Coprolalia e Alex Pérez: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nuova squadra
 
Riga 1:
{{S|cestisti messicani}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{Disclaimer|medico}}
|Nome = Alex Pérez
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}<br />{{MEX}}
|Altezza = 193
|Peso = 82
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]
|Squadra = {{Basket Zalgiris}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2013-2015|{{Basket Soles de Mexicali|G}}|53 (496)
|2015|{{Basket Bucaneros de La Guaira|G}}|2 (22)
|2015-2016|{{Basket Soles de Mexicali|G}}|39 (383)
|2016|{{Basket Maccabi Haifa|G}}|11 (118)
|2017|{{Basket Soles de Mexicali|G}}|9 (144)
|2017|{{Basket San Lorenzo de Almagro|G}}|8 (50)
|2017-2018|{{Basket VEF Riga|G}}|19 (193)
|2018-2019|{{Basket Banvit|G}}|27 (403)
|2019-|{{Basket Zalgiris|G}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2017-|{{Naz|PC|MEX}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBA AmeriCup 2017|Argentina 2017]]}}
|Aggiornato = 9 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Alexander "Alex"
|Cognome = Pérez Kaufmann
|ForzaOrdinamento = Perez ,Alex
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Diego
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|NazionalitàNaturalizzato = messicano
}}
 
==Collegamenti esterni==
La '''coprolalìa''' (dal greco "κόπρος", [[sterco]], escrementi e "λἅλιά", cicaleccio, chiacchiera) è un comportamento compulsivo patologico che provoca, nell'individuo che ne è affetto, la necessità impellente ed esplosiva di pronunciare parole o frasi dal contenuto [[Atti osceni|osceno]] e/o [[volgarità|volgare]]. La coprolalia è tipicamente associata alla [[sindrome di Tourette]], della quale ne è la comorbilità più caratteristica seppur non così comune come si ritiene nell'immaginario collettivo: solo il 10-20% della popolazione tourettica, infatti, ne soffre.
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Basket Zalgiris rosa}}
== Eziologia ==
{{Messico di pallacanestro ai campionati americani 2017}}
Le origini di tale disturbo possono derivare sia da turba [[psichiatria|psichica]] che da fattori ambientali in grado di favorirla, come ad esempio la [[sindrome di Tourette]], la quale porta la persona affetta da questo disturbo neurologico, oltre ad avere dei [[tic (medicina)|tic]], ad utilizzare questo tipo di linguaggio. È da notare, comunque, come la maggior parte dei malati della sindrome di Tourette non mostrino i sintomi della coprolalia.<ref name="tourettes-disorder">http://www.tourettes-disorder.com/symptoms/coprolalia.html</ref>
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Messicano-statunitensi]]
La coprolalia colpisce maggiormente la fascia adolescenziale mentre la sua incidenza tende a decrescere con l'aumentare della età<ref name="tourettes-disorder"/>.
 
I termini usati dal coprolalico spesso riguardano la sessualità e l'ambito degli "slogan" razzisti. La coprolalia viene indotta, talvolta da qualche parola che il soggetto ascolta durante i dialoghi e le comunicazioni che effettua con i suoi interlocutori o che riceve dall'ambiente circostante e che viene ripetuta più volte in associazione a una volgarità.
 
Nonostante le apparenze, questo sintomo non è frutto di una scelta consapevole e volontaria, ma si manifesta nell'ambito di un irrefrenabile rito di natura [[compulsione|compulsiva]].
 
Non necessariamente i contenuti espressi nelle frasi volgari riflettono il reale pensiero del soggetto.
 
Inoltre la coprolalia non va confusa con quelle manifestazioni di volgarità e di oscenità usate nel linguaggio comune, in quanto i "tic" vocali non sembrano aver alcun riferimento con il contesto sociale ed emozionale del malato, ma spesso vengono emessi con toni, timbri e cadenze persino diversi rispetto al normale flusso verbale.<br/>
È da ricordare che si definisce "''copropraxia''" la manifestazione di gesti scurrili, mentre "''coprografia''" non è altro che scrivere o disegnare contenuti osceni.
 
== Terapia ==
Per quanto riguarda la terapia utilizzata per curare i malati di coprolalia, viene preferita una cura farmacologica; alcuni pazienti vengono sottoposti ad iniezioni di tossina botulinica eseguite vicino alle corde vocali, con l'intento di aiutare a controllare sia il volume degli sfoghi coprolalici sia l'intensità dei "tic", grazie all'effetto paralizzante della sostanza.<ref>Scott BL, Jankovic J, Donovan DT. Botulinum toxin injection into vocal cord in the treatment of malignant coprolalia associated with Tourette's syndrome. ''Mov Disord.'' 1996 Jul;11(4):431-3. PMID 8813224</ref><ref>Jankovic J. Botulinum toxin in the treatment of dystonic tics. ''Mov Disord.'' 1994 May;9(3):347-9. PMID 8041378</ref><ref>Kwak CH, Hanna PA, Jankovic J. Botulinum toxin in the treatment of tics. ''Arch Neurol.'' 2000 Aug;57(8):1190-3. PMID 10927800</ref>
 
Un'altra cura è quella del [[condizionamento classico]], scoperto da Pavlov.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Sindrome di Tourette]]
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Disturbi della comunicazione]]
[[Categoria:Disturbi psichici]]