Utente:Joe123/Sandbox20 e Alex Pérez: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova squadra
 
Riga 1:
{{S|cestisti messicani}}
{{Sportivo
|Nome = Alex Pérez
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}<br />{{MEX}}
|Altezza = 193
|Peso = 82
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]
|Squadra = {{Basket Zalgiris}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2013-2015|{{Basket Soles de Mexicali|G}}|53 (496)
|2015|{{Basket Bucaneros de La Guaira|G}}|2 (22)
|2015-2016|{{Basket Soles de Mexicali|G}}|39 (383)
|2016|{{Basket Maccabi Haifa|G}}|11 (118)
|2017|{{Basket Soles de Mexicali|G}}|9 (144)
|2017|{{Basket San Lorenzo de Almagro|G}}|8 (50)
|2017-2018|{{Basket VEF Riga|G}}|19 (193)
|2018-2019|{{Basket Banvit|G}}|27 (403)
|2019-|{{Basket Zalgiris|G}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2017-|{{Naz|PC|MEX}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBA AmeriCup 2017|Argentina 2017]]}}
|Aggiornato = 9 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Alexander "Alex"
|Titolo =
|Cognome = Pérez Kaufmann
|Nome = Hans Erich
|ForzaOrdinamento = Perez ,Alex
|Cognome = Nossack
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = AmburgoSan Diego
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|LuogoNascitaLink =
|AnnoNascita = 1993
|LuogoNascitaAlt =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|GiornoMeseMorte =
|AnnoNascita = 1901
|AnnoMorte =
|NoteNascita =
|Attività = cestista
|LuogoMorte = Amburgo
|Nazionalità = statunitense
|LuogoMorteLink =
|NazionalitàNaturalizzato = messicano
|GiornoMeseMorte = 2 novembre
|AnnoMorte = 1977
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = scrittore
|Attività2 = drammaturgo
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = tedesco
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , uno degli scrittori tedeschi del secondo dopoguerra più popolari e apprezzati dal pubblico<ref name =Sap />
|Immagine = Nossack.jpg
|Didascalia =
}}
 
==Collegamenti esterni==
== Biografia ==
*{{Collegamenti esterni}}
[[File:Grab Kröhnke-Nossack FriedhofOhlsdorf (2).jpg|thumb|Tomba di Nossack, [[cimitero di Ohlsdorf]]]]
Hans Erich Nossack esordì nella [[letteratura]] già da adolescente, con opere di generi differenti, che però vennero censurate dal regime [[Nazionalsocialismo|nazista]] e che furono distrutte, per la maggior parte, durante un bombardamento nella [[seconda guerra mondiale]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Hans Erich Nossack | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=313}}</ref><ref name =ency>{{Cita web | url=https://www.encyclopedia.com/arts/educational-magazines/nossack-hans-erich-1901-1977 | titolo=Nossack, Hans Erich 1901-1977 | lingua = en | accesso= 11 aprile 2019}}</ref>
 
Quindi le sue prime pubblicazioni risalirono al dopoguerra, quando si mise in evidenza come un importante esponente dell'avanguardia.<ref name ="le muse" />
 
Uno dei tempi principali delle sue opere, [[Racconto|racconti]], [[Dramma|drammi]], [[Saggio|saggi]] riguardò le possibilità di una vita dignitosa e decorosa nell'ambito della società contemporanea e dell'esistenza della vita umana alla luce di quanto accaduto prima e durante la seconda guerra mondiale.<ref name ="le muse" /><ref name =enotes />
 
La una prosa vicina al [[surrealismo]], si intrise di elementi [[Esistenzialismo|esistenzialisti]], più aderenti con i pensatori e scrittori [[Francia|francesi]], [[Albert Camus]]<ref name =Sap /> e [[Jean-Paul Sartre]], che con i [[Filosofia|filosofi]] tedeschi.<ref name ="le muse" /><ref name =TrecE>{{Treccani |hans-erich-nossack| accesso=11 aprile 2019}}</ref><ref name =enotes>{{Cita web | url=https://www.enotes.com/topics/hans-erich-nossack | titolo=Hans Erich Nossack | lingua = en | accesso= 11 aprile 2019}}</ref><ref name =ency />
 
Nossack si dimostrò uno degli interpreti più singolari e problematici delle tematiche belliche e sociali.<ref name =TrecE />
 
Dopo il [[romanzo]] fantastico ''Nekya. Rapporto di un sopravvissuto'' (''Nekya. Bericht eines Überlebenden'', [[1947]]), il cui titolo è derivato dal canto XI dell{{'}}''[[Odissea]]'', dove si descrive il regno dei morti, il suo scritto più importante si rivelò ''Intervista con la morte'' (''Interview mit dem Tode'', [[1948]]), incentrato su dieci narrazioni, sia autobiografiche sia fantasiose, tra le quali emerse quella sulla distruzione di Amburgo.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
 
Il titolo del romanzo rispecchiò tutta la sua produzione letteraria, basata sulla tematica della fine, del crollo, con conseguenze nichilistiche.<ref name ="le muse" />
 
Anche l'argomento dell'amore, fondamentale nei romanzi ''Al più tardi in novembre'' (''Spätestens im November'', [[1955]], tradotto in italiano nel [[1960]]) e ''Il fratello minore'' (''Der jüngere Bruder'', [[1958]]), si coniugò con la tematica della morte.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap>{{Cita web | url= http://www.sapere.it/enciclopedia/Nossack%2C+Hans+Erich.html| titolo=Nossack, Hans Erich | accesso= 11 aprile 2019}}</ref>
 
Il suo [[stile]] letterario, ricco di [[Simbolo|simboli]] e [[Parabola (letteratura)|parabole]] fu molto distante da una narrazione realistica, inoltre gli aspetti visionari ingrandirono il tono irreale.<ref name ="le muse" />
 
== Opere ==
*''Poesie'' (''Gedichte'', 1947);
*''Nekya. Rapporto di un sopravvissuto'' (''Nekya. Bericht eines Überlebenden'', 1947);
*''Intervista con la morte'' (''Interview mit dem Tode'', 1948);
*''Il cavaliere marcio'' (''Die Rotte Kain'', [[1950]], dramma);
*''Al più tardi in novembre'' (''Spätestens im November'', 1955, tradotto in italiano nel 1960);
*''Spirale. Romanzo di una notte insonne'' (''Spirale. Roman einer schlaflosen Nacht'', [[1956]], traduzione in italiano nel [[1962]]);
*''Il fratello minore'' (''Der jüngere Bruder'', 1958);
*''Dopo l'ultima rivolta'' (''Nach dem letzten Aufstand'', [[1961]]);
*''La causa d'Arthez'' (''Der Fall d'Arthez'', [[1968]]);
*''Al vincitore sconosciuto'' (''Dem unbekannten Sieger'', [[1969]]);
*''La melodia rubata'' (''Die gestohlene Melodie'', [[1972]]);
*''Una persona felice'' (''Ein glücklicher Mensch'', [[1975]]).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
*{{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
== Voci correlate ==
*[[Letteratura tedesca]]
*[[Storia della letteratura]]
*[[Storia del teatro]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://data.bnf.fr/fr/12291868/hans_erich_nossack/|titolo=Pubblicazioni di Nossack |lingua=fr}}
 
{{Basket Zalgiris rosa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Messico di pallacanestro ai campionati americani 2017}}
{{Portale|biografie|letteratura|teatro}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Messicano-statunitensi]]