Furto di cadaveri e Bernd Clüver: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Furto di cadaveri nel Regno Unito: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento doppio
 
Riga 1:
{{S|cantanti tedeschi}}
Il '''furto di cadaveri''' è il prelevamento di [[Cadavere|cadaveri]] da un [[cimitero]], in seguito a dissotterramento o [[estumulazione]]. Il fine comune di questa pratica era di vendere i cadaveri per la [[dissezione (anatomia)|dissezione]] o per lo studio dell'[[anatomia]] nelle scuole di [[medicina]]. Le persone che commettono questi [[Reato|reati]] sono chiamati "'''resurrezionisti'''".<ref>{{1911}}</ref> Un crimine associato è il [[furto di tombe]], l'apertura di una [[tomba]] o di una [[cripta]] per rubare oggetti o effetti personali.
{{Artista musicale
|nome = Bernd Clüver
|nome alfa = Cluver, Bernd
|nazione = DEU
|genere = Pop
|genere2 = Schlager
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 =
|genere6 =
|genere7 =
|anno inizio attività = 1971
|anno fine attività = 2011
|note periodo attività =
|etichetta = [[Hansa Records]]<br>[[Bellaphon]]<br>[[Polydor]]<br>[[EMI]]<br>Variety<br>Aladin<br>[[Teldec]]
|tipo artista = Cantante
|immagine =
|didascalia =
|strumento = [[Canto|voce]]
|numero totale album pubblicati = 38
|numero album studio = 15
|numero album live =
|numero raccolte = 19 (+ 4 postume)
}}
{{Bio
|Nome = Bernd Gerhard
|Cognome = Clüver
|ForzaOrdinamento = Cluver, Bernd
|Sesso = M
|PreData=
|LuogoNascita = Hildesheim
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = Palma di Maiorca
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 28 luglio
|AnnoMorte = 2011
|PreAttività =
|Attività = cantante
|Attività2=
|Attività3=
|AttivitàAltre =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = tedesco
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , dedito principalmente ai generi pop-[[Schlager]] e professionalmente in attività a partire dall'inizio degli anni settanta<ref name=www>{{cita web|lingua=de| url= http://www.was-war-wann.de/musik/biografie/bernd-cluever.html|titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= Wer Was Wann|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=schlager>{{cita web|lingua=de| url=http://www.schlagerplanet.com/bernd-cluever |titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= SchlagerPlanet|accesso= 7 maggio 2016}}</ref><ref name=hpch>{{cita web|lingua=de| url= http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever#disco |titolo= Bernd Clüver - Diskografie|editore= Hit Parade.ch|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=welt>{{cita news|autore= |url= http://www.welt.de/vermischtes/prominente/article13513912/Schlager-Star-Bernd-Cluever-stirbt-bei-Treppensturz.html |titolo= Schlager-Star Bernd Clüver stirbt bei Treppensturz|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
 
|Immagine=
==Furto di cadaveri nel Regno Unito==
|Didascalia=
Prima dell'[[Anatomy Act]] del 1832, l'unico modo legale di procurarsi dei corpi per scopi di ricerca medica nel Regno Unito era tramite le condanne a morte e le condanne a dissezione. Coloro ai quali venivano inflitte tali pene dai tribunali erano spesso colpevoli di crimini molto gravi. Tali sentenze non fornivano sufficienti cadaveri alle scuole di medicina. Mentre durante il XVIII secolo erano centinaia i condannati a morte, dal XIX secolo solo 55 persone all'anno subirono una pena capitale. Tuttavia, con l'espansione delle scuole di medicina, erano necessari circa 500 corpi all'anno.<ref>[http://www.eastlondonhistory.com/italian%20boy.htm East London History] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070213042052/http://www.eastlondonhistory.com/italian%20boy.htm |data=13 febbraio 2007 }} accessed 24 Jan 2007</ref>
}}
 
Nel corso della sua quarantennale carriera, pubblicò una quarantina di album (di cui una quindicina in studio)<ref name=hpch/>, tenne circa 6.000 concerti<ref name=www/> e si aggiudicò quattro dischi d'oro, un disco di platino, tre Diapason d'oro, due [[Goldene Europa]], due [[BRAVO Otto]] e tre Leoni di [[RTL Television]]<ref name=www/><ref name=schlager/>. Tra i suoi brani di maggiore successo, figurano ''Der Junge mit der Mundharmonika'', ''Der kleine Prinz'', ''Das Tor zum Garten der Träume'', ''Mexican Girl'', ''Mike und sein Freund'', ''Bevor du einschläfst'', ''Mit 17'', ''Der Wind von Palermo'', ecc.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild>{{cita news|autore= M. Pittelkau J. Puthenrackal|url= http://www.bild.de/unterhaltung/leute/bernd-cluever/todes-sturz-auf-treppe-auf-mallorca-19107996.bild.html|titolo= Bernd Clüver: Todes-Sturz auf dieser Treppe|pubblicazione=[[Bild]]|data=|accesso=6 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref><ref name=westen>{{cita news|autore= |url=https://www.derwesten.de/panorama/bernd-cluever-stirbt-nach-treppensturz-id4916781.html |titolo= Bernd Clüver stirbt nach Treppensturz |pubblicazione=Der Westen|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
Prima dell'arrivo dell'energia elettrica e delle celle frigorifere, i corpi si decomponevano rapidamente e diventavano inutilizzabili. Pertanto la professione medica usufruì dei ladri di corpi per provvedere alla mancanza di corpi "freschi" da esaminare.{{Citazione necessaria|date=January 2009}}
 
Fu il marito delle modelle [[Ute Kittelberger]] e [[Anja Hörnich]].<ref name=westen/>
Rubare un corpo era solo un'infrazione nella [[Common law]], non un [[reato]], e pertanto era punibile con la semplice detenzione, piuttosto che con la [[deportazione]] o l'esecuzione.<ref>La ''Rex.'' vs Lynn, caso del 1728, rese il reato di furto di cadavere un'infrazione</ref> Il commercio di corpi fu un affare abbastanza redditizio che compensava il rischio di essere scoperti, tanto più che le autorità tendevano a ignorare quello che era considerato un male necessario.<ref>John Fleetwood, The Irish Body Snatchers, Tomar Publishing, Dublin, 1988. ISBN 1-871793-00-9 pp. 14–18</ref>
 
==Biografia==
[[File:Mortsafe in Greyfriars Kirkyard.jpg|thumb|Una "cassa salvamorto" nel cimitero di Greyfriars, Edimburgo.]]
Bernd Gerhard Clüver nasce a [[Hildesheim]], in [[Bassa Sassonia]], il 10 aprile 1948.
Il furto dei cadaveri era diventato così diffuso che non era insolito per i parenti e gli amici di qualcuno che era appena morto controllare il corpo fino alla sepoltura, e poi fare la guardia alla tomba dopo la sepoltura, per impedire che fosse violata. Inoltre, furono utilizzate di frequente bare di ferro, o le tombe venivano protetti da un quadro di sbarre di ferro chiamato ''mortsafe'' ("[[Cassa salvamorto]]"), di cui ci sono degli esemplari ben conservati nel cimitero di [[Greyfriars Kirk (Edimburgo)|Greyfriars]] ad [[Edimburgo]].
 
Nel 1971, firma a [[Berlino]] il suo primo contratto discografico<ref name=welt/> e l'anno seguente entra per la prima volta in Hit Parade con il singolo ''Sie kommt wieder''<ref name=schlager/>.
Un metodo di furto utilizzato era quello di scavare in cima in fondo ad una sepoltura recente, scavare con una pala di legno (più silenzioso del metallo). Quando si raggiungeva la bara (a Londra le tombe erano abbastanza basse), si rompeva la stessa, si metteva mettere una corda intorno al cadavere e lo si trascinava fuori. Spesso i ladri facevano attenzione a non rubare niente, come gioielli o abiti, in quanto questo li avrebbe resi responsabile di reato.
 
Nel 1972, pubblica il singolo di successo ''Der Junge mit der Mundharmonika''.<ref name=www/>.
''[[The Lancet]]''<ref>{{Cita pubblicazione |doi=10.1016/S0140-6736(02)00256-8 |titolo=THOMAS WAKLEY, THE FOUNDER OF "THE LANCET." A BIOGRAPHY.1 |rivista=The Lancet |volume=147 |numero=3777 |pp=185–7 |anno=1896}}</ref> riporta un altro metodo. Veniva rimosso un quadrato di terra grande come un [[tombino]] a circa 5–6&nbsp;m di distanza dalla testa della tomba, e veniva scavato un tunnel per intercettare la bara, che si trovava circa 1,2&nbsp;m più in giù. Si tirava fuori la fine della bara, e il cadavere veniva estratto attraverso il tunnel. Il manto erboso veniva sostituito, e gli eventuali parenti a guardia delle tombe non si sarebbero accorti di niente. L'articolo suggerisce che il numero di bare vuote che erano state scoperte era "la prova al di là di ogni dubbio che in questo momento il furto di cadaveri era frequente".
 
Nel 1976, con il brano ''Mike und sein Freund,'' è il primo cantante tedesco ad affrontare il tema dell'[[omosessualità]], suscitando molto scalpore.<ref name=schlager/><ref name=welt/>
Durante il 1827 e il 1828, alcuni resurrezionisti di Edimburgo tra cui anche [[Burke e Hare]] cambiarono la tattica da furto di cadaveri a omicidio, in quanto venivano pagati di più per cadaveri molto freschi. Le loro attività, e quelle di chi li ha imitati, hanno portato al passaggio del [[Anatomy Act]] del 1832. Questo ha permesso che corpi non reclamati e quelli donati dai familiari fossero utilizzati per lo studio dell'anatomia, e ha richiesto l'autorizzazione dei docenti di anatomia, questo ha sostanzialmente chiuso il commercio dei corpi. L'uso dei corpi per la ricerca scientifica nel Regno Unito ora è gestita dallo [[Human Tissue Authority]].<ref>John Fleetwood, The Irish Body Snatchers, Tomar Publishing, Dublin, 1988. ISBN 1-871793-00-9 pp. 9–13</ref>
 
===Morte===
==Il furto di cadaveri negli Stati Uniti==
All'una di notte del 28 luglio 2011, mentre si trovava nel suo appartamento nel quartiere di Illetes, a [[Palma di Maiorca]], precipita accidentalmente da una scala, battendo la testa.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/> Trasportato d'urgenza all'ospedale Son Espases<ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/>, muore per le gravi ferite riportate.
In genere i ladri di cadaveri negli Stati Uniti si muovevano in piccoli gruppi, che esploravano e saccheggiavano le tombe fresche. Queste erano preferite perché la terra era appena smossa ed era più facile dissotterrare le bare. La terra rimossa era spesso spalata su una tela incerata posta vicino alla tomba, in modo che il terreno nelle vicinanze non fosse rovinato. Si cominciava a scavare dalla testa della tomba, dove era chiaro che cominciava la bara. La terra che rimaneva sulla bara forniva il contrappeso necessario per rompere il coperchio (era utile anche per coprire il rumore) con un piede di porco o con dei ganci che liberavano la parte superiore della tomba. Di solito il corpo veniva svestito e gli abiti riposizionati nella bara prima di richiudere tutto.<ref name=Richardson>{{Cita libro |autore=Richardson, Ruth |titolo=Death, dissection, and the destitute |editore=University of Chicago Press |città=Chicago |anno=2000 |ISBN=0-226-71239-7 |url=http://books.google.com/?id=WGUtC-y0YtUC&pg=PR11&dq=Richardson,+R.+Death,+Dissection,+and+the+destitute#PPA57,M1}}</ref>
 
Dopo le esequie, le sue ceneri vengono sparse nel [[Mare del Nord]].<ref name=www/><ref name=welt/>
I resurrezionisti erano noti anche per assumere delle donne che recitassero al parte dei parenti dei defunti che vanno a reclamarne i corpi nei ricoveri. Le donne erano assunte anche per assistere ai funerali, il loro scopo era quello di accertare eventuali disagi che i ladri di cadaveri potevano incontrare più tardi nel corso della riesumazione. I servi corrotti alle volte offrivano accesso al corpo del loro padrone morto o dell'amante, il corpo rimosso era sostituito con i pesi.<ref name=Richardson/>
 
==Discografia parziale==
Anche se la ricerca medica e l'educazione erano in ritardo negli Stati Uniti rispetto all'Europa, l'interesse nella dissezione anatomica aumentava. Philadelphia, Baltimora e New York erano famose per la loro attività di furto di corpi: tutti i ladri fornivano cadaveri a sufficienza.<ref name=trafficdead/> Trovare dei soggetti per la dissezione si dimostrò essere "moralmente inquietante" per gli studenti di anatomia. Nella seconda metà del diciannovesimo secolo, [[John Gorham Coffin]], un importante professore di medicina si chiedeva come ogni medico etico potesse partecipare al traffico di cadaveri.<ref name=trafficdead>{{Cita libro |autore=Sappol, Michael |titolo=A traffic of dead bodies: anatomy and embodied social identity in nineteenth-century America |editore=Princeton University Press |città=Princeton, N.J |anno=2002 |ISBN=0-691-05925-X |url=http://books.google.com/books/princeton?id=-9cKRzEx6ywC&printsec=frontcover&dq=A+Traffic+of+Dead+Bodies}}</ref>
 
===Album===
[[Dr. Charles Knowlton]] (1800–1850) fu imprigionato per due mesi nella prigione della Contea di Worcester (Massachusetts) per "dissezione illegale" nel 1824, un paio di mesi dopo essersi laureato con lode alla Dartmouth Medical School. La sua tesi ({{collegamento interrotto|1=http://www.danallosso.com/Graverobbing.html |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}) difendeva la dissezione sulle basi razionali che "il valore di ogni arte o scienza può essere determinata dalla sua tendenza ad aumentare la felicità o a diminuire il mistero, dell'umanità". Knowlton chiese ai medici di alleviare il "pregiudizio pubblico" donando i loro corpi alla scienza.
* 1973: '' Der Junge mit der Mundharmonika''
 
* 1974: ''Das Tor zum Garten der Träume''
Il corpo del membro del Congresso dell'[[Ohio]] [[John Scott Harrison]], figlio di [[William Henry Harrison]], fu rubato nel 1878 per l'Ohio Medical College e scoperto dal figlio [[Benjamin Harrison]].
* 1975: ''Oben steh'n und singen''
 
* 1975: ''Die großen Erfolge''
===Scuole mediche emergenti===
* 1976: ''Seine großen Erfolge''
La domanda di cadaveri per la dissezione crebbe quando furono stabilite le scuole di medicina negli Stati Uniti. Tra il 1758 e il 1788, solo 63 dei 3500 medici delle [[colonie]] avevano studiato all'estero, soprattutto ad [[Edimburgo]].<ref name=Moore82>{{Cita pubblicazione |doi=10.1097/00000658-198211000-00004 |autore=Moore FD |titolo=Two hundred years ago: origins and early years of the Harvard Medical School |rivista=Ann. Surg. |volume=196 |numero=5 |pp=525–35 |anno=1982 |mese=novembre|pmid=6751245 |pmc=1352783 }}</ref> Lo studio dell'anatomia legittimò il campo medico, lo distinse dall'omeopatia e dalla scienza botanica. Più tardi, nel 1847, i medici formarono l'[[American Medical Association]], nello scopo di differenziare la "vera scienza" della medicina dalle "assunzioni di ignoranza ed empiricismo" basate con l'educazione senza esperienza della dissezione umana.<ref name=trafficdead/>
* 1977: ''Song Book''
 
* 1977: '' Die goldene Super 20''
Nel 1762, [[William Shippen, Jr.|Dr. William Shippen, Jr.]] fondò il dipartimento di medicina all'[[Università della Pennsylvania]]. Shippen mise un annuncio nel [[Pennsylvania Gazette]] nel novembre 1762 annunciando le sue lezione sull'"arte della dissezione, iniezione, etc.". Il costo era di "5 [[Pistola (moneta)|pistole]]". Nel 1765 la sua casa fu attaccata da una folla, che dichiarava che il dottore aveva dissacrato le tombe nel cimitero della chiesa. Il dottore negò le accuse e dichiarò che usava i corpi dei "suicidi, criminali e ogni tanto uno da [[Potter's Field]]'".<ref name=Keen>{{Cita libro |titolo=Addresses and Other Papers |autore=Keen, William Williams, MD LLD, FRCS |anno=1905 |editore=W.B. Saunders & Company |url=http://www.archive.org/stream/addressesotherpa00keenuoft/addressesotherpa00keenuoft_djvu.txt}}</ref>
* 1978: ''Mexican Girl''
 
* 1981: ''Sechs Jahre später''
A Boston gli studenti di medicina affrontavano problemi simili per procurarsi i corpi da dissezionare. Nelle sue note biografiche, [[John Collins Warren, Jr.]] scrisse che "Nessun evento nel corso della mia vita mi ha provocato tanta ansia come procurare i soggetti per la dissezione". Continua a descrivere la fortuna di suo padre nel trovare i soggetti durante la [[Guerra di indipendenza americana|guerra d'indipendenza]]: molti soldati erano morti senza parenti. Queste esperienze diedero modo a [[John Collins Warren]] di organizzare delle lezioni di anatomia nel 1781.<ref name="Leypoldt">[http://books.google.com/books?id=1rwqAAAAMAAJ&pg=RA3-PA69&lpg=RA3-PA69&dq=Spunkers+Boston&source=bl&ots=0RgWiJJeq0&sig=yQKdPBzVstiQeJHWU8yZ7HlaNA8&hl=en&sa=X&oi=book_result&resnum=8&ct=result] American Social Sciences Association. "Journal of Social Sciences: Containing the Transactions of the American Association. Leypoldt & Holt, 1879</ref>
* 1990: ''Ich geh meinen Weg'
 
* 1993: ''Herz ist Strumpf''
La sua pubblicità nel giornale locale diceva: "Un corso comincerà questo inverno su alcuni rami della medicina, per migliorare le capacità di tutti quelli che hanno conoscenze mediche: quelli che sono interessati devono fare richiesta al più presto poiché il corso comincerà tra breve. Con data e firma: Boston 01/01/1781 John Warren, Sec'y, Medical Society.<ref>[http://books.google.com/books?id=cfE7AAAAIAAJ&pg=PA288&lpg=PA288&dq=Spunker+Club+and+Anatomy&source=web&ots=rc0YznlRX_&sig=RJ4vv3MPjl7Nzhb_ZIlsPTIUIAg&hl=en&sa=X&oi=book_result&resnum=5&ct=result#PPA289,M1] Colonial Society of Massachusetts, 1918</ref>
* 1994: '' Sag noch einmal ich liebe dich''
 
* 1995: ''Wenn ich dich dann in die Arme nehm ''
[[Ebenezer Hersey]], un medico, lasciò all'[[Università di Harvard]] £1.000 sterline per la creazione di una cattedra di Anatomia nel 1770. Un anno prima, John Warren e i suoi amici avevano creato una società segreta. Questa si proponeva di organizzare delle autopsie usando cadaveri procurati da loro stessi. Il nome del gruppo era "[[Spunkers]]", tuttavia era proibito pronunciarlo e scriverlo. Spesso, per ottenere corpi freschi, venivano usate le vanghe.<ref name=Moore82/>
* 1997: ''Engel in Blue Jeans ''
 
* 1997: ''Weihnachten mit Bernd Clüver ''
La [[Harvard Medical School]] fu fondata il 22 novembre del 1782; John Collins Warren fu eletto Professore di Anatomia e Chirurgia. Quando suo figlio cominciò il college nel 1796, i tempi di pace causavano la mancanza di soggetti da dissezionare. John Collins Warren, Jr. scrive: "Avendo capito che un uomo senza parenti era stato seppellito nella parte nord del cimitero, Formai un gruppo... Quando mio padre arrivò la mattina per la lezione e vide che avevo dissotterrato il corpo, ne rimase allarmato."<ref name=Leypoldt/>
* 1999: ''Da musst Du durch ''
 
* 2001: ''Geh' mit mir ''
La battaglia di John Collins per i corpi lo portò a consultare il suo collega [[W.E. Horner]], professore di anatomia all'[[Università della Pennsylvania]], che gli rispose: "Fin dall'inizio delle lezioni, in città c'era un clima stranamente salubre, così non sono stato in grado che ottenere la quarta parte dei soggetti che avevo richiesto."<ref name=trafficdead/>
* 2007: ''Offen & ehrlich ''
 
* 2008: ''Hautnah - Die Geschichten meiner Stars''
Warren successivamente si arruolò per aiutare il suo vecchio amico [[John Revere]] (figlio di [[Paul Revere]]) per procurare soggetti da dissezionare. Revere chiamò [[John Godman]] che suggerì che Warren si mettesse al servizio di [[James Henderson]], "un vecchio e fidato amico" che avrebbe potuto "in ogni momento, ottenere gli articoli di cui necessitava, nel numero di cui aveva bisogno."<ref name=trafficdead/>
* 2009: '' Meine schönsten Schlager''
 
* 2011: ''Ein Stück von meinem Himmel'' (raccolta postuma)
Il Dott. John C. Warren tentò di istituire un sistema di fornitura di cadaveri a Boston, simile al sistema che esisteva già a New York e a Philadelphia. Gli ufficiali pubblici e gli addetti alle sepolture erano sistematicamente corrotti per ottenere i corpi. A New York, i corpi erano divisi in due grandi gruppi: il primo conteneva quelli "aventi diritto al rispetto, o, più probabilmente di essere pianti dagli amici"; gli altri erano quelli da esumare. I due cimiteri pubblici di Philadelphia erano regolarmente depredati dagli anatomisti, senza considerazioni. "Se le scuole o medici differivano su chi dovrebbe ottenere un insieme di corpi, la controversia doveva essere risolta da parte del sindaco come una cospirazione ad alta portata, che aveva portato ad una raccolta di circa 450 corpi per anno scolastico."<ref name=trafficdead/>
* 2015: ''Bernd Clüver'' (raccolta postuma)
 
* 2016: ''Best Of''(raccolta postuma)
===La razza e il furto di cadaveri===
I cimiteri pubblici non erano divisi solo per stato sociale, ma anche per razza. A New York nel decennio 1780 c'era il 15% della popolazione di razza nera. Il "tavolo di dissezione di Bayley, come quello del Columbia College" spesso ospitava corpi della parte segregata della popolazione. I neri liberi come pure gli schiavi erano seppelliti nella zona ''Negroes Burying Ground''. Nel febbraio 1787 un gruppo di uomini neri liberi fece una petizione al concilio cittadino riguardo agli studenti di medicina che "con l'aiuto della notte, disseppelliscono i corpi dei defunti, degli amici e dei parenti dei firmatari, li portano via senza rispetto di età o di sesso, per manipolare la loro carne per curiosità sfrenata e poi esporlo a bestie e gli uccelli."<ref name=trafficdead/>
 
Nel dicembre 1882 fu scoperto che sei corpi erano stati dissotterrati dal ''Lebanon Cemetery'' ed erano in viaggio per essere dissezionati al Jefferson Medical College. Gli [[afro-americani]] di Philadelphia erano oltraggiati e una folla si riunì presso l'obitorio della città dove erano stati inviati i corpi scoperti. Secondo quanto riferito, uno della folla esortò il gruppo a giurare che avrebbero cercato vendetta per coloro che hanno partecipato alla profanazione delle tombe. Un altro uomo scoprì il corpo di suo fratello di 29 anni. La stampa Philadelphia riportò la storia di una donna anziana in lacrime dopo aver identificato il corpo del marito, la cui sepoltura l'aveva costretta a chiedere l'elemosina per i 22 dollari del costo alle banchine dove aveva lavorato il marito.<ref>{{cita web |url=http://www.legalaffairs.org/printerfriendly.msp?id=261 |titolo=Copia archiviata |accesso=7 dicembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20091015071101/http://www.legalaffairs.org/printerfriendly.msp?id=261 |dataarchivio=15 ottobre 2009 }} Bazelon, Emily. "Grave Offense." "Legal Affairs"</ref> Il medico [[William S. Forbes]] fu incriminato e il caso fece passare diverse leggi sull'argomento.
 
===Autorità pubblica===
Anche le bare dei bianchi non erano sicure: il 21 febbraio 1788, il corpo di una donna bianca fu sottratto dalla Trinity Church. Fu offerta una ricompensa di 100 dollari a chiunque avesse dato informazioni per l'arresto dei ladri. Nel '''Daily Advertiser''', furono scritti molti editoriali sull'argomento: uno scrittore che si firmava Humanio era preoccupato che "le vite avrebbero dovuto pagare...se i furti avrebbero persistito."<ref name=trafficdead/> Non c'era motivo di preoccupazione: il furto di cadaveri era percepito come "un evento quotidiano."<ref name=Prothero>{{Cita libro |autore=Prothero, Stephen R. |titolo=Purified by fire: a history of cremation in America |editore=University of California Press |città=Berkeley |anno=2001 |ISBN=0-520-23688-2 |url=http://books.google.com/?id=XqVOH9uzDDwC&pg=PA67&lpg=PA67&dq=Resurrectionists+Harvard}}</ref> Per calmare il pubblico indignato, fu emanata una normativa per contrastare l'attività di furto; infine, le leggi al riguardo, come l'Anatomy Act del 1831 nel Massachusetts, permisero di legalizzazione gli studi di anatomia.<ref name=Leypoldt/>
 
Prima che venissero prese delle misure per permettere l'uso dei corpi a scopo scientifico, erano state messe in atto diverse tattiche per preservare i corpi dei cari defunti. La polizia doveva pattugliare le bare, ma era spesso corrotta o fatta ubriacare. Venivano fissati alle bare dei fucili a molla, e le famiglie più povere lasciavano oggetto o smuovevano la terra per simulare che la tomba era già stata aperta.<ref name=Keen/> Nella sua raccolta di dati sulle forze di polizia di Boston, Edward Savage rese nota una ricompensa offerta il 13 aprile 1814: "Un uomo offre £100 sterline come ricompensa per l'arresto del ladro di tombe del South Burying-Ground".<ref>[http://www.archive.org/stream/policerecordsrecr00sava/policerecordsrecr00sava_djvu.txt] Savage, Edward H. "Police Records and Recollections, or Boston by Daylight and Gaslight: For Two Hundred and Forty Years." John P. Dale & Co., 1873.</ref> Per scoraggiare i ladri venivano anche costruite delle recinzioni di ferro. Erano anche vendute "casse in acciaio a prova di scassinatore" con la promessa che i corpi dei parenti non sarebbero stati tra il 40.000 che "ogni anni vengono mutilati nei tavoli di dissezione nel college di medicina negli Stati Uniti."<ref name=Prothero/> L'appropriazione dei corpi da parte dei medici suscitatò molto risentimento popolare. Tra il 1765 e il 1884, ci furono almeno 25 azioni di gruppo documentate contro le scuole mediche americane.<ref name=trafficdead/>
 
Nonostante tutti gli sforzi i furti continuavano. Al City Hospital di New York, il 13 aprile 1788 un gruppo di ragazzi che giocavano cominciò a spiare dalla stanza di dissezione. I racconti variano, ma uno dei ragazzi vide quelli che lui pensava fossero i resti di sua madre o che uno degli studenti scosse un braccio smembrato ai ragazzi. Il ragazzo, la cui madre era morta da poco, raccontò al padre l'accaduto; il padre, un muratore, radunò un gruppo di lavoratori per attaccare l'ospedale.<ref name=whiteambd>{{Cita libro |autore=Martin, Charles C. |titolo=The white African American body: a cultural and literary exploration |editore=Rutgers University Press |città=New Brunswick, N.J |anno=2002 |ISBN=0-8135-3032-6 |url=http://books.google.com/?id=K4RUy9Hs6lMC&pg=PA196&lpg=PA196&dq=Doctors%27+Mob+of+1788#PPA196,M1}}</ref>
 
Al fine di evitare la distruzione di proprietà privata, le autorità parteciparono alla perquisizione di case dei medici locali degli studenti di medicina, e dei professori, in cerca di cadaveri rubati. La folla fu soddisfatta. Più tardi, la folla si riformò per attaccare il carcere in cui alcuni degli studenti di medicina erano detenuti per la loro sicurezza. Fu chiamata la milizia, ma in pochi si presentarono, questo era forse dovuto al fatto che la milizia condivideva l'indignazione del popolo. Una piccola truppa fu oggetto di vessazioni e si ritirò rapidamente. Molti cittadini importanti - tra cui il Governatore George Clinton; il Generale Baron von Steuben, e John Jay - parteciparono alla milizia che proteggeva i medici nelle carceri. Tre ribelli furono uccisi quando la milizia aprì il fuoco sulla folla, e quando i membri delle milizie dalle campagne si unirono alla difesa, la folla si sentì minacciata e si dissipò rapidamente.<ref name=whiteambd/>
 
==Nel mondo==
===Canada===
Anche nelle altre parti dell'[[Impero britannico]] il furto dei cadaveri era una pratica piuttosto comune, in [[Canada]], dove le abitudini religiose, nonché la mancanza di mezzi di conservazione rendevano difficile per gli studenti di medicina ottenere una fornitura costante di organi freschi. In molti casi gli studenti dovevano ricorrere al furto di cadaveri abbastanza regolarmente.
 
A [[Montréal]] durante l'inverno del 1875, il [[Febbre tifoide|tifo]] colpì gli istituti femminili. I cadaveri delle vittime furono rubati dai ladri prima che i parenti arrivassero dall'America, provocando uno scandalo internazionale.<ref>{{Cita libro | cognome = Gordon | nome = Richard | titolo = The Alarming History of Medicine | editore = St. Martin's Press | città = New York | anno = 1994 | ISBN = 0-312-10411-1 | pagine = 12 }}</ref> Alla fine l'[[Anatomy Act del Quebec]] fu emanato per prevenire altri scandali, mettendo fine ai furti di cadaveri.<ref>[http://www.hom.ucalgary.ca/Dayspapers2000.pdf Proceedings of the 9th Annual History of Medical Days(2000)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040615183009/http://www.hom.ucalgary.ca/Dayspapers2000.pdf |data=15 giugno 2004 }}, p. 132</ref><ref>Jack 1981, 130</ref>
 
===Cina===
Nelle campagne cinesi il furto di cadaveri era un fenomeno abbastanza frequente. La superstizione cinese crede che se un uomo giovane muore prima di sposarsi non può essere seppellito vicino ad una donna e che la sua anima sarà eternamente sola. Quindi i ladri di cadaveri professionisti a volte rubavano i cadaveri femminili dalle fosse e poi li rivendevan alle famiglie che avevano recentemente perso un membro maschile, nubile al momento della morte, in modo che il cadavere fosse sepolto accanto a lui. In effetti la domanda di cadaveri era spesso così alta che ci furono diversi omicidi documentati di giovani donne cinesi ai fini della vendita dei loro resti. I ladri usavano degli [[eufemismo|eufemismi]] per identificare le loro merci sul mercato: "merce bagnata" si riferiva ai cadaveri deceduti di recente, mentre i "prodotti secchi" erano presumibilmente le salme che erano state nel terreno per più tempo.<ref>{{Cita news| url=http://www.economist.com/node/9558423 | pubblicazione=The Economist | titolo=Wet goods and dry goods | data=26 luglio 2007}}</ref>
 
===Cipro===
A [[Cipro]], il corpo dell'ex presidente [[Tassos Papadopoulos]] fu rubato dalla sua tomba l'11 dicembre 2009.<ref>[http://www.abc.net.au/news/stories/2009/12/11/2769664.htm?section=justin Grave robbers steal ex-president's body] ABC News Dec 11, 2009</ref>
 
===Francia===
Mentre studiava a [[Parigi]], [[Andrea Vesalio]] fu accusato di furto nei cimiteri di Parigi con i suoi studenti più promettenti. I ladri di cadaveri venivano chiamati "Les Corbeaux" (i corvi). La violazione delle tombe erano punito con un anno di carcere più una multa.<ref>John Fleetwood, ''The Irish Body Snatchers'', Tomar Publishing, Dublin, 1988. p. 5 ISBN 1-871793-00-9</ref>
 
===Irlanda===
A [[Dublino]], [[Irlanda]], le scuole di medicina nel diciottesimo e diciannovesimo secolo erano alla costante ricerca di corpi. Il ''Bullys' Acre'' o l'''Hospital Fields'' a [[Kilmainham]] erano una risorsa preziosa di materiali anatomici poiché erano fosse comuni e facilmente accessibili. I soldati assegnati al Royal Hospital erano sempre in allerta per i ladri di cadaveri principalmente perché i loro commilitoni erano seppelliti lì. Nel novembre 1825 una sentinella catturò Thomas Tuite, un noto resurrezionista, in possesso di cinque corpi. Quando cercarono nelle sue tasche le trovarono piene di denti, che a quei tempi valevano £1 (circa £50 sterline nel 2011). Molti altri cimiteri furono il bersaglio di studenti di medicina o di coloro che avevano fatto del furto di tombe la loro professione. Il più grande cimitero d'Irlanda, il [[Glasnevin Cemetery]], fondato nel diciottesimo secolo, aveva un alto muro con due torrette strategiche per controllare l'arrivo dei ladri.<ref>John Fleetwood, The Irish Body Snatchers, Tomar Publishing, Dublin, 1988. ISBN 1-871793-00-9</ref>
 
===Paesi Bassi===
Nei [[Paesi Bassi]], i poveri erano abituati a ricevere un piccolo contributo dalle imprese che avevano pagato una ''multa'' per aver ignorato le leggi sepoltura e rivenduto gli organi (specialmente quelli che non erano della famiglia) ai medici.
 
==Oggi==
Anche ai giorni nostri ci sono casi di furti di cadaveri, anche se sono molto rari. Un caso famoso in Inghilterra ha coinvolto i resti di Gladys Hammond dal Cimitero di [[Yoxall]] vicino [[Lichfield]] nel sud dello [[Staffordshire]]. I resti della signora Hammond furono presi dal [[Diritti degli animali|movimento per i diritti degli animali]] che stavano portando avanti una campagna contro la [[Darley Oaks Farm]], una compagnia che usava i [[Cavia porcellus|porcellini d'India]] per esperimenti scientifici. La signora in questione era la matrigna di uno dei proprietari della compagnia. Dopo quattro anni di investigazioni la [[Polizia di Staffordshire]], furono arrestati e imprigionati quattro leader dell'associazione [[Save the Newchurch Guinea Pigs]] (tre uomini:Kerry Whitburn di Edgbaston, John Smith di Wolverhampton, John Ablewhite di Manchester; e una donna: Josephine Mayo si Staffordshire) per cospirazione. Gli uomini furono condannati a 12 anni di carcere a testa, la donna a 4. La polizia disse che la cospirazione includeva il furto dei resti della signora Hammond, che furono ritrovati dalla polizia a seguito delle informazioni date dai quattro arrestati.
 
Nel febbraio 2006, il Dott. Michael Mastromarino, allora quarantaduenne ex chirurgo e membro del consiglio di amministrazione della [[Biomedical Tissue Services]], fu condannato insieme a tre suoi impiegati di traffico di ossa, organi e altre parti di cadaveri umani con compagnie mediche senza il consenso dei familiari. La BTS vendeva i suoi "prodotti" a cinque compagnie, tra cui
Life Cell Corporation, del New Jersey, Regeneration Technologies, della Florida.
 
C'è ancora domanda di corpi per il [[trapianto di organi]] in particolare per l'[[allotrapianto]].<ref>Aaron Smith, [http://money.cnn.com/2005/10/04/news/midcaps/allograft/index.htm "Tissue from corpses in strong demand"] CNNMoney.com October 5, 2005, retrieved 18 May 2006</ref> i trafugatori di corpi soddisfano questa domanda.<ref>Aaron Smith, [http://money.cnn.com/2005/10/07/news/midcaps/corpse/?section=money_latest "Body snatchers tied to allograft firms?"], CNNMoney.com October 7, 2005, retrieved 18 May 2006.</ref> I tessuti ottenuti in questo modo sono poco sicuri e inutilizzabili a fini medici. Le ossa del giornalista [[Alistair Cooke]] furono sostituite con tubi in pvc prima che il corpo venisse cremato.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/4552742.stm "Alistair Cooke's bones 'stolen'"], BBC news online 22 December 2005, retrieved 18 May 2006</ref><ref>Sam Knight, [http://www.timesonline.co.uk/article/0,,11069-1956952,00.html "Bodysnatchers steal Alistair Cooke's bones"], Times online December 22, 2005, retrieved 18 May 2006.</ref><ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/4742844.stm "Four charged over US bones theft"], BBC news online 23 February 2006, Retrieved 18 May 2006.</ref>
 
In Italia ci sono due casi famosi: nel 1946 fu trafugata la salma di [[Benito Mussolini]] dalla tomba nel [[Cimitero di Musocco]], da un gruppo di suoi fedelissimi, i resti furono restituiti alla famiglia nel 1956. Il 25 gennaio [[2011]] ignoti hanno trafugato la salma del presentatore [[Mike Bongiorno]] dal cimitero di [[Dagnente]]; la salma è stata poi ritrovata.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/12/08/visualizza_new.html_8345830.html|titolo=Salma presto a famiglia, sarà cremata|pubblicazione=ansa.it|autore=|data=10 dicembre 2011}}</ref>
 
==Nella cultura di massa==
===In letteratura===
*Un famoso [[racconto]] di [[Robert Louis Stevenson]] è ''[[Il trafugatore di salme]]'', con l'adattamento cinematografico interpretato da [[Boris Karloff]].
*[[Jerry Cruncher]], un personaggio di ''[[Racconto di due città]]'' di [[Charles Dickens]], lavora di notte come "resurrezionista".
*[[H. P. Lovecraft]] scrisse dei ladri di cadaveri nei suoi romanzi ''[[Il caso di Charles Dexter Ward]]'' e ''[[Herbert West rianimatore]]''.
*Altri recenti racconti sul commercio dei corpi comprendono ''The Resurrectionist'' di [[James Bradley (autore)|James Bradley]], ''The Giant O'Brien'' di Hilary Mantel, ''An Acquaintance with Darkness'' di Ann Rinaldi, ''The Bone Garden'' di [[Tess Gerritsen]], e ''Fleshmarket'' di [[Nicola Morgan]].
*[[James McGee (autore)|James McGee]] si concentra sul personaggio di James Hawkwood, a caccia di un gruppo di resurrezionisti che illegalmente contrabbandano organi per la scuola medica. Il tema centrale del romanzo è l'esplorazione di McGee del mondo dei resurrezionisti e le cose che fanno.
* Nel romanzo di [[Jonathan L. Howard]] ''[[Johannes Cabal il Negromante]]'', l'eponimo protagonista pratica il furto di corpi.
 
===In musica===
*La canzone ''The Resurrectionist'' dei [[Pet Shop Boys]] è una bonus track del loro primo singolo tratto dall'album del 2006 ''[[Fundamental (Pet Shop Boys)|Fundamental]]'', ''I'm with stupid''. La canzone si ispira al libro ''The Italian Boy: Murder and Grave-Robbery in 1830s London'' di [[Sarah Wise]].
*La seconda traccia dell'album del 2007 ''[[In Rainbows]]'' dei [[Radiohead]] si intitola ''[[Bodysnatchers]]''.
*Una canzone dei [[Leathermouth]] si intitola ''Bodysnatchers Forever''.
*Le band di genere [[Horror punk]] [[Misfits (gruppo musicale)|The Misfits]], Creature Feature e [[Wednesday 13]] hanno scritto canzoni che parlano dei furti nelle tombe, come ad esempio ''[[Dig up Her Bones]]'', ''Grave Robber at Large'' e ''Happily Ever Cadaver'', rispettivamente.
 
===Nei film e nella televisione===
*Nel film ''[[Corridors of Blood]]'', [[Christopher Lee]] interpreta il ruolo di un personaggio chiamato "Resurrection Joe".
*Nel film di [[Mel Brooks]] ''[[Frankenstein Junior]]'', Fredrick Frankenstein e Igor scavano in una tomba per riportarne in vita il corpo.
*Nella serie televisiva ''[[Dr. House - Medical Division|Dottor House]]'' un gruppo dei suoi studenti di medicina prendono un corpo da una tomba per scopi medici.
*Nel film ''The Doctor and the Devils'', [[Timothy Dalton]] interpreta un anatomista che insegna all'Università di Edimburgo nel diciannovesimo secolo.
*Nel film ''I Sell the Dead'', [[Dominic Monaghan]] e [[Larry Fessenden]] interpretano due uomini che si mantengono dissotterrando e vendendo corpi.
*Nella serie TV Netflix [[The Frankenstein Chronicles]] si narra del furto di cadaveri nella Londra ai tempi della discussione parlamentare dell'Anactomy Act.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*J B Bailey, editore (1896). ''The Diary of a Resurrectionist''. Londra. Contiene una bibliografia completa e le regolamentazioni messe in atto nei diversi stati riguardo all'uso dei corpi umani per studi scientifici con la loro data di pubblicazione.
*Vieux Doc (dottor Edmond Grignon) (1930). ''[https://web.archive.org/web/20040816013609/http://www.bnquebec.ca/numtextes/te443.htm En guettant les ours : mémoires d'un médecin des Laurentides]''. Montréal: Éditions Édouard Garand. Digitalizzato dalla [[Bibliothèque et Archives nationales du Québec|Biblioteca nazionale del Quebec]]. In francese.
*Burch, Druin (2007). ''Digging up the Dead: The Life and Times of Astley Cooper, an Extraordinary Surgeon''. Chatto & Windus, London.
*C W Herr, editore (1799). ''[[The Horrors of Oakendale Abbey]]''. Mrs Carver. Romanzo gotico che racconta del terrore inflitto ad una giovane donna, mentre lei è bloccata all'interno di un'abbazia fatiscente utilizzata dai resurrezionisti. Pubblicato da Zittaw Press.
*{{Cita pubblicazione |autore=MacDonald, Helen |titolo=Legal Bodies: Dissecting Murderers at the Royal College of Surgeons, London 1800–1832 |rivista=Traffic: an Interdisciplinary Postgraduate Journal |volume=2 |pp=9–32 |anno=2003 |issn=1447 2538 }}
*Richardson, Ruth (2001). ''Death, Dissection, and the Destitute''. Contiene informazioni riguardo all'Anatomy act e all'influenza dei resurrezionisti sulla popolazione povera.
*Roach, Mary (2003). "''Stiff: The Curious Lives of Human Cadavers". Contiene gli umori dell'informazione riguardo allo studio dell'anatomia prima dell'Anatomy Act.
*{{Cita libro |autore=Rosner, Lisa |titolo=The Anatomy Murders: Being the True and Spectacular History of Edinburgh's Notorious Burke and Hare and of the Man of Science Who Abetted Them in the Commission of Their Most Heinous Crimes |editore=University of Pennsylvania Press |città=Philadelphia |anno=2010 |ISBN=0-8122-4191-6 }}
*Sappol, Michael (2002). ''"A traffic of dead bodies": Anatomy and embodied social identity in 19th-century America.'' Discute le pratiche di morte, il ruolo della dessezione nella professione e nella scienza medica, i cambiamenti nella legge riguardanti il trattamento dei cadaveri, le rivolte contro le scuole di medicina, i testi popolari di anatomia e i musei. Princeton: Princeton University Press. ISBN 978-0-691-11875-8.
*{{Cita libro |autore=Wise, Sarah |titolo=The Italian boy: a tale of murder and body snatching in 1830s London |editore=Metropolitan Books |città=New York |anno=2004 |ISBN=0-8050-7537-2 }}
*Nella collezione [[Wellcome Library]]: ''Thomas Williams, John Bishop and James May, murderers: miscellaneous papers relating to murder of persons in Smithfield area and sale of corpses for dissection.'' 1831. (MS.7058).
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.nzherald.co.nz/section/1/story.cfm?c_id=1&objectid=10496568 Injunction: Stolen body burial blocked by executor of will], March 6, 2008, New Zealand Herald
* {{cita web| http://www.abdnhitparade.ac.ukch/bodysnatchersartist/Bernd_Cluever |EchoesBernd of the Scottish Resurrection MenClüver|lingua=de}}
*[http://www.virginiamemory.com/blogs/out_of_the_box/?s=chris+baker Richmond, Virginia's Resurrection Man] at [http://www.virginiamemory.com/ Virginia Memory]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Reati]]
{{Portale|biografie|musica}}