Hi Hi Puffy AmiYumi e Tartarughe Ninja: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
come da istruzioni, senza "Linguaoriginale" da errore
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeNota disambigua}}
{{Nota disambigua||Teenage Mutant Ninja Turtles (disambigua)|Teenage Mutant Ninja Turtles}}
{{fumetto e animazione
{{Nota disambigua||TMNT (disambigua)|TMNT}}
|tipo = cartone
{{personaggio
|sottotipo = serie TV
|medium = fumetti
|paese = Stati Uniti d'America
|sottotipo= gruppo
|linguaoriginale = giapponese e inglese
|universo= Tartarughe Ninja
|forzalingua = si
|lingua originale= inglese
|titolo = Hi Hi Puffy AmiYumi
|nome= Teenage Mutant Ninja Turtles
|autore = [[Sam Register]]
|nome italiano= Tartarughe Ninja
|studio = [[Renegade Animation]]
|immagine= tartinja.png
|episodi = 39
|didascalia= Le Tartarughe Ninja nella [[Tartarughe Ninja alla riscossa|serie del 1987]]
|episodi nota =
|autore= [[Kevin Eastman]]
|episodi totali = 39
|autore nota=
|durata = 22 min
|reteautore 2= [[CartoonPeter NetworkLaird]]
|autore 2 nota=
|data inizio = 19 novembre 2004
|etichetta=
|data fine = 27 giugno 2006
|rete Italia editore= [[CartoonMirage NetworkStudios]]
|editore nota= primo editore
|rete Italia 2 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|studio=
|episodi Italia = 39
|episodi Italiastudio nota =
|data inizio= [[Maggio]] [[1984]]
|episodi totali Italia = 39
|prima apparizione=
|data inizio Italia = 2005
|prima apparizione nota=
|durata episodi Italia = 22 min
|editore Italia= [[Granata Press]]
}}
|editore Italia nota= 4 numeri
'''''Hi Hi Puffy AmiYumi''''' è una [[serie televisiva animata]] prodotta da Renegade Animation per conto di [[Cartoon Network]]. La serie è stata ideata da Sam Register, che ne è anche il [[produttore esecutivo]].
|etichetta Italia=
|data inizio Italia=
|prima apparizione Italia=
|prima apparizione Italia nota=
|formazione originale=
*[[Leonardo (personaggio)|Leonardo]]
* [[Raffaello (Tartarughe Ninja)|Raffaello]]
* [[Donatello (personaggio)|Donatello]]
* [[Michelangelo (personaggio)|Michelangelo]]
|formazione attuale=
|razza= Tartarughe mutanti (divenute antropomorfe grazie ad una sostanza radioattiva)
|poteri=
*Doti fisiche e atletiche a livelli sovrumani
*[[Carapace]] e piastroni più resistenti del normale e a prova di proiettile
|sesso = M
|capo= [[Leonardo (personaggio)|Leonardo]]
}}
'''''Tartarughe Ninja''''' (in origine ''Teenage Mutant Ninja Turtles'', letteralmente "Tartarughe ninja mutanti adolescenti") è una serie a [[fumetto|fumetti]] ideata nel [[1984]] dalla casa editrice statunitense [[Mirage Studios]], ad opera dei disegnatori [[Kevin Eastman]] e [[Peter Laird]]. Appartiene al genere [[Fantascienza|fantascientifico]], mescolato con la cultura [[zen]] degli [[samurai|antichi guerrieri]] [[giappone]]si.
 
== Trama ==
Secondo l'autore il ''target'' dell'opera sono gli [[Adolescenza|adolescenti]] dai 16 anni in su. Tuttavia, il cartone ha un suo seguito anche tra i fan delle reali [[Ami Onuki]] e [[Yumi Yoshimura]], le quali fanno parte al vero del gruppo [[J-pop]] [[Puffy AmiYumi|PUFFY]] (noto in [[America del Nord|Nord America]] col nome di "Puffy AmiYumi"). Quest'ultima ha avuto una vasta popolarità in [[Giappone]] sin dal suo debutto nel [[1996]] ed è conosciuta dal pubblico americano anche per il fatto che suona la sigla iniziale dei [[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]].
In seguito a un incidente automobilistico, un pericoloso liquame [[radioattivo]] venne disperso nelle fogne di New York, contaminando quattro piccole [[tartarughe]] smarrite nel trambusto dell'evento. Le vittime del contagio subirono una lenta ma radicale mutazione genetica, che le portò ad assumere caratteristiche vistosamente antropomorfe e facoltà intellettive non inferiori a quelle umane. Il mentore delle Tartarughe, il saggio Splinter, ha invece origini diverse a seconda della storia di riferimento: nel fumetto originale Splinter era un topolino adottato come animale da compagnia dal saggio maestro di arti marziali Hamato Yoshi, vittima del perfido Shredder, maestro rivale e futuro capo della setta criminale nota come "[[Clan del Piede]]".
 
Anch'egli contaminato dalle radiazioni e subendo un processo simile a quello delle tartarughe, decide di adottare i giovani mutanti come figli ed educarli nelle arti marziali. Nella serie animata del 1987, rimuovendo la crudele morte di Hamato Yoshi, invece lo stesso viene scacciato da Shredder e costretto a vivere nelle fogne e quindi a contatto con i ratti. Il contatto costante con i roditori trasformerà lo stesso in un topo antropomorfo, che decide di accudire le tartarughe fin dalla tenera età insegnando loro tutto ciò che conosce. Il roditore, chiamato Splinter, da umano era un maestro di arti marziali. In entrambe le versioni del mito le tartarughe, vivendo nascoste dagli esseri umani, vengono così educate alla rigida dottrina dei guerrieri, apprendendone oltre alle tecniche di combattimento anche il ferreo codice d'onore.
Sostanzialmente, la serie racconta in modo [[caricatura]]le le avventure della suddetta band.
 
Dopo un lungo addestramento fisico e spirituale nel segreto del sottosuolo cittadino, dove risiedono, gli ormai adolescenti Leonardo, Raffaello, Donatello e Michelangelo (che prendono i nomi da quattro protagonisti del [[Rinascimento|Rinascimento Fiorentino]]) vengono dichiarati dal [[sensei]] pronti per adempire al destino di combattenti: con il favore delle tenebre le Tartarughe Ninja cominciano infatti a percorrere le strade della metropoli, mettendo segretamente giustizia tra i criminali. Questa solitaria guerra alla malavita, unita a motivi di vendetta, porterà i mutanti a fronteggiare il [[Clan del Piede]], una potente setta di guerrieri ninja che gestisce il crimine organizzato di New York.
==Concezione==
Il cartone è stato prodotto interamente negli [[Stati Uniti]] usando una combinazione di animazione tradizionale e [[Macromedia Flash]]<ref>Vedasi anche il {{ja}} [http://puffycrew.blogspot.com Puffy Crew Blog].</ref>. Originariamente lo spettacolo era lungo trenta [[Minuto|minuti]] (inclusa la [[pubblicità]]).
 
== Personaggi ==
Nella prima stagione lo spettacolo prevedeva delle brevi scenette scherzose interpretate dalle vere Ami e Yumi (in [[Lingua inglese|inglese]] o in [[Lingua giapponese|giapponese]] non [[Sottotitolazione|sottotitolato]]). Nella seconda e nella terza le scenette sono mostrate solo in apertura e in chiusura. Nell'edizione [[italia]]na esse sono [[Doppiaggio|doppiate]] solo saltuariamente. A partire dalla seconda stagione, inoltre, alcuni episodi erano preceduti da [[videoclip]]. Al termine dell'episodio "Sitcomi Yumi", infine, Ami e Yumi accendono la [[televisione]] e vedono il personaggio di Tetsu insieme alle vere artiste.
Nelle differenti forme in cui si sono presentate le Tartarughe Ninja, il ruolo e le caratteristiche di molti personaggi sono stati talvolta modificati, anche radicalmente. Pertanto, la seguente descrizione si riferisce alla storia originale di Eastman e Laird. In tale serie, tutte le [[bandana|bandane]] delle tartarughe erano rosse. A partire dal cartone animato dell'87 ed in tutti i ''media'' successivi, ognuno di loro indossa una maschera di colore differente.
 
[[File:Riassunto Nomi Colori Armi.png|thumb|Schema riassuntivo: iniziale del nome, colore, arma]]
I PUFFY eseguono la sigla iniziale del programma in varie lingue, a seconda delle zone in cui è trasmesso, e in diversi episodi vi sono loro canzoni in sottofondo in aggiunta alle musiche del [[Porto Rico|portoricano]] [[Andy Sturmer]].
=== Tartarughe Ninja ===
* {{Box colorato|blue}} '''GAKI
|Gaki''': il fratello maggiore e [[capo (ruolo)|leader]] delle tartarughe mutanti, è un abile guerriero che ha fatto del [[Bushidō|Bushido]] la sua guida morale e spirituale. È il più riflessivo e molto responsabile, e anche nelle situazioni più estreme riesce a guidare con coraggio i suoi tre fratelli. Indossa una maschera blu ed è un maestro nell'uso della [[katana]] e un [[esperto]] [[stratega]]. Ama la filosofia, leggere, affilare le spade e meditare. Odia le ingiustizie e chi non rispetta le regole.
* {{Box colorato|red}} ''' TOKI''': è il fratello secondogenito e la testa calda del gruppo, il più abile nel combattimento corpo a corpo, dotato di un'elevata forza fisica, ma è incapace di gestire i propri impulsi. Ciò lo ha irrimediabilmente segnato, facendo conferire il ruolo di capo squadra a Leonardo. Nonostante la sua irruenza, ha un animo nobile e il suo coraggio è secondo solo a quello di Gaki. Porta una maschera color rosso ed è un maestro nell'uso dei pugnali [[Sai (arma)|sai]]. Ama allenarsi e combattere. Ha paura delle [[Scolopendra|scolopendre]] e degli scarafaggi e odia le ingiustizie più di tutti. È il primo a divenire amico di [[Casey Jones]].
* PIKI''': il fratello terzogenito, nonché il cervello del gruppo. È un [[genio (filosofia)|genio]] e un grande scienziato, meccanico e [[inventore]]: si occupa del settore tecnologico, progettando e costruendo sofisticata artiglieria bellica. Ciò lo qualifica come un valido guerriero, spesso capace di alternare arti marziali ad ingegnose armi. Donatello indossa una maschera viola ed è un maestro nell'uso del bastone [[bō]]. Ama la scienza e l'informatica, ma non ama allenarsi gli piacciono i maschi da quando è nato perciò i suoi fratelli hanno paura di lui
* {{Box colorato|orange}} '''[[DOKI]]''': il fratello minore. Talvolta dipinto quale membro irrisorio del gruppo, coglie qualsiasi occasione per sdrammatizzare i combattimenti con battute scherzose. È il più [[agilità|agile]] e veloce del gruppo, ha buona conoscenza delle tecniche ninjutsu ed è un maestro con i [[nunchaku]]. Anche se un po' pigro, all'occorrenza sa essere eroico. È il più [[stupidità|stupido]] dei fratelli, ma qualche volta si dimostra intelligente. Indossa una maschera arancione. Ama le [[pizza|pizze]], gli sport estremi, leggere fumetti, guardare film ed è un ottimo cuoco, cantante e ballerino. Non ama il silenzio e annoiarsi.
 
=== Alleati ===
Nella serie i protagonisti viaggiano per il mondo con il loro [[autobus]]. Esteriormente si presenta come un veicolo a due assi, di lunghezza e altezza comparabili con gli altri della categoria, equipaggiato con un potente [[motore]] installato a vista anteriormente e vistosi tubi di scappamento. Interiormente, però, offre un notevole spazio abitativo, con tre stanze da letto, una per protagonista, [[Letto|letti]] singoli di dimensioni standard, luoghi di ricovero delle attrezzature e degli strumenti, diversi [[Televisore|televisori]] e [[computer]]. Nell'episodio "Domo", Tetsu accenna alla presenza di un'area situata in un ipotetico piano superiore. Il bus sembra inoltre in grado di marciare autonomamente tramite pilota automatico, dato che in molti episodi i protagonisti alloggiano in cabina mentre esso è in movimento. Talvolta la porta posteriore viene aperta in piena corsa per ricevere dei pacchi generalmente trasportati da un ragazzo in [[Scooter (veicolo)|scooter]].
* '''[[Splinter (Tartarughe Ninja)|Maestro <nowiki/>sibi]]''': anziano [[ratto]] mutante, padre adottivo e maestro delle tartarughe. Ha istruito Leonardo e i suoi fratelli fin dalla loro infanzia per farne abili guerrieri e giustizieri. Oltre ad essere eccezionale nelle arti del combattimento, si interessa molto di filosofia orientale. È dotato di un'innata capacità nel leggere il linguaggio del corpo e nel prevederne i movimenti. Ha un eccezionale controllo sulle proprie sensazioni ed emozioni quali il dolore fisico e la paura. Ama i suoi "figli" allievi e meditare. Odia Shredder e tutto ciò che ha a che fare con lui.
* '''[[April O'Neil]]''': è la giovane assistente dello [[scienziato]] Baxter Stockman tratta in salvo dalle tartarughe mutanti. Da allora è divenuta la loro prima collaboratrice umana, che funge spesso da tramite fra la squadra di Leonardo e la società umana.
* '''[[Casey Jones]]''': era dei corpi speciali e poi divenuto un irrequieto [[giustiziere (personaggio immaginario)|vigilante]] assetato di giustizia, condivide una stretta alleanza con Raffaello e con le altre tartarughe, che aiuta spesso anche in battaglia. Non utilizza armi vere e proprie, preferendo coprirsi il volto con una maschera da hockey e brandire mazze sportive. Abilissimo nel corpo a corpo, su sua richiesta viene anche allenato da Raffaello ottenendo in pochissimo tempo grandi risultati, diventando un ottimo esperto di arti marziali. È il migliore amico di Raffaello, ama combattere, allenarsi, mangiare, le moto, l'hockey e il baseball. Odia i criminali e le multe per eccesso di velocità.
 
=== Altri alleati ===
Sebbene i personaggi parlino in inglese o nella lingua prevista dal doppiaggio, il copione prevede alcune battute in giapponese colloquiale, in particolare quando essi mostrano sgomento di fronte a certe situazioni. L'invocazione di aiuto, ad esempio, è sovente sostituita con l'espressione "Tasukete!". Nella versione italiana le battute in giapponese non sono doppiate né sottotitolate.
* '''Hamato Yoshi''': prima di subire la mutazione, il Maestro Splinter era un comune ratto domestico ed apparteneva al Maestro Yoshi, abile esperto di ninjitsu, che venne poi assassinato da Oroku Saki, motivo per cui le Tartarughe Ninja e il loro sensei hanno giurato vendetta. In alcune versioni il suo personaggio viene fuso con quello di Splinter.
* '''Leatherhead''': un [[alligatore]] rimasto, come le tartarughe, contaminato dal liquame radioattivo. Vive anch'egli nelle fogne di New York, dove ha subito la fortuita mutazione e collabora talvolta con le quattro Tartarughe Ninja.
* '''Fugitoid''': ciò che resta del Professor Honeycutt, uno scienziato del pianeta coloniale D'Hoonib, è stato trasferito in un corpo meccanico. Viene difeso dalle Tartarughe Ninja quando i Triceraton decidono di catturarlo per ottenere i progetti di una spaventosa arma.
* '''Recky''': sono dei robot costruiti da Donatello. Appaiono per la prima volta durante la battaglia finale contro Shredder e i suoi scagnozzi. Distruggono una parte del rifugio, facendo in modo che la battaglia si estendesse anche per il resto di [[New York]], poi però vengono tutti distrutti dall'esplosione delle fogne.
 
=== Clan del Piede ===
==Personaggi==
* '''[[Shredder (personaggio)|Shredder]]''': è l'arcinemico delle Tartarughe Ninja. Nutre una profonda invidia verso Raffaello per la sua abilità nel combattimento, riuscendolo comunque sempre a sconfiggerlo per la scarsa abilità analitica e irruenza di quest'ultimo. La sua vera identità è quella del magnate giapponese Oroku Saki, e comanda una delle più potenti organizzazioni criminali a livello globale. È un abile, astuto e malvagio guerriero e conosce a fondo le vie del ninjitsu, ma antepone all'onore la soddisfazione dei suoi desideri materiali. Viene sconfitto e ucciso dalle Tartarughe per rischiare la chiusura dell'organizzazione.
===Principali===
* '''Karai'''/'''Miwa''': figlia adottiva e braccio destro di Shredder, ne è il discepolo prediletto. Nonostante Karai sia una ferma sostenitrice del codice d'onore, ha più volte dimostrato di essere maggiormente interessata alla pietà piuttosto che alla vendetta. Si ribella da Shredder e dal Clan del Piede per allearsi con le Tartarughe e i suoi amici e finalmente come mezzo anti-eroe e mezzo anti-cattivo col nome di Miwa potrà vendicarsi. In [[Teenage Mutant Ninja Turtles - Tartarughe Ninja]] è la figlia biologica di Hamato Yoshi, divenuto poi Splinter.
''Hi Hi Puffy AmiYumi'' designa i personaggi principali con gli stessi nomi e gli stessi ruoli dei membri del gruppo reale, ma con caratteristiche fisiche e psichiche volutamente esagerate, al fine di provocare la rottura della cosiddetta [[quarta parete]].
* '''Hun''': è un uomo dalla muscolatura molto sviluppata, con capelli biondi e occhi neri ed è l'unico del Clan del Piede in grado di affrontare le tartarughe da solo e a mani nude. È anche appartenente al gruppo dei dragoni purpurei.
*'''Ami Onuki''' (pron. {{IPA|ˈɑːmi}}) è la più grande e matura del duo; è rappresentata come una ragazza vivace, [[Ottimismo|ottimista]] e graziosa, con [[Occhio|occhi]] e [[Capello|capelli]] [[Colore|color]] [[Rosa (colore)|rosa]]. Adora il [[Bubblegum pop]], indossa sempre un vestito [[Anni 1960|anni sessanta]], [[Stivale|stivali]] bianchi che arrivano alle [[Ginocchio|ginocchia]] e porta un [[fiore]] fra i capelli. Ami riesce sempre a cogliere il lato positivo delle cose e trova la soluzione ad ogni problema. Nella versione originale è doppiata dall'[[attrice]] [[Janice Kawaye]], mentre in quella italiana da [[Barbara Pitotti]].
* '''Bebop''' e '''Rocksteady''': due criminali al servizio di Shredder che in seguito a un esperimento sono stati trasformati rispettivamente in un uomo-facocero e in un uomo-rinoceronte. Quando erano in forma umana, facevano parte di una squadra di teppisti di New York, arruolati in seguito da Shredder per fermare April O'Neil nei suoi reportage di attività criminali nella metropoli; il processo di trasformazione li ha resi più grandi e forti, ma egualmente inetti a combattere il quartetto di tartarughe, e infatti loro sono considerati la linea comica del Clan del Piede.
*'''Yumi Yoshimura''' (pron. {{IPA|/ˈjuːmi/}}) ha due [[Anno|anni]] in meno rispetto ad Ami. È una [[punk rock]]er [[Cinismo|cinica]] e [[Sarcasmo|sarcastica]], con capelli color [[lavanda (colore)|lavanda]] e occhi [[Azzurro|azzurri]]. Il suo abbigliamento è una commistione tra gli stili [[heavy metal]], [[grunge]] e [[Moda gotica|gotico]], ovvero [[collare]] e [[Braccialetto|braccialetti]] [[borchia]]ti, una [[T-shirt]] color violetto con il disegno di un [[teschio]] (Quest'ultimo può persino cambiare espressione seguendo quelle di Yumi), una [[minigonna]] [[Nero|nera]], [[pantacollant]] viola e [[Anfibi (abbigliamento)|anfibi]] neri. Essendo più giovane, Yumi ha un carattere più irruente di Ami e prende spesso decisioni avventate. Tuttavia ha anche un lato maturo che talvolta ha facilmente ragione delle [[Disturbo ossessivo-compulsivo|ossessioni]] [[Infanzia|infantili]] di Ami. Nella versione originale la [[voce]] è quella di [[Grey DeLisle]], mentre in quella italiana da [[Perla Liberatori]].
* '''[[Clan del Piede|Soldati del Clan del Piede]]''': sono esperti combattenti addestrati alle pratiche marziali, compongono il Clan del Piede e l'esercito clandestino che governa il crimine organizzato di New York. Benché apparentemente legati al Bushido, operano spesso come mercenari al soldo del miglior offerente.
*'''Kaz Harada''', detto '''Tetsu''', è il manager delle due cantanti, costantemente alla ricerca del guadagno di [[denaro]] senza fatica, anche a costo di ricorrere a trovate bislacche. Il personaggio è ispirato al vero [[Kaz Harada]], agente di spettacolo della band reale. Tetsu è un appassionato di [[sumo]], come si evince dall'episodio "Sumo Kaz". È molto più basso rispetto alle due ragazze, è quasi completamente [[Calvizie|calvo]], ha la [[barba]] incolta e porta un vistoso paio di [[occhiali]]. Indossa abitualmente una T-shirt nera e un paio di [[jeans]]. In originale è doppiato da [[Keone Young]], mentre in italiano è doppiato da [[Massimo Milazzo]].
* '''Guardie d'Elite''': i quattro migliori soldati del Clan del Piede ricevono il ruolo di Guardie d'Elite, il cui scopo è quello di proteggere Shredder in battaglia. Svolgono anche un ruolo di combattenti scelti.
*'''Jang Keng''' e '''Tekirai''' sono rispettivamente i [[Gatto|gatti]] di Yumi e Ami. Jang Keng (chiamato a volte "Jengo") è nero a pelo corto, Tekirai (detto anche "Teki" per brevità) è bianco a pelo lungo. Ami e Yumi li adorano, al contrario di Tetsu, il quale è sempre preso di mira dalle loro marachelle.
 
===Secondari Altri nemici ===
* '''Kraang''': sono alieni composti da cellule cerebrali, simili a grossi cervelli muniti di volto e tentacoli. Un incidente ne ha costretti alcuni a vivere sulla Terra, in particolari esoscheletri mimetici.
*'''Harmony''' è la "Fan Numero Uno" autoproclamata del duo e successivamente anche di Tetsu (alla fine dell'episodio "Dis-Harmony" e in "Fan Clubs"). Si presenta come una [[Bambino|bambina]] [[Psicosi|psicotica]] di [[sei]] anni che rincorre e importuna i protagonisti ovunque vadano senza soluzione di continuità. La voce originale è di [[Sandy Fox]], mentre in quella italiana è di [[Francesca Manicone]].
* '''[[Baxter Stockman]]''': è un geniale scienziato, esperto di tecnologie avanzate e pioniere della robotica. Ha tentato di uccidere la sua assistente, April O'Neil, per difendere il segreto di alcuni affari illeciti, ma è stato sconfitto dalle Tartarughe Ninja.
*'''Eldwin Blair''' è uno [[Speculazione edilizia|speculatore edile]] dall'aspetto sinistro, antagonista di Ami e Yumi in due episodi. Egli tenta, generalmente, di distruggere luoghi incontaminati o piccole proprietà terriere per i suoi loschi traffici. Il suo doppiatore inglese è [[Tom Kenny]].
* '''Triceraton''': definiti talvolta come gli alieni più crudeli dell'Universo, hanno l'aspetto di [[Triceratops|triceratopi]] umanoidi, arcinemici dei Kraang. La loro società è ispirata a quella della antica [[Roma]] e le uniche virtù da loro riconosciute sono l'onore e il coraggio.
*'''Re Chad''' è l'imbattibile campione del gioco di carte ''Stu-Pi-Doh!'' ([[parodia]] di ''[[Yu-Gi-Oh!]]''). Nell'episodio "Janice Jealous" aveva una relazione sentimentale con una ragazza di nome Janice, appassionata come lui di [[Videogioco|videogiochi]], trucchi con lo [[yo-yo]] e [[Fumetto|fumetti]]. In accordo con il suo nome, Re Chad porta sul [[Testa|capo]] una [[corona (copricapo)|corona]] [[Oro|dorata]] foderata di [[pelliccia]] e siede su un [[trono]] splendidamente decorato.
* '''Triishop''': è uno scienziato che lavora per il governo. Lo si vede per la prima volta nella serie animata del 2003 dopo l'attacco dei Triceraton. Sembra che conosca molto bene le tartarughe.
*'''Muro''' è un omone goffo e scarsamente intelligente ingaggiato da Tetsu come [[guardia del corpo]]. È iperprotettivo e impedisce a chiunque di avvicinarsi ad Ami e Yumi. Successivamente Tetsu l'ha assunto come addetto al controllo degli invitati di una sua festa e, più recentemente, Ami ha cercato di farlo diventare un [[roadie]]. Parla sempre in terza persona.
* '''[[Ra's al Ghul]]''': personaggio della [[DC Comics]], è il capo della [[Lega degli assassini]] ed uno dei più temuti nemici di [[Batman]], in cui si affiancato con Shredder come suo nuovo partner. È apparso sia la miniserie a fumetti in sei parti che il suo film animato crossover.
*'''Domo''' è il [[cane]] di Tetsu. È molto somigliante al suo padrone, persino negli occhiali. Sempre come Tetsu è in conflitto con Jang Keng e Tekirai, specialmente perché gli piace mangiare il loro cibo.
*'''I Succhia Talento''' sono un trio [[rock]] di [[Vampiro|vampiri]] [[Transilvania|transilvani]] che sono apparsi per la prima volta nell'[[omonimo]] episodio "succhiando" il talento musicale da Ami e Yumi. Essi ritornano in altri due episodi. Il ''frontman'' nonché dritto del gruppo è Vlad, segue Nicolai, più basso di Vlad e facilmente suggestionabile (una [[Battuta (spettacolo)|gag]] ricorrente vede Vlad costretto a leccare Nicolai per fargli riprendere i sensi), e infine Mitch, l'unico ad esprimersi con gemiti e grugniti. Sono una rappresentazione ironica dello stereotipo del gruppo [[Heavy metal]]. Il personaggio di Mitch inoltre ricorda come stile e canto il classico [[viking metal]]ler.
*'''Atchan''' è un ragazzo che Ami e Yumi conobbero mentre si trovavano a Camp Youwannasushi. Crede di essere un [[supereroe]], ma prima di questo evento il suo aspetto ricordava quello di Mac de ''[[Gli amici immaginari di casa Foster]]''. Dopo ha cominciato a vestirsi come [[Kamen Rider]] e si è dipinto una [[stella]] sull'occhio destro, similarmente al chitarrista dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] [[Paul Stanley]].
*'''Julie''' è un'amica di Yumi nell'episodio "Julie AmiYumi". È un ex membro della band che suona la [[keyboard guitar]]. Tratta Yumi gentilmente, ma osteggia Ami (che chiama Arthur perché non si ricorda il suo nome). In detto episodio cerca, senza riuscirci, di dividere Ami e Yumi per vendetta: ritiene infatti che le due abbiano rubato la celebrità che crede le spettasse di diritto. Al termine dell'episodio, mentre si trova sotto la pioggia, giura nuovamente vendetta.
 
== Storia e sviluppo ==
==Trasmissione degli episodi==
Prima del 1984, Kevin Eastman aveva pubblicato solo pochi lavori su [[Comix Wave]] e [[The Goodies|Goodies]]; mentre Peter Laird era stato ancora meno fortunato. I due, traendo spunto da alcune bozze disegnate per svago, concepirono la serie delle Tartarughe Ninja soprattutto al fine di parodiare stimati lavori di [[Frank Miller]] quali ''[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]'' e ''[[Ronin (fumetto)|Ronin]]'', a cui erano entrambi molto legati. Possedendo uno stile di disegno molto simile, poterono scambiarsi i ruoli per accorciare i tempi di lavorazione, e dopo aver realizzato il primo episodio della loro serie iniziarono a cercare qualcuno che la pubblicasse. Sfortunatamente, nessun editore trovò interessante il progetto, e i disegnatori dovettero optare per l'autopubblicazione. Fondarono così una loro casa editrice, che chiamarono Mirage ("miraggio") proprio per l'assenza di veri e propri studi di lavoro, sostituiti da angusti spazi quasi casalinghi. Tuttavia, nonostante l'impegno dimostrato, neppure Eastman e Laird riposero mai molta fiducia nelle Tartarughe Ninja, soprattutto per l'esiguo budget di soli 1200 dollari, racimolati tra prestiti e rimborsi delle tasse.
''Hi Hi Puffy AmiYumi'' ha debuttato per la prima volta negli Stati Uniti, il 19 novembre 2004. Dato che Cartoon Network è accessibile in tutto il mondo, il programma è stato doppiato in più lingue e lanciato anche su altri network televisivi, come il [[Canada|canadese]] [[YTV (rete televisiva)|YTV]]. In Italia è trasmesso anche dal canale [[Digital Video Broadcasting|digitale terrestre]] Boing.
 
I due disegnatori commissionarono la pubblicazione di ''Eastman & Laird's - Teenage Mutant Ninja Turtles'' ad una inesperta tipografia, che stampò il primo numero in un formato inusuale per i fumetti, tanto che anche le successive uscite si presentarono con dimensioni troppo grandi, copertina a colori e pagine a toni di bianco e nero. Il primo volume della serie venne distribuito in 3000 copie il 5 maggio del [[1984]], e superando le aspettative suscitò un tale scalpore tra gli adolescenti da esaurire addirittura alcune ristampe. Negli anni che seguirono, le Tartarughe Ninja divennero molto famose tra i giovani statunitensi, entrando presto nella lista dei più noti eroi fantascientifici. Fu nel 1987 che la Mirage Studios firmò un contratto con [[Playmates Toys]], una piccola azienda decisa a far successo nel mondo delle [[action figure]]. La realizzazione di modelli snodabili riguardanti le quattro tartarughe venne accordata solo se la televisione avesse aiutato a pubblicizzare il prodotto con una serie animata.
In Giappone la trasmissione è cominciata nel 2005 sempre su Cartoon Network, dapprima in inglese con sottotitoli in giapponese, poi con doppiaggio integrale.
 
La prima miniserie di cinque episodi venne trasmessa nello stesso anno, riscuotendo con le successive stagioni una popolarità incredibile tra i bambini e i ragazzini. Nonostante fu proprio questa trasposizione a rendere le Tartarughe Ninja famose nel mondo intero, gli appassionati rifiutarono sempre di riconoscerla per le sostanziali modifiche apportate, le quali trasformarono i freddi guerrieri del fumetto in allegri eroi per bambini, le cui vicende erano per giunta prive di ogni similarità con quelle su carta. Da questa serie, nota anche in Italia con il titolo di ''Tartarughe Ninja alla Riscossa'', la casa editrice [[Archie Comics]] si ispirò per realizzare ''Teenage Mutant Ninja Turtles Adventures'', fumetto nato come trasposizione degli episodi animati ma divenuto ben presto indipendente. Il cartone animato proseguì fino al [[1993]] e nei tre anni successivi vennero prodotte tre stagioni leggermente più simili al fumetto, almeno per ambientazioni oscure e notturne. La serie terminò ufficialmente nel 1996.
*1 "Dis-Harmony / Collect All 5! / Ninjacompoop"
*2 "Talent Suckers / Ole! / Mini-Puffs"
*3 "Ami's Secret / Taffy Trouble / Dance A-Go-Go"
*4 "Ami Goes Bad / Robo-Pop / Metal Mental"
*5 "Showdown! / In The Cards / Team Teen"
*6 "Opera Yumi / Save The Farm / Pen Pal"
*7 "Surf's Up / Stupid Cupids / Brat Attack"
*8 "Kaz Almighty / Allergic / Spaced Out"
*9 "Yumi Saves Kaz / Rock N Roe / Scowlitis"
*10 "Treasure Map / Kaz vs. Katz / Bad Manager"
*11 "The Amazing Kaz-Am / Puffylicious / Lights, Camera, Danger"
*12 "Fan Clubs / Cat Nap / Cursed"
*13 "Eye Sore / Mean Machine / Sea Sick"
*14 "Koi Fish / Arbor Day / Ami Ami"
*15 "Visiting Hours / Kitty Kontest / Chow Down"
*16 "Hungry Yumi / The Oddyguard / Song Sung Bad"
*17 "Helping Hand / Neat Freak / Hypno Kaz"
*18 "In Harmony's Way / Time Off / Home Insecurity"
*19 "Uninvited / Camping Caper / Cell Block Rock"
*20 "Ami Yumi 3000 / The Ride Stuff / Were-Kaz"
*21 "Ski Sick / Claw and Order / Janice Jealous"
*22 "Domo / Yumi Goes Solo / Cat Feud"
*23 "Super Zero / Artist Ami / Ikkakujuu"
*24 "Run, Cat, Run / Driving School / Record Breakers"
*25 "Rock Lobsters / Phantom of Rock / Fungus"
*26 "Soap Box Derby / Talent Suckers Return / Prisoners of Yoyovia"
*27 "Secret Origin / Legend of Mei Pie / Under the Hood"
*28 "Movie Madness / Stop the Presses / Hired Help"
*29 "Puffy B.C. / Dupli-Cats / Agent Y"
*30 "Manga Madness / Junior Tapeworm / Kazalot"
*31 "The Golden Fleas / The Golden Fleas 2 / Sitcomi-Yumi"
*32 "Spree! / Granny / A Grave Mistake"
*33 "Motor Psycho Mamas / Oldie AmiYumi / Trouble With Mimes"
*34 "Jungle Prom / Truth or Dare / Sumo Kaz"
*35 "Tooth Decay / Gridiron Maidens / Sound Off"
*36 "Small Stuff / BC Road Trip / Puffynauts"
*37 "Evil AmiYumi / Butterscotch / Big Waldo"
*38 "Disco Capers / House Unkeeping / Number, Please"
*39 "Manga Madness II / Julie AmiYumi / It's Alive!"
 
Nel frattempo, mentre la Mirage Studios pubblicava ''Tales of the Teenage Mutant Ninja Turtles'', ''Teenage Mutant Ninja Turtles - Volume 2'' e alcuni speciali su ''Mirage Specials'', venne realizzata una trilogia di film in live-action. Il primo film, uscito nel 1990, ebbe un grande successo anche perché venne pubblicato nel periodo di maggior splendore della serie animata e dell'intero franchising. Il secondo film del 1991 ebbe un discreto riscontro mentre il terzo del 1993 venne considerato il peggiore. Un totale fallimento si ebbe nel [[1997]] quando venne girato l'apparente seguito della trilogia cinematografica ''Tartarughe Ninja: l'Avventura continua'' che riscosse un successo quasi nullo negli Stati Uniti come nel resto del mondo, tanto da spingere le emittenti americane a cancellarlo dopo solo due stagioni.
==Riconoscimenti==
Per le Tartarughe Ninja, quelle originali create da Eastman e Laird, il ventunesimo secolo si è invece aperto in modo positivo. Nel [[2001]] gli studi Mirage hanno pubblicato una nuova serie a fumetti intitolata ''TMNT'', seguita dal periodico approfondimento ''Tales of TMNT''.
La serie è stata candidata agli [[Annie Award]]s due volte nel 2005 e una nel 2006.<ref>{{en}} [http://imdb.com/title/tt0407398/awards Pagina su Internet Movie Database]</ref>
 
Ma la vera svolta è giunta nel [[2003]], quando in collaborazione con [[4Kids]] è stata prodotta una nuova serie animata, fedelmente ispirata alla prima serie di fumetti e piuttosto stimata dagli appassionati, soprattutto per la collaborazione di Peter Laird nella stesura della trama. Ha ottenuto un successo discreto negli Stati Uniti e ha avuto riscontri abbastanza sufficienti in Italia, dove è approdata due anni più tardi con il titolo di ''Tartarughe Ninja''. Grazie alla seconda serie animata, tuttavia, la figura dei guerrieri mutanti è tornata ad essere simile a quella originale, e questo nuovo inizio ha offerto la possibilità per realizzare un quarto film. Nel [[2007]], con l'aiuto della grafica computerizzata, l'emergente [[Kevin Munroe]] ha prodotto ''TMNT'', sconnesso cronologicamente da tutte le altre incarnazioni e molto simile ai fumetti originali. Nel [[2008]] è stata realizzata la settima stagione della serie animata. Nel [[2010]] inoltre è uscito negli Stati Uniti il film TV d'animazione ''[[Turtles Forever]]'', in cui le tartarughe ninja della serie dell'87 lottano a fianco a quelle della serie del 2003 (alla fine incontrano addirittura quelle originali del fumetto dell'84). Il film è inedito in Italia.
==Merchandise==
===CD===
*[[Hi Hi Puffy AmiYumi (album)|Hi Hi Puffy AmiYumi]]
*[[Hi Hi (Puffy AmiYumi)|Hi Hi]]
 
===DVD= Fumetti ==
=== Mirage Studios ===
*[[Hi Hi Puffy AmiYumi: Let's Go!|Let's Go!]] (2005)
*[[Hi Hi Puffy AmiYumi: Rock Forever!|Rock Forever!]] (2006)
 
* ''[[Eastman & Laird's - Teenage Mutant Ninja Turtles]]'': La prima serie a fumetti dedicata alle Tartarughe Ninja venne pubblicata dal maggio 1984 all'agosto 1993, per un totale di 62 numeri scritti e disegnati da Kevin Eastman e Peter Laird, cui si aggiunsero presto [[Jim Lawson]], [[Ryan Brown]] e molti collaboratori occasionali. Realizzata in bianco e nero con copertina a colori, fu poi oggetto di numerose ristampe negli Stati Uniti, ma ne arrivarono in Italia solo i primi quattro numeri per l'editore [[Granata Press]] per motivi di bassissimo interesse da parte del pubblico, pubblicati dal dicembre 1992 all'aprile 1993. Solo nel 2009 comincia la pubblicazione in volumi (6 in tutto) da parte della 001 Edizioni, che raccoglie i numeri più importanti. I guerrieri mutanti vengono presentati come giustizieri dai metodi assai cruenti, ma alle atmosfere tetre e alle situazioni macabre non manca mai una sottile vena d'ironia. Emerge come un prodotto destinato principalmente ad una fascia di lettori adolescenti.
===Videogiochi===
* ''Tales of the Teenage Mutant Ninja Turtles'': Dal 1987 al 1989, in contemporanea con la pubblicazione di ''Eastman & Laird's - Teenage Mutant Ninja Turtles'', la Mirage Studios pubblicò 7 numeri di racconti a fumetti riguardanti i segreti delle Tartarughe Ninja, cioè una breve serie di episodi speciali. Risulta molto importante dal punto di vista della trama, in quanto presenta per la prima volta personaggi divenuti fondamentali nella serie ordinaria. Come per molti numeri di essa, ''Tales of the Teenage Mutant Ninja Turtles'' è stata scritta da Eastman e Laird e disegnata da Lawson e Brown.
*[[Hi Hi Puffy AmiYumi: Kaznapped!]] ([[Game Boy Advance]]) (2005/2006)
* ''Teenage Mutant Ninja turtles - Volume 2'': Dopo il successo di ''Eastman & Laird's - Teenage Mutant Ninja Turtles'', la Mirage Studios ne produsse un seguito di 13 numeri, pubblicati dal 1993 al 1995. Con Jim Lawson ed [[Eric Talbot]] ai disegni, questa serie si distingue dalla precedente per essere interamente realizzata a colori.
*[[Hi Hi Puffy AmiYumi: The Genie and the Amp]] ([[Nintendo DS]]) (2006)
* ''TMNT'': Nel 2001 le avventure delle Tartarughe Ninja riprendono forma in una nuova serie, considerabile come il seguito dei precedenti episodi sebbene priva di veri e propri collegamenti. Ancora in produzione, è stata scritta da Peter Laird, mentre Jim Lawson ed Eric Talbot si sono ancora una volta occupati dei disegni.
* ''Tales of TMNT'': Edita dal gennaio 2004 al maggio 2010 per un totale di 70 numeri, corrisponde a ''Tales of the Teenage Mutant Ninja Turtles'', ma i fatti narrati si rivolgono alla serie ''TMNT''. Steve Murphy ne scrive gli episodi, disegnati da Rick Remander e solo in pochi casi da Jim Lawson.
 
===Gadget Archie Comics ===
* ''[[Teenage Mutant Ninja Turtles Adventures|TMNT Adventures]]'': Proposta, a differenza dell'originale, anche in Italia, si compone di 72 numeri pubblicati tra il marzo [[1989]] e l'Ottobre [[1995]]. Era inizialmente la trasposizione su carta della prima serie animata, salvo poi prendere una strada differente mantenendosi comunque molto distaccata dalle tartarughe di Eastman e Laird. Come tutte le altre serie pubblicate da Archie Comics è stata interamente realizzata a colori.
*Riproduzione gonfiabile dell'autobus delle Puffy AmiYumi, completo di pupazzetti dei protagonisti. Un carro allegorico a tema è apparso alla [[Macy's Thanksgiving Day Parade]] del 2005;
* ''TMNT Specials'': Comprende volumi speciali legati a ''TMNT Adventures'', e quindi sviluppatisi indirettamente sull'onda dei primi cartoni animati. I suoi 19 numeri, editi dal 1991 al 1993, raccontano anch'essi episodi speciali tra cui delle parodie e una trasposizione dei primi tre film.
*una linea di giocattoli per bambine lanciata da [[Mattel]] a [[Natale]] 2005;
* ''TMNT Mini Series'': Pubblicata dall'agosto 1988 al marzo 1996, ripropone un [[remake]] del primo cartone animato, alcuni episodi dedicati a personaggi come April O'Neil, e numerose parodie. Presenta anche alcuni passi inediti, comunque molto simili per stile alle altre produzioni di Archie Comics.
*la ditta di costumi americana Rubie's ha realizzato costumi di Ami e Yumi più i rispettivi accessori in occasione della festa di [[Halloween]] del 2006.<ref>{{en}}{{Cita web| url=http://rubies.com/landingpage.cfm?ItemNumber=882325 | titolo= Costume di Yumi sul sito della Rubie's}}</ref><ref>{{en}}{{Cita web| url=http://rubies.com/landingpage.cfm?ItemNumber=882323 | titolo= Costume di Ami sul sito della Rubie's}}</ref>
* ''TMNT Digest'': come per i ''TMNT Specials'' anche questa collana della Archie Comics mostra i passi inediti della serie ''TMNT Adventures'', riprendendo quindi i toni colorati del cartone animato prodotto nell'87. Con i suoi 7 numeri, è durata dall'agosto 1993 al dicembre 1994.
* ''TMNT Mighty Mutanimals'': ennesima serie speciale della Archie Comics, che mostra questa volta le Tartarughe Ninja del cartone animato serie ‘87 alle prese con numerosi e differenti animali contaminati dal fluido mutageno. Per la durata di 9 numeri, è stata pubblicata dal maggio 1991 al giugno 1993.
 
==Voci= correlateAltri fumetti ===
*[[Puffy AmiYumi]]
 
* ''Teenage Mutant Ninja Turtles (IDW Publishing)'': serie cominciata nell'agosto 2011 che rinarra le origini delle Tartarughe. In Italia è pubblicata da [[Panini Comics]] a partire da maggio 2013.
==Collegamenti esterni==
* ''Teenage Mutant Ninja Turtles (Dreamwave)'': serie a fumetti realizzata dalla casa editrice [[Dreamwave]], basata sulla più recente serie di cartoni animati. Appunto per questo è, almeno nei toni cupi e nella destinazione ad un pubblico adolescente, abbastanza fedele ai fumetti originali. Narra in parte trasposizioni della serie animata ed in parte episodi inediti. I suoi 7 numeri sono stati pubblicati dal giugno al dicembre 2003.
*{{en}}[http://cartoonnetwork.co.uk/microsites/puffyamiyumi/index.jsp Sezione dedicata alla serie su Cartoon Network UK]
* ''Teenage mutant Ninja Turtles (Image)'': Iniziata nel giugno 1996 e conclusasi a ottobre 1999, la serie prodotta dalla [[Image Comics]] è composta da 23 numeri ed è abbastanza fedele all'originale della Mirage Studios. Realizzata interamente in bianco e nero.
 
Una miniserie da 4 uscite nota come "Bodycount" precedette i numeri regolari della serie. Il primo numero uscì in America nell'ottobre 1994 ancora per la Mirage con il titolo "Casey Jones & Raphael", poi modificato in "Bodycount" per l'uscita sotto la Image del marzo 1996. Scritta dal creatore delle turtles, Eastman, la serie presenta le avventure di Jones e Raffaello incentrate sul salvataggio di una donna dai killer delle triadi: lungo il percorso i due si scontrano con John Woo Woo (ispirato nel nome dal regista [[John Woo]]) e scoprono inquietanti particolari sul passato della loro protetta. Tutta la storia è in realtà un omaggio ai film d'azione di Woo, e presenta molte più sparatorie e situazioni violente rispetto alle altre serie. La serie è stata pubblicata in Italia in volume dalle edizioni BD.
==Note==
Un altro speciale uscito ad ottobre 2012 negli USA in continuity con la serie IDW Publishing, ''Teenage Mutant Ninja Turtles Annual 2012'', è stato pubblicato nel luglio 2014 da Panini Comics con il titolo ''Grosso guaio a Little Italy'', e vede il ritorno alla creazione di una storia intera da parte di Kevin Eastman dopo circa 20 anni.
 
== Altri media ==
=== Serie televisive animate ===
* ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'': si tratta della prima serie animata, andata in onda negli Stati Uniti dal 1987 al 1996, per un totale di 193 episodi divisi in dieci stagioni. Questo prodotto, del quale [[Mirage Studios]] non detiene i diritti, ha in verità pochissime analogie con i fumetti originali e, di fatto, escludendo alcuni personaggi, è completamente estraneo alle vicende su carta. Al fine di adattare la storia ad un pubblico molto giovane sono stati inseriti toni allegri e colorati, mai volgari, né violenti o diseducativi; mentre i personaggi sono stati radicalmente modificati. Le Tartarughe Ninja, da freddi guerrieri, diventano quattro simpatici eroi amanti della pizza. Raffaello, che nei fumetti era sempre stato il problematico e violento adolescente, riceve un ruolo da spalla comica insieme a Michelangelo. I produttori decisero poi di conferire all'agente mutageno la proprietà di trasformare gli esseri umani, ed evitarono così l'omicidio di Hamato Yoshi facendo trasformare egli stesso nel ratto sensei Splinter. Molto presente April O'Neil cui, in questa serie, è stato dato il ruolo di giornalista televisiva. I suoi colleghi Irma, Barney e Vernon ottennero un ruolo comico molto rilevante, tanto da superare nettamente anche le comparse di Casey Jones, anch'egli divenuto un simpatico e bizzarro giustiziere. Per ciò che riguarda gli antagonisti, l'adattamento ridicolizzò ampiamente Shredder. Ad assisterlo vennero aggiunti due criminali mutanti, [[Bebop e Rocksteady]], con un ulteriore ruolo di spalla comica; ed un esercito di androidi per sostituire i guerrieri del Piede, evitando così combattimenti contro esseri umani. Il comando di questo gruppo passò all'alieno [[Krang]], ispirato agli Utrom del fumetto, mentre i produttori decisero di riempire gli episodi con innumerevoli mutanti schierati da entrambe le fazioni. Tartarughe Ninja alla riscossa, pur essendo una serie divenuta celebre in tutto il mondo, si presenta come qualcosa di completamente diverso dai fumetti originali ai quali ha conferito egualmente con la sua popolarità una diffusa notorietà infantile. Va tenuto presente che i valori che propaga questa serie non hanno età.
* ''[[Tartarughe Ninja (serie animata 2003)|Tartarughe Ninja]]'' (nome originale Teenage Mutant Ninja Turtles): realizzata nel [[2003]] da Mirage Studios in collaborazione con [[4Kids Entertainment]] e [[20th Century Fox]], questa serie riprende i toni cupi ed adrenalinici del fumetto, ispirandosi direttamente ad esso. Negli episodi, le caratteristiche psicologiche dei personaggi corrispondono alle originali, così come corrispondono la maggior parte degli eventi. Le numerose modifiche apportate hanno spesso avuto il fine di concatenare fatti o personaggi originariamente sconnessi (per esempio gli Utrom ed il [[Clan del Piede]]) ottenendo come risultato una trama maggiormente intricata. Consistenti le modifiche dal punto di vista grafico, principalmente nell'assetto da combattimenti o nell'abbigliamento dei personaggi umani; mentre restano molto fedeli la caratterizzazione ed i temi trattati. ''Tartarughe Ninja'' è composta in tutto da sette stagioni: le prime quattro di ventisei episodi, ispirate alle originali storie su carta e trasmesse anche in Italia dal gennaio 2003 al maggio 2006; la quinta stagione di tredici episodi, in stile nippoamericano e mai trasmessa in nessuna parte del mondo; la sesta stagione di ventisei episodi, intitolata ''Fast Forward'' ed ambientata nel futuro; la settima stagione di tredici episodi che, secondo Mirage Studios, riprende maggiormente i temi originali già in parte traditi nelle stagioni cinque e sei e con il titolo del film del 2007: ''TMNT''.
* ''[[Teenage Mutant Ninja Turtles - Tartarughe Ninja]]'': serie realizzata in [[computer grafica]] prodotta da [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]] e trasmessa dal [[2012]]. Anche se ci sono degli importanti elementi di differenza tra la serie televisiva del 1987, come una differente versione di April O'Brien, la presenza del personaggio di Karai (che non appare nel cartone del 1987), oltre ad una versione più fedele al fumetto di Shredder, si può considerare come un remake in versione moderna della serie del 1987, da cui prende molti elementi, come la presenza di Krann come avversario (anche se non in collaborazione con Shredder), oltre alla stessa cronologia di eventi che porta Hamato Yoshi a diventare il topo maestro Splinter.
* ''[[Rise of the Teenage Mutant Ninja Turtles]]'': In questa nuova serie della [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]] realizzata nuovamente in [[animazione tradizionale]] le Tartarughe Ninja hanno un nuovo nemico da affrontare, il Barone Draxum (che sostituisce Shredder). A differenza delle altre serie animate, questa presenta come leader della squadra Raffaello, il quale è più alto dei suoi tre fratelli e combatte usando al posto dei [[sai (arma)|sai]] due [[tonfa]], mentre Donatello e Leonardo sono di altezza media e usano come arma un bastone [[bō]] high tech e una spada [[Ōdachi]] dotata del potere di [[teletrasporto]]. Invece Michelangelo è più piccolo con la pelle color verde scuro spento (un riferimento alla [[Tartarughe Ninja (serie animata 2003)|serie del 2003]]) e combatte usando al posto dei suoi [[nunchaku]] un [[Kusari-fundo]], con il quale può evocare uno spiritello fiammeggiante dalla sua sfera. Inoltre questa nuova serie animata vede una April O'Neil afroamericana e Splinter più grassottello e nuovamente grigio come la sua [[Tartarughe Ninja (serie animata 2003)|versione del 2003]] con un aspetto simile a quello di un [[gatto persiano]].
 
=== Serie televisive live-action ===
* ''[[Tartarughe Ninja - L'avventura continua]]'': [[serie televisiva|telefilm]] prodotto nel [[1997]] e durato solo due stagioni. Oltre alla somiglianza di stile con i cartoni del [[1987]], appartiene più al genere fantastico che fantascientifico, e abbatte anche le più fondamentali regole che avevano sempre regnato nelle altre serie: si nota infatti subito la differenza sostanziale nell'abbigliamento delle Tartarughe Ninja, che indossano ora quattro diversi tipi di maschera. Le armi sono state modificate, è stata inserita la quinta tartaruga Venus, che a differenza degli altri quattro è una femmina, e anche il principale antagonista, Shredder, è stato presto sostituito da un gruppo di nuovi personaggi. Cronologicamente, ''Tartarughe Ninja - L'avventura continua'' dovrebbe essere ambientata dopo la saga cinematografica, ma alcuni elementi farebbero ipotizzare un seguito del primo cartone animato. Questa serie ha avuto un cross-over con i ''[[Power Rangers in Space]]''.
 
=== Cinema ===
* ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa (film)|Tartarughe Ninja alla riscossa]]'': Primo film delle quattro tartarughe, girato dal vivo con attori in costume. Diretto da [[Steve Barron]] e uscito negli Stati Uniti nel marzo 1990, ha ottenuto un grande successo grazie anche alla popolarità fornita dalla prima serie animata. In realtà, il film si basa soprattutto sui fumetti originali, e sebbene vi siano alcune caratteristiche che lo riconducono ai cartoni animati del 1987, la pellicola riprende passo dopo passo gli eventi principali di Eastman & Laird's - Teenage Mutant Ninja Turtles. Poche le modifiche, che non compromettono tuttavia la somiglianza tra film e fumetto. Notevole la presenza di Casey Jones e di Tatsu, il braccio destro di Shredder nella saga cinematografica. Ben differente quindi dalla serie che divenne famosa in quel periodo, Tartarughe Ninja alla Riscossa è decisamente fedele alla storia originale, anche per le ambientazioni tetre e notturne.
* ''[[Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze]]'': Il secondo film narra il ritorno di Shredder, evento portante dei fumetti, e la scoperta delle origini da parte dei quattro fratelli. Questa seconda pellicola non ha quasi nessuna analogia con gli eventi del fumetto, lo stile tetro permane, ma inizia ad essere permeato dal genere comico della prima serie animata che nel 1991 era nel periodo di maggior successo mondiale.
* ''[[Tartarughe Ninja III]]'': Con il terzo film la saga cinematografica si scinde completamente dal fumetto, assumendo quasi per intero le caratteristiche allegre dei cartoni animati in voga in quel periodo. Quest'ultima pellicola vede le Tartarughe Ninja proiettate, con l'ausilio di uno scettro magico, nel Giappone feudale del XVII secolo dove devono trarre in salvo April, anch'essa finita nel passato e ritenuta una strega. La storia è quasi inedita, sebbene ispirata al crossover del fumetto in cui le Tartarughe Ninja, al fianco di Renet di Cerebus, dovevano utilizzare lo Scettro del Tempo per compiere una pericolosa missione nell'antico Giappone.
* ''[[Tartarughe Ninja (film)|Tartarughe Ninja]]'': diretto da [[Jonathan Liebesman]] è uscito nelle sale americane l'8 agosto 2014<ref>{{cita web|url=http://www.filmovie.it/2013/02/28/ninja-turtles-nel-2014/|titolo=Ninja Turtles nel 2014|editore=Filmovie.it|data=28 febbraio 2013|accesso=28 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616121751/http://www.filmovie.it/2013/02/28/ninja-turtles-nel-2014/|dataarchivio=16 giugno 2013}}</ref> (in Italia il 18 settembre). È il [[remake]] del film ''Tartarughe Ninja alla riscossa'' del 1990 e segna il reboot della saga cinematografica. Il primo film delle Tartarughe Ninja ripreso con la tecnica della [[motion capture]].
* ''[[Tartarughe Ninja - Fuori dall'ombra]]'': Nel dicembre 2014 è stato annunciato il [[sequel]] sempre scritto da [[Josh Applembaum]] e [[André Nemec]] e prodotto da [[Michael Bay]]. Il regista del film non è più [[Jonathan Liebesman]] ma [[Dave Green]]. Sono stati annunciati nuovi personaggi sia buoni che cattivi. Tra i buoni si annovera [[Casey Jones]], mentre tra i cattivi troviamo Krang, Bebop e Rocksteady.
 
=== Film d'animazione ===
* ''[[TMNT (film)|TMNT]]'': Diretto da [[Kevin Munroe]], rappresenta in parte il seguito dei precedenti film e in parte il seguito della recente serie; realizzato interamente in grafica computerizzata. ''TMNT'' riprende i toni cupi abbandonati già in parte dal secondo film, e che hanno invece regnato quasi sempre nei moderni cartoni animati. Questa volta le tartarughe hanno ormai deposto le armi, e dopo la sconfitta del loro nemico Shredder hanno dimenticato il loro codice di guerra. Quando l'industriale Max Winters, in combutta con il Clan del Piede governato da Karai, progetta un pericoloso piano avvalendosi di rare congiunzioni astrali, toccherà al Maestro Splinter, ad April e a Casey riunire la squadra di guerrieri mutanti. Sebbene privo di riferimenti ad episodi del fumetto questo film ne è forse il più fedele; nel cast dei doppiatori non mancano inoltre alcune celebrità come [[Patrick Stewart]], [[Sarah Michelle Gellar]] o [[Mako Iwamatsu]], i quali interpretano rispettivamente Winters, April e Splinter; nonché Laurence Fishburne nella parte del narratore. ''TMNT'' è uscito negli Stati Uniti nel marzo 2007 riscuotendo parecchio successo, cosa che non è affatto avvenuta in Italia dove il film è approdato nelle sale cinematografiche il 22 giugno.
* ''[[Turtles Forever|Turtles Forever - Tartarughe Ninja per sempre]]'':
* ''[[Teenage Mutant Ninja Turtles - Salto nel passato]]'':
* ''[[Batman contro le Tartarughe Ninja]]'':
 
=== Giochi e Videogiochi ===
Tra il 1985 e il 2000 la [[Palladium Books]] ha pubblicato il [[gioco di ruolo]] ''[[Teenage Mutant Ninja Turtles & Other Strangeness]]'' basato sull'ambientazione del fumetto originale.<ref>{{Cita libro|autore=Shannon Appelcline|titolo=Designers & Dragons|editore=Mongoose Publishing|anno=2011|pagine=156-158|lingua=inglese|isbn=978-1-907702-58-7}}</ref>
 
Due giochi per [[Videogioco arcade|arcade coin-op]] sono stati pubblicati negli anni
 
# Teenage Mutant Ninja Turtles (1989)
# ''Teenage Mutant Ninja Turtles: Turtles in Time'' (1992)
 
Nel gioco ''[[Injustice 2]]'' è possibile giocare con tutte e 4 le tartarughe comprando un apposito [[Contenuto scaricabile|DLC]].
 
== Crossover ==
''[[Turtles Forever]]'': Turtles Forever è un film del 2009 dove i protagonisti del 2003 incontrano le loro versioni della serie del 1987 teletrasportate accidentalmente nel loro mondo. Tutte e otto dovranno affrontare diversi nemici da entrambe le serie per fermare l'Utrom Shredder dal distruggere il tempo e lo spazio. Durante la parte finale verranno affiancate anche dalle loro versioni cartacee in bianco e nero del 1984. Il film è Inedito in Italia.
 
le tartarughe ninja compaiono in un episodio di uncle Granpa{{Senza fonte|}}
 
Le Tartarughe Ninja originali sono state protagoniste anche di diversi [[Crossover (televisione)|crossover]] con personaggi di fumetti che, proprio come quelli di [[Mirage Studios]], risultano “indipendenti” dalle grandi case editrici. I numeri 8, 46 e 47 di ''Eastman & Laird's - Teenage Mutant Ninja Turtles'', e il numero 7 di ''Tales of Teenage Mutant Ninja Turtles'' vedono i guerrieri mutanti alle prese con alcuni personaggi ispirati alla serie di ''[[Cerebus]]'' quali l'apprendista Renet, il potente Lord Simultaneous e il malvagio Savanti Romero. Questi episodi verranno poi riprodotti nel cartone animato del 2003.
 
In alcuni numeri della serie ''Tales of TMNT'' le Tartarughe incontrano Marshall Moo Montana, Cowlorado Kid e Dakota Dude - protagonisti della serie animata ''[[I Cowbuoi dell'Altopiano]]''- e si alleano con loro per sventare i diabolici piani dello Sceriffo Terrorbull, acerrimo nemico dei tre eroi del West.
 
Un altro importante crossover è quello con [[Usagi Yojimbo]], il coniglio guerriero della serie a fumetti omonima ideata da [[Stan Sakai]]. Questo racconto ispirò altri episodi della recente serie animata, in alcuni dei quali compaiono anche gli alleati di Usagi. Nella seconda serie ''Teenage Mutant Ninja Turtles&nbsp;– Volume 2'' le Tartarughe Ninja combattono al fianco di [[Savage Dragon]], il personaggio del fumetto creato da [[Erik Larsen]] per conto della casa editrice [[Image Comics]]. Le versioni meno fedeli al fumetto originale, come il cartone animato del 1987, i fumetti della [[Archie Comics]] e la serie ''Tartarughe Ninja - L'Avventura Continua'', non hanno avuto un gran numero di crossover. Nei primi cartoni animati venne riprodotto l'incontro con Usagi Yojimbo, ma come di consueto in questa serie ben poco aveva in comune con la controparte cartacea.
 
In un episodio speciale del telefilm le Tartarughe Ninja vennero messe a combattere al fianco dei [[Power Rangers]], mentre nel primo numero della serie a fumetti ''TMNT Specials'' incontrarono Archie, il buffo protagonista di un fumetto molto popolare negli Stati Uniti. Nel cartone animato ''[[I nostri eroi alla riscossa]]'' (noto anche come: ''Cartoni animati contro la droga'', titolo originale: ''Cartoon All-Stars to the Rescue'') oltre ad altri cartoni animati anni novanta sono presenti anche le Tartarughe Ninja, si tratta un mediometraggio educativo; uno speciale televisivo per la prevenzione contro la droga, in cui compaiono molti popolari personaggi dei cartoni animati degli anni ottanta. È stato prodotto da [[McDonald's]] e Walt Disney Television Animation.
 
Le Tartarughe Ninja compaiono anche in un episodio della serie ''[[Teen Titans Go!]]'', ''Tutti pazzi per la pizza''.
 
In un crossover tra gli editori [[DC Comics]] e [[IDW Publishing]] le Tartarughe Ninja incontrano [[Batman]]. In seguito al successo che ha questa miniserie, i due editori pubblicano anche un'altra miniserie crossover che si ispira alle rispettive versioni animate.<ref>{{cita web|url=http://www.comicsviews.it/2017/02/recensione-batmantartarughe-ninja.html|titolo=Recensione|editore=ComicsViews.it|data=16 febbraio 2017|accesso=4 marzo 2017}}</ref> Oltre la miniserie crossover tra le Tartarughe Ninja e Batman hanno fatto un film d'animazione del [[2019]], intitolato ''Batman contro le Tartarughe Ninja''.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Cartoon Network}}
{{interprogetto|commons= Category:Teenage Mutant Ninja Turtles}}
{{Portale|animazione|televisione}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080907033412/http://www.ninjaturtles.com/ Official Teenage Mutant Ninja Turtles Website] Sito ufficiale statunitense
 
{{Tartarughe Ninja}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fumetti}}
 
[[Categoria:SerieTartarughe televisiveNinja| in tecnica mista]]