Discussioni progetto:Anime e manga e Bernd Clüver: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento doppio
 
Riga 1:
{{S|cantanti tedeschi}}
{{titolo errato|titolo=Otaku no Bar}}
{{Artista musicale
{{/Testata}}
|nome = Bernd Clüver
|nome alfa = Cluver, Bernd
|nazione = DEU
|genere = Pop
|genere2 = Schlager
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 =
|genere6 =
|genere7 =
|anno inizio attività = 1971
|anno fine attività = 2011
|note periodo attività =
|etichetta = [[Hansa Records]]<br>[[Bellaphon]]<br>[[Polydor]]<br>[[EMI]]<br>Variety<br>Aladin<br>[[Teldec]]
|tipo artista = Cantante
|immagine =
|didascalia =
|strumento = [[Canto|voce]]
|numero totale album pubblicati = 38
|numero album studio = 15
|numero album live =
|numero raccolte = 19 (+ 4 postume)
}}
{{Bio
|Nome = Bernd Gerhard
|Cognome = Clüver
|ForzaOrdinamento = Cluver, Bernd
|Sesso = M
|PreData=
|LuogoNascita = Hildesheim
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = Palma di Maiorca
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 28 luglio
|AnnoMorte = 2011
|PreAttività =
|Attività = cantante
|Attività2=
|Attività3=
|AttivitàAltre =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = tedesco
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , dedito principalmente ai generi pop-[[Schlager]] e professionalmente in attività a partire dall'inizio degli anni settanta<ref name=www>{{cita web|lingua=de| url= http://www.was-war-wann.de/musik/biografie/bernd-cluever.html|titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= Wer Was Wann|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=schlager>{{cita web|lingua=de| url=http://www.schlagerplanet.com/bernd-cluever |titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= SchlagerPlanet|accesso= 7 maggio 2016}}</ref><ref name=hpch>{{cita web|lingua=de| url= http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever#disco |titolo= Bernd Clüver - Diskografie|editore= Hit Parade.ch|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=welt>{{cita news|autore= |url= http://www.welt.de/vermischtes/prominente/article13513912/Schlager-Star-Bernd-Cluever-stirbt-bei-Treppensturz.html |titolo= Schlager-Star Bernd Clüver stirbt bei Treppensturz|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
 
|Immagine=
== Fumetti in stile manga ==
|Didascalia=
Salve a tutti, ho notato che oggi un ip ha creato la voce [[spaghetti manga]], che denoterebbe quelle produzioni fumettistiche di autori italiani che riprendono i temi e lo stile dei manga. Ora, il contenuto della voce mi sembra abbastanza localistico e il termine stesso una sorta di slogan pubblicitario e giornalistico dalla non ben chiara diffusione, come afferma anche l'unica fonte autorevole della voce. Dal momento che tuttavia una voce che inquadra il fenomeno delle produzioni extra giapponesi in stile manga servirebbe, dato che noi partecipanti al progetto stesso ci siamo a volte trovati in difficoltà su come trattare queste opere ed è una corrente che sta prendendo sempre più piede in varie declinazioni nazionali, mi era venuto in mente di ampliare la trattazione della voce al "global manga", ovvero la versione internazione di quanto fa en.wiki [[:en:Original English-language manga]] o de.wiki [[:de:OEL Manga]] e che ha ricevuto una [https://books.google.at/books?id=_6u1CwAAQBAJ certa attenzione accademica]. Che ne pensate? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 13:11, 23 set 2018 (CEST)
}}
:Onestamente le fonti riportate in voce sono talmente deboli che non so nemmeno se il nome "spaghetti manga" si possa menzionare da qualche parte. Quanto ai manga non giapponesi (definiti ufficialmente in quei modi vaghi e imprecisi che mi lasciano non poche perplessità), il fenomeno è enciclopedico; si tratta solo di capire se la trattazione veramente rilevante sia abbastanza ampia da richiedere una voce a sé, ma presumo di sì.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:18, 25 set 2018 (CEST)
::Grazie per la risposta Sakretsu. Segnalo anche al progetto fumetti e aspetto eventuali altri pareri. Poi comunque ci lavorerei in sandbox e chiederei un'altra valutazione prima della pubblicazione, per cui se non convince il prodotto finale si può sempre cassare/mettere in stand by/modificare. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 08:24, 25 set 2018 (CEST)
:::Il termine "spaghetti manga" è usato anche nei saggi [https://books.google.it/books?id=nb01RtI2Z1sC&pg=PT472&dq=spaghetti+manga&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwilwN6GxtXdAhWiNOwKHQn_CFQQ6AEINjAC#v=onepage&q=spaghetti%20manga&f=false ''Il drago e la saetta''] e [https://books.google.it/books?id=AbNACwAAQBAJ&pg=PT21&dq=spaghetti+manga&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwilwN6GxtXdAhWiNOwKHQn_CFQQ6AEIMTAB#v=onepage&q=spaghetti%20manga&f=false ''Comics in Translation''], per cui potrebbe anche starci.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:46, 25 set 2018 (CEST) PS: Sul fatto che andrebbe fatta una voce sul fenomeno generale di fumetti in stile manga in altre nazioni concordo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:51, 25 set 2018 (CEST)
:::: Io che sono vecchio, mi ricordo che 8 anni fa avevo già fatto notare quello che vedevo come fenomeno emergente. Vi ripropongo [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/Archivio/2010/07#Le_ruote_magiche|la discussione]] dove mi chiedevo già da allora (al di là dell'opera di cui si parlava) cosa fossero questi "Itaria no manga" e se soprattutto cosa fosse o se esistesse questa "manghicità" che noi percepiamo. Sono appunto passati 8 anni e sono contento che se ne riparli. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:30, 25 set 2018 (CEST)
:::::Così su due piedi, direi che si tratti di strutture, generi, design, stereotipi, ecc. peculiari che sono frutto di un'industria cresciuta nel tempo secondo schemi di produzione vincenti difficilmente riproducibili altrove in un batter d'occhio per via di vari fattori come budget, assenza di garanzie, cultura e condizioni di lavoro degli impiegati (quest'ultimo fattore pesa soprattutto nel campo dell'animazione). L'insieme di queste peculiarità ha indotto gli stranieri a recepire termini come manga (lett. "fumetto") con una corruzione di significato ("fumetti tipicamente giapponesi, cioè che mostrano queste caratteristiche"), da cui la doppia confusione: 1) per i giapponesi "manga" indica il fumetto generico, "nihon no manga" il fumetto in Giappone; per gli stranieri il corrispettivo linguistico di manga indica il fumetto generico, "manga" il fumetto in Giappone [tipicamente giapponese] 2) i fumettisti stranieri si fermano alle apparenze e vedono nello stile giapponese la chiave del successo; gli scarsi risultati dimostrano invece che, senza l'apparato industriale specializzato di cui quello stile è frutto, è impossibile permettersi di produrre opere di qualità in serie (per dire, non basta disegnare un personaggio tsundere con due occhioni che guida un robottone). Di certo una voce che analizzi autorevolmente il fenomeno sarebbe più utile di questo mio intervento un po' da forum, per cui rimango in attesa di leggere la sandbox, anche con riferimenti agli spaghetti manga viste le nuove fonti.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:50, 25 set 2018 (CEST)
 
Nel corso della sua quarantennale carriera, pubblicò una quarantina di album (di cui una quindicina in studio)<ref name=hpch/>, tenne circa 6.000 concerti<ref name=www/> e si aggiudicò quattro dischi d'oro, un disco di platino, tre Diapason d'oro, due [[Goldene Europa]], due [[BRAVO Otto]] e tre Leoni di [[RTL Television]]<ref name=www/><ref name=schlager/>. Tra i suoi brani di maggiore successo, figurano ''Der Junge mit der Mundharmonika'', ''Der kleine Prinz'', ''Das Tor zum Garten der Träume'', ''Mexican Girl'', ''Mike und sein Freund'', ''Bevor du einschläfst'', ''Mit 17'', ''Der Wind von Palermo'', ecc.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild>{{cita news|autore= M. Pittelkau J. Puthenrackal|url= http://www.bild.de/unterhaltung/leute/bernd-cluever/todes-sturz-auf-treppe-auf-mallorca-19107996.bild.html|titolo= Bernd Clüver: Todes-Sturz auf dieser Treppe|pubblicazione=[[Bild]]|data=|accesso=6 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref><ref name=westen>{{cita news|autore= |url=https://www.derwesten.de/panorama/bernd-cluever-stirbt-nach-treppensturz-id4916781.html |titolo= Bernd Clüver stirbt nach Treppensturz |pubblicazione=Der Westen|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
== Cancellazione Rai-Net Access Battlers ==
 
Fu il marito delle modelle [[Ute Kittelberger]] e [[Anja Hörnich]].<ref name=westen/>
{{Cancellazione|Rai-Net Access Battlers}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 12:15, 25 set 2018 (CEST)
 
==Biografia==
== Proposta riconoscimento qualità Fullmetal Alchemist ==
Bernd Gerhard Clüver nasce a [[Hildesheim]], in [[Bassa Sassonia]], il 10 aprile 1948.
 
Nel 1971, firma a [[Berlino]] il suo primo contratto discografico<ref name=welt/> e l'anno seguente entra per la prima volta in Hit Parade con il singolo ''Sie kommt wieder''<ref name=schlager/>.
{{avviso proposta qualità|Fullmetal Alchemist}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:18, 29 set 2018 (CEST)
 
Nel 1972, pubblica il singolo di successo ''Der Junge mit der Mundharmonika''.<ref name=www/>.
== Nomi e cognomi scambiati improvvisamente ==
{{chiusa}}
Ciao a tutti, mi è capitato di vedere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Akira_(manga)&type=revision&diff=99894015&oldid=99581061&diffmode=source questa modifica], dopo aver inutilmente tentato di discutere con l'utente responsabile della modifica ([[Discussioni_utente:Masterchristian#Kaneda_di_Akira|vedi qui]], lascio a voi tentare di capire ciò che ha scritto), ho provveduto ad annullarla e ho scritto nella pagina discussione della voce 2 righe per spiegare. Il problema è che l'utente in questione ha modificato varie decine se non centinaia di voci su anime per scambiare nome e cognome, andando contro alla scelta dell'autore e ignorando la versione diffusa e comunemente usata per riferirsi ai personaggi. Modificare le voci solo per fare ordine mettendo il nome invece del cognome crea solo confusione quando viene usato solo il cognome per chiamare un personaggio. Non si tratta di eccessivo formalismo, se da noi è comune chiamare una persona che si conosce per nome non si può ignorare che in Giappone è invece usuale chiamare per cognome. Modifiche simili potrebbero essere state fatte anche a voci di cui l'utente non conosce il manga o anime di cui trattano, solo per rifare a modo suo l'anagrafe. Vi è mai capitato di leggere una pagina ma di non capire a quale personaggio si fa riferimento perchè è scritto il nome mentre nel manga o anime è sempre chiamato per cognome? Ecco. L'utente in questione ha anche scritto sulla sua pagina che chiamerà i personaggi solo col nome, sembra un motivo valido se dice che in altro modo non lo sopporta. [[Utente:Gabrasca|<span style="color:#0000F0;font-family: Sans-serif;">Gabrasca</span>]] ([[Discussioni_utente:Gabrasca|<span style="color:#005030;">dimmi</span>]]) 21:24, 29 set 2018 (CEST)
:Premesso che non ho capito un'acca (per non dire altro) di quello che ti ha scritto (che c'entra l'amicizia con la questione nomi? bah...), più che parlarne qui io aprirei una [[Wikipedia:Richieste di pareri|RdP]]. Sarò estremo, ma mi sembra il minimo... Comunque di pagine del genere non ne ho viste, terrò gli occhi aperti. Grazie dell'informazione.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 21:29, 29 set 2018 (CEST)
:Edit: chiedo perdono ma mi sono accorto solo ora che ha modificato non solo i nomi ma anche la relazione che lega i personaggi. Sta di fatto che ritengo che una reazione del genere non sia giustificata, non solo perché maleducata ma anche perché è un'opinione prettamente personale.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 21:34, 29 set 2018 (CEST)
::[[Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti#Masterchristian_che_scambia_nome_e_cognome,_2_ottobre_2018]] [[Utente:Gabrasca|<span style="color:#0000F0;font-family: Sans-serif;">Gabrasca</span>]] ([[Discussioni_utente:Gabrasca|<span style="color:#005030;">dimmi</span>]]) 10:54, 5 ott 2018 (CEST)
 
Nel 1976, con il brano ''Mike und sein Freund,'' è il primo cantante tedesco ad affrontare il tema dell'[[omosessualità]], suscitando molto scalpore.<ref name=schlager/><ref name=welt/>
== Problemi su [[Voltron: Legendary Defender]] ==
[[Discussioni progetto:Animazione#Problemi su Voltron: Legendary Defender|Segnalo]]. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 16:26, 4 ott 2018 (CEST)
 
===Morte===
== Il piano nella foresta ==
All'una di notte del 28 luglio 2011, mentre si trovava nel suo appartamento nel quartiere di Illetes, a [[Palma di Maiorca]], precipita accidentalmente da una scala, battendo la testa.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/> Trasportato d'urgenza all'ospedale Son Espases<ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/>, muore per le gravi ferite riportate.
 
Dopo le esequie, le sue ceneri vengono sparse nel [[Mare del Nord]].<ref name=www/><ref name=welt/>
Ciao, penso sia giusto segnalare la discussione [[Discussione:Piano Forest - Il piano nella foresta]] anche qui. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:54, 8 ott 2018 (CEST)
 
==Discografia parziale==
== [[Cosmologia di Dragon Ball]] ==
 
===Album===
Tempo fa avevamo parlato della [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Cronologia di Dragon Ball|Cronologia di Dragon Ball]] (cito OswalLR: ''Iperdettaglio da fansite di rilevanza molto dubbia''), ma anche questa mi sembra che non vada molto lontano come definizione. Voi che dite?--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:48, 8 ott 2018 (CEST)
* 1973: '' Der Junge mit der Mundharmonika''
:Non credo sia una pagina totalmente superflua: la questione degli universi multipli è certo di grande rilevanza specialmente in ''Dragon Ball Super'', ed anche una lista dei pianeti principali della trama potrebbe essere buona. Con qualche aggiustata si potrebbe mantenere.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 18:55, 8 ott 2018 (CEST)
* 1974: ''Das Tor zum Garten der Träume''
::normalmente le voci "geografia di" o "luoghi di" esistono, anche solo con fonti interne, quando la sezione nella voce principale sarebbe troppo lunga per averla lì, un po' come le liste di personaggi. Tuttavia, per affermare che ''Nonostante Dragon Ball non sia la prima opera ambientata in questo universo, essa gli dà il nome in quanto è l'unica in cui venga esplorato in vasta scala'' ci vuole una fonte esterna: se non c'è, allora la voce va spostata a "universo di Akira Toriyama" o in qualunque modo lo chiamino le fonti. Se ci sono fonti che lo chiamano "universo di Dragon Ball" senza spiegare il perché, si cancella comunque quella frase e si mettono le fonti dopo il nome all'inizio. Purtroppo Dragon Ball non è il mio campo, dove si trovano le fonti? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:05, 9 ott 2018 (CEST)
* 1975: ''Oben steh'n und singen''
:::Dragon Ball non è nemmeno il mio di punto forte, però non sono necessarie fonti esterne: basti vedere i crossover fatti con Arale per espandere l'universo a più opere. Che sia Dragon Ball la saga in cui è più esplorato è abbastanza evidente, considerando che si viaggia non solo nell'"universo 7" ma in tutto il multiverso, mentre nelle altre opere la trama è circoscritta a una manciata di città.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 07:05, 9 ott 2018 (CEST)
* 1975: ''Die großen Erfolge''
::::invece sì, quella è una deduzione, non possiamo inventarci un nome, "universo di Dragon Ball", con la conseguenza che può diffondersi su internet perché inventato da Wikipedia, soltanto perché Dragon Ball è la saga in cui l'universo è più esplorato, e soprattutto non possiamo scrivere che quello è il suo "nome", se nessuno gli dà questo nome. O si trovano fonti, e ne esistono sicuramente che diano un nome al tutto, oppure si mette qualcosa che non è un nome, del tipo "universo dei manga di Akira Toriyama", e si toglie quel paragrafo sostituendolo con uno che spiega in quali manga di Akira Toriyama appare e in che misura. Per ora non riesco a trovare granché di fonti autorevoli che lo chiamino "universo di Dragon Ball" o "Dragon Ball universe" --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:17, 9 ott 2018 (CEST)
* 1976: ''Seine großen Erfolge''
:::::In effetti hai ragione, non vedo fonti che lo identifichino come ''Universo di Dragon ball''. In compenso ne ho trovate un paio che lo chiamano ''Universo di Akira Toriyama''.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 19:54, 9 ott 2018 (CEST)
* 1977: ''Song Book''
{{rientro}} quindi siamo d'accordo sullo '''spostare la voce a Universo di Akira Toriyama''', citare le fonti che lo chiamano così dopo il titolo e riformulare il paragrafo incriminato? Per il resto rimane tutto così com'è o va riorganizzata? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:37, 10 ott 2018 (CEST)
* 1977: '' Die goldene Super 20''
:Sarei più per ''Mondi immaginari di Akira Toriyama'' o ''Universo immaginario di Akira Toriyama'', che non dovrebbe avere bisogno di fonti. La pagina va decisamente riorganizzata, come è scritta ora sarebbe più adatta ad una wiki (un paragrafo per ogni universo e per i palazzi degli dei della distruzione? Decisamente eccessivo). Vi sono luoghi presenti solo in episodi filler o nomi di catene montuose (?) che a mio parere sono decisamente inutili.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 09:26, 11 ott 2018 (CEST)
* 1978: ''Mexican Girl''
::Momento, non credo si possa usare il termine universo per riferirsi ad un "cosmo" contenente vari universi. "Multiverso di Dragon Ball" magari? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 20:21, 11 ott 2018 (CEST)
* 1981: ''Sechs Jahre später''
:::Premesso che si è detto di non inserire il nome ''Dragon Ball'' perché non è l'unico manga che ha "vita" in esso, io intendevo il termine "universo" come "mondi creati".--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 20:59, 11 ott 2018 (CEST)
* 1990: ''Ich geh meinen Weg'
::::il termine "universo" indica ciò in cui è ambientata un'opera di fantasia, non conta nulla com'è fatto all'interno della finzione, se è fatto di più multiversi ecc. In Dragon Ball esiste quel multiverso, in Dr. Slump Arale esiste lo stesso multiverso in cui quindi sono avvenuti gli stessi eventi ed esistono gli stessi personaggi (anche se non menzionati) che non sono avvenuti e non esistono nel mondo reale, quindi quello è un "universo" alternativo a quello in cui viviamo noi, e questo vale per ''qualsiasi'' opera di fantasia anche se realistica --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:42, 11 ott 2018 (CEST)
* 1993: ''Herz ist Strumpf''
:::::Ammetto di aver risposto in fretta senza aver letto tutti i commenti. OK, usare "di Dragon Ball" è una R.O. tuttavia non lo sarebbe comunque utilizzare anche "di Akira Toriyama"? Anche perché il Tory ha scritto tante altre storie, seppur minori, ambientate in altri universi narrativi. Basta dare una occhiata a [[Template:Akira_Toriyama]]. Comunque l'unica denominazione interna all'opera è presente all'interno dell'ultimo capitolo del manga Dragon Ball (Vol. 42 pag 223) intitolato "Goodbye, '''Dragon World'''" che prendendolo alla lettera potrebbe far intendere che l'universo di Dragon Ball sia così denominato ma penso che rientreremmo in R.O. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:49, 12 ott 2018 (CEST)
* 1994: '' Sag noch einmal ich liebe dich''
:::::Edit: molti si riferiscono alla Terra come '''Dragon World''' (esempio: https://dragonball.wikia.com/wiki/Earth ) tuttavia questo è errato poiché non è Goku a dire addio alla Terra (sulla quale rimane) ma Akira Toriyama a dire addio al Dragon World. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:51, 12 ott 2018 (CEST)
* 1995: ''Wenn ich dich dann in die Arme nehm ''
:::::(conflittato) Edit 2: qui: https://dragonball.wikia.com/wiki/Multiverse#cite_note-0 viene utilizzato il termine "Dragon Ball Multiverse" con una nota di riferimento al Dainzeshuu 7. Il problema è che la suddetta nota porta ad un'altra pagina della medesima Wiki, quindi non è una fonte affidabile neanche lontanamente. Ho provato a cercare qualcosa su https://www.shueisha.co.jp/ ma non esiste una versione inglese o italiana del sito. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 11:05, 12 ott 2018 (CEST)
* 1997: ''Engel in Blue Jeans ''
{{rientro}}Che ne dite allora di ''Multiverso (Akira Toriyama)'' o ''Multiverso (Dragon Ball)''? Almeno si limita la descrizione a quello specifico universo narrativo. Comunque siete d'accordo sul fatto che la pagina va riorganizzata?--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 10:57, 12 ott 2018 (CEST)
* 1997: ''Weihnachten mit Bernd Clüver ''
:Secondo me la pagina va abbastanza bene così com'è: non sono d'accordo soprattutto con l'eliminazione delle sezioni sugli altri universi (ma magari si sulle sottosezioni sui palazzi degli Dei della distruzione se non hanno avuto rilevanza (quello di Beerus deve restare)) poiché comunque l'opera è in corso e quindi è probabile che anche gli altri universi vengano successivamente esplorati. Riguardo al nome, io cercherei delle fonti per il termine Dragon World visto che è l'unico che appare all'interno dell'opera madre Dragon Ball. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 11:10, 12 ott 2018 (CEST)
* 1999: ''Da musst Du durch ''
::Non ho mai detto che vanno eliminati, pensavo di unirli tutti in un elenco puntato e di dare spazio solo all'universo 7 con una sezione a sé. Devi ammettere che un paragrafo per due righe in cui si dice solo il nome del dio della distruzione, dell'angelo e del kaioshin è eccessivo.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 11:34, 12 ott 2018 (CEST)
* 2001: ''Geh' mit mir ''
:::Qualcosa tipo "Altri universi"? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 17:05, 12 ott 2018 (CEST)
* 2007: ''Offen & ehrlich ''
No, pensavo più a una cosa del genere:
* 2008: ''Hautnah - Die Geschichten meiner Stars''
*Paragrafo "Struttura del Multiverso": spiegazione generale, struttura e elenco degli universi, ciascuno con le proprie divinità e posizione in classifica;
* 2009: '' Meine schönsten Schlager''
*Paragrafo "Universo 7";
* 2011: ''Ein Stück von meinem Himmel'' (raccolta postuma)
**Mondo Terreno
* 2015: ''Bernd Clüver'' (raccolta postuma)
***Pianeti vari
* 2016: ''Best Of''(raccolta postuma)
**Aldilà
**Mondo dei demoni
*Paragrafo "Mondi dei Kaioshin"
*Paragrafo "Palazzo di Zeno"
Eviterei di andare oltre i paragrafi del terzo ordine. Per le città ed i luoghi della terra li metterei in elenco puntato nel paragrafo della Terra.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 18:59, 12 ott 2018 (CEST)
:Mmm, nell'universo 7 il mondo dei Kaioshin fa parte dell'aldilà (infatti Goku può accedervi senza problemi dopo aver finito la sua energia vitale usando il ssj3) quindi va messo come sotto categoria insieme a paradiso ed inferno. Detto questo, dei mondi degli altri Kaioshin, si può dire semplicemente che ogni universo ha un modo per i Kaioshin e che nell'universo 7 questo si trova nell'aldilà (non possiamo dare per scontato che questo valga per tutti gli universi). Analogamente, andrebbe scritto che ogni universo ha un palazzo degli dei della distruzione (e qui nessuna specifica, poiché non viene mai detto dove sia quello di Beerus). Riguardo la Terra, i vari luoghi sono già inseriti come elenco puntato, me ne sono occupato io qualche tempo fa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cosmologia_di_Dragon_Ball&type=revision&diff=99423956&oldid=98980116| quando ho praticamente rifatto la pagina]. Prima di allora la situazione era davvero disastrata. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 00:28, 13 ott 2018 (CEST)
::Va bene. L'elenco puntato dei luoghi però non lo farei come quello già presente, ma una roba tipo questo:
::*Luogo 1:descrizione
::*Luogo 2:descrizione
::e via dicendo. Il grassetto non lo ho messo perché se non ricordo male era stato detto di non eccedere e di limitarsi solo ai paragrafi propriamente detti.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 09:19, 13 ott 2018 (CEST)
:::Manterresti i sottopunti, del tipo Deserto del diavolo ---> Castello di Pilaf? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:29, 14 ott 2018 (CEST)
::::Non saprei... per me si potrebbe anche fare tipo "Nel Deserto del Diavolo si trova il ''Castello di Pilaf'' ..." e mettere il corsivo quando si nomina un luogo per la prima volta. Conta anche che alcune zone le eliminerei, almeno quelle troppo secondarie o comparse solo nell'anime, tipo il falso Namek.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 10:42, 14 ott 2018 (CEST)
 
==Note==
== [[Personaggi di My Hero Academia]] ==
<references/>
{{chiusa}}
Qualcuno che lo segue potrebbe chiarire se modifiche come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Personaggi_di_My_Hero_Academia&type=revision&diff=100204132&oldid=100199034 queste] hanno senso perché i personaggi vengono chiamati così nel doppiaggio italiano, o se invece si tratta del solito problema dell'utente Masterchristian citato nella discussione qui sopra? In quest'ultimo caso direi che bisogna segnalarlo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:10, 9 ott 2018 (CEST)
*Assolutamente no. Si chiamano tutti per cognome, salvo qualche eccezione per il protagonista Midoriya/Izuku/Deku e Bakugo che viene chiamato Kacchan solo da Izuku. Anzi ti dirò di più: quando si presentano dicono prima il cognome e poi il nome, proprio come in originale, perché di solito in italiano in quasi tutte le serie avviene il contrario. Avevo ripristinato anch'io qualche giorno fa questa modifica (la trovi in cronologia) ma vedo che ha perso poco tempo per annullarmela.--[[Speciale:Contributi/5.90.242.39|5.90.242.39]] ([[User talk:5.90.242.39|msg]]) 01:37, 9 ott 2018 (CEST)
::Non seguo l'anime italiano ma mi sembrerebbe molto strano se rinominassero i personaggi chiamandoli col nome. Credo sia solo Masterchristian, è l'unico che io sappia che apporta modifiche simili. È gia stata aperta una RdP che mi pare sia linkata nella discussione sopra--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 07:10, 9 ott 2018 (CEST)
:::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Personaggi_di_My_Hero_Academia&diff=100227241&oldid=100226409 ho corretto tutto] e [[Wikipedia:Utenti problematici/Masterchristian|l'ho segnalato]] perché continua nonostante sia stato avvisato --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:52, 9 ott 2018 (CEST)
 
==Collegamenti esterni==
== segnalo discussione al progetto:immaginario ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web| http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever |Bernd Clüver|lingua=de}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Discussioni_progetto:Immaginario#Sezione_biografia_nelle_voci_di_personaggi_immaginari]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:13, 9 ott 2018 (CEST)
{{Portale|biografie|musica}}
 
== [[Yo-kai Watch: The Movie]] -> [[Yo-kai Watch: Il film]] ==
{{chiusa}}
Ho creato il redirect come da oggetto, vedete voi se è corretto, prima c'erano 2 voci. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:21, 10 ott 2018 (CEST)
 
== POV in [[Shunsuke Kikuchi]] ==
{{chiusa}}
[[Discussione:Shunsuke Kikuchi|Segnalo discussione]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 19:08, 11 ott 2018 (CEST)
 
== [[Fusione_(Dragon_Ball)]] ==
 
Domanda: questa pagina ha senso come entità a se? Non vedo fonti che notifichino una rilevanza della tecnica al difuori dell'opera madre. È ripresa in altri media a parte forse nei pokemon con Venustoise? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 15:57, 18 ott 2018 (CEST)
:Ho memoria di un cinepanettone in cui i Fichi d'India si esibivano in una parodia della danza, riferendosi esplicitamente alla "Fusione tra Goku e Vegeta". Non ricordo quale fosse però, mi pare [[Natale in India]] ma non ne sono sicuro. Credo comunque sia stata ampiamente citata e parodizzata anche in altre opere ben più serie e rilevanti, come tutto ciò che è presente in Dragon Ball d'altronde. [[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 17:28, 18 ott 2018 (CEST)
::Intendi [https://www.youtube.com/watch?v=uieNPDP87vo| questo obbrobrio]? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 17:41, 18 ott 2018 (CEST)
:::Temo di sì. In ogni caso, che piaccia o meno, è una citazione esplicita all'argomento, e quindi vale come fonte esterna. [[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 18:22, 18 ott 2018 (CEST)
::::Credo di averne trovata un'altra: in ''Toriko'', nel capitolo 313, si vedono delle incisioni che raffigurano due scimmie che compiono la danza. Non è esplicitato però che si tratta della fusione.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 19:14, 18 ott 2018 (CEST)
:::::Non credo proprio che delle presunte citazioni in altre opere valgano come fonte... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 19:18, 18 ott 2018 (CEST)
{{rientro}} La prima che ho proposto, per quanto discutibile, è una citazione a tutti gli effetti.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 19:24, 18 ott 2018 (CEST)
:Mah, pagina che imho starebbe bene in una Wikia ma che qui non ha molto senso, roba da fan troppo specializzata, e che i Fichi d'India l'abbiano citata sinceramente non mi fa cambiare idea --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 20:15, 18 ott 2018 (CEST)
::In se la pagina non mi pare inutile: parla di tutti i tipi di fusione (anche se alcuni mi paiono superflui, come quello tra macchine), elencandone le caratteristiche e come eseguirle. Non credo possa essere inclusa come semplice paragrafo in una pagina tipo [[Glossario di Dragon Ball]].--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 20:45, 18 ott 2018 (CEST)
:::Secondo me stiamo includendo e dando eccessiva rilevanza a roba troppo specialistica, faccio soltanto notare che la voce è probabilmente anche più lunga della [http://it.dragonball.wikia.com/wiki/Fusione pagina su Dragonball.wikia]. Un paragrafo nel Glossario per me sarebbe anche più che sufficiente --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:03, 18 ott 2018 (CEST)
::::Livello di dettaglio eccessivo e non chiara rilevanza al di fuori dell'opera a parte un paio di citazioni. Allo stato mi associo a chi propone di riassumerne i concetti fondamentali e unirla alla pagina [[Tecniche di Dragon Ball]]. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 09:22, 19 ott 2018 (CEST)
:::::+1 all'unione per i motivi espressi.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:07, 19 ott 2018 (CEST)
 
Ero convinto che la fusione fosse citata maggiormente in opere terze. In assenza di ciò convengo che sia meglio accorpare. [[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 18:03, 19 ott 2018 (CEST)
:Ragazzi ma nella pagina sono messe insieme molte tecniche che non c'entrano le une con le altre: ho scorporato Assimilazione ed Assorbimento che palesemente erano nel posto sbagliato ma mi chiedo se non dovremmo fare lo stesso con le altre tecniche? Fra l'altro la fusione con i Potara non è una tecnica, è solo un ficcarsi gli orecchini. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 15:40, 23 ott 2018 (CEST)
::Ok che i potara non sono una tecnica (in senso di mossa) in senso stretto, ma l'argomento è la fusione quella tramite i potara ci rientra completamente.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 19:08, 23 ott 2018 (CEST)
 
== Segnalazione Misato Katsuragi ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Misato Katsuragi|tipo=proposta}}--[[Utente:TeenAngels1234|TeenAngels1234]] ([[Discussioni utente:TeenAngels1234|msg]]) 23:30, 22 ott 2018 (CEST)
 
== Alcune voci su Death Note ==
 
[[Cronologia di Death Note]], [[Death Note (oggetto)]] e [[Wammy's House]] mi paiono approfondimenti eccessivi, scritti rielaborando o riportando direttamente fonti primarie (considererei tale anche ''Death Note 13 - Guida alla lettura'', di cui comunque Wikipedia non può essere copia o sostituto). Per l'oggetto basta la sezione [[Death Note#Le regole del Death Note]] (che è in vetrina), la cronologia non serve e basta la trama, la Wammy's House è solo un aspetto della trama, e come la cronologia è fatta mettendo insieme opere diverse (chi ci assicura che i romanzi siano canonici)? Insomma, io cancellerei tutto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:52, 23 ott 2018 (CEST)
:Sono d'accordo anch'io --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:47, 23 ott 2018 (CEST)
::Wammy's House non rispetta [[WP:MONDI]] e IMHO è da immediata. Death Note (oggetto) potrebbe anche essere enciclopedico, ma il contenuto attuale è da Wikia e nel dubbio cancellerei direttamente, magari tramite PdC. Cronologia di Death Note non mi pare in alcun modo utile; anche questa l'avrei cancellata in immediata.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:02, 24 ott 2018 (CEST)
:::Anche secondo me voci non enciclopediche. IMHO da cancellare in PdC. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:39, 24 ott 2018 (CEST)
::::Sì PDC anche per me, considerato che le voci esistono da diversi anni. Eventualmente per [[Death Note (oggetto)]] prenderei in considerazione l'ipotesi di una semplice unione alla sezione [[Death Note#Le regole del Death Note]], come ha già fatto notare Lombres. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 09:44, 24 ott 2018 (CEST)
:::::andiamoci piano con le immediate. Da Death Note (oggetto) al massimo unirei qualche frase. Appena ho tempo vedo che fare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:58, 24 ott 2018 (CEST)
::::::Wammy's House è l'esempio perfetto di come non si dovrebbe scrivere una voce su un luogo fittizio. L'80% del testo costituisce una lista di personaggi; il rimanente 20% è una breve descrizione in-universe dell'orfanotrofio. Cronologia di Death Note è una delle pagine di approfondimento che dovrebbero risultare necessarie alla comprensione del tema, ma di questo tipo di voci ne esistono poche e immagino siano giustificate da trame lunghe, frammentate in più opere e intricate. In sostanza se l'andarci piano è dovuto ai diversi anni dalla creazione, posso capirlo, anche se i contributi nella cronologia rivelano che dopo il lavoro iniziale degli autori ci sono state solo modifiche abbastanza marginali. Se però l'andarci piano vale sempre, teniamo conto che non si potrà mai applicare una cancellazione immediata su voci relative a WP:MONDI, nemmeno quando non è il caso di effettuare unioni o di trasformare in redirect.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:29, 24 ott 2018 (CEST)
:::::::non mi risulta che fra i criteri per la cancellazione immediata ci sia il non rispettare WP:MONDI. Sono da cancellazione ordinaria, poi sono d'accordo che le voci non sono enciclopediche. Death Note non ha assolutamente bisogno di una cronologia, è solo una curiosità per collegare alcuni tasselli della trama, non è roba da Wikipedia --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:46, 24 ott 2018 (CEST)
::::::::Non risulta neanche a me, e infatti la voce Death Note (oggetto), anche se in termini di contenuti non rispetta WP:MONDI, ho già detto che sia a mio avviso quanto meno da PdC visto che qualche dubbio sull'enciclopedicità dell'oggetto ce l'ho. Le altre due voci sono un altro paio di maniche. Tu stesso hai appena affermato che Death Note non ha ''assolutamente'' bisogno di una cronologia su Wikipedia (cioè quello che penso io). E allora se a tutti noi ciò è palese, quale sarebbe lo scopo della PdC? Le cancellazioni immediate esistono proprio per evitare procedure dall'esito scontato. Quindi il punto è: se adesso qualcuno crea la voce "Cronologia di xyz" ed è sempre palese che sia un approfondimento eccessivo, si va sempre di PdC? Ditemi voi, io mi adeguo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:40, 24 ott 2018 (CEST)
{{cancellazione|Cronologia di Death Note}}
{{cancellazione|Wammy's House}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:24, 25 ott 2018 (CEST)
{{cancellazione|Death Note (oggetto)}}
Alla fine anche per la voce sull'oggetto non c'era nulla di integrabile che non ci fosse già. Anch'io credo che potrebbe essere enciclopedico, ma la voce è da rifare da zero, tenerla così non serve assolutamente a nulla, ci sono appunto solo ripetizioni di informazioni contenute in altre voci, regole copiate dal manga e tradotte male, e ricerche originali.<br />
Non credo che in questi casi si possano fare le cancellazioni immediate, si darebbe troppo potere agli amministratori di decidere in un batter d'occhio se qualcosa rispetta WP:MONDI o no: le cancellazioni immediate esistono per evitare procedure dall'esito scontato ma soltanto in casi specifici che prima vanno definiti, e credo che "non rispettare WP:MONDI" sia un caso troppo vago. Anche decidere soltanto nella discussione di un progetto non è abbastanza, le PdC servono appositamente per essere un luogo neutrale visibile a tutti. In fondo, una settimana in più su Wikipedia non fa male a nessuno, per una voce creata nel 2008 --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:47, 25 ott 2018 (CEST)
:Io sono più possibilista sull'uso delle cancellazioni immediate per pagine che palesemente non rispettano WP:MONDI. In questo caso specifico ci sta imho la cancellazione ordinaria perché le pagine sono lì da tanto, ma nel caso di voci su elementi di finzione appena create, senza fonti, di cui non traspare la rilevanza del soggetto e contententi solo dettagli in-universe, una richiesta di immediata per C4 è imho legittima, magari inserendo nei dettagli della richiesta un link a WP:MONDI. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 09:37, 26 ott 2018 (CEST)
::Non sono d'accordo. Un conto è una voce di due righe di cui si capisce quasi niente se non conosci l'opera, un conto è una voce che spiega cos'è, benché non sia rilevante. Il C4 va usato con più cautela, ricordo che nacque per le voci sull'amico che gioca in Eccellenza o il fratello che suona nella band della scuola, non per queste cose. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:44, 26 ott 2018 (CEST)
:::Una voce il cui contenuto spieghi chiaramente in più di due righe l'argomento, benché in modo irrilevante, può essere su qualsiasi cosa, non solo sugli elementi di opere dell'ingegno. L'orfanotrofio Wammy's House non si distingue apparentemente in alcun modo dagli altri orfanotrofi fittizi che di norma non sono enciclopedici, proprio come il tizio a caso che suona nella band della scuola. Allora qual è il criterio che dovrebbe salvare l'orfanotrofio a caso dalla cancellazione immediata?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:47, 26 ott 2018 (CEST)
::::il fatto che nella maggior parte dei casi (anche se non questo) le informazioni sull'orfanotrofio a caso non sono da cancellare ma da unire. Perché, per motivi che non ho mai capito, ci sono persone che preferiscono creare una pagina su un personaggio anziché scrivere qualcosa in una sezione vuota che c'è già. Nel periodo 2008-2010, in cui è stato fatto la maggior parte dello scempio, trovavi (spero non più) manga con una voce di 10 righe e altre 5 voci di 10 righe l'una (senza fonti) su personaggi e oggetti. Non si può dare a una singola persona il potere di decidere se quelle informazioni sono da cancellare o da unire --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:39, 26 ott 2018 (CEST)
 
== Quarta Guerra del Santo Graal ==
 
Tralasciando il fatto che il template {{tl|Infobox conflitto}} sia solo per gli eventi reali, la voce [[Quarta Guerra del Santo Graal]] non è enciclopedica, cioè offre solo una descrizione eccessivamente dettagliata in-universe del conflitto senza riportare [[Wikipedia:Mondi immaginari|elementi rilevanti]] come studi critici, impatto culturale, informazioni sull'ideazione, tematiche, popolarità, ecc. In sostanza consiglierei agli autori {{Ping|NightcoreX|Rubinetto}} di spostare integralmente il testo su una [[Wikia]] come [http://it.typemoon.wikia.com/wiki/Fate/stay_night questa], mentre qui la domanda è: trasformiamo in redirect (verso dove?), cancelliamo in immediata o PdC? A occhio il livello di dettaglio è troppo alto per considerare unioni di contenuti ad altre voci.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:57, 25 ott 2018 (CEST)
:in [[Fate/stay night#Trama]] c'è scritto solo "guerra precedente" senza nemmeno il nome, qualcosa si può aggiungere. La cosa migliore è che ci pensino i due autori prima di spostare sulla Wikia. Quanto alla cancellazione, io sono per le PdC: può capitare che durante la PdC arrivi qualcuno che trova chissà quali fonti e trasformi la voce. E in ogni caso prima di usare le immediate si dovrebbero cambiare le regole delle immediate per permettere queste cose --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:54, 25 ott 2018 (CEST)
Per la voce [[Quarta Guerra del Santo Graal]] mi scuso, è solo che per completarla inserendoci proprio le informazione legate all'impatto culturale e le tematiche con tesi giapponesi che ho dovuto richiedere e successivamente tradurre dall'inglese. Farò il possibile per aggiungere tutto e completare in pochi giorni la pagina che ho reso una sottovoce dell'elemento principale ovvero [[Fate/Zero]], mentre per quel che riguarda il template {{tl|Infobox conflitto}} mi sembra di aver seguito le direttive richieste riguardate la tipologia del Conflitto immaginario {{tl|Infobox conflitto#Conflitto_immaginario}}. [[Utente:NightcoreX|NightcoreX]] ([[Discussioni utente:NightcoreX]]) 22:51, 25 ott 2018 (CEST)
:{{Ping|NightcoreX}} sull'infobox hai ragione, mi era completamente sfuggito, grazie. Sul resto però non sono convinto. Vedo che hai [[Speciale:Diff/100579428|aggiunto]] alcune note, ma hanno poca rilevanza perché costituiscono fonte primaria, cioè curata da uno degli stessi autori dell'opera. Inoltre, a prescindere, la sezione Svolgimento andrebbe sfoltita perché ripercorre la trama in modo troppo dettagliato (cfr. [[WP:TRAMA]]). Invece le fonti aggiunte in [[Speciale:Diff/100576258|questa modifica]] non sono attendibili perché typemoon.wikia è un [[wiki]] modificabile da chiunque, mentre animenation.net è un blog apparentemente non curato da una vera e propria redazione. Abbiamo [[WP:FA|fonti terze e attendibili]] da cui ricavare informazioni su elementi enciclopedici come [[Wikipedia:Mondi_immaginari#Elementi_enciclopedici|questi]] (trama esclusa)? Ne approfitto per porre la stessa domanda anche per la voce [[Nasuverse]] che ho appena notato e che soffre degli stessi problemi.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:47, 26 ott 2018 (CEST)
 
== Cancellazione APTX4869 ==
 
Visto che stiamo facendo pulizia, ne approfitto per una voce su cui sono sempre stato scettico
{{cancellazione|APTX4869}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:05, 25 ott 2018 (CEST)
 
== Categoria sui cosplayer ==
 
Ho già avviato questa discussione [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Anime_e_manga/Archivio/2014 anni fa] ma non siamo arrivati a una conclusione. Posso procedere con la creazione della categoria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:25, 26 ott 2018 (CEST)
*{{favorevole}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:46, 27 ott 2018 (CEST)
*In generale sono favorevole, ma di quante voci staremmo parlando attualmente su it.wiki? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:42, 27 ott 2018 (CEST)
:[[Yaya Han]], [[Giorgia Vecchini]] e [[Tanya Tate]]. Ho però delle perplessità. La voce della Vecchini è stata proposta per la cancellazione in passato e qualcuno ha apposto una segnalazione "E" in quella di Yaya Han. Amo il cosplaying e io stesso sono favorevole alla creazione della categoria avendola proposta ma cosa ci assicura che i maggiori cosplayer siano enciclopedici a prescindere?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:27, 27 ott 2018 (CEST)
:: Ci sarebbe anche [https://en.wikipedia.org/wiki/Jessica_Nigri| Jessica Nigri] --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 17:37, 27 ott 2018 (CEST)
:::Scusate ma se si decide di ritenere alcuni cosplayer enciclopedici, non sarebbe più comodo piuttosto inserire "cosplayer" tra le [[Progetto:Biografie/Attività|attività del Bio]] e lasciarli categorizzare a lui?--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 17:50, 27 ott 2018 (CEST)
::::{{ping|Goth nespresso}} dove posso fare richiesta per richiedere la creazione di questa attività?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:17, 30 ott 2018 (CET)
:::::Io vi sconsiglio di fare la richiesta, la categoria Cosplayer comprenderebbe poche voci quindi va bene da aggiungere manualmente alle voci interessate senza il bisogno di toccare il template, né di dividerla per nazionalità.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:46, 30 ott 2018 (CET)
::::::{{fatto}} Queste sono le uniche persone che sono riuscito a rintracciare nella Wikipedia in italiano. Se ce ne fossero altre nel caso vi chiedo di applicare [[:Categoria:Cosplayer]] anche a loro.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:29, 31 ott 2018 (CET)
 
== Template finzione su liste di personaggi ==
 
Giorni fa ho trovato queste due modifiche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quattro_Imperatori&type=revision&diff=100611701&oldid=100515261] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marina_%28One_Piece%29&type=revision&diff=100611739&oldid=100098327] in cui veniva apposto un template "finzione" su delle liste di personaggi. Essendo le liste un semplice elenco di personaggi necessari alla comprensione dell'opera, senza approfondimenti specifici sugli stessi, e non pagine di personaggi propriamente dette, mi chiedevo se tale template fosse necessario: nel caso specifico le due liste incriminate sono un "distaccamento" dalla lista principale [[Personaggi di One Piece]], in quanto non ci stava tutto in questa lista.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 11:08, 30 ott 2018 (CET)
:Anch'io lo trovo inutile.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:49, 30 ott 2018 (CET)
:P.s. Comunque è il template "finzione" (per "F" si intende di solito il template delle fonti) e non ne farei un discorso di lista o non lista: mi pare eccessivo rispetto al contenuto, che è già sufficientemente contestualizzato nelle prime righe della voce e nell'infobox.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:51, 30 ott 2018 (CET)
::Chiedo scusa, mi ero confuso.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 19:03, 30 ott 2018 (CET)
::Edit:ho corretto il titolo, spero di non aver fatto male.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 19:05, 30 ott 2018 (CET)
:::Ho il via libera per rimuovere i template quindi?--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 16:28, 31 ott 2018 (CET)
::::Favorevole a rimuovere i due template in quanto i criteri per le liste di approfondimento sono diversi da quelli delle pagine autonome sui personaggi e già dalla sezioni iniziali sono ben contestualizzati i soggetti delle voci. Però qualche giorno e/o parere aspetterei ancora. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 17:10, 31 ott 2018 (CET)
 
== Capitoli del manga corrispondenti nelle liste episodi ==
 
In tante liste episodi ho visto all'inizio della trama una nota riguardante i capitoli del manga corrispondenti all'episodio in questione, seguendo un modello del tipo "'''Adattato da:''' ''capitolo X, vol. Y''". In passato ho inserito talvolta anch'io queste diciture, in quanto credevo ci fosse consenso nel progetto dato il suo utilizzo nelle liste degli episodi di Naruto, poi aggiunto in quelle di One Piece e in altre serie. Tuttavia annullamenti come {{Diff|100443716|questo}} dei giorni scorsi mi fanno capire che in realtà non ci sia. Ne approfitto per porre la questione al progetto: teniamo queste indicazioni sui capitoli corrispondenti (e quindi andrebbero aggiunti anche nelle liste dove non ci sono) o è meglio toglierle del tutto? Personalmente non mi dispiace l'idea di sapere a quali capitoli dell'opera originale corrisponda un episodio, però in certi casi vengono fatti degli adattamenti molti liberi e quindi perde un po' di efficacia. Quindi forse per uniformare il tutto è meglio toglierle, che dite? -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 13:16, 31 ott 2018 (CET)
:A monte [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/Archivio/2009/08#Episodi_anime|non c'era consenso]], ma la pratica si è comunque diffusa tra le opere più popolari perché l'esempio iniziale non è mai stato rimosso. Dopo qualche menzione qua e là, ho tentato di risolvere la questione [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/Archivio/2018/01#Episodio_adattato_da|qui]]. Io rimuoverei senza problemi.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:23, 31 ott 2018 (CET)
::Ah ecco non mi ero accorto che c'era già stata una discussione precedente che era rimasta senza consenso. A questo punto a maggior ragione sono favorevole a rimuovere a tappeto il parallelismo per i motivi che avevo già espresso nella seconda discussione linkata da Sakretsu. Magari stavolta riusciamo a quagliare. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 17:14, 31 ott 2018 (CET)
:::Favorevole anch'io alla rimozione. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 ott 2018 (CET)
::::no, mi dispiace ma io continuo a essere contrario a rimuoverli sempre. Non capisco perché, in alcuni anime in cui è chiaro a cosa corrisponde cosa, non dovremmo scriverlo. Intendo proprio nei casi in cui è evidente e la fonte sono l'anime e il manga stessi, a cominciare dagli anime che hanno episodi autoconclusivi o comunque ben distinti, oppure nel caso di storie continue. Ovviamente senza mettere spiegazioni e note su singole scene: se c'è anche solo una piccola parte tratta da un capitolo, si indica anche quello, senza ulteriori spiegazioni --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:10, 1 nov 2018 (CET)
:::::Prima di tutto costituiscono abusi del parametro trama. Si dovrebbero spostare in un parametro apposito per cui non c'è consenso. In secondo luogo non sta a noi decidere quali singoli episodi siano "tratti o non tratti", "adattati o non adattati" dall'opera originale, perché ciò che è adattamento rimane tale anche quando non segue fedelmente la storia originale. Infine il livello di dettaglio in questa ingiustificata ricerca del confronto 1:1 tra anime e manga non si ravvisa in nessun altro caso di adattamenti. Rimangono curiosità che interessano solo i fan. È enciclopedicamente rilevante che l'adattamento anime di ''[[Akame ga Kill!]]'' - come riportato dalle fonti - differisca dalla storia del manga e copra nel finale parte della storia non ancora serializzata (e nonostante ciò rimane un adattamento); non è enciclopedicamente rilevante sapere ogni singolo fotogramma di episodio a quale vignetta corrisponda, specie se dedotto dal singolo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:56, 1 nov 2018 (CET)
::::::se bisogna pensare a ogni singolo fotogramma, allora l'adattamento è troppo libero e non si indica. Mi riferisco a cose come One Piece, Detective Conan, Fullmetal Alchemist Brotherhood, dove le corrispondenze si vedono chiaramente. Non indicare addirittura nemmeno gli episodi non tratti dal manga mi sembra proprio assurdo, quelli sono ben chiari in cose come One Piece e Detective Conan. Che rimanga o no un adattamento non c'è da discuterne ai fini di questa discussione. Quanto al fatto che sia un abuso del parametro "trama", quello è il tipico esempio di burocratismo wikipediano: per il lettore non c'è scritto da nessuna parte che quel parametro si chiama trama, si vede soltanto un grande rettangolo nella tabella --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:02, 1 nov 2018 (CET)
:::::::Infatti a noi interessa il senso del parametro e di come viene usato. Un abuso rimane abuso. Chiunque l'abbia commesso ha letto "trama" e ci ha scritto altro. A maggior ragione in mancanza di consenso è opportuno rimuovere queste informazioni per evitare che altri utenti cadano in errore prendendo l'esempio sbagliato e perdendo solo tempo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:07, 2 nov 2018 (CET)
::::::::Le perplessità di Lombres mi paiono sensate, non rimuoverei il parametro ma lo restringerei agli usi indicati da Lombres. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:31, 2 nov 2018 (CET)
:::::::::{{Ping|Spinoziano}} perdonami, non ho capito. Non stiamo discutendo di rimuovere il parametro "trama", né si può restringere agli usi indicati da Lombres visto che non sono mai stati quelli il suo scopo. Ci troviamo in una situazione dove gli abusi dovrebbero rimossi per coerenza con i nuovi inserimenti che vengono annullati perché non c'è consenso. Poi per carità, possiamo continuare ad annullare dicendo che le voci sugli episodi di ''One Piece'', ''Detective Conan'', ecc. sono fatte male.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:41, 2 nov 2018 (CET)
::::::::::Scusami per "parametro" intendevo la dicitura "adattato da". Visto che si parlava di consenso o meno, sono intervenuto solo per esprimermi a favore di un uso come quelli indicati da Lombres.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:50, 2 nov 2018 (CET)
:::::::::::Ah ecco, grazie. Ciò nonostante, se già per stabilire cosa sia tratto o non tratto dal manga bisogna valutare che l'adattamento non sia "troppo libero" significa che l'informazione [[WP:RO|non è proprio autoevidente]] (e perlomeno richiederebbe sempre una discussione). Ad esempio per me qualsiasi cosa faccia parte di un adattamento anime rientra nelle logiche dell'adattato/tratto dall'opera originale. Viceversa, anche quando concordiamo che un episodio sia tratto dal manga, chi decide che i riassunti degli episodi precedenti non si debbano tenere in conto quando si valutano i capitoli di provenienza?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:32, 2 nov 2018 (CET)
{{rientro}}Sakretsu, tu vorresti eliminare da Wikipedia informazioni potenzialmente utili solo perché un utente ha "commesso" un "abuso" di cui al lettore non frega una cippa? Anzi, proprio per evitare questo gravissimo abuso delle sacre leggi del template Episodio Anime (che evidentemente è fatto per vincolare a inserire soltanto alcune informazioni e vietare di inserirne altre anche se utili, e io che pensavo che servisse a facilitare la lettura!) tu dici addirittura che la cosa migliore è eliminarle, soltanto a quello scopo, indipendentemente dalle informazioni stesse! Questo è il burocratismo che non mi piace. I template come quello, poi, dovrebbero avere un riquadro "jolly" in cui inserire informazioni varie che dipendono dalle caratteristiche specifiche del singolo anime, è ridicolo che queste si possano inserire nelle altre serie TV, che non hanno template (quindi spesso ci sono regista, audience, ma anche guest star e qualsiasi cosa che un certo episodio può avere e altri no), ma non negli anime, ed è per questo che finora si è "abusato" del parametro trama<br />
L'unica cosa su cui vale la pena di discutere è l'obiettività delle informazioni. Devo ancora capire cosa ci impedirebbe di dire, senza bisogno di ulteriori fonti, che in Detective Conan il caso A inizia al capitolo X e finisce al capitolo Y, e nell'anime inizia all'episodio Z e finisce all'episodio W, mentre il caso B non è tratto dal manga. Ma anche andando più nello specifico, un dialogo all'interno di un singolo caso, o la scoperta di un indizio, nel manga sta nel capitolo Y, nell'anime nell'episodio Z, cosa che si può dire anche se non sono nello stesso ordine. Ma pure con Death Note e con Fullmetal Alchemist si può fare la stessa cosa, seguono così pedissequamente il manga che nessuno può aver da ridire (Death Note non così pedissequamente nella seconda parte, ma si cita quello che c'è, alcuni capitoli del manga possono non essere adattati, e non si citano, o esserlo parzialmente, e si citano, e i due episodi della morte di L derivano da pochi capitoli molto allungati, quindi si citano quelli, anche se non sono uguali nessuno può dire che non siano un adattamento di quei capitoli). Cose come Naruto e One Piece, poi, alternano periodi in cui si segue pedissequamente il manga a saghe intere non tratte dal manga, non mi pare difficile. In altri casi il tutto non è proprio applicabile, le differenze sono significative, e allora non si mette, non è che sia richieda una discussione perché se non puoi effettivamente trovare le corrispondenze, allora non le metti. I riassunti degli episodi precedenti non si considerano e si può anche scrivere nelle linee guida che non si considerano, mi pare semplice [[WP:Buon senso|buon senso]]. Quello che conta è non stare a ''spiegare'' quale scena è tratta da cosa, quello sarebbe RO --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:22, 3 nov 2018 (CET)
:Capisco le osservazioni di Lombres, ma quello che metto in dubbio è che le informazioni in questione siano effettivamente utili. A cosa può importare al lettore medio sapere da quali capitoli è esattamente tratto un episodio? Non stiamo ricadendo nelle curiosità così deprecate? In quale misura questi inserimenti non riguardano quasi esclusivamente la platea di fan per i fan, che sono in grado di fare questi paragoni in quanto conoscono nei minimi dettagli la storia di entrambi i media? Non so come questo fenomeno abbia avuto inizio, ma poi perché si applica sempre solo a episodi tratti dal manga e non viceversa? Per questo dico che questi sono inserimenti fatti sull'onda dell'entusiasmo da fan appassionati (anche rigirando un po' i parametri dei template a disposizione) per far sì che la loro beneamata serie ne esca più arricchita. Ma io mi dico, se nessuna fonte a parte forse qualche wikia o blog attesta effettivamente questo tipo di informazioni e prende anche solo in considerazione un'analisi approfondita di ogni singolo episodio e capitolo, come possiamo noi lanciarci in questa sorta di paragoni con il rischio concreto di ricerche originali e di fuffa? Quello che abbiamo ripetuto tante volte nelle discussioni precedenti è che l'informazioni realmente utile e quella anche facilmente fontabile è l'indicazione di quali episodi siano tratti da quali archi narrativi o quali sono anime original, che si può riassumere in una o più frasi nella sezione iniziale o in altra sezione appropriata senza bisogno di ricorrere a questo espediente dell'adattato da. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 09:20, 3 nov 2018 (CET)
::per me invece è RO parlare di "archi narrativi", visto che dove inizia e dove finisce un arco narrativo normalmente le fonti non lo dicono, salvo alcuni casi in cui le stagioni hanno un titolo, tipo One Piece. L'utilità è evidente anche per i non "fan", per orientarsi nei 94 volumi di Detective Conan individuando i casi corrispondenti all'anime (chi non è "fan" sa orientarsi ancora peggio e ne ha ancora più bisogno, spesso vuole comprare solo un volume ecc. e conosce un caso dell'anime) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:35, 3 nov 2018 (CET)
:::Cerco di essere sintetico: 1) i template si usano come da istruzioni, piaccia o meno funziona sempre così e ci si attiene 2) voglio rimuovere queste informazioni (e non spostarle) perché la combinazione rischio RO + IMHO non enciclopedicità è fatale 3) questa discussione non riguarda gli archi narrativi, ma se ti interessa ne abbiamo già parlato altrove e convenuto che fossero necessarie le fonti 4) non è nostro scopo aiutare i lettori a capire quale volume devono comprare se gli piace un episodio 5) non è questione di buon senso, altrimenti non ne staremmo discutendo come non ci sarebbero state obiezioni in passato.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:23, 3 nov 2018 (CET)
::::infatti sono le istruzioni che sono sbagliate, come ti ho detto preferirei inserire sempre uno spazio "jolly" e non rendere i template sempre così vincolanti. Non è solo per aiutare a comprare un volume, è semplicemente per orientarsi e trovare l'episodio, cosa di cui non ho bisogno io, che so benissimo che se un caso si trova dopo l'episodio 345 dovrò cercarlo dalle parti del volume 44, ma ne ha bisogno proprio chi non è un fan e non ha le coordinate. Non lo trovo un atteggiamento che fa il bene dell'enciclopedia, questo pensare che siccome c'è un ''rischio'' di RO e di non enciclopedicità (rischio =/= sempre) allora dobbiamo vietare ''sempre'' di mettere una certa informazione. Decidiamo piuttosto quali rimuovere e quali tenere tra quelli che ci sono, anziché cercare di fare regole troppo vincolanti. Esiste un modo per trovare quante e quali sono le liste che lo indicano? Del tipo cercare la stringa "adattato da" e la stringa "capitoli del manga corrispondenti" soltanto all'interno della [[:categoria:Liste di episodi di anime]]? Così avremmo un'idea di ciò di cui stiamo parlando --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:35, 3 nov 2018 (CET)
::::ok l'ho trovato: per ora abbiamo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=%22adattato+da%22+incategory%3A%22Liste+di+episodi+di+anime%22&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1&ns2=1&ns3=1&ns4=1&ns10=1&ns12=1&ns14=1&ns100=1&ns102=1 questi] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=%22capitoli+del+manga+corrispondenti%22+incategory%3A%22Liste+di+episodi+di+anime%22&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1&ns2=1&ns3=1&ns4=1&ns10=1&ns12=1&ns14=1&ns100=1&ns102=1 questi] e in più [[Episodi di Ranma ½]], al di fuori delle sottocategorie. Nelle sottocategorie: tutti gli episodi in [[:Categoria:Stagioni di Bleach]] [[:Categoria:Stagioni di Detective Conan]], [[:Categoria:Stagioni di Gintama]], [[:Categoria:Stagioni di Inuyasha]], [[:Categoria:Stagioni di Lamù]], [[:Categoria:Stagioni de Le bizzarre avventure di JoJo]], [[:Categoria:Stagioni di Naruto]], [[:Categoria:Stagioni di One Piece]], [[:Categoria:Stagioni di Fairy Tail]] e in più [[Episodi di Fullmetal Alchemist: Brotherhood]] ed [[Episodi di Hunter × Hunter (anime 2011)]], mentre Walrus [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Episodi_di_Death_Note&diff=93486441&oldid=93485986 l'ha tolto] da Death Note --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:48, 3 nov 2018 (CET)
:::::Sei pregato di commentare i contenuti e non gli atteggiamenti degli utenti. Per me il rischio di RO c'è sempre visto che non condivido i tuoi criteri di cosa sia adattato/non adattato e da dove (tanto per dire, i riassunti degli episodi precedenti e le anticipazioni sono tratti ''oggettivamente'' da altri capitoli e non vedo perché non dovrebbero essere considerati visto che il confronto dovrebbe essere fatto dal punto di vista dell'anime, mica del manga). D'altronde, ripeto, a mio avviso qualsiasi episodio di un adattamento andrebbe ''sempre'' considerato adattato, quindi se specifichi diversamente non ci troviamo. Infine Wikipedia non è una guida e non dovrebbe indicare informazioni dal valore informativo nullo solo per permettere di eseguire confronti da sé. Comunque stiamo ripetendo le stesse cose da diversi interventi: o intervengono altri pareri o queste informazioni ancora non hanno consenso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:20, 3 nov 2018 (CET)
::::::più che un atteggiamento dell'utente è un modo di pensare in generale come debbano funzionare le regole, figurati. Le anticipazioni e i riassunti non sono tratti da capitoli, ma fatti mettendo insieme scene di altri episodi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:59, 3 nov 2018 (CET)
 
== Nomi italiani per i film di Death Note ==
 
Buonasera, volevo porre una semplice domanda per i tre film giapponesi di ''Death Note''. Siccome l'anno scorso la Dynit li ha [https://www.amazon.it/dp/B076QMGH1K/ pubblicati] tradotti in italiano, volevo chiedere se sarebbe appunto il caso di rinominare le seguenti voci: ''[[Death Note (film 2006)]]'' in ''Death Note - Il film'' (mettendo una disambigua per chi cercasse l'[[Death Note - Il quaderno della morte|adattamento americano]]), ''[[Death Note: The Last Name]]'' in ''Death Note - Il film - L'ultimo nome'' ed infine ''[[Death Note: Light Up the New World]]'' in ''Death Note - Il film - Illumina il nuovo mondo''. Un'altra cosa, se gli spostamenti verranno effettuati sarà il caso di rendere i nomi originali orfani oppure no? Lo chiedo giusto per curiosità sul da farsi. Vi ringrazio in anticipo ed aspetto i vostri pareri (per favore, se mi rispondete avvisatemi tramite un semplice ping, grazie). --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 04:48, 1 nov 2018 (CET)
:{{ping|Pazio Paz}}sì, è ovvio che vanno spostati --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:11, 1 nov 2018 (CET)
::Concordo con Lombres. Unico dubbio che pongo è se sia il caso d'inserire o meno nei titoli le numerazioni "I", "II" e "III", come riportato nel [http://www.dynit.it/catalogo/live-action?filter_letter=25 sito di Dynit]. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 18:13, 1 nov 2018 (CET)
:::{{ping|Lombres}} grazie per la pronta risposta, mentre {{ping|Coro95}} anch'io sono in dubbio su questa cosa, secondo me potremmo fare [https://www.shop.dynit.it/catalogsearch/result/?q=Death+Note senza la numerazione] ma non so. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 18:15, 1 nov 2018 (CET)
::::{{ping|Pazio Paz}} quello che sta scritto sul DVD è il vero titolo, è più importante di quello che sta sul sito, che domani può non esserci più, e che sicuramente aggiunge i numeri solo per far orientare meglio il lettore. Quindi senza --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:23, 1 nov 2018 (CET)
:::::{{ping|Lombres}} OK, vada per il senza numerazione, grazie. {{ping|Coro95}} grazie anche a te :). --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 18:27, 1 nov 2018 (CET)
 
== Cancellazione Riviste italiane su fumetto e cinema d'animazione ==
 
{{cancellazione|Riviste italiane su fumetto e cinema d'animazione}}--[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:34, 1 nov 2018 (CET)
 
== Quarta Guerra Mondiale Ninja ==
 
Riagganciandomi alla [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Alcune_voci_su_Death_Note|discussione sulle cancellazioni che si è svolta più sopra]], che fareste con [[Quarta Guerra Mondiale Ninja]]? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 15:47, 4 nov 2018 (CET)
:È stata creata l'altro giorno, per quanto mi riguarda è da immediata. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:49, 4 nov 2018 (CET)
::Concordo con l'immediata, ma anche se fosse fatta e finita --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:05, 4 nov 2018 (CET)
:::Decisamente una curiosità da fan. Sicuramente da cancellare ma sono per una più moderata PdC.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 16:25, 4 nov 2018 (CET)
::::{{favorevole}} all'immediata--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 21:24, 4 nov 2018 (CET)
:::::Rimango dell'idea che in questi casi sia opportuna un'immediata. Anche perché capisco il discorso delle potenziali unioni, ma le voci su ''Naruto'' sono già abbastanza corpose da non averne bisogno, anzi...--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:13, 4 nov 2018 (CET)
::::::io farei una semplice PdC ma soprattutto pingherei l'autrice {{ping|Francesca Londero}} per dirle che è meglio non fare altre voci del genere. In [[capitoli di Naruto]] forse qualche riga si può spostarla, il resto in PdC. Se passa l'idea che si può usare l'immediata poi iniziano a farlo gli amministratori senza passare dai progetti, compresi gli amministratori che non conoscono l'argomento, e questo non mi piacerebbe molto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:34, 4 nov 2018 (CET)
{{rientro}} La PdC la proponevo infatti per permettere all'autrice di capire cosa mettere su Wikipedia e cosa no, e spiegarle le motivazioni della cancellazione. Se ci fosse un'immediata di una pagina che ha creato appena iscritta darebbe l'impressione che la vogliamo cancellare solo perché l'autrice non è esperta.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 23:42, 4 nov 2018 (CET)
:ok ma chiamarla a questa discussione sarebbe stata la prima cosa. Comunque io domani manderei in PdC, se poi qualcuno vuole recuperare qualche frase lo faccia, non io perché io e Naruto siamo due cose diverse --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:51, 4 nov 2018 (CET)
::In verità dopo un'immediata per C4 in genere, a meno di sviste, gli admin lasciano sempre un avviso o una spiegazione al creatore della voce.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:04, 5 nov 2018 (CET)
:::in questi casi il creatore di solito è un IP --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:19, 5 nov 2018 (CET)
::::Si fa quel che si può. Di base accedendo a una voce cancellata appare la motivazione + il link per contattare l'autore della cancellazione. Comunque non è scopo delle PdC aiutare o dare spiegazioni ai nuovi arrivati, altrimenti non esisterebbero i C4.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:52, 5 nov 2018 (CET)
:::::il mio dubbio non riguardava solo le spiegazioni ai nuovi arrivati (quello l'ho fatto chiamandola qui) ma il fatto che con il C4 gli amministratori tenderebbero a fare piazza pulita, appena vedono una voce su un elemento immaginario senza fonti, quando in realtà del materiale recuperabile ci può essere (oppure l'argomento è rilevante e la voce è ampliabile) e questo non è detto che lo sappia una persona sola, è necessaria una PdC segnalata al progetto (anche senza discussioni preliminari come questa), e chi la vede può anche lavorarci se necessario. Non tutti gli amministratori poi sanno distinguere cosa è rilevante e cosa no o controllare dove potrebbero esserci fonti, se si trattasse di affidare tutto a te lo farei senza problemi, ma di tutto il gruppo di admin non mi fido, c'è chi non sa nemmeno com'è fatto un manga. Il C4 lasciamolo per le biografie e le aziende inserite per promozione o per fare un favore all'amico, è per quello che è nato, e sono cose che possono verificare tutti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:22, 5 nov 2018 (CET)
::::::Scusate l'OT, la voce è copia incollata da [http://it.naruto.wikia.com/wiki/Quarta_Guerra_Mondiale_Ninja qui]. Non è da [[WP:C13|C13]] perché la licenza di Wikia è CC-BY-SA 3.0, ho inserito l'attribuzione in discussione. C'è qualcos'altro da fare, a parte avvisare l'utente? Mi pare di no. Ho anche inserito {{tl|finzione}} perché per chi non conosce Naruto non è immediato capire che in Giappone non è scoppiata una guerra mondiale. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 01:52, 5 nov 2018 (CET)
:::::::In verità siamo noi che siamo finiti più OT andando dal particolare al generale. Bel lavoro, non mi pare ci sia altro da fare.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:17, 5 nov 2018 (CET)
{{cancellazione|Quarta Guerra Mondiale Ninja}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:37, 5 nov 2018 (CET)
 
==Avviso AiutoE==
{{AiutoE|Idol Ace|anime e manga}}--[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:16, 7 nov 2018 (CET)
:l'avevo adocchiata: va unita a [[Short Program]], visto che la raccolta di storie brevi è enciclopedica, e all'interno della sua voce si dovrebbero inserire informazioni sulla trama e sulla pubblicazione originaria delle singole storie. Solo la sezione sui personaggi va cancellata. Lo faccio domani o nei prossimi giorni guardando se riesco a trovare anche qualche fonte, visto che ne è totalmente priva --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:32, 8 nov 2018 (CET)
:come non detto, la serie è continuata e ha anche un tankōbon: dubbio E da togliere e voce da aggiornare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:34, 8 nov 2018 (CET)
::IMHO un manga da un solo volume ''tankōbon'' contenente in tutto sei capitoli non è enciclopedico, a meno di successo conclamato. Casomai la motivazione dell'avviso E è da aggiornare--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:40, 8 nov 2018 (CET)
:::uhm, allora il problema è dove parlarne, visto che comunque i 3 capitoli in Short Program su Wikipedia ci sono, e ci dovrebbe essere scritto che il manga è continuato. Si fa un paragrafo in [[Mitsuru Adachi]]? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:17, 8 nov 2018 (CET)
::::In effetti è un problema, ma direi che l'informazione potrebbe andare bene in entrambe le voci.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:29, 8 nov 2018 (CET)
:::::scusate, non ho molto tempo, me ne occupo il prima possibile --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 08:52, 9 nov 2018 (CET)
 
== Vaglio Gendō Ikari ==
 
{{avvisovaglio|Gendō Ikari}}--[[Utente:TeenAngels1234|TeenAngels1234]] ([[Discussioni utente:TeenAngels1234|msg]]) 15:23, 13 nov 2018 (CET)
 
== Proposta rimozione Zona Safari ==
 
{{avviso proposta qualità|Zona Safari|rimozione}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:50, 17 nov 2018 (CET)
 
== Serie di Capitan Tsubasa/Holly e Benji ==
Ora che abbiamo sistemato le voci dei personaggi vorrei affrontare la questione dell'organizzazione della serie [[Capitan Tsubasa|Capitan Tsubasa/Holly e Benji]]. Per chi non lo sapesse Capitan Tsubasa è un manga che raccoglie al suo interno diverse serie, a ognuna delle quali (speciali di poche pagine inclusi) è dedicata una voce su it.wiki. Per non parlare degli adattamenti anime che ne sono derivati: anche qui abbiamo cinque serie e quattro film. Al momento la situazione è questa: è presente una pagina principale sulla serie [[Capitan Tsubasa]] da cui si diramano le varie sotto-serie (per farvi un'idea consultate il template di navigazione {{tl|Holly e Benji}}). E fin qui niente di strano, se non fosse che le voci sulle sotto-serie contengono esclusivamente una trama chilometrica e iper-dettagliata della serie in questione, trattando i risultati e i gironi con template riservati a partite o tornei reali, senza accenno a fonti di sorta ma fontate solo con una bibliografia che include la serie stessa di cui si sta trattando. Effettivamente cercando in rete non ho trovato quasi nulla che dimostri la rilevanza delle sotto-serie, sensazione che è corroborata da un confronto con ja.wiki (dove la serie è popolarissima ma le è dedicata una sola voce cumulativa per i manga, tra l'altro di qualità, e una per gli anime). Se dobbiamo tenerci le voci solo per la trama, si potrebbe scorporare i riassunti nelle rispettive voci "Capitoli di" ed "Episodi di" e riunire tutto alla pagina principale, magari lasciando fuori i film. Per dire ieri ho scorporato la trama di [[Capitan Tsubasa (manga)]] in [[Capitoli di Capitan Tsubasa]] e ora la pagina di origine, a parte il sinottico, non ha niente che non sia già detto da qualche parte nella voce generale sulla serie [[Capitan Tsubasa]]. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:13, 17 nov 2018 (CET)
:{{favorevole}} ad unire le voci sui singoli manga e anime a quella principale, dato che contengono soltanto trame da unire alle liste di capitoli ed episodi. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 18:58, 22 nov 2018 (CET)
 
== Sospetto copyviol per immagini di Fate/stay ==
 
Secondo voi file come [[:File:Kiritsugu save Shiro.jpg|questo]] o [[:File:FateITA2.png|questo]] usati in [[Fate/stay night]] non sarebbero da cancellare per violazione del copyright? Nel primo caso la licenza Dynit è valida solo per copertina di albi e DVD/BD presenti sul sito dell'editore, mentre nel secondo non mi sembra un'opera originale, quando piuttosto uno screenshot modificato con un software di fotoritocco. Pongo qua la domanda perché non so se i miei dubbi siano effettivamente fondati e ci sono anche altri file simili associati allo stesso franchise. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 18:54, 22 nov 2018 (CET)
:Riguardo al primo file, presumibilmente {{Ping|NightcoreX}} ha confuso la licenza Dynit con quella Screenshot copyrighted. Riguardo al secondo, la licenza è errata perché il copyright è sempre e comunque dell'azienda che ha prodotto il videogioco, quindi si dovrebbe usare ancora una volta Screenshot copyrighted. Tuttavia, la traduzione amatoriale è illegale e quindi mi appresto a cancellare il file seduta stante.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:42, 23 nov 2018 (CET)
::Niente, cancello anche il primo file visto che viola [[WP:EDP]]: in voce già è presente un altro screenshot; inoltre il file è tratto da ''Unlimited Blade Works'', ma richiamato in voci a cui il suo contenuto non si riferisce direttamente.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 02:01, 23 nov 2018 (CET)
 
== Convenzioni di stile del progetto ==
 
Dato che è presente tra le cose da fare nel promemoria qua in alto in discussione e si tratterebbe di uno strumento utile sia per coloro che partecipano già, sia per chi si avvicina per la prima volta al progetto, cosa ne dite di discutere sulla stesura delle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga|convenzioni di stile definitive]] del progetto e di includere un collegamento insieme ad un breve riassunto con i punti chiave nel progetto (dove ora sono presenti solo indicazioni su nomenclatura, trama e categorie)? Magari per procedere potremmo ripartire da quelle più generali sui fumetti e sulle convenzioni adottate per i mondi immaginari. A mio avviso, ritengo sia una cosa importante e abbastanza prioritaria da fare, anche per poterci dare un aiuto in futuro sullo sviluppo di nuove voci e sistemare quelle in condizioni più "disperate" già presenti. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 14:24, 2 dic 2018 (CET)
:Come convenzione di stile, propongo questo:
:* Ci sono anime e manga i cui personaggi hanno il nome italiano più fedele alla versione originale pur non essendo questo il più conosciuto (esempi: quelli di [[Sailor Moon]], di [[Dragon Ball]], de [[Il giocattolo dei bambini]] (noto come Rossana), [[Ryo Saeba]] di [[City Hunter]]
:* Ci sono anime e manga i cui personaggi hanno il nome più noto in italia anche se meno fedele (esempi: i personaggi di [[Capitan Tsubasa]], di [[Saint Seiya]])
:Io desidero imporre una convenzione di stile unica: o si usano i nomi più fedeli o i più noti, senza eccezioni. Io personalmente sostengo che per i titoli delle pagine si debbano essere usati sempre i nomi più fedeli, visto che comunque esistono i redirect. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 22:59, 2 dic 2018 (CET)
::Sì per me se ne può discutere. Avere le convenzioni strutturate in una pagina unica faciliterebbe non poco sia i nuovi che i contributori più esperti. Bene anche l'idea di ripartire dalle convenzioni più generali senza dover per forza scendere in modelli troppo rigidi, magari ripartendo appunto dalla [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga|bozza]] che avevamo steso nel 2014. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:05, 3 dic 2018 (CET)
:::Io comincerei dal verificare le parti che hanno già ottenuto consenso in passato e quelle no. Quelle con già il consenso (secondo il tmp {{tl|Approvata}} e i wl alle discussioni di riferimento presenti nella bozza) sono:
:::*i punti raccolti nelle convenzioni generali
:::*la nomenclatura delle pagine
:::*le categorie
:::*le sezioni in fondo alla voce
:::*modelli per liste episodi e capitoli
:::Ciò che manca è un modello definitivo per le voci sui media in generale (io utilizzerei modelli diversi a seconda del media di partenza e se ve ne sono derivati) e sui personaggi (qui ritengo sia più semplice, visto che ne abbiamo già alcuni in vetrina o sono voci di qualità). A questo punto, verificherei che siano tutti concordi sulle parti con il consenso, in questo modo avremmo già una base su cui costruire il resto delle convenzioni. A mio avviso, le convenzioni già approvate per me ci stanno; l'unica su cui sono un po' in dubbio è quella della nomenclatura, perché l'eccezione (per ora applicata a pochi casi) potrebbe portare confusione sul modo di agire futuro nella stesura delle liste personaggi. Per il resto io rivedrei soprattutto la scaletta delle sezioni, perché mischia convenzioni un po' generali ai passaggi riferiti ad ogni singola sezione di una voce, quando ne abbiamo evidentemente di vari tipi e non solo dedicate ad uno specifico manga/anime/ecc. con relativi adattamenti. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 11:01, 4 dic 2018 (CET)
::::A costo di essere palloso e ripetitivo, mi associo a quanto detto da Coro95: ci dev'essere una regola univoca e priva di eccezioni per la nomenclatura dei personaggi. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 11:51, 7 dic 2018 (CET)
:::::Secondo me, per quanto riguarda il nome dei personaggi, se in Italia è stato utilizzato in almeno un media il nome più corretto opterei per quello (Vedi [[Monkey D. Rufy]] e non Rubber), mentre se non è mai stato usato il nome corretto allora utilizzerei il nome italiano (ad esempio [[Carletto il principe dei mostri]] e non Kaibutsu Tarō). Questo perché sono ben poche le pagine che offrono fonti affidabili per definire quale sia il nome più conosciuto dal pubblico generalista.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 12:24, 7 dic 2018 (CET)
Rientro: è ciò che sostengo da tempo. Ma la questione è un'altra: la regola così com'è avrebbe anche senso, tuttavia non viene nemmeno rispettata: chi cavolo conosce [[Usagi Tsukino]], [[Ryo Saeba]] o [[Sana Kurata]]? Nessuno alza la mano? No, nessuno. Eppure i membri del progetto fanno due pesi e due misure: i personaggi di Saint Seiya ed Holly e Benji devono mantenere i nomi meno fedeli ma più noti mentre i sopracitati (e gli altri dei medesimi media) rimangono con i più fedeli e meno noti e nessuno dice nulla. Questa è ipocrisia ragazzi --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 12:42, 7 dic 2018 (CET)
:Si potrebbe vedere che nome è più noto in base al merchandising ed alla critica: Holly e Benji le avevo portate tempo fa e dimostravano che i nomi tradotti erano notevolmente più utilizzati di quelli originali.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 13:13, 7 dic 2018 (CET)
::Nel momento in cui però ci fosse una mancanza di fonti, credo che sarebbe meglio seguire il metodo da me sopracitato, anche per favorire l'intento divulgativo dell'enciclopedia.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 13:33, 7 dic 2018 (CET)
:::Ma indipendentemente da ciò, Zoro1996 perché applicare la regola del "manifestatamene più noto" solo a Capitan Tsubasa e Saint Seiya? O meglio, perché applicarla, visto che tutti gli altri anime e manga non la applicano e non c'è alcun problema al riguardo? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 13:36, 7 dic 2018 (CET)
::::Magari i problemi ci sono e nessuno se ne è mai curato più di tanto. Per sailor moon, mila e shiro, rossana e gli altri se si trovano fonti che testimoniano che il nome italiano è il più utilizzato per me si possono anche cambiare. {{ping|Janik98}}, se non vi sono fonti si può tranquillamente mettere il nome originale, anche perché senza fonti potrebbe sorgere il dubbio che il nome italiano sia effettivamente il più noto.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 13:41, 7 dic 2018 (CET)
:::::Beh, personalmente per me potrebbero esserci tutte le fonti del mondo ma il concetto rimane sbagliato: usare il nome più noto a discapito del più fedele è sensato con le enciclopedie cartacee. Su Wikipedia esistono i redirect, quindi il problema non si pone. L'unica eccezione la farei per le opere in cui esiste un solo adattamento. Ad esempio in [[Dragon Ball Z]] andrebbe utilizzato il termine [[Maestro Muten|Genio delle tartarughe di mare]] poiché non esiste alcuna versione italiana di Dragon Ball Z in cui si usi il termine "Maestro Muten". Analogamente, anche volendo applicare la "legge del più noto" nella pagina [[Personaggi di Capitan Tsubasa]] ad esempio ci si deve riferire ai personaggi con i nomi più noti fra quelli usati nel manga, essendo il manga l'opera madre da cui questa pagina è stata scorporata. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 13:50, 7 dic 2018 (CET)
{{rientro}} Perdonami ma non riesco a comprendere il problema nel chiamare i personaggi col nome più noto, dopo aver appurato che tale nome effettivamente lo sia. È vero che esistono i redirect, ma vedere un nome familiare anziché uno sconosciuto dà un impatto diverso. Senza contare che anche se qui si usa il nome originale, nella realtà spesso e volentieri si utilizza il nome più noto: Oliver Hutton lo conoscono tutti, Tubasa Ozora nessuno. Anche se qui viene chiamato Tsubasa, nel colloquiale per me è Holly, per quelli con cui parlo è Holly e per la stragrande maggioranza delle persone italiane è Holly. È inutile dire anche che il nome originale è quello più corretto, perché per uno che l'ha sempre chiamato Holly il nome corretto è Holly. Allora cosa si fa? Si cerca di capire quale nome è più diffuso. Se ci sono parecchie fonti e tutte riportano Oliver Hutton, allora è evidente che il nome da usare è quello, e non Tsubasa Ozora.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 16:05, 7 dic 2018 (CET)
:Personalmente sono per usare il nome più fedele, in quanto trovo che sia maggiormente nello spirito divulgativo di Wikipedia. Dato che le linee guida non sono leggi, eventuali eccezioni si potrebbero comunque discutere. Vero è che quelle generali impongono di usare il nome più diffuso, ma d'altro canto per le [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Forme di vita|forme di vita]] usiamo i nomi scientifici... Sarei contrario anche all'idea di usare una traduzione o un'altra a seconda della voce, dato che finirebbe per creare confusione. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:56, 9 dic 2018 (CET)
::Vorrei aggiungere una cosa: so che non conta molto, ma ad esempio [[Oliver Hutton]] nelle altre lingue che usano i caratteri latini è chiamato [[Tsubasa Oozora]], compresa la versione in lingua inglese che, se ho ben compresa, è proprio quella che per prima ha anglicizzato i nomi dei personaggi di Capitan Tsubasa. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 01:53, 9 dic 2018 (CET)
:::Il problema nell'usare il nome originale sta nella difficoltà di leggere una pagina con nomi poco noti: sarebbe una continua ricerca di personaggi che può essere evitata. Riguardo alle forme di vita, è abbastanza semplice capire perché si usino i nomi scientifici se si pensa che al nome colloquiale "cimice" corrispondono [[Cimice#Biologia|dieci specie animali diverse]], e in ogni caso non c'entra con quello che stiamo decidendo qui. La divulgazione del nome originale la si può ottenere anche scrivendo "Nell'originale è chiamato...", almeno uno scopre che si chiama in modo differente nell'originale senza creargli complicazioni nella lettura delle pagine. Entrambi, poi, avete parlato di eccezioni, mentre la ricerca di fonti per dimostrare che un nome è il più utilizzato e diffuso dovrebbe lasciare poco spazio a fraintendimenti e discussioni.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 08:33, 9 dic 2018 (CET)
::::Qui nessuno mette in dubbio che "Oliver Hutton" sia più famoso e noto di "Tsubasa Oozora", quindi ripetere "cerchiamo le fonti" è irrilevante al fine della discussione. Quello che sosteniamo è che sia più opportuno utilizzare i nomi originali. Riguardo alla questione della "complicazione", faccio notare che ci sono due possibilità:
::::1) Il lettore conosce la serie e leggendo una pagina in cui si parla del portiere [[Wakabayashi Genzō]] capisce senza problemi di chi si parla
::::2) Il lettore non conosce la serie e quindi dovrebbe a prescindere aprire le varie pagine, indipendentemente dal nome scelto.
::::Poi ripeto, siamo l'unica Wiki al mondo ad adottare i nomi meno fedeli, un motivo ci sarà eh.
::::Riguardo alla Cimice comunque, tu hai scelto un caso particolare in cui la parola ha più significati: se non fosse per la presenza delle sezioni "geografia" e "tecnologia" essa reindirizzerebbe, senza alcuna ambiguità, a [[Rhynchota]] (Piccolo OT: anzi, direi che esso è il significato predominante, per cui provvederei a spostare [[Cimice]] a [[Cimice (disambigua)]], trasformare [[Cimice]] in un redirect a [[Rhynchota]] ed inserire in quest'ultima il trafiletto "[[Cimice]] reindirizza qui, per altri significati vedi [[Cimice (disambigua)]]". Posso farlo di mia iniziativa o devo consultare qualche progetto?) --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:17, 9 dic 2018 (CET)
 
Per le cimici credo ci sia un progetto apposta. Ti sei dimenticato comunque quelli che conoscono la serie attraverso media doppiati in italiano ma non conoscono i nomi originali, che credo siano parecchi.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 11:38, 9 dic 2018 (CET)
:In realtà rientrano nel punto 1. Se hai visto la serie capisci di chi si parla. Alessandro 1991
::Secondo me va considerato un aspetto molto importante e che invece non veniva rispettato in molte voci di serie passate: le voci trattano anzitutto del media primario e originale, non degli adattamenti (cosa che prima si faceva creando voci su ogni singolo anime esistente, anche in buona fede). Bisogna partire dal presupposto che se una voce tratta di un manga che ha poi ricevuto un adattamento anime, per i nomi, terminologia, ecc. bisognerebbe fare fede all'opera principale. Citando l'esempio di Dragon Ball di Alessandro, per il maestro Muten è corretto utilizzare questo nome in quanto quello utilizzato nel media originale, ovvero il manga. La terminologia diversa e più nota viene utilizzata comunque in un adattamento dell'opera originale, che non è il soggetto principale della voce [[Dragon Ball]]. Se al contrario non esistesse alcuna edizione italiana del manga e vi fosse solo l'anime doppiato, allora sarebbe corretto utilizzare "Genio delle tartarughe di mare" perché fa fede all'unica edizione italiana in generale del franchise esistente.
 
::Altra cosa importante che dobbiamo tenere a mente è che il nostro obiettivo non è posizionarci secondo ciò che le persone cercano di più o con cui hanno maggiore familiarità, quanto piuttosto documentare le varie serie in maniera oggettiva. L'opera è sempre la fonte primaria, secondo me è sbagliato dare precedenza alle fonti secondarie per selezionare quali nomi vadano utilizzati. Le fonti secondarie vanno utilizzate per testimoniare la presenza di un determinato mondo immaginario nella realtà, che sia pubblicazione, doppiaggio, recensioni o altro. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 15:48, 9 dic 2018 (CET)
::: Vero, c'è anche la questione dell'opera madre. In effetti sono personaggi di Capitan Tsubasa e Saint Seiya (o Dragon Ball come citato da Coro95). Personalmente io userei questo schema:
:::* Indipendentemente che il personaggio abbia una propria pagina o faccia parte di un elenco, esso deve essere denominato utilizzando il più fedele fra gli adattamenti presenti nell'opera originale adattata.
:::** Se non esistono adattamenti italiani dell'opera madre ma di opere derivate, si usa il più fedele fra quelli delle opere derivate
:::** Se non esistono adattamenti italiani di sorta si discute qui
 
:::Rimane una questione: come ci comportiamo nelle opere derivate? In Dragon Ball Z non sarebbe più corretto usare il reditect [[Maestro Muten|Genio delle tartarughe di mare]] dato che è quello il nome adottato nell'adattamento di Dragon Ball Z?
::: --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 00:40, 10 dic 2018 (CET)
::::I personaggi di Dragon Ball Z sono gli stessi del manga e dato che la lista personaggi è unica, a mio avviso credo sia più giusto tenere i nomi dell'opera madre, sia per non creare confusione, ma anche tenendo presente che in genere le liste personaggi sono nella maggioranza dei casi scorpori provenienti dalle voci dedicate all'opera base. Discorso diverso se i personaggi sono esclusivi dell'anime: in quel caso si usa la nomenclatura dell'anime, in quanto sarebbe l'unica opera in cui appaiono. Quindi io propenderei per un approccio del genere:
::::#In assenza di edizioni italiane, utilizzare la terminologia usata nella versione originale (giapponese o coreana che sia);
::::#In presenza di un'unica edizione italiana (indipendentemente dal fatto che sia doppiata o sottotitolata), si utilizza tale nomenclatura.
:::::*Nel caso in cui esista l'edizione italiana sia dell'opera madre che di un adattamento, ha la precedenza l'opera madre.
:::::*Nel caso esistano più edizioni italiane, si utilizza quella maggiormente aderente alla controparte giapponese.
::::Per l'ultimo punto, un sistema per valutare quanto l'edizione italiana sia fedele all'originale sta nei nomi utilizzati: se nella versione giapponese un personaggio si chiama "Naruto" e in quelle italiane vengono usati "Paolo" e "Naruto", la seconda scelta è evidentemente quella per cui optare. Altrimenti si possono sempre vedere cosa affermano i siti di settore, utilizzando come fonte per stabilire anche la vicinanza di un adattamento anche alla sua controparte originale. Premettendo che i punti che ho esposto vadano riscritti in maniera più chiara (magari con degli esempi, che secondo me aiutano molto il lettore a capire) per comparire nelle convenzioni, cosa ne dite? -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 18:28, 10 dic 2018 (CET)
:::::Certo, i personaggi di Dragon Ball Z sono gli stessi di Dragon Ball ma all'interno delle pagine [[Dragon Ball Z]] e [[Episodi di Dragon Ball Z]] non bisognerebbe riferirsi ad essi usando i nomi utilizzati nell'adattamento italiano di Dragon Ball Z? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 23:43, 10 dic 2018 (CET)
::::::Premesso che sono (ancora) contrario e non sto qui a ripetere i motivi, non mi è chiaro perché si sta riparlando per la terza (o quarta?) volta nel giro di pochissimo tempo della stessa proposta che non ha trovato consenso né qui né nella talk di [[Wikipedia:Titolo della voce]] su cui si fondano le nostre convenzioni specifiche. Ma soprattutto non mi è chiaro perché dalla proposta di mettere per iscritto le convenzioni di ''stile'' si è immediatamente passati a parlare di convenzioni di ''nomenclatura'' (che già esistono). Vogliamo tornare all'argomento originario?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:08, 11 dic 2018 (CET)
Rientro: non per dire ma le convienzioni di stile comprendono anche [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Anime_e_manga#Titolo_e_nomenclatura|la nomenclatura]]. Ciò detto, direi che il consenso si sta spostando verso l'uso dei nomi più fedeli, ragion per cui è giusto discuterne. Riguardo al fatto che la cosa possa essere disapprovata dagli autori delle linee generali, quello è un problema da risolvere dopo. In ogni caso le linee guida generali non sono vincolanti dato che esistono altri progetti che le ignorano, in primis quello relativo alle forme di vita. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:07, 11 dic 2018 (CET)
:{{ping|Sakretsu}}, ho aperto la discussione partendo dalla verifica del consenso per i punti già validati in passato. Era più una sorta di [[pro forma]], perché ritenevo che il consenso ottenuto con le discussioni citate nella bozza fosse ancora continuo oggi, ma mi pareva giusto accertarsene anche con i membri attuali del progetto. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 11:22, 11 dic 2018 (CET)
::In questo caso sono {{favorevole}} alle convenzioni finora utilizzate; l'unica cosa che ho notato è l'assenza di un modello per le liste di personaggi.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 11:40, 11 dic 2018 (CET)
:::Le convenzioni di stile specifiche del progetto devono essere un approfondimento del [[WP:MDS|manuale di stile]] generale, nella cui sezione relativa al titolo si può leggere che dopo aver scelto quello più appropriato secondo le convenzioni di nomenclatura, bisogna impostarlo al singolare, senza articoli, ecc. Nelle nostre convenzioni di stile occorre una simile breve introduzione sui titoli di opere anime e manga basata su [[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno]] e [[Aiuto:Giapponese#Titoli di opere]] a cui si rimanda per approfondire. {{Ping|Alessandro1991}} della tua proposta qui off-topic se ne è abbondantemente discusso con nessuna avvisaglia di consenso. Per favore, evitiamo di ignorare i pareri ricevuti e prendere la comunità per sfinimento.<br />La bozza di Walrus è un punto di partenza. Direi di mettere mano lì e rivederla/ampliarla secondo gli standard vigenti, prendendo spunto anche da [[:en:WP:MOS-AM]] o da convenzioni di stile di altri progetti.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:04, 11 dic 2018 (CET)
::::Non voglio prendere nessuno per sfinimento, semplicemente insisterò fino a che la regola non sarà o applicata (e non lo è) o cambiata. In ogni caso ora il consenso si sta formando dato che Coro95 e Janik98, se ho ben compreso, la pensano come me al riguardo. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 16:51, 11 dic 2018 (CET)
:::::Se bisogna mettere ai voti, allora sono favorevole alla proposta di Coro95, ma in questo caso credo sarebbe corretto avvertire anche le altre persone che hanno detto la loro su questo argomento in passato--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 17:05, 11 dic 2018 (CET)
{{rientro}} Alessandro, la regola in effetti ''è'' applicata: infatti dice "se esiste più di una edizione in lingua italiana, indistintamente tra anime e manga, si usa la nomenclatura (titolo e nomi) dell'edizione più fedele all'originale [...] solo in via eccezionale, e comunque previo consenso, possono utilizzarsi i nomi ed il titolo dell'edizione italiana ritenuta manifestamente più conosciuta, anche se meno fedele all'originale".--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 18:25, 11 dic 2018 (CET)
:È applicata senza alcuna coerenza [[Dragon Ball]], [[One Piece]] [[Sailor Moon]], [[Capitan Tsubasa]] e [[Saint Seiya]]: stessa identica situazione, ovvero nomi italiani manifestatamene più noti, regola applicata solo agli ultimi due casi. Io personalmente voglio una scelta fra due possibilità:
:* Si applica la regola in modo coerente spostando all'italiano tutti i nomi di tutti i personaggi il cui nome italiano è manifestamente più noto: [[Genio delle Tartarughe di Mare]], [[Rubber (personaggio)]] (non Rufy), [[Hunter (personaggio)]] (non Ryo Saeba).
:* Si elimina l'eccezione inutile (nessuno si è mai lamentato dell'uso dei nomi giapponesi in nessun manga o anime ed esistono i redirect) e si spostano i personaggi di Sailor Moon e Saint Seiya ai nomi più fedeli fra quelli degli adattamenti in italiano delle opere.
:Io preferisco la seconda ma sono disposto ad accettare anche la prima. Quello che chiedo al progetto è coerenza. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 21:38, 11 dic 2018 (CET)
::Alessandro, la penso come Sakretsu, è snervante ripetere le stesse discussioni più volte nel giro di poco tempo. Fa passare la voglia agli utenti di partecipare alle discussioni, soprattutto visto che la cosa è già stata decisa. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:54, 11 dic 2018 (CET)
:::OK, è stato deciso così, allora dimmi, perché la regola non viene applicata coerentemente? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 21:59, 11 dic 2018 (CET)
::::Si valuta caso per caso, e può succedere che tu non sia d'accordo su singoli casi (io ad esempio non ero d'accordo sulla scelta fatta per [[Il mistero della pietra azzurra]], ma visto che c'era consenso me ne sono fatto una ragione). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:12, 11 dic 2018 (CET)
:::::Allora, secondo me le linee guida sui titoli vanno anche bene così, ho solo espresso un dubbio riguardo la possibilità che la regola dell'eccezione sia un po' confusionaria per coloro che sono seguono da poco nel progetto e non hanno ancora avuto magari modo di rivedere le vecchie discussioni per capire dove vi fosse il consenso ottenuto nel bar come recita il punto 3. La mia proposta nasceva un po' come alternativa sulla base delle osservazioni fatte sopra e che di fatto è praticamente identica a quelle già in atto, ma con la differenza che si cita il concetto di "opera madre" e che non viene considerato il terzo punto. Tuttavia, a mio avviso nulla vieta di mantenere inalterate le linee guida attuali e francamente ci sono altri punti delle convenzioni più urgenti da rivedere in quanto ancora senza consenso. Detto questo, per rimuovere completamente i dubbi sulla "coerenza" del progetto sono andato a scavare negli archivi del bar e ho trovato [[Discussioni progetto:Anime e manga/Archivio/2007#Holly_e_Benji|questa discussione]] in cui si ottiene il consenso per i nomi italiani di Holly e Benji, mentre nell'archivio del progetto dedicato ai cavalieri ho trovato un [[Discussioni progetto:Anime e manga/I Cavalieri dello zodiaco#Sull'uso dei nomi italiani|elenco di tutte le discussioni in cui se ne parla]]. In entrambi i casi, si era ottenuto il consenso, soprattutto nel caso di Holly e Benji che ha ricevuto una [[Discussioni progetto:Anime e manga/Archivio/2008#Uso_del_terzo_criterio_di_nomenclatura_per_Holly_e_Benji|seconda discussione con medesimo esito]]. Teniamo comunque a mente che il problema riguardante i nomi più o meno fedeli e del terzo punto è legato soprattutto ad un sempre più ristretto numero di opere dei decenni passati e che in futuro si ripresenterà sempre meno (per fortuna). -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 11:40, 12 dic 2018 (CET)
{{rientro}} Aiutandomi con le convenzioni inglesi e leggendo varie linee guida, ho preparato in [[Utente:Coro95/Sandbox3|una delle mie sandbox]] una bozza riveduta e ampliata delle convenzioni. Per ora ho completato la stesura sino al modello della voce dedicata ad un'opera, mentre sono ancora da rivedere i modelli per personaggi singoli, liste di personaggi e liste di capitoli/episodi/light novel. Ho già rivisto anche la sezione sulle "Fonti", mentre ritengo non sia una cattiva idea inserire indicazioni anche per trattare persone lavoranti nel mondo di manga e anime, come mangaka, doppiatori e magari anche i cantanti, magari riprendendo quanto detto nelle convenzioni dei progetti [[Progetto:Biografie|Biografie]] e [[Progetto:Musica|Musica]] al riguardo. Le principali introduzioni fatte che vorrei sottoporre al vostro giudizio sono:
*l'uso di indicare doppiatori/attori vicino ai singoli personaggi e non in lunghe tabelle elenco: andrebbe stabilito se inserirli prima come in en.wiki (mediante una controparte del "Voiced By"?) o dopo, in quanto le due modalità sono entrambe in uso al momento;
*la possibilità di utilizzare il {{tl|Cita fumetto}} per citare i volumi e gli episodi: mi sembra una buona soluzione che permette di rispettare sempre le norme bibliografiche sulla linea dei vari template Cita;
*l'aggiunta di indicazioni sulla sezione Media, come quali titoli utilizzare, come vadano inserite le date rispettando il sistema internazionale invece del Japan System Time, ecc.
*la revisione completa delle indicazioni riguardanti l'incipit, a mio avviso (spero) maggiormente più in linee con [[WP:INCIPIT]];
*una piccola nota per l'inserimento di citazioni in incipit.
Ho aggiunto inoltre in più punti note che ribadiscano di evitare di cadere nel localismo, inserendo in particolare una nota riguardante l'evitare di indicare le nazioni per indicare le pubblicazioni extra-nipponiche. Mi sembra di aver detto tutto, ditemi cosa ne pensate. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 21:45, 12 dic 2018 (CET)
:i doppiatori li inserirei sotto il nome del personaggio, non alla fine della descrizione, perché è più comodo per il lettore, si collegano personaggio e doppiatore. Sono contrario a usare il "cita fumetto", è una perdita di tempo che crea ripetizioni inutili: se in una voce su un manga scrivi "volume 1, capitolo 3" è ovvio che si tratti del volume di quel manga, non c'è bisogno di un "cita fumetto" che ripete il titolo del manga, quel template va limitato a voci che non riguardano il manga stesso. Per le citazioni in incipit dovrebbero valere [[WP:CITIN|le regole generali]], semmai ci puoi mettere un link. Ma una cosa che vorrei fare in modo diverso rispetto alla Wikipedia inglese sono le sigle: le sigle ''non'' dovrebbero stare nella voce sugli episodi di una singola stagione, è assurdo, è l'ultimo posto dove uno le andrebbe a cercare, non clicchi su "episodi di" per cercare le sigle. Specificherei meglio quindi come trattare le sigle e le colonne sonore, magari come una sottosezione della sezione "anime" (anche trattare le colonne sonore come un medium a parte, diffuso sulla Wikipedia inglese, lascia il tempo che trova) che contiene un elenco di sigle, un'indicazione del compositore delle colonne sonore e una carrellata sulla pubblicazione di CD (con fonti, e titoli traslitterati come Dio comanda e con i kanji e la traduzione accanto), con un "vedi anche" che punta alla voce sulle colonne sonore, se esiste, che contiene gli elenchi di tracce dei singoli CD --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:16, 16 dic 2018 (CET)
::Le citazioni negli incipit non servono. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 23:48, 16 dic 2018 (CET)
:::{{ping|Lombres}}, sulla questione sigle io opterei per un paragrafo nella sezione "Anime", da rendere eventualmente una sottosezione qualora lo spazio dedicato si ampliasse tanto. Unica cosa è il formato con il quale inserire le informazioni nel caso in cui le sigle siano davvero tante (vedi One Piece, Naruto, Bleach, Fairy Tail, ecc.): elenchi puntati, tabelle o qualcos'altro? Perché in questo caso il paragrafo è davvero scomodo da usare. Riguardo al discorso del Cita fumetto, l'ho proposto sulla base di [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Citare fumetti|queste convenzioni del progetto Fumetti]], che mi sembrano già approvate e non una bozza (o magari sbaglio, per carità). Magari per semplificare la trattazione della sezione, si può semplicemente inserire un rimando a questa pagina. Per la citazione, effettivamente conviene inserire un semplice rimando alle regole generali.
:::{{ping|OswaldLR}}, in numerosi casi potrebbero sì essere inutili, però nel caso in cui potrebbero diventarlo è giusto inserire a mio avviso dei riferimenti alle linee guida generali quantomeno, dato che comunque non sono vietate da alcuna parte. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 18:53, 18 dic 2018 (CET)
::::le sigle io le sposterei direttamente in "colonne sonore di" (prima dei CD), con elenco puntato, nel caso siano molte. Non credo ci siano già voci così, ma si può sempre iniziare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:50, 18 dic 2018 (CET)
:::::Intendi tipo [[Colonne sonore di Bleach|questa voce]] o [[Colonne sonore di K-On!|quest'altra]]? L'idea non mi sembra male, in alternativa a "Colonne sonore di" si potrebbe utilizzare il titolo "Musiche di", per includere meglio sia le sigle, oltre che ad eventuali album o brani pubblicati ma non direttamente collegati ad un adattamento anime. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 22:45, 18 dic 2018 (CET)
::::::sicuramente non intendo proprio "come" quella di Bleach che si presentava [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colonne_sonore_di_Bleach&diff=101619491&oldid=101379265 così], però qualcosa di simile, anche se quella descrizione delle immagini io la eliminerei tutta. C'è da dire che in ogni caso anche in [[Bleach (manga)#Musiche]] si ripete l'elenco. Comunque proprio per evitare cose del genere, io oltre a un modello di voce farei una guida su quali termini usare e quali no, come traslitterare, come trattare l'edizione italiana, non farsi ingannare dall'inglese ecc. Anzi, è anche più utile del modello di voce. Il titolo "colonne sonore di" va bene, le colonne sonore non sono solo le musiche di sottofondo, anche le sigle fanno parte della colonna sonora --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:11, 18 dic 2018 (CET)
 
== Avvisi di cancellazione ==
{{Cancellazione|Template:Weekly Shōnen Magazine 2010-2019}} --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:12, 3 dic 2018 (CET)
{{Cancellazione|Glossario di Fullmetal Alchemist}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 18:28, 4 dic 2018 (CET)
 
== Enciclopedicità di Jessica Nigri ==
 
Volevo sapere se si può considerare enciclopedica. Ha doppiato due personaggi principali di [[en:Super Sonico|Super Sonico the Animation]] e [[RWBY]], ha partecipato ad almeno tre spot pubblicitari e ha doppiato la protagonista di un videogioco sempre su Super Sonico. Inoltre [https://www.google.com/search?q=jessica+nigri+most+popular&rlz=1C1GGRV_itIT751IT751&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=0ahUKEwiXy6LUs5rfAhWysqQKHSDNDXIQ_AUIFCgB&biw=1120&bih=820 diversi libri] parlano di lei così come [https://www.phoenixnewtimes.com/arts/cosplay-queen-phoenixs-jessica-nigri-makes-mad-bank-dressing-up-at-geek-conventions-worldwide-7741004 questo articolo del Phoenix New Times]. Ultimo ma non ultimo, è famosissima fra i cosplayer e ci sono alcuni che la considerano addirittura la [https://www.thegamer.com/15-gorgeous-photos-of-jessica-nigri-before-she-was-famo us più famosa del mondo nel suo ambito]. Non credo che si possa parlare di recentismo dal momento che lei è ormai famosa da almeno sette/otto anni in tutti i circoli di cosplayer. Ok, non stiamo parlando di un Pasolini, ma è un personaggio ormai popolarissimo e secondo me merita una sua voce.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:41, 12 dic 2018 (CET)
:Come doppiatrice direi proprio di no (non è neanche la sua attività principale), come cosplayer se ne può parlare, anche se mi sembra ci siano state diverse discussioni in merito all'enciclopedicità dei cosplayer e non mi ricordo bene cosa ne fosse venuto fuori.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 17:01, 12 dic 2018 (CET)
::E quindi?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:48, 19 dic 2018 (CET)
:::Io non mi sono espresso poiché non conosco molto del personaggio. Posso dire comunque che è l'unica cosplayer di cui conosco il nome. Direi che se in altre lingue ci sono fonti autorevoli terze che ne parlano, non vedo perché non dovremmo avere la pagina. In fondo siamo pieni di pagine di pornoattrici. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 12:25, 19 dic 2018 (CET)
::::A parte che non capisco che c'entrino le pornoattrici con l'argomento, nemmeno io conosco molto bene il personaggio. È vero che anche per me è l'unica cosplayer nota, ma la pagina imho sarebbe giustificata se avesse grande fama anche all'infuori dell'Italia (i.e, non due righe di articolo) oppure una carriera rilevante che non si limiti al cosplay.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 13:12, 19 dic 2018 (CET)
:::::Sia le cosplayer che le pornoattrici sono due categorie di personaggi la cui fama è di nicchia (oltre che, questa è una mia personale opinione, seguite e osservate per le medesimi ragioni). Comunque Jessica Nigri è americana ed è molto più famosa negli USA che in Italia. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 13:16, 19 dic 2018 (CET)
{{rientro}} Pardon, errore dettato dalla fretta. Comunque in ogni caso non credo che la fama nel cosplay basti a giustificarne l'enciclopedicità.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 13:22, 19 dic 2018 (CET)
:È la persona più nota nel suo ambito in tutto il mondo, non solo in Italia. A dispetto del suo nome lei è americana. Le molte fonti utilizzate nelle voci in Wiki estere dedicano interi articoli al personaggio, non poche righe. Il fatto che provenga da un ambito di nicchia non intacca necessariamente la sua valenza enciclopedica, vera o presunta che sia. Wikipedia ha da sempre voci su personaggi di nicchia di qualsiasi ambito.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:49, 19 dic 2018 (CET)
::Ho visto le pagine contenute nella [[:Categoria:Cosplayer]] e si va da un paragrafo sulla biografia per quella messa meglio a ''tre righe contate'' per quella messa peggio. Quello che dico io è che se poi la pagina creata si riduce ad una roba simile è inutile anche crearla.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 16:13, 19 dic 2018 (CET)
:::Se un soggetto è enciclopedico per pochi motivi è inevitabile che la voce sia breve. Non so se questo sia il caso della Nigri ma indipendentemente da ciò chi ha detto che una voce non si possa scrivere solo perché le informazioni su di lei sono "poche" o perché sono reperibili poche fonti? Al limite si segnala una bozza ma non si esclude la voce a prescindere.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 19:17, 19 dic 2018 (CET)
{{rientro}}Posso procedere?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:28, 7 gen 2019 (CET)
 
== Errori di compilazione del template Fumetto e animazione ==
 
Salve, ho creato 2 pagine relative a un manga/anime ma non riesco proprio a capire perché vengono categorizzati nella categoria "Errori di compilazione del template Fumetto e animazione" (le pagine in questione sono: [[Hybrid Child]] e [[Hitorijime My Hero]]). Se qualcuno mi spiega come posso risolvere la cosa lo ringrazio in anticipo.--[[Utente:BlackJack92|BlackJack92]] ([[Discussioni utente:BlackJack92|msg]]) 09:12, 13 dic 2018 (CET)
:Non hai messo il titolo nel secondo template. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:46, 13 dic 2018 (CET)
::Grazie, ho corretto la mancanza ma continua a darmi lo stesso errore.--[[Utente:BlackJack92|BlackJack92]] ([[Discussioni utente:BlackJack92|msg]]) 09:58, 13 dic 2018 (CET)
:::Allora sarà il genere :-) l'errore compare se "il valore del parametro genere non è stato riconosciuto oppure è stato scritto senza wikilink." --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:08, 13 dic 2018 (CET)
:::{{ping|BlackJack92}} prova a togliere il corsivo dal genere. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:36, 13 dic 2018 (CET)
::::Risolto, grazie (era il genere), dovevo creare un collegamento con le parentesi quadre.--[[Utente:BlackJack92|BlackJack92]] ([[Discussioni utente:BlackJack92|msg]]) 10:37, 13 dic 2018 (CET)
 
== Immagine copertina e ISBN ==
 
Salve, sto creando la voce relativa a ''[[Uragiri – Il tradimento conosce Il mio nome]]'' e vorrei chiedere 2 consigli:<br>
Il primo, sotto quale voce copyright posso (sempre se posso farlo) mettere la copertina del primo manga in italiano<br>
Il secondo, invece, è molto tecnico. L'ISBN, in Italia, è di 13 cifre ma io, dove cerco cerco, ne trovo, in riferimento ai volumi, solo di 18 cifre. Come posso fare? Ecco un esempio: [https://mangame.it/prodotto/uragiri-il-tradimento-conosce-il-mio-nome-11/9856/ Uragiri Il Tradimento Conosce Il Mio Nome 11]--[[Utente:BlackJack92|BlackJack92]] ([[Discussioni utente:BlackJack92|msg]]) 10:42, 15 dic 2018 (CET)
:Ciao, il manga è edito da [[Planet Manga]], perciò dovresti utilizzare la licenza {{tl|CopyrightPaniniComics}} (non la trovi nella select di scelta delle licenze, ma devi inserirla tu a mano nella descrizione del file). Unica cosa è che puoi caricare copertine prese soltanto dal sito ufficiale dell'editore, come riportato nelle specifiche della licenza. Per quanto riguarda il codice da 18 cifre, si tratta di un ISSN dato che inizia per 977 e si usa per le pubblicazioni da edicola. In caso tu non trovi l'ISBN sul sito della casa editrice puoi sempre evitare di metterlo, in alternativa un buon posto per provare a cercare sono gli store di Amazon o Ibs. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 10:50, 15 dic 2018 (CET)
::Grazie per la dritta sul copyright, per quanto riguarda l'ISBN il prodotto è assente da ibs, nel sito ufficiale della Panini non c'è e su Amazon i vari numeri hanno solo un codice ASIN (che non so per cosa stia). Comunque, effetivamente, non è così vitale.--[[Utente:BlackJack92|BlackJack92]] ([[Discussioni utente:BlackJack92|msg]]) 10:58, 15 dic 2018 (CET)
:::L'ASIN è il codice identificativo interno di Amazon. Ho appena controllato e in effetti non è riportato da alcuna parte, quindi è stato pubblicato solo come periodico da edicola mediante ISSN. In questi casi il campo "ISBN italia" va lasciato vuoto. :-) -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 11:20, 15 dic 2018 (CET)
 
== Ma se unissimo [[Manga più venduti]] a [[Manga]]? ==
 
Non sarebbe il caso di unire le due pagine visto che la somma di entrambe non raggiunge i 90 kbyte e che la pagina [[Manga]] contiene una sezione dedicata alla diffusione? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 13:00, 19 dic 2018 (CET)
:A mio parere risulterebbe troppo incasinato, anche perché la prima pagina è una lista specifica per i manga più venduti, mentre la pagina Manga è per l'argomento "manga". Per me si può aggiungere un template "vedi anche" nella sezione della diffusione che punti alla lista.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 13:57, 19 dic 2018 (CET)
::Anche per me non è una buona idea, al contrario è la voce [[Manga]] che andrebbe ampliata con informazioni relative al loro sviluppo negli anni e magari anche alle tecniche di realizzazione e alle modalità di pubblicazione, in parte già presenti ma senza grandi fonti ad attestare i contenuti. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 16:06, 19 dic 2018 (CET)
 
== Personaggi di [[Vento Aureo]] ==
 
Per qualche ragione, quasi tutti i personaggi principali di Vento Aureo hanno una loro pagina (contrariamente al resto dei personaggi di ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]''). Io proporrei la fusione delle pagine di [[Leone Abbacchio]], [[Guido Mista]] e [[Narancia Ghirga]], [[Bruno Bucciarati]] e [[Diavolo (Le bizzarre avventure di JoJo)]] dentro a [[Vento Aureo]], mentre ho dei dubbi, perché si potrebbero forse mantenere se aggiunte nuove fonti, per [[Giorno Giovanna]] (protagonista della serie) e [[Fugo Pannacotta]] (protagonista della light novel a lui dedicata ''Purple Haze Feedback'').--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 13:23, 23 dic 2018 (CET)
:Voglio subito precisare che non sono un appassionato della serie e quindi mi limito a dare un giudizio da non conoscitore. Dando un'occhiata a tutte le voci sulla serie secondo me non solo si potrebbero unire tutti i personaggi a [[Personaggi di Le bizzarre avventure di JoJo]], ma si potrebbe benissimo trattare le singole serie manga e l'adattamento anime del 2012 nella sola voce principale [[Le bizzarre avventure di JoJo]]. Questo se i vari manga sono comunque collegati tra loro e non presentano ambientazioni e personaggi diversi (quindi se non è qualcosa come [[Pretty Cure]] o [[Digimon]] per capirci). In questo modo si eviterebbe di ripetere le stesse informazioni nelle varie voci, con poche o senza fonti per giunta come adesso. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 13:53, 23 dic 2018 (CET)
::Personalmente non unirei insieme anche tutte le pagine sulle singole serie, perché ogni nuova parte sostituisce quasi totalmente i personaggi protagonisti e secondari (difficilmente il protagonista di una parte rimarrà con un ruolo così importante anche nella parte successiva) e non sempre i collegamenti tra una e l'altra sono così forti, ad esempio la quarta e la quinta serie sono collegate molto flebilmente tra loro ed inoltre l'edizione bunkoban italiana del manga ricomincia la numerazione all'inizio di ogni nuova parte. Comunque attendo il parere di altri.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 14:44, 23 dic 2018 (CET)
:::Unire tutte le pagine sulle singole serie sarebbe controproducente: a parte la prima e la terza le altre hanno collegamenti molto deboli, ed a partire dalla settima il manga è ambientato addirittura in un universo alternativo, che "riscrive" gli eventi delle serie precedenti. Di singoli terrei solo i protagonisti (a patto che siano enciclopedici), [[Dio Brando]] e forse [[Yoshikage Kira]], gli altri si possono accorpare sotto "Personaggi de Le bizzarre avventure di JoJo" suddivisi per serie.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 20:38, 23 dic 2018 (CET)
::::Se non ci sono obiezioni, allora io partirei con l'accorpamento di tutti i personaggi di Vento Aureo tranne che Giorno Giovanna.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 10:27, 4 gen 2019 (CET)
:::::Prima o poi sarà da affrontare anche la questione dei protagonisti, ma fino ad allora via libera ad accorpare i comprimari di Vento Aureo nella pagina di [[Vento Aureo]] (com'era stato fatto anche per [[Mohammed Abdul]], [[Noriaki Kakyoin]] e [[Jean Pierre Polnareff]] in [[Stardust Crusaders]]), a cui aggiungerei anche [[Koichi Hirose]] e [[Rohan Kishibe]] da unire in [[Diamond is Unbreakable]]. Se serve mi metto a disposizione per aiutare col lavoro. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 14:04, 7 gen 2019 (CET)
{{rientro}} L'aiuto è ben accetto, anche perché non ho mai accorpato una pagina e non sono sicuro di quali informazioni sarebbe meglio salvare e quali omettere. Mi rimane comunque un dubbio sul cancellare o meno la pagina di Rohan Kishibe, dato il suo alto numero di apparizioni ed opere dedicate (non mi strapperei comunque i capelli per difendere la pagina).--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 15:13, 7 gen 2019 (CET)
 
== Dubbio di enciclopedicità Kaoru Fujiwara ==
 
{{aiutoE|Kaoru Fujiwara}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:04, 23 dic 2018 (CET)
 
== Copyright ==
Ho inserito una copertina di un manga (https://it.wikipedia.org/wiki/File:Il_principesso_Vol._1.jpeg) e volevo chiedere, in termini più generali, se esiste una pagia con tutte le Template:Copyright relative alle case editrici? {{Non firmato|BlackJack92|17:29, 26 dic 2018‎}}
:Per vedere l'elenco completo delle licenze consulta [[Wikipedia:Copyright immagini]], mentre per le autorizzazioni ottenute la lista la trovi in [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute]]. La copertina che hai caricato non va bene, in quanto non è registrata alcuna autorizzazione dalla casa editrice in questione ad usare le copertine dei suoi albi/volumi su Wikipedia. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 18:37, 26 dic 2018 (CET)
 
== Template di navigazione delle riviste di manga ==
Sperando che vi siate tutti prontamente ripresi dagli stravizi di questi giorni ;) vorrei sottoporvi due questioni sui [[:Categoria:Template di navigazione - manga per rivista|template di navigazione - manga per rivista]]. Recentemente {{ping|Floppa01}} ne ha creati diversi suddivisi per decennio in base al consenso che era maturato [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Weekly Shōnen Magazine 2010-2019|qui]] e ha poi provveduto a inserirli in tutte le voci inerenti. Il mio dubbio è:
#È appropriato inserire i template anche nelle voci ancillari (ad esempio in quelle dei {{diff|101846195|capitoli}}, dei {{diff|101846202|personaggi}}, degli {{diff|101846204|episodi}} o delle {{diff|101846206|colonne sonore}}) o non sarebbe forse meglio riservarli alla sola pagina principale della serie?
#Con l'introduzione di template così specifici ha ancora senso mantenere template come {{tl|Serie di Shōnen Jump}}, che risulta spesso un doppione e necessita di continui aggiornamenti in base al succedersi dei manga sulla rivista? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:18, 2 gen 2019 (CET)
:Secondo me nelle voci ancillari risultano fuori luogo, mentre per il {{tl|Serie di Shōnen Jump}} si potrebbe mantenere come contenitore delle serie attualmente in pubblicazione (magari rinominandolo diventa anche più intuitivo). -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 10:36, 2 gen 2019 (CET)
::Sono d'accordo anche io col mantenerlo solo nelle pagine principali e non in quelle specifiche per capitoli, episodi, ecc (come ho fatto per [[Death Note]]), quindi basterebbe rimuoverlo in quelle poche pagine in cui l'ho aggiunto. Per quanto riguarda il template delle serie in corso, penso sia da mantenere su tutte le pagine come template di riferimento principale, in quanto quelli specifici per decennio, benché vasti, non coprono tutti i manga pubblicati, propongo quindi due diverse soluzioni:
#Integrare [[:Template:Serie di Shōnen Magazine]] e [[:Template:Serie di Shōnen Jump]] sopra a tutti i template dei vari decenni e quindi mantenere solo un template per pagina, quello del decennio laddove possibile, quello generale negli altri casi;
#Mantenere entrambi i template, perché come ho espresso prima, svolgono due funzioni differenti e sono quindi complementari. [[Utente:Floppa01|Floppa01]] ([[Discussioni utente:Floppa01|msg]]) 11:37, 2 gen 2019 (CET)
:::Per me:
:::# i template sono da rimuovere dalle voci ancillari, in quanto servono appunto a navigare solo tra le voci elencate, non altre.
:::# i template sulle serie in corso vanno cancellati: d'altronde, criterio discutibile per criterio discutibile, è meglio tenerci solo i template per decennio che non si devono stravolgere periodicamente
:::Aggiungo che fra l'altro i template sulle serie in corso non dovrebbero contenere i manga non enciclopedici senza wikilink--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:51, 5 gen 2019 (CET)
:::::Concordo con Sakretsu (rimozione da voci ancillari e eliminazione del template delle serie in corso, correre dietro alle edizioni dei manga di una rivista è IMHO recentismo e non adatto a un'enciclopedia.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:47, 5 gen 2019 (CET)
{{rientro}}{{favorevole}} alla proposta di Sakretsu. Una domanda però: manga come Naruto, Bleach o One Piece, che coprono più decenni, si elencano in tutti i decenni in cui compaiono o solo in quello di inizio?--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 10:49, 5 gen 2019 (CET)
:Solo per anno di inizio, altrimenti dovremmo inserirli più volte persino nello stesso template.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:59, 5 gen 2019 (CET)
::Rissumendo mi sembra che il consenso sia orientato alla rimozione dei tdn delle riviste dalle voci ancillari, mentre per la questione del template relativo alle serie correnti c'è dissenso. Il solo argomento per il mantenimento dei template relativi alle serie correnti è che svolgerebbe un ruolo complementare a quelli divisi per decennio, d'altro canto lo sdoppiamento di informazioni, la necessità di aggiornamenti frequenti e il rischio di includere serie non enciclopediche appaiono tutti motivi validi per cassarli. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 14:04, 7 gen 2019 (CET)
 
== Template unico ==
 
Sto creando la pagina relativa a ''[[Togainu no Chi]]'' e siccome è sia un manga che un anime ma anche un videogioco e un libro posso creare un template unico che includa tutte e 4 le categorie (come nella [https://en.wikipedia.org/wiki/Togainu_no_Chi pagine inglese]) oppure no? Ho fatto una prova con posizione template = testa/corpo/coda ma non ci sono riuscito.--[[Utente:BlackJack92|BlackJack92]] ([[Discussioni utente:BlackJack92|msg]]) 18:10, 2 gen 2019 (CET)
:Se ben ricordo non è possibile fare un solo template, ma dovresti farne 3: uno per il gioco, uno per il libro ed uno per manga ed anime. Correggetemi se sbaglio.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 18:21, 2 gen 2019 (CET)
::Proprio [[Utente:BlackJack92/Sandbox|come ho fatto]], infatti il mio dubbio era se potevo scimmiottare la cosa da Wikipedia in lingua inglese (ma, a quanto pare, proprio non si può)--[[Utente:BlackJack92|BlackJack92]] ([[Discussioni utente:BlackJack92|msg]]) 18:28, 2 gen 2019 (CET)
 
== AiutoA per film di Shin Chan ==
 
{{AiutoA|Crayon Shin-chan - Ora no hikkoshi monogatari saboten dai shūgeki!}}--[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 19:36, 2 gen 2019 (CET)
:Approfitto per chiedere una cosa: tutte le altre pagine dei [[film di Shin Chan]] hanno il template "Fumetto e Animazione", ma non sarebbe più corretto usare il template "Film"?--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 20:01, 2 gen 2019 (CET)
::{{ping|Janik98}}, esattamente. Andrebbe sostituito con il template {{tl|Film}}. -- [[Utente:Coro95|Coro95]] ([[Discussioni utente:Coro95|scrivimi]]) 20:26, 2 gen 2019 (CET)
 
== Sailor Moon ==
 
Segnalo la [[Discussione:Sailor Moon (anime)#Terminologia|discussione]] nella voce apposita. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 00:50, 4 gen 2019 (CET)
 
== Nome per l'insieme delle opere? ==
 
Esiste un termine per indicare l'insieme delle varie opere nei vari media dello stesso soggetto? Per spiegarmi meglio, parlo di tutti i vari manga, anime, OAV, film etc. di, per esempio, [[One Piece]] o di [[Neon Genesis Evangelion]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:20, 5 gen 2019 (CET)
Motivo delle richiesta: mi piacerebbe iniziare a sistemare qualcosa lato Wikidata dell'argomento, ma a quel che vedo su molte wiki e molte voci dell'argomento si riportano le informazioni di tutti i media. Su Wikidata questo non funziona, andrebbero separati tutti i vari media creando un item per ogni Manga, uno per ogni serie animata, uno per ogni film, uno per ogni OAV e poi legarli tutti fra di loro mediante la proprietà '''parte di (P361)''' e usando il reciproco '''consiste di (P527)''' nella voce madre, quella normalmente presente nelle varie wiki. Quindi servirebbe un termine per indicare che la voce madre è un''''istanza di (P31)''' ... --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:35, 5 gen 2019 (CET)
:[[:d:Q196600|Media franchise]]? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:05, 5 gen 2019 (CET)
:: In realtà speravo in un termine specifico in maniera che controllando il valore di P31 si sapeva subito di che si parlava. Farò qualche prova in futuro utilizzando media franchise. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:23, 6 gen 2019 (CET)
 
== Modifiche di un IP ==
 
Buongiorno, non essendo del progetto non se se sia stata una decisione presa qui, comunque potreste controllare le modifiche di [[Speciale:Contributi/2407:7000:A269:8200:538:9260:68C3:F04F|questo IP]]? Grazie, --<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span><span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 10:46, 6 gen 2019 (CET)
:Partendo dal presupposto che questo IP ha assolutamente sbagliato nei modi cancellando così tante pagine senza preavviso, volevo far partire anche io una discussione sul mantenere o meno personaggi e affini di Shin Chan: la maggior parte della pagine sono dedicate a personaggi secondari che difficilmente meriterebbero una pagina, dunque proporrei di far partire una cancellazione per tutti i personaggi salvando solamente (e forse neanche lì tutti) i membri della famiglia del protagonista (trasferendo ovviamente le informazioni utili dentro a [[Personaggi di Shin Chan]]). Inoltre pagine come [[Luoghi di Shin Chan]], [[Esercito di Kasukabe]], [[Doppiaggio di Shin Chan]] e [[Sigle di Shin Chan]] non le vedo bene come pagine singole su Wikipedia, ed inserirei le informazioni utili direttamente in [[Shin Chan]] e [[Personaggi di Shin Chan]].--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 10:58, 6 gen 2019 (CET)
::Non conosco l'anime in questione ma ad una veloce lettura direi che l'IP ha fatto benissimo. In assenza di fonti esterne che attestino la rilevanza enciclopedica dei personaggi (o di alcuna fonte in alcuni casi) l'unione all'elenco dei personaggi dovrebbe essere una prassi automatica che non necessiti di alcuna richiesta. Ovviamente ci vuole buonsenso per le dovute eccezioni: solo un folle metterebbe in dubbio l'enciclopedicità di [[Hermione Granger]] pur essendo essa priva delle fonti necessarie ad attestarne la rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 14:50, 6 gen 2019 (CET)
:::Concordo sulla bontà delle azioni ma un avviso sarebbe stato gradito, magari alcune di quelle pagine erano salvabili.--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|msg]]) 15:25, 6 gen 2019 (CET)
::::Non voglio far la parte di chi difende le pagine dei personaggi su Wikipedia, dato che ritengo che ne dovrebbe essere eliminata la maggior parte, ma credo che quantomeno per [[Shinnosuke Nohara]] ci sarebbe dovuta essere una procedura di cancellazione non automatica, data la fama del personaggio (del quale forse qualche fonte si potrebbe trovare). Detto questo, oltre alle pagine da me sopracitate, credo che per errore sia stata risparmiata la pagina [[Nene]], un personaggio assolutamente secondario della serie.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:14, 6 gen 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Anime e manga".