Città ideale e Wikipedia:Vandalismi in corso/Cronologia al 1 aprile 2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 50059268 di Aquila95 (discussione) "assunse al ruolo" è "a-grammaticale": ripristino "assurse al ruolo"
 
Raining (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Gestioneproblemi}}
{{Avvisounicode}}
{{Amministratori}}<!--
[[File:Fra Carnevale - The Ideal City - Walters 37677.jpg|thumb|550px|Una delle rappresentazioni pittoriche di questo concetto: il dipinto ''[[Città ideale (dipinto)|Città ideale]]'' (anonimo fiorentino, fine del XV secolo), conservato alla [[Walters Art Museum]] di [[Baltimora]].]]
--------------------------------------------- Inserire le categorie qui sotto -----------------------------------------
Una '''città ideale''' è il concetto di un [[città|insediamento urbano]] - progettato o solo immaginato, in rari casi messo in pratica - il cui [[progetto|disegno]] [[urbanistica|urbanistico]] riflette criteri di razionalità o un'[[metodo scientifico|impostazione scientifica]], spesso accompagnati a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica [[utopia|utopica]].
-->[[Categoria:Vandalismo|Vandalismi in corso]]
[[Categoria:Richieste di manutenzione|Vandalismi in corso]]<!--
---------------------------------------------------------- grazie ----------------------------------------------------------
-->
{{A fine pagina|fine=A fine pagina|offset=0}}{{Torna su}}
 
{{/istruzioni}}
Il tema della città ideale, si può dire abbia percorso l'intera [[Storia dell'uomo|storia dell'umanità]] urbanizzata, fin dall'[[antichità]], ma rimanda con particolare forza al [[Rinascimento]], quando la città, dopo il declino dell'[[antichità]] e superato l'interludio [[Feudalesimo|feudale]] e [[Medioevo|medievale]], assurse nuovamente al ruolo centrale di luogo privilegiato entro cui dispiegare l'[[storia dell'uomo|agire storico dell'uomo]]. A partire dal [[XV secolo|Quattrocento]], l'esperienza teorica e il dibattito sulla "città ideale" furono tanto intensi da fare di quel tema, pure in carenza di vere e proprie realizzazioni pratiche, uno dei grandi snodi ispiratori su cui si soffermò la riflessione dell'[[arte rinascimentale|arte]] e dell'[[architettura rinascimentale]], che ambirono a coniugarvi esigenze funzionali e sensibilità estetica, un'aspirazione che porta con sé i tratti caratteristici di quel tempo<ref name="Dorfles167">[[Gillo Dorfles]], Cristina Dalla Costa, Marcello Ragazzi, ''Storia dell'arte dalla [[Preistoria]] al [[XVII secolo|Settecento]]'', p. 167</ref>.
<br />
{{Archivio
| nome = Archivio delle segnalazioni
| testo = <div align="center">
[[/Archivio/2006|2006]] • [[/Archivio/2007|2007]] • [[/Archivio/2008|2008]] • [[/Archivio/2009|2009]] • [[/Archivio/2010|2010]]<br />[[/Archivio/2011|2011]] • [[/Archivio/2012|2012]] • [[/Archivio/2013|2013]] • [[/Archivio/2014|2014]] • [[/Archivio/2015|2015]]<br /> [[/Archivio/2016|2016]] • [[/Archivio/2017|2017]] • [[/Archivio/2018|2018]] • [[/Archivio/2019|2019]]
 
<small>'''Per la cronologia precedente alla [[aiuto:decron|decronizzazione]], vedi [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Decron]]'''</small>
==Storia di un'idea==
</div>
L'ambizione a uno "spazio ideale", si può affermare abbia accompagnato l'[[Genere umano|uomo]] lungo tutta la sua storia, fin da quando, già nella remota [[antichità]], ha dovuto confrontarsi con situazioni e problematiche che emergevano dallo strutturarsi, in forma urbana o protourbana, degli insediamenti e dell'economia umana.
| background =
| width = 300px
| cassetto =
| sottopagina =
}}
__TOC__
 
== Luglio ==
In mancanza di tensione ideale, la ricerca programmatica e gli esiti progettuali stimolati dalle criticità della struttura urbana non danno tuttavia forma a ciò che si intende per "città ideale". La struttura degli insediamenti, infatti, non può essere avulsa dalle gerarchie di potere e dagli assetti della società di cui essa è una delle espressioni<ref name="Firpo11"/>. In assenza dell'elemento qualificante, i programmi edilizi, per quanto razionali e pianificati, possono finire semplicemente per riflettere, riprodurre, o perpetuare, i rapporti di forza e gli assetti sociali espressi dalla società.
=== 1° luglio ===
La razionale regolarità dei villaggi dell'[[antico Egitto]], ad esempio, con le fragili abitazioni fisicamente sovrastate dalla solida monumentalità [[tempio egizio|templare]] e [[società palaziale|palaziale]], non fa altro che esprimere, in maniera quasi simbolica, la natura [[despotismo|dispotica]] e [[Ierocrazia|ierocratica]] di quella antica civiltà<ref name="Firpo11">[[Luigi Firpo]], cit., p. 11.</ref>.
{{vandalo|80.181.247.88}} vandalo, già avvisato, continua --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 10:35, 1 lug 2019 (CEST)
:'''8 h''' --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 10:37, 1 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|2.40.10.213}} E tornato dopo il blocco ad effettuare le medesime modifiche contrarie al [[Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_divisione_di_un_campionato_di_calcio|modello di voce]] delle stagione di una divisione di un campionato di calcio.--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 10:35, 1 lug 2019 (CEST)
===La metafora della Torre di Babele===
:'''15 giorni'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:38, 1 lug 2019 (CEST)
[[File:Brueghel-tower-of-babel.jpg|thumb|250px|La [[torre di Babele]] di [[Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel]] ([[1563]]).]]
 
{{vandalo|Gianlufogac003}} Vandal-only --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 15:00, 1 lug 2019 (CEST)
Un esempio di quell'ambizione lo si ritrova nel [[Libro della Genesi]], in cui la [[metafora]] [[Bibbia|biblica]] della [[Torre di Babele]] [[sussunzione|sussume]] l'aspirazione dell'uomo a uno spazio abitativo la cui struttura rifletta una forte carica utopica e ideale: una tensione che spinge l'uomo a voler acquisire fama toccando il cielo, perseguendo il disegno di tenere unita l'intera [[Umanità]], affinché essa non fosse «dispersa sulla faccia di tutta la terra». Il fine utopico sotteso all'impresa di Babele è differente dal pensiero del libro sacro e quindi indirizzato a un primordiale popolamento della terra, dato che spesso il Dio biblico stravolge il Pensiero umano<ref>''[[Libro della Genesi]]'', {{passo biblico|Gen|11,1-9}}.</ref>.
:'''Infinito'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:38, 1 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|5.90.190.84}} Vandalismi --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 15:09, 1 lug 2019 (CEST)
===Riflessione teorica e filosofica: da Ippodamo e Platone al Rinascimento===
:Sembra essersi fermato--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:23, 1 lug 2019 (CEST)
[[File:Pergamon Museum Berlin 2007078.jpg|thumb|250px|L'Impianto planimetrico [[Ippodamo di Mileto|ippodameo]] della [[polis]] di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]], al [[Pergamonmuseum|Museo di Pergamo]] di [[Berlino]].]]
 
{{vandalo|79.18.197.127}} L'IP della Folliero coi suoi {{diff|106223119|vandalismi abituali}}. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 16:42, 1 lug 2019 (CEST)
Ben presto, nella storia dell'uomo, questa aspirazione ha assunto il carattere di una riflessione teorica, declinata in chiave di [[Utopia]] filosofica.
 
{{vandalo|82.61.175.144}} IP che inserisce in massa ideologie politiche senza nessuna fonte.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 17:28, 1 lug 2019 (CEST)
L'intento teorico di pianificare una [[polis]] ideale, assume comunque una dimensione [[Filosofia platonica|filosofica]] nell'[[idealismo]] di [[Platone]], espresso nei suoi [[dialoghi platonici|dialoghi]] sulla ''[[La Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' e sulle ''[[Leggi (dialogo)|Leggi]]''. La riflessione di Platone apre a teorie politiche che confinano con l'utopia ma non si spinge fino al punto di concepire una città che traduca in forme architettoniche le visioni politiche e gli assetti statuali teorizzati<ref name=Kruft6>Hanno-Walter Kruft, ''Le città utopiche. La città ideale dal XV al XVIII secolo fra utopia e realtà'', [[Editori Laterza|Laterza]], 1990 (p. 6)</ref>. L'unica annotazione estetica si appunta sullo schema urbano, di cui viene affermata come inopportuna ogni soluzione di assoluta regolarità, che Platone considera deprecabile in quanto portatore di sgradevolezza<ref name=Kruft6/>.
:'''36 h'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:38, 1 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|212.216.214.236}} Vandalismi, già avvisato. Write only. --[[Utente:Mrtb|Mrtb]] ([[Discussioni utente:Mrtb|msg]]) 18:21, 1 lug 2019 (CEST)
Sia gli [[etruschi]] che l'[[antica Grecia|antichità greca]] offrono i primi tentativi di tradurre un progetto politico in architettura urbana: le città di [[Marzabotto]] e di [[Gonfienti]] sorte all'inizio del [[VI secolo a.C.]] e la polis di [[Thurii]], presso [[Sibari]], una [[città di fondazione]] nata nel [[444 a.C.]], su iniziativa di [[Pericle]], sorsero col probabile intento di farne [[colonizzazione greca|centri coloniali]], collegati sia al mondo della [[dodecapoli etrusca]] che a quello [[Panellenismo|panellenico]]<ref name="Kruft6-7">Hanno-Walter Kruft, ''Le città utopiche. La città ideale dal XV al XVIII secolo fra utopia e realtà'', [[Editori Laterza|Laterza]], 1990 (pp. 6-7)</ref>; tra i "padri" di Thurii, oltre al nome di Pericle, è tramandato quello di [[Ippodamo di Mileto]] e del [[sofistica|sofista]] [[Protagora]]<ref name="Kruft6-7"/>.
:{{fatto}} 36 ore da Buggia--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:23, 1 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Manuel Hasho}} Cambia le squadre dei calciatori e altri vandalismi. Già avvisato inutilmente --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 19:41, 1 lug 2019 (CEST)
Viene anche ritenuta «attendibile» un'[[Pitagorismo|influenza pitagorica]] su Ippodamo, testimoniata dalla regolarità dell'impianto planimetrico [[Ippodamo di Mileto|ippodameo]], e dalla tipicità delle abitazioni, in cui si riflette architettonicamente il concetto di [[isonomia]] ({{polytonic|ἰσονομία}}), l'equa attribuzione ai cittadini di prerogative e potenzialità<ref name="Kruft7">Hanno-Walter Kruft, ''Le città utopiche. La città ideale dal XV al XVIII secolo fra utopia e realtà'', [[Editori Laterza|Laterza]], 1990 (p. 7)</ref>.
:'''Infinito'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:38, 1 lug 2019 (CEST)
 
=== 2 luglio ===
Giungendo nell'epoca dell'[[Umanesimo]] [[Rinascimento|rinascimentale]], l'aspirazione a forme urbanistiche ideali va ad alimentare un progetto comune, utopistico e irrealizzabile, in cui architetti e artisti del Rinascimento profusero le loro migliori forze creative dando vita, soprattutto nel [[XVI secolo]], a un appassionato dibattito teorico, foriero però di pochissimi esiti concreti.<ref name="Firpo10">[[Luigi Firpo]], cit., p. 10.</ref><ref name="Sciolla33">[[Gianni Carlo Sciolla]], in ''Id''. (a cura di), ''La città ideale nel Rinascimento'', [[UTET]], Torino, 1975, p. 33.</ref>
{{vandalo|151.16.160.122}} Vandalo in [[Natura morta]] e altri, avvisato --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 11:27, 2 lug 2019 (CEST)
:{{fatto}} 8 h --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 11:29, 2 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.75.62.139}} Vandalismi vari, avvisato --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 18:00, 2 lug 2019 (CEST)
===Utopia e prassi della città rinascimentale===
:{{fatto}} 4 h --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:12, 2 lug 2019 (CEST)
[[File:Palmanova aerea.jpg|thumb|250px|La planimetria stellata e radiocentrica della [[Fortificazione alla moderna|città fortezza]] di [[Palmanova]].]]
 
{{vandalo|79.46.224.253}} Continui inserimenti palesemente non enciclopedici. Prosegue nonostante un cartellino --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 20:48, 2 lug 2019 (CEST)
La città ideale venne infatti al centro di un intenso dibattito, divenendo uno dei grandi temi su cui si appuntò l'elaborazione teorica dell'[[arte rinascimentale|arte]] e dell'[[architettura rinascimentale]]. A quei grandi temi la riflessione sulla città ideale era peraltro organicamente legata: la rinnovata affermazione della [[Umanesimo|centralità dell'uomo]], la riscoperta e la riappropriazione dell'[[arte greca|arte greco]]-[[arte romana|romana]] e dell'[[architettura greca|architettura classico]]-[[architettura romana|romana]] (si pensi al sodalizio dell'[[Accademia della Virtù]] di [[Claudio Tolomei]]), l'[[Mimesi#La mimesi nel Rinascimento|imitazione della realtà]], l'[[prospettiva|organizzazione prospettica]] dello spazio artistico, la [[Proporzione (architettura)|teoria delle proporzioni]] e della [[modulo architettonico|misura]] nella progettazione architettonica<ref name="Dorfles166">[[Gillo Dorfles]], Cristina Dalla Costa, Marcello Ragazzi, ''Storia dell'arte dalla [[Preistoria]] al [[XVII secolo|Settecento]]'', p. 166</ref>.
:{{fatto}} 1 giorno da Equoreo--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:58, 2 lug 2019 (CEST)
 
=== 3 luglio ===
====Funzione ideologica della città-stato rinascimentale====
{{vandalo|5.169.226.160}} Vandalismi insistenti in [[Ingegneria edile]], avvisato --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 12:16, 3 lug 2019 (CEST)
Se nel [[Rinascimento]] la riflessione divenne particolarmente intensa, anche se con poche e occasionali realizzazioni concrete, lo si deve alla rinata centralità della città rinascimentale che, a partire dal [[XV secolo|Quattrocento]], riacquista il ruolo di perimetro e crocevia dell'[[storia dell'uomo|agire storico dell'uomo]], ''[[topos]]'' separato e distinto dalla [[natura]]<ref name="Dorfles167"/><ref name="Sciolla33"/>. Nello spazio delimitato della 'città' dovevano idealmente convergere aspirazioni ed esigenze diverse, sia funzionali che estetiche, veri tratti culturali caratteristici dell'epoca, il cui equilibrio fosse espressione della sensibilità della cultura e della società del tempo<ref name="Dorfles167"/>. La città assume per questo un ruolo di spicco nei confronti delle arti: non solo luogo privilegiato in cui se ne esprimono e se ne raccolgono le manifestazioni ma, più di tutto, spazio teorico che, nel suo perimetro prospetticamente delimitato, si pone in posizione gerarchicamente sovraordinata nei confronti dell'complesso delle arti, assumendosi la funzione di coordinarne le differenti espressioni, ricomponendole all'interno di un coerente sistema di interrelazioni formali in grado di trascendere le peculiarità e gli aspetti particolari delle singole manifestazioni, attraendole e subordinandole nella sfera concettuale unificante della [[città-stato]]<ref name="Sciolla33"/><ref>[[Giulio Carlo Argan]] e [[Maurizio Fagiolo dell'Arco]], «Premessa all'arte italiana», in ''Storia d'Italia'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1972</ref>, ora non più semplice contenitore di abitanti, e nemmeno, d'altronde, luogo meramente architettonico o monumentale (''urbs'', secondo la definizione di [[Leonardo Bruni]]<ref name="LBruniX.25">[[Leonardo Bruni]], ''[http://www.google.com/books?id=rI02AAAAMAAJ&printsec=titlepage&hl=it#v=onepage&q=aliud%20urbs&f=false Epistolario, X.25]'', testo [[lingua latina|latino]] da [[Google ricerca libri]])</ref>, ma comunità civica (''civitas'', sempre secondo la definizione di [[Leonardo Bruni|Bruni]]<ref name="LBruniX.25"/>), con il suo retaggio storico e culturale, «spazio ideale aperto all'invenzione e insieme luogo concreto della vita associata e sede del potere politico»<ref name="FPignatti"/>.
:{{Fatto}}, 4 ore. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 12:20, 3 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|87.27.90.70}} Già bloccato 2 settimane fa per vandalismi sulla Rettore, oggi si è dato al turpiloquio sulla Tunisia. --[[Speciale:Contributi/82.49.14.219|82.49.14.219]] ([[User talk:82.49.14.219|msg]]) 16:01, 3 lug 2019 (CEST)
=====Città stato e signorie cittadine=====
:'''7 gg''' --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:03, 3 lug 2019 (CEST)
La funzione ideologica della città stimolò nelle [[Signoria cittadina|signorie cittadine]] dell'epoca il desiderio di costruirsi delle città ideali, che celebrassero i caratteri «di novità e artificiosità del nuovo regime politico»<ref name="FPignattiCittàIdeale">Franco Pignatti, [http://www.italica.rai.it/rinascimento/parole_chiave/schede/citta_ideale.htm «Città ideale»] (da Italica.[[RAI|rai]].it)</ref>:
 
=== 4 luglio ===
Fu in questa temperie politica e culturale che, durante la seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]], si registrarono alcuni episodi di realizzazione di spazi urbani in cui, trasferendo su un piano progettuale i temi del dibattito teorico, l'organizzazione dello spazio si informasse a esigenze ideali di funzionalità, equilibrio, ordine razionale, con le quali interpretare e tradurre in pratica le «aspirazioni della perfetta ragione politica», e le funzioni imposte dalle aspirazioni signorili: «di rappresentanza (il [[Architettura rinascimentale#Il palazzo e la villa|palazzo]]), di difesa (le [[fortificazione|fortificazioni]]), di residenza (strutture abitative per i nuovi ceti urbani), di spettacolo (il [[Teatro rinascimentale|teatro]])»<ref name="FPignattiCittàIdeale"/>.
{{vandalo|Taxi Castelli Romani}} Utenza creata a solo scopo promozionale che vandalizza la pagina del Taxi (poco fa lo faceva da IP). Anche NUI. --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 13:22, 4 lug 2019 (CEST)
:{{fatto|<math>\infty</math>}}--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 13:32, 4 lug 2019 (CEST)
Elementi fondamentali per raggiungere tale obiettivo furono l'apertura di nuove prospettive cittadine con realizzazioni, in forme regolari o rettilinee, di [[strada|strade]], [[ponte|ponti]], [[Canale artificiale|canali]] e [[piazza|piazze]]. La volontà signorile imboccò diverse direzioni, dalla progettazione di nuove città all'ampliamento di quelle esistenti, dall'abbellimento della città medievale fino alla sua trasformazione secondo un ordine diverso<ref name="Dorfles168">[[Gillo Dorfles]], Cristina Dalla Costa, Marcello Ragazzi, ''Storia dell'arte dalla [[Preistoria]] al [[XVII secolo|Settecento]]'', p. 168</ref>. Soprattutto nel [[XVI secolo]], l'esigenza di trasformazione dello spazio urbano risentì delle tensioni politiche e militari che si addensarono sulla [[penisola italiana|penisola]] e sull'intera [[Europa]]<ref name="Dorfles168"/>. Ne fu favorita l'esigenza di munire contro le armi nemiche le città già esistenti: in questo modo la razionalità della [[Fortificazione alla moderna|nuova concezione della fortificazione]] finiva per riverberarsi e imporsi sull'organizzazione e sull'ordine dello spazio interno<ref name="Dorfles168"/>.
 
{{vandalo|151.75.62.113}} modifiche improprie reiterate, già avvisato due volte stamattina, è tornato --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 13:46, 4 lug 2019 (CEST)
Non mancarono, a questo proposito, esempi di progettazioni di vere e proprie città militari. Fra queste, un esempio significativo è la città-fortezza di [[Terra del Sole]] [[città di fondazione|costruita ex novo]] alla fine del Cinquecento per volontà di [[Cosimo I de' Medici]]. Il culmine dell'architettura militare adattata alla fortificazione delle città può essere rintracciato nell'exploit architettonico della topologia ''stellata'' e radiocentrica di [[Palmanova]].
:'''36 h'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 14:50, 4 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|84.223.215.158}} vandalo, avvisato, continua--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 14:21, 4 lug 2019 (CEST)
==== Iconografia: ''Città Ideale'' del Palazzo Ducale di Urbino ====
:{{fatto}} 1 giorno da Parma1983--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:45, 4 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche|Città ideale (dipinto)}}
[[File:Piero della Francesca - Ideal City.jpg|thumb|500px|''[[Città ideale (dipinto)|Città ideale]]'', [[Galleria Nazionale delle Marche]], [[Urbino]]]]
 
{{vandalo|193.205.6.111}} vandalo, ci starebbe anche un revdelete, valutate --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 15:13, 4 lug 2019 (CEST)
La ''Città Ideale'', dipinto esposto nella [[Galleria nazionale delle Marche]] ed opera di un ignoto artista<ref>AA.VV. ''Urbino Galleria Nazionale della Marche'', Electa, Milano 2005</ref>, è il "luogo ideale" in cui la classicità "moderna" trova la "sua" rappresentazione e raggiunge il suo culmine. Il pittore (che alcuni identificano in [[Piero della Francesca]] o nella sua scuola, mentre altri optano per un'attribuzione a [[Leon Battista Alberti]] o a [[Luciano Laurana]], secondo quanto descritto in calce allo stesso dipinto) ha voluto rappresentare il modello di assoluta perfezione della città rinascimentale, concepita come una "[[scacchiera]]" dove il pavimento delle strade, con l'intersecarsi dei marmi policromi, riflette e amplifica la struttura della città, i cui edifici, proprio come i pezzi di una scacchiera, sono ordinati e collocati a intervalli di spazio regolari e prestabiliti, secondo [[Canone (arte)|canoni]] di assoluta perfezione. Inoltre gli edifici (che non devono assolutamente superare i 3 piani di altezza) sono disposti in maniera [[simmetria|simmetrica]] e trasversale rispetto al centro della rappresentazione che culmina con una [[Rotonda (architettura)|Rotonda]], una particolare tipologia di edificio classico che, in quanto strutturalmente di forma circolare, vuole rappresentare (con l'[[iperbole (geometria)|iperbole]] della [[circonferenza]] del [[cerchio]], figura da sempre ritenuta "perfetta" perché in sé chiusa e conchiusa) come il coronamento di un'opera che tutto racchiude all'interno di sé, lasciando un vuoto ideale e universale al di fuori di sé. Si tratta di un caso classico di [[utopia]].
:'''1 anno''' --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 21:34, 4 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|176.246.83.81}} altro vandalo--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 15:14, 4 lug 2019 (CEST)
====Esperienze====
:Sembra essersi fermato--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:37, 4 lug 2019 (CEST)
=====Urbino=====
{{vedi anche|Rinascimento urbinate|Palazzo Ducale di Urbino}}
[[File:Urbino-palazzo ducale01.jpg|thumb|270px|[[Chiostro]] e cortile d'onore del [[palazzo Ducale di Urbino|Palazzo Ducale]].]]
La più ricordata tra le città reali ispirate a un progetto ideale è [[Urbino]], con il suo [[palazzo Ducale di Urbino|Palazzo Ducale]], la cui grande e complessa concezione monumentale si risolveva, secondo la definizione di [[Baldassare Castiglione]], nella concezione di una «città in forma di [[palazzo]]»<ref name="FPignatti">Franco Pignatti, [http://www.italica.rai.it/rinascimento/categorie/citta.htm «Città rinascimentale»] (da Italica.[[RAI|rai]].it)
</ref><ref name="Dorfles169"/>. Tale risultato si deve alla volontà del [[duca di Urbino|duca]] [[Federico da Montefeltro]], di inclinazioni culturali [[Umanesimo|umanistiche]], che volle espandere verso il basso il castello del suo [[Da Montefeltro|potente casato]], fino a congiungerlo a un'altra costruzione che insisteva su un livello altimetrico inferiore.
 
{{vandalo|151.68.33.170}} L'utente ha più volte modificato la voce [[Viadotto Polcevera]] ([[Speciale:Contributi/151.68.33.170|ecco i suoi contributi]]), rimuovendo più volte la causa oramai quasi accertata, spiegando che un singolo video e un articolo di giornale non danno fonte per la causa del cedimento. Inoltre si diverte [[Discussioni utente:Lrt000#quanti soldi risparmiati grazie a te|a dare spettacolo]] presso la mia voce di discussione convinto di avere ragione ignorando il fatto che in realtà tutti hanno finora annullato i suoi interventi. Aggiunge infine che il sottoscritto meriterebbe il blocco in quanto [[Speciale:DiffMobile/106353561|'agisce senza cognizione di causa']]. --[[Utente:Lrt000|Lrt000]] ([[Discussioni utente:Lrt000|msg]]) 15:20, 4 lug 2019 (CEST)
L'intervento, nella sua ampiezza e complessità, fu affidato nella seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]] all'architetto [[Luciano Laurana]], esponente di quella schiera di intellettuali e artisti di cui il colto [[duca di Urbino]] amava circondarsi, raccogliendo attorno alla sua corte un vero e proprio cenacolo animato da figure di spicco come, oltre al già citato architetto, quelle di [[Piero della Francesca]], [[Francesco Laurana]], [[Leon Battista Alberti]] e [[Francesco di Giorgio Martini]]<ref name="Dorfles169"/>.
:Dovrebbe essere stata trovata una mediazione. Segnalo a {{at|Lrt000}} :)--[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 21:43, 4 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.20.125.186}} Vandalismi --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 22:47, 4 lug 2019 (CEST)
La complessa soluzione ideata da [[Luciano Laurana]], poi continuata da [[Francesco di Giorgio Martini]], lasciava spazio a una nuova monumentale piazza cittadina e a un cortile d'onore interno, dalla rigorosa scansione geometrica, circondato da un [[chiostro]]<ref name="Dorfles169"/>. Alcuni elementi estetici di vaga [[architettura medievale|impronta medievale]] (come gli slanciati ''torricini'' o la [[merlatura]] dell'originario progetto, poi smantellata da [[Girolamo Genga]] alla metà del [[XVI secolo|secolo successivo]]) non travisano la matura razionalità di una concezione pienamente aderente alla sensibilità architettonica rinascimentale<ref name="Dorfles169"/>.
:{{fatto}} 8 ore da Rojelio--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:54, 4 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.74.224.51}} Vandalismi --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 23:10, 4 lug 2019 (CEST)
=====Pienza=====
:{{fatto}} 1 giorno da Euphydryas--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 23:14, 4 lug 2019 (CEST)
[[File:Palazzo Piccolomini Pienza.JPG|thumb|250px|Il [[bugnato]] liscio di [[Palazzo Piccolomini]], nella [[Urbanistica di Pienza|sistemazione urbanistica]] di [[Bernardo Rossellino]].]]
 
=== 5 luglio ===
{{vedi anche|Urbanistica di Pienza}}
{{vandalo|79.37.63.253}} in evasione dal blocco, è tornato il vandalo dei nomi falsi dei doppiatori (duck test postivo--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:45, 5 lug 2019 (CEST)
Altro esempio di città ideale è [[Pienza]], in [[provincia di Siena|terra senese]], nata dalla [[Intervento edilizio|ristrutturazione]] del borgo di Corsignano (a poco più di 50&nbsp;km da [[Siena]]) per volere del [[papa Pio II]] [[Piccolomini]] che ne commissionò i lavori all'architetto [[Bernardo Rossellino]], seguace e collaboratore di [[Leon Battista Alberti]]. La ristrutturazione doveva inizialmente riguardare la sola piazza centrale, su cui si affacciano la [[Duomo di Pienza|cattedrale di Pienza]], la residenza del papa, la [[Palazzo Vescovile (Pienza)|locale sede vescovile]] e il [[Palazzo Pretorio (Pienza)|Palazzo Pretorio]], e per la quale fu messo in atto un particolare accorgimento prospettico, a segnare la stretta adesione alla regolarità geometrica rinascimentale la distanza dalla spontanea anarchia delle forme urbiche medievali: la piazza ebbe forma di trapezio, un espediente architettonico in grado di controbilanciare la convergenza prospettica delle linee verso l'[[Retta impropria|orizzonte]], esaltando il risalto conferito alla fabbrica del [[Duomo di Pienza|Duomo cittadino]]<ref name="Dorfles169">[[Gillo Dorfles]], Cristina Dalla Costa, Marcello Ragazzi, ''Storia dell'arte dalla [[Preistoria]] al [[XVII secolo|Settecento]]'', p. 169</ref>.
:{{Fatto}} 1 settimana. Grazie. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 12:43, 5 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.33.186.141}} Vandalo, già avvisato, continua --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 13:46, 5 lug 2019 (CEST)
L'intervento fu poi esteso al resto del borgo, fino a farne una perfetta residenza papale, improntata a un'omogenea visione architettonica, in cui la scansione orizzontale del lastrico pavimentato sembra rispecchiarsi sulla geometria regolare delle linee verticali dei prospetti dei palazzi, quasi assurgendo a [[modulo architettonico]].<ref name="Dorfles169"/>
:{{fatto}} '''8 ore'''--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:48, 5 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Olliebengi}} solo vandalismi. --[[Speciale:Contributi/82.62.218.80|82.62.218.80]] ([[User talk:82.62.218.80|msg]]) 16:47, 5 lug 2019 (CEST)
La morte di Rossellino e di Pio II Piccolomini ha impedito la completa realizzazione del progetto, lasciando comunque a Pienza lo splendido [[palazzo Piccolomini]] con il suo [[loggiato]] da cui si può ammirare per molti chilometri la campagna toscana.
:'''Infinito'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 22:33, 5 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|87.16.49.203}} Aridaje con la Rete degli Archivi per non dimenticare........ --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 17:46, 5 lug 2019 (CEST)
=====Ferrara=====
:'''15 giorni'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 22:33, 5 lug 2019 (CEST)
[[File:Ferrara 07-05 (67).jpg|thumb|200px|Il paramento [[bugnato]] di [[Palazzo dei Diamanti (Ferrara)|Palazzo dei Diamanti]], con l'originale e «imprevista» evidenziazione della [[parasta]] angolare e del [[balcone]] sporgente<ref name="Argan307"/>, presso il monumentale ''Quadrivio degli Angeli''.]]
{{vedi anche|Addizione Erculea|Rinascimento ferrarese}}
 
{{vandalo|87.19.204.131}} edit vandalici, già avvisato, continua a rimuovere avvisi --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 18:05, 5 lug 2019 (CEST)
Un altro progetto da non tralasciare è quello realizzato dall'architetto [[Biagio Rossetti]] nel [[1492]] per [[Ferrara]], prima città ad aver avuto un vero [[piano regolatore]] per opera degli [[Este (famiglia)|Estensi]]. La città divenne in quel periodo un importante centro [[umanesimo|umanistico]], ospitando alla [[Este (famiglia)|corte estense]] i maggiori poeti italiani del Quattrocento e [[XVI secolo|Cinquecento]], [[Matteo Maria Boiardo]], [[Ludovico Ariosto]] e [[Torquato Tasso]], nonché i grandi pittori del tempo, tra i quali [[Tiziano]], nella stagione del cosiddetto [[Rinascimento ferrarese]].
:Ora si è messo a svuotare la pagina utente di Superpes15--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 18:32, 5 lug 2019 (CEST)
::{{fatto}} '''1 giorno'''--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:33, 5 lug 2019 (CEST)
:::è sempre il vandalo dei doppiatori, già pluriavvisato e pluribloccato, aveva svuotato anche la pagina di Kirk, gli altri IP sono 79.37.63.253 e 95.232.33.97 --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 00:27, 6 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Alepielle}} Autore di un attacco personale grave[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Burgundo&diff=prev&oldid=106391774] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 20:11, 5 lug 2019 (CEST)
Rossetti esaminò i problemi della città padana e comprese la necessità di nuove [[cinta muraria|cinte murarie]] e di un maggior numero di abitazioni le esigenze di una popolazione in notevole crescita. Il suo progetto si basò sulla costruzione di una rete stradale sul modello delle città dell'[[antica Roma]] (due vie principali tra loro perpendicolari, parallelamente alle quali sarebbero state costruite tutte le altre: "città a scacchiera") e sull'inserimento degli edifici ducali e delle nuove mura. Ma per vari motivi (calo demografico, crisi economica, passaggio della città sotto il [[Stato Pontificio|dominio della Chiesa]]) i lavori rimasero incompiuti. Rimane tuttavia leggibile lo spirito profuso dall'artefice: l'[[Addizione Erculea|intervento additivo]] di Rossetti, come dimostrato da [[Bruno Zevi]]<ref>Quest'ultima asserzione è di [[Giulio Carlo Argan]], in ''Storia dell'arte italiana'', II vol., [[Sansoni editore]], 1978 (pag. 307)</ref> non può essere ricondotto a un'astratta e rigida applicazione pratica di elaborazioni teoriche vertenti sul tema ideale, ma nasce da uno studio metodico dell'impianto medievale, del quale si riconosce implicitamente il valore<ref name="Argan307"/>. In Rossetti, l'avvertita necessità di un ampliamento dello sviluppo urbano si accompagna all'esigenza consapevole di mettere in atto un'"azione rigeneratrice" dell'impianto precedente<ref name="Argan307">[[Giulio Carlo Argan]], ''Storia dell'arte italiana'', II vol., p. 307, [[Sansoni editore]], 1978</ref><ref>[[Bruno Zevi]], ''Storia e controstoria dell'architettura in Italia'', [[Newton & Compton]], 1997</ref>. Con queste premesse l'architetto dà vita a una «spazialità urbana che [...] tiene conto di un'idea di spazio [...] [''quale''] poteva dedursi dall'opera dei grandi pittori ferraresi: [[Cosmè Tura]], [[Francesco del Cossa]], [[Ercole de' Roberti]], [...] una spazialità indipendente da premesse prospettiche assolute [...] e in nessun modo omogenea o geometrizzata, anzi fatta di rapidi, sorprendenti passaggi di grandezze: contratte strettoie e spalancate aperture, fughe di linee e dilatarsi di atmosfere [...], scarti, deviazioni, direzioni plurime convergenti, divergenti, incrociate»<ref name="Argan307"/>
:{{fatto}} infinito da Bultro--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 21:11, 5 lug 2019 (CEST)
 
=====Acaya== 6 luglio ===
{{vandalo|5.133.48.141}} avvisato, continua. --[[Speciale:Contributi/82.62.218.80|82.62.218.80]] ([[User talk:82.62.218.80|msg]]) 11:42, 6 lug 2019 (CEST)
[[File:Acaya castle.jpg|thumb|right|300px|Torrione del [[castello di Acaya]], nella sistemazione di [[Gian Giacomo dell'Acaya]]]]
:Sembra essersi fermato--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:45, 6 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche|Acaya|Castello di Acaya}}
[[Acaya]] è un piccolo borgo in [[provincia di Lecce]], lungo l'antichissima arteria che arrivava fino a [[Otranto]]. Chiamato Salapia e poi Segine in epoca [[messapica]], l'abitato venne integralmente ristrutturato, fortificato e riordinato urbanisticamente da [[Giangiacomo Dell'Acaya]], un [[umanista]] versato nelle matematiche, [[ingegnere militare]] di [[Carlo V]] e [[feudatario]] di Acaya. Ultimati i lavori nell'anno 1535, ne mutò anche il nome affinché, come scrisse nell'epigrafe sulla porta d'ingresso al paese, a Dio piacendo, il nome dell'antica Acaya potesse essere rinnovato nelle [[Salento|terre salentine]]. Il paese presenta un impianto ortogonale con un [[cardine (storia romana)|cardo]] e un [[decumano]]. Di forma quadrata, il borgo è dotato del [[castello di Acaya]], posto nell'angolo sud-ovest, sotto il quale è stata ritrovata evidenza archeologica di una chiesa di [[monachesimo basiliano|culto greco basiliano]] del [[IX secolo]], con importanti [[icona (arte)|icone]] affrescate.
 
{{vandalo|91.252.114.254}} Si diverte a svuotare le pagine. Già avvisato. --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 16:55, 6 lug 2019 (CEST)
Sono presenti tre piazze lungo la diagonale che corre verso nord-est per concludersi con il convento dei [[Ordine dei Frati Minori|frati minori]]. Questi elementi architettonici e topografici definiscono i tre aspetti della vita sociale del tempo: l'aspetto militare, quello politico e la sfera religiosa. La città nelle sue dimensioni è a misura d'uomo, ed è disposta in allineamento con la rosa dei venti.
:{{fatto}} 4 ore, grazie.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 16:58, 6 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|87.15.149.242}} Ha fatto ritorno per vandalizzare --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 17:11, 6 lug 2019 (CEST)
=====Terra del Sole=====
:'''8 h''' --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 17:20, 6 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche| Terra del Sole}}
[[File:Terra del sole 1700 arch stor fi.jpg|thumb|250px|right|pianta settecentesca che evidenzia in carattere urbanistico di "città fortificata"]]
 
{{vandalo|95.247.157.215}} Già bloccato ieri sera dal filtro antri abusi, è tornato oggi a vandalizzare, ignorando gli avvisi --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 17:18, 6 lug 2019 (CEST)
[[File:Terra del sole foto aerea.jpg|thumb|250px|Veduta area della città fortezza attuale]]
:'''8 h''' --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 17:22, 6 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|81.106.30.36}} chiedo di prolungare il blocco a questo IP inglese (bloccato dal filtro) per vandalismi (recidivo) ed edit war su [[Scarlett Johansson]]--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 17:46, 6 lug 2019 (CEST)
[[Terra del Sole|Terra del Sole-Eliopoli]] è una città fortificata costruita ''ex novo'' da [[Cosimo I de' Medici]] nell'[[enclave]] romagnola del [[Granducato di Toscana]], in funzione di una precisa politica di difesa dei confini, attuata da Cosimo attraverso un piano di consolidamento del potere territoriale<ref name="MuseoGalileo">[http://brunelleschi.imss.fi.it/mediciscienze/imed.asp?c=70005 I Medici e la scienza], dal sito del [[Museo Galileo]].</ref>.
:Da notare che l'IP, che sembrerebbe di Cambridge, ha proseguito a fare la stessa modifica su altre edizioni linguistiche di wikipedia --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 20:57, 6 lug 2019 (CEST)
::A maggior ragione servirebbe un prolungamento del blocco, che scade tra 9 minuti, per evitare che ricominci anche qui, grazie--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 21:22, 6 lug 2019 (CEST)
:::{{fatto}} 3 mesi tenuto presente che oltre ai vandalismi non parla italiano e quindi non ha modo di contribuire e interagire in modo corretto. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 21:38, 6 lug 2019 (CEST)
::::{{ping|Abisys}} è tornato come {{utente|88.98.30.181}}, il Filtro l'ha già bloccato, puoi bloccare anche lui tre mesi? Grazie--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 18:31, 8 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|5.171.64.38}} {{vandalo|5.170.193.79}} {{vandalo|5.170.194.203}} Vedi segnalazione del 9 giugno 2019: solito utente infinitato plurireincarnato in molteplici ip in azione sulla voce [[Brigitte Macron]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:38, 6 lug 2019 (CEST)
Nel quadro delle fortificazioni cosimiane, Terra del Sole ha tratti fortemente specifici, pensata non solo come fortezza ma anche come minuscola “città”: simbolo, fin dal nome, così evidentemente legato al mito solare ricorrente nell'ideologia del [[Principato (diritto)|Principato]], e luogo concreto della sovranità ducale, eretto laddove questa aveva termine, nella pianura pontificia dominata da un centro cittadino ben più antico e più reale, quello di [[Forlì]], e sintesi del granducato in terra romagnola<ref name="Elena Fasano Guarini">Elena Fasano Guarini, la Provincia di Romagna nel Granducato di Toscana, Archivio toscano in Romagna - Inventario dell'Archivio storico di Castrocaro Terme e Terra del Sole, IBC E.R., ed. Analisi, Bologna 1989</ref>.
:Ma che pesantezza di persona. Ho riattivato il blocco sul 5.170.192.0/21 che era scaduto, ho aggiornato il filtro 512 e modificato i blocchi parziali su 62.18.0.0/16 e 5.171.0.0/16. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:50, 6 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.75.41.211}} Già bloccato ieri sera per 8 ore, oggi è tornato e non sembra aver smesso di vandalizzare, è stato anche avvisato --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 22:25, 6 lug 2019 (CEST)
[[Terra del Sole]], era destinata a diventare la nuova prestigiosa sede degli “uffizi” medicei nella [[Romagna Toscana]], struttura urbana che doveva assolvere a molteplici funzioni: amministrative, giudiziarie, militari, religiose e commerciali<ref name="Cronache Castellane">''Cronache Castellane'', n. 162, anno 2006</ref>. Nel nuovo insediamento Cosimo trasfuse la sua esperienza di soldato e principe e le sue conoscenze sull'evoluzione dell'[[ingegneria militare]]: sapeva del ''[[castrum]]'' romano e apprezzava i modelli di [[fortezza]] [[bastione|bastionata]], distingueva le strutture belliche studiate per le [[balestra (arma)|balestre]] e l'[[arma bianca]] da quelle in cui difesa e offesa si fondavano sull'artiglieria. [[Baldassarre Lanci]], [[Giovanni Camerini (architetto)|Giovanni Camerini]], [[Bernardo Buontalenti]] e [[Girolamo Genga]], furono gli artisti e egli architetti incaricati di eseguire le sue idee.
:{{fatto}} una settimana. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 22:40, 6 lug 2019 (CEST)
 
=== 7 luglio ===
A [[Terra del Sole]] le fortificazioni erano adeguate ai tempi, come [[fortificazione alla moderna]], e alle nuove tecniche militari e [[Poliorcetica|ossidionali]]. Così come per le altre fortezze volute da [[Cosimo I de' Medici|Cosimo]] a difesa del [[Granducato di Toscana|Granducato]], le lunghe cortine e le torri furono sacrificate in favore di quattro bastioni angolari, muniti di orecchioni al fine di proteggere, con bocche da fuoco poste nelle cannoniere, le [[Scarpa (architettura)|scarpe]] delle cortine costruite in [[terra battuta]], armate con palificate, e rivestite in [[laterizio]]<ref name="Cronache Castellane">Cronache Castellane, n. 162, anno 2006</ref>.
{{vandalo|79.19.2.173}} Senza senso. --[[utente:Francesco Foglieri|F. Foglieri]] <sup><small>''[[user talk:Francesco Foglieri|Non cliccare qui]]''</small></sup> 01:54, 7 lug 2019 (CEST)
:{{fatto}} 4 ore da Abisys (anche se ora il blocco è scaduto)--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 10:37, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|80.117.163.63}} In write-only. Già avvisato. Vandalizza contenuti musicali e rimuove contenuti --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 09:43, 7 lug 2019 (CEST)
«[[Terra del Sole]] può essere considerata, con [[Palmanova]], come la più compiuta espressione della nuova modellistica urbana che si impone in Italia nel cinquecento, per diretta influenza delle teorizzazioni e delle concrete esperienze degli ingegneri militari»<ref name="EGuidoni123">Enrico Guidoni, ''L'arte di progettare le città'', pag. 123, Ed. Kappa, 1992</ref>
:{{fatto}} 8 ore.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 09:48, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|87.19.204.131}} Vandalo dei doppiatori, già bloccato da Parma per 1 giorno, è tornato (anche in evasione da altro IP) --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 09:55, 7 lug 2019 (CEST)
=====Sabbioneta=====
:{{fatto}} 36 ore. Chissà che non sia il bufalaro dei doppiatori e dei calciatori...--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 09:59, 7 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche| Sabbioneta}}
[[File:Sabbioneta-piazza ducale.jpg|thumb|left| Sabbioneta - Piazza Ducale]]
La città fu fondata da [[Vespasiano Gonzaga|Vespasiano Gonzaga Colonna]] tra il [[1554]]/[[1556]] e il [[1591]], anno della sua morte, nel luogo in cui sorgevano una [[Rocca (fortificazione)|rocca]] e un antico insediamento.
Il periodo più prospero nella storia della città di Sabbioneta fu negli anni della sua riedificazione, sotto il dominio del principe Vespasiano Gonzaga Colonna, di cui divenne la residenza.
La cittadina, costruita in base ai principi [[umanesimo|umanistici]] della città ideale, ospita al suo interno diversi monumenti quali il [[Palazzo Ducale (Sabbioneta)|Palazzo Ducale]] o Palazzo Grande, residenza ducale e luogo deputato all'amministrazione dello stato, il [[Teatro all'Antica]] o ''Teatro Olimpico'' ([[1590]]) progettato da [[Vincenzo Scamozzi]], primo [[teatro (architettura)|edificio teatrale]] dell'epoca moderna costruito appositamente per tale funzione, la [[Galleria degli Antichi]] o Corridor Grande, deputata ad ospitare la collezione di marmi antichi nonché i trofei di caccia, il [[Palazzo Giardino]] o Casino, luogo consacrato all'''[[otium]]'' e pregevolmente riqualificato tra il [[1582]] e il [[1587]] da [[Bernardino Campi]] e dalla sua équipe di collaboratori, le chiese dell'Assunta, Incoronata, del Carmine, la Sinagoga e lo storico quartiere ebraico, oggi non più abitato da una comunità, con le sue attività di stampa, fondate nel [[1567]] da [[Tobias Foa]].
 
{{vandalo|2.34.184.57}} cambia numero di goal ai calciatori da tempo, già avvisato, continua --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 11:12, 7 lug 2019 (CEST)
=====Altri esempi=====
:'''36 ore''' --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 11:24, 7 lug 2019 (CEST)
L'unico esempio di nuovo centro cittadino del Quattrocento razionalmente progettato, quello di [[Vigevano]], [[1493]]-[[1495]], richiama uno spazio chiuso circondato da [[arcata|arcate]]. Nei primi anni del [[1990]], [[Todi]] fu definita città ideale (e la più vivibile del mondo) da uno studio dell'[[Università del Kentucky]]. Studi approfonditi hanno dimostrato una corrispondenza stretta tra l'affresco della città ideale e la piazza centrale di [[San Giovanni Valdarno]]. Anche il comune di [[San Lorenzo Nuovo]], realizzato nel [[1774]] fu progettato dall'architetto [[Francesco Navone]] come una sorta di città ideale secondo i canoni urbanistici del tempo.
 
{{vandalo|79.10.30.23}} Vandalo che compare da tre giorni, da ieri se l'è presa con le angurie. Già avvisato a dovere, ero sicuro che oggi sarebbe tornato --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 12:42, 7 lug 2019 (CEST)
==Note==
:'''36 ore''' --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 12:46, 7 lug 2019 (CEST)
{{references|2}}
 
{{vandalo|91.252.141.217}} Reiterate rimozioni ingiustificate di grandi porzioni di testo. --[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 12:59, 7 lug 2019 (CEST)
==Bibliografia==
:{{Fatto}} 8 ore. Grazie. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 13:20, 7 lug 2019 (CEST)
* [[Luigi Firpo]], "La città ideale del Rinascimento", in [[Gianni Carlo Sciolla]] (curatore), ''La città ideale nel Rinascimento'', [[UTET]], Torino 1975
* [[Gianni Carlo Sciolla]], "Premessa" a ''La città ideale nel Rinascimento'', [[UTET]], Torino 1975
* [[Giulio Carlo Argan]], ''Storia dell'arte italiana'', II vol., [[Sansoni editore]], 1978
* [[Giulio Carlo Argan]] e [[Maurizio Fagiolo dell'Arco]], «Premessa all'arte italiana», in [[Ruggiero Romano]] (curatori), ''Storia d'Italia'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], Torino, 1989, ISBN 978-88-06-11614-9
* [[Bruno Zevi]], ''Storia e controstoria dell'architettura in Italia'', [[Newton & Compton]], 1997
* [[Gillo Dorfles]], Cristina Dalla Costa, Marcello Ragazzi, ''Storia dell'arte dalla [[Preistoria]] al [[XVII secolo|Settecento]]'', Atlas, 2009, p.&nbsp;167, ISBN 88-268-1236-5
* Hanno-Walter Kruft, ''Le città utopiche. La città ideale dal XV al XVIII secolo fra utopia e realtà'', [[Bari]], [[Editori Laterza|Laterza]], 1990 ISBN 88-420-3658-7
**ed. originale (trad. di Mauro-Tosti Croce): ''Städte in Utopia. Die Idealstadt vom 15. bis zum 18. Jahrundert zwischen Staatsutopie und Wirklichkeit'', [[Monaco di Baviera|Monaco]], Beck, 1989, ISBN 3-406-33909-3
* Franco Pignatti, [http://www.italica.rai.it/rinascimento/categorie/citta.htm «Città rinascimentale»] e [http://www.italica.rai.it/rinascimento/parole_chiave/schede/citta_ideale.htm «Città ideale»], [http://www.italica.rai.it/rinascimento/categorie/palazzo.htm «Palazzo rinascimentale»] (da Italica.[[RAI|rai]].it)
 
{{vandalo|82.52.20.187}} Rimuove del testo trasformando le voci e fa cambiamenti rendendolo senza senso, già avvisata, sta continuando --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 16:50, 7 lug 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
:{{Fatto}} 36 ore. Grazie.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 16:59, 7 lug 2019 (CEST)
* [[Umanesimo]] - [[Rinascimento]]
* [[Utopia]] - [[platonismo]] - [[ermetismo (filosofia)|ermetismo]]
* [[Società palaziale]] - [[Polis]] - [[Città-Stato]] - [[Città di fondazione]]
* [[Fortificazione alla moderna]]
* [[Città ideale (dipinto)|Tema iconografico della ''Città Ideale'']]
* [[Arte rinascimentale|Arte]] e [[architettura rinascimentale]]
* ''[[De re aedificatoria]]'' di [[Leon Battista Alberti]]
* [[Accademia della Virtù|Accademia vitruviana della Virtù]]
* [[Sforzinda]] - ''[[La città del Sole]]''
 
{{vandalo|5.90.47.90}} Altro vandalo già avvisato --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 17:29, 7 lug 2019 (CEST)
==Altri progetti==
:{{Fatto}} 8 ore. Grazie.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 17:30, 7 lug 2019 (CEST)
{{Interprogetto|commons=Category:Ideal city|commons_preposizione= sulla|commons=Category:Ideal city (painting)|etichetta=tema iconografico della ''Città ideale''|commons_preposizione= sul|q|Città ideale|q_preposizione=sulla}}
 
{{vandalo|176.207.104.105}} Inserimenti senza senso da settimane. Già avvisato numerose volte. Ip statico e write-only.--[[Utente:Mrtb|Mrtb]] ([[Discussioni utente:Mrtb|msg]]) 17:44, 7 lug 2019 (CEST)
==Collegamenti esterni==
:{{Fatto}} 36 ore ma se serve si può allungare. Grazie. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 21:08, 7 lug 2019 (CEST)
*[http://xtf.lib.virginia.edu/xtf/view?docId=DicHist/uvaBook/tei/DicHist1.xml;chunk.id=dv1-52;toc.depth=1;toc.id=dv1-52;brand=default;query=ideal%20city#3 «City»], voce dal ''Dictionary of the History of Ideas. Studies of Selected Pivotal Ideas'', (Vol. I: ''Abstraction in the Formation of Concepts''-''Design Argument'') dal sito dell'[[Università della Virginia]]
*Paola Cosentino, [http://www.italica.rai.it/rinascimento/cento_opere/alberti_architectura.htm Il ''De re aedificatoria''] di [[Leon Battista Alberti]] (da Italica.[[RAI|rai]].it)
{{Rinascimento}}
{{portale|architettura|arte|filosofia|storia}}
 
{{vandalo|WikiMarioIT}} Ha passato la domenica a vandalizzare varie voci calcistiche. Mandiamolo al mare sino alla fine dei suoi giorni (liberi!). --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 20:08, 7 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Città ideale| ]]
:{{Fatto}}, infinito. [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 20:10, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|5.90.60.6}}{{vandalo|91.252.242.165}}{{Vandalo|93.32.72.72}}{{Vandalo|82.58.104.203}} tutti compari a quanto pare --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 21:28, 7 lug 2019 (CEST)
[[de:Idealstadt]]
:'''12 h''', '''8 h''', '''8 h''' e '''10 h''' rispettivamente. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:35, 7 lug 2019 (CEST)
[[en:Ideal city]]
::Per scrupolo ho dato 3 giorni di SP a [[Caleppio]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:37, 7 lug 2019 (CEST)
[[es:Ciudad ideal]]
:::{{ping|Goth nespresso}} Hanno fatto un po' di maretta anche [[Settala|in questa pagina]], ma non so se anche qui sia necessaria una SP, ha partecipato anche [[Speciale:Contributi/93.32.74.102|questo IP]]--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 21:42, 7 lug 2019 (CEST)
[[fr:Cité idéale]]
::::{{ping|Superpes15}} Grazie, nel dubbio ho dato 3 giorni di SP anche lì, la situazione mi sembra la stessa. Probabilmente c'è qualche faida campanilistica in corso tra le due frazioni e qualcuno pensa di divertirsi così, speriamo che in questi tre giorni si stanchino. Ah e Abisys ha bloccato anche quell'IP per 8 ore. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:49, 7 lug 2019 (CEST)
[[pl:Miasto idealne]]
 
[[ru:Идеальный город]]
{{vandalo|93.146.131.243}} altro vandalo già avvisato --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 21:28, 7 lug 2019 (CEST)
[[sr:Идеални град]]
:'''8 h''' da Goth nespresso. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:35, 7 lug 2019 (CEST)
[[uk:Ідеальне місто]]
 
{{vandalo|77.242.185.193}} Blasfemia. Serve anche il revdelete. --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 22:37, 7 lug 2019 (CEST)
:'''8 ore''' da L736E, intanto ho pulito la crono --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:48, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|93.36.19.206}} vandalismi su [[Alessandro Del Piero]], avvisato continua--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 23:55, 7 lug 2019 (CEST)
:{{fatto}} 4 ore da Abisys--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 01:28, 8 lug 2019 (CEST)
 
=== 8 luglio ===
{{vandalo|79.19.165.78}} Rimuove serialmente contenuti, frasi intere… In particolare le date di morte dei personaggi. --[[Speciale:Contributi/2.32.196.76|2.32.196.76]] ([[User talk:2.32.196.76|msg]]) 09:59, 8 lug 2019 (CEST)
:'''36 h''' --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 10:06, 8 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|37.77.115.109}} Vandalismi --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:09, 8 lug 2019 (CEST)
:'''1 mese'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 18:27, 8 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Heyalicee}} tre edit, tre vandalismi. --[[Speciale:Contributi/79.2.47.114|79.2.47.114]] ([[User talk:79.2.47.114|msg]]) 15:01, 8 lug 2019 (CEST)
:Su pagina che era in edit war tra l'altro. Per me è a scolo scopo di vandalizzare --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 15:02, 8 lug 2019 (CEST)
::'''Infinito'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 18:27, 8 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|88.98.30.181}} IP inglese bloccato dal filtro anti abusi che fa modifiche simili [[Speciale:Contributi/81.106.30.36|a quest'altro IP inglese]], già bloccato per 3 mesi, valutare prolungamento blocco --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 18:30, 8 lug 2019 (CEST)
:Servirebbe un blocco, questo sta scadendo--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:21, 8 lug 2019 (CEST)
::Blocco scaduto, ha anche proseguito sulle altre wiki. E' chiaramente l'ip in evasione, le paperelle starnazzano--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 22:49, 8 lug 2019 (CEST)
:::'''3 mesi'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 10:00, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|79.12.53.142}} Probabilmente il ritorno di [[Speciale:Contributi/82.52.20.187|questo IP]] che è attualmente bloccato per altri due giorni (il whois sembra confermare la cosa)--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 19:25, 8 lug 2019 (CEST)
:'''24 h'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 10:00, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|87.3.186.57}} continuo inserimento di informazioni false, avvisato continua--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:21, 8 lug 2019 (CEST)
:{{fatto}} 8 ore --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:27, 8 lug 2019 (CEST)
 
=== 9 luglio ===
{{vandalo|87.9.30.219}} Nuova incarnazione dello storico "vandalo ternano". --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 00:37, 9 lug 2019 (CEST)
:'''36 h'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 09:46, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|82.58.104.184}} Vandalo, già avvisato, continua --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 00:56, 9 lug 2019 (CEST)
:'''24 h''' da Horcrux. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 09:46, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|37.77.115.174}} Vandalismi e fantacalcio--[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 01:59, 9 lug 2019 (CEST)
:'''8 h''' --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 02:00, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Edogamersquad}} Ha all'attivo tre edit corrispondenti a tre vandalismi sulla voce [[Apex Legends]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:45, 9 lug 2019 (CEST)
:{{Fatto}}, infinito. [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 08:47, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Livio Marcotelli}} Reiterati vandalismi, già ammonito ieri --[[User:Beric Dondarrion|<span style="color:black;font-family:Old English Text MT">Beric</span>]] [[User talk:Beric Dondarrion|<span style="color:#7f00ff;font-family:Old English Text MT">Dondarrion</span>]] 12:17, 9 lug 2019 (CEST)
:Ciao, forse intendevi {{utente|Livio Marcotulli}}. L'ho bloccato intanto per 1 settimana sperando che basti a farlo desistere, vedremo poi se allungare. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 12:32, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|2001:b07:ae5:4b73:1950:74a5:2739:efbd}} Solito vandalo di [[Aurelio De Laurentiis]] --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:25, 9 lug 2019 (CEST)