mozart morì lasciando incompiuto il ''Requiem'', il cui completamento fu affidato dalla moglie del compositore in un primo tempo al musicista [[Joseph von Eybler]], il quale, tuttavia, ben presto si fece indietro. Fu allora chiamato il giovane compositore [[Franz Xaver Süssmayr]], allievo e amico di Mozart che terminò il lavoro, completando le parti non finite e scrivendo ''ex novo'' quelle inesistenti.
Nel 1809 [[Constanze Weber]], la vedova, si risposò col diplomatico [[Danimarca|danese]] [[Georg Nikolaus von Nissen]] ([[1761]]–[[1826]]), grande ammiratore di Mozart e autore di una delle prime biografie dedicate al musicista. Per questo lavoro di sicuro Nissen attinse a testimonianze di Constanze, la quale, però, non può essere considerata una fonte del tutto attendibile. Ad esempio dalle lettere scritte da Mozart ad amici e familiari (alla stessa Constanze, ad esempio) Nissen e Constanze cancellarono spesso le parti più scurrili e ciò nel chiaro intento di idealizzare la figura del compositore<ref>Cfr, Wolfgang Hildesheimer, ''Mozart'', Rizzoli, Milano, 1994, p. 122</ref>.
== Composizioni ==
{{vedi anche|Lista delle composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart}}
Le composizioni di Mozart spaziano in tutti i generi musicali del suo tempo: la musica sacra, l'oratorio, la sinfonia, il concerto per strumento solista ed orchestra, la musica da camera, la sonata per pianoforte ed il lied.
Mozart è fra i musicisti maggiormente eseguiti non solo in Austria (in particolare a [[Salisburgo]]<ref>nella sala del principe del castello la musica di Mozart viene eseguita per 341 giorni l'anno</ref>), ma anche nelle sale da concerto di tutto il mondo.
=== Opere di mozart===
* ''[[Die Schuldigkeit des ersten Gebotes]]''<ref>solo la prima parte</ref> K35 - (''L'obbligo del primo comandamento'')
* ''[[Apollo et Hyacinthus]]'' K38 - ([[13 maggio]] [[1767]], Università di Salisburgo)
* ''[[Bastien und Bastienne]]'' K50 - ([[2 ottobre]] [[1890]], Architektenhaus, Berlino)
* ''[[La finta semplice]]'' K51 - ([[1º maggio]] [[1769]], Corte dell'Arcivescovo, Salisburgo)
* ''[[Mitridate, re di Ponto]]'' K87 (K.74a) - ([[26 dicembre]] [[1770]], [[Salone Margherita (Milano)|Teatro Regio Ducale]], [[Milano]])
* ''[[Ascanio in Alba]]'' K111 - ([[17 ottobre]] [[1771]], [[Salone Margherita (Milano)|Teatro Regio Ducale]], [[Milano]])
* ''[[Il sogno di Scipione]]'' K126 - ([[1º maggio]] [[1772]], Residenza Arcivescovile, Salisburgo)
* ''[[Lucio Silla (Mozart)|Lucio Silla]]'' K135 - ([[26 dicembre]] [[1772]], [[Salone Margherita (Milano)|Teatro Regio Ducale]], [[Milano]])
* ''[[La finta giardiniera (Mozart)|La finta giardiniera]]'' K196 - ([[13 gennaio]] [[1775]], Redoutensaal, Monaco)
* ''[[Il re pastore (Mozart)|Il re pastore]]'' K208 - ([[23 aprile]] [[1775]], Residenza Arcivescovile, Salisburgo)
* ''[[Zaide]]'' K344 - (opera incompiuta) ([[27 gennaio]] [[1866]], Francoforte)
* ''[[Thamos König in Ägypten]]'' K345 (cori e intermezzi musicali)
* ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo, ossia Ilia ed Idamante]],'' K366 - ([[29 gennaio]] [[1781]], [[Teatro Cuvilliés]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]])
* ''[[Die Entführung aus dem Serail]]'' (''Il ratto dal serraglio'') K384 - ([[16 luglio]] [[1782]], [[Burgtheater]], [[Vienna]])
* ''[[L'oca del Cairo]]'' K422 - (opera incompiuta) ([[1784]], [[aprile]] [[1860]], Francoforte)
* ''[[Lo sposo deluso|Lo sposo deluso, ossia La rivalità di tre donne per un solo amante]]'' K430 (opera incompiuta) ([[1784]])
* ''[[Der Schauspieldirektor]]'' (''L'impresario teatrale'') K486 - ([[7 febbraio]] [[1786]], [[Castello di Schönbrunn]], [[Vienna]])
* ''[[Le nozze di Figaro]]'' K492 - ([[1º maggio]] [[1786]], [[Burgtheater]], [[Vienna]])
* ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni, ossia Il dissoluto punito]] '' K527 - ([[29 ottobre]] [[1787]], [[Teatro degli Stati di Praga|Teatro degli Stati]], [[Praga]])
* '' [[Così fan tutte|Così fan tutte, ossia La Scuola degli Amanti]]'' K588 - ([[26 gennaio]] [[1790]], [[Burgtheater]], [[Vienna]])
* ''[[Il flauto magico|Die Zauberflöte]]'' (''Il flauto magico'') K620 - ([[30 settembre]] [[1791]], [[Theater auf der Wieden]], [[Vienna]])
* ''[[La clemenza di Tito]]'' K621 - ([[6 settembre]] [[1791]], [[Teatro degli Stati di Praga|Teatro degli Stati]], [[Praga]])
=== Musica Sacra ===
==== Messe ====
* [[K 66|''Dominicus-Messe'']] K 66
* [[K 139|''Weisenhaus-Messe'']] Missa solemnis K 139
* [[K 167|''Trinitatis-Messe'']] K 167
* [[K 220|''Spatzen-Messe'']] Missa brevis K 220
* [[K 257|''Credo-Messe'']] K 257
* [[K 258|''Spaur-Messe'']] Missa brevis K 258
* [[K 259|''Orgelsolo-Messe'']] Missa brevis K 259
* [[K 317|''Krönungsmesse'']] Missa solemnis K 317
* [[K 337|''Missa aulica'']] Missa solemnis K 337
* [[K 427|''Messa in Do minore'']] Missa solemnis K 427
* [[K 626|''Messa di Requiem'']] K 626 (incompiuta)
==== Litanie, Vespri ed altre composizioni sacre ====
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Mozart - vesperae de dominica. 3. beatus vir.ogg|titolo = ''Vesperae de Dominica'' (3° mov.)| descrizione = ''"Vesperae de Dominica"'' K 321, 3° movimento (''Beatus vir'') di Wolfgang Amadeus Mozart.}}
* [[K 109|''Litaniae Lauretanae'' K 109]]
* [[K 125|''Litaniae de venerabili altaris Sacramento'' K 125]]
* [[K 193|''Dixit Dominus et Magnificat'' K 193]]
* [[K 195|''Litaniae Lauretanae'' K 195]]
* [[K 165|''Exultate Jubilate'' K 165 (158a)]] in Fa maggiore
* [[K 243|''Litaniae de venerabili altaris Sacramento'' K 243]]
* [[K 321|''Vesperae de Dominica'']] K 321
* [[K 339|''Vesperae solemnes de confessore'']] K 339
* [[K 618|''Ave verum Corpus'']] K 618
=== Composizioni strumentali ===
==== Sinfonie ====
{{MultiCol}}
* [[K 16|Sinfonia n. 1 in Mi bemolle maggiore K 16]]
* [[K 19|Sinfonia n. 4 in Re maggiore K 19]]
* [[Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore K 22]]
* [[K 43|Sinfonia n. 6 in Fa maggiore K 43]]
* [[K 45|Sinfonia n. 7 in Re maggiore K 45]]
* [[K 48|Sinfonia n. 8 in Re maggiore K 48]]
* [[K 73|Sinfonia n. 9 in Do maggiore K 73]]
* [[K 74|Sinfonia n. 10 in Sol maggiore K 74]]
* [[K 84|Sinfonia n. 11 in Re maggiore K 84]]
* [[K 110|Sinfonia n. 12 in Sol maggiore K 110]]
* [[K 112|Sinfonia n. 13 in Fa maggiore K 112]]
* [[K 114|Sinfonia n. 14 in La maggiore K 114]]
* [[K 124|Sinfonia n. 15 in Sol maggiore K 124]]
* [[K 128|Sinfonia n. 16 in Do maggiore K 128]]
* [[K 129|Sinfonia n. 17 in Sol maggiore K 129]]
* [[K 130|Sinfonia n. 18 in Fa maggiore K 130]]
* [[K 132|Sinfonia n. 19 in Mi bemolle maggiore K 132]]
* [[K 133|Sinfonia n. 20 in Re maggiore K 133]]
* [[K 134|Sinfonia n. 21 in La maggiore K 134]]
* [[K 162|Sinfonia n. 22 in Do maggiore K 162]]
{{ColBreak}}
* [[K 181|Sinfonia n. 23 in Re maggiore K 181]]
* [[K 182|Sinfonia n. 24 in Si bemolle maggiore K 182]]
* [[K 183|Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183]]
* [[K 184|Sinfonia n. 26 in Mi bemolle maggiore K 184]]
* [[KV 199|Sinfonia n. 27 in Sol maggiore KV 199]]
* [[K 200|Sinfonia n. 28 in Do maggiore K 200]]
* [[K 201|Sinfonia n. 29 in La maggiore K 201]]
* [[K 202|Sinfonia n. 30 in Re maggiore K 202]]
* [[K 297|Sinfonia n. 31 in Re maggiore K 297 "Pariser"]]
* [[K 318|Sinfonia n. 32 in Sol maggiore K 318]]
* [[K 319|Sinfonia n. 33 in Si bemolle maggiore K 319]]
* [[K 338|Sinfonia n. 34 in Do maggiore K 334]]
* [[K 385|Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 "Haffner"]]
* [[K 425|Sinfonia n. 36 in Do maggiore K 425 "Linzer"]]
* [[K 504|Sinfonia n. 38 in Re maggiore K 504 "Prager"]]
* [[K 543|Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore K 543]]
* [[K 550|Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550]]
* [[K 551|Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 "Jupiter"]]
* [[K 364|Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi bemolle maggiore K 364]]
* [[K 297b|Sinfonia concertante per oboe, clarinetto, corno e fagotto in Mi bemolle maggiore K 297b]]
{{EndMultiCol}}
==== Concerti ====
{{MultiCol}}
* [[K 107|Concerto per pianoforte o clavicembalo - K 107]]
* [[K 37|Concerto per pianoforte n. 1 in fa magg.(Rielaborazione di Sonate di F.Raupach, Schobart e L.Honauer) - K 37]]
* [[K 39|Concerto per pianoforte n. 2 in si bemolle magg.(Rielaborazione di Sonate di F.Raupach, Schobart) - K 39]]
* [[K 40|Concerto per pianoforte n. 3 in re magg.(Rielaborazione di Sonate di L.Honauer, Eckhard e C.P.E. Bach) - K 40]]
* [[K 41|Concerto per pianoforte n. 4 in sol magg.(Rielaborazione di Sonate di L.Honauer und F.Raupach) - K 41]]
* [[K 175|Concerto per pianoforte n. 5 in re magg. - K 175]]
* [[K 238|Concerto per pianoforte n. 6 in si bemolle magg. - K 238]]
* [[K 242|Concerto per tre pianoforti n. 7 in fa magg. "Lodron-Konzert" - K 242]]
* [[Concerto per pianoforte n. 8 (Mozart)|Concerto per pianoforte n. 8 in do magg. "Lützow-Konzert" - K 246]]
* [[K 271|Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle magg. "Jeunehomme-Konzert" - K 271]]
* [[K 365|Concerto per due pianoforti n. 10 in mi bemolle magg. - K 365]]
* [[K 413|Concerto per pianoforte n. 11 in fa magg. - K 413]]
* [[K 414|Concerto per pianoforte n. 12 in la magg. - K 414]]
* [[K 415|Concerto per pianoforte n. 13 in do magg. - K 415]]
* [[K 449|Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle magg. - K 449]]
* [[K 450|Concerto per pianoforte n. 15 in si bemolle magg. - K 450]]
* [[K 451|Concerto per pianoforte n. 16 in re magg. - K 451]]
* [[K 453|Concerto per pianoforte n. 17 in sol magg. - K 453]]
* [[K 456|Concerto per pianoforte n. 18 in si bemolle magg. - K 456]]
* [[K 459|Concerto per pianoforte n. 19 in fa magg. - K 459 "I.Krönungs-Konzert"]]
* [[K 466|Concerto per pianoforte n. 20 in re min. - K 466]]
* [[K 467|Concerto per pianoforte n. 21 in do magg. - K 467]]
* [[K 482|Concerto per pianoforte n. 22 in mi bemolle magg. - K 482]]
{{ColBreak}}
* [[K 488|Concerto per pianoforte n. 23 in la magg. - K 488]]
* [[K 491|Concerto per pianoforte n. 24 in do min. - K 491]]
* [[K 503|Concerto per pianoforte n. 25 in do magg. - K 503]]
* [[K 537|Concerto per pianoforte n. 26 in re magg. - K 537 "II.Krönungs-Konzert"]]
* [[K 595|Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle magg. - K 595]]
* [[K 299|Concerto per flauto e arpa - K 299]]
* [[K 313|Concerto per flauto in sol mag K 313]]
* [[K 314|Concerto per oboe in do mag - K 314]]
* [[K 314|Concerto per flauto in re mag - K 314]]
* [[K 622|Concerto per clarinetto - K 622]]
* [[K 207|Concerto per violino n.1 - K 207]]
* [[Concerto per violino n.2 in re mag - K 211]]
* [[K 216|Concerto per violino n.3 - K 216]]
* [[K 218|Concerto per violino n.4 - K 218]]
* [[K 219|Concerto per violino n.5 - K 219]]
* [[K 261|Adagio in mi magg. - K 261]]
* [[K 269|Rondò in si bemolle magg. - K 269]]
* [[K 373|Rondò in do magg. - K 373]]
* [[K 190|Concertone per due violini e orchestra in do magg. - K 190]]
* [[K 191|Concerto per fagotto e orchestra - K 191]]
* [[K 412|Concerto per corno n. 1 - K 412]]
* [[K 417|Concerto per corno n. 2 - K 417]]
* [[K 447|Concerto per corno n. 3 - K 447]]
* [[K 495|Concerto per corno n. 4 - K 495]]
{{EndMultiCol}}
==== Sonate per pianoforte ====
* [[K 279|Sonata per pianoforte n. 1 in Do maggiore K 279]]
* [[K 280|Sonata per pianoforte n. 2 in Fa maggiore K 280]]
* [[K 281|Sonata per pianoforte n. 3 in Si bemolle maggiore K 281]]
* [[K 282|Sonata per pianoforte n. 4 in Mi bemolle maggiore K 282]]
* [[K 283|Sonata per pianoforte n. 5 in Sol maggiore K 283]]
* [[K 284|Sonata per pianoforte n. 6 in Re maggiore K 284]]
* [[K 309|Sonata per pianoforte n. 7 in Do maggiore K 309]]
* [[K 310|Sonata per pianoforte n. 8 in La minore K 310]]
* [[K 311|Sonata per pianoforte n. 9 in Re maggiore K 311]]
* [[K 330|Sonata per pianoforte n. 10 in Do maggiore K 330]]
* [[K 331|Sonata per pianoforte n. 11 in La maggiore K 331]]
* [[K 332|Sonata per pianoforte n. 12 in Fa maggiore K 332]]
* [[K 333|Sonata per pianoforte n. 13 in Si bemolle maggiore K 333]]
* [[K 457|Sonata per pianoforte n. 14 in Do minore K 457]]
* [[K 533|Sonata per pianoforte n. 15 in Fa maggiore K 533]]
* [[K 545|Sonata per pianoforte n. 16 in Do maggiore K 545]]
* [[K 570|Sonata per pianoforte n. 17 in Si bemolle maggiore K 570]]
* [[K 576|Sonata per pianoforte n. 18 in Re maggiore K 576]]
==== Altre composizioni per piano ====
* [[Dodici variazioni per pianoforte su "Ah, vous dirais-je, Maman" (Mozart)|Dodici variazioni per pianoforte su ''Ah, vous dirais-je, Maman'' K 265]]
* [[K 397|Fantasia in re min K 397]]
* [[K 475|Fantasia in do min K 475]]
* Piccola Giga in sol min K 574
==== Sonate per pianoforte e violino ====
* Sonata per pianoforte e violino in do mag K 296
* Sonata per pianoforte e violino in sol mag K 301
* Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle mag K 302
* Sonata per pianoforte e violino in do mag K 303
* Sonata per pianoforte e violino in mi min K 304
* Sonata per pianoforte e violino in la mag K 305
* Sonata per pianoforte e violino in re mag K 306
* Sonata per pianoforte e violino in fa mag K 376
* [[K 377|Sonata per pianoforte e violino in fa mag K 377]]
* Sonata per pianoforte e violino in si bemolle mag K 378
* Sonata per pianoforte e violino in sol mag K 379
* Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle mag K 380
* Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 403 (completata da M.Stadler)
* Sonata per pianoforte e violino in si bemolle mag K 454
* Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle mag K 481
==== Sonate per clavicembalo ====
* Sonata per clavicembalo e violino in Re maggiore K 7
* Sonata per clavicembalo e violino in Si bemolle maggiore K 8
* Sonata per clavicembalo e violino in Sol maggiore K 9
* Sonata per clavicembalo e violino K 26
* Sonata per clavicembalo e violino K 27
* Sonata per clavicembalo e violino K 28
* Sonata per clavicembalo e violino K 29
* Sonata per clavicembalo e violino K 30
* Sonata per clavicembalo e violino K 31
* Sonata per clavicembalo, violino (o flauto) e violoncello in Si bemolle maggiore K 10
* Sonata per clavicembalo, violino (o flauto) e violoncello in Sol maggiore K 11
* Sonata per clavicembalo, violino (o flauto) e violoncello in La maggiore K 12
* Sonata per clavicembalo, violino (o flauto) e violoncello K 13
* Sonata per clavicembalo, violino (o flauto) e violoncello K 14
* Sonata per clavicembalo, violino (o flauto) e violoncello K 15
==== Sonate da Chiesa ====
Queste sonate, tranne la K 278 e la K 329, prevedono il raddoppio [[ad libitum]] del basso con il fagotto.
* Sonata in mi bemolle mag per due violini, organo, violoncello e basso K 67 (41<sup>h</sup>)
* Sonata in si bemolle mag per due violini, organo, violoncello e basso K 68 (41<sup>i</sup>)
* Sonata in re mag per due violini, organo, violoncello e basso K 69 (41<sup>k</sup>)
* Sonata in re mag per due violini, organo, violoncello e basso K 144 (124ª)
* Sonata in fa mag per due violini, organo, violoncello e basso K 145 (124<sup>b</sup>)
* Sonata in si bemolle mag per due violini, organo, violoncello e basso K 212
* Sonata in sol mag per due violini, organo, violoncello e basso K 241
* Sonata in fa mag per due violini, organo, violoncello e basso K 224 (241ª)
* Sonata in la mag per due violini, organo, violoncello e basso K 225 (241<sup>b</sup>)
* Sonata in fa mag per due violini, organo, violoncello e basso K 244
* Sonata in re mag per due violini, organo, violoncello e basso K 245
* Sonata in do mag per due violini, due trombe, organo, violoncello e basso K 263
* Sonata in sol mag per due violini, organo, violoncello e basso K 274 (271<sup>d</sup>)
* [[Sonata da chiesa KV 278|Sonata in do mag per due violini, violoncello, basso, due oboi, due trombe, timpani e organo K 278 (271<sup>e</sup>)]]
* Sonata in do mag per due violini, violoncello, basso, due oboi, due corni, due trombe, timpani e organo K 329 (317ª)
* Sonata in do mag per due violini, organo, violoncello e basso K 328 (317<sup>c</sup>)
* Sonata in do mag per due violini, organo, violoncello e basso K 336 (336<sup>d</sup>)
==== Duetti, Trii, Quartetti e Quintetti ====
* Duo per violino e viola in sol mag K 423
* [[K 370|Quartetto K 370 in fa mag per oboe, violino, viola e violoncello]]
* [[K 387|Quartetto per archi in sol mag K 387]]
* [[K 452|Quintetto per pianoforte e fiati in mi bemolle mag K 452]]
* [[K 458|Quartetto in si bemolle mag ''La caccia'' K 458]]
* [[K 465|Quartetto in do mag "Quartetto delle dissonanze" K 465]]
* Quartetto per piano e archi in sol min K 478
* Quartetto per piano e archi in mi bemolle mag K 493
* Trio Kegelstatt in mi bemolle mag per clarinetto, viola e piano K 498
* [[K 581|Quintetto per clarinetto e archi in la mag K 581]]
* Quintetto per archi in do min K 406
* Quintetto per archi in do mag K 515
* Quintetto per archi in sol min K 516
* Adagio e Rondò in do min per [[Armonica a bicchieri|glassarmonica]], flauto, oboe, viola e violoncello K 617
* 5 Divertimenti per tre corni di bassetto K 439
==== Divertimenti e Serenate ====
{{MultiCol}}
'''per soli fiati'''
* Divertimento in Si bemolle mag K 186 (K 159<sup>b</sup>)
* Divertimento in Mi bemolle mag K 166 (K 159<sup>d</sup>)
* Divertimento in Do mag K 188 (K 240<sup>b</sup>)
* Divertimento in Fa mag K 213
* Divertimento in Si bemolle mag K 240
* Divertimento in Mi bemolle mag K 252 (K 240ª)
* Divertimento in Fa mag K 253
* Divertimento in Si bemolle mag K 270
* Serenata in Mi bemolle mag K 375 (a 6)
* Serenata in Mi bemolle mag K 375 (a 8)
* Serenata in Do min K 388 (K 384ª)
* Serenata in K 361 (K 370ª)
* Adagio in Si bemolle mag K 411 (K 484ª)
{{ColBreak}}
'''per fiati e archi'''
* Divertimento in Re mag
*# Marcia K 290 (K 167<sup>AB</sup>)
*# Divertimento K 205 (K 167<sup>A</sup>)
* Divertimento in Fa mag
*# Marcia K 248
*# Divertimento K 247(K <sup></sup>)
* Divertimento in Re mag K 251
* Divertimento in Si bemolle mag K 287 (K 271<sup>H</sup>)
* Divertimento in Re mag
*# Marcia K 445 (K 320<sup>c</sup>)
*# Divertimento K 334 (K 320<sup>b</sup>)
* [[Uno scherzo musicale K 522|Uno Scherzo Musicale]]<ref name="k522">Il titolo originale in tedesco è ''"Ein Musikalischer spaß"'' ma questo divertimento è molto più conosciuto con il titolo in inglese ''"A Musical Joke"''</ref> in Fa mag K 522
{{EndMultiCol}}
==== Altre composizioni ====
* [[K 477|Marcia funebre massonica in do min "Maurerische Trauermusik" K 477]]
== Lo stile mozartiano ==
Le composizioni di Mozart e di [[Haydn]] appartengono a un periodo storico - la seconda metà del XVIII secolo - durante il quale avvenne nella musica occidentale l'evoluzione dal cosiddetto ''[[stile galante]]'' ad un nuovo stile, detto in seguito ''[[classicismo|classico]]'', che avrebbe accolto in sé anche gli elementi [[contrappunto|contrappuntistici]], che caratterizzavano la tarda [[musica barocca]] e proprio in reazione alla cui "complessità" si era sviluppato lo ''stile galante''.
[[File:K626 Requiem Mozart.jpg|thumb|right|200px|Dettaglio del manoscritto del Requiem K. 626]]
Lo stile della musica di Mozart non solo segue da vicino lo sviluppo dello ''stile classico'', ma senza dubbio contribuisce in modo fondamentale a definirne le caratteristiche, in modo tale da poter essere considerato esso stesso l'[[archetipo]]. Mozart fu uno straordinario compositore che si dedicò con apparente semplicità a tutti i principali generi dell'epoca: scrisse un gran numero di [[sinfonia|sinfonie]], [[opera|opere]], [[Concerto (composizione musicale)|concerti]] per strumento solista, [[musica da camera]] (fra cui [[quartetto d'archi|quartetti d'archi]] e [[quintetto d'archi|quintetti d'archi]]) e [[sonata|sonate]] per [[pianoforte]]. Benché per nessuno di questi generi si possa affermare che egli fu il "primo autore", per quanto riguarda il [[Concerto (composizione musicale)|concerto]] per pianoforte si deve riconoscere che esso deve a Mozart, autore ed interprete delle proprie composizioni, il grandioso sviluppo formale e di contenuti che avrebbe caratterizzato questo genere nel secolo successivo. Lo stesso [[Beethoven]] nutriva grande ammirazione per i concerti per pianoforte mozartiani, che furono il modello dei suoi concerti, in modo particolare i primi tre {{citazione necessaria}}. Mozart rinnova il genere musicale del [[Concerto (composizione musicale)|concerto]]: il discorso musicale si svolge come dialogo paritario fra due soggetti di uguale importanza, il solista e l'orchestra. Mozart scrisse concerti per pianoforte, violino, flauto, oboe, corno, clarinetto, fagotto. Mozart scrisse anche un gran numero di composizioni sacre, fra cui [[messa (musica)|messe]], e composizioni più "leggere", risalenti per lo più al periodo salisburghese, come le [[marcia (musica)|marce]], le danze, i [[divertimento (musica)|divertimenti]], le [[serenata (musica)|serenate]] e le [[cassazione (musica)|cassazioni]].
I tratti caratteristici dello ''stile classico'' possono essere ritrovati senza difficoltà nella musica di Mozart: chiarezza, equilibrio e trasparenza sono elementi distintivi di ogni sua composizione. Tuttavia l'insistenza che a volte viene data agli elementi di ''delicatezza'' e di ''grazia'' della sua musica non riesce a nascondere la potenza eccezionale di alcuni dei suoi capolavori, quali il [[K 491|concerto per pianoforte n. 24]] in do minore K. 491, la [[Sinfonia n. 40 (Mozart)|Sinfonia n. 40]] in sol minore K. 550, e l'opera ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''.
[[Charles Rosen]] ha scritto<ref>{{cita libro| Charles | Rosen | The Classical Style | 1998 | W. W. Norton & Company |}}</ref>:
{{quote|Solamente riconoscendo che la violenza e la sensualità è al centro dell'opera di Mozart è possibile fare il primo passo verso la comprensione delle sue strutture e della sua magnificenza. In un modo paradossale, [[K 550|la caratterizzazione superficiale di Schumann]]<ref>[[Robert Schumann]] disse che questa sinfonia possedeva "grazia e leggerezza greca"</ref> della sinfonia K. 550 in sol minore può aiutarci a comprendere il [[demone]] di Mozart in modo più completo. Nell'opera di Mozart ogni suprema espressione di sofferenza e terrore ha qualcosa di sorprendentemente voluttuoso.}}
Soprattutto nell'ultimo decennio di vita Mozart esplorò l'[[armonia cromatica]] con una intensità raramente ritrovata in altri compositori del suo tempo.
Scrive Hermann Abert<ref>Citazione di Abert ripresa da Paumgartner in {{cita libro | Bernhard | Paumgartner | Mozart |1956| Einaudi | }}</ref>:
{{quote|Neppure l'uomo normale si dà pena di imitare alcuna cosa di cui non rechi già in sé l'embrione. Nel genio questa scelta reca già l'impronta dell'atto creativo. Essa è infatti il primo tentativo di una presa di posizione, d'un affermarsi nei confronti della tradizione: tentativo che dovrà agguerrirlo a rifiutare ciò che gli sia estraneo o d'intoppo e non soltanto ad imitare ma a "ricreare" ed assimilare ogni elemento congeniale. Non dovremo quindi mai dimenticare che la grandezza di Mozart sta nel suo "io", nella sua forza creativa; non nel materiale col quale si è cimentato.}}
Fin da fanciullo Mozart aveva mostrato che era capace di ricordare ed imitare senza alcuna difficoltà la musica che aveva l'occasione di ascoltare. I suoi numerosi viaggi consentirono al giovane compositore di far sua una rara collezione di esperienze attraverso le quali Mozart creò il suo unico linguaggio compositivo.<ref>{{en}} {{cita libro| Maynard | Solomon | A Life|1996|Harper Perennial|}}</ref>
La ricerca critica e musicologica sull'opera di Mozart è al centro del monumentale lavoro in cinque volumi ''Mozart - Sa vie musicale et son oeuvre'' (1912-1946) di Teodor de Wyzewa e Georges de Saint-Foix. Attraverso un metodo di analisi scrupolosa delle influenze dovute all'ambiente musicale col quale Mozart si confrontò nel corso della sua breve vita, i due musicologi arrivarono a suddividere l'opera di Mozart in 34 fasi stilistiche diverse, ciascuna di esse sotto l'influenza di un dato modello. Questo "approccio riduttivo" tuttavia è stato in seguito criticato e messo in discussione, fra gli altri da Paumgartner<ref name=Paum>{{cita libro | Bernhard | Paumgartner | Mozart |1956| Einaudi | }}</ref>:
{{quote|Nella compiaciuta infatuazione di quei confronti critico-stilistici, si tralasciò anzitutto di cercar di scoprire in virtù di quali leggi più profonde la musica di Mozart, nonostante le innegabili reminiscenze dei modelli contemporanei, risulti così ''sostanzialmente diversa'' da questi e, ''appunto perciò'' abbia potuto svilupparsi assumendo forme proprie, originali e durature}}
Mozart era ancora bambino durante il soggiorno a [[Londra]] quando incontrò [[Johann Christian Bach]] ed ascoltò la sua musica. A [[Parigi]], [[Mannheim]] e [[Vienna]] egli ascoltò i lavori dei compositori attivi in quei luoghi così come la famosa orchestra di Mannheim. In [[Italia]] ebbe modo di conoscere ed approfondire la [[ouverture italiana]] e l'[[opera buffa]] dei grandi maestri italiani del settecento, e questa esperienza sarebbe stata di fondamentale importanza nello sviluppo successivo della sua musica. Sia a Londra sia in Italia, lo ''stile galante'' dominava la scena: uno stile semplice, quasi da ''musica leggera'', caratterizzato da una predilezione per le [[cadenza|cadenze]], da una enfasi sulle frasi nella tonalità fondamentale-dominante-sottodominante (escludendo così altri [[accordo (musica)|accordi]]), e dall'uso di frasi simmetriche e di strutture articolate in modo chiaro.<ref>{{cita libro| Daniel | Heartz | Music in European Capitals: The Galant Style, 1720–1780 | 2003 | W. W. Norton & Company | Città}}</ref>
Lo ''stile galante'', che fu l'origine dello ''stile classico'', era nato come reazione alla "eccessiva complessità" della tarda [[musica barocca]]. Alcune delle sinfonie giovanili di Mozart hanno la forma di ''ouvertures'' in tre movimenti nello stile italiano; molte di queste sono "omotonali", ossia tutti i tre movimenti sono nella stessa tonalità, essendo il movimento lento centrale nella relativa tonalità minore. Altri lavori "imitano" la stile di Johann Christian Bach, mentre altri ancora mostrano la semplice forma bipartita in uso fra i compositori viennesi.
Passando dalla giovinezza alla prima maturità Mozart iniziò ad inserire alcune delle caratteristiche fondamentali dello stile barocco all'interno delle proprie composizioni. Per esempio, la [[K 201|sinfonia n. 29 in la maggiore K 201]] impiega nel primo movimento un tema principale in forma contrappuntistica e sono presenti anche sperimentazioni con frasi di lunghezza irregolare. A partire dal 1773 appaiono nei quartetti dei movimenti conclusivi in forma di [[fuga (musica)|fuga]], probabilmente influenzati da Haydn, che aveva incluso finali in questa forma nei [[quartetti per archi di Haydn|quartetti dell'opera 20]]. L'influenza dello stile ''[[Sturm und Drang]]'', che preannuncia col suo carattere la futura era [[Romanticismo|Romantica]] è evidente in alcune delle composizioni di quel periodo di entrambi gli autori, fra cui spicca la [[K 183|sinfonia n. 25 in sol minore K 183]], la prima delle due uniche sinfonie in tonalità minore scritte da Mozart<ref>Probabilmente esiste una terza sinfonia in tonalità minore, la K 16a (K Anh. 220) in la minore detta ''Sinfonia Odense'', la cui autenticità mozartiana tuttavia non è stata comunemente accettata.</ref>.
{{quote|Mozart infuse negli strumenti il nostalgico afflato della voce umana per la quale nutriva uno specialissimo amore. Orientò verso il cuore della melodia l'inesauribile fiumana d'una ricca armonia, dando sempre alla voce degli strumenti quella fervida intensità di sentimento propria della voce umana: inesauribile fonte dell'espressione racchiusa nel fondo del cuore.<ref>citazione riportata nel ''Mozart'' di Paumgartner a proposito della strumentazione ne ''[[Le nozze di Figaro]]''</ref>|[[Richard Wagner]]}}
Mozart fu anche uno dei grandi autori di [[opera|opere]], egli passava con grande facilità e naturalezza dalla scrittura strumentale a quella vocale. Le sue opere appartengono ai tre generi principali in voga alla fine del Settecento: l<nowiki>'</nowiki>''[[opera buffa]]'' (''[[Le nozze di Figaro]]'', ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' e ''[[Così fan tutte]]''), l<nowiki>'</nowiki>''[[opera seria]]'' (''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' e ''[[La clemenza di Tito]]'') e ''[[Singspiel]]'' (''[[Il ratto dal serraglio]]'' e ''[[Il flauto magico]]''). In tutte le sue grandi opere Mozart piega la scrittura strumentale per sottolineare lo stato psicologico dei personaggi ed i cambiamenti di situazione drammatica. La scrittura operistica e quella strumentale si influenzano a vicenda: l'orchestrazione via via più sofisticata che Mozart adotta per le composizioni strumentali (sinfonie e concerti in primo luogo) viene adottata anche per le opere, mentre l'uso particolare che egli fa del colore strumentale per evidenziare gli stati d'animo ritorna anche nelle ultime composizioni non operistiche.<ref>{{en}}{{cita libro| Alfred | Einstein | Mozart: His Character, His Work |1965 | Oxford University Press | Città}}</ref>
== Mozart ed i compositori contemporanei ==
=== Joseph Haydn ===
[[File:Haydn portrait by Thomas Hardy (small).jpg|thumb|150px|Ritratto di Joseph Haydn, 1792]]
Una grande amicizia e reciproca stima contraddistingue il legame che unisce Mozart ad [[Joseph Haydn|Haydn]] nonostante quest'ultimo fosse di ben ventiquattro anni più anziano. Non è possibile stabilire con certezza quando Mozart entrò in rapporti di amicizia con Haydn ma di certo si sa che nel 1785 i due musicisti erano intimi amici, tanto da darsi del tu, ed ebbero diversi incontri in casa dei fratelli Storace, avendo occasione e di parlare di musica e di eseguire insieme musica cameristica.
Mozart ebbe come intimo amico il fratello [[Michael Haydn]] e questo fatto sembra essere di non secondaria importanza per la conoscenza di Joseph. Altro fatto certo è che Haydn, dalla residenza degli [[Esterházy]], dove prestava servizio, si recava spesso a Vienna dove Mozart si era definitivamente trasferito nel 1781.
{{cn|Ad Haydn non poteva sfuggire la grandezza di Mozart ma non concepì questo fatto oggettivo con ostilità ed invidia, bensì ne raccolse i suggerimenti compositivi. E ciò avvenne anche per Mozart che pubblicamente rese nota la sua riconoscenza ad Haydn dedicandogli ben sei quartetti ([[K 387]], [[K 421]], [[K 428]], [[K 458]], [[K 464]] e [[K 465]])}} ed apprezzò per tutta la vita il compositore più di ogni altro musicista del passato o a lui contemporaneo.
Mozart compose i citati quartetti tra il 1782 e il 1785 e ciò rappresenta un'eccezione per un compositore che più volte si era trovato a scrivere concerti in poche ore e che a volte mandava a memoria la propria parte in quanto presente nella sua sola testa ma non ancora riportata su uno spartito.
La ragione è semplice: i quartetti vennero scritti nel modo rivoluzionario che Haydn aveva inventato, pubblicando proprio nel 1771 i sei [[Quartetti per archi di Haydn#Quartetti op.33 (1781)|quartetti russi op. 33]], la cui modalità di composizione venne da Haydn stesso definita "nuova e speciale maniera". La "nuova e speciale maniera" era costituita dall'abbandono dei principi compositivi del settecento (nel quartetto ed in seguito nella musica da camera in generale) della melodia con accompagnamento per dare invece un ugual risalto alle quattro voci dell'organico che si trovavano ora a colloquiare in modo paritetico.
Mozart aveva quindi due problemi da risolvere, imparare a comporre nel nuovo modo e trovare quindi un proprio modo espressivo. Quale conseguenza della reciproca amicizia e stima alla posterità vennero tramandate due opere parallele e immortali.
La stima che Haydn aveva di Mozart è ben descritta nelle parole che Haydn dice al padre Leopold: «Vi dico innanzi a Dio, da galantuomo, che vostro figlio è il più grande compositore che io mi conosca, di nome e di persona. Ha gusto e possiede al sommo grado l'arte del comporre».
Quando Mozart muore a soli 35 anni, Haydn si trova a Londra. Saprà della morte dell'amico e collega solo al suo rientro a Vienna ([[1792]]), rimanendone rattristato.
== Aneddotica ==
=== La leggenda su Mozart e Salieri ===
[[File:Joseph Willibrod Mähler 001.jpg|thumb|right|150px|[[Antonio Salieri]]]]
Nel corso degli anni nacque e si diffuse la leggenda secondo cui Mozart sarebbe stato avvelenato, per gelosia, dal compositore italiano [[Antonio Salieri]]. Questa diceria, priva di fondamento, ha ispirato diversi artisti nel corso dei secoli.
Il poeta e scrittore russo [[Aleksandr Sergeevič Puškin]] diede credito a queste voci, e nel [[1830]] scrisse ''Mozart e Salieri'' (precedentemente intitolato ''Invidia''), un brevissimo dramma in versi, in cui un Salieri roso dalla gelosia fa commissionare da Mozart un'opera, il Requiem, per poi uccidere l'autore, spacciare il brano per suo, suonarlo al funerale di Mozart e poter sentire: «Anche Salieri è stato toccato da Dio». Per la trovata, l'autore russo si ispirò probabilmente al fatto che il ''Requiem'' di Mozart fu commissionato dal conte [[Franz von Walsegg]], che infatti voleva spacciarlo per proprio in occasione dell'anniversario della morte della propria consorte.
In merito all'opera di Puškin si è detto:
{{quote|Se Salieri non ha ucciso Mozart, di sicuro Puškin ha ucciso Salieri<ref>Citazione riportata da Maria Agostinelli in "Effetto Mozart" ([http://www.railibro.rai.it/articoli.asp?id=95])</ref>}}
Il [[25 novembre]] [[1898]], al Teatro Solodovnikov di [[Mosca]], va in scena la prima dell'opera ''Mozart e Salieri'' del [[compositore]] russo [[Nikolaj Rimskij-Korsakov|Rimskij-Korsakov]].
La musica è ispirata e dedicata al compositore [[Dargomyžškij]], mentre il libretto è scritto da Rimskij-Korsakov stesso, basandosi sulla tragedia di Puškin, e come questa l'opera si divide in due sole scene. <br />
La sera della prima, le variazioni sulla musica di Mozart sono eseguite dal pianista e compositore [[Sergej Rachmaninov]].
È del [[1978]] un successivo adattamento della leggenda sulla fine di Mozart: con ''[[Amadeus (Shaffer)|Amadeus]]'', infatti, il drammaturgo [[Peter Shaffer]] conquista i teatri di [[Londra]].
La vicenda prende le basi del lavoro di Puškin e ne amplia la portata. Rimane l'invidia di Salieri e il ''Requiem'' commissionato da un uomo vestito di nero (Salieri mascherato), ma il tutto viene approfondito e, soprattutto, la narrazione avviene ad opera di Salieri stesso. Il testo subisce diverse modifiche, fino alla versione definitiva del [[1981]].
Nel [[1984]] il dramma di Shaffer viene portato al cinema da [[Miloš Forman]] con ''[[Amadeus (film)|Amadeus]]'', dove però vengono ammorbiditi i lati negativi del personaggio di Salieri rispetto al dramma di Puskin: anche se nella versione rimasterizzata del film del [[2002]] verranno ripristinate alcune scene più dure, il Salieri cinematografico (interpretato da [[F. Murray Abraham]] che vinse l'Oscar per il miglior attore) è decisamente meno ''negativo'' di quello del dramma di Shaffer, e per sua decisione dato che il drammaturgo aveva curato anche la sceneggiatura del film.
=== Altre curiosità ===
{{Curiosità}}
Pochi altri autori musicali hanno suggestionato la fantasia del pubblico come Mozart. Già ''bambino prodigio'' noto nelle maggiori corti d'Europa, in seguito compositore di genio e infine protagonista di una precoce e misteriosa morte: la sua vita è stata interpretata, sin dall'Ottocento, come simbolo stesso della genialità e della perfezione apollinea, idealizzando la sua figura come nessun altro autore prima o dopo di lui. Creando quindi un ''mito di Mozart'', genio assoluto, che tuttora nell'immaginario collettivo è probabilmente più popolare delle sue stesse opere.
In questo contesto non deve quindi stupire che siano fioriti aneddoti di ogni tipo sulla sua figura, miranti a sottolineare (rare volte a sproposito, ma spesso in modo esagerato) la sua genialità e la sua "unicità". Qui di seguito sono elencati alcuni fra gli aneddoti più interessanti e curiosi riguardo alla sua vita e alle sue opere.
* Nel vasto repertorio di aneddoti che circondano la vita del giovane Mozart, particolarmente curioso è quello che riguarda la sua visita a Roma della Pasqua del 1770. In quest'occasione l'allora quattordicenne Mozart ebbe modo di ascoltare l'esecuzione del celebre [[Miserere (Allegri)|Miserere]] di [[Gregorio Allegri]]. Questa composizione era proprietà esclusiva della [[Schola Cantorum]] della [[Cappella Sistina]], dalla quale era custodito gelosamente. L'esecuzione avveniva esclusivamente nel periodo pasquale a luci spente e lo spartito non poteva essere copiato né letto, pena la scomunica. La leggenda dice che il giovane Mozart, dopo averlo ascoltato una sola volta sia stato in grado di trascriverlo, a memoria, nota per nota. A questa leggenda si riconduce un secondo aneddoto: [[Felix Mendelssohn Bartholdy]], in visita a Roma, per scommessa volle ripetere l'impresa di Mozart e, dopo un solo ascolto, fu anch'egli in grado di trascrivere fedelmente questa composizione. È bizzarro segnalare come la recente ricerca storiografica abbia scoperto che Mozart ascoltò quest'opera 2 volte prima di cimentarsi nella trascrizione, mentre al molto meno celebrato Mendelssohn fu sufficiente un solo ascolto. C'è comunque da considerare che Mozart l'ascoltò quando aveva solamente 14 anni, mentre Mendelssohn era quasi trentenne.
* Mozart fece diversi viaggi in Italia, fin quando, da giovanissimo, iniziò la carriera di concertista esibendosi nelle corti d'Europa. Non deve quindi sorprendere che parlasse correttamente l'italiano (usanza allora molto diffusa nel mondo musicale), mentre più curioso è il fatto che nelle lettere egli amasse firmarsi come ''Amadé'', francesizzando il proprio nome.
<!--
* {{cn|Dell'affettuosa amicizia tra Haydn e Mozart abbiamo già parlato. Un giorno Mozart portò uno spartito ''impossibile'' per pianoforte. Il vecchio Haydn sorrise e iniziò a suonarlo, ma a metà brano si interruppe. Mentre le mani erano alle estremità della tastiera, c'era una nota proprio in mezzo. Ridiede i fogli al giovane Mozart, che iniziò a suonarlo e, arrivato al punto cruciale, si abbassò e colpì il tasto con il naso!}}
-->
* Pur nell'inconfutabilità del genio mozartiano, un capitolo a parte meritano, nella sua vasta produzione artistica, i "prestiti" e le citazioni di opere altrui che si possono riscontrare nei suoi lavori. Nel noto [[K 626|Requiem]], sono rintracciabili intere frasi musicali tratte da composizioni di [[Georg Friedrich Händel]]. La vastità di queste "citazioni" o rielaborazioni di musiche altrui è talmente ampia che il celebre compositore e critico musicale [[Luciano Chailly]]<ref>citazione di L. Chailly, tratta da ''KonSequenz'' Anno 2002 n. 7, Articolo "plagi musicali"</ref> riferisce che Clementi, ristampando una sua Sonata, dovette segnalarvi in calce con comprensibile stato d'animo il celebre "plagio di Mozart".
* Il musicologo [[Giovanni Carli Ballola]]<ref>Riportato da E. Amato, tratta da ''KonSequenz'' Anno 2002 n. 7, Articolo "Il Plagio Mozartiano"</ref> arrivò ad affermare che "''se Mozart fosse vissuto ai nostri tempi, avrebbe dovuto passare molto tempo, per i suoi plagi, in un'aula di Pretura''". D'altra parte alla sua epoca non esisteva il concetto moderno di "copyright", sviluppatosi dalla seconda metà dell'Ottocento: tutti i musicisti riprendevano abbondantemente dai predecessori o contemporanei. Basti pensare alla grande importanza che nella musica sei-sette-ottocentesca aveva la variazione su un tema altrui (fra le tante le Variazioni su ''Là ci darem la mano'' di Chopin, tratte dal mozartiano Don Giovanni); ma nel mondo moderno, dove il plagio è un reato oltre che un peccato artistico, essa è pressoché sparita dal panorama musicale occidentale. Comunque è stata enorme l'influenza di Mozart sugli operisti napoletani ed italiani in generale, compreso il grande Rossini, soprannominato "il tedeschino" in gioventù per lo studio di Mozart ed altri grandi sinfonisti. Anche in ambito tedesco (dunque fondamentalmente sinfonico) Mozart fu "plagiato" da musicisti come [[Beethoven]], che utilizzò due temi musicali mozartiani (Sonate [[K 332]] e [[K 135]]; Fuga della Fantasia [[K 394]]) nella sua [[Sinfonia n. 6 (Beethoven)|sinfonia pastorale]] e [[Felix Mendelssohn]] che sfruttò in diverse composizioni temi ispirati a Mozart.
* Si racconta che un giovane Mozart durante uno dei suoi concerti alla corte dell'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] rese omaggio a una graziosa piccola dama che si trovava tra il reale seguito, chiedendola addirittura in moglie. Quella damina sarebbe diventata la regina di Francia [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]].
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|url=https://my.psychologytoday.com/files/u47/Henry_et_al.pdf|pmid=8772014|anno=1996|autore=Henry E. Adams, Lester W. Wright, Jr, Bethany A. Lohr|titolo=Is homophobia associated with homosexual arousal?|volume=105|numero=3|pp=440–5|pubblicazione=Journal of abnormal psychology}}
* Hermann Abert, ''Mozart'', 2 volumi, Il Saggiatore, Milano, 1984 e 1994, ISBN 88-428-0219-0
* Margherita Graglia, ''Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento'' Carocci, 2012 ISBN 978-88-7466-645-4
* Fabrizio Alfieri, ''Mozart. Il viaggio iniziatico nel «Flauto magico»'', Oriental Press - Luni Editrice, Milano, 2006
* Vittorio Lingiardi, ''Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale'', Il Saggiatore, Milano, 2007. ISBN 978-88-428-1467-2
* [[Lorenzo Arruga]], ''Mozart da vicino'', [[Rizzoli]], 2006 - ISBN 88-17-00981-4
* Paolo Pedote, Giuseppe Lo Presti, ''Omofobia. Il pregiudizio anti-omosessuale dalla Bibbia ai nostri giorni'', Stampa alternativa, Roma, 2003. ISBN 88-7226-740-4
* Francesco Attardi, ''Viaggio intorno al flauto magico'', Libreria Musicale Italiana Editrice, 2006
* {{cita libro|cognome=Rubiola|nome=Marco|coautori=Oliviero Toscani|titolo= Homofobicus|editore=Kaos|città=Milano|anno=2006|ISBN = 88-7953-166-2 }}
* [[Alberto Basso]], ''I Mozart in Italia'', [[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]], 2006, ISBN 88-95341-00-2
* [[Daniel Borrillo]], ''Omofobia. Storia e critica di un pregiudizio'', postfazione di Stefano Fabeni, Edizioni Dedalo, Bari, 2009. ISBN 978-88-220-5513-2
* Chiara Bertoglio, ''Voi suonate amici cari. La musica di Mozart tra palcoscenico e tastiera'', [[Marco Valerio Edizioni|Marco Valerio]], Torino, 2005
* Pasquale Quaranta, (a cura di), ''Omosessualità e Vangelo. Franco Barbero risponde'', Gabrielli Editori, Verona, 2008. ISBN 978-88-6099-062-4
* Lidia Bramani, ''Mozart massone e rivoluzionario'', Bruno Mondadori, 2006
* PieroFabio BuscaroliRegis, ''La morte diL'amore Mozartforte'', BUREditori SaggiRiuniti University Press, MilanoRoma, 2002 -2008. ISBN 978-88-17359-009446077-X5
* Martin Kantor, ''Homophobia: Description, Development, and Dynamics of Gay Bashing'', Praeger, New York, 1998. ISBN 0-275-95530-3
* Luciano Cacciavillani, ''Mozart... amico mio!'', GDS Edizioni, Milano, 2009 - ISBN 978-88-96255-28-5
* {{cita pubblicazione|url=http://www.ilga-europe.org/sites/default/files/Attachments/01_full_annual_review.pdf|anno=2015|autore=ILGA-Europe|titolo=Annual Review of the Human Rights Situation of Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex People in Europe 2015|pubblicazione=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518091818/http://www.ilga-europe.org/sites/default/files/Attachments/01_full_annual_review.pdf|dataarchivio=18 maggio 2015}}
* [[Edward Joseph Dent]], ''[[Il teatro di Mozart]]'', Rusconi, 1994, ISBN 88-18-70086-3
* Wolfgang Hildesheimer, ''Mozart'', Sansoni, Firenze, 1979
* Piero Melograni, ''WAM La vita e il tempo di Wolfgang Amadeus Mozart'', Laterza. 2003 - ISBN 88-420-7058-0
* Renato Musto – Ernesto Napolitano, Una favola per la ragione. Miti e storia nel “Flauto magico” di Mozart, 1981, ristampa 2006, ISBN 88-7088-520-8
* Marco Murara (a cura di), ''Tutte le lettere di Mozart. L’epistolario completo della famiglia Mozart dal 1755 al 1791'', pp. 2022, 3 tomi, [[Zecchini Editore]], ottobre 2011, ISBN 978-88-6540-014-2
* Marco Murara e Bruno Bianco, ed., ''Mozart. Tutti i testi delle composizioni vocali'', [[Marco Valerio Edizioni|Marco Valerio]], Torino, 2005 ISBN 88-7547-010-3
* Ernesto Napolitano, ''Mozart, verso il Requiem, frammenti di felicità e di morte'', Torino, [[Einaudi]], 2004, ISBN 88-06-16899-1
* Paolo Onofrio Nuzzolese, ''Wolfgang Amadeus Mozart, il concerto per violino e orchestra in La maggiore, K.V.219'', Tesi di laurea in Didattica della Musica, a.a. 2006-2007, Conservatorio Statale di Musica "L.Perosi" di Campobasso
* [[Bernhard Paumgartner]], ''Mozart'', trad. it., Einaudi, Torino, 1994
* A. Poggi, E. Vallora, ''Mozart, Signori il catalogo è questo'', [[Einaudi]], Torino, 1991
* [[Piero Rattalino]], ''La vera storia di "Amadeus" e altri racconti'', Zecchini Editore, Varese, 2005 - ISBN 88-87203-30-X
* Piero Rattalino, ed., ''Vita di Wolfgango Amadeo Mozart scritta da lui medesimo'', Il Saggiatore, Milano, 2005 - ISBN 88-428-1244-7
* [[Stendhal]], ''Vita di Mozart'', [[Newton & Compton]], Roma, ristampa 1996
* Enrico Stinchelli, ''Mozart. La vita e l'opera'', [[Newton & Compton]], Roma 1986
* Cristina Wysocki, ''Le arie da concerto di Wolfgang Amadeus Mozart per voce di soprano'', Libreria Musicale Italia, 2006, ISBN 88-7096-440-X
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Speron d'oro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dello Speron d'Oro
|collegamento_onorificenza=Ordine dello Speron d'Oro
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[4 luglio]] [[1770]]
}}
== Filmografia ==
* ''[[Melodie eterne]]'' (Italia, 1940), film diretto da [[Carmine Gallone]]. Biografia romanzata del compositore, qui interpretato da [[Gino Cervi]].
* ''Mozart'' (1982) sceneggiato televisivo, di Marcel Bluwal, coproduzione Francia, Belgio, Italia, Canada, Svizzera. Corretta miniserie di sei puntate. Il protagonista è [[Christoph Bantzer]]. Fra gli attori, tre italiani: [[Carlo Rivolta (attore)|Carlo Rivolta]] nel ruolo di Salieri, [[Stefano Satta Flores]] nel ruolo di Lorenzo Da Ponte e [[Arnoldo Foà]].
* ''Noi tre'' (Italia, 1984), film cinematografico, di [[Pupi Avati]]. La trama, con tratti onirici e favolistici tipici della filmografia del regista bolognese, è ispirata al soggiorno che il quattordicenne Mozart, detto Amadé (Christopher Davidson) fece nei pressi del capoluogo emiliano nel 1770, ospite del conte Gian Luca Pallavicini ([[Carlo Delle Piane]]), di sua moglie Maria Caterina ([[Ida Di Benedetto]]) e del pazzo "Signor Cugino" ([[Gianni Cavina]]), stringendo amicizia col contino Giuseppe ([[Dario Parisini]]), suo coetaneo che dapprima gli è assai ostile, e innamorandosi di Antonia Leda (Barbara Rabeschini): "Noi tre" è una frase che viene detta da Giuseppe una sera che lui, Amadé e Antonia decidono di dormire nello stesso letto. Improbabile il personaggio del padre di Amadé ([[Lino Capolicchio]]), assai lontano dal carattere austero, spigoloso e sprezzante del vero Leopold Mozart. Le musiche sono di [[Riz Ortolani]] ma non mancano, ovviamente, brani di Mozart.
* ''[[Amadeus (film)|Amadeus]]'' (Stati Uniti, 1984). Il film di [[Miloš Forman]], di cui già si è parlato, ha vinto complessivamente otto Oscar fra cui quello per il miglior film. Accanto a [[F. Murray Abraham]] nel ruolo di Antonio Salieri, recitano [[Tom Hulce]] (W. A. Mozart), [[Elizabeth Berridge]] (Costanza Weber Mozart), [[Roy Dotrice]] (L. Mozart), [[Jeffrey Jones]] (imperatore [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]), [[Christine Ebersone]] (Katerina Cavalieri), [[Simon Callow]] (Immanuel Schikaneder) e, nella versione ''Director's Cut'' del 2002, pure il ballerino [[Kenneth MacMillan]], qui solo attore istrionico. Il Mozart del film è un "immorale, presuntuoso e irritante marmocchio" (come lo definisce il suo ex padrone Arcivescovo [[Colloredo]]); per questo il suo genio è visto dal "mediocre" Salieri come la mano di Dio che infierisce contro di lui umiliandolo, portandogli via la donna amata e facendogli spesso sentire la sua sonora, stridula risata. Buona parte del film è girata a [[Praga]], la città di [[Miloš Forman|Forman]].
== Lavori teatrali ==
*''[[Amadeus (Shaffer)|Amadeus]]'', di [[Peter Shaffer]] (Regno Unito, 1978), adattata al cinema nell'omonimo film di Miloš Forman.
*''Mozart, l'opéra rock'' (Francia, 2009), [[musical]] di Dove Attia e Albert Cohen. La parte di Mozart è interpretata dal cantante italiano [[Mikelangelo Loconte]].
== Filatelia ==
{{cassetto
|larghezza = 100%
|colore = lightblue
|coloresfondo = lavender
|titolo = Produzione filatelica mondiale su Mozart
|testo =
'''Italia'''
* 07-10-1991 - Bicentenario della Morte - 800 Lire - ''Mozart alla spinetta'' (UNI n°1995);
'''San Marino'''
* 12-02-1998 - Don Giovanni di W.A. Mozart - Dal Foglietto dedicato ai Quattro Secoli di Opera - Compositori ed Opere - (UNI n°1656 dal BF. n°61);
* 2006 - Anniversari d'autore - Serie di 4 valori, con francobollo dedicato a Mozart, da 1,40 € (disegnato da Paolo Conte).
'''Vaticano'''
* 2006 - 250º Anniversario della nascita di Mozart - ''Ritratto dell'artista e partitura'' - Francobollo da 0,60€ emesso in Foglietto di 6 esemplari;
'''Austria'''
* 1922 - Compositori austriaci - A profitto di opere di beneficenza - 5 Kronen ''Mozart'' - (UNI n°291);
* 1956 - Bicentenario della nascita di Mozart - 2,40 Scellini - Ritratto - (UNI n°857);
* 1969 - Centenario dell'Opera di Stato di Vienna - F.lli di opere di Mozart: Don Giovanni (UNI n°1124), Flauto Magico (UNI n°1125)-Stampato in foglietto (UNI BF.6);
* 1991 - Bicentenario della morte di Mozart - Foglietto di due francobolli da 5 Scellini e un chiudilettera - ''Ritratto'' e''Flauto magico'' - (UNI n°1850 e 1851 dal BF. 15);
* 2006 - Anniversario della nascita di Mozart - Francobollo da 0,55 € rosso, con effigie in rilievo di Mozart;
* 2006 - ''Mozart in Wien'' - Francobollo precedente stampato in minifoglio di 10 - 0,55 € azzurro, con effigie in rilievo;
* 2006 - M2006 Salzburg - Francobollo dedicato a Mozart - form. orizzontale - 0,55 € (Mic. n°2603).
'''Albania'''
* 1991 - 200º Anniversario della morte di Mozart - Serie di 3 valori e 1 Foglietto, con immagini di Mozart e in sfondo partiture musicali - Francobolli da 90q., 1,20 Lek e 1,50 Lek., e Foglietto da 3 Leke - (Mic. n°2477/2479 + BF.).
'''Andorra francese'''
* 1991 - Francobollo dedicato all'anniversario mozartiano - 3,40 Fr. con immagini allegoriche e volto di Mozart - (YT n°408).''(Esiste anche Non Dentellato, Prova di Lusso)''
'''Belgio'''
* 1956 - 200º Anniversario della nascita di Mozart - Serie di 3 francobolli (80c.+20c., 2F.+1F. e 4F.+2F.), raffiguranti il Palazzo di Carlo di Lorena, Mozart bambino e la Regina Elisabetta con uno spartito musicale (la regina fu una grande mecenate della musica in Belgio) - (YT n°987/989) (serie emessa anche nel Congo Belga, con diciture cambiate);
* 1991 - Anniversario della morte di Mozart - 25 Fr. con l'effigie del compositore e partitura - (UNI n°2438). ''(Esiste anche non dentellato, Prova di Lusso)''
'''Boemia e Moravia''' ''(occupazione tedesca)''
* 1941 - 150º Anniversario della morte di Mozart - 4 valori, con chiudilettera musicale - (UNI n°69/72).
'''Bosnia-Herzegovina'''
* 2006 - Anniversario della nascita di Mozart - Francobollo da 1,50 con Mozart e in sfondo una partitura.
'''Bosnia (Serba)'''
* 2006 - Anniversario della nascita di Mozart - Francobollo Tipo del precedente, da 1,50 con Mozart e in sfondo una partitura, emesso in minifoglio, con chiudilettera di Mozart al centro.
'''Bulgaria'''
* 1956 - Personaggi famosi - Francobollo di Mozart 40 ct. rosa carminio (YT n°877)- (della stessa serie di 8 valori, Franklin, Rembrandt, Heine, ecc.);
* 1984 - Musicisti celebri - Francobollo di Mozart da 42 Ct. (serie di 6 francobolli di musicisti);
* 1991 - Anniversario della morte di Mozart - 62 cm. Immagine di Mozart;
* 27-01-2006 - Anniversario mozartiano - 1 Aeb effigie di Mozart con chiudilettera raffigurante un usignolo e musica, emesso in minifoglio.
'''Cecoslovacchia'''
* 1956 - Bicentenario della nascita di Mozart e Festival Int.le di Musica di Primavera, Praga - Serie di 6 valori, con varie immagini della famiglia del compositore e Teatro di Praga - Serie storica - (YT n°858/863);
* 1981 - Omaggio a Mozart - Volto di Mozart - 1 K. (YT n°2435).
'''Cipro del Nord (Turco)'''
* 1991 - Anniversari ed avvenimenti - Serie di 4 valori, con un francobollo per il 200º anniversario della morte di Mozart - 1500 Lira - (UNI n°307).
'''Danimarca'''
* 1986 - Francobollo dedicato a Poul Reichhart, vestito da Papageno (Flauto magico), 2,80+0,50 - (YT n°860).
'''Francia'''
* 1957 - Serie Celebrità Straniere - Effigie di personaggi - ''W.A. Mozart'' - 25 Fr. (YT n°1137);
* 1991 - Bicentenario della morte di Mozart - Disegno fantastico - 2,50 Fr. (YT n°2695);
* 1991 - Libretto di 10 francobolli ordinari da 2,30 Fr. ''Le Poste avec le Train Mozart'' - cartoncino bianco con scritte in oro e rosso;
* 2006 - Anniversario mozartiano - Le opere di Mozart - Serie di 6 francobolli da 0,53 € (Don Giovanni, Le Nozze di Figaro, Il Flauto Magico, Il Ratto del Serraglio, Così fan tutte e La Clemenza di Tito) - Emessi anche in Foglietto ''Les Operes de Mozart'';
* 2006 - Francobollo automatico tipo "Lisa", con firma ''Mozart'' - ''Salon du timbre & de l´écrit 2006 - Mozart''.
'''Georgia'''
* 2006 - Francobollo dedicato all'anniversario di Mozart - Mozart e partitura, F.llo da 100., emesso in fogli da 20.
'''Germania Reich'''
* 1941 - 150º Anniversario della morte di Mozart - 6 +4 p. - (UNI n°734) - francobollo storico.
'''Germania'''
* 1956 - Bicentenario della nascita di Mozart - 10 p. ''Clavicembalo'' (UNI n°105);
* 1991 - Bicentenario della morte di Mozart - Foglietto da 100 p. ''Ritratto'', con Papageno e manifesto del Flauto Magico - (UNI n°1403 BF. 25);
* 2006 - 250° della nascita di Mozart - 0,55 € ''Ritratto moderno''.
'''Germania DDR'''
* 1956 - Bicentenario della nascita di Mozart - 2 valori - 10d. e 20d. (Dis. Eigler) (YT n°235 e 236)
'''Liechtenstein'''
* 1981 - 225º Anniversario della nascita di Mozart - Foglietto da 1 Dm., con effigie di Mozart in rosa e in sfondo, in ocra e nero, una partitura del compositore - (YT BF. n°60);
* 04-03-1991 - Bicentenario della morte di Mozart 90 r. - Serie di 2 francobolli (con l'80 r. S.Ignazio di Loyola) (UNI n°955).
'''Macedonia'''
* 2006 - 250° della nascita di Mozart - Francobollo da 60., stampato in Minifoglio.
'''Malta'''
* 2006 - Serie di compositori, composta da 4 francobolli e un Foglietto dedicato all'aniversario mozartiano da 50 c.
'''Moldavia'''
* 10-08-2006 - 250° della nascita di Mozart - Immagine di Mozart e Papageno - 4,50 L.
'''Monaco'''
* 16-11-1987 - Omaggio a Mozart e Berlioz - Francobollo di Mozart dedicato ai Duecento anni del Don Giovanni, 5 Fr. (YT n°1609 e 1610);
* 1991 - Trittico dedicato all'aniversario mozartiano - tre francobolli uniti, con immagini di Mozart, da 2 f., 2,50 f. e 3,50 f.;
* 2006 - Anniversario mozartiano - Francobollo da 1,22 € raffigurante Mozart (YT n°2548).
'''Polonia'''
* 15-02-2006 - Anniversario mozartiano - Francobollo da 2,40 Zlt. raffigurante Mozart e una allegoria con la musica.
'''Portogallo'''
* 2006 - Anniversario mozartiano - Francobollo da 0,60 €, raffigurante Mozart e una partitura e Foglietto da 2,75 € - (YT n°3033 e 3034).
'''Romania'''
* 1956 - Anniversari culturali - Personaggi famosi - Serie di 10 valori - Francobollo di Mozart, 2,55 Lei lilla - (YT n°1486);
* 1985 - 2 Foglietti dedicati ai grandi musicisti - Intereuropeanà 1985 - Francobollo da 3 Lei dedicato a Mozart;
* 2006 - Celebrazione di personalità - 50 Bani W.A. mozart, immagine del compositore - Serie di 3 francobolli di diverse personalità;
* 2006 - Anniversario mozartiano - n°2 Interi Postali dedicati all'aniversario mozartiano.
'''Serbia'''
* 2006 - Anniversario della nascita di Mozart - Francobollo da 46 d. con Mozart, stampato in minifogli con un chiudilettera al centro in alto (emesso in serie con un francobollo dedicato a Rembrandt).
'''Svezia'''
* 2006 - 250º Anniversario della nascita di Mozart - Francobolli Brev Inrikes, raffigurante Papageno, stampato in Foglietto di 6 valori (con effigie di Mozart).
'''Turchia'''
* 1991 - Bicentenario della morte di Mozart - ''Ritratto e partitura'' - 1500Lira +100 - (UNI n°2684).
'''Ungheria'''
* 1991 - Bicentenario della morte di Mozart - Immagini di Mozart - 2 Valori e un Foglietto da 10 Ft.
* 2006 - Cartolina Postale da 52 Ft. dedicata all'aniversario di Mozart.
'''URSS'''
* 1956 - Personalità universali - Francobollo dedicato a Mozart - Serie di 9 valori - 40 K. verde-blu (YT n°1866).
'''Yugoslavia'''
* 20-03-1991 - Bicentenario della morte di Mozart - ''Ritratto'' 7,50 d. - (UNI n°2361).
'''Ajman'''
* 1968 - Serie in Onore di Mozart - Ritratti - 6 valori - (emessa con una serie didicata a Chopin).
'''Armenia'''
* 2006 - Serie di 2 valori e 1 Foglietto di 4 valori, raffiguranti Mozart bambino e Mozart da grande - Singoli: 70 (form. orizzontale) e 350 (form. verticale); Foglietto raffigurante immagini di Mozart, valori da: 70, 170, 280 e 350, soggetti diversi.
'''Bequia''' ''(Grenadines of St.Vincent)''
* 2006 - 250º Anniversario della nascita di Mozart - Serie di 4 Foglietti da 6 $, raffiguranti insolite immagini di Mozart, con in sfondo una partitura, una statuina, un manoscritto.
'''Benin'''
* 1991 - Bicentenario della morte di Mozart - Quadro di Mozart, 1000 Fr. - (YT n°697)
'''Cile'''
* 1991 - Foglietto in onore di Mozart - 2 valori (60 S., Mozart che compone e 200 S., Mozart suona la spinetta) - (YT n°998 e 999?).
'''Congo Belga'''
* 1956 - Bicentenario della nascita di Mozart - Serie del Belgio, con dicitura Congo Belge Belgisch Congo - 2 valori - (YT n°339 e 340). ''(Vedi Belgio e Ruanda Urundi)''
'''Cuba'''
* 1997 - Serie Compositori celebri - Francobollo di Mozart, con una partitura manoscritta di una parte corale - F.llo da 75 l. - (YT n°3658).
'''Dominica'''
* 2006 - Foglietto in omaggio al 250º Anniversario mozartiano - 4 valori da 3 $, raffiguranti immagini di Mozart.
'''El Salvador'''
* 1991 - Anniversario della morte di Mozart - Francobollo da 1.00 C., raffigurante Mozart e una partitura - (YT n° 1123).
'''Fujeira'''
* 1971 - Serie di 5 francobolli e un Foglietto- ''Mozart e strumenti musicali'' - Posta ordinaria e aerea, Foglietto da 10 Ris;
* Idem, Francobolli speciali - 10 Ris., in argento (YT n°727c) e in oro (YT n°727b);
* Idem, Foglietto speciale - 20 Ris., stampato su foglia d'oro (YT n°727bb);
* Idem, Foglietto speciale - 20 Rls., stampato su foglia d'argento (YT n°722cc).
'''Gambia'''
* 1993 - Serie dedicata ai grandi musicisti - Francobollo dedicato a Mozart - (Mic. n°1471). ''(Vedi Ghana, Grenada, Nevis)
* 2003 - Foglietto dedicato a Grandi Compositori - 4 valori, di cui uno dedicato a Mozart, f.llo da 25 D.
* 2006 - Foglietto dedicato all'anniversario mozartiano - 4 valori da 30 D., raffiguranti immagini di Mozart.
'''Ghana'''
* 1993 - Serie dedicata ai grandi musicisti - Francobollo dedicato a Mozart - (Mic. n°1785). ''(Vedi Gambia, Grenada, Nevis)
'''Grenada'''
* 1992 - Serie dedicata ai grandi musicisti - Francobollo dedicato a Mozart - (Mic. n°2516).
'''Guinea'''
* 2006 - Anniversario mozartiano - Foglietto di Omaggio a Mozart - Immagini di Mozart - 3 francobolli da: 3000, 10000 e 15000.
'''Guinea Bissau'''
* 2006 - Anniversario mozartiano - Serie di 4, contenuta in un foglietto (500 FCFA c'uno) contenente altrettanti chiudilettera musicali e un Foglietto "Omaggio a Mozart", con immagini di Mozart da 3000 FCFA.
'''Guyana'''
* 1991 - Opere e vita di Mozart (Tipo di St. Vincent), Serie di 3 valori (75$, 80$ Morte di Leopold e 100$) - (YT n°2499/2501).''(Esistono anche Non Dentellati, Prove di Lusso)''
* 2006 - Anniversario mozartiano - Foglietto di Omaggio a Mozart - varie immagini di Mozart - 4 francobolli da 190 $ l'uno.
'''India'''
* 1991 - Anniversario di Mozart - Francobollo del ritratto non finito di Mozart, 6,50 R. - (YT n°1484).
'''Israele'''
* 1991 - Anniversario della morte di Mozart - Immagine di Mozart sovrapposta, in sfondo partitura - 2 Nu., emesso anche con bandella laterale - (YT n°1101).
'''Liberia'''
* 2006 - Foglietto dedicato all'anniversario di Mozart - Immagine con sfondo ''Flauto magico'', francobollo da 120 $.
'''Maldives'''
* 2000 - Foglietto dedicato al Millennio, composto da 20 francobolli di personaggi storici - BF. ''Millennium 1750-1800'', con il francobollo di Mozart da 3 Rf.;
* 2006 - Foglietto dedicato all'aniversario mozartiano - 4 valori da 12 Rf., immagini di Mozart.
'''Mali'''
* 1991 - Anniversario mozartiano - Serie di 2 valori, con Mozart e strumenti - 420 Fr. e 430 Fr. (YT n°352 e 353). ''(Esistono Non Dentellati, Prove di Lusso)''
'''Micronesia''' ''(Federation)''
* 2006 - Foglietto dedicato al 250º Anniversario della nascita di Mozart - Francobollo da 2 $, rosso bruno e giallo, e sfondo con immagini su Mozart.
'''Mongolia'''
* 1981 - Omaggio ai grandi musicisti - Francobolli di verdi, Bartok, Tchaikovsky e Mozart - F.llo di Mozart è da 20 S., con l'immagine del compositore e una scena da un'opera (Don Giovanni??).
'''Mozambico'''
* 2002 - Foglietto dedicato alla Musica e alla Massoneria - Francobollo di Mozart da 88000 MT. - (nel foglietto l'immagine anche di[[Luciano Pavarotti]]).
'''Nevis'''
* 1993 - Serie dedicata ai grandi musicisti - Francobollo di Mozart a 6 anni, da 3 $ - (Mic. n°714).
'''Oman'''
* 1972 - Omaggio a Mozart - Serie di 5 valori e un Foglietto - Immagini di Mozart - Il BF. è da 2 Rls.
'''Palau'''
* 2006 - Anniversario mozartiano - Foglietto di Omaggio a Mozart ''Le nozze di Figaro'' - 2 $.
'''Perù'''
* 2006 - Anniversario mozartiano - Francobollo con Mozart e partitura - S/. 5,50.
'''Polinesia Francese'''
* 28-08-1991 - Anniversario della morte di Mozart - 100 fr. ''Mano al pianoforte e compositore nello sfondo'' - (YT n°389).''(Esiste anche Non Dentellato, Prova di Lusso)''
'''Port Betaald'''
* 2006 - Serie di 2 francobolli, con uno di Mozart - Profilo di Mozart.
'''Ras al Khaima'''
* 1972 - Serie ''Mozart nei quadri'' - 6 valori - Serie non del tutto ufficiale - Esiste Dentellata e più rara Non Dentellata;
* Idem, Foglietto con la famiglia Mozart - 10 R. (Vedi catalogo Minkus).
* Anni settanta - Serie di Opere Liriche - Francobollo da 2 Rivals dedicato all'opera di Mozart ''Il Ratto del Serraglio'' - Serie non ufficiale - (''e annullo senza data!'').
'''Ruanda Urundi'''
* 1956 - Bicentenario della nascita di Mozart - Serie del Belgio, con dicitura Ruanda Urundi - 2 valori - Colori cambiati - (YT n°339 e 340) - ''(Vedi Belgio e Congo Belga)''
'''Senegal'''
* 1991 - Bicentenario della morte di Mozart - Effigie di Mozart, Serie di 4 (5Fr., 150Fr., 180Fr. e 220Fr.) - (YT n°943/946).
'''Sharjah'''
* 1970 - Omaggio a Wolfang Amadeus Mozart, quadri - Serie di 5 valori con contorno argento e Serie di 5 valori con contorno rosaceo-(YT n°643-52).
'''S.Tomè e Príncipe'''
* 2006 - Foglietto dedicato all'anniversario mozartiano - 4 valori (da 7000, 9000, 10000 e 14000 Db.) - Varie immagini del compositore tratte da quadri.
'''St. Vincent'''
* 1991 - Serie Opere e vita di Mozart - Francobolli: 1 $ ''Le Nozze di Figaro'' e 3 $ ''La Clemenza di Tito'' - (YT n°1543 e 1544). (Foglietti ???)
* 1993 - Serie dedicata ai Musicisti - Foglietto dedicato a Mozart, francobollo da 4 $ - ''(Esiste anche con la soprastampa Specimen)''
'''St. Vincent & Grenadines'''
* 1991 - Serie Opere e vita di Mozart (come St. Vincent, altri soggetti) Francobolli: 1 $ ''Il Ratto del Serraglio'' e 3 $''Dresda''- (YT n°797 e 780) e 2 Foglietti: 5 $ ''Mozart e Salisburgo'' e 5 $ ''Mozart e Vienna'' - (YT n°799 e 800).
'''St. Vincent - Bequia'''
* 1991 - Anniversario mozartiano - Serie di 3 valori - Mozart e strumenti musicali (10 c., 75 c. e 4$) - (YT n°290-292).
'''Tanzania'''
* 2006 - Anniversario mozartiano - Foglietto di Omaggio a Mozart - Immagini di Mozart e Don Giovanni (con Ruggero Raimondi) - 4 francobolli da 1200/- l'uno.
'''Tchad'''
* 2000 - Foglietto dedicato ai grandi musicisti del millennio - Francobollo di Mozart da 100Fr. - Serie di 9 valori;
'''Togo'''
* 2006 - Anniversario mozartiano - Foglietto di Omaggio a Mozart, stupenda immagine di Mozart alla spinetta, chiave di violino e alcune scritte in nero - Foglietto da 1500 Fr.
'''Tuvalu'''
* 2006 - Anniversario mozartiano - Foglietto di Omaggio a Mozart, immagini della vita di Mozart - 4 francobolli da 1,30 $.
'''Viet-Nam'''
* 2006 - Anniversario mozartiano - Francobollo da 2000 d., con l'effigie di Mozart e uno sfondo verde con delle note.
'''Wallis et Futuna'''
* 23-09-1991 - Anniversario mozartiano - Francobollo di Posta Aerea da 500 Fr., policromo (esiste anche come Prova d'Autore, non dentellato) (YT PA n°172).
'''Yemen'''
* 1971 - Opere liriche - Olimpiadi di Monaco '72 - Serie di 6 - Francobollo da 6 B. dedicato a Le Nozze di Figaro;
* 1972 - Omaggio a Mozart e al teatro Cuvillies - Olimpiadi di Monaco '72 - Foglietto da 6 B., con l'effigie di Mozart e un'immagine del Teatro in sfondo - Nota (È probabile faccia parte della serie precedente, nonostante la data, essendo un'emissione semi-ufficiale).
Sempre nella tematica "Mozart" si può comprendere anche il francobollo emesso dall'Italia, dedicato a Salieri nel 2000 da 4800 Lire (UNI n°2539) e Il foglietto di San Marino di 3 francobolli da 1,50 € dedicato a Salieri (per l'opera ''Europa riconosciuta''), il Teatro alla Scala e Riccardo Muti (grande esecutore di Mozart nel mondo).
* ''Bibliografia: Catalogo Unificato (UNI)'', Michel (Mic.) e Yvert & Tellier (YT)
}}
== Note ==
{{references|2}}
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Alfred Einstein]], musicologo, autore di un libro su Mozart e di un'edizione del [[Catalogo Köchel]];
* [[Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità]]
* [[Domenico Guardasoni]], l'impresario del teatro nazionale di Praga che produsse le più importanti opere mozartiane;
* [[Bifobia]]
* [[Amadeus (film)|Amadeus]], film di [[Miloš Forman]];
* [[CatalogoBullismo Köchelomofobico]] completo;
* [[Difesa da panico gay]]
* [[La Bastardella]], soprano ammirato da Wolfgang Amadeus Mozart in Italia;
* [[Eterofobia]]
* [[Ulrich Rück]], collezionista di strumenti musicali, organizzò il restauro del pianoforte di Mozart.
* [[Eteropatriarcato]]
* ''[[Leggi sulla sodomia]]''
* [[Lessico dell'omofobia]]
* [[Giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia]]
* [[Omosessualità e religioni]]
* [[Violenza contro le persone LGBT]]
* [[Omofobia liberale]]
* [[Omosessualità e leggi antidiscriminatorie]]
* [[Opposizione ai diritti LGBT]]
* [[Principi di Yogyakarta]]
* [[Progetto It Gets Better]]
* [[Propaganda omofobica]]
* [[Retorica anti-LGBT]]
* [[Transfobia]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sull'|q|q_preposizione=sull'|wikt=omofobia|n=Categoria:Omofobia|n_preposizione=sull'|etichetta=omofobia}}
{{interprogetto|q=Wolfgang Amadeus Mozart|commons=Wolfgang Amadeus Mozart|s=Autore:Wolfgang Amadeus Mozart}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
; in lingua italiana
* [http://gayhistory.wikidot.com/lgbt-victims LGBT victims]. Elenco di persone uccise per la loro condizione di persona lgbt.
* {{Dmoz|World/Italiano/Arte/Musica/Composizione/Compositori/Mozart,_Wolfgang_Amadeus/|Mozart}}
* [https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do;jsessionid=26DB1FA2AAE5EB3D72C57A2E92FB9884.node2?type=TA&language=IT&reference=P6-TA-2006-0018 ''Risoluzione del Parlamento europeo sull'omofobia in Europa''], mercoledì 18 gennaio 2006 - Strasburgo.
* [http://www.wamozart.it Wiki su Mozart]
* {{En}} [https://web.archive.org/web/20060413090420/http://www.rci.rutgers.edu/~lcrew/pubd/homophobicimagination.html Rictor Norton], ''The homophobic imagination''.
* [http://www.wamozart.org Sito che contiene il Catalogo Köchel ragionato a colori scaricabile in formato Pdf]
* {{En}} [http://www.ilga.org/ ILGA]. Il sito dell'[[ILGA]], fornisce informazioni sulle leggi relative all'omosessualità nel mondo
* [http://www.mozartitalia.org Sito ufficiale dell'Associazione Mozart Italia]
* [http://www.your-friend.info/vienna-it/monumenti.html#Casa-Mozart Mozart e Vienna] Dove Mozart compose «Le nozze di Figaro» (video)
* [http://letters.mozartways.com/ita/index.php Le lettere di Mozart]
* {{lingue|it|de|en}} [http://www.mozart.at Un ''magazine'' mozartiano]
; In lingua straniera
* {{en}} [http://www.mozartforum.com/index.htm Mozart Forum] oltre al forum sono presenti numerose pagine di analisi delle opere (library), biografia, biografie dei contemporanei e altro ancora
* {{en}} [http://mozartdatabase.blogspot.com/ The Mozart Database] Un catalogo delle opere di Mozart
* {{en}} [http://mozartproject.org/ La vita, il suo tempo, le sue opere]
* {{en}} [http://web.telia.com/~u57013916/Hagenauer%20Mozart.htm Analisi biometrica di alcuni dipinti che lo rappresentano]
* {{lingue|de|en}} [http://www.theeuropeanlibrary.org/portal/?lang=en&coll=collections:a0000&q=(%22mozart%22)&pos=1&src=SE 783 Digitised Objects of and about Mozart in The European Library]
* {{lingue|de|en}} [http://www.mozartones.com Compact Mozart biography] - at mozartones.com
* {{de}} [http://www.mozart2006.at Sito celebrativo del duecentocinquantenario]
* {{de}} [http://www.w-o-deutsch.de/mozart Mozart e la religione]
* {{es}} [http://www.clariperu.org/Cadencias_concierto_Mozart.html Le variazioni del concerto in LA per clarino, secondo alcuni interpreti]
=== Audio ===
* [http://www.magazzini-sonori.it/esplora_contenuti/autori_esecutori/mozart_wolfgang_amadeus.aspx Mozart: ascolta i suoi brani musicali] su [http://www.magazzini-sonori.it/ Magazzini-Sonori].
* [http://www.kunstderfuge.com/mozart.htm Kunst der Fuge: MIDI files]
* [http://www.mariannehofer.ch/downloads/zauberfloete.mp3 Soprano (''Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen'')] MP3
=== Partiture e testi ===
* {{en}} [http://dme.mozarteum.at/mambo/index.php Digital Mozart Edition] Versione digitale della raccolta di spartiti completi di note critiche, messi a disposizione dall'[http://www.mozarteum.at/ Internationale Stiftung Mozarteum] di [[Salisburgo]].
* {{IMSLP|id=Mozart, Wolfgang Amadeus}}
* {{en}} [http://www.cpdl.org/wiki/index.php/Mozart Wiki con partiture corali]
* [http://www.recmusic.org/lieder/m/mozart.html The Lied and Art Art Song Texts PAge] Testi originali dei Lieder musicati da Mozart con traduzioni in italiano e in altre lingue
{{OpereMozart}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Bambini prodigio]]
[[Categoria:Compositori del Classicismo]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Personalità legate a Salisburgo]]
[[Categoria:Personalità legate a Vienna]]
[[Categoria:Pianisti classici]]
[[Categoria:Wolfgang Amadeus Mozart| ]]
{{Link VdQ|sv}}
{{Link AdQ|esLGBTSoc}}
{{LinkStoria AdQ|heLGBT}}
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|hu}}
{{Link AdQPortale|liLGBT}}
{{Link AdQ|lv}}
{{Link AdQ|pt}}
{{Link AdQ|sw}}
[[Categoria:Omofobia| ]]
[[ab:Вольфганг Амадеи Моцарт]]
[[af:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[als:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[am:ቮልፍጋንግ አማዴኡስ ሞፃርት]]
[[an:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ar:فولفغانغ أماديوس موتسارت]]
[[arz:موتسارت]]
[[ast:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ay:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[az:Volfqanq Amadey Motsart]]
[[ba:Вольфганг Амадей Моцарт]]
[[bar:Mozart Wolfgang Amadeus]]
[[bat-smg:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[bcl:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[be:Вольфганг Амадэй Моцарт]]
[[be-x-old:Вольфганг Амадэй Моцарт]]
[[bg:Волфганг Амадеус Моцарт]]
[[bn:ভোল্ফগাংক্ আমাডেয়ুস মোৎসার্ট]]
[[bpy:ভোল্ফগাংক্ আমাডেয়ুস মোৎসার্ট]]
[[br:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[bs:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ca:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[cbk-zam:Mozart]]
[[ceb:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ch:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[chy:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ckb:فوڵفگانگ ئەمادیۆس مۆتزارت]]
[[co:Mozart]]
[[cs:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[cv:Моцарт Вольфганг Амадей]]
[[cy:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[da:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[de:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[diq:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[dsb:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[el:Βόλφγκανγκ Αμαντέους Μότσαρτ]]
[[en:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[eo:Volfgango Amadeo Mozarto]]
[[es:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[et:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[eu:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ext:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[fa:ولفگانگ آمادئوس موتسارت]]
[[fi:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[fiu-vro:Mozarti Wolfgang Amadeus]]
[[fr:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[frr:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[fur:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[fy:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ga:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[gag:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[gan:莫扎特]]
[[gd:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[gl:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[gu:મોઝાર્ટ]]
[[gv:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[hak:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[haw:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[he:וולפגנג אמדאוס מוצרט]]
[[hi:वोल्फ़गांक आमडेयुस मोत्सार्ट]]
[[hif:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[hr:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[hsb:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ht:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[hu:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[hy:Վոլֆգանգ Ամադեուս Մոցարտ]]
[[ia:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[id:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ilo:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[io:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[is:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ja:ヴォルフガング・アマデウス・モーツァルト]]
[[jbo:vulfygan.amade,us.motsart]]
[[jv:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ka:ვოლფგანგ ამადეუს მოცარტი]]
[[kaa:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[kab:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[kk:Волфганг Амадей Моцарт]]
[[kl:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[kn:ವುಲ್ಫ್ಗ್ಯಾಂಗ್ ಅಮೆಡಿಯುಸ್ ಮೊಟ್ಜಾರ್ಟ್]]
[[ko:볼프강 아마데우스 모차르트]]
[[krc:Вольфганг Амадей Моцарт]]
[[ksh:Johann Chrysostom Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ku:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[kw:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[la:Wolfgangus Amadeus Mozart]]
[[lb:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[li:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[lij:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[lt:Volfgangas Amadėjus Mocartas]]
[[lv:Volfgangs Amadejs Mocarts]]
[[map-bms:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[mg:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[mhr:Моцарт, Вольфганг Амадей]]
[[mk:Волфганг Амадеус Моцарт]]
[[ml:വൂൾഫ്ഗാങ് അമാദ്യൂസ് മൊട്ട്സാർട്ട്]]
[[mn:Вольфганг Амадей Моцарт]]
[[mr:वोल्फगांग आमाडेउस मोझार्ट]]
[[ms:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[mt:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[mwl:Mozart]]
[[my:မိုးဇက်၊ ဝူဖ်ဂန် အမာဒျု]]
[[mzn:موزارت]]
[[nah:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[nds:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[nds-nl:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ne:वोल्फगान्क आमडेयुस मोत्सार्ट]]
[[new:वुल्फग्याङ्ग आमाद्युस मोत्सार्त]]
[[nl:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[nn:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[no:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[oc:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[os:Моцарт, Вольфганг Амадей]]
[[pag:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[pam:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[pcd:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[pdc:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[pl:Wolfgang Amadeusz Mozart]]
[[pms:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[pnb:ولفگانگ موزرت]]
[[ps:ولفګانګ امادیوس موزارت]]
[[pt:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[qu:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ro:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ru:Моцарт, Вольфганг Амадей]]
[[rue:Вольфґанґ Амадей Моцарт]]
[[sa:वोल्फगांग आमाडेउस मोझार्ट]]
[[sah:Моцарт Вольфганг Амадей]]
[[sc:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[scn:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[sco:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[se:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[sh:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[simple:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[sk:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[sl:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[sm:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[so:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[sq:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[sr:Волфганг Амадеус Моцарт]]
[[su:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[sv:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[sw:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[szl:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[ta:வொல்ஃப்கேங்க் அமதியுஸ் மோட்ஸார்ட்]]
[[th:โวล์ฟกัง อะมาเดอุส โมซาร์ท]]
[[ti:ቮልፍጋንግ አማዴኡስ ሞፃርት]]
[[tl:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[tr:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[tt:Вольфганг Амадей Моцарт]]
[[ug:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[uk:Вольфґанґ Амадей Моцарт]]
[[ur:وولف گینگ موزارٹ]]
[[uz:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[vec:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[vep:Mocart Vol'fgang Amadeus]]
[[vi:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[vo:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[wa:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[war:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[xal:Моцарт, Вольфганг Амадей]]
[[xh:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[xmf:ვოლფგანგ ამადეუს მოცარტი]]
[[yi:וואלפגאנג אמאדעוס מאצארט]]
[[yo:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[za:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[zea:Mozart]]
[[zh:沃尔夫冈·阿马德乌斯·莫扎特]]
[[zh-classical:莫扎特]]
[[zh-min-nan:Wolfgang Amadeus Mozart]]
[[zh-yue:莫札特]]
[[zu:Wolfgang Amadeus Mozart]]
|