Tecniche di Dragon Ball e Bernd Clüver: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento doppio
 
Riga 1:
{{S|cantanti tedeschi}}
{{Avvisounicode}}
{{Artista musicale
Qui di seguito vengono descritte le varie tecniche e abilità speciali utilizzate dai personaggi dell'[[universo immaginario]] di ''[[Dragon Ball]]'' (costituito da [[manga]], [[anime]], [[Film di Dragon Ball|film]], [[Original anime video|OAV]], [[Film di Dragon Ball#Speciali|speciali]], [[videogiochi di Dragon Ball|videogiochi]] e [[merchandising]] ad esso dedicati). La stragrande maggioranza di tali tecniche e abilità viene mostrata durante i combattimenti, le altre (come quelle relative al [[#Teletrasporto|teletrasporto]]) permettono ai personaggi di compiere svariati atti soprannaturali.
|nome = Bernd Clüver
|nome alfa = Cluver, Bernd
|nazione = DEU
|genere = Pop
|genere2 = Schlager
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 =
|genere6 =
|genere7 =
|anno inizio attività = 1971
|anno fine attività = 2011
|note periodo attività =
|etichetta = [[Hansa Records]]<br>[[Bellaphon]]<br>[[Polydor]]<br>[[EMI]]<br>Variety<br>Aladin<br>[[Teldec]]
|tipo artista = Cantante
|immagine =
|didascalia =
|strumento = [[Canto|voce]]
|numero totale album pubblicati = 38
|numero album studio = 15
|numero album live =
|numero raccolte = 19 (+ 4 postume)
}}
{{Bio
|Nome = Bernd Gerhard
|Cognome = Clüver
|ForzaOrdinamento = Cluver, Bernd
|Sesso = M
|PreData=
|LuogoNascita = Hildesheim
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = Palma di Maiorca
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 28 luglio
|AnnoMorte = 2011
|PreAttività =
|Attività = cantante
|Attività2=
|Attività3=
|AttivitàAltre =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = tedesco
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , dedito principalmente ai generi pop-[[Schlager]] e professionalmente in attività a partire dall'inizio degli anni settanta<ref name=www>{{cita web|lingua=de| url= http://www.was-war-wann.de/musik/biografie/bernd-cluever.html|titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= Wer Was Wann|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=schlager>{{cita web|lingua=de| url=http://www.schlagerplanet.com/bernd-cluever |titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= SchlagerPlanet|accesso= 7 maggio 2016}}</ref><ref name=hpch>{{cita web|lingua=de| url= http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever#disco |titolo= Bernd Clüver - Diskografie|editore= Hit Parade.ch|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=welt>{{cita news|autore= |url= http://www.welt.de/vermischtes/prominente/article13513912/Schlager-Star-Bernd-Cluever-stirbt-bei-Treppensturz.html |titolo= Schlager-Star Bernd Clüver stirbt bei Treppensturz|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
 
|Immagine=
Insieme ad alcune tecniche che derivano da caratteristiche speciali dei personaggi che le utilizzano, e ad altre che presuppongono l'utilizzo di poteri magici, la stragrande maggioranza delle tecniche si basa sull'utilizzo del ''[[Ki (filosofia)|Ki]]'', l'"energia vitale" della [[filosofia]] [[Cina|cinese]]. Queste tecniche, in maniera analoga a quelle che si fondano sulla magia, spesso manifestano o accompagnano i loro effetti con manifestazioni di luce di vario tipo e colore, talvolta innocue, talvolta interpretate come raggi o oggetti "di energia", capaci di danneggiare cose ed esseri viventi in maniera proporzionale alla quantità di ''Ki'' posseduta dal personaggio che effettua la tecnica. Tale quantità di ''Ki'' è a sua volta proporzionale alla "[[livello di combattimento (Dragon Ball)|forza combattiva]]" del personaggio qualora questo facesse uso delle sole proprie forze, ma può anche essere stata donata da altri esseri viventi.
|Didascalia=
}}
 
Nel corso della sua quarantennale carriera, pubblicò una quarantina di album (di cui una quindicina in studio)<ref name=hpch/>, tenne circa 6.000 concerti<ref name=www/> e si aggiudicò quattro dischi d'oro, un disco di platino, tre Diapason d'oro, due [[Goldene Europa]], due [[BRAVO Otto]] e tre Leoni di [[RTL Television]]<ref name=www/><ref name=schlager/>. Tra i suoi brani di maggiore successo, figurano ''Der Junge mit der Mundharmonika'', ''Der kleine Prinz'', ''Das Tor zum Garten der Träume'', ''Mexican Girl'', ''Mike und sein Freund'', ''Bevor du einschläfst'', ''Mit 17'', ''Der Wind von Palermo'', ecc.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild>{{cita news|autore= M. Pittelkau J. Puthenrackal|url= http://www.bild.de/unterhaltung/leute/bernd-cluever/todes-sturz-auf-treppe-auf-mallorca-19107996.bild.html|titolo= Bernd Clüver: Todes-Sturz auf dieser Treppe|pubblicazione=[[Bild]]|data=|accesso=6 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref><ref name=westen>{{cita news|autore= |url=https://www.derwesten.de/panorama/bernd-cluever-stirbt-nach-treppensturz-id4916781.html |titolo= Bernd Clüver stirbt nach Treppensturz |pubblicazione=Der Westen|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
==Akumaito Kosen==
Il {{Nihongo|'''Akumaito Kosen'''|アクマイト光線|Akumaito Kōsen}}, chiamato '''Raggi Diabolici''' nel doppiaggio italiano della serie, è la tecnica mortale di Akkuman, dove lui, stendendo le dita medie e indici di entrambe le mani verso le tempie per poi puntarle contro l'avversario, lancia contro il suo bersaglio un raggio di energia a spirale, capace di uccidere chiunque celi cattiveria nel suo animo. Akkuman usa questa tecnica contro Goku, ma contro di lui non sortisce alcun effetto, dato che nel suo animo non alberga nessuna forma di cattiveria.
 
Fu il marito delle modelle [[Ute Kittelberger]] e [[Anja Hörnich]].<ref name=westen/>
==Assimilazione==
La ''assimilazione'' è una tecnica che permette ad un [[Glossario di Dragon Ball#Namecciani|namecciano]] di farsi assimilare da un proprio simile incrementandone la forza combattiva e donandogli le proprie conoscenze. In Dragon Ball tale tecnica è utilizzata su [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] in due occasioni, quando [[Personaggi di Dragon Ball#Nail|Nail]] e [[Dio (personaggio Dragon Ball)|Dio]] si uniscono ad egli per permettergli di affrontare rispettivamente [[Freezer (personaggio)|Freezer]] e [[Cell (personaggio)|Cell]]. L'esecuzione della tecnica prevede che il "donatore" appoggi una mano sul petto del "ricevente" dopodiché il donatore sparisce in un lampo di luce.
Nell'anime [[Dragon Ball Super]] molti namecciani del sesto universo hanno offerto se stessi a [[Personaggi di Dragon Ball Super#Saonel|Saonel]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Pilina|Pilina]] per incrementarne la potenza in vista del [[Glossario_di_Dragon_Ball#Torneo_del_Potere|Torneo del Potere]]. Ciò non viene però menzionato nel [[Dragon_Ball_Super#Manga|relativo manga]].
 
==AssorbimentoBiografia==
Bernd Gerhard Clüver nasce a [[Hildesheim]], in [[Bassa Sassonia]], il 10 aprile 1948.
[[Majin Bu]] possiede una tecnica detta ''Assorbimento'' attraverso la quale ha la capacità di catturare degli individui per poi, a seguito di un rapidissimo processo di miniaturizzazione, rinchiuderli in dei bozzoli situati all'interno della sua testa. Tramite questo processo Bu ottiene la forza e l'intelletto degli individui assorbiti, che si sommano alle proprie. Bu esegue questa tecnica utilizzando propri lembi di carne che, trasformatisi in una sostanza gommosa amorfa, circondano la vittima e la conducono al corpo del demone.<ref>''Dragon Ball Deluxe''. Volume 41 pagina 184-189</ref> Bu può assorbire un essere tramutato in un dolciume: ciò accade sia quando [[Majin_Bu#Evil_Bu|Evil Bu]] assorbe [[Majin_Bu#Good_Bu|Good Bu]] sia quando assorbe [[Pan (personaggio)|Pan]] e [[Mr. Satan]] al fine di proteggerli da [[Baby (Dragon Ball)|Baby]]. Bu però spiega che ciò si tratta di un evento eccezionale: di norma gli individui tramutati in cibo vengono semplicemente mangiati e digeriti. Di norma, coloro che vengono assorbiti cadono in uno stato di incoscienza tuttavia Bu si dimostra capace di mantenere coscienti coloro che si trovano all'interno del proprio corpo, dialogando tranquillamente con Pan e Satan quando questi si trovano al suo interno. Oltre che sulla forza e sull'intelligenza, gli assorbimenti di esseri mortali incidono sia sull'aspetto fisico che sul vestiario di Majin Bu. L'unica eccezione si verifica con gli assorbimenti di Pan e Satan, che non ne alterano l'aspetto ne, apparentemente, le capacità combattive. L'assorbimento di esseri divini ha un ulteriore effetto: oltre ad essere deleterio dal punto di vista della forza combattiva esso muta anche la personalità di Majin Bu, come accaduto quando il Majin Bu originale ha assorbito il Kaioshin del Sud ed il Dai Kaioshin, divenendo molto più debole ma anche più lucido e calmo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 188</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 228</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 230, 231</ref> L'assorbimento permane fino a quando i bozzoli non vengono distaccati, cosa che può avvenire sia per agenti esterni che per volontà dello stesso Majin Bu.
 
Nel 1971, firma a [[Berlino]] il suo primo contratto discografico<ref name=welt/> e l'anno seguente entra per la prima volta in Hit Parade con il singolo ''Sie kommt wieder''<ref name=schlager/>.
==Barriera energetica==
La '''Barriera energetica''' è una tecnica di semplice utilizzo adoperata soprattutto da [[Cell (personaggio)|Cell]], il quale forma una sfera di energia intorno al corpo dell'utilizzatore, servendo prevalentemente per proteggersi da attacchi energetici.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' Volume 31, pagina 90</ref>
 
Nel 1972, pubblica il singolo di successo ''Der Junge mit der Mundharmonika''.<ref name=www/>.
Viene utilizzata durante l'arco degli androidi dal [[Terminologia di Dragon Ball#Androidi|cyborg]] [[C-17 (personaggio)|C-17]] e [[Cell (personaggio)|Cell]]: quest'ultimo ne crea una di dimensioni gigantesche durante il [[Cell game]], in occasione della battaglia contro [[Goku]], costringendo il [[Trasformazioni Saiyan|Super Saiyan]] a dichiarare resa per la superiorità dell'avversario.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' Volume 34, pagina 75, 76</ref>
 
Nel 1976, con il brano ''Mike und sein Freund,'' è il primo cantante tedesco ad affrontare il tema dell'[[omosessualità]], suscitando molto scalpore.<ref name=schlager/><ref name=welt/>
Altri personaggi che mostrano di saper usare questa tecnica sono: il mago [[Babidy]], [[C-18 (personaggio)|C-18]], [[C-13 (personaggio)|C-13]], [[C-15 (personaggio)|C-15]], [[Cooler]], [[Borjack]], [[Vegeth]] [[Trasformazioni Saiyan|Super Saiyan]], [[Freezer (personaggio)|Freezer]] ed infine [[Broly]]: la barriera di quest'ultimo è anche in grado di danneggiare l'avversario. Anche altri [[Saiyan]] quali [[Son Gohan|Gohan]], [[Vegeta]] e [[Nappa (personaggio)|Nappa]] hanno mostrato di saperla utilizzare, ma solo nell'[[anime]] (non nel [[manga]] originale).
 
==Bakurikimaha=Morte===
All'una di notte del 28 luglio 2011, mentre si trovava nel suo appartamento nel quartiere di Illetes, a [[Palma di Maiorca]], precipita accidentalmente da una scala, battendo la testa.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/> Trasportato d'urgenza all'ospedale Son Espases<ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/>, muore per le gravi ferite riportate.
La '''Bakurikimaha''' (爆力魔波, nota anche come ''Onda esplosiva demoniaca'') è un colpo molto potente che parte da una sola mano mentre l’altra fa di supporto. Provoca un'esplosione in grado di devastare totalmente un'ampia zona attorno al bersaglio, radendo al suolo tutto ciò che si trova nelle vicinanze. Viene usata da [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] e dal [[Personaggi di Dragon Ball#Gran Demone Piccolo|Gran Demone Piccolo]].
 
Dopo le esequie, le sue ceneri vengono sparse nel [[Mare del Nord]].<ref name=www/><ref name=welt/>
==Big Bang Attack==
Il {{Nihongo|'''Big Bang Attack'''|ビッグバンアタック|Biggu Ban Atakku}} è una delle tecniche di Vegeta, una sfera energetica blu (alle volte anche gialla o rossa) lanciata col palmo della mano verso il bersaglio. Con questa tecnica riesce a distruggere C-19, inoltre la usa al 25º Torneo Tenkaichi facendo strage tra il pubblico dopo che Babidi aveva preso controllo della sua mente rendendolo malvagio. Anche Cell sa usare questa tecnica, utilizzandola per disintegrare alcune isole mentre dava la caccia a C-18.
 
==BreakDiscografia Cannonparziale==
Il {{Nihongo|'''Break Cannon'''|ブレイクキャノン|Bureiku Kyanon|, traducibile come ''Cannone distruttore''}}, conosciuto anche coi nomi di ''Kapa'', ''Cannone Nappa'' o ''Saiko no kogeki'', è la tecnica più potente del [[Saiyan]] [[Nappa (personaggio)|Nappa]]: essa consiste in una potente onda energetica gialla lanciata dalla bocca, dotata di grande potenza distruttiva.
 
===Album===
[[Nappa (personaggio)|Nappa]] utilizza l'attacco nel combattimento contro [[Goku]], scagliandola d'improvviso per sorprendere l'avversario: quest'ultimo, tuttavia, riesce a fermare tempestivamente il colpo con una ''[[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]]''. In seguito, dopo aver perso il duello con [[Goku]], tenta di riutilizzare la tecnica contro [[Gohan]] e [[Crilin]], ma viene fermato tempestivamente da [[Goku]] stesso, il quale lo mette fuori gioco con il ''[[#Kaiōken|Kaiōken]]''.
* 1973: '' Der Junge mit der Mundharmonika''
 
* 1974: ''Das Tor zum Garten der Träume''
Una tecnica molto simile viene impiegata sia da [[Gotenks]] che da [[Majin Bu|Super Bu]], durante lo scontro tra i due: [[Majin Bu|Super Bu]] lancia l'onda energetica dalla bocca cercando di distruggere definitivamente il giovane [[Saiyan]], ma quest'ultimo sopravvive al colpo e risponde imitando la tecnica del nemico.[[Majin Bu|Super Bu]] la utilizza anche contro [[Gohan]], ma quest'ultimo riesce a fermarla. Nel loro caso, l'attacco viene chiamato soltanto ''Saiko no kogeki'', perché coi nomi ''Kapa'' e ''Break Cannon'' ci si riferisce esclusivamente alla tecnica di [[Nappa (personaggio)|Nappa]]. Il ''Saiko no kogeki'' di [[Majin Bu]] appare rosa, mentre quello usato da [[Gotenks]] di colore giallo.
* 1975: ''Oben steh'n und singen''
 
* 1975: ''Die großen Erfolge''
Nei [[videogiochi di Dragon Ball|videogames]], questa tecnica è spesso inclusa fra gli attacchi speciali di [[Nappa (personaggio)|Nappa]], seppur con differenti nomi: in ''[[videogiochi di Dragon Ball#PlayStation 2|Budokai Tenkaichi]]'', viene denominata ''Super Colpo di Mascella''; in ''[[videogiochi di Dragon Ball#PlayStation 2|''Budokai Tenkaichi 2'']]'', viene invece chiamata ''Chou Makouhou'' (lo stesso nome di un attacco degli [[Trasformazioni Saiyan#Oozaru|Oozaru]], tra l'altro molto simile al ''Break Cannon''); infine, in ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3|Budokai Tenkaichi 3]]'' viene chiamata ''Kapa''. La tecnica è presente anche in ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'', col nome di ''Nappa Cannon'' (ovvero ''Cannone di Nappa'') e ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]''.
* 1976: ''Seine großen Erfolge''
 
* 1977: ''Song Book''
Il ''Break Cannon'' può ricordare anche un altro attacco energetico, il ''[[#Recoom Eraser Gun|Recoom Eraser Gun]]'', per via delle molteplici somiglianze tra le due tecniche.
* 1977: '' Die goldene Super 20''
 
* 1978: ''Mexican Girl''
==Bukujutsu==
* 1981: ''Sechs Jahre später''
Il {{nihongo|'''Bukujutsu'''|舞空術|Buku-jutsu|Tecnica di Galleggiamento}} è la tecnica che, con l'utilizzo del Ki (vedi introduzione), permette di volare, comprimendo l'aura di luce del personaggio (che è una manifestazione del suo [[Ki (filosofia)|Ki]], rappresentata simile a una fiamma) e rilasciandola nella direzione opposta a quella di dove ci si vuole muovere, in maniera simile al funzionamento di un razzo a reazione. Espandendo maggiormente l'aura si può volare a velocità maggiore. Il funzionamento della tecnica viene illustrato da [[Gohan]] a [[Goten|suo fratello]] e [[Videl]] mentre gli insegna a padroneggiarla.
* 1990: ''Ich geh meinen Weg'
 
* 1993: ''Herz ist Strumpf''
Viene introdotta inizialmente da [[Tenshinhan]] e [[Jiaozi (personaggio)|Jiaozi]], ma in seguito viene appresa da quasi tutti i guerrieri (tranne [[Yajirobei]] e il [[Maestro Muten]]).
* 1994: '' Sag noch einmal ich liebe dich''
 
* 1995: ''Wenn ich dich dann in die Arme nehm ''
==Burning Attack==
* 1997: ''Engel in Blue Jeans ''
Il {{nihongo|'''Burning Attack'''|バーニングアタック|Bāningu Atakku}} (''Attacco Bruciante'' in alcune traduzioni dei [[Videogiochi di Dragon Ball|videogiochi]]) è l'attacco principale di [[Trunks#Future Trunks|Trunks del futuro]]: consiste nel muovere rapidamente le braccia per poi estenderle verso il bersaglio, spalancando le mani e avvicinando le punte dei pollici ed indici delle rispettive mani fra loro, per poi lanciare una potente sfera di energia di colore giallo.
* 1997: ''Weihnachten mit Bernd Clüver ''
 
* 1999: ''Da musst Du durch ''
Nell'anime fa la sua prima apparizione durante la fase finale dello scontro tra il [[Saiyan]] e [[Freezer (personaggio)|Mecha Freezer]]. Anche se non centrò il bersaglio, consentì al ragazzo del futuro di distrarre il tiranno galattico, che fu successivamente ucciso dalla sua spada<ref>Dragon Ball Z Ep.120</ref>. Lo stesso attacco viene di solito utilizzato da [[Trunks#Chibi Trunks|Trunks bambino]] in alcuni [[videogiochi di Dragon Ball|videogiochi di ''Dragon Ball'']].
* 2001: ''Geh' mit mir ''
 
* 2007: ''Offen & ehrlich ''
==Chobakuretsumaha==
* 2008: ''Hautnah - Die Geschichten meiner Stars''
Il {{nihongo|'''Chobakuretsumaha'''|激裂光弾|Gekiretsu Kōdan}} È la tecnica più potente di [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]]: viene eseguita avvicinando le mani tra loro davanti al petto e caricando una potente sfera di energia tra i palmi per poi protendere le mani in avanti lanciando così una potente onda energetica.
* 2009: '' Meine schönsten Schlager''
Piccolo usa questo attacco contro [[Cell (personaggio)|Cell]] nella sua prima trasformazione distruggendo l'isola dove si trovavano, senza però riuscire a sortire alcun effetto sul nemico.
* 2011: ''Ein Stück von meinem Himmel'' (raccolta postuma)
Nei [[videogiochi di Dragon Ball|videogiochi di ''Dragon Ball'']] tale tecnica viene anche chiamata ''Gekiretsukodan'' o ''Bomba di Luce''.
* 2015: ''Bernd Clüver'' (raccolta postuma)
 
* 2016: ''Best Of''(raccolta postuma)
==Crusher Ball==
La {{Nihongo|'''Crusher Ball'''|クラッシャーボール|Kurasshā Bōru|tradotto ''Sfera Frantumante'' nei [[videogiochi di Dragon Ball|videogames]]}}, è la tecnica migliore di [[Jeeth]].
Consiste in una sfera energetica di colore rosso scagliata ad alta velocità, eseguendo un movimento simile a quello della "schiacciata" nella [[Pallavolo]].
Nei videogiochi ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'' e ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]'' essa è la mossa finale di Jeeth.
 
==Daichiretsuzan==
Il {{nihongo|'''Daichiretsuzan'''|大地裂斬|Daichiretsuzan}} è un potente attacco di [[Freezer (personaggio)|Freezer]].
Viene eseguito caricando il colpo tenendo un braccio contro un lato del collo, distendendolo quindi totalmente eseguendo un movimento diagonale; dalle dita quindi parte un sottile raggio tagliente, appena percettibile ad occhio umano, che riesce a colpire il bersaglio anche a grande distanza.
Durante il combattimento su [[Namecc]] tra [[Son Goku]] e Freezer, quest'ultimo riesce addirittura a provocare una crepa che taglia in due parti il pianeta.
 
==Dodonpa==
La {{Nihongo|'''Dodonpa'''|どどん波|Dodon Pa|chiamata anche ''Onda Distruttiva'' o ''Onda Dodon''}}, è un attacco esclusivo della scuola dell'[[Eremita della Gru]].
Viene usata da [[Tenshinhan]], [[Jiaozi (personaggio)|Jiaozi]], [[Tao Bai Bai]] e il [[Eremita della Gru|Maestro della Gru]]:<br>si basa sul lancio dall'indice di un potente raggio giallo/arancione, difficile da fermare a causa della elevata velocità e potenza.
Il colpo esplode al contatto col bersaglio, senza tuttavia provocare danni fisici visibili.
Viene utilizzato soprattutto nella prima serie:<br>[[Tao Bai Bai]], per esempio, la utilizza contro [[Son Goku]] per ucciderlo, ma senza avere successo.
È più potente e veloce di una [[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]] normale, ma al contrario di questa non si può potenziare e viene quindi presto abbandonata da [[Tenshinhan]] e [[Jiaozi (personaggio)|Jiaozi]] a favore di tecniche migliori.
 
===Super Dodonpa===
La {{Nihongo|'''Super Dodonpa'''|スーパーどどん波|Supa Dodon Pa|nel doppiaggio italiano dell'[[anime]] ''Cannone spirituale''}} è una variante più potente della ''Dodonpa''.
Viene usata da [[Tao Bai Bai]], rinato [[Terminologia di Dragon Ball#Androidi|androide]], che la emana da un'apertura segreta collocata sul polso destro.
La utilizza contro [[Tenshinhan]] durante il 23° [[Torneo Tenkaichi]].
 
==Double Tsuihikidan==
Il {{nihongo|'''Double Tsuihikidan'''|ダブル追尾気弾|Double Tsuibikidan}} è una tecnica utilizzata da [[Crilin]] contro [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] al 23° [[Torneo Tenkaichi]].
Si mette in posa, piegando le gambe, e lascia fuoriuscire da entrambe le mani un'onda d'energia simile ad una [[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]]. [[Crilin]] riesce poi a guidare i due fasci energetici perché seguano l'avversario, anche se questi si sposta.
 
==Dynamite Kick==
Il '''Dynamite''' è un attacco di [[Mr. Satan]], che consiste in un calcio sferrato sul collo dell'avversario.
Viene utilizzato anche da [[Gotenks]] contro [[Majin Bu#Trasformazioni|Super Bu]], senza però sortire alcun effetto.
 
==Elegant Blaster==
L''''Elegant Blaster''', (spesso tradotto nei [[videogiochi di Dragon Ball|videogames]] come ''Esplosione Elegante'') è la tecnica più potente di [[Zarbon]], da lui usata sia allo stato normale, che dopo la trasformazione.
Essa consiste in un potente raggio di colore arancio/rosso scuro lanciato dal palmo della mano destra.
Nei videogiochi ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'' e ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]'' è la mossa finale di [[Zarbon]] allo stato normale.
 
==Eye Beam==
L'{{Nihongo|'''Eye Beam'''|光線眼|Kōsengan}}, detto anche ''Eye Laser'' o ''Raggio Oculare'', è un attacco che consiste in due raggi energetici sparati dagli occhi.
Questa tecnica viene usata da [[Freezer (personaggio)|Freezer]], [[Cooler]], [[Cell (personaggio)|Cell]], [[Nappa (personaggio)|Nappa]], [[C-16 (personaggio)|C-16]], [[Dr. Gelo|C-20]] (alias il Dr. Gelo) e [[C-19 (personaggio)|C-19]].
A seconda del caso e dell'utilizzatore, questo attacco può danneggiare soltanto una persona a breve distanza e guardata direttamente, oppure essere un colpo a lungo raggio (ad esempio il [[Dr. Gelo]] lo usa per devastare un intero quartiere). Questa tecnica è molto utile anche per liberarsi da una morsa nemica dato che è un colpo molto rapido, a sorpresa e nella maggior parte dei casi infallibile. L'eye beam usato da Cooler, C-16, C-20 e C-19 è presente nei videogiochi ''Dragon Ball Z Budokai Tenkaichi 2'' e ''3'' e in ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]'', mentre quello usato da [[Freezer (personaggio)|Freezer]], [[Cell (personaggio)|Cell]] e [[Nappa (personaggio)|Nappa]] è presente solo nella serie animata.
 
==Final Flash==
Il {{Nihongo|'''Final Flash'''|ファイナルフラッシュ|Fainaru Furasshu}} è l'attacco più potente di Vegeta, appreso durante l'allenamento nella [[Cosmologia di Dragon Ball#Stanza dello spirito e del tempo|Stanza dello spirito e del tempo]]. È un raggio energetico che deve essere generato con entrambe le mani, Vegeta infatti deve estendere le braccia e aprire i palmi delle mani, per poi unirle e scagliare un violento e rapido raggio di energia. Vegeta usa questa tecnica potenziandola con i vari stadi del Super Saiyan.
 
È talmente potente da arrecare danni anche ad avversari più forti di lui come [[Cell (personaggio)|Cell]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Zamasu|Zamasu]]<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 3, capitolo 25.|Dragon Ball}}</ref>, benché si sia rivelato vano a causa dei loro poteri rigeneranti.
 
Nell'anime di ''Dragon Ball Super'' Trunks del futuro dimostra di saper utilizzare anche lui tale tecnica contro Zamasu.
 
==Fusion==
{{vedi anche|Fusione (Dragon Ball)}}
La '''Fusion''' (tradotta anche in '''Fusione''') è una tecnica eseguita in coppia che permette agli esecutori di "fondersi" fisicamente in un individuo unico il cui risultante [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello combattivo]] è enormemente superiore alla somma delle parti.
 
==Galactic Doughnut==
Il {{Nihongo|'''Galactic Doughnut'''|ギャラクティカドーナツ|Gyarakutuka Dōnatsu}}, nell'adattamento italiano dell'[[anime]] '''Ciambella Galattica''', è una delle particolari tecniche burlesche di [[Gotenks]]:<br>essa consiste nel tracciare con l'indice della mano un anello di energia che una volta lanciato cinge l'avversario e lo stritola riducendo progressivamente il proprio diametro.
Gotenks la usa per la prima volta contro [[Majin Bu|Super Bu]] nella [[Stanza dello Spirito e del Tempo]].
 
===Super Doughnut a Ripetizione===
Trasformato in [[Super Saiyan 3|Super Saiyan III]], Gotenks riesce ad eseguire un {{Nihongo|'''Renzoku Super Doughnut'''|れんぞくスーパードーナツ|Renzoku Supaa Dōnatsu| let. ''Super Doughnut a Ripetizione''}}, generando tre ''Ciambelle Galattiche'' in sequenza diretta: in questo caso i tre anelli non sono lanciati dal dito indice bensì dalle mani congiunte a formare un cerchio.
Benché differente nell'esecuzione, la tecnica ha un effetto simile allo [[#Spaghetto Catarroso|Spaghetto Catarroso]] di Giran e agli [[#Energy Rings|Energy Rings]] di Vegeta.
 
===Galick Cannon===
Il {{Nihongo|'''Galick Cannon'''|ギャリック砲|Gyarikku Hō}} è una delle tecniche di Vegeta, un potente raggio energetico di colore viola scagliato con entrambe le mani in maniera molto simile alla Kamehameha.
 
Nell'anime di ''Dragon Ball Super'' tale tecnica viene imparata da Trunks del futuro e da Cabba, quest'ultimo è un saiyan del 6° universo.
 
===Final Galick Cannon===
Il {{Nihongo|'''Final Galick Cannon'''|ファイナルギャリックキャノン|Fainaru Gyarikku Kyanon}} è una variante del Galick Cannon, contrariamente a quella classica si esegue con una mano sola. Vegeta usa questa tecnica per eliminare [[Personaggi di Dragon Ball#Zarbon|Zarbon]].
 
===Double Galick Cannon===
Il {{Nihongo|'''Double Galick Cannon'''|ダブルギャリックキャノン|Daburu Gyarikku Kyanon}} è un'altra variante del Galick Cannon che Vegeta usa contro [[Personaggi di Dragon Ball#Pui Pui|Pui Pui]]; con questo attacco lo sconfigge facilmente disintegrandolo.
 
==Genkidama==
[[File:Genkidama DB scheme.svg|upright=0.7|thumb|Rappresentazione stilizzata di una Genkidama col guerriero effettuante la tecnica.]]
 
La {{nihongo|'''Genkidama'''|元気玉|Genki Dama|traducibile come ''Sfera dell'Energia Spirituale''}}, conosciuta come ''Energia Sferica'' nelle edizioni italiane degli [[anime]], ''Sfera Genki'' nei [[Film di Dragon Ball|film]] o ''Spirit Bomb'' nelle edizioni inglesi, è una tecnica di combattimento insegnata soltanto a [[Goku]] dal [[Personaggi di Dragon Ball#Re Kaio del Nord|Re Kaio del Nord]] durante la permanenza di Goku sul suo pianeta, divenendo l'attacco più potente del [[Saiyan]].
 
Tenendo le mani aperte verso il cielo, Goku è in grado di richiedere a tutti gli esseri viventi una parte della loro [[Ki (filosofia)|energia]], formando in tal modo una sfera di immense dimensioni e potenza pronta per essere scagliata contro l'avversario.
 
Il Saiyan impiega varie volte questa tecnica:
* contro [[Vegeta]] sulla [[Terra (Dragon Ball)|Terra]];
* contro [[Freezer (personaggio)|Freezer]] su [[Namecc]]; in ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'' e in ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]'' la sfera formata in quest'occasione viene indicata col nome di '''Grande Sfera Genkidama''';
* contro [[Kid Bu]] sul [[Cosmologia di Dragon Ball#Mondi dei Kaioshin|pianeta dei Kaioshin]]; la sfera formata in quest'occasione è conosciuta come '''Super Sfera Genkidama''';
* contro [[Li Shenron]] sulla Terra in ''[[Dragon Ball GT]]''; la sfera formata in quest'occasione è conosciuta come '''Genkidama Universale''' o ''' Galaxy Genkidama''', perché è stata formata dall'energia di tutti gli esseri viventi dell'intero [[Cosmologia di Dragon Ball#Regno mortale|universo]];
* contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Jiren|Jiren]] durante il [[Glossario di Dragon Ball#Torneo del Potere|Torneo del Potere]] in ''[[Dragon Ball Super]]''. In quest'occasione Goku assorbe l'energia dei suoi compagni di squadra per il Torneo (con la sola eccezione dell'energia di Vegeta, che si è rifiutato di fornirgliela), e Goku chiama la sfera formata col nome di '''Genkidama del 7° Universo'''.
 
La tecnica è utilizzata anche nei film tratti dalla serie:
* contro [[Turles]] nel film ''[[Dragon Ball Z: La grande battaglia per il destino del mondo|La grande battaglia per il destino del mondo]]'';
* contro [[Lord Slug|Slug]] nel film ''[[Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili|La sfida dei guerrieri invincibili]]'';
* contro il [[Dragon Ball Z: Il più forte del mondo#Nuovi personaggi|Dr. Willow]] nel film ''[[Dragon Ball Z: Il più forte del mondo|Il più forte del mondo]]'';
* contro [[C-13 (personaggio)|C-13]] nel film ''[[Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan|I tre Super Saiyan]]'' mentre è trasformato in [[Super Saiyan]]. In quest'occasione Goku però non scaglia immediatamente la sfera e si limita ad assorbirla per aumentare il proprio potere.
 
Nel film ''[[Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan|I tre Super Saiyan]]'' e nell'episodio 109 dell'anime di ''[[Dragon Ball Super]]'', [[Crilin]] afferma che [[Goku]] nello stadio di [[Super Saiyan]] non potrebbe utilizzare la ''Genkidama'' dal momento che in tale forma il cuore e la mente non sono puri. Nel film Goku è però in grado di utilizzare la tecnica anche come Super Saiyan in quanto sarebbe divenuto puro di cuore anche in questa forma.
 
Benché [[Cell (personaggio)|Cell]] non abbia mai utilizzato la tecnica della ''Genkidama'', nel manga ''[[Dragon Ball]]'', durante il suo primo incontro con [[Trunks del futuro]] e Crilin, egli afferma chiaramente di saperla utilizzare. La cosa viene sfruttata nei [[videogiochi di Dragon Ball|videogiochi]] ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi]]'' e ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2]]'', dove il personaggio è in grado di generare una ''Genkidama''.
 
Per un errore nell'adattamento italiano di ''Dragon Ball Z'' ad opera della [[Merak Film]], nella scena in cui Goku utilizza per la prima volta il ''[[#Kaiōken|Kaiōken]]'' contro [[Nappa (personaggio)|Nappa]], il Saiyan dice "Energia Sferica via" invece di "Kaioken"<ref>Dragon Ball Z Ep.29 ''L'energia sferica''</ref>.
 
==Haikyuken==
L'{{Nihongo|'''Haikyuken'''|排球拳|Haikyū-ken| letteralmente ''Tecnica della Pallavolo''}} è un colpo usato da [[Tenshinhan]] contro [[Goku]] durante il 22° [[Torneo Tenkaichi]]: essa consiste nell'utilizzare l'avversario come un pallone da [[Pallavolo]].
 
===Gekitotsu Bu Bu Volleyball===
Identica nell'esecuzione, [[Gotenks]] la effettua dopo aver compresso [[Super Bu]] dentro una sfera con il ''[[#Renzoku Super Doughnut|Renzoku Super Doughnut]]''.
Nello Special ''[[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi|Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi]]'', [[Gotenks]] la usa specificando come questa sia una tecnica copiata da [[Tenshinhan]].
 
==Hakai==
L'{{Nihongo|'''Hakai'''|破壊|, letteralmente "Distruzione"}}, conosciuta anche come '''Disgregazione''' nell'edizione italiana dell'anime di ''Dragon Ball Super'', è una tecnica speciale usata dalle divinità della distruzione che, aprendo la mano e indirizzandola verso il loro obbiettivo, possono dissolverlo facendolo svanire nel nulla. Beerus usa questa tecnica per eliminare Zamasu facendolo scomparire, e anche Sidra adopera l'Hakai su un'intera città facendola dissolvere. Nel manga di ''Dragon Ball Super'' Goku, nonostante non sia una divinità della distruzione, si dimostra capace di saper utilizzare anche lui l'Hakai nella sua forma di Super Saiyan Blue, tra l'altro questa tecnica, data la sua capacità di eliminare qualunque cosa facendola sparire nel nulla, potrebbe distruggere anche un essere immortale, infatti nel manga Goku stava per usare questa tecnica per eliminare definitivamente la fusione di Zamasu.
 
==Hell's Flash==
L'{{nihongo|'''Hell's Flash'''|ヘルズフラッシュ|Heruzu Furasshu}} (chiamato Lampo Infernale nel videogioco ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'') è una delle tecniche più potenti di [[C-16 (personaggio)|C-16]], consistente in un enorme fascio energetico di colore giallo.
Tale tecnica apparirà solo una volta quando l'androide la utilizzerà durante il suo combattimento contro [[Cell (personaggio)|Cell]].
 
==Henka Beam==
L''''Henka Beam''' è una speciale abilità del [[Kaioshin|Dai Kaioshin]], in seguito acquisita da [[Majin Bu]] dopo l'[[#Assorbimento|assorbimento]] di quest'ultimo: la tecnica permette di trasformare qualunque oggetto solido in ciò che si desidera, colpendolo con un particolare raggio.
Nella serie [[Majin Bu]] usa la tecnica prevalentemente per trasformare gli esseri umani in dolci, di cui è molto goloso, anche se dimostra di poter trasformare qualsiasi altro oggetto, oltre che le persone.
Come accennato prima, non si tratta di una tecnica innata di [[Majin Bu]], bensì di una tecnica inventata dal Dai Kaioshin.
Per questo motivo [[Evil Bu]] non può utilizzarla, in quanto in lui non vi è la divinità, la cui essenza è presente nel [[Good Bu]] e, conseguentemente, nel [[Fat Bu]] e nel [[Super Bu]], di cui Good Bu è un componente mentre [[Kid Bu]] l'ha imparata dopo averlo assorbito.
 
==Imprisonment Ball==
L'{{nihongo|'''Imprisonment Ball'''|懲役ボール|Chōeki Bōru}} è una tecnica che permette al suo utilizzatore di intrappolare il suo nemico in un piccolo campo di forza, [[Freezer (personaggio)|Freezer]] riesce a usarla a distanza ravvicinata aprendo la mano sinistra e indirizzandola contro il bersaglio mentre la sua mano destra stringe il braccio sinistro, lui ne fa uso su Nameec durente il suo duello con Goku per imprigionarlo ma Goku riesce liberarsi dalla tecnica. Nel manga di ''Dragon Ball Super'' anche il Dio della Distruzione [[Personaggi di Dragon Ball Super#Vermoud|Vermoud]] sa utilizzare questa tecnica, anche se la sua è una versione migliore, infatti può utilizzarla anche a lunga distanza, aprendo entrambe le mani puntandole contro il bersaglio, addirittura può generare più campi di forza intrappolando un numero maggiore di avversari.
 
==Janken==
Il {{nihongo|'''Janken'''|ジャン拳|Jan-ken}} è una tecnica che [[Goku]] usa nella prima serie ed altri non è che la [[morra cinese]]: quando esce {{Nihongo|Sasso|グ|Gu}} [[Goku]] colpisce con un forte pugno, detto anche ''Janken Punch''; se esce {{Nihongo|Forbici|チョキ|Choki}} colpisce con due dita agli occhi; infine, se esce {{Nihongo|Carta|パー|Paa}} tira un forte schiaffo al nemico. Nei videogiochi Della serie Budokai Tenkaichi viene chiamata "Contrattacco"(Dato che riesce a contrattaccare una mossa avversaria solo fisica) e in Budokai 3 è chiamata Morra Cinese.
 
Nella Versione Inglese della serie e dei videogiochi viene usata solo da Goku Bambino (come in quella italiana) e viene chiamata Janken Fist (letteralmente Artiglio/Colpo della morra Cinese)<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 1 pagina 128</ref>.
 
==Kaiōken==
[[File:Goku Kaioken Dragon Ball Kai.jpg|upright=1.5|thumb|Goku mentre esegue il ''Kaiōken'']]
Il {{nihongo|'''Kaiōken'''|界王拳|Kaiō-ken|letteralmente "Colpo del Re dei Mondi"}} è una tecnica di combattimento inventata dal [[Re Kaio del Nord]] e insegnata da questi solo a [[Goku]], quando il [[Saiyan]] si trovava sul suo pianeta. Sebbene necessiti di una perfetta capacità di controllo del Ki, raggiungibile da Goku solo nella sua forma normale o come [[Super Saiyan Blue]], il ''Kaiōken'' permette di moltiplicare la quantità di Ki posseduta e, con essa, anche la velocità, l'attacco, la forza e la difesa.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 19 pagina 145</ref>
<br>Il Kaioken può essere usato a diversi "livelli", e il livello utilizzato determina il fattore moltiplicativo delle caratteristiche succitate; ad esempio, il ''terzo'' livello di Kaioken moltiplica il Ki, la velocità, l'attacco, la forza e la difesa di ''tre'' volte. Il massimo livello utilizzabile è determinato solo dalla costituzione e dall'abilità dell'utilizzatore della tecnica: durante l'arco dei Saiyan Goku è in grado di utilizzare il secondo livello senza effetti collaterali, il terzo lo affatica e gli procura intensi dolori,<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 20 pagg. 31 - 31</ref> ed il quarto lo strema,<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 20 pagg. 43 - 47</ref> ma durante il successivo arco di Freezer Goku è divenuto in grado di utilizzare il decimo livello senza effetti collaterali,<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 26 pag. 167</ref> mentre il ventesimo ancora lo strema pur avendolo utilizzato solo per alcuni secondi.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 27 pagg. 4 - 13</ref>
 
Alcuni credono erroneamente nell'esistenza di un fantomatico Kaioken di primo livello, cosa assolutamente non vera: quando Goku dice semplicemente "Kaioken", egli utilizza in realtà il secondo livello.
 
Né nei manga né negli anime viene spiegato il motivo per cui nessun altro personaggio allenato da Re Kaio faccia uso di tale tecnica.
 
Oltre che nei manga e negli anime, il Kaioken viene utilizzato da Goku anche nei seguenti [[film di Dragon Ball|film di ''Dragon Ball Z'']]:
* ''[[Dragon Ball Z: La grande battaglia per il destino del mondo|La grande battaglia per il destino del mondo]]'';
* ''[[Dragon Ball Z: Il più forte del mondo|Il più forte del mondo]]'';
* ''[[Dragon Ball Z: Il destino dei Saiyan|Il destino dei Saiyan]]'';
* ''[[Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namecc|L'invasione di Neo Namecc]]''.
 
===Super Kaiōken===
In ''[[Dragon Ball Z]]'', durante l'arco del Torneo dell'aldilà (esistente solo nell'anime), Goku utilizza il Kaioken in combinazione con la trasformazione in Super Saiyan per sconfiggere [[Paikuhan]], anche se solo per un attimo.<ref name="Epz2199" >Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 199</ref><br>
Tale variante è nota come {{nihongo|'''Super Kaiōken'''|超界王拳, スーパ界王拳|Sūpā Kaiō-ken| letteralmente ''Super Colpo del Re dei Mondi''}},<ref name="Epz2199" /> anche se nell'edizione italiana invece di "Super Kaioken", Goku dice "Doppio Kaioken".
 
Goku esegue una variante di tale tecnica in ''[[Dragon Ball Super]]'' (solo nella versione [[anime]]), ma senza usare la medesima denominazione, utilizzando il Kaioken mentre si trova nello stadio di [[Super Saiyan Blue]]. Questa tecnica viene eseguita per la prima volta nello scontro con [[Personaggi di Dragon Ball Super#Hit|Hit]], con fattore moltiplicativo x10 (decimo livello di Kaiōken).<ref name="Epsuper39" >Anime di ''Dragon Ball Super'', episodio 39</ref> Goku utilizza poi questa tecnica contro [[Zamasu]] per liberarsi dalla sua presa e contro Bergamo e Toppo nello [[Glossario di Dragon Ball#Torneo di dimostrazione per Zen.27.C5.8D|scontro di esibizione per Zen'ō]]. Durante il [[Glossario di Dragon Ball#Torneo del Potere|Torneo del Potere]] utilizza nuovamente tale tecnica contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Jiren|Jiren]] con fattore moltiplicativo x20 (questa volta senza avere particolari problemi nel farlo), e poi contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kafla|Kafla]] senza specificare il fattore moltiplicativo.
 
==Kamehameha==
{{vedi anche|Kamehameha (Dragon Ball)}}
L'onda {{Nihongo|'''Kamehameha'''|かめはめ波| Kamehameha}}, chiamata '''onda energetica''' nell'edizione [[italia]]na dell'[[anime]], è un'emissione di energia di colore bianco utilizzata molto spesso in combattimento. Inventata dal genio della tartaturaga dopo 50 anni di pratica.
 
==Ki Blast==
Il '''Ki Blast''' (in [[Lingua giapponese|giapponese]] ''Ki Dan'') è l'attacco base per ogni guerriero che sappia controllare l'"energia spirituale" (''ki'', si veda l'introduzione).
Si basa sull'emissione di onde di energia spirituale dal palmo delle mani dandogli una forma di sfera o raggio in grado di distruggere qualsiasi cosa, o quasi. Viene usato per molti colpi generici, può essere lanciato come una raffica di piccole sfere esplosive, dei getti di energia o essere concentrato in un'unica grossa sfera, il colore di tale energia non è fisso ma varia in base all'utilizzatore: il colore più diffuso è il bianco acceso.
Quasi tutti i guerrieri, oltre ai loro vari antagonisti, riescono ad usare questa tecnica, fatta eccezione per [[Yajirobei]] e [[Mr. Satan]]. Anche alcuni tra i soldati di [[Freezer (personaggio)|Freezer]] non sono in grado di utilizzare il ''ki'': infatti utilizzano dei piccoli cannoni laser che portano legati al braccio.
 
==Kienzan==
Il {{nihongo|'''Kienzan'''|気円斬|Kienzan|letteralmente ''Lama Circolare dell'Anima''}}, conosciuto come ''Cerchio Magico'' nell'edizione italiana dell'[[anime]], è la tecnica più potente di [[Crilin]].
Esso consiste in un disco energetico estremamente tagliente e praticamente inarrestabile, capace di ferire nemici con un [[Livello di combattimento (Dragon Ball)|livello di combattimento]] molto superiore a quello dell'utilizzatore.
La tecnica non sembra mostrare limiti di efficacia:
Utilizzandola, Crilin è riuscito a ferire [[Nappa (personaggio)|Nappa]] e perfino [[Freezer (personaggio)|Freezer]], avversari rispetto ai quali era estremamente inferiore per forza combattiva e, similmente, utilizzando tale tecnica Goku riesce a tagliare in due [[Majin Bu]] potenziato dall'assorbimento di [[Gotenks]] e [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] pur trovandosi allo stato base.
Nell'adattamento animato ''[[Dragon Ball Z]]'' invece vengono introdotti limiti alla tecnica: utilizzata da Crilin, essa si rivela completamente inefficace contro [[Cell (personaggio)|Cell]], mentre quando la creatura di Gelo lo usa contro [[Son Gohan]] quest'ultimo riesce ad arrestarne due contemporaneamente con il solo uso delle mani.
Oltre che da Crilin, Goku e Cell, la tecnica viene utilizzata anche da [[Vegeta]] e [[C-18 (personaggio)|C-18]].
 
===Tsuibi Kienzan===
Lo {{nihongo|'''Tsuibi Kienzan'''|追尾気円斬|Tsuibi Kienzan}}, o '''Lama Laser''' nella versione italiana dell'anime, si tratta di una tecnica simile al ''Kienzan'', del quale si possono controllare gli spostamenti con semplici gesti delle mani. Si possono controllare anche più ''Kienzan'' alla volta.
Tale tecnica viene impiegata [[Freezer (personaggio)|Freezer]] al 100% come ultima risorsa quando a seguito del considerevole calo della sua forza combattiva dovuto alla sua trasformazione, non era più in grado di combattere contro [[Son Goku]] Super Saiyan. Freezer utilizza prima un solo disco e poi due. Questi dischi sono velocissimi, solo un Super Saiyan è in grado di schivarli o di superare la loro velocità. Anche [[Cell (personaggio)|Cell]] e i [[Cell Junior]] sono in grado di utilizzarla, in quanto questi ultimi possiedono le cellule (perciò anche le tecniche e le abilità) del tiranno spaziale: nell'anime ''[[Dragon Ball Z]]'' [[Cell (personaggio)|Cell]] stesso usa questa tecnica contro Goku, durante il [[Cell game]].
È una tecnica molto rischiosa in quanto i dischi di energia possono diventare delle pericolose lame vaganti una volta perso il controllo. Sarà proprio questa particolarità che farà perdere lo scontro a Freezer, venendo tagliato a metà dalla sua stessa tecnica.
Esso è presente nei videogiochi ''Dragon Ball Z: Budokai tenkaichi'' 1, 2 e 3, in ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'', in ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]'' e in ''[[Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi]]''.
 
==Kikōhō==
Il {{nihongo|'''Kikōhō'''|気功砲|Kikōhō|traducibile ''Cannone dell'Anima''}}, conosciuto col nome di ''Cannone dell'Anima'' o ''Colpo del Cannone'' nell'edizione italiana dell'[[anime]], è la tecnica più potente di [[Tenshinhan]], utilizzata in seguito anche da Cell (solo nell'[[anime]]).
Unendo le mani a formare un triangolo tra il pollice e le altre dita, [[Tenshinhan]] scaglia un'ondata di energia arancione di sezione [[quadrangolare]] dall'enorme forza impulsiva (questa mossa utilizza la "vita" di colui che la utilizza al posto del ki, infatti Il [[Maestro Muten]] afferma che è talmente potente che chi lo utilizza rischia la morte, e se sopravvive la sua vita si accorcia irrimediabilmente).
La prima volta che [[Tenshinhan]] usa il ''Kikōhō'' in combattimento è nella [[Dragon Ball|prima serie]], durante il 22° [[Torneo Tenkaichi]]. [[Goku]] schiva il colpo, ma il ring viene ridotto ad un cratere quadrato.
La seconda occasione è durante la finale del 23° [[Torneo Tenkaichi]] tra [[Goku]] e [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], quando quest'ultimo sta per sfoderare un colpo potentissimo. Per permettere che [[Goku]] possa combattere senza limitazioni ed assicurare l'incolumità dei suoi amici, [[Tenshinhan]] usa il ''Kikōhō'' per creare una fossa nel terreno in cui tutti possano ripararvisi.
La terza volta in cui [[Tenshinhan]] lo utilizza è nell'arco dei Saiyan, durante la battaglia contro [[Nappa (personaggio)|Nappa]]: per vendicare la morte di [[Jiaozi (personaggio)|Jiaozi]] a causa di quest'ultimo, Ten lancia il colpo con la sola mano rimastagli, morendo subito dopo.
[[Tenshinhan]] utilizza il ''Kikōhō'' anche contro [[Trunks]] nel nono [[Film di Dragon Ball|film della serie]] ''[[Dragon Ball Z: La minaccia del demone malvagio|La minaccia del demone malvagio]]'', scaraventandolo in acqua.
 
===Shin-Kikōhō===
Lo {{nihongo|'''Shin-Kikōhō'''|新気功砲|Shin Kikōhō}}, conosciuto come ''Nuovo Cannone dell'Anima'' o ''Nuovo Colpo del Cannone'' nell'edizione italiana dell'[[anime]], è una versione perfezionata della tecnica, ideata dallo stesso [[Tenshinhan]], di potenza notevolmente maggiore.
Tensinhan usa questa tecnica durante l'arco degli Androidi per rallentare [[Cell (personaggio)|Cell]], intenzionato ad assorbire [[C-18 (personaggio)|C-18]]: sebbene la forza del colpo non riesca nemmeno a scalfire il [[Terminologia di Dragon Ball#Androidi|cyborg]], la spinta è tale da scaraventarlo per terra, bloccandolo per qualche secondo. [[Tenshinhan]] scaglia lo ''Shin-Kikoho'' ben dodici volte prima di soccombere allo sforzo, tenendo impegnato [[Cell (personaggio)|Cell]] e permettendo a [[C-16 (personaggio)|C-16]] e C-18 di fuggire altrove.
Un'altra occasione in cui Tenshinhan usa lo ''Shin-Kikoho'' è durante l'arco di Majin Bu, prima per deviare un attacco energetico di [[Majin Bu#Trasformazioni|Super Bu]] rivolto a [[Mr. Satan]] e [[Dende]], salvandoli entrambi, in seguito contro lo stesso [[Majin Bu#Trasformazioni|Super Bu]], ma senza neanche scalfirlo. In ''[[Dragon Ball Super]]'' Tenshinhan utilizza tale mossa contro i soldati di Freezer e durante il Torneo del Potere.
Nei videogiochi ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'' e ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]'' esso è la super mossa finale di [[Tenshinhan]].
 
==Illusion Smash==
L'{{nihongo|'''Illusion Smash'''|イリュージョンスマッシュ|Iryūjyon Sumasshu|extra=let. ''Illusione Distruttiva''}} è una tecnica utilizzata da Janemba nel film d'animazione ''[[Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi]]'', da [[Zamasu]] nel manga di ''Dragon Ball Super'' e da [[Personaggi di Dragon Ball Super#Aniraza|Aniraza]] nell'anime di ''Dragon Ball Super''.
 
L'utilizzatore può generare dei piccoli varchi nello spazio ([[wormhole]]) vicino a sé che hanno l'altra estremità in un punto più distante, e questi varchi possono essere usati per farci passare le proprie mani in modo da colpire a distanza anche senza avere delle armi da attacco a distanza o utilizzare raggi o sfere d'energia. Il vantaggio della tecnica è che permette di prendere continuamente l'avversario di sorpresa, visto che l'estremità lontana del varco può essere piazzata in qualunque punto attorno all'avversario.
 
==Mafuuba==
La '''Mafuuba''' (traducibile come ''Onda dell'Arginamento Demoniaco''), chiamata ''Onda Sigillante'' nell'edizione italiana dell'[[anime]] e "Onda sigillademoni" in quella del [[manga]], è una tecnica molto particolare, che consente di intrappolare il nemico all'interno di un recipiente dotato di [[tappo]], come ad esempio una boccetta.
 
La sua esecuzione richiede un enorme dispendio di energia, tanto che, per coloro che non hanno un [[Livelli di combattimento|livello combattivo]] sufficientemente alto, risulta mortale. Il suo vantaggio è che può consentire di mettere fuori combattimento un nemico troppo potente per essere sconfitto, oppure impedirgli di nuocere senza doverlo uccidere.
 
L'esecutore deve riuscire ad intrappolare in una sorta di [[vortice]] di energia l'avversario, e quando quest'ultimo raggiunge il termine della [[spirale]], deve essere indirizzato con grande precisione all'interno del recipiente; mentre il riuscire nell'impresa è piuttosto arduo, per liberare la persona intrappolata è sufficiente aprire il contenitore.
 
La tecnica è stata utilizzata la prima volta da [[Mutaito]] (insegnante del [[Maestro Muten]]) per imprigionare il [[Gran Demone Piccolo]] in una pentola cuociriso elettrica (o thermos nell'edizione italiana della vecchia edizione del manga). Dopo che l'essere malvagio è stato liberato, il [[Maestro Muten]] tenta a sua volta di intrappolarlo nuovamente, ma sfortunatamente fallisce mancando il recipiente e perdendo la vita invano a causa dell'eccessivo sforzo.
 
Successivamente anche [[Tenshinhan]] apprende questa tecnica, con la speranza di sconfiggere il crudele [[Gran Demone Piccolo]]: purtroppo, quando si trova davanti al suo temibile avversario, scopre con orrore che il contenitore dentro al quale avrebbe voluto rinchiuderlo definitivamente si è danneggiato durante i suoi allenamenti: per questo rinuncia ad eseguirla. Al contrario del [[manga]] originale, nell'[[anime]] [[Tenshinhan]] compie la tecnica ma il [[Personaggi di Dragon Ball#Gran Demone Piccolo|Gran Demone Piccolo]] riesce a distruggere in tempo il contenitore: dopo aver usato la tecnica, [[Tenshinhan]] riesce a sopravvivere, ma non è in grado nemmeno di stare in piedi.
 
Durante il 23° [[Torneo Tenkaichi]], anche il [[Dio (personaggio Dragon Ball)|Dio della Terra]] tenta di intrappolare [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] con la stessa tecnica, ma quest'ultimo ha previsto tale eventualità e nei tre anni precedenti ha inventato una tecnica per rispedire la ''Mafuuba'' contro l'avversario: in tal modo è il Dio della Terra a venire sigillato.
 
In ''[[Dragon Ball Super]]'' Muten insegna a Goku la tecnica per poter sconfiggere Black Goku e Zamasu nel futuro di Trunks che tuttavia non utilizza perché il contenitore per il sigillamento viene rotto. Questo viene riparato da Bulma e con il cellulare mostra una ripresa della tecnica a [[Trunks|Trunks del futuro]], così facendo egli impara la tecnica e la utilizza contro Zamasu riuscendo a sigillarlo. Tuttavia non avendo il sigillo per tenere chiuso il contenitore il nemico si libera dopo pochi minuti. Nel manga la cosa avviene diversamente, il vaso non viene rotto ed è Goku ad utilizzare la tecnica contro Zamasu del futuro, anche se poi il finale non cambia e non avendo il sigillo il nemico si libera. Durante il torneo del potere Muten utilizza tale tecnica per sigillare Dercori del 4° Universo riuscendo a sconfiggerla. Utilizza tale tecnica anche contro Frost del 6° Universo tuttavia manca il bersaglio, riprova ad utilizzarla anche contro Magetta, compagno di Frost ma quest'ultimo riesce a controllare la tecnica e ad usarla contro Vegeta riuscendo a sigillarlo. Il principe dei saiyan verrà poi liberato da Muten.
 
La tecnica non viene più usata nelle serie ''[[Dragon Ball Z]]'' e ''[[Dragon Ball GT]]''.
 
Nel film [[live action]] ''[[Dragonball Evolution]]'', questa tecnica viene utilizzata da [[Maestro Muten|Muten]] contro [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], ma senza successo (nel film, Piccolo era già stato precedentemente rinchiuso per duemila anni tramite tale tecnica, ma in qualche modo era uscito dal contenitore).
 
==Makankosappo==
Il {{nihongo|'''Makankosappo'''|魔貫光殺砲|Makankō Sappō|ovvero ''Cannone Demoniaco della Luce Omicida Trapassante''}}, conosciuto come ''Cannone Speciale'' nell'edizione italiana dell'[[anime]], è una delle tecniche di combattimento più potenti di [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], inventata da quest'ultimo nel periodo di pace tra la sconfitta infertagli da [[Goku]] e l'arrivo di [[Radish]] sulla [[Terra (Dragon Ball)|Terra]].
 
In principio Piccolo ha ideato la tecnica per poter uccidere [[Goku]] (e riesce nel suo scopo, anche se su richiesta dello stesso Goku in quanto unico modo per uccidere Radish). Per eseguire il ''Makankosappo'' serve una lunga meditazione, concentrando tutta la propria aura nell'indice e medio della mano; dopo di ciò, viene lanciato un potente raggio a spirale capace di trapassare qualsiasi cosa.
 
Sebbene [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], durante la battaglia contro Radish, impieghi alcuni secondi per caricare il colpo (diversi minuti nell'anime), in seguito lui, [[Cell (personaggio)|Cell]], i [[Cell Junior]] e [[Majin Bu|Super Bu]] saranno capaci di eseguire la tecnica senza necessità di concentrarsi.<br>
Nei videogiochi ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3]]'' e ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]'', il Makankosappo viene utilizzato anche da [[Son Gohan|Gohan del futuro]].
 
Curiosamente la tecnica può avere più effetti; come visto all'inizio della serie, sembra essere un colpo perforante (trapassa infatti da parte a parte [[Goku]] e [[Radish]]); successivamente invece il raggio di energia esplode all'impatto con il nemico.<br>Talvolta viene però utilizzato per deviare gli attacchi (specie i più potenti), spostando letteralmente il colpo energetico nemico.
 
==Makuhoidan==
Il {{Nihongo|'''Makuhoidan'''|魔空包囲弾|Makūhōidan}} chiamata anche Granata Infernale, è una tecnica usata da Piccolo contro C-17; consiste nel lanciare tante sfere energetiche attorno al nemico, per poi farle esplodere contemporaneamente tutte contro di lui. Questo dovrebbe renderla impossibile da schivare.
 
==Manipolazione Corporea==
La '''Manipolazione Corporea''' è una tecnica esclusiva di [[Majin Bu]] che consiste nel deformare e nel contorcere il suo corpo a proprio piacimento.
 
Bu può allungare i propri arti in maniera praticamente infinita, liquefarsi ed entrare in un nemico per poi farlo esplodere, passare per fessure estremamente ridotte, cambiare i lineamenti del proprio viso, ecc.. La utilizza contro un terrestre facendolo esplodere e, solo in [[Dragon Ball Z]], contro [[Vegeth]] senza sortire alcun effetto.
 
In ''[[Dragon Ball Super]]'' durante il torneo del potere appare un guerriero che è in grado di cambiare la forma del proprio corpo a piacimento e di rigenerarsi sempre. Tale guerriero è [[Personaggi di Dragon Ball Super#Maji Kayo|Maji Kayo]] del 3° Universo.
 
Questa abilità gli permette di utilizzare le seguenti tecniche:
 
===Bu Ball===
Tecnica usata da Bu contro [[Gotenks]] [[Super Saiyan 3]], contro [[Trasformazioni Saiyan#Mystic Gohan|Mystic Gohan]] ed in seguito contro [[Goku]] Ssj3 sul pianeta dei [[Kaioshin]]: essa consiste nel contorcere il proprio corpo assumendo la forma di una palla di cannone e scagliarsi sul nemico ad alta velocità, percuotendolo ripetutamente.
 
Questa tecnica viene chiamata anche ''Attacco Sfera del Male'' nei videogiochi della serie [[videogiochi di Dragon Ball#PlayStation 2|''Budokai'']] o ''Combinazione Mistica'' nei videogiochi della serie [[videogiochi di Dragon Ball#PlayStation 2|''Budokai Tenkaichi'']].
 
===Hara No Niku Kougeki===
È una tecnica utilizzata soltanto da [[Majin Bu#Trasformazioni|Fat Bu]]: essa consiste nell'estrarre parte del grasso dalla pancia e lanciarlo verso il bersaglio, avvolgendolo; il grasso inizia così a stritolare la vittima immobilizzata.
 
Questo attacco, chiamato anche ''Fat Attack'' o ''Flesh Attack'', può essere annullato solamente se la persona intrappolata è abbastanza forte da liberarsi, oppure se viene liberata da qualcun altro.
 
==Infinity Bullet==
L'{{Nihongo|'''Infinity Bullet'''|インフィニティバレット|Infiniti Baretto}} è una delle tecniche di [[C-18 (personaggio)|C-18]]. C-18 solleva entrambe le mani di fronte a lei e carica una sfera di energia vorticosa rosa. Poi, spara molti colpi energetici rosa fuori dalla sfera di energia verso l'avversario, infliggendo una grande quantità di danni. [[Super Bu]] dopo averla trasformato in un cioccolatino e averla assorbita lo imparerà. Successivamente verrà utilizzata da [[Kid Bu]] e [[Good Bu]].
 
==Masenko==
Il {{nihongo|'''Masenko'''|魔閃光|Masenkō|ovvero ''Lampo demoniaco''}}, chiamato nell'edizione italiana dell'[[anime]] ''Onda Letale'' e talvolta ''Lampo Distruttore'' (confuso spesso con la [[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]]), è una delle tecniche più potenti di [[Gohan]], inventata da [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], e poi appresa da Gohan. Gohan la utilizza per la prima volta in un momento di rabbia dopo l'uccisione di [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], usandola contro [[Nappa (personaggio)|Nappa]].
La tecnica viene eseguita posizionando i palmi aperti delle mani l'uno davanti all'altro, più o meno all'altezza della fronte, dove viene concentrata l'energia ([http://i33.tinypic.com/2d7cvoy.jpg guardare qui]); dopo di ciò si protendono le braccia in avanti con i palmi ancora uniti, lanciando così un raggio energetico di colore giallo ([http://i38.tinypic.com/b6amte.jpg guardare qui]). Questa tecnica viene usata anche da [[Trunks]]. Il Masenko usato da Gohan è presente sia nella serie animata che nei videogiochi ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'' e ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]'', mentre quello usato da Trunks era inizialmente presente solo nei videogiochi ''Dragon Ball: Raging Blast'' e ''Dragon Ball: Raging Blast 2'', ma si è poi visto anche in ''Dragon Ball Super''.
 
==Nova Strike==
Il {{nihongo|'''Nova Strike'''|ノヴァストライク|Novua Sutoraiku}}, in italiano '''"Colpo Nova"''' è un attacco utilizzato da [[Freezer (personaggio)|Freezer]] quando si trova al 100% della sua forza. È una tecnica molto potente, con la quale Freezer utilizza la sua aura per generare intorno al suo corpo una barriera apparentemente indistruttibile di colore viola scuro, che lo rende immune a qualsiasi attacco energetico e gli permette di respingere la Kamehameha di Goku trasformato in Super Saiyan, sebbene non del tutto. Freezer riesce infatti a mettere in difficoltà il Saiyan con questa tecnica tenendo testa al suo attacco per diverso tempo per poi cambiare traettoria e colpirlo di sorpresa. Nel manga con questa mossa Freezer scaglia Goku molto violentemente in acqua, e sebbene Goku rimanga nei meandri dell'oceano di Namecc per alcuni secondi riuscirà a rialzarsi e a riprendere il combattimento seppur notevolmente danneggiato. Nell'anime invece Freezer non solo colpisce Goku con il Colpo Nova, ma sfrutta l'attacco per scagliare Goku nel sottosuolo di Namecc fino a lanciarlo nel magma del pianeta, dal quale Goku verrà sepolto e apparentemente ucciso, dato che Gohan affermerà di non essere più in grado di percepire la sua aura. Tuttavia diverso tempo dopo Goku dimostrerà di essere stato solo tramortito dal colpo ricevuto ma di essere ancora vivo riemergendo dal sottosuolo di Namecc per continuare lo scontro. Da notare anche come nell'anime nemmeno la massima potenza della Kamehameha di Goku trasformato in Super Saiyan si era dimostrata capace di respingere il Colpo Nova di Freezer che anzi, con questa tecnica, aveva continuato a guadagnare terreno verso il Saiyan, mentre nel manga questa scena non è presente e lo scontro tra Colpo Nova e Kamehameha risulta perfettamente alla pari.
 
==Onda Energetica dalla Bocca==
Tecnica usata da molti personaggi trai quali Piccolo, Nappa, Gotenks, Gogeta, Majin Buu e Cell, consiste nell'emettere un'onda di energia dalla bocca. La variante di Piccolo si chiama Explosive Breath Cannon, usata in molte occasioni, ad esempio per uccidere un Saibamen nella saga di Vegeta.
 
==Paparapapa==
La {{Nihongo|'''Paparapapa'''|パッパラパー|Papparapā|chiamato ''Dandadada'' nella versione italiana}} è l'arte magica con la quale [[Personaggi di Dragon Ball#Babidi|Babidi]] distorce lo spazio, teletrasportando con essa un ambiente chiuso come una stanza in un altro luogo, indipendentemente da quanto sia lontano, infatti quando Goku, Vegeta, Gohan e Kaioshin si addentravano nei vari livelli della sua base, li teletrasportava ovunque volesse, persino nel pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Pianeta Zoon|Zoon]] e nel [[Cosmologia di Dragon Ball#Pianeta delle Tenebre|Pianeta delle Tenebre]], sembra che la portata di questo potere non abbia limiti, addirittura è stato capace di proiettarli anche nella [[Cosmologia di Dragon Ball#Dimensione Demoniaca|Dimensione Demoniaca]].
 
==Raggio Letale==
Il {{Nihongo|'''Death Beam'''|デスビーム|Desu Bīmu|chiamato ''Raggio Letale'' nella versione italiana}}, è una delle tecniche preferite di [[Freezer (personaggio)|Freezer]] e di suo fratello [[Cooler]]:<br>questo attacco consiste in un sottilissimo raggio di ''ki'' viola lanciato dall'indice, dotato di un'incredibile capacità perforante.
[[Freezer (personaggio)|Freezer]] utilizza questa tecnica su [[Namecc]] contro [[Vegeta]], uccidendolo; la impiega anche contro [[Goku]], ma il [[Saiyan]] riesce a schivare o parare abbastanza facilmente il colpo (''[[#Barrage Death Beam|Barrage Death Beam]]''). Nel manga di ''Dragon Ball Super'' sviluppa una variante di questa tecnica che gli consente di lanciare contemporaneamente due raggi letali sia dall'indice che dal dito medio.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 4, capitolo 34.|Dragon Ball}}</ref>
 
Avendo parte del DNA di Freezer, anche [[Cell (personaggio)|Cell]] si dimostra capace di utilizzare tale tecnica, che userà per uccidere [[Trunks del futuro]].
È presente nei videogiochi della serie Budokai Tenkaichi, ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'' e ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]''.
 
==Rikoom Renegade Bomber==
Il {{Nihongo|'''Rikoom Renegade Bomber'''|リクームグレネードボンバー|Rikūmu Bonbā Rikūmu Gurenēdo Bonbā|letteralmente ''bombardiere rinnegato di Rikoom''}} chiamato '''Rikoom Bomba''' nel doppiaggio italiano della serie ''Dragon Ball Z'', è una delle tecniche di [[Personaggi di Dragon Ball#Rikoom|Rikoom]] dove lui lancia contro il suo bersaglio una serie di raggi energetici, utilizzerà questa tecnica contro Gohan.
 
===Rikoom Eraser Gun===
Il {{Nihongo|'''Rikoom Eraser Gun'''|リクームイレイザーガン|Rikūmu Ireizā Gan|letteralmente ''cannone cancellatore di Rikoom''}} chiamato '''Fiammata Finale''' nel doppiaggio italiano della serie animata di ''Dragon Ball Z'', è una delle tecniche di Rikoom che consiste nell'emettere dalla bocca un potentissimo raggio di energia, viene usato nel tentativo di eliminare Vegeta, ma Crilin e Gohan riescono a salvarlo, benché il raggio energetico di Rikoom riesce quasi e compromettere la stabilità del pianeta [[Namecc]].
 
==Rogafufuken==
Il {{Nihongo|'''Rogafufuken'''|狼牙風風拳|Rōgafūfū-ken|letteralmente ''Colpo del Vento e delle Zanne del Lupo''}}, chiamato '''Zanna di Lupo''' nell'adattamento italiano dell'[[anime]], è la principale tecnica di [[Yamcha]], il quale la utilizza fin dal primo incontro con Goku: essa consiste in una combinazione di rapidi attacchi con le braccia come fossero appunto zanne di lupo.
Nell'[[Original Net Anime|ONA]] [[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi|Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi]] anche [[Gotenks]] utilizza questa tecnica.
 
===Shin Rogafufuken===
Lo {{Nihongo|'''Shin Rogafufuken'''|新狼牙風風拳|Shin Rōgafūfū-ken|letteralmente ''Nuovo colpo del Vento e delle Zanne del Lupo''}} è una versione più forte e veloce del normale ''Rogafufuken'', usata sempre da [[Yamcha]].
 
==Sfera letale==
La {{Nihongo|'''Death Ball'''|デスボール|Desu Bōru|chiamata ''Sfera Letale'' nella versione italiana}}, è l'attacco più potente di [[Freezer (personaggio)|Freezer]]:<br>essa consiste in una sfera di colore nero delle dimensioni di una testa umana e avvolta da scariche elettriche rosse, scagliata dall'indice della mano.
 
Il tiranno galattico la crea rivolgendo un braccio verso l'alto tenendo il pugno chiuso ad eccezione dell'indice che tiene alzato per creare la Sfera. Non è possibile dire quali dimensioni siano le dimensioni reali della Sfera perché Freezer non riesce a completarla in quanto la crea un momento prima di essere colpito dalla Sfera ''[[Tecniche di Dragon Ball#Genkidama|Genkidama]]'' di [[Goku]] che disintegra facilmente la Sfera Letale di Freezer, visto che non era ancora completa.
In molti [[videogiochi di Dragon Ball|videogiochi]], anche [[Cooler]] utilizza questa tecnica, ma soltanto allo stadio base: dopo la trasformazione, infatti, preferisce la [[#Super Nova|Super Nova]] in luogo della ''Sfera Letale''.
 
===Sfera letale 100%===
La {{Nihongo|'''100% Death Ball'''|100%デスボール|100% Desu Bōru|nella versione italiana ''Sfera Letale 100%''}} è una variante molto più potente della ''Sfera Letale'' introdotta nell'anime ''[[Dragon Ball Z]]''.<br>
Questo attacco viene anche chiamato "Energia Distruttrice di Freezer", dal narratore italiano dell'anime. Si tratta di una sfera enorme, paragonabile per le dimensioni alla Large Genkidama ma rispetto a quest'ultima, possiede una potenza molto superiore. Essa è di colore viola/bianco con rare scariche elettriche di colore blu. Tale sfera possiede una potenza smisurata, infatti è capace di far esplodere un pianeta in un attimo. Freezer può creare questa sfera in pochi secondi ma solo quando si trova al 100% delle sue possibilità.
Freezer utilizza questa mossa nella puntata "Ultimo Round" dell'anime, per dare il colpo di grazia a Namecc e farlo esplodere insieme a Son Goku che, tuttavia, pur venendo messo in serie difficoltà dall'attacco, riesce comunque a respingere il colpo e a deviarlo verso il cielo facendolo scontrare con un vicino pianeta che esplode immediatamente all'impatto. Goku trasformato in Super Saiyan riesce a respingere la sfera letale 100% con un solo pugno, tuttavia dopo averlo fatto ha il fiatone e sembra aver consumato parecchia energia per riuscirci.
Per eseguire questo attacco, Freezer, ha bisogno di entrambe le braccia che rivolge verso l'alto con il palmo della mano aperto, e non di un braccio solo con l'indice puntato in alto.
 
Il nome della tecnica, sia inglese che italiano, è stato coniato nel [[videogiochi di Dragon Ball|videogioco]] ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi]]'', dove l'attacco è la mossa finale di Freezer nella sua massima potenza.<br>
La mossa appare anche in ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2]]'' dove anche Mecha Freezer la usa come mossa finale (ma in tal caso la mossa viene chiamata "Vendetta dell'Imperatore")
In entrambi i [[videogiochi di Dragon Ball|videogames]], la sfera non appare di colore viola, bensì nera con scariche elettrica rosse, come la normale ''Death Ball'', ma naturalmente con dimensioni maggiori di quest'ultima.
 
===Kono Hoshi o Kesu!===
{{Nihongo|'''Kono Hoshi o Kesu!'''|この星を消す|Kono hoshi o kesu! lett. Distruggerò questo pianeta!}} è un'ulteriore variante della ''Sfera Letale'', concentrata al massimo, di colore rosso scuro e di misura maggiore:<br>come per la tecnica ''Sfera Letale 100%'', quest'attacco viene scagliato con ambedue le mani invece che con un solo indice.<br>
Essa è la tecnica utilizzata da Freezer per distruggere il pianeta [[Namecc]]. Pare che sia una sfera letale che Freezer concentra in modo che non sia troppo potente da far esplodere anche lui insieme al pianeta (come afferma anche Goku). Si rivela pertanto efficace a distruggere il nucleo di Namecc ma non a distruggere immediatamente il pianeta, che esploderà dopo diversi minuti dopo aver subito il tremendo colpo.
Il nome della tecnica, sia in giapponese che in italiano, è stato introdotto a partire dal [[videogiochi di Dragon Ball|videogame]] ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3]]'', dove l'attacco è la mossa finale di [[Freezer (personaggio)#Quarta forma|Freezer al quarto stadio]].
 
===Super Nova===
La {{Nihongo|'''Super Nova'''|スーパーノヴァ|Sūpā Noba}} è una variante della ''Sfera Letale'' introdotta nello special ''[[Dragon Ball Z: Le origini del mito]]'' quando Freezer la utilizza per distruggere il pianeta [[Vegeta (pianeta immaginario)|Vegeta]].
Apparirà una seconda volta nell'adattamento animato ''[[Dragon Ball Z]]'' quando Freezer la utilizzerà contro [[Trunks del futuro]], il quale trasformatosi in Super Saiyan riuscirà a bloccarla e a salvarsi dall'esplosione di tale sfera.
Sempre nell'anime Re Kaio afferma che la Supernova è dieci volte superiore al colpo usato da Freezer per distruggere Namecc. Oltre a Freezer anche [[Cooler]] si dimostra capace di utilizzare la tecnica, usandola contro Son Goku nel tentativo di sconfiggerlo in un film relativo all'anime Dragon Ball Z.
La Supernova può causare l'esplosione di un pianeta in pochi secondi. Come per la sfera letale, la Supernova viene creata tenendo l'indice verso l'alto, anche se Cooler impiega tutta la mano e non solo l'indice, probabilmente perché la Supernova da lui creata è più potente rispetto a quella di Freezer. La Supernova di Cooler è leggermente superiore per potenza alla Sfera Letale 100% di Freezer (visto che entrambe le mosse hanno messo in crisi Son Goku trasformato in Super Saiyan).
Il nome della tecnica è stato coniato in ''[[Dragon Ball Z: Budokai 2]]'', primo di molti videogiochi in cui è presente. In quasi tutti i videogiochi è la mossa finale di Cooler e Meta Cooler, ed in ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3]]'', ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]'' e ''[[Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi]]'' è la mossa finale anche di Freezer nella sua prima forma e di Mecha Freezer. Nel caso di Mecha Freezer, dopo aver lanciato la Supernova, nei videogiochi come nell'anime, la fa esplodere addosso all'avversario che tenta di bloccarla con un colpo energetico.
La tecnica viene riproposta da Chilled nello special ''[[Dragon Ball: Episode of Bardock]]'' e da Aka nello special del 2008; quest'ultimo anziché caricarla con una mano puntata verso l'altro, la carica nella propria bocca per poi sputarla contro l'avversario.
 
Nel film ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'', anche Bills la usa durante lo scontro con Goku: lui la carica portando le mani davanti al petto (in maniera simile alla Bomba di Luce di Piccolo) per poi alzare le mani verso l'alto, ingigantendola. Goku riesce a bloccarla e allora Bills la ingrandisce colpendola con un Raggio Letale potenziato. Nonostante abbia l'aria di essere molto più forte delle originali di Freezer e Cooler, i suoi effetti non si vedono visto che Goku, ritrasformatosi in Super Saiyan God la assorbe rendendo vani gli sforzi di Bills.
 
==Shi Shin No Ken==
Lo {{Nihongo|'''Shi Shin No Ken'''|四身の拳|Shishin no Ken}} è una tecnica ideata da [[Tenshinhan]], la quale permette all'utilizzatore di dividersi in quattro corpi, in modo da poter attaccare da più direzioni e avere un campo visivo maggiore.
Viene utilizzata per la prima volta durante il 23° [[Torneo Tenkaichi]] contro [[Goku]], risultando però inutile, poiché il [[Saiyan]] riusciva già a percepire l'aura del nemico e prevedeva quando qualcuno dei cloni lo stava per colpire alle spalle.
Il difetto di tale tecnica consiste nel fatto che ognuno dei corpi possiede solo 1/4 della forza, della velocità e della resistenza del guerriero originale, poiché anche questi attributi vengono divisi in quattro durante la tecnica: di conseguenza, ognuno dei quattro combattenti risulta più debole.
Nell'anime altri personaggio si dimostrano capaci di utilizzare tale tecnica, fra questi abbiamo [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], [[Crilin]] e [[Cell (personaggio)|Cell]].
Quest'ultimo riesce ad utilizzare la tecnica meglio dello stesso Tenshinhan, infatti i suoi quattro corpi mantengono la potenza dell'originale.
 
==Sokidan==
La sfera {{Nihongo|'''Tecnica''' o '''Pugno dell'Ubriaco'''|酔拳|Sui-ken}} (''Spirit Ball'' nell'edizione inglese), chiamata ''Proiettile dell'Anima Manovrabile'' nella versione italiana del [[manga]] e ''Sfera Luminosa'' in quella dell'[[anime]], è la tecnica migliore di [[Yamcha]]: essa consiste in una sfera d'energia molto potente, formata dall'accumulo di ''ki'' nel palmo della mano; il braccio usato per lanciare la sfera serve anche per manovrarla a distanza (con gesti delle dita), indicandogli la direzione da seguire.
La sfera può anche andare ed essere guidata sottoterra.
Viene usata per la prima volta contro Divo (in realtà il [[Dio della Terra]] sotto mentite spoglie) al 23° [[Torneo Tenkaichi]], mettendo in difficoltà l'avversario, che tuttavia riesce a schivare più volte l'attacco, venendo colpito soltanto all'ultimo ma senza particolare effetto.
 
Yamcha impiega il ''Sokidan'' anche nel 4° [[Film di Dragon Ball#Speciali|speciale di ''Dragon Ball'']] ''[[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!!|Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!!]]'', non in combattimento, bensì per salvare [[Olong]], [[Bulma]] e [[Pual]] da un palazzo in crollo.
 
==Stone Spit==
Lo {{Nihongo|'''Stone Spit'''|石化唾|Sekkatsuba lett. sputo pietrificante}} è la tecnica più pericolosa di [[Personaggi di Dragon Ball#Darbula|Darbula]], con la quale lui pietrifica i suoi avversari usando la sua saliva, infatti sputando addosso a una persona o un oggetto qualunque, esso diventa pietra. Le persone pietrificate conservano la loro forza vitale benché sia necessario preservare l'incolumità delle statue di pietra ed evitare che si danneggino. L'unico modo per spezzare il sortilegio è uccidere Darbula.
 
==Super Ghost Kamikaze Attack==
Il '''Super Ghost Kamikaze Attack''' (''Attacco del Super Fantasma/Fantasmino Kamikaze'' nella versione italiana) è la tecnica più potente e più caratteristica di [[Gotenks]]: l'attacco consiste nel produrre dalla bocca, come fossero palloncini di [[Gomma da masticare|chewing-gum]], dei "[[fantasma|fantasmi]]" con le sue stesse sembianze da scagliare contro l'avversario; essi esplodono al minimo contatto con qualsiasi cosa, sprigionando una grande quantità di energia.
[[Gotenks]] la utilizza per la prima volta dentro la [[Stanza dello Spirito e del Tempo]] contro Super Bu, mentre è trasformato in [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan|Super Saiyan]], senza riuscire tuttavia a sconfiggere l'avversario; in seguito, la tecnica viene appresa anche da [[Majin Bu|Super Bu]] dopo che questi ha assorbito [[Gotenks]], utilizzandola senza successo nella battaglia contro [[Vegeth]] (in questo caso i fantasmi hanno preso le sembianze del demone rosa e hanno fatto attacchi indipendenti, come la Kamehameha e il Masenko). È introdotto nei videogiochi ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'', ''[[Dragon Ball Z: Budokai 3]]'' e ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]''.
 
==Taiyoken==
Il {{Nihongo|'''Taiyoken'''|新鶴仙流太陽拳|Shintsurusenryu Taiyō-ken| letteralmente ''Colpo del Sole della Divina Scuola Gru''}}, chiamato nell'edizione italiana dell'[[anime]] alternativamente '''Raggi Accecanti''', '''Cannone Speciale''' o '''Colpo del Sole''', è introdotto da [[Tenshinhan]] durante il 22° [[Torneo Tenkaichi]].
L'esecutore dispone le mani a gomiti larghi di fronte al volto aprendo le dita a ventaglio all'altezza degli occhi, successivamente manifesta il proprio [[Ki (filosofia)|Ki]] attraverso una serie di lampi in rapida sequenza allo scopo di accecare temporaneamente l'avversario.
Risulta inefficace se questo chiude gli occhi prima di venirne colpito o se è dotato di schermatura (ad es. occhiali da sole).
[[Ii Shenron]] ne risulta completamente immune.
Benché sia essenzialmente un'azione diversiva, [[Goku]] ne amplifica gli effetti fino a renderla una tecnica offensiva durante lo scontro con [[Suu Shenron]].
 
Anche Goku, Crilin, Cell e Trunks la sanno usare, quest'ultimo solo nel manga di ''Dragon Ball Super''.
 
==Tecnica delle Palme Fantasmagoriche==
La {{Nihongo|'''Tecnica delle Palme Fantasmagoriche'''|萬国驚天掌|Bankoku Bikkuri Shou| letteralmente ''I Palmi delle Mani che Shockeranno il Mondo''}}, chiamata nell'edizione italiana dell'[[anime]] '''Energia Elettrica''', viene realizzata e usata esclusivamente dal [[Maestro Muten]]. Concentrando e trattenendo il [[Ki (filosofia)|Ki]] all'altezza delle mani, il maestro genera un'emanazione costante che ne sfrutta gli effetti più legati al [[calore]] e alla [[Tensione elettrica|tensione]] che al comune impatto come nelle sue altre applicazioni. Il risultato è un'emissione di energia crepitante che avvolge l'avversario bloccandolo in uno stato simile all'elettrocuzione continuata.
 
Prima dell'evoluzione della [[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]], veniva considerata la tecnica più pericolosa tra le appartenenti alla Scuola Tartaruga dato che l'esposizione prolungata porterebbe alla morte chi la subisce, pertanto il suo creatore era restìo ad avvalersene se non per costringere alla resa. Viene specificato infatti che Muten ne ha fatto uso solo in due occasioni: contro [[Son Gohan (nonno di Son Goku)|Son Gohan]] e contro suo [[Goku|nipote]]. In ''[[Dragon Ball Super]]'' Muten riutilizza tale tecnica durante il torneo del potere contro The Preecho del 3° Universo.
 
Nell'anime, [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] usa una tecnica molto simile per tenere a bada [[Gohan]] trasformato in [[Oozaru]].
 
Nel videogioco ''[[Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3]]'', è la mossa finale del Maestro Muten.
 
Il nome originale parodizza il titolo di una trasmissione televisiva giapponese degli anni '60, il Bankoku Bikkuri Show (lett. ''lo Spettacolo che Sorprenderà il Mondo'').
 
==Tecnica dell'Immagine Residua==
La {{Nihongo|'''Tecnica dell'Immagine Residua'''|残像拳|Zanzō-ken}}, nell'edizione italiana dell'[[anime]] nominata in alcune occasioni come '''Ologramma''', è un'azione diversiva che sfrutta il concetto di [[persistenza della visione]].
Generando una impercettibile emanazione di [[Ki (Dragon Ball)|Ki]], l'esecutore crea un'impalpabile superficie riflettente e al tempo stesso effettua uno spostamento per uscire istantaneamente dal [[campo visivo]] dell'osservatore. Questo movimento produce un'ombra della sua immagine che rimane impressa sulla superficie realizzando una vera e propria proiezione di sé. Sebbene questa appaia indefinita e tremolante e la sua persistenza si riduca a pochi secondi, risulta sufficientemente realistica da indurre una breve [[illusione ottica|illusione percettiva]] da sfruttare a proprio vantaggio.
 
A seconda del grado di esperienza, il numero di proiezioni eseguibili può essere {{Nihongo|moltiplicato|多重残像拳|Tajū Zanzō-ken| letteralmente ''Tecnica dell'Immagine Residua Multipla''}} e la proiezione integrata di ulteriori [[fotogrammi]] fino a simulare una sequenza in movimento.
 
Inventata dal maestro [[Karin (Dragon Ball)|Karin]], viene introdotta da [[Maestro Muten|Jackie Chun]] durante il 21° [[Torneo Tenkaichi]]. Tale tecnica viene poi utilizzata anche da Goku, Caulifla e Dyspo.
 
==Tecnica dell'Ubriaco==
La {{Nihongo|'''Tecnica''' o '''Pugno dell'Ubriaco'''|酔拳|Sui-ken}}, derivante dallo [[Zui Baxianquan|Zui Quan]], viene impiegata da [[Maestro Muten|Jackie Chun]] che la personalizza aggiungendo alla sua esecuzione la [[pantomima]] dell'avvinazzato, in modo da affrontare l'avversario con una serie di movimenti scoordinati che questo non sarebbe stato in grado di anticipare o riprodurre.
 
[[Goku]] accenna a come questa fosse la tecnica preferita da suo [[Son Gohan (nonno di Son Goku)|nonno]].
 
==Teletrasporto==
Per {{Nihongo|'''Teletrasporto'''|瞬間移動|Shunkan Idō}} si intende la capacità di muoversi istantaneamente tra due punti senza percorrere fisicamente lo spazio che li separa.
 
A parte una forma di teletrasporto caratteristica di [[Dio (personaggio Dragon Ball)|Dio]] e [[Uranai Baba]] che dimostrano di potersi teletrasportare limitatamente al [[Regno degli Inferi (Dragon Ball)|Regno degli Inferi]] e ritorno, nell'universo di ''[[Dragon Ball]]'' questa {{Nihongo|tecnica|瞬間移動|Shunkan idō| letteralmente ''Trasporto Istantaneo''}} viene ascritta in due tipologie:
 
===Teletrasporto di Yardrat===
In riferimento agli abitanti dell'[[Cosmologia di Dragon Ball#Yardrat|omonimo pianeta]] che ne hanno sviluppato la tecnica.
Per effettuare lo spostamento l'esecutore stabilisce un ponte con la destinazione servendosi della capacità di localizzare le fonti di [[Ki (filosofia)|Ki]] riconoscibili e sfruttandole come punti di rilevazione. Una volta individuata la fonte più prossima al punto d'arrivo, l'esecutore effettua un'accelerazione istantanea tale da dislocare la propria struttura fisica all'interno di un [[Ponte di Einstein-Rosen|wormhole]] fino a giungere all'ubicazione della fonte. Limite di questa tecnica è la necessità di orientarsi mediante l'appoggio di una sorgente conosciuta che ne preclude l'uso qualora la suddetta non fosse rintracciabile. Benché l'esecuzione preveda la posa da fermo portando indice e medio alla fronte per favorire la concentrazione, [[Goku]], ma anche [[Zamasu|Black Goku]] e uno [[Yardrat]] del [[Cosmologia di Dragon Ball#Universi|2° Universo]], sono in grado di inserirla in una qualunque fase di combattimento.
 
Nel film ''[[Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namecc|L'invasione di Neo Namecc]]'' viene mostrato come anche all'interno del ''wormhole'' due guerrieri possano proseguire lo scontro, seppure per un lasso di tempo infinitesimale.
 
[[Cell (personaggio)|Cell]] e [[Cooler#Metal Cooler|Metal Cooler]] apprendono la tecnica dopo averla vista eseguire da Goku.
 
In ''[[Dragon Ball GT]]'' Goku non è in grado di eseguirla sotto forma di bambino, mentre la utilizza quando trasformato in [[Super Saiyan 4]] (con tale trasformazione, egli assume nuovamente un aspetto adulto).
 
In ''[[Dragon Ball Super]]'' quando [[Zamasu]] scambia il suo corpo con quello di Goku diventando Black Goku apprende alcune tecniche del saiyan, tra cui anche il teletrasporto.
 
Goku utilizza questa tecnica anche contro il dio della distruzione [[Beerus]] nel film ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]''. Goku, dopo essere diventato un dio, è stato in grado di percepire la sua aura e di utilizzare la tecnica contro di lui con successo.
 
===Teletrasporto Incondizionato===
In riferimento alla totale assenza di vincoli. Non presenta particolari forme di realizzazione né alcun limite di movimento, l'esecutore può spostarsi indifferentemente in un qualunque punto dello spazio conosciuto o sconosciuto. Richiede un grado di controllo particolarmente alto nella manipolazione della materia posseduto solo da un ristretto numero di entità. Una di queste è [[Kibith]], capace di spostarsi su qualunque pianeta. Anche il [[Kaioshin dell'Est]], fondendosi con Kibith, diviene in grado di usare questa tecnica. Il teletrasporto di Kibith viene poi "assimilato" da [[Majin Bu|Kid Bu]] solo guardandolo.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Dragon Ball}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|anime e manga}}
* {{cita web| http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever |Bernd Clüver|lingua=de}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Liste di Dragon Ball]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Tecniche e poteri immaginari]]