Neon Genesis Evangelion e Umberto II di Savoia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grammatica
 
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Umberto II (disambigua)|Umberto II}}
{{avvisounicode}}
{{Monarca
{{fumetto e animazione
|tiponome = mangaUmberto II
|immagine = Umberto II, 1944.jpg
|paese = Giappone
|legenda =
|lingua originale = giapponese
|titolo = [[Re d'Italia#Savoia (1861-1946)|Re d'Italia]]
|titolo italiano = Neon Genesis Evangelion
|stemma = Royal Monogram of King Umberto II of Italy.svg
|titolo = 新世紀エヴァンゲリオン
|regno = 9 maggio [[1946]] -<br /> 13 giugno [[1946]]
|titolo traslitterato = Shin seiki Evangelion
|incoronazione =
|autore = [[Yoshiyuki Sadamoto]]
|predecessore = [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]]
|mecha design = [[Ikuto Yamashita]]
|successore = ''[[Nascita della Repubblica Italiana|Monarchia abolita]]''<ref>Proclamazione della [[Nascita della Repubblica Italiana|Repubblica Italiana]]. [[Enrico De Nicola]], come [[capo provvisorio dello Stato]]. Le funzioni di [[capo provvisorio dello Stato]] attribuite ad [[Alcide De Gasperi]] fino all'elezione di De Nicola, ai sensi del D.Lgs.Lgt. n°98/1946 del 13 giugno, furono accessorie alla sua carica che fu e rimase quella di [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]: in altre parole, si fu in presenza di una figura giuridica del tutto analoga a quella della supplenza delle funzioni del [[Capo di Stato]] attribuite al [[Presidente del Senato della Repubblica]] dalla Costituzione repubblicana.</ref>
|mecha design nota = (design originale)
|nome completo = Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria
|mecha design 2 = [[Hideaki Anno]]
|altrititoli = [[Principe di Piemonte]] (1904-1946)
|mecha design 2 nota = (design originale)
|luogo di nascita = [[Racconigi]]
|target = ''[[shōnen]]'' <small>(1994–2009)</small>, ''[[seinen]]'' <small>(2009–2013)</small>
|data di nascita = 15 settembre [[1904]]
|genere = [[mecha]]
|luogo di morte = [[Ginevra]]
|genere 2 = [[fantascienza apocalittica e post apocalittica]]
|data di morte = 18 marzo [[1983]]
|genere 3 = psicologico
|luogo di sepoltura = [[Abbazia di Altacomba]], [[Saint-Pierre-de-Curtille]] ([[Francia]])
|data inizio = 26 dicembre 1994
|casa reale = {{simbolo| Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890).svg}} [[Casa Savoia|Savoia]]
|data fine = 4 giugno 2013
|padre = [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III d'Italia]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collanamadre = ''[[ShōnenElena Acedel Montenegro]]''
|consorte = [[Maria José del Belgio]]
|collana nota = (capitoli 1-77)
|figli = [[Maria Pia di Savoia (1934)|Maria Pia]]<br />[[Vittorio Emanuele di Savoia|Vittorio Emanuele]]<br />[[Maria Gabriella di Savoia|Maria Gabriella]]<br />[[Maria Beatrice di Savoia (1943)|Maria Beatrice]]
|collana 2 = ''[[Young Ace]]''
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|collana 2 nota = (capitoli 78-96)
|firma = UmbertoII.signature.png
|periodicità = irregolare
|trattamento = Sua Maestà
|volumi = 14
|volumi totali = 14
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = dx-sx
|data inizio Italia = 1º novembre 1997
|data fine Italia = 20 novembre 2014
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|collana Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 28
|volumi totali Italia = 28
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia =
|immagine = Evangelion - manga cover n. 10.jpg
|didascalia = Copertina del decimo volume della prima edizione italiana del manga. Da sinistra a destra: [[Rei Ayanami|Rei]], [[Shinji Ikari|Shinji]], e [[Asuka Soryu Langley|Asuka]].
|posizione template = testa
}}
{{Carica pubblica
{{fumetto e animazione
|nome = Umberto di Savoia
|tipo = anime
|immagine = Umberto II of Italy.jpg
|sottotipo = serie TV
|didascalia =
|paese = Giappone
|carica = [[Luogotenenza del regno|Luogotenente generale]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br /><small>([[periodo costituzionale transitorio]])</small>
|lingua originale = giapponese
|mandatoinizio = 5 giugno [[1944]]
|titolo italiano = Neon Genesis Evangelion
|mandatofine = 9 maggio [[1946]]
|titolo = 新世紀エヴァンゲリオン
| monarca = [[Vittorio Emanuele III di Savoia]]
|titolo traslitterato = Shin seiki Evangelion
|prefisso onorifico = ''Sua Altezza Reale''
|autore = [[Gainax]]
}}
|sceneggiatore = [[Hideaki Anno]]
{{Bio
|regista = [[Hideaki Anno]]
|Nome = Umberto II di Savoia
|character design = [[Yoshiyuki Sadamoto]]
|Cognome =
|mecha design = [[Ikuto Yamashita]]
|ForzaOrdinamento = Umberto 02 di Savoia
|mecha design 2 = [[Hideaki Anno]]
|Sesso = M
|musica = [[Shiro Sagisu]]
|LuogoNascita = Racconigi
|studio = [[Gainax]]
|GiornoMeseNascita = 15 settembre
|studio 2 = [[Tatsunoko]]
|AnnoNascita = 1904
|genere = [[mecha]]
|LuogoMorte = Ginevra
|genere 2 = [[fantascienza apocalittica e post apocalittica]]
|GiornoMeseMorte = 18 marzo
|genere 3 = psicologico
|AnnoMorte = 1983
|aspect ratio= [[4:3]]
|episodiAttività = 26
|Nazionalità =italiana
|episodi totali = 26
|Categorie = no
|durata episodi = 23 min
|FineIncipit = è stato [[Luogotenenza del regno|luogotenente generale]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1944]] al [[1946]] e ultimo [[Re d'Italia#Savoia (1861-1946)|Re d'Italia]], dal [[9 maggio]] [[1946]] al [[10 giugno]] dello stesso anno,<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1946/06/21/135/sg/pdf Data di cessazione del regime monarchico riportata sulla Gazzetta ufficiale.]</ref> data in cui fu proclamato il risultato del [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale del 2 giugno]] sebbene, di fronte alle resistenze del sovrano, solo il [[13 giugno]] il consiglio dei ministri abbia trasferito ad [[Alcide De Gasperi]], con un gesto che Umberto II definì rivoluzionario, le funzioni accessorie di [[Capo provvisorio dello Stato]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|PreData = ''Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia''
|data inizio = 4 ottobre 1995
|data fine = 27 marzo 1996
|rete Italia = [[MTV Italia]]
|data inizio Italia = 12 dicembre 2000
|data fine Italia = 26 marzo 2002
|episodi Italia = 26
|episodi totali Italia = 26
|testi Italia= [[Fabrizio Mazzotta]]
|testi Italia nota= (ep. 1-10)
|testi Italia 2= [[Gualtiero Cannarsi]]
|testi Italia 2 nota= (ep. 11-26)
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Mazzotta]]
|direttore doppiaggio Italia nota = (ep. 1-6)
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Paolo Cortese (doppiatore)|Paolo Cortese]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (ep. 7-26)
|studio doppiaggio Italia = Cooperativa Eddy Cortese
|immagine = Evangelion logo.gif
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
{{Citazione|Senza conoscere altre persone non è possibile né tradirsi né ferirsi l'un l'altro. Però non è neanche possibile dimenticare la solitudine. Gli esseri umani non potranno mai affrancarsi dalla solitudine. Del resto ogni uomo è comunque solo. Ed è soltanto perché è possibile dimenticarlo che gli uomini riescono a vivere.|[[Kaworu Nagisa]] a [[Shinji Ikari]], ''Neon Genesis Evangelion'', episodio 24}}
 
{{nihongo|'''''Neon Genesis Evangelion'''''{{#tag:ref|Il titolo originale della serie, ''Shinseiki Evangelion'', è formato dal composto giapponese ''Shinseiki'', «nuova era» o «nuova generazione», e la parola greca ''Evangelion'', letteralmente «buona notizia», da cui poi derivò il termine «vangelo». Il titolo inglese ''Neon Genesis Evangelion'', scelto originariamente dalla Gainax, è invece formato dalle parole greche ''neon'', la forma neutra della parola ''neos'' («nuovo» o «giovane»), ''genesis'' («origine», «fonte» o «nascita, razza») ed ''evangelion''.|group=N}}|新世紀エヴァンゲリオン|Shin seiki Evangerion|lett. «Il vangelo del nuovo secolo»<ref>{{cita|Fontana, Donati|p. 128}}</ref>}} — anche noto semplicemente come '''''Evangelion'''''<ref>{{cita|Clements 2006|p. XII}}</ref> o '''''Eva'''''<ref>{{cita libro | anno = 2007 | autore = Robin E. Brenner| titolo = Understanding Manga and Anime|editore = Libraries Unlimited | città = Santa Barbara | ISBN = 978-1-59158-332-5 | pagina=162|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita|Murakami|p. 185}}</ref> — è una [[serie televisiva]] [[anime]] di 26 episodi del 1995 creata dallo studio [[Gainax]], sceneggiata e diretta da [[Hideaki Anno]]<ref>{{cita|Murakami|p. 88}}</ref><ref name="Gainax">{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/news_eva/gnn_eva.html|titolo=Gainax News Evangelion|accesso=9 novembre 2015|sito=Gainax.co.jp|lingua=ja|urlarchivio=http://web.archive.org/web/19961019001748/http://www.gainax.co.jp/news_eva/gnn_eva.html|dataarchivio=19 ottobre 1996}}</ref>. Estremamente popolare tra gli appassionati di animazione fin dalla sua prima messa in onda, l'opera è stata premiata con numerosi premi e riconoscimenti, ed è a oggi considerata uno degli anime più acclamati ed influenti di tutti i tempi<ref>{{cita|Camp, Davis|p. 244}}</ref><ref>{{cita libro|autore1=Colin Odell|autore2=Michelle Le Blanc|titolo=Anime|editore=Oldcastle Books|anno=2013|isbn=978-1-84243-588-5|lingua=en}}</ref>. Caratterizzato dalla presenza di numerosi riferimenti religiosi, in particolare [[Cabala (esoterismo)|cabalistici]], [[ebraismo|ebraici]] e [[Bibbia|biblici]], l'anime è stato elogiato dalla critica sia per il lato tecnico, come animazioni, reparto sonoro e doppiaggio, sia per la sua profonda [[introspezione]] psicologica dei protagonisti, portata avanti tramite diversi [[monologo interiore|monologhi interiori]] e [[flusso di coscienza|flussi di coscienza]] degli stessi<ref>{{cita|Napier 2002|pp. 424-425}}</ref>.
 
{{Citazione|Con la libertà tutto è possibile, senza libertà tutto è perduto.|Re Umberto II<ref>[http://www.reumberto.it/ricordo.htm ''Celebrazioni per il centenario della nascita di Re Umberto II''].</ref><ref>[http://www.reumberto.it/golpisti.htm ''Dichiarazione sui presunti golpe del 1974''], ''Il Tempo'', 6 novembre 1974.</ref><ref>Luciano Regolo, ''Il Re Signore'', pag. 5, Simonelli editore, 1998.</ref>}}
La storia si svolge nella futuristica città di [[Glossario di Neon Genesis Evangelion|Neo Tokyo-3]] a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria chiamata [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Second Impact|Second Impact]] e si incentra su [[Shinji Ikari]], un ragazzo che viene reclutato dall'organizzazione paramilitare [[Nerv]] per pilotare un [[mecha]] gigante chiamato [[Evangelion (Neon Genesis Evangelion)|Evangelion]] e combattere, assieme ad altri piloti, contro i nemici dell'umanità conosciuti come [[Angeli (Neon Genesis Evangelion)|Angeli]]. La serie venne trasmessa in Giappone su [[TV Tokyo]] a partire dal 4 ottobre 1995, e si concluse il 27 marzo 1996. L'adattamento italiano venne distribuito dalla [[Dynamic Italia]] e, successivamente, fu trasmesso su [[MTV]].
Per il breve regno (poco più di un mese), è anche detto "Re di Maggio".
{{Casato di Savoia}}
 
== Biografia ==
Gli ultimi due episodi della serie televisiva, rei di aver lasciato numerosi misteri irrisolti, spinsero una folta schiera di fan a chiedere una nuova conclusione cinematografica che desse una risposta definitiva ai numerosi interrogativi rimasti insoluti. Hideaki Anno e lo Studio Gainax realizzarono quindi nel 1997 due lungometraggi animati che potessero soddisfare i dubbi e le aspettative degli ammiratori: ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth|Death & Rebirth]]'', composto da vari spezzoni tratti dai primi 24 episodi della serie TV e da alcune scene inedite, e ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion|The End of Evangelion]]'', che ne presenta invece un finale alternativo<ref>{{cita|Cavallaro|pp. 54-55}}</ref>.
=== 1904-1913: l'infanzia ===
[[File:Queen Elena of Italy.jpg|thumb|left|upright=0.8|La regina Elena]]
Umberto II era figlio di [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] e di [[Elena del Montenegro]] e aveva 4 sorelle: [[Iolanda Margherita di Savoia|Iolanda]], [[Mafalda di Savoia|Mafalda]], [[Giovanna di Savoia (1907-2000)|Giovanna]] e [[Maria Francesca di Savoia|Maria Francesca]]. Nacque nel [[castello di Racconigi]] alle 23:15 del 14 settembre 1904 e alla nascita pesava 4 chili e 550 grammi<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 13.</ref>. Vittorio Emanuele III telegrafò immediatamente dopo, nell'ordine, alla [[Palazzina di Caccia di Stupinigi]] dove si trovava la madre, [[Margherita di Savoia]]: «Mamma, abbiamo avuto un figlio. Lo chiameremo Umberto», al sindaco di Roma e al presidente del Consiglio [[Giovanni Giolitti]], comunicando che avrebbe devoluto un milione di lire alla [[Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale|Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai]]. Quel giorno stesso la [[Camera del Lavoro]] di Milano aveva accolto la proposta di sciopero generale, il primo in Italia, che sarebbe durato altri cinque giorni. Per comodità fu dichiarato il giorno 15 e da allora rimane su tutti i documenti come data di nascita il 15 settembre.
 
A causa di questo sciopero l'avvenimento divenne di dominio pubblico in modo defilato, poiché il 16 settembre solo il [[Corriere della Sera]] poté andare in stampa, e contrastato : a Milano gli scioperanti costrinsero il sindaco Barinetti a togliere la bandiera dal balcone del municipio<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 16.</ref> e Giolitti, già impegnato a Roma col governo nel varare misure atte a risanare la pace sociale e politica, impiegò alcuni giorni ad arrivare, in veste di [[Notaio della corona]], a Racconigi, per stendere l'atto di nascita. Il bambino, battezzato la sera del 16 coi nomi di Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria<ref>Umberto era il nonno paterno, Nicola quello materno, Tommaso il prozio paterno, duca di Genova.</ref>, il 20 settembre venne infine regolarmente registrato, con atto firmato dal presidente del consiglio, controfirmato da [[Giuseppe Saracco]], presidente del Senato, come ufficiale di stato civile, e da Vittorio Emanuele III e presenti come testimoni [[Costantino Nigra]] e [[Giuseppe Biancheri]], presidente della camera.
Parallelamente alla serie televisiva è stato pubblicato un adattamento [[manga]] ad opera del [[character design]]er della serie [[Yoshiyuki Sadamoto]], che ha introdotto diverse differenze rispetto alla versione animata<ref>{{cita|Thompson|pp. 240-41}}</ref>.
Nel corso degli anni sono stati inoltre pubblicati da altri autori cinque manga [[Spin-off (mass media)|spin-off]] dell'universo di ''Evangelion'', da uno dei quali, ''[[Petit Eva - Evangelion@School]]'', è stato tratto un [[original net anime|ONA]]<ref>{{cita web|url=http://www.evangelion.co.jp/petit_eva/|titolo=ぷちえゔぁ~evangelion@school|sito=Evangelion.co.jp|accesso=9 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>. Altri adattamenti sono rappresentati da una vasta serie di [[Videogiochi di Neon Genesis Evangelion|videogiochi]] e dai [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] che compongono la [[tetralogia]] ''[[Rebuild of Evangelion]]'', [[remake]] della serie animata originale.
 
Il 29 settembre veniva concesso con regio decreto (pubblicato il 18 ottobre) all'erede il tradizionale titolo nobiliare di [[principe di Piemonte]]: il re era più propenso a "principe di Roma", ma la regina Margherita lo convinse a evitare un gesto che sarebbe stato recepito come ostile dal Vaticano, a cui bisognava chiedere il permesso per il battesimo ufficiale del bambino ancora da celebrare, gravando tuttora sui Savoia la scomunica inferta dopo la [[breccia di Porta Pia]]. Infatti da tradizione per i principi, al fine di venire incontro a ovvie richieste protocollari, si dava appena nati il battesimo con acqua e l'imposizione delle mani e in un secondo tempo, organizzata la cerimonia e giunti dall'estero i membri delle altre case regnanti, si procedeva con gli esorcismi, il sale, l'olio, il cero e la veste candida.
== Trama ==
=== Antefatti ===
Il 13 settembre 2000 un violento cataclisma colpisce l'[[Antartide]], causando il completo scioglimento della calotta australe e una variazione di inclinazione nell'asse terrestre. I successivi cambiamenti climatici, l'innalzamento del livello del mare e lo scatenarsi di conflitti globali per aggiudicarsi le poche risorse rimanenti, portano alla morte di circa tre miliardi di persone. Secondo la versione ufficiale, l'esplosione, denominata [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Second Impact|Second Impact]], è stata determinata dallo schianto di un [[meteorite]] con il [[polo sud]]. Tuttavia, la vera causa è da ricercarsi in un fallimentare esperimento eseguito da un gruppo di scienziati su di un colossale essere umanoide denominato [[Angeli (Neon Genesis Evangelion)#Adam|Adam]], primo di una serie di misteriosi nemici conosciuti come [[Angeli (Neon Genesis Evangelion)|Angeli]].
 
Il battesimo ufficiale si ebbe solo tre mesi dopo, il 4 novembre 1904, nella [[Palazzo del Quirinale#La Cappella Paolina|cappella Paolina]] del [[palazzo del Quirinale]], i cui altari erano dal 1870 sconsacrati per volontà di [[Pio IX]] e fu celebrato con dispensa speciale da monsignor Giuseppe Beccaria: nessun membro dell'alto clero celebrava, ma la concessione per la prima volta del Quirinale per una cerimonia di casa Savoia venne ugualmente considerata un gesto di distensione da parte di Pio X. Padrini furono [[Guglielmo II di Germania]], rappresentato dal fratello [[Enrico di Prussia]], ed [[Edoardo VII del Regno Unito]], rappresentato dal fratello duca di Connaught [[Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha (1850-1942)|Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha]]; presenti esponenti di tutte le case reali europee, a partire da quelle più strettamente legate per vincoli familiari, quali [[Nicola I del Montenegro]] con la moglie [[Milena del Montenegro|Milena]], [[Napoleone Vittorio Bonaparte]], figlio di [[Maria Clotilde di Savoia]], il [[Alfonso Carlo di Braganza|duca di Oporto]], figlio della regina di Portogallo [[Maria Pia di Savoia|Maria Pia]].
L'esperimento viene condotto da un team di ricerca guidato dal dottor Katsuragi, dietro cui si cela l'organizzazione Seele e il suo enigmatico "Progetto per il perfezionamento dell'uomo". Per realizzare il piano viene istituita l'organizzazione Gehirn, il cui scopo è quello di ricercare e sviluppare contromisure contro il previsto attacco di ulteriori Angeli. Vedono così la luce gli enormi umanoidi artificiali chiamati [[Evangelion (Neon Genesis Evangelion)|Evangelion]], i tre supercomputer Magi e la città-fortezza di Neo Tokyo-3. Portati a termine i suoi compiti, l'organizzazione viene rinominata Nerv e, sotto la guida di [[Gendō Ikari]], è incaricata di contrastare l'imminente attacco degli Angeli.
[[File:King Umberto II of Italy as a child.jpg|thumb|left|upright=0.8|Umberto da bambino]]
La nascita di Umberto sollevava i genitori dal timore che la dinastia si estinguesse, lasciando il trono al ramo collaterale dei [[Savoia-Aosta]]: se Umberto I aveva avuto un unico figlio maschio (Vittorio Emanuele III), suo fratello [[Amedeo I di Spagna|Amedeo]] ne aveva avuti quattro, il primogenito dei quali, fino ad allora l'erede presuntivo al trono [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], era già padre di due figli ed era diviso dal cugino sovrano da una non velata rivalità. Agli albori della civiltà della comunicazione di massa, il sovrano, alto poco più di un metro e cinquanta, né bello né "affascinante" e dedito a una vita schiva e "borghese" (come molti gli rimproveravano), era oggettivamente sminuito nel confronto con i cugini Savoia-Aosta, tutti alti, belli, muscolosi per la vita attiva e all'aria aperta che conducevano<ref>Luigi Amedeo duca degli Abruzzi era già famoso come esploratore, e Vittorio Emanuele conte di Torino si cimentava con successo in gare di equitazione.</ref> e dalla brillante vita sociale<ref>Elena duchessa d'Aosta, moglie del duca Emanuele Filiberto, era figlia del pretendente al trono francese: già promessa fidanzata a [[Alberto Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha]], erede dell'impero inglese, provenendo dalla famiglia reale più antica d'Europa, chiamava la regina Elena ''mia cugina la pastora'', ironizzando pesantemente sulla sua dimessa famiglia d'origine, i [[Petrović-Njegoš]].</ref>.
 
[[File:Famiglia Reale d'Italia.jpg|thumb|Umberto II con gli altri membri della famiglia reale]]
=== Intreccio ===
Il Quirinale impiegò l'immagine del piccolo erede al trono, e le sue foto a tre anni vestito alla marinara, da piccolo corazziere, con l'uniforme storica della scuola militare [[Nunziatella]] e con l'uniforme da [[scautismo|boy scout]] del [[Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiani|Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani]], assieme alle sorelle nel parco della villa di san Rossore vennero fatte pubblicare sulla rivista ''[[L'Illustrazione Italiana]]'' o come cartoline, rendendo Umberto il nuovo simbolo di casa Savoia<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 20.</ref>. Abitavano nella [[Palazzina del Segretario della Cifra]], detta anche ''Palazzina del Fuga'', al [[Palazzo del Quirinale]], alla fine della cosiddetta "Manica lunga", la regina e i figli al primo piano, il re al secondo. In estate soggiornavano prima a [[San Rossore]] e poi, dopo la chiusura estiva di Camera e Senato, a [[Racconigi]], luogo cui il sovrano resterà sempre molto legato sia per la relativa libertà di cui godeva, sia per "le spedizioni e le corse nel parco e le scoperte delle soffitte, dove si conservavano abiti e cimeli antichi"<ref>dichiarazione di Maria Beatrice di Savoia in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 22.</ref>.
{{vedi anche|Episodi di Neon Genesis Evangelion}}
Nel 2015 i mutamenti climatici sulla Terra ad opera del Second Impact si sono ormai stabilizzati e l'umanità si è adattata al nuovo corso. La Nerv ha avanzato i propri studi producendo tre unità Evangelion. Il quattordicenne [[Shinji Ikari]], dopo aver trascorso dieci anni senza vedere suo padre Gendō, si reca a Neo Tokyo-3 per incontrarlo, essendo stato scelto come pilota dell'[[Evangelion (Neon Genesis Evangelion)#Eva 01|Eva-01]], a bordo del quale dovrà affrontare gli Angeli in qualità di [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Children|Third Children]]. Qui ha inizio per Shinji una nuova vita: va a vivere presso la sua tutrice [[Misato Katsuragi]]; conosce le sue colleghe [[Rei Ayanami]], pilota dell'Unità-00, e [[Asuka Sōryū Langley]], pilota dell'Unità-02; e stringe amicizia con i suoi nuovi compagni di classe [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Tōji Suzuhara|Tōji Suzuhara]] e [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Kensuke Aida|Kensuke Aida]].
 
Nei suoi primi anni di vita l'educazione venne lasciata in mano alla madre, donna di gusti estremamente semplici e casalinghi, dolce e sensibile, verso la quale il figlio avrebbe sviluppato un legame profondo e un affetto duraturo<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 29.</ref>, che andava a compensare il rapporto distaccato col padre. Quanto Elena era una madre premurosa e protettiva, che cercava quanto più possibile di mitigare le asprezze del protocollo e della vita di corte<ref>G. Oliva, Umberto II, p. 48.</ref>, Vittorio Emanuele III era un uomo colto, ma «caratterialmente arido, riservato, diffidente, che nell'introspezione nasconde un groviglio di frustrazioni per l'inferiorità fisica e per il peso di una formazione troppo severa»<ref>G. Oliva, ''Umberto II'', p. 45.</ref>.
Tuttavia, con il susseguirsi degli eventi la vera natura dei nemici e degli Evangelion viene progressivamente messa in dubbio. Inoltre, con il deteriorarsi dei rapporti tra Seele e Nerv, si scoprono i reali obiettivi delle due organizzazioni e il loro collegamento col Progetto per il perfezionamento dell'uomo. Intanto, i Children continuano a combattere gli Angeli, i quali, tra scontri sia fisici che mentali, acuiscono le loro debolezze psicologiche e li costringono ad affrontare le loro ansie e paure. Asuka non regge lo sforzo, e si chiude in uno stato [[catatonia|catatonico]] dopo aver subito un attacco psichico da parte del 15º Angelo. La Seele invia dunque [[Kaworu Nagisa]] alla Nerv in qualità di Fifth Children e pilota di rimpiazzo dell'Unità-02. Il giovane stringe immediatamente amicizia con Shinji, ma si rivela essere l'ultimo Angelo [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)#Tabris|Tabris]], intenzionato a ricongiungersi con Adam.
 
I problemi derivati dalla modesta statura, l'educazione di stampo militaresco impartitagli dal colonnello Egidio Osio, suo governatore nella prima giovinezza, gli avevano reso estremamente difficile mettersi in relazione con gli altri, compresi i figli e soprattutto Umberto, in cui vedeva prima di tutto un erede al trono da educare come tale: vigevano nelle relazione del padre verso il figlio «autorità, etichetta, rigore, un sostanziale distacco in cui si mescolano la naturale freddezza emotiva del sovrano e la volontà di imporre un modello regale di comportamento»<ref name="ref_A">G. Oliva, ''Umberto II'', p. 47.</ref>.
Al momento della scoperta che l'Angelo rinchiuso nel [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Terminal Dogma|Terminal Dogma]] è in realtà [[Angeli (Neon Genesis Evangelion)#Lilith|Lilith]], egli chiede all'amico Shinji di ucciderlo, cosa che il ragazzo compie dopo una lunga esitazione. In seguito, le anime dell'umanità si fondono in un'unica coscienza collettiva nel Progetto per il perfezionamento dell'uomo. Interrogandosi sulle sue ragioni per vivere, Shinji giunge infine alla conclusione che l'esistenza non è determinata e che non si può vivere in isolamento dagli altri, distruggendo in questo modo il guscio protettivo che si era costruito intorno. I personaggi riappaiono quindi nella loro individualità e lo applaudono; Shinji, sorridendo, li ringrazia tutti.
 
Nel 1911 la famiglia si trasferì dal Quirinale, considerata una reggia troppo sfarzosa, nella più raccolta [[Villa Ada (Roma)|Villa Ada]], circondata da ampio parco che la rendeva quasi un doppione del paesaggio agreste di san Rossore. Nello stesso anno venne dichiarata guerra contro l'[[Impero ottomano]] per la sovranità sulla [[Guerra italo-turca|Libia]] e Umberto con le sorelle cominciarono a essere portati in visita dei feriti e dei mutilati alloggiati negli ospedali militari e anche, per volontà della regina, in un'ala del Quirinale e della [[reggia di Caserta]].
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Neon Genesis Evangelion}}
{{Citazione|È strano che ''Evangelion'' abbia avuto un tale successo — tutti i personaggi sono così malati!|[[Hideaki Anno]]<ref name="Wong">{{cita web|autore=Amos Wong|data=gennaio 1998|titolo=Interview with Hideaki Anno, director of «Neon Genesis Evangelion»|pubblicazione=Aerial Magazine|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080516072251/http://www.aoianime.hu/evangelion/index.php?page=interanno|lingua=en|accesso=9 novembre 2015|dataarchivio=16 maggio 2008|url=http://www.aoianime.hu/evangelion/index.php?page=interanno}}</ref>}}
[[File:Uniform Asuka.JPG|left|thumb|Riproduzione dell'[[uniforme scolastica]] indossata da Rei e Asuka|alt=Una camicetta bianca a maniche corte con un ficco rosso a cui è abbinata una gonna-salopette blu Francia]]
 
=== 1913-1925: apprendistato da Re ===
I personaggi di ''Evangelion'' sono caratterizzati da profonde ferite psicologiche, problematici rapporti interpersonali e costanti lotte contro i propri turbamenti interiori<ref>{{cita|Napier 2002|p. 425}}</ref>. Ciò è particolarmente evidente nei tre protagonisti della serie, segnati tutti da un'esperienza traumatica del passato<ref>{{cita|Ishikawa|p. 76}}</ref> che assume un ruolo significativo nello svolgersi degli eventi: [[Rei Ayanami]] affronta sentimenti di [[alienazione]] a causa del suo essere un clone; il carattere eccessivamente competitivo e la mancanza di autostima di [[Asuka Sōryū Langley]] devono la loro origine alla malattia mentale e al conseguente suicidio della madre Kyoko; mentre [[Shinji Ikari]] è stato abbandonato dal padre dopo la morte di sua madre Yui<ref name="Millerp85">{{cita|Miller|p. 85}}</ref>, motivo per il quale egli è portato a considerarsi un «ragazzo indesiderato»<ref>{{cita|Ishikawa|p. 74}}</ref>. Similmente, anche i personaggi adulti sono caratterizzati da una serie di turbamenti e traumi, come [[Misato Katsuragi]], il cui padre si è sacrificato per salvarle la vita, e [[Gendō Ikari]]<ref name="Millerp85"/>, che desidera ricongiungersi con la moglie, morta anni prima in un incidente.
[[File:Umberto II SMR.jpg|thumb|left|Umberto II in divisa della Scuola militare di Roma (1921)]]
Il 13 novembre 1913 Vittorio Emanuele III conferì all'ammiraglio [[Attilio Bonaldi]] il compito di occuparsi dell'educazione del principe ereditario, seguendo quella tradizione educativa radicata in casa Savoia, di cui lo stesso sovrano aveva pagato il prezzo divenendo un «uomo dal cuore freddo e dalla testa chiara»<ref>D. Bartoli, ''La fine della monarchia'', Mondadori, Milano, 1947, p. 65.</ref>. Bonaldi impartì al giovanissimo Umberto un'educazione eccessivamente rigida, che ebbe certamente delle conseguenze sulla personalità del futuro sovrano. E se Vittorio Emanuele III mantenne fino all'ultimo dei rapporti addirittura affettuosi con il suo precettore Osio, Umberto preferì prendere le distanze dal suo austero educatore, fino al punto da non recarsi alle sue esequie.
 
Anni dopo Umberto avrebbe commentato così: «Io stesso credo di aver dato il segno di non aver gradito il peso, ma allora nella mia casa si usava così. A nessuno sarebbe mai passato per la mente di farmi diventare un buon uomo di scienza o un esperto giurista. I Savoia erano re soldati e si preparavano fin da bambini a questo destino. Con mio padre avevo contatti normali nell'ambito di questa educazione»<ref>G. Orecchia, ''Maria José, regina di maggio'', MAE, Milano, 1988, p. 25.</ref>.
Il regista e sceneggiatore della serie, Hideaki Anno, in alcune interviste ha descritto ''Evangelion'' come una «pellicola personale», in cui ogni personaggio riflette una parte della propria personalità<ref>{{cita pubblicazione|autore=Yoichi Kosukegawa|data=8 maggio 1997|titolo=Cartoon 'Eva' captures sense of void among Japanese youth|rivista=Japan Economic Newswire|lingua=en}}</ref>: «Tutti i personaggi che compaiono in ''Eva'' sono me». Pertanto, tutti loro rappresenterebbero diversi aspetti del regista, e non solo il protagonista, Shinji, ma anche personaggi come Misato, Rei, Kaworu, e [[Ryōji Kaji]]. A quanto riferito dall'assistente alla regia della serie, Kazuya Tsurumaki, «ogni personaggio è lo stesso. Superficialmente, sono stati usati diversi "condimenti", ma in fondo [tutti i personaggi] sono estremamente simili fra loro»<ref>{{cita libro|anno=2012|titolo={{nihongo|Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance Complete Records Collection|ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破 全記録全集||}}|editore=Ground Works|isbn=978-4-905033-00-4|lingua=ja|capitolo=鶴巻 和哉|pagine=323-351}}</ref>.
 
Nessuna scuola pubblica per l'erede, ma una decina di precettori coordinati da un militare: se un tipo di educazione simile poteva essere anche considerata accettabile nel 1880, dopo oltre trent'anni era del tutto anacronistica e fuori dai mutamenti pedagogici e sociali nel frattempo occorsi:<ref>G. Oliva, ''Umberto II'', p. 46.</ref>. Obbediente e rispettoso, cresce in solitudine e si forma un carattere dominato dall'ossequio all'autorità e alla gerarchia, fortemente dominato da un rigido autocontrollo.<ref name="ref_A" />
== Produzione ==
{{Citazione|''Evangelion'' è la mia vita ed ho messo tutto quello che so in quest'opera. Questa è tutta la mia vita. La mia vita stessa.|Hideaki Anno<ref name=EyesofAnno>{{cita pubblicazione|autore=Lawrence Eng|data=novembre 1996|titolo=In the Eyes of Hideaki Anno, Writer and Director of Evangelion|rivista=Protoculture Addicts|volume=43|url=http://www.cjas.org/~echen/articles/spring97/05_03b.html|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>}}
 
Nel programma didattico ideato dall'ammiraglio Bonaldi per l'erede sabaudo non poteva mancare una buona istruzione marinara come parte della preparazione militare. Pochi mesi dopo il rientro in Italia, Umberto, che doveva prepararsi all'ingresso nella prima ginnasiale, il 29 agosto 1914, si imbatté con Adolfo Taddei, che lo seguirà nei suoi studi di italiano, latino e greco per otto anni. Questo insegnante, di grande cultura e di profonda umanità, fu una presenza benefica nella giovinezza del principe. Va tuttavia rilevato che Bonaldi, costituì comunque per il principe un punto di riferimento e se non c'era forse una profonda affinità di spirito tra Bonaldi e Umberto ci fu sicuramente un grande affetto.
=== La genesi dell'opera ===
[[File:Studio GAINAX.jpg|right|thumb|La vecchia sede della Gainax a [[Koganei]], [[Tokyo]]|alt=Grigio edificio di tre piani con una loggia frontestrada sormontata da una veranda chiusa]]
 
Secondo la prassi per ogni principe ereditario, Umberto compie una rapida carriera militare, frequentando la [[Scuola militare di Roma]] dal 1918 al 1921 e divenendo [[generale]] dell'esercito. Dopo il [[1925]] si stabilisce nel Palazzo reale a [[Torino]] dove fino al matrimonio conduce una vita spensierata. Vive in una realtà sostanzialmente estranea dalla politica attiva, essendo relegato, per volontà dello stesso regime fascista, in una posizione marginale. Di formazione liberal-conservatrice e - contrariamente alla tradizione familiare - profondamente credente, Umberto non suscita particolari simpatie in [[Benito Mussolini]].
La pianificazione della serie incominciò nel luglio del 1993<ref>{{cita|Takeda|p. 16}}</ref>, immediatamente dopo l'abbandono da parte dello studio Gainax dei progetti per la realizzazione di {{Nihongo|''[[Le ali di Honneamise#Sequel|Blue Uru]]''|蒼きウル|Aoki Uru}}<ref>{{cita|Takeda|p. 159}}</ref>, lungometraggio animato concepito come sequel del film ''[[Le ali di Honneamise]]''. A dirigere il film sarebbe stato [[Hideaki Anno]], afflitto da una profonda [[disturbo depressivo|depressione]] fin dalla fine della produzione della serie ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''<ref name="Lamarrep180">{{cita|Lamarre|p. 180}}</ref>. In seguito allo stallo a cui ''Blue Uru'' andò incontro, questi accettò di collaborare con Toshimichi Ōtsuki della [[King Records (Giappone)|King Records]], suo vecchio conoscente, per la produzione di un nuovo anime. Ōtsuki sostenne di aver piena fiducia in Anno, e gli garantì via libera per «qualcosa, qualunque cosa»<ref>{{cita web|url=http://www.khara.co.jp/hideakianno/personal-biography.html|titolo=Personal Biography|sito=Khara.co.jp|accesso=6 settembre 2016|lingua=en}}</ref>, ma gli impose due condizioni: di non abbandonare la collaborazione con la King Records per almeno cinque anni, e non far morire i personaggi minorenni nel corso dell'opera<ref>{{cita|Sanenari|奇形への愛着}}</ref>. Il regista accettò le condizioni e sviluppò la nuova serie riprendendo una delle tematiche chiave di ''Blue Uru'', il concetto di «non dover fuggire». In particolare, secondo Yasuhiro Takeda, uno dei membri fondatori della Gainax, Anno ereditò da ''Aoki Uru'' «la determinazione a non fuggire dai problemi, e quanto visto in ''Evangelion'' probabilmente era solo un riflesso di quei sentimenti»<ref>{{cita|Takeda|pp. 164-165}}</ref>. L'intera trama della serie, a parere dello stesso Anno, è una sorta di metafora della propria vita, e riflette i suoi quattro anni passati in depressione<ref name="Wong"/><ref>{{cita pubblicazione|autore=Carl Gustav Horn|titolo=The mask or the face - Neon Genesis Evangelion|rivista=Animerica|editore=Viz Media|anno=1997|volume=5|numero=2|lingua=en|pagina=70}}</ref>. Egli stesso infatti, durante la produzione, dichiarò:
{{citazione|Ho cercato di includere tutto di me stesso in ''Neon Genesis Evangelion'' - io, un uomo distrutto, che non ha potuto fare nulla per quattro anni. Un uomo che è fuggito per quattro anni, che semplicemente non era ancora morto. Poi, mi venne in mente un pensiero, "non devo fuggire!", e ho rimesso in moto questa produzione.|Hideaki Anno<ref>{{cita libro|autore=Hideaki Anno|titolo=Neon Genesis Evangelion|volume=1|editore=Viz Media|data=1998|capitolo=What were we trying to make here?|lingua=en|isbn=1-56931-294-X}}</ref>}}
 
=== Il matrimonio ===
L'intento originariamente prefissato dal regista per la sua opera era quello di aumentare il numero degli ''[[otaku]]''<ref name="Hiroki">{{cita pubblicazione|autore=Woznicki, Krystian|data=1997|titolo=Towards a cartography of Japanese anime: Hideaki Anno's "Evangelion"|rivista=Blimp Film Magazine|numero=36|pp=18-26|url=http://amsterdam.nettime.org/Lists-Archives/nettime-l-9802/msg00101.html|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref> e di creare un anime innovativo che fosse capace di cambiare l'industria dell'animazione<ref name=EyesofAnno/>. Per il character designer Yoshiyuki Sadamoto, ''Neon Genesis Evangelion'' sarebbe dovuto essere «l'antitesi» di tutte le serie [[mecha]] del tempo<ref>{{cita libro|autore=[[Yoshiyuki Sadamoto]]|capitolo=My Thoughts at the Moment|titolo=Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition|volume=1|anno=2012|pagine=346-348|editore=Viz Media|isbn=978-1-4215-5079-4|lingua=en|url=http://web.archive.org/web/20071113011303/http://www.aoianime.hu/evangelion/index.php?page=intersadamoto2|accesso=30 ottobre 2015}}</ref>, mentre Anno, in merito, affermò che «gli anime mecha, nel corso del tempo, hanno finito con l'essersi adatti ad un modello preimpostato, e io credo di aver voluto rompere questo schema»<ref name=Newtype95>{{cita pubblicazione|titolo=エヴァ制作開始インタビュー|rivista=Newtype Magazine|data=aprile 1995|pagina=4|editore=Kadokawa Shoten||url=http://www.acsys.com/~tallman/newtype_e.html|accesso=18 luglio 2016|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20001215150600/www.acsys.com/~tallman/newtype_e.html|dataarchivio=15 dicembre 2000|lingua=en}}</ref>. In un'altra occasione, quest'ultimo riferì di aver creato ''Evangelion'' con l'intenzione di «essere felice e rendere felici gli amanti degli anime, nel tentativo di riunire il pubblico più ampio possibile»<ref name=Animeland>{{cita pubblicazione|autore=Pierre Giner|data=maggio 1997|titolo=Interview - Hideaki Anno|rivista=AnimeLand|numero=32|pagina=21|lingua=fr}}</ref>.
[[File:Maria Josè del Belgio e Umberto di Savoia.jpg|thumb|Cartolina edita in occasione delle nozze tra Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e Maria José del Belgio]]
Il 24 ottobre 1929, mentre si trovava a [[Bruxelles]] nel giorno del fidanzamento con [[Maria José del Belgio|Maria José]], Umberto fu vittima di un attentato. [[Fernando De Rosa]], uno studente italiano residente a Parigi, gli sparò un colpo di pistola, mancandolo, mentre il principe deponeva una corona presso la Tomba del Milite Ignoto.
 
L'8 gennaio [[1930]], nella [[Cappella Paolina (Quirinale)|Cappella Paolina del Quirinale]], si sposa con [[Maria José del Belgio|Maria José]], principessa del [[Belgio]]. L'evento viene commemorato in una serie di francobolli nota come [[Nozze del principe Umberto II]]. Umberto veste l'uniforme di colonnello di fanteria.
Il regista impostò sin da subito il tema di «una battaglia tra gli dèi e gli esseri umani», e come primo titolo egli suggerì {{nihongo|''Alcion''|アルシオン|Arushion}}, idea che però non trovò spazio nel progetto definitivo, perché non conteneva alcuna [[consonante sonora]] e si temeva che non suonasse abbastanza «accattivante», preferendo invece ''Evangelion'', che ricordava foneticamente il titolo di ''[[Densetsu kyojin Ideon]]''<ref>{{cita libro|titolo=Der Mond: Newtype Illustrated Collection - Limited Edition|editore=Kadokawa Shoten|anno=1999|capitolo=Intervista a Yoshiyuki Sadamoto|lingua=ja|isbn=4-04-853048-8}}</ref>.
 
Secondo la leggenda sarebbe un matrimonio d'amore, ma la storia sarà comunque contrastata a causa dei diversi interessi culturali, politici e sociali e soprattutto dal divario fra le due educazioni ricevute. Dopo la funzione gli sposi sono ricevuti da [[papa Pio XI]], segnale di un progressivo disgelo fra l'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] e il [[Vaticano]].
=== La realizzazione ===
La serie fu realizzata dalla Gainax e coprodotta da [[TV Tokyo]], [[Nihon Ad Systems]]<ref name=Tavassip247>{{cita|Tavassi|p. 247}}</ref>, [[Production I.G]] e, nell'undicesimo episodio, dallo [[Studio Ghibli]]<ref name="Cavallarop188">{{cita|Cavallaro|p. 188}}</ref>. Hideaki Anno lavorò come regista e sceneggiatore<ref name="Gainax"/>, e diede direttive sia per quanto riguarda il [[character design]]<ref>{{cita|Sanenari|p. 165}}</ref> che il [[mecha design]]<ref>{{cita libro|autore=Ikuto Yamashita|titolo=Neon Genesis Evangelion|volume=1|editore=Viz Media|data=1998|capitolo=The design concept is "Enormous Power Restrained"|lingua=en|isbn=1-56931-294-X}}</ref>. Al suo fianco lavorarono Yoshiyuki Sadamoto come character designer, Hiroshi Kato come direttore artistico, Kazuya Tsurumaki come assistente alla regia<ref name="Gainax"/>, Ikuto Yamashita per il design dei mecha<ref name="Cavallarop57">{{cita|Cavallaro|p. 57}}</ref> e Noriko Kobayashi e Yutaka Sugiyama in qualità di produttori<ref name="Cavallarop188"/>.
 
=== 1930-1931: il periodo torinese ===
Prima che iniziasse la produzione, la trama di ''Evangelion'' era strutturata diversamente rispetto alla versione definitiva poi andata in onda<ref name=SMag>{{cita|Sony Magazines|vol. 1, p. 26}}</ref>. La sceneggiatura originale prevedeva, infatti, che gli Angeli fossero 28, mentre il primo episodio avrebbe presentato la battaglia tra un Angelo e l'Unità 00 pilotata da Rei, con Shinji che sarebbe salito sull'Unità 01 solamente dopo la sua sconfitta<ref name=Kadokawa>{{cita|Kadokawa|pp. 85-88}}</ref>. La maggior parte degli episodi successivi segue tuttavia molto da vicino il ''[[concept (progettazione)|concept]]'' originale, distaccandosene nuovamente solo a partire dal tredicesimo episodio. Nella sua prima versione, il finale sarebbe consistito nell'attacco di dodici Angeli dalla luna e l'ONU avrebbe abbandonato il Progetto per il perfezionamento dell'uomo nel tentativo di fermarli. La distruzione della base della Nerv avrebbe costituito quindi l'epilogo della vicenda<ref name=Kadokawa/>.
[[File:Nozze Umberto II di Savoia e Maria José 1930.jpg|thumb|upright=0.8|Umberto II di Savoia e [[Maria José del Belgio]] il giorno delle nozze.]]
Terminato il viaggio di nozze, i coniugi rientrarono a Torino il 2 febbraio, occupando gli appartamenti di [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] e della regina Maria Adelaide al [[Palazzo Reale di Torino]]. Da sposato, il principe ereditario fu a lungo diviso tra impegni ufficiali e di rappresentanza, e tale periodo della sua vita fu reso complicato dalla non facile vita coniugale con Maria José. Tra i coniugi affiorarono infatti forti differenze caratteriali e culturali e, pur continuando a non aver nessun peso sulla scena politica e di corte, Umberto finì al centro di pettegolezzi e indiscrezioni soprattutto in ambienti fascisti, tese a denigrarlo e a sminuirlo.
 
Pur avendo ambedue gli sposi mantenuto sempre uno strettissimo riserbo circa la loro vita privata, gli storici concordano su fondamentali differenze tra loro: Umberto era un uomo di carattere riservato e introverso, cresciuto con una madre molto affettuosa e un padre autoritario; [[Maria José del Belgio|Maria José]] era figlia di due genitori espansivi, interessati alla cultura contemporanea e molto informali, almeno nell'ambito familiare. Umberto era religioso, amava il rispetto dell'etichetta, lo sfarzo regale e si trovava a suo agio con l'alta nobiltà, il clero, gli accademici; Maria José, fumatrice e bevitrice in un'epoca in cui ciò era ragione di scandalo, specie per una nobildonna, si mostrava disinteressata alla religione e alle occasioni mondane formali, preferendo una vita spartana e ritirata e compagnie intellettualmente stimolanti.
La realizzazione dei primi due episodi della serie incominciò nel settembre del 1994. Entrambi furono proiettati in formato [[16 millimetri]] davanti ad un pubblico di 200 persone durante il secondo festival della Gainax, il 22 e il 23 luglio 1995<ref>{{cita libro|titolo=Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side B|editore= Glénat|anno=2010|lingua=fr|pagina=126|isbn=978-2-7234-7121-3|cid=Glénat 2010}}</ref>, e benché il lavoro fosse ancora in uno stadio precoce, furono accolti positivamente<ref>{{cita|Takeda|p. 162}}</ref>. A tal proposito, Hideaki Anno affermò che le prime due puntate «riflettono fedelmente i miei sentimenti personali. Quando l'ho notato mi son detto "Ah, ben fatto"»<ref name=Newtype95/>. Stando a quanto da lui stesso dichiarato, la realizzazione di ''Evangelion'' gli diede la sensazione di un «concerto dal vivo», sia perché la trama e lo sviluppo dei personaggi non seguivano un piano ben definito, sia perché «durante la produzione, ascoltando opinioni diverse o analizzando il mio stato d'animo, ho messo continuamente in discussione me stesso». Anche al momento di inserire per la prima volta il concetto del Progetto per il perfezionamento dell'uomo nel secondo episodio, che sarebbe poi diventato il perno principale della vicenda, non aveva ancora idee chiare a riguardo<ref name="NewtypeAnno">{{cita pubblicazione|autore=Shinichiro Inoue|data=giugno 1996|titolo="Interview with Hideaki Anno"|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|editore=Kadokawa Shoten|pp=162-177|lingua=ja}}</ref>. Ulteriori cambiamenti alla trama vennero introdotti in seguito all'[[attentato alla metropolitana di Tokyo]] del 20 marzo 1995, dal momento che, fino a quel punto, la sceneggiatura presentava troppi punti di contatto con gli eventi reali. Temendo una censura e non volendo comunque privare la serie del suo potenziale interpretativo a causa dell'evidente somiglianza con la realtà, Anno modificò lo scenario originale, ritenuto da egli stesso inadatto alla messa in onda<ref name="Hiroki"/>.
 
L'ambiente di corte torinese era freddo, formale e subito ostile alla principessa, chiamata ''negresse blonde'' per via dei capelli ispidi e ricci; lei, d'altra parte, mostrava il minimo di simpatia richiesta verso la nobiltà locale e i suoi riti provinciali, che anni dopo sintetizzò con «A Torino c'erano poche, o nessuna, cure intellettuali. [...] La nobiltà torinese [...] si rovinava in balli per il principe. La società era divisa in due clan: quelli che erano per il [[vermut]] non andavano dai produttori di Fiat, e viceversa. Persino la famiglia reale era divisa».<ref>Luciano Regolo, ''La regina incompresa'', Simonelli editore, p. 123.</ref>
A partire dal quattordicesimo episodio, in cui è presente un lungo monologo poetico di Rei Ayanami, e dal sedicesimo episodio, con la rappresentazione della lotta mentale ed emozionale di Shinji intrappolato all'interno dell'Angelo [[Angeli (Neon Genesis Evangelion)#Leliel|Leliel]], il ''concept'' della serie cambiò radicalmente in direzione introspettiva<ref name="Tsurumaki"/>. A detta dello stesso Anno, questo cambio di rotta venne deciso in fase di produzione, sulla base delle reazioni avute dai fan fino a quel momento. Quando il regista vide che l'anime fu accolto positivamente ma in modo «autistico» dagli appassionati di anime, decise di modificare la sua intera struttura concettuale<ref name="Azuma">{{cita web|url=http://www.ntticc.or.jp/pub/ic_mag/ic018/intercity/higashi_E.html|autore=Hiroki Azuma|titolo=Anime or Something Like it: Neon Genesis Evangelion|editore=InterCommunication No. 18|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Questo netto cambiamento coincise inoltre con l'inizio dell'interessamento di Anno per la psicologia e le [[disturbo mentale|malattie mentali]]<ref name=EyesofAnno/>:
{{Citazione|In passato, non avevo alcun interesse nello studiare la psicologia umana. Avevo solamente frequentato un corso all'università, ma credo di aver sempre avuto qualcosa nella mia mente con cui potevo analizzare la psiche umana. Pensavo di non essere interessato molto agli umani, ma quando incominciavo a parlare di me, avvertivo il bisogno di parole giuste per spiegarmi. Così, incominciai a leggere libri sulla psicologia. Dal sedicesimo episodio, la trama di ''Evangelion'' prese una direzione con la quale si intendeva chiedere solo com'è la mente umana al suo interno. Ho scritto su di me. Un mio amico mi prestò un libro sulle malattie psicologiche umane, e questo mi diede una scossa, come se avessi finalmente trovato quello che dovevo dire.|Hideaki Anno<ref>{{cita pubblicazione|autore=Miyako Graham|titolo=Anecdotes from Mr. Hideaki Anno|pp=40-41|rivista=Protoculture Addicts|numero=43|editore=Protoculture Inc.|anno=1996|lingua=en}}</ref>}}
 
Mentre Umberto continuava la sua vita da ufficiale, trascorrendo la mattinata e buona parte del pomeriggio in caserma, per tenersi impegnata la principessa seguì un corso di crocerossina e organizzò concerti a Palazzo reale, oltre a seguire attività caritatevoli, quando gli impegni ufficiali non ne richiedevano l'attenzione e la presenza. Il primo impegno ufficiale di rilievo della giovane coppia furono le nozze di [[Giovanna di Savoia (1907-2000)|Giovanna di Savoia]] con re [[Boris III di Bulgaria]], ad [[Assisi]] nell'ottobre del [[1930]].
Durante la realizzazione della seconda parte di ''Evangelion'' insorsero numerosi problemi di tempo a causa della programmazione rivelatasi, a parere del regista, «disastrosa»<ref name=Sanenari1>{{cita|Sanenari|物語の終わらせ方}}</ref>, e si assistette al costante riutilizzo di animazioni e fotogrammi già utilizzati e alla diminuzione della qualità generale. Con la crescente frenesia e tensione all'interno dello staff, l'aiuto regista Kazuya Tsurumaki descrisse il suo stato d'animo provato in quel periodo come «sentimento di tensione»:
{{Citazione|Non mi importava. La programmazione era un disastro totale e il numero delle ''[[Cinema d'animazione#I fogli di celluloide .28cel animation.29|cel]]'' [d'animazione] precipitò, così ci furono delle parti dove purtroppo la qualità diminuì. [...] Quando l'intero sistema di produzione stava per sprofondare del tutto, c'erano [nello staff] diverse opinioni del tipo: "Se non possiamo fare un lavoro soddisfacente, che senso ha continuare?" Tuttavia io non la vedevo allo stesso modo. La mia opinione era: "Perché non mostriamo loro l'intero processo, incluso il nostro tracollo?"|Kazuya Tsurumaki<ref name=Tsurumaki>{{cita|Gainax|Kazuya Tsurumaki Interview, pp. 14-17}}</ref>}}
 
Poi, dal 3 al 24 maggio [[1931]], vi fu l'ostensione della [[Sacra Sindone]], la prima dal [[1898]], durante la quale [[Casa Savoia]] (allora proprietaria della reliquia) fu sempre presente: Umberto nel pomeriggio del 3, in rappresentanza del Re, con la moglie, la sorella Mafalda, e [[Maria Bona di Savoia-Genova]] con il marito [[Corrado di Baviera (1883-1969)|Corrado di Baviera]] e Lydia d'Arenberg, moglie di [[Filiberto di Savoia-Genova]], consegnò le chiavi dell'urna che la conteneva all'arcivescovo [[Maurilio Fossati]] e fornì gran parte dei 61 pezzi esposti nella mostra che accompagnò l'evento, come quadri e oggetti liturgici. In segno di devozione, [[Maria José del Belgio|Maria José]] donò il proprio manto di nozze, da cui vennero ricavate otto pianete. Infine, nel luglio [[1931]], ci furono le esequie solenni di Emanuele Filiberto, duca d'Aosta. A questi impegni, di carattere prettamente dinastico, se ne affiancavano di politici, nei quali il regime richiedeva la presenza del futuro sovrano: gare di sci per la Coppa delle Federazioni fasciste, l'inaugurazione della nuova Casa del fascio di Torino, sfilate della Milizia, l'inaugurazione della Casa torinese del balilla.
=== Gli ultimi due episodi e i film di ''Evangelion'' ===
[[File:PRODUCTION I.G STUDIO.jpg|thumb|right|Sede della [[Production I.G]] a [[Musashino]]|alt=Moderno edificio formato da due ali divise da una torre scala cilindrica rivestita in metall.]]
 
Nonostante queste attività però l'[[OVRA]] vigilava e teneva strettamente sotto controllo Umberto, diffondendo voci malevole sulla vita sessuale del principe<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 283.</ref> (celebre l'epiteto di "Stellassa" che Gian Gaetano Cabella gli lanciò dalle colonne de ''Il popolo di Alessandria''<ref>{{en}} L. Benadusi, ''The Enemy of the New Man: Homosexuality in Fascist Italy'', University of Wisconsin Press, 2012, pp. 228-229.</ref>) e raccogliendo, sin dagli anni venti, un dossier relativo alla sua presunta [[omosessualità]]. I moltissimi dispacci si contraddicevano l'un l'altro: parlavano di innumerevoli avventure con donne di tutti i ceti sociali, oppure di tresche con giovani camerieri antifascisti e soldati<ref>G. Leto, ''O.V.R.A., Fascismo e Antifascismo'', Cappelli, Bologna, 1951.</ref>, tra i quali - sembra - anche il giovane [[Luchino Visconti]]<ref>Gaia Servadio, ''Luchino Visconti'', Milano, 1980, p. 99.</ref>.
A causa di limiti di tempo ed altri problemi, il penultimo episodio non seguì la sceneggiatura originariamente prevista, nonostante quest'ultima fosse già stata scritta e pronta per essere utilizzata<ref name=Note>{{cita|Gainax|Production Note, p. 26}}</ref><ref name=KentaroSadamoto>{{cita|Kentaro|最終二話について, pp. 164-165}}</ref>. Sia la Tatsunoko, sia TV Tokyo non riuscirono a gestire adeguatamente la programmazione della serie, ed Anno rimase estremamente amareggiato per via di questo<ref>{{cita web|url=http://www.j-pop.com/anime/archive/feature/04_gal_999/otaking8.html|titolo=Return of the Otaking, part 8|sito=J-pop.com|lingua=en|accesso=2 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20001217163000/www.j-pop.com/anime/archive/feature/04_gal_999/otaking8.html|dataarchivio=17 dicembre 2000}}</ref>. Tuttavia, nonostante i problemi di tempo, a detta del regista lo staff della Gainax fece comunque un ottimo lavoro: «Fare una cosa del genere, con così poche persone, in un così breve lasso di tempo - in questo senso, abbiamo fatto davvero un buon lavoro. [...] La maggior parte delle persone giudica solamente il risultato finale. Dal mio punto di vista però, abbiamo fatto tutto quello che era in nostro potere»<ref name=Sanenari1/>.
 
In proposito il futuro partigiano Enrico Montanari scriverà un libro di memorie, in cui narra d'esser stato corteggiato nel 1927 da Umberto, che gli avrebbe regalato un accendisigari d'argento con incisa la scritta "Dimmi di sì!"<ref>Enrico Montanari, ''La lotta di liberazione'', cit. in Silvio Rossi, ''Il vizio segreto di Umberto di Savoia'', "Extra", I 1971 n. 4 (25 marzo), pp. 1-4.</ref>. Inoltre, è stata ipotizzata l'impossibilità fisica del principe di dare un erede alla casata e che - quanto meno - ci fossero delle incomprensioni a livello sessuale con la principessa, dovute forse alla freddezza dello sposo, non aiutato, d'altro lato, dalla passività della sposa, comunque naturale in una giovane donna del periodo<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 266.</ref><ref>G. Oliva, ''Umberto II'' p. 140.</ref><ref>A. Petacco, ''Regina'', Mondadori, 1997, p. 82.</ref>.
Stando a quanto dichiarato dallo stesso regista in alcune interviste, egli dovette abbandonare la sceneggiatura originale della ventiseiesima puntata mentre si trovava nelle primissime fasi di sviluppo. In sostanza, rimanevano solamente tre giorni nella tabella di marcia per poterla realizzare<ref name="NewtypeAnno"/>. In un primo momento, egli pensò di realizzare un episodio di soli dialoghi, ma l'idea venne poi rifiutata e accantonata: «Non ho bisogno di disegni per rappresentare la mia visione delle cose. A dire il vero, sarei stato felice di spiegarmi solamente con la parola parlata. L'avrei fatto, ma purtroppo, [la proposta] venne respinta»<ref name="NewtypeAnno"/>. Diversi anni dopo invece, Anno sostenne che nonostante non ci fosse stato tempo per realizzare la venticinquesima puntata così come inizialmente concepita, l'episodio finale invece venne prodotto seguendo effettivamente l'idea originale<ref>{{cita web|url=http://togetter.com/li/580471|titolo=大阪芸術大学「庵野秀明監督×小池一夫先生」特別講義まとめ|sito=Togetter.com|data=22 ottobre 2013|lingua=ja|accesso=31 ottobre 2015}}</ref>. Inoltre, a quanto da lui stesso affermato, gli ultimi due episodi riflettono perfettamente quello che era il suo stato d'animo all'epoca della produzione: «Sono molto soddisfatto. Non rimpiango niente»<ref name="NewtypeAnno"/>. Per Toshimichi Ōtsuki, il finale della serie fu un qualcosa che «Anno volle fare sul serio»<ref name="Mainichi">{{cita pubblicazione|titolo=Evangelion Special: Phenomenon to Legacy|autore=Kei Watanabe, Daichi Nakagawa, Tsunehiro Uno|editore=[[Mainichi Shinbun]]|data=8 maggio 2006|lingua=ja}}</ref>; quasi nessuno nello staff si sentì insoddisfatto del risultato finale e, a parere del regista, «sento che non avrei potuto fare gli ultimi due episodi diversamente»<ref name=Sanenari1/>. Anche il character designer Sadamoto trovò le due puntate «soddisfacenti»; l'unico problema risiederebbe, secondo Sadamoto, nella mancanza di una connessione «immediatamente comprensibile» tra il ventiquattresimo e il venticinquesimo episodio. Se fosse stata usata la sceneggiatura originariamente prevista per la penultima puntata, ci sarebbe poi stato un chiaro collegamento con i due episodi conclusivi<ref name=KentaroSadamoto/>.
 
La delicatezza delle notizie contenute nel ''dossier'' dell'[[OVRA]], anche a scopo ricattatorio, appare evidente dal fatto che il 27 aprile [[1945]], al momento della sua cattura e dopo la fuga da [[Milano]], [[Benito Mussolini]] lo aveva con sé, secondo le testimonianze di coloro che hanno dichiarato di aver ispezionato il suo bagaglio (partigiani, funzionari ecc.)<ref>Peter Tompkins, ''Dalle carte segrete del Duce'', Tropea, Milano, 2001, p. 352.</ref><ref>Luciano Garibaldi, ''La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci? '', Ares, 2002, pp. 89 e succ.ve.</ref>. Successivamente il comandante della [[52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"|52ª Brigata Garibaldi]], [[Pier Luigi Bellini delle Stelle|"Pedro" Bellini]], curerà di farlo consegnare al principe Umberto, allora [[luogotenente del regno]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Avevo_ragione_co_0_9601261300.shtml ''L'Unità ammette l'esistenza dei dossier''].</ref>. Una copia del medesimo sarà poi rinvenuta dall'agente segreto italiano Aristide Tabasso nel marzo del [[1946]], che la consegnerà all'interessato e sarà nominato da quest'ultimo [[Ordine della Corona d'Italia|commendatore della Corona d'Italia]]<ref>Peter Tompkins, ''cit.'', pp. 364-65.</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/28/Umberto_misteri_del_dossier_co_0_9601281654.shtml ''Corriere della Sera'' del 28 gennaio 1996].</ref>.
Entrambe le puntate si focalizzano sulla psicologia dei personaggi principali senza offrire però risposte e una conclusione chiara alla trama della serie<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/feature/2002-06-11|titolo=Understanding Evangelion|autore=Mike Crandol|editore=Anime News Network|data=11 giugno 2002|accesso=9 dicembre 2015|lingua=en}}</ref><ref name="Lawrence">{{cita web|url=http://www.cjas.org/~leng/revolution.htm|titolo=A look at "The Four Revolutions of Anime"|autore=Lawrence Eng|sito=Cjas.org|data=20 dicembre 2004|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>, risultando così di difficile comprensione e fonte di perplessità per gli appassionati<ref>{{cita libro|curatore=Dynit Italia|capitolo=Neon Genesis Evangelion: Versione integrale cinematografica|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Feature Film - DTS Collector's Edition|pagina=3|data=2009}}</ref><ref>{{cita|Camp, Davis|p. 19}}</ref>. Anche la carta stampata si interessò del caso, con il ''[[Mainichi Shinbun]]'' che scrisse: «Quando l'episodio 25 andò in onda la prima volta, quasi tutti gli spettatori si sentirono traditi [...] Quando il critico Eiji Otsuka inviò una lettera allo ''[[Yomiuri Shinbun]]'' lamentandosi del finale della serie ''Evangelion'', il dibattito divenne nazionale»<ref name="Mainichi"/>. Anno si dichiarò in più occasioni soddisfatto degli episodi finali della serie:
{{Citazione|Non ho nessun problema [con gli ultimi due episodi]. Se c'è un problema è solo vostro. ''Too bad''.|Hideaki Anno all'Anime Expo di [[Anaheim]], [[California]] del 1996<ref>{{cita libro|data=1996|titolo=Virtual Panel! Meet Hideaki Anno|rivista=Animerica|volume=4|numero=9|pagina=27|editore=Viz Media|lingua=en}}</ref>}}
e affermò che la serie «si è conclusa magnificamente» anche così<ref name=EyesofAnno/>. Secondo Toshio Okada — fondatore della Gainax e amico personale di Anno — ai problemi di tempo si aggiunse anche la grande indecisione da parte di Anno su come concludere la serie: «Quando gli ho parlato il mese scorso, Anno mi ha detto di non essere riuscito a decidere il finale della serie fino a quando non è arrivato il momento. Questo è il suo stile»<ref>{{cita web|url=http://www.j-pop.com/anime/archive/feature/04_gal_999/otaking10.html|titolo=Return of the Otaking, 10|accesso=9 novembre 2015|sito=J-pop.com|lingua=en|anno=1996|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20000126012803/http://www.j-pop.com/anime/archive/feature/04_gal_999/otaking10.html|dataarchivio=26 gennaio 2000}}</ref>. Yoshiyuki Sadamoto invece, interrogato sulla «complessità filosofica» degli ultimi due episodi, ha sostenuto che, da spettatore, la ritiene frutto della difficile situazione in cui si trovava il regista all'epoca, sempre più stanco e sull'orlo della depressione<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/36125-milano-manga-festival-reportage-dei-sadamoto-days|titolo=Milano Manga Festival: Reportage dei Sadamoto Days|editore=[[Animeclick.it]]|data=11 luglio 2013|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. Alcuni sostennero che le puntate furono censurate a seguito delle pressioni e le lamentele avute da parte dell'Associazione Genitori-Insegnanti (PTA)<ref>{{cita pubblicazione|autore=Claude J. Pelletier|titolo=Truth or cyvber graffiti|rivista=Protoculture Addicts|numero=41|pagina=6|lingua=en|anno=1996|mese=luglio}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Claude J. Pelletier|titolo=Save yourselves|rivista=Protoculture Addicts|numero=42|pagina=6|lingua=en|anno=1996|mese=settembre}}</ref>, ma il regista nelle interviste non menzionò mai alcun tipo di censura, ribadendo invece che vennero prodotte intenzionalmente così «per dimostrare che l'animazione può essere fatta anche con modalità alternative»<ref>{{cita pubblicazione|autore=Martin Ouellette|autore2=Claude J. Pelletier|titolo=Neon Genesis Evangelion: The controversy|rivista=Protoculture Addicts|numero=41|pagina=45|lingua=en|anno=1996|mese=luglio}}</ref>.
 
Alla fine quell'ambiente ipocrita e malevolo colmò la notevole pazienza di Umberto e una voce in particolare fece decidere al Sovrano di trasferire in altra sede il figlio, promosso generale di brigata nel febbraio 1931: Vittorio Emanuele scelse personalmente [[Napoli]], città leale alla monarchia e in cui egli stesso aveva trascorso gli anni da Principe Ereditario<ref>U. Guspini, ''L'orecchio del regime.'', Mursia, Torino, 1973, p. 105.</ref>.
In risposta agli appassionati, che chiedevano una conclusione più chiara alla trama della serie e una spiegazione ai misteri rimasti irrisolti, Anno e lo studio Gainax decisero di produrre un [[remake]] delle due puntate conclusive<ref name=PB7>{{cita|Platinum Booklets|The two endings, vol. 7}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/anime/eva/story.html|titolo=新世紀エヴァンゲリオン - Story|sito=Gainax.co.jp|accesso=9 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>. In un primo momento il regista pensò di concludere la serie con un solo film; tuttavia, la quantità finale di materiale prodotto superò di gran lunga le aspettative, e dunque si optò per due lungometraggi<ref>{{cita web|autore=Carl Gustav Horn|url=http://j-pop.com/anime/archive/reviews/11_comp_graphics/picks0.html|titolo=Neon Genesis Evangelion Death and Rebirth|sito=J-pop.com|lingua=en|accesso=14 agosto 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20010219070024/j-pop.com/anime/archive/reviews/11_comp_graphics/picks0.html|dataarchivio=19 febbraio 2001}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|capitolo=Production Note Death|titolo=Death & Rebirth Program Book (Special Edition)|data=1997|editore=Gainax|lingua=ja|url=http://www.evaotaku.com/html/dr2-prodnotes.html|accesso=31 ottobre 2015}}</ref>, di cui il secondo avrebbe offerto, secondo Anno, «lo stesso finale, ma visto da una diversa prospettiva»<ref>{{cita libro | anno = 1997 | autore = Trish Ledoux | coautori = Doug Ranney, Fred Patten | lingua = inglese | titolo = The Complete Anime Guide: Japanese Animation Film Directory & Resource Guide | città = Panama City | editore = Tiger Mountain Press | ISBN = 0-9649542-5-7 | pagina= 129 }}</ref><ref>{{cita web|autore=Carl Gustav Horn|url=http://j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/end2.html|titolo=On the Eighth Day|sito=J-pop.com|data=1996|lingua=en|accesso=2 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20010305211004/j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/end2.html|dataarchivio=1º marzo 2001}}</ref>. Così, il 15 marzo 1997 uscì nelle sale giapponesi ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth]]''<ref>{{cita|Tavassi|p. 274}}</ref>, composto da due parti: {{nihongo|''Shi''|シ||"morte"}}, rimontaggio di 60 minuti di vari spezzoni tratti dai primi 24 episodi della serie, incluse alcune scene inedite; e {{nihongo|''Shinsei''|新生||"rinascita"}}, anticipazione del film ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]'', uscito il 19 luglio del medesimo anno. Quest'ultimo film rappresenta un nuovo sviluppo del finale della serie ed una sua conclusione alternativa<ref>{{cita|Cavallaro|p. 55}}</ref>, ed è difatti suddiviso in un episodio 25 e in un episodio 26, alternativi a quelli dell'anime<ref>{{cita|Tavassi|p. 275}}</ref>.
 
=== 1931-1935: l'inizio del periodo napoletano ===
== Riferimenti culturali ==
Arrivarono a Napoli il 4 novembre, prendendo residenza nel Palazzo Reale: l'indomani ci fu un solenne ''[[Te Deum]]'' in [[Duomo di Napoli|cattedrale]], un ricevimento a [[palazzo San Giacomo]] e infine la serata di gala al [[teatro San Carlo]], mentre i napoletani si dimostravano entusiasti dell'arrivo dei principi, profondendosi in molteplici manifestazioni&nbsp;– preparate e spontanee&nbsp;– d'omaggio<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 295.</ref>. La coppia lasciò ben presto la reggia borbonica, destinata a occasioni ufficiali, in favore di [[Villa Rosebery]], presso [[Posillipo]], dotata di spiaggia privata, dove Maria José e il marito amavano fare bagni notturni.
[[File:Hideaki Anno.jpg|thumb|left|upright|[[Hideaki Anno]], creatore di ''Evangelion''|alt=Primo piano di uomo orientale di mezza età, con baffi, barba ed occhiali cerchiati di metallo]]
[[File:Umberto MariaJosè Libia.JPG|thumb|upright=0.8|left|Umberto e Maria José in Libia nel 1935]]
La principessa di Piemonte in questo periodo poté contattare, tramite l'amico [[Umberto Zanotti Bianco]], prima [[Benedetto Croce]] e poi altri esponenti dell'alta società avversi al Fascismo, come lo stesso arcivescovo [[Alessio Ascalesi]]: Umberto lasciava fare, senza favorire o dissuadere la moglie. Naturalmente, come a Torino, l'[[OVRA]] vigilava e [[Arturo Bocchini]] ordinava di sorvegliare costantemente la vita della coppia alla ricerca di rotture e infedeltà, incrementando voci che naturalmente facevano il giro della città, alimentate a dismisura da soffiate anonime. Un viaggio a [[Bruxelles]] della principessa venne inteso come prodromo di una separazione, quando invece era solo sintomo della solitudine che la donna provava in climi tanto ostili<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 298.</ref>.
 
Continuavano intanto le cerimonie ufficiali e di rappresentanza: l'incontro con il vecchio [[Gabriele D'Annunzio]] al [[Vittoriale degli italiani|Vittoriale]] nel novembre [[1932]] e la nuova ostensione della [[Sindone]], dal 24 settembre al 15 ottobre [[1933]], in occasione dell'[[Anno santo]]. Dopo lunga attesa (tanto che all'inizio del 1932 [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] aveva mandato la nuora, accompagnata dal medico di corte, da un illustre ginecologo in Germania a farsi visitare) il 5 febbraio [[1934]] il ginecologo di [[Casa Savoia]], Valerio Artom di Sant'Agnese, poté confermare la prima gravidanza: due settimane dopo in un incidente in montagna moriva [[Alberto I del Belgio]], e per il suo stato Maria José dovette rinunciare ad andare ai funerali. Il 24 settembre, a [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]] a [[Napoli]], alla presenza anche di Elena di Savoia e di Elisabetta del Belgio, nasceva la primogenita [[Maria Pia di Savoia (1934)|Maria Pia]]: portava lo stesso nome della [[Maria Pia di Savoia|Regina del Portogallo]], sorella di [[Umberto I di Savoia|Umberto I]], che alla proclamazione della repubblica si era rifugiata in esilio in Italia, a [[Stupinigi]], e di cui Umberto aveva alcuni affettuosi ricordi. Vennero distribuiti 2350 sussidi e borse di studio "Maria Pia di Savoia", [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] offrì un pranzo per 400 poveri, e villa Rosebery venne ribattezzata "villa Maria Pia". Una settimana dopo ci fu il battesimo, madrina la zia paterna [[Maria Francesca di Savoia]], padrino lo zio materno [[Leopoldo III del Belgio]], rappresentato per procura da [[Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta]].
''Evangelion'' presenta numerosi riferimenti culturali alla [[religione]], alla [[filosofia]], e alla [[psicologia]]<ref name="TheTimes">{{cita web|url=http://www.timeslive.co.za/sundaytimes/article183723.ece|titolo=DStv Pick of the week - Neon Genesis Evangelion|autore=Matthew Vice|editore=[[The Times]]|data=15 novembre 2009|accesso=9 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100505191413/http://www.timeslive.co.za/sundaytimes/article183723.ece|dataarchivio=5 maggio 2010}}</ref>. Citazioni e omaggi della serie sono da ritrovare nei libri di [[Ryū Murakami]]<ref name="Fujiep9"/><ref>{{cita|Lamarre|pp. 153-154}}</ref>, ''[[Andromeda (Crichton)|Andromeda]]'' e ''[[Divina invasione]]'' di [[Philip K. Dick]], ''[[Le guide del tramonto]]'' di [[Arthur C. Clarke]]<ref>{{cita|Miller|p. 189}}</ref>, nel film ''[[The Hitcher - La lunga strada della paura|The Hitcher]]'', nelle serie televisive ''[[Il prigioniero (serie televisiva)|Il prigioniero]]''<ref>{{cita web|url=http://j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/end1.html|titolo=Evangelion|sito=J-pop.com|accesso=11 agosto 2015|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20010304203436/j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/end1.html|dataarchivio=4 marzo 2001}}</ref>, ''[[Thunderbirds]]'', ''[[UFO (serie televisiva)|UFO]]''<ref>{{cita|Sanenari|p. 96}}</ref>, ''[[Ultraman (serie televisiva 1966)|Ultraman]]''<ref name="Fujiep9"/>, ''[[Ultraseven (serie televisiva)|Ultraseven]]'', e nelle serie di [[fantascienza]] di [[Cordwainer Smith]]<ref name="Stanford">{{cita web|url=http://www.stanford.edu/~fenn/eva/eva1.html|titolo=Speaking Once as They Return: Gainax's Neon Genesis Evangelion|sito=Stanford.edu|autore=Carl G. Horn|accesso=9 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120329122552/http://www.stanford.edu/~fenn/eva/eva1.html|dataarchivio=29 marzo 2012}}</ref>.
[[File:Battesimo MariaPia Savoia.JPG|thumb| Battesimo di Maria Pia di Savoia a Napoli nel 1934]]
 
La gravidanza, nei primi mesi, venne sommersa di voci maliziose su una sua possibile origine non naturale: si disse che era frutto di [[inseminazione artificiale]], richiesta per l'inabilità di Umberto a procreare, pratica allora non ortodossa e guardata con sospetto. La voce divenne così di dominio pubblico che [[Luigi Pirandello]] in un caffè romano ne parlò scandalizzato ad [[Alberto Moravia]]<ref>A. Cambria, ''op. cit.'', p. 57.</ref> e ancora anni dopo, di nuovo incinta, Maria José volle smentirlo con [[Galeazzo Ciano|Ciano]], che al 30 dicembre [[1939]] registrò che la principessa «mi ha lasciato intendere che il figlio che nascerà è di lui, senza intromissioni di medici e siringhe». Interrogato in merito, Ferdinando Savignoni, assistente di Artom, dichiarò che «i figli del principe di Piemonte nacquero nel modo più naturale possibile»<ref>A. Cambria, ''op. cit.'', p. 58.</ref>. Oltretutto, nonostante le molteplici visite mediche che la principessa fece, l'ipotesi dell'applicazione di una pratica allora in fase di studio iniziale, è abbastanza ardita e priva di fonti che la possano suffragare<ref>Oliva, op. cit., p. 148.</ref>.
La serie è ispirata ed influenzata anche da altre serie anime precedenti, quali ''[[Devilman]]''<ref>{{cita libro|titolo=デビルマン解体新書|editore=Kōdansha|data=10 febbraio 1999|isbn=978-4-06-330070-3|lingua=ja}}</ref>, ''[[Mazinga Z]]'' di [[Gō Nagai]]<ref name="Fujiep9">{{cita|Fujie, Foster|p. 9}}</ref><ref>{{cita|Sanenari|p. 97}}</ref>, ''[[Mobile Suit Gundam]]''<ref>{{cita libro|autore=[[Takashi Murakami]]|titolo=Little Boy: The Arts Of Japan's Exploding Subculture|editore=Yale University Press|anno=2005|pagine=9-10, 40, 52-53, 70, 88|lingua=en|isbn=978-0-300-10285-7}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Timothy N. Hornyak|titolo=英文版ロボット: Loving the Machine|editore=Kodansha International|anno=2006|pagine=69-71|lingua=en|isbn=978-4-7700-3012-2}}</ref> e ''[[Densetsu kyojin Ideon]]''<ref>{{cita libro|titolo=Anime Poster Art: Japan's Movie House Masterpieces|pagina=108|autore=Takako Aoyama, Tomoko Akashita|editore=DH Publishing|data=2003|lingua=en|isbn=978-0-9723124-4-8}}</ref>, e ricalca la maggior parte dei contenuti e delle tematiche della precedente opera dello studio Gainax, ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''<ref name="Lamarrep180"/>, di cui ''Evangelion'' sarebbe dovuto essere, nelle intenzioni iniziali, una sorta di [[sequel]]<ref>{{cita|Sanenari|『エヴァ』の始まり(2)}}</ref>. Molti nomi o cognomi dei personaggi della serie provengono inoltre da manga, romanzi, o navi della [[Marina imperiale giapponese]]<ref>{{cita web|autore=Hideaki Anno|url=http://www.gainax.co.jp/hills/anno/essay1.html|titolo=Essay|editore=Gainax|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070220135947/http://www.gainax.co.jp/hills/anno/essay1.html|dataarchivio=20 febbraio 2007|accesso=26 aprile 2014|lingua=ja}}</ref>. Essi sono opera del regista Anno, e ne riflettono i gusti letterari<ref>{{cita|Newtype filmbook|vol. 4, pp. 8-9}}</ref>; egli stesso, in proposito, ha dichiarato di averli «presi in prestito da ogni dove», anche laddove a primo impatto non sembra esserci nessuna attinenza<ref>{{cita|Haslem|p. 111}}</ref>.
 
Umberto nello stesso periodo venne nominato comandante di divisione, assumendo il comando della Volturno, e poi membro del consiglio dell'esercito, ma questo non cambiò la sua situazione di escluso dall'ambiente politico che decideva, tanto che della prossima [[Guerra d'Etiopia|campagna d'Etiopia]] lo seppe da [[Italo Balbo]]. Alla fine del [[1935]] infatti i principi di Piemonte partirono per un viaggio nel Nord Africa, prima tappa la colonia di [[Libia]] e poi l'[[Egitto]], dove regnava re [[Fārūq I d'Egitto|Farouk]], amico di vecchia data di casa Savoia.
=== Religione ===
[[File:Kircher Tree of Life.png|thumb|right|upright|L'[[Albero della vita (cabala)|Albero della Vita]] con le 10 [[Sephirot]], schema che appare nella sigla d'apertura e sul soffitto dell'ufficio di Gendō<ref name="Ortega">{{cita pubblicazione | autore = Mariana Ortega | titolo = My Father, He Killed Me; My Mother, She Ate Me: Self, Desire, Engendering, and the Mother in «Neon Genesis Evangelion» | rivista = Mechademia | doi = 10.1353/mec.0.0010 | editore = University of Minnesota Press | città = Minneapolis |volume = 2:10 | anno = 2007 | pp = 216-32 | url = http://muse.jhu.edu/journals/mec/summary/v002/2.ortega.html | lingua = en | abstract = si | ISSN=2152-6648|cid=Ortega}}</ref><ref name="Stanford2">{{cita web|url=http://www.stanford.edu/~fenn/eva/eva2.html|titolo=Speaking Once as They Return: Gainax's Neon Genesis Evangelion - Part 2|sito=Stanford.edu|autore=Carl G. Horn|accesso=9 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20111228184523/http://www.stanford.edu/~fenn/eva/eva2.html|dataarchivio=28 dicembre 2011}}</ref>.|alt= Disegno dei dieci simboli cabalistici, collegati a formare un albero.]]
Numerosi sono i riferimenti religiosi presenti in ''Evangelion'', diretti in particolar modo al [[cristianesimo]], all'[[ebraismo]]<ref name="TheTimes"/>, e alla [[cabala ebraica]]<ref name=Tavassip247/>. Questi elementi vengono rimaneggiati ed alterati all'interno della serie al fine di creare una nuova "mitologia", mantenendo comunque una certa connessione con le fonti originali<ref name="Ortega"/>. Interrogato in merito, l'assistente alla regia Kazuya Tsurumaki ha affermato che l'utilizzo di simboli propri dell'[[iconografia]] cristiana nella serie ha come obiettivo quello di conferirle un aspetto «più esotico e misterioso»<ref name="Kazuya">{{cita web|url=http://www.tomodachi.de/html/archiv/funime/f27_kurz_1.html|titolo=Interview mit Tsurumaki Kazuya (Studio Gainax)|sito=Tomodachi.de|accesso=9 novembre 2015|lingua=de}}</ref>, negando l'esistenza di un «significato cristiano» all'interno dell'opera<ref>{{cita|Cavallaro|p. 59}}</ref><ref>{{cita web|autore=Owen Thomas|url=http://www.akadot.com/article/article-tsurumaki2.html|titolo=Amusing Himself to Death: Kazuya Tsurumaki speaks about the logic and illogic that went into creating FLCL|sito=Akadot.com|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20020110094207/www.akadot.com/article/article-tsurumaki2.html|dataarchivio=10 gennaio 2002|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>: «Abbiamo pensato che il mix di scienza e religione avrebbe reso la serie più interessante»<ref name="Kazuya"/>. In alcune interviste, Hideaki Anno dichiarò di non voler né criticare né avvicinarsi al cristianesimo, dacché è all'oscuro di molti suoi concetti<ref name=Animeland/>; egli lo studiò e fece veloci ricerche a riguardo usando dei libri simili a dizionari{{#tag:ref|«[Anno] sembra non aver mai letto la Bibbia, nonostante la forte simbologia cristiana della sua opera; lui ha semplicemente (secondo [Toshio] Okada) scelto alcuni termini tecnici interessanti» <ref>{{cita web|autore=Eri Izawa|titolo=Toshio Okada on the Otaku, ANime History, and Japanese Culture|sito=Mit.edu|data=1º ottobre 2003|lingua=en|url=http://www.mit.edu/people/rei/manga-okadaluncheon.html|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080504115217/www.mit.edu/people/rei/manga-okadaluncheon.html|dataarchivio=4 maggio 2008}}</ref>.|group=N}}: «[In ''Evangelion''] ci sono varie "parole chiave" ma, in verità, sono semplici simboli. Non hanno un vero significato presi singolarmente. Se vengono mescolati fra loro invece, emergerà per la prima volta una sorta di interrelazione o di significato»<ref name=Jinnken>{{cita web|url=http://www.jinnken.org/kouenroku/annohideaki.html|titolo=庵野秀明 会見 2000.12.5|sito=Jinnken.org|lingua=ja|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100428164723/http://www.jinnken.org/kouenroku/annohideaki.html|dataarchivio=28 aprile 2010}}</ref>. A quanto da lui stesso affermato in alcune interviste, egli inserì elementi cristiani non perché nutrisse simpatia nei suoi confronti, ma «per l'atmosfera» generale e perché «credo sia materiale comodo per strutturale la storia»<ref name=Jinnken/>: «''Evangelion'' comprende anche una sorta di storia di [[redenzione (religione)|redenzione]], ma non è vera redenzione. È un'opera nella quale, riflettendo sulla destinazione finale del genere umano, iniziai a prendere in prestito diversi elementi cristiani. È come se, riflettendo sull'evoluzione dell'umanità o sul significato dell'esistenza, io avessi cercato di fare qualcosa sul destino del genere umano»<ref>{{cita libro|capitolo=喪失を終末を超えて|titolo=SF Japan―日本SF大賞20周年記念 (Millennium:00)|editore=Tokuma Shoten|data=5 aprile 2000|isbn=4-19-720111-7|lingua=ja|url=http://johakyu.net/lib/2007/07/2007-07-27-000550.php|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080329045234/http://johakyu.net/lib/2007/07/2007-07-27-000550.php|dataarchivio=29 marzo 2008}}</ref>.
 
Il governatore fresco del successo personale della crociera atlantica, offrì agli ospiti sorvoli aerei della [[Tripolitania]] e, nella sua residenza, il castello di el-Serai, il proprio punto di vista e i propri dubbi sul regime e sulla sua scarsa preparazione militare. «In Libia, Balbo ci parlò in modo molto scettico riguardo al regime e a Benito Mussolini. Disse che la ''ciambella del fascismo'' non era riuscita secondo le iniziative e che un paese dove non si può manifestare liberamente la propria opinione non ha futuro. Il governatore, inoltre, sembrava essere già al corrente delle intenzioni che il duce, di lì a qualche mese, avrebbe manifestato a proposito dell'Etiopia»<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 166.</ref>. Da quel momento iniziò un regolare scambio di missive tra i principi e Balbo, e altre visite di Maria José in Libia, tutti fatti che irritarono Mussolini e le alte gerarchie del partito<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 329.</ref>. In ogni caso Umberto non disse nulla al padre né chiese informazioni su quanto aveva sentito, nonostante egli stesso a Napoli salutasse molteplici truppe in partenza per il porto di [[Massaua]], ufficialmente per esercitazioni.
Molteplici sono i rimandi visivi o concettuali alla religione cristiana nella serie<ref>{{cita|Cavallaro|pp. 58-59}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Mick Broderick|data=marzo 2002|titolo=Anime's Apocalypse: Neon Genesis Evangelion as Millenarian Mecha|rivista=Gender, History, and Culture in the Asian Context|lingua=en|volume=7|url=http://intersections.anu.edu.au/issue7/broderick_review.html|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. Ad esempio, nel corso degli eventi sono presenti numerose allusioni visive alla [[croce cristiana|croce]] ed alla [[crocifissione]], così come richiami alla [[Lancia di Longino]], ai [[magi (Bibbia)|re magi]]<ref name="Campp249">{{cita|Camp, Davis|p. 249}}</ref>, ed ai [[manoscritti del Mar Morto|rotoli del Mar morto]]<ref>{{cita|Fujie, Foster|p. 63}}</ref>. Altri riferimenti religiosi sono legati alle figure del primo uomo [[Bibbia|biblico]] [[Adamo]], la prima donna [[Eva]]<ref>{{cita|Cavallaro 2009|p. 74}}</ref>, [[Lilith]]<ref name="Ortega"/><ref>{{cita|Cavallaro|p. 58}}</ref>, il [[Guf (mitologia)|Guf]], l'uomo primordiale [[Adamo#Adam Qadmon, l'uomo originario|Adam Qadmon]], la divinità babilonese [[Marduk]], e gli angeli dell'[[Antico Testamento]]<ref>{{cita|Fujie, Foster|p. 27}}</ref>. Inoltre, i mecha Evangelion hanno diversi punti in comune con la figura mitologica del [[Golem]]<ref name="Stanford2"/><ref>{{cita|Haslem|p. 123}}</ref>, ed il Progetto per il perfezionamento dell'uomo presenta cospicue somiglianze con il concetto cabalistico del ''[[Tiqqun 'Olam]]'' ({{ebraico|תיקון עולם}}, lett. "perfezionamento del mondo")<ref>{{cita|Haslem|p. 124}}</ref>. Similmente, nella sigla di apertura compare un testo con una calligrafia assai simile a quella del ''[[Sefer Raziel HaMalakh]]''<ref name="Stanford2"/>, e ciascuno degli Angeli della serie ricalca perfettamente caratteristiche, funzioni e prerogative del suo omonimo delle antiche fonti sacre<ref name=PB3>{{cita|Platinum Booklets|Episode commentaries, vol. 3}}</ref><ref>{{cita|Newtype filmbook|vol. 5, p. 81}}</ref>.
 
=== 1935-1937: l'Impero d'Etiopia e il nuovo erede al trono ===
Secondo altre interpretazioni, sarebbe possibile individuare allusioni e riferimenti espliciti anche alla religione [[Shintoismo|shintoista]] e alla [[cosmogonia]] presentata negli antichi testi giapponesi del ''[[Kojiki]]'' e del ''[[Nihongi]]''; in particolare, la [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Lancia di Longinus|Lancia di Longinus]] nella serie sembra svolgere un ruolo simile ad Amenonuhoko {{nihongo||天沼矛}}, la lancia dei due ''[[kami]]'' creatori [[Izanagi]] ed [[Izanami]]<ref>{{cita|Cavallaro|pp. 57-59}}</ref>. In aggiunta, i tre protagonisti della serie, Shinji, Asuka e Rei, potrebbero essere collegati alle figure scintoiste di [[Susanoo]], [[Ama-no-Uzume|Uzume]], e [[Amaterasu]]: Rei, essendo un clone, rinasce più volte nel corso degli eventi, come la dea Amaterasu; Asuka sembra essere accostabile ad Uzume per via del suo atteggiamento allegro ed esuberante, mentre Shinji sarebbe paragonabile a Susanoo per il suo goffo modo di stringere relazioni sociali<ref>{{cita libro|autore=Patrick Drazen|titolo=Anime Explosion! The What? Why? & Wow! Of Japanese Animation|editore=Stone Bridge Press|anno=2002|lingua=en|isbn=978-1-880656-72-3|pagine=298-299}}</ref>.
[[File:Umberto Montella.jpg|thumb|upright=0.8|Il principe Umberto al balcone del municipio del comune di [[Montella]], nell'avellinese, in occasione delle manovre del 1936]]
[[File:Umberto II a Montella.jpg|thumb|upright=0.8|left|Il principe Umberto al [[convento di San Francesco a Folloni]] a [[Montella]], dove risiedette più volte durante la [[seconda guerra mondiale]]]]
Il 2 ottobre Mussolini dichiarò guerra all'[[Etiopia]], e l'11 scattarono le [[Sanzioni economiche all'Italia fascista|sanzioni]] della [[Società delle Nazioni]], cui il regime rispose con la "Giornata della fede", sotto lo [[slogan]] dell'"oro alla Patria". All'[[Vittoriano|Altare della Patria]] la [[Elena del Montenegro|regina Elena]] consegnò le fedi nuziali sue e del [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Re]], pronunciando uno dei suoi rarissimi discorsi pubblici, mentre lo stesso facevano a Napoli Maria José e a Torino Jolanda di Savoia. Umberto donò il proprio collare dell'Annunziata, il re alcuni lingotti d'oro e d'argento, Luigi Pirandello la medaglia del Nobel, [[Benedetto Croce]] e [[Luigi Albertini]] beni personali: lo stato ottenne oltre 500 milioni in oro, e l'iniziativa fu quindi un notevole successo<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 333.</ref>. Il Re però non condivise il fascino dell'avventura militare e a [[Dino Grandi]], davanti alle truppe in sfilata disse: "Ed è con queste facce e queste pance da curati e da notai di campagna che il suo Duce vuole fare la guerra?"<ref>A. Spinosa, ''Vittorio Emanuele III'', Mondadori, p. 339.</ref>.
 
Nonostante lo scetticismo personale, Vittorio Emanuele III desiderava che anche il figlio prendesse parte alla campagna militare, ottenendo in tal modo un po' di gloria e prestigio, come fecero e avrebbero fatto per tutta la durata delle operazioni gerarchi di ogni grado, ottenendo encomi e medaglie non sempre meritate<ref>Farinacci, per esempio, ottenne una medaglia d'argento al valor militare e riconoscimenti come invalido di guerra per una mano persa durante la battaglia, in realtà amputata di netto da una granata impiegata per pescare in un lago etiope.</ref>. Ma Umberto restò confinato in Patria per volere di Mussolini, che voleva che quella guerra fosse «una sfida del regime dalla quale la monarchia potrà ricevere l'incoronazione imperiale ma sulla quale non dovrà accampare meriti»<ref>Oliva, ''op. cit.'', p. 145.</ref>. La scusa ufficiale fu che il Duce non desiderava fosse messa in pericolo la vita dell'erede al trono; al fronte andarono i tre cugini [[Savoia-Genova]], parenti di secondo piano, e [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia-Aosta]], ma non [[Amedeo d'Aosta]], allora secondo in linea di successione al trono, piccola vendetta del Re contro l'aitante nipote di simpatie fasciste.
=== Psicologia e filosofia ===
{{Citazione|C'è stata questa sostituzione da parte di un robot, così la madre originale [di Shinji] è il robot [Evangelion], ma c'è anche una madre della stessa età, Rei Ayanami, al suo fianco. [Rei è] anche dalla parte del vero padre. C'è anche un altro padre, Adam, che gestisce il corso generale degli eventi. Un complesso di Edipo all'interno di queste strutture multiple; questo è quello che volevo fare.|Hideaki Anno<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Quick Japan|volume=9|anno=1996|mese=agosto|lingua=ja|url=http://web.archive.org/web/20141019222428/http://x-ray001473.blog.ocn.ne.jp/iimode_do/2006/04/post_f588.html|accesso=31 ottobre 2015}}</ref>}}
 
Umberto, a terra, passò in rassegna le truppe in partenza e così "garantisce la legittimità dell'impresa, ma a combattere in prima linea è il fascismo, cui andrà il merito della vittoria<ref>Oliva, ''op. cit.'', p. 146.</ref> e venne impegnato nelle solite occasioni ufficiali, come la presenza al funerale di [[Giorgio V del Regno Unito]] agli inizi del 1936: occasione impegnativa, trattandosi di un viaggio in un paese ostile, tra i primi sostenitori delle sanzioni. A marzo venne promosso al comando del corpo d'armata di Napoli, ma per l'Etiopia partì la moglie, che il 26 dello stesso mese si imbarcò come [[Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana|crocerossina]] sulla nave ospedaliera Cesarea. Alla proclamazione dell'[[Impero italiano|Impero]], il 5 maggio 1936 al balcone del Quirinale si affacciarono [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], che rispose alle ovazioni della folla con il saluto militare, e Umberto, sull'attenti. "L'avvenire accanto al presente" scrisse [[Ugo Ojetti]]<ref>Oliva, ''op. cit.'', p. 147.</ref>.
In ''Neon Genesis Evangelion'' vengono menzionati diversi concetti freudiani, come [[Al di là del principio di piacere#Il dualismo di Empedocle|l'Eros e il Thanatos]]<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 18, p. 24}}</ref><ref name=Refrain>{{cita web|titolo=Refrain of Evangelion booklet|editore=King Records|anno=2003|url=https://dl.dropboxusercontent.com/u/5317066/eva/2003-refrain-evangelion-booklet.txt|accesso=2 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, il [[complesso di Edipo]], il [[complesso di Elettra]]{{#tag:ref|«Hideaki Anno inscena una rivisitazione del Complesso di Elettra [...], in cui oggetto dell'amore di Ritsuko è la figura sostitutiva del padre, Gendo Ikari»<ref>{{cita|Poggio|p. 47}}</ref>.|group=N}}, la [[fase orale]]<ref name=PB5>{{cita|Platinum Booklets|Episode commentaries, vol. 5}}</ref>, la [[libido]] e la [[destrudo]]<ref>{{cita|Fujie, Foster|p. 147}}</ref>. Difatti, come evidenziato da diverse scene della pellicola ''The End of Evangelion'', il personaggio di Shinji è caratterizzato da un continuo conflitto tra pulsione di vita e pulsione di morte<ref>{{cita|Haslem|p. 116}}</ref><ref>{{cita|Fujie, Foster|pp. 147-160}}</ref>; l'importanza che il concetto di destrudo riveste per la trama del film è evidenziata anche dalle relative colonne sonore ''Thanatos — If I can't be yours'' e ''Komm, süsser Tod''<ref>{{cita|Fujie, Foster|p. 150}}</ref>. Nel sedicesimo episodio, il ragazzo incontra in un treno un altro se stesso, che in termini psicologici e [[psicoanalisi|psicoanalitici]] è considerabile il suo [[doppio]]; i due Shinji interagiscono e dialogano fra loro, e rappresentano metaforicamente i concetti di [[Io (psicologia)|Io]] e [[Super-io]]<ref>{{cita|Newtype filmbook|vol. 5, p. 63}}</ref>. Nella terza puntata viene invece citato il [[dilemma del porcospino]] del filosofo tedesco [[Arthur Schopenhauer]]<ref>{{cita|Sony Magazines|v. 2, p. 23}}</ref><ref>{{cita|Poggio|p. 10}}</ref>, mentre la trama e l'ambientazione dell'ultimo episodio rielaborano e reinterpretano liberamente il pensiero e le teorie psicoanalitiche di [[Sigmund Freud]], come esplicitamente affermato dallo stesso Anno<ref>{{cita libro|capitolo={{nihongo|Hideaki Anno|庵野秀明|}} - Part I|titolo=新世紀エヴァンゲリオン残酷な天使のように|editore=Magazine Magazine|lingua=ja|data=1997|isbn=4-906011-25-X}}</ref>{{#tag:ref|«Nell'episodio finale, Anno ha fatto chiaramente riferimento a Freud, e forse a [[Jacques Lacan|Lacan]], quando la voce invisibile nella mente di Shinji gli spiega che egli crea la sua personalità in primo luogo attraverso la dissociazione con la madre e poi distinguendosi dagli altri»<ref>{{cita|Napier 2002|p. 434}}</ref>.|group=N}}. In aggiunta, diversi personaggi della serie sono affetti da comuni [[disturbo di personalità|disturbi di personalità]]: Shinji presenta una [[Fase orale#Personalità orale|personalità orale]]<ref name=PB5/><ref>{{cita|Poggio|Episodio 20, p. 47}}</ref>, Rei è colpita da [[schizofrenia]]<ref>{{cita|Kentaro|p. 95}}</ref>, mentre Asuka pare soffrire del [[disturbo narcisistico di personalità]]<ref>{{cita libro|autore=Kathy Richmond|titolo=Narcissistic personality disorder 136 Success Secrets - 136 Most Asked Questions On Narcissistic personality disorder - What You Need To Know|editore= Emereo Publishing|data=2014|isbn=978-1-4888-0078-8|lingua=en}}</ref>.
 
Ad agosto, per la chiusura delle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino]], Umberto fu sul palco al fianco di [[Adolf Hitler|Hitler]], che disprezzava, ricambiato<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 337.</ref>, {{Citazione necessaria|e accettò la gran croce d'oro dell'[[ordine dell'Aquila nera]]}} e poco dopo, a Napoli, ricevette in compagnia della moglie [[Primo Carnera]]. Anche in questa occasione le calunnie dell'[[OVRA]] non si fecero attendere e si registrò di ''avances'' al pugile, secondo alcuni fatte da Maria José, secondo altri da Umberto<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 343.</ref>. A queste menzogne si aggiunsero quelle, naturali considerato quanto già avvenuto nel 1934, sorte quando nell'ottobre del 1936 venne annunciata la nuova gravidanza della principessa di Piemonte, tutte tese ad attribuirla a padri illegittimi. Si osservò che era rimasta incinta a ridosso della partenza per l'Africa, e si tirò fuori la storia dell'amicizia tra la principessa e gli aitanti, sportivi e gaudenti cugini Savoia-Aosta, Aimone e Amedeo: si disse che aveva incontrato due volte il secondo, mentre in realtà a incontrare Maria José, due volte, era stato Aimone, sulla Cesarea, alla presenza comunque di altre autorità<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 342.</ref>. Era nota infatti la simpatia tra lei e i due fratelli, anticonformisti, esuberanti e insofferenti all'etichetta: che vi fosse una particolare simpatia verso il futuro viceré d'Etiopia lo si pensò quando Maria José dedicò il suo primo libro ''A la memoire du valeureux et chavaleresque Amédée'' pubblicando la foto di suo figlio Vittorio Emanuele appoggiato alla "quercia di Amedeo"<ref>Bertoldi, ''L'ultimo re l'ultima regina'', pp. 47-48.</ref>.
Diversi episodi della serie presentano titoli che rimandano a concetti [[filosofia|filosofici]] o propri della psicoanalisi. Ad esempio, l'intestazione originale della sedicesima puntata, "Malattia mortale, e poi...", è un omaggio al libro del filosofo danese [[Søren Kierkegaard]] ''[[La malattia mortale]]''<ref name=Poggio51>{{cita|Poggio|p. 51}}</ref>, mentre il titolo inglese del penultimo episodio, "Do you love me?" è un riferimento all'omonimo libro dello psichiatra scozzese [[Ronald Laing]], redatto come una conversazione tra individui non identificati, e di cui la puntata ne rielabora intenzionalmente lo stile letterario<ref name=PB7e>{{cita|Platinum Booklets|Episode commentaries, vol. 7}}</ref><ref name=Poggio92>{{cita|Poggio|p. 92}}</ref>.
[[File:Vittorio Emanuele III e nipote.JPG|thumb|upright=0.8|Vittorio Emanuele III con il nipote omonimo]]
 
Il 12 febbraio 1937, alle 14:30, nacque l'atteso [[Vittorio Emanuele di Savoia|erede maschio]] cui venne imposto il nome del nonno, e a seguire molti altri, di carattere dinastico o familiare<ref>Vittorio Emanuele, Alberto, Carlo Teodoro, Umberto, Bonifacio, Amedeo, Damiano, Bernardino, Maria, Gennaro.</ref>. A questa gioia e motivo di orgoglio seguì due mesi dopo, il 5 aprile 1937, il conferimento alla [[Elena del Montenegro|regina Elena]] da parte di [[papa Pio XI]] della [[Rosa d'oro]], il più importante segno di benevolenza papale verso le sovrane. Il battesimo fu celebrato il 31 maggio nella [[Cappella Paolina (Quirinale)|Cappella Paolina]], dove si erano sposati i genitori, ed era il primo battesimo di un erede al trono in pompa magna a [[Roma]]<ref>Umberto I fu battezzato a Torino, Vittorio Emanuele III a Napoli e Umberto II a Roma, ma in maniera dimessa per via della scomunica pendente sui Savoia.</ref>. Alle undici del mattino: obbligatorio per gli uomini divisa o [[panciotto]] e [[marsina]] e [[coccarda]] di raso azzurro Savoia, per le donne velo bianco, bande di pizzo e l'iniziale in brillanti della regina o della principessa ereditaria. Il corteo era aperto dai padrini, Vittorio Emanuele III ed [[Enrichetta del Belgio]] [[Duca di Vendôme|duchessa di Vendôme]] (in rappresentanza della madrina la regina Elisabetta del Belgio), Umberto con la madre Elena e Maria José al braccio del cugino monsignore il principe Giorgio di Baviera<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 348.</ref>.
== Tematiche trattate e analisi ==
{{Citazione|Questo show è davvero interessante, vero? Non me n'ero mai accorto prima.|Hideaki Anno, dopo aver rivisto l'intera serie per la produzione di ''[[Rebuild of Evangelion]]'' nel 2006»<ref>{{cita libro|data=dicembre 2006|capitolo=Anno's new baby|titolo=Newtype Usa|volume=5|numero=12|pagina=30|lingua=en}}</ref>}}
 
[[Benito Mussolini|Mussolini]] era assente, sia alla funzione sia al ricevimento, probabilmente perché insofferente di fronte a un rito che era una chiara autocelebrazione della monarchia, in un periodo in cui il duce si legava sempre più al [[Adolf Hitler|Führer]], che invidiava perché non aveva nessuno sopra di sé e non doveva dividere fama e onori con una dinastia sovrana<ref>G. Oliva, ''op. cit.'', p. 149.</ref><ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 349.</ref>. La stampa invece sottolineava nella cerimonia i fasti della diarchia: "guardando la bellezza del bambino che sarà re, non c'è italiano che oggi non sia orgoglioso della sua Patria, della nostra Italia trionfante sui nemici, del Duce che ci guida"<ref>Corriere della Sera, 5 giugno 1937.</ref>.
Una delle tematiche cardine di ''Neon Genesis Evangelion'', fin dal primo episodio, è quella della [[comunicazione interpersonale]]<ref name=PB7/><ref>{{cita|Platinum Booklets|Episode commentaries, vol. 1}}</ref>. Secondo l'assistente alla regia Kazuya Tsurumaki, fin dagli albori della produzione l'anime sarebbe dovuto essere una sorta di «storia sulla comunicazione», ed è presente al suo interno un messaggio esortativo nei confronti degli ''otaku'', ritenuti da Anno eccessivamente introversi e chiusi in se stessi: «In altre parole, per i non appassionati [di animazione] è inutile guardarlo. Se una persona che è già in grado di vivere e comunicare normalmente lo guarda, non imparerà niente»<ref name="Tsurumaki"/>. Secondo alcuni critici, la trama e i personaggi di ''Evangelion'' riflettono i quattro anni di depressione del regista<ref>{{cita web|autore=David Samuels|url=http://www.theatlantic.com/magazine/archive/2007/05/let-s-die-together/305776/3/|titolo=Let's Die Together|data=1º maggio 2007|editore=[[The Atlantic Monthly]]|accesso=23 dicembre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Ransey Isler|url=http://www.ign.com/articles/2014/02/04/top-25-greatest-anime-characters?page=5|titolo=Top 25 greatest anime characters|data=4 febbraio 2014|sito=[[IGN.com]]|lingua=inglese|accesso=4 giugno 2014}}</ref>, e, di conseguenza, l'anime sarebbe interpretabile come una sorta di documentario sullo stato mentale di Anno<ref name="NewtypeAnno"/>: «Fondamentalmente, ''Eva'' è la mia vita impressa su pellicola. Sono ancora vivo, quindi la storia non è ancora conclusa»<ref>{{cita|Sanenari|p. 36}}</ref>.
 
=== 1937-1939: crisi nella diarchia, antinazismo e velleità di golpe ===
A partire dalla seconda metà della serie, la tematica cardine di ''Evangelion'' diventa quella dell'interiorità umana<ref name=DR2>{{cita pubblicazione|capitolo=説明|titolo=Death & Rebirth Program Book (Special Edition)|data=1997|editore=Gainax|lingua=ja|url=http://www.evaotaku.com/html/dr2-commentary.html|accesso=20 novembre 2016}}</ref>, e le riflessioni concernenti la comunicazione interpersonale e «l'animo umano» vengono portate avanti tramite le analisi e le storie dei personaggi principali<ref name=PB7/>. Ad esempio, nel quattordicesimo episodio viene per la prima volta rappresentato il mondo interiore di un personaggio tramite un lungo monologo poetico di Rei Ayanami<ref name=PB3/>, contrassegnato da una sequenza di parole e immagini in apparenza scollegate fra loro<ref>{{cita|Poggio|p. 49}}</ref>. Una sequenza simile è presente, nel caso di Shinji, anche nel sedicesimo<ref name=Poggio51/><ref name=PB4>{{cita|Platinum Booklets|Episode commentaries, vol. 4}}</ref> e nel ventesimo episodio<ref name="PB5"/><ref>{{cita|Poggio|p. 75}}</ref>. Questa tecnica narrativa raggiunge il suo culmine nelle ultime due puntate della serie, nelle quali la trama procede solo attraverso monologhi e dialoghi tra i personaggi<ref name=Poggio92/><ref name=DR2/>. In particolare, l'episodio conclusivo si svolge interamente nell'animo del protagonista, che si interroga circa il valore della propria [[esistenza]] e sul suo rapporto con le altre persone<ref name=PB7e/>.
[[File:Amedeo di Savoia-Aosta, Viceré d'Etiopia, ossequiato dai Ras.JPG|thumb|left|[[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo di Savoia-Aosta]], nominato Viceré, riceve gli omaggi dei [[Ras (titolo)|Ras]]]]
Nel settembre del 1937 Mussolini in visita in Germania restò affascinato dalla potenza che sprigionava il regime nazista<ref>[http://www.anpi.it/cronologia-del-nazifascismo-1937/ Cronologia del Nazifascismo - 1937] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140722190318/http://www.anpi.it/cronologia-del-nazifascismo-1937/ |data=22 luglio 2014 }}.</ref>: a novembre firmò il patto anti-[[Comintern]] e a dicembre uscì dalla [[Società delle Nazioni]]. Mentre Mussolini si avvicina a Hitler e diventa sempre più insofferente nei confronti della casa reale, suo genero e ministro degli esteri, antitedesco, [[Galeazzo Ciano]] provava a stringere con i principi di Piemonte rapporti più stretti. I principi avevano di Ciano l'impressione di un uomo snob e di scarso acume (cui si aggiungeva una sana antipatia tra Maria José ed [[Edda Ciano]])<ref>«Edda Ciano e io non siamo mai andate molto d'accordo. Lei voleva primeggiare. Ma era una donna molto intelligente e sapeva molte cose», Maria José di Savoia in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 369.</ref>, ma in seguito ne apprezzarono l'antinazismo, le molte informazioni cui poteva arrivare e infine il modo di fare più garbato e intellettuale rispetto a quello tipico di altri gerarchi come [[Achille Starace]], [[Ettore Muti]] o [[Roberto Farinacci]]<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 350.</ref>: era insomma uno dei pochi gerarchi frequentabili<ref>Bertoldi, l'ultimo re l'ultima regina, p. 88.</ref>. Ciano cominciò a organizzare vari incontri, più o meno casuali, con il principe ereditario, riportandone sempre le impressioni, che passarono da un "colloquio scialbo" il 31 agosto a un "gran calore" per le felicitazioni alla nascita del figlio Marzio il 19 dicembre.
 
Tale evoluzione fu forse dovuta anche a una reazione al fatto che Mussolini mostrava sempre più fiducia in Amedeo d'Aosta, proposto a [[Francisco Franco]] come possibile Re di [[Spagna]] e intanto nominato [[viceré d'Etiopia]] al posto del [[maresciallo d'Italia|maresciallo]] [[Rodolfo Graziani]], mentre Umberto rimaneva in una posizione defilata. I sospetti esplosero quando ai principi divenne nota la clausola inerente alla successione al trono votata dal [[Gran Consiglio del Fascismo|Gran consiglio]] nel 1928, e spinsero Maria José a irrompere a [[Palazzo Venezia]] per aver lumi: Mussolini rispose che la norma andava applicata solo in mancanza di discendenza diretta, cosa che in quel momento non si verificava<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 351.</ref>.
Anche il clima socio-culturale della [[guerra fredda]], secondo Anno, ha avuto una notevole influenza sulla serie e sulla sua ambientazione post-apocalittica in particolare<ref>{{cita web|autore=Mark Shchilling|url=http://www.japantimes.co.jp/culture/2014/10/18/films/hideaki-anno-emotional-deconstructionist/#.V45pXfmLRMx|titolo=Hideaki Anno: emotional deconsturctionist|sito=Japantimes.co.jp|data=18 ottobre 2014|lingua=en|accesso=19 luglio 2016}}</ref>: «La paura della guerra fredda era, in sostanza, il timore di una [[guerra atomica]]. C'era la costante sensazione che, se fosse scoppiato un conflitto nucleare, il mondo sarebbe stato annientato. [...] Ho seriamente pensato che il mondo sarebbe finito nel 20º secolo»<ref>{{cita web|url=http://www.themalaysianinsider.com/showbiz/article/japan-anime-king-anno-haunted-by-fears-of-apocalypse|titolo=Japan ‘anime’ king Anno haunted by fears of apocalypse|sito=Themalaysianinsider.com|data=2 novembre 2014|lingua=en|accesso=19 luglio 2016|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20160106173738/http://www.themalaysianinsider.com/showbiz/article/japan-anime-king-anno-haunted-by-fears-of-apocalypse|dataarchivio=6 gennaio 2016}}</ref>. Sui molteplici riferimenti religiosi presenti nell'anime, il regista aggiunse che: «Il Giappone è un paese in cui spesso avvengono delle gravi catastrofi naturali. C'è la forte sensazione che esista una divinità da qualche parte, lì fuori»<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/40765-hideaki-anno-evangelion-le-origini-ed-il-futuro|titolo=Hideaki Anno: Evangelion, le origini ed il futuro|sito=Animeclick.it|data=11 novembre 2014|accesso=19 luglio 2016}}</ref>. Prima che iniziasse la trasmissione della serie, egli dichiarò che la sua opera avrebbe dovuto esplorare diverse tematiche e questioni proprie della fantascienza e della filosofia moderna, come: «Qual è la vera natura dell'evoluzione? Qual è la relazione tra uomo e Dio? Questo Dio, nei fatti, esiste? Che cosa significherebbe per l'umanità poter definitivamente rispondere a questa domanda?»<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Gainax Returns to anime with Shinseiki Evangelion|rivista=Animerica|editore=Viz Media|anno=1995|mese=febbraio|volume=3|numero=2|pagina=14|lingua=en}}</ref>.
 
Nell'aprile del 1938 la crisi tra corona e regime toccò il suo punto più alto, con il colpo di mano della creazione del grado di [[primo maresciallo dell'Impero]]: Starace e Ciano fecero approvare di sorpresa prima alla Camera, per acclamazione, poi al Senato, questo nuovo grado, attribuito sia al Re sia al Duce, il che li equiparava di fatto, e violava gravemente i Poteri Regi. Le rimostranze di Vittorio Emanuele III furono veementi, tanto da dire a Mussolini che gli portava la legge da firmare: «Questa legge è un altro colpo mortale contro le mie prerogative sovrane. [...] questa equiparazione mi crea una posizione insostenibile perché è un'altra patente violazione dello [[Statuto Albertino|statuto del Regno]]» e che avrebbe preferito abdicare, se l'Italia non fosse in quel mentre attiva sul [[guerra civile spagnola|fronte spagnolo]], pur di non indossare quella doppia greca<ref>B. Mussolini, ''Storia di un anno'', p. 180.</ref>. Un possibile motivo di arrendevolezza del sovrano in questo frangente è desumile da quanto riportato il 2 aprile da Ciano nel suo diario: «Mussolini [...] mi ha detto: "Basta. Ne ho le scatole piene. Io lavoro e lui firma. [...] Ho risposto che potremo andare più in là alla prima occasione. Questa sarà certamente quando alla firma rispettabile del Re si dovesse sostituire quella meno rispettabile del principe. Il Duce ha annuito e, a mezza voce, ha detto: "Finita la Spagna, ne riparleremo"».<ref>G. Ciano, ''op. cit.'', p. 120.</ref>: pare realistico pensare che Vittorio Emanuele III allora, e altre volte in futuro, evitasse di coinvolgere il figlio negli affari di Stato o cedergli qualsiasi scampolo di potere effettivo per proteggerlo da queste oscure manovre del regime<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 354.</ref>.
== Stile ==
{{citazione|''Evangelion'' è come un puzzle. Qualsiasi persona può vederlo e darne una propria interpretazione. In altre parole, stiamo offrendo agli spettatori [la possibilità] di pensare da soli, in modo che ogni persona possa immaginare il proprio mondo.|Hideaki Anno<ref>{{cita|Cavallaro|p. 70}}</ref>}}
 
Di lì a poco si ebbe la visita di Hitler e del suo seguito a Roma: la corte si dimostrò palesemente antinazista, e i capi del nazismo avversi alla monarchia, con uno scambio di battute di scherno dall'una e dall'altra parte<ref>Himmler fu sentito dire del Quirinale "Qui si respira un'aria da catacomba" e Vittorio Emanuele III definì Hitler un "degenerato psicofisico".</ref>. Umberto era antinazista per più motivi: come cattolico ([[Pio XI]] aveva già condannato il nazismo con l'[[enciclica]] ''[[Mit brennender Sorge]]'', e in quei giorni andò a [[Castel Gandolfo]] ordinando di lasciare al buio le chiese come segno di protesta), come uomo di una certa preparazione culturale, come figlio di Vittorio Emanuele, la cui avversione alla Germania durava dalla fine dell'Ottocento, e come principe ereditario davanti a un regime chiaramente antimonarchico. Maria José considerava l'espansionismo nazista un'ovvia minaccia al suo Belgio e detestava i fascisti (il 7 settembre 1938 andò al concerto di [[Lucerna]] di [[Arturo Toscanini]], di fatto esule, perché gli era stato appena ritirato il [[passaporto]]). Queste ragioni, unite al sempre più forte legame che Mussolini stava creando tra fascismo e nazismo, li spinsero a complottare per un ''golpe''.
L'anime è caratterizzato dal frequente uso di tecniche e soluzioni sperimentali; ad esempio, nel sedicesimo episodio, i dialoghi e i pensieri di Shinji vengono rappresentati attraverso delle linee bianche che si muovono su sfondo nero<ref name=Poggio51/><ref name=PB4/>, mentre nella ventesima puntata, durante un monologo interiore del ragazzo vengono mostrate macchie di colore, fotografie delle persone che conosce, e schizzi disegnati a mano<ref>{{cita|Cavallaro 2009|pp. 69-70}}</ref>. Nel corso della serie si assiste inoltre alla coalescenza di [[Animazione#Animazione tradizionale|animazione tradizionale]] e di [[computer grafica]], avvalendosi sia dell'uso di immagini prodotte manualmente, sia di [[effetti speciali digitali]] in 2D o in 3D<ref>{{cita|Cavallaro|p. 18}}</ref>. Tuttavia, nell'ultimo episodio al posto della ''cel animation'' furono utilizzati i soli schizzi dello storyboard, ma ciò non fu dovuto alla mancanza di tempo che interessò la produzione delle ultime due puntate, quanto ad una precisa scelta stilistica da parte dell'autore: «Volevo solo dimostrare che [...] anche usare i bozzetti preparatori avrebbe potuto funzionare»<ref name="NewtypeAnno"/>. In questo episodio è presente un costante utilizzo di soluzioni visive discordanti fra loro, come ''collage'' di fotogrammi provenienti dagli altri episodi della serie, immagini monocromatiche fisse, e fotografie in bianco e nero del mondo reale<ref>{{cita|Cavallaro|p. 60}}</ref>.
 
Un documento del [[Foreign Office]] britannico<ref>Pro, Fo, 800/937, ritrovato da Donatella Bolech Cecchi della facoltà di scienze politiche di Pavia, pubblicato nella rivista "il Politico" nel 1986 e in V. Vailati, ''La storia nascosta'', pp. 8-10.</ref> attesta che il 26 settembre Umberto avrebbe dovuto rinunciare ai propri diritti come erede al trono in favore del figlio con un documento da consegnare a un "avvocato di Milano" di cui non si conosce il nome, forse un politico del periodo pre-fascista. Maria José, costretto Vittorio Emanuele III ad abdicare, sarebbe stata proclamata reggente e Badoglio avrebbe ottenuto pieni poteri per mantenere l'ordine, a cui sarebbe seguito un nuovo governo guidato dall'avvocato milanese. L'esercito, sotto gli ordini di Graziani, avrebbe preso possesso dei punti vitali di Roma, Milano, Torino, Venezia e Verona nella mattina del 27 e il 28, alle 15, Umberto avrebbe messo davanti al padre il fatto compiuto e successivamente fatto mandare in onda alla radio le dichiarazioni della reggente e del nuovo primo ministro. Invece il pomeriggio del 25 Hitler emanò un ultimatum di sei giorni alla [[Cecoslovacchia]] e, in uno scenario internazionale così teso, Umberto indugiò: il 27 giunse la notizia dell'intenzione di Mussolini di mobilitare le truppe se l'avesse fatto Hitler e del dissenso del Sovrano; l'indomani fu comunicata la notizia che Hitler avrebbe incontrato a [[Conferenza di Monaco|Monaco]] i primi ministri d'Italia, Francia e Inghilterra per decidere le sorti della Cecoslovacchia. Apparendo così Mussolini uno dei difensori della pace europea, il piano venne archiviato, mentre anche in Germania un piano dei generali Beck ed Halder era accantonato per simili motivi<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, pp. 359-360.</ref>.
Contrariamente ad altri registi d'animazione come [[Mamoru Oshii]] o [[Katsuhiro Ōtomo]], intenti a voler concentrare in ogni singola inquadratura il maggior numero possibile di dettagli visivi e pittorici, la regia di Anno tende fortemente verso l'essenzialismo visivo e il [[minimalismo]]. Anziché moltiplicare il numero di informazioni presenti in un singolo fotogramma, il regista punta ad ottenere il medesimo effetto accelerando il ritmo e la velocità del [[montaggio]], che aumenta sempre di più con il progredire della serie. Come affermato dallo stesso Anno, piuttosto che avvicinarsi alla cinematografia dal vero, con ''Evangelion'' egli tenta di raggiungere il massimo dell'astrazione e della «sovra-accumulazione visiva»<ref name="Hiroki"/>. Inoltre, il suo ampio utilizzo della tecnica del [[cut-up]] ricorda vivamente il cinema di [[Jean-Luc Godard]]<ref>{{cita|Cavallaro|pp. 62-64}}</ref>. In aggiunta, a volte vengono mostrate immagini fisse per un lasso di tempo prolungato, variabile dai 30 ai 90 secondi, oppure movimenti meccanici diretti in una sola direzione in immagini fondamentalmente statiche, come quello delle scale mobili<ref name="Hiroki"/>.
 
Appena un mese dopo, il 29 ottobre, partecipò alle nozze del cugino [[Eugenio di Savoia-Genova]] con Lucia di Borbone-Due Sicilie, che avvennero a Monaco di Baviera, dove viveva la famiglia della sposa, di idee antinaziste, e officiate dal cardinale [[Michael von Faulhaber]], anch'esso inviso al regime: forse per riequilibrare quella presenza che denunciava le sue idee, chiese un incontro privato con Hitler: questi lo invitò due giorni dopo a un pranzo all'[[Obersalzberg]], trasformando quella richiesta in un'occasione di propaganda per il regime ad appena un mese dal convegno di Monaco. Umberto ascoltò il monologo del Führer, che espresse la sua soddisfazione per la soluzione del problema cecoslovacco, per la crescente forza della Germania, l'avversione per gli Stati Uniti, il desiderio di un'alleanza duratura con l'Italia; l'ambasciatore a Berlino, [[Bernardo Attolico]], mandò una relazione a Roma; Mussolini fu probabilmente soddisfatto dell'incontro, il Re assolutamente no. Il Principe di Piemonte, per ingenuità o per inesperienza politica, aveva scelto di incontrare per mera cortesia il dittatore, ma, tenuto conto che Umberto si era sempre tenuto rigorosamente al di fuori di attività o manifestazioni di simpatie politiche, l'avvenimento poté essere inteso come una sostanziale comunità di vedute o come ammirazione per l'uomo che aveva appena soppresso la libertà della Cecoslovacchia<ref>S. Bertoldi, ''L'ultimo re l'ultima regina'', pp. 86-87.</ref>.
Secondo [[Hiroki Azuma]], stilisticamente ''Neon Genesis Evangelion'' può essere diviso in due parti, coincidenti con la prima e la seconda metà della serie. Nella prima parte, essa procede come una tradizionale storia d'animazione fantascientifica, nella quale ciascuno dei personaggi principali è raffigurato positivamente «nella sua lotta per superare il proprio trauma doloroso» e i vari enigmi presentati dalla vicenda vengono gradualmente risolti<ref name="Azuma"/>. Tuttavia, dal sedicesimo episodio in poi, la serie perde gli elementi di positività e leggerezza che caratterizzano la prima parte, allontanandosi sia narrativamente che visivamente dal concetto tradizionale di anime<ref name="Hiroki"/>. La narrazione in questi episodi è inoltre molto più veloce — ad esempio, la morte di Rei nell'episodio 23 dura appena due minuti<ref name="Azuma"/> — e invece di sciogliere tutti i nodi della trama, ne moltiplica i misteri<ref name="Thouny">{{cita pubblicazione|autore=Christophe Thouny|titolo=Waiting for the Messiah: The Becoming-Myth of «Evangelion» and «Densha otoko»|rivista=Mechademia|doi=10.1353/mec.0.0066|editore=University of Minnesota Press|città=Minneapolis|volume=4:66|anno=2009|pp=110-29|url=http://muse.jhu.edu/journals/mechademia/v004/4.thouny.html|lingua=en|abstract=si|ISSN=2152-6648}}</ref>. Stando a quanto dichiarato da Anno, a causa della sua «eccessiva quantità di informazioni», l'opera rispecchia ogni persona che lo guarda, e quindi «per ogni spettatore, l<nowiki>'</nowiki>''appeal'' [dello show] è diverso»<ref>{{cita|Sanenari|幸せは幻影}}</ref>.
 
Divenuto intanto generale designato d'armata e ispettore di fanteria, Umberto cominciò a esprimere, a chi glielo domandava, il suo profondo scontento verso le risorse effettive delle truppe: Mussolini, che oramai non si fidava più e cominciava a ritenerlo, se non pericoloso, almeno palesemente avverso, gli impedì di andare a [[Parigi]], covo dei fuoriusciti antifascisti, a inaugurare un busto del defunto suocero [[Alberto I del Belgio]]. In un clima così teso, le nozze dell'ultimogenita dei sovrani, [[Maria Francesca di Savoia|Maria]] con il principe Luigi di [[Borbone di Parma|Borbone-Parma]] avvenute il 23 gennaio 1939, ebbero il minimo dell'attenzione e dell'organizzazione possibile<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 369.</ref>. Tre mesi dopo, infatti, l'Italia invadeva l'[[Albania]] (di cui Vittorio Emanuele III era proclamato sovrano) e, il 22 maggio, veniva firmato il [[Patto d'Acciaio|Patto d'acciaio]]. A marzo, incontratolo a [[Salisburgo]], [[Italo Balbo]] aveva già anticipato l'avvenimento a Maria José, oramai certa di quale sarebbe stata la sorte del Belgio davanti all'aggressività tedesca. Le intenzioni, le idee e la "fronda" dei principi di Piemonte erano così note anche all'estero che nei giorni della firma del Patto d'acciaio sul ''[[Daily Mirror]]''<ref>Daily Mirror, 13 maggio 1939.</ref> uscì un articolo anonimo dal titolo "Il duce spedisce il principe in esilio", dove si diceva che Umberto e la moglie si sarebbero a breve rifugiati a [[Bruxelles]] in una "sorta di esilio dettato dal signor Mussolini [...] Il principe ereditario non ha mai nascosto la sua opposizione al fascismo"; inoltre si aggiungeva che erano sorte tensioni fra lui e Ciano (cosa possibile, poiché dopo l'incontro del 6 novembre 1938 il ministro ne ha uno solo il 18 novembre 1939); notizie tutte riprese lo stesso giorno dal ''News Chronicle''. Naturalmente erano esagerazioni, ma davano l'idea di come la posizione dei principi ereditari fosse nota<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 370.</ref>.
== Media ==
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Neon Genesis Evangelion}}
[[File:TV Tokyo logo 20110629.svg|thumb|Logo di [[TV Tokyo]]]]
[[File:TV-Tokyo-Sendegebiet-broadcasting-area.svg|thumb|In questa mappa sono evidenziate le prefetture raggiunte dal segnale del TV Tokyo Network]]
 
[[File:Nozze Aosta Grecia 1939.JPG|thumb|upright=0.8|Aimone e Irene di Grecia]]
La prima messa in onda della serie, a partire da mercoledì 4 ottobre 1995 alle 18:30, su Tokyo Channel 12<ref name="Thouny"/>, ebbe una copertura nazionale molto limitata. [[TV Tokyo]] e le sue consociate nel [[TX Network]] ([[TV Osaka]], [[TVQ Kyushu Broadcasting]], [[TV Hokkaido]], [[TV Setouchi]]), che trasmisero in contemporanea la serie<ref group=N>A queste si deve aggiungere [[TV Aichi]], dove la serie veniva trasmessa in unica replica nello slot orario delle 7:35-8:05 del secondo giovedì successivo alla prima messa in onda.</ref>, coprivano e coprono tuttora, infatti, solo 13 delle 47 [[prefetture del Giappone]]. La serie si concluse il 27 marzo 1996, raggiungendo con la puntata conclusiva un indice di ascolto pari al 10,3%<ref>{{cita web|url=http://ent.nikkeibp.co.jp/ent/bn/9704/report/evan.html|titolo=新世紀エヴァンゲリオン“騒動”小史(増補改訂版)|sito=Ent.nikkeibp.co.jp|lingua=ja|accesso=17 agosto 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20010212010121/ent.nikkeibp.co.jp/ent/bn/9704/report/evan.html|dataarchivio=12 febbraio 2001}}</ref>, equivalente a dieci milioni di spettatori<ref>{{cita web|url=http://j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/anno1.html|titolo=Anno Mirabilis|sito=J-pop.com|lingua=en|accesso=31 ottobre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20010217062324/j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/anno1.html|dataarchivio=17 febbraio 2001}}</ref>. Nel 1997 fu poi ritrasmessa in tarda serata, toccando il 5-6% di [[Audience#Share|share]], in una fascia oraria nella quale anche un 2% era ritenuto un buon indice di ascolto<ref name="Tavassip259">{{cita|Tavassi|p. 259}}</ref><ref>{{cita web|url=http://mantan-web.jp/2011/10/16/20111015dog00m200019000c.html|titolo=深夜アニメ : エヴァ再放送きっかけに大人向けで新市場 元プロデューサー・東さんに聞く|sito=Mantan-web.jp|data=16 ottobre 2011|lingua=ja|accesso=17 agosto 2015|urlarchivio=https://archive.is/qHfIG|dataarchivio=1º maggio 2013}}</ref>. A queste trasmissioni hanno, nel corso degli anni, fatto seguito diverse repliche, fra le quali quella avvenuta nel 2003 sul canale satellitare [[WOWOW]], che propose per la prima volta in TV la versione ''[[director's cut]]'' della serie e [[Neon Genesis Evangelion: The Feature Film|il rimontaggio dei film conclusivi]] con video rimasterizzato ed audio nativo 5.1. Questa versione è nota in Giappone con il nome di ''Renewal Edition''<ref name=Cavallarop60>{{cita|Cavallaro 2009|p. 60}}</ref>.
Fu quindi naturale che il Duce, nella preparazione dei comandi per la guerra prossima, scegliesse accuratamente di porre in secondo piano il principe ereditario, escludendolo non solo dalla possibilità di prendere decisioni, ma anche dal ricevere gloria militare, cosa che probabilmente sarebbe stata approvata da Hitler il quale, il 22 agosto 1939, disse ai suoi generali che «Mussolini è messo in pericolo da quell'imbecille di un Re e da quel perfido furfante di un principe ereditario»<ref>''Documents on British Foreign Policy 1919-1939'', terza serie, volume VII, Londra, 1954, p. 258 in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 361.</ref>. La manovra naturalmente non sfuggì al Re che, nel suo incontro con Ciano del 24 agosto, pretese che il duce «dia al principe di Piemonte un comando. Hanno il comando quei due [[Savoia-Genova|imbecilli di Bergamo e di Pistoia]], può ben averlo mio figlio, la cui testa vale quella del duca d'Aosta». Questa schiettezza e comunicatività del Re, notoriamente uomo di poche parole, col ministro degli esteri, neo [[Ordine supremo della Santissima Annunziata|collare dell'Annunziata]], era motivata dal comune sentimento antitedesco, aumentato in Ciano dopo il suo incontro dell'11 agosto con [[Joachim von Ribbentrop|von Ribbentrop]] e Hitler. Il colloquio terminò con una confidenza del sovrano: «paternamente ha aggiunto che il principe a me vuol bene, molto bene e che di me sempre gli parla con fiducia e speranza»<ref>G. Ciano, ''op. cit.'', p. 333.</ref>. In situazioni simili naturalmente la nuova gravidanza di Maria José non fu oggetto neppure delle calunnie dell'OVRA.
 
Ma la crisi tra regime e corona non coinvolgeva più solo i principi di Piemonte: il 1º luglio 1939 a Firenze, in [[Santa Maria del Fiore]], Aimone di Savoia-Aosta si era sposato con [[Irene di Grecia (1904-1974)|Irene di Grecia]], testimoni per lui il viceré Amedeo e Umberto: Mussolini non era intervenuto neppure a questa cerimonia di casa Savoia, sia per non incontrare il re [[Giorgio II di Grecia]], fratello della sposa, contro il quale tra pochi mesi manderà le truppe, sia perché dopo appena due anni di viceregno Amedeo ha mutato del tutto opinione sulla preparazione dell'esercito e sulla reale solidità del regime e dei suoi uomini<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 372.</ref>.
==== Edizione italiana ====
L'edizione italiana di ''Evangelion'' è stata curata dalla [[Dynamic Italia]]. Il doppiaggio è stato eseguito presso la Cooperativa Eddy Cortese sotto la direzione di [[Fabrizio Mazzotta]] (per i primi sei episodi) e Paolo Cortese (per i restanti venti)<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/neongenesisevangelion.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=9 novembre 2015}}</ref> ed ha visto l'introduzione in Dynamic — con il dialoghista [[Gualtiero Cannarsi]] — della figura del cosiddetto "direttore artistico di produzione", un incaricato dalla casa editrice di sovrintendere ogni singolo aspetto della [[Localizzazione (linguistica)|localizzazione]]. Secondo Cannarsi, la lavorazione fu assai complessa e laboriosa: ad esempio, il ruolo di Shinji fu assegnato a [[Daniele Raffaeli]] dopo undici differenti provini, mentre [[Valentina Mari]], voce di Rei, dovette incidere il monologo della quattordicesima puntata 52 volte<ref>{{cita web|url=http://www.nippofan-magazine.it/nippofan/intervista%20Gualtiero.htm|titolo=Intervista a: Gualtiero Cannarsi|data=11 dicembre 2002|accesso=9 novembre 2015|sito=Nippofan-magazine.it|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20021211093439/http://www.nippofan-magazine.it/nippofan/intervista%20Gualtiero.htm|dataarchivio=11 dicembre 2002}}</ref>.
 
=== 1939: non-belligeranza e desiderio di neutralità ===
La serie è stata inizialmente distribuita in 13 [[VHS]] comprensivi degli episodi in versione ''director's cut'' ed usciti fra il 1997<ref>{{cita web|url=http://www.dynamicitalia.it/sezioni/video/dynamic_collection/di602_evangelion/di60201/index.htm|titolo=Scheda della prima cassetta VHS|editore=Dynamic Italia|accesso=9 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20021117213933/www.dynamicitalia.it/sezioni/video/dynamic_collection/di602_evangelion/di60201/index.htm|dataarchivio=17 novembre 2002}}</ref> ed il 2001<ref>{{cita web|url=http://www.dynamicitalia.it/sezioni/video/dynamic_collection/di602_evangelion/di60213/index.htm|titolo=Scheda della tredicesima cassetta VHS|editore=Dynamic Italia|accesso=9 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20021117074151/http://www.dynamicitalia.it/sezioni/video/dynamic_collection/di602_evangelion/di60213/index.htm|dataarchivio=17 novembre 2002}}</ref>. A quella in VHS hanno fatto seguito due edizioni in [[DVD]] ad opera della stessa Dynamic Italia prima e della [[Dynit]] poi, nel 2002 (priva degli episodi in versione ''director's cut'') e nel 2008 sotto la dicitura ''Platinum Edition'' (basata sull'edizione ''Renewal'' della serie tv)<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=246|titolo=Neon Genesis Evangelion DVD|editore=[[Dynit]]|accesso=9 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=627|titolo=Neon Genesis Evangelion Platinum Edition|editore=[[Dynit]]|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. L'anime inoltre è stato trasmesso in televisione da [[MTV (Italia)|MTV]]<ref>{{cita|Ponticiello|p. 113}}</ref>: i primi due episodi sono comparsi nella maratona ''Robothon'' del 12 dicembre 2000, mentre la serie è stata trasmessa integralmente dal 2 ottobre 2001<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/tv/cartoni/evangelion/evangelion.asp|titolo=Evangelion, la nuova genesi|editore=[[MTV (Italia)|MTV Italia]]|accesso=24 giugno 2013|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20011023035417/www.mtv.it/tv/cartoni/evangelion/evangelion.asp|dataarchivio=23 ottobre 2001}}</ref> e replicata più volte<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/tv/cartoni/ontv.asp|titolo=Il ritorno del vampiro|editore=[[MTV (Italia)|MTV Italia]]|data=7 febbraio 2003|accesso=24 giugno 2013|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20030207220247/http://www.mtv.it/tv/cartoni/ontv.asp|dataarchivio=7 febbraio 2003}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=17965|titolo=Neon Genesis Evangelion ritorna su MTV!|editore=[[AnimeClick.it]]|data=18 gennaio 2008|accesso=24 giugno 2013}}</ref>.
[[File:Pio XII al Quirinale.JPG|thumb|upright=0.8|Pio XII al Quirinale]]
Il 1º settembre 1939 la Germania invase la Polonia, due giorni più tardi entrarono in guerra Francia e Inghilterra, l'Italia dichiarò la propria non-belligeranza e tutti coloro che erano antitedeschi iniziarono ad avere contatti sempre più fitti, scambiandosi informazioni e opinioni. A fine ottobre Umberto espresse con Ciano la propria soddisfazione nella rimozione di Achille Starace dalla guida del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] e lo informò che Hitler aveva chiesto la rimozione, tramite [[Filippo d'Assia]], di Bernardo Attolico, ambasciatore a Berlino, ostile all'espansionismo tedesco. Il 27 novembre la regina Elena scrisse una lettera appello in favore della pace alle sovrane di Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca, Jugoslavia e Bulgaria, che vennero fermate da Mussolini, con la motivazione che era un gesto inopportuno. Il 4 dicembre Maria José seppe dell'idea di suo fratello Leopoldo III di indire una conferenza dei paesi non belligeranti per il giorno di Natale, proposta che il Duce rifiutò. Il 21 dicembre i sovrani andarono in visita dal papa in Vaticano e il 28 dicembre [[Papa Pio XII|Pio XII]] compì un viaggio di Stato fino al Quirinale, antico palazzo pontificio, dove dal 1870 nessun papa era più entrato: a colloquio con Vittorio Emanuele III si scagliò con forza contro Hitler. Due giorni dopo Ciano comunicò alla principessa di Piemonte che era imminente l'invasione del Belgio<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 374.</ref>.
 
Il 22 febbraio 1940 si ebbe un nuovo colloquio tra Ciano e Umberto, dove questi, a detta del genero del Duce si mostrò «molto antitedesco e convinto della necessità di rimanere neutrali. Scettico - impressionantemente scettico - sulle possibilità effettive dell'esercito nelle attuali condizioni -che giudica pietose- di armamento»<ref>G. Ciano, ''op. cit.'', p. 398.</ref>. A Napoli, due giorni dopo, nacque la figlia [[Maria Gabriella di Savoia|Maria Gabriella]] e l'indomani a Roma il sottosegretario di Stato statunitense [[Summer Wells]] fece capire al re che gli Stati Uniti contavano su di lui per mantenere l'Italia fuori dalla guerra, ottenendo per risposta «Ho l'impressione che il suo presidente non si renda conto di quanto poco possa fare io»<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 376.</ref>. Il 14 marzo il duca d'Aquarone espresse a Ciano, al circolo del golf dell'Acquasanta, il desiderio del sovrano di restare neutrali a tutti i costi, compreso quello di rimuovere Mussolini, purché avvenisse in maniera legale, al fine di evitare una guerra civile<ref>G. Ciano, ''op. cit.'', p. 406.</ref>: il ministro degli esteri confermò al re che Mussolini non avrebbe convocato il Gran consiglio per la dichiarazione di guerra, ma che avrebbe riflettuto se cercare di convincere il suocero in tal senso<ref>A. Spinosa, ''op. cit.'', p. 353.</ref><ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 377.</ref>. Due settimane dopo anche Umberto volle parlare con Ciano: il principe «non ha nascosto la sua preoccupazione [...] aggravata dalla sua conoscenza delle nostre condizioni militari. Nega che dal settembre a oggi siano stati realizzati effettivi progressi nell'armamento: il materiale è scarso e lo spirito depresso»<ref>G. Ciano, ''op. cit.'', p. 411.</ref>.
''Neon Genesis Evangelion'' è stato anche il primo anime ad essere trasmesso in [[streaming]] legale su internet, gratuitamente con doppiaggio italiano; a partire dal 26 aprile 2010 ogni lunedì è stato pubblicato sul canale di [[YouTube]] della Dynit un nuovo episodio della versione ''Platinum'', disponibile per due settimane<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=546|titolo=Pazzesco! Evangelion gratis su Internet!|editore=[[Dynit]]|data=22 aprile 2010|accesso=3 agosto 2013}}</ref>. In seguito, gli episodi sono stati pubblicati dal 20 dicembre 2010 senza limiti di tempo sulla [[web tv]] Popcorn TV<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=576|titolo=Arriva Popcorn TV! Gli Anime a portata di un click|editore=[[Dynit]]|data=20 dicembre 2010|accesso=3 agosto 2013}}</ref>.
 
Il 9 aprile 1940 la Germania invase Danimarca e Norvegia e il 24 Pio XII e [[Paul Reynaud]] chiesero ufficialmente a Mussolini di non entrare in guerra. Sei giorni dopo il pontefice incontrò i principi di Piemonte in Vaticano e «con un modo di fare affettuoso e paterno iniziò subito la conversazione. Insistette soprattutto sul pericolo del nazismo e delle persecuzioni religiose. Poi evocò l'imminenza di un'aggressione tedesca in Belgio e nei Paesi Bassi. Per tre volte affermò questo, voltandosi verso di me con aria angosciata, un po' interrogativa, aspettando forse un chiarimento, oppure una conferma da parte mia»<ref>Maria José in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 378.</ref>. Il 1º maggio Maria José avvisò del pericolo l'ambasciatore belga, che l'indomani la tranquillizzò affermando che erano tutte voci di agenti provocatori tedeschi operanti in Vaticano. Ciano, interpellato lo stesso giorno, confermò l'informazione aggiungendo che si trattava di 3 divisioni, e il 10 maggio si ebbe l'invasione. La principessa di Piemonte parlò poi con Balbo e Amedeo d'Aosta, perché facessero recedere il duce dalle sue intenzioni, invano.
==== Colonna sonora ====
{{vedi anche|Colonne sonore di Neon Genesis Evangelion}}
La colonna sonora originale, raccolta in tre album usciti fra il 1995 ed il 1996, è stata composta da [[Shirō Sagisu]] e prodotta da Hideaki Anno, che si è occupato anche della scelta dei titoli dei brani<ref name=Refrain/>. Oltre alle composizioni originali sono presenti anche alcuni celebri pezzi di [[musica classica]], come la ''[[Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach|Suite per violoncello solo n.1 in Sol Maggiore]]'' e ''[[Herz und Mund und Tat und Leben]]'' di [[Johann Sebastian Bach]]<ref name="Cavallarop63">{{cita|Cavallaro|p. 63}}</ref>, il ''[[Messiah]]'' di [[Georg Friedrich Händel]]<ref name="Campp249"/>, il ''Requiem'' di [[Giuseppe Verdi]]<ref name="Cavallarop63"/>, e l<nowiki>'</nowiki>''[[Inno alla Gioia (Beethoven)|Inno alla gioia]]'' di [[Ludwig van Beethoven]]<ref>{{cita|Napier 2002|p. 428}}</ref>.
 
=== 1940: la campagna di Francia ===
La sigla di apertura è {{nihongo|''[[Zankoku na tenshi no these]]''|残酷な天使のテーゼ|}}, cantata da [[Yoko Takahashi]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-05-25/songs-from-evangelion-other-anime-win-jasrac-awards|titolo=Songs From Evangelion, Other Anime Win JASRAC Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=25 maggio 2011|accesso=7 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, mentre quella di chiusura è il successo pop del 1954 ''[[Fly Me to the Moon]]''<ref name="Campp249"/>, scritto originariamente da [[Bart Howard]] e cantato dalla cantante britannica Claire Littley e dalle doppiatrici femminili dell'anime, [[Megumi Hayashibara]], [[Kotono Mitsuishi]] e Yoko Miyamura, in versioni differenti di episodio in episodio<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 26, pp. 25-26}}</ref>.
[[File:UmbertoIIemussolini.JPG.jpg|thumb|upright=0.8|Umberto di Savoia, insieme a [[Benito Mussolini]].]]
Il 29 maggio il duce annunciò ai vertici militari la sua decisione irrevocabile di entrare in guerra a fianco della Germania, nonostante i più fossero contrari e Umberto esprimesse al padre tutta la sua contrarietà: «Gli dissi che non si poteva andare avanti rassegnati verso la catastrofe, che bisognava fare qualche cosa»<ref>Cavicchioli, ''Umberto giudica suo padre'', La Domenica del Corriere, aprile-agosto 1965.</ref>.
 
Il 10 giugno al principe venne conferito il comando delle armate operanti al confine francese, 12&nbsp;000 ufficiali e trecentomila soldati, praticamente inutili, poiché la Francia era prossima al tracollo e Mussolini stesso aveva vietato operazioni di attacco: dieci giorni dopo l'entrata in guerra si ebbe una manovra militare che durò tre giorni, dal 21 al 24 giugno e portò alla presa di [[Mentone]] con 600 caduti italiani circa, commentata in un protocollo segreto dal generale [[Alfredo Guzzoni]], comandante della IV Armata con "Se non fosse stato per le condizioni climatiche sfavorevoli i francesi avrebbero continuato ad avanzare"<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 384.</ref>. Pochi giorni dopo, nei pressi di Mentone, Umberto incontrò la moglie, ispettrice nazionale del [[Infermiere Volontarie|Corpo Infermiere Volontarie]] della [[Croce Rossa Italiana]], che riportò sul suo diario testimonianze del profondo scetticismo del principe sulla preparazione e sulle attrezzature della truppa.
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Neon Genesis Evangelion}}
Il manga di ''Neon Genesis Evangelion'', scritto e disegnato da [[Yoshiyuki Sadamoto]], già [[character designer]] della serie animata, ha iniziato la sua serializzazione in Giappone sul numero di dicembre 1994<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-30/evangelion-manga-to-end-in-2-more-chapters|titolo=Evangelion Manga to End in 2 More Chapters|editore=[[Anime News Network]]|data=30 aprile 2013|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref> della rivista ''[[Shōnen Ace]]'', edita da [[Kadokawa Shoten]]<ref>{{cita|Takeda|p. 16}}</ref>. Pubblicato con periodicità irregolare<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 30, p. 30}}</ref>, il manga è stato trasferito, a partire dal 78º capitolo, su una nuova rivista ''[[seinen]]'' della Kadokawa, ''[[Young Ace]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-03-21/kadokawa-to-launch-young-ace-magazine-with-eva-in-july|titolo=Kadokawa to Launch Young Ace Magazine with Eva in July|editore=[[Anime News Network]]|data=23 marzo 2009|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. L'opera si è conclusa dopo 96 capitoli con la pubblicazione del ''final stage'' nel giugno 2013<ref>{{cita web|url=http://mantan-web.jp/2013/07/04/20130703dog00m200048000c.html|titolo=新世紀エヴァンゲリオン : 貞本版マンガ最終回が再掲載 安野モヨコらの祝福コメントも|data=4 luglio 2013|sito=Mantan-web.jp|accesso=14 febbraio 2014|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/anime/eva/news/0379.html|titolo=貞本義行『新世紀エヴァンゲリオン』ついに完結!|data=24 maggio 2013|sito=Gainax.co.jp|accesso=9 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>. I singoli capitoli sono stati poi raccolti in 14 ''[[tankōbon]]'', pubblicati dal 29 agosto 1995<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=199999713115|titolo=新世紀エヴァンゲリオン 第1巻|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=ja}}</ref> al 20 novembre 2014<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-04-28/evangelion-manga-final-volume-to-add-28-new-pages|titolo=Evangelion Manga's Final Volume to Add 28 New Pages|editore=[[Anime News Network]]|data=28 aprile 2014|accesso=3 luglio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Il 25 ottobre Umberto incontrò a Torino il maresciallo [[Enrico Caviglia]] che scrisse sul proprio diario come Umberto gli raccontasse di essere dolente per l'inattività in cui la nuova situazione militare lo poneva (essendo escluso che l'erede al trono potesse essere dislocato su qualche lontano fronte), di Hitler che cercava l'aiuto della [[Svezia]] per una pace con l'Inghilterra e che a suo dire era necessario fermare le operazioni militari in Libia per concentrare uomini e mezzi in Grecia, opinione quest'ultima non condivisa da Caviglia. In Libia infatti il governatore [[Rodolfo Graziani]] già a giugno aveva chiesto più mezzi, o un rinvio dell'attacco, che a fine agosto Badoglio, capo di stato maggiore, aveva rifiutato: dal diario di Ciano, in data 6 settembre, si apprende che Umberto aveva espresso le «più ampie riserve sulla possibilità e sull'inopportunità dell'impresa»<ref name=autogenerato3>G. Ciano, in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 387.</ref>.
L'edizione italiana, intitolata semplicemente ''Evangelion'', è stata curata dalla [[Planet Manga]], divisione della [[Panini Comics]]. La pubblicazione è avvenuta in 28 albi di dimensioni pari alla metà dell'originale giapponese. A questa prima edizione ne è seguita una seconda, che conserva la grandezza originale dei volumi, intitolata ''Evangelion Collection''<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/collane_dettaglio?id=1092|titolo=Le nostre collane - Evangelion|editore=[[Panini Comics]]|data=30 settembre 2009|accesso=9 novembre 2015}}</ref>.
 
=== Manga spin1941-off1942: forzata inattività ===
[[File:Umberto di Savoia incontra gli alpini del Monte Cervino in procinto di partire per Russia.jpg|thumb|upright=0.8|Umberto di Savoia incontra gli alpini del Monte Cervino in procinto di partire per la [[Russia]]]]
Sono stati realizzati diversi manga ''[[spin-off (mass media)|spin-off]]'' ambientati nell'universo di ''Evangelion'':
Nei mesi successivi il fronte greco-albanese mostrò l'inadeguatezza dell'esercito italiano e, a fronte dei rovesci e degli insuccessi, Umberto chiese di essere mandato in visita d'ispezione, cosa che Mussolini rifiutò, preferendo scegliere per l'occasione alti esponenti del partito, come Ciano, Farinacci, Bottai e infine sé stesso, nel marzo 1941. Ugualmente gli fu negata la possibilità di andare in Libia, durante l'offensiva inglese, anche per veto di [[Erwin Rommel]]. Di questi fatti il maresciallo Caviglia stese una rapida sintesi nel proprio diario, osservando come la politica dinastica di Mussolini fosse «ambigua. Egli sta [...] esaltando il duca d'Aosta, così come faceva con il defunto padre di lui. [...] Il principe di Piemonte è messo in disparte: non gli danno nessun comando. Non glielo diedero in Albania [...] e il re nulla fa per salvare la dinastia»<ref>E. Caviglia, ''Diario (1925-1945)'', Gherardo Casini Editore, Roma, 1952, p. 336.</ref>.
* {{nihongo|''[[Evangelion Iron Maiden]]''|新世紀エヴァンゲリオン 鋼鉄のガールフレンド2nd|Shin seiki Evangerion - Kōtetsu no gārufurendo sekando}}, un manga ''[[shōjo]]'' di Fumino Hayashi, basato sulla realtà alternativa presente nell'episodio 26 della serie televisiva e caratterizzato da un'ambientazione prettamente scolastica. Al centro della trama vi sono le relazioni sentimentali fra i personaggi. Il manga è stato serializzato sulla rivista ''[[Monthly Asuka]]'', dal 2003 al 2005 ed è stato successivamente raccolto in sei ''tankōbon''.
* {{nihongo|''[[Neon Genesis Evangelion The Shinji Ikari Raising Project]]''|新世紀エヴァンゲリオン 碇シンジ育成計画|Shin seiki Evangerion - Ikari Shinji ikusei keikaku}}, un manga ''[[shōnen]]'' di Osamu Takahashi, anch'esso ad ambientazione scolastica e focalizzato sulle relazioni interpersonali dei protagonisti. È serializzato dal 2006 sulla rivista ''[[Shōnen Ace]]'' e al 2015 conta 17 volumi pubblicati.
* {{nihongo|''[[Evangelion: Cronache degli angeli caduti]]''|新世紀エヴァンゲリオン 学園堕天録|Shin seiki Evangerion - Gakuen datenroku}}, un manga ''shōjo'' di Ming Ming, pubblicato da marzo 2008 a dicembre 2009 sulla rivista ''Monthly Asuka'' e poi distribuito in quattro ''tankōbon''.
* {{nihongo|''[[Evangelion - Detective Shinji Ikari]]''|新世紀エヴァンゲリオン 碇シンジ探偵日記|Shin seiki Evangerion - Ikari Shinji tantei nikki}}, un manga realizzato da Takumi Yoshimura, che vede Shinji nei panni di un detective. È stato serializzato sulla rivista ''Monthly Asuka'' dal 24 febbraio al 24 novembre 2010<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/24145-annunciato-nuovo-manga-su-evangelion-shinji-ikaris-detective-journal|titolo=Annunciato nuovo manga su Evangelion: Shinji Ikari's Detective Journal|editore=[[AnimeClick.it]]|data=30 gennaio 2010|accesso=8 agosto 2013}}</ref> e raccolto in due ''tankōbon''.
* {{nihongo|''[[Petit Eva - Evangelion@School]]''|ぷちえゔぁ〜EVANGELION@SCHOOL〜|Puchi Eva ~Evangerion atto sukūru~}}, una serie [[parodia|parodistica]] in stile [[super deformed]] disegnata da Ryūsuke Hamamoto. È stata serializzata nel 2008 sulla rivista ''[[Monthly Shōnen Ace]]'' e raccolta in due volumi. Dal manga è stato tratto poi un [[Original Net Anime|ONA]] in [[computer grafica 3D]] di 24 episodi da tre minuti l'uno.
 
E mentre Mussolini ufficiosamente osteggiava l'erede al trono, dal gennaio 1941 Umberto si trovava a [[Lucera]], in provincia di Foggia, come generale d'armata, questi iniziava a stringere legami con Bottai e Ciano, che annota al 15 maggio di quell'anno un grave moto di scontento del principe in seguito alla stabilizzazione della situazione jugoslava dopo l'intervento tedesco: «Lui - sempre così prudente - ha criticato con parole aperte il sistema in genere, e la stampa in particolare. Vive nell'ambiente militare ed ha assorbito in questi mesi una buona dose di veleno, che in lui ha fatto effetto»<ref name=autogenerato3 />. Il 6 aprile 1941 i tedeschi avevano invaso la Jugoslavia, che s'era arresa il 18, si era costituito lo [[Stato indipendente di Croazia]] il 10 (cui re fu designato [[Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)|Aimone di Savoia, quarto duca d'Aosta]] come "Tomislavo II") e permesso l'erezione di un nuovo [[Occupazione italiana del Montenegro|regno di Montenegro]], di cui fu offerta la corona al nipote della regina Elena [[Michele I del Montenegro|Michele]], teorico erede al trono della dinastia Petrović Niegoš, ma questi rifiutò. La restaurazione era caldeggiata vivamente dai sovrani italiani. Poiché altri candidati rifiutarono la corona, fu istituita in Montenegro una reggenza. Elena aveva declinato l'offerta di salire sul trono del padre, soluzione che sarebbe stata ben vista dalla popolazione montenegrina.
=== ''Rebuild of Evangelion'' ===
{{vedi anche|Rebuild of Evangelion}}
Nel 2006 Hideaki Anno annunciò la produzione di {{nihongo|''Rebuild of Evangelion''|ヱヴァンゲリヲン新劇場版|Evangerion shin gekijōban|lett. "Evangelion nuova versione cinematografica"}}<ref>{{cita web|url=http://khara.weblogs.jp/hideakianno/personal-biography.html|titolo=Hideaki Anno Biography|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100718101128/http://khara.weblogs.jp/hideakianno/personal-biography.html|dataarchivio=18 luglio 2010|sito=Khara.weblogs.jp|accesso=9 novembre 2015}}</ref>, una tetralogia cinematografica i cui primi due capitoli avrebbero riassunto e reinterpretato la serie animata originale, distaccandosi da essa negli ultimi due con un ulteriore nuovo finale<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/company/news/0027.html|titolo=エヴァンゲリオン<新劇場版>REBUILD OF EVANGELION(仮題)全4部作、製作発表!|editore=[[Gainax]]|data=9 settembre 2006|accesso=9 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>. Prodotti coinvolgendo il vecchio staff dell'anime, la loro produzione è stata affidata allo [[Studio Khara]], fondato dallo stesso Anno per l'occasione<ref>{{cita|Tavassi|pp. 476-477}}</ref>.
 
Mentre i successi germanici iniziavano ad arrestarsi Umberto nascondeva sempre meno la propria radicata avversione ai nazisti, come si apprende da Ciano, sempre più presente nell'entourage del principe. A fine ottobre, durante una battuta di caccia con von Ribbentrop, questi, con il genero del duce, definì espressamente Umberto come ''ostile'', dopo aver affermato che a corte "si intriga". Quanto il tedesco avesse ragione è sancito da ciò che Ciano scrisse poco dopo, al 7 novembre 1941: del principe ''era chiaro il suo preconcetto contro gli alleati che giudica insopportabilmente grossolani''<ref>G. Ciano, in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 394.</ref>. Intanto continuavano a essergli negati comandi effettivi: nel giugno 1941 quello del [[Corpo di spedizione italiano in Russia]], le prime truppe italiane nella campagna di Russia, e poi quello dell'[[8ª Armata (Regio Esercito)|ARMIR]], sempre in Russia, nel febbraio 1942, compensato pateticamente pochi mesi dopo dal comando delle Armate Sud al posto del maresciallo [[Emilio De Bono]]. Questi avvenimenti suscitarono abbastanza scalpore nelle alte sfere politiche e militari. Caviglia osservò che su un esercito di 70 divisioni, 35 delle quali nei Balcani, al principe ne erano state affidate alcune peninsulari, con due di riserva strategica in caso di sbarco nemico<ref>E. Caviglia, ''Diario (1925-1945)'', Gherardo Casini Editore, Roma, 1952, p. 362.</ref>. Il [[Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta|conte di Torino]], che pure non era tra i membri più importanti o più scaltri di casa Savoia, si lamentò con Giovanni Agnelli che Mussolini aveva apposta ostacolato Umberto che "dovrebbe invece poter acquistare maggior popolarità, altrimenti che cosa succederà alla morte del re?"<ref>G. Ciano, in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 395.</ref>
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Videogiochi di Neon Genesis Evangelion}}
Dalla serie sono stati tratti diversi videogiochi, nessuno di questi è stato però tradotto in italiano né pubblicato in Italia.
 
A sintetizzare tutta la situazione, con i pro e i contro e un giudizio valido anche per gli avvenimenti futuri, fu ancora Caviglia nel suo diario, riportando un proprio colloquio con De Bono: Umberto non accettava sia perché aveva già delle armate assegnate, sia perché si sarebbe trovato gerarchicamente agli ordini dei tedeschi, cosa che Caviglia trovava anche accettabile. Eppure il maresciallo era d'idea che il principe dovesse andare lo stesso in Russia, così da farsi "fama di buon soldato. Se la situazione della dinastia, oggi, in Italia, fosse migliore, se l'attuale sovrano non fosse tanto scaduto nella opinione pubblica [...] non vi sarebbe bisogno del sacrificio del Principe di Piemonte. Perché, in caso di rovescio militare, quel sacrificio potrebbe salvare la dinastia"<ref>E. Caviglia, ''Diario (1925-1945)'', Gherardo Casini Editore, Roma, 1952, p. 354.</ref>.
=== Film live-action ===
Un adattamento [[live action]] della serie animata fu annunciato al [[Festival di Cannes]] nel maggio 2003<ref>{{cita|Fujie, Foster|p. 134}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-119333452.html|titolo=Live-action version of Japanese anime TV series, 'Neon Genesis Evangelion', in the works|sito=Zap2it.com|data=21 maggio 2003|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Il film sarebbe stato prodotto da [[ADV Films]], [[Gainax]] e [[Weta Workshop]]. Il presidente della ADV Films, John Ledford, confermando le voci che circolavano da tempo sulla possibile produzione del film, dichiarò che: «Tra la qualità ed il significato del titolo della Gainax, l'abilità nella creazione di effetti speciali del leader del settore Weta, e la nostra esperienza in marketing e nella promozione di anime e contenuti correlati, questo progetto è veramente un'opportunità unica nella vita»<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2003-05-21/live-action-eva-press-release|titolo=Live Action Eva Press Release|data=21 maggio 2003|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Nel 2005, il cofondatore della ADV, Matt Greenfield, affermò che il film sarebbe stato pronto in almeno un anno, «ma molto probabilmente in 3 o 4»<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/convention/2005/kamikazecon|autore=Jeff La Vergne|titolo=Kamikazecon|editore=[[Anime News Network]]|data=27 marzo 2005|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, e nel dicembre dello stesso anno, ''Fortune Magazine'' riportò che la casa di distribuzione aveva ottenuto circa «la metà dei 100-120 milioni di dollari» necessari per la realizzazione del film<ref>{{cita web|url=http://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune_archive/2005/12/12/8363101/index.htm|titolo=It's... Profitmón!|autore=Daniel Roth|sito=Money.cnn.com|data=12 dicembre 2005|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Così, scartata anche l'eventualità di un incarico in Africa orientale, a Umberto e a Maria José rimase solo la possibilità di alleviare con gesti pratici le sorti degli italiani vittime delle ristrettezze dei lutti apportati dalla guerra: si prodigò per il rientro dalla prigionia in mani inglesi del generale Alberto Cordero di Montezemolo e della famiglia; a fine 1942 provvide, su richiesta di [[Enrico Marone Cinzano]] alla sistemazione di circa 200 persone, dipendenti e famiglie della [[Cinzano (azienda)|Cinzano]], tutti sfollati per i bombardamenti; donò indumenti ai sinistrati e fece restaurare a sue spese oggetti antichi delle collezioni d'arte torinesi danneggiate dai bombardamenti<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 399.</ref>. E mentre Maria José si intratteneva al Quirinale con antifascisti di vari ambienti come [[Benedetto Croce]], [[Paolo VI|monsignor Montini]], [[Paolo Monelli]], Antoni Gonella, Umberto incontrò più volte il capo della polizia [[Carmine Senise]], membri delle Forze armate come Caviglia e [[Ugo Cavallero|Cavallero]], e del partito fascista come [[Giuseppe Bottai|Bottai]]. Questi il 21 ottobre 1942 registrò sul suo diario che "Gente, per solito sennata, viene a confidarti [...] di complotti capitanati dal principe ereditario e dalla sua consorte. Si danno per veri ordini impartiti alla polizia di sorvegliare gli edifici tipici dei colpi di stato"<ref>G. Bottai, op. cit, p. 331.</ref>.
Nel 2004, la Weta realizzò e pubblicò sul proprio sito web i primi bozzetti che sarebbero serviti per la realizzazione dei costumi, delle scenografie e degli effetti speciali<ref>{{cita web|url=http://www.wetaworkshop.co.nz/projects/filmography/galleries/neon_genesis|titolo=Neon Genesis Evangelion - Concept Gallery|autore=Stephen Crowe|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060615062529/www.wetaworkshop.co.nz/projects/filmography/galleries/neon_genesis|editore=Weta Workshop|dataarchivio=15 giugno 2006|accesso=10 agosto 2013|lingua=en}}</ref>, nei quali emerse che alcuni personaggi della serie avevano una denominazione differente: Rei Ayanami sarebbe diventata ''Ray'', Asuka ''Kate Rose'' e Misato ''Susan Whitnall''<ref>{{cita web|url=http://www.cgsociety.org/index.php/CGSFeatures/CGSFeatureSpecial/neon_genesis_evangelion_concept_art_from_weta|titolo=Neon Genesis Evangelion concept art from Weta|editore=CGSociety|data=16 gennaio 2004|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2004-01-19/live-action-eva-sketches-online|titolo=Live Action Eva Sketches Online|data=19 gennaio 2004|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. A seguito però, non si ebbero notizie, e le ''concept art'' sul sito ufficiale della Weta sono scomparse<ref group=N>L'[http://www.wetaworkshop.co.nz/projects/filmography/galleries/neon_genesis indirizzo originario] della galleria delle concept art è ora un redirect al rinnovato sito della Weta, dove l'unico risultato della ricerca del termine "Evangelion" è la [http://www.wetanz.com/christian-pearce/ scheda] del designer Christian Pearce, il quale riferendosi al progetto live action di ''Eva'' afferma: "Pity it bummed out." ("Peccato che sia fallito").</ref>.
 
In questo periodo si hanno le prime fonti sull'esistenza di un dossier scandalistico contro il principe di Piemonte "preparato contro di lui dal Partito per contrastare le sue ambizioni con la minaccia di rendere pubblici dei compromettenti documenti sulla sua vita privata", citato da una nota dell'ambasciatore [[Polonia|polacco]] presso la [[Santa Sede]] al Foreign Office<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 401.</ref>. [[Domenico Bartoli (senatore)|Domenico Bartoli]] scrisse che già a metà degli anni trenta [[Italo Balbo]] aveva fatto avvertire il re dell'esistenza di questo dossier da un suo uomo di fiducia, cui il ministro della real casa Mattioli Pasqualini disse che il re già sapeva tutto. Da esso fu tratto qualche stralcio, che il ''[[Popolo d'Alessandria]]'' utilizzò per costruirci su una storia pubblicata a puntate basata sui vizi e deboscerie di un principe soprannominato "Stellassa". Eppure per motivi ancora non chiari Mussolini non lo utilizzò mai interamente e pubblicamente, neppure durante il periodo della [[Repubblica Sociale Italiana|Repubblica Sociale]].
Un improvviso segnale di ripresa sembrò esserci nel maggio del 2009: durante la cerimonia d'apertura dell'Anime Central Convention di Rosemont, rispondendo ad una domanda sul film, Greenfield dichiarò che la produzione sarebbe «iniziata molto presto, e non sto scherzando», riferendo inoltre di non poter dare ulteriori dettagli a causa dell'avvicinarsi della firma dei contratti<ref>{{cita web|url=http://www.aintitcool.com/node/41089#evangelion|titolo=AICN Anime - Signs of Live on Live Action Projects|autore=Scott Green|sito=Aintitcool.com|data=15 maggio 2009|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Qualche mese dopo, nel febbraio del 2010, il produttore del film Joseph Chou affermò che il progetto era ancora attivo, datando un possibile inizio della produzione nel 2011<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-02-04/producer/live-action-evangelion-project-still-active|titolo=Producer: Live-Action Evangelion Project Still Active|data=4 febbraio 2010|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Tuttavia, nell'agosto di quell'anno la ADV chiamò in causa Gainax, in quanto quest'ultima rifiutò, a parere della stessa ADV, di «adempiere ai propri obblighi» e «confermare l'acquisizione dei diritti d'autore» da parte dello studio statunitense<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-08-12/adv-sues-gainax-over-live-action-evangelion-option|titolo=ADV Sues Gainax Over Live-Action Evangelion Option|data=12 ottobre 2011|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Il suo pessimismo sulle sorti della guerra e del regime si acutizzò e si cristallizzò in una visione lucida ma priva di spunti d'iniziativa fedelmente registrata in molteplici passi del diario di Ciano,<ref>G. Oliva, ''Umberto II'' p. 154.</ref> che ne giudica le capacità "superiori alla fama"; lo stesso Mack Smith gli riconosce "idee politiche piatte e convenzionali, ma non reazionarie [...] disposto a imparare". Però, al di là del suo sempre maggiore scontento, non tessé una forte rete di contatti con le opposizioni liberali come la moglie, non elaborò una idea per deporre Mussolini e non riuscì neppure a uscire dal cono d'ombra politico in cui il padre e il regime lo avevano posto.
== Accoglienza ==
=== Reazioni ===
[[File:Francobolli Evangelion.png|thumb|right|Foglio di francobolli dedicato a ''Neon Genesis Evangelion'' emesso dalle poste giapponesi]]
 
Probabilmente fu anche per blandire il principe, oggetto e soggetto di tante voci, che Mussolini lo propose per la nomina di [[maresciallo d'Italia]], nomina che venne ratificata il 28 ottobre 1942, anniversario della [[Marcia su Roma]].
All'indomani della sua prima messa in onda, ''Neon Genesis Evangelion'' divenne il centro di accese polemiche fra le comunità di appassionati di animazione, che si divisero in due fazioni contrapposte, formate da chi sosteneva che fosse il «più grande anime di sempre» e chi invece «il più sopravvalutato»<ref name="Crandol">{{cita web|autore=Mike Crandol|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/neon-genesis-evangelion/dvd-1/by-mike-crandol|titolo=Neon Genesis Evangelion (Review) DVD 1: Platinum Edition|editore=[[Anime News Network]]|data=4 agosto 2004|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. Anche il diciottesimo e il ventesimo episodio della serie furono motivo di controversia, poiché contenenti scene di sesso e violenza ritenute non adatte ad un programma televisivo trasmesso in una fascia oraria facilmente accessibile ai bambini<ref>{{cita|Kentaro|p. 155}}</ref><ref>{{cita|Fujie, Foster|p. 162}}</ref>. In particolar modo, gli ultimi due episodi suscitarono accese discussioni dal momento della loro prima messa in onda<ref name="Solomon">{{cita web|autore=Charles Solomon|url=http://articles.latimes.com/2002/apr/10/entertainment/et-solomon10|titolo=Anime Series Draws on a World of Alienation|editore=[[Los Angeles Times]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref> e, sebbene furono apprezzati da numerosi fan, ne lasciarono molti altri insoddisfatti<ref>{{cita|Cavallaro|p. 54}}</ref>. Come per la serie, anche qui si venne a creare una contrapposizione tra chi sosteneva che fossero «profondi» e coloro che invece pensavano che il loro significato fosse «più apparente che reale»<ref name="Solomon"/>.
 
=== 1943: golpe ventilato ===
Tuttavia, nonostante le polemiche generate dagli episodi finali, ''Neon Genesis Evangelion'' acquisì un'enorme notorietà<ref name="Lawrence"/> ed una grande fama mondiale<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/press-release/2013-11-11/evangelion/3.0-you-can-not-redo-is-coming-to-theaters-across-the-u.s-and-canada-in-january-2014|titolo=Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo is Coming to Theaters Across the U.S. and Canada in January 2014|editore=Anime News Network|data=11 novembre 2013|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, in particolar modo in Europa e Nord America<ref>{{cita web|autore=Michael Toole|url=http://www.animenewsnetwork.com/the-mike-toole-show/2011-06-05|titolo=The Mike Toole Show|data=5 giugno 2011|editore=[[Anime News Network]]|accesso=21 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/ss/254/special/top.html|titolo=SmaSTATION!!|data=2007|editore=[[TV Asahi]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>, nonché nel mercato delle ''[[dōjinshi]]''<ref>{{cita web|autore=Dave Van Cleef|url=http://www.ex.org/1.4/07-comike.html|titolo=Comike 50|sito=EX.org|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20001115064700/http://www.ex.org/1.4/07-comike.html|dataarchivio=15 novembre 2000|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Ivevei Upatkoon|url=http://www.ex.org/3.6/14-event_comike.html|titolo=Comike 54|urlarchivio=http://web.archive.org/web/19991022233303/http://www.ex.org/3.6/14-event_comike.html|dataarchivio=22 ottobre 1999|sito=EX.org|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, tanto nel pubblico maschile quanto in quello femminile<ref name="Stanford"/>. Fin dal suo esordio la serie attirò l'attenzione di intellettuali e studiosi all'interno e al di fuori del Giappone<ref name="Thouny"/> e divenne un [[fenomeno sociale]] che andò ben al di là del mero ambito degli appassionati d'animazione<ref>{{cita|Ishikawa|p. 71-77}}</ref>.
Nonostante questo Umberto continuò ad affiancare i propri impegni ufficiali con i frequenti contatti con gli oppositori del regime e con militari come Badoglio e [[Vittorio Ambrosio]], da poco nominato nuovo capo di stato maggiore generale. Probabilmente è in questo periodo che anche il principe ereditario iniziò a vedere Badoglio come una possibile carta spendibile per l'affossamento di Mussolini, pur dimostrando di non averne molta fiducia. Confidò a un uomo vicino a Caviglia (l'altro maresciallo in predicato di essere successore del duce alla guida del governo), che giudicava il collega Badoglio "un cane da pagliaio che va dov'è il boccone più grosso", che condivideva il giudizio<ref>E. Caviglia, ''op. cit.'', p. 387.</ref>, ma ugualmente vedeva nel militare piemontese l'unico in grado di avere la fiducia dei fascisti frondisti, del sovrano e degli [[alto papavero|alti papaveri]] dell'esercito<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 406.</ref>.
 
Il 2 febbraio del [[1943]] nacque al Quirinale l'ultimogenita dei principi di Piemonte, Maria Beatrice<ref>Sarà battezzata nella cappella Paolina del Quirinale, al lume delle candele, causa erogazione di elettricità ridotta del 25 %, coi nomi di Maria Beatrice Elena Elisabetta Adelaide Margherita Francesca Romana. Madrina la duchessa d'Aosta madre Elena, padrino Adalberto duca di Genova. In Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 418.</ref>, il cui atto di nascita venne rogato il 4 febbraio da Ciano, che scrisse sul suo diario di aver avuto un breve colloquio con Umberto, che "vede le cose con molta esattezza. E ne è giustamente pensoso". Quella fu l'ultima incombenza ufficiale del genero del duce da ministro degli esteri: due giorni dopo divenne ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede.
La grande popolarità dello show fece sì che esso emergesse in numerosi sondaggi e indagini del settore. Ad esempio, immediatamente dopo la conclusione della sua prima messa in onda, ''Neon Genesis Evangelion'' raggiunse il primo posto nei sondaggi annuali del 1996 e del 1997 sulla migliore serie anime del momento condotti dalla celebre rivista ''[[Animage]]''<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1996.html|titolo=第18回アニメグランプリ [1996年5月号]|editore=[[Animage]]|lingua=ja|accesso=9 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20131014172959/http://animage.jp/old/gp/gp_1996.html|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref>, ottenendo nel 1997 il triplo dei voti rispetto alla serie posizionatasi al secondo posto<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1997.html|titolo=第19回アニメグランプリ [1997年6月号]|editore=[[Animage]]|lingua=ja|accesso=9 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20131014173011/http://animage.jp/old/gp/gp_1997.html|dataarchivio=14 ottobre 2013}}</ref>. Con il proponimento della stessa tipologia di sondaggio nel 1998, nel quale la pellicola ''[[The End of Evangelion]]'' conquistò la prima posizione, ''Evangelion'' divenne il primo [[media franchise|franchise]] anime ad imporsi per tre volte consecutive al primo posto<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1998.html|titolo=第20回アニメグランプリ [1998年6月号]|editore=[[Animage]]|lingua=ja|accesso=9 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20140929231718/http://animage.jp/old/gp/gp_1998.html|dataarchivio=29 settembre 2014}}</ref>. Nel 2005 l'emittente televisiva [[TV Asahi]] collocò l'anime al 20º posto fra le 100 serie animate più popolari di tutti i tempi presso i telespettatori giapponesi<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi Top 100 Anime|data=23 settembre 2005|editore=[[Anime News Network]]|accesso=17 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/contents/ranking/cur/index.html|titolo=日本全国徹底調査!好きなアニメランキング100|editore=[[TV Asahi]]|lingua=ja|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20051215201948/http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/contents/ranking/cur/index.html|accesso=9 novembre 2015|dataarchivio=15 dicembre 2005}}</ref> e al 2º in una classifica simile pubblicata nel 2006<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan's-favorite-tv-anime|titolo=Japan's Favorite TV Anime|data=13 ottobre 2006|editore=[[Anime News Network]]|accesso=18 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/contents/2006user/cur/|titolo=月バラ2時間スペシャル 芸能界アニメ通が集結!徹底調査アニメランキング100|editore=[[TV Asahi]]|lingua=ja|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070914231821/http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/contents/2006user/cur/|accesso=9 novembre 2015|dataarchivio=14 settembre 2007}}</ref>. Lo stesso anno, in occasione del decimo anniversario del Japan Media Arts Festival, fu chiesto ad un campione di 80.000 fan giapponesi quali fossero «i migliori anime di sempre»; nell'occasione, la serie si classificò in prima posizione nella lista dei titoli più votati<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-04/top-10-anime-and-manga-at-japan-media-arts-festival|titolo=Top 10 Anime and Manga at Japan Media Arts Festival|data=4 ottobre 2006|editore=[[Anime News Network]]|accesso=24 luglio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Molto probabilmente furono anche le voci di fronda legate ai principi ereditari, oltre all'ostilità nazista, che nel rimpasto di governo del febbraio 1943 costarono il posto a Ciano, Bottai, Grandi e poi anche a Senise (quest'ultimo da capo della polizia). Lord Edward Halifax, ambasciatore britannico a Washington, scrisse nel suo rapporto che un italiano da poco rientrato in Turchia (non lo nomina, ma è possibile che fosse l'ambasciatore in quello stato, il barone [[Raffaele Guariglia]], futuro ministro degli esteri del governo Badoglio) aveva riferito che tutti quei mutamenti politici erano dovuti alla "scoperta da parte della Gestapo che c'era un complotto per dare il potere al principe di Piemonte e rovesciare il governo [...]. Grandi, il precedente ambasciatore a Londra, e il conte Ciano organizzarono il movimento sicuramente con la conoscenza del principe Umberto"<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 408.</ref>
Nel 2007, i siti web One's Communication e Otaba condussero un'attenta indagine riguardo agli ''otaku'' e agli appassionati di animazione in Giappone; alla questione relativa a quale serie anime li abbia condotti a diventare appassionati, gli intervistati fornirono una grande varietà di risposte, ed ''Evangelion'' si classificò in seconda posizione tra le più gettonate, registrando un 2,7% di preferenze<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-05-31/survey-roots-otaku|titolo=Survey about "Roots" of Otaku Lifestyle Published|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. In un sondaggio condotto nel 2010 dalla Tokyo Polytechnic University sull'aspetto della cultura giapponese che meglio rappresenti all'estero il concetto di [[Cool Japan]], il franchise di ''Evangelion'' emerse al 6º posto all'interno della categoria dell'animazione giapponese, con il 38% circa di voti<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-05-20/japan-surveyed-on-anime-manga-other-cultural-exports|titolo=Japan Surveyed on Anime, Manga, Other Cultural Exports|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. Similmente, nel mese di febbraio 2013 la società di ricerca Neo Marketing chiese, in un sondaggio condotto su un pubblico di età compresa tra i 20 e i 69 anni, quali potessero essere gli anime più «raccomandabili ad un pubblico estero», e nella lista dei titoli più votati ''Evangelion'' emerse al 7º posto<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/34839-gli-anime-piu-esportabili-allestero-secondo-il-pubblico-giapponese|titolo=Gli Anime più esportabili all'estero secondo il pubblico giapponese|data=2 giugno 2013|editore=[[Animeclick.it]]|accesso=9 novembre 2015}}</ref>.
 
Vittorio Emanuele III non gradiva affatto l'attivismo politico del figlio e della nuora. Per quanto riguardava Maria José, che manteneva contatti sia coi politici dell'Italia pre-fascista, con intellettuali di varia estrazione e con ambienti vaticani, il re non tollerava che fosse una donna a occuparsi di politica, che ci si fidasse di vecchi ''revenants'' (fantasmi, come con disprezzo definiva Bonomi, Nitti e gli altri notabili d'epoca giolittiana) e di preti (noto era il suo anticlericalismo)<ref>D. MackSmith, ''op. cit.'', p. 385.</ref>. Quanto al figlio, il sovrano era dell'idea, leit-motiv di casa Savoia, che "si regna uno alla volta".
=== Critica ===
Considerata da molti studiosi un capolavoro<ref>{{cita|Bolton|p. 108}}</ref>, ''Evangelion'' divenne la serie animata giapponese più acclamata del decennio<ref>{{cita|Macwilliams|p. 56}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Helen McCarthy|titolo=500 Essential Anime Movies: The Ultimate Guide|editore=HarperCollins|capitolo=Evangelion: Death And Rebirth|anno=2008|pagine=96-97|lingua=en|isbn=978-0-06-147450-7}}</ref> e, secondo Amos Wong di ''Aerial Magazine'', venne valutata dalla critica, sia in madrepatria che all'estero, come «l'anime di riferimento degli anni novanta»<ref name="Wong"/>.
 
A posteriori, Umberto diede la sua versione dei fatti, spiegando che l'idea di rimuovere Mussolini venne in seguito al disastro di [[Seconda battaglia di El Alamein|El Alamein]] "che irritò non soltanto il re mio padre, ma anche le sfere superiori militari [...] Fin dall'autunno 1942 cominciarono ad affluire in Quirinale alte personalità militari, persino il vecchissimo generale [[Vittorio Italico Zupelli|Zuppelli]], per invocare l'intervento della corona [...] Nella primavera anche il generale Ambrosio fece conoscere il suo piano"<ref>''Settimana Incom illustrata'', 1958, in Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 413.</ref>
[[File:SusanJNapier.jpeg|thumb|left|upright|La critica statunitense Susan J. Napier ha definito ''Evangelion'' e ''[[Ghost in the Shell (film)|Ghost in the Shell]]'' «anime filosoficamente complessi»<ref name=Napier2001/>.|alt=Fotografia di Susan Napier, bionda signora di mezza età]]
 
Nella primavera del 1943 Maria José facilitò un incontro tra [[Ivanoe Bonomi]] e il marito, che egli raccontò nel suo ''Diario di un anno'': "gli dico che bisogna puntare su un generale, Badoglio o Caviglia. Lui dice di preferire Badoglio, perché Caviglia è troppo vecchio [...] Ma alla proposta di andare tutti dal re per spingerlo a decidersi, Umberto di nuovo tentenna. [...] la principessa mi aveva detto: il figlio non farà nulla contro il padre [...] Il principe ha idee chiare, peccato non abbia la ferma volontà di fare"<ref>G. Oliva, ''Umberto II'', p. 156.</ref>.
La critica e scrittrice Susan J. Napier ha definito ''Evangelion'', assieme ad altri anime come ''[[Princess Mononoke]]'' e ''[[Ghost in the Shell]]'', «un'opera straordinariamente complessa», nonché un importante esempio di «anime intellettuale»<ref name=Napier2001>{{cita|Napier 2001|p. 18, 96}}</ref>. Il sito web Madman.com lo ha inserito al 1º posto nella sua ''top 20 anime''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/press-release/2012-05-10/the-fans-have-spoken/neon-genesis-evangelion-is-number-one-with-a-bullet|titolo=The Fans Have Spoken: Neon Genesis Evangelion Is Number One With A Bullet|data=10 maggio 2012|editore=[[Anime News Network]]|accesso=16 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>, ed il sito ''[[IGN (sito web)|IGN]]'' al 10º tra le 100 migliori serie animate di sempre: «Nessun'altra serie anime è stata in grado di catturare la nostra attenzione con una storia fantascientifica così matura e intelligente»<ref>{{cita web|url=http://uk.tv.ign.com/top-100-animated-tv-series/10.html|titolo=Neon Genesis Evangelion|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=9 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20131014044811/http://uk.tv.ign.com/top-100-animated-tv-series/10.html|dataarchivio=14 ottobre 2013}}</ref>. Simili commenti furono espressi anche da diversi critici e recensori sul web. Mike Hale del ''[[The New York Times]]'' lo ha definito «un anime superiore, un mecha di inusuale profondità»<ref>{{cita web|autore=Mike Hale|url=http://www.nytimes.com/2009/09/18/movies/18evangelion.html|titolo=Movie Review, Evangelion 1.0 You Are (Not) Alone|editore=[[The New York Times]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20140223131110/http://www.nytimes.com/2009/09/18/movies/18evangelion.html|dataarchivio=23 febbraio 2014}}</ref>, e Charles Solomon del ''[[Los Angeles Times]]'' «un'opera intrigante e sofisticata»<ref name="Solomon"/>. Lo scrittore italiano Andrea Fontana, in una recensione sul sito Nonsolomanga.it, lo ha ritenuto, assieme a ''[[Cowboy Bebop]]'', «la migliore serie [anime] mai realizzata in assoluto» ed «una pietra miliare dell'animazione nipponica»<ref>{{cita web|autore=Andrea Fontana|url=http://www.nonsolomanga.it/anime/eva_articolo-af.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion: l'apoteosi dell'anime|sito=Nonsolomanga.it|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080229123512/http://www.nonsolomanga.it/anime/eva_articolo-af.htm|dataarchivio=29 febbraio 2008|accesso=9 novembre 2015}}</ref>.
 
Tra marzo e aprile del 1943 Umberto ebbe un colloquio con il cognato [[Filippo d'Assia]]<ref>Renato Barneschi, ''Frau von Weber'', pp. 134-135.</ref>, che si concluse con la comune intenzione di chiedere a Hitler una pace prima che la situazione ancora peggiorasse. Il principe d'Assia ne parlò con il Führer nella prima settimana d'aprile a [[Klessheim]], appena terminati i colloqui con Horthy e Mussolini, causando la sua ira: accusò i Savoia di essere degli ingrati nei confronti del duce e affermò che tutto si sarebbe aggiustato anche sul fronte italiano. Pochi giorni dopo Filippo d'Assia venne consegnato a [[Berchtesgaden]], e poi a Rastenburg, per essere infine arrestato l'8 settembre.
Charles McCarter di EX.org ha definito ''Evangelion'' «complesso e stratificato»<ref>{{cita web|autore=Charles McCarter|url=http://www.ex.org/5.6/20-animej_flcl.html|titolo=Everywhere FLCL|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070523210046/http://www.ex.org/5.6/20-animej_flcl.html|sito=Ex.org|dataarchivio=23 maggio 2007|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>, e Takagi Shinji gli attribuisce «ricchezza di storie e personaggi»<ref>{{cita web|autore=Roderick lee|url=http://www.ex.org/2.3/08-kcon2.html|titolo=Intervie: Takagi Shinji|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20061012183138/http://www.ex.org/2.3/08-kcon2.html|sito=Ex.org|dataarchivio=12 ottobre 2006|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. Martin Theron, recensore di [[Anime News Network]], ne ha particolarmente elogiato il reparto tecnico, descrivendo il character design come «distintivo», ed il mecha design come uno «tra i più singolari mai prodotti per una serie anime», ribadendo però che i meriti artistici e tecnici degli episodi a cui fa riferimento non siano «eccezionali per gli standard moderni»<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/neon-genesis-evangelion/dvd-3|titolo=Neon Genesis Evangelion (Review) DVD 3: Platinum Edition|editore=[[Anime News Network]]|autore=Martin Theron|data=18 marzo 2005|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. Ulteriori giudizi positivi al riguardo si ebbero anche da parte di Peter Cahill di EX.org, che elogiò il terzo e il quarto episodio della serie<ref>{{cita web|url=http://www.ex.org/2.1/19-eva02.html|titolo=Neon Genesis Evangelion - Genesis 0:2|sito=Ex.org|autore=Peter Cahill|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20000208121636/http://www.ex.org/2.1/19-eva02.html|dataarchivio=8 febbraio 2000|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>, e da Matt Jong di Anime News Network<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/neon-genesis-evangelion/dvd-1/by-matt-jong|titolo=Neon Genesis Evangelion (Review) DVD Vol. 1|editore=[[Anime News Network]]|autore=Matt Jong|lingua=en|accesso=9 ottobre 2013}}</ref>. Il lato tecnico non è stato tuttavia pienamente apprezzato dai siti Anime-planet.com<ref>{{cita web|url=http://www.anime-planet.com/reviews/a390.html|titolo=Neon Genesis Evangelion Review|sito=Anime-planet.com|lingua=en|accesso=9 novembre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080410002057/http://www.anime-planet.com/reviews/a390.html|dataarchivio=10 aprile 2008}}</ref> e Animecritic.com<ref>{{cita web|url=http://www.animecritic.com/evangelion/anr-evangelion.html|titolo=Neon Genesis Evangelion Review|sito=Animecritic.com|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20131004215400/http://www.animecritic.com/evangelion/anr-evangelion.html|dataarchivio=4 ottobre 2013|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, ed il recensore Raphael See di T.H.E.M. Anime dissente inoltre con l'affermazione che ''Evangelion'' sia «il miglior anime mai creato», come invece sostenuto da alcuni recensori<ref>{{cita web|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=142|titolo=Neon Genesis Evangelion|editore=T.H.E.M. Anime|autore=Raphael See|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>.
 
Il 22 luglio, dalla sede del comando delle armate Sud, che si trovava a [[Sessa Aurunca]], Umberto tornò a Roma dove, l'indomani, incontrò il duca Acquarone e il cugino Aimone di Savoia-Aosta, e in seguito tornò a Sessa e qui venne sorpreso dal voto del Gran consiglio e dalla successivo arresto di Mussolini. Quello stesso giorno Hitler espresse il proprio desiderio di arrestare tutti i membri della casa reale, e Keitel osservò che il principe ereditario "era più importante del vecchio"<ref>Eugene Dollman, ''Roma nazista'', Longanesi, 1951.</ref>
Secondo Mike Crandol di Anime News Network, con il tempo si può guardare la serie «sotto una luce maggiormente obiettiva», e «non sembra più contrito dire che ''Evangelion'' sia una delle opere d'animazione più grandi di tutti i tempi»<ref name="Crandol"/>. Il suo collega Zac Bertschy sostiene che la maggior parte delle critiche rivolte a ''Evangelion'' derivino dal fatto che «agli spettatori non piace pensare»<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/arjuna/dvd-3|titolo=Arjuna (Review) DVD 3|editore=[[Anime News Network]]|autore=Zac Bertschy|data=6 marzo 2003|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. Dal canto suo, Allen Divers, altro recensore di Anime News Network, in una recensione sugli episodi dal ventunesimo al ventitreesimo, scrive che «visivamente, ''Evangelion'' rimane splendido e bellissimo», sottolineando altresì quanto, a suo parere, diventi difficile seguirlo, sia per i suoi toni sempre più tragici che per la complessa caratterizzazione dei protagonisti: «I personaggi e la trama di ''Evangelion'' complesserebbero Sigmund Freud»<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/evangelion-collection-0-7-dvd|titolo=Neon Genesis Evangelion Collection 0:7 DVD|editore=[[Anime News Network]]|autore=Allen Divers|data=10 gennaio 2002|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>.
 
Il 26 luglio Umberto partì per Roma all'alba e nella mattinata incontrò di nuovo Acquarone, il cugino Aimone e il generale Sartoris, che lo resero edotto sugli ultimi avvenimenti, sui quali il re diede la sua versione durante il pranzo, a cui lui e Maria José erano invitati<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 422.</ref>. Probabilmente insoddisfatto dai colloqui, ebbe di nuovo un incontro nel pomeriggio con Acquarone, cui seguì uno con Roatta e Ambrosio. Umberto, da sempre antinazista, era probabilmente in disaccordo con il proclama di Badoglio, ma ligio all'autorità, non protestò né fece partecipe il padre dei suoi dubbi, continuando così a stare tra l'[[Abruzzo]] e la [[Campania]], visitando città e accampamenti<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 423.</ref>.
La serie e la relativa versione cinematografica hanno ricevuto anche importanti premi e riconoscimenti del settore. Nel 1996 ''Neon Genesis Evangelion'' venne premiato agli Animation Kobe come miglior serie televisiva e Hideaki Anno come miglior regista<ref name="AKW">{{cita web|url=http://www.anime-kobe.jp/archive/index.html|titolo=Animation Kobe 96|sito=Anime-kobe.jp|accesso=9 novembre 2015|lingua=ja|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080512065703/http://www.anime-kobe.jp/archive/index.html|dataarchivio=12 maggio 2008}}</ref>, mentre agli Animation Kobe dell'anno successivo il videogioco ''[[Shin seiki Evangelion - Kōtetsu no girlfriend]]'' venne nominato «miglior software interattivo dell'anno», i film ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth|Death & Rebirth]]'' e ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion|The End of Evangelion]]'' ricevettero lo "Special Audience Choice Award"<ref name="AKW"/> e [[Shirō Sagisu]] il premio per la migliore colonna sonora<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/special/evamovie/kobe-e.html|titolo=Animation Kobe 1997: An Attendee's Report|sito=Gainax.co.jp|accesso=9 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20000712142501/http://www.gainax.co.jp/special/evamovie/kobe-e.html|dataarchivio=12 luglio 2000}}</ref>. Lo stesso anno, la serie fu premiata anche al 18º Nihon SF Taisho Award<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/special/evamovie/sfshow-e.html|titolo="Neon Genesis Evangelion" Honored at Japan SF Awards|editore=[[Gainax]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20001022001357/http://www.gainax.co.jp/special/evamovie/sfshow-e.html|dataarchivio=22 ottobre 2000}}</ref>, pareggiando con ''Gamōtei jiken'' di [[Miyuki Miyabe]]<ref>{{cita|Bolton|p. XIX}}</ref><ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20150721082417/http://old.sfwj.jp/list.html|titolo=日本SF大賞について|sito=Old.sfwj.jp|data=1º marzo 2014|lingua=ja|accesso=31 ottobre 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20150721082417/http://old.sfwj.jp/list.html|dataarchivio=21 luglio 2015}}</ref>, ed alla prima edizione del Japan Media Arts Festival<ref>{{cita web|url=http://plaza.bunka.go.jp/english/festival/1997/animation/000284/|titolo=Award-winning Works - Neon Genesis Evangelion|sito=Plaza.bunka.go.jp|accesso=9 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090515131658/http://plaza.bunka.go.jp/english/festival/1997/animation/000284/|dataarchivio=15 maggio 2009}}</ref>.
 
Il 4 agosto festeggiò il compleanno della moglie che, tre giorni dopo, venne mandata con le bambine per ordine di Vittorio Emanuele III nel castello di [[Sant'Anna di Valdieri]] in Piemonte, ufficialmente per motivi di sicurezza, ma in realtà perché l'attivismo politico e di stampo liberale di Maria José erano invisi al sovrano e a Badoglio.
== Eredità culturale ==
''Neon Genesis Evangelion'' è rimasta a distanza di anni dalla sua prima messa in onda una delle serie anime di maggior successo della storia<ref>{{cita libro|curatore=Frenchy Lunning|titolo=Emerging Worlds of Anime and Manga|volume=1|anno=2006|editore=University of Minnesota Press|lingua=en|pagina=133|isbn=978-0-8166-4945-7}}</ref>. Secondo il critico letterario [[Hiroki Azuma]], la sua uscita nel 1995 provocò una netta spaccatura nel settore dell'animazione giapponese<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/convention/2005/substantive-images|titolo=Substantive Images|editore=[[Anime News Network]]|autore=Peter Tatara|data=1º dicembre 2005|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref> e fu in seguito al grande interesse sviluppatosi nei suoi confronti che la cultura ''otaku'' diventò un fenomeno sociale di massa<ref>{{cita libro | anno = 2009 | autore = Hiroki Azuma|titolo=Otaku: Japan's Database Animals|editore=University of Minnesota Press|città=Minneapolis|lingua=en|pagina=117|ISBN = 0-8166-5351-8}}</ref>. A quanto sostenuto dal ''[[Mainichi Shinbun]]'', ''Evangelion'' contribuì a far nascere la cosiddetta «''terza generazione otaku'', composta dai giovani adulti cresciuti leggendo il manga o guardando la serie televisiva originale», di cui si dichiara esplicitamente appartenente, tra gli altri, lo scrittore giapponese [[Tatsuhiko Takimoto]]<ref name="Mainichi"/>. Grazie alla popolarità dello show si diffuse in tutto il mondo un fervido interesse per il mondo del [[cosplay]] e lo stesso termine ''otaku'', che inizialmente era usato con forte accezione dispregiativa, conobbe ampia diffusione<ref>{{cita web|autore=Inui Tatsumi|url=http://www.nippon.com/en/column/g00255/|titolo=The Expanding Cosplay Universe|sito=Nippon.com|data=24 marzo 2015|accesso=30 luglio 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Carl Gustav Horn|url=http://archive.wired.com/techbiz/media/magazine/16-04/st_15eva|titolo=15th Anniversary: The Cultural Legacy of Neon Genesis Evangelion|editore=[[Wired]]|data=24 marzo 2008|accesso=30 luglio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
=== Da Roma a Brindisi ===
[[File:Cosplay Libre - Vendredi - Japan Expo Sud 2011 - Marseille - 25 février 2011 - P1010536.jpg|thumb|right|Cosplayer di Asuka|alt=Giovane donna dai lunghi capelli rossi che indossa una tuta di latex rossa ed arancione]]
{{vedi anche|Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|fuga del re Vittorio Emanuele III|mancata difesa di Roma}}
 
Nei giorni immediatamente precedenti alla resa italiana, Umberto ebbe un'intensa attività: il 6 settembre ispezionò la V armata a Orte, la mattina del 7 incontrò il maresciallo von Richtofen e, nel tardo pomeriggio, ad [[Anagni]], il maresciallo Graziani, che lì viveva ritirato dal 1941. A una precisa domanda del militare sulla possibilità d'un armistizio il principe rispose "solo voci!", come gli era stato detto dal [[ministro della Real Casa]], duca [[Pietro d'Acquarone|d'Aquarone]] il 3 settembre, a Roma (sebbene questi fosse al corrente che nel frattempo l'armistizio veniva firmato a Cassibile), e il 6, ad Anagni<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 427.</ref>. Partì per Roma alle 17:55 dell'8 settembre, giungendo al Quirinale dopo quasi un'ora ove, all'oscuro di tutto, venne finalmente informato circa l'armistizio da Acquarone. Il colloquio risulta essere avvenuto dopo le 19:10, come registrato dal primo aiutante di campo del principe nel proprio diario<ref>Il dattiloscritto si trova tra le pagine del diario della casa del principe di Piemonte, [[Archivio di Stato di Torino]].</ref>.
La serie ebbe un notevole impatto sul mercato<ref>{{cita pubblicazione|data=dicembre 2006|titolo=An instrument of change|rivista=Newtype USA|volume=5|numero=12|pagina=31|lingua=en}}</ref> e nella [[cultura di massa]] giapponese<ref>{{cita libro|anno=2001|autore=T T. Fujitani|titolo=Perilous Memories: The Asia-Pacific War(s)|editore=Duke University Press|pagina= 147|lingua=en|isbn=978-0-8223-8105-1}}</ref>. Secondo lo scrittore Fausto Colombo, ''Neon Genesis Evangelion'' contribuì significativamente a generare in madrepatria una generale riconsiderazione del valore culturale degli anime televisivi<ref>{{cita libro|autore=Fausto Colombo|titolo=Atlante della comunicazione: cinema, design, editoria, internet, moda, musica, pubblicità, radio, teatro, telefonia, televisione|editore=Hoepli Editore|anno=2005|pagina=39|isbn=978-88-203-3359-1}}</ref>. Sebbene negli anni immediatamente precedenti alla sua uscita l'animazione seriale vivesse una fase di profonda crisi, ''Evangelion'' inaugurò un nuovo e duraturo periodo fertile per l'animazione televisiva<ref>{{cita|Fontana, Tarò|p. 105}}</ref>, talvolta indicato dalla critica sotto il nome di «nuova animazione seriale giapponese». In particolare, per i ricercatori Guido Tavassi e Andrea Fontana, l'opera influenzò radicalmente le dinamiche dell'animazione seriale avvenire<ref>{{cita|Fontana, Donati|p. 132}}</ref>, innescandone inoltre un processo di radicale rinnovamento<ref>{{cita|Tavassi|p. 278}}</ref>. Tra le innovazioni introdotte vi furono una maggiore autorialità da parte dei produttori, la concentrazione delle risorse in un minor numero di episodi, un'impostazione registica ancora più vicina alla [[cinematografia]] dal vero, un drastico ridimensionamento del rapporto di dipendenza dai soggetti dei manga, ed una maggiore libertà dai vincoli del merchandising inteso come fonte d'ispirazione obbligatoria<ref>{{cita|Tavassi|pp. 247-248}}</ref>.
 
Il principe mandò una macchina ad Anagni per prelevare alcuni membri del suo entourage, tra i quali l'ammiraglio Bonetti e il generale Cavalli, e scrisse alcune lettere a ufficiali, compresa una a Graziani, non solo perché era "pur sempre maresciallo d'Italia", ma anche perché non voleva questi pensasse che gli avesse mentito: il latore della missiva, tenente colonnello Radicati, fu però arrestato il giorno dopo dai tedeschi e la lettera non giunse a destinazione<ref name=autogenerato2>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 428.</ref>. Nella nottata il capitano maggiore pilota Carlo Maurizio Ruspoli, su incarico del principe, telefonò al ministro degli esteri Raffaele Guariglia, che avrebbe sostenuto in quella occasione di non essere stato avvisato da alcuno delle decisioni di Badoglio<ref>Carlo Artieri, ''Cronaca del Regno d'Italia'', vol II, p. 841-842.</ref>. In verità Guariglia era informato, e anzi aveva reso edotto personalmente l'ambasciatore a Roma, von Mackensen, circa l'armistizio e il suo significato<ref name=autogenerato1>Arrigo Petacco, ''La seconda guerra mondiale'', Armando Curcio Editore, Roma, 1979, vol. 4, p. 1172.</ref>.
La «nuova animazione seriale» inaugurata dalla serie fece in modo che tutti i successivi anime mecha si adeguassero alla nuova tendenza, così che numerose serie declinassero il genere robotico-fantascientifico di derivazione [[Gō Nagai|nagaiana]], come ''[[Brain Powerd]]'' e ''[[Terrestrial Defense Corp. Dai-Guard]]''<ref>{{cita|Fontana, Donati|p. 137}}</ref><ref>{{cita|Fontana, Tarò|p. 106, 124}}</ref>. In particolare, secondo Keisuke Iwata di TV Tokyo, ''Evangelion'' contribuì notevolmente ad ampliare la diffusione sul mercato mondiale di animazione giapponese<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-01-29/tv-tokyo-iwata-discusses-anime-road-to-survival|titolo=TV Tokyo's Iwata Discusses Anime's "Road to Survival"|editore=[[Anime News Network]]|data=29 gennaio 2009|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. In Italia si rivelò una delle opere che più contribuirono a creare il cosiddetto "[[Anime#Second Impact|Second Impact]]", ovvero il secondo ''boom'' dell'animazione giapponese, chiamato così dai suoi appassionati facendo riferimento alla terminologia interna della serie<ref>{{cita libro|autore=Luca Vanzella|data=2005|titolo=Cosplay culture: fenomenologia dei costume players italiani|pagina=40|editore=Tunué|isbn=978-88-89613-04-7}}</ref>.
 
Poco prima che Umberto venisse informato, alle 18:45 dell'8 settembre si svolse al Quirinale una riunione presenti il Re, Badoglio, Acquarone, Carboni, i ministri della guerra e dell'aeronautica, durante la quale sarebbe stato riferito al Re che l'unica soluzione era spostarsi nell'unica zona d'Italia non ancora occupata dalle due parti del conflitto, così da "salvaguardare l'indipendenza del governo e negoziare condizioni d'armistizio più onorevoli"<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 430.</ref>.
Sia esplicitamente che implicitamente, molte serie successive ad ''Evangelion'' lo evocarono o ricalcarono<ref name="Fontanap123">{{cita|Fontana, Tarò|p. 123}}</ref> ed anche a distanza di anni dal suo debutto rimase una delle serie più influenti della storia dell'animazione giapponese<ref>{{cita web|autore=Madeleine Brand|url=http://www.highbeam.com/doc/1P1-92340244.html|titolo=Review: Two new DVD releases of "Neon Genesis Evangelion"|editore=[[National Public Radio]]|data=19 marzo 2004|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. La sua influenza è visibile in numerose opere successive quali ''[[serial experiments lain]]'', ''[[RahXephon]]'', ''[[Texhnolyze]]'', ''[[Gasaraki]]'', ''[[Boogiepop Phantom]]''<ref name="Campp249"/>, ''[[Blue submarine no. 6]]''<ref name="Encyclopedia">{{cita|Clements 2006|pp. 184-185, 490}}</ref>, ''[[Mobile Battleship Nadesico]]''<ref name="Fontanap123"/>, ''[[Dual! Parallel Trouble Adventure]]'', ''[[Megami kōhosei]]''<ref>{{cita|Clements 2006|pp. 167, 490}}</ref>, ''[[Argento Soma]]'' e ''[[Generator Gawl]]''<ref>{{cita|Fontana, Tarò|pp. 121, 126}}</ref>. Anche il mecha design degli Evangelion, caratterizzato da una maggiore somiglianza alla figura umana rispetto a serie affini del passato, ed il design "astratto" degli Angeli ebbero un notevole impatto nelle produzioni di genere successive<ref name="Tavassip248">{{cita|Tavassi|p. 248}}</ref>. Altri animatori presero ispirazione dalla serie, come Tomoki Kyōda, assistente alla regia di ''RahXephon''<ref name="Mainichi"/>, e negli anni successivi all'uscita di ''Evangelion'' si manifestò un ''boom'' per l'animazione giapponese in generale<ref name="Lawrence"/>. Nel 2011 il regista d'animazione [[Makoto Shinkai]] ammise esplicitamente di essere stato influenzato da Hideaki Anno e di aver particolarmente apprezzato gli ultimi episodi della serie, tanto da ritenerli «straordinari»<ref>{{cita web|autore=Todd Ciolek|url=http://www.animenewsnetwork.com/convention/2011/new-york-comic-con/15|titolo=New York Comic-Con 2011 Makoto Shinkai Panel|data=15 ottobre 2011|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. A parere dello stesso Shinkai, ''Evangelion'' gli ha insegnato che gli anime non debbano necessariamente avere «un sacco di azione» e che «a volte parlano anche di parole, o, addirittura, di mancanza di parole»<ref>{{cita web|autore=Roland Kelts|url=http://www.yomiuri.co.jp/dy/features/arts/T120210005792.htm|titolo=Soft power hard truths / Shinkai engages intl anime fans|data=17 febbraio 2012|editore=[[Yomiuri Shinbun]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120217194212/http://www.yomiuri.co.jp/dy/features/arts/T120210005792.htm|dataarchivio=17 febbraio 2012}}</ref>. Sono presenti citazioni e omaggi ad ''Evangelion'' nel terzo episodio di ''[[Abenobashi - Il quartiere commerciale di magia]]''<ref>{{cita|Fontana, Tarò|p. 161}}</ref>, nella serie OAV ''[[FLCL]]''<ref>{{cita libro|autore=Steven T. Brown|data=2006|titolo=Cinema Anime|pagina=148|editore=Palgrave Macmillan|isbn=1-4039-7060-2}}</ref>, in ''[[Koi Koi Seven]]''<ref>{{cita|Clements 2006|p. 346}}</ref>, ''[[Baka to test to shōkanjū]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/baka-and-test/blu-ray+dvd-complete-set|titolo=Baka and Test|data=23 settembre 2011|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, ''[[Plastic Memories]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/plastic-memories/episode-11/.89270|titolo=Plastic Memories|data=14 giugno 2015|editore=[[Anime News Network]]|accesso=21 luglio 2015|lingua=en}}</ref>, ''[[Hayate no gotoku!]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/hayate-the-combat-butler-gn-1|titolo=Hayate the Combat Butler|data=4 dicembre 2006|editore=[[Anime News Network]]|accesso=17 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>, ''[[Keroro]]''<ref>{{cita|Clements 2006|p. 575}}</ref><ref>{{cita|Tavassi|p. 400}}</ref>, nella serie animata americana ''[[Regular Show]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2015-04-10/neon-genesis-evangelion-opening-parodied-on-regular-show/.86964|titolo=Neon Genesis Evangelion Opening Parodied on Regular Show|editore=[[Anime News Network]]|data=10 aprile 2015|accesso=15 aprile 2015|lingua=en}}</ref> e nel film ''[[One Hour Photo]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-08-12/comedian-actor-robin-williams-passes-away-at-63/.77541|titolo=Comedian/Actor Robin Williams Passes Away at 63|data=12 agosto 2014|editore=[[Anime News Network]]|accesso=7 settembre 2014|lingua=en}}</ref>. In campo musicale, il gruppo [[rock]] britannico [[Fightstar]] ha utilizzato immagini e tematiche della serie per la creazione dell'album ''[[Grand Unification]]''<ref name="Encyclopedia"/><ref>{{cita pubblicazione|autore=Liz Kennedy|data=31 maggio 2006|titolo=Chart-Topper Charlie Turns to Hardcore|url=http://www.questia.com/library/1G1-146666565/chart-topper-charlie-turns-to-hardcore|rivista=The News Letter|editore=Johnston Press|lingua=en|accesso=9 novembre 2015}}</ref>, e dal nome del personaggio di Rei Ayanami proviene quello della [[gruppo musicale|band]] giapponese Rey<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/news/music/60445/|titolo=イケメンアニソンバンドがメジャーデビュー|editore=[[Oricon]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=ja}}</ref>.
[[File:Hrh Prince Umberto of Italy, May 1944 TR1836.jpg|thumb|Umberto in divisa militare]]
Alle 19:30, i sovrani tornarono al Quirinale, dove giunsero anche i piccoli Ottone ed Elisabetta d'Assia con la "tata": la regina chiamò l'addetto alla sicurezza Nicola Marchitto e gli disse di portarli al sicuro in [[Città del Vaticano|Vaticano]], perché troppo piccoli per essere portati con loro. Alle 21:20 il corteo si diresse al ministero della guerra, e intorno alle 5 del mattino partì uscendo furtivamente da un portone secondario di palazzo Baracchini, sulla stretta via Napoli. Rosa Perone Gallotti, cameriera personale dei sovrani, definì la partenza come un "pandemonio […] Ministri, militari e gentiluomini volevano partire per primi, facevano ressa per la paura. Fu una vergogna, davvero."<ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 431.</ref>. Della partenza da Roma e di come si svolse Umberto II parlò durante un'intervista televisiva con lo storico [[Nicola Caracciolo]], avvenuta nel 1979, confluita nel documentario ''Il piccolo re''.
 
{{Citazione| Aver lasciato Roma in quel modo può essere stato uno sbaglio […] In quel modo, senza avvisare i ministri. E ancor adesso sono convinto che i ministri non abbiano avuto modo di raggiungere - non so - il re, oppure non aver potuto prendere le disposizioni. Si sarebbero svegliati la mattina […] e avrebbero potuto trovarsi i tedeschi in casa e rischiare veramente molto. Cosa che […] non accadde. Ma l'impressione che loro diedero fu molto sfavorevole, soprattutto al maresciallo Badoglio. L'impressione di essere stati dimenticati.<ref name=autogenerato2 />}}
== Merchandising ==
[[File:Cars Tokai Dream28 Shiden MC-RT-16 2011 Fuji test.jpg|left|thumb|Una ''Evangelion RT Test Type-01 Apple Shiden'', modello di automobile da corsa con la livrea ispirata ai colori dell'EVA-01|alt=Una vettura da corsa a ruote coperte corre in pista]]
 
Nella stessa intervista, alla precisa domanda sul perché il governo avesse deciso di lasciare la capitale senza organizzare alcuna resistenza militare, disse:
In Giappone il [[merchandising]] di ''Evangelion'' ha incassato centinaia di milioni di dollari<ref>{{cita web|autore=Tim Hornyak|url=http://news.cnet.com/8301-17938_105-57593836-1/is-pacific-rim-a-retelling-of-japanese-anime-evangelion/|titolo=Is 'Pacific Rim' a retelling of Japanese anime 'Evangelion'?|sito=News.cnet.com|data=16 luglio 2013|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref> e numerosi sono i prodotti distribuiti sul mercato nel corso degli anni con il suo marchio<ref>{{cita web|autore=Jeff Yang|url=http://blogs.wsj.com/speakeasy/2013/07/11/america-japan-and-the-giant-robots-they-both-love/|titolo=America, Japan and the Giant Robots They Both Love|data=11 luglio 2013|editore=[[The Wall Street Journal]]|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, come telefoni, computer portatili<ref>{{cita|Poitras 2000|p. 27}}</ref>, CD, videogiochi, e modelli collezionabili di ogni sorta<ref name=Cavallarop60/>. Al tempo dell'uscita nelle sale giapponesi dei film ''Death & Rebirth'' e ''The End of Evangelion'' il merchandise sulla serie aveva già raggiunto i 300 milioni di dollari di incassi, del quale il 70% circa era rappresentato da vendite per il mercato [[home video]] e [[Laserdisc]] (che avevano venduto circa 2 milioni di copie<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Two Big Anime Movies this Summer!|rivista=Nikkei Entertainment|data=agosto 1997|lingua=giapponese|url=http://web.archive.org/web/20010210204056/www.acsys.com/~tallman/rebirth_e.html|accesso=31 ottobre 2015}}</ref>), tre CD della colonna sonora (900.000 copie), altri tre singoli (800.000 copie), [[CD-ROM]] (200.000 copie), ed i tre volumi manga sino ad allora pubblicati (3,5 milioni di copie)<ref>{{cita|Fujie, Foster|p. 142}}</ref><ref>{{cita web|autore=Hitoshi Doi|url=http://www.usagi.org/doi/seiyuu/tv/1997eva.html|titolo=Evangelion re-runs|sito=Usagi.org|lingua=en|accesso=31 ottobre 2015}}</ref>. Anche il merchandise relativo alle protagoniste femminili dell'anime portò a notevoli incassi<ref>{{cita|Fujie, Foster|p. 126}}</ref>, ed in particolar modo per quello relativo a Rei Ayanami, tanto popolare da essere definita dai media «la premium girl»<ref>{{cita|Lamarre|p. 205}}</ref><ref>{{cita|Fujie, Foster|pp. 39, 98}}</ref>.
{{Citazione| Non c'era il mezzo di poter difendere Roma. E poi, se anche uno avesse potuto farlo, avrebbe dato ragione e agli alleati e ai tedeschi di reagire. E sappiamo in che modo avrebbero reagito. […] Avrebbero avuto ragione per bombardare. Se i tedeschi avessero fatto qualcosa su Roma, sarebbe stata la fine di Roma […] e poi era stata anche dichiarata [[città aperta]]. E poi c'era la questione della presenza del [[papa]] […]<ref name=autogenerato2 />}}
 
Tale parere di Umberto, tuttavia, è smentito da diverse fonti e da diversi dati storici. Sia il comandante tedesco del fronte Sud, feldmaresciallo [[Albert Kesselring]], sia il suo capo di stato maggiore, [[Siegfrid Westphal]] nel dopoguerra sostennero che, in presenza di resistenza armata italiana organizzata a Roma e visto il contemporaneo [[sbarco di Salerno]], la situazione tedesca si sarebbe fatta "disperata" e le probabilità di occupare con successo Roma e gran parte d'Italia molto remote. Per altro, parallelamente alla fuga dei reali in auto lungo la via Tiburtina, avvenne quella del personale diplomatico tedesco via treno, inclusi l'ambasciatore germanico e il console Eitel Moellhousen, che avevano in tutta fretta disposto la distruzione di tutti i documenti sensibili dell'ambasciata tedesca appena dopo esser stati personalmente informati da [[Raffaele Guariglia|Guariglia]] della situazione, evidentemente giudicata anche da essi come disperata<ref name=autogenerato1 />.
Lo sfruttamento commerciale dell'anime per il mercato home video infranse numerosi record di vendite<ref name="Takedap166">{{cita|Takeda|p. 166}}</ref> e rimase stabile anche a un decennio di distanza dalla prima messa in onda<ref>{{cita|Macwilliams|p. 57}}</ref>. Le singole uscite della serie, infatti, superarono costantemente le 50.000 copie vendute, con punte che sfiorarono le 75.000 unità, ossia il doppio o il triplo degli anime più venduti di sempre fino ad allora<ref name="Tavassip259"/>. Con ''Evangelion'' lo studio Gainax cominciò a vendere giochi e software come mai prima d'allora<ref>{{cita|Takeda|p. 167}}</ref> e anche la [[Bandai]], che inizialmente si mostrò riluttante a commercializzare i modellini dei mecha, iniziò a produrre a gran ritmo prodotti ad esso correlati<ref>{{cita|Tavassi|pp. 258-259}}</ref>. L'anime generò un impatto sull'economia del Giappone calcolato in miliardi di yen, contribuendo inoltre in modo determinante alla diffusione del [[DVD]], che andò a sostituire definitivamente il Laserdisc. Difatti, la nuova politica commerciale inaugurata dalla serie, successivamente seguita da tutti gli altri produttori, non vedeva più nella messa in onda un traguardo per l'animazione seriale, ma un modo per facilitare la vendita dell'home video<ref name="Tavassip259"/>.
[[File:Hrh Prince Umberto of Italy, May 1944 TR1829.jpg|thumb|left|Un'altra fotografia di Umberto di Savoia durante la guerra]]
Umberto partì quindici minuti dopo i genitori e per tutta la durata del viaggio espresse più volte la propria intenzione di restare, come comandante militare, a guidare una resistenza delle truppe e a rappresentare la corona nella capitale, contestando l'ordine del padre<ref>Denis Mack Smith, ''I Savoia Re d'Italia'', Rizzoli, 1990, p. 411.</ref>. Era conscio che, sebbene apparisse ragionevole tentare salvare la continuità delle istituzioni statali, il trasferimento del re e del governo, operato in quella maniera, si stava svolgendo nel modo peggiore, tale da arrecare un danno gravissimo anche al prestigio della corona<ref>Oliva, ''Umberto II'' p. 175.</ref>.
 
Nel viaggio da Roma, al bivio per [[Bracciarola|Brecciarola]] (presso Chieti, quasi giunti alla destinazione prevista di Ortona), fermatosi il convoglio per un carretto in mezzo alla strada, il principe scese e si affiancò alla macchina dove c'era il re per esprimergli l'intenzione di tornare indietro: il padre gli rispose in piemontese «''Beppo, s'at piju, at massu''» cioè «Beppo, se ti prendono ti ammazzano». Più tardi, giunti presso il [[Castello Ducale di Crecchio|castello]] di [[Crecchio]], ospiti dai duchi di Bovino, parlando con il maggiore pilota [[Carlo Ruspoli]], già suo compagno di corso al collegio militare, Umberto esplorò la possibilità di tornare nella capitale in aereo, e di questo parlò con il generale Puntoni<ref>Paolo Puntoni, ''Parla Vittorio Emanuele III'', p. 201.</ref>, aiutante di campo del re. "La mia partenza da Roma è stato semplicemente uno sbaglio. Penso che sarebbe opportuno io tornassi indietro: la presenza di un membro della mia casa nella capitale, in momenti così gravi la reputo indispensabile"<ref name=autogenerato6>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 432.</ref>.
Al 1998 ''Evangelion'' incassò nel solo Giappone 800 milioni di dollari nel mercato home video, 400 milioni dal relativo merchandising<ref name="Wong"/> e, secondo una stima risalente al 2007, il suo franchise ha complessivamente raggiunto i 150 miliardi di yen d'incassi<ref>{{cita web|url=http://www.sponichi.co.jp/entertainment/news/2007/02/12/02.html|titolo=「ヱヴァ」総監督 劇場で“緊急声明”|data=14 febbraio 2007|accesso=9 novembre 2015|editore=Sponichi Annex|lingua=ja|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070214063924/http://www.sponichi.co.jp/entertainment/news/2007/02/12/02.html|dataarchivio=14 febbraio 2007}}</ref>.
 
Badoglio gli disse "Le devo ricordare che lei è un soldato, e poiché porta le stellette deve obbedire": egli, il re e Acquarone addussero motivi di sicurezza personale e politici: il suo gesto avrebbe screditato il governo e il sovrano<ref name=autogenerato4>Oliva, ''Umberto II'', p. 176.</ref>. La stessa duchessa di Bovino Antonia de Riseis cercò di convincerlo a tornare a Roma per organizzare una resistenza armata e galvanizzare il morale delle truppe, ma il principe le rispose che in quel momento un tale atto sarebbe parso una ribellione, mentre tutti dovevano collaborare per non indebolire l'autorità sovrana, stringendolesi attorno<ref>Luigi Cafieri, ''Da Crecchio a San Samuele in otto tappe'', Laterza, p. 26.</ref>. Ulteriore tentativo di Umberto di opporsi alle decisioni regie e governative avvenne all'aeroporto di Pescara, nel pomeriggio del 9 settembre, alla presenza di una nutrita parte della comitiva, quando egli espresse il desiderio di voler tornare a Roma per difendere l'onore di casa Savoia: fu la regina, questa volta, a dirgli "''Beppo, tu n'iras pas on va te tuer''" cioè "Non andrai Beppo, ti uccideranno"<ref name=autogenerato6 />.
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
 
Nell'intervista del 1979, invece, Umberto II smentì questi fatti:
;Fonti
{{Citazione| Si è detto che durante il viaggio io dissentivo, è vero, ma non dalla decisione di mio padre, che mi è sempre parsa meditata, ma da come i fatti andavano evolvendo. […] Ci fu una riunione e io dissi, se avete bisogno che qualcuno torni a Roma, ovviamente io sono disponibile. Non andai oltre, assolutamente.<ref>Gigi Speroni, ''Umberto II''. p. 295.</ref>.}}
{{references|strette}}
Per alcuni questa affermazione fu una menzogna, frutto di lealismo dinastico e di insita disciplina familiare, tale da fargli preferire essere accomunato nelle critiche rivolte al padre e a Badoglio piuttosto che, dimostrando a posteriori di essere stato più lungimirante di loro, condannare le scelte paterne<ref name=autogenerato4 /><ref>Luciano Regolo, ''Il re Signore'', Simonelli Editore, p. 433.</ref>.
 
L'imbarco al molo di [[Ortona]] per [[Brindisi]] avvenne, sotto l'oscuramento, alle 23.30 e nella calca frenetica dei molti ufficiali e dignitari che volevano salire sulle due navi mandate dal ministro [[Raffaele de Courten]], il principe dovette fendere personalmente la folla, per poter passare assieme ai genitori. A Brindisi il principe prese alloggio nella palazzina dell'ammiragliato, dove ebbe un colloquio con Roatta e il maggiore Ruspoli.
 
=== La luogotenenza ===
[[File:UmbertoIIsavoia1946.jpg|thumb|Umberto II con Maria José e i figli.]]
Il 5 giugno del [[1944]], dopo la [[liberazione di Roma]], Vittorio Emanuele III nominò il figlio [[Luogotenenza del regno|luogotenente generale del Regno]], in base agli accordi tra le varie forze politiche che formavano il [[Comitato di Liberazione Nazionale]], e che prevedevano di «congelare» la questione istituzionale fino al termine del conflitto. Umberto, dunque, esercitò di fatto le prerogative del sovrano senza tuttavia possedere la dignità di re, che rimase a Vittorio Emanuele III, rimasto a [[Salerno]]. Si trattava di un compromesso suggerito dall'ex presidente della Camera [[Enrico De Nicola]], poiché i capi dei partiti antifascisti avrebbero preferito l'abdicazione di Vittorio Emanuele III, la rinuncia al trono da parte di Umberto e la nomina immediata di un reggente civile. Il luogotenente si guadagnò ben presto la fiducia degli Alleati grazie alla scelta di mantenere la monarchia italiana su posizioni filoccidentali.
 
Umberto firmò su pressione americana<ref>Gli Alleati si impegnarono con i Savoia a garantire lo svolgimento della consultazione nelle modalità previste. Cfr. [http://www.fondazionespirito.it/newsletter/n2/relazionericci.pdf ''Il nodo referendario''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722033331/http://www.fondazionespirito.it/newsletter/n2/relazionericci.pdf |date=22 luglio 2011 }} di Aldo Giovanni Ricci.</ref> il decreto legislativo luogotenenziale 151/1944, che stabiliva che "dopo la liberazione del territorio nazionale le forme istituzionali" sarebbero state "scelte dal popolo italiano, che a tal fine" avrebbe eletto "a suffragio universale, diretto e segreto, un'Assemblea costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato" dando per la prima volta il voto alle donne.
 
Formò quindi la commissione ([[Consulta regionale siciliana]]) per redigere lo statuto autonomo della Sicilia in conformità con il suo intento di evitare la secessione dell'isola a opera dei movimenti indipendentisti.
 
[[File:Churchill and Umberto of Savoy 1944.jpg|thumb|verticale|Umberto con il Primo ministro britannico [[Winston Churchill]] il 22 agosto 1944]]
 
Nel 1944 Umberto firmò anche il decreto luogotenenziale del 10 agosto n. 224, che abolì la [[pena di morte]], tranne per alcuni reati in tempo di guerra; sarà reintrodotta, con effetto temporaneo, nel maggio 1945 per alcuni gravi reati su iniziativa del governo De Gasperi e abolita definitivamente solo dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione repubblicana]] del [[1948]]. Umberto era difatti contrario alla pena capitale e, nel caso dei condannati per reati della guerra conclusa, avrebbe probabilmente firmato tutte le domande di [[grazia (diritto)|grazia]], salvo forse, alcuni casi di delitti particolarmente efferati; il [[Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia|Ministro di grazia e giustizia]] [[Palmiro Togliatti]] (che poi promulgherà l'[[amnistia Togliatti|amnistia]]) era invece ostile ad accogliere gran parte delle domande.<ref>[[Sergio Boschiero]], ''E Togliatti scippò l'amnistia al Re''.</ref>
[[File:Hrh Prince Umberto of Italy, May 1944 TR1828.jpg|thumb|left|upright=1.4|Umberto nel suo studio a Napoli nel maggio 1944]]
Alla fine della guerra, Umberto apprese dal dottor [[Fausto Pecorari]] la notizia della morte di sua sorella [[Mafalda di Savoia|Mafalda]], prigioniera dei nazisti e deceduta nel 1944 nel [[campo di concentramento di Buchenwald]] per le ferite riportate durante un bombardamento aereo statunitense.<ref>Giovanni Artieri, ''Umberto II e la crisi della monarchia'', 1983, pag. 541.</ref>
 
Nel corso dei due anni trascorsi al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], Umberto sarà assecondato da una piccola cerchia di fedelissimi formata più da tecnici che da politici. Il suo consigliere più ascoltato era il ministro della real casa [[Falcone Lucifero]]. I margini di azione della corte erano però limitati, anche a causa dell'esiguità dei fondi a disposizione (il luogotenente disponeva solo della metà della "lista civile", il resto spettante al padre). La celebre storia dei cosiddetti "conti di Ciampino" o "conti della scaletta" appare infondata: Umberto II, quando si era recato a [[Ciampino]] il 13 giugno [[1946]], era stato accompagnato da un folto seguito, nel quale si trovavano anche alcune persone che avevano richiesto un titolo nobiliare.
Nella confusione del momento, Umberto II si stava raccomandando con il ministro della real casa [[Falcone Lucifero]] di "far bene tutti i conti". Il riferimento era relativo alle spese che erano state sostenute nei giorni precedenti al referendum. Questa sua raccomandazione, però, è stata fraintesa da alcuni storici, che hanno ritenuto invece che, per gratitudine nei confronti di quei fedeli, Umberto II avesse voluto «farli tutti conti»<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.rivstoricavirt.com/rivstoricavirt_sito/CorpoNobt%E0.html Nobiltà-Titoli<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>.
 
=== Abdicazione del padre ===
{{vedi anche|Abdicazione di Vittorio Emanuele III}}
[[File:Umberto II - 10 maggio 1946.jpg|thumb|upright=0.8|Il primo giorno di regno di Umberto II di Savoia]]
Il 9 maggio [[1946]], ad appena un mese dallo svolgimento del [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale]] che dovrà decidere tra monarchia e repubblica, [[Abdicazione di Vittorio Emanuele III|Vittorio Emanuele III abdicò]] e si trasferì in [[Regno d'Egitto|Egitto]] con la regina Elena, assumendo il titolo di [[conte di Pollenzo]]<ref>L'atto di abdicazione di Vittorio Emanuele III è riprodotto sul sito della [https://marteau7927.wordpress.com/2014/05/09/abdicazione-di-vittorio-emanuele-iii-9-maggio-1946/ wordpress].</ref>. Gli esponenti dei partiti di sinistra e i repubblicani denunceranno la violazione della tregua istituzionale negoziata attraverso l'istituto della luogotenenza, che avrebbe dovuto essere mantenuta fino alla risoluzione del nodo istituzionale (anche se il presidente del consiglio [[Alcide De Gasperi]] cercò di minimizzare parlando di "fatto interno a casa Savoia"). La speranza di casa Savoia era di far recuperare consensi all'istituto monarchico con l'uscita definitiva di scena del vecchio re e grazie anche alla maggiore popolarità del nuovo sovrano Umberto II. Non vennero effettuate cerimonie formali di successione, in quanto lo stesso [[statuto albertino]] prevedeva che all'abdicazione del sovrano seguisse la successione come monarca del principe ereditario.
 
Il 15 maggio [[1946]] Umberto II promulgò con decreto lo statuto della [[Sicilia]], che rese la regione autonoma. Fu la prima volta che in Italia si iniziò a parlare di autonomia regionale nell'ottica del rispetto delle particolarità locali. Il decreto, poi convertito dall'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] in [[legge costituzionale]] 26 febbraio 1948, n. 2, è ancora oggi la norma statutaria speciale della [[Sicilia|Regione Siciliana]].
 
=== Referendum istituzionale ===
{{Vedi anche|Nascita della Repubblica Italiana}}
 
Il 16 marzo [[1946]] il principe Umberto aveva decretato<ref>[http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2823 Decreto del 16 marzo 1946].</ref> che la forma istituzionale dello Stato sarebbe stata decisa mediante referendum, contemporaneo alle elezioni per l'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea costituente]]. Il decreto per l'indizione del referendum recitava, in una sua parte: "... qualora la maggioranza degli elettori votanti si pronunci... "<ref>[http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2823 Decreto legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98].</ref> Tale frase sembrava configurare anche la possibilità che nessuna delle due forme istituzionali proposte (monarchia o repubblica) raggiungesse la "maggioranza degli elettori votanti", ossia la somma non soltanto dei voti attribuiti alla monarchia o alla repubblica, ma anche delle schede bianche e delle schede nulle.
 
Assunta la corona, il nuovo re confermò la promessa fatta di rispettare il volere dei cittadini, liberamente espresso, circa la scelta della forma istituzionale.
[[File:Umberto II alle urne.jpg|thumb|upright=0.8|Umberto II si reca a votare il 2 giugno 1946 per il referendum istituzionale.]]
Nella giornata del 2 giugno e la mattina del 3 giugno [[1946]] ebbe dunque luogo il [[Referendum istituzionale del 1946|referendum]] per scegliere fra monarchia o repubblica. La maggioranza in favore della soluzione repubblicana fu di circa due milioni dei voti validi, anche se i monarchici non mancheranno di presentare ricorsi e di diffondere voci di presunti brogli.
 
Il 10 giugno, alle ore 18:00, nella sala della Lupa a Montecitorio la [[Corte Suprema di Cassazione|Corte di cassazione]], secondo quanto attestato dai verbali, proclamò i risultati del referendum (e cioè: 12&nbsp;672&nbsp;767 voti per la repubblica, e 10&nbsp;688&nbsp;905 per la monarchia), rimandando ad altra adunanza il giudizio definitivo su contestazioni, proteste e reclami, il numero complessivo degli elettori votanti e quello dei voti nulli<ref>La riproduzione del verbale dattiloscritto su foglio a quadretti è riportata sul sito internet [http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=2973 didaweb.net].</ref><ref>Gabriella Fanello Marcucci, Il primo governo De Gasperi (dicembre 1945-giugno 1946): sei mesi decisivi per la democrazia in Italia, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2004, pag. 117-118.</ref>.
 
La notte del 12 giugno il governo si riunì su convocazione di De Gasperi. De Gasperi aveva ricevuto in giornata una comunicazione scritta dal Quirinale nella quale il re si dichiarava intenzionato a rispettare il responso degli "elettori votanti", come stabilito dal decreto di indizione del referendum, aggiungendo che avrebbe atteso il giudizio definitivo della [[Corte di cassazione]] secondo quanto stabilito dalla legge. La lettera, che sollevava la questione del quorum, suscitò le preoccupazioni dei ministri intenzionati alla proclamazione immediata della repubblica (secondo la celebre frase del leader socialista [[Pietro Nenni]]: «o la repubblica o il caos!»), mentre, nello stesso tempo, era necessario far fronte alle crescenti proteste dei monarchici, represse sanguinosamente il giorno prima a [[Napoli]] in via Medina dagli ausiliari di Romita, dove 9 manifestanti avevano perso la vita e 150 erano rimasti feriti<ref>[http://www.monarchia.it/via_medina_special.html Gli scontri di Napoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120307140121/http://www.monarchia.it/via_medina_special.html |data=7 marzo 2012 }}.</ref>. Lo stesso 12 giugno una manifestazione monarchica era stata dispersa violentemente<ref>Aldo A. Mola, ''Declino e crollo della Monarchia in Italia'', Mondadori, 2008, p. 106.</ref>.
 
Il consiglio dei ministri stabilì che, a seguito della proclamazione dei risultati provvisori del 10 giugno, si era creato un regime transitorio e di conseguenza le funzioni di capo dello Stato passavano ''[[ope legis]]'' e con effetto immediato (si era alla mattina del 13) al presidente del consiglio, in esecuzione dell'art. 2 del decreto legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98<ref name=autogenerato5>[http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2823 PARLALEX - Archivio di legislazione comparata<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. Il ministro del tesoro [[Epicarmo Corbino]] chiese a De Gasperi se si rendesse conto della responsabilità che si assumeva, dal momento che l'indomani sarebbe potuto apparire come un usurpatore del trono<ref>Aldo A. Mola, ''Declino e crollo della Monarchia in Italia'', Mondadori, 2008, p. 108.</ref>. Da parte monarchica si sostiene che il governo non volle dare il tempo alla suprema corte di ricontrollare le schede elettorali, ricontrollo che avrebbe potuto portare alla luce eventuali brogli<ref>{{Cita web|url=http://www.varesemonarchica.it/primaversione/referendum1946.html|titolo=Il referendum del 1946 ovvero "La Grande Frode"|autore=Riccardo Piagentini|accesso=16 maggio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080605180146/http://www.varesemonarchica.it/primaversione/referendum1946.html|dataarchivio=5 giugno 2008}}</ref>.
 
Lo stesso 13 giugno Umberto reagì diramando un polemico proclama, nel quale parlava di "gesto rivoluzionario" compiuto dal governo<ref>[http://www.reumberto.it/partenza.htm Il proclama di Umberto II].</ref>.
 
{{Citazione|Di fronte alla comunicazione di dati provvisori e parziali fatta dalla Corte suprema; di fronte alla sua riserva di pronunciare entro il 18 giugno il giudizio sui reclami e di far conoscere il numero dei votanti e dei voti nulli; di fronte alla questione sollevata e non risolta sul modo di calcolare la maggioranza, io, ancora ieri, ho ripetuto che era mio diritto e dovere di re attendere che la Corte di cassazione facesse conoscere se la forma istituzionale repubblicana avesse raggiunto la maggioranza voluta. Improvvisamente questa notte, in spregio alle leggi e al potere indipendente e sovrano della magistratura, il governo ha compiuto un gesto rivoluzionario, assumendo, con atto unilaterale e arbitrario, poteri che non gli spettano, e mi ha posto nell'alternativa di provocare spargimento di sangue o di subire la violenza.|Umberto II, proclama agli italiani del 13 giugno 1946}}
 
Messo di fronte all'azione del governo, Umberto II, informato dal generale Maurice Stanley Lush che gli angloamericani non sarebbero intervenuti a difesa del sovrano e della sua incolumità neanche in caso di palese spregio delle leggi, e in particolare nel caso di un possibile assalto al Quirinale sostenuto dai seguaci dei ministri repubblicani, volendo evitare qualsiasi possibilità di innesco di guerra civile, cosa che era nell'aria dopo i morti di Napoli, decise di lasciare l'Italia<ref>Aldo A. Mola, ''Declino e crollo della Monarchia in Italia'', Mondadori, 2008, p. 110.</ref>. Il motivo per cui Umberto non volle attendere la seduta della Corte di cassazione fissata per il 18 giugno, prima di partire dall'Italia, non è mai stato ufficialmente chiarito.
 
La partenza del re, comunque, dava via libera senza ulteriori intoppi all'istituzione della forma repubblicana, dal momento che anche la Corte di cassazione ne confermò la vittoria. Inoltre la corte, con dodici magistrati contro sette e sia pur con il voto contrario del presidente Giuseppe Pagano<ref>Franco Malnati, "La grande frode. Come l'Italia fu fatta Repubblica", Editrice Bastogi.</ref> stabilì che per "maggioranza degli elettori votanti", prevista dalla legge istitutiva del referendum (art. 2 del decreto legislativo luogotenenziale del 16 marzo 1946, n. 98<ref name=autogenerato5 />), si dovesse intendere "maggioranza dei voti validi", diversamente da quanto sostenuto dai sostenitori della monarchia. In ogni caso, i voti favorevoli alla Repubblica risultarono di un numero superiore anche della maggioranza degli elettori votanti, e cioè 12&nbsp;718&nbsp;641<ref name=cameradep>[http://www.camera.it/cost_reg_funz/345/4762/4763/documentotesto.ASP Sito della Camera dei deputati] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090605164749/http://www.camera.it/cost_reg_funz/345/4762/4763/documentotesto.ASP |data=5 giugno 2009 }}.</ref>, contro la inferiore somma dei 10&nbsp;718&nbsp;502 di voti per la monarchia<ref name=cameradep/> e 1&nbsp;498&nbsp;136 di voti nulli<ref>Giorgio Bocca, ''Storia della Repubblica italiana''. Rizzoli, 1981.</ref> (pari a 12&nbsp;216&nbsp;638 voti).
 
[[File:Umberto II va in esilio.jpg|thumb|upright=0.8|Umberto II si prepara a partire da Ciampino il 13 giugno 1946.<br />L'aereo che lo porta in esilio è pilotato da un eccezionale asso dell'aviazione, [[Francesco Aurelio Di Bella]], 1 medaglia d'oro e 5 d'Argento al Valor Militare, poi deputato del [[Partito Nazionale Monarchico]]]]
 
Nel [[1960]] il presidente della Corte di cassazione, Pagano, in un'intervista a ''[[Il Tempo]]'' di Roma affermò che la legge istitutiva del referendum era di applicazione impossibile, in quanto non lasciava il tempo alla Corte di svolgere i suoi lavori di accertamento, e che ciò fu reso ancor più evidente dal fatto che numerose corti di appello non riuscirono a mandare i verbali alla Cassazione entro la data prevista. Infine, "l'angoscia del governo di far dichiarare la repubblica era stata tale da indurre al "colpo di Stato" prima che la Corte Suprema stabilisse realmente i risultati validi definitivi"<ref>Lucio Lami, ''Il Re di maggio'', Ares, 2002, p. 293.</ref>.
 
=== L'esilio ===
 
{{Citazione|Ripenso alle ultime ore a Roma, a quando mi fu detto che allontanandomi ''per poco'' dalla città tutto sarebbe stato più semplice e invece: quel "trucco" che non voglio qui definire in termini "appropriati"!|Umberto II, lettera a Falcone Lucifero scritta dal Portogallo il 17 giugno 1946. Da Gigi Speroni, ''Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re'', Bompiani, pagina 315.}}
 
Benché da parte filomonarchica gli pervenissero inviti a resistere in quanto si sospettavano [[brogli elettorali]], Umberto II preferì prendere atto del fatto compiuto; l'alternativa poteva essere una guerra civile fra monarchici e repubblicani, cosa che era nell'aria dopo i fatti di [[Napoli]] ma il Re volle proprio evitare quest'ulteriore tragedia all'Italia, già duramente provata da una guerra disastrosa appena conclusasi. <br>Così il 13 giugno, accompagnato dai suoi più stretti collaboratori il generale [[Giuliano Cassiani Ingoni]], il generale Carlo Graziani e il dottor [[Aldo Castellani]], Umberto II partì in aeroplano da [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]] dopo aver diramato un proclama<ref>[http://www.diesis.com/phpgroupware/files/home/roberto/partenza.htm Italiani<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071009084136/http://www.diesis.com/phpgroupware/files/home/roberto/partenza.htm |data=9 ottobre 2007 }}.</ref> dove si parla, fra l'altro, di un «gesto rivoluzionario» del Consiglio dei Ministri nel consegnare ad Alcide De Gasperi le funzioni di capo provvisorio dello Stato.
 
[[File:Re Umberto 13.06.46.jpg|thumb|left|13 giugno [[1946]], il re Umberto II mentre sale sull'aeroplano che lo condurrà da [[Ciampino]] in [[Portogallo]]]]
 
Giorni prima, Umberto II, nel considerare la legittimità della monarchia come forma di regime di una nazione nei confronti del risultato referendario, aveva detto: {{Citazione|La Repubblica si può reggere col 51%, la Monarchia no. La Monarchia non è un partito. È un istituto mistico, irrazionale, capace di suscitare negli uomini incredibile volontà di sacrificio. Deve essere un simbolo caro o non è nulla.|Umberto II, in G. Navone, D. Bartoli<ref>G. Navone p. 139.</ref><ref>D. Bartoli p. 61.</ref>}}
 
Come meta per l'esilio, Umberto II scelse il [[Portogallo]], risiedendo dapprima a [[Colares]], località vicino [[Sintra]], ospite a Villa "Bela Vista" e, in seguito, a [[Cascais]] in una residenza accanto alla futura "Villa Italia" in cui si trasferì nel 1961.<ref>Olghina di Robilant. ''Menzogne'' http://olgopinions.blog.kataweb.it/2016/05/29/menzogne-umberto-ii/, 29 maggio 2016</ref>. Le nazioni confinanti l'Italia non l'avrebbero infatti accolto, e il re voleva evitare la [[Spagna]] dove il dittatore [[Francisco Franco]], reggente della monarchia, era salito al potere anche grazie all'Italia fascista. In Portogallo, inoltre, era stato in esilio anche il suo trisavolo, il re [[Carlo Alberto]], morto a [[Oporto]] nel [[1849]].<ref>[http://www.reumberto.it/cavicchioli-8.htm ''L'esilio di Umberto II''].</ref>
 
Con l'entrata in vigore della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione repubblicana]] il 1º gennaio [[1948]] l'esilio di Umberto II di Savoia acquista forza di legge costituzionale, essendo previsto dal primo capoverso della XIII disposizione finale e transitoria, i cui effetti cesseranno solo nel [[2002]] a seguito di una legge di revisione costituzionale. In numerose interviste Umberto fece trasparire la sua amara sorpresa per l'esilio che gli fu decretato per legge:
{{Citazione|La mia partenza dall'Italia doveva essere una lontananza di qualche tempo in attesa che le passioni si placassero. Poi pensavo di poter tornare per dare anch'io, umilmente e senza avallare turbamenti dell'ordine pubblico, il mio apporto all'opera di pacificazione e di ricostruzione.|Umberto II, intervista con Edith Wieland. Da Gigi Speroni, "''Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re''", Bompiani, pagina 316.}}
 
{{Citazione|Mai si parlò di esilio, da parte di nessuno. Né mai, io almeno, ci avevo pensato.|Umberto II, intervista a Bruno Gatta. Da Gigi Speroni, ''Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re'', Bompiani, p. 316.}}
[[File:Antonio Parisi con il Re Umberto II.png|thumb|Umberto II con [[Antonio Parisi]]]]
Dopo il [[1950]] Umberto II di Savoia riprese l'esercizio della sovrana prerogativa e, da allora, emanò numerosi provvedimenti nobiliari sia di grazia sia di giustizia, i cosiddetti ''"[[Corpo della nobiltà italiana#I titoli nobiliari umbertini|titoli nobiliari umbertini]]"''<ref>[https://archive.is/20120803072256/http://www.cnicg.net/umberto.asp%23RICALDONE Provvedimenti nobiliari di grazia e di giustizia di Umberto di Savoia]: nella lista sono titoli italiani ufficiali quelli concessi fino al 13 giugno 1946, quelli successivi sono concessi dall'esilio in qualità di ''re non debellato'' e quindi titolare della ''regia prerogativa'' anche in difetto del trono.</ref>.
 
Umberto II godette in vita del trattamento riservato ai Regnanti da varie monarchie europee, dalla [[Santa Sede]] e dal [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]. I titoli nobiliari concessi da Umberto II durante l'esilio sono riconosciuti dal [[Sovrano Militare Ordine di Malta]] e dal [[Corpo della Nobiltà Italiana]]<ref>AA.VV., "Nobiltà", anno XXV, marzo-aprile 2018 Milano, numero 134, pag. 171</ref>.
 
L'unione con Maria José, già in crisi da lungo tempo, si incrinerà definitivamente. L'ex regina lasciò ben presto il Portogallo per trasferirsi a Merlinge, nei pressi di [[Ginevra]], con il piccolo Vittorio Emanuele. Con Umberto rimasero le tre figlie Maria Pia, Maria Gabriella e Maria Beatrice, che sovente furono oggetto di morbose attenzioni da parte della stampa popolare e in qualche caso fonte di ulteriori dispiaceri per il padre<ref>Lucio Lami, ''Il Re di maggio'', Ares, 2002.</ref>. Gli anni successivi furono anche segnati dal conflitto famigliare col figlio Vittorio Emanuele, principalmente per motivi economici e per il contrastato matrimonio di Vittorio Emanuele con [[Marina Ricolfi Doria]], mai approvato da Umberto.<ref>Vittorio Emanuele di Savoia, Alessandro Feroldi, ''Lampi di vita''. Rizzoli, 2002, pag. 97 e 187.</ref><ref>[http://www.realcasadisavoia.it/letteredelre.htm Lettere di Umberto II a Vittorio Emanuele sul rispetto delle leggi dinastiche, riportate nel sito di Amedeo di Savoia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928042553/http://www.realcasadisavoia.it/letteredelre.htm |data=28 settembre 2007 }}.</ref><ref>[http://www.realcasadisavoia.it/files/ufficiostudi/19691215_VEIV_decreto1_it.pdf Decreto Reale n. 1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928042615/http://www.realcasadisavoia.it/files/ufficiostudi/19691215_VEIV_decreto1_it.pdf |data=28 settembre 2007 }}.</ref>
 
Nel suo quasi quarantennale esilio Umberto II svolse opera di aiuto e sostegno verso gli italiani indiscriminatamente, in occasione di bisogni personali o di eventi drammatici.<ref name=ministro/> Si impegnò particolarmente per la causa della [[Venezia Giulia]] e dell'[[Istria]], indirizzando numerosi messaggi di vicinanza agli istriani e ai giuliani e criticando il [[trattato di Osimo]].<ref>[http://www.reumberto.it/trieste1.htm ''Il Re per Trieste e la Venezia Giulia''].</ref>
[[File:Amedeo di Savoia Aosta e Claudia d'Orléans con Umberto II di Savoia.jpg|thumb|left|Umberto con [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia-Aosta]] e [[Claudia d'Orléans]].]]
Tramite suoi rappresentanti fu presente, anche come sponsor, a manifestazioni culturali, patriottiche o sociali. A Cascais ricevette decine di migliaia di italiani in visita e a tutti coloro che gli scrivevano rispondeva.<ref name=ministro/> Appassionato collezionista, costituì un'importante collezione di cimeli sabaudi. Scrisse un vastissimo volume sulla medaglistica sabauda.<ref>[http://www.socnumit.org/doc/Numismatici/UMBERTO_II.pdf ''I grandi numismatici - Umberto II''].</ref>
 
A partire dal [[1964]] Umberto II subì una serie interventi chirurgici piuttosto invasivi, probabilmente a causa del tumore che dopo lunghe sofferenze sarà la causa della sua morte, avvenuta a [[Ginevra]] alle 15:45 del 18 marzo [[1983]], in una clinica dove era stato trasferito pochi giorni prima da [[Londra]], in un estremo quanto inutile tentativo di allungargli la vita. Al momento della fine era solo: un'infermiera, entrando nella stanza, si accorse del suo stato e gli prese la mano negli ultimi istanti di vita, mentre il morente Umberto mormorava la parola "Italia".<ref name=ministro>[http://www.reumberto.it/presente.htm ''Esiliato ma presente''. Lettera di Falcone Lucifero, Ministro della Real Casa].</ref><ref>[http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/185196 ''Il Re d'Italia S.M. Umberto II a trenta anni dalla sua morte''].</ref><ref>[http://www.alleanza-monarchica.com/celebrazione-per-il-xxx-anniversario-della-scomparsa-di-sm-re-umberto-ii ''Messaggio di Vittorio Emanuele di Savoia per la celebrazione del XXX anniversario della scomparsa di S.M. il re Umberto II''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140512225241/http://www.alleanza-monarchica.com/celebrazione-per-il-xxx-anniversario-della-scomparsa-di-sm-re-umberto-ii |data=12 maggio 2014 }}.</ref>
[[File:Hautecombe Umberto 02 Grave.jpg|thumb|upright=0.8|[[Abbazia di Altacomba]]: tomba di Umberto II e di [[Maria José del Belgio|Maria José]]]]
Nel suo testamento Umberto lasciò al [[papa]] la [[Sindone di Torino]], dal [[1578]] conservata nel [[Duomo di Torino|duomo torinese]] a titolo di deposito; la legittimità di tale lascito testamentario è controversa e dibattuta, stante il tenore letterario del terzo comma della XIII [[Disposizioni transitorie e finali della Costituzione della Repubblica Italiana|disposizione transitoria e finale della Costituzione]] che, come noto, avoca allo Stato i beni presenti in Italia degli ex re di [[Casa Savoia]] e sancisce la nullità dei trasferimenti avvenuti successivamente alla celebrazione del referendum istituzionale del 2 giugno [[1946]].<ref>[http://www.lastampa.it/2009/05/26/cronaca/la-sindone-appartieneallo-stato-italiano-vbUZQgL3AjTH5p4BFs1CeK/pagina.html La Sindone appartiene allo Stato italiano]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2009/05/28/blogs/oltretevere/sindone-la-proprieta-finisce-in-parlamento-PoSoiXw6xX9ZdlfcJK9OuO/pagina.html Sindone, la proprietà finisce in Parlamento]</ref>
 
Le spoglie dell'ultimo sovrano d'Italia riposano, per suo espresso volere, nell'[[abbazia di Altacomba]] a fianco di quelle del re [[Carlo Felice]], nel dipartimento francese della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] dalla quale casa Savoia ha tratto le sue origini storiche.<ref name=umberto2>[http://www.monarchia.it/video_001.html ''Funerali di Umberto II''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140512224527/http://www.monarchia.it/video_001.html |data=12 maggio 2014 }}.</ref>
 
Umberto II ha voluto che, nella propria bara, fosse riposto il [[sigillo reale]], grosso timbro che si trasmette di generazione in generazione quale simbolo visibile della legittimità nella linea dinastica e simbolo del gran maestro degli ordini cavallereschi di casa Savoia. In tal modo, si ritiene che egli abbia inteso distinguere i suoi "eredi dinastici" da quelli "civili", impedendo a questi ultimi di entrare in possesso del simbolo che avrebbe potuto ingenerare, nella pubblica opinione, la convinzione della loro qualità di "successori dinastici"<ref name=sigilli>Aldo A. Mola, ''I Sigilli del Re'', in «Storia in Rete», luglio/agosto 2006, 1-9.</ref>.
 
Al suo [[funerale]], disertato dalle autorità italiane (con l'eccezione di [[Maurizio Moreno]], console generale d'Italia a [[Lione]], in rappresentanza del governo), parteciparono diecimila italiani che raggiunsero l'[[abbazia di Altacomba]] vicino ad [[Aix-les-Bains]] in [[Savoia (dipartimento)|Savoia]].<ref name=umberto2/> La [[Rai]] non trasmise la diretta televisiva.
Alle esequie erano presenti, oltre a membri di casa Savoia: [[Juan Carlos I di Spagna]] e [[Sofia di Grecia]], [[Baldovino del Belgio|Baldovino]] e [[Fabiola del Belgio]], [[Giovanni di Lussemburgo]] e [[Giuseppina Carlotta del Belgio]], il [[Ranieri III di Monaco|principe Ranieri di Monaco]] col [[Alberto II di Monaco|figlio Alberto]], il [[Edward, duca di Kent|duca Eduardo di Kent]] in rappresentanza di [[Elisabetta II del Regno Unito]], i re detronizzati [[Simeone II di Bulgaria]], [[Michele I di Romania]] e [[Costantino II di Grecia]], [[Ottone d'Asburgo-Lorena]] con il figlio [[Carlo d'Asburgo-Lorena]], [[Ferdinando Maria di Borbone-Due Sicilie|Ferdinando di Borbone delle Due Sicilie]] con il figlio [[Carlo di Borbone-Due Sicilie|Carlo]], [[Enrico d'Orléans (1933-2019)|Enrico d'Orléans]], Carlo Napoleone Bonaparte, [[Duarte Pio di Braganza|Duarte Pio di Braganza del Portogallo]] e i rappresentanti di altre case già regnanti. La [[Santa Sede]] era rappresentata dal [[nunzio apostolico]] a [[Parigi]].<ref name=umberto2/> I giocatori della {{Calcio Juventus|N}}, nella partita del 20 marzo contro il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]], portarono il segno del lutto al braccio: questa fu la sola manifestazione di cordoglio, resa pubblicamente in Italia al re Umberto II.<ref>[http://www.cristinasiccardi.it/umberto-ii/ ''Umberto II''].</ref>
 
== Dediche e riconoscimenti ==
Il comune di Cascais, luogo di residenza del suo lungo esilio, ha intitolato a Umberto II il viale che conduce a [[Villa Italia]] e dedicato una sala del museo locale. Dopo anni di abbandono, dal 2015 Villa Italia, la dépendance e il suo terreno circostante sono stati acquistati da un gruppo immobiliare giapponese che, dopo un attento restauro, ha trasformato l'edificio in un lussuoso albergo con parco e piscina. Per poter continuare a chiamare la struttura "Villa Italia" è stato chiesto un consenso formale alla famiglia Savoia e anche al ramo collaterale degli Aosta, poiché la residenza di Amedeo d'Aosta e della sua famiglia a [[Castiglion Fibocchi]], in provincia di [[Arezzo]], reca il medesimo nome.<ref>«Ho detto sì perché mi è parso un atto di devozione alla memoria di Umberto, garantendo una continuità al nome della sua residenza».</ref><ref>http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=2134486&codiciTestate=1&sez=hgiornali&titolo=La%20villa%20di%20re%20Umberto%20%E8%20un%20hotel</ref> Sulla struttura è stata apposta una lapide che ricorda il soggiorno del Sovrano.
 
Il [[comune di Roma]] gli ha intitolato uno slargo nel 2012<ref name="Corriere_Slargo_Umberto">{{it}}{{Cita web|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/12_ottobre_27/villa-ada-viale-savoia-roma-alemanno-2112445744303.shtml|titolo=E Alemanno intitola lo slargo a re Umberto II|accesso=13 novembre 2012|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>. Tuscania ha intitolato a Umberto II i giardini pubblici dove si trova un suo busto in bronzo. Anche a Racconigi, dove nacque, è stato posto un busto di Umberto in marmo.
 
== La figura nella cultura ==
* Il personaggio di Umberto II è presente nel film TV ''[[Maria José - L'ultima regina]]''
* Umberto è il protagonista di un racconto di [[Giovannino Guareschi]], intitolato ironicamente ''Colpo di stato'', pubblicato sul settimanale [[Candido (rivista)|Candido]] nel febbraio 1952 e ripubblicato in ''Mondo Candido 1951-1953'' (1997)<ref>[http://www.reumberto.it/colpodistato.htm Testo di ''Colpo di stato''], in ''Mondo Candido 1951-1953'', Rizzoli editore, 1997, pagg 120-128.</ref> Numerose vignette sul ''Candido'' furono dedicate a Umberto II da Guareschi.
*Umberto viene interpretato dall'attore [[Marcella Di Folco|Marcello Di Folco]] (poi Marcella Di Folco) nel film ''[[Amarcord]]'' di Fellini, mentre si incontra in camera d'albergo con la Gradisca.
* L'ultimo re d'Italia è il dedicatario di una poesia in [[romanesco]] di [[Aldo Fabrizi]], intitolata ''A Umberto'' (1979).<ref>[http://www.reumberto.it/fabrizi.htm Aldo Fabrizi per il Re].</ref>
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{| class="wikitable" style="width:90%; float:left;" style="font-size:90%"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Umberto II di Savoia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Vittorio Emanuele III di Savoia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Umberto I di Savoia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Vittorio Emanuele II di Savoia]]
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />[[Carlo Alberto di Savoia]]
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo-Toscana]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena]]
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />[[Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena]]
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />[[Maria Elisabetta di Savoia-Carignano]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Margherita di Savoia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia-Genova]]
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />[[Carlo Alberto di Savoia]]
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo-Toscana]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta di Sassonia]]
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />[[Giovanni I di Sassonia]]
|-
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />[[Amalia Augusta di Baviera]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Elena del Montenegro]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Nicola I del Montenegro]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Mirko Petrović-Njegoš|Granduca Mirko Petrović-Njegoš]]
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Stanko Petrović-Njegoš
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Christine Vrbitsa
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Anastasija Martinović
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Drago Martinović
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Stana Martinović
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Milena Vukotić]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Petar Vukotić
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Peter Perkov Vukotić
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Stana Milić
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Jelena Vervodić
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />Tadija Vervodić
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />Milica Pavičević
|}
</div>
 
=== Ascendenza patrilineare ===
# [[Umberto I Biancamano|Umberto I]], [[conte di Savoia]], circa 980-1047
# [[Oddone di Savoia|Oddone]], conte di Savoia, 1023-1057
# [[Amedeo II di Savoia|Amedeo II]], conte di Savoia, 1046-1080
# [[Umberto II di Savoia (conte)|Umberto II]], conte di Savoia, 1065-1103
# [[Amedeo III di Savoia|Amedeo III]], conte di Savoia, 1087-1148
# [[Umberto III di Savoia|Umberto III]], conte di Savoia, 1136-1189
# [[Tommaso I di Savoia|Tommaso I]], conte di Savoia, 1177-1233
# [[Tommaso II di Savoia|Tommaso II]], conte di Savoia, 1199-1259
# [[Amedeo V di Savoia|Amedeo V]], conte di Savoia, 1249-1323
# [[Aimone di Savoia (1291-1343)|Aimone]], conte di Savoia, 1291-1343
# [[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]], conte di Savoia, 1334-1383
# [[Amedeo VII di Savoia|Amedeo VII]], conte di Savoia, 1360-1391
# [[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII]] (Antipapa Felice V), [[principe di Piemonte]], 1383-1451
# [[Ludovico di Savoia|Ludovico]], principe di Piemonte, 1413-1465
# [[Filippo II di Savoia|Filippo II]], principe di Piemonte, 1443-1497
# [[Carlo II di Savoia|Carlo II]], principe di Piemonte, 1486-1553
# [[Emanuele Filiberto di Savoia|Emanuele Filiberto]], principe di Piemonte, 1528-1580
# [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]], principe di Piemonte, 1562-1630
# [[Tommaso Francesco di Savoia|Tommaso Francesco]], [[principe di Carignano]], 1596-1656
# [[Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano|Emanuele Filiberto]], principe di Carignano, 1628-1709
# [[Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano|Vittorio Amedeo I]], principe di Carignano, 1690-1741
# [[Luigi Vittorio di Savoia-Carignano|Luigi Vittorio]], principe di Carignano, 1721-1778
# [[Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano|Vittorio Amedeo II]], principe di Carignano, 1743-1780
# [[Carlo Emanuele di Savoia-Carignano|Carlo Emanuele]], principe di Carignano, 1770-1800
# [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]], [[re di Sardegna]], 1798-1849
# [[Vittorio Emanuele II]], [[re d'Italia]], 1820-1878
# [[Umberto I di Savoia|Umberto I]], re d'Italia, 1844-1900
# [[Vittorio Emanuele III]], re d'Italia, 1869-1947
# '''Umberto II''', re d'Italia, 1904-1983
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Umberto II di Savoia come principe ereditario.jpg|Umberto II principe ereditario
Immagine:UmbertoIIsavoia1920ca .JPG.jpg|Umberto II nel [[1923]]
Immagine:Umberto II di Savoia ad Alessandria (Piemonte).jpg|Umberto II ad [[Alessandria]]<ref>Fotografia del 9 maggio [[1926]] in occasione dell'inaugurazione della lapide ai caduti dell'11º [[Reggimento]] [[artiglieria]] da campagna presso la caserma Valfrè.</ref>
Immagine:Nozze Umberto II di Savoia e Maria José 1930 2.jpg|Nozze di Umberto II e [[Maria José del Belgio|Maria José]], [[1930]].
</gallery>
 
== Titoli di Umberto II ==
Sua Maestà Umberto II, per grazia di Dio e volontà della Nazione
* [[Re d'Italia]],
* [[Re di Sardegna]],
* [[Regno di Cipro|Re di Cipro]], di [[re di Gerusalemme|Gerusalemme]] e di [[Elenco dei monarchi del regno armeno di Cilicia|Armenia]],
* [[duca di Savoia]],
* principe di [[Carignano (Italia)|Carignano]],
* [[principe di Piemonte]],
* principe di [[Oneglia]],
* principe di [[Poirino]],
* principe di [[Trino]],
* principe e vicario perpetuo del [[Sacro Romano Impero]],
* principe di [[Carmagnola]],
* principe di [[Montmélian]] con [[Arbin]] e [[Francin]],
* principe balì del ducato di [[Aosta]],
* principe di [[Chieri]],
* principe di [[Dronero]],
* principe di [[Crescentino]],
* principe di Riva di [[Chieri]] e [[Banna]],
* principe di [[Busca]],
* principe di [[Bene Vagienna|Bene]], principe di [[Bra]],
* [[Savoia-Genova|duca di Genova]],
* duca di [[Monferrato]],
* duca d'[[Aosta]],
* duca del [[Chiablese]],
* duca del [[Canton Ginevra|Genevese]],
* duca di [[Brescia]],
* duca di [[Piacenza]],
* duca di [[Carignano Ivoy]],
* [[marchese di Ivrea]],
* [[marchese di Saluzzo]],
* marchese di [[Susa (Italia)|Susa]], marchese di [[Ceva]],
* marchese del [[Maro]], marchese di [[Oristano]],
* marchese di [[Cesana Torinese|Cesana]],
* marchese di [[Savona]],
* marchese di [[Tarantasia]],
* marchese di [[Borgomanero]] e [[Cureggio]],
* marchese di [[Caselle Torinese|Caselle]],
* marchese di [[Rivoli]],
* marchese di [[Pianezza]],
* marchese di [[Govone]],
* marchese di [[Salussola]],
* marchese di [[Racconigi]], con [[Tegerone]], [[Migliabruna]] e [[Motturone]],
* marchese di [[Cavallermaggiore]],
* marchese di [[Marene]],
* marchese di [[Modane]] e di [[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]],
* marchese di [[Livorno Ferraris]],
* marchese di [[Santhià]],
* marchese di [[Agliè]],
* marchese di [[Barge]],
* marchese di [[Centallo]] e [[Demonte]],
* marchese di [[Desana]],
* marchese di [[Ghemme]],
* marchese di [[Vigone]],
* marchese di [[Villafranca]],
* conte di [[Moriana]],
* [[conte di Ginevra]],
* conte di [[Nizza]], conte di [[Tenda (Francia)|Tenda]],
* conte di [[Romont (Friburgo)|Romont]], [[Contea di Asti (età moderna)|conte di Asti]],
* conte di [[Alessandria]],
* conte del [[Goceano]],
* conte di [[Novara]],
* conte di [[Tortona]],
* conte di [[Bobbio]],
* conte di [[Sarre]],
* conte di [[Soissons]],
* conte dell'[[Impero francese|Impero Francese]],
* conte di [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]],
* [[conte di Pollenzo]],
* conte di [[Roccabruna]],
* conte di [[Tricerro]],
* conte di [[Bairo]],
* conte di [[Ozegna]],
* conte delle [[Apertole]],
* barone di [[Canton Vaud|Vaud]] e del [[Faucigny (Alta Savoia)|Faucigny]],
* alto signore di [[Principato di Monaco|Monaco]] e di [[Mentone]],
* signore di [[Vercelli]],
* signore di [[Pinerolo]],
* signore della [[Lomellina]] e [[Valsesia|Valle Sesia]],
* nobil homo, [[Patriziato (Venezia)|patrizio veneto]],
* patrizio di [[Ferrara]].
 
Umberto II era il personaggio più titolato al mondo {{senza fonte}}. Seguivano, a gran distanza, la spagnola [[Cayetana Fitz-James Stuart|Duchessa d'Alba]] con 45 titoli nobiliari, la [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta d'Inghilterra]] con 41 titoli, tre grandi famiglie napoletane con 36 titoli e [[Ranieri III di Monaco|Ranieri di Monaco]] con 24 titoli<ref>AA.VV., "Storia illustrata", n. 300 - novembre 1982 - A. Mondadori Editore pag. 102.</ref>.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata
|collegamento_onorificenza = Ordine supremo della Santissima Annunziata
|motivazione =
|data = 9 maggio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data = 9 maggio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere_di_gran_croce_OMS_BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine militare di Savoia
|collegamento_onorificenza = Ordine militare di Savoia
|motivazione =
|luogo = 9 maggio [[1946]] (già Commendatore)
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data = 9 maggio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine Civile di Savoia BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine civile di Savoia
|collegamento_onorificenza = Ordine civile di Savoia
|motivazione =
|data = 9 maggio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine_coloniale_della_stella_d'italia_cavaliere_gran_croce.png
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine coloniale della Stella d'Italia
|motivazione =
|luogo = 9 maggio [[1946]] (già Cavaliere di gran croce)
}}
{{Onorificenze
|immagine = OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine al merito del Lavoro
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito del lavoro
|motivazione =
|data = 9 maggio [[1946]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine della Besa - gran croce.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Besa (Regno d'Albania)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Besa
|motivazione =
|luogo = fino al 27 novembre [[1943]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine di Skanderbeg - gran croce.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Skanderbeg (Regno d'Albania)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Skanderberg
|motivazione =
|luogo = fino al 27 novembre [[1943]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere gran croce aquila romana vecchio.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine civile e militare dell'Aquila romana
|collegamento_onorificenza = Ordine civile e militare dell'Aquila romana
|motivazione =
|luogo = fino al 3 gennaio [[1945]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Leopoldo
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine Supremo del Cristo Rib.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Supremo di Cristo (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine supremo del Cristo
|data = 2 gennaio [[1932]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = SMOM-gcs.svg
|nome_onorificenza = Balì Cavaliere di gran croce di Onore e Devozione con Croce di Professione ad honorem del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
|data = 17 novembre [[1922]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = OPMM-co.svg
|nome_onorificenza = Collare pro merito melitensi (SMOM)
|collegamento_onorificenza = Ordine pro merito melitensi
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = OESSG Cavaliere di Gran Croce BAR.jpg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Orderelefant ribbon.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Elefante
|motivazione =
|data = 31 agosto [[1922]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Serafini
|motivazione =
|data = 7 settembre [[1922]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Toson d'Oro
|motivazione =
|luogo = 19 novembre [[1923]]<ref>[https://www.boe.es/datos/pdfs/BOE/1923/343/A01123-01123.pdf Bolletino Ufficiale di Stato].</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza = Collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Carlo III
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Michael the Brave ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ordine di Michele il Coraggioso di 1ª classe (Regno di Romania)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Michele il Coraggioso
|motivazione =
|data = 26 luglio [[1943]]<ref>[http://www.ww2awards.com/person/38891 ww2awards.com].</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Salvatore
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza = Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare del Cristo (Portogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila nera (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila nera
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal Victorian Chain Ribbon.gif
|nome_onorificenza = decorato di Royal Victorian Chain (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza = Royal Victorian Chain
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza = Balì Cavaliere di Gran Croce di giustizia decorato di Collare del Sacro militare Ordine costantiniano di San Giorgio (Real Casa di Borbone delle Due Sicilie)
|collegamento_onorificenza = Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Eagle of Georgia - Collar.png
|nome_onorificenza = Gran collare dell'Ordine dell'Aquila di Georgia e della Tunica senza cuciture di Nostro Signore Gesù Cristo (Casa Bagrationi - Georgia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila di Georgia e della Tunica di Nostro Signore Gesù Cristo
|motivazione =
|luogo =<ref>[http://www.royalhouseofgeorgia.ge/es/order-history Royal House of Georgia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131017210255/http://www.royalhouseofgeorgia.ge/es/order-history |data=17 ottobre 2013 }}.</ref>
}}
 
== Filmografia ==
* ''[[Io e il re]]'' ([[1995]]) regia di [[Lucio Gaudino]] interpretato da [[Marzio Honorato]].
* ''[[Maria José - L'ultima regina]]'' ([[2002]]) regia di [[Carlo Lizzani]] interpretato da [[Alberto Molinari]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Giovanni Artieri]], ''Umberto II e la crisi della monarchia'', Mondadori, Milano 1983.
* {{cita libro | anno = 1997-99 | autore = [[Gualtiero Cannarsi]]|titolo=Neon Genesis Evangelion Encyclopedia|volume=Volumi 0:1 - 0:6 |editore=Dynamic Italia |città = Granarolo dell'Emilia }}
* Giovanni Artieri, ''Cronaca del Regno d'Italia'', 2 volumi, Mondadori, Milano, 1977 e 1978 (con ''Appendici'' sui gioielli della Corona e sui beni privati dei Savoia e la loro avocazione allo Stato e cause giudiziarie relative).
* {{cita libro | anno = 1997 | titolo = The End of Evangelion Theatrical Pamphlet | editore=Gainax | città=Koganei | lingua=ja | cid=Gainax}}
* Domenico Bartoli, ''Da Vittorio Emanuele a Gronchi'', Longanesi, Milano, 1962.
* {{cita libro | anno = 1997 | curatore = [[Gainax]]|titolo=E-Mono: Neon Genesis Evangelion: All Goods Catalog|editore=Newtype|lingua=ja|isbn=4-04-852868-8|città=Tokyo}}
* Domenico Bartoli, ''I Savoia, ultimo atto'', De Agostini, Novara, 1986.
* {{cita libro | anno = 1997 | autore = Gainax |titolo=Neon Genesis Evangelion Newtype 100% Collection|editore=Kadokawa Shoten|isbn=4-04-852700-2|lingua=ja|cid=Kadokawa|città=Tokyo}}
* [[Silvio Bertoldi]], ''Umberto II'', Bompiani, Milano 1983.
* {{cita libro|titolo={{nihongo|Anno Hideaki Sukidzo Evangerion|庵野秀明 スキゾ・エヴァンゲリオン}}|curatore=Oizumi Sanenari|editore=Otashuppan|data=17 marzo 1997|isbn=4-87233-315-2|cid=Sanenari|lingua=ja}}
* Italicus (Ezio Saini), ''Storia segreta di un mese di regno'', Sestante, Roma, 1948.
* {{cita libro|titolo={{nihongo|Anno Hideaki Parano Evangerion|庵野秀明パラノ・エヴァンゲリオン|}}|curatore=Takekuma Kentaro|editore=Ōta Shuppan|data=marzo 1997|isbn=4-87233-316-0|cid=Kentaro|lingua=ja}}
* Franco Malnati, ''La grande frode - come l'Italia fu fatta repubblica'', Bastogi, 1998.
* {{cita libro | anno = 1997 | autore = Kaichiro Morikawa | titolo=The Evangelion Style|editore=Daisan Shokan|città=Tokyo|lingua=giapponese|cid=Morikawa|isbn=4-8074-9718-9}}
* [[Giovanni Mosca]], ''Il re in un angolo'', Rizzoli, Milano, 1950.
* {{cita libro | anno = 1998 | autore = Kio Seiji, Ikuto Yamashita|titolo=Sore Wo Nasumono: Neon Genesis Evangelion Concept Design Works|editore=Kadokawa Shoten|lingua=ja|isbn=4-04-852908-0|città=Tokyo}}
* Giorgio Navone, Mauro Navone, ''Andrea Doria ed Emanuele Filiberto di Savoia'', Simonelli, 2005, ISBN 88-7647-027-1.
* {{cita pubblicazione | anno = 1998-99 |pubblicazione=Neon Genesis Evangelion Filmbook|volume= Volumi 1-9|editore=Panini Comics|città = Modena | cid= Newtype filmbook }}
* [[Gianni Oliva]], ''Umberto II. L'ultimo re'', Mondadori, Milano 2000, ISBN 88-04-47618-4.
* {{cita libro | anno = 1999 | autore = Arianna Mognato|titolo=Super Robot Anime – Eroi e robot da Mazinga Z a Evangelion|editore=Yamato Video|città=Milano}}
* Piero Operti, ''Lettera aperta a Benedetto Croce'', Volpe, Roma, 1963.
* {{cita libro | anno = 2000 | autore = Gilles Poitras | titolo = Anime Essentials: Every Thing a Fan Needs to Know | editore = Stone Bridge Press | città = Berkeley | ISBN = 1-880656-53-1 | cid = Poitras 2000 |lingua=en}}
* ''Il pensiero e l'azione del re Umberto II dall'esilio (13 giugno 1946-31 dicembre 1965)'', Rizzoli, Milano, 1966.
* {{cita libro | anno = 2001 | autore = Susan J. Napier|titolo=Anime from Akira to Princess Mononoke: Experiencing Contemporary Japanese Animation|editore=Palgrave Macmillan|lingua=en|cid=Napier 2001|ISBN=0-312-23863-0|città=Basingstoke}}
* ''Il re dall'esilio'' (raccolte di documenti), Silvio Mursia, Milano, 1978.
* {{cita libro | anno = 2002 | autore = Yasuhiro Takeda|titolo=The Notenki Memoirs - Studio Gainax and the Man Who Created Evangelion | editore = ADV Manga|città=Houston |lingua=en|cid=Takeda|isbn=1-4139-0234-0}}
* Niccolò Rodolico - Vittorio Prunas Tola, ''Libro azzurro sul referendum 1946'', Superga, Torino, 1952.
* {{cita pubblicazione | autore = Susan J. Napier | data = novembre 2002 | titolo = When the Machines Stop: Fantasy, Reality, and Terminal Identity in «Neon Genesis Evangelion» and «Serial Experiments Lain» |rivista=Science Fiction Studies|editore=SF-TH Inc.|città=Greencastle|volume=29|numero=3 |pp=418-435| url = http://www.jstor.org/discover/10.2307/4241108?uid=3738296&uid=2129&uid=2134&uid=2&uid=70&uid=4&sid=21102454087057 | lingua = en | abstract = si | cid = Napier 2002 | ISSN = 0091-7729}}
* Cristina Siccardi, ''Maria José Umberto di Savoia. Gli ultimi sovrani d'Italia'', Paoline, Milano, 2004.
* {{cita libro | anno = 2004 | autore = Kazuhisa Fujie, Martin Foster|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Unofficial Guide|editore=DH Publishing|lingua=en|cid=Fujie, Foster|isbn=0-9745961-4-0|città=Tokyo}}
* Angelo Squarti Perla, ''Araldica e nobiltà nelle Marche'', Fast 2007 (cfr. in particolare l'articolo su "Provvedimenti nobiliari di grazia sovrana".
* {{cita pubblicazione|pubblicazione=Neon Genesis Evangelion Platinum Edition Booklets|volume= Volumi 1-7|editore=ADV Films|lingua=en|anno=2004-2005|cid=Platinum Booklets}}
* [[Mario Viana]], ''La monarchia e il fascismo'', Marviana, Roma, 1951.
* {{cita libro | anno = 2005 | autore = [[Takashi Murakami]]|titolo=Little Boy: The Arts Of Japan's Exploding Subculture|editore=Yale University Press|città=New Haven|lingua=en|isbn=0-300-10285-2|cid=Murakami}}
* Giulio Vignoli, ''Scritti politici clandestini. Politicamente scorretti'', parte seconda, ''Sabaudia'', ECIG, Genova, 2000, pagg.39-92.
* {{cita libro | anno = 2005 | autore = Roberta Ponticiello | coautori = Susanna Scrivo | titolo = Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti | città = Latina | editore = Tunué | ISBN = 88-89613-08-4 | cid = Ponticiello }}
 
* {{cita libro | anno = 2006 | autore = Steven T. Brown | titolo = Cinema Anime: Critical Engagements With Japanese Animation | ISBN = 1-4039-7060-2 | città = Basingstoke | editore = Palgrave Macmillan | cid = Brown 2006 |lingua=en}}
== Voci correlate ==
* {{cita libro | anno = 2006 | autore = Jonathan Clements | coautori=Helen McCarthy|titolo=The Anime Encyclopedia: A Guide to Japanese Animation Since 1917 - Revised & Expanded Edition|editore=Stone Bridge Press|lingua=en|cid=Clements 2006|isbn=1-933330-10-4|città=Berkeley}}
* [[Casa Savoia]]
* {{cita libro | anno = 2006 | curatore = Sony Magazines|titolo=Evangelion Chronicle|url=http://web.archive.org/web/20071111080424/http://www.sonymagazines.jp/eva/|volume=Volumi 1 - 30|editore=De Agostini Japan|lingua=ja|cid=Sony Magazines|città=Tokyo}}
* [[Tavole genealogiche di Casa Savoia]]
* {{cita libro | anno = 2007 | autore = Christopher Bolton|coautori=István Csicsery-Rónay, Takayuki Tatsumi|titolo=Robot Ghosts and Wired Dreams: Japanese Science Fiction from Origins to Anime|editore=University of Minnesota Press|città=Minneapolis | lingua=ja|cid=Bolton|isbn=0-8166-4974-X}}
* [[Regno d'Italia (1861-1946)]]
* {{cita libro | anno = 2007 | autore = Andrea Fontana|coautori=Davide Tarò|titolo=Anime. Storia dell'animazione giapponese 1984-2007|editore=Il Foglio Letterario|cid=Fontana, Tarò|ISBN = 978-88-7606-160-8 |città = Piombino}}
* [[Armoriale di casa Savoia]]
* {{cita libro | anno = 2007 | autore = Brian Camp|coautori= Julie Davis|titolo=Anime Classics Zettai! : 100 Must-See Japanese Animation Masterpieces|editore=Stone Bridge Press|città=Berkeley|lingua=en|cid=Camp, Davis| ISBN =1-933330-22-8 }}
* [[Tesoro della Corona d'Italia]]
* {{Cita libro | anno = 2007 | autore = Dani Cavallaro|titolo=Anime Intersections. Tradition and Innovation in Theme and Technique|città=Jefferson|editore=McFarland | cid=Cavallaro|lingua=en|ISBN = 0-7864-3234-9}}
* [[Linea di successione al trono d'Italia]]
* {{cita libro | anno = 2007 | autore = Wendy Haslem|coautori= Angela Ndalianis, Chris Mackie|titolo=Super/Heroes: From Hercules to Superman| editore=New Academia Publishing|lingua=en|cid=Haslem|ISBN = 0-9777908-4-3}}
* {{cita libro | anno = 2007 | autore = Satomi Ishikawa|titolo=Seeking the Self: Individualism and Popular Culture in Japan|editore=Peter Lang|lingua=en|cid=Ishikawa|isbn=3-03910-874-3|città=Bern|url=http://books.google.it/books?id=47Gnf1rjSRkC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false}}
* {{cita libro | anno = 2007 | autore = Jason Thompson | titolo = Manga: The Complete Guide | editore = Del Rey | città = New York | ISBN = 0-345-48590-4 | cid = Thompson | lingua = en }}
* {{cita libro | anno = 2008 | autore = Mark Wheeler Macwilliams|titolo=Japanese Visual Culture: Explorations in the World of Manga and Anime|editore=M.E. Sharpe|città=Armonk|lingua=en|cid=Macwilliams|ISBN = 0-7656-1601-7 }}
* {{cita libro | anno = 2008 | autore = Alessandra Poggio | coautori = Cristian Giorgi | titolo = Neon Genesis Evangelion Enciclopedia | editore = Dynit | città = Granarolo dell'Emilia| cid=Poggio}}
* {{cita libro | anno = 2009 | autore = Thomas Lamarre|titolo=The Anime Machine: A Media Theory of Animation|editore=University of Minnesota Press|città=Minneapolis|lingua=en|cid=Lamarre|ISBN = 0-8166-5155-8}}
* {{cita libro | anno = 2009 | autore = Dani Cavallaro|titolo=The Art of Studio Gainax: Experimentation, Style and Innovation at the Leading Edge of Anime|editore=McFarland & Co|lingua=en|cid=Cavallaro 2009|ISBN = 0-7864-3376-0}}
* {{cita libro | anno = 2012 | autore = Gerald Alva Miller Jr.|titolo=Exploring the Limits of the Human Through Science Fiction|editore=Palgrave Macmillan|città = Basingstoke | lingua=en|cid=Miller|ISBN = 1-137-26285-0}}
* {{cita libro | anno = 2012 | autore = Guido Tavassi|titolo=Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi | editore=Tunué | città=Latina | cid=Tavassi | ISBN = 88-97165-51-6}}
* {{cita libro | anno = 2013 | autore = Andrea Fontana|titolo=La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima | editore=Bietti|cid=Fontana, Donati|ISBN = 88-8248-282-0|città = Milano}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Neon Genesis Evangelion|q|etichetta=''Neon Genesis Evangelion''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.reumberto.it|Raccolta online di documenti pro monarchia riguardanti Umberto II}}
* {{en}} {{Dmoz|Arts/Animation/Anime/Titles/N/Neon_Genesis_Evangelion//|Neon Genesis Evangelion}}
* {{cita web |1=http://www.monarchia.it/successione_dinastica.html |2=Le lettere di re Umberto II al figlio Vittorio Emanuele in merito alle regole della successione dinastica |accesso=23 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120322013122/http://www.monarchia.it/successione_dinastica.html# |dataarchivio=22 marzo 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|titolo=Genealogy of the Royal Family of Belgium (House Saxe-Coburg-Gotha)|deadurl=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222031953/http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|accesso=28 luglio 2009|dataarchivio=22 febbraio 2014}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FBpql74gwAc|titolo=Video in cui compare Umberto II in rassegna alle truppe degli Alpini}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=P96dSjEPhC0&feature=related|titolo=Intervista a Umberto II sui fatti dell'8 settembre}}
 
{{Box successione
;Siti ufficiali
|tipologia = regnante
* {{ja}} [http://www.evangelion.co.jp/index.html Il sito ufficiale].
|carica = [[Elenco di monarchi italiani|Re d'Italia]]
* {{ja}} [http://www.gainax.co.jp/anime/eva/index.html ''Evangelion''] sul sito ufficiale della [[Gainax]].
|immagine = Royal Standard of Italy (1880–1946).svg
* {{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/eva/ ''Evangelion''] sul sito di [[TV Tokyo]].
|periodo= 9 maggio [[1946]] - 10 giugno [[1946]]
 
|precedente = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
;Articoli e informazioni
|successivo = Titolo abolito
* {{Imdb|accesso=6 settembre 2014}}
}}
* {{Collegamenti Ann|inverti=sì}}
{{Box successione
* La scheda dell'anime [http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Neon+Genesis+Evangelion ''Neon Genesis Evangelion''] su [[AnimeClick.it]].
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
* La scheda del manga [http://www.animeclick.it/manga.php?xtit=Evangelion ''Neon Genesis Evangelion''] su [[AnimeClick.it]].
|carica = [[Linea di successione al trono d'Italia|Erede al trono italiano]]
* {{dopp|anim|neongenesisevangelion}}
|immagine = Royal Standard of the Crown Prince of Italy (1880-1946).svg
 
|periodo = ''Principe ereditario''<br />[[1906]] - [[1946]]
{{Neon Genesis Evangelion}}
|precedente = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele, principe di Napoli]]<br /><small>(poi sovrano col nome di Vittorio Emanuele III)</small>
{{Gainax}}
|successivo = [[Vittorio Emanuele di Savoia|Vittorio Emanuele, principe di Napoli]]<br />[[1946]]
{{Tatsunoko}}
}}
{{Studio Ghibli}}
{{Box successione
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
|tipologia = titolo nobiliare
{{vetrina|19|novembre|2013|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Neon Genesis Evangelion|arg=televisione}}
|carica = [[Principe di Piemonte]]
|immagine = CoA of the prince of Piedmont.svg
|periodo= [[1906]] - [[1946]]<br />''2ª creazione''
|precedente = Nuova creazione<br /><small>(ultimo detentore fu [[Umberto I d'Italia|Umberto, principe di Piemonte]])</small>
|successivo = Titolo confluito nella corona<br /><small>(poi Umberto di Savoia)</small>
}}
{{Box successione
|tipologia=titolo onorifico
|precedente=[[Vittorio Emanuele III d'Italia]]
|successivo=[[Anastasio Alberto Ballestrero]]<br /><small>(Custode pontificio della Santa Sindone)</small>
|carica=[[Storia della Sindone|Custode della Sacra Sindone]]
|periodo=9 maggio [[1946]] - 18 marzo [[1983]]
|immagine=Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg
}}
{{Re d'Italia}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Casa Savoia|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:FumettiCasa diSavoia|Umberto fantascienzaII d'Italia]]
[[Categoria:AnimeUmberto conII sceneggiaturedi Savoia| originali]]
[[Categoria:AnimePersonalità eitaliane mangadella mechaseconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Neon Genesis Evangelion| Reggenti]]
[[Categoria:Re d'Italia (1861-1946)]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Umberto]]
[[Categoria:Collari dell'Ordine di Carlo III|Umberto]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Serafini|Umberto]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Romania)|Umberto]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante|Umberto]]
[[Categoria:Decorati con la Royal Victorian Chain|Umberto]]
[[Categoria:Marescialli d'Italia]]
[[Categoria:Pretendenti al trono]]
[[Categoria:Cavalieri di Malta]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine pro merito melitensi]]
[[Categoria:Numismatici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Oppositori della pena di morte]]
[[Categoria:Vittorio Emanuele III di Savoia]]
[[Categoria:Sepolti nell'abbazia di Altacomba]]