Carbosulcis e Bernd Clüver: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento doppio
 
Riga 1:
{{S|cantanti tedeschi}}
{{Azienda
{{Artista musicale
|nome=Carbosulcis
|nome = Bernd Clüver
|tipo=Società per azioni
|nome alfa = Cluver, Bernd
|data_fondazione = 1976
|nazione = DEU
|luogo_fondazione =
|genere = Pop
|fondatori =
|genere2 = Schlager
|data_chiusura =
|nazionegenere3 = ITA
|genere4 =
|sede=[[Gonnesa]]
|genere5 =
|slogan=A mine in Sardinia
|genere6 =
|settore=[[industria mineraria|mineraria]]
|genere7 =
|prodotti=[[lignite]]
|anno inizio attività = 1971
|dipendenti=600
|anno fine attività = 2011
|anno_dipendenti=2007
|note periodo attività =
|etichetta = [[Hansa Records]]<br>[[Bellaphon]]<br>[[Polydor]]<br>[[EMI]]<br>Variety<br>Aladin<br>[[Teldec]]
|tipo artista = Cantante
|immagine =
|didascalia =
|strumento = [[Canto|voce]]
|numero totale album pubblicati = 38
|numero album studio = 15
|numero album live =
|numero raccolte = 19 (+ 4 postume)
}}
{{Bio
'''Carbosulcis''' è una [[società (diritto)|società]] della [[Sardegna|Regione Sardegna]] che gestisce l'ultima [[miniera]] di [[carbone]] rimasta estrattiva nel [[Sulcis]] ed in [[Italia]], quella di [[Miniera di Monte Sinni|Monte Sinni]], alle porte di [[Nuraxi Figus]], frazione di [[Gonnesa]], vicino a [[Portoscuso]].
|Nome = Bernd Gerhard
|Cognome = Clüver
|ForzaOrdinamento = Cluver, Bernd
|Sesso = M
|PreData=
|LuogoNascita = Hildesheim
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = Palma di Maiorca
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 28 luglio
|AnnoMorte = 2011
|PreAttività =
|Attività = cantante
|Attività2=
|Attività3=
|AttivitàAltre =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = tedesco
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , dedito principalmente ai generi pop-[[Schlager]] e professionalmente in attività a partire dall'inizio degli anni settanta<ref name=www>{{cita web|lingua=de| url= http://www.was-war-wann.de/musik/biografie/bernd-cluever.html|titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= Wer Was Wann|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=schlager>{{cita web|lingua=de| url=http://www.schlagerplanet.com/bernd-cluever |titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= SchlagerPlanet|accesso= 7 maggio 2016}}</ref><ref name=hpch>{{cita web|lingua=de| url= http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever#disco |titolo= Bernd Clüver - Diskografie|editore= Hit Parade.ch|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=welt>{{cita news|autore= |url= http://www.welt.de/vermischtes/prominente/article13513912/Schlager-Star-Bernd-Cluever-stirbt-bei-Treppensturz.html |titolo= Schlager-Star Bernd Clüver stirbt bei Treppensturz|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
 
|Immagine=
== Storia ==
|Didascalia=
Carbosulcis fu costituita nel [[1976]] dall'[[EGAM]] e dall'[[Ente Minerario Sardo]] per rilevare dall'[[Enel]] la proprietà e la gestione delle miniere di carbone; il periodo di gestione Enel, che aveva rilevato le [[concessione|concessioni]] minerarie dalla [[Società Mineraria Carbonifera Sarda|MCS]] nel 1962, era stato caratterizzato dal blocco dell'attività estrattiva, ritenuta anti-economica dall'ente elettrico. Le proteste dei minatori ed il rischio di aggravare la situazione occupazionale del Sulcis scongiurarono la chiusura definitiva delle miniere.
}}
 
Nel corso della sua quarantennale carriera, pubblicò una quarantina di album (di cui una quindicina in studio)<ref name=hpch/>, tenne circa 6.000 concerti<ref name=www/> e si aggiudicò quattro dischi d'oro, un disco di platino, tre Diapason d'oro, due [[Goldene Europa]], due [[BRAVO Otto]] e tre Leoni di [[RTL Television]]<ref name=www/><ref name=schlager/>. Tra i suoi brani di maggiore successo, figurano ''Der Junge mit der Mundharmonika'', ''Der kleine Prinz'', ''Das Tor zum Garten der Träume'', ''Mexican Girl'', ''Mike und sein Freund'', ''Bevor du einschläfst'', ''Mit 17'', ''Der Wind von Palermo'', ecc.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild>{{cita news|autore= M. Pittelkau J. Puthenrackal|url= http://www.bild.de/unterhaltung/leute/bernd-cluever/todes-sturz-auf-treppe-auf-mallorca-19107996.bild.html|titolo= Bernd Clüver: Todes-Sturz auf dieser Treppe|pubblicazione=[[Bild]]|data=|accesso=6 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref><ref name=westen>{{cita news|autore= |url=https://www.derwesten.de/panorama/bernd-cluever-stirbt-nach-treppensturz-id4916781.html |titolo= Bernd Clüver stirbt nach Treppensturz |pubblicazione=Der Westen|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
Le attività dell'EGAM furono rilevate dall'[[Eni]], che si limitò inizialmente alla manutenzione dei cantieri minerari, senza attuare un vero e proprio sfruttamento delle risorse minerarie. La produzione di carbone rimase ferma fino al [[1988]], quando riprese grazie agli stanziamenti pubblici in favore dell'attività estrattiva, finalizzati a trovare uno sbocco di [[mercato]] al carbone del Sulcis: per ridurne il potere inquinante, si prevedeva di destinarlo alla gassificazione e successivamente alla [[centrale termoelettrica|produzione di energia termoelettrica]]. Però tale attività si andò scontrando negli anni successivi con il processo di [[privatizzazione]] dell'ENI, che, dovendosi quotare in [[Borsa Valori|Borsa]], non poteva permettersi di conservare attività poco remunerative.
 
Fu il marito delle modelle [[Ute Kittelberger]] e [[Anja Hörnich]].<ref name=westen/>
Nel [[1995]] Carbosulcis fu messa in vendita e destinata agli investitori privati, ma l'[[Asta (compravendita)|asta]] andò deserta. La prospettiva di una chiusura definitiva delle miniere portò ad una nuova ondata di dure lotte sindacali dei minatori, con occupazioni e manifestazioni. Nel [[1996]] la Regione Sardegna prese in carico la proprietà della Carbosulcis, con la finalità di guidarne la “transizione” verso la privatizzazione.
 
==Biografia==
== Produzioni carbonifere e manodopera nella gestione Carbosulcis ==
Bernd Gerhard Clüver nasce a [[Hildesheim]], in [[Bassa Sassonia]], il 10 aprile 1948.
La società Carbosulcis, costituita nel [[1976]] dall'[[EGAM]] e dall'[[Ente Minerario Sardo]] per rilevare dall'[[ENEL]] la proprietà e la gestione delle miniere di carbone tuttora in attività nel Sulcis. Attualmente la produzione carbonifera è organizzata nella Miniera di [[Monte Sinni]], che comprende i vecchi impianti estrattivi di [[Nuraxi Figus]] e di [[Seruci]].
La seguente tabella delle produzioni carbonifere riguarda il periodo di iniziale (anno 1976) per concludersi nel 2017, anno in cui è prevista la cessazione dell'attività.<ref>Piano di chiusura dell'unità di produzione di carbone "Miniera di Monte Sinni"
gestita dalla Carbosulcis Spa Attuazione della Decisione del Consiglio Europeo 2010/787/EU sugli aiuti di Stato per agevolare la chiusura di miniere di carbone non competitive)</ref>
 
Nel 1971, firma a [[Berlino]] il suo primo contratto discografico<ref name=welt/> e l'anno seguente entra per la prima volta in Hit Parade con il singolo ''Sie kommt wieder''<ref name=schlager/>.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Anno !! Produzione in tonnellate !! manodopera
|-
|1976 || 1.340<ref name=da79>{{Citazione necessaria}}</ref><ref name="da80">Calendario Atlante De Agostini 1980, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1979, pag. 95</ref> ||
|-
|1977 || 285<ref name=da79 /><ref name="da80" /> ||
|-
|1978 || inattiva<ref name="da80" /> ||
|-
|1979 || inattiva<ref name="da83">Calendario Atlante De Agostini 1983, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1982, pag. 95</ref> ||
|-
|1980 || inattiva<ref name="da83" /><ref name="da84">Calendario Atlante De Agostini 1984, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1983, pag. 95</ref> ||
|-
|1981 || inattiva<ref name="da83" /><ref name="da85">Calendario Atlante De Agostini 1985, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1984, pag. 95</ref> ||
|-
|1982 || inattiva<ref name="da84" /><ref name="da85" /> ||
|-
|1983 || 4.458<ref name="da85" /> ||
|-
|1984 || 8.112<ref name="da88">Calendario Atlante De Agostini 1988, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1987, pag. 95</ref> ||
|-
|1985 || 18.773<ref name="da88" /> ||
|-
|1986 || 13.708<ref name="da88" /><ref name="da90">Calendario Atlante De Agostini 1990, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1989, pag. 95</ref><ref name="da91">Calendario Atlante De Agostini 1991, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1990, pag. 95</ref> ||
|-
|1987 || 15.386<ref name="da90" /><ref name="da91" /> ||
|-
|1988 || 48.408<ref name="da90" /><ref name="da91" /><ref name="da93">Calendario Atlante De Agostini 1993, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1992, pag. 95</ref> ||
|-
|1989 || 69.420<ref name="da93" /><ref name="da92">Calendario Atlante De Agostini 1992, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1991, pag. 95</ref> ||
|-
|1990 || 56.300<ref name="da94">Calendario Atlante De Agostini 1994, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1993, pagg. 94-95</ref> ||
|-
|1991 || inattiva<ref name="da94" /> ||
|-
|1992 || inattiva<ref name="da94" />||
|-
|1993 || inattiva<ref name="da95">Calendario Atlante De Agostini 1995, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1994, pag. 94</ref> ||
|-
|1994 || 109.000<ref name="da98">Calendario Atlante De Agostini 1998, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1997, pag. 94</ref> ||
|-
|1995 || inattiva<ref name="da97">Calendario Atlante De Agostini 1997, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1996, pag. 94</ref> ||
|-
|1996 || 41.000<ref name="da98" /> ||
|-
|1997 || in ripresa<ref>Calendario Atlante De Agostini 2002, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2001, pag. 139</ref> ||
|-
|1998 || in ripresa<ref>Calendario Atlante De Agostini 2003, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2002, pag. 157</ref> ||
|-
|1999 || in ripresa<ref>Calendario Atlante De Agostini 2004, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2003, pag. 186</ref> ||
|-
|2000 || in ripresa<ref>Calendario Atlante De Agostini 2005, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2004, pag. 186</ref> ||
|-
|2001 || in ripresa<ref name="da06">Calendario Atlante De Agostini 2006, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2005, pag. 226</ref> ||
|-
|2002 || in ripresa<ref name="da06" /> ||
|-
|2003 || 10.000<ref name="da08">Calendario Atlante De Agostini 2008, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2007, pag. 226</ref> ||
|-
|2004 || 10.000<ref name="da08" /><ref name="da09">Calendario Atlante De Agostini 2009, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2008, pag. 226</ref><ref name="da10">Calendario Atlante De Agostini 2010, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2009, pag. 226</ref> ||
|-
|2005 || in ripresa<ref name="da08" /><ref name="da09" /> ||
|-
|2006 || 70.000<ref name="da11">Calendario Atlante De Agostini 2011, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2010, pag. 246</ref><ref name="da12">Calendario Atlante De Agostini 2012, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2011, pag. 246</ref> || 1.000 dipendenti<ref name="da11" /><ref name="da12" />
|-
|2007 || 20.000<ref name="da11" /><ref name="da12" /> || 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da11" /><ref name="da12" />
|-
|2008 || 120.000<ref name="da11" /><ref name="da12" /> || 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da11" /><ref name="da12" />
|-
|2009 || 72.000<ref name="da13">Calendario Atlante De Agostini 2013, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2012, pag. 246</ref> || 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da13" />
|-
|2010 || 101.000<ref name="da13" /><ref name="da14">Calendario Atlante De Agostini 2014, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2013, pag. 246</ref> || 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da13" />
|-
|2011 || 92.000<ref name="da13" /><ref name="da14" /> || 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da13" /><ref name="da15" />
|-
|2012 || 80.000<ref name="da15">Calendario Atlante De Agostini 2015, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2014, pag. 245</ref> || 463 dipendenti<ref>Il Sole 24 ORE 4 settembre 2012 - Carbosulcis riparte, ma senza progetti. di Paolo Bricco e Cristina Casadei</ref> - 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da15" />
|-
|2013 || || 520 dipendenti (circa 150 impiegati in superficie, oltre 370 impiegati in sottosuolo)<ref name="uff">{{cita web|url=http://www.carbosulcis.eu|titolo=Carbosulcis|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
|-
|2014 || || 520 dipendenti (circa 150 impiegati in superficie, oltre 370 impiegati in sottosuolo)<ref name="uff" />
|- 520 dipendenti (80 minatori, 440 altri dipendenti)
|2015 || || 430 dipendenti (minatori, tecnici e impiegati); 100 lavoratori soprattutto ingegneri; 50 dell’indotto<ref>Lettera43, 24 marzo 2015 - Monia Melis: ENERGIA Nuraxi Figus e Carbosulcis: una storia di sprechi. La miniera sarda di Monte Sinni è costata 600 mln. Ora lo stop. Per altri 200 mln</ref>
|-
|2016 || ||
|-
|2017 || ||
|-
|}
 
Nel 1972, pubblica il singolo di successo ''Der Junge mit der Mundharmonika''.<ref name=www/>.
== Note ==
<references/>
 
Nel 1976, con il brano ''Mike und sein Freund,'' è il primo cantante tedesco ad affrontare il tema dell'[[omosessualità]], suscitando molto scalpore.<ref name=schlager/><ref name=welt/>
== Bibliografia ==
* ''Riapre la Carbosulcis: a regime 500 lavoratori'', Sardegna Oggi, 4-12-2006
* ''Storia del carbone del Sulcis'', da http://www.minieredisardegna.it/Schede.php?IdSC=18
* ''E. Ariu, Carbosulcis presenta il piano industriale'', da La Nuova Sardegna, 18-12-2007
 
===Morte===
== Voci correlate ==
All'una di notte del 28 luglio 2011, mentre si trovava nel suo appartamento nel quartiere di Illetes, a [[Palma di Maiorca]], precipita accidentalmente da una scala, battendo la testa.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/> Trasportato d'urgenza all'ospedale Son Espases<ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/>, muore per le gravi ferite riportate.
* [[Bacino carbonifero del Sulcis]]
 
* [[Miniera di Monte Sinni]]
Dopo le esequie, le sue ceneri vengono sparse nel [[Mare del Nord]].<ref name=www/><ref name=welt/>
* [[Museo del carbone (Carbonia)]]
 
* [[Società Mineraria Carbonifera Sarda]]
==Discografia parziale==
* [[Storia mineraria della Sardegna]]
 
===Album===
* 1973: '' Der Junge mit der Mundharmonika''
* 1974: ''Das Tor zum Garten der Träume''
* 1975: ''Oben steh'n und singen''
* 1975: ''Die großen Erfolge''
* 1976: ''Seine großen Erfolge''
* 1977: ''Song Book''
* 1977: '' Die goldene Super 20''
* 1978: ''Mexican Girl''
* 1981: ''Sechs Jahre später''
* 1990: ''Ich geh meinen Weg'
* 1993: ''Herz ist Strumpf''
* 1994: '' Sag noch einmal ich liebe dich''
* 1995: ''Wenn ich dich dann in die Arme nehm ''
* 1997: ''Engel in Blue Jeans ''
* 1997: ''Weihnachten mit Bernd Clüver ''
* 1999: ''Da musst Du durch ''
* 2001: ''Geh' mit mir ''
* 2007: ''Offen & ehrlich ''
* 2008: ''Hautnah - Die Geschichten meiner Stars''
* 2009: '' Meine schönsten Schlager''
* 2011: ''Ein Stück von meinem Himmel'' (raccolta postuma)
* 2015: ''Bernd Clüver'' (raccolta postuma)
* 2016: ''Best Of''(raccolta postuma)
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|aziende|Sardegna}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web| http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever |Bernd Clüver|lingua=de}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Società minerarie italiane]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Economia della Sardegna]]
[[Categoria:Società partecipate dall'EGAM]]