Amenofi III e Bernd Clüver: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento doppio
 
Riga 1:
{{S|cantanti tedeschi}}
{{Avvisounicode}}
{{Artista musicale
{{Monarca
|nome = Bernd Clüver
|nome = Amenofi III, Amenhotep III, Nibmu(`w)areya<ref>William L. Moran, The Amarna Letters, Baltimore: Johns Hopkins University Press, (1992), EA 3, p.7.</ref>
|nome alfa = Cluver, Bernd
|immagine = British Museum Egypt 074.jpg
|nazione = DEU
|legenda = [[Testa colossale di Amenofi III in granito rosso]]. [[British Museum]]
|genere = Pop
|titolo = [[Faraone|Signore dell'Alto e Basso Egitto]]
|genere2 = Schlager
| stemma = Double crown.svg
|genere3 =
| inizio regno = giugno [[XIV secolo a.C.|1388]]/1386 a.C.
|genere4 =
| fine regno = dicembre 1350/1349 a.C.<ref name="Beckerath 1997 p.190">Beckerath, Jürgen von, Chronologie des Pharaonischen Ägypten. Philipp von Zabern, Mainz, (1997) p.190</ref>
|regnogenere5 =
|incoronazionegenere6 =
|investituragenere7 =
|anno inizio attività = 1971
|predecessore = [[Thutmose IV]]
|anno fine attività = 2011
|erede =principe [[Thutmose (principe ereditario)|Thutmose]]<br />(10º-30º anno di regno)<ref>Dodson & Hilton (2004), p. 157.</ref><br />principe [[Akhenaton|Amenofi]]<br />(dal 30º anno di regno)
|note periodo attività =
|successore = [[Amenofi IV]]
|etichetta = [[Hansa Records]]<br>[[Bellaphon]]<br>[[Polydor]]<br>[[EMI]]<br>Variety<br>Aladin<br>[[Teldec]]
|nome completo =Nebmaatra Amenofi-Hekauaset<ref>Clayton, Peter. Chronicle of the Pharaohs, Thames & Hudson Ltd., 1994. p.112.</ref>
|tipo artista = Cantante
|altrititoli =
|immagine =
|luogo di nascita =
|data di nascitadidascalia =
|strumento = [[Canto|voce]]
|luogo di morte =
|numero totale album pubblicati = 38
|data di morte = 1350/1349 a.C.<ref name="Beckerath 1997 p.190"/>
|numero album studio = 15
|sepoltura =[[KV22]], poi [[KV35]]
|numero album live =
|luogo di sepoltura = [[Valle dei Re]]
|numero raccolte = 19 (+ 4 postume)
|casa reale =
|dinastia = [[XVIII dinastia egizia]]
|padre =[[Thutmose IV]]
|madre = [[Mutemuia]]
|consorte =[[Tiy]]
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Sitamon]]
|coniuge 2 =[[Iside (figlia di Amenofi III)|Iside]]
|coniuge 3 =[[Gilukhipa]]<ref>Dodson, Aidan & Hilton, Dyan The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004), p. 155.</ref>
|coniuge 4 =[[Tadukhipa]]<ref>Fletcher, Joann (2000). Chronicle of a Pharaoh - The Intimate Life of Amenhotep III. Oxford University Press. p.156.</ref>
|coniuge 5 =Nebetnehat?<ref>Dodson & Hilton, p. 141.</ref>
|figli = [[Thutmose (principe ereditario)|Thutmose]], [[Akhenaton|Amenofi IV]], [[Baketaton]], [[Sitamon]], [[Iside (figlia di Amenofi III)|Iside]], [[Nebetah]], [[Henuttaneb]]<ref name="O'Connor, David 1998, p.7">O'Connor, David & Cline, Eric. Amenhotep III: Perspectives on His Reign, University of Michigan Press, 1998, p.7.</ref>, ''[[The Younger Lady]]''<ref>Hawass, Z., Y. Z. Gad, et al.; Ancestry and Pathology in King Tutankhamun’s Family; 2010. Journal of the American Medical Association.</ref>
Incerto<ref name="Aidan Dodson 2000. p.105">Aidan Dodson, Monarchs of the Nile, II edizione, The American University in Cairo Press, 2000. ISBN 978-977-424-600-5. p.105</ref>: [[Smenkhara]]
| religione = [[Religione egizia]]
|motto reale =
|firma =
|data di sepoltura =
}}
{{Bio
|Nome = AmenofiBernd IIIGerhard
|Cognome = Clüver
|ForzaOrdinamento = Cluver, Bernd
|PostCognome = ([[ellenizzazione]] dell'originale '''Amenhotep III'''; nell'antica pronuncia egizia: '''Amāna-Ḥātpa'''; integralmente: '''Nebmaatra Amenofi''')
|Sesso = M
|PreData=
|LuogoNascita =Tebe
|LuogoNascita = Hildesheim
|LuogoNascitaLink = Tebe (sito archeologico)
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = [[XIV secolo a.C.|1400/1390 a.C.]] circa
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =Malkata
|LuogoMorte = Palma di Maiorca
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorteLink =
|AnnoMorte = 1350 a.C. circa<ref>Beckerath, Jürgen von, Chronologie des Pharaonischen Ägypten. Philipp von Zabern, Mainz, (1997) p.190.</ref>
|GiornoMeseMorte = 28 luglio
|Attività = faraone
|AnnoMorte = 2011
|Nazionalità = egizio
|CategoriePreAttività = no
|Attività = cantante
|PostNazionalità = della [[XVIII dinastia egizia|XVIII dinastia]]
|Attività2=
|Attività3=
|AttivitàAltre =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = tedesco
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , dedito principalmente ai generi pop-[[Schlager]] e professionalmente in attività a partire dall'inizio degli anni settanta<ref name=www>{{cita web|lingua=de| url= http://www.was-war-wann.de/musik/biografie/bernd-cluever.html|titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= Wer Was Wann|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=schlager>{{cita web|lingua=de| url=http://www.schlagerplanet.com/bernd-cluever |titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= SchlagerPlanet|accesso= 7 maggio 2016}}</ref><ref name=hpch>{{cita web|lingua=de| url= http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever#disco |titolo= Bernd Clüver - Diskografie|editore= Hit Parade.ch|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=welt>{{cita news|autore= |url= http://www.welt.de/vermischtes/prominente/article13513912/Schlager-Star-Bernd-Cluever-stirbt-bei-Treppensturz.html |titolo= Schlager-Star Bernd Clüver stirbt bei Treppensturz|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
 
|Immagine=
|Didascalia=
}}
 
Nel corso della sua quarantennale carriera, pubblicò una quarantina di album (di cui una quindicina in studio)<ref name=hpch/>, tenne circa 6.000 concerti<ref name=www/> e si aggiudicò quattro dischi d'oro, un disco di platino, tre Diapason d'oro, due [[Goldene Europa]], due [[BRAVO Otto]] e tre Leoni di [[RTL Television]]<ref name=www/><ref name=schlager/>. Tra i suoi brani di maggiore successo, figurano ''Der Junge mit der Mundharmonika'', ''Der kleine Prinz'', ''Das Tor zum Garten der Träume'', ''Mexican Girl'', ''Mike und sein Freund'', ''Bevor du einschläfst'', ''Mit 17'', ''Der Wind von Palermo'', ecc.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild>{{cita news|autore= M. Pittelkau J. Puthenrackal|url= http://www.bild.de/unterhaltung/leute/bernd-cluever/todes-sturz-auf-treppe-auf-mallorca-19107996.bild.html|titolo= Bernd Clüver: Todes-Sturz auf dieser Treppe|pubblicazione=[[Bild]]|data=|accesso=6 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref><ref name=westen>{{cita news|autore= |url=https://www.derwesten.de/panorama/bernd-cluever-stirbt-nach-treppensturz-id4916781.html |titolo= Bernd Clüver stirbt nach Treppensturz |pubblicazione=Der Westen|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico"<ref>Cabrol Agnès, Amenhotep III le magnifique, ed. Le Rocher, Champollion collection, 2000.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.slatermuseum.org/cast/5-amenhotep-iii-the-magnificent/|titolo=AMENHOTEP III, THE MAGNIFICENT|sito=www.slatermuseum.org|accesso=30 novembre 2016}}</ref>, regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.<ref name=":5">Beckerath (1997) p.190.</ref>, dopo la morte di suo padre [[Thutmose IV]]. Il suo regno fu un periodo di prosperità e splendore [[Arte|artistico]] senza precedenti<ref name=":6" />: con Amenofi III, l'Egitto raggiunse l'apogeo del potere, della ricchezza, della raffinatezza artistica e del prestigio internazionale, sebbene la fama di questo sovrano non si basi su alcuna impresa militare importante<ref>Alan Gardiner, La civiltà egizia, Einaudi, Milano, 1989. p.186.</ref>. Fatta eccezione per una rivolta rapidamente sedata in [[Nubia]] poco dopo l'ascesa al trono, il suo regno è unanimemente considerato un periodo di pace, sicuramente fra i più sereni e fecondi della storia egizia<ref name=":7">Federico A. Arborio Mella, L'Egitto dei Faraoni, Mursia, 1973, p.164.</ref>. Alla sua morte, suo figlio cominciò a regnare come Amenofi IV, per poi mutare il proprio nome in [[Akhenaton]] dopo 6 anni di regno<ref>The British Museum Book of Ancient Egypt, The British Museum Press, London (2007). ISBN 978-0-7141-1975-5. p.49.</ref>.
 
Fu il marito delle modelle [[Ute Kittelberger]] e [[Anja Hörnich]].<ref name=westen/>
== Famiglia ==
[[File:Colossal Amenhotep III statue.jpg|sinistra|miniatura|Statua colossale di Amenofi III con la regina [[Tiy]] e la principessa Henuttaneb, in pietra calcarea (JE33906). [[Museo egizio del Cairo]]. Questa scultura, alta ben sette metri, è stata rinvenuta a [[Medinet Habu (tempio)|Medinet Habu]]<ref>Kozloff, Arielle; Bryan, Betsy (1992). Royal and Divine Statuary in Egypt's Dazzling Sun: Amenhotep III and his World. Cleveland. fig.II, p.5</ref>]]
Il futuro Amenofi III nacque intorno al 1390 a.C. dal faraone [[Thutmose IV]] e dalla regina [[Mutemuia]]<ref name=":04">David O'Connor and Eric. H, Cline, Amenhotep III: Prespectives of his reign, University of Michigan Press, 2001. p.3.</ref>, la quale doveva essere una [[Concubinato|concubina]] o una sposa secondaria che ottenne i suoi titoli di prestigio ("[[Grande sposa reale]]", "Madre del re" e "Sposa del re") solo quando il figlio salì al potere, venendo inoltre così descritta:
 
==Biografia==
{{Citazione|Bellissimo è il solo pensiero di lei. Essa colma di gioia le Due Terre, Sposa del Dio, Grande sposa reale.<ref>Christine El Mahdy, Tutankhamon, Sperling & Kupfer, Milano, 2000. trad. Bruno Amato. ISBN 88-200-3009-8. p.114.</ref>|}}
Bernd Gerhard Clüver nasce a [[Hildesheim]], in [[Bassa Sassonia]], il 10 aprile 1948.
 
Nel 1971, firma a [[Berlino]] il suo primo contratto discografico<ref name=welt/> e l'anno seguente entra per la prima volta in Hit Parade con il singolo ''Sie kommt wieder''<ref name=schlager/>.
Su una parete del [[Tempio di Luxor]], nella stanza detta "Camera della nascita", è rappresentato il [[Miti di nascite divine nelle dinastie egizie|mito della nascita divina di Amenofi III]]: questi, per rafforzare non tanto la propria legittimità al [[Sedile di presentazione|trono]], quanto la propria natura divina, fece raffigurare (esattamente come aveva già fatto il faraone-donna [[Hatshepsut]]<ref>Joyce Tyldesley, Ramesses. Egypt's Greatest Pharaoh, Penguin Books, 2001, p. 123, ISBN 0-14-028097-9.</ref>) la [[ierogamia]], cioè rapporto sessuale tra una divinità e un mortale, della propria madre con il dio supremo [[Amon]]<ref>Tyldesley, Joyce. Chronicle of the Queens of Egypt. Thames & Hudson. 2006, p. 114. ISBN 0-500-05145-3.</ref>, presentatosi alla regina Mutemuia dopo aver assunto l'aspetto del marito Thutmose IV<ref name=":04"/><ref name="Cimmino257">Cimmino (2003), p. 257.</ref>. La [[XVIII dinastia egizia|stirpe Tutmoside]], di cui Amenofi III fu uno dei più grandi sovrani, governò l'Egitto per 150 anni, nel momento di massimo splendore della civiltà del Nilo<ref name=":6">Aidan Dodson, Monarchs of the Nile, II edizione, The American University in Cairo Press, 2000. ISBN 978-977-424-600-5. p.91</ref><ref>Cimmino, Franco, Dizionario delle Dinastie Faraoniche, Bompiani, Milano 2003. ISBN 88-452-5531-X. pp.233-5</ref>.
 
Nel 1972, pubblica il singolo di successo ''Der Junge mit der Mundharmonika''.<ref name=www/>.
Dalla [[Grande sposa reale]] [[Tiy]], Amenofi ebbe almeno sei figli tra i quali due maschi:
* il principe [[Thutmose (principe ereditario)|Thutmose]], inizialmente principe ereditario ma premorto al padre in giovane età;
* il principe Amenhotep (futuro [[Amenhotep IV|Amenofi IV]]/Akhenaton);
* la principessa [[Baketaton]];
* la principessa [[Sitamon]];
* la principessa [[Henuttaneb]]<ref name="O'Connor, David 1998, p.7" />;
* la principessa [[Iside (figlia di Amenofi III)|Iside]];
* la principessa [[Nebetah]]<ref name=":2">O'Connor, David & Cline, Eric. Amenhotep III: Perspectives on His Reign, University of Michigan Press, 1998, p.7</ref>.
[[File:Egyptian - Scarab - Walters 42376 - Bottom.jpg|miniatura|185x185px|Amenofi III sulla base di uno scarabeo commemorativo. [[Walters Art Museum]], [[Baltimora]].]]
Questi prìncipi appaiono con frequenza sui monumenti del regno del padre così come su piccoli oggetti, eccezione fatta per Nebetah<ref>Kozloff, Arielle. & Bryan, Betsy. Royal and Divine Statuary in Egypt's Dazzling Sun: Amenhotep III and his World, (Cleveland, 1992), nos. 24, 57, 103 & 104</ref>. Amenofi III potrebbe aver avuto un terzo figlio maschio, forse non da Tiy: il futuro enigmatico ed effimero faraone [[Smenkhara]], che successe ad [[Akhenaton]]; altre interpretazioni vedono Smenkhara come figlio dello stesso Akhenaton<ref name="Aidan Dodson 2000. p.105" />. È inoltre attribuita con certezza ad Amenofi la paternità della [[mummia]] identificata come ''[[The Younger Lady]]'', rinvenuta nella tomba [[KV35]] della [[Valle dei Re]] (accanto alla mummia della stessa Tiy): importanti test genetici condotti nel [[2010]] hanno accertato che fu figlia di Amenofi III e Tiy<ref name=":4">Hawass, Z., Y. Z. Gad, et al.; ''Ancestry and Pathology in King Tutankhamun’s Family''; 2010. Journal of the American Medical Association: [http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=185393 Ancestry and Pathology in King Tutankhamun's Family]. fig.2.</ref>, sorella di Akhenaton e madre di [[Tutankhamon]]<ref name=":8">Hawass, Z., Y. Z. Gad, et al.; ''Ancestry and Pathology in King Tutankhamun’s Family''; 2010. Journal of the American Medical Association: [http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=185393 Ancestry and Pathology in King Tutankhamun's Family]</ref>. Amenofi elevò due delle quattro figlie avute da Tiy - Sitamon e Iside - al rango di Grandi spose reali, nell'ultima decade del suo regno<ref name=":2" />.
 
Nel 1976, con il brano ''Mike und sein Freund,'' è il primo cantante tedesco ad affrontare il tema dell'[[omosessualità]], suscitando molto scalpore.<ref name=schlager/><ref name=welt/>
Amenofi III ebbe numerose mogli straniere, fra cui:
* [[Gilukhipa]] (o Gilukhepa), figlia di re [[Shuttarna II]] di [[Mitanni]], sposata nel 10º anno di regno<ref name=":9">Dodson & Hilton, p.155</ref>;
* [[Tadukhipa]] (o Tadukhepa), figlia di re [[Tushratta]] di Mitanni, sposata nel 36º anno di regno<ref name=":10">Fletcher (2000), p.156</ref>;
* una figlia di Kurigalzu I, re di [[Babilonia]]<ref name=":3">Grajetzki, Ancient Egyptian Queens: A Hieroglyphic Dictionary, Golden House Publications, London, 2005, ISBN 978-0-9547218-9-3</ref>;
* una figlia di Kadashman-Enlil I, re di Babilonia<ref name=":3" />;
* una figlia di Tarhundaradu, un governante di [[Arzawa]]<ref name=":3" />;
* una figlia di un governante di Ammia (odierna Siria)<ref name=":3" />.
 
== Regno =Morte===
All'una di notte del 28 luglio 2011, mentre si trovava nel suo appartamento nel quartiere di Illetes, a [[Palma di Maiorca]], precipita accidentalmente da una scala, battendo la testa.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/> Trasportato d'urgenza all'ospedale Son Espases<ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/>, muore per le gravi ferite riportate.
[[File:Ägypten 1999 (274) Luxor-Museum- Statue Amenhotep III. (28449254662) (2).jpg|miniatura|380x380px|[[Amenofi III su slitta processionale (J 838)|Statua di Amenofi III su slitta processionale]], in [[quarzite]]. La posa è convenzionale, ma la presenza della slitta non ha riscontri nella iconografia scultorea. Il pilastro dorsale e il basamento tra i piedi e la slitta indicano che si tratta di una scultura raffigurante non il sovrano, ma una sua statua. Fu ritrovata in un nascondiglio sotto il [[tempio di Luxor]]. [[Luxor]] Museum of Ancient Egyptian Art<ref>cur. Regine Schulz & Matthias Seidel, ''Egitto: la terra dei faraoni'', Gribaudo/Könemann (2004) p.177.</ref>.]]
Una delle principali fonti di informazioni sugli avvenimenti del regno di Amenofi III sono le [[Lettere di Amarna]], una raccolta di tavolette, scritte nella lingua diplomatica del tempo, l'[[accadico]], che contengono la corrispondenza tra l'[[Egitto]] e numerosi stati, piccoli e grandi, dell'area [[Palestina|mediorientale]]<ref>Moran, William L. (1992). The Amarna Letters. Baltimore: Johns Hopkins University Press.</ref>. Inoltre, Amenofi si distingue per essere il faraone con il maggior numero di sculture che lo rappresentino: sono state scoperte e identificate ben 250 statue che, siccome coprono l'intero arco della sua vita, ne forniscono una vasta serie di ritratti per ogni momento del regno. Altra peculiarità della sua epoca fu la produzione di almeno 200 grandi scarabei commemorativi in pietra, rinvenuti nella fascia di territorio che si estende dalla [[Siria]] a Soleb in [[Nubia]]<ref>O'Connor, David & Cline, Eric., pp.11-2.</ref>. I testi incisi su di essi commemorano i traguardi del faraone, non necessariamente realizzazioni politiche: per esempio, 123 scarabei ricordano il grande numero di [[Panthera leo|leoni]] (102 o 110, a seconda delle interpretazioni) che Amenofi uccise nel suo primo decennio sul trono, durante battute di [[caccia]]<ref name=":11">O'Connor, David & Cline, Eric., p.13.</ref>, mentre una seconda serie, datata al 2º anno di regno, commemora l'uccisione, da parte del faraone, di 94 [[Bos taurus|tori]] nella regione del [[Fayyum]] (il giovanissimo re vi compare già accanto alla Grande sposa reale Tiy)<ref name=":16"/>. Altri 5 celebrano l'arrivo in Egitto di una principessa [[mitanni]]ca che sarebbe diventata una sua sposa, Gilukhipa, con un seguito di 317 donne (fu la prima delle molte principesse straniere inviate ad Amenofi)<ref name=":11" />. Il testo di uno di questi ultimi esemplari recita:
 
Dopo le esequie, le sue ceneri vengono sparse nel [[Mare del Nord]].<ref name=www/><ref name=welt/>
{{Citazione|Anno 10 sotto la Maestà dell'Horus ''Forte Toro Che appare nella [[Maat|Verità]]'' [''[[Titolatura reale dell'antico Egitto|nome d'Horus]]'' di Amenofi III: '''Kanakht-Khaemmaat'''], delle Due Signore ''Colui Che stabilisce le leggi e pacifica le Due Terre'' [nome ''delle Due Signore'' di Amenofi III: '''Semenhepusegerehtawy'''], dell'Horus d'oro ''Potente e Forte Braccio che Abbatte gli Asiatici'' [nome ''Horus d'oro'' di Amenofi III: '''Aakhepesh-Husetiu'''], duplice re, signore dell'azione, Nebmaatra eletto da [[Ra]], il figlio di Ra, Amenofi, signore di Tebe - a lui vita!; e [''sotto la Maestà della''] Grande sposa reale Tiy, la vivente, il cui padre ha nome [[Yuya (funzionario)|Yuya]] e la madre ha nome [[Tuia (nobile)|Tuia]]<ref>I suoceri di Amenofi III godettero di una preminenza del tutto inusuale durante il suo regno, fra cui il privilegio di una tomba nella Valle dei Re.</ref>. La meraviglia che fu portata a Sua Maestà - vita, prosperità, salute! - [''è''] Gilukhipa, figlia di Shuttarna, capo di Mitanni, e il personale del suo harem, che conta 317 donne.<ref>cur.Toby Wilkinson, Writings from Ancient Egypt, Penguin Books, 2016. ISBN 978-0-141-39595-1. pp.197-9.</ref>}}
[[File:Relief Amenhotep III.jpg|sinistra|miniatura|Frammento di un rilievo calcareo di Amenofi III. [[Neues Museum]], [[Berlino]].]]
 
==Discografia parziale==
=== Primi anni: l'età di Amenofi III quando divenne faraone ===
Riguardo a un'iscrizione conservata al [[British Museum]] che descrive la madre di Amenofi, Mutemuia:
 
===Album===
{{Citazione|Colei che adempie al suo ruolo con l'aroma del suo profumo, la Grande sposa del re, la sua diletta, colei che ciò che chiede è subito eseguito, Signora dell'Alto e del Basso Egitto, Madre del Dio.<ref>El Mahdy (2000), p.114.</ref>}}
* 1973: '' Der Junge mit der Mundharmonika''
* 1974: ''Das Tor zum Garten der Träume''
* 1975: ''Oben steh'n und singen''
* 1975: ''Die großen Erfolge''
* 1976: ''Seine großen Erfolge''
* 1977: ''Song Book''
* 1977: '' Die goldene Super 20''
* 1978: ''Mexican Girl''
* 1981: ''Sechs Jahre später''
* 1990: ''Ich geh meinen Weg'
* 1993: ''Herz ist Strumpf''
* 1994: '' Sag noch einmal ich liebe dich''
* 1995: ''Wenn ich dich dann in die Arme nehm ''
* 1997: ''Engel in Blue Jeans ''
* 1997: ''Weihnachten mit Bernd Clüver ''
* 1999: ''Da musst Du durch ''
* 2001: ''Geh' mit mir ''
* 2007: ''Offen & ehrlich ''
* 2008: ''Hautnah - Die Geschichten meiner Stars''
* 2009: '' Meine schönsten Schlager''
* 2011: ''Ein Stück von meinem Himmel'' (raccolta postuma)
* 2015: ''Bernd Clüver'' (raccolta postuma)
* 2016: ''Best Of''(raccolta postuma)
 
==Note==
l'egittologa [[Regno Unito|inglese]] Christine el-Mahdy ha osservato che, siccome vi compare come "Madre del Dio" - ossia come colei che ha dato alla luce il principe già incoronato faraone (il "Dio"), sembrerebbe legittimo pensare che il titolo supremo di "Grande sposa reale" le sarebbe stato attribuito verso la fine del regno di Thutmose IV, se non dallo stesso figlio Amenofi III. Non è chiamata Madre del Dio in iscrizioni precedenti (vd. il paragrafo ''Famiglia''). Il titolo di "Grande sposa reale" era il più alto a cui una donna egizia potesse ambire: si può quindi presumere che Mutemuia ne sia stata insignita prima di generare il futuro Amenofi III. Eppure, sorprendentemente, immagini successive di lei con il figlio ne registrato il solo titolo di "Madre del re"<ref name=":15">El Mahdy (2000), pp.114-5.</ref>. Thutmose IV regnò per 8 anni, e perché a Mutemuia spettasse il titolo di "Sposa del re" è necessario, ovviamente, che il concepimento di Amenofi sia avvenuto al tempo dell'incoronazione di Thutmose IV o poco dopo. Collocando, per ipotesi, il concepimento del futuro Amenofi III poco dopo l'incoronazione del padre, e tenendo conto dei 9 mesi di [[gravidanza]], Amenofi III non dovette avere più di 7 anni quando fu incoronato<ref name=":15" />. Non si hanno notizie della madre Mutemuia dopo l'ascesa al trono del piccolo Amenofi, e la data della sua morte è ignota: concludendo questo ragionamento, la Dr.ssa el-Mahdy ha ipotizzato che forse morì durante il parto o poco dopo (ma prima dell'[[Incoronazione dei faraoni|incoronazione del figlio]])<ref name="El Mahdy 2000, p.1152">El Mahdy (2000), p.115.</ref>. Molti altri studiosi ritengono invece che sia vissuta a lungo durante il regno del figlio, basandosi sulle raffigurazioni della regina nel Tempio funerario di Amenofi III, edificato molti anni dopo l'incoronazione, e sulla menzione di un suo possedimento terriero in una etichetta rinvenuta nel palazzo di [[Malkata]], pure costruito quando Amenofi III regnava già da diverso tempo<ref>O'Connor, David and Cline, Eric H. Amenhotep III: Perspectives on His Reign University of Michigan Press. 2001 ISBN 978-0-472-08833-1.</ref>; in questo caso, avrebbe verosimilmente svolto le funzioni di reggente durante la minore età del figlio<ref name="Cimmino257"/>.
[[File:Amenhotep III and Mutemwiya.jpg|miniatura|260x260px|Amenofi III e sua madre, la regina [[Mutemuia]], nella copia di un rilievo di [[Luxor]] realizzata da [[Karl Richard Lepsius]]. Mutemuia morì prima che suo figlio divenisse faraone<ref name="El Mahdy 2000, p.1152" />. ]]
 
=== La ''Grande sposa reale'' Tiy e la sua famiglia ===
Nel secondo anno di regno venne combinato il matrimonio di Amenofi con [[Tiy]] la quale, contro le consuetudini, non era di sangue reale ma figlia di [[Yuya (funzionario)|Yuya]], un nobile funzionario con alte cariche militari nell'[[esercito]]<ref>Rice, Michael, Who's Who in Ancient Egypt, Routledge, 1999, p. 207, 222</ref>, con titoli quali ''Principe ereditario''<ref>Titolo comune alla fascia più alta dell'aristocrazia egizia, da non intendere in senso dinastico. El Mahdy (2000), p.118.</ref>, ''Cortigiano, Compagno unico, eletto del buon Dio (il faraone), confidente del Re, amato del signore delle Due Terre, Sovrintendente del bestiame di [[Min (mitologia)|Min]], Maestro dei reali cavalli, Luogotenente dei carri del Re, Alto Sacerdote di Min in [[Akhmim]], Padre del Dio.''<ref name=":16">El Mahdy (2000), p.117.</ref> Il titolo di ''Padre del Dio'', cioè del faraone, era puramente simbolico e indicava il suocero del sovrano. Un ''[[ushabti]]'' del [[Metropolitan Museum of Art]] di [[New York]] indica un certo Yey con gli stessi titoli di Yuya. È probabile che Yey fosse padre o nonno di Yuya. In aggiunta, pure Yey risulta insignito del titolo di ''Padre del Dio'': secondo [[Cyril Aldred]], la sconosciuta figlia di Yey che sposò un faraone non poté essere che Mutemuia, madre di Amenofi III<ref name=":17">El Mahdy (2000), p.119.</ref>. Se così fosse, Amenofi III e la regina Tiy sarebbero stati [[Cugino|cugini]] di primo grado. In aggiunta, Aldred ipotizzò che Yey, padre di Yuya, avrebbe potuto essere fratello di [[Merira-Hatshepsut]], moglie di [[Thutmose III]] e madre di [[Amenofi II]]<ref name=":17" />.
 
La madre di Tiy, [[Tuia (nobile)|Tuia]], era un'aristocratica dagli elevati incarichi religiosi<ref>Cyril Aldred, Akhenaten, King of Egypt, Thames & Hudson, 1989, p. 96.</ref>, con titoli quali ''Concubina del Re, madre reale della Moglie del Re, grande Dama dall'Harem di Amon, Grande Dama dell'Harem di Min in Akhmim, Dama della Casa, musicista di Amon, colei che loda [[Hathor]]''<ref name=":16" />. Sul sarcofago di Tuia si legge che ebbe un altro figlio, [[Anen]], che fu insignito del titolo di ''Secondo profeta di [[Amon]]''. Probabilmente furono anche i genitori di [[Ay]], che in tarda età successe a [[Tutankhamon]] come faraone (ca. 1323 a.C.): su uno scrigno conservato a [[Berlino]], verosimilmente scoperto ad [[Amarna]], Ay è presentato con i medesimi titoli di Yuya, insieme con "sua sorella, la Signora della Casa, Tiy"<ref name=":17" />.
[[File:Model of royal profile-315-IMG 1369-black.jpg|sinistra|miniatura|Studio per un profilo di faraone, probabilmente Amenofi III. Museum of Contemporary Design and Applied Arts, [[Losanna]].]]
 
=== Spedizione punitiva in Nubia ===
Il regno di Amenofi III fu un periodo di pace<ref name=":7" />. L'unico fatto militare di cui si ha notizia è una rapida spedizione nel 5º anno di regno commemorata in tre [[stele]] di pietra rinvenute ad [[Assuan]] e sull'isola di Sai, in [[Nubia]]. Il resoconto ufficiale dell'impresa enfatizza la prodezza del faraone, con le iperboli tipiche della propaganda reale:
{{Citazione|Quinto anno di regno [''di Amenofi III''], terzo mese dell'inondazione, giorno 2 [''ca. novembre 1383/1 a.C.'']. Apparizione sotto la Maestà di [[Horus]]: Forte Toro Che appare nella Verità; le Due Signore [''cioè [[Nekhbet]] e [[Uadjet]]'']: Colui Che stabilisce le leggi e pacifica le Due Terre; [...] Signore dell'Alto e Basso Egitto: Nebmaatra, erede di Ra, figlio di Ra: [Amenofi, signore di Tebe], amato da Amon-Ra Re degli dei, e Khnum, Signore della Cateratta. [...] Uno venne a dire a Sua Maestà "Il caduto del vile Kush ha tramato una ribellione nel suo cuore." Sua Maestà [li] condusse alla vittoria, egli portò a compimento la sua prima campagna vittoriosa. Sua Maestà li raggiunse come il battito d'ala di un falco, come [[Montu]] nella sua trasformazione. [...] Ikheny, lo sbruffone in mezzo all'esercito, non conosceva il leone che aveva di fronte. Nebmaatra era il leone dagli occhi feroci, i cui artigli ghermirono il vile Kush [e] che calpestò tutti i suoi capi nelle loro valli, schiantati nel loro stesso sangue, uno sopra l'altro.<ref>Urk. IV 1665-66.</ref>|}}[[File:Queen Tiye - cropped - probably with her husband Amenhotep III - 34 louvre - egyptarchive.JPG|miniatura|Doppia statua di Amenofi III e della regina Tiy, alla quale appartiene l'unica porzione del reperto conservatasi. [[Museo del Louvre]], [[Parigi]].]]L'apparente pace nella regione della [[Siria]] mascherò, in realtà, la progressiva riduzione dell'influenza egiziana a vantaggio dell'[[Ittiti|impero Ittita]].
 
=== Diplomazia ===
L'epoca che vide Amenofi III sul trono fu un periodo di prosperità e magnificenza artistica senza precedenti, durante il quale l'Egitto raggiunse l'apice dell'espressione [[Arte|artistica]] e del prestigio [[Diplomazia|diplomatico]]<ref name=":6" />. Infatti intrattenne relazioni pacifiche con varie potenze straniere attraverso diversi matrimoni interdinastici, si hanno notizie di unioni con Gilukhipa figlia di [[Shuttarna II di Mitanni|Shuttarna II]] re di [[Mitanni]] (decimo anno di regno)<ref name=":9" />, con Tadukhipa figlia di [[Tushratta di Mitanni|Tushratta]] anch'egli re di Mitanni<ref name=":10" /> e con una sorella e una figlia di [[Kadashman-Enlil I]], sovrano cassita di [[Babilonia]]<ref name=":3" /> e altre. L'intensa attività diplomatica del faraone si riflette, inoltre, nella sua corrispondenza con i sovrani di [[Assiria]], di [[Mitanni]], di [[Babilonia]] e degli [[ittiti]] (l'archivio delle Lettere di Amarna). A riprova del prestigio della corte di Amenofi, è possibile notare come questi ultimi sovrani gli domandassero sovente [[oro]] e altri doni. Le Lettere di Amarna coprono il trentennio di governo di Amenofi III e si spingono almeno fino alla fine della vita di Akhenaton (ca. 1335 a.C.). In una celebre missiva - lettera di Amarna ''EA 4'' - Amenofi III viene citato dal re di Babilonia, quando il primo rifiutò di mandargli una sua figlia in sposa:
 
{{Citazione|Da tempo immemore, nessuna figlia del re d'Egit[to] viene data in sposa ad alcuno [straniero].|Amenofi III<ref>William L. Moran, p.8.</ref>}}
 
Il rifiuto di Amenofi III a concedere al re babilonese una delle principesse reali potrebbe essere motivato dalla pratica egizia tradizionale secondo cui chi avesse sposato una figlia del faraone sarebbe stato legittimato nella successione al trono d'Egitto; ma potrebbe anche essersi trattato di una strategia per affermare la superiorità dell'Egitto sui regni e principati [[asia]]tici.
 
Amenofi III fu un grande costruttore<ref name=":7" /> e sotto il suo regno l'[[Antico Egitto|Egitto]] si arricchì di meravigliosi monumenti, progettati in gran parte dall'architetto [[Amenhotep (figlio di Hapu)|Amenhotep figlio di Hapu]].
 
=== Influenza della regina Tiy ===
La Grande sposa reale Tiy ebbe una grande influenza a corte e gestì una parte del potere, sia durante il regno del marito che durante quello del figlio. Si segnalò quale importante consigliera e confidente di Amenofi III<ref name=":02">Rosalie David & Antony E. David, A Biographical Dictionary of Ancient Egypt, Seaby, Londra (1992), p.154.</ref>. Lasciando di sé il ricordo di una regina saggia, intelligente e forte. Ottenne sempre il rispetto dei dignitari stranieri, e i re stranieri erano disposti a comunicare direttamente con e attraverso di lei, che esercitò un ruolo attivo e costante negli affari esteri. È la prima regina d'Egitto il cui nome sia stato registrato su atti ufficiali.<ref>{{Cita libro|autore=Tyldesley, Joyce|titolo=Chronicle of the Queens of Egypt|anno=|editore=|città=|p=118}}</ref> Prima di Tiy, scrivono O'Connor e Cline, ''nessuna regina precedente apparve mai in posizione tanto prominente nella vita del marito''<ref>O'Connor & Cline, p.6.</ref>. Inoltre compare regolarmente accanto al marito nella statuaria, nelle tombe, nei rilievi e sulle [[stele]]: i loro nomi sono affiancati su un gran numero di oggetti quali recipienti e gioielli<ref>Arielle Kozloff and Betsy Bryan, Royal and Divine Statuary in Egypt’s Dazzling Sun: Amenhotep III and his World, (Cleveland, 1992) nos. 1, 2, 12, 22, 27, 29, 56, 60, 100 & 129.</ref>. Tiye continuò a consigliare suo figlio [[Akhenaton]], la cui corrispondenza con re [[Tushratta]] è illuminante circa il ruolo e la statura della [[regina madre]] a corte. Nella Lettera di Amarna ''EA26'', il re di [[Mitanni]] corrisponde direttamente con Tiy per rimembrare le buone relazioni di cui aveva goduto con il defunto Amenofi III, ed esprime il suo desiderio di continuare, nei rapporti amichevoli, con il nuovo faraone Akhenaton<ref name=":03">Rosalie David & Antony E. David, ''A Biographical Dictionary of Ancient Egypt'', Seaby, Londra (1992), p. 154</ref>.
 
=== Ipotesi di una coreggenza di Amenofi IV/Akhenaton ===
[[File:Amenhotep III and Sobek1.jpg|sinistra|miniatura|321x321px|[[Amenofi III e Sobek (J 155)|Statua di Amenofi III con il dio Sobek]], in [[alabastro]] calcareo. Realizzata per il trentesimo anniversario di regno di Amenofi III (intorno al 1360 a.C.), molti decenni dopo [[Ramses II]] vi fece aggiungere il proprio nome. [[Luxor]] Museum of Ancient Egyptian Art<ref>cur. Regine Schulz & Matthias Seidel, ''Egitto: la terra dei faraoni'', Gribaudo/Könemann (2004) p.144.</ref>.]]
Non esistono prove definitive di una coreggenza fra Amenofi III e suo figlio [[Akhenaton|Amenofi IV]], impostosi poi il nome di Akhenaton. Una lettera proveniente dagli archivi del palazzo di [[Amarna]], datata all'anno 2 (anziché all'anno 12) del regno di Akhenaton, da parte del re [[mitanni]]co Tushratta, contiene espressioni di rammarico per il fatto che Akhenaton non avrebbe mantenuto le promesse di Amenofi III di inoltrare a Tushratta certe statue d'[[oro]] pattuite come dote al momento del matrimonio fra il vecchio faraone e la principessa mitannica Tadukhipa (''Lettere di Amarna'', EA 27)<ref>Moran, William L. (1992). The Amarna Letters. Baltimore: Johns Hopkins University Press. pp.87-9</ref>. Tale corrispondenza implica che, quando vi sia stata una coreggenza fra il padre e il figlio, questa non sarebbe durata più di un anno (siccome la succitata lettera implica l'avvenuta morte di Amenofi III entro l'anno 2 di Akhenaton)<ref>Nicholas Reeves, Akhenaten: Egypt's False Prophet, Thames & Hudson, 2000, pp.75-78</ref>. Sul terzo [[Pilone (architettura egizia)|pilone]] di Amenofi III al [[Complesso templare di Karnak]], un rilievo (danneggiato per la ''[[damnatio memoriae]]'' che colpì Akhenaton e gli altri fautori del culto di [[Aton]]) mostra Amenofi III e suo figlio, il futuro Akhenaton, su una barca sacra. Il grande faraone starebbe presentando suo figlio ad Amon. L'iscrizione sottostante dice:
 
{{Citazione|Comandò a suo figlio di apparire, ricco di magnificenza, questo Re che gli diede vita, essendo quello suo figlio. Si unì con la sua bellezza, trasmettendogli i suoi piani per fare le cose che sono benefiche. Ha elevato le meraviglie di colui che lo ha portato al mondo ... [''sotto l'immagine danneggiata''] Io sono il suo figlio maggiore, che venne al mondo tramite lui [''nome cancellato'']. Io regno con il suo assenso, mi unisco alla sua forza, prendo possesso del suo potere ... Io sono il figlio che farà il bene per colui che lo ha generato.|Complesso templare di Karnak, terzo pilone di Amenofi III<ref>El-Mahdy (2000), p.125.</ref>}}
 
Nel febbraio [[2014]], il Ministero Egiziano delle Antichità ha annunciato quella che è stata definita la ''prova definitiva'' che Akhenaton avrebbe condiviso il potere con Amenofi III per almeno otto anni, basandosi su ritrovamenti nella tomba del visir Amenhotep-Huy<ref>[http://www.dailynewsegypt.com/2014/02/06/pharaoh-power-sharing-unearthed-egypt/ Pharaoh power-sharing unearthed in Egypt]. Daily News Egypt, 6 febbraio 2014</ref><ref>[http://www.thehistoryblog.com/archives/29044 Proof found of Amenhotep III-Akhenaten co-regency]. Thehistoryblog.com</ref>. La tomba in questione è oggetto di studi da parte di un team internazionale guidato dal ''Instituto de Estudios del Antiguo Egipto de Madrid'' e dal Dr. Martin Valentin. La prova consiste dei [[Cartiglio|cartigli]] sia di Amenofi III che di Akhenaton incisi uno accanto all'altro; però ciò potrebbe limitarsi a significare che Amenofi III aveva già designato, prima di morire, il principe Amenofi come suo successore. Non esistono altri oggetti o iscrizioni che nominimo contemporaneamente padre e figlio assegnando a ciascuno i medesimi [[Titolatura reale dell'antico Egitto|titoli regali]]. L'egittologo Peter Dorman ha respinto ogni ipotesi di coreggenza fra i due faraoni, basandosi sui rinvenimenti della tomba di Kheruef<ref>Peter Dorman, "[https://web.archive.org/web/20120722085705/http://cassian.memphis.edu/history/murnane/Dorman.pdf The Long Coregency Revisited: Architectural and Iconographic Conundra in the Tomb of Kheruef] in "Causing His Name to Live: Studies in Egyptian Epigraphy and History in Memory of [[William J. Murnane]]," Brill (2009).</ref>
 
=== Ultimi anni ===
Rilievi dalle pareti del tempio di Soleb, in [[Nubia]], e scene dalla tomba tebana di Kheruef, Maggiordomo della Grande sposa reale Tiy, rappresentano Amenofi III "indebolito e visibilmente sofferente"<ref name=":12">Grimal (1992), p.225.</ref>. Le immagini dell'ultimo periodo della sua vita lo mostrano con abiti voluminosi e un ventre prominente<ref>El Mahdy (2000), p.128.</ref>: è il caso di [[Amenofi III in serpentinite (30.8.74)|una sua statuetta in serpentinite]] conservata al [[Metropolitan Museum of Art]] di [[New York]]<ref>{{Cita web|url=http://www.metmuseum.org/art/collection/search/544478|titolo=Standing figure of Amenhotep III {{!}} New Kingdom {{!}} The Met|sito=The Metropolitan Museum of Art, i.e. The Met Museum|accesso=2017-07-02}}</ref>. La sua mummia rivela che negli ultimi anni Amenofi si ammalò d'[[artrite]] e divenne [[Obesità|obeso]]<ref name=":1" />. È comunemente accettato dagli studiosi che Amenofi III abbia richiesto e ricevuto da [[Tushratta]] re di [[Mitanni]], uno dei suoi suoceri, una statua della [[Mitologia babilonese|dea babilonese]] [[Ištar]] - divinità guaritrice - perché lo risanasse dai suoi numerosi malanni, fra cui dolorosi [[Ascesso alveolare|ascessi ai denti]]<ref name=":13" />: sempre l'esame della mummia porta a credere che il faraone soffrì costantemente per la sua dentatura profondamente consumata e [[Carie dentaria|cariata]]. Comunque, un moderno studio condotto dal Dr. William Moran sulla Lettera di Amarna ''EA 23,'' che racconta l'invio della statua della dea a Tebe, non ha supportato questa popolare teoria. La statua arrivò in concomitanza con il matrimonio di Amenofi III con Tadukhipa, figlia di Tushratta, nel 36º anno di regno (ca. 1352 a.C.). La lettera ''EA 23'' è datata "36º anno di regno, quarto mese d'inverno, giorno 1"<ref>Cyril Aldred, Akhenaten: King of Egypt, Thames & Hudson, 1991, tav.13.</ref>. Tushratta non fa riferimento alle malattie di Amenofi in alcun punto della missiva. Apparentemente, la spiegazione più semplice è che la scultura fu mandata in Egitto, scrivono O'Connor e Cline, "per effondere le sue benedizioni sul matrimonio di Amenofi III e Tadukhipa, com'era stata inviata in precedenza per Amenofi III e Gilukhipa"<ref>David O'Connor & Eric Cline, p.22.</ref>.
 
== Morte e sepoltura ==
[[File:Amenhotep III mummy shroud.png|miniatura|454x454px|La [[mummia]] di Amenofi III come apparve agli scopritori. Il [[Sarcofago egizio|sarcofago]] non è originale, ma riciclato in epoca antica (fotografia di G. Elliot Smith, [[1912]]).]]
L'ultima data documentata per Amenofi III è il suo 38º anno di regno, che compare sull'etichetta di una giara di [[vino]] rinvenuta fra i resti del palazzo reale di [[Malkata]]<ref>Kozloff, Arielle; Bryan, Betsy (1992). Royal and Divine Statuary in Egypt's Dazzling Sun: Amenhotep III and his World. Cleveland. p.39. tav.II, 4.</ref>; potrebbe essere vissuto, per poco, all'interno del 39º anno di regno (non attestato), morendo prima della [[vendemmia]] di tale anno<ref>Clayton, p.119.</ref>. I sovrani stranieri espressero il loro rammarico per la morte di Amenofi. [[Tushratta]] scrisse:
 
{{Citazione|Quando venni a sapere che mio fratello [''termine simbolico''] Nimmureya [''corruzione mitannica di Nebmaatra''] aveva adempiuto al suo destino, quel giorno mi sedetti e piansi. Quel giorno non toccai cibo né acqua.|Tushratta<ref>Fletcher (2000), p.161.</ref>}}
 
Amenofi III lasciò un Egitto al culmine del potere e dell'influenza, molto rispettato all'estero, eppure dipendente, nelle certezze politiche e religiose, dal clero tebano di Amon<ref>Grimal, Nicolas (1992). A History of Ancient Egypt. Blackwell Books. pp.223, 225.</ref>. Gli sconvolgimenti derivanti dallo zelo riformatore del figlio [[Akhenaton]] avrebbero scosso dalle fondamenta le vecchie certezze, opponendo il potere e la volontà del faraone all'ordine interno e alle tradizioni incarnate dai sacerdoti di Amon così come dalle loro sterminate proprietà; una volta soppresso il culto del dio nazionale Amon, Akhenaton trasferì la capitale dalla antica Tebe ad [[Amarna|Akhetaton]], di nuova fondazione, voltando decisamente le spalle al [[Divinità egizia|pantheon tradizionale]]<ref>Fletcher (2000), p.162.</ref>.
 
Amenofi III fu sepolto nella [[tomba]] che si era preparato da tempo: la [[KV22]] della [[Valle dei Re]], sulle cui pareti è inscritto il ''[[Libro dell'Amduat]]''<ref name=":12" />. La sua [[mummia]] fu però ritrovata nella tomba di [[Amenhotep II|Amenofi II]] ([[KV35]]), ivi trasportata dai sacerdoti della [[XX dinastia egizia|XX dinastia]], sotto il faraone [[Siamon]] ([[986 a.C.]] - [[967 a.C.]]), per preservarla dai saccheggi e dagli atti di vandalismo ormai endemici nella Valle dei Re. La scoperta di questa sepoltura, con le molte mummie reali che conteneva ([[Thutmose IV]], Amenofi III, [[Merenptah]], [[Seti II]], [[Siptah]], [[Sethnakht]], [[Ramesse IV]], [[Ramesse V]], [[Ramses VI]] e la stessa regina Tiy<ref>Pascal Vernus e Jean Yoyotte, Dizionario dei Faraoni, p. 104.</ref>), risale al [[marzo]] del [[1898]], effettuata dall'archeologo [[Francia|francese]] [[Victor Loret]].[[File:Amenhotep III mummy head.png|miniatura|I resti danneggiati della testa [[Mummificazione|mummificata]] di Amenofi III. Sono visibili le pessime condizioni della dentatura del sovrano, che dovettero causargli dolori molto forti negli ultimi anni di vita e lo portarono alla morte<ref name="ancientegypt.eu">{{Cita web|url=http://www.ancientegypt.eu/interesting/why-the-pharaohs-didnt-smile.php|titolo=Why the Pharaohs didn’t smile}}</ref> (fotografia di G. Elliot Smith, [[1912]])|sinistra]]
=== Mummia ===
L'esame della mummia, condotto dall'anatomista Grafton Elliot Smith, ha portato alla conclusione che la causa della morte del sovrano, avvenuta probabilmente intorno ai 50 anni<ref name=":1">G. Elliot Smith, The Royal Mummies, Duckworth Egyptology, 1912 (ristampa 2000), [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/0-7156-2959-X|0-7156-2959-X]]. pp. 46-51</ref>, fu una [[setticemia]] cagionata da gravi problemi dentari (con disturbi dolorosi quali mal di denti, [[gengivite]], [[Ascesso|ascessi]], [[periostite]] e infiammazione dell'osso<ref name="ancientegypt.eu"/>). Inoltre dovette soffrire di problemi legati all'[[obesità]]<ref name=":1" /><ref name=":13">William Hayes, "Internal affairs from Thutmosis I to the death of Amenophis III," in CAH Pt 1, Vol 2, ''The Middle East and the Aegean Region, c.1800-1380 BC'', 1973, p.346</ref>.
 
La mummia di Amenofi fu gravemente danneggiata in epoca antica. Il cranio presenta varie fratture, soprattutto alla nuca; inoltre è staccato dal corpo, così come la gamba destra, e la coscia da quest'ultima. Il piede destro è parimenti danneggiato. La mummia venne restaurata dai sacerdoti della [[XXI dinastia egizia]] ma, a quanto pare, con una certa negligenza: fra le bende riparate è stato rinvenuto l'ossame di due differenti uccelli (forse offerte al defunto), oltre all'alluce, al [[Radio (anatomia)|radio]] e all'[[ulna]] di una persona sconosciuta<ref>{{Cita web|url=http://anubis4_2000.tripod.com/mummypages1/18B.htm|titolo=XVIII'th Dynasty Gallery III: the Mummy of Amenhotep III}}</ref>.
 
== Personalità alla corte di Amenofi III ==
Molte importanti personalità fecero parte della corte di Amenofi III. I suoi [[visir]] furono [[Ramose (visir)|Ramose]], Amenhotep, [[Aper El|Aperel]] e Ptahmose (sommo sacerdote di [[Amon]]), tutti bene attestati su svariati monumenti, fra cui la famosa e raffinata tomba (TT55) di Ramose a [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]<ref>{{Cita web|url=http://www.touregypt.net/featurestories/ramoset.htm|titolo=Tour Egypt :: Egypt: Private Tomb of Ramose on the West Bank at Luxor|sito=www.touregypt.net|accesso=30 novembre 2016}}</ref>. I suoi tesorieri furono Merira e un altro Ptahmose; i suoi maggiordomi Amenemhat Surer e Amenhotep detto Huy. Il viceré di [[Kush]] per conto di Amenofi III fu Merimose, che ebbe una grande importanza durante la spedizione in Nubia. Il più famoso e talentuoso funzionario di Amenofi III fu però [[Amenhotep (figlio di Hapu)|Amenhotep figlio di Hapu]], sacerdote e architetto delle più grandi opere del faraone: pur non avendo mai goduto di titoli eccelsi, era ritenuto uno dei grandi [[Sapienza (filosofia)|sapienti]] della sua epoca e fu [[Apoteosi|divinizzato]] dopo la sua morte<ref>Lichtheim, Miriam (1980). Ancient Egyptian Literature: A Book of Readings: The Late Period. University of California Press. p.104.</ref>.
 
== Monumenti ==
 
=== A Karnak e a Luxor ===
[[File:Temple of Amenhotep, Luxor.jpg|miniatura|250x250px|Resti di un colonnato fatto erigere da Amenofi III al [[Tempio di Luxor]].]]
Amenofi III intraprese imponenti campagne di costruzione nel [[Complesso templare di Karnak]]; il [[Tempio di Luxor]], composto di due [[Pilone (architettura egizia)|piloni]], un colonnato dietro alla nuova entrata si deve in gran parte a lui, così come un nuovo tempio alla dea [[Maat]]. Fece smantellare il quarto pilone del Tempio di Amon a [[Karnak]] per poi costruire un nuovo pilone - il terzo - e creare una nuova entrata per questa struttura, dove provvide a erigere, al centro di questo nuovo cortile, due file di colonne con i capitelli a forma di [[Cyperus papyrus|pianta di papiro]] aperta<ref>{{Cita web|url=http://www.touregypt.net/featurestories/amenhotep3.htm|titolo=Egypt: Amenhotep III, the Ninth King of Egypt's 18th Dynasty|sito=www.touregypt.net|accesso=2017-01-06}}</ref>. Il cortile fra il terzo e il quarto pilone, talvolta chiamato ''Cortile dell'obelisco'' o ''Cortile di Amenofi III''<ref name=":14">{{Cita web|url=http://www.touregypt.net/featurestories/obeliskcourt.htm|titolo=The Temple of Amun at Karnak: The Obelisk Court of Amenhotep III|sito=www.touregypt.net|accesso=2017-01-06}}</ref>, era decorato da rappresentazioni della barche sacre degli dei Amon, [[Mut]] e [[Khonsu]] (considerati padre, madre e figlio)<ref name=":14" />. Inoltre il re intraprese dei lavori al decimo pilone, al Tempio di Amon-Ra.
[[File:Statue_of_Sekhmet_Front_Full_View_-_from_Temple_of_Mut_Karnak_-_19th_Dynasty_-_GL_67.jpg|sinistra|miniatura|333x333px|Statua di Sekhmet proveniente dal Tempio di [[Mut]] a [[Karnak]]. [[Staatliches Museum Ägyptischer Kunst]], [[Monaco di Baviera|Monaco]].]]
Il primo atto conosciuto del regno di Amenofi III - nel suo 1º e 2º anno di regno - fu l'inaugurazione di nuove cave di [[calcare]] a [[Tura (Egitto)|Tura]], a sud dell'attuale [[Il Cairo|Cairo]], e a [[Deir el-Bersha]], nel [[Geografia dell'antico Egitto|Medio Egitto]], per sostenere i suoi imponenti progetti architettonici<ref>Urk. IV, 1677-1678.</ref>. Ordinò la costruzione di tempio dedicato alla dea Maat, incarnazione della verità, dell'equilibrio, dell'ordine e dell'armonia, e di altri numerosi templi in tutto il territorio [[nubia]]no.
 
=== Le 600 statue di Amenofi III alla dea Sekhmet ===
Si stima che più di 600 statue di Sekhmet si trovassero nel Tempio di Mut, a Karnak, in gran parte attribuibile ad Amenofi III<ref>The British Museum Book of Ancient Egypt, The British Museum Press, London (2007). ISBN 978-0-7141-1975-5. p.77.</ref>, il quale, afflito verso la fine della sua vita numerose e dolorose patologie<ref name="ancientegypt.eu"/>, avrebbe cercato di attirare la speciale benevolenza della dea delle guarigioni e dei medici<ref>{{Cita web|url=http://osiris.beniculturali.it/MuseiSchedeReperti/museo-dellagro-falisco-civita-castellana/2-frammenti-di-scultura-della-dea-sekhmet|titolo=2 frammenti di scultura della dea Sekhmet}}</ref>. I sacerdoti di Sekhmet erano medici, e viceversa<ref>David (2002), p.200.</ref>, venendo chiamati ''sunu'', termine che indica i medici<ref name=":72">Pierre Montet, Eternal Egypt, Phoenix Press, London 2005. ISBN 1-89880-046-4. p.147.</ref>. La scoperta di nuove sculture facenti parte, un tempo, di quel ''set'' immenso continua ancora oggi nel sito del tempio funerario<ref>{{Cita web|url=http://www.messagetoeagle.com/two-statues-of-goddess-sekhmet-discovered-by-german-archaeologists-in-the-ruined-city-of-luxor/|titolo=Two Statues Of Goddess Sekhmet Discovered By German Archaeologists In The Ruined City Of Luxor}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.archaeology.org/news/4266-160316-luxor-sekhmet-statues|titolo=Statues of Sekhmet and Amenhotep III Uncovered in Luxor}}</ref>. Alcuni hanno ipotizzato che la devozione estremamente accesa dimostrata da Amenofi III derivasse dal suo legame con la madre, [[Mutemuia]], che fu anche reggente durante la minore età del figlio divenuto faraone da bambino: il nome Mutemuia è teoforo, cioè reca il nome della dea [[Mut]], che allora era strettamente connessa (e talvolta identificata) con Sekhmet, e che forse il faraone individuò come speciale patrona del proprio regno<ref>Barbara S. Lesko, The Great Goddesses of Egypt, University of Oklahoma Press (1999). ISBN 978-0806132020. p.140.</ref>. Inoltre, le statue erano collocate proprio nel tempio dedicato a Mut.
 
Si sono conservate varie altre statue di divinità realizzate durante il regno di Amenofi III, anche molto raffinate, come una [[Amenofi III e Sobek (J 155)|statua di Amenofi III e Sobek]] a Luxor e una [[Nefti in diorite (E 25389)|statua di Nefti in diorite]] al Louvre. [[File:The Statues of the Plain, Thebes, Egypt; a man is standing Wellcome V0037814.jpg|miniatura|250x250px|Fotografia d'epoca ritraente [[Colossi di Memnone|colossi]] di Amenofi III, fra i resti del suo [[Tempio funerario di Amenofi III|tempio funerario]].]]
 
=== Il Tempio funerario e i ''[[Colossi di Memnone]]'' ===
L'enorme [[tempio funerario di Amenofi III]], sulla riva occidentale del [[Nilo]], fu, ai suoi tempi, il più grande complesso religioso di Tebe (in linea con la magnificenza del suo regno) ma, sfortunatamente, per la sua edificazione fu scelta una zona prossima a una [[golena]]: circa due secoli dopo, del complesso non restavano che rovine. Sono sopravvissute, ''in situ'', solamente due statue, i ''[[colossi di Memnone]],'' alti 18 metri, originariamente all'ingresso del tempio, e ai quali è legata una curiosa notizia riportata da molti storici greci: ogni giorno, all'alba, una delle due statue ''cantava'' quando veniva colpita dal primo sole, emettendo ciò una sorta di ronzio. Questo curioso avvenimento, dovuto ad un fenomeno di espansione della roccia, fu talmente famoso nell'antichità che anche alcuni imperatori romani vollero udirlo. Il ''canto'' scomparve dopo i restauri alla statua ordinati dall'imperatore [[Settimio Severo]] ([[193]] - [[211|211 d.C.]]). Per questo motivo i greci in visita nella Valle del Nilo cominciarono a chiamare Amenofi III con il nome di [[Memnone (mitologia)|''Memnone'']], il principe africano, figlio dell'[[Eos (mitologia)|Aurora]]<ref>William Godwin (1876). [[iarchive:livesnecromance04godwgoog|"Lives of the Necromancers"]]. p. 32.</ref>, ucciso da [[Achille]] nell'[[Iliade]]: il misterioso suono emesso dalla statua fu interpretato come il ''saluto'' dell'eroe alla madre, ogni mattina<ref>Lord Curzon: "The Voice of Memnon" in Tales of Travel (1923)</ref>.
 
Numerosi blocchi di pietra, provenienti dal tempio funerario, identificabili per via dei [[Cartiglio|cartigli]], vennero reimpiegati in altre costruzioni della regione da parte di [[Merenptah]] e altri sovrani<ref>Grimal (1992), p.224.</ref>. Nel [[2014]], due gigantesche statue di Amenofi III, danneggiate da un terremoto intorno al [[XIII secolo a.C.|1200 a.C.]], furono ricostruite a partire da 200 frammenti e nuovamente innalzate presso l'ingresso settentrionale del Tempio funerario<ref>{{Cita web|url=http://laht.com/article.asp?ArticleId=2365114&CategoryId=13936|titolo=Latin American Herald Tribune - Amenhotep III Statues Once More Stand Before Pharaoh’s Temple|sito=laht.com|accesso=2017-01-06}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2873578/Colossal-statue-Amenhotep-III-unveiled-Egypt.html|titolo=Colossal statue of Amenhotep III unveiled in Egypt|pubblicazione=Mail Online|accesso=2017-01-06}}</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Amenhotep III.jpg|Statuetta realistica di Amenofi III. [[Brooklyn Museum]], [[New York]].
File:Egyptian - The Head of a Statue of Amenhotep III, Re-Carved for Ramesses II - Walters 22107 - Three Quarter Left.jpg|Testa di Amenofi III, poi usurpata da [[Ramses II]], in [[granodiorite]]. [[Walters Art Museum]], [[Baltimora]].
File:Ägyptisches Museum Leipzig 257.jpg|Testa frammentaria di Amenofi III. Museo egizio, [[Lipsia]].
File:GD-EG-Louxor-114-2.JPG|Testa colossale di Amenofi III. Museo di [[Luxor]].
File:Aménophis III.JPG|Testa lignea, frammentaria, di Amenofi III. [[Museo del Louvre]], [[Parigi]].
File:AmenhotepIII.jpg|Testa di Amenofi III in [[granodiorite]]. [[Ägyptisches Museum und Papyrussammlung]], [[Neues Museum]], [[Berlino]].
File:John Beasly Greene (American, born France - (The Colossus of Memnon at Thebes) - Google Art Project.jpg|Fotografia d'epoca ([[1854]]) di uno dei [[Colossi di Memnone|colossi]] di Amenofi III. [[Tempio funerario di Amenofi III]].
File:Amenophis III British Musem c.jpg|Busto colossale di Amenofi III al [[British Museum]].
File:Kestner Museum 05.jpg|Testa di Amenofi III. [[Museum August Kestner]], [[Hannover]].
File:CollosalQuartziteHeadOfAmenhotepIII-August19-08.jpg|[[Testa colossale di Amenofi III in quarzite]]. [[British Museum]], [[Londra]].
File:British Museum Egypt 124.jpg|Testa colossale di Amenofi III in [[quarzite]]. [[British Museum]], [[Londra]].
File:Университетская набережная Сфинксы 5.JPG|Sfinge di Amenofi III a [[San Pietroburgo]].
File:Amenhotep III statue Louvre.JPG|''[[Ushabti]]'' di Amenofi III in [[granito]]. [[Museo del Louvre]], [[Parigi]].
File:EgyptMuseumBerlin2007086.JPG|Rilievo frammentario di Amenofi III. [[Ägyptisches Museum und Papyrussammlung]], [[Neues Museum]], [[Berlino]].
File:Luxor Amenhotep III.JPG|Rilievo di Amenofi III nel [[Tempio di Luxor]].
File:PictureAmnhIII 390.jpg|Rilievo di Amenofi III nel [[Tempio di Luxor]].
File:Luxor-Court of Amenhotep III.jpg|Fotografia d'epoca del cosiddetto ''Cortile di Amenofi III'' nel [[Tempio di Luxor]].
File:Amenhotep III сoffin.png|Il [[Sarcofago egizio|sarcofago]], non originale, in cui fu rinvenuta la mummia di Amenofi III.
</gallery>
 
== [[Liste reali egizie|Liste Reali]] ==
{| border=1 style="text-align:center"
|- bgcolor=#EFEFEF
![[Titolatura reale dell'antico Egitto|Nome Horo]]
!Lista di [[Abydos (Egitto)|Abydos]]
!Lista di [[Saqqara]]
![[Giuseppe Flavio]]
!anni di regno
![[Sesto Africano]]
!anni di regno
![[Eusebio di Cesarea]]
!anni di regno
!Altri nomi
|-
|Ka-nekhet khai maat
|(nº73)<br />{{Cartiglio|
|Testo=<hiero>N5 -C10 - nb</hiero>}}<br />nb m3ˁt rˁ - Nebmaatra
|(nº54)<br />{{Cartiglio|
|Testo=<hiero>N5 -C10 - nb</hiero>}}<br />nb m3ˁt rˁ - Nebmaatra
|Amenophis
|30
|Amenophis
|31
|Amenophis
|31
|Amenhotep III
|}
 
== Titolatura ==
{{Hiero/5Fold
|name=Amenhotep III
|era=nk
|horo= <hiero>E1:D44-N28- m-C10</hiero>
|nebty= <hiero>s-mn:n:Y1-O4:p-G43-Y1:Z2-s-W11:r-V28-D36:N17:N17</hiero>
|horodoro= <hiero>O29:D36:F23-V28-A24-S22:t*t-G21*Z2</hiero>
|praenomen= <hiero>-N5-C10-nb-</hiero>
|nomen= <hiero>-i-mn:n-R4:t*p-</hiero>
}}
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Alan Gardiner|Gardiner]], Alan, La civiltà egizia, Oxford University Press, 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
* {{cita web| http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever |Bernd Clüver|lingua=de}}
* Hayes, W.C., gitto: la politica interna da Thutmosis I alla morte di Amenophis III, Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
* Wilson, John A., Egitto, I Propilei volume I, Monaco di Baviera, 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
* Cimmino, Franco, Dizionario delle Dinastie Faraoniche, Bompiani, Milano 2003. ISBN 88-452-5531-X.
* Kozloff, Ariell, Amenhotep III: Egypt's Radiant Pharaoh, Cambridge University Press, 2012.
* Piankoff, Alexandre, Hornung Erik: "Das Grab Amenophis' III im Westtal der Könige", MDAIK 17, 113, p.&nbsp;111-127, 1961.
* Cabrol Agnès, Amenhotep III le magnifique, ed. Le Rocher, Champollion collection, 2000.
 
== Voci correlate ==
* [[Amenofi III e Sobek (J 155)]]
* [[Amenofi III in serpentinite (30.8.74)]]
* [[Amenofi III su slitta processionale (J 838)]]
* [[Colossi di Memnone]]
* [[Leoni Prudhoe]]
* [[Nefti in diorite (E 25389)]]
* [[Testa colossale di Amenofi III in granito rosso]]
* [[Testa colossale di Amenofi III in quarzite]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Amenhotep III}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
* {{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html
* {{de}}http://www.eglyphica.de
 
{{Box successione
|tipologia = faraone
|carica=[[Faraone|<span style="color:black">Signore dell'Alto e del Basso Egitto</span>]]
|immagine = Double crown.svg
|periodo = [[1387 a.C.|1387]] – [[1350 a.C.]]
|precedente = [[Thutmose IV]]
|successivo = [[Akhenaton]]
}}
{{XVII e XVIII dinastia}}
{{Faraoni del Nuovo Regno}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egittobiografie|archeologia|biografiemusica}}
 
[[Categoria:Sovrani della XVIII dinastia egizia]]