Bianca Jagger e Ducario: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
[[File:Sylvestre Ducar decapite Flaminius (Trasimene).jpg|miniatura|destra|[[Joseph-Noël Sylvestre]], ''Il gallo Ducario decapita il generale romano [[Gaio Flaminio Nepote|Flaminio]] nella [[battaglia del Trasimeno]]'' (Museo di [[Béziers]]).<ref>In realtà, nel racconto di Livio, Ducario "troncò la testa allo scudiero del console", mentre "trafisse con la lancia il console".</ref>]]
{{Bio
|Nome = BiancaDucario
|Cognome = Pérez-Mora Macias
|PreData = {{latino|Ducario}}
|PostCognomeVirgola = più nota come '''Bianca Jagger'''
|Sesso = FM
|LuogoNascita = ManaguaMediolanum
|LuogoNascitaAlt = o [[Lodi]]
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1945III secolo a.C.
|NoteNascita = <ref name="icorrect">{{collegamento interrotto|1=[http://www.icorrect.com/browse_corrections_user/32 "Corrections by Bianca Jagger"] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} ICorrect, March 9, 2011. Retrieved on September 29, 2011.</ref><ref name = "People1977">[http://www.people.com/people/archive/article/0,,20067746,00.html A Rock 'n Roll Marriage - Couples, Marriage, Celebrity Love Stories, Bianca Jagger, Mick Jagger : People.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name = "Time1979" >[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,946383,00.html Milestones, Nov. 12, 1979 - TIME<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = III a.C.
|Attività = attricemilitare
|Attività2 = ex modella
|Nazionalità = nicaraguensegallico
|Attività3 = attivista
|PostNazionalità = , [[Cavalleria (storia romana)|cavaliere]] della tribù [[Celti|celta]] degli [[Insubri]], passato alla storia per aver ucciso il [[Console (storia romana)|console]] romano [[Gaio Flaminio Nepote]] nella [[battaglia del lago Trasimeno]]
|Nazionalità = nicaraguense
|NazionalitàNaturalizzato = britannica
|Immagine = Bianca Jagger.jpg
}}
 
== Biografia ==
Alcuni storici locali sostengono che Ducario (''Insuber eques, Ducario nomen erat'', lo chiama Livio) fosse un nobile cavaliere di ''[[Mediolanum]]''<ref>{{cita libro|autore=Paolo Morigia|titolo=La nobiltà di Milano|url=https://books.google.it/books?id=BoBXAAAAcAAJ&pg=PA311|edizione=Nuova impressione|anno=1619|editore=appresso Gio. Battista Bidelli|città=In Milano|p=311}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Paolo Morigia|titolo=Historia dell'antichità di Milano divisa in quattro libri|url=https://books.google.it/books?id=06jQFE6M1fkC&pg=RA1-PA7&lpg=RA1-PA7|anno=1592|editore=Guerra|città=Milano|p=7}}</ref><ref name="Pavesi" />, mentre altri ritengono che "i nostri campi e la nostra città" citate da Livio si riferiscano alla città celta di Alauda (attuale [[Lodi]]).<ref>{{cita libro|autore=Cesare Vignati|titolo=Storie lodigiane|url=https://books.google.it/books?id=F_LWwRa_kpwC&pg=PA41|anno=1847|editore=pei tipografi C. Wilmant e figli|città=Lodi|p=41}}</ref> Una cosa va messa bene in chiaro, che la città espugnata da Flaminio (''qui legiones nostras cecidit, agrosque et urbem est depopulatus'') non poteva essere ''Mediolanum'', che fu invece conquistata dal console del 222 a.C. [[Gneo Cornelio Scipione Calvo|Gneo Cornelio]].<ref>Polibio, ''Storie'', II, 34, 15.</ref>
Nata in [[Nicaragua]], Bianca ricevette una [[borsa di studio]] che le consentì di studiare [[scienze politiche]] all'[[Istituto di studi politici di Parigi]]. Proprio in [[Francia]], nel [[1970]] Bianca conobbe il frontman dei [[Rolling Stones]] [[Mick Jagger]], che sposò meno di un anno dopo, incinta di quattro mesi<ref name="BIAJAG">{{Cita web|titolo=Vogliamo la favola: Mick e Bianca Jagger|url=http://www.simonasiri.it/2012/07/vogliamo-la-favola-mick-e-bianca-jagger/|data=luglio 2012|editore=www.simonasiri.it|accesso=10 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130126172957/http://www.simonasiri.it/2012/07/vogliamo-la-favola-mick-e-bianca-jagger/|dataarchivio=26 gennaio 2013}}</ref>.
 
Non si sa niente della sua vita, tranne che comandava gli Insubri che, quando [[Annibale]] varcò le [[Alpi]], si ribellarono alla dominazione romana e, durante la battaglia del Trasimeno del 24 giugno [[217 a.C.]], combatterono al fianco dei [[Cartaginesi]] e dei loro alleati contro [[antica Roma|Roma]]. In questa battaglia Ducario uccise lo scudiero del console e poi lo stesso console Gaio Flaminio Nepote.<ref name="Pavesi">{{cita libro|autore=Mauro Pavesi|titolo=Storie segrete della storia di Milano|url=https://books.google.it/books?id=0MdADwAAQBAJ&pg=PT15|anno=2017|editore=Newton Compton|città=Roma|p=15|isbn=978-88-227-1521-0}}</ref>
Nell'ottobre del [[1971]] Bianca Jagger partorì una figlia, Jade. Divorziò dal marito nel [[1978]] dopo la scoperta della relazione adulterina di Mick con la modella [[Jerry Hall]]<ref name="BIAJAG" />.
 
La morte di Flaminio è drammaticamente narrata da [[Tito Livio]]:
Nel corso degli anni Bianca Jagger, che aveva occasionalmente lavorato come modella e attrice, cominciò ad interessarsi di cause sociali e divenne un'attivista per i [[diritti umani]]<ref>{{Cita web|titolo=Bianca Jagger: Kosovo, tomba della nostra morale|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/02/Bianca_Jagger_Kosovo_tomba_della_co_0_9808026976.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/02/Bianca_Jagger_Kosovo_tomba_della_co_0_9808026976.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|data=2 agosto 1998|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=10 marzo 2013}}</ref>. La Jagger espresse forti prese di posizione in materia di [[genocidio]], di [[Guerra d'Iraq|guerra in Iraq]], di [[crimini contro l'umanità]], di [[mutamento climatico]], di diritti delle donne, di [[libertà civili]] e di [[pena di morte]].
{{citazione
|Si combatté per circa tre ore e ovunque atrocemente: tuttavia, fu attorno al console che la lotta era più cruenta e feroce. Era seguito dai soldati più forti, ed egli stesso, ovunque percepisse che i suoi fossero pressati e in difficoltà, andava ad aiutarli senza sosta. E siccome la sua armatura lo distingueva dagli altri, i nemici si lanciavano contro di lui con più violenza e i Romani lottavano di più per difenderlo, finché un cavaliere insubre di nome Ducario, riconoscendolo anche dai lineamenti: «Ecco», disse ai suoi soldati, «il console che ha fatto a pezzi le nostre legioni e ha devastato i nostri campi e la nostra città. Ora io lo offrirò come vittima ai mani dei nostri concittadini»; e, spronato il cavallo, si gettò impetuosamente in mezzo alla foltissima schiera dei nemici: decapitato prima lo [[scudiero]], che si era opposto a lui che avanzava minaccioso, trafisse il console con la lancia: i [[triarii]] gli impedirono con gli scudi la volontà di spogliarlo.
|Tito Livio, ''[[Ab Urbe condita libri|Storia di Roma dalla sua fondazione]]'', XXII, 6, 1-4<ref>{{cita libro|autore=Tito Livio|titolo=La storia romana tradotta dal c. Luigi Mabil|volume=1|città=Venezia|editore= dalla Tip. di Giuseppe Antonelli|anno=1841|pp=1751-1752 (Traduzione diversa)|url=https://books.google.it/books?id=r6iyS8tEvOMC&pg=RA7-PT62}}</ref>|Tres ferme horas pugnatum est et ubique atrociter; circa consulem tamen acrior infestiorque pugna est. Eum et robora virorum sequebantur, et ipse, quacumque in parte premi ac laborare senserat suos, impigre ferebat opem; insignemque armis et hostes summa vi petebant et tuebantur cives, donec Insuber eques – Ducario nomen erat –, facie quoque noscitans, «Consul, en, hic est», inquit popularibus suis, «qui legiones nostras cecidit, agrosque et urbem est depopulatus. Iam ego hanc victimam manibus peremptorum foede civium dabo»; subditisque calcaribus equo, per confertissimam hostium turbam impetum fecit: obtruncatoque prius armigero, qui se infesto venienti obviam obiecerat, consulem lancea transfixit: spoliare cupientem triarii obiectis scutis arcuere.
|la}}
 
La morte del console viene raccontata anche da [[Polibio]], ma in maniera molto più breve e generica, senza fare il nome di Ducario:
La Jagger è a capo di una fondazione da lei istituita, la ''Bianca Jagger Human Rights Foundation''. Dal [[2003]] è ambasciatrice presso il [[Consiglio d'Europa]]<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Goodwill Ambassadors of the Council of Europe|url=https://wcd.coe.int/ViewDoc.jsp?id=110891&Site=COE|data=|editore=[[Consiglio d'Europa]]|accesso=10 marzo 2013}}</ref> ed è inoltre membro del consiglio esecutivo della sede statunitense di [[Amnesty International]]<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Bianca Jagger joins Slovene president's Darfur initiative|url=http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_product=NewsLibrary&p_multi=BBAB&d_place=BBAB&p_theme=newslibrary2&p_action=search&p_maxdocs=200&p_topdoc=1&p_text_direct-0=10F43524F92C0C20&p_field_direct-0=document_id&p_perpage=10&p_sort=YMD_date:D&s_trackval=GooglePM|data=|editore=Newslibrary.com|accesso=10 marzo 2013}}</ref>.
{{citazione
|Contemporaneamente lo stesso Flaminio, incerto sul da farsi e costernato per l'accaduto, fu assalito e ucciso da alcuni Celti
|[[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', III, 84, 6
|Ἐν ᾧ καιρῷ καὶ τὸν Φλαμίνιον αὐτὸν, δυσχρηστούμενον καὶ περικακοῦντα τοῖς ὅλοις, προσπεσόντες τινὲς τῶν Κελτῶν ἀπέκτειναν
|grc}}
 
==Nel fumetto==
==Premi e riconoscimenti==
 
* [[1983]]: Dottorato onorario in [[discipline umanistiche]] dallo Stonehill College in [[Massachusetts]]<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Human Rights Civil Rights Defended|url=http://www.wrmea.com/archives/sept-oct02/0209092.html|data=2002|editore=Washington Report on Middle East Affairs|accesso=10 marzo 2013}}</ref>
* [[Giovanni Brizzi]], Sergio Tisselli, ''Occhi di lupo. Un'avventura ai tempi di Annibale'', Monzuno, Savena Setta Sambro, 2004.
* [[1994]]: ''United Nations [[Giornata della Terra|Earth Day]] Award''
* Giovanni Brizzi, Giovanni Marchi, Sergio Tisselli, ''Foreste di morte. La saga di Ducario il Gallico: episodio secondo'', Bologna, Alessandro editore, 2006.
* [[1996]]: ''Hispanic Federation of New York City's Humanitarian Award''
 
* [[1996]]: ''Woman of the Year Title'' dalla Boys Town of Italy<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Biography of Bianca Jagger|url=http://www.coe.int/t/dc/files/ambassadeurs/biography_bianca_en.asp|data=2010|editore=[[Consiglio d'Europa]]|accesso=10 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070706182132/http://www.coe.int/t/dc/files/ambassadeurs/biography_bianca_en.asp|dataarchivio=6 luglio 2007|urlmorto=sì}}</ref>
*
* [[1996]]: ''Abolitionist of the Year Award'' dalla National Coalition to Abolish the Death Penalty<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Biography of Bianca Jagger|url=http://www.unep.org/OurPlanet/imgversn/172/Bianca%20Jagger.pdf|data=|editore=[[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente]]|accesso=10 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20100728070447/http://www.unep.org/OurPlanet/imgversn/172/Bianca%20Jagger.pdf|dataarchivio=28 luglio 2010}}</ref>
* [[1997]]: ''Green Globe Award'' dalla [[Rainforest Alliance]]<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Bianca Jagger To Address Third World Health Issues|url=http://www.advance.uconn.edu/2000/000306/00030604.htm|data=2006|editore=[[Università del Connecticut]]|accesso=10 marzo 2013}}</ref>
* [[1997]]: ''[[Amnesty International]] USA Media Spotlight Award for Leadership''
* [[1997]]: Inserita nella Hall of Fame della ''Miami Children's Hospital Foundation''<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Champion of Justice awards presented to Bianca Jagger and PBS Frontline producer Ofra Bikel|url=http://www.mchf.org/2079/Benefits-of-Giving/Hall-of-Fame.aspx|data=04-11-2000|editore=www.criminaljustice.org|accesso=10 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100607112229/http://www.mchf.org/2079/Benefits-of-Giving/Hall-of-Fame.aspx|dataarchivio=7 giugno 2010}}</ref>
* [[1998]]: ''[[American Civil Liberties Union]] Award''<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Bianca Jagger: Jagger's edge|url=http://www.independent.co.uk/news/people/profiles/bianca-jagger-jaggers-edge-560450.html|data=19-04-2004|editore=[[The Independent]]|accesso=10 marzo 2013}}</ref>
* [[2000]]: ''Champion of Justice Award''<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Hall of Fame|url=http://www.criminaljustice.org/public.nsf/Newsreleases/2000MN018|data=2008|editore=Miami Children’s Hospital Foundation|accesso=10 marzo 2013}}</ref>
* [[2003]]: ''International Award'' dall'''International Service''
* [[2003]]: Riconoscimento speciale come ''Woman of Peace'' ai ''Global Exchange Human Rights Awards'' a [[San Francisco]] con [[Arundhati Roy]], [[Barbara Lee]] e [[Kathy Kelly]].
* [[2004]]: ''[[Women's World Award]]'' da [[Mikhail Gorbachev]]<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Vincitrici del Women's World Awards|url=http://www.dailymail.co.uk/legacygallery/gallery-3822/Winners-Womens-World-Awards.html?selectedImage=31691|data=|editore=[[Daily Mail]]|accesso=10 marzo 2013}}</ref>
* [[2004]]: ''[[Right Livelihood Award]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Bianca Jagger Receives ‘Right Livelihood Award 2004’|url=http://www.quaker.org/qcea/aroundeurope/2005/268.htm|data=2005|editore=Quaker Council for European Affairs|accesso=10 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100408143021/http://www.quaker.org/qcea/aroundeurope/2005/268.htm|dataarchivio=8 aprile 2010}}</ref>
* [[2006]]: ''World Citizenship Award'' dalla ''Nuclear Age Peace Foundation''<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=2006 Annual Dinner Speech: World Citizenship Award to Bianca Jagger|url=http://www.wagingpeace.org/articles/2006/11/14_krieger_wcaward.htm|data=14-11-2006|editore=Nuclear Age Peace Foundation|accesso=10 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091028142002/http://www.wagingpeace.org/articles/2006/11/14_krieger_wcaward.htm|dataarchivio=28 ottobre 2009}}</ref>
* [[2006]]: ''Office of the Americas Peace and Justice Award''
* [[2008]]: Dottorato onorario in [[discipline umanistiche]] dal Simmons College in Massachusetts<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=SHS|url=http://www.simmons.edu/enews/alumnet/harris/Simmons%202008_CAS%20Edition.pdf|data=2008|editore=Simmons College|accesso=10 marzo 2013}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==AltriVoci progetticorrelate==
*[[Battaglia del Trasimeno]]
{{interprogetto|commons=Category:Bianca Jagger}}
*[[Gaio Flaminio Nepote]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|titolo=La morte del Console Flaminio|sito=Cammino di Annibale|url=http://www.tuoro.movimentolento.it/it/resource/poi/la-morte-del-console-flaminio/}}
*{{cita web|http://www.imdb.com/name/nm0415588/|Scheda IMDB}}
*{{cita web|titolo=Ducario|sito=Lupi del Ticino|url=http://lupidelticino.org/ducario/|urlarchivio=https://archive.today/20171214110608/http://lupidelticino.org/ducario/|dataarchivio=14 dicembre 2017|urlmorto=sì|accesso=14 dicembre 2017}}
 
{{portale|biografie|Celti|guerra|Roma antica}}
 
[[Categoria:Storia di Roma]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Galli]]
{{Portale|biografie|cinema}}