Phineas e Ferb e Ospitalità: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'attività economica relativa al turismo|Imprese ricettive}}
{{fumetto e animazione
{{nota disambigua||Ospite (disambigua)|Ospite}}
|immagine = PhineaseFerb.jpg| [[Immagine:[[.jpg]]]]
Con '''ospitalità''' si intende l'[[accoglienza]] dello straniero o di chi in generale non vive in un determinato luogo.
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|paese = USA
|lingua originale = inglese
|titolo italiano = Phineas e Ferb
|titolo = Phineas and Ferb
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = The Walt Disney Company
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi =
|episodi nota =
|episodi totali =
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete = Disney Channel
|rete nota =
|data inizio = [[1 febbraio]] [[2008]]
|data fine =
|censura =
|rete Italia = Disney Channel
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 65
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 65
|durata episodi Italia = 20'
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|doppiatore italiano = <!--studio di doppiaggio-->
|doppiatore italiano nota = studio
|doppiatore italiano 2 = <!--direttore del doppiaggio-->
|doppiatore italiano 2 nota = direttore
|posizione serie = Disney
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|incipit = no
}}
 
==Etimologia==
'''''Phineas e Ferb''''' è il titolo di una serie d'animazione prodotta da [[Disney Channel]] che vede protagonisti due fratelli che giorno dopo giorno inventano nuove invenzioni e attrazioni durante le loro vacanze estive. La serie è stata trasmessa in Italia per la prima volta il [[29 settembre]] [[2007]] dopo la premiere di ''[[High School Musical 2]]''. Un'altra visione è stata mandata in onda il [[5 dicembre]] [[2007]]. La serie vedrà poi la sua regolare messa in onda mondiale il [[1 febbraio]] [[2008]] (solo il Canada sarà l'unico paese ad averla il [[14 marzo]] [[2008]] sul canale ''Family Channel''). Dopo [[American Dragon: Jake Long]], è inoltre la prima DCOS ad essere trasmessa in tutto il mondo simultaneamente.
La parola "ospite" deriva dal [[lingua latina|latino]] ''hospes'', che a sua volta condivide la radice con ''hostis'', [[nemico]]: il primo indica uno straniero "favorevole", il secondo uno "ostile", ma il grammatico latino [[Sesto Pompeo Festo]] indicava come ''hostes'' le persone straniere con gli stessi diritti dei cittadini romani, dando al verbo ''hostire'' il significato di "ricambiare". Da questa etimologia [[Émile Benveniste]] trae nel ''Vocabolario delle istituzioni indoeuropee'' la conclusione che l'ospitalità si fonda sull'obbligo di ricambiare un dono con un controdono. Benveniste definisce dunque l'ospitalità come un [[rito]], appunto attraverso lo scambio di doni, come un fenomeno economico perché comporta il passaggio di ricchezze e come l'atto di stabilire un legame fra [[gruppo sociale|gruppi sociali]] (ad esempio [[famiglia|famiglie]] o [[tribù]]). Un esempio di questa pratica è il [[potlatch]] dei [[nativi americani]].
 
== L'ospitalità nell'antichità ==
==Trama==
Per i [[Antica Grecia|greci]] l'ospitalità (''[[Xenia (antica Grecia)|xenia]]''), pur non essendo regolata da norme scritte, prevedeva la tradizione di scambiare beni o favori. L'ospite, protetto da [[Zeus]] in quanto tale, era accolto senza conoscerne l'identità. Fra chi arrivava e chi lo accoglieva si stabiliva un vincolo di [[solidarietà]].
 
Presso i [[Antica Roma|romani]], invece, l'ospitalità trovò una dimensione normativa attraverso la formalizzazione della ''[[tessera hospitalis]]'', che indicava i nomi dell'ospite e dell'ospitato: il primo garantiva per il secondo, consentendogli in questo modo di accedere a [[Roma]] e ottenendo in cambio lo stesso trattamento nella città d'origine dell'ospitato. Allo scambio di doni si fa risalire il nome di una dea romana, [[Hostilina]], citata da [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]] come la divinità chiamata a vigilare sull'equilibrio fra il lavoro svolto nei campi e il raccolto prodotto.
In ogni episodio, i protagonisti, Phineas e Ferb, passano il tempo nei loro pomeriggi liberi estivi costruendo invenzioni stratosferiche ed impossibili per dei bambini della loro età.
La loro sorella più grande, Candace, è l'unica a sapere delle trovate geniali dei fratellini e ogni volta cerca di coglierli sul fatto chiamando la madre, ma immancabilmente tutto torna al suo posto prima che possa vedere cosa effettivamente stanno combinando.
Invece nessuno sa che Perry, l'ornitorinco di Ferb, è in realtà un agente segreto che combatte contro il perfido scienziato Heinz Doofenshmirtz, sventando sempre i suoi malefici piani.
 
== EpisodiBibliografia ==
* [[Émile Benveniste]], ''L'ospitalità'', in ''Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee'', a cura di Mariantonia Liborio, Einaudi, Torino 1981, vol. I, pp. 64-75 (2ª edizione; 1ª edizione: 1976. Tit. orig.: ''Le vocabulaire des institutions indo-européennes'', Les Éditions de Minuit, Paris 1969, 2 tomes).
* [[René Schérer]],'' Zeus hospitalier. Éloge de l'hospitalité'', Armand Colin, Paris 1993 (nuova edizione: La Table Ronde, Paris 2005).
* [[Jacques Derrida]], ''De l'hospitalité''. Anne Dufourmantelle invite Jacques Derrida à répondre, Calmann-Lévy, Paris 1997.
* [[Jean Soldini]], ''Resistenza e ospitalità'', Milano, Jaca Book, 2010.
 
== Voci correlate ==
*'''1 Le montagne russe'''
* [[Xenia (antica Grecia)]]
* [[Rete di ospitalità]]
* [[Comunità]] e dividere la roba con glialtri
 
== Altri progetti ==
*'''2 Festa in spiaggia del terrore'''
{{interprogetto|preposizione=sulla|wikt=ospitalità|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*'''3 Pop star per un giorno'''
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
*'''4 ..... '''
{{portale|sociologia}}
 
[[Categoria:Ospitalità| ]]
*'''5 Un mostro.. di attrice'''
 
*'''6 Abbasso i bUlli'''
 
*'''7 Occhio alla testa di Candace'''
 
*'''8 Phinedroidi e Ferbot'''
 
*'''9 Top model per un minuto'''
 
*'''10 Vita da cowboy'''
 
*'''11 Esverno o instate?'''
 
*'''12 Circo casalingo'''
 
*'''13 Mia sorella, la mummia'''
 
*'''14 ..... '''
 
*'''15 Giocattoli per tutti'''
 
*'''16 Chi ha paura del Bigfoot?'''
 
*'''17 Candace la sfascia tutto'''
 
*'''18 Viaggio al centro di Candace'''
 
*'''19 Viaggio nel tempo'''
 
*'''20 ?!? compleanno della mamma/ l'anniversario'''
 
*'''21 Lotta tra cassette'''
 
*'''22 La ballata di barbadura'''
 
*'''23 ..... '''
 
*'''24 Beccati'''
 
*'''25 Il compleanno della mamma'''
 
*'''26 La manovra della frusta'''
 
*'''27 La miglior giornata del dolce far niente'''
 
*'''28 Il mio ragazzo a 27.000 anni'''
 
*'''29 Viaggio al centro di Buford''''''
 
*'''30 Torneo Medievale'''
 
*'''31 Prove schiaccianti'''
 
*'''32 Bowl-rama'''
 
*'''33 I giochi "f"'''
 
*'''34 La cometa di kermillian'''
 
*'''35 Minigolf maxi-passione'''
 
*'''36 Come ornitorinco sembro più grassa?'''
 
*'''37 In viaggio con la band'''
 
*'''38 Il pescivendolo volante'''
 
*'''39 Uno spavento, che male ci fa?'''
 
*'''40 ..... '''
 
*'''41 ..... '''
 
*'''42 ..... '''
 
*'''43 Doofania'''
 
==Personaggi principali==
 
* '''Phineas Flynn''': la "mente" delle invenzioni, è estremamente estroso e dal suo cervello nascono le idee per le invenzioni. Ha nove anni e sempre il sorriso sulle labbra
* '''Ferb Fletcher''': fratellastro inglese di Phineas (per questo si spiega il cognome diverso), è il "braccio" del gruppo che realizza materialmente le invenzioni. Ha la testa lunga, con un grande naso e i capelli verdi e non parla quasi mai, solitamente conclude l'episodio con una breve frase di epilogo.
* '''Isabella''': una ragazzina che ogni tanto segue Phineas e Ferb nelle loro avventure, a volte devono anche intervenire per salvarla; è innamorata di Phineas.
* '''Candace Flynn''': sorella di Phineas e sorellastra di Ferb, passa le giornate a spiare i fratellini e a stressare la madre pregandola di accorrere, ma senza successo; è innamorata di Jeremy. È allergica alla [[Pastinaca]] e ai latticini.
* '''Jeremy''': un ragazzo che piace molto a Candace che mira ad apparire bella davanti ai suoi occhi.
* Il dottor '''Heinz Doofenshmirtz''': perfido [[scienziato pazzo]] che passa le sue giornate a progettare piani diabolici per conquistare il mondo, ma l'agente segreto Perry sventa ogni volta i suoi progetti.
* '''[[Perry l'ornitorinco|Perry]]''': all'apparenza è un normalissimo [[ornitorinco]], innocuo e imbranato, appartenente a Ferb, ma in realtà è un agente segreto in missione contro il dottor Doofenshmirtz. La sua base di agente segreto è propio sotto la casa di Phineas e Ferb.
 
==Altri personaggi==
 
* '''Genitori di Phineas e Ferb''': Candace cerca perennemente di convincerli che Phineas e Ferb si comportano male, ma non ha mai prove per dimostrarlo. La mamma di Phineas era stata negli [[Anni 1980|anni '80]] una superstar, Lindana, che aveva scalato le classifiche di tutto il mondo con il singolo ''Sono Lindana e voglio fare la star''.
 
==Anteprime==
''Phineas e Ferb'' ha avuto numerose anteprime per promuovere il cartone animato: infatti la serie è stata trasmessa il [[29 settembre]] [[2007]] dopo la premiere di ''High School Musical 2'', il [[5 dicembre]] [[2007]] e infine alcuni spezzoni di altre puntate sono state trasmesse durante dei promo di [[Disney Channel]] dal [[7 gennaio]] [[2008]] in poi.
 
==Curiosità==
 
* In qualsiasi ascensore entri uno dei personaggi, il ''jingle'' che accompagna l'attesa durante la salita o la discesa è sempre il singolo scritto ed interpretato da Phineas and Ferb ''Bau Chika Bau Bau''.
* Se guardate bene sia la testa di Phineas che la testa di Ferb è possibile vedere rispettivamente una P e una F (infatti sono le iniziali dei loro nomi).
 
==Ascolti==
Negli Stati Uniti la serie ha riscosso davvero tanto successo, tanto da essere riproposta più volte. Ben 10,8 milioni di telespettatori nella prima trasmissione e 3,3 milioni nella seconda.<ref name="PR">http://www.disneychannelmedianet.com/DNR/2007/doc/SeriesLaunchrelease2.doc</ref>
 
==Doppiatori==
===Doppiatori in lingua originale===
*[[Vincent Martella]] per Phineas Flynn
*[[Thomas Sangster]] per Ferb Fletcher
*[[Ashley Tisdale]] per Candace Flynn
*[[Caroline Rhea]] per la mamma
*[[Mitchel Musso]] per Jeremy
*[[Alyson Stoner]] per Isabella
*[[Dan Povenmire]] per il dottor Heinz Doofenshmirtz
*[[Jeff Marsh]]: cantante della sigla
 
===Doppiatori in italiano===
*[[Manuel Meli]] per Phineas Flynn
*[[Fabio Valenzi]] per Ferb Fletcher
*[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]] per Candace Flynn
*[[Antonella Rinaldi]] per la mamma
*[[Alessio Puccio]] per Jeremy
*[[Benedetta Gravina]] per Isabella
*[[Luca Dal Fabbro]] per il dottor Heinz Doofenshmirtz
*[[Nicola Gargaglia]]: cantante della sigla
 
===Direzione del doppiaggio italiano===
* Il direttore del doppiaggio italiano è [[Danilo De Girolamo]].
 
===Dialoghi italiani===
* Gli autori dei dialoghi italiani sono [[Danilo De Girolamo]], [[Gabriella Petti]] e [[Lorena Brancucci]].
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.disney.it/DisneyChannel/supersites/phineasandferb/ Sito ufficiale italiano]
 
{{Programmi Disney}}
 
[[Categoria:Serie televisive d'animazione]]
 
[[bg:Финиъс и Фърб]]
[[da:Phineas og Ferb]]
[[de:Phineas und Ferb]]
[[en:Phineas and Ferb]]
[[es:Phineas y Ferb]]
[[fi:Finias ja Ferb]]
[[fr:Phinéas et Ferb]]
[[hu:Phineas és Ferb]]
[[ja:フィニアスとファーブ]]
[[ms:Phineas and Ferb]]
[[nl:Phineas and Ferb]]
[[no:Phineas and Ferb]]
[[pl:Fineasz i Ferb]]
[[pt:Phineas and Ferb]]
[[ro:Phineas şi Ferb]]
[[simple:Phineas and Ferb]]
[[sv:Phineas & Ferb]]
[[vi:Phineas and Ferb]]