Ossi di seppia e John Obi Mikel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemato collegamento non funzionante.
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{libro
|titoloNome = OssiMikel diJohn seppiaObi
|Immagine = John Obi Mikel 2018.jpg
|annoorig = 1925
|Didascalia = John Obi nel [[2018]].
|genere = raccolta poetica
|linguaSesso = itM
|CodiceNazione = {{NGA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Trabzonspor}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|2002-2003 |{{Calcio Plateau United|G}} |
|2004-2005 |{{Calcio Ajax Cape Town|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2005-2006|{{Calcio Lyn Oslo|G}}|6 (1)
|2006-2017|{{Calcio Chelsea|G}}|249 (1)
|2017-2019|{{Calcio Tianjin Teda|G}}|31 (3)
|2019|{{Calcio Middlesbrough|G}}|18 (1)
|2019-|{{Calcio Trabzonspor|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003|{{NazU|CA|NGA||17}}|3 (1)
|2005|{{NazU|CA|NGA||20}}|7 (2)
|2016|{{Naz|CA|NGA||olimpica}}|6 (1)
|2005-|{{Naz|CA|NGA}}|92 (6)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieBronzo|{{ACN2|2006}}}}
{{MedaglieBronzo|{{ACN2|2010}}}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2013}}}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Paesi Bassi 2005]]}}
|Aggiornato = 1º luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = John Michael
|Cognome = Nchekwube Obinna
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Mikel John Obi'''
|ForzaOrdinamento = Mikel John Obi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jos
|LuogoNascitaLink = Jos (città)
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = nigeriano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Trabzonspor|N}} e della [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nazionale nigeriana]], con cui si è laureato [[Coppa delle Nazioni Africane|campione d'Africa]] nel [[Coppa delle Nazioni Africane|2013]]
}}
'''''Ossi di seppia''''' è una raccolta poetica di [[Eugenio Montale]] pubblicata nel [[1925]] da [[Piero Gobetti]].
 
==Genesi Carriera ==
=== Club ===
''Ossi di seppia'' è un libro sulla cui nascita non esistono documenti formali e testimonianze dirette da parte dell'autore. Quando la raccolta viene pubblicata, nel [[1925]], a [[Torino]], per le edizioni [[Piero Gobetti|gobettiane]] di "Rivoluzione liberale", essa è già frutto di una selezione piuttosto severa - il volume infatti è assai esile - operata dal poeta tra le liriche giovanili, quelle che lui stesso definirà "proto-montaliane". Siamo lontani, con Montale, dai progetti letterari dei maestri della letteratura: il progetto strutturato, sullo stile del [[canzoniere]] lirico, appartiene alla stagione più matura di questo poeta. Con ciò, non mancano elementi di coesione interna tra i componimenti di questa raccolta.
==== Lyn Oslo ====
Figlio di un impiegato statale, Mikel John Obi ha esordito da professionista nel proprio paese con il ''Plateau United''. Nel [[2003]], all'età di 16 anni, è stato convocato dalla [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nazionale nigeriana]] per i Mondiali Under-17 in [[Finlandia]]. Trascorso un periodo all'[[Ajax Cape Town Football Club|Ajax Cape Town]] nel [[2005]], grazie agli ottimi risultati conseguiti ai Mondiali Under-20 guadagna notorietà internazionale. Nell'aprile del [[2005]] viene acquistato dal [[Fotballklubben Lyn Oslo|Lyn Oslo]] in [[sinergia]] con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].[[File:John Obi Mikel 4615.jpg|thumb|left|upright=0.7|John Obi con la maglia del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nel [[2010]].]]
 
==== Chelsea ====
Nel [[1983]] viene pubblicato, postumo, il diario degli anni di studio di Montale, col titolo di ''Quaderno genovese'', documento utile per la chiarificazione delle origini poetiche di Montale. In esso compaiono infatti riflessioni e rielaborazioni giovanili sui grandi temi della letteratura europea che poi formeranno la struttura semantica della sua poesia: la maschera decadente del disadattato (il [[Peer Gynt]] di [[Henrik Ibsen|Ibsen]]); l'impotenza dell'inetto di fronte allo scorrere del tempo ([[Italo Svevo|Svevo]]); la vena futurista ed espressionista di un [[Corrado Govoni|Govoni]].
[[File:John Obi Mikel 02 Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg|thumb|right|upright=0.7|John Obi Mikel con la maglia del Chelsea nel 2013]]
Nel febbraio del [[2006]] viene provinato dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]], che lo acquista il 2 giugno seguente sborsando circa sei milioni di [[euro]] al [[Fotballklubben Lyn Oslo|Lyn Oslo]] e 17 milioni al [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=427179.html|titolo=Il Chelsea prende anche Mikel|accesso=28 febbraio 2009|giorno=03|mese=06|anno=2006}}</ref> Il 13 agosto fa il suo esordio con la nuova maglia, nel [[FA Community Shield 2006|Community Shield]] perso per 1-2 contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], subentrando a [[Paulo Ferreira]] all'82º minuto di gioco. Il 6 gennaio [[2007]] realizza il suo primo gol con i ''Blues'', nell'incontro valido per il terzo turno di [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]] vinto per 6-1 contro il [[Macclesfield Town Football Club|Macclesfield Town]].<ref>{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/players_details.sd?playerid=43353&seasonid=138|titolo=www.soccerbase.com - Statistiche 2006-2007|lingua=en|accesso=28 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207204010/http://www.soccerbase.com/players_details.sd?playerid=43353|dataarchivio=7 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Si ripete nel turno successivo contro il [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] (3-0).
 
Il 21 settembre [[2013]] segna il suo primo gol in [[Premier League]], nella vittoria per 2-0 contro il [[Fulham Football Club|Fulham]], tornando così a segnare dopo quasi sette anni. Il 10 dicembre [[2014]] realizza la sua prima rete in [[UEFA Champions League|Champions League]], nella vittoria casalinga per 3-1 contro lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]].<ref>{{Cita web|lingua = inglese|url = https://www.naij.com/340939-mikel-scores-his-first-goal-in-ucl.html|titolo = Mikel Scores His First Goal In UCL|autore = Clement Ejiofor|sito = Naij.com|data = 11 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2016}}</ref>
Utile, accanto alle suggestioni emotive delle ore di lettura, anche l'educazione musicale ricevuta fra il [[1915]] e il [[1923]]. Un gruppo di liriche - di cui negli ''Ossi di seppia'' rimarrà solo ''Corno inglese'' - è dedicato infatti all'intenzione di imitare la musica con le parole.
 
Chiude la sua esperienza decennale con il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] con 372 presenze e sei gol tra campionato e coppe. Con i ''Blues'' ha vinto la [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League 2011-2012]] e l'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-2013]].
Per ultimo vanno annotate, nella cornice della genesi poetica di Montale, le lezioni private di [[filosofia]] della sorella a cui partecipò come osservatore, e da cui trasse spunto per la lettura di spiritualisti francesi, tra cui [[Boutroux]] e [[Henri-Frédéric Amiel|Amiel]]. Modelli, spunti e suggestioni dei suoi studi entrano dunque a far parte della sua poetica come un residuo di forme, simboli e ritmi, che costituisce la struttura profonda della sua lingua.
 
====Tianjin Teda====
==Struttura==
Il 6 gennaio [[2017]] viene ingaggiato dalla squadra [[Cina|cinese]] del [[Tianjin Taida Zuqiu Julebu|Tianjin Teda]].<ref>[http://www.chelseafc.com/news/latest-news/2017/01/mikel-moves-on.html Mikel moves on] chelseafc.com</ref> Il 4 marzo seguente fa il suo esordio in [[Super League (Cina)|Chinese Super League]], nella sconfitta per 0-2 sul campo dello [[Shandong Luneng Taishan Zuqiu Julebu|Shandong Luneng]]. Il 2 aprile segna il suo primo gol con la nuova maglia, nella vittoria per 2-0 contro il [[Chongqing Lifan Zuqiu Julebu|Chongqing Lifan]]. In due anni colleziona 31 presenze e tre gol.
''Ossi di seppia'' comprende ventitré [[Lirica (poesia)|liriche]], ed è una delle otto sezioni della prima raccolta di poesie di Montale: ''Movimenti'', ''Poesie per Camillo Sbarbaro'', ''Sarcofaghi'', ''Altri versi'', ''Ossi di seppia'', ''Mediterraneo'', ''Meriggi e ombre''; a questi fanno da cornice una introduzione (''In limine'') e una conclusione (''Riviere''). Alcuni critici (ad esempio Mengaldo) hanno notato, nella struttura delle raccolte montaliane, un alternarsi di serie di liriche brevi e di testi più diffusi. Questo negli ''Ossi'' vale relativamente: più che di un susseguirsi di forme definite, si potrebbe parlare di un alternarsi musicale di movimenti più distesi e meditativi (come l'"adagio" di una sonata) e di sprazzi fulminei di immagini simboliche (come il "presto" o lo "scherzo"). Ecco l'indice completo della raccolta (i titoli in corsivo costituiscono in realtà il primo verso del componimento):
{{div col}}
In limine
*''Godi se il vento ch'entra nel pomario''
 
====Middlesbrough====
Movimenti
Il 24 gennaio [[2019]] fa ritorno in [[Inghilterra]], firmando per il {{Calcio Middlesbrough|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.mfc.co.uk/news/champions-league-winner-john-obi-mikel-joins-boro|titolo=Champions League Winner John Obi Mikel Joins Boro|lingua=en|editore=mfc.co.uk|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>
*''[[I limoni]]''
*''Corno inglese''
*''Quasi una fantasia''
*''Falsetto''
 
=== Nazionale ===
Poesie per Camillo Sbarbaro
Nel [[2005]] Mikel ha preso parte ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiali Under-20]] in terra [[Paesi Bassi|olandese]]. Con una serie di ottime prestazioni ha condotto la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nazionale Under-20 nigeriana]] fino alla finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina Under-20|Argentina]], persa però per 2-1.
*''Caffè a Rapallo''
*''Epigramma''
 
A riprova dell'ottimo risultato raggiunto, gli è stata consegnata la Scarpa d'Argento [[FIFA]] come secondo miglior giocatore del torneo, davanti al connazionale [[Taye Taiwo]] (terzo), ma dietro all'argentino [[Lionel Messi]], vincitore anche della classifica cannonieri.
Sarcofaghi
*''Dove se ne vanno le ricciute donzelle''
*''Ora sia il tuo passo''
*''Il fuoco che scoppietta''
*''Ma dove cercare la tomba''
 
Nello stesso anno, ha ricevuto la prima convocazione in Nazionale maggiore dove ha debuttato in amichevole il 17 agosto [[2005]] a [[Tripoli]] contro la {{NazNB|CA|LBY}}. Diventerà titolare fisso della nazionale nigeriana, e un anno dopo viene convocato alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|Coppa d'Africa 2006]] in terra egiziana, dove la sua nazionale arriva al terzo posto, viene convocato alla [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa 2008]] dove si ripete lo stesso risultato. Nel 2010 viene per la prima volta convocato ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] disputando [[Campionato mondiale di calcio 2010|l'edizione irridata ]] in Sudafrica, dove la sua nazionale viene eliminata ai gironi. Tre anni dopo, nella [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa d'Africa 2013]], farà parte della formazione che vincerà la Coppa d'Africa per la terza volta nella sua storia, per Obi Mikel è il primo trofeo alzato con la nazionale.
Altri versi
*''Vento e bandiere''
*''Fuscello teso dal muro''
 
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], viene convocato alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi 2016]] come fuori quota. Lui e la sua Nazionale faranno una presentazione eccezionale,forse una delle migliori di sempre, venendo solo fermati dalla Germania in semifinale, ma vincendo comunque il Bronzo Olimpico nella finale per il terzo posto contro l'Honduras.
Ossi di seppia
*''[[Non chiederci la parola che squadri da ogni lato]]''
*''[[Meriggiare pallido e assorto]]''
*''[[Non rifugiarti nell'ombra]]''
*''Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un'acqua limpida'' (dedicata a [[Boris Kniaseff]])
*''A Lucia Dubini''
*''Mia vita, a te non chiedo lineamenti''
*''Portami il girasole ch'io lo trapianti''
*''[[Spesso il male di vivere ho incontrato]]''
*''Ciò che di me sapeste''
*''Là fuoriesce il Tritone''
*''So l'ora in cui la faccia più impassibile''
*''Gloria del disteso mezzogiorno''
*''[[Felicità raggiunta|Felicità raggiunta, si cammina]]''
*''Il canneto rispunta i suoi cimelli''
*''Forse un mattino andando in un'aria di vetro''
*''Valmorbia, discorrevano il tuo fondo''
*''[[Tentava la vostra mano la tastiera]]''
*''La farandola dei fanciulli sul greto''
*''Debole sistro al vento''
*''[[Cigola la carrucola del pozzo]]''
*''Arremba su la strinata proda''
*''Upupa, ilare uccello calunniato''
*''Sul muro grafito''
 
==Statistiche==
Mediterraneo
=== Presenze e reti nei club ===
*''A vortice s'abbatte''
''Statistiche aggiornate al 2 luglio 2019.''<ref>{{cita web |url=https://www.transfermarkt.it/john-mikel-obi/leistungsdaten/spieler/30739|titolo=John Mikel Obi - Rendimento|editore=Transfermarkt |accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.calcio.com/profilo_giocatori/john-mikel/|titolo=John Mikel|editore=calcio.com|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>
*''Antico, sono ubriacato dalla voce''
*''Scendendo qualche volta''
*''Ho sostato talvolta nelle grotte''
*''Giunge a volte repente''
*''Noi non sappiamo quale sortiremo''
*''Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale''
*''Potessi almeno costringere''
*''Dissipa tu se lo vuoi''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Meriggi e ombre
 
I
*''[[Fine dell'infanzia]]''
*''L'agave su lo scoglio''
*''Vasca''
*''Egloga''
*''Flussi''
*''Clivo''
 
II
*''Arsenio''
 
III
*''Crisalide''
*''Marezzo''
*''Casa sul mare''
*''I morti''
*''Delta''
*''Incontro''
 
Riviere
*''[[Riviere]]''
{{div col end}}
 
==Temi==
Tematicamente, la raccolta appare come la risposta negativa e parodistica all'''Alcyone'' [[Gabriele D'Annunzio|dannunziano]], ovvero il diario di un'estate alle [[Cinque Terre]] (Riviera Ligure). Il rovesciamento è centrato sulla figura del mare e sul rapporto ambiguo di attrazione/repulsione che il poeta ne intesse. Il titolo ''Ossi di seppia'' allude infatti allo scheletro dell'animale marino che dopo la morte galleggia sulle onde ed è trascinato a riva tra gli scarti delle profondità acquatiche, come "inutile maceria". Simbolo della maturità (profondità; orizzonte lontano e indefinibile), il mare rigetta spolpato di senso colui (l'adolescente) che esso ha assorbito nella sua fascinazione. Montale dunque affronta il tema del tempo – il tempo della vita – riducendolo a simbolo dell'alienazione e del male ("il male di vivere"), mentre D'Annunzio lo ferma in un gesto panico di ricreazione mitologica, dialogando con le divine manifestazioni del vitalismo naturale.<br />
Il male diventa così il controcanto (quasi [[Giacomo Leopardi|leopardiano]]) dell'ispirazione del primo Montale: il male della "necessità" che ci stringe e la cui unica alternativa è il caso, o il "miracolo" di un'apparizione (la figura femminile) che non è comunque riservato a noi. La critica parla, a questo proposito, di posizioni pre-esistenzialiste. Ma l'impressione di chi legge non è mai l'angoscia e la negatività emotiva: ciò che si percepisce è soprattutto la ricchezza – ancora una volta "musicale" – di cose e di termini. Scrive Pier Vincenzo Mengaldo: «… l'individuo che non riesce a vivere, a rigore neppure ad essere, proprio per ciò è massimamente capace di vedere e registrare; e la vita che non dà senso globale proprio per ciò è aggredita, non solo catalogata nei suoi aspetti fenomenici con una straordinaria aderenza al pullulare dei dati concreti e una vera e propria furia di nominazione. Ecco allora che contenuti dominati dal senso della negatività e della disgregazione vengono detti in uno stile niente affatto disgregato e smozzicato, anzi quanto mai compatto, assertivo, deciso, insomma eloquente: la compresenza di uno spirito che nega e di un pronuncia fortemente asseverativa e rotonda, che già si era data in altri modi nei padri fondatori quali Leopardi e Baudelaire, torna negli ''Ossi'' ed è uno dei motivi primi della loro importanza, permanente.»<ref>P.V. Mengaldo, ''L'opera in versi di Eugenio Montale'', in: Asor Rosa (a cura di), ''Letteratura italiana'', vol. 9, ''Le opere'', Einaudi.</ref> <br />
Mentre ''Movimenti'' appartiene ancora al "protomontale" - con la comparsa di suggestioni filosofiche di tipo contingentista (''I limoni'' e ''Falsetto'') – nei ''Sarcofaghi'' domina il tema dell'infanzia e dell'adolescenza, e dei loro miti dai quali è necessario staccarsi, anche se l'esito è la condizione dolorosa di una maturità alienante (''Dove se ne vanno le ricciute donzelle''). Fondamentale è la sezione ''Ossi di seppia'': tra le allucinanti apparizioni di un universo in crisi che è sempre sul punto di dissolversi, Montale attua una costruzione filosofica di significato fenomenologico ed esistenziale (''Non chiederci la parola''; ''[[Meriggiare pallido e assorto]]''; ''Spesso il male di vivere ho incontrato''; ''Cigola la carrucola del pozzo''). In ''Mediterraneo'' viene in piena luce il tema del mare, sviluppato sul piano del rapporto esistenziale tra adolescenza e maturità (''Scendendo qualche volta''). Con ''Meriggi e ombre'' Montale "ripercorre idealmente la storia della propria vita" (A. Marchese) da ''Fine dell'infanzia'' ad ''Arsenio'', che rappresenta il contributo montaliano alla figura novecentesca dell'antieroe e per la cui comprensione la critica rimanda alla lettura del ''Consalvo'' di Leopardi.
 
==Struttura ritmica==
Il tempo in cui furono scritti gli ''Ossi di seppia'' fu quello di [[futuristi]] e [[La Voce (rivista)|vociani]], con la rottura del ritmo, della forma, della stessa struttura sintattica nei suoi componenti elementari. L'apparente distacco di Montale dagli eventi esterni - apparente in quanto egli seppe fare i conti con essi, trasformandoli alla luce delle proprie esigenze - si traduce in questa raccolta in una consapevole e misurata ricostruzione del verso nella sua forma "classica". Montale sembra dirci che una poetica che abbia come oggetto la disgregazione del senso e della vita può servirsi con più utilità, per raggiungere i suoi scopi, di una forma chiara e semplice nella sua rigorosità costruttiva.
 
Si può notare in questa preferenza per lo stile classico del verso un parallelo con l'atteggiamento dannunziano, che va tuttavia distinto: in D'Annunzio il recupero del passato è funzionale ad un "messaggio" ideologico, ad un "programma" poetico che intende agganciare un'idea di cultura già presente nella memoria storica con il suo bagaglio di simboli e significati. Nel nostro, il classico è uno strumento linguistico-formale, al contrario dello sperimentalismo delle avanguardie. Si è infatti talvolta paragonata la struttura ritmica degli ''Ossi di seppia'' a quella delle [[Myricae]] di [[Giovanni Pascoli|Pascoli]].
 
La semplice classicità di Montale è arricchita dall'uso della musicalità della lingua: rime, assonanze e consonanze, nonché l'uso raffinato della sintassi poetica, e altri effetti sonori.
 
Ecco un quadro metrico dei componimenti più importanti della raccolta, da cui è facile ricavare una chiara immagine complessiva dello stile metrico dell'opera:
{| border=1
|-
!rowspan="2"|Stagione
!Titolo !! Genere metrico !! Versificazione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
| In limine || Quartine irregolari a rime incrociate e alternate || Endecasillabi e settenari
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2005 || {{Bandiera|NOR}} [[Football Club Lyn Oslo|Lyn Oslo]] || [[Eliteserien 2005|ES]] || 6 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 1
| I limoni || Verso libero || Prevalentemente endecasillabi e settenari
|-
| [[Chelsea Football Club 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=11|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 6+4 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 9 || 0 || [[FA Community Shield 2006|CS]] || 1 || 0 || 42 || 2
| Corno inglese || Verso libero || &nbsp;
|-
| [[Chelsea Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 29 || 0 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2007|CS]] || 1 || 0 || 39 || 0
| Falsetto || Tre strofe "a canzone" con distico finale || Versi vari
|-
| [[Chelsea Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 34 || 0 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 5+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 49 || 0
| Non chiederci la parola || Quartine || Versi vari
|-
| [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 25 || 0 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 3+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2009|CS]] || 1 || 0 || 35 || 0
| Meriggiare pallido e assorto || Quartine irregolari || Versi liberi
|-
| [[Chelsea Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 28 || 0 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || 0 || [[FA Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 37 || 0
| Mia vita, a te non chiedo || Quartine || Endecasillabi
|-
| [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 5+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 37 || 0
| Portami il girasole || Quartine || Versi liberi
|-
| [[Chelsea Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 5+4 || 0 || [[FA Community Shield 2012|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2012|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Cmc]] || 1+1+1 || 0 || 38 || 0
| Spesso il male di vivere || Quartine || Endecasillabi
|-
| [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 24 || 1 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 2+2 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2013|SU]] || 1 || 0 || 37 || 2
| Gloria de disteso mezzogiorno || Quartine || Versi vari
|-
| [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 18 || 0 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 2 || 1 || - || - || - || 26 || 1
| Il canneto rispunta i suoi cimelli || Quartine || Endecasillabi
|-
| [[Chelsea Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 25 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 4 || 1 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 0 || 0 || 33 || 1
| Forse un mattino andando || Quartine || Versi liberi
|-
| [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-gen. 2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
| Cigola la carrucola del pozzo || &nbsp; || Endecasillabi
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 249 || 1 || || 52 || 3 || || 63 || 2 || || 8 || 0 || 372 || 6
| Arremba su la strinata proda || Quartine || Versi liberi
|-
|| 2017 || rowspan=2|{{Bandiera|CHN}} [[Tianjin Taida Zuqiu Julebu|Tianjin Teda]] || [[Chinese Super League 2017|CSL]] || 13 || 1 || [[Coppa della Cina 2017|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
|| 2018 || [[Chinese Super League 2018|CSL]] || 18 || 2 || [[Coppa della Cina 2018|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Tianjin Teda || 31 || 3 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 31 || 3
|-
|| gen.-giu. 2019 || {{Bandiera|ENG}} [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 18 || 1 ||[[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 1
|-
|| 2019-2020 || {{Bandiera|TUR}} [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]] || [[Süper Lig 2019-2020|SL]] || 0 || 0 || [[Türkiye Kupası 2019-2020|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 0 || 0 || || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Carriera || 304 || 6 || || 53 || 3 || || 63 || 2 || || 8 || 0 || 428 || 11
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
==Lingua==
{{Cronoini|NGA}}
Nella lingua di Montale ritroviamo musica e pittura, e in buona misura la lingua di Dante, di D'Annunzio e di Pascoli.
{{Cronopar|17-8-2005|Tripoli|LBY|0|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
Il "dantismo" di Montale è generalmente considerato un fenomeno unico nel Novecento italiano per intensità e attualizzazione delle situazioni: la lingua pietrosa e aspra e il fascino della condizione umana "infernali" hanno trovato in Montale una eco di grande forza. Come per le scelte metriche della raccolta, anche le citazioni non hanno lo scopo di istituire un collegamento con un passato idealizzato - quasi una sorta di passaggio di testimone tra poeti "incoronati" -, ma quello puramente strumentale di arricchire la lingua di apporti espressivi, anche se la citazione di un classico trascina sempre con sé i risvolti profondi del suo mondo di riferimento (''Meriggiare''). <br />
{{Cronopar|27-1-2006|Porto Said|NGA|2|0|ZWE|1|Coppa Africa|2006|1º turno|13={{Sostin|54}}}}
Invece la lezione di Pascoli, perfettamente assorbita da Montale, fu la scelta di una terminologia esatta e specifica, soprattutto per gli elementi della flora e della fauna: la scientificità di una lingua trasformata in lente di ingrandimento per tutto ciò che è piccolo e comune, così comune da non avere nome (almeno in letteratura); il senso di una natura ostile e minacciosa; un certo "impressionismo interiore" (Mengaldo) caratterizzato dall'associazione quasi sinestesica tra eventi naturali e situazioni emotive (''Mediterraneo'', ''Scendendo qualche volta'').
{{Cronopar|31-1-2006|Porto Said|NGA|2|1|SEN|-|Coppa Africa|2006|1º turno}}
A D'Annunzio, infine, va ricondotta - come già detto - la ricerca metrico-ritmica, e il gusto per l'invenzione delle parole, che si può far risalire al rapporto privilegiato con la natura, in alcuni momenti deformata allo sguardo del poeta dalla sua stessa forza vitale - non più positiva come in Alcyone ma negativa.<br />
{{Cronopar|4-2-2006|Porto Said|NGA|1|1|TUN|-|Coppa Africa|2006|Quarti di finale|dts|6 - 5|13={{Cartellinogiallo|83}}}}
Esiste un nesso tra l'"aura" fenomenologica della poetica degli ''Ossi di seppia'' e le scelte linguistiche del loro autore; seguendo la lezione critica di Pier Vincenzo Mengaldo<ref>''L'opera in versi di E. Montale'', cit. pp. 653-5</ref>, così si individua:'''
{{Cronopar|7-2-2006|Alessandria d'Egitto|NGA|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2006|Semifinale|13={{Sostout|53}}}}
{{Cronopar|2-9-2006|Abuja|NGA|2|0|NER|-|QCoppa Africa|2008|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|6-2-2007|Londra|NGA|1|4|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Abeokuta|NGA|1|0|UGA|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|8-9-2007|Warri|NGA|2|0|LSO|-|QCoppa Africa|2008|14=Warri (Nigeria)}}
{{Cronopar|14-10-2007|Ciudad Juárez|MEX|2|2|NGA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|44}} {{sostout|90}}|14=Juárez (Chiapas)}}
{{Cronopar|21-1-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|25-1-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|0|0|MLI|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|29-1-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|2|0|BEN|1|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|3-2-2008|Accra|GHA|2|1|NGA|-|Coppa Africa|2008|Quarti di finale|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|27-5-2008|Graz|AUT|1|1|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2008|Abuja|NGA|2|0|ZAF|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|7-6-2008|Freetown|SLE|0|1|NGA|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|39}} {{sostout|62}}}}
{{Cronopar|21-6-2008|Abuja|NGA|2|0|GNQ|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Londra|NGA|0|0|JAM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2009|Maputo|MOZ|0|0|NGA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20-6-2009|Radès|TUN|0|0|NGA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-9-2009|Abuja|NGA|2|2|TUN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Nairobi|KEN|2|3|NGA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-1-2010|Benguela|ZMB|0|0|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|}}}}
{{Cronopar|12-1-2010|Benguela|EGY|3|1|NGA|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|16-1-2010|Benguela|NGA|1|0|BEN|-|Coppa Africa|2010|1º turno}}
{{Cronopar|20-1-2010|Lubango|NGA|3|0|MOZ|-|Coppa Africa|2010|1º turno}}
{{Cronopar|25-1-2010|Lubango|NGA|0|0|ZMB|-|Coppa Africa|2010|Quarti di finale|dts|5 - 4}}
{{Cronopar|28-1-2010|Luanda|GHA|1|0|NGA||Coppa Africa|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|30-1-2010|Benguela|NGA|1|0|DZA|-|Coppa Africa|2010|Finale 3º posto|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|5-9-2010|Calabar|NGA|2|0|MDG|-|QCoppa Africa|2012|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|27-3-2011|Abuja|NGA|4|0|ETH|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Abuja|NGA|3|0|KEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2011|Abuja|NGA|4|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2011|Addis Abeba|ETH|2|2|NGA|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|4-9-2011|Antananarivo|MDG|0|2|NGA|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|8-10-2011|Abuja|NGA|2|2|GIN|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Watford|GHA|0|0|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Kigali|RWA|0|0|NGA|-|QCoppa Africa|2013}}
{{Cronopar|13-10-2012|Calabar|NGA|6|1|LBR|1|QCoppa Africa|2013}}
{{Cronopar|9-1-2013|Faro|CPV|0|0|NGA|-|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|21-1-2013|Nelspruit|NGA|1|1|BFA|-|Coppa Africa|2013|1º turno}}
{{Cronopar|25-1-2013|Nelspruit|ZMB|1|1|NGA|-|Coppa Africa|2013|1º turno}}
{{Cronopar|29-1-2013|Rustenburg|ETH|0|2|NGA|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|3-2-2013|Rustenburg|CIV|1|2|NGA|-|Coppa Africa|2013|Quarti di finale}}
{{Cronopar|6-2-2013|Durban|MLI|1|4|NGA|-|Coppa Africa|2013|Semifinale}}
{{Cronopar|10-2-2013|Johannesburg|NGA|1|0|BFA|-|Coppa Africa|2013|Finale|13={{Cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|23-3-2013|Calabar|NGA|1|1|KEN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-6-2013|Nairobi|KEN|0|1|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-6-2013|Windhoek|NAM|1|1|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|17-6-2013|Belo Horizonte|TAH|1|6|NGA|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2013|Salvador|NGA|1|2|URY|1|Conf.Cup|2013|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|7-9-2013|Calabar|NGA|2|0|MWI|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|13-10-2013|Addis Abeba|ETH|1|2|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Calabar|NGA|2|0|ETH|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|18-11-2013|Londra|ITA|2|2|NGA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Atlanta|MEX|0|0|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2014|Chester|GRC|0|0|NGA|-|Amichevole|14=Chester (Pennsylvania)}}
{{Cronopar|7-6-2014|Jacksonville|USA|2|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-6-2014|Curitiba|IRN|0|0|NGA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2014|Cuiabá|NGA|1|0|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|30-6-2014|Brasilia|FRA|2|0|NGA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|6-9-2014|Calabar|NGA|2|3|COG|-|QCoppa Africa|2015|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|10-9-2014|Città del Capo|ZAF|0|0|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|11-10-2014|Khartum|SDN|1|0|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|15-10-2014|Abuja|NGA|3|1|SDN|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|15-11-2014|Pointe-Noire|COG|0|2|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|19-11-2014|Uyo|NGA|2|2|ZAF|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|8-10-2015|Visé|NGA|0|2|COG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2015|Bruxelles|NGA|3|0|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Lobamba|SWZ|0|0|NGA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Kaduna|NGA|1|1|EGY|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2016|Alessandria d'Egitto|EGY|1|0|NGA|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2016|Uyo|NGA|1|0|TZA|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Ndola|ZMB|1|2|NGA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|12-11-2016|Uyo|NGA|3|1|DZA|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|1-9-2017|Uyo|NGA|4|0|CMR|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|4-9-2017|Yaoundé|CMR|1|1|NGA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|7-10-2017|Uyo|NGA|1|0|ZMB|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2017|Krasnodar|ARG|2|4|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2018|Londra|ENG|2|1|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2018|Schwechat|NGA|0|1|CZE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Kaliningrad|HRV|2|0|NGA|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2018|Volgograd|NGA|2|0|ISL|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small>}}
{{Cronopar|26-6-2018|San Pietroburgo|NGA|1|2|ARG|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|8-6-2019|Asaba|NGA|0|0|ZIM|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|16-6-2019|Ismailia|SEN|1|0|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small>}}
{{Cronopar|22-6-2019|Alessandria d'Egitto|NGA|1|0|BDI|-|Coppa Africa|2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|30-6-2019|Alessandria d'Egitto|MDG|2|0|NGA|-|Coppa Africa|2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Sostout|59}}}}
{{Cronofin|92|6|3||Nazionale di calcio della Nigeria#Record di presenze|Nazionale di calcio della Nigeria#Record di gol}}
 
== Palmarès ==
# l'uso di parole rare non per la loro forma, ma per il loro ricorrere una volta sola in tutta la raccolta – in tal senso l'unicità oggettiva di ogni cosa è definitivamente marcata da un suo segno linguistico irripetibile;
=== Club ===
# la scelta di singole parole "letterarie" (soprattutto dantesche e dannunziane) private di un contesto riconoscibile, tale che il lettore possa subito vedere in trasparenza la loro origine, trasforma anch'esse in elementi espressionistici utili a marcare la rarità delle cose, più che delle parole;
==== Competizioni nazionali ====
# L'uso di una terminologia precisa impedisce il crearsi di qualsiasi alone simbolico attorno alle parole: più che evocare qualcos'altro, la parola di Montale "rimbalza" sul lettore come una domanda che non ha ricevuto risposta.
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|4}}
:Chelsea: [[FA Cup 2006-2007|2006-2007]], [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]], [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]], [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
Il soggettivismo linguistico di Montale (che consiste in una assoluta libertà di scelta nel repertorio lessicale – dalla lingua storica a quella scientifica) diviene così strumento per denotare le cose di una forte oggettività.
:Chelsea: [[Football League Cup 2006-2007|2006-2007]], [[Football League Cup 2014-2015|2014-2015]]
 
* {{Calciopalm|Community Shield|1}}
== Edizioni ==
:Chelsea: [[FA Community Shield 2009|2009]]
* ''Ossi di seppia'', Torino, [[Piero Gobetti]] editore, 1925 (Edizione originale).
* ''Ossi di seppia'', Con un'introduzione di [[Alfredo Gargiulo]], 2.a edizione, Torino, fratelli Ribet editori, 1928 (Seconda edizione, con 6 poesie aggiunte: ''Vento e bandiere'', ''Fuscello teso dal muro'', ''I morti'', ''Delta'', ''Incontro'', ''Arsenio''; e 1 eliminata: ''Musica sognata'').
* ''Ossi di seppia'', Lanciano, Giuseppe [[Casa editrice Rocco Carabba|Carabba]] editore, 1931 (Terza edizione).
* ''Ossi di seppia'', Lanciano, editore R. [[Casa editrice Rocco Carabba|Carabba]], 1941 (Quarta edizione).
* ''Ossi di seppia'', Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1942 (Quinta edizione).
* ''Ossi di seppia'', Sesta edizione, Torino, Einaudi, 1942.
* ''Ossi di seppia'', Settima edizione, Torino, Einaudi, 1943.
* ''Ossi di seppia,'' Verona, [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], 1948 (Collana: «I poeti dello Specchio»).
* ''Ossi di seppia'', Edizione a cura di [[Pietro Cataldi]] e Floriana D'Amely, Milano, Oscar Mondadori, 2003 (Collana: «Poesia del Novecento», 62).
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
==Note==
:Chelsea: [[FA Premier League 2009-2010|2009-2010]], [[FA Premier League 2014-2015|2014-2015]]
<references/>
 
====Competizioni internazionali====
== Bibliografia ==
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
* [[Ettore Bonora]], ''Poesia di Montale. Lettura degli «Ossi di seppia»'', Torino, S. Gheroni, 1962.
:Chelsea: [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
* [[Ettore Bonora]], ''Lettura di Montale. «Ossi di seppia»'', Torino, Tirrenia, 1980.
 
* [[Ettore Bonora]], ''La poesia di Montale. «Ossi di seppia»'', Padova, Liviana, 1982.
*{{Calciopalm|Europa League|1}}
* Angiola Ferraris, ''Se il vento. Lettura degli «Ossi di seppia» di Eugenio Montale'', Roma, Donzelli, 1995.
:Chelsea: [[Europa League 2012-2013|2012-2013]]
* Angiola Ferraris, ''Montale e gli «Ossi di seppia». Una lettura'', Roma, Donzelli, 2000.
 
* Massimiliano Tortora, ''Vivere la propria contraddizione, Immanenza e trascendenza in «Ossi di seppia» di Eugenio Montale'', Pisa, Pacini, 2015.
===Nazionale===
* Marco Villoresi, ''Come leggere «Ossi di seppia» di Eugenio Montale'', Milano, Mursia, 1997.
* {{calciopalm|Coppa d'Africa|1}}
* Giacomo Zazzaretta, ''«Ossi di seppia» di Montale. Divagazioni e parafrasi'', Urbisaglia, Cegna, 1977.
: [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Sudafrica 2013]]
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2016}}
 
=== Individuale ===
* Giovane [[calciatore africano dell'anno]]: 2
:2005, 2006
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.chelseafc.com/page/PlayerProfileDetail/0,,10268~33408,00.html|2=Profilo su Chelseafc.com|lingua=en|accesso=28 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080715212549/http://www.chelseafc.com/page/PlayerProfileDetail/0%2C%2C10268~33408%2C00.html|dataarchivio=15 luglio 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Calcio Trabzonspor rosa}}
{{Eugenio Montale}}
{{Nazionale nigeriana under-20 mondiali 2005}}
{{Portale|letteratura}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2010}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2013}}
{{Nazionale nigeriana confederations cup 2013}}
{{Nazionale nigeriana mondiali 2014}}
{{Nazionale nigeriana Olimpiadi 2016}}
{{Nazionale nigeriana mondiali 2018}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2019}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:RaccolteCalciatori poetichedella diNazionale Eugenio Montalenigeriana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Africa]]
[[Categoria:Nigeriani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]