Discussioni utente:Er Cicero/Archivio/1Ott2011-15Giu2012 e Falcon (Marvel Comics): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{personaggio
<!-- {{Utente:Er_Cicero/Status2|Er_Cicero}} -->
|medium = fumetti
{{Titolo errato|Fallo sape' ar Cicero}}
|universo = [[Universo Marvel]]
<div style="position:fixed; right:10%; top:5%; overflow:visible;">
|lingua originale = inglese
</div>
|autore = [[Stan Lee]]
<!--{| class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4"
|autore 2 = [[Gene Colan]]
|colspan="2"|
|nome = Falcon
|-
|alterego =
|[[Image:Koh_Samui_Lipa_Noi2.jpg|100px]]
*Samuel Thomas "Sam" Wilson
|'''[[Utente:Er Cicero|Er Cicero]]''' ha preso una breve '''''[[Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|wikipause]]''''' e non risponderà ai tuoi messaggi. Wikipedia non ne soffrirà troppo.
*Capitan America XI
|} -->
|editore = [[Marvel Comics]]
 
|data inizio = settembre [[1969]]
<div class="usermessage" style="width:95%;">[[Image:Plume_ombre.png|40px|left]] [[Image:Nuvola apps knotes.png|40px|right ]]Benvenuto! Per lasciarmi un messaggio clicca [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Er_Cicero&action=edit&section=new qui], per spedirmi una e-mail <small>(ma proprio se è indispensabile)</small> clicca invece [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:InviaEMail/Er_Cicero qua]: ti risponderò appena posso. <small>{{ Contavisite |Discussioni_utente:Er_Cicero |||Visite della mia talk}}</small>
|prima apparizione = ''Captain America''
</div>
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 117
 
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
{{Archivio
|data inizio Italia = agosto [[1974]]
|nome = Cicerchivio
|prima apparizione Italia = ''Capitan America''
|testo = Le vecchie discussioni sono state archiviate in:
|prima apparizione Italia nota = n. 33
|cassetto =
|sesso = M
* [[Discussioni utente:Er Cicero/Archivio/Set2008 - Mar2009|Cicerchivio 1]] (dal 21/9/2008 al 31/3/2009)
|luogo di nascita = [[Harlem]], [[New York]]
* [[Discussioni utente:Er Cicero/Archivio/Apr2009 - Set2009|Cicerchivio 2]] (dal 1/4/2009 al 30/9/2009)
|etnia = [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
* [[Discussioni utente:Er Cicero/Archivio/Ott2009-15Apr2010|Cicerchivio 3]] (dal 1/10/2009 al 15/4/2010)
|razza = [[Homo sapiens|umano]] mutato
* [[Discussioni utente:Er Cicero/Archivio/16Apr2010-14Nov2010|Cicerchivio 4]] (dal 16/4/2010 al 14/11/2010)
|affiliazione =
* [[Discussioni utente:Er Cicero/Archivio/15Nov2010-30Set2011|Cicerchivio 5]] (dal 15/11/2010 al 30/9/2011)
*[[Difensori (fumetto)|Difensori]]
 
*[[Vendicatori]]
|sottopagina =
*[[S.H.I.E.L.D.]]
*[[Potenti Vendicatori]]
|poteri =
*legame telepatico e controllo degli [[uccelli]]
*[[volo]] tramite ali artificiali
|attore = [[Anthony Mackie]]
|attore nota =
|doppiatore italiano = [[Nanni Baldini]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine = MarvelMIX57.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Falcon e [[Capitan America]], disegnati da [[Joe Bennett]]
}}
'''Falcon''', il cui vero nome è '''Samuel Thomas "Sam" Wilson''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Gene Colan]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''Captain America'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 117 (settembre [[1969]]), sebbene fosse già esistito un [[#Il Falcon della Golden Age|omonimo supereroe]] [[Timely Comics]] nella [[Golden Age]].
 
Dotato della capacità di comunicare con gli uccelli e di volare tramite delle ali artificiali, Falcon è un ex-criminale redento da [[Capitan America]] e divenuto in seguito suo amico fraterno e inseparabile spalla nella lotta al crimine, tanto da venire incluso in più formazioni dei [[Vendicatori]] e, dopo il ritiro di Steve Rogers, divenire il nuovo '''Capitan America'''<ref name="FalconCaptainAmerica">{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/theater-arts/new-captain-america-african-american-article-1.1869686|sito=[[New York Daily News]]|titolo=New Captain America will be African-American, as the Falcon takes over the star-spangled mantle in the comic books|nome=Ethan|cognome=Sacks|data=17 luglio 2014|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Il personaggio è stato il primo supereroe [[Marvel Comics|Marvel]] [[afroamericano]]<ref name="BlackHistory">{{cita web|url=https://marvel.com/news/comics/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|titolo="A Marvel Black History Lesson Pt. 1"|nome=David|cognome=Brothers|sito=[[Marvel Comics|Marvel.com]]|data=18 febbraio 2011|accesso=27 agosto 2015|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zhBRA0i5?url=http://marvel.com/news/story/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|dataarchivio=25 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
==Pini==
Ciao! Esculapio è largamente più esperto di me ma per un dubbio così semplice posso bastare anche io ;-). In effetti il pino marittimo è il ''pinaster'' e non il ''pinea'' (ovvero il bellissimo pino ad ombrello, quello che adorna i viali a Roma per capirsi) ma la prima specie è limitata a Liguria, Toscana e Sardegna mentre la seconda, pur non indigena del nostro Paese, è stata piantata lungo tutte le coste italiane. Il ''pinea'' spesso viene incorrettamente chiamato pino marittimo o marino e, dato che lungo quasi tutte le coste italiane il ''pinaster'' non è presente, non c'è possibilità di confusione. Insomma: no, non è un refuso. --[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 06:04, 4 ott 2011 (CEST)
:Sì, il pino marittimo ''Pinus pinaster'', Aiton 1789; sinonimo obsoleto appunto ''Pinus maritima'', come avevo da poco scritto nella voce relativa, è allora un termine poco chiaro e usato scorrettamente. Cambio nella voce invece che il riferimento al nome scientifico, direttamente il nome comune altrimenti si inducono confusioni. --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 17:08, 4 ott 2011 (CEST)
:P.S. a livello urbano, in una città non di pianura diciamo del nord troviamo, escludendo le specie extraeuropee, principalmente [[Pino domestico]] [[Pino d'Aleppo]] ([[Pino calabro]], ma in genere più a sud), [[Pino marittimo]], [[Pino silvestre]], [[Pino nero]]. --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 17:27, 4 ott 2011 (CEST)
::Grazie per avermi avvertito, per me l'edit di Maxcip va benssimo! Ciao.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 23:51, 9 ott 2011 (CEST)
 
== 5 800047 679338 bis ==
 
Ciao Cicero,<br>
innanzi tutto le mie scuse per la "latitanza", ma un po' di acciacchi personali (modesti seppur fastidiosi) e il prossimo arrivo (a novembre, speriamo bene) di un nipotino stanno ovviamente condizionando la mia collaborazione a wp. Insomma, beata la tua gioventù! Comunque, a parte l'indigestione di codici "strani" che mi hai propinato (dammi tempo, negriero), quel dannato Alessio Comneno mi sta facendo impazzire. Per inciso ti segnalo che ho javascript attivata e che utilizzo Internet Explorer: se hai altri suggerimenti sono benvenuti, ma tieni presente che a livello informatico sono una capra e quindi trattami pure da analfabeta, non sarai molto distante dalla realtà. In ogni caso, ricercando "5-800047-679338" sia su Google che su Yahoo, le uniche occorrenze segnalate sono le nostre discussioni su wp; tra l'altro non compare neppure la "tua" pagina in lulu.com, ma anche se la vedessi non credo cambierebbe la sostanza del problema.<br>
Un po' disperata, ho guardato la cronologia della voce [[Alessio I di Bisanzio]] e, come immaginavo, lo stesso Perozziello (IP 213.156.48.34: c'è un suo intervento firmato nelle discussioni di Veneziano) ha inserito la voce in bibliografia aggiungendo l'ISBN lo stesso 30 settembre 2010. Quattro giorni dopo Ignlig ha annullato il tutto, probabilmente per spam (la presenza dell'indicazione www.lulu.com, credo). Il 9 gennaio 2011 l'IP 151.82.11.44 (ancora Perozziello?) reinserisce la citazione bibliografica ma con l'ISBN 800-047-679-33-8 (!?!). Naturalmente non sono in grado di valutare l'attendibilità del testo segnalato (che sia l'autore stesso a inserirlo non è certo il massimo della correttezza, ma ciò nulla toglie o aggiunge al presumibile valore del libro; se poi vuoi qualche informazione su di lui, ti segnalo [http://www.filosofia-medicina.it.gg/Chi-sono-ed-i-miei-libri.htm il suo sito]) ma, per quanto mi riguarda e volendo lasciare la citazione, io la scriverei così: Federico E. Perozziello, ''Alessio I Comneno un imperatore bizantino'', Trezzano sul Naviglio, Lulu.com, 2010. Tralescerei tutto il resto, ISBN compreso.<br>
Per quel che ci può aiutare, il famigerato ''Catalogo degli editori italiani'' (l'edizione 2010 però, non ho visto quella del 2011) ha una stringatissima voce "'''Lulu.com''', via Volta 4, 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) - Tel. 02-4457.63200 - Fax 02-4457.63293. Sito internet: www.lulu.com Distribuzione: Fastbook (Milano), Trezzano sul Naviglio" Fine, senza neppure il codice editore, il che mi suona come un campanello d'allarme (ma vorrei verificare se è così anche sull'edizione più recente). Tu però m'hai detto che hai trovato 2 o 3 codici ISBN tradizionali di Lulu.com e quindi, se la vuoi inserire nel nostro elenco dei codici ISBN, probabilmente puoi ricavarlo da lì. Tieni però presente che Lulu (come spiegato nel suo sito) può applicare sia codici ISBN propri, come editore, sia i codici ISBN forniti dall'autore del libro (la cosa non mi è molto chiara, però il sito dice così): il che conferma il campanello d'allarme precedente e forse è la ragione per cui il catalogo non fornisce un codice editore per Lulu (che forse non ne ha uno univoco). A questo proposito, vorrei chiederti ancora un controllo. Sulla pagina web del volume [http://www.lulu.com/product/paperback/alessio-i-comneno-un-imperatore-bizantino/12460467 Alessio I Comneno], in alto, sotto l'autore, c'è il link alla [http://www.lulu.com/spotlight/federicoperozziello vetrina dell'autore] con altri 5 titoli di Perozziello. Puoi verificare i codici ISBN anche di questi? Magari, mettendo insieme le varie informazioni, riesci a ricavare qualche connessione finora sfuggitaci.<br>
Così forse riusciamo anche a diradare le nebbie delle nostre ipotesi perché, in tutta franchezza, né la mia né la tua mi convincono. In particolare, la soluzione (interna) dei codici ID adottata da Lulu per i suoi testi mi pare escludere la possibilità di codici "temporanei" per prodotti "virtuali" (un po' troppo macchinosa, a mio avviso). Quanto alla voce [[EAN]], condivido le tue difficoltà e mi convinco sempre più che per l'[[ISBN]] tu ed io abbiamo messo insieme (il plurale, checché tu ne dica, è corretto e sacrosanto) un piccolo capolavoro di chiarezza. Per caso hai già visto [http://indicod-ecr.it/ questo sito]? Anche se non mi ha soddisfatta del tutto, è quello più chiaro che ho trovato finora sull'EAN. Per il resto, dammi ancora un po' di tempo. Ci risentiamo. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 16:09, 8 ott 2011 (CEST)
: Grazie per lo "sbattimento". Anch'io ti ho risposto via mail. Intanto ti dò la soluzione del primo quiz. Il codice 0394-9753 non è affatto un codice ISBN ma, suppongo, un codice interno della Palombi. Guarda [http://www.palombieditori.it/collana.php?collana=38 questa pagina] e vedrai che <u>tutti</u> i titoli della collana di "opuscoli didattici" del comune di Roma hanno invariabilmente lo stesso codice. Ovvio che la casa editrice ha fatto confusione (voluta ?) tra un "suo" codice collana e lo standard internazionale ISBN. Ho mandato una mail alla Palombi chiedendo spiegazioni; se e quando mi risponderanno, ti farò sapere. Gli altri quesiti mi paiono più tosti, vedremo se riuscirò a venirne a capo. Intanto stammi bene. Ciao.--[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 15:15, 9 ott 2011 (CEST)
:: Tombola, Cicero! Vabbe', il 2° quiz l'avevi già risolto tu. Il 3° quiz invece mi sembrava più tosto perché di codici ne presentava addirittura tre: il primo però è effettivamente un normale ISBN (978-88-17-04389-2); gli altri due invece sono dei codici EAN, stando almeno a bol.it (cfr. [http://www.bol.it/ebook-italiani/Primo-sangue/Aldo-Pecora/ea978885861339/ pdf] e [http://www.bol.it/ebook-italiani/Primo-sangue/Aldo-Pecora/ea978885861340/ epub]), che però mi pare abbia invertito i dati rispetto alla pagina [http://bur.rcslibri.corriere.it/libro/4389_primo_sangue_scopelliti_pecora.html bur]. Comunque indica un Codice EAN 978-88-586-1339-9 e un Codice EAN 978-88-586-1340-5 proprio per il titolo da te indicato. Costruiti così, credo però che abbia ragione la Rcs a chiamarli ISBN. Non ho fatto ulteriori ricerche (in particolare sul codice editore 586 che viene fuori), ma spero ti basti. Un saluto. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 18:49, 11 ott 2011 (CEST)
::: Molto bene, Cicero. In realtà concordiamo su tutta la linea, perché, se leggi bene il post precedente (che però, riconosco, era un po' ambiguo), è bol.it che li chiama codici EAN, mentre io commentavo: «Costruiti così, credo però che abbia ragione la Rcs a chiamarli ISBN.» Tieni comunque presente che dal 2007, quando c'è stato il passaggio dall'ISBN-10 all'ISBN-13, il primo veniva chiamato codice ISBN e il secondo codice EAN, per cui è comprensibile questa dizione non del tutto "impropria".<br>
::: In ogni caso, puoi sospendere le ricerche sul "codice editore 586": è effettivamente un "codice editore" e appartiene effettivamente a Rcs, parola dell'Agenzia ISBN per l'Italia (sono andata direttamente alla fonte perché il ''Codice degli editori italiani 2010'' non lo riporta), che mi ha anche specificato che loro assegnano il o i codici e poi l'editore fa quello che vuole: in altre parole, possono solo confermarmi che il 586 è di Rcs, ma non sono in grado di dirmi "come" Rcs lo usa, cioè se lo riserva per gli epub o per un suo marchio, una collana o altro ancora. A titolo di curiosità, mi ha anche detto che controllano almeno una volta all'anno le nostre pagine [[ISBN]] e [[Codici ISBN degli editori italiani]] e mi ha promesso di intervenire se troverà qualcosa che non va. Nel frattempo ho anche provveduto a far sparire dalle pagine di wp l'inesistente codice ISBN della Palombi 0394-9753. Spero di non essere stata troppo precipitosa. I miei migliori auguri per i reciproci acciacchi. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 10:22, 14 ott 2011 (CEST)
 
==Re:Vetrina==
1 a 1 palla al centro ;-). Ciao! --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 15:44, 11 ott 2011 (CEST)
 
== Parere ==
 
Se interessa avrei aperto [[Discussioni_progetto:Musica#Qual_.C3.A8_il_termine_pi.C3.B9_corretto.3F|questa discussione all'auditorium]] per decidere quale sia il termine più giusto per l'argomento, conosci già la mia opinione su l'uso di un termine generalista (in caso si opti solo per [[Spalla (musica)|Spalla]] per me va bene uguale, fosse per me io sceglierei apri concerto, ma anche spalla per me può andar bene). Grazie per l'attenzione. --[[Speciale:Contributi/82.57.38.207|82.57.38.207]] ([[User talk:82.57.38.207|msg]]) 18:19, 12 ott 2011 (CEST)
 
== RE: Deftones ==
Nessun problema, del resto sei stato sempre di grande aiuto e molto disponibile. Se hai tempo dacci un'occhiata, grazie in anticipo =)--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 13:26, 13 ott 2011 (CEST)
:Al momento abbiamo trovato un accordo (circa) e pare che la discussione sia chiusa, ma se dovesse ricominciare potrei chiedergli di scrivere direttamente in inglese. Se ti va, posso scriverti un breve riassunto di quanto si è discusso.--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 13:52, 7 nov 2011 (CET)
 
== Re:Castel goffredo ==
 
Sorry, non avevo guardato l'orario di chiusura. Per quanto concerne la procedura interrotta... ehmmmmm... stavo editando dall'aula di informatica del mio liceo. Il prof è venuto verso di me e ho dovuto interrompere in fretta e furia il lavoro, che poi non sono riuscito a concludere. --[[Utente:Vale93b|<span style="background:#30B0FF"><span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="color:white">'''93'''</span><span style="color:red">'''b'''</span></span>]] '''-''' [[Discussioni utente:Vale93b|'''(Italia 150°)''']] 15:50, 15 ott 2011 (CEST)
 
== Brinzio ==
 
La voce è proposta [[Discussione:Brinzio#Valutazione Voce di Qualità|per le VdQ]]. Un tuo parere sarebbe graditissimo. --[[Utente:Vale93b|<span style="background:#30B0FF"><span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="color:white">'''93'''</span><span style="color:red">'''b'''</span></span>]] '''-''' [[Discussioni utente:Vale93b|'''(Italia 150°)''']] 22:28, 15 ott 2011 (CEST)
 
== Codici e-book ==
 
Ciao giovane, ehm,<br>
io sintetizzerei così la situazione e-book in cui ci stiamo aggrovigliando. Innanzi tutto lascerei fuori il discorso ISBN (tradizionali o meno) in cui - l'abbiamo visto - ci muoviamo con una certa "dimestichezza" e, bene o male, in genere riusciamo a cavare il classico ragno dal buco. Questo, a mio avviso, riduce sensibilmente le problematiche perché, come già t'avevo detto e come l'esperienza va confermandoci, la stragrande maggioranza degli editori (almeno quelli italiani) continua a usarli anche per gli e-book. Ci rimangono quindi solo i famigerati "codici a barre"; d'accordo, chiamiamoli pure così: la definizione è corretta, anche se secondo me troppo ampia (ci rientrano un sacco di cose, compresi gli ISBN-13), ma anche le altre (Ean, epub, e-book e, in certi casi, pdf) hanno più o meno le stesse controindicazioni, quindi l'una o l'altra per me pari sono, basta che fra noi sappiamo a cosa ci stiamo riferendo.<br>
Per ora abbiamo il paio di esempi che hai ricavato da Perozziello (5-8000-47-67933-8 e 5-8000-60-83671-8), cui possiamo aggiungere anche il 5-8000-60-20421-0 che ho pescato [http://www.docstoc.com/docs/81698843/Voyage-Without-JourneyBy-Way-of-Stone qui], libro in inglese che onestamente non penso abbia qualcosa a che fare con Lulu.com (che però è internazionale). Nelle ultime due pagine di questo libro si parla, nei ringraziamenti, di IRC e Cybernations Community, ma dubito si possano configurare come editori; così pure alla p. 14 (o 4 nella numerazione del libro) si parla di Julian Francisco Garcia, ma credo solo per la messinscena della pièce teatrale. In realtà l'editore dovrebbe essere quel Docstoc che compare nell'url. Infatti, quello che mi colpisce in tutti e tre i casi (e anche negli altri e-book di Perozziello di cui non abbiamo i codici a barre) è, correggimi se sbaglio, la totale assenza dell'indicazione dell'editore (e, forse, anche del copyright; Lulu però dice che ci dev'essere, puoi verificare ancora una volta? Grazie. Penso che dovresti trovare l'anno, o la data, e probabilmente il nome dell'autore, ma non quello dell'editore). Se questa osservazione è corretta, non credo si tratti di una scelta, ma di un obbligo. Quello che voglio dire è che è interesse di qualsiasi editore comparire sui libri che pubblica (non fosse altro, almeno per farsi pubblicità); perciò, se il suo nome non c'è, probabilmente è perché è costretto a non farlo comparire. Invertendo il discorso, gli editori che usano l'ISBN anche per gli e-book, vi compaiono con il loro nome (come hai visto sulla pagina di bol.it che mi hai linkato) perché hanno "comperato" il codice editore e quindi possono/debbono comparire come editori; chi invece non l'ha comperato o non lo usa, non può utilizzare nemmeno l'ISBN (che lo contiene) e quindi il suo "prodotto" non è "ufficialmente" un libro (il che per gli e-book può essere vero) e pertanto non può esserci nemmeno un editore. Sono stata abbastanza chiara finora?<br>
Un codice "prodotto" però ci dev'essere, e quindi ecco il ripiego del codice a barre o codice Ean o come lo si voglia chiamare, comunque un codice a 13 cifre leggibile e interpretabile dai lettori ottici. Perché poi Lulu o chi per esso lo faccia, proprio non saprei. Forse per ragioni economiche: il codice editore costa (non so quanto), mentre il codice autore probabilmente viene fatto pagare appunto all'autore. Forse per ragioni legali: essere "editore" comporta il rispetto di una serie di norme cui forse non tutti sono in grado di adeguarsi. Tu però hai trovato dei codici ISBN anche per Lulu, che compare anche nel ''Catalogo degli editori italiani'' come editore, quindi quest'ultima ipotesi non dovrebbe valere, almeno per Lulu. La conclusione di tutta questa catena di ragionamenti è esattamente quello hai anticipato tu a proposito dell'[[European Article Number]]: «prima o poi sarà il caso di riscrivere quella pagina che così criptica penso non serva a nessuno». Almeno credo.<br>
Buona domenica. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 12:27, 16 ott 2011 (CEST)
 
== Re: Italia ==
 
Ciao Cicero :)
 
ripristina pure: come dici tu, vedendo il template, potrebbe trattarsi di un argomento sul quale una voce potrebbe aver senso. Certo... l'''optimum'' sarebbe impostare prima uno stubbettino e poi mettere il wlink ;) :P<br/>
Per quel che riguarda la gita... spero davvero di esserci :) Ciao --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 14:47, 16 ott 2011 (CEST)
 
== Lucrezia Borgia ==
 
Chiariamo la situazione, perché non voglio essere mal interpretato. Prima di tutto: non ce l'ho assolutamente con le persone che mi hanno aiutato nello scrivere la voce, sebbene debba ammettere che qualcuno mi ha fatto delle richieste impossibili, che tuttavia ho cercato di esaudire alla meglio. Per quanto riguarda la questione della bibliografia, l'inserimento di vari ISBN, ad esempio quello che hai citato (che era sbagliato) non l'ho inseriti io e francamente non mi sono posto il problema sul fatto che potessero essere sbagliati. Una persona si fida delle azioni compiute dagli altri utenti, che conosce o con cui ha collaborato.<br>
Detto questo, ti dico che non ho nessun rancore e capisco perfettamente la tua posizione di neutralità nella questione. A questo punto ho due domande: la prima è sul perché hai delle riserve sul testo della Hermann-Röttgen?<br>
La seconda è sulla questione vaglio. Ho sperimentato più volte che la partecipazione è quasi del tutto inesistente e anche in altri casi, seppur in maniera minore, dubbi e discussioni venivano fuori durante l'esame della voce per l'inserimento in vetrina. L'organizzazione di Wikipedia non potrebbe fare qualcosa? Lo chiedo a te direttamente, visto che io mi sono sempre attenuto ad ampliare e trattare determinate voci, senza mai interessarmi alle "questioni amministrative". --[[Utente:Zweig92|Zweig92]] ([[Discussioni utente:Zweig92|msg]]) 14:07, 27 ott 2011 (CEST)
 
==RE: Info==
D'accordo, credo che entro domani aprirò la segnalazione (speriamo bene!).--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 08:58, 31 ott 2011 (CET)
 
== No ISBN e altre amenità ==
 
Presente, Cicero.<br>
Un paio di rapide premesse. Innanzi tutto il mio scetticismo generalizzato su un reale interesse/utilizzo da parte degli utenti su questo genere di informazioni bibliografiche e sull'ISBN in particolare (te ne avevo accennato in una delle nostre prime conversazioni). Secondo: la mia particolare idiosincrasia nei confronti del template <nowiki>{{NoISBN}}</nowiki>; la voce [[Aiuto:ISBN]] dice che lo "si può", non che lo "si deve" utilizzare, e io ho deciso di non utilizzarlo mai finché non mi capiterà un caso in cui ciò sia veramente necessario. A che serve? A dire che non hai trovato l'ISBN mentre in realtà esiste, oppure che quel libro l'ISBN proprio non ce l'ha? E come fai a stabilirlo? Se conosci l'ISBN lo metti, se non lo conosci non lo metti. Punto e fine; se qualche altro utente lo conosce lo aggiungerà lui. Perché complicarci la vita (e la tua segnalazione sta a dimostrarlo) con un template di scarsa se non nulla utilità?<br>
 
E vengo al punto. Sono andata a leggermi la vostra discussione. Innanzi tutto l'utente dev'essere proprio sicuro che l'ISBN non sia indicato nel libro: oltre alla quarta di copertina vanno verificati anche la pagina del copyright (e del "finito di stampare" se diversa) e l'eventuale bollino della SIAE (in quegli anni ancora di "rodaggio" capitavano errori o dimenticanze di questo genere). Come dici anche tu, però, non c'è motivo di dubitare di quanto afferma il tuo interlocutore. Del resto, anche [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&nentries=10&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full.jsp&do_cmd=search_show_cmd&rpnlabel=Libro+moderno+AND++Titolo+%3D+lucrezia+borgia+%28parole+in+AND%29++AND+Autore+%3D+massimo+grillandi+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%40attrset+bib-1+%40and+%40and+%40and++%40attr+1%3D4+%40attr+4%3D2+%22lucrezia%22++%40attr+1%3D4+%40attr+4%3D2+%22borgia%22+%40and++%40attr+1%3D1003+%40attr+4%3D2+%22massimo%22++%40attr+1%3D1003+%40attr+4%3D2+%22grillandi%22+%40or+%40attr+1%3D1019+%40attr+4%3D2+%22I%22+%40or+%40and+%40or+%40attr+1%3D1019+%22G%22+%40attr+1%3D1019+%22C%22+%40attr+1%3D5019+%22%3F%3F%3F%3F%3F%3F%3F%3F%3F%3F%3F%5C%5C%3F%3F%3F%3F%3F%3F%3F%22+%40attr+1%3D1019+%22S%22&totalResult=5&ricerca=moderno&brief=brief&fname=none il Sbn] non riporta l'ISBN per l'edizione 1984, mentre lo cita per quella del 1996 (ISBN 88-18-70145-2), diverso però da quello trovato da te (ISBN 88-18-23001-8) che dovrebbe riferirsi al 1984 (uso il condizionale, perché quei siti di "vendita" sono attendibili solo fino a un certo punto). Da come la vedo io, è possibile che la prima edizione non "riportasse" il codice ISBN ma che esso sia invece comparso su <u>ristampe</u> successive (anche solo di un mese o due dopo) fino alla nuova <u>edizione</u> del 1996 con un nuovo ISBN. In ogni caso, dire che l'ISBN non è disponibile quando ce ne sono addirittura due mi sembra decisamente fuorviante (il che motiva ulteriormente la mia avversione per il template <nowiki>{{NoISBN}}</nowiki>). Nella fattispecie, vedo solo due soluzioni: togliere lo stramaledetto template oppure aggiungere l'uno o entrambi gli ISBN trovati. Considera infatti che il libro è citato solo in due sezioni della voce, quella della cultura popolare e in bibliografia: in entrambi i casi senza alcun riferimento a qualche pagina particolare. Ciò significa che citare la prima, la seconda o l'ultima edizione non cambia assolutamente niente ai fini bibliografici. Il mio suggerimento (da bibliotecomane) è di scrivere: Massimo Grillandi, ''Lucrezia Borgia'', Milano, Rusconi, 1984, ISBN 88-18-23001-8. Edizione 1996, ISBN 88-18-70145-2. Visto che li sappiamo, perché non metterli? L'informazione oltre tutto risulta più completa.<br>
 
A margine, vorrei aggiungere che la voce ora recepisce i tuoi suggerimenti, ma da un punto di vista bibliografico lascia ancora a desiderare. Ti faccio solo l'esempio della terza citazione in elenco: «Michele Bordin & Paolo Trovato, ''Lucrezia Borgia. Storia e mito'', Olschki Editore, Firenze, 2006. ISBN 88-222-5595-X» Da dove vien fuori l'americanata dell'&? Noi diciamo e scriviamo "Michele Bordin e Paolo Trovato". Il volume inoltre è una raccolta di saggi, quindi non è di Bordin e Trovato, ma "a cura di" Bordin e Trovato. Il luogo di edizione deve precedere e non seguire l'editore. Infine, il punto finale: qui, come nelle altre citazioni terminanti con l'ISBN, il punto finale non c'è; tuttavia, nei tre casi in cui la citazione non si conclude con l'ISBN il punto finale c'é. Per una semplice questione di uniformità, il punto finale o c'è dappertutto o non c'è da nessuna parte. Per una questione di logica sintattica, io lo metterei dappertutto. In conclusione, la terza citazione dell'elenco andrebbe riscritta come "Michele Bordin e Paolo Trovato (a cura di), ''Lucrezia Borgia. Storia e mito'', Firenze, Olschki, 2006. ISBN 88-222-5595-X." E mi fermo qui. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 16:32, 1 nov 2011 (CET)
 
: Figurati la mia, di presenza, soprattutto adesso che è arrivato il nipotino. Avrò (anzi, ho già) di che divertirmi. Comunque, sono lieta che ci troviamo sostanzialmente d'accordo. Anche sul doppio ISBN non siamo poi molto distanti. D'accordissimo sull'unico ISBN se ci sono i riferimenti alle pagine (e quindi a una specifica edizione). Per una citazione generica (come nel caso della ''Lucrezia Borgia''), ho scritto «togliere lo stramaledetto template oppure aggiungere l'uno o entrambi gli ISBN trovati», dando in realtà 3 e non 2 possibilità di soluzione. La prima (togliere il template <nowiki>{{NoISBN}}</nowiki>) è una sorta di compromesso: se il tuo interlocutore insiste nel sostenere che quell'edizione (che ha in mano) non ha ISBN e tu invece che l'ISBN c'è, potreste trovare l'accordo rinunciando lui al template e tu all'ISBN (non che la cosa mi piaccia, ma le mediazioni purtroppo si fanno così). La seconda (aggiungere un ISBN) è la "tua" soluzione (e mi va benissimo). La terza (aggiungere entrambi gli ISBN) è la "mia" e certamente mi va bene, però vorrei farti notare che ho anche scritto «da bibliotecomane» (non "da biblioteconoma", né "da bibliotecaria" o "da bibliofila" ecc.) come a suggerire una soluzione che anche a me pare un po' estremizzante o eccessiva, tanto da doverla poi giustificare con un «Visto che li sappiamo, perché non metterli? L'informazione oltre tutto risulta più completa». Rimango ovviamente di questo parere (segnalare edizioni successive, con o senza ISBN, indica in genere il successo del libro), ma riconosco che può essere intesa come un'esagerazione; quindi, tutto sommato, anche per questa volta non ci accapiglieremo.
 
: Quanto al resto, ho un paio di segnalazioni da farti. La prima è che ho esternato il mio scetticismo anche [[Discussioni Wikipedia:Fonti librarie#Segnalazioni|qui]] una decina di giorni fa ma, a riprova di quanto vado sostenendo, la partecipazione finora è risultata praticamente nulla. La seconda riguarda il famigerato ISBN di [[Aitone I d'Armenia]]: è stata una sudataccia, ma sono soddisfatta di aver scoperto che si trattava di una traduzione cecoslovacca di un testo originale polacco (il secondo autore in realtà era il traduttore ceco) e ho sistemato di conseguenza. Da ultimo, se non hai novità e se sei d'accordo anche tu, eliminerei il fantomatico ISBN della Lulu da [[Alessio I di Bisanzio]]. Un saluto. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 10:56, 9 nov 2011 (CET)
:: D'accordo anche su questo. Provvederò quanto prima, pargolo permettendo. Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 19:51, 10 nov 2011 (CET)
 
== Pauly-Wissowa ==
 
Gravissima lacuna colmata.
 
clap, clap, clap.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:00, 1 nov 2011 (CET)
 
== Email ==
 
Controlla. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 20:08, 3 nov 2011 (CET)
 
== pag vagli ==
Non so se hai notato il caos che è venuto a crearsi nella pagina di servizio dei vaglio...voci ripetute ecc penso a causa della modifica del tmp e della struttura della pagina...imo bisognerebbe annullare le modifiche di Nickanc, avvenute senza consenso. Ho [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Vaglio#Da_sistemare esposto i problemi] ma senza risposta...che ne pensi?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 12:03, 4 nov 2011 (CET)
:Solitamente evito di rollbackare...dici di proporre la cosa in discussione (ma dubito molta partecipazione) o rb direttamente? io sarei per la seconda--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 12:13, 4 nov 2011 (CET)
==Vaglio & .....==
in effetti mi sta lentamente tornando la voglia, ... pian piano ci arriviamo. Caro Cicero, grazie della disponibilità e a presto ! --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 15:02, 7 nov 2011 (CET)
 
==Vetrina Panthera leo==
 
Stavo seguendo la procedura, poi mi sono accorto che la voce era già stata inserita nella pagina (in altoa sx). Avevo paura di conflittare qualcun altro ed ho abbandonato la procedura. Riesci a dare un'occhiata ad eventuali danni? ----[[Utente:Andrea.dematteis.1987|<span style="color:red">'''Dema'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|scrivimi]]) 22:06, 7 nov 2011 (CET)
==Caro Cicero==
nel rileggere [[Italia]] mi è venuto il dubbio che le date andrebbero wikificate, almeno secondo il [[Aiuto:Manuale di stile#Stile delle date|Manuale di stile]], che ne pensi? Marco --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 10:12, 8 nov 2011 (CET)PS: almeno per gli eventi più significativi ...
 
== bot e vagli ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia%3AVaglio&action=historysubmit&diff=44792444&oldid=44786651 ti ho risposto qui].--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 14:12, 9 nov 2011 (CET)
 
==Re==
Grazie! e non temere, non abbandonerò l'ns0 :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 02:10, 18 nov 2011 (CET)
 
== Canzone napoletana ==
 
Sono d'accordo, adesso non ho molto tempo a disposizione, credo di potermene occupare a pienamente tra stasera e domani mattina.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 15:42, 19 nov 2011 (CET)
:Avendo trovato fortunatamente un pò di tempo, ho buttato giù [[Utente:Franx2552/Sandbox3|qualche rigo]] sulla canzone napoletana, da inserire poi nel contesto storico del paragrafo "Musica" (io lo inserirei dopo il ''periodo romantico'' e prima del ''XX e XXI secolo''). Sentiti libero di modificarlo a tuo piacimento.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 19:32, 19 nov 2011 (CET)
::La tua versione mi va benissimo, tra l'altro è perfettamente integrabile nel paragrafo dedicato al Settecento. L'unica cosa da dover ancora sistemare è una fonte per ''Te voglio bene assaje'', ma per il resto non ho nulla da dire.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 13:58, 20 nov 2011 (CET)
 
== vaglio ==
 
Vedi [[Discussioni Wikipedia:Vaglio#La procedura di vaglio è effettivamente più semplice?]]--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 21:55, 19 nov 2011 (CET)
 
== Re: ==
Scuole pubbliche rimandava a [[Ministero della Pubblica Istruzione]]. Ciao.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 14:14, 20 nov 2011 (CET)
:Mmmh, mi sa che cancello anche quello allora: "scuola pubblica", come nozione non si identifica certo con il ministero italiano, dovrebbe avere un contenuto proprio.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 15:17, 20 nov 2011 (CET)
 
== ISBN ==
 
Ciao, certo: ISBN: 8879837613--[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 16:00, 20 nov 2011 (CET)
:Ciao, tranquillo non rompi :D. Si la fonte direbbe quello, come riportato anche qui da un'altra fonte ancora :[http://it.wikipedia.org/wiki/Te_voglio_bene_assaje#cite_note-1]. Però c'è da dire che non si tratta di una spaccatura netta e precisa tra le due versioni di musica, ma bensì è ''opinione di alcuni critici'' che con quella canzone ci si avvia ad un contesto di musica d'autore superando quella popolare. --[[Utente:IlSistemone|'''<span style="color:black">o'Sistemone</span>''']]<sup>[[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">'''''insultami'''''</span>]]</sup> 19:08, 20 nov 2011 (CET)
 
== Re ==
 
Ciao Cicero, ti ho risposto di là quindi non mi dilungo, volevo solo mostrarti anche qui il mio rincrescimento per il mio inopportuno ritardo. Spero però che tu possa capire la mia buonafede e il mio tentativo di aiutare la voce. Sei sicuro di non poter inserire le correzioni che ho proposto (naturalmente nella forma che riterrai più opportuna) e mettere un bel "fatto" sotto il mio commento? Se poi ritieni che ci siano parti discutibili sarei lieto di chiarificarle quindi, se vorrai, sarò felice di risponderti, magari in talk per non appesantire la discussione di là. Scusa ancora una volta per il ritardo con cui ho espresso le mie perplessità ma il motivo è molto semplice e dei motivi reconditi, tra l'altro, non riuscirei nemmeno a figurarmeli. Un caro saluto. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 15:43, 30 nov 2011 (CET)
:Grazie della risposta e delle precisazioni. No, mi sa che quella di controllare non è una pratica abituale con liveRC, il motivo è che si controllano moltissimi edit in tempo reale (a volte i vandali si affollano), quindi la pratica abituale è quella del rb e dell'avviso immediato, l'unico controllo, almeno nel mio caso, è quello della data dell'autore della modifica precedente quella da annullare, se l'ultima modifica risale molto indietro nel tempo ed è di un utente registrato è ragionevole supporre che la voce non conteneva vandalismi. In caso contrario, se ci sono molte modifiche recenti o di ip allora scatta un controllo tra le versioni. Leggere tutte le voci ogni volta renderebbe la verifica in tempo reale impossibile perché non si farebbe in tempo a controllare tutte le modifiche. La parte più impegnativa del patrolling in tempo reale consiste nel verificare se le modifiche che si incontrano hanno senso e nell'interagire coi niubbi, il che rende ancora più difficile leggere le voci. Ecco qua, il motivo della frequenza dei miei rb sulla voce è solo che quella è una voce più bersagliata di altre. Voilà. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 21:00, 30 nov 2011 (CET)
::Certo, ma il fatto è che con liveRC vedi direttamente i diff e non le pagine, poi a essere sincero anche se l'avessi visto in quel momento non so se mi sarei messo a leggere... ti confesso una cosa: ultimamente ho un po' abbandonato la scrittura delle voci e iniziato a patrollare perché lo trovo rilassante, mi serve per non pensare e mi permette di impegnare solo il tempo che gli dedico, quando la rl me lo concederà tornerò a dedicarmi maggiormente dei contenuti. Comunque sono contento che ci siamo chiariti, --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 23:04, 30 nov 2011 (CET)
==Codice ISBN==
Caro Er, ho visto che hai corretto un codice ISBN con relativa data di edizione di una pubblicazione di Kierkegaard. Io ho quel libro che e' l'edizione dell'84 con il codice ISBN che hai corretto( dovrebbe essere anche la prima e piu' conosciuta edizione vedi qui: http://www-b.unipg.it/~difilile/test/visualizza_curriculum.php?&nome=Aurelio&cognome=Rizzacasa ). Forse e' meglio mettere ambedue i codici ISBN ed ambedue le date, che ne pensi? Ci pensi tu? Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:17, 2 dic 2011 (CET)
: Caro Er, ho sottomano il mio libro ed e' giusto sia il codice ISBN sia l'anno. La tua, essendo una edizione sucessiva ha un ISBN diverso, nulla di strano perche' fa riferimento alla edizione dell'anno sucessivo alla mia. A proposito visto che sei online, puoi linkarmi un link per collegarmi al wikiraduno a Roma? Ho cercato di usare le istruzione della pagina del raduno.... ma nisba, le ho provate tutte da '' bravo.''...inesperto....ma senza successo. Grazie anticipate qualunque sia la tua risposta. Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:34, 3 dic 2011 (CET)
:: Caro Er, forse si tratta di un errore di stampa nella mia edizione, ma il mio riporta quel codice e non hai torto a farmi notare giustamente che ISBN e' di 10 o di 13 cifre (anche con lettera finale)....l'edizione comnunque e' quella ed e' visibile anche qui :http://www-b.unipg.it/~difilile/test/visualizza_curriculum.php?&nome=Aurelio&cognome=Rizzacasa. Booh! Che ti devo dire! Cerco di essere il piu' preciso possibile sulle fonti ( se vedi avevo corretto un ISBN sempre nella pagina discussioni di Kierkegaard ). Grazie anche per il tuo interessamento per la conferenza. Un caro saluto e un'augurio di buon lavoro--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:20, 3 dic 2011 (CET)
: Per quello che riguarda lo ISNN (riportato da me) e' un allegato ad un libro di filosofia (un opuscolo) del Corriere della Sera che ho qui davanti e lo ISNN e' quello 4 cifre + 5 cifre. Ma penso che sia giusto. Serie di soli 4 caratteri ? Vedi qui: http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=ISSN+1825-78870&pbx=1&oq=ISSN+1825-78870&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=s&gs_upl=0l0l1l219l0l0l0l0l0l0l0l0ll0l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=404f98bc5714f180&biw=1280&bih=881 sono tutti 4+5 dove l'hai letto' il 4+4 ( e' per caso una nostra fonte)? Il cb invece a quale libro ti riferisci? In attesa, ti saluto caramente--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:58, 3 dic 2011 (CET)
Caro Er, intanto buon divertimento con tuo figlio, il cb a cui ti riferisci e' un '''c'''odice a '''b'''arre a cui faceva riferimento quella pubblicazione. Per l'ISSN, io come te non sono proprio un'esperto, l'unica cosa che ti posso dire e' che quello che leggo ora ed e' sotto i miei occhi e' un codice di 4+5 ( lo ribadisco e' qui sotto i miei occhi ). D'altronde la ricerca google che ti ho prima segnalata riportano 4+5 tutti gli ISNN delle pagine di riferimento. Fai bene a far rilevare queste incongruenze servono a preservarci da eventuali critiche. A mio avviso sarebbe utile approfondire l'argomento.Ti saluto caramente, --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:17, 3 dic 2011 (CET)
 
== Italia ==
 
Ciao, visto che la [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Italia/4|segnalazione]] è finita in modo, per me, imprevisto, te la sentiresti di intraprendere un nuovo vaglio (naturalmente, non credo che sarà lungo quanto il precedente)? Anche non subito, visto che i problemi (ri)emersi non sono nè urgenti nè di grandi entità. Insomma, per me questa sta diventando una questione di principio! :)--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 15:08, 3 dic 2011 (CET)
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&action=historysubmit&diff=45452198&oldid=45449261 segnalo]. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 16:00, 6 dic 2011 (CET)
 
== Re: Vaglio Italia ==
 
Argh... Er Cicero, se il vaglio dura fino a dopo Natale forse riuscirò ad intervenire (con il mio unico neurone attivo ora impegnato nella RL). L'argomento merita di essere presenti "per intero". Comunque grazie per l'invito :-) E buon lavoro, se ci metti il naso tu credo che il vaglio sia in buone mani ;-) Ciao. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 17:00, 6 dic 2011 (CET)
 
== re: ==
 
Ciao, perdonami ma, pur apprezzando sinceramente il tuo messaggio, credimi, lo apprezzo davvero, visti i ''chiari di luna'', debbo rilevare che non è usuale (e talvolta non è ben visto) invitare, come hai fatto tu da me, ad intervenire in una discussione delineando anche con una certa precisione il tipo di intervento atteso. Per cui ti consiglio maggiore prudenza in tal senso nel futuro, a chiunque tu ti rivolga. Ciò detto, perdonami di nuovo, non sono certo di avere capito bene i termini del problema. C'è un reale rischio che la sezione venga rimossa? Intanto la riformulo, poiché è effettivamente scritta in modo un po' singolare. Ti ringrazio comunque e di nuovo per la stima, e ti auguro buon lavoro, --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:47, 6 dic 2011 (CET)
:Ops ha già fatto Franx2552 ... :-) --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:52, 6 dic 2011 (CET)
::Ma guarda, il tuo messaggio da me è scritto con (purtroppo rara) gentilezza e misura, almeno secondo me. Almeno a me è inoltre evidente la tua buona fede nel mandarmelo, e pure nel rispondermi. La mia risposta è un caveat, tutto qua. Quanto alla sezione in oggetto, sai per caso se le valutazioni del 2010 indicate sono variate nel 2011? Se sì, sarebbe il caso di aggiornare. Ancora grazie e ciao, --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 21:35, 6 dic 2011 (CET)
 
== Re ==
 
Grazie mille della segnalazione, hai capito bene, ho davvero poco tempo in questo periodo e non so quanto impegno potrò metterci, ad ogni modo cercherò almeno di seguire la discussione. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 16:19, 8 dic 2011 (CET)
 
== Caepio ==
 
Hai ragione. Un sacco di Gneo coassiale. Sorry. [[Utente:Laszlovszky András|Laszlovszky András]] ([[Discussioni utente:Laszlovszky András|msg]]) 21:46, 8 dic 2011 (CET)
 
== Sto benedetto ISBN... ==
 
Ciao, ogni tanto ti vedo passare tra i miei osservati speciali per mettere in ordine i codici ISBN e ho pensato che per evitarti un po' di lavoro sporco se sapessi qualcosa di più di come inserirli correttamente non dovresti poi ripassare, sempre che una lezioncina veloce sia sufficiente. Io, come presumo molti, prendo molto spesso i dati della bibliografia en.wiki importandoli nella voce italiana ritenendo da sempre che avere una bibliografia che riguardi il soggetto della voce, anche non sfruttata per fontare il testo, sia un aiuto per il lettore nell'andare a trovare più facilmente un approfondimento, dato che oramai si può ordinare un libro che si trova oltreoceano senza doversi accontentare della libreria del paesello. Non mandarmi a quel paese se poi ti chiedo se, data la tua attuale attività, sai qualcosa se in it.wiki prima o poi si "accetterà" l'ISBN lungo e se si parli di introdurre anche l'ISSN che vedo adottato da numerose riviste specializzate. Grazie per l'attenzione e buon wikilavoro. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:40, 16 dic 2011 (CET)
 
== Italia ==
 
D'accordo, vedrò di occuparmi di questioni meno delicate allora.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 15:40, 16 dic 2011 (CET)
 
==Vaglio Lucrezia Borgia==
Come promesso, ho aperto un nuovo vaglio per la voce su Lucrezia Borgia. Puoi venire a rompere liberamente come mi avevi detto! ;) --[[Utente:Zweig92|Zweig92]] ([[Discussioni utente:Zweig92|msg]]) 23:55, 18 dic 2011 (CET)
: Ho modificato tutto il possibile di ciò che mi avevi richiesto. --[[Utente:Zweig92|Zweig92]] ([[Discussioni utente:Zweig92|msg]]) 00:51, 9 gen 2012 (CET)
 
== decemvirato ==
Chiedo a te su indicazione di Cristiano64. Con i consoli sono arrivato al [[451 a.C.]] (quando potete sarebbe da ricontrollarli...), anno del primo decemvirato; vedi [[Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino]] e [[Tito Genucio Augurino]]. Hai idee\suggerimenti per template di navigazione, magistratura, etc...? Io non ho idee al riguardo, ma solo l'intenzione di conformarmi a quanto già deciso.... Vale --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]])
: Mi spiace, cmq sperò ora sia tutto ok. Buone feste, --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]])
:: Ciao e buon 2012. Non ho preferenze per i template, chiedevo agli esperti. Lavorando sui consoli ho sempre aggiunto il box di successione, ma arrivato ai decemviri, non sapevo più cosa fare. Tutto qui, per cui se hai delle indicazioni, non esitare a darmele (lo so che non è nello stile di wikipedia, ma mi fido e l'importante è lavorare spediti..). Vale --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]])
:::Imho funziona; procedo con i decemviri. Grazie, --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 14:16, 2 gen 2012 (CET)
 
Nella classifica stilata nel [[2011]] da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato al 96º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo [[Savage Dragon]] e prima di [[Adam Strange]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/96|titolo="#96 - The Falcon" IGN's Top 100 Comic Book Heroes of All Time|editore=''[[IGN (sito web)|IGN]]''|data=maggio 2011|accesso=12 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
== Forte di Exilles ==
 
== Storia editoriale ==
Caro Er-Cicero, innanzitutto –Tanti auguri ! Ti ringrazio della segnalazione. In effetti succedono cose strane in proposito: ho qui sott'occhi il testo in questione ed il codice ISBN che riporta nel ''colophon'' è quello indicato allora da me, ma non corrisponde, come giustamente mi fai notare, a questo testo ma ad un altro. Una breve ricerca [http://books.google.it/books?id=8-X1AAAACAAJ&dq=intitle:Storia+intitle:della+intitle:valle+intitle:di+intitle:Susa+inpublisher:Alzani&hl=it&sa=X&ei=qmT3TvRX6JDiBPyRzI0I&ved=0CDcQ6AEwAA qui], su [[Google Ricerca libri]], ha evidenziato che l'ISBN corretto è 88-8170-040-9, che ho provveduto testé a riportare nella bibliografia della voce [[Forte di Exilles]]. Per inciso, sul sito da te segnalatomi, a questo ISBN indicato da Google libri non ho trovato nulla. Ciao, grazie ancora ed ancora auguri, --[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 19:17, 25 dic 2011 (CET)
Sebbene il primo supereroe di colore comparso nei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]] sia stato in realtà [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] (luglio [[1966]]) Falcon, esordito nel settembre [[1969]] su ''Captain America'' (Vol. 1) n. 117, è comunque il primo supereroe [[afroamericano]]<ref name="BlackHistory"/> in quanto il primo è nativo dello stato fittizio di [[Wakanda]], in [[Nordafrica]]. Prima di lui i soli altri afroamericani di rilievo nell'[[Universo Marvel]] sono stati il soldato degli [[Howling Commandos]] [[Gabe Jones]] (maggio [[1963]]) e il giornalista del [[Daily Bugle]] [[Joseph Robbie Robertson|Robbie Robertson]] (agosto [[1967]]), entrambi personaggi di supporto<ref name="BlackHistory"/>. Falcon ha fatto da precursore a: [[Luke Cage]] (giugno [[1972]]) il primo supereroe afroamericano a ottenere una propria testata, [[Blade (Marvel Comics)|Blade]] (luglio [[1973]]) il primo supereroe afro-britannico e [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]] (maggio [[1975]]) la prima supereroina di colore<ref name="BlackHistory"/>. Falcon è stato inoltre il primo supereroe di colore dei fumetti a non avere la parola "Black" (in [[lingua inglese|inglese]]: "Nero") come parte del proprio nome di battaglia, anticipando di due anni la [[Lanterna Verde]] [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]] (dicembre [[1971]]), della [[DC Comics]].
 
In merito alla concezione del personaggio [[Gene Colan]] ha dichiarato: «Alla fine del [[1960]] [quando la notizia delle] proteste per la [[guerra del Vietnam]] e per i [[diritti civili]] erano eventi regolari, e [[Stan Lee|Stan]], che voleva sempre essere in prima linea, ha incominciato a portare questi temi nei fumetti... Uno dei più grandi passi che abbiamo fatto in quella direzione è avvenuto in ''Capitan America''. Mi piace disegnare gente di ogni tipo. Ho disegnato il maggior numero di tipi diversi di persone che potevo nelle scene che ho illustrato, e amo disegnare gente nera. Ho sempre trovato le loro caratteristiche interessanti e così la forza, lo spirito e la saggezza che hanno scritto in viso. Ricordo che avvicinai Stan con l'idea di introdurre un eroe afroamericano e lui la accettò subito... Ho guardato diverse riviste di afroamericani, e li ho usati come fonte di ispirazione per dare vita a Falcon<ref>{{cita libro |nome=Stan|cognome=Lee|nome2=Gene|cognome2=Colan|titolo=MARVEL MASTERWORKS: Captain America|anno=2008|editore=[[Marvel Comics]]|ISBN=978-0-7851-2936-3|lingua=inglese}}</ref>». Poco tempo dopo la sua introduzione la testata dedicata a [[Capitan America]] viene ribattezzata ''Captain America and the Falcon'' dal numero 134 al 222 (febbraio [[1971]]-giugno [[1978]]).
== Auguri ==
 
In seguito il personaggio è stato presente in ''Defenders'' (Vol. 1) n. 62–64 (agosto–ottobre [[1978]]) e in ''Avengers'' (Vol. 1) n. 183–194 (maggio [[1979]]-aprile [[1980]]) prima di ottenere, tra novembre [[1983]] e febbraio [[1984]], una propria miniserie scritta da [[Christopher Priest (fumettista)|Jim Owsley]] e tornare ad apparire come comprimario nel secondo volume di ''Captain America'' (novembre [[1996]]-[[1997]]), così come nel terzo (gennaio [[1998]]-febbraio [[2002]]), nel quarto (giugno [[2002]]-dicembre [[2004]]), nel quinto (gennaio [[2005]]-luglio [[2009]]) e con il ripristino della numerazione originale nella serie dal n. 600 (agosto [[2009]]) apparendo contemporaneamente in ''The Avengers'' e nella poco longeva miniserie '' Captain America and the Falcon'' (maggio [[2004]]-giugno [[2005]]).
A chi lo dici? Se sei in ritardo tu, io ancor peggio. In ogni modo, grazie, li ho graditi e li ricambio con stima e con affetto. Il Natale è passato, spero bene, e che il 2012 in arrivo sia carico di soddisfazioni, piacevolezze e di quanto desideri in cuor tuo. Un bacio e, naturalmente, buon lavoro da nonna --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 10:31, 26 dic 2011 (CET)
Dopo l'iniziativa editoriale [[Marvel NOW!]], Falcon diviene uno dei personaggi principali di ''The Avengers''<ref>{{cita web|url=http://www.newsarama.com/comics/avengers-lineup-revealed-marvel-now.html|titolo=UPDATED: 1st Look at Marvel NOW! AVENGERS Lineup|cognome=Ching|nome=Albert|sito=[[Newsarama]]|data=4 settembre 2012|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref> e, in seguito, assume il ruolo di nuovo Capitan America<ref name="FalconCaptainAmerica"/>.
: Grande Cicero! E dire che anch'io sapevo tutto, ma l'illuminazione non mi è arrivata. A volte hai la risposta sotto il naso e non la vedi. Ottimo lavoro! Complimenti. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 18:52, 26 dic 2011 (CET)
:OK per l'ISSN, grazie. E auguroni ritardatari anche da me! --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|<small>''Qui la risposta.''</small>]]) 19:00, 26 dic 2011 (CET)
 
== ValutazioneBiografia VDQdel Thomas Jeffersonpersonaggio ==
=== Origini ===
Nato a [[Harlem]], [[New York]], dal reverendo Paul Wilson e da sua moglie Darlene<ref name="CA227">''Captain America'' (Vol. 1) n. 277, gennaio 1983.</ref>, Sam cresce assieme ai suoi due fratelli minori, Sarah e Gideon<ref name="All-New Captain America 2015">''All-New Captain America'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2015.</ref>, dimostrando fin da bambino una naturale predisposizione per l'addestramento di [[Aves|volatili]]<ref name="CA117-119">''Captain America'' (vol. 1) n. 117-119, settembre-novembre 1969.</ref>. La costante convivenza con il [[razzismo]] finisce tuttavia per segnarlo duramente e allontanarlo dalla fede paterna<ref name="CA186">''Captain America'' (vol. 1) n. 186, giugno 1975.</ref>, sebbene ciò non comprometta minimamente il suo rapporto col genitore<ref name="CA227"/> e, dopo che questi viene ucciso sotto i suoi occhi mentre tenta di placare una rissa tra bande, Sam sviluppa una forte idolatria nei suoi confronti e decide di seguirne le orme finché, due anni dopo, anche sua madre viene assassinata da un rapinatore<ref name="CA227"/> motivo per cui il ragazzo, consumato dal dolore e arrabbiato con il mondo, abbandona tutti i suoi buoni propositi e si trasferisce a [[Los Angeles]] per unirsi a una gang divenendo un criminale di strada, noto negli ambienti malavitosi col nomignolo di "Snap" Wilson<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 64, aprile 2003.</ref><ref>''Captain America and The Falcon'' (Vol. 1) n. 7, novembre 2004.</ref>.
 
Anni dopo, recandosi a [[Rio de Janeiro]] per fare un grosso colpo, il suo aereo precipita sull'Isola degli Esuli<ref>''Captain America and The Falcon'' (Vol. 1) n. 11, marzo 2005.</ref>, dove un gruppo di [[supercriminali]] [[nazisti]] guidati dal [[Teschio Rosso]] hanno schiavizzato la popolazione. Prigioniero sull'isola, Sam tenta di sopravvivere facendo amicizia con un [[falco]] ammaestrandolo e chiamandolo [[Pet Avengers#Redwing|Redwing]]<ref name="CA117">''Captain America'' (vol. 1) n. 117, settembre 1969.</ref> ma, alla fine, viene catturato dagli uomini di Teschio Rosso che, al fine di servirsene per combattere [[Capitan America]], grazie al [[Cubo Cosmico]] lo fonde mentalmente con Redwing conferendogli la capacità di comunicare con gli uccelli e controllarne la volontà<ref name="CA186"/><ref name="Av60">''Avengers'' (Vol. 3) n. 60, gennaio 2003.</ref>, per manipolare meglio il ragazzo inoltre, il Teschio ne modifica la storia cancellando gli anni passati come "Snap" Wilson e riscrivendo la realtà facendo di Sam un [[assistente sociale]] giunto sull'isola per aiutare i nativi a riconquistare la libertà<ref name="CA117"/>. Come da programma, Sam incontra Capitan America e fa amicizia con lui, rimanendo tanto colpito dal suo eroismo da far riemergere realmente l'idealismo avuto in gioventù e chiedergli di essere allenato come sua spalla per poi aiutarlo a sconfiggere il Teschio Rosso adottando il nome in codice di "Falcon"<ref>''Captain America'' (vol. 1) n. 119, novembre 1969.</ref>.
Ciao, ho proposto per le VdQ la voce in oggetto. Durante un tentativo di vetrina avevi espresso il desiderio di lavorare al miglioramento della voce, per cui ti ho avvisato. Se hai voglia di collaborare, saresti il benvenuto! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 18:46, 1 gen 2012 (CET)
: Cavolo, mi dispiace! Spero non sia nulla di grave. Ti faccio i miei più gradi auguri di una prontissima e completissima guarigione! A presto! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 22:02, 1 gen 2012 (CET)
:: Nooo, dobbiamo sopportari anche tra le VdQ??!! Scherzo, sono felicissimo di sentire che le cose ti vadano bene! Procedi pure come credi, per le VdQ alla fine si guardano i parametri che sono propri anche della vetrina cercando di portarli a livello "buono" (invece che "eccellente"), tranne che per la verificabilità che è un requisito necessario... Arrivederci nella pagina di discussione! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 22:57, 4 gen 2012 (CET)
 
==Carissimo= Falcon ===
Cap e Falcon cominciano da allora a fare coppia fissa nella lotta al crimine, dando vita a una solida amicizia destinata a durare negli anni<ref>''Captain America and the Falcon'' Vol. 1) n. 134-222, febbraio 1971-giugno 1978.</ref>. Più avanti, Falcon conosce [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] che, in segno di rispetto, gli dona un nuovo costume dotato di ali artificiali che gli conferisce la capacità di volare<ref name="CA170">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 170, febbraio 1974.</ref> inoltre, nel momento in cui Steve Rogers abbandona il ruolo di Capitan America, Falcon addestra il giovane [[Roscoe Simons]] per sostituirlo, sebbene questi venga in seguito ucciso portando Steve a riassumere il suo ruolo<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 181-183, gennaio-marzo 1975.</ref>. Non molto tempo dopo, Teschio Rosso rivela all'eroe la verità riguardo alle sue origini e cerca invano di servirsi di lui per uccidere Cap<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 186, giugno 1975.</ref>; pur rimanendo scosso dalla rivelazione del suo vero passato, Sam decide di continuare a essere un eroe e, tempo dopo, entra nello [[S.H.I.E.L.D.]] divenendo un agente di rango elevato<ref name="CAF218">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 218, febbraio 1978.</ref>, motivo per il quale lascia il ruolo di spalla di Capitan America, pur mantenendo i contatti con lui e rimanendo a sua disposizione in caso di necessità.
Cicero, ricambio di cuore gli auguri per un felicissimo 2012 a te e tutta la tua famiglia. Spero, passati alcuni mesi piuttosto impegnativi in r.l., di tornare presto tra di voi. A presto --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 17:25, 2 gen 2012 (CET)P.S. Ho scritto la mia, anche se l'argomento da sintetizzare in due righe è un tantinello spinoso e per di più, con le poche riminiscenze di architettura, non è fresco nelle mie corde (la passione e gli approfondimenti si fermano all'ottocento).
 
Quando [[Henry Peter Gyrich]], agente di collegamento tra il governo e i [[Vendicatori]], propone a Falcon di unirsi al gruppo, questi accetta senza indugiare<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 184, giugno 1979.</ref> ma, in seguito, comprendendo di essere stato reclutato solo in quanto nero poiché il governo desidera instituire una versione più "[[politically correct]]" della squadra, se ne va alla prima occasione<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 194, aprile 1980.</ref>. Anni dopo, quando Capitan America viene erroneamente dato per morto, Sam ne veste i panni fino al suo ritorno<ref>''Captain America: Sentinel of Liberty'' (Vol. 1) n. 8-9, aprile–maggio 1999.</ref>.
==Vetrina==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FOperazioni_navali_nella_prima_guerra_mondiale&action=historysubmit&diff=46152474&oldid=46106745 Ao]!... e i [[Progetto:Coordinamento/Vetrina#Procedura_di_inserimento|template nuovi]] :D? --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 15:49, 4 gen 2012 (CET)
:In pratica Henrykus li ha proposti quando ci siamo occupati della possibilità di rendere VdQ voci rimosse o non inserite dalla vetrina. Forse è meglio se fai te, dato che bisogna commentare e non voglio farti dire cose che penso io :). Ciao! --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 15:55, 4 gen 2012 (CET)
 
Nel frattempo riunitosi ai Vendicatori per aiutarli a sconfiggere [[Scorpio (Marvel Comics)#Jake Fury|Scorpio]]<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 1, febbraio 1998.</ref>, continuando a non fidarsi di Gyrich incomincia a seguire i suoi movimenti grazie alla sua abilità di vedere attraverso gli occhi degli uccelli<ref name="Av60"/>, scoprendo che è in complotto con il senatore Dell Rusk e che questi non è altri che il Teschio Rosso sotto mentite spoglie. Tale scoperta, e il conseguente smascheramento del criminale, risultano vitali nell'impedire che si impadronisca degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name="Av57-70">''Avengers'' (Vol. 3) n. 57-70, ottobre 2002-2003.</ref>.
== Re: [[Henschel Hs 130]] ==
 
Non molto tempo dopo, Falcon torna a fare coppia fissa con Capitan America per fermare il cosiddetto "Anti-Cap", un ex-marine impazzito frutto dell'ennesimo tentativo da parte del governo di riprodurre un supersoldato<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2004.</ref>. Contemporaneamente [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] incomincia a impazzire perdendo il controllo dei suoi poteri e alterando la personalità di molti suoi compagni, tra cui Falcon, di cui fa riaffiorare il lato criminale<ref name="CAaF6">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 6, ottobre 2004.</ref> portandolo a servirsi di metodi tanto violenti che, pur riuscendo a risolvere la crisi dell'Anti-Cap, provoca una brusca separazione tra lui e Cap, che non ne condivide il modus operandi<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 13, maggio 2005.</ref>.
Ehmmm, lavori "giovanili e spicci"... vedo che ci sono anche degli erroracci e credo che dovrò decidermi nel farmi un posticino nella mia pagina utente per ricordarmi certe "perle"... Comunque la cosa è servita per fare un controllo incrociato ed è saltato fuori che l'ISBN dovrebbe essere proprio quello e relativo alla sua settima ristampa. Naturalmente, anche se mi hai iniziato al magico mondo degli ISBN, sei tu l'esperto e sentiti libero di inserire tutte le modifiche che ritieni necessarie. Tieni presente che spesso la sezione biblio è importata direttamente da en.wiki perché, sperando che non vi siano stupidaggini (ma in en.wiki sono molto attenti sulle voci di aviazione), sono da sempre convinto che mettere citare tutto ciò che sia relativo all'argomento trattato dalla voce sia utile per il lettore per andare ad approfondire indipendentemente che siano usati per referenziare la voce. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:25, 8 gen 2012 (CET)
Successivamente assiste al momento in cui Scarlet, ormai fuori controllo, distrugge la base dei Vendicatori uccidendone alcuni, evento che lo scuote fino al punto da meditare di abbandonare il ruolo di Falcon<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 503, dicembre 2004.</ref><ref>''Avengers: Finale'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2005.</ref><ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 14, giugno 2005.</ref>.
==Carissimo==
se hai tempo mi faresti la cortesia di controllare, come suggerisce Carlo, la traduzione dal tedesco di un testo. Mi son messo a salvare una vocettina che mi ha intrigato, giusto per fare un po' di rodaggio. Il tutto è nella discussione della cancellazione di [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Pio_Mazzoni|Pio Mazzoni]]. Grazie e un caro saluto. Marco --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 10:32, 9 gen 2012 (CET)
::<small>Jaaaa, mein superstrutteenn... danchescionissimeeee ... --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 12:15, 9 gen 2012 (CET) </small>
:Se la traduzione di Carlo ti sembra ok non c'è altro. Semmai volevo capire: dopo essere penetrati in territorio pontificio quale esito c'è stato? ma se nelle frasi successive non c'è niente va bene così: Controlla solo questo, se poi non hai tempo fa niente. Intanto inserisco una sintesi di questo, riguardo la wikificazione che è penosa e pian piano (anch'io ho poco tempo) vado avanti. Grazie davvero A e in bocca al lupo per la piccola cosa che devi fare. Marco --[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 08:36, 10 gen 2012 (CET)sei passato a wikificare ... ma grazie (ho veramente poco tempo in questo momento) !!
::Bravissimo e ancora grazie. Marco--[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 17:16, 10 gen 2012 (CET)
 
=== AgiografiaCivil War ===
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Allo scoppio della [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]], Falcon si riappacifica con Capitan America ed è il primo a schierarsi con lui opponendosi alla fazione di [[Iron Man]], favorevole all'Atto di Registrazione dei Superumani<ref>''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2006.</ref>. Assieme a [[Luke Cage]], i [[Giovani Vendicatori]] e vari altri eroi, lui e Cap fondano dunque una nuova squadra di Vendicatori ribelli. Al termine del conflitto, quando Capitan America viene arrestato, Falcon assume temporaneamente il comando della squadra ma, dopo l'omicidio dell'amico (apparentemente a opera di [[Sharon Carter]])<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 25, aprile 2007.</ref> accetta a malincuore di registrarsi e viene nominato dal governo supereroe responsabile di Harlem, continuando però a collaborare in segreto con l'Agente 13, [[Bucky Barnes|Bucky]] (ex-[[Soldato d'Inverno]]) e [[Nick Fury]] per il vero assassino di Capitan America<ref>''[[Capitan America: Morte di un eroe|Fallen Son: The Death of Captain America]]'' (Vol. 1) n. 5, agosto 2007.</ref>.
 
Assieme a Sharon, la [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]] e Tony Stark, Falcon scopre che i veri responsabili della morte dell'amico sono Teschio Rosso e il [[Dottor Faustus (Marvel Comics)|Dottor Faustus]]<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 31-34, dicembre 2007-marzo 2008.</ref>. Nel momento in cui Bucky diviene il nuovo Capitan America, Falcon decide di far coppia con lui, esattamente come fatto con Steve parecchi anni prima<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 35-42, aprile-novembre 2008.</ref>.
Il termine è usato a sproposito: meglio biografia. Tuttavia, si usa "agiografia" anche per indicare sarcasticamente una biografia eccessivamente elogiativa, scarsa di punti critici. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:03, 9 gen 2012 (CET)
 
=== Capitan America: Rinato ===
Scrivere "mentre uscivano biografie tendenti all'agiografia su Papa Alessandro VI", può andar bene? --[[Utente:Zweig92|Zweig92]] ([[Discussioni utente:Zweig92|msg]]) 15:51, 10 gen 2012 (CET)
All'anniversario della morte di Cap, Sharon rivela a Sam di avere le prove che Steve non sia morto bensì congelato nel tempo da un dispositivo che il [[Dottor Destino]] ha costruito per Teschio Rosso<ref>''Captain America: Reborn'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2009.</ref>. Contattati [[Hank Pym]] e [[Reed Richards]], scoprono che per far tornare Cap nel presente è necessario recuperare dai laboratori [[S.H.I.E.L.D.#H.A.M.M.E.R.|H.A.M.M.E.R.]] il dispositivo temporale di Destino, motivo per cui vi si infiltrano affrontando gli [[Oscuri Vendicatori]] e i [[Thunderbolts]], riuscendo infine a recuperare Capitan America dalla sua prigione temporale<ref>''Captain America: Reborn'' (Vol. 1) n. 6, gennaio 2010.</ref>.
 
Falcon torna dunque a collaborare sia con l'originale Capitan America sia col nuovo, prendendo anche parte alla [[Avengers vs. X-Men|guerra tra Vendicatori e X-Men]]<ref>''X-Men: Legacy'' (Vol. 1) n. 266, luglio 2012.</ref> e ottenendo, in seguito, un posto nella formazione estesa del gruppo<ref>''Avengers'' (Vol. 5) n. 1, febbraio 2013.</ref>.
== Re: Modifica colore header template ==
 
Quando il [[siero del supersoldato]] viene drenato dal corpo di Steve portandolo a invecchiare rapidamente<ref>''Captain America'' (Vol. 7) n. 21, agosto 2014.</ref>, Sam viene nominato ufficialmente suo successore nei panni di Capitan America.<ref name="FalconCaptainAmerica"/><ref name="All-New Captain America 2015"/> In questi panni affronta, insieme al figliastro di Steve Rogers Nomad e di [[Misty Knight]], la nuova incarnazione dell'[[HYDRA|Hydra]], comandata dal [[Barone Zemo]] e che vede tra i propri ranghi anche Sin, [[Crossbones (personaggio)|Crossbones]], Viper, [[Batroc il Saltatore|Batroc]] e altri, sventando i loro piani di sterilizzare un terzo della popolazione tramite un virus derivato dal sangue di un ragazzo. Wilson si unisce anche ai Potenti Vendicatori di Luke Cage partecipando a varie missioni.
Teoricamente si può fare, praticamente diciamo di no. E' un colore fissato nei CSS et similari... per cui per ora ci tocca tenercelo così e adattare il colore dell'header (provo comunque a controllare se non c'è qualche scappatoia percorribile). <small>Perdonami il ritardo, ma ero convinto di averti risposto subito. -.-"</small>&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#4D6490">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#4D6490; cursor:help;">marcoo</span>]] 23:00, 10 gen 2012 (CET)
 
=== Nuovissimo Universo Marvel ===
==Re:Thomas Jefferson==
{{vedi anche|All New All Different Marvel}}
In seguito alla [[Secret Wars|distruzione e rinascita del multiverso]], Sam diviene il mentore di Joaquin Torres, un ragazzo messicano mutato in un ibrido uomo-uccello che assume il ruolo di nuovo Falcon divenendo la sua spalla nella lotta al crimine<ref>''Captain America: Sam Wilson'' (Vol. 1) n. 1-6, dicembre 2015-aprile 2016.</ref>.
 
=== Marvel Legacy ===
Ciao, non preoccuparti, non ho abbandonato. Sono soltanto ko causa influenza... Intanto mi sono procurato la biografia di Jefferson. Spero nei prossimi giorni di riprendermi --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 21:40, 16 gen 2012 (CET)
Dopo il rilancio Marvel Legacy, Sam Wilson tornerà nei suoi vecchi panni di Falcon.
 
== Poteri e abilità ==
==Domanda==
Sin da bambino, Sam ha sempre avuto un talento incredibile come addestratore di volatili<ref name="CA117"/>, dote che ha coltivato fino a diventare un vero e proprio esperto in materia. Inoltre, il suo passato da criminale di strada lo ha reso abile nell'uso delle armi da fuoco, sebbene non sia solito farne uso. Quando il [[Teschio Rosso]] lo modificò geneticamente con il [[Cubo Cosmico]], Wilson instaurò un forte legame mentale con il suo falco addestrato, [[Pet Avengers#Redwing|Redwing]]<ref name="CA186"/>. Tale legame gli permette di comunicare telepaticamente con il volatile, di vedere attraverso i suoi occhi<ref name="Av60"/> e persino di accedere alla sua memoria, così da poter vedere ciò che Redwing ha visto in passato. Tuttavia, quest'ultimo processo è molto complicato, a causa della particolare percezione del tempo che hanno gli uccelli, diversa rispetto a quella degli umani<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 35, aprile 2008.</ref>. Successivamente, Falcon ha scoperto di poter instaurare questo legame con ogni uccello del pianeta. A causa del suo DNA modificato, sebbene non sia un vero e proprio [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]], le [[Sentinelle (Marvel Comics)|Sentinelle]] lo rilevano come tale<ref>''Falcon'' (Vol. 1) n. 2, dicembre 1983.</ref>. Lo speciale addestramento ricevuto da [[Capitan America]] in persona gli ha permesso di sviluppare forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi ai limiti delle possibilità umane, superiori anche a quelli di un campione olimpico, oltre a farlo diventare un esperto nel combattimento corpo a corpo, nelle acrobazie, nella strategia e nel comando<ref name="CA117-119"/>.
Ho risposto alla domanda che hai fatto. In ogni caso, se vogliamo essere fiscali, i mesi sarebbero 7-8 non 4. Ciao! P.s. se hai altro da chiedermi o non ti è chiaro qualcosa fammelo sapere.--[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 10:38, 17 gen 2012 (CET)
 
Grazie ai suoi trascorsi nello [[S.H.I.E.L.D.]], è anche divenuto una spia molto abile<ref name="CAF218" /><ref name="Av57-70" />. Falcon ha ricevuto in regalo da [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] uno speciale costume dotato di due avanzatissime ali artificiali. Esse sono realizzate in fibra di titanio leggero e mylar e vengono alimentate da alcuni pannelli solari e da una serie di turbine miniaturizzate, collocate negli stivali<ref name="CA170" />. Indossando questo costume, Sam diviene in grado di volare con una velocità e un'agilità incredibili. Dopo che le sue ali vengono distrutte da un tornado<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2004.</ref>, Pantera Nera dona all'amico un nuovo costume, schermato da qualsiasi rilevazione satellitare e dotato di un avanzatissimo dispositivo capace di creare ali di luce solida. Queste nuove ali vengono controllate da un'interfaccia cibernetica posizionata nella maschera e possono essere rese completamente intangibili o resistenti quanto il [[vibranio]], senza perdere la loro funzione primaria<ref name="CAaF6" />. In entrambi i costumi, le lenti della maschera sono dotate di capacità d'ingrandimento, sensori d'immagine che permettono una visione a 360° e visore a infrarossi. Ora che veste i panni di Capitan America, Sam fa uso di un nuovo costume: esso è simile al primo che gli regalò Pantera Nera, ma reca i simboli e i colori della classica uniforme di Cap ed è completo del leggendario [[Scudo di Capitan America|scudo del suo predecessore]], al cui uso è stato addestrato fino a diventare un esperto.
== Vaglio Italia (architettura) ==
 
== Altre versioni ==
Ti scrivo qui per evitare di "inquinare" la discussione.
=== La Crociata dei Bambini ===
Non ti devi scusare di niente, perchè il tuo richiamo non è stata la causa; mi ero distaccato un po' dal vaglio per evitare il continuo botta e risposta che non portava benefici alla voce. Un saluto :) --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 13:39, 17 gen 2012 (CET)
Nel futuro alternativo visto in ''La Crociata dei Bambini'', Sam si è ritirato cedendo il ruolo di Falcon a sua figlia Samantha, membro dei [[Vendicatori]] assieme a suo marito [[Patriot (personaggio)|Eli, il nuovo Capitan America]]<ref>''Avengers: The Children's Crusade - Young Avengers'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2011.</ref>.
==Avviso==
Ciao, poiché hai partecipato alla [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Stop SOPA initiative|discussione]] sarebbe gradito un tuo parere, alla luce di alcune novità, [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Stop SOPA initiative 2|qui]]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:42, 17 gen 2012 (CET)
 
=== Daredevil: End of Days ===
== Costa Concordia, Testo delle telefonate ==
Nella realtà alternativa di ''Daredevil: End of Days'', Sam Wilson è il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]<ref>''Daredevil: End of Days'' (Vol. 1) n. 2, gennaio 2013.</ref>.
 
=== Rinascita degli Eroi ===
Ciao Er Cicero,
Nell'universo de ''La Rinascita degli Eroi'', Sam Wilson è il figlio di un ex-commilitone di [[Capitan America]]<ref>''Captain America'' (Vol. 2) n. 1, novembre 1996.</ref> che viene in seguito adottato dal supersoldato e, dopo essere stato ferito mortalmente, salvato grazie a una sua trasfusione di sangue che gli permette di sviluppare poteri analoghi aiutandolo poi a combattere [[Teschio Rosso]]<ref>''Captain America'' (Vol. 2) n. 1-12, novembre 1996-ottobre 1997.</ref>.
non sono d'accordo con il tuo annullamento e ti invito a continuare la discussione [[Discussione:Naufragio_della_Costa_Concordia#Trascrizione_integrale_telefonata_Schettino-De_Falco]].
 
=== House of M ===
--[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 23:30, 17 gen 2012 (CET)
{{vedi anche|House of M}}
Nella realtà di ''[[House of M]]'', Sam è un poliziotto che interroga [[Luke Cage]] e la sua banda di "Sapiens" in merito al pestaggio di [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] avvenuto la notte precedente<ref>''[[House of M]]'' (Vol. 1) n. 2, agosto 2005.</ref>.
 
=== Marvel Zombi ===
:Scusa....l'annullamento non era tuo... è comunque valido l'invito!
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Nella serie ''[[Marvel Zombi]]'', Falcon compare nel terzo spin-off come uno dei pochi superstiti all'infezione<ref>''Marvel Zombie 3'' n. 3, febbraio 2009.</ref>.
 
=== MAX ===
:--[[Utente:Gtoffoletto|Gtoffoletto]] ([[Discussioni utente:Gtoffoletto|msg]]) 23:31, 17 gen 2012 (CET)
{{vedi anche|MAX (fumetto)}}
Il personaggio è stato trasposto nella serie [[MAX (fumetto)|Marvel MAX]] ''U. S. War Machine'', dove è un giovane soldato che assiste in missione Capitan America ([[Bucky Barnes]]) e [[Occhio di Falco]].
 
=== reMC2 ===
Nel futuro di ''MC2'', Sam Wilson è deceduto da anni, tuttavia le gemelle Ladyhawk indossano costumi simili al suo<ref>''Amazing Spider-Girl'' (Vol. 1) n. 7, giugno 2007.</ref>
 
=== Once and Future King ===
Grazie dell'avviso. A presto quindi. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 16:38, 18 gen 2012 (CET)
Nel futuro ipotetico di ''Once and Future King'', l'anziano Sam Wilson aiuta [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] a combattere il suo despotico successore<ref>''Black Panther'' (vol. 3) n. 37, gennaio 2002.</ref>.
 
=== Ultimate ===
== Annullamento rimozione Ramesse II ==
{{vedi anche|Ultimates}}
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] Sam Wilson è uno scienziato militare, esploratore e avventuriero che ha inventato da sé le ali cibernetiche grazie a cui vola, anziché il costume classico tale versione indossa un'uniforme militare e ha contribuito alla riparazione di [[Visione (Marvel Comics)|Ultimate Visione]], androide dall'aspetto femminile cui sembra essersene molto affezionato<ref>''[[Incubo (Ultimate Marvel)|Ultimate Nightmare]]'' (Vol. 1) n. 1-5, ottobre 2004–febbraio 2005.</ref>. Affiliato allo [[S.H.I.E.L.D.]], Falcon collabora con [[Ultimate Nick Fury|Nick Fury]] e gli [[Ultimates]] nella cattura di [[Silver Surfer]] e aiuta [[Ultimate Capitan America|Capitan America]] a dare la caccia al perverso scienziato nazista [[Arnim Zola#Ultimate|Arnim Zola]]<ref>''[[Ultimates 2]]'' n. 9, gennaio 2006.</ref>.
 
=== What If? ===
Ho visto che hai scritto che è annullata la [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Ramesse II (rimozione)|procedura di rimozione dalla vetrina]] della pagina [[Ramesse II]]. Hai detto che bisognava segnalare al progetto competente almento 3 settimane prima e hai anche detto che questa regola è scritta nelle istruzioni della pagina delle segnalazioni. Io però quella regola non la trovo, mi puoi, per favore, indicare dove è scritta?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 19:49, 19 gen 2012 (CET)
In uno scenario autoconclusivo della serie fuori continuity ''What If?'', che ipotizza cosa sarebbe successo se [[Capitan America]] avesse combattuto la [[Guerra civile americana]], Sam Wilson è un ragazzo orfano cresciuto con gli [[shawnee]] che esegue un rituale volto a conferire a Steve i poteri della Grande Aquila e, successivamente, viene ucciso dal [[Bucky Barnes|colonnello Barnes, detto Teschio Bianco]]<ref>''What If Captain America had fought in the Civil War?'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2006.</ref>.
 
== VetrinaAltri media ==
=== Cinema ===
====Marvel Cinematic Universe====
[[File:Anthony Mackie by David Shankbone.jpg|thumb|right|[[Anthony Mackie]] interprete di Sam Wilson/Falcon nei film [[Marvel Cinematic Universe|MCU]]]]
Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], Sam Wilson/Falcon è interpretato da [[Anthony Mackie]]<ref name="Mackie">{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|nome=Marc|cognome=Graser|sito=Variety|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|nome=Marc|cognome=Graser|editore=''Variety''|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://splashpage.mtv.com/2012/09/17/anthony-mackie-captain-america-winter-soldier-falcon/|titolo='Captain America' Actor Anthony Mackie Hasn't Seen His Falcon Costume Yet|data=17 settembre 2012|accesso=17 settembre 2012|editore=[[MTV]]|nome=Josh|cognome=Wigler|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AklBQ0sH?url=http://splashpage.mtv.com/2012/09/17/anthony-mackie-captain-america-winter-soldier-falcon/|dataarchivio=17 settembre 2012}}</ref>. In tale versione, ispirata alla [[#Ultimate|controparte Ultimate]], è un ex-[[United States Air Force Pararescue]] poi entrato nello [[S.H.I.E.L.D.]] che, in combattimento, si serve di uno zaino con ali artificiali<ref name="StitchKingdom">{{cita web|url=http://www.stitchkingdom.com/disney-captain-america-fun-facts-69306/|titolo=‘Captain America: The Winter Soldier’ Character Bios, Fun Facts (Minor Spoilers)|sito=Stitch Kingdom|data=14 febbraio 2014|accesso=15 febbraio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6NPxAyi5I?url=http://www.stitchkingdom.com/disney-captain-america-fun-facts-69306/|dataarchivio=16 febbraio 2014}}</ref> e una piccola coppia di [[Mitra (arma)|mitra]].
* In ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' ([[2014]]) lui e [[Capitan America|Captain America]] fanno amicizia, combattono insieme l'[[HYDRA]] dopo aver scoperto la sua infiltrazione nello S.H.I.E.L.D. e, infine, decidono di imbarcarsi in una missione per ritrovare [[Bucky Barnes|Bucky]].
* In ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' ([[2015]]) Falcon compare in un ruolo minore partecipando alla festa degli [[Vendicatori|Avengers]] e, alla fine del film, unendosi alla nuova formazione del gruppo<ref>{{cita web|url=http://cinema.everyeye.it/notizie/avengers-age-of-ultron-ecco-il-nuovo-poster-ufficiale-confermata-la-presenza-di-anthony-mackie-218931.html|titolo=Age of Ultron, ecco il nuovo poster ufficiale, confermata la presenza di Anthony Mackie|nome=Fabio|cognome=Mucci|sito=cinema.everyeye.it|data=24 febbraio 2015|accesso=27 agosto 2015}}</ref>.
* In ''[[Ant-Man (film)|Ant-Man]]'' (2015) Falcon e il protagonista, [[Scott Lang]], hanno un breve confronto quando questi si introduce nella base degli Avengers<ref>{{cita web|url=http://www.cinemablend.com/new/Ant-Man-Clip-Confirms-Major-Marvel-Cameo-72403.html|titolo=Ant-Man Clip Confirms A Major Marvel Cameo|sito=cinemablend.com|nome=Dirk|cognome=Libbey|accesso=8 luglio 2015|lingua=en}}</ref>.
* In ''[[Captain America: Civil War]]'' ([[2016]]) Falcon si schiera con la fazione di Captain America venendo arrestato a seguito dello scontro tra Avengers e rinchiuso nel carcere per superumani denominato Raft, da cui successivamente evade grazie a Cap.
*In ''[[Avengers: Infinity War]]'' ([[2018]]) Sam aiuta gli Avengers a combattere il potente e malvagio [[Thanos]] fallendo nell'impresa. Quando il titano schiocca le dita tuttavia, Sam si dissolve.
*In ''[[Avengers: Endgame]]'' ([[2019]]), Sam ritorna in vita grazie allo schiocco di dita di Hulk, e aiuta gli Avengers a sconfiggere Thanos, riuscendoci. Alla fine del film, Rogers passa il suo scudo e la sua eredità a Sam, diventando il nuovo Captain America.
 
=== Televisione ===
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni&diff=46610666&oldid=46589743 Et voilà] :) [[User:Henrykus|<span style="color:red;">'''Henrykus'''</span>]][[User talk:Henrykus|<sup>''Non abbiate paura!''</sup>]] 13:05, 21 gen 2012 (CET)
* Falcon è uno dei personaggi principali della [[serie animata]] ''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]''.
* Il personaggio è uno dei protagonisti di ''[[Super Hero Squad Show]]''<ref>{{cita web|url=http://www.comicscontinuum.com/stories/0907/28/voices.htm|titolo=Comics Continuum|sito=Comics Continuum|data=28 luglio 2009|accesso=10 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>.
* Falcon compare in tre episodi della serie ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]''.
* In ''[[Avengers Assemble]]'' compare una versione adolescenziale del personaggio<ref>{{cita web|url=http://spinoff.comicbookresources.com/2012/06/12/avengers-assemble-closely-echoes-tone-of-movie-marvel-confirms/|titolo="Exclusive: Marvel Assembles New Animated Series for the Hulk and Avengers"|nome=Kevin|cognome=Melrose|sito=[[TV Guide]]|data=12 giugno 2012|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.superherohype.com/news/articles/173171-nycc-marvel-to-premiere-avengers-assemble-a-agents-of-smash-next-summer|titolo=NYCC: Marvel to Premiere Avengers Assemble & Agents of S.M.A.S.H. Next Summer|sito=Superhero Hype|data=13 ottobre 2012|accesso=30 marzo 2013|lingua=en}}</ref>.
* Falcon compare nella miniserie ''[[Lego Marvel Super Heroes: Maximum Overload]]''.
* In ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'', Falcon compare in due episodi.
* Il personaggio compare nell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
* È in produzione una serie televisiva dove Bucky e Falcon sono protagonisti chiamata ''Falcon & Winter Soldier''.
 
=== Laboratorio graficoVideogiochi ===
* Falcon è un personaggio giocabile in ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]'' e nei suoi [[sequel]] ''[[Marvel Super Hero Squad: The Infinity Gauntlet]]'', ''Marvel Super Hero Squad: Comic Combat'' e ''Marvel Super Hero Squad Online''.
{{LabGraf|Mappa del naufragio della costa concordia|[[utente:Yiyi|Yiyi]]}}
* In ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' Falcon è un personaggio giocabile e scaricabile.
* Falcon compare nel [[videogioco online]] ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
* La versione cinematografica del personaggio compare nel [[MMORPG]] ''Marvel Heroes''.
* In ''Disney Infinity: Marvel Super Heroes'' Falcon è un personaggio giocabile.
* Falcon compare, sia nella sua versione cinematografica che col costume da Capitan America, nel videogioco ''Marvel Future Fight''.
* Sam Wilson/Capitan America è un personaggio assemblabile e giocabile in ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''Playmation: Avengers''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''Marvel La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero''.
 
== Re:Il WelcomeFalcon backdella Golden Age ==
'''The Falcon''', il cui vero nome è '''Carl Burgess''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Paul Reinman]] (testi e disegni), pubblicata dalla [[Timely Comics]] (poi [[Marvel Comics]]). La sua prima apparizione avviene in ''[[Daring Mystery Comics]]'' (Vol. 1) n. 5 (giugno [[1940]]).
 
Durante la [[Golden Age]] il giovane assistente [[procuratore distrettuale]] Carl Burgess inizia a combattere il crimine nascondendo la propria identità sotto la maschera di "The Falcon", eroe privo di [[superpoteri]] ma dotato di grandi capacità da combattente e armato di una pistola calibro .45; il suo passato, come i motivi che l'hanno indotto a intraprendere l'attività di vigilante non sono chiari<ref name="DMC5">''Daring Mystery Comics'' (Vol. 1) n. 5, giugno 1940.</ref>.
Ciao! Grazie a te. :-) <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 19:43, 22 gen 2012 (CET)
:Decisamente. Ho pensato a tutto tranne a quello. Grazie mille, per un po' sarò un niubbo della prima ora. :-D <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 21:59, 23 gen 2012 (CET)
 
Dopo aver affrontato [[scienziato pazzo|scienziati pazzi]]<ref name="DMC5"/>, bande di ladri<ref>''Daring Mystery Comics'' (Vol. 1) n. 6, luglio 1940.</ref> e politici corrotti<ref>''Human Torch Comics'' (Vol. 1) n. 2, 1940.</ref>, durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] The Falcon si allea con la [[Claire Voyant (Timely Comics)|Vedova Nera]], Challenger e [[Angelo (Timely Comics)|Angelo]] per combattere il crimine organizzato<ref>''Official Handbook of the Marvel Universe A-Z'' (Vol. 1) n. 14, giugno 2010.</ref>. Insieme al suo gruppo, a metà [[anni 1940|anni quaranta]], The Falcon si reca a [[Berlino]] per fermare [[Teschio Rosso]] venendo ucciso dal potere del [[Cubo Cosmico]] in suo possesso<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 10, giugno 2009.</ref>. Una volta sconfitto il criminale nazista tuttavia, i suoi compagni si servono del potere del Cubo per resuscitarlo<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 12, agosto 2009.</ref>.
==Re:Congratulazioni==
Grazie mille del supporto :)! Ciao! --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 23:19, 23 gen 2012 (CET)
 
== Note ==
:Grazie, delle congratulazioni e ancor più della fiducia. :-) --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 20:48, 30 gen 2012 (CET)
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
== Re: Modifiche al template Box successione ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Capitan America}}
Ciao, le sue modifiche sono da aggiustare leggermente, ma niente che non possa essere fatto in un paio di minuti. Lascio un messaggio a Likelifer. Ciao e grazie per la segnalazione,--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:51, 27 gen 2012 (CET)
{{Vendicatori}}
{{Timely Comics}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:Personaggi creati da Stan Lee]]
==Vetrina Lucrezia Borgia==
[[Categoria:Personaggi creati da Gene Colan]]
Grazie per il voto favorevole! :) --[[Utente:Zweig92|Zweig92]] ([[Discussioni utente:Zweig92|msg]]) 21:20, 29 gen 2012 (CET)
[[Categoria:Afroamericani immaginari]]
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics]]
Ritorna alla pagina utente di "Er Cicero/Archivio/1Ott2011-15Giu2012".