Dinastia Song e John Obi Mikel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua2|"Dinastia Song Meridionale" e "Song Meridionali" rimandano qui. Se stai cercando la dinastia che regnò dal 420 al 479 vedi '''[[dinastia Liu Song]]'''}}
|Nome = Mikel John Obi
{{Stato storico
|Immagine = John Obi Mikel 2018.jpg
|nomeCorrente = Song
|Didascalia = John Obi nel [[2018]].
|nomeCompleto = Dinastia Song
|Sesso = M
|nomeUfficiale = 宋
|CodiceNazione = {{NGA}}
|linkStemma =
|Disciplina = Calcio
|linkBandiera =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|linkLocalizzazione = China_-_Song_Dynasty-en.svg
|Squadra = {{Calcio Trabzonspor}}
|linkMappa =
|didascaliaTermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|paginaStemma =
|2002-2003 |{{Calcio Plateau United|G}} |
|paginaBandiera =
|2004-2005 |{{Calcio Ajax Cape Town|G}} |
|inno =
}}
|motto =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|lingua ufficiale = [[Lingua cinese|Cinese]]
|2005-2006|{{Calcio Lyn Oslo|G}}|6 (1)
|lingua =
|2006-2017|{{Calcio Chelsea|G}}|249 (1)
|capitale principale = [[Kaifeng|Bianjing]] ({{lang|zh|汴京}}) (960–1127)<br />
|2017-2019|{{Calcio Tianjin Teda|G}}|31 (3)
[[Hangzhou|Lin'an]] ({{lang|zh-tw|臨安}}) (1127–1276)
|2019|{{Calcio Middlesbrough|G}}|18 (1)
|capitaleAbitanti =
|2019-|{{Calcio Trabzonspor|G}}|0 (0)
|capitaleAbitantiAnno =
}}
|altre capitali =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|dipendente da =
|2003|{{NazU|CA|NGA||17}}|3 (1)
|dipendenze =
|2005|{{NazU|CA|NGA||20}}|7 (2)
|forma di stato =
|2016|{{Naz|CA|NGA||olimpica}}|6 (1)
|governo = [[Monarchia]]
|2005-|{{Naz|CA|NGA}}|92 (6)
|titolo capi di stato =
}}
|elenco capi di stato =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
|titolo capi di governo =
{{MedaglieBronzo|{{ACN2|2006}}}}
|elenco capi di governo =
{{MedaglieBronzo|{{ACN2|2010}}}}
|organi deliberativi =
{{MedaglieOro|{{ACN2|2013}}}}
|inizio =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|primo capo di stato = [[Song Tai Zu]]
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2016}}}}
|stato precedente = [[Cinque dinastie e dieci regni]]
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
|evento iniziale =
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Paesi Bassi 2005]]}}
|fine =
|Aggiornato = 1º luglio 2019
|ultimo capo di stato = [[Song Bing]]
}}
|stato successivo = [[Dinastia Yuan]]
{{Bio
|evento finale =
|Nome = John Michael
|area geografica =
|Cognome = Nchekwube Obinna
|territorio originale =
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Mikel John Obi'''
|superficie massima = 2.800.000 km²
|ForzaOrdinamento = Mikel John Obi
|periodo massima espansione = 1111
|Sesso = M
|popolazione = 118.800.000
|LuogoNascita = Jos
|periodo popolazione = 1120
|LuogoNascitaLink = Jos (città)
|voce suddivisione amministrativa =
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|moneta = [[Wén cinese]] etc.
|risorseAnnoNascita = 1987
|produzioniLuogoMorte =
|commerci conGiornoMeseMorte =
|esportazioniAnnoMorte =
|Attività = calciatore
|importazioni =
|Nazionalità = nigeriano
|tld =
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Trabzonspor|N}} e della [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nazionale nigeriana]], con cui si è laureato [[Coppa delle Nazioni Africane|campione d'Africa]] nel [[Coppa delle Nazioni Africane|2013]]
|religioni preminenti = [[Buddismo]], [[Taoismo]], [[Religione popolare cinese]]
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale = {{CHN}}<br />{{VNM}}
}}
{{Storia della Cina}}
La '''dinastia Song''' ({{cinese|宋朝|''Sòng Cháo''|||''Sung Ch'ao''}}; in [[lingua cantonese|Cantonese]] [[Jyutping]]: ''sung3 ciu4'') regnò sulla [[Cina]] dal [[960]] al [[1279]]. Fu fondata dall'imperatore [[Song Taizu]] che usurpò il trono dei [[Zhou posteriori]], mettendo fine al periodo di divisione politica, noto come periodo delle [[cinque dinastie e dieci regni]], emerso con la caduta della [[dinastia Tang]] nel [[907]]. Essa è stata il primo governo nella storia del mondo ad emettere a livello nazionale [[banconote]] o vera carta moneta e il primo governo cinese a stabilire una marina militare permanente. Questa dinastia vide anche il primo utilizzo noto della [[polvere da sparo]], così come la prima rilevazione del [[nord]] tramite una [[bussola]].
 
== Carriera ==
La dinastia Song si divide in due periodi ben definiti: dal [[960]] al [[1127]] la capitale era [[Kaifeng]] (开封) e la dinastia prende il nome di '''Song settentrionali''' o ''Běi Sòng'' (北宋); dal [[1127]] al [[1279]], in seguito alle invasioni dei [[Jurchen]] (fondatori della [[Dinastia Jīn]] (金朝)), la capitale era [[Hangzhou]] (杭州) e la dinastia vien chiamata ''Nán Sòng'' o '''Song meridionali''' (南宋).
=== Club ===
==== Lyn Oslo ====
Figlio di un impiegato statale, Mikel John Obi ha esordito da professionista nel proprio paese con il ''Plateau United''. Nel [[2003]], all'età di 16 anni, è stato convocato dalla [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nazionale nigeriana]] per i Mondiali Under-17 in [[Finlandia]]. Trascorso un periodo all'[[Ajax Cape Town Football Club|Ajax Cape Town]] nel [[2005]], grazie agli ottimi risultati conseguiti ai Mondiali Under-20 guadagna notorietà internazionale. Nell'aprile del [[2005]] viene acquistato dal [[Fotballklubben Lyn Oslo|Lyn Oslo]] in [[sinergia]] con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].[[File:John Obi Mikel 4615.jpg|thumb|left|upright=0.7|John Obi con la maglia del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nel [[2010]].]]
 
==== Chelsea ====
Sebbene la dinastia Song perse il proprio controllo sulla tradizionale "culla della civiltà cinese" lungo il [[Fiume Giallo]], l'economia rimase sviluppata, data l'elevata popolazione e l'estensione delle produttive terre agricole. I Song Meridionali potenziarono la loro forza navale per difendere le proprie acque, i confini terrestri e per condurre missioni marittime all'estero. Per respingere i Jin, e successivamente i [[Mongoli]], i Song svilupparono nuove tecnologie militari e la [[polvere da sparo]]. Nel 1234 i Jin furono conquistati dai Mongoli, che presero il controllo della Cina settentrionale, mantenendo rapporti non facili coi Song Meridionali. [[Möngke Khan]], il quarto [[Gran Khan]] dell'Impero mongolo, morì nel 1259, nell'assedio di [[Chongqing]]. Il suo fratello minore [[Kublai Khan]] fu proclamato il nuovo Gran Khan, benché riconosciuto solo parzialmente dai Mongoli a occidente. Nel 1271 Kublai fu proclamato [[Imperatore della Cina]].<ref>{{Harvnb|Rossabi|1988|p=115}}</ref> Dopo due decenni di guerra sporadica, l'armata di Kublai conquistò i Song nel 1279, ponendo fine alla dinastia e inaugurando un nuovo periodo di unità sotto la dominazione mongola con la [[Dinastia Yuan]] (元朝 1271–1368 ).<ref>{{Harvnb|Rossabi|1988|p=76}}</ref>
[[File:John Obi Mikel 02 Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg|thumb|right|upright=0.7|John Obi Mikel con la maglia del Chelsea nel 2013]]
Nel febbraio del [[2006]] viene provinato dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]], che lo acquista il 2 giugno seguente sborsando circa sei milioni di [[euro]] al [[Fotballklubben Lyn Oslo|Lyn Oslo]] e 17 milioni al [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=427179.html|titolo=Il Chelsea prende anche Mikel|accesso=28 febbraio 2009|giorno=03|mese=06|anno=2006}}</ref> Il 13 agosto fa il suo esordio con la nuova maglia, nel [[FA Community Shield 2006|Community Shield]] perso per 1-2 contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], subentrando a [[Paulo Ferreira]] all'82º minuto di gioco. Il 6 gennaio [[2007]] realizza il suo primo gol con i ''Blues'', nell'incontro valido per il terzo turno di [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]] vinto per 6-1 contro il [[Macclesfield Town Football Club|Macclesfield Town]].<ref>{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/players_details.sd?playerid=43353&seasonid=138|titolo=www.soccerbase.com - Statistiche 2006-2007|lingua=en|accesso=28 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207204010/http://www.soccerbase.com/players_details.sd?playerid=43353|dataarchivio=7 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Si ripete nel turno successivo contro il [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] (3-0).
 
Il 21 settembre [[2013]] segna il suo primo gol in [[Premier League]], nella vittoria per 2-0 contro il [[Fulham Football Club|Fulham]], tornando così a segnare dopo quasi sette anni. Il 10 dicembre [[2014]] realizza la sua prima rete in [[UEFA Champions League|Champions League]], nella vittoria casalinga per 3-1 contro lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]].<ref>{{Cita web|lingua = inglese|url = https://www.naij.com/340939-mikel-scores-his-first-goal-in-ucl.html|titolo = Mikel Scores His First Goal In UCL|autore = Clement Ejiofor|sito = Naij.com|data = 11 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2016}}</ref>
Durante il X e l'XI secolo, la popolazione della Cina raddoppiò. Ciò fu dovuto all'ampliamento della coltivazione del riso in Cina centrale e meridionale, all'uso del riso con maturazione precoce a sud-est e in Asia meridionale ed alla produzione di abbondanti eccedenze alimentari.<ref name="ebrey et al 2006 156"/><ref>{{Harvnb|Brook|1998|p=96}}</ref> Il censimento fatto dai Song del Nord registrò circa 20 milioni di famiglie, il doppio di quelle durante le [[dinastia Han|dinastie Han]] e [[dinastia Tang|Tang]]. Si stima che la popolazione fosse di circa 120 milioni di abitanti,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Durand|nome=John|data=1960|titolo=The Population Statistics of China, A.D. 2-1953|rivista=Population Studies|volume= 3|doi=10.2307/2172247}}</ref> e 200 milioni durante la [[dinastia Ming]]<ref>{{Harvnb|Veeck|Pannell|Smith|Huang|2007|pp=103–104}}</ref>. Tale considerevole innalzamento demografico fomentò una [[Economia della dinastia Song|rivoluzione economica nella Cina pre-moderna]]. L'espansione della popolazione, la crescita delle città e l'emergere di un'economia nazionale, condussero verso un graduale esautoramento del governo centrale nella gestione diretta degli affari economici.
 
Chiude la sua esperienza decennale con il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] con 372 presenze e sei gol tra campionato e coppe. Con i ''Blues'' ha vinto la [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League 2011-2012]] e l'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-2013]].
La vita sociale durante la dinastia Song era vivace. I cittadini si riunivano per vedere e scambiare preziose opere d'arte, il popolo si mescolava tra feste pubbliche e incontri privati, e le città godevano di vivaci quartieri di intrattenimento. La diffusione della [[letteratura]] e della conoscenza fu rafforzata dalla precedente invenzione della stampa a [[xilografia]] e dall'introduzione della [[stampa a caratteri mobili]] avvenuta nell'XI secolo. La [[tecnologia]], le [[scienze]], la [[filosofia]], la [[matematica]], l'[[ingegneria]] e altre attività intellettuali fiorirono nel corso di questi anni. Filosofi come [[Cheng Yi]] e [[Zhu Xi]] rinvigorirono il [[confucianesimo]] con nuovi pensieri intrisi di ideali [[buddhismo|buddhisti]], che portarono alla nascita del [[neo-confucianesimo]]. Nonostante l'istituzione degli [[esami imperiali]] esistesse fin dalla [[dinastia Sui]], essi divennero molto più importanti durante il periodo Song. Ciò fu fondamentale nel passaggio da una élite aristocratica ad una élite burocratica.
 
====Tianjin Storia Teda====
Il 6 gennaio [[2017]] viene ingaggiato dalla squadra [[Cina|cinese]] del [[Tianjin Taida Zuqiu Julebu|Tianjin Teda]].<ref>[http://www.chelseafc.com/news/latest-news/2017/01/mikel-moves-on.html Mikel moves on] chelseafc.com</ref> Il 4 marzo seguente fa il suo esordio in [[Super League (Cina)|Chinese Super League]], nella sconfitta per 0-2 sul campo dello [[Shandong Luneng Taishan Zuqiu Julebu|Shandong Luneng]]. Il 2 aprile segna il suo primo gol con la nuova maglia, nella vittoria per 2-0 contro il [[Chongqing Lifan Zuqiu Julebu|Chongqing Lifan]]. In due anni colleziona 31 presenze e tre gol.
{{Vedi anche|Sovrani della Cina#Dinastia Song}}
 
====Middlesbrough====
=== Song settentrionali, 960–1127 ===
Il 24 gennaio [[2019]] fa ritorno in [[Inghilterra]], firmando per il {{Calcio Middlesbrough|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.mfc.co.uk/news/champions-league-winner-john-obi-mikel-joins-boro|titolo=Champions League Winner John Obi Mikel Joins Boro|lingua=en|editore=mfc.co.uk|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>
[[File:Song Taizu.jpg|thumb|left|L'imperatore [[Song Taizu]] (r. 960-976 ), in un ritratto di corte]]
Dopo aver usurpato il trono della dinastia dei [[Zhou posteriori]], l'imperatore [[Song Taizu]] (r. 960–976) trascorse sedici anni conquistando il resto della Cina, riunificando la maggior parte dei territori una volta appartenuti agli imperi [[dinastia Han|Han]] e [[dinastia Tang|Tang]], ponendo fine al periodo di divisione politica delle Cinque dinastie e dei dieci regni.<ref>{{Harvnb|Lorge|2015|pp=4–5}}</ref> Egli stabilì, presso [[Kaifeng]], un forte governo centrale a capo di tutto l'impero. Assicurò una stabilità amministrativa, promuovendo il sistema degli [[esami imperiali]] per la nomina dei burocrati statali, basata sull'abilità e il merito (al posto della posizione aristocratica o militare) e promosse progetti che comportarono efficienza nelle comunicazioni in tutto l'impero. Durante una di queste iniziative, i [[cartografo|cartografi]] furono in grado di creare mappe dettagliate di ogni provincia e delle città. Queste mappe furono poi raccolte in un grande [[atlante (libro)|atlante]].<ref name="needham volume 3 518">{{Harvnb|Needham|1986b|p=518}}</ref> L'imperatore Taizu inoltre promosse la ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche, sostenendo opere come la torre dell'[[orologio astronomico]] progettato e costruito dall'[[ingegnere]] [[Zhang Sixun]].<ref name="needham volume 4 part 2 469–471">{{Harvnb|Needham|1986c|pp=469–471}}</ref>
 
=== Nazionale ===
La corte imperiale Song mantenne rapporti diplomatici con la [[Chola|dinastia Chola]] in [[India]], con i [[Fatimidi]] in [[Egitto]], con il regno [[Srivijaya]] [[malesi|malese]] e con il [[Khan]]ato [[Karakhanidi]] dell'[[Asia centrale]]. Altri paesi furono soci commerciali.<ref>{{Harvnb|Hall|1985|p=23}}</ref><ref>{{Harvnb|Sastri|1984|pp=173, 316}}</ref><ref>{{Harvnb|Shen|1996|p=158}}</ref><ref name="brose 2008 258">{{Harvnb|Brose|2008|p=258}}</ref> Tuttavia, solo gli stati più vicini alla Cina ebbero il maggiore impatto sulla sua politica interna ed estera. Dalla sua nascita sotto Taizu, la dinastia Song si alternò tra guerra e diplomazia con le popolazioni [[Kitai]] della [[Dinastia Liao]] nel nord-est e con le popolazione [[Tangut]] della [[Dinastia Xia occidentale]] nel nord-ovest. I Song utilizzarono la forza militare nel tentativo di sconfiggere la dinastia Liao e di riconquistare la [[Sedici Prefetture]], un territorio sotto il controllo Kitai che è stato tradizionalmente considerato parte della Cina.<ref name="mote 1999 69">{{Harvnb|Mote|1999|p=69}}.</ref> Tuttavia, gli eserciti Song furono respinti dalle forze Liao che si impegnarono in aggressive [[campagna militare|campagne]] annuali nel territorio Song settentrionale fino al 1005, quando la firma del [[trattato di Shanyuan]] pose termine a questi scontri. I Song furono costretti a pagare un tributo ai Kitai, ma ciò non comportò un grave danno per la loro economia dal momento che i Kitai importavano quasi tutto dai Song.<ref name="ebrey et al 2006 154">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=154}}.</ref> Più significativamente, furono costretti a riconoscere allo stato Liao pari dignità diplomatica.<ref name="mote 1999 70 71">{{Harvnb|Mote|1999|pp=70–71}}.</ref>
Nel [[2005]] Mikel ha preso parte ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiali Under-20]] in terra [[Paesi Bassi|olandese]]. Con una serie di ottime prestazioni ha condotto la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nazionale Under-20 nigeriana]] fino alla finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina Under-20|Argentina]], persa però per 2-1.
 
A riprova dell'ottimo risultato raggiunto, gli è stata consegnata la Scarpa d'Argento [[FIFA]] come secondo miglior giocatore del torneo, davanti al connazionale [[Taye Taiwo]] (terzo), ma dietro all'argentino [[Lionel Messi]], vincitore anche della classifica cannonieri.
La dinastia Song riuscì a riportare numerose vittorie militari sui Tangut nei primi anni dell'XI secolo; questi successi culminarono in una campagna guidata dallo scienziato, generale e statista [[Shen Kuo]] (1031-1095).<ref name="sivin III 8">{{Harvnb|Sivin|1995|p=8}}.</ref> Tuttavia, questa campagna si rivelò un fallimento a causa di un ufficiale rivale di Shen che disubbidì agli ordini portando alla perdita dei territori strappati agli [[Xia occidentali]].<ref name="sivin III 9">{{Harvnb|Sivin|1995|p=9}}.</ref> Vi furono anche una significativa guerra combattuta contro la [[dinastia Lý]] del [[Vietnam]] (1075-1077) per una disputa di confine, e la rottura dei rapporti commerciali con il regno dei [[Đại Việt]].<ref name="anderson 2008 207">{{Harvnb|Anderson|2008|p=207}}.</ref> Dopo che le forze Lý inflissero gravi danni in una sortita nel [[Guangxi]], il comandante dei Song [[Guo Kui]] (1022-1088) entrò a Thăng Long (la moderna [[Hanoi]]).<ref>{{Harvnb|Anderson|2008|p=208}}.</ref> Tuttavia, gravi perdite da entrambe le parti indussero il comandante Lý Thường Kiệt (1019-1105) a spingere verso un trattato di pace che consentisse ad entrambe le parti di sospendere lo sforzo bellico; i territori conquistati furono reciprocamente scambiati nel 1082, insieme ai prigionieri di guerra.<ref name="anderson 2008 208 209">{{Harvnb|Anderson|2008|pp=208–209}}.</ref>
 
Nello stesso anno, ha ricevuto la prima convocazione in Nazionale maggiore dove ha debuttato in amichevole il 17 agosto [[2005]] a [[Tripoli]] contro la {{NazNB|CA|LBY}}. Diventerà titolare fisso della nazionale nigeriana, e un anno dopo viene convocato alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|Coppa d'Africa 2006]] in terra egiziana, dove la sua nazionale arriva al terzo posto, viene convocato alla [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa 2008]] dove si ripete lo stesso risultato. Nel 2010 viene per la prima volta convocato ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] disputando [[Campionato mondiale di calcio 2010|l'edizione irridata ]] in Sudafrica, dove la sua nazionale viene eliminata ai gironi. Tre anni dopo, nella [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa d'Africa 2013]], farà parte della formazione che vincerà la Coppa d'Africa per la terza volta nella sua storia, per Obi Mikel è il primo trofeo alzato con la nazionale.
[[File:Wang Anshi.jpg|thumb|left|Wang Anshi]]
Nel corso dell'XI secolo le rivalità politiche divisero i membri della corte per via dei differenti approcci dei vari ministri riguardo alla gestione della complessa società che si era creata e della fiorente economia. L'[[educatore]] e [[stratega]] [[Fan Zhongyan]] (989-1052) fu il primo a subire un contraccolpo politico, quando tentò di proporre le [[riforme Qingli]], che comprendevano misure come il miglioramento del sistema di reclutamento dei dipendenti aumentando gli stipendi dei funzionari minori e istituendo programmi di aiuto per consentire ad una gamma più ampia di persone di essere istruite e di poter usufruire del servizio di Stato.<ref name="ebrey et al 2006 163">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=163}}.</ref>
 
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], viene convocato alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi 2016]] come fuori quota. Lui e la sua Nazionale faranno una presentazione eccezionale,forse una delle migliori di sempre, venendo solo fermati dalla Germania in semifinale, ma vincendo comunque il Bronzo Olimpico nella finale per il terzo posto contro l'Honduras.
Dopo che Fan fu costretto a dimettersi dal suo incarico, [[Wang Anshi]] (1021-1086) divenne Cancelliere della corte imperiale. Con l'appoggio dell'imperatore [[Song Shenzong|Shenzong]] (1067-1085), Wang Anshi criticò duramente il sistema educativo e la burocrazia statale. Cercando di porre rimedio alla [[corruzione]] all'interno dello stato e alla negligenza, Wang attuò una serie di riforme chiamate "Nuove Politiche" (新法), tra cui una riforma fiscale che interessava i terreni, l'istituzione di diversi [[monopolio|monopoli]] statali, il sostegno alle milizie locali e la creazione di standard più elevati per l'[[esame imperiale]] per renderlo più adatto a selezionare realmente gli uomini più capaci di governare.<ref name="ebrey et al 2006 164"/>
 
==Statistiche==
Tali riforme crearono fazioni politiche nella corte. Il gruppo sostenitore di Wang Anshi, noto anche come "i riformatori", si scontrò con i ministri della fazione più conservatrice guidati da [[Sima Guang]] (1019-1086).<ref name="sivin III 3 4">{{Harvnb|Sivin|1995|pp=3–4}}.</ref> Quando una fazione soppiantava un'altra nella posizione di maggioranza dei ministri della corte, allontanava i funzionari rivali, inviandoli a governare regioni dell'impero remote e di frontiera.<ref name="ebrey et al 2006 164"/> Una delle vittime di spicco della rivalità politica, fu il famoso [[poeta]] e statista [[Su Shi]] (1037-1101), che fu imprigionato e poi esiliato per aver criticato le riforme di Wang.<ref name="ebrey et al 2006 164">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=164}}.</ref>
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2 luglio 2019.''<ref>{{cita web |url=https://www.transfermarkt.it/john-mikel-obi/leistungsdaten/spieler/30739|titolo=John Mikel Obi - Rendimento|editore=Transfermarkt |accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.calcio.com/profilo_giocatori/john-mikel/|titolo=John Mikel|editore=calcio.com|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
[[File:Gaozong Of Song.jpg|thumb|Song Gaozong, il primo imperatore dei Song Meridionali]]
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2005 || {{Bandiera|NOR}} [[Football Club Lyn Oslo|Lyn Oslo]] || [[Eliteserien 2005|ES]] || 6 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 1
|-
| [[Chelsea Football Club 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=11|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 6+4 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 9 || 0 || [[FA Community Shield 2006|CS]] || 1 || 0 || 42 || 2
|-
| [[Chelsea Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 29 || 0 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2007|CS]] || 1 || 0 || 39 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 34 || 0 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 5+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 49 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 25 || 0 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 3+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2009|CS]] || 1 || 0 || 35 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 28 || 0 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || 0 || [[FA Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 37 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 5+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 37 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 5+4 || 0 || [[FA Community Shield 2012|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2012|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Cmc]] || 1+1+1 || 0 || 38 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 24 || 1 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 2+2 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2013|SU]] || 1 || 0 || 37 || 2
|-
| [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 18 || 0 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 2 || 1 || - || - || - || 26 || 1
|-
| [[Chelsea Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 25 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 4 || 1 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 0 || 0 || 33 || 1
|-
| [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-gen. 2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 249 || 1 || || 52 || 3 || || 63 || 2 || || 8 || 0 || 372 || 6
|-
|| 2017 || rowspan=2|{{Bandiera|CHN}} [[Tianjin Taida Zuqiu Julebu|Tianjin Teda]] || [[Chinese Super League 2017|CSL]] || 13 || 1 || [[Coppa della Cina 2017|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
|| 2018 || [[Chinese Super League 2018|CSL]] || 18 || 2 || [[Coppa della Cina 2018|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Tianjin Teda || 31 || 3 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 31 || 3
|-
|| gen.-giu. 2019 || {{Bandiera|ENG}} [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 18 || 1 ||[[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 1
|-
|| 2019-2020 || {{Bandiera|TUR}} [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]] || [[Süper Lig 2019-2020|SL]] || 0 || 0 || [[Türkiye Kupası 2019-2020|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 0 || 0 || || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Carriera || 304 || 6 || || 53 || 3 || || 63 || 2 || || 8 || 0 || 428 || 11
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
Mentre la corte centrale Song rimaneva politicamente divisa e concentrata sugli affari interni, arrivarono preoccupanti notizie dai territori a nord dello stato Liao. I [[Jurchen]], una tribù dell'impero Liao, guidati dal condottiero [[Aguda]], si ribellarono ad essi e formarono un proprio stato, la [[dinastia Jīn|dinastia Jin]] (1115-1234).<ref name="ebrey et al 2006 165">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=165}}.</ref> Il funzionario dei Song [[Tong Guan]] (1054-1126) consigliò all'imperatore [[Hui Zong (imperatore Song)|Huizong]] (1100-1125) di stringere un'alleanza con i Jurchen e una campagna militare congiunta rovesciò e conquistò totalmente la dinastia Liao nel 1125.
{{Cronoini|NGA}}
{{Cronopar|17-8-2005|Tripoli|LBY|0|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|27-1-2006|Porto Said|NGA|2|0|ZWE|1|Coppa Africa|2006|1º turno|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|31-1-2006|Porto Said|NGA|2|1|SEN|-|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|4-2-2006|Porto Said|NGA|1|1|TUN|-|Coppa Africa|2006|Quarti di finale|dts|6 - 5|13={{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|7-2-2006|Alessandria d'Egitto|NGA|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2006|Semifinale|13={{Sostout|53}}}}
{{Cronopar|2-9-2006|Abuja|NGA|2|0|NER|-|QCoppa Africa|2008|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|6-2-2007|Londra|NGA|1|4|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Abeokuta|NGA|1|0|UGA|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|8-9-2007|Warri|NGA|2|0|LSO|-|QCoppa Africa|2008|14=Warri (Nigeria)}}
{{Cronopar|14-10-2007|Ciudad Juárez|MEX|2|2|NGA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|44}} {{sostout|90}}|14=Juárez (Chiapas)}}
{{Cronopar|21-1-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|25-1-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|0|0|MLI|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|29-1-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|2|0|BEN|1|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|3-2-2008|Accra|GHA|2|1|NGA|-|Coppa Africa|2008|Quarti di finale|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|27-5-2008|Graz|AUT|1|1|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2008|Abuja|NGA|2|0|ZAF|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|7-6-2008|Freetown|SLE|0|1|NGA|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|39}} {{sostout|62}}}}
{{Cronopar|21-6-2008|Abuja|NGA|2|0|GNQ|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Londra|NGA|0|0|JAM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2009|Maputo|MOZ|0|0|NGA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20-6-2009|Radès|TUN|0|0|NGA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-9-2009|Abuja|NGA|2|2|TUN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Nairobi|KEN|2|3|NGA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-1-2010|Benguela|ZMB|0|0|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|}}}}
{{Cronopar|12-1-2010|Benguela|EGY|3|1|NGA|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|16-1-2010|Benguela|NGA|1|0|BEN|-|Coppa Africa|2010|1º turno}}
{{Cronopar|20-1-2010|Lubango|NGA|3|0|MOZ|-|Coppa Africa|2010|1º turno}}
{{Cronopar|25-1-2010|Lubango|NGA|0|0|ZMB|-|Coppa Africa|2010|Quarti di finale|dts|5 - 4}}
{{Cronopar|28-1-2010|Luanda|GHA|1|0|NGA||Coppa Africa|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|30-1-2010|Benguela|NGA|1|0|DZA|-|Coppa Africa|2010|Finale 3º posto|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|5-9-2010|Calabar|NGA|2|0|MDG|-|QCoppa Africa|2012|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|27-3-2011|Abuja|NGA|4|0|ETH|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Abuja|NGA|3|0|KEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2011|Abuja|NGA|4|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2011|Addis Abeba|ETH|2|2|NGA|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|4-9-2011|Antananarivo|MDG|0|2|NGA|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|8-10-2011|Abuja|NGA|2|2|GIN|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Watford|GHA|0|0|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Kigali|RWA|0|0|NGA|-|QCoppa Africa|2013}}
{{Cronopar|13-10-2012|Calabar|NGA|6|1|LBR|1|QCoppa Africa|2013}}
{{Cronopar|9-1-2013|Faro|CPV|0|0|NGA|-|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|21-1-2013|Nelspruit|NGA|1|1|BFA|-|Coppa Africa|2013|1º turno}}
{{Cronopar|25-1-2013|Nelspruit|ZMB|1|1|NGA|-|Coppa Africa|2013|1º turno}}
{{Cronopar|29-1-2013|Rustenburg|ETH|0|2|NGA|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|3-2-2013|Rustenburg|CIV|1|2|NGA|-|Coppa Africa|2013|Quarti di finale}}
{{Cronopar|6-2-2013|Durban|MLI|1|4|NGA|-|Coppa Africa|2013|Semifinale}}
{{Cronopar|10-2-2013|Johannesburg|NGA|1|0|BFA|-|Coppa Africa|2013|Finale|13={{Cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|23-3-2013|Calabar|NGA|1|1|KEN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-6-2013|Nairobi|KEN|0|1|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-6-2013|Windhoek|NAM|1|1|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|17-6-2013|Belo Horizonte|TAH|1|6|NGA|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2013|Salvador|NGA|1|2|URY|1|Conf.Cup|2013|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|7-9-2013|Calabar|NGA|2|0|MWI|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|13-10-2013|Addis Abeba|ETH|1|2|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Calabar|NGA|2|0|ETH|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|18-11-2013|Londra|ITA|2|2|NGA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Atlanta|MEX|0|0|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2014|Chester|GRC|0|0|NGA|-|Amichevole|14=Chester (Pennsylvania)}}
{{Cronopar|7-6-2014|Jacksonville|USA|2|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-6-2014|Curitiba|IRN|0|0|NGA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2014|Cuiabá|NGA|1|0|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|30-6-2014|Brasilia|FRA|2|0|NGA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|6-9-2014|Calabar|NGA|2|3|COG|-|QCoppa Africa|2015|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|10-9-2014|Città del Capo|ZAF|0|0|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|11-10-2014|Khartum|SDN|1|0|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|15-10-2014|Abuja|NGA|3|1|SDN|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|15-11-2014|Pointe-Noire|COG|0|2|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|19-11-2014|Uyo|NGA|2|2|ZAF|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|8-10-2015|Visé|NGA|0|2|COG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2015|Bruxelles|NGA|3|0|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Lobamba|SWZ|0|0|NGA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Kaduna|NGA|1|1|EGY|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2016|Alessandria d'Egitto|EGY|1|0|NGA|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2016|Uyo|NGA|1|0|TZA|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Ndola|ZMB|1|2|NGA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|12-11-2016|Uyo|NGA|3|1|DZA|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|1-9-2017|Uyo|NGA|4|0|CMR|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|4-9-2017|Yaoundé|CMR|1|1|NGA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|7-10-2017|Uyo|NGA|1|0|ZMB|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2017|Krasnodar|ARG|2|4|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2018|Londra|ENG|2|1|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2018|Schwechat|NGA|0|1|CZE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Kaliningrad|HRV|2|0|NGA|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2018|Volgograd|NGA|2|0|ISL|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small>}}
{{Cronopar|26-6-2018|San Pietroburgo|NGA|1|2|ARG|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|8-6-2019|Asaba|NGA|0|0|ZIM|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|16-6-2019|Ismailia|SEN|1|0|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small>}}
{{Cronopar|22-6-2019|Alessandria d'Egitto|NGA|1|0|BDI|-|Coppa Africa|2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|30-6-2019|Alessandria d'Egitto|MDG|2|0|NGA|-|Coppa Africa|2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Sostout|59}}}}
{{Cronofin|92|6|3||Nazionale di calcio della Nigeria#Record di presenze|Nazionale di calcio della Nigeria#Record di gol}}
 
== Palmarès ==
Tuttavia, lo scarso rendimento e la debolezza militare dell'esercito Song furono subito evidenti ai Jurchen che ruppero la loro alleanza avviando un'invasione nel territorio Song nel 1125, seguita da un'altra due anni più tardi. Durante quest'ultima invasione, i Jurchen catturarono non solo la capitale Song [[Kaifeng]], ma lo stesso imperatore Hui Zong ormai ritirato, il suo successore [[Song Qinzong|Qinzong]] e la maggior parte della corte imperiale.<ref name="ebrey et al 2006 165"/> Ciò avvenne nell'anno di Jingkang (in [[lingua cinese|Cinese]] 靖康) ed è noto come l'[[umiliazione di Jingkang]] (in cinese 靖康 之耻). Le forze Song restanti raggruppatesi sotto l'auto-proclamato [[Song Gaozong|Gaozong]] (1127-1162) si ritirarono a sud dello [[Yangtze]] per stabilire la nuova capitale della dinastia Song a Lin'an (la moderna [[Hangzhou]]). La conquista Jurchen della Cina settentrionale e lo spostamento della capitale da Kaifeng a Lin'an fu la linea di demarcazione tra la dinastia Song del Nord e la dinastia Song del Sud.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|4}}
:Chelsea: [[FA Cup 2006-2007|2006-2007]], [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]], [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]], [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
=== Song meridionali, 1127-1279 ===
:Chelsea: [[Football League Cup 2006-2007|2006-2007]], [[Football League Cup 2014-2015|2014-2015]]
 
* {{Calciopalm|Community Shield|1}}
[[File:China - Song Dynasty-en.svg|left|thumb|I Song Settentrionali nel 1111.]]
:Chelsea: [[FA Community Shield 2009|2009]]
[[File:China - Southern Song Dynasty-en.svg|left|thumb|I Song Meridionali nel 1142. I confini occidentali e meridionali rimangono invariati rispetto alla precedente cartina, benché la [[linea Qinling Huaihe]] fosse sotto il controllo della dinastia Jin. Il territorio della dinastia Xi Xia rimangono invariati. A sud-ovest, la dinastia Song confinava con uno stato di circa un sesto della propria estensione, la [[dinastia Dali]].]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
Sebbene indeboliti e spinti verso sud lungo il [[fiume Huai]], i Song Meridionali trovarono nuovi modi per sostenere la loro fiorente economia e difendere il loro territorio dagli scontri con la dinastia Jīn. Essi vantavano abili ufficiali militari, come [[Yue Fei]], [[Li Gang]] e [[Han Shizhong]]. Il governo promosse una massiccia costruzione e progetti di miglioramento del porto e l'edificazione di fari e magazzini portuali al fine di sostenere il commercio marittimo verso i principali porti internazionali, come [[Quanzhou]], [[Canton]] e [[Xiamen]].<ref name="wang 2000 14">{{Harvnb|Wang|2000|p=14}}.</ref><ref name="sivin III 5">{{Harvnb|Sivin|1995|p=5}}.</ref><ref name="paludan 1998 136">{{Harvnb|Paludan|1998|p=136}}.</ref>
:Chelsea: [[FA Premier League 2009-2010|2009-2010]], [[FA Premier League 2014-2015|2014-2015]]
 
====Competizioni internazionali====
Al fine di proteggere e sostenere le tante navi che solcavano le acque del [[Mar Cinese Orientale]] e del [[Mar Giallo]] (tra la [[Corea]] e il [[Giappone]]), nell'[[Oceano Indiano]] nel [[Mar Rosso]], si presentò la necessità di creare un corpo militare dedicato.<ref name="shen 1996 159–161">{{Harvnb|Shen|1996|pp=159–161}}.</ref> Pertanto la dinastia Song stabilì in Cina la prima marina militare permanente nel 1132<ref name="paludan 1998 136"/> con sede a [[Dinghai]], distretto dell'attuale [[città-prefettura]] di [[Zhoushan]], nel [[Zhejiang]].<ref name="needham volume 4 part 3 476">{{Harvnb|Needham|1986d|p=476}}.</ref> Grazie a tale flotta, i Song si prepararono ad affrontare le forze navali dei Jīn sul fiume Yangtze nel 1161, nella [[battaglia di Tangdao]] e nella [[battaglia di Caishi]]. Durante questi scontri le navi della marina Song impiegarono le navi dotate di ruote a pale, armate di trabucco che permetteva di lanciare bombe piene di polvere da sparo.<ref name="needham volume 4 part 3 476"/> Nonostante le forze Jīn, comandate dall'imperatore Hailing, vantassero 70.000 uomini su 600 navi da guerra, mentre le forze Song erano di soli 3.000 uomini imbarcati su 120 navi,<ref name="levathes 1994 43 47">{{Harvnb|Levathes|1994|pp=43–47}}</ref> le forze di questi ultimi uscirono vittoriose in entrambe le battaglie, proprio grazie a queste tecnologie adottate sulle proprie navi.<ref name="needham volume 1 134">{{Harvnb|Needham|1986a|p=134}}.</ref> Successivamente la marina militare fu notevolmente ampliata, arrivando a contare circa 52.000 marinai combattenti.<ref name="needham volume 4 part 3 476"/>
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Chelsea: [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
 
*{{Calciopalm|Europa League|1}}
Il governo Song confiscò porzioni di terreno di proprietà della nobiltà terriera al fine di aumentare le entrate per questi potenziamenti militari, un atto che causò un forte dissenso, alienandogli la fedeltà di importanti membri della società ma che non fermò le preparazioni difensive dei Song.<ref name="ebrey et al 2006 239">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=239}}</ref><ref name="embree 1997 385">{{Harvnb|Embree|Gluck|1997|p=385}}</ref><ref>{{Harvnb|Adshead|2004|pp=90–91}}</ref> Le questioni finanziarie furono aggravate dal fatto che molte famiglie abbienti e proprietarie terriere ottenevano esenzioni fiscali grazie al fatto di avere funzionari nel governo.<ref>{{Harvnb|Rossabi|1988|p=80}}</ref>
:Chelsea: [[Europa League 2012-2013|2012-2013]]
 
===Nazionale===
Sebbene la dinastia Song avesse dimostrato di essere in grado di trattenere i Jīn, un nuovo pericoloso nemico affermò il suo dominio sulla [[steppa]], nei deserti e nelle pianure a nord dei territori della dinastia Jīn. I [[mongoli]], guidati da [[Gengis Khan]] (r. 1206-1227), inizialmente invadendo i Jīn nel 1205 e 1209, mediante grandi incursioni attraverso i loro confini e, nel 1211, un enorme esercito mongolo fu formato per l'invasione finale.<ref name="ebrey et al 2006 235">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=235}}.</ref> La dinastia Jīn fu costretta al [[Vassallo|vassallaggio]] verso i mongoli e quando improvvisamente la capitale dei Jin fu spostata da [[Pechino]] a Kaifeng, tale fatto fu interpretato dai mongoli come una rivolta.<ref name="ebrey et al 2006 236">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=236}}.</ref> Sotto la guida di [[Ögedei Khan]] (r. 1229-1241), sia la dinastia Jīn che la dinastia Xia occidentale vennero conquistate dagli eserciti mongoli.<ref name="ebrey et al 2006 236"/><ref name="needham volume 1 139">{{Harvnb|Needham|1986a|p=139}}.</ref> I mongoli invasero anche la Corea, il [[Presa di Baghdad|califfato abbaside]] del [[Medio Oriente]] e la [[Invasione mongola della Russia|Russia]]. Il capo mongolo [[Mongke Khan]] condusse in seguito una campagna militare contro i Song nel 1259, ma morì l'11 agosto durante la battaglia della [[fortezza Diaoyu]] a [[Chongqing]].<ref name="ebrey et al 2006 240">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=240}}.</ref> La morte di Mongke e la conseguente crisi di successione costrinsero [[Hulagu Khan]] a ritirare il grosso delle forze mongole fuori del Medio Oriente dove erano state condotte per combattere contro i [[Mamelucchi]] egiziani (che sconfissero i mongoli rimasti a [[Battaglia di Ayn Jalut|Ayn Jalut]]). Anche se Hulagu si alleò con Kublai Khan, le sue forze non erano in grado di cooperare nell'assalto contro i Song a causa della guerra di Hulagu con il [[Khanato dell'Orda d'Oro]].<ref>{{Harvnb|Rossabi|1988|pp=55–56}}.</ref>
* {{calciopalm|Coppa d'Africa|1}}
: [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Sudafrica 2013]]
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2016}}
 
=== Individuale ===
[[File:YuanEmperorAlbumKhubilaiPortrait.jpg|thumb|Il capo mongolo Kublai Khaan]]
* Giovane [[calciatore africano dell'anno]]: 2
 
:2005, 2006
Kublai continuò l'offensiva contro i Song, guadagnando un punto d'appoggio temporaneo sulla riva sud dello Yangtze.<ref name="rossabi 1988 49">{{Harvnb|Rossabi|1988|p=49}}.</ref> Kublai iniziò quindi i preparativi per prendere [[Ezhou]], ma una [[guerra civile]] in sospeso con suo fratello [[Ariq Böke]] - un pretendente rivale al Khaganato mongolo - lo obbligò a spostare il grosso delle sue truppe verso nord.<ref>{{Harvnb|Rossabi|1988|pp=50–51}}.</ref> In assenza di Kublai, le forze Song furono comandate dal Cancelliere [[Jia Sidao]] in un attacco che riuscì a spingere le forze mongole oltre le rive settentrionali del Yangzi.<ref>{{Harvnb|Rossabi|1988|p=56}}.</ref> Ci furono piccoli scontri di frontiera fino al 1265, quando Kublai vinse l'importante [[battaglia nel Sichuan]].<ref name="rossabi 1988 82">{{Harvnb|Rossabi|1988|p=82}}.</ref> Dal 1268-1273, Kublai bloccò il fiume Yangzi con la sua marina e [[battaglia di Xiangyang|assediò Xiangyang]], l'ultimo ostacolo sulla sua strada per invadere il ricco bacino del fiume Yangzi.<ref name="rossabi 1988 82"/> Kublai dichiarò ufficialmente la creazione della dinastia Yuan nel 1271. Nel 1275, un esercito Song di 130.000 soldati comandato da Jia Sidao fu pesantemente sconfitto.<ref>{{Harvnb|Rossabi|1988|p=88}}.</ref> Nel 1276 gran parte del territorio Song fu sottomesso dalle forze Yuan.<ref name="needham volume 1 139"/>
 
Nella [[battaglia di Yamen]], del 1279, sul [[Delta del Fiume delle Perle]], l'esercito Yuan, guidato dal generale [[Zhang Hongfan]], piegò definitivamente la resistenza Song. L'ultimo sovrano, il giovane imperatore di soli 8 anni, [[Zhao Bing]], si [[suicidio|suicidò]] insieme con il primo ministro [[Lu Xiufu]] e 800 membri del clan reale.<ref>{{Harvnb|Rossabi|1988|p=94}}.</ref> Su ordine di Kublai il resto della ormai decaduta famiglia reale fu risparmiata. Al deposto imperatore [[Song Gongdi|Gongdi]] fu dato il titolo di "Duca di Ying", ma poi fu esiliato in [[Tibet]], dove intraprese una [[Monachesimo|vita monastica]]. L'ex imperatore sarebbe poi stato costretto a suicidarsi sotto gli ordini del nipote di Kublai, [[Gegeen Khan]], per paura che potesse compiere un [[colpo di Stato]] per ripristinare il suo regno.<ref>{{Harvnb|Rossabi|1988|p=90}}.</ref>
 
== Società e cultura ==
 
[[File:沧浪亭.jpg|thumb|left|Scorcio del Padiglione Canlang, costruito nel 1044 da Shunqing a Suzhou, è il più antico giardino oggi in piedi della città]]
 
La dinastia Song<ref>[http://afe.easia.columbia.edu/song/ ''China in 1000 CE: The Most Advanced Society in the World'', in Ebrey, Patricia, & Conrad Schirokauer, consultants, ''The Song dynasty in China (960–1279): Life in the Song Seen through a 12th-century Scroll'' (&#91;§&#93; ''Asian Topics on Asia for Educators'') (Asia for Educators, Columbia Univ.)], as accessed October 6 & 9, 2012.</ref> era un'epoca di complesse organizzazioni sociali e amministrative. Alcune delle città più grandi del mondo si trovavano in Cina in questo periodo (Kaifeng e Hanzhou avevano una popolazione di più di un milione di abitanti. <ref name="ebrey et al. 167">{{harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=167}}</ref><ref>{{harvnb|Fairbank|Goldman|2006|p=89}}</ref> La popolazione si riuniva in circoli e s'intratteneva nelle città, e vi erano numerose scuole e templi che fornivano l'istruzione e servizi religiosi.<ref>{{harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=167}}</ref> Il governo Song sosteneva programmi di [[benessere sociale]] tra cui l'istituzione di [[casa di riposo|case di riposo]], [[clinica|cliniche]] pubbliche e cimiteri per i poveri.<ref name="ebrey et al. 167"/> I Song svilupparono un vasto servizio postale su modello del sistema postale dei primi [[dinastia Han|Han]] (202 a.C. – 220 d.C.), favorendo una rapida comunicazione per tutto l'impero.<ref>{{harvnb|Needham|1986d|p=35}}</ref> Il governo centrale assunse migliaia di lavoratori postali di vari ranghi per fornire un servizio per gli uffici postali e le più grandi stazioni postali.<ref>{{harvnb|Needham|1986d|p=36}}</ref> Nelle aree rurali i contadini erano proprietari delle terre che coltivavano, pagavano l'affitto come fittavoli o erano servi nelle grandi tenute.<ref>{{harvnb|Ebrey|1999|p=155}}</ref>
 
[[File:Emperor Taizu play Cuju.jpg|thumb|[[Qian Xuan]] (1235-1305), ''Song Taizu gioca a cuju'', 宋太祖蹴鞠图, 1300 ca. [[Song Taizu]], [[Song Taizong]], il primo ministro Zhao Pu e altri ministri giocano a [[cuju]], un'antica forma di [[calcio (sport)|calcio]]]]
 
[[File:Children Playing on a Winter Day.jpg|alt=Two young girls play with a toy consisting of a long feather attached to a stick, while a cat watches them. There is a large rock formation and a flowering tree to the left of the girls and the cat.|thumb|[[Su Hanchen]], ''Bambini che giocano in una giornata invernale'' (冬日婴戏图轴), XII secolo, inchiostro e colore su seta, 96,2 × 107,1 cm, [[Taipei]], [[National Palace Museum]]. La bambina ondeggia una penna di [[pavone]] come quelle usate nel teatro per indicare il capo delle truppe.]]
 
Benché le donne godessero d'uno status sociale inferiore rispetto agli uomini (in accordo coll'[[confucianesimo|etica confuciana]]), beneficiavano di molti privilegi sociali e legali e detenevano un considerevole potere domestico nei loro piccoli affari. Quando la società Song divenne sempre più prosperosa e la famiglia della sposa iniziò a conferire per il suo matrimonio, le donne guadagnarono più diritti legali nel possesso di proprietà.<ref name="ebrey 158">{{harvnb|Ebrey|1999|p=158}}</ref> In alcune circostanze, una figlia non sposata senza fratelli o una madre senza più figli, poteva ereditare metà della quota della proprietà familiare.<ref>"Fenjia: household division and inheritance in Qing and Republican China Written," David Wakefield [https://books.google.com/books?id=o2c26kQGZIIC&pg=PA14]</ref><ref>Women and Property in China, 960–1949 (review) Lillian M. Li http://muse.jhu.edu/journals/jih/summary/v032/32.1li.html</ref><ref>The Study on the Daughters' Rights to Possess and Arrange Their Parents' Property during the Period from Tang to Song dynasty http://en.cnki.com.cn/Article_en/CJFDTOTAL-TSSF201003024.htm</ref> Vi erano molte donne educate e degne di nota ed era una pratica comune per loro istruire i loro figli durante la loro infanzia.<ref>{{harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=71}}</ref><ref name="sivin 1">{{harvnb|Sivin|1995|p=1}}</ref> Per esempio, la madre dello scienziato, generale, diplomatico e statista Shen Kuo gli insegnò nozioni di strategia militare.<ref name="sivin 1"/> Nacquero anche eccezionali scrittrici e poetesse, come [[Li Qingzhao]] (1084-1151), già famosa quando era in vita.<ref name="ebrey 158"/>
 
La [[Religione in Cina]] influenzava notevolmente la vita, le credenze, le attività quotidiane, la [[letteratura cinese|letteratura]] sulla spiritualità era popolare.<ref>{{harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=172}}</ref> Le maggiori divinità del [[daoismo]], del [[buddhismo]] della [[religione popolare cinese]] e gli [[culto degli antenati|spiriti degli antenati]] erano venerate con offerte sacrificali. Secondo Tansen Sen, arrivarono in Cina dall'[[India]] più [[bhikkhu|monaci buddhisti]] di quanti ne fossero arrivati durante la precedente dinastia Tang (618–907).<ref>{{harvnb|Sen|2003|p=13}}</ref> Coll'arrivo di molti stranieri in Cina per condurre traffici commerciali o per viverci permanentemente, giunsero molte religioni dall'esterno; tra le minoranze religiose in Cina vi erano [[Islam durante la dinastia Song|musulmani del Medio Oriente]], gli [[ebrei di Kaifeng]] e [[manicheismo|persiani manicheisti]].<ref>{{harvnb|Gernet|1962|pp=82–83}}</ref><ref>{{harvnb|Needham|1986d|p=465}}</ref>
 
La popolazione conduceva una vivace vita sociale e domestica, celebrava feste pubbliche come la [[festa delle lanterne]] e di [[festa di Qingming|Qingming]]. Vi erano nelle quartieri dedicati al divertimento. Non mancavano burattinai, acrobati, attori teatrali, inghiottitori di spade, incantatori di serpenti, [[folclore cinese|narratori]], cantanti, musicisti, prostitute e luoghi in cui rilassarsi, come [[casa da tè|case da tè]], ristoranti e banchetti.<ref>{{harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=167}}</ref><ref name="China">{{Cita pubblicazione|cognome= |nome= |anno=2007 |titolo= China |opera=[[Encyclopædia Britannica]] |url= http://global.britannica.com/EBchecked/topic/111803/China |accesso=28 giugno 2007 }}</ref><ref>{{harvnb|Gernet|1962|pp=222–225}}</ref> Un gran numero di persone frequentava circoli sul tè, sul cibo esotico, di [[antiquariato]] e di collezionisti di arte, di cavalli, di poesia e di musica.<ref>{{harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=167}}</ref> L'epoca Song era famosa per le varietà regionali di arte e di cucina.<ref>{{harvnb|West|1997|pp=69–70}}</ref> Il [[opera cinese|dramma teatrale]] era molto in voga tra l'élite e il popolo, sebbene gli attori recitavano parlando in [[cinese classico]].<ref>{{harvnb|Gernet|1962|p=223}}</ref><ref>{{harvnb|Rossabi|1988|p=162}}</ref> I quattro più grnadi teatri di Kaifeng potevano ospitare ognuno diverse migliaia di spettatori.<ref>{{harvnb|West|1997|p=76}}</ref> C'erano anche passatemi domestici degni di nota, come i giochi da tavolo del [[go (gioco)|go]] e del [[xiangqi]].
 
=== Gli esami di Stato e la nobiltà ===
[[File:龙亭公园 - panoramio (2).jpg|thumb|left|Il [[Padiglione del Drago]] (龙亭), uno dei resti del palazzo imperiale di Kaifeng]]
 
La dinastia Song sviluppò il sistema degli esami per reclutare i membri dell'amministrazione imperiale; tale reclutamento era basato su graduatorie acquisite attraverso [[esami imperiali|esami competitivi]], selezionando così gli individui più capaci per il governo. Selezionare i candidati per mezzo di prove d'esame era un metodo già applicato a partire dagli Han (vedi [[Xiaolian]] 孝廉). Il sistema degli esami fu già istituzionalizzato su piccola scala sotto i [[dinastia Sui|Sui]] e i [[dinastia Tang]], ma coi Song divenne quasi l'unico mezzo per raggiungere i posti di governo<ref>{{harvnb|Ebrey|1999|pp=145–146}}</ref> L'avvento e la diffusione della [[stampa]] contribuirono a divulgare gli insegnamenti confuciani e a istruire sempre più esaminandi.<ref>{{harvnb|Ebrey|1999|p=147}}</ref> Ciò s'intravede nel numero di candidati per gli esami di grado inferiore al livello di prefettura locale, che crebbe dai 30 000 annuali agli inizi dell'XI secolo ai 400 000 degli ultimi anni del XIII.<ref>{{harvnb|Ebrey|1999|p=147}}</ref> Il sistema degli esami consentì una più ampia [[meritocrazia]], [[mobilità sociale]] e uguaglianza per chi concorreva ad ottenere un incarico ufficiale al governo.<ref name="ebrey et al. 162">{{harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=162}}</ref> Tramite le statistiche raccolte dallo Stato Song, Edward A. Kracke, Sudō Yoshiyuki e He Bingti avanzarono l'ipotesi secondo la quale avere il padre, un nonno o un bisnonno che aveva servito come funzionario statale non garantiva il raggiungimento di una carica del medesimo livello.<ref name="ebrey et al. 162"/><ref name="hartwell 417-418">{{harvnb|Hartwell|1982|pp=417–418}}</ref><ref name="hymes 35-36">{{harvnb|Hymes|1986|pp=35–36}}</ref> Robert Hartwell e Roberto P. Hymes criticarono questo modello, affermando che ponga troppa enfasi nel ruolo della [[famiglia nucleare]] e che consideri solo tre ascendenti paterni degli esaminandi ignorando la realtà demografica della Cina dei Song, il numero considerevole di maschi di ogni generazione che avevano perso figli e il ruolo della [[famiglia estesa]].<ref name="hartwell 417-418"/><ref name="hymes 35-36"/> Molti si sentirono privati dei diritti vedendo che il sistema burocratico favoriva la classe dei grandi proprietari terrieri in grado di permettersi la migliore istruzione.<ref>{{harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=162}}</ref> Uno dei più grandi critici letterari di questa casse sociale era lo statista e famoso poeta [[Su Shi]]. Ciò nonostante Su era un prodotto del suo tempo, poiché l'identità, le abitudini e gli atteggiamenti dei [[funzionario-letterato|funzionari-letterati]] erano diventate meno [[aristocrazia|aristocratiche]] e più [[burocrazia|burocratiche]] colla transizione dai Tang ai Song.<ref name="ebrey et al. 159>{{harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=159}}</ref> Al principio della dinastia, i posti di governo erano occupati sproporzionatamente da due tipi di élite: l'élite fondante che aveva legami coll'imperatore fondatore e un'élite professionale semi-ereditaria che sfruttava l'appartenenza a clan di lunga data, legami familiari e alleanze matrimoniali per assicurarsi le nomine.<ref>{{harvnb|Hartwell|1982|pp=405–413}}</ref> Dagli ultimi anni dell'XI secolo, l'élite fondatrice fu esautorata, mentre la partigianeria e la faziosità politiche a corte minarono le strategie matrimoniali dell'élite professionale, che si dissolse come un gruppo sociale distinguibile e sostituito da una moltitudine di famiglie della piccola nobiltà.<ref>{{harvnb|Hartwell|1982|pp=416–420}}</ref>
 
[[File:Wuxi Donglin Shuyuan 2015.04.24 16-10-51.jpg|thumb|L'[[Accademia Donglin]], un istituto d'istruzione equivalente a un'università attuale, ubicata a [[Wuxi]], [[Jiangsu]]. La sua prima edificazione risale al 1111 sotto i Song Settentionali.]]
 
A causa dell'enorme crescita demografica della Cina dei Song e del fatto che l'organico di funzionari era limitato a circa 20 000 membri, il più dei funzionari presero posto nella gestione degli affari locali.<ref name="fairbank et al. 106">{{harvnb|Fairbank|Goldman|2006|p=106}}</ref> Oltre ai funzionari già in carica, questa élite consisteva in esaminandi, candidati inclusi nelle graduatorie ma con ruolo non ancora assegnato, assistenti locali e funzionari in pensione.<ref>{{harvnb|Fairbank|Goldman|2006|pp=101–106}}</ref> Questa élite locale supervisionava l'amministrazione locale e sovvenzionava le infrastrutture necessarie alle comunità locali; ogni magistrato locale nominato dal governo faceva affidamento alla cooperazione dei signori locali.<ref name="fairbank et al. 106"/> Per esempio, il governo Song (eccetto il governo riformista dell'istruzione dell'imperatore [[Hui Zong (imperatore Song)|Song Huizong]]) spendeva poco per mantenere le scuole prefetturali e di contea; invece la maggior parte dei fondi per le scuole proveniva da finanziamenti privati.<ref>{{harvnb|Yuan|1994|pp=196–199}}</ref> Il ruolo limitato dei funzionari di governo era una allontanamento dai primi Tang, quando il governo operava un controllo più stretto sugli affari locali e commerciali; coi Song il governo si ritirava considerevolmente dalla regolazione del commercio e faceva affidamento sulla massa di funzionari locali per svolgere i doverni necessari all'interno delle loro comunità.<ref name="fairbank et al. 106"/>
 
La piccola nobiltà si distingueva nella società tramite i loro passatempi intellettuali e di antiquariato, <ref>{{harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|pp=162–163}}</ref><ref name="ebrey 148">{{harvnb|Ebrey|1999|p=148}}</ref><ref>{{harvnb|Fairbank|Goldman|2006|p=104}}</ref> mentre le residenze dei grandi proprietari terrieri attraevano [[cortigiano|cortigiani]], tra cui artigiani, artisti, pretori e intrattenitori.<ref>{{harvnb|Gernet|1962|pp=92–93}}</ref> Nonostante il disprezzo verso il commercio, la classe dei mercanti e la loro intraprendenza, questi giocarono un ruolo preminente nella cultura e società Song.<ref name="China"/> Un funzionario-letterato sarebbe stigmatizzato dai suoi pari se perseguisse mezzi di speculazione al difuori del proprio salario da ufficiale; nondimeno, ciò non fermò molti funzionari-letterati dalla gestione di rapporti commerciali per via di agenti intermediari.<ref>{{harvnb|Gernet|1962|pp=60–61, 68–69}}</ref>
 
=== Diritto, giustizia e scienza forense ===
 
[[File:Chinesischer Maler des 12. Jahrhunderts (II) 001.jpg|thumb|Dipinto del XII secolo]]
 
Il [[potere giudiziario|sistema giudiziario]] utilizzato dai Song mantenne la maggior parte del [[codice (diritto)|codice]] legale adottato dalla precedente [[dinastia Tang]] e fu la base del diritto tradizionale cinese fino all'epoca moderna.<ref name="ebrey et al 2006 161">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=161}}.</ref> Gli sceriffi erano deputati a mantenere la legge e l'ordine nelle giurisdizioni municipali e, occasionalmente, si avventuravano nelle campagne.<ref name="McKnight 1992 155 157">{{Harvnb|McKnight|1992|pp=155–157}}.</ref> I magistrati ufficiali che sopraintendevano ai casi giudiziari, non solo si occupavano di applicare il diritto scritto ma promuovevano anche la morale nella società.<ref name="ebrey et al 2006 161"/> Ai giudici spettava il compito di determinare il colpevole di un atto criminale e di infliggere la pena, spesso nella forma di [[fustigazione]].<ref name="ebrey et al 2006 161"/><ref name="gernet 1962 107"/> Un individuo che veniva condotto in tribunale come accusato di un illecito penale o civile non era considerato totalmente innocente fin quando ciò non fosse stato dimostrato, mentre anche gli accusatori erano visti come sospettabili da parte del giudice.<ref name="gernet 1962 107">{{Harvnb|Gernet|1962|p=107}}.</ref> Per via delle gravose spese giudiziarie e dell'incarcerazione immediata prevista per coloro che erano accusati di illeciti penali, il popolo Song perferiva risolvere le controversie e le liti in privato, senza l'intervento di un giudice.<ref name="gernet 1962 107"/>
 
[[Shen Kuo]] nel suo ''[[Mèng Xī Bǐ Tán]]'' si scontrò con le credenze tradizionali cinesi in materia di [[anatomia]]. Si suppone che questo attrito possa aver stimolato l'interesse per le [[autopsia|autopsie]] nella Cina del XII secolo.<ref name="sivin III 30 31">{{Harvnb|Sivin|1995|pp=30–31}}</ref><ref name="sivin III 30 31 footnote">{{Harvnb|Sivin|1995|pp=30–31, footnote 27}}.</ref> Il medico e il giudice [[Song Ci]] (1186-1249) scrisse un lavoro pionieristico della [[scienza forense]], il libro ''[[L'eradicazione dei mali - Casi di ingiustizia rettificata]]'', per l'esame dei cadaveri al fine di determinare la causa della morte per ([[strangolamento]], [[avvelenamento]], [[annegamento]], trauma, ecc., e per dimostrare se il decesso fosse dovuto a [[omicidio]], [[suicidio]] o morte accidentale.<ref name="gernet 1962 170">{{Harvnb|Gernet|1962|p=170}}.</ref> [[Song Ci]] sottolineò l'importanza del corretto svolgimento delle procedure medico legali durante le autopsie e la registrazione accurata dei risultati tramite impiegati ufficiali.<ref name="sung 1981 12">{{Harvnb|Sung|1981|pp=12, 72}}.</ref>
 
=== Esercito e arte della guerra ===
[[Image:Songrivership3.jpg|thumb|[[Trabucco (arma)|Trabucco]] su una nave dei primi Song dall'''[[Wujing Zongyao]]''. I trabucchi come questo venivano usati per lanciare i primi tipi di bombe]]
 
L'esercito era principalmente organizzato in modo da escludere che costituisse una minaccia per il potere imperiale, spesso a scapito della sua efficacia in guerra. Il Consiglio Militare dei Song settentrionali era gestito da un cancelliere che, tuttavia, non aveva il controllo sull'esercito imperiale. L'esercito imperiale era diviso tra tre comandanti, ciascuno dei quali rispondeva indipendentemente al solo Imperatore. Dal momento che le campagne militari erano raramente condotte personalmente dall'Imperatore, le forze dei Song mancavano dell'unità di comando.<ref>{{Harvnb|Bai|2002|pp=239}}</ref> Si ritiene che la corte imperiale abbia spesso sollevato, o addirittura giustiziato i generali di successo che potevano mettere in pericolo l'autorità reale (specie nei casi di Li Gang,<ref>{{Harvnb|Bai|2002|pp=250}}</ref> Yue Fei e Han Shizhong<ref>{{Harvnb|Bai|2002|p=254}}</ref>).
 
Sebbene i funzionari considerassero il personale militare come membri inferiori nella gerarchia sociale, un comandante di alto rango poteva ottenere lo status e il prestigio nella società grazie alla vittoria nelle battaglie.<ref name="lorge 2005 43">{{Harvnb|Lorge|2005|p=43}}.</ref> Al suo apice, l'esercito Song contava un milione di soldati,<ref name="ebrey et al 2006 164"/> suddivisi in plotoni di 50 militari, compagnie costituite da due plotoni e un battaglione di 500 soldati.<ref name="lorge 2005 45">{{Harvnb|Lorge|2005|p=45}}.</ref><ref name="peers 2006 130"/> I [[balestriere|balestrieri]] erano separati dalla [[fanteria]] regolare e considerati come una unità propria, in quanto combattenti molto apprezzati in grado di fornire un efficace sbarramento di dardi contro le cariche di cavalleria nemiche.<ref name="peers 2006 130"/> Il governo si impegnò nel realizzare nuovi modelli di [[Balestra (arma)|balestra]] che potevano operare con una più lunga gittata.<ref name="peers 2006 130 131">{{Harvnb|Peers|2006|pp=130–131}}.</ref> La cavalleria, dal canto suo, impiegava un gran numero di armi diverse, tra cui [[alabarda|alabarde]], [[spada|spade]], [[arco (arma)|archi]], [[Lancia (arma)|lance]] e "[[Lancia da fuoco|lance da fuoco]]" che grazie all'esplosione della polvere da sparo creavano fiamme e schegge.<ref name="peers 2006 131">{{Harvnb|Peers|2006|p=131}}.</ref>
 
[[File:Dingzhou Liaodi Pagoda 4.jpg|thumb|upright|left|La [[pagoda di Liaodi]] del [[tempio di Kaiyuan]] a [[Dingzhou]], la pagoda più alta della Cina (84 m) costruita nel 1055 come [[architettura buddhista|edificio religioso buddhista]], servì anche come [[torre di guardia]] per la [[ricognizione]].<ref>{{harvnb|Cai|2011|pp=81–82}}</ref>]]
 
La strategia e l'addestramento militare furono trattati in maniera scientifica e furono, con il tempo, studiati e perfezionati; i soldati venivano selezionati secondo la loro capacità di usare le armi e le loro attitudini atletiche.<ref name="peers 2006 129">{{Harvnb|Peers|2006|p=129}}.</ref> Le truppe furono addestrate a seguire dei segnali standard, avanzando allo sventolio delle bandiere e a fermarsi al suono di campane e tamburi.<ref name="peers 2006 130">{{Harvnb|Peers|2006|p=130}}.</ref>
[[File:Radpaddelsch.jpg|thumb|upright|Una nave cinese con ruota a pale illustrata in un'enciclopedia della [[dinastia Qing]] pubblicata nel 1726]]
Nel X secolo la marina fu di grande importanza per il consolidamento dell'impero; durante la guerra contro lo Stato dei Tang meridionali, la marina Song fu impiegata per difendere i grandi [[ponte di barche|ponti di barche]] galleggianti sul [[fiume Azzurro]], al fine di garantire i movimenti di truppe e rifornimenti.<ref name="graff higham 2002 87">{{Harvnb|Graff|Higham|2002|p=87}}.</ref> I Song disponevano di grandi navi da guerra che poterono trasportare fino a 1.000 soldati,<ref name="graff higham 2002 86 87">{{Harvnb|Graff|Higham|2002|pp=86–87}}.</ref> mentre le veloci navi con le pale a ruote erano viste come imbarcazioni da combattimento essenziali in ogni battaglia navale di successo.<ref name="graff higham 2002 86 87"/><ref name="needham volume 4 part 3 422">{{Harvnb|Needham|1986d|p=422}}.</ref>
 
In una battaglia del 23 gennaio 971, il massiccio lancio di frecce da parte dei balestrieri Song decimò il corpo di [[elefante da guerra|elefanti da guerra]] dell'esercito degli Han meridionali.<ref name="schafer 1957 291">{{Harvnb|Schafer|1957|p=291}}.</ref> Questa sconfitta, non solo segnò la sottomissione degli Han alla dinastia Song, ma anche l'ultima volta in cui un corpo di elefanti da guerra sia stato impiegato come una divisione regolare all'interno di un esercito cinese.<ref name="schafer 1957 291"/>
 
Durante il periodo Song furono scritti un totale di 347 trattati militari, come indicato dal testo storico ''Song Shi'' del 1345.<ref name="needham volume 5 part 7 19">{{Harvnb|Needham|1986e|p=19}}.</ref> Tuttavia, solo pochi di questi sono sopravvissuti, tra cui il ''[[Wujing Zongyao]]'' scritto nel 1044. Esso fu il primo libro noto per aver elencato le formule per la polvere da sparo,<ref name="needham volume 5 part 7 119">{{Harvnb|Needham|1986e|p=119}}.</ref> utilizzate in diversi tipi di bombe da fuoco.<ref name="needham volume 5 part 7 122 124">{{Harvnb|Needham|1986e|pp=122–124}}.</ref> Sono riportate anche una descrizione dettagliata con illustrazioni di un [[lanciafiamme]] con pompa a doppio pistone, così come le istruzioni per la manutenzione e riparazione dei componenti e delle attrezzature utilizzate per questa arma.<ref name="needham volume 5 part 7 82 84">{{Harvnb|Needham|1986e|pp=82–84}}.</ref>
 
=== Arte, letteratura e filosofia ===
[[File:馬遠 高士觀瀑圖.jpg|thumb|left|[[Ma Yuan]], ''Davanti alla cascata'' (高士觀瀑圖)]]
[[File:Bottle (Ping) in the Form of an Ancient Bronze Arrow Vase (Jianhu) LACMA M.73.48.103.jpg|thumb|''Píng'' (瓶 "bottiglia"), [[celadon]] di [[Longquan]], Song Meridionali, [[Grès porcellanato]] con decorazioni e [[smalto]] verde, 29.21 x 16.51 cm, [[Los Angeles County Museum of Art]]]]
 
Durante la dinastia Song le arti visive sono andate incontro a nuovi sviluppi, con i progressi nella paesaggistica e nella ritrattistica. Le ''élite'' consideravano la pittura, la poesia e la calligrafia come colti passatempi adatti agli studiosi.<ref name="ebrey et al 2006 81 83">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|pp=81–83}}</ref> Il poeta e statista [[Su Shi]] e il suo collega [[Mi Fu]] (1051-1107) acquistavano o prendevano in prestito opere d'arte per studiarle e copiarle.<ref name="ebrey et al 2006 163"/> La poesia e la letteratura beneficiarono della loro crescente popolarità; questo fu il periodo in cui venne sviluppato lo stile poetico [[Ci (poesia)|Ci]]. Ampie enciclopedie furono scritte, quali opere di storiografia e decine di trattati di materie tecniche. Tra queste spicca lo ''[[Zizhi Tongjian]]'', un testo di storia universale composto da 1000 volumi con 9,4 milioni di caratteri cinesi. Un ulteriore genere che ebbe crescente popolarità fu la [[Letteratura di viaggio|narrativa di viaggio]], grazie anche agli scritti del [[geografo]] [[Fan Chengda]] (1126-1193) e Su Shi.<ref name="hargett 1985 74 76">{{Harvnb|Hargett|1985|pp=74–76}}.</ref> Sebbene fosse dal I secolo che esisteva in Cina una prima forma di dizionario geografico locale, la nuova forma fu conosciuta come "trattato di un luogo", o ''fāngzhì'' (方志) che sostituì la vecchia "guida a mappa", o ''tujing''.<ref name="bol 2001 44">{{Harvnb|Bol|2001|p=44}}.</ref>
 
Nella corte imperiale fiorirono pittori, calligrafi, poeti e narratori. Lo stesso imperatore Huizong fu un rinomato artista e un [[mecenatismo|mecenate]] delle arti. Un primo esempio di un pittore di corte molto famoso fu [[Zhang Zeduan]] (1085-1145) che dipinse un enorme raffigurazione panoramica: ''La festa Qingming lungo il fiume''. Song Gaozong promosse un ampio progetto artistico durante il suo regno, noto come "''Le diciotto canzoni di un flauto nomade''", dalla storia della vita di [[Cai Wenji]] (n. 177). Questo progetto artistico fu anche un gesto diplomatico verso la dinastia Jin per negoziare la liberazione della propria madre, detenuta nel nord.<ref name="ebrey cambridge 151">{{Harvnb|Ebrey|1999|p=151}}.</ref > Inoltre si perfezionò ulteriormente la tecnica dello smalto nei celadon e nelle porcellane.
 
Nella campo della [[filosofia]], il [[Buddhismo cinese]] perse di influenza, ma conservò la sua presenza nelle arti e nei monasteri. Il Buddhismo ebbe, tuttavia, una profonda influenza sul nuovo movimento del [[neo-confucianesimo]], guidato da [[Cheng Yi]] (1033-1107) e [[Zhu Xi]] (1130-1200).<ref name="ebrey et al 2006 168"/>
 
Il [[Buddhismo Mahāyāna]] influenzò Fan Zhongyan e Wang Anshi attraverso il suo concetto di [[universalismo]] [[etica|etico]],<ref name="wright 1959 93">{{Harvnb|Wright|1959|p=93}}.</ref> mentre la [[metafisica]] buddhista ebbe un profondo impatto sulla dottrina pre-neo-confuciana di Cheng Yi.<ref name="ebrey et al 2006 168">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=168}}.</ref> L'opera filosofica di Cheng Yi, a sua volta influenzò Zhu Xi. Anche se i suoi scritti non furono accettati dai suoi contemporanei, il commento di Zhu e l'enfasi sui classici confuciani dei Quattro Libri come un ''corpus'' introduttivo all'apprendimento costituì la base della dottrina neo-confuciana. Entro l'anno 1241, sotto il patrocinio dell'imperatore Lizong, i Quattro Libri di Zhu Xi e il loro commento diventarono requisiti per coloro che si apprestavano a sottoporsi agli esami imperiali.<ref name="ebrey et al 2006 169">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=169}}.</ref> Inoltre, anche i paesi dell'Asia orientale, come [[Giappone]] e [[Corea]], adottarono gli insegnamenti di Zhu Xi, noti come ''Shushigaku'' (朱子學, Scuola di Zhu Xi) e ''Jujahak'' (주자학). Tuttavia, tale ideologia fu molto criticata e persino disprezzata da alcuni. Lo statista e storico Ouyang Xiu (1007-1072) definì la religione una "maledizione" che poteva essere risolta solo con il suo sradicamento dalla cultura cinese e la sua sostituzione con il discorso confuciano.<ref name="wright 1959 88 89">{{Harvnb|Wright|1959|pp=88–89}}.</ref> Una vera e propria rinascita del buddhismo nella società cinese non si sarebbe verificata fino all'avvento del dominio mongolo con la [[dinastia Yuan]], grazie a [[Kublai Khan]] (che promosse il [[Buddhismo tibetano]]) e al [[Lama (buddhismo)|lama]] [[Drogön Chögyal Phagpa]]. Anche la setta [[cristianesimo|cristiana]] dei [[nestorianesimo|nestoriani]], che aveva fatto ingresso in Cina in epoca Tang, riuscì a tornare in vita sotto l'egemonia mongola.<ref name="gernet 1962 215">{{Harvnb|Gernet|1962|p=215}}.</ref>
 
=== Cucina e abbigliamento ===
 
[[File:Red lacquer tray with gold engraving, Song Dynasty.jpg|thumb|left|Un vassoio per il cibo realizzato con lacca rossa e ornato da disegni, datato tra il XII e il XIII secolo]]
 
Il tipo di cibo che doveva essere consumato e gli ambiti da indossare erano stabiliti da delle leggi secondo lo stato e la classe sociale. Per le classi inferiori gli alimenti tipici erano il [[Oryza sativa|riso]], la carne di [[maiale]] e il [[pesce]] salato.<ref name="gernet 1962 134 137"/> L'abbigliamento era composto da indumenti realizzati in [[canapa]] o [[Cotone (tessuto)|cotone]], con un colore standard bianco o nero. I pantaloni erano l'abbigliamento dei contadini, dei soldati, degli artigiani e dei commercianti, mentre i ricchi mercanti potevano scegliere di indossare abiti più ricamati e camicie maschili che scendevano sotto la vita. Inizialmente l'abbigliamento dei funzionari era rigidamente definito dal sistema di classificazione sociale. Tuttavia, col passare del tempo questa regola venne sempre meno seguita e ogni ufficiale poteva esibire il suo status indossando vesti di [[seta]] in diversi colori tradizionali, che pendevano a terra intorno ai piedi, o tramite specifici tipi di acconciature ed anche particolari tipi di cinture.<ref name="gernet 1962 127-130">{{Harvnb|Gernet|1962|pp=127–30}}.</ref>
 
Le donne indossavano abiti lunghi, camicie che scendevano al ginocchio, gonne e giacche con maniche lunghe o corte, mentre quelle che provenivano da famiglie benestanti potevano portare sciarpe viola sulle loro spalle. La differenza principale dell'abbigliamento femminile da quello degli uomini è che era fissato a sinistra e non a destra.<ref name="gernet 1962 129">{{Harvnb|Gernet|1962|p=129}}.</ref>
 
Sono stati ritrovati menu di taverne dell'epoca della dinastia Song elencanti antipasti per banchetti, feste e carnevali. Essi rivelano la dieta varia e ricca riservata agli appartenenti alle classi superiori. Essi potevano scegliere tra un vasto assortimento di [[carne|carni]] e [[pesce]], tra cui [[gamberi]], [[oca|oche]], [[anatra|anatre]], [[Mytilus galloprovincialis|cozze]], [[molluschi]], [[daino|daini]], [[lepre|lepri]], [[pernice|pernici]], [[Phasianidae|fagiani]], [[francolino|francolini]], [[quaglia|quaglie]], [[volpe|volpi]], [[Meles meles|tassi]], [[vongole]], [[granchi]] e moltro altro.<ref name="gernet 1962 134 137">{{Harvnb|Gernet|1962|pp=134–137}}.</ref><ref name="rossabi 1988 78">{{Harvnb|Rossabi|1988|p=78}}.</ref><ref name="west 1997 73">{{Harvnb|West|1997|p=73}}.</ref> I [[latticini]] erano inconsueti nella cucina cinese di quel periodo, ed anche il [[Bos taurus|manzo]] era raramente consumato, poiché il bue era un animale costoso. La carne di [[cane]] era assente dalla dieta dei ricchi, ma i poveri talora la mangiavano per necessità.<ref name="gernet 1962 135–136">{{Harvnb|Gernet|1962|pp=135–136}}.</ref> La gente inoltre consumava [[datteri]], [[uvetta]], [[giuggiole]], [[pera|pere]], [[susina|susine]], [[albicocca|albicocche]], succo di pera, succo di [[lychee]], frutta, [[miele]] e bevande allo [[zenzero]], succo di [[papaya]], [[spezie]], [[zenzero]], salsa di soia, [[Olio alimentare|olio]], olio di sesamo, [[sale]] e [[aceto]].<ref name="rossabi 1988 78"/><ref name="west 1997 86">{{Harvnb|West|1997|p=86}}.</ref>
 
== Economia ==
 
[[File:Qingming Festival 2.jpg|thumb|upright=2|Navi Song disegnate da [[Zhang Zeduan]], da ''La festa Qingming lungo il fiume''.]]
 
La dinastia Song vantava una delle economie più prosperose e avanzate del mondo medievale. I cinesi Song investivano i loro fondi in [[società per azioni]] e in molte imbarcazioni a vela, nell'epoca in cui il commercio viveva un momento estremamente prospero, sia verso l'estero che all'interno attraverso gli scambi lungo il [[Gran Canale]] e il fiume Yangzi.<ref name="ebrey et al 2006 157">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=157}}.</ref> Le famiglie di mercanti e le imprese private furono incoraggiate ad occupare le industrie che non erano già monopoli gestiti dallo stato.<ref name="ebrey et al 2006 164"/><ref name="needham volume 4 part 2 23"/> Sia il privato che le industrie controllate dal governo soddisfacevano le esigenze di una popolazione cinese in crescita demografica.<ref name="ebrey et al 2006 164"/><ref name="needham volume 4 part 2 23">{{Harvnb|Needham|1986c|p=23}}.</ref> Artigiani e commercianti formavano delle [[Corporazione|corporazioni]] che stabilivano i salari dei lavoratori, le imposte e i prezzi dei beni.<ref name="ebrey et al 2006 157"/><ref name="gernet 1962 88 94">{{Harvnb|Gernet|1962|pp=88, 94}}.</ref>
 
L'[[Storia della siderurgia|industria del ferro]] era praticata sia da imprenditori privati, sia da grandi impianti gestiti direttamente dallo stato.<ref name="Wagner 2001 178 179">{{Harvnb|Wagner|2001|pp=178–179, 181–183}}.</ref> L'economia Song fu abbastanza stabile da produrre oltre un centinaio di milioni di chilogrammi di ferro in un anno.<ref name="ebrey et al 2006 158">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=158}}.</ref> Una vasta deforestazione della Cina sarebbe continuata se non vi fosse stata l'innovazione dell'uso del [[carbone]] al posto della legna negli [[altiforni]] per la produzione della ghisa.<ref name="ebrey et al 2006 158"/> I metalli venivano per lo più impiegati per uso militare, ma in parte andavano a soddisfare le esigenze del crescente mercato interno. Il commercio del ferro in Cina fu favorito dalla costruzione di nuovi canali, facilitando il flusso dei prodotti dai centri di produzione al grande mercato della capitale.<ref name="embree 1997 339">{{Harvnb|Embree|Gluck|1997|p=339}}.</ref>
 
[[File:Jiao zi.jpg|thumb|left|upright|Una banconata ''[[Jiaozi (valuta)|Jiaozi]]'']]
 
La produzione annuale di moneta di rame, nel 1085, ha raggiunto i circa sei miliardi di monete.<ref name="ebrey et al 2006 156">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=156}}.</ref> Il progresso più notevole nell'economia Song è stata l'introduzione, per la prima volta al mondo, di [[carta moneta]] stampata, nota come ''[[Jiaozi (valuta)|Jiaozi]]''.<ref name="ebrey et al 2006 156"/> Per la stampa, la corte dei Song istituì diverse fabbriche a conduzione governativa nelle città di [[Huizhou]], [[Chengdu]], Hangzhou e [[Anqi]].<ref name="needham volume 5 part 1 48">{{Harvnb|Needham|1986e|p=48}}.</ref> La forza lavoro impiegata in questi stabilimenti era molto grande, si ritiene che nel 1175 la fabbrica a Hangzhou impiegasse più di mille operai al giorno.<ref name="needham volume 5 part 1 48"/>
 
Il potere economico della Cina dei Song influenzò profondamente le economie straniere. Il [[geografo]] [[Marocco|marocchino]] [[al-Idrisi]] scrisse nel 1154 a proposito delle navi mercantili cinesi nell'[[Oceano Indiano]] e dei loro viaggi annuali in cui portavano ferro, spade, [[seta]], [[velluto]], [[porcellana]] e vari tessuti in luoghi come [[Aden]] (nello [[Yemen]]), sul [[fiume Indo]] e nell'odierno [[Iraq]].<ref name="shen 1996 159–161"/> Gli stranieri, a loro volta, ebbero un impatto sull'economia cinese. Per esempio, molti commercianti musulmani dell'est asiatico e dell'Asia centrale si recarono in Cina per commercio, diventando una forza preminente nel settore delle importazioni ed esportazioni, mentre alcuni di loro furono anche nominati come supervisori degli affari economici.<ref name="needham volume 5 part 1 48"/>
 
Il commercio marittimo con il sud-est del Pacifico, con l'India, con l'Islam e con l'Africa orientale, portò ai commercianti grande fortuna e stimolò una enorme crescita enorme nel settore della costruzione navale nella provincia del [[Fujian]].<ref name="golas">{{Cita pubblicazione|cognome=Golas |nome=Peter |titolo=Rural China in the Song |rivista=The Journal of Asian Studies |anno=1980 |volume=39 |numero=2 |pp=291–325 |doi=10.2307/2054291 |jstor=2054291}}</ref>
 
== Scienza, tecnologia e ingegneria ==
 
=== Polvere da sparo ===
 
[[File:Trebuchet1-intransit.jpg|thumb|Una illustrazione di un [[Trabucco (arma)|trabucco]] da ''[[Wujing Zongyao]]'' un manoscritto del 1044. I trabucchi come questi venivano utilizzati per lanciare i primi tipi di bombe esplosive.<ref name="needham volume 5 part 7 117"/>]]
 
I progressi nella tecnologia delle armi fu impreziosita dalla scoperta della scoperta della [[polvere da sparo]]. L'evoluzione dei primi [[lanciafiamme]], delle [[Granata (arma)|granate]] esplosive, delle [[armi da fuoco]], dei [[cannoni]] e delle [[Mina terrestre|mine]] interrate, ha permesso ai Song di tenere lontani i nemici fino al loro crollo finale avvenuto nel XIII secolo.<ref name="needham volume 5 part 7 80">{{Harvnb|Needham|1986e|p=80}}.</ref><ref name="needham volume 5 part 7 82">{{Harvnb|Needham|1986e|p=82}}.</ref><ref name="needhem volume 5 part 7 220–221">{{Harvnb|Needham|1986e|pp=220–221}}.</ref><ref name="needham volume 5 part 7 192">{{Harvnb|Needham|1986e|p=192}}.</ref><ref>{{Harvnb|Rossabi|1988|p=79}}.</ref> Il [[manoscritto]] ''[[Wujing Zongyao]]'' del 1044 è stato il primo libro della storia che ha descritto le formule per preparare la polvere da sparo e il loro uso specifico nelle diverse armi.<ref name="needham volume 5 part 7 117">{{Harvnb|Needham|1986e|p=117}}.</ref> Mentre era impegnato in una guerra contro i [[Mongoli]], nel 1259, il funzionario Li Zengbo scrisse nel suo ''Kezhai Zagao'', che la città di [[Qingzhou]] era in grado di produrre da mille a duemila bombe in involucri di ferro al mese, facendone arrivare a [[Xiangyang]] e [[Yingzhou]] circa 10-20.000 di tali ordigni alla volta.<ref name="needham volume 5 part 7 173 174">{{Harvnb|Needham|1986e|pp=173–174}}.</ref> A sua volta, i mongoli invasori impiegarono soldati cinesi settentrionali e utilizzarono questi stessi tipi di armi con polvere da sparo contro i Song.<ref name="needham volume 5 part 7 174 175">{{Harvnb|Needham|1986e|pp=174–175}}.</ref> Dal XIV secolo, le armi da fuoco e i cannoni furono adottati anche in [[Europa]], [[India]] e [[Medio Oriente]] [[Islam]]ico.
 
=== Misurazione delle distanze e navigazione meccanica ===
 
Già durante la [[dinastia Han]], quando lo Stato necessitava di poter disporre di metodi per misurare efficacemente le distanze di tutto l'impero, i cinesi realizzarono [[Odometro (veicoli)|odometro]] meccanico.<ref name="needham volume 4 part 2 283">{{Harvnb|Needham|1986c|p=283}}.</ref> L'odometro cinese era realizzato sotto forma di una carrozza con ruote a cui erano collegate degli ingranaggi interni che segnavano le specifiche [[unità di misura]] della [[lunghezza]] in uso a quel tempo, il [[Lǐ]], per mezzo del suono di un tamburo o di una campana.<ref name="needham volume 4 part 2 281–284">{{Harvnb|Needham|1986c|pp=281–282}}.</ref> Le specifiche per l'odometro del XII secolo sono state riportate da Lu Daolong, che lo descrisse ampiamente nel testo storico "''Song Shi'' (scritto nel 1345).<ref name="needham volume 4 part 2 283 284">{{Harvnb|Needham|1986c|pp=283–284}}.</ref>
 
Durante il periodo della dinastia Song, il veicolo odometro era stato abbinato ad un altro antico e complesso dispositivo meccanico, noto come il "[[carro che punta a sud]]".<ref name="needham volume 4 part 2 291">{{Harvnb|Needham|1986c|p=291}}.</ref> Questo dispositivo, originariamente realizzato da [[Ma Jun]] nel III secolo, era costituito da un [[Differenziale (meccanica)|differenziale]] che permetteva ad una figura montata su di esso di puntare sempre in direzione sud, indipendentemente da dove le ruote del veicolo girassero.<ref name="needham volume 4 part 2 287">{{Harvnb|Needham|1986c|p=287}}.</ref> Il concetto di differenziale di questo veicolo, utilizzato in questo caso per la navigazione, si trova ora applicato nelle [[automobile|automobili]] moderne, al fine di applicare la stessa quantità di [[momento meccanico]] alle ruote rotanti a velocità diverse.
 
=== Eclettismo, invenzioni e astronomia ===
 
[[File:Clock Tower from Su Song's Book.JPG|thumb|Diagramma dell'interno dell'[[orologio astronomico]] di [[Kaifeng]] descritto dal libro di [[Su Song]], scritto nel 1092 e pubblicato in forma stampata nell'anno 1094.]]
 
Personalità [[eclettismo|eclettiche]], come gli [[statisti]] [[Shen Kuo]] e [[Su Song]] (1020-1101) incarnarono i progressi in tutti i campi di studio, tra cui la [[biologia]], la [[botanica]], la [[zoologia]], la [[geologia]], la [[mineralogia]], la [[Meccanica (fisica)|meccanica]], l'[[orologeria]], l'[[astronomia]], la [[medicina]], la [[farmaceutica]], l'[[archeologia]], la [[matematica]], la [[cartografia]], l'[[ottica]], la [[critica artistica]] e altro ancora.<ref name="ebrey cambridge 148">{{Harvnb|Ebrey|1999|p=148}}</ref><ref name="needham volume 1 136">{{Harvnb|Needham|1986a|p=136}}.</ref><ref name="needham volume 4 part 2 446">{{Harvnb|Needham|1986c|p=446}}.</ref>
 
Shen Kuo fu il primo ad accorgersi della [[declinazione magnetica]] del [[polo nord]], mentre sperimentava la [[bussola]].<ref name="mohn 2003 1">{{Harvnb|Mohn|2003|p=1}}.</ref><ref name="embree 1997 843">{{Harvnb|Embree|Gluck|1997|p=843}}.</ref> Shen teorizzò che i [[clima|climi]] geografici si modificavano gradualmente nel tempo.<ref>{{Harvnb|Chan|2002|p=15}}.</ref><ref>{{Harvnb|Needham|1986b|p=614}}.</ref> Formulò, inoltre, una teoria sulla formazione della terra attraverso concetti accettati anche dalla [[geomorfologia]] moderna.<ref name="sivin III 23 24">{{Harvnb|Sivin|1995|pp=23–24}}.</ref> Eseguì esperimenti ottici con la [[camera oscura]] solo pochi decenni dopo che [[Ibn al-Haytham]] fosse stato il primo a farlo.<ref name="needham volume 4 part 1 98">{{Harvnb|Needham|1986c|p=98}}.</ref> Egli migliorò anche gli strumenti astronomici, come il tubo di puntamento astronomico allargato, che permise a Shen Kuo di fissare la posizione della [[stella polare]] (che si era spostata nel corso dei secoli).<ref name="sivin III 17"/> Shen Kuo fu noto anche per gli orologi idraulici. Inventò una nuova [[clessidra ad acqua]] più efficiente con una [[interpolazione]] di ordine superiore nella misura del tempo rispetto a quella lineare per la calibrazione.<ref name="sivin III 17">{{Harvnb|Sivin|1995|p=17}}.</ref>
 
Su Song è conosciuto per il suo trattato sull'orologeria scritto nel 1092, dove descrisse e illustrò con dovizia di particolari il suo [[orologio astronomico]] alimentato ad acqua e alto 12 metri, costruito a [[Kaifeng]]. La torre dell'orologio fu caratterizzata sia dai grandi strumenti astronomici come la [[sfera armillare]] e il [[globo celeste]], sia era guidato da un meccanismo di scappamento precoce a intermittenza di lavoro (circa due secoli prima che lo scappamento a verga appaia negli orologi [[medioevo|medioevali]]).<ref name="needham volume 4 part 2 445">{{Harvnb|Needham|1986c|p=445}}.</ref><ref name="needham volume 4 part 2 448">{{Harvnb|Needham|1986c|p=448}}.</ref> Inoltre, la torre dell'orologio di Song Su presentava il primo esemplare di trasmissione infinita di potenza a [[Catena (meccanica)#Catena di distribuzione|catena]],<ref name="needham volume 4 part 2 111">{{Harvnb|Needham|1986c|p=111}}.</ref> un dispositivo meccanico essenziale che troverà molti usi pratici nel corso dei secoli, come nella [[bicicletta]]. La torre di Su era composta da una ruota dentata rotante con 133 manichini che ruotando facevano suonare delle campane e battere dei tamburi ad un tempo preciso.<ref>{{Harvnb|Needham|1986c|pp=165, 445}}.</ref> Nel suo libro stampato, Su Song, pubblicò un atlante composto da cinque Carta celeste. Questi grafici appaiono simili alla [[Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore|proiezione cilindrica centrografica]], quest'ultima una innovazione cartografica di [[Gerardus Mercator]] del 1569.<ref name="needham volume 4 part 3 569">{{Harvnb|Needham|1986d|p=569}}.</ref><ref name="needham volume 3 208"/>
 
=== Matematica e cartografia ===
 
[[File:Song Dynasty Map.JPG|thumb|left|Mappa della Cina scolpita sulla roccia.]]
 
Vi sono stati notevoli progressi nella [[matematica]] durante l'epoca Song. Il libro pubblicato nel 1261 dal [[matematico]] [[Yang Hui]] (c. 1238-1298) ha riportato la prima illustrazione cinese del [[triangolo di Pascal]], anche se fu scritto in precedenza intorno al 1100 da [[Jia Xian]].<ref>{{Harvnb|Needham|1986b|pp=134–137}}.</ref> Yang Hui descrisse inoltre dei [[calcolo combinatorio|calcoli combinatori]] per la realizzazione dei [[quadrato magico|quadrati magici]] e la prova teorica sulla quarantatreesima proposizione di [[Euclide]] sui [[parallelogramma|parallelogrammi]] e fu il primo ad utilizzare coefficienti negativi di "x" nelle [[equazioni di secondo grado]].<ref>{{Harvnb|Needham|1986b|pp=46, 59–60, 104}}.</ref> Contemporanea di Yanh, [[Qin Jiushao]] (c. 1202-1261) è stato il primo ad introdurre il [[0 (numero)|simbolo di zero]] nella matematica cinese,<ref>{{Harvnb|Needham|1986b|p=43}}.</ref> prima di ciò venivano utilizzati degli spazi vuoti al posto degli zeri nel [[sistema di conteggio ad aste]].<ref>{{Harvnb|Needham|1986b|pp=62–63}}.</ref> Egli è anche noto per aver studiato il [[teorema cinese del resto]], la [[formula di Erone]] ei dati astronomici utilizzato nella determinazione del [[solstizio d'inverno]]. L'opera maggiore di Qin fu il ''trattato matematico in nove sezioni'' pubblicate nel 1247.
 
La [[geometria]] era essenziale per il rilevamento e per la [[cartografia]]. Le prime [[mappa|mappe]] cinesi esistenti risalgono al IV secolo a.C.,<ref name="hsu 1993 90 93">{{Harvnb|Hsu|1993|pp=90–93}}.</ref> ma fino a [[Pei Xiu]] (224-271) erano prive dell'elevazione topografica, di un sistema a griglia rettangolare formale e dell'uso di una scala graduata standard delle distanze.<ref name="hsu 1993 96 97">{{Harvnb|Hsu|1993|pp=96–97}}</ref><ref name="needham volume 3 538 540">{{Harvnb|Needham|1986b|pp=538–540}}.</ref> A seguito di una lunga tradizione, [[Shen Kuo]] realizzò una mappa in rilievo, mentre le altre mappe del 1137 presentavano una scala graduata di 1:900,000.<ref name="sivin III 22"/><ref name="temple 179">{{Harvnb|Temple|1986|p=179}}.</ref> In un blocco di pietra di 0,91 metri quadrati erano scolpite con precisione i contorni costieri e i fiumi della Cina che si estendevano fino all'[[India]].<ref>{{Harvnb|Needham|1986b|pp=547–549, Plate LXXXI}}</ref> Inoltre, carta geografica più antica del mondo conosciuta in formato cartaceo era contenuta nell'enciclopedia curata da [[Yang Jia]] nel 1155. Essa mostrava la Cina occidentale senza il sistema di griglia formale che era caratteristica delle mappe cinesi realizzati in modo più professionale.<ref>{{Harvnb|Needham|1986b|pp=549, Plate LXXXII}}.</ref>
 
=== Stampa a caratteri mobili ===
 
[[File:Su Song Star Map 1.JPG|thumb|Una della [[carta celeste|carte celesti]] di [[Su Song]] contenute in ''Xin Yi Xiang Fa Yao'' e pubblicate nel 1092. È realizzata grazie ad una proiezione simile alla [[proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore]]. Su di essa viene raffigurata la corretta posizione della [[stella polare]] grazie alle osservazioni astronomiche di Shen Kuo.<ref name="needham volume 4 part 3 569"/><ref name="needham volume 3 208">{{Harvnb|Needham|1986b|p=208}}.</ref> Gli atlanti celesti di Su Song sono i più antichi in forma [[stampa]]ta.<ref name="sivin III 32">{{Harvnb|Sivin|1995|p=32}}.</ref>]]
 
L'innovazione della [[stampa a caratteri mobili]] fu realizzata dall'artigiano [[Bi Sheng]] (990-1051) e fu descritta per la prima volta dallo scienziato e statista [[Shen Kuo]] nel suo libro ''Mèng Xī Bǐ Tán'' del 1088.<ref name="needham volume 5 part 1 201 203">{{Harvnb|Needham|1986e|pp=201–203}}.</ref><ref name="sivin III 27"/> La collezione di [[Tipo di carattere|caratteri tipografici]] realizzati in [[argilla]] di Bi Sheng fu tramandata e conservata con cura ad uno dei nipoti di Shen Kuo.<ref name="sivin III 27">{{Harvnb|Sivin|1995|p=27}}.</ref><ref name="needham volume 4 part 2 33">{{Harvnb|Needham|1986c|p=33}}.</ref> La stampa a caratteri mobili migliorò l'utilizzo già diffuso delle [[xilografia|xilografie]] per stampare migliaia di documenti e volumi letterari, destinati ad una popolazione sempre più [[alfabetizzazione|alfabetizzata]]. L'avanzamento della [[stampa]] ha avuto un profondo impatto sulla formazione degli studiosi, in quanto i libri stampati garantivano una maggiore disponibilità e un maggior velocità di diffusione rispetto alle laboriose copie [[manoscritto|manoscritte]].<ref name="ebrey cambridge 147">{{Harvnb|Ebrey|1999|p=147}}.</ref><ref name="ebrey et al 2006 159">{{Harvnb|Ebrey|Walthall|Palais|2006|p=159}}</ref> Ciò, durante la dinastia Song, contribuì alla crescita della [[mobilità sociale]] e l'espansione dell'élite colta, che crebbe notevolmente in dimensione tra l'XI e il XIII secolo.<ref name="ebrey cambridge 147"/><ref>{{Harvnb|Ebrey|2006|pp=159–160}}.</ref>
 
I caratteri mobili inventati da Bi Sheng furono, infine superati, dalla stampa a xilografia a causa delle limitazioni apportate dal grande numero di [[carattere cinese|caratteri cinesi]]. Tuttavia la stampa a caratteri mobili continuò ad essere utilizzata e migliorata in periodi successivi. Uno studioso vissuto durante la [[dinastia Yuan]], [[Wang Zhen]] (1290-1333) implementò un processo di composizione veloce dei caratteri mobili di Bi Sheng e ne sperimentò uno che utilizzava lo [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] come supporto per i caratteri.<ref>{{Harvnb|Needham|1986e|pp=206–208, 217}}.</ref> Il [[tipografo]] [[Hua Sui]] (1439-1513), durante la [[dinastia Ming]], realizzò il primo metodo di stampa a caratteri mobili cinesi in metallo (utilizzando il [[bronzo]]) nel 1490.<ref>{{Harvnb|Needham|1986e|pp=212–213}}.</ref> Nel 1638 la ''[[Gazzetta]]'' di [[Pechino]] utilizzò come processo di stampa i caratteri mobili al posto della xilografia.<ref>{{Harvnb|Brook|1998|p=xxi}}</ref> Tuttavia fu durante la [[dinastia Qing]] che i lavori di stampa di massa iniziarono a impiegare i caratteri mobili. Ciò incluse la stampa delle sessantasei copie dei 5.020 volumi dell'enciclopedia ''[[Gujin Tushu Jicheng]]'' del 1725. Ciò richiese la lavorazione di 250.000 caratteri mobili in bronzo.<ref>{{Harvnb|Needham|1986e|pp=215–216}}.</ref> Dal XIX secolo la stampa mediante [[torchio calcografico]] in stile europeo sostituì i vecchi metodi cinesi, mentre la stampa a xilografia tradizionale continuò ad essere impiegata, seppur raramente, per ragioni artistiche.
 
=== Costruzioni idrauliche e nautica ===
 
[[File:Canal lock.svg|thumb|left|Vista dall'alto e laterale di una [[Chiusa (ingegneria)|chiusa]] per i canali navigabili, progetto pionieristico realizzato nel 984 dal vicecapo dei trasporto per [[Huainan]], l'ingegnere Qiao Weiyo.<ref>{{Harvnb|Needham|1986d|p=350}}.</ref>]]
 
L'innovazione più importante nella nautica avvenuta nel periodo Song sembra essere stata l'introduzione della [[bussola]] magnetica che ha permesso una navigazione più precisa in mare aperto, indipendentemente dal tempo atmosferico.<ref name="sivin III 22">{{Harvnb|Sivin|1995|p=22}}.</ref> La bussola con l'ago calamitato, conosciuta in cinese come "ago che punta a sud", fu per la prima volta descritta da Shen Kuo nei suo ''Mèng Xī Bǐ Tán'' e il suo uso attivo da parte dei marinai è citato nel ''Pingzhou Ketan'' (萍洲可談), ''Chiacchierate a Pingzhou'', di [[Zhu Yu]] del 1119.
 
Vi sono stati altri considerevoli progressi nel campo dell'[[ingegneria idraulica]] e della tecnologia nautica durante la dinastia Song. L'invenzione della [[Chiusa (ingegneria)|chiusa]] per i canali navigabili del X secolo permise di sollevare e abbassare diversi livelli di acqua di alcuni segmenti di un canale, ciò aiutò considerevolmente la sicurezza nel traffico canalare e permise l'adozione di [[chiatta|chiatte]] di grandi dimensioni.<ref name="needham volume 4 part 3 350 351">{{Harvnb|Needham|1986d|pp=350–351}}.</ref> Tra le altre innovazioni, l'introduzione di compartimenti stagni nelle navi, per mezzo di [[Paratia|paratie]], permise di evitare che esse affondassero anche se lo scafo era parzialmente danneggiato.<ref name="ebrey et al 2006 159"/><ref name="needham volume 4 part 3 463">{{Harvnb|Needham|1986d|p=463}}.</ref> Se le navi venivano danneggiate, i cinesi dell'XX secolo impiegavano [[bacino di carenaggio|bacini di carenaggio]] per le riparazioni, mantenendole fuori dall'acqua.<ref name="needham volume 4 part 3 660">{{Harvnb|Needham|1986d|p=660}}.</ref> Le navi Song disponevano di traverse che permettevano di rafforzarne la struttura.<ref name="graff higham 2002 86">{{Harvnb|Graff|Higham|2002|p=86}}</ref>. I [[timone|timoni]] di [[poppa]] erano montati sulle navi cinesi fin dal I secolo, come si può notare da un modello conservato presso la tomba Han. Nel periodo Song, i cinesi idearono un timone più efficiente e più basso in modo che le navi potessero viaggiare in acque di profondità minore.<ref name="graff higham 2002 86"/> I Song utilizzavano delle [[ancora|ancore]] con denti sporgenti disposte su un modello circolare anziché in una unica direzione.<ref name="graff higham 2002 86"/> David Graff e Robin Higham affermano che questo sistema sia il più affidabile per l'ancoraggio delle navi.<ref name="graff higham 2002 86"/>
 
=== Ingegneria strutturale e architettura ===
 
[[File:Zhengding Lingxiao Pagoda 3.jpg|thumb|upright|La [[Pagoda Lingxiao]] di [[Zhengding]], [[Hebei]], costruita nel 1045 ed alta 42 metri, realizzata in mattoni e legno.]]
 
Durante il periodo Song, l'[[architettura]] raggiunse nuove vette per quanto riguarda la raffinatezza. Autori come [[Yu Hao]] e [[Shen Kuo]] scrissero libri che delineavano gli stili architettonici, artigianali e di ingegneria strutturale dei secoli X e XI, rispettivamente. Shen Kuo utilizzò gli appunti di Yu Hao quando descrisse gli aspetti tecnici, come i rinforzi obliqui integrati nelle torri a [[Pagoda]] diagonale per contrastare il vento.<ref>{{Harvnb|Needham|1986d|p=141}}.</ref> Shen Kuo fece riferimento anche alle dimensioni specificate di Yu e le [[unità di misura]] per i vari tipi di edifici.<ref>{{Harvnb|Needham|1986d|pp=82–84}}.</ref> L'[[architetto]] [[Li Jie]] (1065-1110), che pubblicò il ''Yingzao Fashi'' ("Trattato sui metodi architettonici") nel 1103, ampliò notevolmente le opere di Yu Hao e compilò i codici di costruzione utilizzati poi in tutto l'impero.<ref name="Guo 1998 4 6">{{Harvnb|Guo|1998|pp=4–6}}.</ref> Egli si dedicò alla formulazione dei metodi standard di costruzione, progettazione e applicazione dei [[Fossato (architettura)|fossati]] e delle [[fortificazioni]] in pietra, della lavorazione del legno, della [[tornitura]] e della foratura, della lavorazione del [[bambù]], delle piastrelle, della costruzione di pareti, nonché della pittura e decorazione muraria. Inoltre. fornì le proporzioni per una [[mensola]] in [[muratura]].<ref name="needham volume 4 part 3 85">{{Harvnb|Needham|1986d|p=85}}.</ref><ref>{{Harvnb|Guo|1998|p=5}}.</ref> Nel suo libro, Li fornì illustrazioni dettagliate degli elementi architettonici e delle sezioni degli edifici. Queste illustrazioni mettono in evidenza le varie applicazioni di mensola a staffe, di bracci a sbalzo, di [[cordoli]] e travi trasversali e diagrammi che mostrano i vari tipi di costruzione di sale di dimensioni graduate.<ref>{{Harvnb|Needham|1986d|pp=96–100, 108–109}}.</ref> Egli ha anche delineato le unità standard di misura e dimensione di tutti i componenti edilizi descritti ed illustrati nel suo libro.<ref>{{Harvnb|Guo|1998|pp=1–6}}.</ref>
 
Progetti di grandiose costruzioni sono state promosse dal governo, comprese la realizzazioni di imponenti [[pagoda|pagode]] cinesi buddisti e l'edificazione di enormi ponti (legno o pietra, a [[ponte a travata|travata]] o [[ponte ad arco|ad arco]] segmentato). Molte delle torri a pagoda costruite durante i Song furono erette ad altezze che superano i dieci [[Piano (architettura)|piani]]. Alcune delle più famose sono la [[pagoda di ferro]], costruita nel 1049 durante il periodo dei Song del Nord e la [[Pagoda Liuhe]] costruita nel 1165 durante la dinastia Song meridionale. Tuttavia ve ne erano molte altre. La più alta è la [[Pagoda Liaodi]] di [[Hebei]], costruita nel 1055, con una altezza totale di 84 m. Alcuni dei ponti raggiunsero lunghezze di 1.220 m ed alcuni erano sufficientemente ampi da permettere il passaggio di due carri simultaneamente su un corso d'acqua o su un burrone.<ref name="volume 4 part 3 151 153">{{Harvnb|Needham|1986d|pp=151–153}}.</ref> Il governo ha anche supervisionato la costruzione dei propri uffici amministrativi, degli appartamenti del palazzo, delle [[fortificazioni]] della città, dei [[Nome templare|templi ancestrali]] e dei [[Tempio buddhista|templi buddisti]].<ref name="needham volume 4 part 3 84">{{Harvnb|Needham|1986d|p=84}}.</ref>
 
Le professioni di [[architetto]], [[artigiano]], [[carpentiere]] e ingegnere strutturale non erano viste come professionalità al pari di quella dello studioso di una scuola confuciana ufficiale. La conoscenza architettonica era stata tramandata oralmente per migliaia di anni, in molti casi da padre a figlio. È noto che durante il periodo Song fossero comunque presenti scuole di ingegneria e architettura strutturale. Una di queste, di altro prestigio, era presieduta dal celebre costruttore di ponti [[Cai Xiang]] (1012-1067) nella provincia medioevale del [[Fujian]].<ref name="needham volume 4 part 3 153">{{Harvnb|Needham|1986d|p=153}}.</ref>
 
[[File:Songling2.jpg|thumb|Tombe degli imperatori della dinastia Song ]]
Tra gli edifici edificati dai Song, vi furono anche delle strutture tombali piramidali, come ad esempio le tombe imperiali dei Song situate a Gongxian, nella provincia di [[Henan]].<ref name="steinhardt 1993 375">{{Harvnb|Steinhardt|1993|p=375}}.</ref> Circa 100&nbsp;km da Gongxian vi sono delle altre tombe a Baisha, con elaborate decorazioni in legno e colonne e piedistallo che adornano le pareti interne.<ref name="steinhardt 1993 375"/> Le due ampie camere sepolcrali presentano un tetto a forma conica.<ref name="steinhardt 1993 376">{{Harvnb|Steinhardt|1993|p=376}}.</ref> Ai lati dei viali che conducono a questi edifici vi sono file di statue di pietra di funzionari, di animali e di creature mitologiche.
 
===Archeologia===
 
[[File:Liu Ding.jpg|alt=Un vaso molto ossidato adorno di numerosi intagli quadrati che s'arricciano reciprocamente. Ha tre piedi tozzi e spogli e due piccole anse quadrate sul margine superiore|thumb|I letterati della dinastia Song dichiararono di aver raccolto reperti risalenti alla dinastia Shang, come questo [[ding (vaso)|ding]].]]
 
Oltre a ricercare oggetti di antiquariato, i funzionari letterati divennero sotto i Song fortemente interessati nel ritrovamento di antichi reperti in siti [[archeologia|archeologici]], col fine di riportare in uso gli antichi vasi nelle cerimonie dei riti di Stato.<ref name="fraser 1986 et al. 227">{{harvnb|Fraser|Haber|1986|p=227}}</ref> I funzionari-letterati Song dichiaravano di aver scoperto antichi bronzi risalenti alla [[dinastia Shang]] (1600-1046 a.C.), che portavano incisi i [[scrittura sulle ossa|caratteri dell'epoca Shang]].<ref>{{harvnb|Fairbank|Goldman|2006|p=33}}</ref> Alcuni tentarono di ricreare tali vasi di bronzo colla sola immaginazione, senza osservare testimonianze concrete dei reperti; questa pratica fu criticata da Shen Kuo nella propria opera del 1088.<ref name="fraser 1986 et al. 227"/> Shen s'oppose all'idea dei suoi pari secondo la quale gli antichi reperti sarebbero stati prodotti da famosi "saggi" della tradizione o dell'antica classe aristocratica; invece Shen correttamente attribuiva la realizzazione di quei manufatti e vasi antichi agli artigiani e alla gente comune di quel periodo.<ref name="fraser 1986 et al. 227"/> Criticava anche le ricerche archeologiche svolte solamente per i riti di Stato, dato che Shen non solo applicava un approccio [[interdisciplinarità|interdisciplinare]] allo studio dell'archeologia, ma dava particolare importanza allo studio della funzione e dei processi manifatturieri degli antichi reperti.<ref name="fraser 1986 et al. 227"/> Shen si basò sui testi antichi e modelli esistenti di [[sfera armillare|sfere armillari]] per crearne una basata su standard antichi; Shen descrisse armi antiche come un [[organi di mira|organo di mira graduato]] sulle balestre; sperimentando le [[misura (musica)|antiche battute musicali]], Shen suggerì di appendere un'[[bianzhong|antica campana]] tramite una maniglia.<ref name="fraser 1986 et al. 227"/>
 
Nonostante l'interesse prioritario della nobiltà verso l'archeologia semplicemente per riportare in vita antichi riti di stato, alcuni pari di Sheng adottarono lo stesso approccio verso lo studio dell'archeologia. Il suo contemporaneo [[Ouyang Xiu]] (1007-1072) compilò un catalogo analitico di frammenti di pietra e bronzo.<ref>{{harvnb|Ebrey|1999|p=148}}</ref> Nel corso dell'XI secolo i letterati Song scoprirono l'antico santuario di Wu Liang (78-151 d.C.), un letterato della dinastia Han (202 a.C.-220 d.C.); intagli e [[bassorilievi]] decoravano le pareti della tomba, cosicché potessero essere analizzati ovunque.<ref>{{harvnb|Hansen|2000|p=142}}</ref> Sull'inaffidabilità dei resoconti storici scritti, il funzionario-letterato [[Zhao Mingzheng]] (1081-1129) affermò "...le iscrizioni su pietra e bronzo furono incise quando gli eventi accaddero e sono attendibili senza riserve, quindi le discrepanze [tra testi e iscrizioni] possono essere risolte".<ref name="rudolph 1963 170">{{harvnb|Rudolph|1963|p=170}}</ref> Lo storico R.C. Rudolph afferma che l'enfasi data da Zhao sulla consultazione di fonti contemporanee per una datazione accurata è assimilabile a quella dello storico tedesco [[Leopold von Ranke]] (1795-1886),<ref name="rudolph 1963 170"/> e fu infatti sottolineata da molti letterati Song.<ref>{{harvnb|Rudolph|1963|p=172}}</ref> Il letterato Song Hong Mai (1795-1886) criticò duramente ciò che egli chiamava il "ridicolo" catalogo di corte ''Bogutu'' compilato durante le [[nome dell'era|ere]] Zhenghe (政和) e Xuanhe (宣和) (1111-1125) dell'imperatore [[Hui Zong (imperatore Song)|Huizong]].<ref>{{harvnb|Rudolph|1963|pp=170–171}}</ref> Hong Mai comparò antichi vasi risalenti alla dinastia Han colle descrizioni offerte dal catalogo, che trovò talmente inaccurate che affermò che si dovette "trattenere dalle risate".<ref name="rudolph 1963 171">{{harvnb|Rudolph|1963|p=171}}</ref> Hong Mai indicò come colpevole dell'erroneità del materiale il Primo Ministro [[Cai Jing]] (1047-1126), il quale proibì ai letterati di leggere e consultare le [[storiografia cinese|storie scritte]].<ref name="rudolph 1963 171"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{div col|2Interprogetto}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Adshead |nome=S. A. M. |titolo=T'ang China: The Rise of the East in World History |anno=2004 |editore=Palgrave Macmillan |città=New York |isbn=1-4039-3456-8 }} (hardback).
* {{Cita pubblicazione|cognome=Anderson |nome=James A. |curatore-cognome=Wyatt |curatore-nome=Don J. |capitolo='Treacherous Factions': Shifting Frontier Alliances in the Breakdown of Sino-Vietnamese Relations on the Eve of the 1075 Border War |titolo=Battlefronts Real and Imagined: War, Border, and Identity in the Chinese Middle Period |anno=2008 |editore=Palgrave MacMillan |città=New York |isbn=978-1-4039-6084-9 |pp=191–226|cid=Anderson2008 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Bai |nome=Shouyi |anno=2002 |titolo=An Outline History of China |edizione=Revised |editore=Foreign Languages Press |città=Beijing |isbn=7-119-02347-0 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Bol |nome=Peter K. |anno=2001 |titolo=The Rise of Local History: History, Geography, and Culture in Southern Song and Yuan Wuzhou |rivista=Harvard Journal of Asiatic Studies |volume=61 |numero=1 |pp=37–76|doi=10.2307/3558587 |jstor=3558587 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Brook |nome=Timothy |titolo=The Confusions of Pleasure: Commerce and Culture in Ming China |anno=1998 |editore=University of California Press |città=Berkeley |isbn=978-0-520-22154-3 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Brose |nome=Michael C. |curatore-cognome=Wyatt |curatore-nome=Don J. |capitolo=People in the Middle: Uyghurs in the Northwest Frontier Zone |titolo=Battlefronts Real and Imagined: War, Border, and Identity in the Chinese Middle Period |anno=2008 |editore=Palgrave MacMillan |città=New York |isbn=978-1-4039-6084-9 |pp=253–289 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Ebrey |nome=Patricia Buckley |cognome2=Walthall |nome2=Anne |cognome3=Palais |nome3=James B. |titolo=East Asia: A Cultural, Social, and Political History |anno=2006 |editore=[[Houghton Mifflin]] |città=Boston |isbn=0-618-13384-4|cid=EbreyWalthallPalais2006 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Ebrey |nome=Patricia Buckley |titolo=The Cambridge Illustrated History of China |anno=1999 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |isbn=0-521-66991-X }} (paperback).
* {{Cita pubblicazione|cognome1=Embree |nome1= Ainslie Thomas |cognome2=Gluck |nome2=Carol |titolo=Asia in Western and World History: A Guide for Teaching |anno=1997 |editore=ME Sharpe |città=Armonk |isbn=1-56324-264-8|cid=EmbreeGluck1997 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Chan |nome=Alan Kam-leung |cognome2=Clancey |nome2=Gregory K. |cognome3=Loy |nome3=Hui-Chieh |titolo=Historical Perspectives on East Asian Science, Technology and Medicine |anno=2002 |editore=Singapore University Press|città=Singapore |isbn=9971-69-259-7|cid=Chan2002 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Fairbank |nome=John King |cognome2=Goldman |nome2=Merle |titolo=China: A New History |edizione=2nd enlarged |anno=2006 |annooriginale=1992 |editore=The Belknap Press of Harvard University Press |città=Cambridge; London |isbn=0-674-01828-1 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Fraser |nome=Julius Thomas |cognome2=Haber |nome2=Francis C. |titolo=Time, Science, and Society in China and the West |anno=1986 |editore=University of Massachusetts Press |città=Amherst |isbn=0-87023-495-1 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Gernet |nome=Jacques |altri=Translated by H. M. Wright |titolo=Daily Life in China on the Eve of the Mongol Invasion, 1250-1276 |anno=1962 |editore=Stanford University Press |città=Stanford |isbn=0-8047-0720-0|cid=Gernet1962 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Graff |nome=David Andrew |cognome2=Higham |nome2=Robin |titolo=A Military History of China |anno=2002 |editore=Westview Press |città=Boulder }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Guo |nome=Qinghua |anno=1998 |titolo=Yingzao Fashi: Twelfth-Century Chinese Building Manual |rivista=Architectural History: Journal of the Society of Architectural Historians of Great Britain |volume=41 |pp=1–13|cid=Guo1998 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Hall |nome=Kenneth |titolo=Maritime trade and state development in early Southeast Asia |anno=1985 |editore=University of Hawaii Press |città=Hawaii |isbn=0-8248-0959-9 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Hansen |nome=Valerie |titolo=The Open Empire: A History of China to 1600 |anno=2000 |editore=W.W. Norton & Company |città=New York & London |isbn=0-393-97374-3 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Hargett |nome=James M. |anno=1985 |titolo=Some Preliminary Remarks on the Travel Records of the Song Dynasty (960–1279) |serie=Chinese Literature: Essays, Articles, Reviews (CLEAR) |pp=67–93 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Hargett |nome=James M. |anno=1996 |titolo=Song Dynasty Local Gazetteers and Their Place in The History of Difangzhi Writing |rivista=Harvard Journal of Asiatic Studies |volume=56 |numero=2 |pp=405–442|doi=10.2307/2719404 |jstor= 2719404 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Hartwell |nome=Robert M. |anno=1982 |titolo=Demographic, Political, and Social Transformations of China, 750-1550 |rivista=Harvard Journal of Asiatic Studies |volume=42 |numero=2 |pp=365–442|doi=10.2307/2718941 |jstor= 2718941 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Hymes |nome=Robert P. |titolo=Statesmen and Gentlemen: The Elite of Fu-Chou, Chiang-Hsi, in Northern and Southern Sung |anno=1986 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |isbn=0-521-30631-0 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Hsu |nome=Mei-ling |anno=1993 |titolo=The Qin Maps: A Clue to Later Chinese Cartographic Development |rivista=Imago Mundi |volume=45 |pp=90–100 |doi=10.1080/03085699308592766 |cid=Hsu1993}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Levathes |nome=Louise |titolo=When China Ruled the Seas |anno=1994 |editore=[[Simon & Schuster]] |città=New York |isbn=0-671-70158-4 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Lorge |nome=Peter |titolo=War, Politics and Society in Early Modern China, 900–1795 |edizione=1st |anno=2005 |editore=Routledge |città=New York }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=McKnight |nome=Brian E. |titolo=Law and Order in Sung China |anno=1992 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge|cid=McKnight1992 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Mohn |nome=Peter |titolo=Magnetism in the Solid State: An Introduction |anno=2003 |editore=Springer-Verlag |città=New York |isbn=3-540-43183-7 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Mote |nome=F. W. |titolo=Imperial China: 900–1800 |anno=1999 |editore=Harvard University Press |città=Harvard }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Needham |nome=Joseph |titolo=Science and Civilization in China: Volume 1, Introductory Orientations |anno=1986a |editore=Caves Books |città=Taipei|cid=Needham1986a}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Needham |nome=Joseph |titolo=Science and Civilization in China: Volume 3, Mathematics and the Sciences of the Heavens and the Earth |anno=1986b |editore=Caves Books |città=Taipei|cid=Needham1986b }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Needham |nome=Joseph |titolo=Science and Civilization in China: Volume 4, Physics and Physical Technology, Part 2: Mechanical Engineering |anno=1986c |editore=Caves Books |città=Taipei|cid=Needham1986c }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Needham |nome=Joseph |titolo=Science and Civilization in China: Volume 4, Physics and Physical Technology, Part 3: Civil Engineering and Nautics |anno=1986d |editore=Caves Books |città=Taipei|cid=Needham1986d }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Needham |nome=Joseph |titolo=Science and Civilization in China: Volume 5, Chemistry and Chemical Technology, Part 7: Military Technology; The Gunpowder Epic |anno=1986e |editore=Caves Books |città=Taipei|cid=Needham1986e }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Paludan |nome=Ann |titolo=Chronicle of the Chinese Emperors |anno=1998 |editore=Thames & Hudson|città=London |isbn=0-500-05090-2 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Peers |nome=C. J. |titolo=Soldiers of the Dragon: Chinese Armies 1500 BC-AD 1840 |anno=2006 |editore=Osprey Publishing |città=Oxford }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Rossabi |nome=Morris |titolo=Khubilai Khan: His Life and Times |anno=1988 |editore=University of California Press |città=Berkeley |isbn=0-520-05913-1 |cid=Rossabi1988}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Rudolph |nome=R. C. |anno=1963 |titolo=Preliminary Notes on Sung Archaeology |rivista=The Journal of Asian Studies |volume=22 |numero=2 |pp=169–177|doi=10.2307/2050010 |jstor= 2050010 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Sastri |nome=Nilakanta, K.A. |titolo=The CōĻas |anno=1984 |editore=University of Madras |città=Madras|cid=Sastri1984 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Schafer |nome=Edward H. |anno=1957 |titolo=War Elephants in Ancient and Medieval China |rivista=Oriens |volume=10 |numero=2 |pp=289–291|doi=10.2307/1579643 |jstor= 1579643 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Sen |nome=Tansen |titolo=Buddhism, Diplomacy, and Trade: The Realignment of Sino-Indian Relations, 600–1400 |anno=2003 |editore=Asian Interactions and Comparisons, a joint publication of the University of Hawaii Press and the Association for Asian Studies |città=Manoa |isbn=0-8248-2593-4 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Shen |nome=Fuwei |titolo=Cultural flow between China and the outside world |anno=1996 |editore=Foreign Languages Press |città=Beijing |isbn=7-119-00431-X }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Sivin |nome=Nathan |titolo=Science in Ancient China |anno=1995 |editore=VARIORUM, Ashgate Publishing |città=Brookfield, Vermont|cid=Sivin1995 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Steinhardt |nome=Nancy Shatzman |anno=1993 |titolo=The Tangut Royal Tombs near Yinchuan |rivista=Muqarnas: an Annual on Islamic Art and Architecture |volume=X |pp=369–381|cid=Steinhardt1993 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Sung |nome=Tz'u |altri=translated by Brian E. McKnight |titolo=The Washing Away of Wrongs: Forensic Medicine in Thirteenth-Century China |anno=1981 |editore=University of Michigan Press |città=Ann Arbor |isbn=0-89264-800-7 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Temple |nome=Robert |altri=with a foreword by Joseph Needham |titolo=The Genius of China: 3,000 Years of Science, Discovery, and Invention |anno=1986 |editore=Simon and Schuster |città=New York |isbn=0-671-62028-2|cid=Temple1986 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Veeck |nome=Gregory |cognome2=Pannell |nome2=Clifton W. |cognome3=Smith |nome3=Christopher J. |cognome4=Huang |nome4=Youqin |titolo=China's Geography: Globalization and the Dynamics of Political, Economic, and Social Change |anno=2007 |editore=Rowman & Littlefield Publishers |città=Lanham |isbn=0-7425-5402-3 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Wagner |nome=Donald B. |anno=2001 |titolo=The Administration of the Iron Industry in Eleventh-Century China |rivista=Journal of the Economic and Social History of the Orient |volume=44 |numero= 2|pp=175–197 |doi=10.1163/156852001753731033 |cid=Wagner2001}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Wang |nome=Lianmao |titolo=Return to the City of Light: Quanzhou, an eastern city shining with the splendour of medieval culture |anno=2000 |editore=Fujian People's Publishing House }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=West |nome=Stephen H. |anno=1997 |titolo=Playing With Food: Performance, Food, and The Aesthetics of Artificiality in The Sung and Yuan |rivista=Harvard Journal of Asiatic Studies |volume=57 |numero=1 |pp=67–106|doi=10.2307/2719361 |jstor= 2719361|cid=West1997 }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Wright |nome=Arthur F. |titolo=Buddhism in Chinese History |anno=1959 |editore=Stanford University Press |città=Stanford }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Yuan |nome=Zheng |anno=1994 |titolo=Local Government Schools in Sung China: A Reassessment |rivista=History of Education Quarterly |volume=34 |numero=2 |pp=193–213|doi=10.2307/369121 |jstor= 369121 }}
{{div col end}}
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Shan shui]]
* {{cita web|1=http://www.chelseafc.com/page/PlayerProfileDetail/0,,10268~33408,00.html|2=Profilo su Chelseafc.com|lingua=en|accesso=28 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080715212549/http://www.chelseafc.com/page/PlayerProfileDetail/0%2C%2C10268~33408%2C00.html|dataarchivio=15 luglio 2008|urlmorto=sì}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Song Dynasty}}
 
{{Calcio Trabzonspor rosa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale nigeriana under-20 mondiali 2005}}
{{Portale|cina|storia}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2010}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2013}}
{{Nazionale nigeriana confederations cup 2013}}
{{Nazionale nigeriana mondiali 2014}}
{{Nazionale nigeriana Olimpiadi 2016}}
{{Nazionale nigeriana mondiali 2018}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2019}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:DinastieCalciatori cinesi|Songdella Nazionale nigeriana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Africa]]
[[Categoria:Nigeriani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]