Unione Sportiva Salernitana 1919 e Umberto II di Savoia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Umberto II (disambigua)|Umberto II}}
{{Squadra di calcio
{{Monarca
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Salernitana 1919
|nome = Umberto II
|nomestemma = Salernitana Logo.png
|immagine = Umberto II, 1944.jpg
|soprannomi = ''Granata'', ''Bersagliera''<ref>{{cita web|url=https://www.lacittadisalerno.it/sport/salernitana-98-anni-di-passione-in-marcia-1.1638764|titolo=Salernitana, 98 anni di passione in marcia|editore=La Città di Salerno|accesso=10 agosto 2018}}</ref>
|legenda =
<!-- Livrea delle divise -->
|titolo = [[Re d'Italia#Savoia (1861-1946)|Re d'Italia]]
<!-- Divisa casalinga -->|squadra1 =
|stemma = Royal Monogram of King Umberto II of Italy.svg
|pattern_b1 = _salernitana1819h
|regno = 9 maggio [[1946]] -<br /> 13 giugno [[1946]]
|body1 =
|incoronazione =
|pattern_la1 = _salernitana1819h
|predecessore = [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]]
|leftarm1 =
|successore = ''[[Nascita della Repubblica Italiana|Monarchia abolita]]''<ref>Proclamazione della [[Nascita della Repubblica Italiana|Repubblica Italiana]]. [[Enrico De Nicola]], come [[capo provvisorio dello Stato]]. Le funzioni di [[capo provvisorio dello Stato]] attribuite ad [[Alcide De Gasperi]] fino all'elezione di De Nicola, ai sensi del D.Lgs.Lgt. n°98/1946 del 13 giugno, furono accessorie alla sua carica che fu e rimase quella di [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]: in altre parole, si fu in presenza di una figura giuridica del tutto analoga a quella della supplenza delle funzioni del [[Capo di Stato]] attribuite al [[Presidente del Senato della Repubblica]] dalla Costituzione repubblicana.</ref>
|pattern_ra1 = _salernitana1819h
|nome completo = Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria
|rightarm1 = hjdopdpdpfpd
|altrititoli = [[Principe di Piemonte]] (1904-1946)
|pattern_sh1 = _salernitana1819h
|luogo di nascita = [[Racconigi]]
|shorts1 =
|data di nascita = 15 settembre [[1904]]
|pattern_so1 = _salernitana1819h
|luogo di morte = [[Ginevra]]
|socks1 = 000000
|data di morte = 18 marzo [[1983]]
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2 = _salernitana1819a
|luogo di sepoltura = [[Abbazia di Altacomba]], [[Saint-Pierre-de-Curtille]] ([[Francia]])
|body2 =
|casa reale = {{simbolo| Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890).svg}} [[Casa Savoia|Savoia]]
|pattern_la2 = _salernitana1617a
|padre = [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III d'Italia]]
|leftarm2 =
|madre = [[Elena del Montenegro]]
|pattern_ra2 = _salernitana1617a
|consorte = [[Maria José del Belgio]]
|rightarm2 =
|figli = [[Maria Pia di Savoia (1934)|Maria Pia]]<br />[[Vittorio Emanuele di Savoia|Vittorio Emanuele]]<br />[[Maria Gabriella di Savoia|Maria Gabriella]]<br />[[Maria Beatrice di Savoia (1943)|Maria Beatrice]]
|pattern_sh2 = _salernitana1819a
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|shorts2 =
|firma = UmbertoII.signature.png
|pattern_so2 =
|trattamento = Sua Maestà
|socks2 = <!-- Terza divisa -->
}}
|body3 = FFFFFF
{{Carica pubblica
|pattern_b3 = _salernitana1819t
|nome = Umberto di Savoia
|pattern_la3 = _salernitana1819t
|immagine = Umberto II of Italy.jpg
|leftarm3 =
|didascalia =
|pattern_ra3 = _salernitana1819t
|carica = [[Luogotenenza del regno|Luogotenente generale]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br /><small>([[periodo costituzionale transitorio]])</small>
|rightarm3 =
|mandatoinizio = 5 giugno [[1944]]
|pattern_sh3 = _salernitana1819t
|mandatofine = 9 maggio [[1946]]
|pattern_so3 = _salernitana1819t
| monarca = [[Vittorio Emanuele III di Savoia]]
|shorts3 =
|prefisso onorifico = ''Sua Altezza Reale''
|socks3 = <!-- Segni distintivi -->
}}
|colori = {{simbolo|Flag maroon HEX-701D2F.svg}} [[Granata (colore)|Granata]]
{{Bio
|simboli = [[Hippocampus|Ippocampo]]
|Nome = Umberto II di Savoia
<!-- Dati societari -->|città = [[Salerno]]
|nazioneCognome = {{ITA}}
|ForzaOrdinamento = Umberto 02 di Savoia
|confederazione = [[UEFA]]
|Sesso = M
|bandiera = Flag of Italy.svg
|LuogoNascita = Racconigi
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|GiornoMeseNascita = 15 settembre
|campionato = [[Serie B]]
|AnnoNascita = 1904
|annofondazione = 1919
|LuogoMorte = Ginevra
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Marco Mezzaroma<br /><small>(attraverso Morgenstern s.r.l.)<ref name="proprietà">{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/2014/12/04/bilancio-salernitana-12-milioni-di-euro-di-perdite-gli-incassi-lunica-entrata-corposa/|titolo=Bilancio Salernitana: 1,2 milioni di euro di perdite, gli incassi l’unica entrata corposa|editore=salernonotizie.it|data=4 dicembre 2014|accesso=9 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150829120222/http://www.salernonotizie.it/2014/12/04/bilancio-salernitana-12-milioni-di-euro-di-perdite-gli-incassi-lunica-entrata-corposa/|dataarchivio=29 agosto 2015}}</ref></small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Claudio Lotito]]<br /><small>(attraverso Omnia Service One s.r.l.)<ref name="proprietà" /></small>
|GiornoMeseMorte = 18 marzo
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]]
|AnnoMorte = 1983
|stadio = [[Stadio Arechi|Arechi]]
|capienzaAttività = 37.180
|Nazionalità =italiana
|sito = www.ussalernitana1919.it
|Categorie = no
|coppe Ali della Vittoria =
|FineIncipit = è stato [[Luogotenenza del regno|luogotenente generale]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1944]] al [[1946]] e ultimo [[Re d'Italia#Savoia (1861-1946)|Re d'Italia]], dal [[9 maggio]] [[1946]] al [[10 giugno]] dello stesso anno,<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1946/06/21/135/sg/pdf Data di cessazione del regime monarchico riportata sulla Gazzetta ufficiale.]</ref> data in cui fu proclamato il risultato del [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale del 2 giugno]] sebbene, di fronte alle resistenze del sovrano, solo il [[13 giugno]] il consiglio dei ministri abbia trasferito ad [[Alcide De Gasperi]], con un gesto che Umberto II definì rivoluzionario, le funzioni accessorie di [[Capo provvisorio dello Stato]]
|titoli nazionali = 2 [[Serie B|Campionato di Serie B]]
|PreData = ''Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia''
5 [[Serie C|Campionati di Serie C]]
|coppe Italia Lega Pro = 1
|coppe nazionali = 1 [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]]
|stagione attuale = Unione Sportiva Salernitana 1919 2018-2019
}}
L''''Unione Sportiva Salernitana 1919''', detta comunemente '''Salernitana''', è una società calcistica italiana con sede a [[Salerno]]. Milita in [[Serie B]].
 
Fondata il 19 giugno [[1919]] da una cordata capeggiata da [[Matteo Schiavone]],<ref name=freelance>{{cita web|url=http://www.freelancenews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=308%3Asalernitana-anniversario-95-anni&catid=14%3Acalcio-salernitana&Itemid=113|titolo=Salernitana, 95 anni di passione|editore=Freelancenews.it|accesso=6 ottobre 2014}}</ref><ref name=Carella>{{cita|Carella}}.</ref><ref name="V_14-15">{{cita|Vitale|pp. 14-15}}.</ref> nel corso della sua storia è stata rifondata per tre volte: nel [[1927]]<ref name="V_37">{{cita|Vitale|p. 37}}.</ref> in seguito alla costituzione di un nuovo sodalizio, nel [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2012/06/20/fallimento-salernitana-sport-in-aula-anche-aniello-aliberti/|titolo=Fallimento Salernitana Sport, in aula anche Aniello Aliberti|editore=SoloSalerno.it|accesso=29 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref name="V_368-371">{{cita|Vitale|pp. 368-371}}.</ref> e nel [[2011]] per motivi finanziari.<ref name=nuovasa/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/07/21/news/de_luca_ha_scelto_salernitana_a_mezzaroma-19418582/|titolo=De Luca ha scelto: Salernitana a Mezzaroma|editore=Repubblica.it|accesso=29 agosto 2012}}</ref> L'attuale società fu, infatti, fondata come ''Salerno Calcio'' nel 2011 (aderendo all'art. 52.10 del regolamento federale), e riprese i segni distintivi della Salernitana a partire dal [[2012]]. Il [[ 19 ]][[giugno]] [[2019 ]] la squadra campana compie 100 anni di storia calcistica.
 
{{Citazione|Con la libertà tutto è possibile, senza libertà tutto è perduto.|Re Umberto II<ref>[http://www.reumberto.it/ricordo.htm ''Celebrazioni per il centenario della nascita di Re Umberto II''].</ref><ref>[http://www.reumberto.it/golpisti.htm ''Dichiarazione sui presunti golpe del 1974''], ''Il Tempo'', 6 novembre 1974.</ref><ref>Luciano Regolo, ''Il Re Signore'', pag. 5, Simonelli editore, 1998.</ref>}}
Il colore ufficiale della Salernitana è il granata dal 1943<ref name=Carella/> (esclusa la [[Salerno Calcio 2011-2012|stagione 2011-2012]] per ragioni giuridiche<ref name=nuovasa>{{cita web|url=http://www.telecolore.it/?p=1866|titolo=Salerno Calcio, questo il nome della “Nuova Salernitana” affidata a Perrone|editore=Telecolore.it|accesso=29 agosto 2012}}</ref>), il suo simbolo è l'[[Hippocampus|ippocampo]] dal [[1949]],<ref name=simboloemozioni/> e la squadra disputa le proprie gare interne allo [[Stadio Arechi]] dal [[1990]].<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/63/B/1990-91|titolo=Serie B 1990-91|editore=SalernitanaStory.it|accesso=29 agosto 2012}}</ref> Il club è di proprietà di [[Claudio Lotito]] e Marco Mezzaroma a partire dalla rifondazione del 2011.<ref name=nuovasa/>
Per il breve regno (poco più di un mese), è anche detto "Re di Maggio".
{{Casato di Savoia}}
 
== Biografia ==
Ha partecipato due volte al campionato di [[Serie A]], nel [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] e nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]. La Salernitana ha giocato quasi sempre fra i professionisti, eccetto per la stagione [[Serie D 2011-2012|2011-12]], poiché ripartì dalla serie D.<ref name=Carella/>
=== 1904-1913: l'infanzia ===
[[File:Queen Elena of Italy.jpg|thumb|left|upright=0.8|La regina Elena]]
Umberto II era figlio di [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] e di [[Elena del Montenegro]] e aveva 4 sorelle: [[Iolanda Margherita di Savoia|Iolanda]], [[Mafalda di Savoia|Mafalda]], [[Giovanna di Savoia (1907-2000)|Giovanna]] e [[Maria Francesca di Savoia|Maria Francesca]]. Nacque nel [[castello di Racconigi]] alle 23:15 del 14 settembre 1904 e alla nascita pesava 4 chili e 550 grammi<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 13.</ref>. Vittorio Emanuele III telegrafò immediatamente dopo, nell'ordine, alla [[Palazzina di Caccia di Stupinigi]] dove si trovava la madre, [[Margherita di Savoia]]: «Mamma, abbiamo avuto un figlio. Lo chiameremo Umberto», al sindaco di Roma e al presidente del Consiglio [[Giovanni Giolitti]], comunicando che avrebbe devoluto un milione di lire alla [[Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale|Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai]]. Quel giorno stesso la [[Camera del Lavoro]] di Milano aveva accolto la proposta di sciopero generale, il primo in Italia, che sarebbe durato altri cinque giorni. Per comodità fu dichiarato il giorno 15 e da allora rimane su tutti i documenti come data di nascita il 15 settembre.
 
A causa di questo sciopero l'avvenimento divenne di dominio pubblico in modo defilato, poiché il 16 settembre solo il [[Corriere della Sera]] poté andare in stampa, e contrastato : a Milano gli scioperanti costrinsero il sindaco Barinetti a togliere la bandiera dal balcone del municipio<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 16.</ref> e Giolitti, già impegnato a Roma col governo nel varare misure atte a risanare la pace sociale e politica, impiegò alcuni giorni ad arrivare, in veste di [[Notaio della corona]], a Racconigi, per stendere l'atto di nascita. Il bambino, battezzato la sera del 16 coi nomi di Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria<ref>Umberto era il nonno paterno, Nicola quello materno, Tommaso il prozio paterno, duca di Genova.</ref>, il 20 settembre venne infine regolarmente registrato, con atto firmato dal presidente del consiglio, controfirmato da [[Giuseppe Saracco]], presidente del Senato, come ufficiale di stato civile, e da Vittorio Emanuele III e presenti come testimoni [[Costantino Nigra]] e [[Giuseppe Biancheri]], presidente della camera.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919}}
[[File:Salernitana1919.jpg|upright=1.2|thumb|Una formazione della Salernitana nel 1919: allenatore Giordano (a sinistra), portiere Matteo Schiavone (primo socio fondatore, a destra)]]
 
Il 29 settembre veniva concesso con regio decreto (pubblicato il 18 ottobre) all'erede il tradizionale titolo nobiliare di [[principe di Piemonte]]: il re era più propenso a "principe di Roma", ma la regina Margherita lo convinse a evitare un gesto che sarebbe stato recepito come ostile dal Vaticano, a cui bisognava chiedere il permesso per il battesimo ufficiale del bambino ancora da celebrare, gravando tuttora sui Savoia la scomunica inferta dopo la [[breccia di Porta Pia]]. Infatti da tradizione per i principi, al fine di venire incontro a ovvie richieste protocollari, si dava appena nati il battesimo con acqua e l'imposizione delle mani e in un secondo tempo, organizzata la cerimonia e giunti dall'estero i membri delle altre case regnanti, si procedeva con gli esorcismi, il sale, l'olio, il cero e la veste candida.
Fondata nel [[1919]] grazie ad alcuni soci capeggiati da [[Matteo Schiavone]], ebbe come primo presidente [[Adalgiso Onesti]].<ref name="V_14-15" /><ref name=nostra>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/storia.php|titolo=La nostra storia|editore=SalernitanaStory.it}}</ref><ref>{{cita|Carella|pp. 26-30}}.</ref>
 
Il battesimo ufficiale si ebbe solo tre mesi dopo, il 4 novembre 1904, nella [[Palazzo del Quirinale#La Cappella Paolina|cappella Paolina]] del [[palazzo del Quirinale]], i cui altari erano dal 1870 sconsacrati per volontà di [[Pio IX]] e fu celebrato con dispensa speciale da monsignor Giuseppe Beccaria: nessun membro dell'alto clero celebrava, ma la concessione per la prima volta del Quirinale per una cerimonia di casa Savoia venne ugualmente considerata un gesto di distensione da parte di Pio X. Padrini furono [[Guglielmo II di Germania]], rappresentato dal fratello [[Enrico di Prussia]], ed [[Edoardo VII del Regno Unito]], rappresentato dal fratello duca di Connaught [[Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha (1850-1942)|Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha]]; presenti esponenti di tutte le case reali europee, a partire da quelle più strettamente legate per vincoli familiari, quali [[Nicola I del Montenegro]] con la moglie [[Milena del Montenegro|Milena]], [[Napoleone Vittorio Bonaparte]], figlio di [[Maria Clotilde di Savoia]], il [[Alfonso Carlo di Braganza|duca di Oporto]], figlio della regina di Portogallo [[Maria Pia di Savoia|Maria Pia]].
Il club esordì in campionato vincendo sul campo il proprio girone e successivamente a tavolino la finale del campionato di [[Promozione 1919-1920]] contro il Brasiliano (squadra [[Napoli|napoletana]] che vinse l'altro girone), in quanto gli incontri terminarono 5-0 in casa sia all'andata che al ritorno per i rispettivi padroni di casa, sicché occorse un terza finale ma per protesta i partenopei non si presentarono sul neutro di [[Nocera Inferiore]], città situata nel salernitano, conferendo in questo modo la promozione in [[Prima Categoria]] alla Salernitana. Gli allora [[bianco]]-[[Celeste (colore)|celesti]] si ritrovarono quindi nel massimo livello calcistico dell'epoca, ma non andarono mai oltre la fase regionale. Retrocessero durante la [[Prima Divisione 1921-1922|stagione 1921-1922]], ma la fusione con lo [[Sporting Club Audax Salerno]] consentì loro di mantenere la categoria.<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 33-53}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 16-27}}.</ref>
[[File:King Umberto II of Italy as a child.jpg|thumb|left|upright=0.8|Umberto da bambino]]
La nascita di Umberto sollevava i genitori dal timore che la dinastia si estinguesse, lasciando il trono al ramo collaterale dei [[Savoia-Aosta]]: se Umberto I aveva avuto un unico figlio maschio (Vittorio Emanuele III), suo fratello [[Amedeo I di Spagna|Amedeo]] ne aveva avuti quattro, il primogenito dei quali, fino ad allora l'erede presuntivo al trono [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], era già padre di due figli ed era diviso dal cugino sovrano da una non velata rivalità. Agli albori della civiltà della comunicazione di massa, il sovrano, alto poco più di un metro e cinquanta, né bello né "affascinante" e dedito a una vita schiva e "borghese" (come molti gli rimproveravano), era oggettivamente sminuito nel confronto con i cugini Savoia-Aosta, tutti alti, belli, muscolosi per la vita attiva e all'aria aperta che conducevano<ref>Luigi Amedeo duca degli Abruzzi era già famoso come esploratore, e Vittorio Emanuele conte di Torino si cimentava con successo in gare di equitazione.</ref> e dalla brillante vita sociale<ref>Elena duchessa d'Aosta, moglie del duca Emanuele Filiberto, era figlia del pretendente al trono francese: già promessa fidanzata a [[Alberto Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha]], erede dell'impero inglese, provenendo dalla famiglia reale più antica d'Europa, chiamava la regina Elena ''mia cugina la pastora'', ironizzando pesantemente sulla sua dimessa famiglia d'origine, i [[Petrović-Njegoš]].</ref>.
 
[[File:Famiglia Reale d'Italia.jpg|thumb|Umberto II con gli altri membri della famiglia reale]]
Nel [[1922]] nacque infatti la [[Società Sportiva Salernitanaudax|Salernitanaudax]], sodalizio che per divergenze interne e problemi vari fermò l'attività nel [[1925]].<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 45-53}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 28-35}}.</ref> Tuttavia la Salernitana rinacque nel [[1927]] attraverso una fusione tra Salernitanaudax, [[Campania Foot-Ball Club|Campania]] e Libertas, ripartendo dal terzo livello.<ref name="V_37" /><ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 54-59}}.</ref> Ottenne la prima promozione in Serie B nel [[Serie C 1937-1938|1937-1938]], ma vi rimase per una sola [[Serie B 1938-1939|stagione]].<ref>{{cita|Carella|pp. 87-94}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 36-85}}.</ref>
Il Quirinale impiegò l'immagine del piccolo erede al trono, e le sue foto a tre anni vestito alla marinara, da piccolo corazziere, con l'uniforme storica della scuola militare [[Nunziatella]] e con l'uniforme da [[scautismo|boy scout]] del [[Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiani|Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani]], assieme alle sorelle nel parco della villa di san Rossore vennero fatte pubblicare sulla rivista ''[[L'Illustrazione Italiana]]'' o come cartoline, rendendo Umberto il nuovo simbolo di casa Savoia<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 20.</ref>. Abitavano nella [[Palazzina del Segretario della Cifra]], detta anche ''Palazzina del Fuga'', al [[Palazzo del Quirinale]], alla fine della cosiddetta "Manica lunga", la regina e i figli al primo piano, il re al secondo. In estate soggiornavano prima a [[San Rossore]] e poi, dopo la chiusura estiva di Camera e Senato, a [[Racconigi]], luogo cui il sovrano resterà sempre molto legato sia per la relativa libertà di cui godeva, sia per "le spedizioni e le corse nel parco e le scoperte delle soffitte, dove si conservavano abiti e cimeli antichi"<ref>dichiarazione di Maria Beatrice di Savoia in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 22.</ref>.
[[File:Salernitana46-47.jpg|left|thumb|Una formazione della Salernitana che vinse in Serie B 1946-47]]
 
Nei suoi primi anni di vita l'educazione venne lasciata in mano alla madre, donna di gusti estremamente semplici e casalinghi, dolce e sensibile, verso la quale il figlio avrebbe sviluppato un legame profondo e un affetto duraturo<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 29.</ref>, che andava a compensare il rapporto distaccato col padre. Quanto Elena era una madre premurosa e protettiva, che cercava quanto più possibile di mitigare le asprezze del protocollo e della vita di corte<ref>G. Oliva, Umberto II, p. 48.</ref>, Vittorio Emanuele III era un uomo colto, ma «caratterialmente arido, riservato, diffidente, che nell'introspezione nasconde un groviglio di frustrazioni per l'inferiorità fisica e per il peso di una formazione troppo severa»<ref>G. Oliva, ''Umberto II'', p. 45.</ref>.
Ottenne l'accesso ma fu in seguito esclusa dal girone finale per la promozione in B, a causa di una infrazione nel [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] (pur se aritmeticamente non decisiva ai fini dell'esito finale del campionato<ref>L'infrazione riguardò una partita contro la Cavese che finì 8-0 sul campo, dove i dirigenti della Cavese fecero dichiarare al portiere Cozzi di essere stato convinto da due emissari di Salerno a subire quante più reti possibili. Anche escludendo i punti ottenuti in quella partita, la Salernitana avrebbe comunque vinto aritmeticamente il proprio girone</ref>), stagione in cui si mostrò sul campo meritevole della posizione ottenuta vincendo il campionato del proprio girone,<ref name=nostra/><ref>{{cita|Vitale|p. 98}}.</ref><ref name=Carellaquarantuno/> che rivinse anche nella stagione successiva in cui ebbe accesso al girone finale giungendo seconda ed ottenendo così la promozione, allenata da [[Gipo Viani]].<ref name=nostra/><ref name=Carellaquarantuno>{{cita|Carella|pp. 103-108}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 100-102}}.</ref> I campionati, per via della [[seconda guerra mondiale|nota guerra]] in atto in quegli anni, furono sospesi e sostituiti da alcuni tornei regionali. La Salernitana vinse la [[Coppa della Liberazione]] e si classificò seconda al [[Campionato campano 1945]].<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 111-117}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 106-113}}.</ref> Giocò poi nel [[Divisione Nazionale 1945-1946|Campionato misto Serie A/B 1945-1946]] come squadra cadetta,<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 117-120}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 114-117}}.</ref> ed ottenne sul campo la promozione nella [[Serie A 1947-1948]] sotto la presidenza di [[Domenico Mattioli]] e nuovamente allenata da [[Gipo Viani]], in collaborazione con calciatori come [[Antonio Valese]], [[Elio Onorato]], [[Sebastiano Vaschetto]], [[Carmine Iacovazzo]], [[Vincenzo Margiotta]].<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 123-126}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 118-121}}.</ref>
[[File:Salernitana-Triestina 2-2 del 7-3-48.jpg|upright|thumb|Prima della sfida Salernitana-Triestina di Serie A 1947-48]]
 
I problemi derivati dalla modesta statura, l'educazione di stampo militaresco impartitagli dal colonnello Egidio Osio, suo governatore nella prima giovinezza, gli avevano reso estremamente difficile mettersi in relazione con gli altri, compresi i figli e soprattutto Umberto, in cui vedeva prima di tutto un erede al trono da educare come tale: vigevano nelle relazione del padre verso il figlio «autorità, etichetta, rigore, un sostanziale distacco in cui si mescolano la naturale freddezza emotiva del sovrano e la volontà di imporre un modello regale di comportamento»<ref name="ref_A">G. Oliva, ''Umberto II'', p. 47.</ref>.
Sempre con Viani disputò la massima serie, in cui si fece conoscere positivamente attraverso il rivoluzionario schema di gioco del [[Vianema]] (ideato da Antonio Valese che lo suggerì all'allenatore facendolo conoscere in tutta Italia e da cui ebbe origine l'odierno [[catenaccio]] italiano), con cui ottenne preziosi pareggi e vittorie che soltanto per un punto non le consentirono di salvarsi. Tuttavia la retrocessione di quella Salernitana fu un argomento controverso, giacché alcune fonti sottolineano come la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] di quegli anni fosse stata favorita dall'arbitro Vittorio Pera nella sfida per la salvezza con la compagine di Salerno.<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 127-134}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 122-125}}.</ref>
 
Nel 1911 la famiglia si trasferì dal Quirinale, considerata una reggia troppo sfarzosa, nella più raccolta [[Villa Ada (Roma)|Villa Ada]], circondata da ampio parco che la rendeva quasi un doppione del paesaggio agreste di san Rossore. Nello stesso anno venne dichiarata guerra contro l'[[Impero ottomano]] per la sovranità sulla [[Guerra italo-turca|Libia]] e Umberto con le sorelle cominciarono a essere portati in visita dei feriti e dei mutilati alloggiati negli ospedali militari e anche, per volontà della regina, in un'ala del Quirinale e della [[reggia di Caserta]].
Seguirono poi otto anni di militanza in [[Serie B]], fino a quando non retrocesse in [[Serie C]] nella [[Serie B 1955-1956|stagione 1955-1956]].<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 155-157}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 126-161}}.</ref> Il 28 aprile [[1963]], durante la partita Salernitana-Potenza morì il primo spettatore in uno stadio italiano: Giuseppe Plaitano, colpito accidentalmente da un proiettile sparato in aria da un poliziotto nel tentativo di placare una rissa in campo scaturita anche per questioni legate alla partita, ma anche per l'ira dei tifosi provocata dall'eccessiva vigoria con cui fu placato l'iniziale invasore solitario.<ref name="nostra" /><ref>{{cita|Carella|p. 179}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 189-190}}.</ref><ref>{{cita|Mariottini|pp. 13-24|}}.</ref>
 
=== 1913-1925: apprendistato da Re ===
Nella stagione di [[Serie C 1965-1966]] il club campano ottenne nuovamente la promozione in [[Serie B]] sotto la direzione di [[Domenico Rosati]], ma la permanenza nel secondo livello nazionale durò nuovamente una sola [[Serie B 1966-1967|stagione]].<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 185-191}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 200-207}}.</ref> Seguirono poi 23 anni consecutivi di terza serie,<ref name=nostra/> e nella [[Serie C1 1989-1990]] infine la squadra granata ottenne la promozione nel campionato cadetto, sotto la presidenza di [[Giuseppe Soglia]], la guida tecnica di [[Giancarlo Ansaloni]] e con in campo il capitano [[Agostino Di Bartolomei]].<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 273-279}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 300-303}}.</ref>
[[File:SalernitanaUmberto SportII 1989-1990SMR.jpg|left|thumb|upright=1.2left|UnaUmberto formazioneII in divisa della vittoriosaScuola militare di stagioneRoma 1989-90(1921)]]
Il 13 novembre 1913 Vittorio Emanuele III conferì all'ammiraglio [[Attilio Bonaldi]] il compito di occuparsi dell'educazione del principe ereditario, seguendo quella tradizione educativa radicata in casa Savoia, di cui lo stesso sovrano aveva pagato il prezzo divenendo un «uomo dal cuore freddo e dalla testa chiara»<ref>D. Bartoli, ''La fine della monarchia'', Mondadori, Milano, 1947, p. 65.</ref>. Bonaldi impartì al giovanissimo Umberto un'educazione eccessivamente rigida, che ebbe certamente delle conseguenze sulla personalità del futuro sovrano. E se Vittorio Emanuele III mantenne fino all'ultimo dei rapporti addirittura affettuosi con il suo precettore Osio, Umberto preferì prendere le distanze dal suo austero educatore, fino al punto da non recarsi alle sue esequie.
 
Anni dopo Umberto avrebbe commentato così: «Io stesso credo di aver dato il segno di non aver gradito il peso, ma allora nella mia casa si usava così. A nessuno sarebbe mai passato per la mente di farmi diventare un buon uomo di scienza o un esperto giurista. I Savoia erano re soldati e si preparavano fin da bambini a questo destino. Con mio padre avevo contatti normali nell'ambito di questa educazione»<ref>G. Orecchia, ''Maria José, regina di maggio'', MAE, Milano, 1988, p. 25.</ref>.
Anche questa volta la permanenza in B durò per un solo [[Serie B 1990-1991|campionato]],<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 281-287}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 306-308}}.</ref> ma con l'arrivo dell'allenatore [[Delio Rossi]] i campani tornarono pochi anni dopo in Serie B ottenendo la promozione nel [[Serie C1 1993-1994|campionato 1993-94]] anche grazie ai gol di [[Giovanni Pisano (calciatore)|Giovanni Pisano]].<ref name=nostra/><ref>{{cita|Carella|pp. 303-313}}.</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 318-321}}.</ref> Successivamente, durante la presidenza di [[Aniello Aliberti]] fu nuovamente Serie A al termine di un campionato che vide di nuovo Delio Rossi in panchina. Grazie alla coppia-gol composta da [[Marco Di Vaio]] ed [[Edoardo Artistico]], nonché altri uomini come i difensori [[Ciro Ferrara (calciatore 7 agosto 1967)|Ciro Ferrara]] e [[Vittorio Tosto]], i fratelli [[Giacomo Tedesco|Giacomo]] e [[Giovanni Tedesco]] ed il capitano [[Roberto Breda]] a centrocampo, capaci di costituire una rosa competitiva, la squadra concluse al primo posto finale<ref>{{cita|Vitale|pp. 334-337}}.</ref>. Nella [[Serie A 1998-1999]] retrocesse per un solo punto, e la stagione si concluse tragicamente per alcuni tifosi: Vincenzo Lioi, Ciro Alfieri, Giuseppe Diodato e Simone Vitale che morirono in treno a causa di un [[Strage della Galleria Santa Lucia|incendio]] durante il viaggio di ritorno dopo aver assistito all'incontro in trasferta dell'ultima gara di campionato.<ref name=nostra/><ref>{{cita|Vitale|pp. 338-341}}.</ref>
[[File:SALERNITANA-BARLETTA 2014-2015.jpg|thumb|Salernitana-Barletta 2014-2015]]
 
Nessuna scuola pubblica per l'erede, ma una decina di precettori coordinati da un militare: se un tipo di educazione simile poteva essere anche considerata accettabile nel 1880, dopo oltre trent'anni era del tutto anacronistica e fuori dai mutamenti pedagogici e sociali nel frattempo occorsi:<ref>G. Oliva, ''Umberto II'', p. 46.</ref>. Obbediente e rispettoso, cresce in solitudine e si forma un carattere dominato dall'ossequio all'autorità e alla gerarchia, fortemente dominato da un rigido autocontrollo.<ref name="ref_A" />
La Salernitana tornò in [[Serie B]], e dopo le prime stagioni in cui si propose tra le candidate per la promozione, si piazzò ventesima nel [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] ma non retrocesse per via del [[Caso Catania]].<ref>{{cita|Vitale|pp. 356-359}}.</ref> Nell'estate del [[2005]] tuttavia il club venne radiato dal professionismo per inadempienze finanziarie,<ref name="V_368-371" /><ref name=nostra/> anche se il presidente Aliberti ed altre figure nel mondo del calcio hanno sostenuto che quella Salernitana sarebbe stata eventualmente in grado di rateizzare il pagamento dei debiti.<ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2012/07/oddo-a-granatissimi-ce-un-collegamento-tra-fallimento-del-2005-e-retrocessione-del-1999/|titolo=Oddo a Granatissimi: c'è un collegamento tra fallimento del 2005 e retrocessione del 1999|editore=Granatissimi.com|accesso=13 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2011/09/l%E2%80%99ex-arbitro-de-santis-%E2%80%9Csalernitana-esclusa-per-salvare-il-messina/|titolo=L'ex arbitro De Santis: "Salernitana esclusa per salvare il Messina"|editore=Granatissimi.com|accesso=13 settembre 2012}}</ref> In ogni caso, dopo una breve parentesi in [[Terza Categoria]] la società, nel corso del girone di andata venne messa in liquidazione fallimentare. Nel frattempo a Salerno nacque tramite [[lodo Petrucci]] una nuova società che ripartì dalla [[Serie C1]]<ref name="V_368-371" />, ed ottenne la promozione in seconda serie nel campionato di [[Serie C1 2007-2008]] anche grazie alle reti di [[Arturo Di Napoli]].<ref>{{cita|Vitale|pp. 380-383}}.</ref> La società in seguito acquisì i beni immateriali della precedente Salernitana, fra cui il marchio con l'[[Hippocampus|ippocampo]], e nella stessa stagione retrocesse nuovamente in terza serie al termine del campionato di [[Serie B 2009-2010]].<ref>{{cita|Vitale|p. 388}}.</ref> Dopo aver lottato fino ai play-off, nel [[Salernitana Calcio 1919 2010-2011|2010-2011]] non ottenne la promozione, e fu anzi costretta a scomparire in quanto la società fallì per debiti.<ref name=nostra/>
 
Nel programma didattico ideato dall'ammiraglio Bonaldi per l'erede sabaudo non poteva mancare una buona istruzione marinara come parte della preparazione militare. Pochi mesi dopo il rientro in Italia, Umberto, che doveva prepararsi all'ingresso nella prima ginnasiale, il 29 agosto 1914, si imbatté con Adolfo Taddei, che lo seguirà nei suoi studi di italiano, latino e greco per otto anni. Questo insegnante, di grande cultura e di profonda umanità, fu una presenza benefica nella giovinezza del principe. Va tuttavia rilevato che Bonaldi, costituì comunque per il principe un punto di riferimento e se non c'era forse una profonda affinità di spirito tra Bonaldi e Umberto ci fu sicuramente un grande affetto.
Il calcio salernitano ripartì dalla [[Serie D 2011-2012]] attraverso il Salerno Calcio, che venne fondato da [[Claudio Lotito]] e [[Marco Mezzaroma]]. Il sodalizio, che nella stagione successiva divenne Salernitana attraverso l'acquisizione dei beni immateriali utilizzati dalle società precedenti, ottenne due promozioni consecutive entrambe con [[Carlo Perrone (calciatore 12 ottobre 1960)|Carlo Perrone]] allenatore. Si aggiudicò inoltre la [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]] nel 2012-2013 e, con in panchina [[Angelo Gregucci]] la [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014]].<ref name=nostra/> Nella stagione 2014-2015, sotto la guida di [[Leonardo Menichini]], ottenne con due giornate d'anticipo l'aritmetica certezza della promozione in Serie B.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2015/04/25/matti_da_lega_pro_girone_c_salernitana_promossa_festa.html|titolo=Salerno in delirio, dopo cinque anni è di nuovo Serie B|editore=Sky Sport|accesso=3 maggio 2015}}</ref>
 
Secondo la prassi per ogni principe ereditario, Umberto compie una rapida carriera militare, frequentando la [[Scuola militare di Roma]] dal 1918 al 1921 e divenendo [[generale]] dell'esercito. Dopo il [[1925]] si stabilisce nel Palazzo reale a [[Torino]] dove fino al matrimonio conduce una vita spensierata. Vive in una realtà sostanzialmente estranea dalla politica attiva, essendo relegato, per volontà dello stesso regime fascista, in una posizione marginale. Di formazione liberal-conservatrice e - contrariamente alla tradizione familiare - profondamente credente, Umberto non suscita particolari simpatie in [[Benito Mussolini]].
Nella stagione 2015-2016, iniziata sotto la guida tecnica di [[Vincenzo Torrente]], ritrova sul finale di stagione l'allenatore [[Leonardo Menichini]] che porta la squadra alla vittoria dei Play-out contro l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Lanciano Calcio 1920]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/08-06-2016/serie-b-salernitana-salva-1-0-lanciano-che-va-lega-pro-1501007614032.shtml|titolo=Serie B, la Salernitana è salva: 1-0 al Lanciano, che va in Lega Pro|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref> La salvezza della cadetteria aprì a due stagioni caratterizzate da molteplici sostituzioni della guida tecnica.<ref>{{Cita web|url=http://www.liratv.com/sannino-e-il-nuovo-allenatore-della-salernitana-2/|titolo=Sannino è il nuovo allenatore della Salernitana • Liratv|sito=Liratv|data=2016-07-09|lingua=it-IT|accesso=2019-05-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.corriereadriatico.it/news/serie_b_salernitana_cambia_bollini_al_posto_sannino-2112958.html|titolo=La Salernitana cambia allenatore C'è Bollini al posto di Sannino|sito=sport.corriereadriatico.it|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.legab.it/salernitana-colantuono-allenatore/|titolo=Salernitana, Colantuono è il nuovo allenatore|sito=Lega B|data=2017-12-13|lingua=it-IT|accesso=2019-05-15}}</ref>
 
=== Il matrimonio ===
Nella stagione del centenario (2018-2019) la Salernitana ripartì sotto la guida di [[Stefano Colantuono]]. Il 12 dicembre 2018 il tecnico si dimette, lasciando la squadra al decimo posto e a soli 2 punti dalla zona Play-off.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/serie-b/2018/12/18/salernitana-dimissioni-colantuono-possibili-sostituti.html|titolo=Salernitana, Colantuono si dimette. Calori in pole|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref> La panchina viene nuovamente affidata ad [[Angelo Gregucci]], che guiderà i granata fino alla penultima gara del campionato contro il [[Cosenza Calcio]].<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/salernitana-gregucci-esonerato|titolo=Salernitana, Gregucci esonerato: squadra in ritiro a Roma|sito=gianlucadimarzio.com|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref> La pesante sconfitta e l'esonero del tecnico aprì al ritorno dell'allenatore [[Leonardo Menichini]]. Pur chiudendo la stagione con una sconfitta<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-b/2019/05/11/pescara-salernitana-2-0.html|titolo=Pescara-Salernitana 2-0|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref> e al quartultimo posto in classifica (che condannerebbe la squadra ai play-out contro il [[Venezia Football Club]]), la Salernitana ottiene dapprima la salvezza d'ufficio grazie alla retrocessione dell'[[Unione Sportiva Città di Palermo]] per illeciti amministrativi risalenti alle stagioni precedenti<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-b/2019/05/13/palermo-retrocessione-ultimo-posto-classifica-serie-b.html|titolo=Palermo, la sentenza che stravolge la Serie B|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref> e alla conseguente decisione di cancellare i play-out che però successivamente vengono reintrodotti. Nel play-out, i granata dopo aver vinto tra le mura amiche contro il [[Venezia Calcio|Venezia]] ottengono la salvezza ai calci di rigore nella partita di ritorno.
[[File:Maria Josè del Belgio e Umberto di Savoia.jpg|thumb|Cartolina edita in occasione delle nozze tra Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e Maria José del Belgio]]
Il 24 ottobre 1929, mentre si trovava a [[Bruxelles]] nel giorno del fidanzamento con [[Maria José del Belgio|Maria José]], Umberto fu vittima di un attentato. [[Fernando De Rosa]], uno studente italiano residente a Parigi, gli sparò un colpo di pistola, mancandolo, mentre il principe deponeva una corona presso la Tomba del Milite Ignoto.
 
L'8 gennaio [[1930]], nella [[Cappella Paolina (Quirinale)|Cappella Paolina del Quirinale]], si sposa con [[Maria José del Belgio|Maria José]], principessa del [[Belgio]]. L'evento viene commemorato in una serie di francobolli nota come [[Nozze del principe Umberto II]]. Umberto veste l'uniforme di colonnello di fanteria.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="background:#831d1c" | <span style="color:white"> Cronistoria dell'Unione Sportiva Salernitana 1919</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|dim=350px}}
* 19 giugno [[1919]] - Fondazione dell''''Unione Sportiva Salernitana'''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919-1920|1919-1920]] - 1ª nel girone B campano del campionato di [[Promozione 1919-1920|Promozione]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Categoria''' dopo aver vinto la finale contro il Brasiliano.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1920-1921|1920-1921]] - 4ª nel girone A campano di [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]]. Ammesso nella nuova [[Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1921-1922|1921-1922]] - 7ª nel campionato campano di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Seconda Divisione''.
* 1922-1923 - La società non partecipa a nessun campionato e nel mese di dicembre del [[1922]] diventa '''[[Società Sportiva Salernitanaudax]]''' per la fusione con lo ''Sport Club Audax Salerno''.
* [[Società Sportiva Salernitanaudax 1923-1924|1923-1924]] - 6ª nel campionato campano di [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione]]. Retrocessa e successivamente ripescata.
* [[Società Sportiva Salernitanaudax 1924-1925|1924-1925]] - 4ª nel campionato campano di [[Prima Divisione 1924-1925|Prima Divisione]].
* 1925-26 - Inattiva
* [[1927]]: Fondazione della '''Unione Sportiva Fascista Salernitana''' nella quale confluiscono i giocatori di ''Salernitanaudax, ''[[Campania Foot-Ball Club]]'' e ''Sport Club Libertas Salerno''.
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1927-1928|1927-1928]] - 1ª nel campionato campano di [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione]]. 3ª nel girone finale.
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1928-1929|1928-1929]] - 3ª nel sottogirone campano del girone D del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]. 6ª nel girone finale D. Ammessa nella nuova [[Prima Divisione]].
----
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1929-1930|1929-1930]] - 7ª nel girone D della [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1930-1931|1930-1931]] - 1ª nel girone E della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]]. 2ª nel girone finale Sud.
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1931-1932|1931-1932]] - 1ª nel girone F della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]]. 2ª nel girone finale A.
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1932-1933|1932-1933]] - 4ª nel girone H della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1933-1934|1933-1934]] - 3ª nel girone H della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1934-1935|1934-1935]] - 2ª nel girone H della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1935-1936|1935-1936]] - 6ª nel girone D della [[Serie C 1935-1936|Serie C]].
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1936-1937|1936-1937]] - 2ª nel girone E della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
:Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1937-1938|1937-1938]] - 1ª nel girone E della [[Serie C 1937-1938|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939|1938-1939]] - 17ª in [[Serie B 1938-1939|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1939-1940|1939-1940]] - 3ª nel girone H della [[Serie C 1939-1940|Serie C]].
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1940-1941|1940-1941]] - 3ª nel girone G della [[Serie C 1940-1941|Serie C]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1941-1942|1941-1942]] - 1ª nel girone G della [[Serie C 1941-1942|Serie C]]. Esclusa dalle finali per illecito sportivo.
* [[Unione Sportiva Fascista Salernitana 1942-1943|1942-1943]] - 1ª nel girone L della [[Serie C 1942-1943|Serie C]]. 2ª nel girone finale A. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
* 1943-1945: Attività sospese per cause belliche. Alla ripresa delle attività, cambia denominazione in '''Unione Sportiva Salernitana'''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1945-1946|1945-1946]] - 9ª nel [[Divisione Nazionale 1945-1946|Campionato Misto Serie A-B Bassa Italia]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1946-1947|1946-1947]] - 1ª nel girone C della [[Serie B 1946-1947|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A'''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1947-1948|1947-1948]] - 18ª in [[Serie A 1947-1948|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie B''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1948-1949|1948-1949]] - 4ª in [[Serie B 1948-1949|Serie B]].
----
* [[Unione Sportiva Salernitana 1949-1950|1949-1950]] - 13ª in [[Serie B 1949-1950|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1950-1951|1950-1951]] - 13ª in [[Serie B 1950-1951|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1951-1952|1951-1952]] - 8ª in [[Serie B 1951-1952|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1952-1953|1952-1953]] - 11ª in [[Serie B 1952-1953|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1953-1954|1953-1954]] - 10ª in [[Serie B 1953-1954|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1954-1955|1954-1955]] - 12ª in [[Serie B 1954-1955|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1955-1956|1955-1956]] - 18ª in [[Serie B 1955-1956|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1956-1957|1956-1957]] - 3ª in [[Serie C 1956-1957|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1957-1958|1957-1958]] - 14ª in [[Serie C 1957-1958|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1958-1959|1958-1959]] - 18ª nel girone B della [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Salernitana 1959-1960|1959-1960]] - 15ª nel girone C della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1960-1961|1960-1961]] - 9ª nel girone C della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1961-1962|1961-1962]] - 3ª nel girone C della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1962-1963|1962-1963]] - 4ª nel girone C della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1963-1964|1963-1964]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1964-1965|1964-1965]] - 13ª nel girone C della [[Serie C 1964-1965|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1965-1966|1965-1966]] - 1ª nel girone C della [[Serie C 1965-1966|Serie C]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1966-1967|1966-1967]] - 20ª in [[Serie B 1966-1967|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1967-1968|1967-1968]] - 5ª nel girone C della [[Serie C 1967-1968|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1968-1969|1968-1969]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 1968-1969|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Salernitana 1969-1970|1969-1970]] - 11ª nel girone C della [[Serie C 1969-1970|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1970-1971|1970-1971]] - 2ª nel girone C della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1971-1972|1971-1972]] - 4ª nel girone C della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1972-1973|1972-1973]] - 5ª nel girone C della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1973-1974|1973-1974]] - 8ª nel girone C della [[Serie C 1973-1974|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1974-1975|1974-1975]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1975-1976|1975-1976]] - 7ª nel girone C della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1976-1977|1976-1977]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 1976-1977|Serie C]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Salernitana Sport 1977-1978|1977-1978]] - Viene inglobata in una nuova società e diventa '''Salernitana Sport'''. 6ª nel girone C della [[Serie C 1977-1978|Serie C]]. Ammessa nella nuova [[Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Salernitana Sport 1978-1979|1978-1979]] - 6ª nel girone B della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Salernitana Sport 1979-1980|1979-1980]] - 7ª nel girone B della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]].
: Finalista di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Salernitana Sport 1980-1981|1980-1981]] - 12ª nel girone B della [[Serie C1 1980-1981|Serie C1]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Salernitana Sport 1981-1982|1981-1982]] - 4ª nel girone B della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1982-1983|1982-1983]] - 7ª nel girone B della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1983-1984|1983-1984]] - 8ª nel girone B della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1984-1985|1984-1985]] - 4ª nel girone B della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1985-1986|1985-1986]] - 5ª nel girone B della [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1986-1987|1986-1987]] - 13ª nel girone B della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1987-1988|1987-1988]] - 10ª nel girone B della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1988-1989|1988-1989]] - 11ª nel girone B della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Salernitana Sport 1989-1990|1989-1990]] - 2ª nel girone B della [[Serie C1 1989-1990|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1990-1991|1990-1991]] - 17ª in [[Serie B 1990-1991|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 1991-1992|1991-1992]] - 5ª nel girone B della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1992-1993|1992-1993]] - 5ª nel girone B della [[Serie C1 1992-1993|Serie C1]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1993-1994|1993-1994]] - 3ª nel girone B della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Sport 1994-1995|1994-1995]] - 5ª in [[Serie B 1994-1995|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 1995-1996|1995-1996]] - 5ª in [[Serie B 1995-1996|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|Coppa Anglo-Italiana]].
* [[Salernitana Sport 1996-1997|1996-1997]] - 15ª in [[Serie B 1996-1997|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 1997-1998|1997-1998]] - 1ª in [[Serie B 1997-1998|Serie B]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 1998-1999|1998-1999]] - 15ª in [[Serie A 1998-1999|Serie A]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie B''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
----
* [[Salernitana Sport 1999-2000|1999-2000]] - 7ª in [[Serie B 1999-2000|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 2000-2001|2000-2001]] - 15ª in [[Serie B 2000-2001|Serie B]].
: Ottavi di Finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 2001-2002|2001-2002]] - 6ª in [[Serie B 2001-2002|Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 2002-2003|2002-2003]] - 20ª in [[Serie B 2002-2003|Serie B]]. Retrocessa e successivamente ripescata per il [[Caso Catania]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 2003-2004|2003-2004]] - 15ª in [[Serie B 2003-2004|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Sport 2004-2005|2004-2005]] - 13ª in [[Serie B 2004-2005|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* 11 agosto [[2005]] - A seguito dell'esclusione dal professionismo del club per problemi finanziari, viene fondata la '''Salernitana Calcio 1919''' che aderisce all'[[Lodo Petrucci|art. 52.6 NOIF]] e viene iscritta in Serie C1.
* [[Salernitana Calcio 1919 2005-2006|2005-2006]] - 5ª nel girone A della [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off.
* [[Salernitana Calcio 1919 2006-2007|2006-2007]] - 10ª nel girone B della [[Serie C1 2006-2007|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Salernitana Calcio 1919 2007-2008|2007-2008]] - 1ª nel girone B della [[Serie C1 2007-2008|Serie C1]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
: Finalista di [[Supercoppa di Lega di Serie C1]].
* [[Salernitana Calcio 1919 2008-2009|2008-2009]] - 14ª in [[Serie B 2008-2009|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* 20 luglio [[2009]] - Il sodalizio acquisisce i beni immateriali della precedente società.
----
* [[Salernitana Calcio 1919 2009-2010|2009-2010]] - 22ª in [[Serie B 2009-2010|Serie B]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Lega Pro Prima Divisione''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
* [[Salernitana Calcio 1919 2010-2011|2010-2011]] - 4ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* 26 luglio [[2011]] - A seguito del fallimento del club avvenuto al termine della stagione, viene fondato il '''Salerno Calcio''' che aderisce all'art. 52.10 NOIF e viene iscritto in [[Serie D]].
* [[Salerno Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 1° nel girone G della [[Serie D 2011-2012 (gironi G-H-I)|Serie D]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Lega Pro Seconda Divisione'''.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]].
: Semifinalista della [[Serie D 2011-2012|Poule Scudetto]].
* 12 luglio [[2012]] - Il sodalizio acquisisce i beni immateriali della ''Salernitana Sport'' e cambia la ragione sociale in '''Unione Sportiva Salernitana 1919'''.
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2012-2013|2012-2013]] - 1ª nel girone B della [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro Seconda Divisione]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Lega Pro Prima Divisione'''.
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]]''' (1º titolo).
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2013-2014|2013-2014]] - 9ª nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde i quarti di finale dei play-off contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]]. Ammessa nella nuova [[Lega Pro]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]]''' (1º titolo).
: Primo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2014-2015|2014-2015]] - 1ª nel girone C della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
: Secondo posto di [[Supercoppa di Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2015-2016|2015-2016]] - 18ª in [[Serie B 2015-2016|Serie B]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2016-2017|2016-2017]] - 10ª in [[Serie B 2016-2017|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2017-2018|2017-2018]] - 12ª in [[Serie B 2017-2018|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Salernitana 1919 2018-2019|2018-2019]] - 16ª in [[Serie B 2018-2019|Serie B]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
{{clear}}
 
Secondo la leggenda sarebbe un matrimonio d'amore, ma la storia sarà comunque contrastata a causa dei diversi interessi culturali, politici e sociali e soprattutto dal divario fra le due educazioni ricevute. Dopo la funzione gli sposi sono ricevuti da [[papa Pio XI]], segnale di un progressivo disgelo fra l'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] e il [[Vaticano]].
== Colori e simboli ==
{{vedi anche|Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919}}
=== Colori ===
{| class="wikitable floatright" style="text-align: center;"
|+style="background-color:#831d1c; color:white"|{{simbolo|Salernitana Logo.png}} Evoluzione storica
|-
!Periodo
!Colori
!Denominazione
|-
| 1919-1922 || {{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).svg}} || US Salernitana
|-
| 1922-1925 || {{simbolo|600px Celeste e Nero (Strisce).png}} || SS [[Società Sportiva Salernitanaudax|Salernitanaudax]]
|-
| 1927-1929 ||{{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} ||rowspan="2"| USF Salernitana
|-
| 1929-1943 ||{{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).svg}}
|-
| 1943-1977 ||rowspan="3"| {{simbolo|Flag maroon HEX-701D2F.svg}} || US Salernitana
|-
| 1977-2005 || Salernitana Sport
|-
| 2005-2011 || Salernitana Calcio 1919
|-
| 2011-2012 || {{simbolo|600px Blue HEX-00529F Purple HEX-A2214B.svg}} || Salerno Calcio
|-
| 2012-oggi || {{simbolo|Flag maroon HEX-701D2F.svg}} || US Salernitana 1919
|}
 
=== 1930-1931: il periodo torinese ===
La Salernitana nel corso degli anni ha prevalentemente indossato il [[bianco]]-[[celeste (colore)|celeste]] a righe verticali (nei periodi [[1919]]-[[1922]],<ref>{{cita|Vitale|pp. 16-20}}.</ref> e [[1929]]-[[1943]]<ref>{{cita|Vitale|pp. 44-100}}.</ref>) ed il [[granata (colore)|granata]] (colore adottato una prima volta dal [[1927]] al [[1929]]<ref>{{cita|Vitale|p. 36}}.</ref>) che contraddistingue il club dal [[1943]] a oggi. In tal senso, è degna di menzione la particolare stagione [[Salerno Calcio|2011-2012]], quando il primo sodalizio salernitano appena rifondato si tinse in modo diverso, per questioni legate ai diritti sull'uso dei segni distintivi della Salernitana.
[[File:Nozze Umberto II di Savoia e Maria José 1930.jpg|thumb|upright=0.8|Umberto II di Savoia e [[Maria José del Belgio]] il giorno delle nozze.]]
Terminato il viaggio di nozze, i coniugi rientrarono a Torino il 2 febbraio, occupando gli appartamenti di [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] e della regina Maria Adelaide al [[Palazzo Reale di Torino]]. Da sposato, il principe ereditario fu a lungo diviso tra impegni ufficiali e di rappresentanza, e tale periodo della sua vita fu reso complicato dalla non facile vita coniugale con Maria José. Tra i coniugi affiorarono infatti forti differenze caratteriali e culturali e, pur continuando a non aver nessun peso sulla scena politica e di corte, Umberto finì al centro di pettegolezzi e indiscrezioni soprattutto in ambienti fascisti, tese a denigrarlo e a sminuirlo.
 
Pur avendo ambedue gli sposi mantenuto sempre uno strettissimo riserbo circa la loro vita privata, gli storici concordano su fondamentali differenze tra loro: Umberto era un uomo di carattere riservato e introverso, cresciuto con una madre molto affettuosa e un padre autoritario; [[Maria José del Belgio|Maria José]] era figlia di due genitori espansivi, interessati alla cultura contemporanea e molto informali, almeno nell'ambito familiare. Umberto era religioso, amava il rispetto dell'etichetta, lo sfarzo regale e si trovava a suo agio con l'alta nobiltà, il clero, gli accademici; Maria José, fumatrice e bevitrice in un'epoca in cui ciò era ragione di scandalo, specie per una nobildonna, si mostrava disinteressata alla religione e alle occasioni mondane formali, preferendo una vita spartana e ritirata e compagnie intellettualmente stimolanti.
[[File:Salernitana 78-79.jpg|thumb|center|Salernitana 1978-79: la divisa granata con ippocampo racchiuso in un cerchietto bianco]]
 
L'ambiente di corte torinese era freddo, formale e subito ostile alla principessa, chiamata ''negresse blonde'' per via dei capelli ispidi e ricci; lei, d'altra parte, mostrava il minimo di simpatia richiesta verso la nobiltà locale e i suoi riti provinciali, che anni dopo sintetizzò con «A Torino c'erano poche, o nessuna, cure intellettuali. [...] La nobiltà torinese [...] si rovinava in balli per il principe. La società era divisa in due clan: quelli che erano per il [[vermut]] non andavano dai produttori di Fiat, e viceversa. Persino la famiglia reale era divisa».<ref>Luciano Regolo, ''La regina incompresa'', Simonelli editore, p. 123.</ref>
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo della Salernitana è l'[[Hippocampus|ippocampo]]. Venne adottato nel [[1949]], quando apparve per la prima volta sulle magliette della squadra grazie al pittore Gabriele D'Alma che ne disegnò una prima versione. Lo stemma non sempre è apparso sulle magliette di gioco: nella maggior parte dei casi serviva a rappresentare il logo della società, e non vi è traccia di esso fino alla fine degli [[anni 1970]], quando comparve un cerchietto bianco con un ippocampo intero color granata al suo interno.<ref name=simboloemozioni/>
 
Mentre Umberto continuava la sua vita da ufficiale, trascorrendo la mattinata e buona parte del pomeriggio in caserma, per tenersi impegnata la principessa seguì un corso di crocerossina e organizzò concerti a Palazzo reale, oltre a seguire attività caritatevoli, quando gli impegni ufficiali non ne richiedevano l'attenzione e la presenza. Il primo impegno ufficiale di rilievo della giovane coppia furono le nozze di [[Giovanna di Savoia (1907-2000)|Giovanna di Savoia]] con re [[Boris III di Bulgaria]], ad [[Assisi]] nell'ottobre del [[1930]].
L'ippocampo fu stilizzato nel 1986 a [[Dallas]] dal grafico americano Jack Lever, bagnato dalle onde marine e sormontato da cinque bastioni rievocanti le fortificazioni [[longobardi|longobarde]] e [[normanni|normanne]]. Alla destra dell'ippocampo vi è una piccola stella con otto punte: ricorda il Follaro, antica moneta della Zecca di Salerno.<ref name=simboloemozioni/>
 
Poi, dal 3 al 24 maggio [[1931]], vi fu l'ostensione della [[Sacra Sindone]], la prima dal [[1898]], durante la quale [[Casa Savoia]] (allora proprietaria della reliquia) fu sempre presente: Umberto nel pomeriggio del 3, in rappresentanza del Re, con la moglie, la sorella Mafalda, e [[Maria Bona di Savoia-Genova]] con il marito [[Corrado di Baviera (1883-1969)|Corrado di Baviera]] e Lydia d'Arenberg, moglie di [[Filiberto di Savoia-Genova]], consegnò le chiavi dell'urna che la conteneva all'arcivescovo [[Maurilio Fossati]] e fornì gran parte dei 61 pezzi esposti nella mostra che accompagnò l'evento, come quadri e oggetti liturgici. In segno di devozione, [[Maria José del Belgio|Maria José]] donò il proprio manto di nozze, da cui vennero ricavate otto pianete. Infine, nel luglio [[1931]], ci furono le esequie solenni di Emanuele Filiberto, duca d'Aosta. A questi impegni, di carattere prettamente dinastico, se ne affiancavano di politici, nei quali il regime richiedeva la presenza del futuro sovrano: gare di sci per la Coppa delle Federazioni fasciste, l'inaugurazione della nuova Casa del fascio di Torino, sfilate della Milizia, l'inaugurazione della Casa torinese del balilla.
Nel torneo di [[Serie B 1999-2000]] il logo della Salernitana cambiò leggermente: la torre fu sostituita da uno scudetto con sotto l'anno di fondazione 1919. Ancora oggi è adoperato, ma nel corso degli anni per questioni sui diritti fu talvolta sostituito da altri simboli.
 
Nonostante queste attività però l'[[OVRA]] vigilava e teneva strettamente sotto controllo Umberto, diffondendo voci malevole sulla vita sessuale del principe<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 283.</ref> (celebre l'epiteto di "Stellassa" che Gian Gaetano Cabella gli lanciò dalle colonne de ''Il popolo di Alessandria''<ref>{{en}} L. Benadusi, ''The Enemy of the New Man: Homosexuality in Fascist Italy'', University of Wisconsin Press, 2012, pp. 228-229.</ref>) e raccogliendo, sin dagli anni venti, un dossier relativo alla sua presunta [[omosessualità]]. I moltissimi dispacci si contraddicevano l'un l'altro: parlavano di innumerevoli avventure con donne di tutti i ceti sociali, oppure di tresche con giovani camerieri antifascisti e soldati<ref>G. Leto, ''O.V.R.A., Fascismo e Antifascismo'', Cappelli, Bologna, 1951.</ref>, tra i quali - sembra - anche il giovane [[Luchino Visconti]]<ref>Gaia Servadio, ''Luchino Visconti'', Milano, 1980, p. 99.</ref>.
<div align="center"><gallery>
Primo logo Salernitana.jpg|Primissimo logo ufficiale della Salernitana
USC Salernitana prove2.png|Logo adoperato intorno agli anni quaranta
Salernitana logo 1949.png|Emblema utilizzato dal 1949
Salernitana-logo-anni90.gif|Logo utilizzato dal 1986 sino al 1999
Salernitana_Calcio_1919_Logo.png|Logo utilizzato dal 2005 al 2009
Salernitana_Logo.png|Logo attuale, anche adoperato nei periodi 1999-2005 e 2009-2011
</gallery></div>
 
In proposito il futuro partigiano Enrico Montanari scriverà un libro di memorie, in cui narra d'esser stato corteggiato nel 1927 da Umberto, che gli avrebbe regalato un accendisigari d'argento con incisa la scritta "Dimmi di sì!"<ref>Enrico Montanari, ''La lotta di liberazione'', cit. in Silvio Rossi, ''Il vizio segreto di Umberto di Savoia'', "Extra", I 1971 n. 4 (25 marzo), pp. 1-4.</ref>. Inoltre, è stata ipotizzata l'impossibilità fisica del principe di dare un erede alla casata e che - quanto meno - ci fossero delle incomprensioni a livello sessuale con la principessa, dovute forse alla freddezza dello sposo, non aiutato, d'altro lato, dalla passività della sposa, comunque naturale in una giovane donna del periodo<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 266.</ref><ref>G. Oliva, ''Umberto II'' p. 140.</ref><ref>A. Petacco, ''Regina'', Mondadori, 1997, p. 82.</ref>.
==== Inno ====
La Salernitana, negli anni recenti ha avuto un inno ufficiale dal titolo ''Il potere deve essere granata'', che nacque nel [[2007]] dal cantante e musicista salernitano Sandro Scuoppo, il quale lo presentò per la prima volta a Salerno in Piazza della Concordia nel corso della presentazione ufficiale (aperta al pubblico e stracolma di sostenitori entusiasmati dai nuovi acquisti, come ad esempio [[Arturo Di Napoli]]) della nuova rosa della squadra,<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lacittadisalerno/archivio/lacittadisalerno/2007/08/21/23ws12108_A1.txt.html|titolo=La festa in piazza|editore=La Città|accesso=30 aprile 2015}}</ref> mentre la nuova società sorta nel [[2011]] non possiede ancora un inno ufficiale.
 
La delicatezza delle notizie contenute nel ''dossier'' dell'[[OVRA]], anche a scopo ricattatorio, appare evidente dal fatto che il 27 aprile [[1945]], al momento della sua cattura e dopo la fuga da [[Milano]], [[Benito Mussolini]] lo aveva con sé, secondo le testimonianze di coloro che hanno dichiarato di aver ispezionato il suo bagaglio (partigiani, funzionari ecc.)<ref>Peter Tompkins, ''Dalle carte segrete del Duce'', Tropea, Milano, 2001, p. 352.</ref><ref>Luciano Garibaldi, ''La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci? '', Ares, 2002, pp. 89 e succ.ve.</ref>. Successivamente il comandante della [[52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"|52ª Brigata Garibaldi]], [[Pier Luigi Bellini delle Stelle|"Pedro" Bellini]], curerà di farlo consegnare al principe Umberto, allora [[luogotenente del regno]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Avevo_ragione_co_0_9601261300.shtml ''L'Unità ammette l'esistenza dei dossier''].</ref>. Una copia del medesimo sarà poi rinvenuta dall'agente segreto italiano Aristide Tabasso nel marzo del [[1946]], che la consegnerà all'interessato e sarà nominato da quest'ultimo [[Ordine della Corona d'Italia|commendatore della Corona d'Italia]]<ref>Peter Tompkins, ''cit.'', pp. 364-65.</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/28/Umberto_misteri_del_dossier_co_0_9601281654.shtml ''Corriere della Sera'' del 28 gennaio 1996].</ref>.
==== Mascotte ====
''Ippo'' e ''Granatiello'' sono stati la [[mascotte]] della Salernitana in due periodi distinti, sorti per operazioni [[pubblicità|pubblicitarie]] e di [[marketing]].
 
Alla fine quell'ambiente ipocrita e malevolo colmò la notevole pazienza di Umberto e una voce in particolare fece decidere al Sovrano di trasferire in altra sede il figlio, promosso generale di brigata nel febbraio 1931: Vittorio Emanuele scelse personalmente [[Napoli]], città leale alla monarchia e in cui egli stesso aveva trascorso gli anni da Principe Ereditario<ref>U. Guspini, ''L'orecchio del regime.'', Mursia, Torino, 1973, p. 105.</ref>.
Ippo nacque da un'idea della Salernitana Sport di Aniello Aliberti nella [[Serie B 1999-2000|stagione 1999-2000]], secondo una precisa strategia di marketing che si sviluppò con l'apertura del primo ''Salernitana Store''. In quel periodo con il nome "Ippo" veniva identificato sia il cavalluccio marino raffigurato sul logo a scudo (che era stato appena realizzato e che aveva sostituito il precedente logo con la "torre" e le onde marine), sia la mascotte presente allo [[Stadio Arechi]], utilizzata anche come pupazzetto in vendita nel primo Salernitana Store.<ref name=simboloemozioni>{{cita web|url=http://www.salernomania.it/il-cavalluccio-un-simbolo-mille-emozioni/|titolo=Il cavalluccio: un simbolo, mille emozioni|editore=Salernomania.it|accesso=5 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150604164947/http://www.salernomania.it/il-cavalluccio-un-simbolo-mille-emozioni/|dataarchivio=4 giugno 2015}}</ref>
 
=== 1931-1935: l'inizio del periodo napoletano ===
Nel [[2005]] nacque la Salernitana Calcio 1919, che nella stagione di [[Serie B 2007-2008]] si forgiò di una nuova mascotte concessa dallo sponsor di quel periodo: Interauto [[Citroën]]. Tale sponsor offrì ''Granatiello'', un [[Panthera leo|leone]] [[Antropomorfismo|antropomorfo]] con indosso la maglia della Salernitana n. 10.<ref>{{cita web|url=http://www.pubblisystem.com/public/post/scende-in-campo-il-12-uomo--49.asp|titolo=Scende in campo il 12º "uomo"!|editore=pubblisystem.com|accesso=5 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402111143/http://www.pubblisystem.com/public/post/scende-in-campo-il-12-uomo--49.asp|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>
Arrivarono a Napoli il 4 novembre, prendendo residenza nel Palazzo Reale: l'indomani ci fu un solenne ''[[Te Deum]]'' in [[Duomo di Napoli|cattedrale]], un ricevimento a [[palazzo San Giacomo]] e infine la serata di gala al [[teatro San Carlo]], mentre i napoletani si dimostravano entusiasti dell'arrivo dei principi, profondendosi in molteplici manifestazioni&nbsp;– preparate e spontanee&nbsp;– d'omaggio<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 295.</ref>. La coppia lasciò ben presto la reggia borbonica, destinata a occasioni ufficiali, in favore di [[Villa Rosebery]], presso [[Posillipo]], dotata di spiaggia privata, dove Maria José e il marito amavano fare bagni notturni.
[[File:Umberto MariaJosè Libia.JPG|thumb|upright=0.8|left|Umberto e Maria José in Libia nel 1935]]
La principessa di Piemonte in questo periodo poté contattare, tramite l'amico [[Umberto Zanotti Bianco]], prima [[Benedetto Croce]] e poi altri esponenti dell'alta società avversi al Fascismo, come lo stesso arcivescovo [[Alessio Ascalesi]]: Umberto lasciava fare, senza favorire o dissuadere la moglie. Naturalmente, come a Torino, l'[[OVRA]] vigilava e [[Arturo Bocchini]] ordinava di sorvegliare costantemente la vita della coppia alla ricerca di rotture e infedeltà, incrementando voci che naturalmente facevano il giro della città, alimentate a dismisura da soffiate anonime. Un viaggio a [[Bruxelles]] della principessa venne inteso come prodromo di una separazione, quando invece era solo sintomo della solitudine che la donna provava in climi tanto ostili<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 298.</ref>.
 
Continuavano intanto le cerimonie ufficiali e di rappresentanza: l'incontro con il vecchio [[Gabriele D'Annunzio]] al [[Vittoriale degli italiani|Vittoriale]] nel novembre [[1932]] e la nuova ostensione della [[Sindone]], dal 24 settembre al 15 ottobre [[1933]], in occasione dell'[[Anno santo]]. Dopo lunga attesa (tanto che all'inizio del 1932 [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] aveva mandato la nuora, accompagnata dal medico di corte, da un illustre ginecologo in Germania a farsi visitare) il 5 febbraio [[1934]] il ginecologo di [[Casa Savoia]], Valerio Artom di Sant'Agnese, poté confermare la prima gravidanza: due settimane dopo in un incidente in montagna moriva [[Alberto I del Belgio]], e per il suo stato Maria José dovette rinunciare ad andare ai funerali. Il 24 settembre, a [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]] a [[Napoli]], alla presenza anche di Elena di Savoia e di Elisabetta del Belgio, nasceva la primogenita [[Maria Pia di Savoia (1934)|Maria Pia]]: portava lo stesso nome della [[Maria Pia di Savoia|Regina del Portogallo]], sorella di [[Umberto I di Savoia|Umberto I]], che alla proclamazione della repubblica si era rifugiata in esilio in Italia, a [[Stupinigi]], e di cui Umberto aveva alcuni affettuosi ricordi. Vennero distribuiti 2350 sussidi e borse di studio "Maria Pia di Savoia", [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] offrì un pranzo per 400 poveri, e villa Rosebery venne ribattezzata "villa Maria Pia". Una settimana dopo ci fu il battesimo, madrina la zia paterna [[Maria Francesca di Savoia]], padrino lo zio materno [[Leopoldo III del Belgio]], rappresentato per procura da [[Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta]].
== Strutture ==
[[File:Battesimo MariaPia Savoia.JPG|thumb| Battesimo di Maria Pia di Savoia a Napoli nel 1934]]
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Campo di Piazza d'Armi (Salerno)|Stadio Donato Vestuti|Stadio Arechi}}
[[File:ARECHI_MARZO_2019_-_01.jpg|300px|thumb|Lo Stadio Arechi visto dall'interno]]
L'attuale stadio della Salernitana, sito in Via Allende prende il nome da [[Arechi II]], principe [[Longobardi|longobardo]] sotto il quale l'antica Salerno visse un periodo di grande fioritura.<ref name="Vitale_307">{{cita|Vitale|pag. 307}}.</ref>
La Salernitana giocò la sua prima gara all'Arechi nella prima giornata di campionato contro il {{Calcio Padova|N}} terminata sul risultato di 0-0. Il nome "Arechi" fu però aggiunto a lavori ultimati, ossia solo nella partita inaugurale [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] 3-1 del 1º maggio 1991: per 15 giornate la Salernitana giocò in uno stadio privo di nome.<ref name="Vitale_307" /><br/>
Il terreno di gioco misura 105&nbsp;m di lunghezza per 68&nbsp;m di larghezza. Una delle particolarità è la mancanza di una pista di [[atletica leggera|atletica]], che ha consentito di realizzare lo stadio a forma rettangolare; ciò permette di assistere agli incontri senza l'ostacolo visivo della pista e senza influenzare la capienza.<ref>{{cita web|url=http://www.salernitana.com/salerno/impianti-sportivi-salerno/lo-stadio-arechi.php|titolo=Lo Stadio Arechi|editore=Salernitana.com|accesso=2 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120909021832/http://www.salernitana.com/salerno/impianti-sportivi-salerno/lo-stadio-arechi.php|dataarchivio=9 settembre 2012}}</ref>
 
La gravidanza, nei primi mesi, venne sommersa di voci maliziose su una sua possibile origine non naturale: si disse che era frutto di [[inseminazione artificiale]], richiesta per l'inabilità di Umberto a procreare, pratica allora non ortodossa e guardata con sospetto. La voce divenne così di dominio pubblico che [[Luigi Pirandello]] in un caffè romano ne parlò scandalizzato ad [[Alberto Moravia]]<ref>A. Cambria, ''op. cit.'', p. 57.</ref> e ancora anni dopo, di nuovo incinta, Maria José volle smentirlo con [[Galeazzo Ciano|Ciano]], che al 30 dicembre [[1939]] registrò che la principessa «mi ha lasciato intendere che il figlio che nascerà è di lui, senza intromissioni di medici e siringhe». Interrogato in merito, Ferdinando Savignoni, assistente di Artom, dichiarò che «i figli del principe di Piemonte nacquero nel modo più naturale possibile»<ref>A. Cambria, ''op. cit.'', p. 58.</ref>. Oltretutto, nonostante le molteplici visite mediche che la principessa fece, l'ipotesi dell'applicazione di una pratica allora in fase di studio iniziale, è abbastanza ardita e priva di fonti che la possano suffragare<ref>Oliva, op. cit., p. 148.</ref>.
In precedenza i granata giocavano allo [[Stadio Donato Vestuti]] sito in Piazza Casalbore, che fu inaugurato il 2 gennaio [[1931]] con una amichevole Salernitana-[[Associazione Sportiva Dilettantistica Gladiator 1924|Gladiator]] dopo due anni di lavori e, per volere del regime fascista, con il nome di Stadio Littorio.<ref>{{cita|Vitale|pp. 50-51}}.</ref> Terminata la guerra e caduto il [[fascismo]] a Salerno, il Littorio venne cambiato in Stadio Comunale dal 1945 al [[1952]]<ref>{{cita|Vitale|pp. 110-146}}.</ref>, e successivamente "Donato Vestuti" dalla stagione [[Serie B 1952-1953|1952-1953]]<ref>{{cita|Vitale|pag. 146}}.</ref> in onore al primo fondatore di una squadra di calcio a Salerno: il Salerno FBC (nel [[1913]]). Nel [[1962]] lo stadio Vestuti fu protagonista di un film girato a Salerno e a [[Napoli]]: "''[[Le quattro giornate di Napoli]]''" del regista [[Nanni Loy]]. Nel [[1990]] la Salernitana traslocò nello stadio di Via Allende, ed il Vestuti venne utilizzato dai granata nel [[2004]] per presentare la rosa ufficiale al pubblico, e attualmente è utilizzato da altre rappresentative sportive salernitane, come la [[Associazione Calcio Salernitana Femminile|Salernitana Femminile]].<ref>{{cita web|url=http://www.salernitana.com/salerno/impianti-sportivi-salerno/stadio-donato-vestuti.php|titolo=Stadio Vestuti|editore=Salernitana.com|accesso=2 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120909105624/http://www.salernitana.com/salerno/impianti-sportivi-salerno/stadio-donato-vestuti.php|dataarchivio=9 settembre 2012}}</ref>
Prima ancora del Vestuti, la Salernitana disputava le proprie gare interne sul [[Campo di Piazza d'Armi (Salerno)|campo di Piazza d'Armi]].<ref>{{cita|Vitale|pp. 16-51}}.</ref>
{{clear}}
 
Umberto nello stesso periodo venne nominato comandante di divisione, assumendo il comando della Volturno, e poi membro del consiglio dell'esercito, ma questo non cambiò la sua situazione di escluso dall'ambiente politico che decideva, tanto che della prossima [[Guerra d'Etiopia|campagna d'Etiopia]] lo seppe da [[Italo Balbo]]. Alla fine del [[1935]] infatti i principi di Piemonte partirono per un viaggio nel Nord Africa, prima tappa la colonia di [[Libia]] e poi l'[[Egitto]], dove regnava re [[Fārūq I d'Egitto|Farouk]], amico di vecchia data di casa Savoia.
=== Centro di allenamento ===
{{vedi anche|Centro sportivo Vincenzo Volpe|Centro sportivo Mary Rosy}}
Il centro sportivo "Vincenzo Volpe" di Salerno situato come l'attuale stadio in via Salvador Allende è diventato dal febbraio [[2014]], il centro di allenamento della prima squadra e delle rose giovanili [[Granata (colore)|granata]].<ref>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/inaugurato-il-volpe-la-soddisfazione-di-de-luca-video/|titolo=Inaugurato il Volpe, la soddisfazione di De Luca|editore=SalernoGranata.it|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
 
Il governatore fresco del successo personale della crociera atlantica, offrì agli ospiti sorvoli aerei della [[Tripolitania]] e, nella sua residenza, il castello di el-Serai, il proprio punto di vista e i propri dubbi sul regime e sulla sua scarsa preparazione militare. «In Libia, Balbo ci parlò in modo molto scettico riguardo al regime e a Benito Mussolini. Disse che la ''ciambella del fascismo'' non era riuscita secondo le iniziative e che un paese dove non si può manifestare liberamente la propria opinione non ha futuro. Il governatore, inoltre, sembrava essere già al corrente delle intenzioni che il duce, di lì a qualche mese, avrebbe manifestato a proposito dell'Etiopia»<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 166.</ref>. Da quel momento iniziò un regolare scambio di missive tra i principi e Balbo, e altre visite di Maria José in Libia, tutti fatti che irritarono Mussolini e le alte gerarchie del partito<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 329.</ref>. In ogni caso Umberto non disse nulla al padre né chiese informazioni su quanto aveva sentito, nonostante egli stesso a Napoli salutasse molteplici truppe in partenza per il porto di [[Massaua]], ufficialmente per esercitazioni.
Il complesso fu sede degli allenamenti della Salernitana anche nel corso della gestione [[Aniello Aliberti|Aliberti]], e per qualche tempo anche sotto la gestione [[Antonio Lombardi (imprenditore)|Lombardi]].<ref>{{cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2014/03/28/news/la-storia-il-volpe-fu-scelto-da-aliberti-come-quartier-generale-1.8944534|titolo=La storia: il Volpe fu scelto da Aliberti come quartier generale|editore=La Città di Salerno|accesso=31 agosto 2014}}</ref>
 
=== 1935-1937: l'Impero d'Etiopia e il nuovo erede al trono ===
La struttura, prima di divenire l'impianto per gli allenamenti della Salernitana nel [[2014]], ha subito un profondo cambiamento, come l'ampliamento del terreno di gioco, la ristrutturazione degli spogliatoi e degli altri locali di servizio come la palestra annessa e l'infermeria, e sono stati migliorati gli impianti presenti, come il sistema di illuminazione. Ne è venuto fuori un centro di allenamento moderno e funzionale, grazie ad un investimento che supera il milione e mezzo di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.salernoinprima.it/comuni/capoluogo/13717-de-luca-illustra-restyling-campo-volpe.html|titolo=De Luca illustra il restyling del Campo Volpe|editore=SalernoinPrima.it|accesso=9 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Umberto Montella.jpg|thumb|upright=0.8|Il principe Umberto al balcone del municipio del comune di [[Montella]], nell'avellinese, in occasione delle manovre del 1936]]
[[File:Umberto II a Montella.jpg|thumb|upright=0.8|left|Il principe Umberto al [[convento di San Francesco a Folloni]] a [[Montella]], dove risiedette più volte durante la [[seconda guerra mondiale]]]]
Il 2 ottobre Mussolini dichiarò guerra all'[[Etiopia]], e l'11 scattarono le [[Sanzioni economiche all'Italia fascista|sanzioni]] della [[Società delle Nazioni]], cui il regime rispose con la "Giornata della fede", sotto lo [[slogan]] dell'"oro alla Patria". All'[[Vittoriano|Altare della Patria]] la [[Elena del Montenegro|regina Elena]] consegnò le fedi nuziali sue e del [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Re]], pronunciando uno dei suoi rarissimi discorsi pubblici, mentre lo stesso facevano a Napoli Maria José e a Torino Jolanda di Savoia. Umberto donò il proprio collare dell'Annunziata, il re alcuni lingotti d'oro e d'argento, Luigi Pirandello la medaglia del Nobel, [[Benedetto Croce]] e [[Luigi Albertini]] beni personali: lo stato ottenne oltre 500 milioni in oro, e l'iniziativa fu quindi un notevole successo<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 333.</ref>. Il Re però non condivise il fascino dell'avventura militare e a [[Dino Grandi]], davanti alle truppe in sfilata disse: "Ed è con queste facce e queste pance da curati e da notai di campagna che il suo Duce vuole fare la guerra?"<ref>A. Spinosa, ''Vittorio Emanuele III'', Mondadori, p. 339.</ref>.
 
Nonostante lo scetticismo personale, Vittorio Emanuele III desiderava che anche il figlio prendesse parte alla campagna militare, ottenendo in tal modo un po' di gloria e prestigio, come fecero e avrebbero fatto per tutta la durata delle operazioni gerarchi di ogni grado, ottenendo encomi e medaglie non sempre meritate<ref>Farinacci, per esempio, ottenne una medaglia d'argento al valor militare e riconoscimenti come invalido di guerra per una mano persa durante la battaglia, in realtà amputata di netto da una granata impiegata per pescare in un lago etiope.</ref>. Ma Umberto restò confinato in Patria per volere di Mussolini, che voleva che quella guerra fosse «una sfida del regime dalla quale la monarchia potrà ricevere l'incoronazione imperiale ma sulla quale non dovrà accampare meriti»<ref>Oliva, ''op. cit.'', p. 145.</ref>. La scusa ufficiale fu che il Duce non desiderava fosse messa in pericolo la vita dell'erede al trono; al fronte andarono i tre cugini [[Savoia-Genova]], parenti di secondo piano, e [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia-Aosta]], ma non [[Amedeo d'Aosta]], allora secondo in linea di successione al trono, piccola vendetta del Re contro l'aitante nipote di simpatie fasciste.
Dal 17 febbraio 2016,<ref>{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/2016/02/17/primo-allenamento-della-salernitana-al-mary-rosy-video/|titolo=Primo allenamento della Salernitana al Mary Rosy – VIDEO
|editore=SalernoNotizie.it|data=17 febbraio 2016|accesso=17 febbraio 206}}</ref> la Salernitana ha iniziato ad allenarsi anche in un nuovo centro di allenamento, il Mary Rosy di Pontecagnano.
 
Umberto, a terra, passò in rassegna le truppe in partenza e così "garantisce la legittimità dell'impresa, ma a combattere in prima linea è il fascismo, cui andrà il merito della vittoria<ref>Oliva, ''op. cit.'', p. 146.</ref> e venne impegnato nelle solite occasioni ufficiali, come la presenza al funerale di [[Giorgio V del Regno Unito]] agli inizi del 1936: occasione impegnativa, trattandosi di un viaggio in un paese ostile, tra i primi sostenitori delle sanzioni. A marzo venne promosso al comando del corpo d'armata di Napoli, ma per l'Etiopia partì la moglie, che il 26 dello stesso mese si imbarcò come [[Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana|crocerossina]] sulla nave ospedaliera Cesarea. Alla proclamazione dell'[[Impero italiano|Impero]], il 5 maggio 1936 al balcone del Quirinale si affacciarono [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], che rispose alle ovazioni della folla con il saluto militare, e Umberto, sull'attenti. "L'avvenire accanto al presente" scrisse [[Ugo Ojetti]]<ref>Oliva, ''op. cit.'', p. 147.</ref>.
=== Sede sociale ===
Dal [[2012]] la sede della società è ubicata in ''via Salvatore Allende varco n. 25'' a Salerno: si trova ovvero all'interno dello [[Stadio Arechi]] grazie alla collaborazione con il Comune di Salerno che detiene la proprietà dello stadio. Venne inaugurata il 1º aprile [[2012]] alla presenza del sindaco [[Vincenzo De Luca (1949)|Vincenzo De Luca]] e dei massimi vertici societari.<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/uncategorized/inaugurazione-sede-2/|titolo=Inaugurazione Sede|editore=SalernoCalcio1919.it|data=30 marzo 2012|accesso=22 settembre 2012}}</ref>
 
Ad agosto, per la chiusura delle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]], Umberto fu sul palco al fianco di [[Adolf Hitler|Hitler]], che disprezzava, ricambiato<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 337.</ref>, {{Citazione necessaria|e accettò la gran croce d'oro dell'[[ordine dell'Aquila nera]]}} e poco dopo, a Napoli, ricevette in compagnia della moglie [[Primo Carnera]]. Anche in questa occasione le calunnie dell'[[OVRA]] non si fecero attendere e si registrò di ''avances'' al pugile, secondo alcuni fatte da Maria José, secondo altri da Umberto<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 343.</ref>. A queste menzogne si aggiunsero quelle, naturali considerato quanto già avvenuto nel 1934, sorte quando nell'ottobre del 1936 venne annunciata la nuova gravidanza della principessa di Piemonte, tutte tese ad attribuirla a padri illegittimi. Si osservò che era rimasta incinta a ridosso della partenza per l'Africa, e si tirò fuori la storia dell'amicizia tra la principessa e gli aitanti, sportivi e gaudenti cugini Savoia-Aosta, Aimone e Amedeo: si disse che aveva incontrato due volte il secondo, mentre in realtà a incontrare Maria José, due volte, era stato Aimone, sulla Cesarea, alla presenza comunque di altre autorità<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 342.</ref>. Era nota infatti la simpatia tra lei e i due fratelli, anticonformisti, esuberanti e insofferenti all'etichetta: che vi fosse una particolare simpatia verso il futuro viceré d'Etiopia lo si pensò quando Maria José dedicò il suo primo libro ''A la memoire du valeureux et chavaleresque Amédée'' pubblicando la foto di suo figlio Vittorio Emanuele appoggiato alla "quercia di Amedeo"<ref>Bertoldi, ''L'ultimo re l'ultima regina'', pp. 47-48.</ref>.
La prima sede della storia della Salernitana era invece ubicata in ''Piazza XX Settembre'' al piano terra del [[Teatro Verdi (Salerno)|Teatro Verdi]].<ref name=polisportiva>{{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2012/07/13/u-s-salernitana-un-capitolo-fermo-dal-1977/|titolo=U.S. Salernitana, un capitolo fermo dal 1977|editore=SoloSalerno.it|accesso=10 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Vittorio Emanuele III e nipote.JPG|thumb|upright=0.8|Vittorio Emanuele III con il nipote omonimo]]
 
Il 12 febbraio 1937, alle 14:30, nacque l'atteso [[Vittorio Emanuele di Savoia|erede maschio]] cui venne imposto il nome del nonno, e a seguire molti altri, di carattere dinastico o familiare<ref>Vittorio Emanuele, Alberto, Carlo Teodoro, Umberto, Bonifacio, Amedeo, Damiano, Bernardino, Maria, Gennaro.</ref>. A questa gioia e motivo di orgoglio seguì due mesi dopo, il 5 aprile 1937, il conferimento alla [[Elena del Montenegro|regina Elena]] da parte di [[papa Pio XI]] della [[Rosa d'oro]], il più importante segno di benevolenza papale verso le sovrane. Il battesimo fu celebrato il 31 maggio nella [[Cappella Paolina (Quirinale)|Cappella Paolina]], dove si erano sposati i genitori, ed era il primo battesimo di un erede al trono in pompa magna a [[Roma]]<ref>Umberto I fu battezzato a Torino, Vittorio Emanuele III a Napoli e Umberto II a Roma, ma in maniera dimessa per via della scomunica pendente sui Savoia.</ref>. Alle undici del mattino: obbligatorio per gli uomini divisa o [[panciotto]] e [[marsina]] e [[coccarda]] di raso azzurro Savoia, per le donne velo bianco, bande di pizzo e l'iniziale in brillanti della regina o della principessa ereditaria. Il corteo era aperto dai padrini, Vittorio Emanuele III ed [[Enrichetta del Belgio]] [[Duca di Vendôme|duchessa di Vendôme]] (in rappresentanza della madrina la regina Elisabetta del Belgio), Umberto con la madre Elena e Maria José al braccio del cugino monsignore il principe Giorgio di Baviera<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 348.</ref>.
Di seguito un elenco di tutte le sedi adottate dalla società granata dalla fondazione ad oggi:<ref name=sedi>{{cita|Alfonso Carella|p. 372}}.</ref>
 
[[Benito Mussolini|Mussolini]] era assente, sia alla funzione sia al ricevimento, probabilmente perché insofferente di fronte a un rito che era una chiara autocelebrazione della monarchia, in un periodo in cui il duce si legava sempre più al [[Adolf Hitler|Führer]], che invidiava perché non aveva nessuno sopra di sé e non doveva dividere fama e onori con una dinastia sovrana<ref>G. Oliva, ''op. cit.'', p. 149.</ref><ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 349.</ref>. La stampa invece sottolineava nella cerimonia i fasti della diarchia: "guardando la bellezza del bambino che sarà re, non c'è italiano che oggi non sia orgoglioso della sua Patria, della nostra Italia trionfante sui nemici, del Duce che ci guida"<ref>Corriere della Sera, 5 giugno 1937.</ref>.
<div style="float:left; font-size:90%; width:740px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png |border=1px|col1=#831d1c|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=110%|titolo=Cronologia delle sedi sociali|contenuto=
{{Div col|cols=2|small=no}}
*'''1919-21''' Piazza XX Settembre ([[Teatro Verdi (Salerno)|Teatro Verdi]])
*'''1922''': Segreteria chiesa S. Antonio Abate
*'''1923-25''': [[Palazzo Arcivescovile (Salerno)|Palazzo Arcivescovile]]
*'''1927-35''': Fed. Prov. Fascista ([[Palazzo Santoro|pal. Santoro]])
*'''1936-39''': Via Arce
*'''1939-43''': Corso Vittorio Emanuele 76 ([[Palazzo Scaramella|pal. Scaramella]])<ref>L'Agenda Barlassina 1939-40 a pagina 119 riporta come sede Via Roma 228 e solo dalla stagione successiva Corso Vittorio Emanuele 76</ref>
*'''1944-46''': Piazza Casalbore presso trattoria "Lanterna Verde"
*'''1946-48''': Piazza Portanova ([[Palazzo Carella|pal. Carella]])
*'''1948-58''': [[Stadio Donato Vestuti|Stadio di Via Nizza]]
*'''1958-60''': Traversa Verdi 19 ([[Palazzo Edilizia|pal. Edilizia]])
*'''1961-65''': C.so Garibaldi 123 ([[Palazzo Angrisani|pal. Angrisani]])
*'''1965-71''': Via Manzo 1
*'''1971-74''': Via Roma 39 (pal. Angrisani)<ref>Solo per una stagione, l'album ''Calciatori 1971-72'' riporta come sede Via Roma 104 invece di Via Roma 39</ref>
*'''1974-88''': Via Galloppo 78 (Piazza d'Armi)<ref>Secondo la serie di album ''Calciatori'' Panini, dal 1974 al 1976 la sede è ancora in Via Roma 39 e solo successivamente Via Galloppo 78 (Piazza D'Armi)</ref>
*'''1989-91''': Via S. Eremita 4<ref>La serie di album ''Calciatori'' Panini riporta Via Sant'Eremita 4 a partire dall'edizione 1988-89 e fino a quella 1991-92. Per Carella invece già dal 1991 la sede della Salernitana è in Viale Verdi 31 13/R</ref>
*'''1991-95''': Viale Verdi n. 31 13/R ([[Parco Arbostella]])
*'''1995-02''': Lungomare Marconi 18<ref>Si vedano al riguardo le edizioni dal 1995-96 al 2001-02 della serie di album ''Calciatori'' editi da Panini</ref>
*'''2002-04''': Corso Garibaldi 215<ref>Si vedano al riguardo le edizioni 2002-03 e 2003-04 della serie di album ''Calciatori'' editi da Panini</ref>
*'''2004-05''': Via Wenner 50<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori 2004-05|editore=Panini}}</ref>
*'''2005-06''': Via Galloppo 15<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori 2005-06|editore=Panini}}</ref>
*'''2006-11''': Via S. Leonardo 51<ref>Si vedano al riguardo le pagine del sito EmozioneCalcio.it inerenti alle rose della Salernitana dal [http://www.emozionecalcio.it/squadra_Salernitana/Rosa/2006-2007/1053.aspx 2006-07] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130731075925/http://www.emozionecalcio.it/squadra_Salernitana/Rosa/2006-2007/1053.aspx |data=31 luglio 2013 }} al [http://www.emozionecalcio.it/squadra_Salernitana/Statistiche/2010-2011/1053.aspx 2010-11] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131207081816/http://www.emozionecalcio.it/squadra_Salernitana/Statistiche/2010-2011/1053.aspx |data=7 dicembre 2013 }}</ref>
*'''2011-oggi''': [[Stadio Arechi|Via Allende]] varco 25<ref>{{cita web|url=http://ussalernitana1919.it/societa|titolo=Società|editore=USSalernitana1919.it|accesso=8 novembre 2013}}</ref>
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== 1937-1939: crisi nella diarchia, antinazismo e velleità di golpe ===
== Società ==
[[File:Amedeo di Savoia-Aosta, Viceré d'Etiopia, ossequiato dai Ras.JPG|thumb|left|[[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo di Savoia-Aosta]], nominato Viceré, riceve gli omaggi dei [[Ras (titolo)|Ras]]]]
[[File:Lotito claudio.JPG|upright=0.7|thumb|Claudio Lotito]]
Nel settembre del 1937 Mussolini in visita in Germania restò affascinato dalla potenza che sprigionava il regime nazista<ref>[http://www.anpi.it/cronologia-del-nazifascismo-1937/ Cronologia del Nazifascismo - 1937] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140722190318/http://www.anpi.it/cronologia-del-nazifascismo-1937/ |data=22 luglio 2014 }}.</ref>: a novembre firmò il patto anti-[[Comintern]] e a dicembre uscì dalla [[Società delle Nazioni]]. Mentre Mussolini si avvicina a Hitler e diventa sempre più insofferente nei confronti della casa reale, suo genero e ministro degli esteri, antitedesco, [[Galeazzo Ciano]] provava a stringere con i principi di Piemonte rapporti più stretti. I principi avevano di Ciano l'impressione di un uomo snob e di scarso acume (cui si aggiungeva una sana antipatia tra Maria José ed [[Edda Ciano]])<ref>«Edda Ciano e io non siamo mai andate molto d'accordo. Lei voleva primeggiare. Ma era una donna molto intelligente e sapeva molte cose», Maria José di Savoia in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 369.</ref>, ma in seguito ne apprezzarono l'antinazismo, le molte informazioni cui poteva arrivare e infine il modo di fare più garbato e intellettuale rispetto a quello tipico di altri gerarchi come [[Achille Starace]], [[Ettore Muti]] o [[Roberto Farinacci]]<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 350.</ref>: era insomma uno dei pochi gerarchi frequentabili<ref>Bertoldi, l'ultimo re l'ultima regina, p. 88.</ref>. Ciano cominciò a organizzare vari incontri, più o meno casuali, con il principe ereditario, riportandone sempre le impressioni, che passarono da un "colloquio scialbo" il 31 agosto a un "gran calore" per le felicitazioni alla nascita del figlio Marzio il 19 dicembre.
{{citazione|Ricordo che il Salerno doveva militare nel campionato di Eccellenza. Grazie al nostro investimento, pari a 350.000 euro, siamo partiti da zero, ma dalla Serie D. Faremo quello che serve, non vi preoccupate. Gli investimenti non saranno lesinati, non ci risparmieremo. Faremo investimenti intelligenti, bisogna spendere sempre per quello che serve<ref>{{cita web|url=http://www.lazionews.eu/2012/05/15/lotito-pazzo-di-salerno-e-un-interesse-sinergico-non-contrapposto-alla-lazio/|titolo=Lotito pazzo di Salerno: «È un interesse sinergico, non contrapposto alla Lazio»|editore=LazioNews.eu|accesso=22 settembre 2012}}</ref>|[[Claudio Lotito]] nel 2012 in riferimento alla Salernitana}}
 
Tale evoluzione fu forse dovuta anche a una reazione al fatto che Mussolini mostrava sempre più fiducia in Amedeo d'Aosta, proposto a [[Francisco Franco]] come possibile Re di [[Spagna]] e intanto nominato [[viceré d'Etiopia]] al posto del [[maresciallo d'Italia|maresciallo]] [[Rodolfo Graziani]], mentre Umberto rimaneva in una posizione defilata. I sospetti esplosero quando ai principi divenne nota la clausola inerente alla successione al trono votata dal [[Gran Consiglio del Fascismo|Gran consiglio]] nel 1928, e spinsero Maria José a irrompere a [[Palazzo Venezia]] per aver lumi: Mussolini rispose che la norma andava applicata solo in mancanza di discendenza diretta, cosa che in quel momento non si verificava<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 351.</ref>.
{{citazione|Noi siamo imprenditori e come tali cerchiamo di massimizzare l'investimento che abbiamo fatto, cosa che si ottiene andando in massima serie<ref>{{cita web|url=http://www.ysport.eu/it/salernitana-marco-mezzaroma-sogno-la-serie-a-vi-dico-mia-lotito/|titolo=Salernitana, Mezzaroma: «Sogno la Serie A, vi dico la mia su Lotito»|editore=ysport.eu|accesso=22 novembre 2018|}}</ref>|Marco Mezzaroma, 25 aprile 2018}}
[[File:MARCO MEZZAROMA.png|left|thumb|Marco Mezzaroma]]
L'Unione Sportiva Salernitana 1919 S.r.l è una [[società a responsabilità limitata]] posseduta al 50% dalla ''Morgenstern S.r.l'' di Marco Mezzaroma, e al 50% dalla ''Omnia Service One S.r.l'' che ha in Luciano Corradi la figura di amministratore unico: si tratta di due società con sede a [[Roma]].<ref name=propriet>{{cita web|url=http://www.cittaceleste.it/notizia.php?newsID=27497|titolo=Salerno in Lega Pro? Lotito e Mezzaroma studiano le soluzioni|editore=cittaceleste.it|accesso=21 luglio 2012}}</ref>
 
Nell'aprile del 1938 la crisi tra corona e regime toccò il suo punto più alto, con il colpo di mano della creazione del grado di [[primo maresciallo dell'Impero]]: Starace e Ciano fecero approvare di sorpresa prima alla Camera, per acclamazione, poi al Senato, questo nuovo grado, attribuito sia al Re sia al Duce, il che li equiparava di fatto, e violava gravemente i Poteri Regi. Le rimostranze di Vittorio Emanuele III furono veementi, tanto da dire a Mussolini che gli portava la legge da firmare: «Questa legge è un altro colpo mortale contro le mie prerogative sovrane. [...] questa equiparazione mi crea una posizione insostenibile perché è un'altra patente violazione dello [[Statuto Albertino|statuto del Regno]]» e che avrebbe preferito abdicare, se l'Italia non fosse in quel mentre attiva sul [[guerra civile spagnola|fronte spagnolo]], pur di non indossare quella doppia greca<ref>B. Mussolini, ''Storia di un anno'', p. 180.</ref>. Un possibile motivo di arrendevolezza del sovrano in questo frangente è desumile da quanto riportato il 2 aprile da Ciano nel suo diario: «Mussolini [...] mi ha detto: "Basta. Ne ho le scatole piene. Io lavoro e lui firma. [...] Ho risposto che potremo andare più in là alla prima occasione. Questa sarà certamente quando alla firma rispettabile del Re si dovesse sostituire quella meno rispettabile del principe. Il Duce ha annuito e, a mezza voce, ha detto: "Finita la Spagna, ne riparleremo"».<ref>G. Ciano, ''op. cit.'', p. 120.</ref>: pare realistico pensare che Vittorio Emanuele III allora, e altre volte in futuro, evitasse di coinvolgere il figlio negli affari di Stato o cedergli qualsiasi scampolo di potere effettivo per proteggerlo da queste oscure manovre del regime<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 354.</ref>.
[[Claudio Lotito]] è il cofondatore del nuovo assetto societario della squadra insieme al cognato Marco Mezzaroma, e nella società svolge ufficialmente il ruolo di consulente, risultandone nei fatti, insieme al cognato Mezzaroma, il principale dirigente nonché comproprietario. Lotito inoltre, essendo contemporaneamente proprietario e [[presidente]] della [[Società Sportiva Lazio|S.S. Lazio S.p.A]] sfrutta tale peculiarità per cedere in prestito calciatori del settore giovanile [[bianco]][[celeste (colore)|celeste]] alla Salernitana, attivando una sinergia collaborativa tra i due sodalizi.<ref name=sinergie>{{cita web|url=http://www.radiosei.it/lotito-in-cinque-anni-il-salerno-calcio-rinascer%C3%A0|titolo=Lotito: in cinque anni il calcio a Salerno rinascerà|editore=radiosei.it|accesso=21 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Di lì a poco si ebbe la visita di Hitler e del suo seguito a Roma: la corte si dimostrò palesemente antinazista, e i capi del nazismo avversi alla monarchia, con uno scambio di battute di scherno dall'una e dall'altra parte<ref>Himmler fu sentito dire del Quirinale "Qui si respira un'aria da catacomba" e Vittorio Emanuele III definì Hitler un "degenerato psicofisico".</ref>. Umberto era antinazista per più motivi: come cattolico ([[Pio XI]] aveva già condannato il nazismo con l'[[enciclica]] ''[[Mit brennender Sorge]]'', e in quei giorni andò a [[Castel Gandolfo]] ordinando di lasciare al buio le chiese come segno di protesta), come uomo di una certa preparazione culturale, come figlio di Vittorio Emanuele, la cui avversione alla Germania durava dalla fine dell'Ottocento, e come principe ereditario davanti a un regime chiaramente antimonarchico. Maria José considerava l'espansionismo nazista un'ovvia minaccia al suo Belgio e detestava i fascisti (il 7 settembre 1938 andò al concerto di [[Lucerna]] di [[Arturo Toscanini]], di fatto esule, perché gli era stato appena ritirato il [[passaporto]]). Queste ragioni, unite al sempre più forte legame che Mussolini stava creando tra fascismo e nazismo, li spinsero a complottare per un ''golpe''.
L'attuale società si costituì il 26 luglio [[2011]] con il nome di ''Salerno Calcio S.r.l'', aderendo all'art. 52 delle Norme Organizzative Interne Federali della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Figc]] in seguito all'esclusione per debiti della precedente ''Salernitana Calcio 1919'' di Antonio Lombardi.
 
Un documento del [[Foreign Office]] britannico<ref>Pro, Fo, 800/937, ritrovato da Donatella Bolech Cecchi della facoltà di scienze politiche di Pavia, pubblicato nella rivista "il Politico" nel 1986 e in V. Vailati, ''La storia nascosta'', pp. 8-10.</ref> attesta che il 26 settembre Umberto avrebbe dovuto rinunciare ai propri diritti come erede al trono in favore del figlio con un documento da consegnare a un "avvocato di Milano" di cui non si conosce il nome, forse un politico del periodo pre-fascista. Maria José, costretto Vittorio Emanuele III ad abdicare, sarebbe stata proclamata reggente e Badoglio avrebbe ottenuto pieni poteri per mantenere l'ordine, a cui sarebbe seguito un nuovo governo guidato dall'avvocato milanese. L'esercito, sotto gli ordini di Graziani, avrebbe preso possesso dei punti vitali di Roma, Milano, Torino, Venezia e Verona nella mattina del 27 e il 28, alle 15, Umberto avrebbe messo davanti al padre il fatto compiuto e successivamente fatto mandare in onda alla radio le dichiarazioni della reggente e del nuovo primo ministro. Invece il pomeriggio del 25 Hitler emanò un ultimatum di sei giorni alla [[Cecoslovacchia]] e, in uno scenario internazionale così teso, Umberto indugiò: il 27 giunse la notizia dell'intenzione di Mussolini di mobilitare le truppe se l'avesse fatto Hitler e del dissenso del Sovrano; l'indomani fu comunicata la notizia che Hitler avrebbe incontrato a [[Conferenza di Monaco|Monaco]] i primi ministri d'Italia, Francia e Inghilterra per decidere le sorti della Cecoslovacchia. Apparendo così Mussolini uno dei difensori della pace europea, il piano venne archiviato, mentre anche in Germania un piano dei generali Beck ed Halder era accantonato per simili motivi<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, pp. 359-360.</ref>.
=== Organigramma societario ===
Di seguito è riportato l'organigramma societario del club.<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/societa/|titolo=Organigramma societario|editore=USSalernitana1919.it|accesso=7 agosto 2014}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Luciano Corradi - Amministratore unico
*{{Bandiera|ITA}} Ulderico Granata - Presidente collegio sindacale
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Di Natale - Sindaco
*{{Bandiera|ITA}} Massimiliano Troiani - Sindaco
*{{Bandiera|ITA}} Angelo Mariano Fabiani - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Giovanni Russo - Direttore organizzativo ed impianti
*{{Bandiera|ITA}} Rodolfo De Rose - Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}} Salvatore Avallone - Dirigente accompagnatore
*{{Bandiera|ITA}} Maria Vernieri - Area biglietteria
*{{Bandiera|ITA}} Gabriella Borgia - Collaboratore
*{{Bandiera|ITA}} Gianluca Lambiase - Addetto stampa
*{{Bandiera|ITA}} Gianluigi Casaburi - Responsabile sicurezza stadio
}}
</div>
{{clear}}
 
Appena un mese dopo, il 29 ottobre, partecipò alle nozze del cugino [[Eugenio di Savoia-Genova]] con Lucia di Borbone-Due Sicilie, che avvennero a Monaco di Baviera, dove viveva la famiglia della sposa, di idee antinaziste, e officiate dal cardinale [[Michael von Faulhaber]], anch'esso inviso al regime: forse per riequilibrare quella presenza che denunciava le sue idee, chiese un incontro privato con Hitler: questi lo invitò due giorni dopo a un pranzo all'[[Obersalzberg]], trasformando quella richiesta in un'occasione di propaganda per il regime ad appena un mese dal convegno di Monaco. Umberto ascoltò il monologo del Führer, che espresse la sua soddisfazione per la soluzione del problema cecoslovacco, per la crescente forza della Germania, l'avversione per gli Stati Uniti, il desiderio di un'alleanza duratura con l'Italia; l'ambasciatore a Berlino, [[Bernardo Attolico]], mandò una relazione a Roma; Mussolini fu probabilmente soddisfatto dell'incontro, il Re assolutamente no. Il Principe di Piemonte, per ingenuità o per inesperienza politica, aveva scelto di incontrare per mera cortesia il dittatore, ma, tenuto conto che Umberto si era sempre tenuto rigorosamente al di fuori di attività o manifestazioni di simpatie politiche, l'avvenimento poté essere inteso come una sostanziale comunità di vedute o come ammirazione per l'uomo che aveva appena soppresso la libertà della Cecoslovacchia<ref>S. Bertoldi, ''L'ultimo re l'ultima regina'', pp. 86-87.</ref>.
=== Sponsor ===
Elenco degli sponsor ufficiali e tecnici della Salernitana<ref name="Luigi_Cerone">Dal 1990-1991 al 2009-2010, fonte:{{cita news|url=http://www.salernoinprima.it/rubriche/quelli-dellarechi/4941-maglie-e-sponsor-una-carrellata-infinita.html|titolo=Maglie e sponsor, una carrellata infinita|autore=Luigi Cerone|sito=salernoinprima.it|data=4 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130218132220/http://www.salernoinprima.it/rubriche/quelli-dellarechi/4941-maglie-e-sponsor-una-carrellata-infinita.html|dataarchivio=18 febbraio 2013}}</ref><ref name="Sponsor_Vitale">Dal 1980-1981 al 2009-2010, fonte: {{cita|Vitale|pp. 264-384}}, per gli sponsor tecnici vengono considerate le foto presenti nel libro, mentre gli sponsor ufficiali sono citati stagione per stagione.</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:330px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
*1919-1979 ''nessuno''
*1980-1984 [[Ennedue|Ennerre]]
*1984-1987 [[Adidas]]
*1987-1989 [[Ennedue|N2]]<ref>{{cita web|url=http://www.salernomania.it/wp-content/uploads/2012/01/sal8889-con-cavalluccio-alle-spalle.jpg|titolo=Rosa Salernitana 1988-1989|editore=Salernomania.it|accesso=5 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140725011819/http://www.salernomania.it/wp-content/uploads/2012/01/sal8889-con-cavalluccio-alle-spalle.jpg|dataarchivio=25 luglio 2014}}</ref>
*1989-1990 TOP 87<ref>{{cita web|url=http://www.salernomania.it/salernitana-di-bartolomei-e-lindimenticabile-promozione-del-90/|titolo=Salernitana, Di Bartolomei e l'indimenticabile promozione del 90|editore=SalernoMania.it|accesso=22 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130413082305/http://www.salernomania.it/salernitana-di-bartolomei-e-lindimenticabile-promozione-del-90/|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>
*1990-1992 [[ABM (azienda)|ABM]]
*1992-1993 Devis
*1993-1995 [[Erreà]]
*1995-2000 [[Asics]]
*2000-2002 ''autoprodotta''
*2002-2003 Garman
*2003-2005 Devis
*2005-2006 [[Asics]]
*2006-2007 [[Legea]]
*2007-2009 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
*2009-2019 [[Givova]]<ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2014/07/salernitana-e-givova-insieme-per-altri-tre-anni-subito-sullo-store-online-le-divise-201415/|titolo=Salernitana e Givova insieme per altri tre anni. Subito sullo store online le divise 2014/15|sito=granatissimi.com|accesso=5 febbraio 2015}}</ref>
*2019-oggi [[Zeus Sport]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:370px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=60%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
*1919-1980 ''nessuno''
*1980-1992 [[Antonio Amato]]
*1992-1994 Cassa Rurale Artigiana Salerno
*1994-1996 Rainbow
*1996-1997 Salumi Spiezia
*1997-2000 Exigo Jeans & Casual
*2000-2001 Compuprint-[[TELE+|Tele+ Digitale]]
*2001-2002 ICS Compuprint-[[TELE+|Tele+ Digitale]]
*2002-2003 Zip Jeans & Casual
*2003-2004 [[Centrale del latte di Salerno]]
*2004-2005 [[Centrale del latte di Salerno]]-[[Caffè Motta]]
*2005-2006 Cantine Monte Pugliano
*2006-2007 [[Mercedes Benz]] Fortunati
*2007-2008 Interauto [[Citroën]]
*2008-2009 Cartiera Confalone Vit
*2009-2010 Lombardi Costruzioni
*2010-2011 Lombardi Costruzioni-Martos<ref>{{cita web|url=http://www.salernitana.it/area-marketing/sponsor|titolo=Sponsor|sito=Salernitana.it|accesso=21 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110208012817/http://www.salernitana.it/area-marketing/sponsor|dataarchivio=8 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.museomagliesalernitana.it/tutte-le-maglie-103-pantaloncini-9/2010-2011-9-0/|titolo=Divise campionato 2010-2011 1ª Divisione Lega Pro|sito=museomagliesalernitana.it|accesso=8 maggio 2015}}</ref>
*2011-2012 Tufano-[[Caffè Motta]]<ref>{{cita web|url=http://www.museomagliesalernitana.it/tutte-le-maglie-103-pantaloncini-9/2011-2012-6-2/|titolo=Divise Campionato 2011-2012 Serie D|sito=museomagliesalernitana.it|accesso=8 maggio 2015}}</ref>
*2012-2014 Montedoro-[[Caffè Motta]]<ref>{{cita web|url=http://ussalernitana1919.it/sponsor-2/|titolo=Sponsor 2012-2013|editore=USSalernitana.it|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
*2014-2015 Gigart Art Finance-[[Caffè Motta]]<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/sponsor/|titolo=Sponsor 2014-2015|editore=USSalernitana.it|accesso=17 gennaio 2015}}</ref><ref>Dal 13 marzo 2015 (30ª giornata) {{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/gigart-nuovo-main-sponsor-dellu-s-salernitana-1919/|titolo=Gigart Art Finance Srl nuovo Main Sponsor dell’U.S. Salernitana 1919|editore=USSalernitana.it|accesso=19 marzo 2015}}</ref>
*2015-2016 [[Caffè Motta]]-Supermercati Etè-Iasa
*2016-2017 [[Caffè Motta]]-Supermercati Etè-Suntrades-Iasa
*2017-2018 [[Sèleco|Sèleco Home]]-[[Sèleco|Sèleco Easy Life]]
*2018-2019 [[Sèleco]]
}}
</div>
{{clear}}
 
Divenuto intanto generale designato d'armata e ispettore di fanteria, Umberto cominciò a esprimere, a chi glielo domandava, il suo profondo scontento verso le risorse effettive delle truppe: Mussolini, che oramai non si fidava più e cominciava a ritenerlo, se non pericoloso, almeno palesemente avverso, gli impedì di andare a [[Parigi]], covo dei fuoriusciti antifascisti, a inaugurare un busto del defunto suocero [[Alberto I del Belgio]]. In un clima così teso, le nozze dell'ultimogenita dei sovrani, [[Maria Francesca di Savoia|Maria]] con il principe Luigi di [[Borbone di Parma|Borbone-Parma]] avvenute il 23 gennaio 1939, ebbero il minimo dell'attenzione e dell'organizzazione possibile<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 369.</ref>. Tre mesi dopo, infatti, l'Italia invadeva l'[[Albania]] (di cui Vittorio Emanuele III era proclamato sovrano) e, il 22 maggio, veniva firmato il [[Patto d'Acciaio|Patto d'acciaio]]. A marzo, incontratolo a [[Salisburgo]], [[Italo Balbo]] aveva già anticipato l'avvenimento a Maria José, oramai certa di quale sarebbe stata la sorte del Belgio davanti all'aggressività tedesca. Le intenzioni, le idee e la "fronda" dei principi di Piemonte erano così note anche all'estero che nei giorni della firma del Patto d'acciaio sul ''[[Daily Mirror]]''<ref>Daily Mirror, 13 maggio 1939.</ref> uscì un articolo anonimo dal titolo "Il duce spedisce il principe in esilio", dove si diceva che Umberto e la moglie si sarebbero a breve rifugiati a [[Bruxelles]] in una "sorta di esilio dettato dal signor Mussolini [...] Il principe ereditario non ha mai nascosto la sua opposizione al fascismo"; inoltre si aggiungeva che erano sorte tensioni fra lui e Ciano (cosa possibile, poiché dopo l'incontro del 6 novembre 1938 il ministro ne ha uno solo il 18 novembre 1939); notizie tutte riprese lo stesso giorno dal ''News Chronicle''. Naturalmente erano esagerazioni, ma davano l'idea di come la posizione dei principi ereditari fosse nota<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 370.</ref>.
=== Impegno nel sociale ===
Nel marzo 2015, la società campana ha messo all'asta la possibilità di vivere una intera giornata con il club al migliore offerente, sulla piattaforma benefica "CharityStars". La somma è stata devoluta in beneficenza all'ANGELS, un'associazione che si occupa di curare e salvaguardare i bambini che vivono nelle zone colpite dalla guerra.<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/vivi-una-giornata-con-lu-s-salernitana-1919/|titolo=Vivi una giornata con l’U.S. Salernitana 1919!|editore=USSalernitana1919.it|data=19 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150530174023/http://www.ussalernitana1919.it/vivi-una-giornata-con-lu-s-salernitana-1919/|dataarchivio=30 maggio 2015}}</ref>
 
[[File:Nozze Aosta Grecia 1939.JPG|thumb|upright=0.8|Aimone e Irene di Grecia]]
Il 30 dicembre 2014, il club granata ha preso parte ad un'amichevole disputata allo [[Stadio Vito Simone Veneziani]] contro il [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]] a sostegno di Armandino De Sio, piccolo tifoso granata colpito da [[Neoplasia|cancro]].<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/il-3012-amichevole-monopoli-per-armandino/|titolo=Il 30/12 amichevole a Monopoli per Armandino|editore=USSalernitana1919.it|data=23 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20150523022429/http://www.ussalernitana1919.it/il-3012-amichevole-monopoli-per-armandino/|dataarchivio=23 maggio 2015}}</ref>
Fu quindi naturale che il Duce, nella preparazione dei comandi per la guerra prossima, scegliesse accuratamente di porre in secondo piano il principe ereditario, escludendolo non solo dalla possibilità di prendere decisioni, ma anche dal ricevere gloria militare, cosa che probabilmente sarebbe stata approvata da Hitler il quale, il 22 agosto 1939, disse ai suoi generali che «Mussolini è messo in pericolo da quell'imbecille di un Re e da quel perfido furfante di un principe ereditario»<ref>''Documents on British Foreign Policy 1919-1939'', terza serie, volume VII, Londra, 1954, p. 258 in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 361.</ref>. La manovra naturalmente non sfuggì al Re che, nel suo incontro con Ciano del 24 agosto, pretese che il duce «dia al principe di Piemonte un comando. Hanno il comando quei due [[Savoia-Genova|imbecilli di Bergamo e di Pistoia]], può ben averlo mio figlio, la cui testa vale quella del duca d'Aosta». Questa schiettezza e comunicatività del Re, notoriamente uomo di poche parole, col ministro degli esteri, neo [[Ordine supremo della Santissima Annunziata|collare dell'Annunziata]], era motivata dal comune sentimento antitedesco, aumentato in Ciano dopo il suo incontro dell'11 agosto con [[Joachim von Ribbentrop|von Ribbentrop]] e Hitler. Il colloquio terminò con una confidenza del sovrano: «paternamente ha aggiunto che il principe a me vuol bene, molto bene e che di me sempre gli parla con fiducia e speranza»<ref>G. Ciano, ''op. cit.'', p. 333.</ref>. In situazioni simili naturalmente la nuova gravidanza di Maria José non fu oggetto neppure delle calunnie dell'OVRA.
 
Ma la crisi tra regime e corona non coinvolgeva più solo i principi di Piemonte: il 1º luglio 1939 a Firenze, in [[Santa Maria del Fiore]], Aimone di Savoia-Aosta si era sposato con [[Irene di Grecia (1904-1974)|Irene di Grecia]], testimoni per lui il viceré Amedeo e Umberto: Mussolini non era intervenuto neppure a questa cerimonia di casa Savoia, sia per non incontrare il re [[Giorgio II di Grecia]], fratello della sposa, contro il quale tra pochi mesi manderà le truppe, sia perché dopo appena due anni di viceregno Amedeo ha mutato del tutto opinione sulla preparazione dell'esercito e sulla reale solidità del regime e dei suoi uomini<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 372.</ref>.
=== Settore giovanile ===
[[File:Salernitana Juniores.JPG|thumb|Alcuni componenti della Salernitana Juniores che si aggiudica il Campionato Berretti nel [[1969]]]]
Il settore giovanile della U.S. Salernitana 1919, il cui responsabile è Angelo Fabiani ed il coordinatore Angelo Ruggiero, si compone di: ''Beretti'', ''Juniores'', ''Allievi Nazionali'', ''Allievi Regionali'', ''Giovanissimi Nazionali'', ''Giovanissimi Regionali'', ''Mini Giovanissimi'', ''Esordienti'', ''Esordienti a 9'' e ''Pulcini''.<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/settore-giovanile/|titolo=Settore Giovanile|editore=USSalernitana1919.it|accesso=2 maggio 2015}}</ref>
 
=== 1939: non-belligeranza e desiderio di neutralità ===
Tra i titoli conquistati dal settore giovanile della Salernitana sono da citare quello della vittoria del [[Campionato nazionale Dante Berretti]] nel [[1969]] dalla formazione ''Juniores'', guidata da [[Mario Saracino]]<ref name=Carella/><ref>{{cita|Vitale|pp. 213-214}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.salernomagazine.it/salernitana/femminile/08-09/tesi_donne_nel_pallone.pdf|titolo="Donne nel pallone": Salerno e il calcio femminile negli anni Settanta|pagina=30|editore=Salernomagazine.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518072510/http://www.salernomagazine.it/salernitana/femminile/08-09/tesi_donne_nel_pallone.pdf|dataarchivio=18 maggio 2015}}</ref> ed il titolo di Campione della Campania ottenuto nel 2009 dagli ''Allievi Regionali'' allenati da Egidio Sironi.<ref>{{cita web|url=http://www.zonacalcio.org/news.html?news=28129|titolo=Allievi Regionali Sperimentali: Salernitana-Aversa Normanna 1-0|editore=zonacalcio.org|accesso=4 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Pio XII al Quirinale.JPG|thumb|upright=0.8|Pio XII al Quirinale]]
Il 1º settembre 1939 la Germania invase la Polonia, due giorni più tardi entrarono in guerra Francia e Inghilterra, l'Italia dichiarò la propria non-belligeranza e tutti coloro che erano antitedeschi iniziarono ad avere contatti sempre più fitti, scambiandosi informazioni e opinioni. A fine ottobre Umberto espresse con Ciano la propria soddisfazione nella rimozione di Achille Starace dalla guida del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] e lo informò che Hitler aveva chiesto la rimozione, tramite [[Filippo d'Assia]], di Bernardo Attolico, ambasciatore a Berlino, ostile all'espansionismo tedesco. Il 27 novembre la regina Elena scrisse una lettera appello in favore della pace alle sovrane di Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca, Jugoslavia e Bulgaria, che vennero fermate da Mussolini, con la motivazione che era un gesto inopportuno. Il 4 dicembre Maria José seppe dell'idea di suo fratello Leopoldo III di indire una conferenza dei paesi non belligeranti per il giorno di Natale, proposta che il Duce rifiutò. Il 21 dicembre i sovrani andarono in visita dal papa in Vaticano e il 28 dicembre [[Papa Pio XII|Pio XII]] compì un viaggio di Stato fino al Quirinale, antico palazzo pontificio, dove dal 1870 nessun papa era più entrato: a colloquio con Vittorio Emanuele III si scagliò con forza contro Hitler. Due giorni dopo Ciano comunicò alla principessa di Piemonte che era imminente l'invasione del Belgio<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 374.</ref>.
 
Il 22 febbraio 1940 si ebbe un nuovo colloquio tra Ciano e Umberto, dove questi, a detta del genero del Duce si mostrò «molto antitedesco e convinto della necessità di rimanere neutrali. Scettico - impressionantemente scettico - sulle possibilità effettive dell'esercito nelle attuali condizioni -che giudica pietose- di armamento»<ref>G. Ciano, ''op. cit.'', p. 398.</ref>. A Napoli, due giorni dopo, nacque la figlia [[Maria Gabriella di Savoia|Maria Gabriella]] e l'indomani a Roma il sottosegretario di Stato statunitense [[Summer Wells]] fece capire al re che gli Stati Uniti contavano su di lui per mantenere l'Italia fuori dalla guerra, ottenendo per risposta «Ho l'impressione che il suo presidente non si renda conto di quanto poco possa fare io»<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 376.</ref>. Il 14 marzo il duca d'Aquarone espresse a Ciano, al circolo del golf dell'Acquasanta, il desiderio del sovrano di restare neutrali a tutti i costi, compreso quello di rimuovere Mussolini, purché avvenisse in maniera legale, al fine di evitare una guerra civile<ref>G. Ciano, ''op. cit.'', p. 406.</ref>: il ministro degli esteri confermò al re che Mussolini non avrebbe convocato il Gran consiglio per la dichiarazione di guerra, ma che avrebbe riflettuto se cercare di convincere il suocero in tal senso<ref>A. Spinosa, ''op. cit.'', p. 353.</ref><ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 377.</ref>. Due settimane dopo anche Umberto volle parlare con Ciano: il principe «non ha nascosto la sua preoccupazione [...] aggravata dalla sua conoscenza delle nostre condizioni militari. Nega che dal settembre a oggi siano stati realizzati effettivi progressi nell'armamento: il materiale è scarso e lo spirito depresso»<ref>G. Ciano, ''op. cit.'', p. 411.</ref>.
I principali calciatori provenienti dal vivaio granata sono: [[Carmine Iacovazzo]], [[centrocampista]] che in seguito, dal [[1936]] al [[1949]], conterà anche 275 presenze (record assoluto)<ref name=Iacovazzo>231 in campionato, 11 in coppa Italia e 33 in altre competizioni non ufficiali, fonte:{{cita|Vitale|p. 405}}</ref> con la squadra maggiore;
l'ala sinistra [[Elio Onorato]], il quale debuttò con la prima squadra nella stagione 1941-1942;<ref>{{cita web|url=http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/1248|titolo=Elio Onorato|editore=MuseoVicenzaCalcio1902.net|accesso=10 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita|Vitale|p. 97}}.</ref> [[Luca Fusco]], [[difensore]] centrale che in seguito divenne [[Capitano (calcio)|capitano]] della Salernitana maggiore grazie anche alle numerose presenze che il calciatore ottenne con la prima squadra;<ref>{{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2010/05/11/luca-fusco-la-bandiera-si-e-ammainata/|titolo=Luca Fusco, la bandiera si è ammainata|editore=SoloSalerno.it|accesso=8 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> il portiere di origini napoletane [[Ciro Polito]];<ref>{{cita web|url=http://www.1919salernitana1919.com/2009/07/salernitana-spunta-polito.html|titolo=Salernitana, spunta Polito|editore=1919salernitana1919.com|accesso=8 settembre 2012}}</ref> i difensori [[Roberto Cardinale]]<ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2012/07/brevi-domenica-match-col-tuscania-cardinale-non-salta-al-coro-contro-salerno/|titolo=Brevi: domenica match col Tuscania. Cardinale non salta al coro contro Salerno|editore=Granatissimi.com|accesso=8 settembre 2012}}</ref>, [[Cristian Molinaro]]<ref>{{cita web|url=http://www.spaziomilan.it/2011/12/ipotesi-molinaro-per-sostituire-taiwo/|titolo=Ipotesi Molinaro per sostituire Taiwo|editore=SpazioMilan.it|accesso=8 settembre 2012}}</ref> e [[Giampaolo Parisi]].<ref>{{cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2012/08/11/news/l-agropoli-fa-il-colpo-in-difesa-cerruti-regala-parisi-a-nastri-1.5534229|titolo=L'Agropoli fa il colpo in difesa. Cerruti regala Parisi a Nastri|editore=La Città|accesso=10 ottobre 2012}}</ref>
 
Il 9 aprile 1940 la Germania invase Danimarca e Norvegia e il 24 Pio XII e [[Paul Reynaud]] chiesero ufficialmente a Mussolini di non entrare in guerra. Sei giorni dopo il pontefice incontrò i principi di Piemonte in Vaticano e «con un modo di fare affettuoso e paterno iniziò subito la conversazione. Insistette soprattutto sul pericolo del nazismo e delle persecuzioni religiose. Poi evocò l'imminenza di un'aggressione tedesca in Belgio e nei Paesi Bassi. Per tre volte affermò questo, voltandosi verso di me con aria angosciata, un po' interrogativa, aspettando forse un chiarimento, oppure una conferma da parte mia»<ref>Maria José in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 378.</ref>. Il 1º maggio Maria José avvisò del pericolo l'ambasciatore belga, che l'indomani la tranquillizzò affermando che erano tutte voci di agenti provocatori tedeschi operanti in Vaticano. Ciano, interpellato lo stesso giorno, confermò l'informazione aggiungendo che si trattava di 3 divisioni, e il 10 maggio si ebbe l'invasione. La principessa di Piemonte parlò poi con Balbo e Amedeo d'Aosta, perché facessero recedere il duce dalle sue intenzioni, invano.
Nel periodo della gestione di Antonio Lombardi, con il nome di ''Salernitana Calcio 1919'' è stata titolare della scuola calcio ''Associazione Sportiva Salernitana Piccoli Granata'' che annualmente organizzava anche ''campus'' estivi per bambini.<ref>{{cita web|url=http://www.vocesport.com/portal/?p=44669|titolo=L’Associazione sportiva Salernitana Piccoli Granata raddoppia gli iscritti|editore=VoceSport.com|accesso=6 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2010/05/piccoli-granata-al-via-il-campus-estivo/|titolo=Piccoli Granata, al via il campus estivo|editore=Granatissimi.com|accesso=6 settembre 2012}}</ref> Dal febbraio 2015 la società di Lotito e Mezzaroma ha aperto la nuova scuola calcio ufficiale, che svolge tutte le attività al [[Centro sportivo Vincenzo Volpe|Campo Volpe]].<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/scuola-calcio-u-s-salernitana-1919/|titolo=Scuola Calcio U.S. Salernitana 1919|editore=USSalernitana1919.it|accesso=2 maggio 2015}}</ref>
 
=== 1940: la campagna di Francia ===
Dal 2013 il club è affiliato con la Real Salernitana per quanto concerne il settore giovanile femminile<ref>{{cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2013/11/14/news/la-real-salernitana-cerca-talenti-aperta-la-scuola-per-ragazzine-1.8117430|titolo=La Real Salernitana cerca talenti Aperta la scuola per ragazzine|editore=lacittadisalerno.gelocal.it|accesso=26 novembre 2013}}</ref>.
[[File:UmbertoIIemussolini.JPG.jpg|thumb|upright=0.8|Umberto di Savoia, insieme a [[Benito Mussolini]].]]
Il 29 maggio il duce annunciò ai vertici militari la sua decisione irrevocabile di entrare in guerra a fianco della Germania, nonostante i più fossero contrari e Umberto esprimesse al padre tutta la sua contrarietà: «Gli dissi che non si poteva andare avanti rassegnati verso la catastrofe, che bisognava fare qualche cosa»<ref>Cavicchioli, ''Umberto giudica suo padre'', La Domenica del Corriere, aprile-agosto 1965.</ref>.
 
Il 10 giugno al principe venne conferito il comando delle armate operanti al confine francese, 12&nbsp;000 ufficiali e trecentomila soldati, praticamente inutili, poiché la Francia era prossima al tracollo e Mussolini stesso aveva vietato operazioni di attacco: dieci giorni dopo l'entrata in guerra si ebbe una manovra militare che durò tre giorni, dal 21 al 24 giugno e portò alla presa di [[Mentone]] con 600 caduti italiani circa, commentata in un protocollo segreto dal generale [[Alfredo Guzzoni]], comandante della IV Armata con "Se non fosse stato per le condizioni climatiche sfavorevoli i francesi avrebbero continuato ad avanzare"<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 384.</ref>. Pochi giorni dopo, nei pressi di Mentone, Umberto incontrò la moglie, ispettrice nazionale del [[Infermiere Volontarie|Corpo Infermiere Volontarie]] della [[Croce Rossa Italiana]], che riportò sul suo diario testimonianze del profondo scetticismo del principe sulla preparazione e sulle attrezzature della truppa.
== La Salernitana nella cultura di massa ==
"Da quando non ci sei... non è più domenica!" fu la scritta di uno striscione del [[2012]] esposto nel centro di Salerno che riprese alcune parole di una canzone di [[Cesare Cremonini (cantante)|Cesare Cremonini]] il quale qualche giorno dopo dichiarerà sul [[social network]] di [[Twitter]]: "Mi è sempre stata simpatica la Salernitana e la [[Tifoseria della Salernitana Calcio 1919|sua storica tifoseria]]".<ref>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/anche-cesare-cremonini-elogia-la-salernitana/|titolo=Anche Cesare Cremonini elogia la Salernitana|editore=SalernoGranata.it|accesso=16 maggio 2012}}</ref> La scritta era dovuta al fatto che l'identità dell'allora ''Salerno Calcio'' non era quella della Salernitana. Il 19 giugno [[2012]], in occasione del 93º anniversario della nascita del club, nella città di Salerno si assistì ad un corteo stracolmo di sostenitori della squadra che chiedevano a gran voce il ritorno in campo della Salernitana in un clima (con bandiere e vessilli granata agganciati ai balconi delle case di Salerno e dintorni) che spinse l'allora sindaco [[Vincenzo De Luca (1949)|Vincenzo De Luca]] ad incitare i dirigenti del Salerno affinché la storia della Salernitana (coi suoi segni distintivi) venisse recuperata quanto prima.<ref>{{cita web|url=http://www.salernotoday.it/sport/compleanno-salernitana-19-giugno-2012.html|titolo=Compleanno Salernitana 19 giugno 2012|editore=SalernoToday.it|accesso=24 giugno 2012}}</ref>
 
Il 25 ottobre Umberto incontrò a Torino il maresciallo [[Enrico Caviglia]] che scrisse sul proprio diario come Umberto gli raccontasse di essere dolente per l'inattività in cui la nuova situazione militare lo poneva (essendo escluso che l'erede al trono potesse essere dislocato su qualche lontano fronte), di Hitler che cercava l'aiuto della [[Svezia]] per una pace con l'Inghilterra e che a suo dire era necessario fermare le operazioni militari in Libia per concentrare uomini e mezzi in Grecia, opinione quest'ultima non condivisa da Caviglia. In Libia infatti il governatore [[Rodolfo Graziani]] già a giugno aveva chiesto più mezzi, o un rinvio dell'attacco, che a fine agosto Badoglio, capo di stato maggiore, aveva rifiutato: dal diario di Ciano, in data 6 settembre, si apprende che Umberto aveva espresso le «più ampie riserve sulla possibilità e sull'inopportunità dell'impresa»<ref name=autogenerato3>G. Ciano, in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 387.</ref>.
In un concerto estivo del [[2014]] -per la "Festa dell'Amicizia"- a [[Bellizzi]] (SA) il noto cantante [[Nino D'Angelo]] si presenta sul palco con due sciarpe: una del Napoli e l'altra della Salernitana, rilasciando in seguito una dichiarazione dove afferma che da tifoso azzurro «...mi auguro che la Salernitana salga in categorie che più la competono, per poter giocare un bel derby all'insegna della sportività che deve contraddistinguere la nostra terra».<ref>{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/2014/09/01/nino-dangelo-da-bellizzi-lancia-messaggi-damicizia-ai-tifosi-di-napoli-e-salernitana/comment-page-2/|titolo=Nino d’Angelo da Bellizzi lancia messaggi d’amicizia ai tifosi di Napoli e Salernitana|editore=SalernoNotizie.it|accesso=29 gennaio 2015}}</ref> Lo stesso Nino D'Angelo menziona la Salernitana nel film ''[[Tifosi]]'' del [[1999]]: la squadra di cui fa il tifo la guardia che deve scarcerare Gennaro Scognamiglio (interpretato da Nino D'Angelo), quest'ultimo tifoso azzurro.
 
=== 1941-1942: forzata inattività ===
La Salernitana è anche accennata nel film ''[[Al bar dello sport]]'', realizzato durante la stagione sportiva 1983-1984, con protagonista [[Lino Banfi]] il quale nella finzione scenica, anche grazie ai suggerimenti di un amico del "Bar dello Sport" interpretato da [[Jerry Calà]] e alla vittoria per 1-3 dei campani a [[Reggio Calabria]] (l'ultima delle gare presenti in schedina, come affermato dallo speaker radiofonico) fa "13" al [[Totocalcio]]. Nella realtà tale partita non si è mai giocata, dato che la squadra di Reggio più prossima ai salernitani militanti in [[Serie C1]] era la {{Calcio Reggina|N}}, che in quella stagione militava in [[Serie C2]].<ref>{{cita web|url=https://calcioromantico.wordpress.com/2012/02/17/al-bar-dello-sport-e-dintorni-parte-prima/#1|titolo=Al bar dello sport e dintorni|editore=calcioromantico.wordpress.com|accesso=6 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120602002838/http://calcioromantico.wordpress.com/2012/02/17/al-bar-dello-sport-e-dintorni-parte-prima/#1|dataarchivio=2 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Umberto di Savoia incontra gli alpini del Monte Cervino in procinto di partire per Russia.jpg|thumb|upright=0.8|Umberto di Savoia incontra gli alpini del Monte Cervino in procinto di partire per la [[Russia]]]]
Nei mesi successivi il fronte greco-albanese mostrò l'inadeguatezza dell'esercito italiano e, a fronte dei rovesci e degli insuccessi, Umberto chiese di essere mandato in visita d'ispezione, cosa che Mussolini rifiutò, preferendo scegliere per l'occasione alti esponenti del partito, come Ciano, Farinacci, Bottai e infine sé stesso, nel marzo 1941. Ugualmente gli fu negata la possibilità di andare in Libia, durante l'offensiva inglese, anche per veto di [[Erwin Rommel]]. Di questi fatti il maresciallo Caviglia stese una rapida sintesi nel proprio diario, osservando come la politica dinastica di Mussolini fosse «ambigua. Egli sta [...] esaltando il duca d'Aosta, così come faceva con il defunto padre di lui. [...] Il principe di Piemonte è messo in disparte: non gli danno nessun comando. Non glielo diedero in Albania [...] e il re nulla fa per salvare la dinastia»<ref>E. Caviglia, ''Diario (1925-1945)'', Gherardo Casini Editore, Roma, 1952, p. 336.</ref>.
 
E mentre Mussolini ufficiosamente osteggiava l'erede al trono, dal gennaio 1941 Umberto si trovava a [[Lucera]], in provincia di Foggia, come generale d'armata, questi iniziava a stringere legami con Bottai e Ciano, che annota al 15 maggio di quell'anno un grave moto di scontento del principe in seguito alla stabilizzazione della situazione jugoslava dopo l'intervento tedesco: «Lui - sempre così prudente - ha criticato con parole aperte il sistema in genere, e la stampa in particolare. Vive nell'ambiente militare ed ha assorbito in questi mesi una buona dose di veleno, che in lui ha fatto effetto»<ref name=autogenerato3 />. Il 6 aprile 1941 i tedeschi avevano invaso la Jugoslavia, che s'era arresa il 18, si era costituito lo [[Stato indipendente di Croazia]] il 10 (cui re fu designato [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia, quarto duca d'Aosta]] come "Tomislavo II") e permesso l'erezione di un nuovo [[Occupazione italiana del Montenegro|regno di Montenegro]], di cui fu offerta la corona al nipote della regina Elena [[Michele I del Montenegro|Michele]], teorico erede al trono della dinastia Petrović Niegoš, ma questi rifiutò. La restaurazione era caldeggiata vivamente dai sovrani italiani. Poiché altri candidati rifiutarono la corona, fu istituita in Montenegro una reggenza. Elena aveva declinato l'offerta di salire sul trono del padre, soluzione che sarebbe stata ben vista dalla popolazione montenegrina.
Inoltre, a livello musicale sono molte le canzoni risalenti a periodi diversi sulla Salernitana.
 
Mentre i successi germanici iniziavano ad arrestarsi Umberto nascondeva sempre meno la propria radicata avversione ai nazisti, come si apprende da Ciano, sempre più presente nell'entourage del principe. A fine ottobre, durante una battuta di caccia con von Ribbentrop, questi, con il genero del duce, definì espressamente Umberto come ''ostile'', dopo aver affermato che a corte "si intriga". Quanto il tedesco avesse ragione è sancito da ciò che Ciano scrisse poco dopo, al 7 novembre 1941: del principe ''era chiaro il suo preconcetto contro gli alleati che giudica insopportabilmente grossolani''<ref>G. Ciano, in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 394.</ref>. Intanto continuavano a essergli negati comandi effettivi: nel giugno 1941 quello del [[Corpo di spedizione italiano in Russia]], le prime truppe italiane nella campagna di Russia, e poi quello dell'[[8ª Armata (Regio Esercito)|ARMIR]], sempre in Russia, nel febbraio 1942, compensato pateticamente pochi mesi dopo dal comando delle Armate Sud al posto del maresciallo [[Emilio De Bono]]. Questi avvenimenti suscitarono abbastanza scalpore nelle alte sfere politiche e militari. Caviglia osservò che su un esercito di 70 divisioni, 35 delle quali nei Balcani, al principe ne erano state affidate alcune peninsulari, con due di riserva strategica in caso di sbarco nemico<ref>E. Caviglia, ''Diario (1925-1945)'', Gherardo Casini Editore, Roma, 1952, p. 362.</ref>. Il [[Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta|conte di Torino]], che pure non era tra i membri più importanti o più scaltri di casa Savoia, si lamentò con Giovanni Agnelli che Mussolini aveva apposta ostacolato Umberto che "dovrebbe invece poter acquistare maggior popolarità, altrimenti che cosa succederà alla morte del re?"<ref>G. Ciano, in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 395.</ref>
Sotto l'aspetto [[televisivo|televisione]], la Salernitana disputò la prima partita in assoluto della storia del campionato di Serie B ad essere giocata in anticipo di venerdì e trasmessa in diretta su [[Telepiù]] (Genoa-Salernitana 3-0, nella [[Serie B 1999-2000|stagione 1999-2000]]).<ref>{{cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=34&Itemid=27|titolo=Primati e curiosità|editore=GenoaCFC.it}}</ref>
 
A sintetizzare tutta la situazione, con i pro e i contro e un giudizio valido anche per gli avvenimenti futuri, fu ancora Caviglia nel suo diario, riportando un proprio colloquio con De Bono: Umberto non accettava sia perché aveva già delle armate assegnate, sia perché si sarebbe trovato gerarchicamente agli ordini dei tedeschi, cosa che Caviglia trovava anche accettabile. Eppure il maresciallo era d'idea che il principe dovesse andare lo stesso in Russia, così da farsi "fama di buon soldato. Se la situazione della dinastia, oggi, in Italia, fosse migliore, se l'attuale sovrano non fosse tanto scaduto nella opinione pubblica [...] non vi sarebbe bisogno del sacrificio del Principe di Piemonte. Perché, in caso di rovescio militare, quel sacrificio potrebbe salvare la dinastia"<ref>E. Caviglia, ''Diario (1925-1945)'', Gherardo Casini Editore, Roma, 1952, p. 354.</ref>.
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.S. Salernitana 1919|Dirigenti dell'U.S. Salernitana 1919}}
Di seguito sono riportati gli elenchi degli allenatori e presidenti della Salernitana.<ref>{{cita|Vitale|pp. 15-384}}.</ref>
 
Così, scartata anche l'eventualità di un incarico in Africa orientale, a Umberto e a Maria José rimase solo la possibilità di alleviare con gesti pratici le sorti degli italiani vittime delle ristrettezze dei lutti apportati dalla guerra: si prodigò per il rientro dalla prigionia in mani inglesi del generale Alberto Cordero di Montezemolo e della famiglia; a fine 1942 provvide, su richiesta di [[Enrico Marone Cinzano]] alla sistemazione di circa 200 persone, dipendenti e famiglie della [[Cinzano (azienda)|Cinzano]], tutti sfollati per i bombardamenti; donò indumenti ai sinistrati e fece restaurare a sue spese oggetti antichi delle collezioni d'arte torinesi danneggiate dai bombardamenti<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 399.</ref>. E mentre Maria José si intratteneva al Quirinale con antifascisti di vari ambienti come [[Benedetto Croce]], [[Paolo VI|monsignor Montini]], [[Paolo Monelli]], Antoni Gonella, Umberto incontrò più volte il capo della polizia [[Carmine Senise]], membri delle Forze armate come Caviglia e [[Ugo Cavallero|Cavallero]], e del partito fascista come [[Giuseppe Bottai|Bottai]]. Questi il 21 ottobre 1942 registrò sul suo diario che "Gente, per solito sennata, viene a confidarti [...] di complotti capitanati dal principe ereditario e dalla sua consorte. Si danno per veri ordini impartiti alla polizia di sorvegliare gli edifici tipici dei colpi di stato"<ref>G. Bottai, op. cit, p. 331.</ref>.
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1919-1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vincenzo Giordano
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Matteo Schiavone]] <small>(1ª-6ª)</small>
* 1920-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Matteo Schiavone]]
* 1921-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Toledo
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfonso Guasco
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Belloni<ref>Nei fatti l'incarico, formalmente assegnato all'allenatore in seconda, fu conferito a [[Willy Kargus]], allenatore-giocatore che ai tempi era sprovvisto del patentino per allenatori.</ref>
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Venturini]]
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Dino Barone
* 1929-1930 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Géza Kertész]]
* 1930-1931 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Géza Kertész]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Silvio Stritzel]] <small>(16ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Géza Kertész]] <small>(19ª-22ª)<ref name=finale>Compresa la finale</ref></small>
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Leone]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adolf Mora Maurer <small>(17ª-30ª)<ref name=finale/><ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=987&p=5#page/3/mode/1up Il Littoriale, 30 agosto 1932, pagina 4] Coninet.it</ref></small>
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ivo Fiorentini]]
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pietro Colombari
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Imre Schoffer]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Buratti]] <small>(12ª-24ª)</small>
* 1935-1936 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Armand Halmos]]
* 1936-1938 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Hirzer]]
* 1938-1939 {{Bandiera|AUT}} [[Franz Hänsel]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attila Sallustro]] <small>(16ª-34ª)</small>
* 1939-1940 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Béla Károly]]
* 1940-1941 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Hirzer]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Géza Kertész]] <small>(9ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Valese]] <small>(25ª-29ª)</small>
* 1941-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Viani]]
* 1944 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]] <small>(gir. andata)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Carmine Milite <small>(gir. ritorno)</small>
* 1945 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]] e {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Mosele]] <small>(1ª-13ª)<ref name="reg">[[Campionato campano 1945]]</ref></small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Hirzer]] <small>(13ª-18ª)<ref name="reg" /></small>
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Mosele]]
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Viani]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Piselli]]
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Piselli]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Sentimenti]] <small>(29ª-42ª)</small>
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Crociani]] <small>(1ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]] <small>(33ª-40ª)</small>
* 1951-1952 {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ceresoli]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Carpitelli]] <small>(17ª-34ª)</small>
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Carpitelli]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Carpitelli]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]] <small>(9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]] <small>(10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]] <small>(11ª-34ª)</small>
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Todeschini]] <small>(1ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Carpitelli]] <small>(30ª-34ª)</small>
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Carpitelli]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]] <small>(9ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Varglien]] <small>(16ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]] <small>(22ª-34ª)</small>
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Nicolosi (calciatore)|Nicolò Nicolosi]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Nicolosi (calciatore)|Nicolò Nicolosi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Mosele]] <small>(20ª-34ª)</small>
* 1959-1960 {{Bandiera|HUN}} [[István Mike Mayer|István Mayer]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Piselli]] <small>(22ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Mario Piselli <small>(24ª-34ª)</small>
* 1960-1961 {{Bandiera|URY}} [[Héctor Puricelli]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]] <small>(11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Di Gennaro]] <small>(12ª-34ª)</small>
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Di Gennaro]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[Gyula Zsengellér]] <small>(25ª-34ª)</small>
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Pasinati]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Ulisse Giunchi <small>(15ª-34ª)</small>
* 1963-1964 {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]]
* 1964-1965 {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Carapellese]] <small>(16ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|AUT}} [[Rodolphe Hiden]] <small>(29ª-34ª)</small>
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati]] <small>(1ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Montez]] <small>(33ª-38ª)</small>
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Rinaldo Settembrino]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Rinaldo Settembrino]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]] <small>(4ª-40ª)</small>
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} Renato Piacentini <small>(sett.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Pasinato]] <small>(1ª-2ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Gratton]] <small>(3ª-40ª)</small>
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali (calciatore)|Giancarlo Vitali]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali (calciatore)|Giancarlo Vitali]] <small>(sett.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]] <small>(1ª-40ª)</small>
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]] <small>(sett.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Viviani]] <small>(1ª-40ª)</small>
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Recagni]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]] <small>(10ª-40ª)</small>
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Rinaldo Settembrino]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Giacomini]] <small>(6ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Bugatti]] <small>(16ª-40ª)</small>
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Regalia]] <small>(1ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]]<ref>Nei fatti continuò ad essere allenatore in seconda, dato che l'attaccante [[Lucio Mujesan]] che non disponeva del tesserino per allenare, fu in realtà allenatore/giocatore della Salernitana. Fonte: {{cita|Vitale|p. 247}}</ref> <small>(31ª-38ª)</small>
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchin]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]] <small>(9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enea Masiero]] <small>(10ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Saracino]]<ref>Nei fatti continuò ad essere allenatore in seconda, dato che l'attaccante [[Lucio Mujesan]] che non disponeva del tesserino per allenare, fu in realtà allenatore/giocatore della Salernitana. Fonte: {{cita|Vitale|p. 252}}</ref> <small>(21ª-38ª)</small>
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Viviani]] <small>(13ª-38ª)</small>
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Viviani]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gianmarinaro]] <small>(6ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Gigante]] <small>(26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gianmarinaro]] <small>(27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Gigante]] <small>(28ª-34ª)</small>
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gianmarinaro]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Gigante]] <small>(7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Romano Mattè]] <small>(8ª-34ª)</small>
* 1982-1983 {{Bandiera|ARG}} [[Francisco Lojacono]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marino Perani]] <small>(20ª-34ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Facco]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Lauro Toneatto]] <small>(sett.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ghio]] <small>(1ª-34ª)</small>
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ghio]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Sereni]] <small>(9ª-34ª)</small>
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Russo]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Clagluna]] <small>(22ª-34ª)</small>
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Soldo]] <small>(ago.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Gigante]] <small>(ago.-set.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Pasinato]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]] <small>(20ª-34ª)</small>
* 1989-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Ansaloni]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Vannini]] <small>(ago.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]] <small>(22ª-34ª)</small>
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Sonzogni]]
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Varrella]] <small>(24ª-38ª)</small>
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] <small>(1ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]] <small>(22ª-34ª)</small>
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Cadregari]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] <small>(6ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Cadregari]] <small>(29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] <small>(30ª-34ª)</small>
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(16ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]] <small>(29ª-38ª)</small>
* 2001-2002 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
* 2002-2003 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Varrella]] <small>(17ª-38ª)</small>
*2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]
*2004-2005 {{Bandiera|ARG}} [[Aldo Ammazzalorso]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Marino (1960)|Vincenzo Marino]] <small>(7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] <small>(8ª-42ª)</small>
*2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Costantini]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Cuoghi]] <small>(13ª-34ª e play-off)</small>
*2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Novelli <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Bellotto]] <small>(19ª-34ª)</small>
*2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Agostinelli]] <small>(1ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]] <small>(23ª-34ª)</small>
*2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]] <small>(19ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]] <small>(24ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]] <small>(35ª-42ª)</small>
*2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Cari]] <small>(6ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]] <small>(13ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]] ed {{Bandiera|ITA}} [[Ersilio Cerone]] <small>(17ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ersilio Cerone]] <small>(30ª-42ª)</small>
*2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]]
*2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Perrone (calciatore 12 ottobre 1960)|Carlo Perrone]]
*2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galderisi]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Perrone (calciatore 12 ottobre 1960)|Carlo Perrone]] <small>(4ª-34ª)</small>
*2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Perrone (calciatore 12 ottobre 1960)|Carlo Perrone]] <small>(9ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] <small>(22ª-34ª e play-off)</small>
*2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Somma]] <small>(lug.-ago.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]] <small>(1ª-38ª)</small>
*2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Torrente]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]] <small>(25ª-42ª e play-out)</small>
*2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sannino]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bollini]] <small>(17ª-42ª)</small>
*2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bollini]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Colantuono]] <small>(19ª-42ª)</small>
*2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Colantuono]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] <small>(17ª-37ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]] <small>(38ª e play-out)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1919-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adalgiso Onesti
* 1921-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Renato De Crescenzo
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Raffaele Schiavone
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adalgiso Onesti
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Settimio Mobilio
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carmine Caiafa
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Conforti - {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vittorio La Rocca - {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Camillo De Felice
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pasquale Pinto
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Conforti
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pasquale Pinto
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pasquale Pinto
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Negri
* 1931-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Chiari
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Chiari
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Riccardo Gambrosie
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mioni Savino
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Chiari
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Chiari
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Chiari
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Savino Mioni
* 1937-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Carpinelli
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Carpinelli
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Eugenio Saligeri-Zucchi
* 1940-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Matteo Scaramella]]
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Del Galdo]]
* 1945-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Mattioli]]
* 1948-1949 ''carica vacante''<ref>La società è gestita da Tommaso Prudenza fino al 10 ottobre 1948</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marcantonio Ferro]]
* 1949-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Marcantonio Ferro]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Spirito]] <small>(CS)</small><ref>Commissario straordinario fino al 16 novembre 1955, poi presidente.</ref>
*1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Spirito]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Michele Scaramella]]
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Carmine De Martino]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Tortorella
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Matteo Guariglia
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} Matteo Guariglia
*: {{Bandiera|ITA}} Leopoldo Fulgione
* 1960-1963 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Gagliardi <small>(CS)</small>
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} Antonio D'Amico <small>(CS)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Osvaldo Di Giuseppe <small>(CS)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Michele Scozia <small>(CS)</small>
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Michele Scozia <small>(CS)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Michele Gagliardi <small>(CS)</small>
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} Michele Gagliardi <small>(CS)</small>
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Tedesco <small>(CS)</small>
* 1968-1972 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Tedesco
*: {{Bandiera|ITA}} Americo Vessa
* 1972-1975 {{Bandiera|ITA}} Americo Vessa
*: {{Bandiera|ITA}} Americo Vessa - {{Bandiera|ITA}} Giovanni Benvenuto - {{Bandiera|ITA}} Cesare Trucillo
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Americo Vessa
*: {{Bandiera|ITA}} Pietro Esposito
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Pietro Esposito
*: {{Bandiera|ITA}} Aldo Matera
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Paolillo
*: {{Bandiera|ITA}} Enzo Grieco
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Benvenuto
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Paolillo
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Antonio Ventura
*: {{Bandiera|ITA}} Federico De Piano
*: {{Bandiera|ITA}} Enzo Grieco
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Enzo Grieco
*: {{Bandiera|ITA}} Filippo Troisi
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Filippo Troisi
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Scermino
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Japicca
* 1985-1987 {{Bandiera|ITA}} Augusto Strianese
* 1987-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Soglia]]
*: {{Bandiera|ITA}} Claudio Virno Lamberti
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Casillo]]
* 1992-1994 ''carica vacante''<ref>Le mansioni di presidente sono state svolte da Franco Del Mese come amministratore delegato.</ref>
* 1994-1995 ''carica vacante''<ref>Le mansioni di presidente sono state svolte da Antonio Loschiavo come amministratore delegato.</ref>
* 1995-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Aniello Aliberti]]<ref name=dim>Nei suoi anni di proprietà la carica di presidente è stata lasciata formalmente scoperta per uno o più periodi.</ref>
* 2005-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Lombardi (imprenditore)|Antonio Lombardi]]<ref name=dim/>
* 2011-2019 ''carica vacante''<ref name="ReferenceA">La società è gestita dai soci Claudio Lotito e Marco Mezzaroma, che non figurano nei quadri societari. L'amministratore unico risulta essere Luciano Corradi.</ref>
<div align="center"><small>'''CS'''= Commissario straordinario</small></div>}}
{{Div col end}}
 
In questo periodo si hanno le prime fonti sull'esistenza di un dossier scandalistico contro il principe di Piemonte "preparato contro di lui dal Partito per contrastare le sue ambizioni con la minaccia di rendere pubblici dei compromettenti documenti sulla sua vita privata", citato da una nota dell'ambasciatore [[Polonia|polacco]] presso la [[Santa Sede]] al Foreign Office<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 401.</ref>. [[Domenico Bartoli (senatore)|Domenico Bartoli]] scrisse che già a metà degli anni trenta [[Italo Balbo]] aveva fatto avvertire il re dell'esistenza di questo dossier da un suo uomo di fiducia, cui il ministro della real casa Mattioli Pasqualini disse che il re già sapeva tutto. Da esso fu tratto qualche stralcio, che il ''[[Popolo d'Alessandria]]'' utilizzò per costruirci su una storia pubblicata a puntate basata sui vizi e deboscerie di un principe soprannominato "Stellassa". Eppure per motivi ancora non chiari Mussolini non lo utilizzò mai interamente e pubblicamente, neppure durante il periodo della [[Repubblica Sociale Italiana|Repubblica Sociale]].
{{clear}}
 
Il suo pessimismo sulle sorti della guerra e del regime si acutizzò e si cristallizzò in una visione lucida ma priva di spunti d'iniziativa fedelmente registrata in molteplici passi del diario di Ciano,<ref>G. Oliva, ''Umberto II'' p. 154.</ref> che ne giudica le capacità "superiori alla fama"; lo stesso Mack Smith gli riconosce "idee politiche piatte e convenzionali, ma non reazionarie [...] disposto a imparare". Però, al di là del suo sempre maggiore scontento, non tessé una forte rete di contatti con le opposizioni liberali come la moglie, non elaborò una idea per deporre Mussolini e non riuscì neppure a uscire dal cono d'ombra politico in cui il padre e il regime lo avevano posto.
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.S. Salernitana 1919}}
 
Probabilmente fu anche per blandire il principe, oggetto e soggetto di tante voci, che Mussolini lo propose per la nomina di [[maresciallo d'Italia]], nomina che venne ratificata il 28 ottobre 1942, anniversario della [[Marcia su Roma]].
=== Capitani ===
<small>Lista dei capitani della Salernitana</small><ref>Per l'elenco dal 1989 ad oggi: {{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2013/01/la-gloriosa-storia-dei-capitani-della-salernitana/|titolo=La gloriosa storia dei capitani della Salernitana|editore=Granatissimi.com|accesso=3 marzo 2015}}</ref>
{{Colonne}}
[[File:Agostino Di Bartolomei, Salernitana 1989-90.jpg|thumb|upright|Agostino Di Bartolomei]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Willy Kargus]] <span style="font-size:0.8125em">(1922-1925)</span><ref>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/la-salernitana-del-1921-1922-willy-kargus/|titolo=La Salernitana del 1921-1922 - Willy Kargus|editore=SalernoGranata.it|accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref name=Salernitanaudax/>
* {{Bandiera|ITA}} Silvano Scarnicci <span style="font-size:0.8125em">(1966-1967)</span><ref>{{cita|Vitale|pag. 205}}.</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Agostino Di Bartolomei]] <span style="font-size:0.8125em">(1988-1990)</span><ref>{{cita web|url=http://www.salernomagazine.it/salernitana/Di_Bartolomei_Salernitana_Calcio.htm|titolo=Remtec.it - Agostino Di Bartolomei testimonial Salenitana Calcio|accesso=14 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426074706/http://www.salernomagazine.it/salernitana/Di_Bartolomei_Salernitana_Calcio.htm|dataarchivio=26 aprile 2012}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Pecoraro Scanio]] <span style="font-size:0.8125em">(1990-1991)</span><ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/politica/articoli/2008/01_Gennaio/22/marco_pecoraro_scanio.shtml|titolo=L'intervista|editore=CorrieredelMezzogiorno.it|accesso=14 agosto 2009}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ferrara (calciatore 7 agosto 1967)|Ciro Ferrara]] <span style="font-size:0.8125em">(1991-1993)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Pisano (calciatore)|Giovanni Pisano]] <span style="font-size:0.8125em">(1994-1996)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Tudisco]] <span style="font-size:0.8125em">(1997)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <span style="font-size:0.8125em">(1997-1999)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] <span style="font-size:0.8125em">(1999)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Lorieri]] <span style="font-size:0.8125em">(2000)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] <span style="font-size:0.8125em">(2000-2003)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <span style="font-size:0.8125em">(2003-2005)</span>
{{Colonne spezza}}
[[File:Pecoraro Scanio Marco.jpg|thumb|upright|Marco Pecoraro Scanio]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Longo]] <span style="font-size:0.8125em">(2005)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Fresi]] <span style="font-size:0.8125em">(2005)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Di Vicino]] <span style="font-size:0.8125em">(2005-2006)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Evans Soligo]] <span style="font-size:0.8125em">(2006-2007)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] <span style="font-size:0.8125em">(2007-2010)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Russo (calciatore)|Salvatore Russo]] <span style="font-size:0.8125em">(2010-2011)</span><ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/salernitana-russo-lasciamoci-alle-spalle-il-passato-11818|titolo=Salernitana,Russo:"Lasciamoci alle spalle il passato"|editore=tuttolegapro.com|accesso=30 aprile 2015}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[David Giubilato]] <span style="font-size:0.8125em">(2011-2012)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Montervino]] <span style="font-size:0.8125em">(2012-2014)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ginestra]] <span style="font-size:0.8125em">(2014-2015)</span><ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/sport/salernitana/notte_granata_a_san_vito_tutta_la_salernitana_sul_palco_ginestra_capitano/notizie/825946.shtml|titolo=Notte granata a San Vito: tutta la Salernitana sul palco, Ginestra capitano|editore=ilmattino.it}}</ref><ref name="Ginestra">Il 20 gennaio 2015 diventa allenatore dei Giovanissimi Nazionali, fonte: {{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/ciro-ginestra-nuovo-allenatore-dei-giovanissimi-nazionali/|titolo=Ciro Ginestra nuovo allenatore dei Giovanissimi Nazionali|editore=Ussalernitana1919.it}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Manolo Pestrin]] <span style="font-size:0.8125em">(2015-2016)</span><ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/pestrin-fondamentale-tornare-alla-vittoria/|titolo=Pestrin: “Fondamentale tornare alla vittoria”|sito=USSalernitana1919.it}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Rosina]] <span style="font-size:0.8125em">(2016-2017)</span><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-b/2016/08/26-14792809/serie_b_spezia-salernitana_1-1_nene_risponde_a_rosina/?cookieAccept|titolo=Serie B, Spezia-Salernitana 1-1: Nenè risponde a Rosina|sito=corrieredellosport.it|data=26 agosto 2016|accesso=13 settembre 2016|urlarchivio=https://archive.is/20160913173021/http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-b/2016/08/26-14792809/serie_b_spezia-salernitana_1-1_nene_risponde_a_rosina/?cookieAccept|dataarchivio=13 settembre 2016|urlmorto=no}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Tuia]] <span style="font-size:0.8125em">(2017-2018)</span>
* {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Schiavi]] <span style="font-size:0.8125em">(2018-)</span>
{{Colonne fine}}
 
=== Maglie1943: ritirategolpe ventilato ===
Nonostante questo Umberto continuò ad affiancare i propri impegni ufficiali con i frequenti contatti con gli oppositori del regime e con militari come Badoglio e [[Vittorio Ambrosio]], da poco nominato nuovo capo di stato maggiore generale. Probabilmente è in questo periodo che anche il principe ereditario iniziò a vedere Badoglio come una possibile carta spendibile per l'affossamento di Mussolini, pur dimostrando di non averne molta fiducia. Confidò a un uomo vicino a Caviglia (l'altro maresciallo in predicato di essere successore del duce alla guida del governo), che giudicava il collega Badoglio "un cane da pagliaio che va dov'è il boccone più grosso", che condivideva il giudizio<ref>E. Caviglia, ''op. cit.'', p. 387.</ref>, ma ugualmente vedeva nel militare piemontese l'unico in grado di avere la fiducia dei fascisti frondisti, del sovrano e degli [[alto papavero|alti papaveri]] dell'esercito<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 406.</ref>.
Nella stagione calcistica di [[Serie B 2004-2005]] la Salernitana dell'allora presidente [[Aniello Aliberti]], subito dopo aver battuto per 6-1 il {{Calcio Cesena|N}} in campionato, decise di ritirare la maglia numero '''4''' in onore dell'allora [[capitano (calcio)|capitano]] nonché "bandiera" [[Roberto Breda]] che si avviava a terminare la sua carriera da [[calciatore]].<ref name=tifositraricordi>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2012/02/tifosi-tra-ricordi-ed-emozioni-su-facebook/|titolo=Tifosi, tra ricordi ed emozioni su Facebook|editore=Granatissimi.com|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> Nella stagione seguente però la società della Salernitana fallì, e la maglia numero 4 venne ripristinata dalla Salernitana Calcio 1919 di Lombardi che la consegnò a [[Geōrgios Kyriazīs]] nel suo primo anno di [[Serie B]].<ref name=tifositraricordi/>
 
Il 2 febbraio del [[1943]] nacque al Quirinale l'ultimogenita dei principi di Piemonte, Maria Beatrice<ref>Sarà battezzata nella cappella Paolina del Quirinale, al lume delle candele, causa erogazione di elettricità ridotta del 25 %, coi nomi di Maria Beatrice Elena Elisabetta Adelaide Margherita Francesca Romana. Madrina la duchessa d'Aosta madre Elena, padrino Adalberto duca di Genova. In Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 418.</ref>, il cui atto di nascita venne rogato il 4 febbraio da Ciano, che scrisse sul suo diario di aver avuto un breve colloquio con Umberto, che "vede le cose con molta esattezza. E ne è giustamente pensoso". Quella fu l'ultima incombenza ufficiale del genero del duce da ministro degli esteri: due giorni dopo divenne ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede.
=== La Salernitana e le Nazionali di calcio ===
==== Nazionale italiana Under-21 ====
[[File:Raffaele Palladino.jpg|upright=0.7|thumb|Raffaele Palladino, arrivò a Salerno in prestito dalla Juventus, e con la Salernitana conquistò una presenza in Under-21]]
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che contano almeno una presenza nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana Under-21]] quando sono appartenuti alla Salernitana. La Nazionale U-21 è il massimo livello mai raggiunto da un calciatore italiano della squadra campana, sebbene alcuni (come [[Gennaro Gattuso]], [[Walter Zenga]], [[Mark Iuliano]], [[Pierino Prati]], [[Alberto Piccinini]], [[Luigi Moltrasio]], ecc.) possano vantare numerose presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] quando hanno fatto parte di altri club.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta|titolo=Lista convocati per società|editore=FIGC.it|accesso=10 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180208213428/http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta|dataarchivio=8 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Accanto ai nomi, tra parentesi è indicato il numero di presenze effettuato con la maglia azzurra.
<div align="center">
{{Colonne|60%}}
* [[Ighli Vannucchi]] ([[Centrocampista|C]], 17 presenze)
* [[Roberto Cardinale]] ([[Difensore|D]], 13 pres.)
* [[Nicola Corrent]] ([[Centrocampista|C]], 10 pres.)
* [[Salvatore Fresi]] ([[Difensore|D]], 9 pres.)
* [[Nicola Campedelli]] ([[Centrocampista|C]], 8 pres.)
{{Colonne spezza}}
* [[Samuele Olivi]] ([[Difensore|D]], 7 pres.)
* [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]] ([[Centrocampista|C]], 6 pres.)
* [[Gennaro Gattuso]] ([[Centrocampista|C]], 4 pres.)
* [[Giampaolo Parisi]] ([[Difensore|D]], 4 pres.)
* [[Raffaele Palladino]] ([[Attaccante|A]], 1 pres.)
{{Colonne fine}}
</div>
 
Molto probabilmente furono anche le voci di fronda legate ai principi ereditari, oltre all'ostilità nazista, che nel rimpasto di governo del febbraio 1943 costarono il posto a Ciano, Bottai, Grandi e poi anche a Senise (quest'ultimo da capo della polizia). Lord Edward Halifax, ambasciatore britannico a Washington, scrisse nel suo rapporto che un italiano da poco rientrato in Turchia (non lo nomina, ma è possibile che fosse l'ambasciatore in quello stato, il barone [[Raffaele Guariglia]], futuro ministro degli esteri del governo Badoglio) aveva riferito che tutti quei mutamenti politici erano dovuti alla "scoperta da parte della Gestapo che c'era un complotto per dare il potere al principe di Piemonte e rovesciare il governo [...]. Grandi, il precedente ambasciatore a Londra, e il conte Ciano organizzarono il movimento sicuramente con la conoscenza del principe Umberto"<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 408.</ref>
==== Altre nazionali ====
L'elenco che segue indica tutti i giocatori stranieri che contano almeno una presenza nelle proprie rispettive nazionali quando sono appartenuti alla Salernitana. Alcuni calciatori che hanno vestito la maglia granata (come [[Dražen Bolić]] e [[Aleksandar Kristić]] per la Serbia, [[Ruslan Nigmatullin]] per la Russia, [[Václav Koloušek]] per la Repubblica Ceca, [[Bülent Eken]] per la Turchia, ecc.) possono vantare numerose presenze in nazionale quando hanno fatto parte di altri club.
 
Vittorio Emanuele III non gradiva affatto l'attivismo politico del figlio e della nuora. Per quanto riguardava Maria José, che manteneva contatti sia coi politici dell'Italia pre-fascista, con intellettuali di varia estrazione e con ambienti vaticani, il re non tollerava che fosse una donna a occuparsi di politica, che ci si fidasse di vecchi ''revenants'' (fantasmi, come con disprezzo definiva Bonomi, Nitti e gli altri notabili d'epoca giolittiana) e di preti (noto era il suo anticlericalismo)<ref>D. MackSmith, ''op. cit.'', p. 385.</ref>. Quanto al figlio, il sovrano era dell'idea, leit-motiv di casa Savoia, che "si regna uno alla volta".
Jean-Daniel Akpa Akpro (C)
{{Colonne|80%}}
{{Doppia immagine|left|20060816_191713_0072_Football_Guinee-Cameroun.JPG|92|Danny Tiatto.jpg|121|Rigobert Song e Danny Tiatto}}
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ZAF}} [[Phil Masinga]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=93418/index.html|titolo=Phil MASINGA|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|CMR}} [[Rigobert Song]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=170657/|titolo=Rigobert Song|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|ALB}} [[Erjon Bogdani]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/pages/scheda.cfm?id=A0833709-D4B5-7F5B-9DD28EE71A3F51AD |titolo=Scheda del giocatore su Hellastory.net|accesso=17 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=153846/index.html|titolo=Erjon Bogdani|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|CHE}} [[Francesco Di Jorio]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/v2/player.php?id=11836|titolo=Statistiche del giocatore su national-football-teams.com|accesso=31 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=186518/|titolo=Francesco Di Jorio|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|CIV}} [[Marco André Zoro]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=198487/|titolo=Marc Zoro|editore=Fifa.com}}</ref>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|AUS}} [[Danny Tiatto]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=166204/index.html|titolo=Danny Tiatto|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|ZAF}} [[Siyabonga Nomvethe]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=4078/|titolo=Siyabonga Nomvethe|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|PER}} [[Roberto Merino]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|url=https://1919salernitana1919.blogspot.com/2009/05/roberto-merino-convocato-nella.html |titolo=Roberto Merino convocato nella Nazionale Peruviana|editore=1919salernitana1919.it|accesso=17 agosto 2009}}</ref>
* {{Bandiera|ALB}} [[Thomas Strakosha]] ([[Portiere|P]])<ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2015/08/sstrakosha-convocato-in-nazionale-chi-sara-il-numero-1-in-vista-del-derby/|titolo=Strakosha convocato in Nazionale: chi sarà il numero 1 in vista del derby|editore=granatissimi.com|data=27 agosto 2015|accesso=1º settembre 2015}}</ref>
* {{Bandiera|AUS}} [[Chris Ikonomidis|Chris Oikonomidis]] ([[Attaccante|A]])
{{Colonne fine}}
 
A posteriori, Umberto diede la sua versione dei fatti, spiegando che l'idea di rimuovere Mussolini venne in seguito al disastro di [[Seconda battaglia di El Alamein|El Alamein]] "che irritò non soltanto il re mio padre, ma anche le sfere superiori militari [...] Fin dall'autunno 1942 cominciarono ad affluire in Quirinale alte personalità militari, persino il vecchissimo generale [[Vittorio Italico Zupelli|Zuppelli]], per invocare l'intervento della corona [...] Nella primavera anche il generale Ambrosio fece conoscere il suo piano"<ref>''Settimana Incom illustrata'', 1958, in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 413.</ref>
== Palmarès ==
[[File:Gipo Viani in Trionfo.JPG|thumb|Gipo Viani portato in trionfo dai giocatori dopo la promozione in Serie A della Salernitana]]
 
Nella primavera del 1943 Maria José facilitò un incontro tra [[Ivanoe Bonomi]] e il marito, che egli raccontò nel suo ''Diario di un anno'': "gli dico che bisogna puntare su un generale, Badoglio o Caviglia. Lui dice di preferire Badoglio, perché Caviglia è troppo vecchio [...] Ma alla proposta di andare tutti dal re per spingerlo a decidersi, Umberto di nuovo tentenna. [...] la principessa mi aveva detto: il figlio non farà nulla contro il padre [...] Il principe ha idee chiare, peccato non abbia la ferma volontà di fare"<ref>G. Oliva, ''Umberto II'', p. 156.</ref>.
Essendo stata rifondata per tre volte (nel [[1927]], nel [[2005]] e nel [[2011]]), la Salernitana pur potendo annoverare la vittoria di diversi campionati e titoli dalla fondazione del [[1919]] ad oggi, presenta sulla propria bacheca solo le coppe conquistate a partire dalla rifondazione del 2011, peraltro le uniche pienamente ufficiali vinte a livello di prima squadra.
 
Tra marzo e aprile del 1943 Umberto ebbe un colloquio con il cognato [[Filippo d'Assia]]<ref>Renato Barneschi, ''Frau von Weber'', pp. 134-135.</ref>, che si concluse con la comune intenzione di chiedere a Hitler una pace prima che la situazione ancora peggiorasse. Il principe d'Assia ne parlò con il Führer nella prima settimana d'aprile a [[Klessheim]], appena terminati i colloqui con Horthy e Mussolini, causando la sua ira: accusò i Savoia di essere degli ingrati nei confronti del duce e affermò che tutto si sarebbe aggiustato anche sul fronte italiano. Pochi giorni dopo Filippo d'Assia venne consegnato a [[Berchtesgaden]], e poi a Rastenburg, per essere infine arrestato l'8 settembre.
Se nel periodo compreso tra il 2005 ed il 2011 non risultano significative vittorie di trofei, tutti i riconoscimenti conquistati dalla Salernitana fino al 2005 vennero vinti all'asta fallimentare da Vincenzo Aliberti, nipote dell'ex presidente [[Aniello Aliberti|Aniello]], ed attualmente ne risulta detentore, ad eccezione del [[Trofeo Dante Berretti]] del [[1969]], che venne regalato nel [[2012]] da Aniello Aliberti alla famiglia dell'avv. Peppino Tedesco, allora presidente della società la cui formazione giovanile, ''Juniores'', lo vinse.<ref name=Aliberti>{{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2012/01/05/aliberti-onorata-storia-della-salernitana-futuro-mai-dire-mai/|titolo=Aliberti:"Onorata storia della Salernitana. Futuro? Mai dire mai"|editore=SoloSalerno.it|accesso=12 febbraio 2012}}</ref>
 
Il 22 luglio, dalla sede del comando delle armate Sud, che si trovava a [[Sessa Aurunca]], Umberto tornò a Roma dove, l'indomani, incontrò il duca Acquarone e il cugino Aimone di Savoia-Aosta, e in seguito tornò a Sessa e qui venne sorpreso dal voto del Gran consiglio e dalla successivo arresto di Mussolini. Quello stesso giorno Hitler espresse il proprio desiderio di arrestare tutti i membri della casa reale, e Keitel osservò che il principe ereditario "era più importante del vecchio"<ref>Eugene Dollman, ''Roma nazista'', Longanesi, 1951.</ref>
Il primo trofeo ufficiale conquistato dalla prima squadra, la [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]] del [[2013]], si trova invece nella bacheca della società granata, insieme alla [[Coppa Italia Lega Pro]] vinta nel [[2014]].
 
Il 26 luglio Umberto partì per Roma all'alba e nella mattinata incontrò di nuovo Acquarone, il cugino Aimone e il generale Sartoris, che lo resero edotto sugli ultimi avvenimenti, sui quali il re diede la sua versione durante il pranzo, a cui lui e Maria José erano invitati<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 422.</ref>. Probabilmente insoddisfatto dai colloqui, ebbe di nuovo un incontro nel pomeriggio con Acquarone, cui seguì uno con Roatta e Ambrosio. Umberto, da sempre antinazista, era probabilmente in disaccordo con il proclama di Badoglio, ma ligio all'autorità, non protestò né fece partecipe il padre dei suoi dubbi, continuando così a stare tra l'[[Abruzzo]] e la [[Campania]], visitando città e accampamenti<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 423.</ref>.
Oltre a tutti i campionati e trofei ufficiali e semi-ufficiali sotto elencati, i granata hanno vinto anche alcune coppe a carattere amichevole: la Coppa AG Nocerina nel [[1924]],<ref>Vinto come [[Società Sportiva Salernitanaudax]], fonte: {{cita|Vitale|pag. 32}}</ref> la Coppa Amicizia nel [[1979]],<ref>{{cita web|http://www.salernitanastory.it/partita.php/74/25/113232365/C1/1979-80/Salernitana-Cavese|titolo=Salernitana-Cavese 1-0|editore=SalernitanaStory.it|accesso=17 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 258-261}}.</ref> il Trofeo Parmacotto nel 1991-92,<ref>{{cita web|http://www.salernitanastory.it/partita.php/62/26/113232473/C1/1991-92/Juve+Stabia-Salernitana|titolo=Juve Stabia-Salernitana 1-1 (4-5 d.c.r.)|editore=SalernitanaStory.it|accesso=17 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita|Vitale|pp. 311-313}}.</ref> ed il Trofeo Uhlsport - Città di Vipiteno nel [[1997]].<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/28/Brescia_troppi_errori_dal_dischetto_ga_0_970728654.shtml|titolo=Brescia, troppi errori dal dischetto Alla Salernitana il trofeo di Vipiteno|editore=archiviostorico.gazzetta.it|accesso=16 settembre 2014}}</ref>
{{colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}'''
:[[Serie B 1997-1998|1997-1998]]
 
Il 4 agosto festeggiò il compleanno della moglie che, tre giorni dopo, venne mandata con le bambine per ordine di Vittorio Emanuele III nel castello di [[Sant'Anna di Valdieri]] in Piemonte, ufficialmente per motivi di sicurezza, ma in realtà perché l'attivismo politico e di stampo liberale di Maria José erano invisi al sovrano e a Badoglio.
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|2013-2014]]
 
=== Da Roma a Brindisi ===
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Seconda Divisione|1}}'''
{{vedi anche|Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|fuga del re Vittorio Emanuele III|mancata difesa di Roma}}
:2013
 
Nei giorni immediatamente precedenti alla resa italiana, Umberto ebbe un'intensa attività: il 6 settembre ispezionò la V armata a Orte, la mattina del 7 incontrò il maresciallo von Richtofen e, nel tardo pomeriggio, ad [[Anagni]], il maresciallo Graziani, che lì viveva ritirato dal 1941. A una precisa domanda del militare sulla possibilità d'un armistizio il principe rispose "solo voci!", come gli era stato detto dal [[ministro della Real Casa]], duca [[Pietro d'Acquarone|d'Aquarone]] il 3 settembre, a Roma (sebbene questi fosse al corrente che nel frattempo l'armistizio veniva firmato a Cassibile), e il 6, ad Anagni<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 427.</ref>. Partì per Roma alle 17:55 dell'8 settembre, giungendo al Quirinale dopo quasi un'ora ove, all'oscuro di tutto, venne finalmente informato circa l'armistizio da Acquarone. Il colloquio risulta essere avvenuto dopo le 19:10, come registrato dal primo aiutante di campo del principe nel proprio diario<ref>Il dattiloscritto si trova tra le pagine del diario della casa del principe di Piemonte, [[Archivio di Stato di Torino]].</ref>.
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}'''
:[[Serie B 1946-1947|1946-1947]] <small>(girone C)</small>
 
Il principe mandò una macchina ad Anagni per prelevare alcuni membri del suo entourage, tra i quali l'ammiraglio Bonetti e il generale Cavalli, e scrisse alcune lettere a ufficiali, compresa una a Graziani, non solo perché era "pur sempre maresciallo d'Italia", ma anche perché non voleva questi pensasse che gli avesse mentito: il latore della missiva, tenente colonnello Radicati, fu però arrestato il giorno dopo dai tedeschi e la lettera non giunse a destinazione<ref name=autogenerato2>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 428.</ref>. Nella nottata il capitano maggiore pilota Carlo Maurizio Ruspoli, su incarico del principe, telefonò al ministro degli esteri Raffaele Guariglia, che avrebbe sostenuto in quella occasione di non essere stato avvisato da alcuno delle decisioni di Badoglio<ref>Carlo Artieri, ''Cronaca del Regno d'Italia'', vol II, p. 841-842.</ref>. In verità Guariglia era informato, e anzi aveva reso edotto personalmente l'ambasciatore a Roma, von Mackensen, circa l'armistizio e il suo significato<ref name=autogenerato1>Arrigo Petacco, ''La seconda guerra mondiale'', Armando Curcio Editore, Roma, 1979, vol. 4, p. 1172.</ref>.
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|2}}'''
:[[Serie C 1937-1938|1937-1938]] <small>(girone E)</small>, [[Serie C 1965-1966|1965-1966]] <small>(girone C)</small>
 
Poco prima che Umberto venisse informato, alle 18:45 dell'8 settembre si svolse al Quirinale una riunione presenti il Re, Badoglio, Acquarone, Carboni, i ministri della guerra e dell'aeronautica, durante la quale sarebbe stato riferito al Re che l'unica soluzione era spostarsi nell'unica zona d'Italia non ancora occupata dalle due parti del conflitto, così da "salvaguardare l'indipendenza del governo e negoziare condizioni d'armistizio più onorevoli"<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 430.</ref>.
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Lega Pro|1}}'''
[[File:Hrh Prince Umberto of Italy, May 1944 TR1836.jpg|thumb|Umberto in divisa militare]]
:[[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] <small>(girone C)</small>
Alle 19:30, i sovrani tornarono al Quirinale, dove giunsero anche i piccoli Ottone ed Elisabetta d'Assia con la "tata": la regina chiamò l'addetto alla sicurezza Nicola Marchitto e gli disse di portarli al sicuro in [[Città del Vaticano|Vaticano]], perché troppo piccoli per essere portati con loro. Alle 21:20 il corteo si diresse al ministero della guerra, e intorno alle 5 del mattino partì uscendo furtivamente da un portone secondario di palazzo Baracchini, sulla stretta via Napoli. Rosa Perone Gallotti, cameriera personale dei sovrani, definì la partenza come un "pandemonio […] Ministri, militari e gentiluomini volevano partire per primi, facevano ressa per la paura. Fu una vergogna, davvero."<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 431.</ref>. Della partenza da Roma e di come si svolse Umberto II parlò durante un'intervista televisiva con lo storico [[Nicola Caracciolo]], avvenuta nel 1979, confluita nel documentario ''Il piccolo re''.
 
{{Citazione| Aver lasciato Roma in quel modo può essere stato uno sbaglio […] In quel modo, senza avvisare i ministri. E ancor adesso sono convinto che i ministri non abbiano avuto modo di raggiungere - non so - il re, oppure non aver potuto prendere le disposizioni. Si sarebbero svegliati la mattina […] e avrebbero potuto trovarsi i tedeschi in casa e rischiare veramente molto. Cosa che […] non accadde. Ma l'impressione che loro diedero fu molto sfavorevole, soprattutto al maresciallo Badoglio. L'impressione di essere stati dimenticati.<ref name=autogenerato2 />}}
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 2007-2008|2007-2008]] <small>(girone B)</small>
 
Nella stessa intervista, alla precisa domanda sul perché il governo avesse deciso di lasciare la capitale senza organizzare alcuna resistenza militare, disse:
* '''{{Calciopalm|Lega Pro Seconda Divisione|1}}'''
{{Citazione| Non c'era il mezzo di poter difendere Roma. E poi, se anche uno avesse potuto farlo, avrebbe dato ragione e agli alleati e ai tedeschi di reagire. E sappiamo in che modo avrebbero reagito. […] Avrebbero avuto ragione per bombardare. Se i tedeschi avessero fatto qualcosa su Roma, sarebbe stata la fine di Roma […] e poi era stata anche dichiarata [[città aperta]]. E poi c'era la questione della presenza del [[papa]] […]<ref name=autogenerato2 />}}
:[[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone B)</small>
 
Tale parere di Umberto, tuttavia, è smentito da diverse fonti e da diversi dati storici. Sia il comandante tedesco del fronte Sud, feldmaresciallo [[Albert Kesselring]], sia il suo capo di stato maggiore, [[Siegfrid Westphal]] nel dopoguerra sostennero che, in presenza di resistenza armata italiana organizzata a Roma e visto il contemporaneo [[sbarco di Salerno]], la situazione tedesca si sarebbe fatta "disperata" e le probabilità di occupare con successo Roma e gran parte d'Italia molto remote. Per altro, parallelamente alla fuga dei reali in auto lungo la via Tiburtina, avvenne quella del personale diplomatico tedesco via treno, inclusi l'ambasciatore germanico e il console Eitel Moellhousen, che avevano in tutta fretta disposto la distruzione di tutti i documenti sensibili dell'ambasciata tedesca appena dopo esser stati personalmente informati da [[Raffaele Guariglia|Guariglia]] della situazione, evidentemente giudicata anche da essi come disperata<ref name=autogenerato1 />.
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}'''
[[File:Hrh Prince Umberto of Italy, May 1944 TR1829.jpg|thumb|left|Un'altra fotografia di Umberto di Savoia durante la guerra]]
:[[Serie D 2011-2012|2011-2012]] <small>(girone G)</small>
Umberto partì quindici minuti dopo i genitori e per tutta la durata del viaggio espresse più volte la propria intenzione di restare, come comandante militare, a guidare una resistenza delle truppe e a rappresentare la corona nella capitale, contestando l'ordine del padre<ref>Denis Mack Smith, ''I Savoia Re d'Italia'', Rizzoli, 1990, p. 411.</ref>. Era conscio che, sebbene apparisse ragionevole tentare salvare la continuità delle istituzioni statali, il trasferimento del re e del governo, operato in quella maniera, si stava svolgendo nel modo peggiore, tale da arrecare un danno gravissimo anche al prestigio della corona<ref>Oliva, ''Umberto II'' p. 175.</ref>.
 
Nel viaggio da Roma, al bivio per [[Bracciarola|Brecciarola]] (presso Chieti, quasi giunti alla destinazione prevista di Ortona), fermatosi il convoglio per un carretto in mezzo alla strada, il principe scese e si affiancò alla macchina dove c'era il re per esprimergli l'intenzione di tornare indietro: il padre gli rispose in piemontese «''Beppo, s'at piju, at massu''» cioè «Beppo, se ti prendono ti ammazzano». Più tardi, giunti presso il [[Castello Ducale di Crecchio|castello]] di [[Crecchio]], ospiti dai duchi di Bovino, parlando con il maggiore pilota [[Carlo Ruspoli]], già suo compagno di corso al collegio militare, Umberto esplorò la possibilità di tornare nella capitale in aereo, e di questo parlò con il generale Puntoni<ref>Paolo Puntoni, ''Parla Vittorio Emanuele III'', p. 201.</ref>, aiutante di campo del re. "La mia partenza da Roma è stato semplicemente uno sbaglio. Penso che sarebbe opportuno io tornassi indietro: la presenza di un membro della mia casa nella capitale, in momenti così gravi la reputo indispensabile"<ref name=autogenerato6>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 432.</ref>.
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa della Liberazione|1}}'''
:1944<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/112/Coppa+Liberazione/1944|titolo=Coppa Liberazione 1944|editore=SalernitanaStory.it|accesso=10 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120728024424/http://www.salernitanastory.it/campionato.php/112/Coppa+Liberazione/1944|dataarchivio=28 luglio 2012}}</ref>
 
Badoglio gli disse "Le devo ricordare che lei è un soldato, e poiché porta le stellette deve obbedire": egli, il re e Acquarone addussero motivi di sicurezza personale e politici: il suo gesto avrebbe screditato il governo e il sovrano<ref name=autogenerato4>Oliva, ''Umberto II'', p. 176.</ref>. La stessa duchessa di Bovino Antonia de Riseis cercò di convincerlo a tornare a Roma per organizzare una resistenza armata e galvanizzare il morale delle truppe, ma il principe le rispose che in quel momento un tale atto sarebbe parso una ribellione, mentre tutti dovevano collaborare per non indebolire l'autorità sovrana, stringendolesi attorno<ref>Luigi Cafieri, ''Da Crecchio a San Samuele in otto tappe'', Laterza, p. 26.</ref>. Ulteriore tentativo di Umberto di opporsi alle decisioni regie e governative avvenne all'aeroporto di Pescara, nel pomeriggio del 9 settembre, alla presenza di una nutrita parte della comitiva, quando egli espresse il desiderio di voler tornare a Roma per difendere l'onore di casa Savoia: fu la regina, questa volta, a dirgli "''Beppo, tu n'iras pas on va te tuer''" cioè "Non andrai Beppo, ti uccideranno"<ref name=autogenerato6 />.
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dante Berretti|1}}'''
:1968-1969 <small>(torneo Serie C)</small>
 
Nell'intervista del 1979, invece, Umberto II smentì questi fatti:
* '''Campionato Allievi Regionali Sperimentali: 1'''
{{Citazione| Si è detto che durante il viaggio io dissentivo, è vero, ma non dalla decisione di mio padre, che mi è sempre parsa meditata, ma da come i fatti andavano evolvendo. […] Ci fu una riunione e io dissi, se avete bisogno che qualcuno torni a Roma, ovviamente io sono disponibile. Non andai oltre, assolutamente.<ref>Gigi Speroni, ''Umberto II''. p. 295.</ref>.}}
:2008-2009
Per alcuni questa affermazione fu una menzogna, frutto di lealismo dinastico e di insita disciplina familiare, tale da fargli preferire essere accomunato nelle critiche rivolte al padre e a Badoglio piuttosto che, dimostrando a posteriori di essere stato più lungimirante di loro, condannare le scelte paterne<ref name=autogenerato4 /><ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 433.</ref>.
{{colonne spezza}}
 
L'imbarco al molo di [[Ortona]] per [[Brindisi]] avvenne, sotto l'oscuramento, alle 23.30 e nella calca frenetica dei molti ufficiali e dignitari che volevano salire sulle due navi mandate dal ministro [[Raffaele de Courten]], il principe dovette fendere personalmente la folla, per poter passare assieme ai genitori. A Brindisi il principe prese alloggio nella palazzina dell'ammiragliato, dove ebbe un colloquio con Roatta e il maggiore Ruspoli.
=== Altri piazzamenti ===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C}}
:Secondo posto: 1942-1943 <small> (Promossa in Serie B)</small>, 1970-1971
:Terzo posto: 1956-1957, 1961-1962
 
=== La luogotenenza ===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1}}
[[File:UmbertoIIsavoia1946.jpg|thumb|Umberto II con Maria José e i figli.]]
:Secondo posto: 1989-1990 <small>(Promossa in Serie B)</small>
Il 5 giugno del [[1944]], dopo la [[liberazione di Roma]], Vittorio Emanuele III nominò il figlio [[Luogotenenza del regno|luogotenente generale del Regno]], in base agli accordi tra le varie forze politiche che formavano il [[Comitato di Liberazione Nazionale]], e che prevedevano di «congelare» la questione istituzionale fino al termine del conflitto. Umberto, dunque, esercitò di fatto le prerogative del sovrano senza tuttavia possedere la dignità di re, che rimase a Vittorio Emanuele III, rimasto a [[Salerno]]. Si trattava di un compromesso suggerito dall'ex presidente della Camera [[Enrico De Nicola]], poiché i capi dei partiti antifascisti avrebbero preferito l'abdicazione di Vittorio Emanuele III, la rinuncia al trono da parte di Umberto e la nomina immediata di un reggente civile. Il luogotenente si guadagnò ben presto la fiducia degli Alleati grazie alla scelta di mantenere la monarchia italiana su posizioni filoccidentali.
:Terzo Posto: 1993-1994 <small>(Promossa in Serie B)</small>
 
Umberto firmò su pressione americana<ref>Gli Alleati si impegnarono con i Savoia a garantire lo svolgimento della consultazione nelle modalità previste. Cfr. [http://www.fondazionespirito.it/newsletter/n2/relazionericci.pdf ''Il nodo referendario''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722033331/http://www.fondazionespirito.it/newsletter/n2/relazionericci.pdf |date=22 luglio 2011 }} di Aldo Giovanni Ricci.</ref> il decreto legislativo luogotenenziale 151/1944, che stabiliva che "dopo la liberazione del territorio nazionale le forme istituzionali" sarebbero state "scelte dal popolo italiano, che a tal fine" avrebbe eletto "a suffragio universale, diretto e segreto, un'Assemblea costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato" dando per la prima volta il voto alle donne.
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C}}
:Secondo posto: 1979-1980
:Semifinale: 1989-1990, 1993-1994
 
Formò quindi la commissione ([[Consulta regionale siciliana]]) per redigere lo statuto autonomo della Sicilia in conformità con il suo intento di evitare la secessione dell'isola a opera dei movimenti indipendentisti.
*{{Calciopalm|Supercoppa di Lega di Serie C1}}
:Secondo posto: 2007-2008
 
[[File:Churchill and Umberto of Savoy 1944.jpg|thumb|verticale|Umberto con il Primo ministro britannico [[Winston Churchill]] il 22 agosto 1944]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Serie C}}
:Secondo posto: 2014-2015
 
Nel 1944 Umberto firmò anche il decreto luogotenenziale del 10 agosto n. 224, che abolì la [[pena di morte]], tranne per alcuni reati in tempo di guerra; sarà reintrodotta, con effetto temporaneo, nel maggio 1945 per alcuni gravi reati su iniziativa del governo De Gasperi e abolita definitivamente solo dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione repubblicana]] del [[1948]]. Umberto era difatti contrario alla pena capitale e, nel caso dei condannati per reati della guerra conclusa, avrebbe probabilmente firmato tutte le domande di [[grazia (diritto)|grazia]], salvo forse, alcuni casi di delitti particolarmente efferati; il [[Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia|Ministro di grazia e giustizia]] [[Palmiro Togliatti]] (che poi promulgherà l'[[amnistia Togliatti|amnistia]]) era invece ostile ad accogliere gran parte delle domande.<ref>[[Sergio Boschiero]], ''E Togliatti scippò l'amnistia al Re''.</ref>
*[[Campionato campano 1945]]
[[File:Hrh Prince Umberto of Italy, May 1944 TR1828.jpg|thumb|left|upright=1.4|Umberto nel suo studio a Napoli nel maggio 1944]]
:Secondo posto: 1945
Alla fine della guerra, Umberto apprese dal dottor [[Fausto Pecorari]] la notizia della morte di sua sorella [[Mafalda di Savoia|Mafalda]], prigioniera dei nazisti e deceduta nel 1944 nel [[campo di concentramento di Buchenwald]] per le ferite riportate durante un bombardamento aereo statunitense.<ref>Giovanni Artieri, ''Umberto II e la crisi della monarchia'', 1983, pag. 541.</ref>
 
Nel corso dei due anni trascorsi al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], Umberto sarà assecondato da una piccola cerchia di fedelissimi formata più da tecnici che da politici. Il suo consigliere più ascoltato era il ministro della real casa [[Falcone Lucifero]]. I margini di azione della corte erano però limitati, anche a causa dell'esiguità dei fondi a disposizione (il luogotenente disponeva solo della metà della "lista civile", il resto spettante al padre). La celebre storia dei cosiddetti "conti di Ciampino" o "conti della scaletta" appare infondata: Umberto II, quando si era recato a [[Ciampino]] il 13 giugno [[1946]], era stato accompagnato da un folto seguito, nel quale si trovavano anche alcune persone che avevano richiesto un titolo nobiliare.
=== Onorificenze ===
Nella confusione del momento, Umberto II si stava raccomandando con il ministro della real casa [[Falcone Lucifero]] di "far bene tutti i conti". Il riferimento era relativo alle spese che erano state sostenute nei giorni precedenti al referendum. Questa sua raccomandazione, però, è stata fraintesa da alcuni storici, che hanno ritenuto invece che, per gratitudine nei confronti di quei fedeli, Umberto II avesse voluto «farli tutti conti»<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.rivstoricavirt.com/rivstoricavirt_sito/CorpoNobt%E0.html Nobiltà-Titoli<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>.
{{Onorificenze
|immagine= MeritoSportivo2.png
|nome_onorificenza=[[Stella al merito sportivo|Stella d'argento al merito sportivo]]
|data= 1994<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1994&tipo=14&linkpersone=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-persone/atleti.html&linksocieta=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html&start=20|titolo=Benemerenze Sportive - Stelle d'argento|sito=coni.it|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.today/20170822042529/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1994&tipo=14&linkpersone=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-persone/atleti.html&linksocieta=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html&start=20|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= MeritoSportivo3.png
|nome_onorificenza=[[Stella al merito sportivo|Stella di bronzo al merito sportivo]]
|data= 1986<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1986&nominativo=&tipo=15&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fhome%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fhome%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia=|titolo=Benemerenze Sportive - Stelle di bronzo|sito=coni.it|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.is/20170822050526/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1986&nominativo=&tipo=15&linkpersone=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-persone/atleti.html&linksocieta=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html&invia=|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{colonne fine}}
{{clear}}
 
=== StatisticheAbdicazione edel recordpadre ===
{{vedi anche|Abdicazione di Vittorio Emanuele III}}
{{Vedi anche|Statistiche e record dell'Unione Sportiva Salernitana 1919}}
[[File:Umberto II - 10 maggio 1946.jpg|thumb|upright=0.8|Il primo giorno di regno di Umberto II di Savoia]]
Il 9 maggio [[1946]], ad appena un mese dallo svolgimento del [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale]] che dovrà decidere tra monarchia e repubblica, [[Abdicazione di Vittorio Emanuele III|Vittorio Emanuele III abdicò]] e si trasferì in [[Regno d'Egitto|Egitto]] con la regina Elena, assumendo il titolo di [[conte di Pollenzo]]<ref>L'atto di abdicazione di Vittorio Emanuele III è riprodotto sul sito della [https://marteau7927.wordpress.com/2014/05/09/abdicazione-di-vittorio-emanuele-iii-9-maggio-1946/ wordpress].</ref>. Gli esponenti dei partiti di sinistra e i repubblicani denunceranno la violazione della tregua istituzionale negoziata attraverso l'istituto della luogotenenza, che avrebbe dovuto essere mantenuta fino alla risoluzione del nodo istituzionale (anche se il presidente del consiglio [[Alcide De Gasperi]] cercò di minimizzare parlando di "fatto interno a casa Savoia"). La speranza di casa Savoia era di far recuperare consensi all'istituto monarchico con l'uscita definitiva di scena del vecchio re e grazie anche alla maggiore popolarità del nuovo sovrano Umberto II. Non vennero effettuate cerimonie formali di successione, in quanto lo stesso [[statuto albertino]] prevedeva che all'abdicazione del sovrano seguisse la successione come monarca del principe ereditario.
 
Il 15 maggio [[1946]] Umberto II promulgò con decreto lo statuto della [[Sicilia]], che rese la regione autonoma. Fu la prima volta che in Italia si iniziò a parlare di autonomia regionale nell'ottica del rispetto delle particolarità locali. Il decreto, poi convertito dall'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] in [[legge costituzionale]] 26 febbraio 1948, n. 2, è ancora oggi la norma statutaria speciale della [[Sicilia|Regione Siciliana]].
=== Partecipazioni ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''1'''<ref>Campionato misto Serie A/B disputato in qualità di società di Serie B.</ref> || colspan="2"|[[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]] || rowspan="2"|'''3'''
|-
|'''Serie A''' || '''2''' || [[Serie A 1947-1948|1947-1948]] || [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]
|- style="background:#e9e9e9"
| rowspan=1| <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''Serie B''' || '''28''' || [[Serie B 1938-1939|1938-1939]] ||[[Serie B 2018-2019|2018-2019]]|| rowspan="1"|'''28'''
|-
| rowspan=6| <span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> ||'''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2"|[[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] ||rowspan="6"|'''57'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''7''' || [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|-
|'''Serie C''' || '''28''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1977-1978|1977-1978]]
|-
| '''Serie C1''' || '''18''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan="2"|[[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]
|- style="background:#e9e9e9"
|<span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span>|| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2"|[[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]] ||rowspan="1"|'''1'''
|-
|<span style="font-size: 140%;">'''5º'''</span>|| '''Serie D''' || '''1''' || colspan="2"|[[Serie D 2011-2012|2011-2012]] ||rowspan="1"|'''1'''
|-
|}
<small>La tabella tiene conto degli '''86''' campionati disputati a livello nazionale (inclusa la stagione in corso). Dal conteggio sono dunque esclusi il torneo vinto del campionato di secondo livello [[Promozione 1919-1920|1919-1920]] perché giocato su base regionale e i campionati di primo livello delle stagioni [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]], [[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]], [[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]], [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]] dove la squadra non accede alle fasi successive del girone regionale.</small>
 
=== StatisticheReferendum di squadraistituzionale ===
{{Vedi anche|Nascita della Repubblica Italiana}}
Nella [[tradizione sportiva in Italia|classifica della tradizione sportiva]], che tiene conto di tutte le 65 squadre di calcio che hanno militato almeno una volta nella massima serie nazionale, la Salernitana si colloca al 41º posto, mentre nella [[classifica perpetua della Serie A|classifica perpetua]] si piazza al 56º posto con 104 punti.<ref>{{en}}[http://www.worldfootball.net/ewige_tabelle/ita-serie-a/ ''Always-up-to-date'' all-time Serie A table] ''(calcolata assegnando tre punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2011-2012)''</ref>
 
Il 16 marzo [[1946]] il principe Umberto aveva decretato<ref>[http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2823 Decreto del 16 marzo 1946].</ref> che la forma istituzionale dello Stato sarebbe stata decisa mediante referendum, contemporaneo alle elezioni per l'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea costituente]]. Il decreto per l'indizione del referendum recitava, in una sua parte: "... qualora la maggioranza degli elettori votanti si pronunci... "<ref>[http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2823 Decreto legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98].</ref> Tale frase sembrava configurare anche la possibilità che nessuna delle due forme istituzionali proposte (monarchia o repubblica) raggiungesse la "maggioranza degli elettori votanti", ossia la somma non soltanto dei voti attribuiti alla monarchia o alla repubblica, ma anche delle schede bianche e delle schede nulle.
{{Div col|2}}
'''Serie A'''
* Stagioni disputate: '''2'''
* Miglior piazzamento: '''15º posto''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
 
Assunta la corona, il nuovo re confermò la promessa fatta di rispettare il volere dei cittadini, liberamente espresso, circa la scelta della forma istituzionale.
'''Serie B'''
[[File:Umberto II alle urne.jpg|thumb|upright=0.8|Umberto II si reca a votare il 2 giugno 1946 per il referendum istituzionale.]]
* Campionati vinti: '''2'''
Nella giornata del 2 giugno e la mattina del 3 giugno [[1946]] ebbe dunque luogo il [[Referendum istituzionale del 1946|referendum]] per scegliere fra monarchia o repubblica. La maggioranza in favore della soluzione repubblicana fu di circa due milioni dei voti validi, anche se i monarchici non mancheranno di presentare ricorsi e di diffondere voci di presunti brogli.
* Promozioni in Serie A: '''2'''
 
Il 10 giugno, alle ore 18:00, nella sala della Lupa a Montecitorio la [[Corte Suprema di Cassazione|Corte di cassazione]], secondo quanto attestato dai verbali, proclamò i risultati del referendum (e cioè: 12&nbsp;672&nbsp;767 voti per la repubblica, e 10&nbsp;688&nbsp;905 per la monarchia), rimandando ad altra adunanza il giudizio definitivo su contestazioni, proteste e reclami, il numero complessivo degli elettori votanti e quello dei voti nulli<ref>La riproduzione del verbale dattiloscritto su foglio a quadretti è riportata sul sito internet [http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=2973 didaweb.net].</ref><ref>Gabriella Fanello Marcucci, Il primo governo De Gasperi (dicembre 1945-giugno 1946): sei mesi decisivi per la democrazia in Italia, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2004, pag. 117-118.</ref>.
'''Serie C / Serie C1 / Lega Pro 1<sup>a</sup> Divisione/Lega Pro'''
* Campionati vinti: '''5'''
* Promozioni in Serie B: '''7'''
 
La notte del 12 giugno il governo si riunì su convocazione di De Gasperi. De Gasperi aveva ricevuto in giornata una comunicazione scritta dal Quirinale nella quale il re si dichiarava intenzionato a rispettare il responso degli "elettori votanti", come stabilito dal decreto di indizione del referendum, aggiungendo che avrebbe atteso il giudizio definitivo della [[Corte di cassazione]] secondo quanto stabilito dalla legge. La lettera, che sollevava la questione del quorum, suscitò le preoccupazioni dei ministri intenzionati alla proclamazione immediata della repubblica (secondo la celebre frase del leader socialista [[Pietro Nenni]]: «o la repubblica o il caos!»), mentre, nello stesso tempo, era necessario far fronte alle crescenti proteste dei monarchici, represse sanguinosamente il giorno prima a [[Napoli]] in via Medina dagli ausiliari di Romita, dove 9 manifestanti avevano perso la vita e 150 erano rimasti feriti<ref>[http://www.monarchia.it/via_medina_special.html Gli scontri di Napoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120307140121/http://www.monarchia.it/via_medina_special.html |data=7 marzo 2012 }}.</ref>. Lo stesso 12 giugno una manifestazione monarchica era stata dispersa violentemente<ref>Aldo A. Mola, ''Declino e crollo della Monarchia in Italia'', Mondadori, 2008, p. 106.</ref>.
'''Lega Pro 2<sup>a</sup> Divisione'''
* Campionati vinti: '''1'''
* Promozioni in Lega Pro 1<sup>a</sup> Divisione: '''1'''
 
Il consiglio dei ministri stabilì che, a seguito della proclamazione dei risultati provvisori del 10 giugno, si era creato un regime transitorio e di conseguenza le funzioni di capo dello Stato passavano ''[[ope legis]]'' e con effetto immediato (si era alla mattina del 13) al presidente del consiglio, in esecuzione dell'art. 2 del decreto legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98<ref name=autogenerato5>[http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2823 PARLALEX - Archivio di legislazione comparata<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. Il ministro del tesoro [[Epicarmo Corbino]] chiese a De Gasperi se si rendesse conto della responsabilità che si assumeva, dal momento che l'indomani sarebbe potuto apparire come un usurpatore del trono<ref>Aldo A. Mola, ''Declino e crollo della Monarchia in Italia'', Mondadori, 2008, p. 108.</ref>. Da parte monarchica si sostiene che il governo non volle dare il tempo alla suprema corte di ricontrollare le schede elettorali, ricontrollo che avrebbe potuto portare alla luce eventuali brogli<ref>{{Cita web|url=http://www.varesemonarchica.it/primaversione/referendum1946.html|titolo=Il referendum del 1946 ovvero "La Grande Frode"|autore=Riccardo Piagentini|accesso=16 maggio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080605180146/http://www.varesemonarchica.it/primaversione/referendum1946.html|dataarchivio=5 giugno 2008}}</ref>.
'''Serie D'''
* Campionati vinti: '''1'''
* Promozioni in Lega Pro 2<sup>a</sup> Divisione: '''1'''
 
Lo stesso 13 giugno Umberto reagì diramando un polemico proclama, nel quale parlava di "gesto rivoluzionario" compiuto dal governo<ref>[http://www.reumberto.it/partenza.htm Il proclama di Umberto II].</ref>.
'''Coppa Italia'''
* Miglior piazzamento: '''Ottavi di finale''' ([[Coppa Italia 2000-2001|2000-01]] e [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]])
 
{{Citazione|Di fronte alla comunicazione di dati provvisori e parziali fatta dalla Corte suprema; di fronte alla sua riserva di pronunciare entro il 18 giugno il giudizio sui reclami e di far conoscere il numero dei votanti e dei voti nulli; di fronte alla questione sollevata e non risolta sul modo di calcolare la maggioranza, io, ancora ieri, ho ripetuto che era mio diritto e dovere di re attendere che la Corte di cassazione facesse conoscere se la forma istituzionale repubblicana avesse raggiunto la maggioranza voluta. Improvvisamente questa notte, in spregio alle leggi e al potere indipendente e sovrano della magistratura, il governo ha compiuto un gesto rivoluzionario, assumendo, con atto unilaterale e arbitrario, poteri che non gli spettano, e mi ha posto nell'alternativa di provocare spargimento di sangue o di subire la violenza.|Umberto II, proclama agli italiani del 13 giugno 1946}}
'''Coppa Italia Lega Pro'''
* Miglior piazzamento: '''1º posto''' ([[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|2013-14]])
 
Messo di fronte all'azione del governo, Umberto II, informato dal generale Maurice Stanley Lush che gli angloamericani non sarebbero intervenuti a difesa del sovrano e della sua incolumità neanche in caso di palese spregio delle leggi, e in particolare nel caso di un possibile assalto al Quirinale sostenuto dai seguaci dei ministri repubblicani, volendo evitare qualsiasi possibilità di innesco di guerra civile, cosa che era nell'aria dopo i morti di Napoli, decise di lasciare l'Italia<ref>Aldo A. Mola, ''Declino e crollo della Monarchia in Italia'', Mondadori, 2008, p. 110.</ref>. Il motivo per cui Umberto non volle attendere la seduta della Corte di cassazione fissata per il 18 giugno, prima di partire dall'Italia, non è mai stato ufficialmente chiarito.
'''Supercoppa di Serie C1''' / '''Supercoppa di Serie C'''
* Miglior piazzamento: '''2º posto''' ([[Supercoppa di Serie C1|2007-08]]) e ([[Supercoppa di Serie C|2014-15]])
 
La partenza del re, comunque, dava via libera senza ulteriori intoppi all'istituzione della forma repubblicana, dal momento che anche la Corte di cassazione ne confermò la vittoria. Inoltre la corte, con dodici magistrati contro sette e sia pur con il voto contrario del presidente Giuseppe Pagano<ref>Franco Malnati, "La grande frode. Come l'Italia fu fatta Repubblica", Editrice Bastogi.</ref> stabilì che per "maggioranza degli elettori votanti", prevista dalla legge istitutiva del referendum (art. 2 del decreto legislativo luogotenenziale del 16 marzo 1946, n. 98<ref name=autogenerato5 />), si dovesse intendere "maggioranza dei voti validi", diversamente da quanto sostenuto dai sostenitori della monarchia. In ogni caso, i voti favorevoli alla Repubblica risultarono di un numero superiore anche della maggioranza degli elettori votanti, e cioè 12&nbsp;718&nbsp;641<ref name=cameradep>[http://www.camera.it/cost_reg_funz/345/4762/4763/documentotesto.ASP Sito della Camera dei deputati] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090605164749/http://www.camera.it/cost_reg_funz/345/4762/4763/documentotesto.ASP |data=5 giugno 2009 }}.</ref>, contro la inferiore somma dei 10&nbsp;718&nbsp;502 di voti per la monarchia<ref name=cameradep/> e 1&nbsp;498&nbsp;136 di voti nulli<ref>Giorgio Bocca, ''Storia della Repubblica italiana''. Rizzoli, 1981.</ref> (pari a 12&nbsp;216&nbsp;638 voti).
'''Supercoppa di Lega Pro 2<sup>a</sup> Divisione'''
* Competizioni vinte: '''1''' ([[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione|2012-13]])
 
[[File:Umberto II va in esilio.jpg|thumb|upright=0.8|Umberto II si prepara a partire da Ciampino il 13 giugno 1946.<br />L'aereo che lo porta in esilio è pilotato da un eccezionale asso dell'aviazione, [[Francesco Aurelio Di Bella]], 1 medaglia d'oro e 5 d'Argento al Valor Militare, poi deputato del [[Partito Nazionale Monarchico]]]]
''' Poule Scudetto Serie D'''
* Miglior piazzamento: '''Semifinale''' ([[Serie D 2011-2012|2011-12]])
 
Nel [[1960]] il presidente della Corte di cassazione, Pagano, in un'intervista a ''[[Il Tempo]]'' di Roma affermò che la legge istitutiva del referendum era di applicazione impossibile, in quanto non lasciava il tempo alla Corte di svolgere i suoi lavori di accertamento, e che ciò fu reso ancor più evidente dal fatto che numerose corti di appello non riuscirono a mandare i verbali alla Cassazione entro la data prevista. Infine, "l'angoscia del governo di far dichiarare la repubblica era stata tale da indurre al "colpo di Stato" prima che la Corte Suprema stabilisse realmente i risultati validi definitivi"<ref>Lucio Lami, ''Il Re di maggio'', Ares, 2002, p. 293.</ref>.
'''Coppa Italia Serie D'''
* Miglior piazzamento: '''Primo Turno''' ([[Coppa Italia Serie D 2011-2012|2011-12]])
 
=== L'esilio ===
'''Coppa Anglo-Italiana'''
* Miglior piazzamento: '''Semifinale Nazionale''' ([[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|1995-96]])
 
{{Citazione|Ripenso alle ultime ore a Roma, a quando mi fu detto che allontanandomi ''per poco'' dalla città tutto sarebbe stato più semplice e invece: quel "trucco" che non voglio qui definire in termini "appropriati"!|Umberto II, lettera a Falcone Lucifero scritta dal Portogallo il 17 giugno 1946. Da Gigi Speroni, ''Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re'', Bompiani, pagina 315.}}
'''Risultati record'''
* Vittoria più larga: {{Calcio Gladiator}} - {{Calcio Salernitana}} '''0-9''' ([[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]])<ref>{{cita|Vitale|p. 59}}.</ref>
* Sconfitta più larga: {{Calcio Forlì}} - {{Calcio Salernitana}} '''8-0''' ([[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]])<ref>{{cita|Vitale|p. 56}}.</ref>
 
Benché da parte filomonarchica gli pervenissero inviti a resistere in quanto si sospettavano [[brogli elettorali]], Umberto II preferì prendere atto del fatto compiuto; l'alternativa poteva essere una guerra civile fra monarchici e repubblicani, cosa che era nell'aria dopo i fatti di [[Napoli]] ma il Re volle proprio evitare quest'ulteriore tragedia all'Italia, già duramente provata da una guerra disastrosa appena conclusasi. <br>Così il 13 giugno, accompagnato dai suoi più stretti collaboratori il generale [[Giuliano Cassiani Ingoni]], il generale Carlo Graziani e il dottor [[Aldo Castellani]], Umberto II partì in aeroplano da [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]] dopo aver diramato un proclama<ref>[http://www.diesis.com/phpgroupware/files/home/roberto/partenza.htm Italiani<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071009084136/http://www.diesis.com/phpgroupware/files/home/roberto/partenza.htm |data=9 ottobre 2007 }}.</ref> dove si parla, fra l'altro, di un «gesto rivoluzionario» del Consiglio dei Ministri nel consegnare ad Alcide De Gasperi le funzioni di capo provvisorio dello Stato.
'''Sequenze di risultati'''
* Miglior serie di vittorie: '''8''' consecutive
** in [[Serie C 1942-1943|Serie C 1942-43]]<ref>{{cita web|url=http://www.solosalerno.it/2012/10/29/vittorie-consecutive-perrone-punta-il-recordman-gipo-viani/|titolo=Vittorie consecutive, Perrone punta il recordman Gipo Viani|editore=SoloSalerno.it|accesso=21 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927111102/http://www.solosalerno.it/2012/10/29/vittorie-consecutive-perrone-punta-il-recordman-gipo-viani/|dataarchivio=27 settembre 2013}}</ref> dalla 2ª alla 9ª giornata
** in [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro 2<sup>a</sup> Div. 2012-13]].<ref name="vittorie consecutive">{{cita web|url=http://www.salernomagazine.it/index.php/archives/44237|titolo=Salernitana da record, 8 vittorie e 18 risultati utili consecutivi. Vittoria ad Aversa in 9 uomini|editore=SalernoMagazine.it|accesso=21 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130122210157/http://www.salernomagazine.it/index.php/archives/44237|dataarchivio=22 gennaio 2013}}</ref> dalla 13ª alla 20ª giornata
* Peggior serie di sconfitte: '''10''' consecutive
** in [[Serie B 1966-1967|Serie B 1966-67]] dalla 29ª alla 38ª giornata<ref>{{cita web|url=http://www.liratv.it/tgonline/archivio/2001/giugno/06-06-2001/record_sconfitte.htm|titolo=Lira tv: Record di sconfitte consecutive|editore=liratv.it|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>
* Striscia di risultati utili: '''23''' consecutivi
** in [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro 2<sup>a</sup> Div. 2012-13]] dalla 3ª alla 26ª giornata<ref name=utili>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/sport/2013/4-marzo-2013/salernitana-fa-23-risultati-utili-filae-record-storico-la-squadra-granata-2129102178.shtml|titolo=La Salernitana fa 23 (risultati utili in fila): è il record storico per la squadra granata|editore=CorrieredelMezzogiorno.it|accesso=30 aprile 2015}}</ref>
 
[[File:Re Umberto 13.06.46.jpg|thumb|left|13 giugno [[1946]], il re Umberto II mentre sale sull'aeroplano che lo condurrà da [[Ciampino]] in [[Portogallo]]]]
'''Record di punti'''
* '''80''' nel campionato [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2015/05/niente-record-di-punti-negro-in-doppia-cifra-granata-seconda-miglior-difesa-decimo-rigore-a-favore/comment-page-0/|titolo=Niente record di punti, Negro in doppia cifra. Granata seconda miglior difesa, decimo rigore a favore|editore=granatissimi.com|accesso=12 maggio 2015}}</ref>
 
Giorni prima, Umberto II, nel considerare la legittimità della monarchia come forma di regime di una nazione nei confronti del risultato referendario, aveva detto: {{Citazione|La Repubblica si può reggere col 51%, la Monarchia no. La Monarchia non è un partito. È un istituto mistico, irrazionale, capace di suscitare negli uomini incredibile volontà di sacrificio. Deve essere un simbolo caro o non è nulla.|Umberto II, in G. Navone, D. Bartoli<ref>G. Navone p. 139.</ref><ref>D. Bartoli p. 61.</ref>}}
{{Div col end}}
{{clear}}
[[File:Andamento_in_Campionato_Salernitana.png|thumb|center|upright=2.7|Grafico dell'andamento nei campionati della Salernitana dal 1935-1936 (creazione della Serie C) al 2014-2015]]
 
Come meta per l'esilio, Umberto II scelse il [[Portogallo]], risiedendo dapprima a [[Colares]], località vicino [[Sintra]], ospite a Villa "Bela Vista" e, in seguito, a [[Cascais]] in una residenza accanto alla futura "Villa Italia" in cui si trasferì nel 1961.<ref>Olghina di Robilant. ''Menzogne'' http://olgopinions.blog.kataweb.it/2016/05/29/menzogne-umberto-ii/, 29 maggio 2016</ref>. Le nazioni confinanti l'Italia non l'avrebbero infatti accolto, e il re voleva evitare la [[Spagna]] dove il dittatore [[Francisco Franco]], reggente della monarchia, era salito al potere anche grazie all'Italia fascista. In Portogallo, inoltre, era stato in esilio anche il suo trisavolo, il re [[Carlo Alberto]], morto a [[Oporto]] nel [[1849]].<ref>[http://www.reumberto.it/cavicchioli-8.htm ''L'esilio di Umberto II''].</ref>
=== Statistiche individuali ===
Di seguito sono riportati i record individuali di gol e presenze nei tornei ufficiali giocati dalla Salernitana.<ref>Le statistiche comprendono le gare giocate in: Campionato, Coppa Italia, Coppa Italia Serie C, fonte: {{cita|Vitale|pag. 393-418}}</ref>
{|
| valign="top" | <div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 269 {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ferrara (calciatore 7 agosto 1967)|Ciro Ferrara]] (1986-1993, 1997-1998)
* 245 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] (1993-1999, 2003-2005)
* 242 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carmine Iacovazzo]] (1938-1949)
* 231 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] (1997-2003, 2007-2010)
* 231 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Leccese (1980-1987)
* 223 {{Bandiera|ITA}} Gino Pigozzi (1967-1974)
* 215 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Valsecchi]] (1969-1975)
* 213 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Gigante]] (1953-1959, 1961-1964)
* 192 {{Bandiera|ITA}} Silvano Scarnicci (1961-1967)
* 184 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Grimaudo]] (1992-1997, 1999-2000)
* 184 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Rosati]] (1965-1971)
}}
</div>
| valign="top" |
[[File:Iacovazzo.jpg|upright=0.5|thumb|Carmine Iacovazzo, 242 presenze nei tornei ufficiali<ref name=Iacovazzo />]]
| valign="top" | <div style="float:right; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=right|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 63 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Pisano (calciatore)|Giovanni Pisano]] (1992-1997)
* 60 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Zaccaro (1980-1985)
* 55 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Valese]] (1933-1934, 1936-1941, 1944-1947)
* 53 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vincenzo Margiotta]] (1941-1942, 1944-1948)
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[David Di Michele]] (1998-2001)
* 46 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Finotto]] (1931-1936)
* 42 {{Bandiera|ITA}} [[Lidio Massagrande]] (1952-1958)
* 37 {{Bandiera|ITA}} [[Arturo Di Napoli]] (2007-2009)
* 35 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giorgetti]] (1948-1951)
* 35 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Miconi]] (1930-1933)
* 33 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Coda]] (2015-2017)
* 33 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Di Vaio]] (1997-1999)
}}
</div>
| valign="top" |
[[File:Giovanni Pisano - Salernitana Sport 1995-96.jpg|thumb|upright=0.7|Giovanni Pisano, bomber granata nei primi [[anni 1990|anni novanta]]]]
|}
{{clear}}
 
Con l'entrata in vigore della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione repubblicana]] il 1º gennaio [[1948]] l'esilio di Umberto II di Savoia acquista forza di legge costituzionale, essendo previsto dal primo capoverso della XIII disposizione finale e transitoria, i cui effetti cesseranno solo nel [[2002]] a seguito di una legge di revisione costituzionale. In numerose interviste Umberto fece trasparire la sua amara sorpresa per l'esilio che gli fu decretato per legge:
== Tifoseria ==
{{Citazione|La mia partenza dall'Italia doveva essere una lontananza di qualche tempo in attesa che le passioni si placassero. Poi pensavo di poter tornare per dare anch'io, umilmente e senza avallare turbamenti dell'ordine pubblico, il mio apporto all'opera di pacificazione e di ricostruzione.|Umberto II, intervista con Edith Wieland. Da Gigi Speroni, "''Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re''", Bompiani, pagina 316.}}
{{Vedi anche|Tifoseria dell'Unione Sportiva Salernitana 1919}}
=== Storia ===
[[File:Stadio Arechi.jpg|thumb|Coreografia del 27 aprile 2008 in Salernitana-Pescara]]
La Salernitana ha da anni una delle tifoserie più calorose dell'[[Italia meridionale]], e tale affermazione trova riscontro attraverso i numeri relativi alla presenza di pubblico allo stadio nel corso degli anni. Anche le tante suggestive coreografie proposte dalla Curva Sud "Siberiano" nel corso dei decenni contribuiscono a evidenziare il forte attaccamento dei tifosi alla propria squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.eoraparloio.it/lavversario-del-pisa-la-salernitana/|titolo=L'avversario del Pisa: la Salernitana|editore=eoraparloio.it|accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2013/04/la-coreografia-della-sud-al-1-posto-della-classifica-mondiale-top5-ultras-of-the-week-video/|titolo=La coreografia della Sud al 1º posto della classifica mondiale “Top5 Ultras of the Week” (video)|editore=Granatissimi.com|accesso=25 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/sportube-e-quella-della-salernitana-la-curva-piu-bella-della-lega-pro-94505|titolo=Sportube, è quella della Salernitana la curva più bella della Lega Pro|editore=tuttolegapro.com|accesso=7 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.salernonotizie.it/notizia.asp?ID=28926|titolo=Tifo: numeri da record per Salerno|editore=SalernoNotizie.it|accesso=10 maggio 2012}}</ref>
 
{{Citazione|Mai si parlò di esilio, da parte di nessuno. Né mai, io almeno, ci avevo pensato.|Umberto II, intervista a Bruno Gatta. Da Gigi Speroni, ''Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re'', Bompiani, p. 316.}}
=== Gemellaggi e rivalità ===
[[File:Antonio Parisi con il Re Umberto II.png|thumb|Umberto II con [[Antonio Parisi]]]]
{{Vedi anche|Derby calcistici in Campania}}
Dopo il [[1950]] Umberto II di Savoia riprese l'esercizio della sovrana prerogativa e, da allora, emanò numerosi provvedimenti nobiliari sia di grazia sia di giustizia, i cosiddetti ''"[[Corpo della nobiltà italiana#I titoli nobiliari umbertini|titoli nobiliari umbertini]]"''<ref>[https://archive.is/20120803072256/http://www.cnicg.net/umberto.asp%23RICALDONE Provvedimenti nobiliari di grazia e di giustizia di Umberto di Savoia]: nella lista sono titoli italiani ufficiali quelli concessi fino al 13 giugno 1946, quelli successivi sono concessi dall'esilio in qualità di ''re non debellato'' e quindi titolare della ''regia prerogativa'' anche in difetto del trono.</ref>.
I tifosi della Salernitana sono gemellati da molti anni con i sostenitori di {{Calcio Bari|N}} (dal [[Serie C1 1983-1984|1983-84]]) e {{Calcio Reggina|N}} (dal [[Serie C1 1986-1987|1986-87]]).<ref name=ultra>{{cita|Pozzoni|p. 143}}.</ref><ref name="Rivalità_Amicizie">{{cita web|url=http://www.granatissimi.com/2012/10/tra-rivalita-ed-amicizie-bari-reggio-salerno-storia-di-un-gemellaggio-sempre-piu/|titolo=Tra rivalità ed amicizie: Bari-Reggio-Salerno, storia di un gemellaggio sempre più solido.|sito=granatissimi.com|accesso=8 maggio 2015}}</ref>
 
Umberto II godette in vita del trattamento riservato ai Regnanti da varie monarchie europee, dalla [[Santa Sede]] e dal [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]. I titoli nobiliari concessi da Umberto II durante l'esilio sono riconosciuti dal [[Sovrano Militare Ordine di Malta]] e dal [[Corpo della Nobiltà Italiana]]<ref>AA.VV., "Nobiltà", anno XXV, marzo-aprile 2018 Milano, numero 134, pag. 171</ref>.
Sono gemellati anche con il Brescia<ref>{{cita web|url=http://www.metropolisweb.it/news/brescia-salernitana-benvenuti-al-nord-un-gemellaggio-speciale/21712.html|titolo=Brescia-Salernitana, "Benvenuti al Nord": un gemellaggio speciale|editore=metropolisweb.it|accesso=19 dicembre 2017}}</ref> per manifestazioni, da parte dei salernitani di solidarietà, vicinanza e aiuto alla famiglia di Roberto Bani, tifoso bresciano morto a causa di una banale spinta nello stadio di [[Salerno]] nel [[1997]] durante una partita tra la Salernitana e il Brescia di fine campionato.<ref name="Rivalità_Amicizie" /><ref name=amicinemici/> Sono inoltre gemellati con i tifosi del [[Monopoli Calcio|Monopoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttocalciocatania.com/2018/09/monopoli-storia-degli-ultras-biancoverdi-gemellaggi-e-rivalita/|titolo=Monopoli: ultras biancoverdi, gemellaggi e rivalità sportive|editore=tuttocalciocatania.com|data=14 settembre 2018|accesso=22 novembre 2018|}}</ref> In anni più recenti risultano gemellati anche con i tifosi dello {{Calcio Schalke|N}}<ref>In occasione del derby Salernitana-Benevento del 9 ottobre 2016 alcuni gruppi organizzati dello Schalke 04 hanno assistito alla gara ospitati dai salernitani in Curva Sud Siberiano. Inoltre, il gruppo granata della "Nuova Guardia 1990 Ultras" era presente allo stadio dello Schalke 04 in curva con i tedeschi per assistere alla partita Schalke 04-Darmstadt e riconfermare la stima reciproca.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.itasportpress.it/serie-b/salernitana-in-curva-i-tifosi-dello-schalke-per-consolidare-gemellaggio/|titolo=Salernitana, in curva i tifosi dello Schalke per consolidare gemellaggio|editore=itasportpress.it|accesso=19 dicembre 2017}}</ref> e sono in ottimi rapporti anche con la tifoseria del [[Liverpool Calcio|Liverpool]]: sia i tedeschi che gli inglesi hanno assistito alle gare dei granata dal vivo, ospiti in curva a Salerno, esprimendo ammirazione.<ref>{{cita web|titolo=All’Arechi in scena la festa d’Europa|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2016/10/10/news/all-arechi-in-scena-la-festa-d-europa-1.14232185/|urlmorto=sì|accesso=2 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104143351/http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2016/10/10/news/all-arechi-in-scena-la-festa-d-europa-1.14232185|dataarchivio=4 novembre 2016}}</ref>
 
L'unione con Maria José, già in crisi da lungo tempo, si incrinerà definitivamente. L'ex regina lasciò ben presto il Portogallo per trasferirsi a Merlinge, nei pressi di [[Ginevra]], con il piccolo Vittorio Emanuele. Con Umberto rimasero le tre figlie Maria Pia, Maria Gabriella e Maria Beatrice, che sovente furono oggetto di morbose attenzioni da parte della stampa popolare e in qualche caso fonte di ulteriori dispiaceri per il padre<ref>Lucio Lami, ''Il Re di maggio'', Ares, 2002.</ref>. Gli anni successivi furono anche segnati dal conflitto famigliare col figlio Vittorio Emanuele, principalmente per motivi economici e per il contrastato matrimonio di Vittorio Emanuele con [[Marina Ricolfi Doria]], mai approvato da Umberto.<ref>Vittorio Emanuele di Savoia, Alessandro Feroldi, ''Lampi di vita''. Rizzoli, 2002, pag. 97 e 187.</ref><ref>[http://www.realcasadisavoia.it/letteredelre.htm Lettere di Umberto II a Vittorio Emanuele sul rispetto delle leggi dinastiche, riportate nel sito di Amedeo di Savoia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928042553/http://www.realcasadisavoia.it/letteredelre.htm |data=28 settembre 2007 }}.</ref><ref>[http://www.realcasadisavoia.it/files/ufficiostudi/19691215_VEIV_decreto1_it.pdf Decreto Reale n. 1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928042615/http://www.realcasadisavoia.it/files/ufficiostudi/19691215_VEIV_decreto1_it.pdf |data=28 settembre 2007 }}.</ref>
I granata intrattengono buoni rapporti anche con i sostenitori di [[Venezia]],<ref>{{cita web|url=http://www.salernosport24.it/2018/01/18/salernitana-venezia-rapporti-le-tifoserie/|titolo=Salernitana e Venezia: i rapporti tra le tifoserie|editore=SalernoSport24|accesso=5 febbraio 2018}}</ref> {{Calcio Arezzo|N}}, {{Calcio Ravenna|N}} e [[Spezia Calcio|Spezia]], mentre buone relazioni sorte in anni più remoti, alcune ormai sopite, riguardano le tifoserie di [[Barletta Calcio|Barletta]], [[Andria Calcio|Andria]], {{Calcio Ebolitana|N}}, {{Calcio Nola|N}}.<ref name=ultra/><ref name="Rivalità_Amicizie" /><ref name=amicinemici/><ref>{{cita web|url=http://www.razzairno.com/razzairno/index.php?option=com_content&view=article&id=256:amicizie&catid=50:passione&Itemid=216|titolo=Amicizie Salernitana|editore=RazzaIrno.com|accesso=25 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316044029/http://www.razzairno.com/razzairno/index.php?option=com_content|dataarchivio=16 marzo 2016}}</ref><ref name=striscioni>{{cita web|url=http://www.striscionistadio.com/tifosi/striscioni-salernitana/|titolo=Striscioni Salernitana|editore=striscionistadio.com|accesso=6 luglio 2012}}</ref>
Esistono inoltre rapporti di rispetto reciproco con [[Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan|milanisti]],<ref name=striscioni/><ref>{{cita|Pozzoni|p. 128}}.</ref> [[Unione Calcio Sampdoria|sampdoriani]] e [[Torino Calcio|torinisti]],<ref name=striscioni/> oltre che con i tifosi di {{Calcio Aversa Normanna|NB}} (2014) e [[Benevento Calcio|Benevento]] (la tifoseria granata e quella giallorossa sono spesso anche accomunate da iniziative benefiche e dall'impegno per il sociale).<ref>{{cita web|titolo=Salernitana vs. Aversa Normanna: quando il calcio vince sugli spalti|editore=sevensalerno|url=http://www.sevensalerno.it/000060000774-Salernitana-vs-Aversa-Normanna-quando-il-calcio-vince-sugli-spalti-calcio-campionato-salernitana-1919.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508111911/http://www.sevensalerno.it/000060000774-Salernitana-vs-Aversa-Normanna-quando-il-calcio-vince-sugli-spalti-calcio-campionato-salernitana-1919.html|dataarchivio=8 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Aversa ricorda il Siberiano. Spezzaferri: “Tifoserie pensano a gemellaggio”|url=http://www.solosalerno.it/2014/09/14/aversa-ricorda-il-siberiano-spezzaferri-tifoserie-pensano-a-gemellaggio|accesso=7 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805024443/http://www.solosalerno.it/2014/09/14/aversa-ricorda-il-siberiano-spezzaferri-tifoserie-pensano-a-gemellaggio/|dataarchivio=5 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
<ref>{{cita web|titolo=Curva Sud: "Con Salerno rispetto reciproco. Ecco le novità"|url=http://www.ottopagine.it/bn/sport/beneventocalcio/95895/curva-sud-con-salerno-rispetto-reciproco-ecco-le-novita.shtml}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Salernitana – Benevento Perché è un derby diverso dagli altri?|url=http://www.salernogranata.it/salernitana-benevento-perche-derby-diverso-dagli/|accesso=3 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104002004/http://www.salernogranata.it/salernitana-benevento-perche-derby-diverso-dagli/|dataarchivio=4 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Salernitana-Benevento, rispetto genera rispetto|url=http://salernitamo.altervista.org/Salernitamo/salernitana-benevento-rispetto-genera-rispetto/}}</ref>
 
Nel suo quasi quarantennale esilio Umberto II svolse opera di aiuto e sostegno verso gli italiani indiscriminatamente, in occasione di bisogni personali o di eventi drammatici.<ref name=ministro/> Si impegnò particolarmente per la causa della [[Venezia Giulia]] e dell'[[Istria]], indirizzando numerosi messaggi di vicinanza agli istriani e ai giuliani e criticando il [[trattato di Osimo]].<ref>[http://www.reumberto.it/trieste1.htm ''Il Re per Trieste e la Venezia Giulia''].</ref>
Dal punto di vista delle inimicizie, tra le tifoserie maggiormente rivali dei granata, vi sono quelle di [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], {{Calcio Avellino|N}} e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Nocerina 1910|Nocerina]]. A queste vanno aggiunte anche altre rivalità regionali molto sentite, con i tifosi di {{Calcio Casertana|N}} e [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]].<ref name="Rivalità_Amicizie" />
[[File:Amedeo di Savoia Aosta e Claudia d'Orléans con Umberto II di Savoia.jpg|thumb|left|Umberto con [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia-Aosta]] e [[Claudia d'Orléans]].]]
Tramite suoi rappresentanti fu presente, anche come sponsor, a manifestazioni culturali, patriottiche o sociali. A Cascais ricevette decine di migliaia di italiani in visita e a tutti coloro che gli scrivevano rispondeva.<ref name=ministro/> Appassionato collezionista, costituì un'importante collezione di cimeli sabaudi. Scrisse un vastissimo volume sulla medaglistica sabauda.<ref>[http://www.socnumit.org/doc/Numismatici/UMBERTO_II.pdf ''I grandi numismatici - Umberto II''].</ref>
 
A partire dal [[1964]] Umberto II subì una serie interventi chirurgici piuttosto invasivi, probabilmente a causa del tumore che dopo lunghe sofferenze sarà la causa della sua morte, avvenuta a [[Ginevra]] alle 15:45 del 18 marzo [[1983]], in una clinica dove era stato trasferito pochi giorni prima da [[Londra]], in un estremo quanto inutile tentativo di allungargli la vita. Al momento della fine era solo: un'infermiera, entrando nella stanza, si accorse del suo stato e gli prese la mano negli ultimi istanti di vita, mentre il morente Umberto mormorava la parola "Italia".<ref name=ministro>[http://www.reumberto.it/presente.htm ''Esiliato ma presente''. Lettera di Falcone Lucifero, Ministro della Real Casa].</ref><ref>[http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/185196 ''Il Re d'Italia S.M. Umberto II a trenta anni dalla sua morte''].</ref><ref>[http://www.alleanza-monarchica.com/celebrazione-per-il-xxx-anniversario-della-scomparsa-di-sm-re-umberto-ii ''Messaggio di Vittorio Emanuele di Savoia per la celebrazione del XXX anniversario della scomparsa di S.M. il re Umberto II''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140512225241/http://www.alleanza-monarchica.com/celebrazione-per-il-xxx-anniversario-della-scomparsa-di-sm-re-umberto-ii |data=12 maggio 2014 }}.</ref>
Le rivalità regionali si sommano a quelle con i tifosi di [[Hellas Verona|Verona]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Genoa CFC|Genoa]], {{Calcio Perugia|N}} (in precedenza gemellati), [[Foggia Calcio|Foggia]], {{Calcio Messina|N}}, [[Cosenza Calcio|Cosenza]], [[Calcio Catania|Catania]], [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], {{Calcio Ternana|N}}, {{Calcio Taranto|N}}, [[Brindisi Calcio|Brindisi]], {{Calcio Potenza|N}} e tanti altri.<ref name="Rivalità_Amicizie" /><ref name=amicinemici>{{cita web|url=http://www.salernitani.it/amici_nemici.asp|titolo=Amici e nemici degli Ultrà Salerno|accesso=2 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101009032507/http://www.salernitani.it/amici_nemici.asp|dataarchivio=9 ottobre 2010}}</ref>
[[File:Hautecombe Umberto 02 Grave.jpg|thumb|upright=0.8|[[Abbazia di Altacomba]]: tomba di Umberto II e di [[Maria José del Belgio|Maria José]]]]
Nel suo testamento Umberto lasciò al [[papa]] la [[Sindone di Torino]], dal [[1578]] conservata nel [[Duomo di Torino|duomo torinese]] a titolo di deposito; la legittimità di tale lascito testamentario è controversa e dibattuta, stante il tenore letterario del terzo comma della XIII [[Disposizioni transitorie e finali della Costituzione della Repubblica Italiana|disposizione transitoria e finale della Costituzione]] che, come noto, avoca allo Stato i beni presenti in Italia degli ex re di [[Casa Savoia]] e sancisce la nullità dei trasferimenti avvenuti successivamente alla celebrazione del referendum istituzionale del 2 giugno [[1946]].<ref>[http://www.lastampa.it/2009/05/26/cronaca/la-sindone-appartieneallo-stato-italiano-vbUZQgL3AjTH5p4BFs1CeK/pagina.html La Sindone appartiene allo Stato italiano]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2009/05/28/blogs/oltretevere/sindone-la-proprieta-finisce-in-parlamento-PoSoiXw6xX9ZdlfcJK9OuO/pagina.html Sindone, la proprietà finisce in Parlamento]</ref>
 
Le spoglie dell'ultimo sovrano d'Italia riposano, per suo espresso volere, nell'[[abbazia di Altacomba]] a fianco di quelle del re [[Carlo Felice]], nel dipartimento francese della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] dalla quale casa Savoia ha tratto le sue origini storiche.<ref name=umberto2>[http://www.monarchia.it/video_001.html ''Funerali di Umberto II''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140512224527/http://www.monarchia.it/video_001.html |data=12 maggio 2014 }}.</ref>
== Organico ==
{{vedi anche|Unione Sportiva Salernitana 1919 2018-2019}}
 
Umberto II ha voluto che, nella propria bara, fosse riposto il [[sigillo reale]], grosso timbro che si trasmette di generazione in generazione quale simbolo visibile della legittimità nella linea dinastica e simbolo del gran maestro degli ordini cavallereschi di casa Savoia. In tal modo, si ritiene che egli abbia inteso distinguere i suoi "eredi dinastici" da quelli "civili", impedendo a questi ultimi di entrare in possesso del simbolo che avrebbe potuto ingenerare, nella pubblica opinione, la convinzione della loro qualità di "successori dinastici"<ref name=sigilli>Aldo A. Mola, ''I Sigilli del Re'', in «Storia in Rete», luglio/agosto 2006, 1-9.</ref>.
=== Rosa 2018-2019 ===
''Aggiornata al 31 gennaio 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=831D1C|col2=FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Gianmarco Vannucchi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=[[Raffaele Pucino]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=URY|nome=[[Walter López]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Bernardini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Valerio Mantovani]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=GHA|nome=[[Moses Odjer]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=NLD|nome=[[Djavan Anderson]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Davide Di Gennaro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ARG|nome=[[Agustín Vuletich]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Rosina]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=BIH|nome=[[Milan Đurić]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Micai]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=FRA|nome=[[Guillaume Gigliotti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Francesco Di Tacchio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=831D1C|col2=FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ARG|nome=[[Tiago Casasola]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=CMR|nome=[[Joseph Minala]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=CIV|nome=[[Jean-Daniel Akpa-Akpro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Calaiò]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ALB|nome=[[Hysen Memolla]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=[[Raffaele Schiavi]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Stefano Russo|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=Marco Migliorini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Francesco Orlando|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=BRA|nome=Andrè Anderson|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=[[Romano Perticone]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=GMB|nome=[[Lamin Jallow]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Andrea Mazzarani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=ITA|nome=Daniel Lazzari|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Al suo [[funerale]], disertato dalle autorità italiane (con l'eccezione di [[Maurizio Moreno]], console generale d'Italia a [[Lione]], in rappresentanza del governo), parteciparono diecimila italiani che raggiunsero l'[[abbazia di Altacomba]] vicino ad [[Aix-les-Bains]] in [[Savoia (dipartimento)|Savoia]].<ref name=umberto2/> La [[Rai]] non trasmise la diretta televisiva.
=== Staff tecnico ===
Alle esequie erano presenti, oltre a membri di casa Savoia: [[Juan Carlos I di Spagna]] e [[Sofia di Grecia]], [[Baldovino del Belgio|Baldovino]] e [[Fabiola del Belgio]], [[Giovanni di Lussemburgo]] e [[Giuseppina Carlotta del Belgio]], il [[Ranieri III di Monaco|principe Ranieri di Monaco]] col [[Alberto II di Monaco|figlio Alberto]], il [[Edward, duca di Kent|duca Eduardo di Kent]] in rappresentanza di [[Elisabetta II del Regno Unito]], i re detronizzati [[Simeone II di Bulgaria]], [[Michele I di Romania]] e [[Costantino II di Grecia]], [[Ottone d'Asburgo-Lorena]] con il figlio [[Carlo d'Asburgo-Lorena]], [[Ferdinando Maria di Borbone-Due Sicilie|Ferdinando di Borbone delle Due Sicilie]] con il figlio [[Carlo di Borbone-Due Sicilie|Carlo]], [[Enrico d'Orléans (1933-2019)|Enrico d'Orléans]], Carlo Napoleone Bonaparte, [[Duarte Pio di Braganza|Duarte Pio di Braganza del Portogallo]] e i rappresentanti di altre case già regnanti. La [[Santa Sede]] era rappresentata dal [[nunzio apostolico]] a [[Parigi]].<ref name=umberto2/> I giocatori della {{Calcio Juventus|N}}, nella partita del 20 marzo contro il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]], portarono il segno del lutto al braccio: questa fu la sola manifestazione di cordoglio, resa pubblicamente in Italia al re Umberto II.<ref>[http://www.cristinasiccardi.it/umberto-ii/ ''Umberto II''].</ref>
Di seguito è riportato lo staff tecnico della Salernitana.<ref>{{cita web|url=http://www.ussalernitana1919.it/staff-tecnico-prima-squadra/|titolo=Staff tecnico prima squadra|editore=USSalernitana1919.it|accesso=7 luglio 2015}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
== Dediche e riconoscimenti ==
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Salernitana Logo.png|border=1px|col1=#831d1c|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area Tecnica|contenuto=*{{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]] - Allenatore
Il comune di Cascais, luogo di residenza del suo lungo esilio, ha intitolato a Umberto II il viale che conduce a [[Villa Italia]] e dedicato una sala del museo locale. Dopo anni di abbandono, dal 2015 Villa Italia, la dépendance e il suo terreno circostante sono stati acquistati da un gruppo immobiliare giapponese che, dopo un attento restauro, ha trasformato l'edificio in un lussuoso albergo con parco e piscina. Per poter continuare a chiamare la struttura "Villa Italia" è stato chiesto un consenso formale alla famiglia Savoia e anche al ramo collaterale degli Aosta, poiché la residenza di Amedeo d'Aosta e della sua famiglia a [[Castiglion Fibocchi]], in provincia di [[Arezzo]], reca il medesimo nome.<ref>«Ho detto sì perché mi è parso un atto di devozione alla memoria di Umberto, garantendo una continuità al nome della sua residenza».</ref><ref>http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=2134486&codiciTestate=1&sez=hgiornali&titolo=La%20villa%20di%20re%20Umberto%20%E8%20un%20hotel</ref> Sulla struttura è stata apposta una lapide che ricorda il soggiorno del Sovrano.
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ton - Allenatore in seconda
 
*{{Bandiera|ITA}} Matteo Lombardo - Collaboratore tecnico
Il [[comune di Roma]] gli ha intitolato uno slargo nel 2012<ref name="Corriere_Slargo_Umberto">{{it}}{{Cita web|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/12_ottobre_27/villa-ada-viale-savoia-roma-alemanno-2112445744303.shtml|titolo=E Alemanno intitola lo slargo a re Umberto II|accesso=13 novembre 2012|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>. Tuscania ha intitolato a Umberto II i giardini pubblici dove si trova un suo busto in bronzo. Anche a Racconigi, dove nacque, è stato posto un busto di Umberto in marmo.
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Bertini - Preparatore atletico
 
*{{Bandiera|ITA}} Cristoforo Filetti - Preparatore atletico
== La figura nella cultura ==
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Genovese - Preparatore portieri
* Il personaggio di Umberto II è presente nel film TV ''[[Maria José - L'ultima regina]]''
*{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Avallone]] - Team manager
* Umberto è il protagonista di un racconto di [[Giovannino Guareschi]], intitolato ironicamente ''Colpo di stato'', pubblicato sul settimanale [[Candido (rivista)|Candido]] nel febbraio 1952 e ripubblicato in ''Mondo Candido 1951-1953'' (1997)<ref>[http://www.reumberto.it/colpodistato.htm Testo di ''Colpo di stato''], in ''Mondo Candido 1951-1953'', Rizzoli editore, 1997, pagg 120-128.</ref> Numerose vignette sul ''Candido'' furono dedicate a Umberto II da Guareschi.
*{{Bandiera|ITA}} Carmine Parrella - Addetto all'arbitro
*Umberto viene interpretato dall'attore [[Marcella Di Folco|Marcello Di Folco]] (poi Marcella Di Folco) nel film ''[[Amarcord]]'' di Fellini, mentre si incontra in camera d'albergo con la Gradisca.
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Aucello - Responsabile sanitario
* L'ultimo re d'Italia è il dedicatario di una poesia in [[romanesco]] di [[Aldo Fabrizi]], intitolata ''A Umberto'' (1979).<ref>[http://www.reumberto.it/fabrizi.htm Aldo Fabrizi per il Re].</ref>
*{{Bandiera|ITA}} Italo Leo - Medico sociale
 
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Lanni - Nutrizionista
== Ascendenza ==
*{{Bandiera|ITA}} Angelo Mascolo - Fisioterapista
<div align="center">
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Magliano - Fisioterapista
{| class="wikitable" style="width:90%; float:left;" style="font-size:90%"
*{{Bandiera|ITA}} Michele Cuoco - Fisioterapista
|-
*{{Bandiera|ITA}} Gerardo Salvucci - Magazziniere
|-
*{{Bandiera|ITA}} Agostino Palladino - Magazziniere}}
| rowspan="16" align="center"| '''Umberto II di Savoia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Vittorio Emanuele III di Savoia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Umberto I di Savoia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Vittorio Emanuele II di Savoia]]
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />[[Carlo Alberto di Savoia]]
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo-Toscana]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena]]
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />[[Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena]]
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />[[Maria Elisabetta di Savoia-Carignano]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Margherita di Savoia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia-Genova]]
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />[[Carlo Alberto di Savoia]]
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo-Toscana]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta di Sassonia]]
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />[[Giovanni I di Sassonia]]
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />[[Amalia Augusta di Baviera]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Elena del Montenegro]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Nicola I del Montenegro]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Mirko Petrović-Njegoš|Granduca Mirko Petrović-Njegoš]]
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Stanko Petrović-Njegoš
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Christine Vrbitsa
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Anastasija Martinović
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Drago Martinović
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Stana Martinović
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Milena Vukotić]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Petar Vukotić
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Peter Perkov Vukotić
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Stana Milić
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Jelena Vervodić
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Tadija Vervodić
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Milica Pavičević
|}
</div>
{{clear}}
 
=== Ascendenza patrilineare ===
== Polisportiva ==
# [[Umberto I Biancamano|Umberto I]], [[conte di Savoia]], circa 980-1047
La Salernitana nacque come società polisportiva, includendo tra i propri ambiti varie attività come [[atletica leggera|atletica]], [[ciclismo]], [[nuoto]], [[canottaggio]], [[lotta]], [[pugilato]], [[podismo]] e ovviamente calcio. L'obiettivo di [[Matteo Schiavone]], il principale socio fondatore della società nel [[1919]] era quello di racchiudere tutti questi sport in un unico sodalizio. L'esperienza, tuttavia, durò solo per pochi anni,<ref name=polisportiva/> anche dopo la fusione con lo ''S.C. Audax Salerno'' del [[1922]] che diede vita alla temporanea ''[[Salernitanaudax]]'',<ref name=Salernitanaudax>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/dal-1922-al-1924-nasce-la-salernitanaudax-e-si-fonda-la-pro-salerno/|titolo=Dal 1922 al 1924: nasce la Salernitanaudax e si fonda la Pro Salerno|editore=SalernoGranata.it|accesso=29 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130708080402/http://www.salernogranata.it/dal-1922-al-1924-nasce-la-salernitanaudax-e-si-fonda-la-pro-salerno/#|dataarchivio=8 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref> ma l'attenzione si focalizzò via via sempre più verso la sola sezione calcistica.<ref>{{cita web|url=http://www.salernogranata.it/le-origini-della-nostra-fede-la-figura-di-donato-vestuti/|titolo=Le origini della nostra fede. La figura di Donato Vestuti|editore=SalernoGranata.it|accesso=29 novembre 2012}}</ref>
# [[Oddone di Savoia|Oddone]], conte di Savoia, 1023-1057
# [[Amedeo II di Savoia|Amedeo II]], conte di Savoia, 1046-1080
# [[Umberto II di Savoia (conte)|Umberto II]], conte di Savoia, 1065-1103
# [[Amedeo III di Savoia|Amedeo III]], conte di Savoia, 1087-1148
# [[Umberto III di Savoia|Umberto III]], conte di Savoia, 1136-1189
# [[Tommaso I di Savoia|Tommaso I]], conte di Savoia, 1177-1233
# [[Tommaso II di Savoia|Tommaso II]], conte di Savoia, 1199-1259
# [[Amedeo V di Savoia|Amedeo V]], conte di Savoia, 1249-1323
# [[Aimone di Savoia (1291-1343)|Aimone]], conte di Savoia, 1291-1343
# [[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]], conte di Savoia, 1334-1383
# [[Amedeo VII di Savoia|Amedeo VII]], conte di Savoia, 1360-1391
# [[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII]] (Antipapa Felice V), [[principe di Piemonte]], 1383-1451
# [[Ludovico di Savoia|Ludovico]], principe di Piemonte, 1413-1465
# [[Filippo II di Savoia|Filippo II]], principe di Piemonte, 1443-1497
# [[Carlo II di Savoia|Carlo II]], principe di Piemonte, 1486-1553
# [[Emanuele Filiberto di Savoia|Emanuele Filiberto]], principe di Piemonte, 1528-1580
# [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]], principe di Piemonte, 1562-1630
# [[Tommaso Francesco di Savoia|Tommaso Francesco]], [[principe di Carignano]], 1596-1656
# [[Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano|Emanuele Filiberto]], principe di Carignano, 1628-1709
# [[Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano|Vittorio Amedeo I]], principe di Carignano, 1690-1741
# [[Luigi Vittorio di Savoia-Carignano|Luigi Vittorio]], principe di Carignano, 1721-1778
# [[Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano|Vittorio Amedeo II]], principe di Carignano, 1743-1780
# [[Carlo Emanuele di Savoia-Carignano|Carlo Emanuele]], principe di Carignano, 1770-1800
# [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]], [[re di Sardegna]], 1798-1849
# [[Vittorio Emanuele II]], [[re d'Italia]], 1820-1878
# [[Umberto I di Savoia|Umberto I]], re d'Italia, 1844-1900
# [[Vittorio Emanuele III]], re d'Italia, 1869-1947
# '''Umberto II''', re d'Italia, 1904-1983
 
==Galleria d'immagini==
Tra le prime attività della Salernitana sono da menzionare sia l'atletica leggera<ref name="V_14-15" /> che la corsa, quest'ultima una prima volta nel luglio [[1919]] dato che la società organizzò l'evento della "Popolarissima", il doppio giro podistico di [[Salerno]], a cui presero parte non soltanto gli atleti iscritti nella società organizzatrice, ma provenienti da tutta la [[Campania]].<ref name=polisportiva/>
<gallery>
Immagine:Umberto II di Savoia come principe ereditario.jpg|Umberto II principe ereditario
Immagine:UmbertoIIsavoia1920ca .JPG.jpg|Umberto II nel [[1923]]
Immagine:Umberto II di Savoia ad Alessandria (Piemonte).jpg|Umberto II ad [[Alessandria]]<ref>Fotografia del 9 maggio [[1926]] in occasione dell'inaugurazione della lapide ai caduti dell'11º [[Reggimento]] [[artiglieria]] da campagna presso la caserma Valfrè.</ref>
Immagine:Nozze Umberto II di Savoia e Maria José 1930 2.jpg|Nozze di Umberto II e [[Maria José del Belgio|Maria José]], [[1930]].
</gallery>
 
== Titoli di Umberto II ==
Sua Maestà Umberto II, per grazia di Dio e volontà della Nazione
* [[Re d'Italia]],
* [[Re di Sardegna]],
* [[Regno di Cipro|Re di Cipro]], di [[re di Gerusalemme|Gerusalemme]] e di [[Elenco dei monarchi del regno armeno di Cilicia|Armenia]],
* [[duca di Savoia]],
* principe di [[Carignano (Italia)|Carignano]],
* [[principe di Piemonte]],
* principe di [[Oneglia]],
* principe di [[Poirino]],
* principe di [[Trino]],
* principe e vicario perpetuo del [[Sacro Romano Impero]],
* principe di [[Carmagnola]],
* principe di [[Montmélian]] con [[Arbin]] e [[Francin]],
* principe balì del ducato di [[Aosta]],
* principe di [[Chieri]],
* principe di [[Dronero]],
* principe di [[Crescentino]],
* principe di Riva di [[Chieri]] e [[Banna]],
* principe di [[Busca]],
* principe di [[Bene Vagienna|Bene]], principe di [[Bra]],
* [[Savoia-Genova|duca di Genova]],
* duca di [[Monferrato]],
* duca d'[[Aosta]],
* duca del [[Chiablese]],
* duca del [[Canton Ginevra|Genevese]],
* duca di [[Brescia]],
* duca di [[Piacenza]],
* duca di [[Carignano Ivoy]],
* [[marchese di Ivrea]],
* [[marchese di Saluzzo]],
* marchese di [[Susa (Italia)|Susa]], marchese di [[Ceva]],
* marchese del [[Maro]], marchese di [[Oristano]],
* marchese di [[Cesana Torinese|Cesana]],
* marchese di [[Savona]],
* marchese di [[Tarantasia]],
* marchese di [[Borgomanero]] e [[Cureggio]],
* marchese di [[Caselle Torinese|Caselle]],
* marchese di [[Rivoli]],
* marchese di [[Pianezza]],
* marchese di [[Govone]],
* marchese di [[Salussola]],
* marchese di [[Racconigi]], con [[Tegerone]], [[Migliabruna]] e [[Motturone]],
* marchese di [[Cavallermaggiore]],
* marchese di [[Marene]],
* marchese di [[Modane]] e di [[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]],
* marchese di [[Livorno Ferraris]],
* marchese di [[Santhià]],
* marchese di [[Agliè]],
* marchese di [[Barge]],
* marchese di [[Centallo]] e [[Demonte]],
* marchese di [[Desana]],
* marchese di [[Ghemme]],
* marchese di [[Vigone]],
* marchese di [[Villafranca]],
* conte di [[Moriana]],
* [[conte di Ginevra]],
* conte di [[Nizza]], conte di [[Tenda (Francia)|Tenda]],
* conte di [[Romont (Friburgo)|Romont]], [[Contea di Asti (età moderna)|conte di Asti]],
* conte di [[Alessandria]],
* conte del [[Goceano]],
* conte di [[Novara]],
* conte di [[Tortona]],
* conte di [[Bobbio]],
* conte di [[Sarre]],
* conte di [[Soissons]],
* conte dell'[[Impero francese|Impero Francese]],
* conte di [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]],
* [[conte di Pollenzo]],
* conte di [[Roccabruna]],
* conte di [[Tricerro]],
* conte di [[Bairo]],
* conte di [[Ozegna]],
* conte delle [[Apertole]],
* barone di [[Canton Vaud|Vaud]] e del [[Faucigny (Alta Savoia)|Faucigny]],
* alto signore di [[Principato di Monaco|Monaco]] e di [[Mentone]],
* signore di [[Vercelli]],
* signore di [[Pinerolo]],
* signore della [[Lomellina]] e [[Valsesia|Valle Sesia]],
* nobil homo, [[Patriziato (Venezia)|patrizio veneto]],
* patrizio di [[Ferrara]].
 
Umberto II era il personaggio più titolato al mondo {{senza fonte}}. Seguivano, a gran distanza, la spagnola [[Cayetana Fitz-James Stuart|Duchessa d'Alba]] con 45 titoli nobiliari, la [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta d'Inghilterra]] con 41 titoli, tre grandi famiglie napoletane con 36 titoli e [[Ranieri III di Monaco|Ranieri di Monaco]] con 24 titoli<ref>AA.VV., "Storia illustrata", n. 300 - novembre 1982 - A. Mondadori Editore pag. 102.</ref>.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata
|collegamento_onorificenza = Ordine supremo della Santissima Annunziata
|motivazione =
|data = 9 maggio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data = 9 maggio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere_di_gran_croce_OMS_BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine militare di Savoia
|collegamento_onorificenza = Ordine militare di Savoia
|motivazione =
|luogo = 9 maggio [[1946]] (già Commendatore)
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data = 9 maggio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine Civile di Savoia BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine civile di Savoia
|collegamento_onorificenza = Ordine civile di Savoia
|motivazione =
|data = 9 maggio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine_coloniale_della_stella_d'italia_cavaliere_gran_croce.png
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine coloniale della Stella d'Italia
|motivazione =
|luogo = 9 maggio [[1946]] (già Cavaliere di gran croce)
}}
{{Onorificenze
|immagine = OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine al merito del Lavoro
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito del lavoro
|motivazione =
|data = 9 maggio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine della Besa - gran croce.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Besa (Regno d'Albania)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Besa
|motivazione =
|luogo = fino al 27 novembre [[1943]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine di Skanderbeg - gran croce.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Skanderbeg (Regno d'Albania)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Skanderberg
|motivazione =
|luogo = fino al 27 novembre [[1943]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere gran croce aquila romana vecchio.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine civile e militare dell'Aquila romana
|collegamento_onorificenza = Ordine civile e militare dell'Aquila romana
|motivazione =
|luogo = fino al 3 gennaio [[1945]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Leopoldo
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine Supremo del Cristo Rib.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Supremo di Cristo (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine supremo del Cristo
|data = 2 gennaio [[1932]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = SMOM-gcs.svg
|nome_onorificenza = Balì Cavaliere di gran croce di Onore e Devozione con Croce di Professione ad honorem del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
|data = 17 novembre [[1922]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = OPMM-co.svg
|nome_onorificenza = Collare pro merito melitensi (SMOM)
|collegamento_onorificenza = Ordine pro merito melitensi
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = OESSG Cavaliere di Gran Croce BAR.jpg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Orderelefant ribbon.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Elefante
|motivazione =
|data = 31 agosto [[1922]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Serafini
|motivazione =
|data = 7 settembre [[1922]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Toson d'Oro
|motivazione =
|luogo = 19 novembre [[1923]]<ref>[https://www.boe.es/datos/pdfs/BOE/1923/343/A01123-01123.pdf Bolletino Ufficiale di Stato].</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza = Collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Carlo III
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Michael the Brave ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ordine di Michele il Coraggioso di 1ª classe (Regno di Romania)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Michele il Coraggioso
|motivazione =
|data = 26 luglio [[1943]]<ref>[http://www.ww2awards.com/person/38891 ww2awards.com].</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Salvatore
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza = Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare del Cristo (Portogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila nera (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila nera
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal Victorian Chain Ribbon.gif
|nome_onorificenza = decorato di Royal Victorian Chain (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza = Royal Victorian Chain
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza = Balì Cavaliere di Gran Croce di giustizia decorato di Collare del Sacro militare Ordine costantiniano di San Giorgio (Real Casa di Borbone delle Due Sicilie)
|collegamento_onorificenza = Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Eagle of Georgia - Collar.png
|nome_onorificenza = Gran collare dell'Ordine dell'Aquila di Georgia e della Tunica senza cuciture di Nostro Signore Gesù Cristo (Casa Bagrationi - Georgia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila di Georgia e della Tunica di Nostro Signore Gesù Cristo
|motivazione =
|luogo =<ref>[http://www.royalhouseofgeorgia.ge/es/order-history Royal House of Georgia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131017210255/http://www.royalhouseofgeorgia.ge/es/order-history |data=17 ottobre 2013 }}.</ref>
}}
 
== Filmografia ==
* ''[[Io e il re]]'' ([[1995]]) regia di [[Lucio Gaudino]] interpretato da [[Marzio Honorato]].
* ''[[Maria José - L'ultima regina]]'' ([[2002]]) regia di [[Carlo Lizzani]] interpretato da [[Alberto Molinari]].
 
== Note ==
<references/>
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* [[Giovanni Artieri]], ''Umberto II e la crisi della monarchia'', Mondadori, Milano 1983.
* {{cita libro|nome=Alfonso|cognome=Carella|titolo=Storia della Salernitana dai pionieri (1910) al mancato ritorno in A (1995)|editore=Boccia Editore|anno=1995|cid=Carella}}
* Giovanni Artieri, ''Cronaca del Regno d'Italia'', 2 volumi, Mondadori, Milano, 1977 e 1978 (con ''Appendici'' sui gioielli della Corona e sui beni privati dei Savoia e la loro avocazione allo Stato e cause giudiziarie relative).
* {{cita libro|nome=Giovanni|cognome=Vitale|titolo=Salernitana -Storia di gol, sorrisi e affanni|editore=International Printing Editore|anno=2010|ISBN=978-88-7868-094-4|cid=Vitale}}
* Domenico Bartoli, ''Da Vittorio Emanuele a Gronchi'', Longanesi, Milano, 1962.
* {{cita libro|nome=Stefano|cognome=Pozzoni|titolo=Dove sono gli ultrà? Squadre, stadi, curve e cori|anno=2005|editore=Zelig Edizioni|città=Milano|ISBN=88-6018-083-X|cid=Pozzoni}}
* Domenico Bartoli, ''I Savoia, ultimo atto'', De Agostini, Novara, 1986.
* {{cita libro|nome=Diego |cognome=Mariottini |titolo=Ultraviolenza - Storie di sangue del tifo italiano|2004|editore=Bradipolibri|isbn=978-88-88329-26-0|cid=Mariottini}}
* [[Silvio Bertoldi]], ''Umberto II'', Bompiani, Milano 1983.
* Italicus (Ezio Saini), ''Storia segreta di un mese di regno'', Sestante, Roma, 1948.
* Franco Malnati, ''La grande frode - come l'Italia fu fatta repubblica'', Bastogi, 1998.
* [[Giovanni Mosca]], ''Il re in un angolo'', Rizzoli, Milano, 1950.
* Giorgio Navone, Mauro Navone, ''Andrea Doria ed Emanuele Filiberto di Savoia'', Simonelli, 2005, ISBN 88-7647-027-1.
* [[Gianni Oliva]], ''Umberto II. L'ultimo re'', Mondadori, Milano 2000, ISBN 88-04-47618-4.
* Piero Operti, ''Lettera aperta a Benedetto Croce'', Volpe, Roma, 1963.
* ''Il pensiero e l'azione del re Umberto II dall'esilio (13 giugno 1946-31 dicembre 1965)'', Rizzoli, Milano, 1966.
* ''Il re dall'esilio'' (raccolte di documenti), Silvio Mursia, Milano, 1978.
* Niccolò Rodolico - Vittorio Prunas Tola, ''Libro azzurro sul referendum 1946'', Superga, Torino, 1952.
* Cristina Siccardi, ''Maria José Umberto di Savoia. Gli ultimi sovrani d'Italia'', Paoline, Milano, 2004.
* Angelo Squarti Perla, ''Araldica e nobiltà nelle Marche'', Fast 2007 (cfr. in particolare l'articolo su "Provvedimenti nobiliari di grazia sovrana".
* [[Mario Viana]], ''La monarchia e il fascismo'', Marviana, Roma, 1951.
* Giulio Vignoli, ''Scritti politici clandestini. Politicamente scorretti'', parte seconda, ''Sabaudia'', ECIG, Genova, 2000, pagg.39-92.
 
== Voci correlate ==
* [[SalernoCasa Savoia]]
* [[Tavole genealogiche di Casa Savoia]]
* [[Calcio in Italia]]
* [[DerbyRegno calcisticid'Italia in Campania(1861-1946)]]
* [[SportArmoriale indi Campaniacasa Savoia]]
* [[Tesoro della Corona d'Italia]]
* [[Linea di successione al trono d'Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|n=Category:Unione Sportiva Salernitana 1919|etichetta=Unione Sportiva Salernitana 1919|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.reumberto.it|Raccolta online di documenti pro monarchia riguardanti Umberto II}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.monarchia.it/successione_dinastica.html |2=Le lettere di re Umberto II al figlio Vittorio Emanuele in merito alle regole della successione dinastica |accesso=23 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120322013122/http://www.monarchia.it/successione_dinastica.html# |dataarchivio=22 marzo 2012 |urlmorto=sì }}
* {{Transfermarkt|380|S}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|titolo=Genealogy of the Royal Family of Belgium (House Saxe-Coburg-Gotha)|deadurl=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222031953/http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|accesso=28 luglio 2009|dataarchivio=22 febbraio 2014}}
* {{cita web|http://www.salernitanastory.it/|Salernitanastory.it}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FBpql74gwAc|titolo=Video in cui compare Umberto II in rassegna alle truppe degli Alpini}}
* [http://www.archiviolastampa.it/ Archivio storico] della «[[La Stampa|Stampa]]»
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=P96dSjEPhC0&feature=related|titolo=Intervista a Umberto II sui fatti dell'8 settembre}}
 
{{Box successione
{{Calcio Salernitana navbox}}
|tipologia = regnante
{{Calcio Salernitana storico}}
|carica = [[Elenco di monarchi italiani|Re d'Italia]]
{{Serie B}}
|immagine = Royal Standard of Italy (1880–1946).svg
{{Vincitori Serie B}}
|periodo= 9 maggio [[1946]] - 10 giugno [[1946]]
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
|precedente = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
|successivo = Titolo abolito
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
}}
{{Vincitori Supercoppa di Lega di Seconda Divisione}}
{{Box successione
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Unione Sportiva Salernitana 1919|arg=sport|arg2=|giorno=2|mese=giugno|anno=2015}}
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
{{Portale|calcio|Salerno}}
|carica = [[Linea di successione al trono d'Italia|Erede al trono italiano]]
|immagine = Royal Standard of the Crown Prince of Italy (1880-1946).svg
|periodo = ''Principe ereditario''<br />[[1906]] - [[1946]]
|precedente = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele, principe di Napoli]]<br /><small>(poi sovrano col nome di Vittorio Emanuele III)</small>
|successivo = [[Vittorio Emanuele di Savoia|Vittorio Emanuele, principe di Napoli]]<br />[[1946]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Principe di Piemonte]]
|immagine = CoA of the prince of Piedmont.svg
|periodo= [[1906]] - [[1946]]<br />''2ª creazione''
|precedente = Nuova creazione<br /><small>(ultimo detentore fu [[Umberto I d'Italia|Umberto, principe di Piemonte]])</small>
|successivo = Titolo confluito nella corona<br /><small>(poi Umberto di Savoia)</small>
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|precedente=[[Vittorio Emanuele III d'Italia]]
|successivo=[[Anastasio Alberto Ballestrero]]<br /><small>(Custode pontificio della Santa Sindone)</small>
|carica=[[Storia della Sindone|Custode della Sacra Sindone]]
|periodo=9 maggio [[1946]] - 18 marzo [[1983]]
|immagine=Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg
}}
{{Re d'Italia}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Casa Savoia|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:U.S.Casa Salernitana 1919Savoia|Umberto II d'Italia]]
[[Categoria:Umberto II di Savoia| ]]
[[Categoria:Personalità italiane della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Reggenti]]
[[Categoria:Re d'Italia (1861-1946)]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Umberto]]
[[Categoria:Collari dell'Ordine di Carlo III|Umberto]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Serafini|Umberto]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Romania)|Umberto]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante|Umberto]]
[[Categoria:Decorati con la Royal Victorian Chain|Umberto]]
[[Categoria:Marescialli d'Italia]]
[[Categoria:Pretendenti al trono]]
[[Categoria:Cavalieri di Malta]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine pro merito melitensi]]
[[Categoria:Numismatici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Oppositori della pena di morte]]
[[Categoria:Vittorio Emanuele III di Savoia]]
[[Categoria:Sepolti nell'abbazia di Altacomba]]