Art déco e John Obi Mikel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:1925, quand l'Art déco séduit le monde (Cité de l'architecture et du patrimoine, Paris) (11037509743).jpg|thumb|Porta d'ingresso della boutique Siégel all'Esposizione internationale delle arti decorative e industriali moderne di Parigi, 1925.]]
|Nome = Mikel John Obi
L''''Art déco''' (nome derivato per estrema sintesi dalla dicitura ''Exposition internationale des '''art'''s '''déco'''ratifs et industriels modernes'', [[Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne]], tenutasi a [[Parigi]] nel [[1925]] e perciò detto anche '''Stile 1925''') è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli USA, si prolungò fino al 1940: riguardò le [[arti decorative]], le [[arti visive]], l'[[Architettura modernista|architettura]] e la [[moda]].<ref>{{Cita libro |autore = |curatore = Edigeo |titolo = Enciclopedia dell'arte Zanichelli |città = Bologna |editore = Zanichelli |anno = 2004 |isbn = 88-08-22390-6}}</ref>
|Immagine = John Obi Mikel 2018.jpg
|Didascalia = John Obi nel [[2018]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NGA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Trabzonspor}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|2002-2003 |{{Calcio Plateau United|G}} |
|2004-2005 |{{Calcio Ajax Cape Town|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2005-2006|{{Calcio Lyn Oslo|G}}|6 (1)
|2006-2017|{{Calcio Chelsea|G}}|249 (1)
|2017-2019|{{Calcio Tianjin Teda|G}}|31 (3)
|2019|{{Calcio Middlesbrough|G}}|18 (1)
|2019-|{{Calcio Trabzonspor|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003|{{NazU|CA|NGA||17}}|3 (1)
|2005|{{NazU|CA|NGA||20}}|7 (2)
|2016|{{Naz|CA|NGA||olimpica}}|6 (1)
|2005-|{{Naz|CA|NGA}}|92 (6)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieBronzo|{{ACN2|2006}}}}
{{MedaglieBronzo|{{ACN2|2010}}}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2013}}}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Paesi Bassi 2005]]}}
|Aggiornato = 1º luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = John Michael
|Cognome = Nchekwube Obinna
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Mikel John Obi'''
|ForzaOrdinamento = Mikel John Obi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jos
|LuogoNascitaLink = Jos (città)
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = nigeriano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Trabzonspor|N}} e della [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nazionale nigeriana]], con cui si è laureato [[Coppa delle Nazioni Africane|campione d'Africa]] nel [[Coppa delle Nazioni Africane|2013]]
}}
 
==Storia Carriera ==
=== Club ===
L'Expo parigina del 1925 vide trionfare, fra i molti espositori stranieri, la speciale raffinatezza francese in varie categorie merceologiche, dall'[[ebanisteria]] agli [[accessorio|accessori]] di moda: Parigi restava il centro internazionale del buon gusto anche negli anni critici seguiti alla [[prima guerra mondiale]]. Ma l'Art déco non nasceva con l'Esposizione, che fu semmai una sorta di rutilante rassegna di un fenomeno nella fase della sua tarda maturità, scaturito nella stessa Parigi intorno al [[1910]] ad opera di [[Paul Poiret]], [[stilista]] dai molteplici interessi, rivolti alla completa riforma estetica dell'ambiente esistenziale moderno. Oltreoceano, gli [[Stati Uniti d'America]] aderirono più lentamente al déco, raccogliendone in un certo senso il testimone verso gli [[Anni 1930|anni trenta]], col caratteristico gusto per un modellato aerodinamico del cosiddetto [[Streamlining|Streamlining Modern]], di cui furono artefici principalmente i designer [[Raymond Loewy]], [[Henry Dreyfuss]] e [[Walter Dorwin Teague]].
==== Lyn Oslo ====
Figlio di un impiegato statale, Mikel John Obi ha esordito da professionista nel proprio paese con il ''Plateau United''. Nel [[2003]], all'età di 16 anni, è stato convocato dalla [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nazionale nigeriana]] per i Mondiali Under-17 in [[Finlandia]]. Trascorso un periodo all'[[Ajax Cape Town Football Club|Ajax Cape Town]] nel [[2005]], grazie agli ottimi risultati conseguiti ai Mondiali Under-20 guadagna notorietà internazionale. Nell'aprile del [[2005]] viene acquistato dal [[Fotballklubben Lyn Oslo|Lyn Oslo]] in [[sinergia]] con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].[[File:John Obi Mikel 4615.jpg|thumb|left|upright=0.7|John Obi con la maglia del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nel [[2010]].]]
 
==Caratteristiche== Chelsea ====
[[File:John Obi Mikel 02 Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg|thumb|right|upright=0.7|John Obi Mikel con la maglia del Chelsea nel 2013]]
Parigi rimase in ogni caso il centro maggiore del ''[[disegno industriale|design]]'' Art déco, col mobilio di [[Jacques-Émile Ruhlmann]] che rinnovava i fasti dell'ebanisteria parigina fra [[Rococò]] e [[Stile Impero]], con l'azienda di [[Süe et Mare]], con i pannelli e i mobili modernistici di [[Eileen Gray]], con il ferro battuto di [[Edgar Brandt]] e gli oggetti in metallo e le lacche di [[Jean Dunand]], con i lavori in vetro di [[René Lalique]] e [[Maurice Marinot]], con gli orologi e la gioielleria di [[Cartier]], coi manifesti di [[Cassandre]] e [[Severo Pozzati|Sepo]].
Nel febbraio del [[2006]] viene provinato dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]], che lo acquista il 2 giugno seguente sborsando circa sei milioni di [[euro]] al [[Fotballklubben Lyn Oslo|Lyn Oslo]] e 17 milioni al [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=427179.html|titolo=Il Chelsea prende anche Mikel|accesso=28 febbraio 2009|giorno=03|mese=06|anno=2006}}</ref> Il 13 agosto fa il suo esordio con la nuova maglia, nel [[FA Community Shield 2006|Community Shield]] perso per 1-2 contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], subentrando a [[Paulo Ferreira]] all'82º minuto di gioco. Il 6 gennaio [[2007]] realizza il suo primo gol con i ''Blues'', nell'incontro valido per il terzo turno di [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]] vinto per 6-1 contro il [[Macclesfield Town Football Club|Macclesfield Town]].<ref>{{cita web|url=http://www.soccerbase.com/players_details.sd?playerid=43353&seasonid=138|titolo=www.soccerbase.com - Statistiche 2006-2007|lingua=en|accesso=28 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207204010/http://www.soccerbase.com/players_details.sd?playerid=43353|dataarchivio=7 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Si ripete nel turno successivo contro il [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] (3-0).
 
Il 21 settembre [[2013]] segna il suo primo gol in [[Premier League]], nella vittoria per 2-0 contro il [[Fulham Football Club|Fulham]], tornando così a segnare dopo quasi sette anni. Il 10 dicembre [[2014]] realizza la sua prima rete in [[UEFA Champions League|Champions League]], nella vittoria casalinga per 3-1 contro lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]].<ref>{{Cita web|lingua = inglese|url = https://www.naij.com/340939-mikel-scores-his-first-goal-in-ucl.html|titolo = Mikel Scores His First Goal In UCL|autore = Clement Ejiofor|sito = Naij.com|data = 11 febbraio 2014|accesso = 17 febbraio 2016}}</ref>
Il termine ''"Art déco"'' non ebbe un ampio uso fino a che quel gusto non fu rivalutato negli [[anni 1960|anni sessanta]].
 
Chiude la sua esperienza decennale con il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] con 372 presenze e sei gol tra campionato e coppe. Con i ''Blues'' ha vinto la [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League 2011-2012]] e l'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-2013]].
[[File:The Chrysler Building in Night New York City viewed from the Public Library.jpg|thumb|upright|Il [[Chrysler Building]] di New York, uno degli edifici-simbolo dell'Art déco]]
Varie e disparate le principali fonti di tale stile eclettico:
* Le prime opere della [[Wiener Werkstätte]], fondata nel [[1903]], e soprattutto quelle di astratto geometrismo del principale esponente, [[Josef Hoffmann]];
* Le arti "primitive", come quella [[Arte africana|africana]], o antiche come l'[[Arte egizia|egizia]] o l'azteca;
* La [[scultura greca|scultura]] e i [[ceramica greca|vasi]] dell'[[antica Grecia]], dei periodi [[Arte geometrica|geometrico]] e [[Arte greca arcaica|arcaico]];
* Le [[ziggurat]];
* Gli scenari e i costumi di [[Léon Bakst]] per i ''[[Balletti russi]]'' di [[Diaghilev]];
* Le forme cristalline e sfaccettate del [[Cubismo]] e del [[Futurismo]];
* Le stridenti gamme dei colori del [[Fauvismo]];
* Le forme severe del [[Neoclassicismo]]: [[Étienne-Louis Boullée|Boullée]], [[Karl Friedrich Schinkel|Schinkel]];
* Motivi e forme di animali, il fogliame tropicale, i [[Cristallo|cristalli]], i motivi solari e i getti d'acqua;
* Forme femminili "moderne", agili e atletiche;
* Tecnologia da "macchina del tempo" come la [[Radio (elettronica)|radio]] e i [[grattacielo|grattacieli]];
* Innovazioni tecnologiche in campo automobilistico e aerodinamico;
* Industria della moda;
* Tutto ciò che riguarda il [[Jazz]] (Periodo: Hot Jazz e Swing).
 
====Tianjin Teda====
Oltre a queste influenze, l'Art déco è caratterizzata dall'uso di materiali come l'[[alluminio]], l'[[acciaio inossidabile]], lacca, legno intarsiato, pelle di squalo o di zebra. L'uso massiccio di forme a zigzag o a scacchi, e curve vaste (diverse da quelle sinuose dell'[[Art Nouveau]]), motivi a 'V' e a raggi solari. Alcuni di questi motivi erano usati per opere molto diverse fra loro, come ad esempio i motivi a forma di raggi solari: furono utilizzati per delle scarpe da donna, griglie per termosifoni, l'auditorium del [[Radio City Music Hall]] e la guglia del [[Chrysler Building]]. L'Art déco fu uno stile sintetico, e al tempo stesso volumetricamente, aerodinamico, turgido e opulento, probabilmente in reazione all'austerità imposta dagli anni della [[prima guerra mondiale]] e della conseguente crisi economica.
Il 6 gennaio [[2017]] viene ingaggiato dalla squadra [[Cina|cinese]] del [[Tianjin Taida Zuqiu Julebu|Tianjin Teda]].<ref>[http://www.chelseafc.com/news/latest-news/2017/01/mikel-moves-on.html Mikel moves on] chelseafc.com</ref> Il 4 marzo seguente fa il suo esordio in [[Super League (Cina)|Chinese Super League]], nella sconfitta per 0-2 sul campo dello [[Shandong Luneng Taishan Zuqiu Julebu|Shandong Luneng]]. Il 2 aprile segna il suo primo gol con la nuova maglia, nella vittoria per 2-0 contro il [[Chongqing Lifan Zuqiu Julebu|Chongqing Lifan]]. In due anni colleziona 31 presenze e tre gol.
Fu peraltro uno stile molto popolare per gli interni dei cinematografi, e dei transatlantici come l'''[[Île de France (transatlantico)|Île de France]]'' e il ''[[Normandie (transatlantico)|Normandie]]''.
 
====Middlesbrough====
[[File:SEMPIONE18070204A.jpg|thumb|upright=1.3|Edifici a corso Sempione a Roma]]
Il 24 gennaio [[2019]] fa ritorno in [[Inghilterra]], firmando per il {{Calcio Middlesbrough|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.mfc.co.uk/news/champions-league-winner-john-obi-mikel-joins-boro|titolo=Champions League Winner John Obi Mikel Joins Boro|lingua=en|editore=mfc.co.uk|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Alcuni storici considerano l'Art déco come una forma popolare e alternativa del [[Architettura modernista|Modernismo]] o del [[Movimento Moderno]] in architettura. Di fatto, il [[Razionalismo italiano]] utilizzò alcuni elementi di questa espressione artistica frammisti a strutture razionali, soprattutto nelle [[città di fondazione nel periodo fascista|nuove città costruite durante il regime fascista]] - in [[Italia]] e ancor di più nelle [[colonie italiane|colonie]] ([[Dodecaneso]], [[Libia]], [[Eritrea]], [[Etiopia]]) - dove riagganci alla tradizione locale ed un certo gusto dell'esotico ne furono il filo conduttore. Come esempi più significativi potremmo citare diversi palazzi di [[Rodi]], che ne portano i segni più evidenti, mentre in città di nuova fondazione ma essenzialmente razionaliste, come [[Portolago]], nell'isola greca di [[Lero]], o [[Sabaudia]] in Italia se ne leggono solo accenni in alcuni edifici.
Nel [[2005]] Mikel ha preso parte ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiali Under-20]] in terra [[Paesi Bassi|olandese]]. Con una serie di ottime prestazioni ha condotto la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nazionale Under-20 nigeriana]] fino alla finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina Under-20|Argentina]], persa però per 2-1.
 
A riprova dell'ottimo risultato raggiunto, gli è stata consegnata la Scarpa d'Argento [[FIFA]] come secondo miglior giocatore del torneo, davanti al connazionale [[Taye Taiwo]] (terzo), ma dietro all'argentino [[Lionel Messi]], vincitore anche della classifica cannonieri.
L'Art déco cominciò a perdere lentamente campo in Occidente una volta raggiunta la produzione di massa. Cominciò a essere derisa perché si riteneva che fosse [[kitsch]] e che presentasse un'immagine falsa del lusso.
Alla fine questo stile fu stroncato dall'austerità della [[seconda guerra mondiale]].
 
Nello stesso anno, ha ricevuto la prima convocazione in Nazionale maggiore dove ha debuttato in amichevole il 17 agosto [[2005]] a [[Tripoli]] contro la {{NazNB|CA|LBY}}. Diventerà titolare fisso della nazionale nigeriana, e un anno dopo viene convocato alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|Coppa d'Africa 2006]] in terra egiziana, dove la sua nazionale arriva al terzo posto, viene convocato alla [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa 2008]] dove si ripete lo stesso risultato. Nel 2010 viene per la prima volta convocato ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] disputando [[Campionato mondiale di calcio 2010|l'edizione irridata ]] in Sudafrica, dove la sua nazionale viene eliminata ai gironi. Tre anni dopo, nella [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Coppa d'Africa 2013]], farà parte della formazione che vincerà la Coppa d'Africa per la terza volta nella sua storia, per Obi Mikel è il primo trofeo alzato con la nazionale.
In stati coloniali, come l'[[India]], divenne il punto di partenza del Modernismo e continuò ad essere usato fino agli [[Anni 1960|anni sessanta]].
 
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], viene convocato alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi 2016]] come fuori quota. Lui e la sua Nazionale faranno una presentazione eccezionale,forse una delle migliori di sempre, venendo solo fermati dalla Germania in semifinale, ma vincendo comunque il Bronzo Olimpico nella finale per il terzo posto contro l'Honduras.
Vi fu un nuovo interesse per l'Art déco negli [[Anni 1980|anni ottanta]], grazie al design grafico di quel periodo, dove la sua associazione ai [[film noir]] e alla moda degli anni trenta portò al suo uso nella [[pubblicità]] per la moda e la gioielleria.
 
==Statistiche==
L<nowiki>'</nowiki>''"[[Art Déco Historic Districts]]"'' a [[Miami Beach]], in [[Florida]], è il luogo con la più alta concentrazione al mondo di architettura Art Déco. Dalla [[Ocean Drive]] alla Collins Avenue, da Lincoln Rd. a Espanola Way, si possono ammirare hotels, appartamenti e altri edifici in questo stile costruiti tra [[1923]] e [[1943]].<ref>{{en}} [http://www.nps.gov/history/nr/travel/geo-flor/39.htm nps.gov] - ''Miami Beach Architectural District'' sul ''National Register of Historic Places''.</ref> In particolar modo, il frequente utilizzo di elementi tropicali all'interno delle [[decorazione|decorazioni]] (come fenicotteri, palme e fiori), dei motivi nautici e delle tonalità pastello (come il giallo, il celeste, il lilla e il rosa) ha comunemente ribattezzato questo movimento, nel caso di Miami, ''Tropical Art Déco''.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2 luglio 2019.''<ref>{{cita web |url=https://www.transfermarkt.it/john-mikel-obi/leistungsdaten/spieler/30739|titolo=John Mikel Obi - Rendimento|editore=Transfermarkt |accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.calcio.com/profilo_giocatori/john-mikel/|titolo=John Mikel|editore=calcio.com|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Il [[2017]], invece, è l'anno della grande mostra sull'Art Déco in Italia, a [[Forlì]], presso i [[Musei di San Domenico]], dall'[[11 febbraio]] al [[18 giugno]].<ref>[http://www.forlitoday.it/eventi/gli-anni-ruggenti-dell-art-deco-ai-musei-san-domenico.html ''Gli anni ruggenti dell'Art Decò ai Musei San Domenico'']</ref>
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2005 || {{Bandiera|NOR}} [[Football Club Lyn Oslo|Lyn Oslo]] || [[Eliteserien 2005|ES]] || 6 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 1
|-
| [[Chelsea Football Club 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=11|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 6+4 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 9 || 0 || [[FA Community Shield 2006|CS]] || 1 || 0 || 42 || 2
|-
| [[Chelsea Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 29 || 0 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2007|CS]] || 1 || 0 || 39 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 34 || 0 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 5+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 49 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 25 || 0 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 3+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2009|CS]] || 1 || 0 || 35 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 28 || 0 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || 0 || [[FA Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 37 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 5+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 37 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 22 || 0 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 5+4 || 0 || [[FA Community Shield 2012|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2012|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Cmc]] || 1+1+1 || 0 || 38 || 0
|-
| [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 24 || 1 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 2+2 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2013|SU]] || 1 || 0 || 37 || 2
|-
| [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 18 || 0 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 2 || 1 || - || - || - || 26 || 1
|-
| [[Chelsea Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 25 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 4 || 1 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 0 || 0 || 33 || 1
|-
| [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-gen. 2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 249 || 1 || || 52 || 3 || || 63 || 2 || || 8 || 0 || 372 || 6
|-
|| 2017 || rowspan=2|{{Bandiera|CHN}} [[Tianjin Taida Zuqiu Julebu|Tianjin Teda]] || [[Chinese Super League 2017|CSL]] || 13 || 1 || [[Coppa della Cina 2017|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
|| 2018 || [[Chinese Super League 2018|CSL]] || 18 || 2 || [[Coppa della Cina 2018|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Tianjin Teda || 31 || 3 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 31 || 3
|-
|| gen.-giu. 2019 || {{Bandiera|ENG}} [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 18 || 1 ||[[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 1
|-
|| 2019-2020 || {{Bandiera|TUR}} [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]] || [[Süper Lig 2019-2020|SL]] || 0 || 0 || [[Türkiye Kupası 2019-2020|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 0 || 0 || || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Carriera || 304 || 6 || || 53 || 3 || || 63 || 2 || || 8 || 0 || 428 || 11
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
== Principali esponenti ==
{{Cronoini|NGA}}
[[File:Elevated Art.jpg|upright|thumb|Esempio di elemento decorativo Art déco]]
{{Cronopar|17-8-2005|Tripoli|LBY|0|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
[[File:Saint-Quentin Art Deco.jpg|thumb|upright|Una lampada Art déco]]
{{Cronopar|27-1-2006|Porto Said|NGA|2|0|ZWE|1|Coppa Africa|2006|1º turno|13={{Sostin|54}}}}
[[File:Moderna stanza della cheli.jpg|175pxlpx|miniatura|destra|La Sala della Cheli, Prioria del [[Vittoriale degli italiani]]]]
{{Cronopar|31-1-2006|Porto Said|NGA|2|1|SEN|-|Coppa Africa|2006|1º turno}}
[[File:Arnaldo Dell'Ira (1903-1943), lampada a grattacielo, 1929.jpg|175pxlpx|miniatura|destra|[[Arnaldo Dell'Ira]] - Lampada "a grattacielo", 1929]]
{{Cronopar|4-2-2006|Porto Said|NGA|1|1|TUN|-|Coppa Africa|2006|Quarti di finale|dts|6 - 5|13={{Cartellinogiallo|83}}}}
[[File:Leonardo Bistolfi, ai caduti, Casale Monferrato (Ian Spackman, 02 Jan 1996 no 28).jpg|thumb|upright|Il monumento ai caduti di [[Casale Monferrato]] di [[Leonardo Bistolfi]]]]
{{Cronopar|7-2-2006|Alessandria d'Egitto|NGA|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2006|Semifinale|13={{Sostout|53}}}}
[[File:1934ChryslerAirflow.jpg|thumb|upright|Una [[Chrysler Airflow]] del 1934]]
{{Cronopar|2-9-2006|Abuja|NGA|2|0|NER|-|QCoppa Africa|2008|13={{Sostin|61}}}}
* [[Pablo Antonio]] (1902-1975), architetto
{{Cronopar|6-2-2007|Londra|NGA|1|4|GHA|-|Amichevole}}
* [[Maurice Ascalon]] (1913-2003), scultore e designer
{{Cronopar|24-3-2007|Abeokuta|NGA|1|0|UGA|-|QCoppa Africa|2008}}
* [[George Barbier]] (1882-1932), illustratore e disegnatore di moda
{{Cronopar|8-9-2007|Warri|NGA|2|0|LSO|-|QCoppa Africa|2008|14=Warri (Nigeria)}}
* [[Emma Bonazzi]] (1881–1959) pittrice, illustratrice e cartellonista pubblicitaria
{{Cronopar|14-10-2007|Ciudad Juárez|MEX|2|2|NGA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|44}} {{sostout|90}}|14=Juárez (Chiapas)}}
* [[Edgar Brandt]] (1880-1960), fabbro
{{Cronopar|21-1-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
* [[Jean Carlu]] (1900-1997), cartellonista pubblicitario e grafico
{{Cronopar|25-1-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|0|0|MLI|-|Coppa Africa|2008|1º turno}}
* [[Cassandre]] (1901-1968), cartellonista pubblicitario e grafico
{{Cronopar|29-1-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|2|0|BEN|1|Coppa Africa|2008|1º turno}}
* [[Pierre Chareau]] (1883-1950), architetto e designer
{{Cronopar|3-2-2008|Accra|GHA|2|1|NGA|-|Coppa Africa|2008|Quarti di finale|13={{Sostout|85}}}}
* [[Demetre Chiparus]] (1886-1947), scultore
{{Cronopar|27-5-2008|Graz|AUT|1|1|NGA|-|Amichevole}}
* [[Paul Colin]] (1892-1985), cartellonista pubblicitario e grafico
{{Cronopar|1-6-2008|Abuja|NGA|2|0|ZAF|-|QMondiali|2010}}
* [[Ernest Cormier]] (1885-1980), architetto e ingegnere
{{Cronopar|7-6-2008|Freetown|SLE|0|1|NGA|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|39}} {{sostout|62}}}}
* [[Morris Fuller Benton]] (1872-1948), designer e tipografo
{{Cronopar|21-6-2008|Abuja|NGA|2|0|GNQ|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|66}}}}
* [[Donald Deskey]] (1894-1989), designer
{{Cronopar|11-2-2009|Londra|NGA|0|0|JAM|-|Amichevole}}
* [[Jean Dunand]] (1877-1947), ebanista, scultore e designer
{{Cronopar|29-3-2009|Maputo|MOZ|0|0|NGA|-|QMondiali|2010}}
* [[Jean Dupas]] (1882-1964), pittore, disegnatore, cartellonista pubblicitario e decoratore
{{Cronopar|20-6-2009|Radès|TUN|0|0|NGA|-|QMondiali|2010}}
* [[Romain de Tirtoff|Erté]] ([[Romain de Tirtoff]]) (1892-1990), pittore e scultore
{{Cronopar|6-9-2009|Abuja|NGA|2|2|TUN|-|QMondiali|2010}}
* [[Aleksandra Ėkster]] (1882-1949), pittrice e scenografa
{{Cronopar|14-11-2009|Nairobi|KEN|2|3|NGA|-|QMondiali|2010}}
* [[Eileen Gray]] (1878-1976), designer e architetto
{{Cronopar|6-1-2010|Benguela|ZMB|0|0|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|}}}}
* [[Raymond Hood]] (1881-1934), architetto
{{Cronopar|12-1-2010|Benguela|EGY|3|1|NGA|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{Sostout|79}}}}
* [[Carl Paul Jennewein]] (1890-1978), scultore
{{Cronopar|16-1-2010|Benguela|NGA|1|0|BEN|-|Coppa Africa|2010|1º turno}}
* [[Georg Jensen]] (1866-1935), designer e orafo argentiere
{{Cronopar|20-1-2010|Lubango|NGA|3|0|MOZ|-|Coppa Africa|2010|1º turno}}
* [[Ely Jacques Kahn]] (1884-1972), architetto
{{Cronopar|25-1-2010|Lubango|NGA|0|0|ZMB|-|Coppa Africa|2010|Quarti di finale|dts|5 - 4}}
* [[René Lalique]] (1860-1945), orafo
{{Cronopar|28-1-2010|Luanda|GHA|1|0|NGA||Coppa Africa|2010|Semifinale}}
* [[Jules Leleu]] (1883-1961), designer
{{Cronopar|30-1-2010|Benguela|NGA|1|0|DZA|-|Coppa Africa|2010|Finale 3º posto|13={{Sostin|77}}}}
* [[Tamara de Lempicka]] (1898-1980), pittrice
{{Cronopar|5-9-2010|Calabar|NGA|2|0|MDG|-|QCoppa Africa|2012|13={{Sostout|75}}}}
* [[Charles Loupot]] (1892-1962), cartellonista pubblicitario
{{Cronopar|27-3-2011|Abuja|NGA|4|0|ETH|-|QCoppa Africa|2012}}
* [[Paul Manship]] (1885-1966), scultore
{{Cronopar|29-3-2011|Abuja|NGA|3|0|KEN|-|Amichevole}}
* [[André Mare]] (1885-1932), pittore e designer
{{Cronopar|1-6-2011|Abuja|NGA|4|1|ARG|-|Amichevole}}
* [[Giancarlo Maroni]] (1893-1952), architetto
{{Cronopar|5-6-2011|Addis Abeba|ETH|2|2|NGA|-|QCoppa Africa|2012}}
* [[Vadym Meller]] (1884-1962), designer, illustratore e architetto
{{Cronopar|4-9-2011|Antananarivo|MDG|0|2|NGA|-|QCoppa Africa|2012}}
* [[Jean Puiforcat]] (1897-1945), orefice
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}}}
* [[Armand-Albert Rateau]] (1882-1938), disegnatore, mobiliere, decoratore e architetto
{{Cronopar|8-10-2011|Abuja|NGA|2|2|GIN|-|QCoppa Africa|2012}}
* [[Wirt C. Rowland]] (1887-1945), architetto
{{Cronopar|11-10-2011|Watford|GHA|0|0|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
* [[Jacques-Émile Ruhlmann]] (1879-1933), designer
{{Cronopar|29-2-2012|Kigali|RWA|0|0|NGA|-|QCoppa Africa|2013}}
* [[Heinz Schulz-Neudamm]] (1899-1969), grafico e illustratore
{{Cronopar|13-10-2012|Calabar|NGA|6|1|LBR|1|QCoppa Africa|2013}}
* [[Severo Pozzati|Sepo]] (1895-1983), cartellonista pubblicitario e pittore
{{Cronopar|9-1-2013|Faro|CPV|0|0|NGA|-|Amichevole|14=Faro (Portogallo)}}
* [[Louis Süe]] (1875-1968), architetto e decoratore
{{Cronopar|21-1-2013|Nelspruit|NGA|1|1|BFA|-|Coppa Africa|2013|1º turno}}
* [[Joseph Sunlight]] (1889-1978), architetto
{{Cronopar|25-1-2013|Nelspruit|ZMB|1|1|NGA|-|Coppa Africa|2013|1º turno}}
* [[Walter Dorwin Teague]] (1883-1960), designer e architetto
{{Cronopar|29-1-2013|Rustenburg|ETH|0|2|NGA|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Sostout|90+2}}}}
* [[Thayaht]], nome d'arte di Ernesto Michahelles (1893-1959), scultore, pittore, disegnatore, scenografo e inventore
{{Cronopar|3-2-2013|Rustenburg|CIV|1|2|NGA|-|Coppa Africa|2013|Quarti di finale}}
* [[William Van Alen]] (1883-1954), architetto
{{Cronopar|6-2-2013|Durban|MLI|1|4|NGA|-|Coppa Africa|2013|Semifinale}}
* [[Ralph Thomas Walker]] (1889-1973), architetto
{{Cronopar|10-2-2013|Johannesburg|NGA|1|0|BFA|-|Coppa Africa|2013|Finale|13={{Cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|23-3-2013|Calabar|NGA|1|1|KEN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-6-2013|Nairobi|KEN|0|1|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-6-2013|Windhoek|NAM|1|1|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|17-6-2013|Belo Horizonte|TAH|1|6|NGA|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2013|Salvador|NGA|1|2|URY|1|Conf.Cup|2013|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|7-9-2013|Calabar|NGA|2|0|MWI|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|13-10-2013|Addis Abeba|ETH|1|2|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Calabar|NGA|2|0|ETH|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|18-11-2013|Londra|ITA|2|2|NGA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Atlanta|MEX|0|0|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2014|Chester|GRC|0|0|NGA|-|Amichevole|14=Chester (Pennsylvania)}}
{{Cronopar|7-6-2014|Jacksonville|USA|2|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-6-2014|Curitiba|IRN|0|0|NGA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2014|Cuiabá|NGA|1|0|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|30-6-2014|Brasilia|FRA|2|0|NGA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|6-9-2014|Calabar|NGA|2|3|COG|-|QCoppa Africa|2015|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|10-9-2014|Città del Capo|ZAF|0|0|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|11-10-2014|Khartum|SDN|1|0|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|15-10-2014|Abuja|NGA|3|1|SDN|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|15-11-2014|Pointe-Noire|COG|0|2|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|19-11-2014|Uyo|NGA|2|2|ZAF|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|8-10-2015|Visé|NGA|0|2|COG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2015|Bruxelles|NGA|3|0|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Lobamba|SWZ|0|0|NGA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Kaduna|NGA|1|1|EGY|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2016|Alessandria d'Egitto|EGY|1|0|NGA|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2016|Uyo|NGA|1|0|TZA|-|QCoppa Africa|2017|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Ndola|ZMB|1|2|NGA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|12-11-2016|Uyo|NGA|3|1|DZA|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|1-9-2017|Uyo|NGA|4|0|CMR|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|4-9-2017|Yaoundé|CMR|1|1|NGA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|7-10-2017|Uyo|NGA|1|0|ZMB|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2017|Krasnodar|ARG|2|4|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2018|Londra|ENG|2|1|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2018|Schwechat|NGA|0|1|CZE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Kaliningrad|HRV|2|0|NGA|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2018|Volgograd|NGA|2|0|ISL|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small>}}
{{Cronopar|26-6-2018|San Pietroburgo|NGA|1|2|ARG|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|8-6-2019|Asaba|NGA|0|0|ZIM|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|16-6-2019|Ismailia|SEN|1|0|NGA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small>}}
{{Cronopar|22-6-2019|Alessandria d'Egitto|NGA|1|0|BDI|-|Coppa Africa|2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|30-6-2019|Alessandria d'Egitto|MDG|2|0|NGA|-|Coppa Africa|2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small> {{Sostout|59}}}}
{{Cronofin|92|6|3||Nazionale di calcio della Nigeria#Record di presenze|Nazionale di calcio della Nigeria#Record di gol}}
 
== Esempi di realizzazioniPalmarès ==
=== Club ===
* Il [[Chrysler Building]] a [[New York]]
==== Competizioni nazionali ====
* L'[[Empire State Building]] a New York
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|4}}
* Gli interni del [[Radio City Music Hall]] a New York
:Chelsea: [[FA Cup 2006-2007|2006-2007]], [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]], [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]], [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]]
* L'[[Argyle Hotel]] a [[Los Angeles]]
 
* Il [[Bullock's Wilshire Building]] a Los Angeles (ora sede della Southwestern University School of Law)
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
* La [[Foshay Tower]] di [[Minneapolis]]
:Chelsea: [[Football League Cup 2006-2007|2006-2007]], [[Football League Cup 2014-2015|2014-2015]]
* Il [[Claridge's hotel]] a [[Londra]]
 
* La città di [[Asmara]], capitale dell'[[Eritrea]]
* {{Calciopalm|Community Shield|1}}
* Il traghetto [[MV Kalakala]], [[1926]]
:Chelsea: [[FA Community Shield 2009|2009]]
* Le sedi dell'[[Università di Montréal]]
 
* La [[Sala della Cheli]] del [[Vittoriale degli italiani]] a [[Gardone Riviera]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
* La [[Stazione di Milano Centrale]] a [[Milano]]
:Chelsea: [[FA Premier League 2009-2010|2009-2010]], [[FA Premier League 2014-2015|2014-2015]]
* La stazione di servizio [[U-Drop Inn]] a [[Shamrock]]
 
* Le [[Terme Berzieri]] di [[Salsomaggiore Terme]]
====Competizioni internazionali====
* Il [[quartiere Coppedè]] di [[Roma]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
* La casa-atelier della pittrice belga [[Louise De Hem]] a [[Forest (Belgio)|Forest]], Belgio.
:Chelsea: [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
 
*{{Calciopalm|Europa League|1}}
:Chelsea: [[Europa League 2012-2013|2012-2013]]
 
===Nazionale===
* {{calciopalm|Coppa d'Africa|1}}
: [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Sudafrica 2013]]
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2016}}
 
=== Individuale ===
* Giovane [[calciatore africano dell'anno]]: 2
:2005, 2006
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Fabio Benzi |titolo = Il déco in Italia |tipo = Catalogo della mostra di Roma, 20 marzo-13 giugno 2004 |città = Milano |editore = Electa |anno = 2004 |isbn = 88-370-2959-4}}
* {{Cita libro |autore = Giovanna Massobrio |autore2 = [[Paolo Portoghesi]] |titolo = Album degli anni Venti |città = Bari-Roma |editore = Laterza |anno = 1976 }}
* {{Cita libro |autore = Giulia Veronesi |autore2 = Lara-Vinca Masini |titolo = Stile 1925. Ascesa e caduta delle Arts Déco |città = Firenze |editore = Vallecchi |anno = 1978 |annooriginale = 1966}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Art Deco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.chelseafc.com/page/PlayerProfileDetail/0,,10268~33408,00.html|2=Profilo su Chelseafc.com|lingua=en|accesso=28 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080715212549/http://www.chelseafc.com/page/PlayerProfileDetail/0%2C%2C10268~33408%2C00.html|dataarchivio=15 luglio 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Calcio Trabzonspor rosa}}
{{Storia dell'arte occidentale}}
{{Nazionale nigeriana under-20 mondiali 2005}}
{{portale|architettura|arte|design|moda}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2006}}
 
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2010}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2013}}
{{Nazionale nigeriana confederations cup 2013}}
{{Nazionale nigeriana mondiali 2014}}
{{Nazionale nigeriana Olimpiadi 2016}}
{{Nazionale nigeriana mondiali 2018}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2019}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ArtCalciatori décodella Nazionale nigeriana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Africa]]
[[Categoria:Nigeriani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]