Stabat Mater (Rossini) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 7: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
falsa registrazione
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 7 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|composizioni musicali|luglio 2012}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|23:48, 8 lug 2019 (CEST)}}
{{Composizione musicale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 7 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 28 }}
|titolo =Stabat Mater
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = San Pancrazio (Russi) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 7 |multipla = |argomenti = Emilia-Romagna |temperatura = 17 }}
|compositore =[[Gioachino Rossini]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Devianza di forma |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 7 |multipla = |argomenti = ingegneria |temperatura = 13 }}
|tonalità =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Giovanni Cristoforo Bonaparte |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 7 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 6 }}
|forma =[[Sequenza (liturgia)|Sequenza]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Pietro Reichlin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 7 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 0 }}
|primaesecuzione =7 gennaio [[1842]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Real Madrid Club de Fútbol (femminile) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 7 |multipla = |argomenti = calcio femminile |temperatura = 22 }}
|opus =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|epocacomposizione = [[1832]] e [[1841]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|23:48, 8 lug 2019 (CEST)}}
|duratamedia = 50'
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Liste di computer Apple |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 7 |durata = un giorno |multipla = 1 }}
|dedica = don Manuel Fernández Varela
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|organico = [[solista (cantante)|soli]], [[Coro (musica)|coro]] e [[orchestra]]
}}
Lo '''Stabat Mater''' di [[Gioachino Rossini]] è una [[Sequenza (liturgia)|sequenza]] liturgica in [[Stabat Mater (musica)|musica]]. La prima esecuzione avvenne a [[Parigi]] nella [[Salle Ventadour]] il 7 gennaio [[1842]] per il [[Théâtre de la comédie italienne]] con [[Giulia Grisi]], [[Giovanni Matteo De Candia]] ed [[Antonio Tamburini]].
 
== Organico ==
La composizione prevede il seguente organico:
* [[Solista (cantante)|Solisti]]: ([[Soprano]], [[Mezzosoprano]], [[Tenore]], [[Basso (voce)|Basso]]);
* Coro;
* [[Orchestra]].
 
== Struttura musicale ==
Lo [[Stabat Mater]] è suddiviso in dieci [[Movimento (musica)|movimenti]]. Rispettivamente sono:
* 1. '''Introduzione''', Coro e [[Solista (cantante)|Solisti]] - "''Stabat Mater dolorosa''"
* 2. '''[[Aria (musica)|Aria]]''' per [[Tenore]] - "''Cuius animam''"
* 3. '''[[Duetto]]''' per [[Soprano]] e [[Mezzosoprano]] - "''Quis est homo''"
* 4. '''Aria''' per [[Basso (voce)|Basso]] - "''Pro peccatis''"
* 5. '''[[Recitativo]]''' per [[Basso (voce)|Basso]] e Coro - "''Eia, Mater''"
* 6. '''Quartetto''', [[Solista (cantante)|Solisti]] - "''Sancta Mater''"
* 7. '''[[Cavatina]]''' per [[Mezzosoprano]] - "''Fac ut portem''"
* 8. '''Aria''' per [[Soprano]] e Coro - "''Inflammatus et accensus''"
* 9. '''Quartetto''', [[Solista (cantante)|Solisti]] - "''Quando corpus''"
* 10. '''Finale''', Coro - "''Amen, in sempiterna''"
 
== Storia ==
La creazione dell'opera si deve al [[prelato]] spagnolo don Manuel Fernández Varela, il quale essendo desideroso di possedere un [[manoscritto]] di [[Gioachino Rossini|Rossini]], pregò il musicista pesarese di volerlo accontentare. Rossini, che ben conosceva l'adattamento [[Giovanni Battista Pergolesi|pergolesiano]] dello [[Stabat Mater (Pergolesi)|Stabat Mater]], d'altro canto non volle mai cimentarsi fino a quel momento nella composizione di una versione propria, ma non volendo deludere padre Varela, cedette infine alle sue insistenze e incominciò la stesura, venendo ricambiato da questi con un dono. In effetti, non è mai stato ritrovato un atto di vendita comprovante l'acquisto dell'opera, dato che lo stesso Rossini, con l'assenso del Varela, stabilì che la [[partitura]] non sarebbe mai stata pubblicata, essendo anch'essa un dono personale.
La stesura dello Stabat Mater si fermò a causa di una dolorosa [[dorsopatia|lombaggine]] sofferta in quel periodo dal musicista, ed a causa della sua probabile scarsa motivazione nell'affrontarne la composizione. La partitura venne quindi ceduta al musicista [[Giovanni Tadolini]], suo amico, il quale avrebbe ultimato il lavoro a scapito dell'ignaro padre Varela. A questo punto sembra essere giustificato l'interesse di Rossini a non pubblicare il manoscritto, sennonché a lavoro ultimato, venne ugualmente eseguito con le modifiche di Tadolini a [[Madrid]] nel [[1833]] su interessamento del committente padre Varela. Nel 2011 il direttore d'orchestra italiano [[Antonino Fogliani]] ha orchestrato i sette numeri (la cui versione orchestrale era andata perduta) che Tadolini compose per la prima esecuzione dello Stabat Mater a Madrid, proponendoli lo stesso anno in prima esecuzione nell'ambito del Festival [[Rossini in Wildbad]].
 
Nel [[1837]] padre Varela morì, ed a quattro anni di distanza dalla sua prima rappresentazione, la partitura dello Stabat Mater venne ritrovata dall'editore musicale francese Aulagnier. Egli chiese a Rossini il permesso di poterla dare alle stampe, ma il musicista si oppose vietandone anche l'esecuzione. Alla fine Rossini completò la stesura dell'opera e la diede alle stampe con l'editore Troupenas.
 
La prima parigina del [[1842]] fu molto favorevole e ne seguì il 18 marzo all'[[Archiginnasio di Bologna]] la prima italiana con successo diretta da [[Gaetano Donizetti]] con [[Marietta Alboni]], il successivo 26 giugno la prima al [[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice di Venezia]] e il 1º luglio al [[Teatro Regio di Parma]] con la Alboni. Nonostante ciò, sin dalla ''première'', Rossini fu accusato da alcuni esponenti della [[critica]] di eccessiva teatralità nella composizione, che pecca secondo questi, nella trasmissione del senso più mistico di religiosità che emana la sequenza di [[Jacopone da Todi]].
 
Il 26 aprile [[1843]] avviene la prima nel [[Teatro Nacional de São Carlos]] di Lisbona, il 26 marzo [[1861]] nel [[Teatro San Carlo]] di Napoli con [[Carlo Negrini]] ed il 21 novembre [[1868]] per i funerali del compositore nella [[Chiesa della Sainte-Trinité]] di Parigi con [[Adelina Patti]], [[Christina Nilsson]], [[Henriette Méric-Lalande]], la Alboni, [[Gilbert-Louis Duprez]], De Candia, Tamburini e [[Nicolas-Prosper Levasseur]].
 
In ogni caso l'opera è molto ricca nell'inventiva e nella [[Armonia|struttura armonica]]. Si articola in dieci sezioni che culminano con un "Amen, in sempiterna" in [[Fuga (musica)|stile fugato]].
 
Al [[Metropolitan Opera House]] di New York va in scena dal [[1883]] con [[Sofia Scalchi]] e [[Roberto Stagno]].
Nel [[1910]] avviene la prima nel [[Teatro Dal Verme]] di Milano con [[Giovanni Martinelli (tenore)|Giovanni Martinelli]], nel [[1918]] al [[Teatro Comunale di Bologna]] diretto da [[Rodolfo Ferrari]] con [[Alessandro Bonci]] e per il [[Festival di Salisburgo]] nel [[1933]] al [[Duomo di Salisburgo]] e nel [[1948]], [[1949]] e [[1962]] all'[[Università di Salisburgo]] e nel [[2014]] diretto da [[Antonio Pappano]] con l'[[Orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia]] ed il Coro, [[Maria Agresta]] e [[Sonia Ganassi]].
Nel [[1951]] avviene la prima nel [[Giardino Bellini]] di Catania con [[Antonietta Stella]], al [[Teatro alla Scala]] di Milano nel [[1960]] diretto da [[Francesco Molinari Pradelli]] con [[Anita Cerquetti]], [[Giulietta Simionato]], [[Gianni Raimondi]] e [[Nicolai Ghiaurov]], al [[Rossini Opera Festival]] nel [[1981]] nella [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Pesaro)]] diretta da [[Alberto Zedda]] e nel [[1990]] nella [[Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)]] con [[Margaret Price]] e [[Giorgio Surjan]].
 
== Discografia ==
* Rossini, Stabat Mater - Chung/Bartoli/Orgonasova, 1996 Deutsche Grammophon
* Rossini, Stabat Mater - Giulini/Ricciarelli/Gonzalez, 1981 Deutsche Grammophon
* Rossini, Petite messe/Stabat Mater - Gandolfi/Kertész/Pavarotti, 1971 Decca
* Rossini, Stabat Mater- Gasdia,Zimmermann,Merritt, Garcia,Solisti Veneti,Scimone , Erato
 
==Collegamenti esterni==
La prima esecuzione italiana dello Stabat Mater nel Palazzo dell'Archiginnasio di Bologna. Mostra online: http://badigit.comune.bologna.it/mostre/stabat/index.html
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Composizioni di Gioachino Rossini]]
[[Categoria:Stabat Mater]]