I giganti della montagna e Discussione:Eduardo Vittoria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto link all'opera
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|drammi|agosto 2015}}
{{S|drammi}}
{{Dramma
|Titoloitaliano=I giganti della montagna
|Titoloalfabetico=Giganti della montagna
|Nome=Luigi
|Cognome=Pirandello
|Dramma= <!-- (specificare se è una Commedia, Tragedia, etc. o lasciare vuoto) -->
|PostDramma=<!-- (specificare il numero di atti, scene o quadri, preceduto dalla preposizione in) -->
|Linguaoriginale= italiano
|Immagine=Elena Mannini, Costume per I giganti della montagna, Teatro Stab di Catania, 2011-12-6.jpg
|Didascalia=Costume di [[Elena Mannini]] per la messa in scena di Catania, 2011/2012
|Genere=
|Scena=
|Epocacomposizione=[[1931]] - [[1933]]
|Primarappresentazione=5 giugno [[1937]]
|Teatro=[[Maggiolata]] di [[Firenze]] [[1937]]
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
|Premi=
|Versionisuccessive=
|Personaggi=
*La compagnia della Contessa:
**Ilse, detta ancora La Contessa
**II Conte, suo marito
**Diamante, la seconda donna
**Cromo, il caratterista
**Spizzi, l'attor giovane
**Battaglia, generico-donna
**Sacerdote
**Lumachi, col carretto
*Gli scalognati:
**Cotrone, detto ''II mago''
**II nano Quaquèo
**Duccio Doccia
**La Sgricia
**Milordino
**Mara-Mara con l'ombrellino, detta anche la Scozzese
**Maddalena
*I giganti della montagna:
**Arcifa
**Dornio
**Cuccurullo
**Bollacchiano
**Bolaffio
**La Vecchia Carocchia
**Urna, la sposa
**Lopardo, lo sposo
**Fantocci, apparizioni
**L'Angelo Centuno e la sua centuria
|Opera=
|Cinema=
}}
'''''I giganti della montagna''''' è un [[dramma]] incompiuto dello scrittore italiano [[Luigi Pirandello]].
 
Gentili utenti,
== Storia ==
Fu steso intorno al [[1933]], anche se a quanto pare il pezzo era stato concepito, in forma embrionale, negli anni venti. Come di consueto, questo dramma si basa su una delle [[Novelle per un anno]]. Questa volta si tratta di ''Lo storno e l'Angelo Centuno'' (1910). Inoltre un personaggio (il lampionaio Quaquèo) è ispirato alla novella ''[[Certi obblighi]]''.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Eduardo Vittoria. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106461293 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il primo atto aveva un titolo a sé: ''I fantasmi''. Pubblicato in alcune riviste (''Dramma''; ''La Nuova Antologia''), fu rappresentato per la prima volta a [[Firenze]], il 5 giugno [[1937]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131217224955/http://www.storiaolivetti.it/template.asp?idOrd=2&idPercorso=547 per http://www.storiaolivetti.it/template.asp?idOrd=2&idPercorso=547
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Il secondo atto fu dato alle stampe dalla rivista ''Quadrante''. Il pezzo rimase comunque incompiuto a causa della morte del [[drammaturgo]], avvenuta nel [[1936]]. Il terzo atto, l'ultimo, non fu mai scritto anche se il figlio di Pirandello, [[Stefano Pirandello|Stefano]], ne tentò una ricostruzione: a quanto pare, il padre gliene avrebbe rivelata la struttura. Il pezzo continuò quindi ad essere rappresentato in varie versioni: famose furono anche le rappresentazioni di [[Giorgio Strehler]], di gran prestigio anche a livello internazionale (per esempio a [[Düsseldorf]] nel [[1958]]).
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:21, 9 lug 2019 (CEST)
Un altro celebre riadattamento, oltre quello di Strehler, è di [[Leo de Berardinis]] del 1993.
 
== Trama ==
La ''pièce'' narra la vicenda di un gruppo di disadattati che trovano rifugio in una villa chiamata ''La Scalogna'' e incontrano una compagnia di [[Attore|attori]], chiamati ''La compagnia della contessa,'' chiamati in tale modo proprio perché veniva guidata da una contessa, in procinto di mettere in piedi la [[rappresentazione teatrale|rappresentazione]] di un pezzo teatrale, ''[[La favola del figlio cambiato]]'' dello stesso Pirandello. Un mago suggerisce alla contessa di andare a rappresentare l'opera teatrale dinanzi ai Giganti delle montagne, uomini di un potere immenso che vivevano su di una montagna. Viene quindi richiamato il principio di ''[[teatro nel teatro]]'' usato da Pirandello in pezzi come ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]''.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:I giganti della montagna}}
 
== Link esterni ==
[https://www.pirandelloweb.com/il-teatro-di-pirandello/i-giganti-della-montagna/ I giganti della montagna su ''PirandelloWeb'']{{Pirandello}}
{{portale|letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:Opere teatrali di Luigi Pirandello]]
[[Categoria:Opere teatrali di autori italiani]]
[[Categoria:Opere incompiute]]