Nietzsche e la filosofia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Libro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:32, 9 lug 2019 (CEST)}}
|titolo = Nietzsche e la filosofia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 33 }}
|titoloorig = Nietzsche et la philosophie
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Stadio Stefano Vicino |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 21 }}
|titoloalfa =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Lucien Agoumé |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 5 }}
|annoorig = 1962
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Tiago Dias |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 9 }}
|annoita = [[1978]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Associazione Italiana Studenti di Fisica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = associazioni |temperatura = 25 }}
|genere = saggio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|sottogenere = [[Filosofia]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|01:32, 9 lug 2019 (CEST)}}
|lingua = fr
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Tiziano) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = < un giorno |multipla = }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
'''''Nietzsche e la filosofia''''' (titolo originale in [[Lingua francese|francese]] ''Nietzsche et la philosophie'') è il secondo [[saggistica|saggio]] scritto da [[Gilles Deleuze]]. Il libro si rivolge al pensiero del filosofo [[Germania|tedesco]] [[Friedrich Nietzsche]] e si inserisce nel contesto della reinterpretazione del pensiero nietzcheano in atto fra gli anni cinquanta e sessanta.
 
==Contesto storico==
Agli inizi degli [[anni 1960|anni sessanta]] appare ''Nietzsche e la filosofia'' ([[1962]]), che costituirà, assieme ai lavori di [[Michel Foucault]], il maggior contributo [[Francia|francese]] all'opera di reinterpretazione del pensiero di [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] avviata dagli italiani [[Giorgio Colli]] e [[Mazzino Montinari]] (reinterpretazione tesa alla depurazione dei testi nietzschiani dalle storture e mistificazioni operate dalla storiografia precedente). In un momento storico in cui la cultura francese è dominata dall'ortodossia delle tre '''H''' ([[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]], [[Edmund Husserl|Husserl]], [[Martin Heidegger|Heidegger]]: "''una scolastica peggiore di quella medievale''", secondo quanto dichiarato da Deleuze a Claire Parnet<ref>In ''Conversazioni'', Ombre Corte, Verona 2007</ref>), il riferimento a Nietzsche assume un'esplicita connotazione anti-dialettica. Il pensiero hegeliano sarebbe infatti per Deleuze "''da cima a fondo'' [...] ''pensiero essenzialmente cristiano''" (''Nietzsche e la filosofia'').
 
==Tematiche e intenti==
In questo testo compaiono due dichiarazioni d'intenti, tra loro collegate, che costituiscono quasi un manifesto del programma filosofico dell'autore: Deleuze si propone di ''rovesciare il platonismo'' e realizzare una ''nuova immagine del pensiero''. L'intento di Deleuze è di costruire una filosofia antirappresentativa, che faccia cioè a meno del concetto di [[rappresentazione (filosofia)|rappresentazione]], concetto fondamentale nella filosofia moderna tradizionale; l'idea è quella di avviare in filosofia la medesima rivoluzione avviata nelle arti figurative dalle [[avanguardia|avanguardie]] artistiche del primo novecento. Questa rivoluzione culturale, secondo Deleuze, non deve coinvolgere solo gli aspetti più profondi della scrittura filosofica (ovvero di contenuto dei testi) ma anche quelli formali. Ciò lo spingerà a sperimentare in ''[[Differenza e ripetizione]]'' un tipo di assemblaggio del testo mutuato dalla tecnica del collage [[Francis Picabia|picabiano]].
 
==Indice dei capitoli==
*I - Il tragico
*II - Attivo e reattivo
*III - La critica
*IV - Dal risentimento alla cattiva coscienza
*V - Il superuomo: contro la dialettica
*Conclusione
 
== Edizioni ==
*{{Cita libro
|autore= [[Gilles Deleuze]]
|titolo= Nietzsche et la philosophie
|anno= 1962
|editore= Press Universitaires de France
}}
*{{Cita libro
|autore= [[Gilles Deleuze]]
|traduttore= Salvatore Tessinari
|altri= introduzione di [[Gianni Vattimo]]
|titolo= Nietzsche e la filosofia
|anno= 1978
|editore= Firenze: Colportage
}}
*{{Cita libro
|autore= [[Gilles Deleuze]]
|traduttore= Fabio Polidori
|titolo= Nietzsche e la filosofia
|anno= 1992
|editore= Milano: Feltrinelli
|ISBN= 88-07-10156-4
}}
*{{Cita libro
|autore= [[Gilles Deleuze]]
|traduttore= Fabio Polidori e Davide Tarizzo (appendice: ''Conversazione con Gilles Deleuze'' di Jean-Noël Vuarnet; ''Pensiero nomade'' di G. Deleuze)
|titolo= Nietzsche e la filosofia e altri testi
|anno= 2002
|editore= Torino: Einaudi
|ISBN= 978-88-06-16272-6
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Soggetto (filosofia)]]
 
{{Deleuze-Guattari}}
{{Portale|Filosofia|Letteratura}}
 
[[Categoria:Opere di Gilles Deleuze]]
[[Categoria:Opere filosofiche]]