Aiuto:Pagina di discussione della voce e Ducario: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
[[File:Sylvestre Ducar decapite Flaminius (Trasimene).jpg|miniatura|destra|[[Joseph-Noël Sylvestre]], ''Il gallo Ducario decapita il generale romano [[Gaio Flaminio Nepote|Flaminio]] nella [[battaglia del Trasimeno]]'' (Museo di [[Béziers]]).<ref>In realtà, nel racconto di Livio, Ducario "troncò la testa allo scudiero del console", mentre "trafisse con la lancia il console".</ref>]]
{{Wikibozza}}
{{Bio
{{torna a|Aiuto:Pagina di discussione}}
|Nome = Ducario
Una '''pagina di discussione della voce''' serve a discutere riguardo a questioni inerenti la [[Aiuto:Voce|voce]] a cui la pagina è collegata (ad es. la pagina [[Discussione:Dante Alighieri]] serve per discutere della voce [[Dante Alighieri]]), nonché fornire varie informazioni sulla voce.
|Cognome =
|PreData = {{latino|Ducario}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mediolanum
|LuogoNascitaAlt = o [[Lodi]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = III secolo a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = III a.C.
|Attività = militare
|Nazionalità = gallico
|PostNazionalità = , [[Cavalleria (storia romana)|cavaliere]] della tribù [[Celti|celta]] degli [[Insubri]], passato alla storia per aver ucciso il [[Console (storia romana)|console]] romano [[Gaio Flaminio Nepote]] nella [[battaglia del lago Trasimeno]]
}}
 
== Biografia ==
==Struttura della pagina==
Alcuni storici locali sostengono che Ducario (''Insuber eques, Ducario nomen erat'', lo chiama Livio) fosse un nobile cavaliere di ''[[Mediolanum]]''<ref>{{cita libro|autore=Paolo Morigia|titolo=La nobiltà di Milano|url=https://books.google.it/books?id=BoBXAAAAcAAJ&pg=PA311|edizione=Nuova impressione|anno=1619|editore=appresso Gio. Battista Bidelli|città=In Milano|p=311}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Paolo Morigia|titolo=Historia dell'antichità di Milano divisa in quattro libri|url=https://books.google.it/books?id=06jQFE6M1fkC&pg=RA1-PA7&lpg=RA1-PA7|anno=1592|editore=Guerra|città=Milano|p=7}}</ref><ref name="Pavesi" />, mentre altri ritengono che "i nostri campi e la nostra città" citate da Livio si riferiscano alla città celta di Alauda (attuale [[Lodi]]).<ref>{{cita libro|autore=Cesare Vignati|titolo=Storie lodigiane|url=https://books.google.it/books?id=F_LWwRa_kpwC&pg=PA41|anno=1847|editore=pei tipografi C. Wilmant e figli|città=Lodi|p=41}}</ref> Una cosa va messa bene in chiaro, che la città espugnata da Flaminio (''qui legiones nostras cecidit, agrosque et urbem est depopulatus'') non poteva essere ''Mediolanum'', che fu invece conquistata dal console del 222 a.C. [[Gneo Cornelio Scipione Calvo|Gneo Cornelio]].<ref>Polibio, ''Storie'', II, 34, 15.</ref>
La pagina si compone di due parti:
* una prima parte dedicata a fornire indicazioni ed informazioni predefinite sulla voce;
* una seconda parte riservata alle discussioni vere e proprie degli utenti sulla voce.
 
Non si sa niente della sua vita, tranne che comandava gli Insubri che, quando [[Annibale]] varcò le [[Alpi]], si ribellarono alla dominazione romana e, durante la battaglia del Trasimeno del 24 giugno [[217 a.C.]], combatterono al fianco dei [[Cartaginesi]] e dei loro alleati contro [[antica Roma|Roma]]. In questa battaglia Ducario uccise lo scudiero del console e poi lo stesso console Gaio Flaminio Nepote.<ref name="Pavesi">{{cita libro|autore=Mauro Pavesi|titolo=Storie segrete della storia di Milano|url=https://books.google.it/books?id=0MdADwAAQBAJ&pg=PT15|anno=2017|editore=Newton Compton|città=Roma|p=15|isbn=978-88-227-1521-0}}</ref>
===Informazioni sulla voce===
Nella prima parte vengono utilizzati i [[:Categoria:Template di avviso in pagina di discussione|template di avviso per le pagine di discussione]] con diverse funzionalità: indicazione dei progetti interessati, monitoraggio, cronologia delle valutazioni (procedure di vagli, inserimento tra le voci di vetrina e/o di qualità ecc.), informazioni sulla provenienza delle informazioni contenute nel testo della voce, violazioni di copyright o pubblicazioni del materiale contenuto nella voce, liste di cose da fare ecc.
 
La morte di Flaminio è drammaticamente narrata da [[Tito Livio]]:
Per garantire una miglior leggibilità e fruibilità della pagina di discussione, i template vanno inseriti in testa alla pagina, prima delle sezioni in cui discutere, nel seguente ordine:
{{citazione
{| class="wikitable" style="text-align:left; width:60%"
|Si combatté per circa tre ore e ovunque atrocemente: tuttavia, fu attorno al console che la lotta era più cruenta e feroce. Era seguito dai soldati più forti, ed egli stesso, ovunque percepisse che i suoi fossero pressati e in difficoltà, andava ad aiutarli senza sosta. E siccome la sua armatura lo distingueva dagli altri, i nemici si lanciavano contro di lui con più violenza e i Romani lottavano di più per difenderlo, finché un cavaliere insubre di nome Ducario, riconoscendolo anche dai lineamenti: «Ecco», disse ai suoi soldati, «il console che ha fatto a pezzi le nostre legioni e ha devastato i nostri campi e la nostra città. Ora io lo offrirò come vittima ai mani dei nostri concittadini»; e, spronato il cavallo, si gettò impetuosamente in mezzo alla foltissima schiera dei nemici: decapitato prima lo [[scudiero]], che si era opposto a lui che avanzava minaccioso, trafisse il console con la lancia: i [[triarii]] gli impedirono con gli scudi la volontà di spogliarlo.
|+ Schema
|Tito Livio, ''[[Ab Urbe condita libri|Storia di Roma dalla sua fondazione]]'', XXII, 6, 1-4<ref>{{cita libro|autore=Tito Livio|titolo=La storia romana tradotta dal c. Luigi Mabil|volume=1|città=Venezia|editore= dalla Tip. di Giuseppe Antonelli|anno=1841|pp=1751-1752 (Traduzione diversa)|url=https://books.google.it/books?id=r6iyS8tEvOMC&pg=RA7-PT62}}</ref>|Tres ferme horas pugnatum est et ubique atrociter; circa consulem tamen acrior infestiorque pugna est. Eum et robora virorum sequebantur, et ipse, quacumque in parte premi ac laborare senserat suos, impigre ferebat opem; insignemque armis et hostes summa vi petebant et tuebantur cives, donec Insuber eques – Ducario nomen erat –, facie quoque noscitans, «Consul, en, hic est», inquit popularibus suis, «qui legiones nostras cecidit, agrosque et urbem est depopulatus. Iam ego hanc victimam manibus peremptorum foede civium dabo»; subditisque calcaribus equo, per confertissimam hostium turbam impetum fecit: obtruncatoque prius armigero, qui se infesto venienti obviam obiecerat, consulem lancea transfixit: spoliare cupientem triarii obiectis scutis arcuere.
|-
|la}}
! Tipologia !! Template !! Funzione
|-
| rowspan="5" style="background-color:#e6e6fa" | '''a)''' Informazioni essenziali
| {{tl|Discussione}}
| ...
|-
|{{tl|Progetti interessati}}
| ...
|-
|{{tl|Cronologia valutazioni}}
| ...
|-
|{{tl|Voce su un wikipediano}}
| ...
|-
|{{tl|Avviso genere}}
| ...
|-
| rowspan="8" style="background-color:#e6e6fa" | '''b)''' Provenienza dei contenuti
|{{tl|Tradotto da}}
| ...
|-
|{{tl|ScorporoUnione}}
| ...
|-
|{{tl|Voce GLAM}}
| ...
|-
|{{tl|Share Your Knowledge}}
| ...
|-
|{{tl|Crediti}}
| ...
|-
|:{{tl|Attribuzione}}
|...
|-
|:{{tl|Attribuzione MediaWiki}}
|...
|-
|:{{tl|Pubblicato}}
|...
|-
| rowspan="3" style="background-color:#e6e6fa" | '''c)''' Richieste e suggerimenti per migliorare la voce
|:{{tl|Promemoria}}
| ...
|-
|:{{tl|Richiesta immagini}}
| ...
|-
|:{{tl|Richiesta Wikipedia parlata}}
| ...
|-
|'''d)''' Archivio delle discussioni
|{{tl|Archivio}}
|...
|-
|}
 
La morte del console viene raccontata anche da [[Polibio]], ma in maniera molto più breve e generica, senza fare il nome di Ducario:
===Discussioni sulla voce===
{{citazione
Nella seconda parte si trovano le discussioni sulla voce.
|Contemporaneamente lo stesso Flaminio, incerto sul da farsi e costernato per l'accaduto, fu assalito e ucciso da alcuni Celti
|[[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', III, 84, 6
|Ἐν ᾧ καιρῷ καὶ τὸν Φλαμίνιον αὐτὸν, δυσχρηστούμενον καὶ περικακοῦντα τοῖς ὅλοις, προσπεσόντες τινὲς τῶν Κελτῶν ἀπέκτειναν
|grc}}
 
==Nel fumetto==
Per le modifiche più radicali o gli interventi in materia di argomenti di carattere controverso, può essere utile aprire prima una discussione in questo spazio dove esporre le proprie intenzioni, per verificare che la modifica sia condivisa dagli altri utenti. Wikipedia è infatti un progetto collaborativo fondato sui principi del [[Wikipedia:Consenso|consenso]]. D'altra parte, partecipando alle discussioni già presenti è possibile esprimere il proprio parere e punto di vista, collaborando con gli altri utenti e giungendo a soluzioni condivise.
 
* [[Giovanni Brizzi]], Sergio Tisselli, ''Occhi di lupo. Un'avventura ai tempi di Annibale'', Monzuno, Savena Setta Sambro, 2004.
Aprire una discussione può servire anche semplicemente per fornire suggerimenti per il miglioramento e lo sviluppo della voce, segnalare inesattezze o chiedere l'aiuto di altri utenti.
* Giovanni Brizzi, Giovanni Marchi, Sergio Tisselli, ''Foreste di morte. La saga di Ducario il Gallico: episodio secondo'', Bologna, Alessandro editore, 2006.
 
*
Per favorirne la partecipazione ed aumentarne la visibilità, è utile segnalare una discussione al bar del progetto o dei progetti di riferimento, indicati all'interno del template {{tl|Progetti interessati}}. Nell'elenco, a fianco di ciascun progetto, si trova un collegamento diretto alla [[Wikipedia:Bar tematici|pagina di discussione del progetto]] (tasto "bar di progetto").
 
== Esempio Note==
<references/>
{{Discussione}}
 
{{Progetti interessati
==Voci correlate==
|progetto = astronomia
*[[Battaglia del Trasimeno]]
|progetto2 = trasporti
*[[Gaio Flaminio Nepote]]
|progetto3 = cinema
 
|progetto4 = tennis
==Collegamenti esterni==
|accuratezza = d
*{{cita web|titolo=La morte del Console Flaminio|sito=Cammino di Annibale|url=http://www.tuoro.movimentolento.it/it/resource/poi/la-morte-del-console-flaminio/}}
|scrittura = a
*{{cita web|titolo=Ducario|sito=Lupi del Ticino|url=http://lupidelticino.org/ducario/|urlarchivio=https://archive.today/20171214110608/http://lupidelticino.org/ducario/|dataarchivio=14 dicembre 2017|urlmorto=sì|accesso=14 dicembre 2017}}
|fonti = b
 
|immagini = c
{{portale|biografie|Celti|guerra|Roma antica}}
|note = Voce stupenda, ma si dovrebbe lavorare di più sui contenuti.
|utente = Gi87
|data = marzo 2016
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio|data1=19 gennaio 2016|codice1=78261137
|azione2=SRQ|data2=23 febbraio 2016|esito2=vetrina|codice2=79030817
}}
{{Voce su un wikipediano|Gi87}}
{{Avviso genere}}
{{Tradotto da|en|History of New York|1 aprile 2010|353355134}}
{{ScorporoUnione|unione|Rivoluzione quantitativa|63970959|4 febbraio 2014}}
{{Voce GLAM|Touring Club Italiano}}
{{Share Your Knowledge|Artgate}}
{{Crediti|http://www.imss.fi.it/milleanni|2008122610011036}}
{{Attribuzione|http://www.imladris.immaginario.net/risorse/home/faq_ng/faq_ng.htm|GFDL}}
{{Attribuzione MediaWiki|n|Calcio: cinesi negano acquisto di quote dell'Inter||903668|3 ago 2012‎}}
{{Promemoria}}
{{Richiesta foto|stazioni ferroviarie}}
{{Richiesta Wikipedia parlata|[[Speciale:Contributi/93.147.74.13|93.147.74.13]] ([[User talk:93.147.74.13|msg]])|è il co-fondatore di Wikipedia}}
 
[[Categoria:Storia di Roma]]
==Discussione 1==
[[Categoria:Galli]]
Bla, bla, bla, bla, bla.
:Bla, bla, bla, bla.
::Bla, bla, bla, bla.