Wikipedia:Pagine da cancellare/Valter Zanardi e Bernd Clüver: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento doppio
 
Riga 1:
{{S|cantanti tedeschi}}
{{Artista musicale
|nome = Bernd Clüver
|nome alfa = Cluver, Bernd
|nazione = DEU
|genere = Pop
|genere2 = Schlager
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 =
|genere6 =
|genere7 =
|anno inizio attività = 1971
|anno fine attività = 2011
|note periodo attività =
|etichetta = [[Hansa Records]]<br>[[Bellaphon]]<br>[[Polydor]]<br>[[EMI]]<br>Variety<br>Aladin<br>[[Teldec]]
|tipo artista = Cantante
|immagine =
|didascalia =
|strumento = [[Canto|voce]]
|numero totale album pubblicati = 38
|numero album studio = 15
|numero album live =
|numero raccolte = 19 (+ 4 postume)
}}
{{Bio
|Nome = Bernd Gerhard
|Cognome = Clüver
|ForzaOrdinamento = Cluver, Bernd
|Sesso = M
|PreData=
|LuogoNascita = Hildesheim
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = Palma di Maiorca
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 28 luglio
|AnnoMorte = 2011
|PreAttività =
|Attività = cantante
|Attività2=
|Attività3=
|AttivitàAltre =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = tedesco
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , dedito principalmente ai generi pop-[[Schlager]] e professionalmente in attività a partire dall'inizio degli anni settanta<ref name=www>{{cita web|lingua=de| url= http://www.was-war-wann.de/musik/biografie/bernd-cluever.html|titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= Wer Was Wann|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=schlager>{{cita web|lingua=de| url=http://www.schlagerplanet.com/bernd-cluever |titolo= Biografie Bernd Clüver|editore= SchlagerPlanet|accesso= 7 maggio 2016}}</ref><ref name=hpch>{{cita web|lingua=de| url= http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever#disco |titolo= Bernd Clüver - Diskografie|editore= Hit Parade.ch|accesso= maggio 2016}}</ref><ref name=welt>{{cita news|autore= |url= http://www.welt.de/vermischtes/prominente/article13513912/Schlager-Star-Bernd-Cluever-stirbt-bei-Treppensturz.html |titolo= Schlager-Star Bernd Clüver stirbt bei Treppensturz|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
 
|Immagine=
=== [[:Valter Zanardi]] ===
|Didascalia=
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
}}
{{Cancellazione/proposta|Valter Zanardi}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Valter Zanardi}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 26 agosto 2018.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 19 agosto 2018]]</noinclude>
 
Nel corso della sua quarantennale carriera, pubblicò una quarantina di album (di cui una quindicina in studio)<ref name=hpch/>, tenne circa 6.000 concerti<ref name=www/> e si aggiudicò quattro dischi d'oro, un disco di platino, tre Diapason d'oro, due [[Goldene Europa]], due [[BRAVO Otto]] e tre Leoni di [[RTL Television]]<ref name=www/><ref name=schlager/>. Tra i suoi brani di maggiore successo, figurano ''Der Junge mit der Mundharmonika'', ''Der kleine Prinz'', ''Das Tor zum Garten der Träume'', ''Mexican Girl'', ''Mike und sein Freund'', ''Bevor du einschläfst'', ''Mit 17'', ''Der Wind von Palermo'', ecc.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild>{{cita news|autore= M. Pittelkau J. Puthenrackal|url= http://www.bild.de/unterhaltung/leute/bernd-cluever/todes-sturz-auf-treppe-auf-mallorca-19107996.bild.html|titolo= Bernd Clüver: Todes-Sturz auf dieser Treppe|pubblicazione=[[Bild]]|data=|accesso=6 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref><ref name=westen>{{cita news|autore= |url=https://www.derwesten.de/panorama/bernd-cluever-stirbt-nach-treppensturz-id4916781.html |titolo= Bernd Clüver stirbt nach Treppensturz |pubblicazione=Der Westen|data=|accesso=7 maggio 2016|lingua=de|formato=}}</ref>
Blogger che pubblica audiolibri su YouTube, io sinceramente non ci vedo alcuna [[WP:E|enciclopedicità]].--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 00:33, 19 ago 2018 (CEST)
 
Fu il marito delle modelle [[Ute Kittelberger]] e [[Anja Hörnich]].<ref name=westen/>
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 19 agosto 2018]]</noinclude>
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 19#Valter Zanardi|19 agosto 2018]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''domenica 26 agosto 2018'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''domenica 2 settembre 2018'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Valter_Zanardi&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Valter_Zanardi&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Valter_Zanardi&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
==Biografia==
Bernd Gerhard Clüver nasce a [[Hildesheim]], in [[Bassa Sassonia]], il 10 aprile 1948.
 
Nel 1971, firma a [[Berlino]] il suo primo contratto discografico<ref name=welt/> e l'anno seguente entra per la prima volta in Hit Parade con il singolo ''Sie kommt wieder''<ref name=schlager/>.
''IL SOGNO DI UNA WIKIPEDIA MULTIMEDIALE''<br>
 
Nel 1972, pubblica il singolo di successo ''Der Junge mit der Mundharmonika''.<ref name=www/>.
Come autrice della Voce indicata per la cancellazione apro la discussione dando al mio intervento un titolo che sintetizzi con chiarezza l'idea dalla quale la Voce è nata. Nella mia pagina personale ho toccato l'argomento, ma non ho mai provato a parlarne con altri Wikipediani. Colgo perciò l'occasione per descrivere e discutere l'idea di una Wikipedia multimediale nella speranza che possa essere condivisa.
 
Nel 1976, con il brano ''Mike und sein Freund,'' è il primo cantante tedesco ad affrontare il tema dell'[[omosessualità]], suscitando molto scalpore.<ref name=schlager/><ref name=welt/>
Rispetto alle enciclopedie tradizionali la realtà virtuale offre a Wikipedia potenzialità impensabili per le enciclopedie cartacee: nella sezione Collegamenti la Voce può essere associata a tutti quei prodotti multimediale liberi e gratuiti (filmati, musiche, guide all'ascolto, audiolibri, tesi di laurea ecc), che tanti volontari colti e animati dallo stesso spirito del volontario Wikipediano, mettono in Rete per promuovere e per divulgare arte e cultura ( naturalmente selezionati per qualità dal redattore della Voce).<br>
 
===Morte===
All'una di notte del 28 luglio 2011, mentre si trovava nel suo appartamento nel quartiere di Illetes, a [[Palma di Maiorca]], precipita accidentalmente da una scala, battendo la testa.<ref name=www/><ref name=schlager/><ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/> Trasportato d'urgenza all'ospedale Son Espases<ref name=welt/><ref name=bild/><ref name=westen/>, muore per le gravi ferite riportate.
 
Dopo le esequie, le sue ceneri vengono sparse nel [[Mare del Nord]].<ref name=www/><ref name=welt/>
Curando spesso Voci letterarie di scrittori e di opere di narrativa o di poesia (come testimonia la cronologia dei miei contributi) ho pensato fosse molto utile al lettore della Voce trovare nei Collegamenti l'indicazione dell'eventuale Audiolibro corrispondente. L'Audiolibro è una grande opportunità per conoscere un libro in modo alternativo. Ho collegato perciò via via moltissime opere letterarie di sicuro valore artistico agli Audiolibri corrispondenti trovati in rete letti gratuitamente da volontari: molti di essi erano di Valter Zanardi.<br>
 
==Discografia parziale==
Successivamentte ho pensato fosse utile al lettore di Wikipedia avere una Voce stringata ed essenziale di informazioni sull'autore degli audiolibri che consentisse così di accedere a tutti gli altri letti e messi in rete. Ecco perché ho scritto questa Voce. --[[Utente:Pervinca51|Pervinca51]] ([[Discussioni utente:Pervinca51|msg]]) 12:47, 19 ago 2018 (CEST)
*{{Cancellare}} Wikipedia non è una fabbrica di sogni né tantomeno un modo di promuovere volontari dilettanti che pubblicano audiolibri. Altrimenti alla stessa stregua potremmo scrivere pagine sui dilettanti come me che scrivono su Wikipedia. Suggerisco un C4 senza troppe discussioni per evidentissima non enciclopedicità. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:16, 19 ago 2018 (CEST)
::Aggiungo che tutti i paragrafi ''Audiolibro'' inseriti dall'utente nelle pagine di libri non sono enciclopedici e andrebbero rimossi. Il problema più evidente è che l'utente afferma ''non ho mai provato a parlarne con altri Wikipediani'' trovandoci così qualcosa di invasivo e, secondo me non enciclopedico, in diverse voci ora da rivedere. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:25, 19 ago 2018 (CEST)
*{{cancellare}} Wikipedia non è il luogo per promuovere semisconosciuti, c'è appunto YouTube per dare loro libero spazio. Concordo con Hypergio sul C4, personalmente non l'ho proposto solo perché ho visto che la pagina era già presente da alcuni mesi e perché un utente più navigato di me l'aveva già vista senza fare alcuna osservazione.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 14:49, 19 ago 2018 (CEST)
*{{cancellare}} Neurologo in pensione che cerca di "sfondare" come scrittore amatoriale, nessuna fonte sulla diffusione delle sue opere (come una stima sul numero di download degli audiolibri, ma comunque IMO non basterebbe), assolutamente favorevole al C4.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] (''[[Discussioni utente:Leofbrj|Wanna try?]]'') 16:00, 19 ago 2018 (CEST)
 
===Album===
Augurandomi che alla discussione partecipi qualcun altro (per il momento pare una pagina non molto frequentata) provo a commentare questi primi tre interventi:<br>
* 1973: '' Der Junge mit der Mundharmonika''
* 1974: ''Das Tor zum Garten der Träume''
* 1975: ''Oben steh'n und singen''
* 1975: ''Die großen Erfolge''
* 1976: ''Seine großen Erfolge''
* 1977: ''Song Book''
* 1977: '' Die goldene Super 20''
* 1978: ''Mexican Girl''
* 1981: ''Sechs Jahre später''
* 1990: ''Ich geh meinen Weg'
* 1993: ''Herz ist Strumpf''
* 1994: '' Sag noch einmal ich liebe dich''
* 1995: ''Wenn ich dich dann in die Arme nehm ''
* 1997: ''Engel in Blue Jeans ''
* 1997: ''Weihnachten mit Bernd Clüver ''
* 1999: ''Da musst Du durch ''
* 2001: ''Geh' mit mir ''
* 2007: ''Offen & ehrlich ''
* 2008: ''Hautnah - Die Geschichten meiner Stars''
* 2009: '' Meine schönsten Schlager''
* 2011: ''Ein Stück von meinem Himmel'' (raccolta postuma)
* 2015: ''Bernd Clüver'' (raccolta postuma)
* 2016: ''Best Of''(raccolta postuma)
 
==Note==
1. ''Wikipedia non è una fabbrica di sogni''<br>
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
A chi sprezzantemente ironizza con il titolo dato alla discussione ricordo che Wikipedia, come ogni grande progetto dell'umanità, è frutto di un' utopia in cui ha creduto fortemente il fondatore [[Jimmy Wales]] e che i più guardavano con diffidenza. Ho usato il termine “sogno” in questa nobile accezione e penso che Wikipedia debba sempre difendere e proteggere la sua carica utopica e innovativa.<br>
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web| http://www.hitparade.ch/artist/Bernd_Cluever |Bernd Clüver|lingua=de}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|musica}}
2. Cancellare la pagina perché ''promozionale'' e non ''rilevante''<br>
Ho raccontato come sono arrivata a redigere questa pagina (ci penso sempre molto prima di farne una nuova).<br>
<br>
La finalità non era quella di dare all'autore notorietà (si veda come essenziali e stringate sono le notizie biografiche) ma era quella di collegare ad una pagina tutti gli Audiolibri che nelle Voci delle Opere Letterarie avevo indicato nei Collegamenti.
Dunque, se promozione c'è, è ''promozione'' di opere letterarie fondamentali per una cultura di base.
Ne cito alcuni: [[I Fratelli Karamazov]],[[La steppa]], [[De rerum natura]], [[Le Argonautiche]], capolavori difficili e impegnativi ma fondamentali. Uno studente, un malato, un cieco, una casalinga, chiunque, qualcuno come me che li aveva abbandonati sul libro cartaceo, con l'Audiolibro ha avuto ed avrà una diversa possibilità di conoscerli e, magari, di diventarne estimatore.<br>
La ''rilevanza'' dell'Arte credo non stia a me dimostrarla. <br>
 
Purtroppo il primo intervenuto conclude augurandosi la cancellazione di tutti i collegamenti in questione.<br>
 
3. Cancellare la pagina perché non è ''Enciclopedica''<br>
 
Il nocciolo della pagina non è l'autore ma il prodotto culturale che fa circolare in Rete.<br>
Il prodotto Audiolibro è un mezzo sicuramente sconosciuto a [[Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert]] e a [[Denis Diderot]] ma non ho dubbi che i due grandi illuministi autori della storica [[Encyclopedie]] l'avrebbero accolto con entusiasmo in quanto risponde magnificamente alla finalità che animava la loro creatura: divulgare a tutti il sapere. L'Audiolibro è senza dubbi ''enciclopedico''.
Una Enciclopedia viva si evolve, si trasforma, va ad abbracciare tutte le forme di cultura esistenti, come dice la sua etimologia ''è un'istruzione circolare, è l'insieme dei saperi che formano un'educazione completa''.<br>
 
Ricordo che stiamo parlando di Audiolibri di Letteratura, Poesia, Saggistica, Filosofia, letture di libri di grandi Autori e preciso che Valter Zanardi legge opere e autori le cui Voci non possono certo essere tacciate di ''Non enciclopedità'', e non è presentato come afferma l' ''utente:Leofbrj|Wanna try?'' (che non ha, a quanto pare, neanche letto la Voce in questione) in qualità di "''...neurologo in pensione che cerca di "sfondare" come scrittore amatoriale''" (sic)!. Aggiungo, per evitare fraintendimenti, che faccio collegamenti ad Audiolibri di altri siti che mettono in Rete gratuitamente a disposizione il loro lavoro: [[Liber Liber]] e [[Librivox]] che essendo associazioni la loro pagina ce l'hanno già in Wikipedia. Il problema sono i siti di lettori amatoriali come Zanardi: il suo è uno dei più forniti di letture integrali di libri importanti per la storia letteraria ma ce ne sono molti altri interessanti.<br>
 
4. Cancellare la pagina per ''mancanza di fonti'', ''mancanza di verificabilità''<br>
 
Certo, è un problema trovare fonti cartacee su fenomeni culturali nuovi: sull'Audiolibro non ci sono molte pubblicazioni, sui Siti Culturali On Line neppure. Del resto anche sul film nuovo di un grande regista, sull'ultimo romanzo di un premio Nobel non c'è inizialmente molta letteratura. Ma Wikipedia giustamente dedica Voci a queste opere nuove: la prima autentica ''verificabilità'' è nell'opera stessa. Poi appena c'è bibliografia, si aggiunge. Se scorrete la cronologia delle mie modifiche vedrete quante volte ho integrato una pagina aggiungendo fonti e bibliografie ed è la mia prima preoccupazione quando ne faccio una nuova.<br>
 
5. Tuttavia il mio intervento non vuole essere una difesa ad oltranza della pagina!<br>
 
Se esistesse la possibilità di fare una Voce su un ''Sito Culturale On Line'' la riterrei una buona scelta ma non ho trovato la categoria.
E' possibile trasformare la Voce biografica in Voce di un Sito Culturale?<br>
Quel che resta irrinunciabile è far conoscere agli utenti anche gli Audiolibri dei classici letti da amatori come ogni altra nuova forma culturale di diffusione del sapere resa possibile dalla Rete .<br>
 
Direi che per oggi ho argomentato abbastanza, alla prossima!--[[Utente:Pervinca51|Pervinca51]] ([[Discussioni utente:Pervinca51|msg]]) 17:40, 21 ago 2018 (CEST)
:{{fuori crono}}{{ping|Pervinca51}} Scusa se rispondo solo ora: la pagina l'ho letta tutta (anche perché sono tre righe). Ho detto "scrittore amatoriale" perché oggettivamente nel momento in cui pubblichi un'opera critica su un'altro scrittore (come fa Zanardi, almeno a quanto scritto nella voce), sei a tua volta classificabile come scrittore: poi per carità, se non si vuole chiamarlo "scrittore" visto che pubblica audiolibri, si può benissimo definirlo "lettore", "audiolibratore", ecc, ma comunque mi sembra lo faccia solo a livello amatoriale. E indipendentemente da tutte le buone intenzioni del caso, [[Wikipedia:N|Wikipedia non è]] una raccolta di link ad audiolibri né può servire a fare promozione della categoria.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] (''[[Discussioni utente:Leofbrj|Wanna try?]]'') 17:01, 25 ago 2018 (CEST)
 
*{{cancellare}} decisamente, o anche in C4. Video di youtube non enciclopedici, ammettendo qualche rara eccezione per dei video di youtube qui parliamo di pochissime visualizzazioni, quando i grandi youtuber, che solo talvolta sono considerati enciclopedici ne hanno diversi milioni, altre cose in voce rilevanti non se ne vedono, e non sembra enciclopedico come neurologo. Come Hypergio vedo troppi puntano qui dei suoi video aggiunti dall'autore in diverse voci di libri: da togliere tutti.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:32, 25 ago 2018 (CEST)
 
*{{trasformare}}
 
Inesperta di procedure di cancellazione ho cercato sulle pagine d'aiuto per trovare che cos'è questo "C4" continuamente nominato nei precedenti interventi ma non ne sono venuta a capo. Mi scuso per l'ignoranza!<br>
Intervengo per l'ultima volta, a meno che non compaiano contributi nuovi e sostanziosi, diversi da quelli apparsi finora.<br>
 
Il destino di questa pagina mi interessa relativamente: concordo che il modello BIOGRAFIA non è stata un scelta felice e sarei favorevole a trasformarla in VOCE DI UN SITO (ho controllato che esistono anche Voci su trasmissioni radiofoniche come [[Fahrenheit]] o [[Ad alta voce]]) ma mi pare che la risposta sia sempre negativa. E l'ultimo intervenuto cerca di spiegarmelo: se l'Audiolibro non ha molte visualizzazioni non può essere enciclopedico! Ora se il criterio di Enciclopedità coincidesse con la popolarità di un'opera, quanti gioielli della Letteratura sarebbe esclusi!<br>
Questa pseudodiscussione mi ha costretto a ripensare al mio modo di contribuire a Wikipedia dal quale è nata appunto l'infelice idea di questa Voce contrastata. E' sulla LINEA DI LAVORO che chiedevo un consenso. Ma su quel punto non ho avuto risposte.<br> --[[Utente:Pervinca51|Pervinca51]] ([[Discussioni utente:Pervinca51|msg]]) 17:07, 25 ago 2018 (CEST)