Piero Braglia e Ospitalità: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele1982 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'attività economica relativa al turismo|Imprese ricettive}}
{{Sportivo
{{nota disambigua||Ospite (disambigua)|Ospite}}
|Nome= Piero Braglia
Con '''ospitalità''' si intende l'[[accoglienza]] dello straniero o di chi in generale non vive in un determinato luogo.
|Immagine= Braglia.JPG
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{ITA}}
|Altezza= 173<ref name=devil >[http://www.worldfootball.net/spieler_profil/piero-braglia/ Piero Braglia]</ref>
|Peso= 71<ref name=devil />
|Disciplina= Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|squadra =
|TermineCarriera = 1987 - giocatore
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Barbanella Grosseto|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1973-1975|{{Calcio Montevarchi|G}}|59 (7)
|1975-1976|{{Calcio Cremonese|G}}|7 (0)
|1976-1978|{{Calcio Fiorentina|G}}|23 (0)
|1978-1984|{{Calcio Catanzaro|G}}|142 (4)
|1984-1985|{{Calcio Triestina|G}}|23 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|1985-1987|{{Calcio Catania|G}}|65 (5)
|1987-1989|{{Calcio Rondinella|G}}|57 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1989-1990|{{Calcio Bibbienese|A}}|
|1990-1992|{{Calcio Colligiana|A}}|
|1992-1993|{{Calcio Rondinella|A}}|
|1993-1994|{{Calcio Sangiovannese|A}}|
|1994-1996|{{Calcio Montevarchi|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1996-1997|{{Calcio Pontedera|A}}|
|1997|{{Calcio Carrarese|A}}|
|1998-1999|{{Calcio Sangiovannese|A}}|
|1999-2000|{{Calcio Foggia|A}}|
|2000-2001|{{Calcio Montevarchi|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2001-2003|{{Calcio Chieti|A}}|
|2003-2005|{{Calcio Catanzaro|A}}|
|2005-2006|{{Calcio Sangiovannese|A}}|
|2006-2007|{{Calcio Pisa|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Lucchese|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Calcio Frosinone|A}}|
|2009|{{Calcio Taranto|A}}|
|2010-|{{Calcio Juve Stabia|A}}|
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Piero
|Cognome = Braglia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Grosseto
|GiornoMeseNascita = 10 gennaio
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
|Immagine =
}}
 
==CarrieraEtimologia==
La parola "ospite" deriva dal [[lingua latina|latino]] ''hospes'', che a sua volta condivide la radice con ''hostis'', [[nemico]]: il primo indica uno straniero "favorevole", il secondo uno "ostile", ma il grammatico latino [[Sesto Pompeo Festo]] indicava come ''hostes'' le persone straniere con gli stessi diritti dei cittadini romani, dando al verbo ''hostire'' il significato di "ricambiare". Da questa etimologia [[Émile Benveniste]] trae nel ''Vocabolario delle istituzioni indoeuropee'' la conclusione che l'ospitalità si fonda sull'obbligo di ricambiare un dono con un controdono. Benveniste definisce dunque l'ospitalità come un [[rito]], appunto attraverso lo scambio di doni, come un fenomeno economico perché comporta il passaggio di ricchezze e come l'atto di stabilire un legame fra [[gruppo sociale|gruppi sociali]] (ad esempio [[famiglia|famiglie]] o [[tribù]]). Un esempio di questa pratica è il [[potlatch]] dei [[nativi americani]].
===Club===
==== Calciatore ====
È cresciuto calcisticamente nelle giovanili del [[Barbanella|Barbanella Grosseto]] e da qui, sempre nelle giovanili è passato al [[Follonica]] e quindi alla [[AC Fiorentina|Fiorentina]]. Ha poi militato in [[Serie C]] nel [[Montevarchi Calcio Aquila 1902|Montevarchi]] e nella [[Cremonese]]. È tornato quindi a [[Firenze]] dove ha esordito nella massima serie, con la maglia viola, il [[20 marzo]] [[1977]] a Catanzaro, in [[Catanzaro]]-Fiorentina, terminata con il risultato di 0 a 1.
 
== L'ospitalità nell'antichità ==
Dopo un anno da titolare in viola, nella stagione [[Serie A 1977-1978|1977-1978]], nell'[[autunno]] viene ceduto al [[Catanzaro Football Club|Catanzaro]] neopromosso in massima serie. In [[Calabria]] Braglia vive i migliori anni della sua carriera, con all'attivo 5 stagioni in serie A e una in [[Serie B]].
Per i [[Antica Grecia|greci]] l'ospitalità (''[[Xenia (antica Grecia)|xenia]]''), pur non essendo regolata da norme scritte, prevedeva la tradizione di scambiare beni o favori. L'ospite, protetto da [[Zeus]] in quanto tale, era accolto senza conoscerne l'identità. Fra chi arrivava e chi lo accoglieva si stabiliva un vincolo di [[solidarietà]].
 
Presso i [[Antica Roma|romani]], invece, l'ospitalità trovò una dimensione normativa attraverso la formalizzazione della ''[[tessera hospitalis]]'', che indicava i nomi dell'ospite e dell'ospitato: il primo garantiva per il secondo, consentendogli in questo modo di accedere a [[Roma]] e ottenendo in cambio lo stesso trattamento nella città d'origine dell'ospitato. Allo scambio di doni si fa risalire il nome di una dea romana, [[Hostilina]], citata da [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]] come la divinità chiamata a vigilare sull'equilibrio fra il lavoro svolto nei campi e il raccolto prodotto.
Nel [[1984]], dopo la doppia retrocessione dei calabresi dalla A alla [[serie C1|C1]], passa alla [[Triestina]] in B, dove resta una sola stagione, quindi si trasferisce al [[Catania Calcio|Catania]], dove disputa altre due annate fra i cadetti, chiuse con la retrocessione della stagione [[Serie B 1986-1987|1986-1987]]. Torna quindi in [[Toscana]] per chiudere la carriera di calciatore con la [[San Frediano Rondinella Società Sportiva|Rondinella]]
 
== Bibliografia ==
In carriera ha totalizzato complessivamente 140 presenze in [[Serie A]] e 113 presenze e 5 reti in [[Serie B]].
* [[Émile Benveniste]], ''L'ospitalità'', in ''Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee'', a cura di Mariantonia Liborio, Einaudi, Torino 1981, vol. I, pp. 64-75 (2ª edizione; 1ª edizione: 1976. Tit. orig.: ''Le vocabulaire des institutions indo-européennes'', Les Éditions de Minuit, Paris 1969, 2 tomes).
* [[René Schérer]],'' Zeus hospitalier. Éloge de l'hospitalité'', Armand Colin, Paris 1993 (nuova edizione: La Table Ronde, Paris 2005).
* [[Jacques Derrida]], ''De l'hospitalité''. Anne Dufourmantelle invite Jacques Derrida à répondre, Calmann-Lévy, Paris 1997.
* [[Jean Soldini]], ''Resistenza e ospitalità'', Milano, Jaca Book, 2010.
 
==== AllenatoreVoci correlate ====
* [[Xenia (antica Grecia)]]
Ha vinto un Campionato Interregionale nella stagione 1990/91 (l'attuale [[Serie D]]) con la formazione della [[Colligiana]] ma perdendo poi lo spareggio per l'ammissione alla C2 con l'[[Nuova Avezzano Calcio|Avezzano]].
* [[Rete di ospitalità]]
Nella stagione 1994/95, ha vinto il campionato di C2 con il [[Montevarchi Calcio Aquila 1902|Montevarchi]]. È poi passato in C1, prima con il [[Società Sportiva Chieti 1922|Chieti]] (con cui disputa due ottimi campionati sfiorando i play-off in entrambe le occasioni) e poi, nel campionato 2003/04 con il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]], riportando la squadra calabrese in serie B dopo 14 anni. Nella stagione 2006/2007 è stato alla guida del [[Pisa Calcio|Pisa]], che ha riportato dopo 13 anni in serie B superando nella finale playoff il Monza. Nella stagione 2007/2008 è l'allenatore della [[Lucchese]] in serie C1 girone B. Il 6 giugno 2008 firma con il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] (miltante in [[Serie B]]) un contratto annuale che a fine stagione non è stato rinnovato.
* [[Comunità]] e dividere la roba con glialtri
 
Il 5 luglio [[2009]] il [[Taranto Sport|Taranto]] comunica ufficialmente l'ingaggio dell'allenatore toscano<ref>{{cita news|titolo=Ufficiale, Piero Braglia nuovo allenatore del Taranto|editore=mondorossoblu.it|data=5-7-2009|url=http://www.mondorossoblu.it/html/modules.php?name=News&file=article&sid=5709}}</ref> che, secondo il contratto, sarebbe dovuto rimanere in riva allo [[Ionio]] fino alla fine del campionato, con opzione per l'anno successivo, ma il 22 settembre 2009 dopo appena 5 giornate di campionato il neo-presidente del Taranto D'Addario lo solleva dall'incarico.
 
Il 28 giugno 2010 la [[Juve Stabia]] ha ufficializzato l'arrivo in panchina di Piero Braglia, che ha riportato la squadra di [[Castellammare di Stabia]] dopo quasi 60 anni in [[serie B]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=215386 UFFICIALE: Braglia nuovo tecnico della Juve Stabia - TUTTO MERCATO WEB<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Durante la stagione parte male nelle prime partite, ma riesce a recuperare e porta la squadra al 5º posto permettendo la partecipazione a play-off. In semifinale la squadra guidata da Braglia incontra il [[Benevento]] vince in casa per 1 a 0, pareggia il ritorno al [[Stadio Ciro Vigorito|Ciro Vigorito]] per 1-1 e permette alla [[Juve Stabia]] di raggiungere la finale dopo 12 anni. In finale incontra l'[[Atletico Roma]] e dopo un pareggio in casa per 0 a 0, il 19 Giugno vincendo per 0 a 2 allo [[Stadio Flaminio]] conquista la promozione in [[Serie B]]. Nella stessa stagione la squadra gialloblù vince anche la [[Coppa Italia Lega Pro]].
Per la stagione 2011/2012 viene riconfermato alla guida delle vespe in [[Serie B]] e, dopo un avvio stentato, riesce ad ottenere il record di 4 vittorie consecutive da neopromossa, impresa nella quale nessuno era riuscito prima, sconfiggendo in casa l'Ascoli ed il Pescara di Zeman e sbancando il Granillo di Reggio Calabria, oltre al San Francesco di Nocera nel derby campano di Serie B.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
|-
!Comp!!Pres!!Reti
|-
|1973-74
|rowspan="2" valign=center|{{Calcio Montevarchi}}
|[[Serie C 1973-1974|C]]||31||4
|-
|1974-75
|[[Serie C 1974-1975|C]]||28||3
|-
|1975-76
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Cremonese}}
|[[Serie C 1975-1976|C]]||7||0
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1976-1977|1976-77]]
|rowspan="2" valign=center|{{Calcio Fiorentina}}
|[[Serie A 1976-1977|A]]||1||0
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1977-1978|1977-78]]
|[[Serie A 1977-1978|A]]||22||0
|-
|1978-79
|rowspan="6" valign=center|{{Calcio Catanzaro}}
|[[Serie A 1978-1979|A]]||21||4
|-
|1979-80
|[[Serie A 1979-1980|A]]||20||0
|-
|1980-81
|[[Serie A 1980-1981|A]]||22||0
|-
|1981-82
|[[Serie A 1981-1982|A]]||26||0
|-
|1982-83
|[[Serie A 1982-1983|A]]||28||0
|-
|1983-84
|[[Serie B 1983-1984|B]]||25||0
|-
|1984-85
|rowspan="1" valign=center|{{Calcio Triestina}}
|[[Serie B 1984-1985|B]]||23||0
|-
|1985-86
|rowspan="2" valign=center|{{Calcio Catania}}
|[[Serie B 1985-1986|B]]||33||3
|-
|1986-87
|[[Serie B 1986-1987|B]]||32||2
|-
! colspan="2"|Totale Serie A|||| 141 || 4
|-
|}
 
== Palmarès ==
=== Allenatore ===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|2}}
:Catanzaro: [[Serie C1 2003-2004|2003-2004]]
:Pisa: [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]]
*{{Calciopalm|Lega Pro Prima Divisione|1}}
:Juve Stabia: [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]]
* [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]] {{Calciopalm|Coppa Italia Lega Pro|1}}
:Juve Stabia: [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|2010-2011]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=sulla|wikt=ospitalità|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=65 Scheda su legaserieb.it]
*{{Transfermarkt||7517|A}}
*{{worldfootball|piero-braglia}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Calcio Juve Stabia rosa}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Personalità legate a Grosseto]]
{{portale|sociologia}}
 
[[Categoria:Ospitalità| ]]
[[en:Piero Braglia]]