Nicolò Rusca e Falcon (Marvel Comics): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Santo
|medium = fumetti
|nome= Beato Nicolò Rusca
|universo = [[Universo Marvel]]
|immagine= Nicolò Rusca.jpg
|lingua originale = inglese
|didascalia= Nicolò Rusca in un dipinto del [[1852]] di [[Antonio Caimi|A. Caimi]].
|autore = [[Stan Lee]]
|note=Presbitero e martire
|autore 2 = [[Gene Colan]]
|nato= [[Bedano]], [[20 aprile]] [[1563]]
|nome = Falcon
|morto= [[Thusis]], [[4 settembre]] [[1618]]
|alterego =
|venerato da= Chiesa cattolica
*Samuel Thomas "Sam" Wilson
|beatificazione = [[21 aprile]] [[2013]] da [[cardinale|card.]] [[Angelo Amato]]
*Capitan America XI
|canonizzazione=
|editore = [[Marvel Comics]]
|santuario principale=
|data inizio = settembre [[1969]]
|ricorrenza= [[4 settembre]]
|prima apparizione = ''Captain America''
|attributi=
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 117
|patrono di=
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia = agosto [[1974]]
|prima apparizione Italia = ''Capitan America''
|prima apparizione Italia nota = n. 33
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Harlem]], [[New York]]
|etnia = [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
|razza = [[Homo sapiens|umano]] mutato
|affiliazione =
*[[Difensori (fumetto)|Difensori]]
*[[Vendicatori]]
*[[S.H.I.E.L.D.]]
*[[Potenti Vendicatori]]
|poteri =
*legame telepatico e controllo degli [[uccelli]]
*[[volo]] tramite ali artificiali
|attore = [[Anthony Mackie]]
|attore nota =
|doppiatore italiano = [[Nanni Baldini]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine = MarvelMIX57.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Falcon e [[Capitan America]], disegnati da [[Joe Bennett]]
}}
'''Falcon''', il cui vero nome è '''Samuel Thomas "Sam" Wilson''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Gene Colan]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''Captain America'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 117 (settembre [[1969]]), sebbene fosse già esistito un [[#Il Falcon della Golden Age|omonimo supereroe]] [[Timely Comics]] nella [[Golden Age]].
{{Bio
|Nome = Nicolò
|Cognome = Rusca
|ForzaOrdinamento =Rusca, Niccolo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bedano
|GiornoMeseNascita = 20 aprile
|AnnoNascita = 1563
|LuogoMorte = Thusis
|GiornoMeseMorte = 4 settembre
|AnnoMorte = 1618
|Attività = presbitero
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = -[[Svizzera Italiana|italiano]].<ref>{{DSS|I25290|Nicolò Rusca}}</ref> [[Arciprete]] di [[Sondrio]], morì mentre veniva [[interrogatorio|interrogato]] e sottoposto a [[tortura]] da parte di un tribunale popolare controllato da una fazione di radicali anti[[Spagna|spagnoli]] [[protestantesimo|protestanti]]. Rusca fu protagonista delle tormentate vicende religiose della [[Valtellina]] nel [[XVII secolo]], che sarebbero poi sfociate nel "[[Sacro Macello]]" del [[1620]]
}}
 
Dotato della capacità di comunicare con gli uccelli e di volare tramite delle ali artificiali, Falcon è un ex-criminale redento da [[Capitan America]] e divenuto in seguito suo amico fraterno e inseparabile spalla nella lotta al crimine, tanto da venire incluso in più formazioni dei [[Vendicatori]] e, dopo il ritiro di Steve Rogers, divenire il nuovo '''Capitan America'''<ref name="FalconCaptainAmerica">{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/theater-arts/new-captain-america-african-american-article-1.1869686|sito=[[New York Daily News]]|titolo=New Captain America will be African-American, as the Falcon takes over the star-spangled mantle in the comic books|nome=Ethan|cognome=Sacks|data=17 luglio 2014|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Il personaggio è stato il primo supereroe [[Marvel Comics|Marvel]] [[afroamericano]]<ref name="BlackHistory">{{cita web|url=https://marvel.com/news/comics/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|titolo="A Marvel Black History Lesson Pt. 1"|nome=David|cognome=Brothers|sito=[[Marvel Comics|Marvel.com]]|data=18 febbraio 2011|accesso=27 agosto 2015|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zhBRA0i5?url=http://marvel.com/news/story/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|dataarchivio=25 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
È venerato come [[beato]] dalla [[Chiesa cattolica]], nella [[diocesi di Como]].
 
Nella classifica stilata nel [[2011]] da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato al 96º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo [[Savage Dragon]] e prima di [[Adam Strange]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/96|titolo="#96 - The Falcon" IGN's Top 100 Comic Book Heroes of All Time|editore=''[[IGN (sito web)|IGN]]''|data=maggio 2011|accesso=12 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
== La vita ==
=== La famiglia di origine ===
 
== Storia editoriale ==
Nicolò Rusca nacque il [[20 aprile]] [[1563]] a [[Bedano]], vicino a [[Lugano]], territorio politicamente soggetto ai [[Cantoni svizzeri]] ma ecclesiasticamente appartenente alla [[diocesi di Como]]. La sua famiglia apparteneva a un ramo collaterale dell'antica e nobile casata dei [[Rusca (famiglia)|Rusconi]], originaria di [[Como]]; il padre, Giovanni Antonio, era notaio e la madre, Daria, proveniva dalla famiglia Quadrio di [[Tesserete]].
Sebbene il primo supereroe di colore comparso nei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]] sia stato in realtà [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] (luglio [[1966]]) Falcon, esordito nel settembre [[1969]] su ''Captain America'' (Vol. 1) n. 117, è comunque il primo supereroe [[afroamericano]]<ref name="BlackHistory"/> in quanto il primo è nativo dello stato fittizio di [[Wakanda]], in [[Nordafrica]]. Prima di lui i soli altri afroamericani di rilievo nell'[[Universo Marvel]] sono stati il soldato degli [[Howling Commandos]] [[Gabe Jones]] (maggio [[1963]]) e il giornalista del [[Daily Bugle]] [[Joseph Robbie Robertson|Robbie Robertson]] (agosto [[1967]]), entrambi personaggi di supporto<ref name="BlackHistory"/>. Falcon ha fatto da precursore a: [[Luke Cage]] (giugno [[1972]]) il primo supereroe afroamericano a ottenere una propria testata, [[Blade (Marvel Comics)|Blade]] (luglio [[1973]]) il primo supereroe afro-britannico e [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]] (maggio [[1975]]) la prima supereroina di colore<ref name="BlackHistory"/>. Falcon è stato inoltre il primo supereroe di colore dei fumetti a non avere la parola "Black" (in [[lingua inglese|inglese]]: "Nero") come parte del proprio nome di battaglia, anticipando di due anni la [[Lanterna Verde]] [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]] (dicembre [[1971]]), della [[DC Comics]].
 
In merito alla concezione del personaggio [[Gene Colan]] ha dichiarato: «Alla fine del [[1960]] [quando la notizia delle] proteste per la [[guerra del Vietnam]] e per i [[diritti civili]] erano eventi regolari, e [[Stan Lee|Stan]], che voleva sempre essere in prima linea, ha incominciato a portare questi temi nei fumetti... Uno dei più grandi passi che abbiamo fatto in quella direzione è avvenuto in ''Capitan America''. Mi piace disegnare gente di ogni tipo. Ho disegnato il maggior numero di tipi diversi di persone che potevo nelle scene che ho illustrato, e amo disegnare gente nera. Ho sempre trovato le loro caratteristiche interessanti e così la forza, lo spirito e la saggezza che hanno scritto in viso. Ricordo che avvicinai Stan con l'idea di introdurre un eroe afroamericano e lui la accettò subito... Ho guardato diverse riviste di afroamericani, e li ho usati come fonte di ispirazione per dare vita a Falcon<ref>{{cita libro |nome=Stan|cognome=Lee|nome2=Gene|cognome2=Colan|titolo=MARVEL MASTERWORKS: Captain America|anno=2008|editore=[[Marvel Comics]]|ISBN=978-0-7851-2936-3|lingua=inglese}}</ref>». Poco tempo dopo la sua introduzione la testata dedicata a [[Capitan America]] viene ribattezzata ''Captain America and the Falcon'' dal numero 134 al 222 (febbraio [[1971]]-giugno [[1978]]).
Oltre a Nicolò, primogenito, i coniugi Rusca ebbero quattro figli, tra cui altri due [[presbitero|preti]]: Bartolomeo, che affiancherà il fratello come coadiutore nell'[[arciprete|arcipretura]] di [[Sondrio]], passando successivamente, come parroco, alla vicina chiesa di [[Montagna in Valtellina|Montagna]], e Luigi, già coadiutore e successore di Nicolò come parroco di [[Sessa (Svizzera)|Sessa]] e [[Monteggio]]. L'unica figlia, Margherita, entrerà come monaca nel monastero benedettino di San Lorenzo di Sondrio, mentre all'ultimo dei figli maschi, Cristoforo, toccherà di continuare la discendenza Rusca, annoverando a sua volta nella propria famiglia due figli preti, Giovanni Antonio, parroco di Sessa Monteggio dal [[1638]], e Carlo, parroco di [[Chiesa in Valmalenco]] dal [[1632]] al [[1656]].
 
In seguito il personaggio è stato presente in ''Defenders'' (Vol. 1) n. 62–64 (agosto–ottobre [[1978]]) e in ''Avengers'' (Vol. 1) n. 183–194 (maggio [[1979]]-aprile [[1980]]) prima di ottenere, tra novembre [[1983]] e febbraio [[1984]], una propria miniserie scritta da [[Christopher Priest (fumettista)|Jim Owsley]] e tornare ad apparire come comprimario nel secondo volume di ''Captain America'' (novembre [[1996]]-[[1997]]), così come nel terzo (gennaio [[1998]]-febbraio [[2002]]), nel quarto (giugno [[2002]]-dicembre [[2004]]), nel quinto (gennaio [[2005]]-luglio [[2009]]) e con il ripristino della numerazione originale nella serie dal n. 600 (agosto [[2009]]) apparendo contemporaneamente in ''The Avengers'' e nella poco longeva miniserie '' Captain America and the Falcon'' (maggio [[2004]]-giugno [[2005]]).
=== Studi e formazione al ministero pastorale ===
Dopo l'iniziativa editoriale [[Marvel NOW!]], Falcon diviene uno dei personaggi principali di ''The Avengers''<ref>{{cita web|url=http://www.newsarama.com/comics/avengers-lineup-revealed-marvel-now.html|titolo=UPDATED: 1st Look at Marvel NOW! AVENGERS Lineup|cognome=Ching|nome=Albert|sito=[[Newsarama]]|data=4 settembre 2012|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref> e, in seguito, assume il ruolo di nuovo Capitan America<ref name="FalconCaptainAmerica"/>.
 
== Biografia del personaggio ==
Il giovane Nicolò apprese i primi rudimenti della [[lingua latina]] sotto la guida del parroco di [[Comano (Svizzera)|Comano]], Domenico Tarilli, per passare poi a [[Roma]], dove un parente era stato al servizio del cardinale [[Alessandro Farnese]]. Dopo un semestre di studio presso i [[Gesuiti]], per mancanza di posti Nicolò trovò sistemazione presso il [[Collegio Elvetico]], istituito a [[Milano]] dall'arcivescovo [[Carlo Borromeo]].
=== Origini ===
A Milano poté seguire, per sette anni, un regolare curriculum di studi, segnalandosi per virtù, pietà ed erudizione. Fu, infine, ammesso agli [[Ordine sacro|ordini sacri]], giungendo, nel 1587, all'[[ordinazione presbiterale]]. Dal punto di vista accademico, Nicolò coronerà i propri studi qualche anno più tardi, nel 1591, presso l'università di Pavia, con il conseguimento del dottorato in teologia.
Nato a [[Harlem]], [[New York]], dal reverendo Paul Wilson e da sua moglie Darlene<ref name="CA227">''Captain America'' (Vol. 1) n. 277, gennaio 1983.</ref>, Sam cresce assieme ai suoi due fratelli minori, Sarah e Gideon<ref name="All-New Captain America 2015">''All-New Captain America'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2015.</ref>, dimostrando fin da bambino una naturale predisposizione per l'addestramento di [[Aves|volatili]]<ref name="CA117-119">''Captain America'' (vol. 1) n. 117-119, settembre-novembre 1969.</ref>. La costante convivenza con il [[razzismo]] finisce tuttavia per segnarlo duramente e allontanarlo dalla fede paterna<ref name="CA186">''Captain America'' (vol. 1) n. 186, giugno 1975.</ref>, sebbene ciò non comprometta minimamente il suo rapporto col genitore<ref name="CA227"/> e, dopo che questi viene ucciso sotto i suoi occhi mentre tenta di placare una rissa tra bande, Sam sviluppa una forte idolatria nei suoi confronti e decide di seguirne le orme finché, due anni dopo, anche sua madre viene assassinata da un rapinatore<ref name="CA227"/> motivo per cui il ragazzo, consumato dal dolore e arrabbiato con il mondo, abbandona tutti i suoi buoni propositi e si trasferisce a [[Los Angeles]] per unirsi a una gang divenendo un criminale di strada, noto negli ambienti malavitosi col nomignolo di "Snap" Wilson<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 64, aprile 2003.</ref><ref>''Captain America and The Falcon'' (Vol. 1) n. 7, novembre 2004.</ref>.
 
Anni dopo, recandosi a [[Rio de Janeiro]] per fare un grosso colpo, il suo aereo precipita sull'Isola degli Esuli<ref>''Captain America and The Falcon'' (Vol. 1) n. 11, marzo 2005.</ref>, dove un gruppo di [[supercriminali]] [[nazisti]] guidati dal [[Teschio Rosso]] hanno schiavizzato la popolazione. Prigioniero sull'isola, Sam tenta di sopravvivere facendo amicizia con un [[falco]] ammaestrandolo e chiamandolo [[Pet Avengers#Redwing|Redwing]]<ref name="CA117">''Captain America'' (vol. 1) n. 117, settembre 1969.</ref> ma, alla fine, viene catturato dagli uomini di Teschio Rosso che, al fine di servirsene per combattere [[Capitan America]], grazie al [[Cubo Cosmico]] lo fonde mentalmente con Redwing conferendogli la capacità di comunicare con gli uccelli e controllarne la volontà<ref name="CA186"/><ref name="Av60">''Avengers'' (Vol. 3) n. 60, gennaio 2003.</ref>, per manipolare meglio il ragazzo inoltre, il Teschio ne modifica la storia cancellando gli anni passati come "Snap" Wilson e riscrivendo la realtà facendo di Sam un [[assistente sociale]] giunto sull'isola per aiutare i nativi a riconquistare la libertà<ref name="CA117"/>. Come da programma, Sam incontra Capitan America e fa amicizia con lui, rimanendo tanto colpito dal suo eroismo da far riemergere realmente l'idealismo avuto in gioventù e chiedergli di essere allenato come sua spalla per poi aiutarlo a sconfiggere il Teschio Rosso adottando il nome in codice di "Falcon"<ref>''Captain America'' (vol. 1) n. 119, novembre 1969.</ref>.
Dopo un primo mandato pastorale svolto dal giovane presbitero per un paio di anni come parroco di Sessa Monteggio, nel [[1590]] Nicolò Rusca fu eletto arciprete di Sondrio, e tale sarebbe rimasto fino alla morte.
 
=== Falcon ===
=== Situazione politico-religiosa di Sondrio e della Valtellina nella prima metà del [[XVII secolo]] ===
Cap e Falcon cominciano da allora a fare coppia fissa nella lotta al crimine, dando vita a una solida amicizia destinata a durare negli anni<ref>''Captain America and the Falcon'' Vol. 1) n. 134-222, febbraio 1971-giugno 1978.</ref>. Più avanti, Falcon conosce [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] che, in segno di rispetto, gli dona un nuovo costume dotato di ali artificiali che gli conferisce la capacità di volare<ref name="CA170">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 170, febbraio 1974.</ref> inoltre, nel momento in cui Steve Rogers abbandona il ruolo di Capitan America, Falcon addestra il giovane [[Roscoe Simons]] per sostituirlo, sebbene questi venga in seguito ucciso portando Steve a riassumere il suo ruolo<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 181-183, gennaio-marzo 1975.</ref>. Non molto tempo dopo, Teschio Rosso rivela all'eroe la verità riguardo alle sue origini e cerca invano di servirsi di lui per uccidere Cap<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 186, giugno 1975.</ref>; pur rimanendo scosso dalla rivelazione del suo vero passato, Sam decide di continuare a essere un eroe e, tempo dopo, entra nello [[S.H.I.E.L.D.]] divenendo un agente di rango elevato<ref name="CAF218">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 218, febbraio 1978.</ref>, motivo per il quale lascia il ruolo di spalla di Capitan America, pur mantenendo i contatti con lui e rimanendo a sua disposizione in caso di necessità.
 
Quando [[Henry Peter Gyrich]], agente di collegamento tra il governo e i [[Vendicatori]], propone a Falcon di unirsi al gruppo, questi accetta senza indugiare<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 184, giugno 1979.</ref> ma, in seguito, comprendendo di essere stato reclutato solo in quanto nero poiché il governo desidera instituire una versione più "[[politically correct]]" della squadra, se ne va alla prima occasione<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 194, aprile 1980.</ref>. Anni dopo, quando Capitan America viene erroneamente dato per morto, Sam ne veste i panni fino al suo ritorno<ref>''Captain America: Sentinel of Liberty'' (Vol. 1) n. 8-9, aprile–maggio 1999.</ref>.
Nei secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]] [[Sondrio]] era un modesto borgo, uno dei centri geografici ed amministrativi della [[Valtellina]] dopo le più importanti [[Tirano]] e [[Morbegno]]. Dal [[1512]] la Valtellina era soggetta allo Stato delle [[Tre Leghe]] (l'attuale [[Canton Grigioni]], che a quel tempo era alleato della [[Confederazione Elvetica]] pur non essendone ancora uno Stato membro).
 
Nel frattempo riunitosi ai Vendicatori per aiutarli a sconfiggere [[Scorpio (Marvel Comics)#Jake Fury|Scorpio]]<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 1, febbraio 1998.</ref>, continuando a non fidarsi di Gyrich incomincia a seguire i suoi movimenti grazie alla sua abilità di vedere attraverso gli occhi degli uccelli<ref name="Av60"/>, scoprendo che è in complotto con il senatore Dell Rusk e che questi non è altri che il Teschio Rosso sotto mentite spoglie. Tale scoperta, e il conseguente smascheramento del criminale, risultano vitali nell'impedire che si impadronisca degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name="Av57-70">''Avengers'' (Vol. 3) n. 57-70, ottobre 2002-2003.</ref>.
Tra il [[1526]] e il [[1527]], a seguito di una pubblica disputa tra [[Chiesa cattolica|cattolici]] e [[Chiese riformate|riformati]], tenutasi a [[Ilanz]] (capoluogo della [[Lega Grigia]]), e dell'abolizione della celebrazione della [[messa]] decretata dal consiglio della città di [[Coira]] (capoluogo della [[Lega Caddea]]), circa la metà dei comuni grigioni passarono progressivamente alla [[Riforma protestante]].
 
Non molto tempo dopo, Falcon torna a fare coppia fissa con Capitan America per fermare il cosiddetto "Anti-Cap", un ex-marine impazzito frutto dell'ennesimo tentativo da parte del governo di riprodurre un supersoldato<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2004.</ref>. Contemporaneamente [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] incomincia a impazzire perdendo il controllo dei suoi poteri e alterando la personalità di molti suoi compagni, tra cui Falcon, di cui fa riaffiorare il lato criminale<ref name="CAaF6">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 6, ottobre 2004.</ref> portandolo a servirsi di metodi tanto violenti che, pur riuscendo a risolvere la crisi dell'Anti-Cap, provoca una brusca separazione tra lui e Cap, che non ne condivide il modus operandi<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 13, maggio 2005.</ref>.
In quell'occasione, era stato emanato anche un editto di tolleranza (''Toleranzedict''), con il quale si riconosceva la facoltà di praticare, all'interno del territorio delle Tre Leghe, la confessione cattolica accanto a quella riformata.
Successivamente assiste al momento in cui Scarlet, ormai fuori controllo, distrugge la base dei Vendicatori uccidendone alcuni, evento che lo scuote fino al punto da meditare di abbandonare il ruolo di Falcon<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 503, dicembre 2004.</ref><ref>''Avengers: Finale'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2005.</ref><ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 14, giugno 2005.</ref>.
 
=== Civil War ===
L'applicazione di tale principio, tuttavia, si profilò fin dall'inizio alquanto complessa nei territori soggetti (la Valtellina, appunto, con i [[Contado|contadi]] di [[Chiavenna]] e di [[Bormio]]). In questi territori, la presenza di cristiani evangelici era connessa soprattutto con l'emigrazione dall'Italia di molti esuli perseguitati per la loro adesione - dichiarata o sospettata - alla Riforma, e per questo ricercati dall'[[Inquisizione]]. Si trattava, in genere, di personaggi di elevato livello culturale, spesso provenienti da ambienti [[Umanesimo|umanistici]]. Per costoro, le valli dell'[[Adda]] e della [[Mera (fiume)|Mera]] costituivano un rifugio ideale, in quanto erano territori non appartenenti a Stati della penisola italiana, erano soggetti ad un regime di parziale tolleranza religiosa, e tuttavia di lingua e di cultura italiane. Nonostante l'impegno profuso nella [[predicazione]] e nella diffusione della Riforma da parte di personaggi anche degni di nota dal punto di vista culturale - tra questi [[Pier Paolo Vergerio]], già arcivescovo di [[Capodistria]] - buona parte della popolazione di Valtellina, Chiavenna e Bormio si era dimostrata impermeabile al protestantesimo, spesso visto come una "novità" estranea alle tradizioni locali. Ciò non impedì, tuttavia, il costituirsi di alcune comunità evangeliche nella Valtellina (fino al 1620 nel "[[Terziere]] di mezzo" della Valtellina erano presenti tredici comunità abbastanza numerose, che a loro volta si suddividevano in molti gruppi locali disseminati nelle frazioni), oltre ad alcune chiese riformate nella valle della Mera, tra cui quella, assai numerosa e vivace, del capoluogo [[Chiavenna]].
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Allo scoppio della [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]], Falcon si riappacifica con Capitan America ed è il primo a schierarsi con lui opponendosi alla fazione di [[Iron Man]], favorevole all'Atto di Registrazione dei Superumani<ref>''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2006.</ref>. Assieme a [[Luke Cage]], i [[Giovani Vendicatori]] e vari altri eroi, lui e Cap fondano dunque una nuova squadra di Vendicatori ribelli. Al termine del conflitto, quando Capitan America viene arrestato, Falcon assume temporaneamente il comando della squadra ma, dopo l'omicidio dell'amico (apparentemente a opera di [[Sharon Carter]])<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 25, aprile 2007.</ref> accetta a malincuore di registrarsi e viene nominato dal governo supereroe responsabile di Harlem, continuando però a collaborare in segreto con l'Agente 13, [[Bucky Barnes|Bucky]] (ex-[[Soldato d'Inverno]]) e [[Nick Fury]] per il vero assassino di Capitan America<ref>''[[Capitan America: Morte di un eroe|Fallen Son: The Death of Captain America]]'' (Vol. 1) n. 5, agosto 2007.</ref>.
 
Assieme a Sharon, la [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]] e Tony Stark, Falcon scopre che i veri responsabili della morte dell'amico sono Teschio Rosso e il [[Dottor Faustus (Marvel Comics)|Dottor Faustus]]<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 31-34, dicembre 2007-marzo 2008.</ref>. Nel momento in cui Bucky diviene il nuovo Capitan America, Falcon decide di far coppia con lui, esattamente come fatto con Steve parecchi anni prima<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 35-42, aprile-novembre 2008.</ref>.
Le singole comunità civili locali, in quanto suddite delle Tre Leghe, erano vincolate dai deliberati dell'annuale [[Dieta (storia)|dieta]] federale e pertanto non potevano decidere in merito all'una o all'altra confessione. La legislazione retica in campo religioso, sia perché condizionata dalla forte componente riformata, sia perché preoccupata di tutelare la minoranza protestante nei territori soggetti, finì per sbilanciarsi a favore degli evangelici riformati presenti in Valtellina e Valchiavenna, e quindi a danno della popolazione locale cattolica. In particolare con i deliberati del [[1557]]-[[1558]] si impose alle comunità locali l'obbligo di lasciare ai riformati una delle [[chiesa (architettura)|chiese]] dove ve ne fosse più di una (o che cattolici e riformati facessero uso comune della chiesa quando questa fosse l'unico luogo di culto), nonché di mantenere i [[pastore (religione)|pastori]] riformati esattamente come i [[parroco|parroci]] cattolici, talora dirottando a questo scopo le entrate provenienti da [[beneficio ecclesiastico|benefici ecclesiastici]] già esistenti.
 
=== Capitan America: Rinato ===
Le disposizioni della Repubblica delle Tre Leghe, inoltre, comprendevano anche alcune norme restrittive della [[giurisdizione]] ecclesiastica del [[vescovo di Como]] e circa la presenza di [[Ordini religiosi]] nel territorio valtellinese. Questi provvedimenti finirono per suscitare reazioni da parte della componente cattolica della popolazione, che tra l'altro rimaneva nettamente maggioritaria.
All'anniversario della morte di Cap, Sharon rivela a Sam di avere le prove che Steve non sia morto bensì congelato nel tempo da un dispositivo che il [[Dottor Destino]] ha costruito per Teschio Rosso<ref>''Captain America: Reborn'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2009.</ref>. Contattati [[Hank Pym]] e [[Reed Richards]], scoprono che per far tornare Cap nel presente è necessario recuperare dai laboratori [[S.H.I.E.L.D.#H.A.M.M.E.R.|H.A.M.M.E.R.]] il dispositivo temporale di Destino, motivo per cui vi si infiltrano affrontando gli [[Oscuri Vendicatori]] e i [[Thunderbolts]], riuscendo infine a recuperare Capitan America dalla sua prigione temporale<ref>''Captain America: Reborn'' (Vol. 1) n. 6, gennaio 2010.</ref>.
 
Falcon torna dunque a collaborare sia con l'originale Capitan America sia col nuovo, prendendo anche parte alla [[Avengers vs. X-Men|guerra tra Vendicatori e X-Men]]<ref>''X-Men: Legacy'' (Vol. 1) n. 266, luglio 2012.</ref> e ottenendo, in seguito, un posto nella formazione estesa del gruppo<ref>''Avengers'' (Vol. 5) n. 1, febbraio 2013.</ref>.
La situazione dei cattolici valtellinesi e chiavennaschi costituiva motivo di preoccupazione per i vescovi di Como, in particolare con l'avvento di presuli che cominciarono ad applicare i principi della [[Controriforma]] scaturiti dal [[Concilio di Trento]]: [[Giovanni Antonio Volpi (vescovo di Como)|Giovanni Antonio Volpi]] (a Como dal [[1559]] al [[1588]]), [[Feliciano Ninguarda]] ([[1588]]-[[1595]]) e [[Filippo Archinti]] ([[1595]]-[[1621]]). Lo stesso [[Carlo Borromeo]], [[arcivescovo di Milano]] insignito anche del titolo di "''protector [[Svizzera|Helvetiae]]''" dalla Chiesa cattolica, aveva avuto fortemente a cuore la situazione della Valtellina, seguendone la situazione attraverso suoi fiduciari e visitandola, sia pure velocemente, nel [[1580]].
 
Quando il [[siero del supersoldato]] viene drenato dal corpo di Steve portandolo a invecchiare rapidamente<ref>''Captain America'' (Vol. 7) n. 21, agosto 2014.</ref>, Sam viene nominato ufficialmente suo successore nei panni di Capitan America.<ref name="FalconCaptainAmerica"/><ref name="All-New Captain America 2015"/> In questi panni affronta, insieme al figliastro di Steve Rogers Nomad e di [[Misty Knight]], la nuova incarnazione dell'[[HYDRA|Hydra]], comandata dal [[Barone Zemo]] e che vede tra i propri ranghi anche Sin, [[Crossbones (personaggio)|Crossbones]], Viper, [[Batroc il Saltatore|Batroc]] e altri, sventando i loro piani di sterilizzare un terzo della popolazione tramite un virus derivato dal sangue di un ragazzo. Wilson si unisce anche ai Potenti Vendicatori di Luke Cage partecipando a varie missioni.
=== Rusca [[arciprete]] a Sondrio ===
 
=== Nuovissimo Universo Marvel ===
Durante il [[XVI secolo]] la parrocchia di Sondrio aveva visto succedersi alla sua guida arcipreti di contrapposte qualità: se alcuni si erano occupati ben poco della cura pastorale, non erano mancate neanche figure significative, quali i Pusterla, zio e nipote, che si erano prodigati per la comunità affidata alle loro cure. La situazione tuttavia "precipitò" nuovamente nel [[1588]] con l'arrivo di un certo Francesco Cattaneo (che sarebbe stato il predecessore del Rusca), del quale neppure si sapeva «se fosse prete o frate, ecclesiastico o laico».<ref>{{Cita|Paravicini 1969|pp. 253-254|Paravicini}}</ref>
{{vedi anche|All New All Different Marvel}}
In seguito alla [[Secret Wars|distruzione e rinascita del multiverso]], Sam diviene il mentore di Joaquin Torres, un ragazzo messicano mutato in un ibrido uomo-uccello che assume il ruolo di nuovo Falcon divenendo la sua spalla nella lotta al crimine<ref>''Captain America: Sam Wilson'' (Vol. 1) n. 1-6, dicembre 2015-aprile 2016.</ref>.
 
=== Marvel Legacy ===
D'altro canto, proprio a Sondrio aveva sede la più numerosa [[Chiesa cristiana|chiesa]] di cristiani riformati, con diverse comunità tra le quali quella del borgo (con circa 250 membri di Chiesa), quelle di alcune frazioni montane, e la comunità della Valmalenco, a quel tempo ancora parte del comune e della parrocchia di Sondrio. Ai riformati erano state assegnate, a norma dei decreti del 1557, la chiesa dei Santi [[Nabore]] e [[Felice (martire)|Felice]] in Sondrio e quella di [[San Bartolomeo]] nella frazione di Mossini, oltre all'uso in comune con i cattolici delle chiese parrocchiali di [[Lanzada]] e di [[Chiesa in Valmalenco]], sino a quando, in questi due centri montani, essi non riuscirono a costruire dei templi propri, rispettivamente nel [[1578]] e nel [[1608]].
Dopo il rilancio Marvel Legacy, Sam Wilson tornerà nei suoi vecchi panni di Falcon.
La situazione locale era dunque assai delicata, e si sarebbe ulteriormente acuita con il complicarsi del quadro politico all'inizio del nuovo secolo. Un momento di forte tensione si creò in seguito al progetto dello Stato retico di aprire una scuola umanistica pluriconfessionale (almeno nelle intenzioni dichiarate dalle autorità pubbliche) proprio a Sondrio. L'iniziativa, che pure veniva presentata come di carattere puramente culturale, era comunque organizzata soltanto da ambienti riformati. La netta opposizione all'attuazione concreta di questo progetto da parte dell'arciprete Giovanni Giacomo Pusterla, aveva già provocato, nel [[1584]], una sollevazione popolare ed era costata al Pusterla alcuni mesi di carcere e la tortura; egli peraltro sfuggì ad una possibile condanna a morte per tradimento, rifugiandosi presso Carlo Borromeo, di cui era da tempo fidato collaboratore.
 
== Poteri e abilità ==
Proprio per far fronte in modo efficace ad una situazione delicata dal punto di vista religioso e politico, il vescovo di Como Feliciano Ninguarda – [[Frati predicatori|domenicano]] di grande esperienza come [[Riforma cattolica|riformatore]] di [[convento|conventi]] e [[diocesi]] negli oltre trent'anni passati in Paesi tedeschi -, dopo aver allontanato da Sondrio l'arciprete Francesco Cattaneo, si rivolse a Nicolò Rusca, il quale concorse per il [[beneficio ecclesiastico|beneficio]] dell'arcipretura di Sondrio e, aggiudicatoselo, poté iniziare il proprio ministero pastorale nel luglio del [[1591]]. La comunità cattolica locale, che lo aveva accolto con grandi manifestazioni di stima, riponeva in lui grandi speranze.
Sin da bambino, Sam ha sempre avuto un talento incredibile come addestratore di volatili<ref name="CA117"/>, dote che ha coltivato fino a diventare un vero e proprio esperto in materia. Inoltre, il suo passato da criminale di strada lo ha reso abile nell'uso delle armi da fuoco, sebbene non sia solito farne uso. Quando il [[Teschio Rosso]] lo modificò geneticamente con il [[Cubo Cosmico]], Wilson instaurò un forte legame mentale con il suo falco addestrato, [[Pet Avengers#Redwing|Redwing]]<ref name="CA186"/>. Tale legame gli permette di comunicare telepaticamente con il volatile, di vedere attraverso i suoi occhi<ref name="Av60"/> e persino di accedere alla sua memoria, così da poter vedere ciò che Redwing ha visto in passato. Tuttavia, quest'ultimo processo è molto complicato, a causa della particolare percezione del tempo che hanno gli uccelli, diversa rispetto a quella degli umani<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 35, aprile 2008.</ref>. Successivamente, Falcon ha scoperto di poter instaurare questo legame con ogni uccello del pianeta. A causa del suo DNA modificato, sebbene non sia un vero e proprio [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]], le [[Sentinelle (Marvel Comics)|Sentinelle]] lo rilevano come tale<ref>''Falcon'' (Vol. 1) n. 2, dicembre 1983.</ref>. Lo speciale addestramento ricevuto da [[Capitan America]] in persona gli ha permesso di sviluppare forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi ai limiti delle possibilità umane, superiori anche a quelli di un campione olimpico, oltre a farlo diventare un esperto nel combattimento corpo a corpo, nelle acrobazie, nella strategia e nel comando<ref name="CA117-119"/>.
 
Grazie ai suoi trascorsi nello [[S.H.I.E.L.D.]], è anche divenuto una spia molto abile<ref name="CAF218" /><ref name="Av57-70" />. Falcon ha ricevuto in regalo da [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] uno speciale costume dotato di due avanzatissime ali artificiali. Esse sono realizzate in fibra di titanio leggero e mylar e vengono alimentate da alcuni pannelli solari e da una serie di turbine miniaturizzate, collocate negli stivali<ref name="CA170" />. Indossando questo costume, Sam diviene in grado di volare con una velocità e un'agilità incredibili. Dopo che le sue ali vengono distrutte da un tornado<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2004.</ref>, Pantera Nera dona all'amico un nuovo costume, schermato da qualsiasi rilevazione satellitare e dotato di un avanzatissimo dispositivo capace di creare ali di luce solida. Queste nuove ali vengono controllate da un'interfaccia cibernetica posizionata nella maschera e possono essere rese completamente intangibili o resistenti quanto il [[vibranio]], senza perdere la loro funzione primaria<ref name="CAaF6" />. In entrambi i costumi, le lenti della maschera sono dotate di capacità d'ingrandimento, sensori d'immagine che permettono una visione a 360° e visore a infrarossi. Ora che veste i panni di Capitan America, Sam fa uso di un nuovo costume: esso è simile al primo che gli regalò Pantera Nera, ma reca i simboli e i colori della classica uniforme di Cap ed è completo del leggendario [[Scudo di Capitan America|scudo del suo predecessore]], al cui uso è stato addestrato fino a diventare un esperto.
In effetti, l'arciprete Rusca, nei quasi trent'anni di permanenza a Sondrio (1591-1618), svolse il proprio ministero con grande dedizione: la sua valida preparazione culturale gli dava la possibilità di dedicarsi con competenza a «continue prediche, dispute, decisioni di casi».<ref>Relazione di Nicolò Rusca per la visita pastorale di Filippo Archinti, 1614, in {{Cita|Archinti 1995|p. 509|Archinti}}</ref> Alla frequente predicazione accompagnava anche l'insegnamento del [[catechismo]] con l'istituzione di una scuola della dottrina cristiana per i bambini, mentre per la formazione e il fervore religioso degli adulti aveva provveduto all'istituzione della [[confraternita (Chiesa cattolica)|Compagnia]] del [[Eucaristia|Santissimo Sacramento]].
 
== Altre versioni ==
Rusca non trascurò neanche la cura materiale degli edifici sacri, attuando una serie di interventi di restauro e di abbellimento della [[Chiesa collegiata dei Santi Gervasio e Protasio|collegiata]], che dotò di [[pulpito]], [[organo (musica)|organo]], [[confessionale|confessionali]] e nuove [[campana|campane]]. Particolare attenzione ebbe l'arciprete Rusca nei confronti degli altri preti di Sondrio e della [[pieve]]: intrecciò buone relazioni con il clero locale, in un clima di intesa tale che poteva affermare: «quando ci troviamo insieme, havemo grandissima consolatione come se fossimo tutti figli de una istessa madre».<ref>{{Cita|Archinti 1995|p. 523|Archinti}}</ref>
=== La Crociata dei Bambini ===
Nel futuro alternativo visto in ''La Crociata dei Bambini'', Sam si è ritirato cedendo il ruolo di Falcon a sua figlia Samantha, membro dei [[Vendicatori]] assieme a suo marito [[Patriot (personaggio)|Eli, il nuovo Capitan America]]<ref>''Avengers: The Children's Crusade - Young Avengers'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2011.</ref>.
 
=== Daredevil: End of Days ===
Rusca fece crescere attorno a sé anche un gran numero di aspiranti al ministero [[presbitero|presbiterale]]: egli era consapevole della difficile situazione locale e temeva che i Grigioni avrebbero posto ostacoli alla vita della Chiesa cattolico-romana locale, affermando persino che «in breve tempo mancherà la religione catolica, se non si provede diligentemente che sieno formati alunni idonei per detto carico, onde dipende la salute di tutte quelle anime».<ref>Cfr. il documento in Biblioteca Ambrosiana D 216 inff., ff. 40r-40v.</ref>
Nella realtà alternativa di ''Daredevil: End of Days'', Sam Wilson è il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]<ref>''Daredevil: End of Days'' (Vol. 1) n. 2, gennaio 2013.</ref>.
 
=== Rinascita degli Eroi ===
Il generoso impegno nel ministero pastorale a Sondrio procurò all'arciprete Rusca tale stima e fama nella popolazione del borgo e della valle, che venne più volte richiesto il suo intervento come arbitro in contese sia pubbliche sia private.<ref>{{Cita|Da Prada 1994|p. 99|DaPrada}}</ref>
Nell'universo de ''La Rinascita degli Eroi'', Sam Wilson è il figlio di un ex-commilitone di [[Capitan America]]<ref>''Captain America'' (Vol. 2) n. 1, novembre 1996.</ref> che viene in seguito adottato dal supersoldato e, dopo essere stato ferito mortalmente, salvato grazie a una sua trasfusione di sangue che gli permette di sviluppare poteri analoghi aiutandolo poi a combattere [[Teschio Rosso]]<ref>''Captain America'' (Vol. 2) n. 1-12, novembre 1996-ottobre 1997.</ref>.
 
=== House of M ===
=== La difesa del [[cattolicesimo]] in Valtellina ===
{{vedi anche|House of M}}
Nella realtà di ''[[House of M]]'', Sam è un poliziotto che interroga [[Luke Cage]] e la sua banda di "Sapiens" in merito al pestaggio di [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] avvenuto la notte precedente<ref>''[[House of M]]'' (Vol. 1) n. 2, agosto 2005.</ref>.
 
=== Marvel Zombi ===
Nicolò Rusca si impegnò con ogni forza per evitare che tra i cattolici a lui affidati si diffondesse la [[Riforma protestante]], da lui ritenuta un pericolo sia perché avrebbe intaccato l'ortodossia romana, sia perché avrebbe acuito le divisioni già esistenti.
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Nella serie ''[[Marvel Zombi]]'', Falcon compare nel terzo spin-off come uno dei pochi superstiti all'infezione<ref>''Marvel Zombie 3'' n. 3, febbraio 2009.</ref>.
 
=== MAX ===
Rusca scese in campo innanzitutto sul piano della [[teologia]], affrontando i riformati, secondo l'uso del tempo, in pubbliche dispute. La prima e più importante si svolse a Tirano, e vide schierati con il Rusca altri preti cattolici contrapposti ad alcuni ministri evangelici, attorno ad una tematica prettamente di carattere [[cristologia|cristologico]]. La seconda disputa ebbe luogo in [[val Bregaglia]], a [[Piuro]], ed ebbe come tema l'interpretazione [[sacrificio|sacrificale]] dell'[[Eucaristia]].
{{vedi anche|MAX (fumetto)}}
Il personaggio è stato trasposto nella serie [[MAX (fumetto)|Marvel MAX]] ''U. S. War Machine'', dove è un giovane soldato che assiste in missione Capitan America ([[Bucky Barnes]]) e [[Occhio di Falco]].
 
=== MC2 ===
Ad una posizione estremamente decisa quanto ai contenuti dottrinali, Rusca accompagnava però un atteggiamento di rispetto verso la parte avversa, evitando ogni espressione che potesse ferire l'avversario sul piano personale. Con alcuni pastori evangelici Rusca ebbe anche relazioni di confidenza: con il pastore di Sondrio Scipione Calandrino a volte scambiò dei libri, il governatore e storico grigione Fortunato Sprecher per due anni gli fu "familiare".<ref>{{Cita|Sprecher 1629|p. 63|Sprecher}}</ref>
Nel futuro di ''MC2'', Sam Wilson è deceduto da anni, tuttavia le gemelle Ladyhawk indossano costumi simili al suo<ref>''Amazing Spider-Girl'' (Vol. 1) n. 7, giugno 2007.</ref>
L'atteggiamento del Rusca era conciliante quando, per esempio, si trattava di rivendicare diritti di carattere economico, mentre diveniva particolarmente irremovibile in quei campi in cui vedeva la possibilità di una ulteriore diffusione della Riforma, come ad esempio a proposito di educazione dei giovani. A questo proposito, sia in occasione della proibizione ingiunta ai [[Gesuiti]] di aprire un collegio a [[Ponte in Valtellina]], sia in relazione al già ricordato progetto di una scuola umanistica in Sondrio, Nicolò Rusca mantenne una posizione assai determinata. La progettata scuola pubblica di Sondrio, in effetti, era vista dai riformati come una buona occasione per dare nuovo slancio anche alle comunità evangeliche di Sondrio e di tutta la Valtellina. Alcuni pastori si erano rivolti alla città di [[Ginevra]], dove l'eredità culturale e religiosa di [[Giovanni Calvino]] e la presenza di [[Università di Ginevra|una brillante università]] facevano sperare di poter trovare qualche personalità in grado di guidare sia la nuova scuola sia la comunità riformata di Sondrio. Le lunghe trattative svoltesi tra il [[1616]] e il [[1618]] ottennero l'invio a Sondrio del pastore e professore universitario Gaspare Alessio. Interpretando tale iniziativa come un rafforzamento della Riforma, Rusca si oppose al progetto, dichiarando ai pastori e ai delegati grigioni la propria totale contrarietà, e proibendo alle famiglie cattoliche di iscrivere i propri figli a quella scuola.
 
=== Once and Future King ===
=== Lo scontro con le autorità grigionesi nel contesto dell'inasprimento della situazione politica ===
Nel futuro ipotetico di ''Once and Future King'', l'anziano Sam Wilson aiuta [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] a combattere il suo despotico successore<ref>''Black Panther'' (vol. 3) n. 37, gennaio 2002.</ref>.
Nelle prime due decadi del XVII secolo la situazione politica europea si avviava decisamente verso una crisi che avrebbe riaperto i contrasti delle [[guerre di religione]] e che sarebbe sfociata, nel 1618, nello scoppio della [[guerra dei trent'anni]].
 
=== Ultimate ===
Queste tensioni erano presenti soprattutto nelle zone di confine tra le aree in cui il cristianesimo si era [[riforma protestante|riformato]] e le aree in cui esso era rimasto fedele alla [[Santa Sede|sede romana]] nella [[confessione religiosa|confessione]] [[cattolicesimo|cattolica]]: una di queste zone di confine fu proprio la Repubblica delle Tre Leghe, con i territori valtellinesi ad essa soggetti. Il quadro politico locale vedeva schieramenti fortemente divisi tra loro, anche se l'obiettivo comune era quello di difendere l'indipendenza della Repubblica: buona parte dei protestanti spingevano per un'alleanza dei Grigioni con la [[Repubblica di Venezia]] o il [[Francia|Regno di Francia]], mentre molti cattolici guardavano con favore ad un avvicinamento all'[[Impero spagnolo]] retto dagli Asburgo; ciononostante, queste alleanze si dimostrarono molto instabili e la situazione fu spesso fluida, tanto che diverse personalità o gruppi di potere dello Stato alpino passarono spesso da un'alleanza all'altra.
{{vedi anche|Ultimates}}
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] Sam Wilson è uno scienziato militare, esploratore e avventuriero che ha inventato da sé le ali cibernetiche grazie a cui vola, anziché il costume classico tale versione indossa un'uniforme militare e ha contribuito alla riparazione di [[Visione (Marvel Comics)|Ultimate Visione]], androide dall'aspetto femminile cui sembra essersene molto affezionato<ref>''[[Incubo (Ultimate Marvel)|Ultimate Nightmare]]'' (Vol. 1) n. 1-5, ottobre 2004–febbraio 2005.</ref>. Affiliato allo [[S.H.I.E.L.D.]], Falcon collabora con [[Ultimate Nick Fury|Nick Fury]] e gli [[Ultimates]] nella cattura di [[Silver Surfer]] e aiuta [[Ultimate Capitan America|Capitan America]] a dare la caccia al perverso scienziato nazista [[Arnim Zola#Ultimate|Arnim Zola]]<ref>''[[Ultimates 2]]'' n. 9, gennaio 2006.</ref>.
 
=== What If? ===
Tutto ciò si ripercuoteva anche sul fragile equilibrio religioso tra le due confessioni principali, quella cattolico-romana e quella riformata, che spesso vivevano l'una a fianco dell'altra nelle stesse città e villaggi, e talvolta dovevano anche condividere luoghi di culto e altre risorse.
In uno scenario autoconclusivo della serie fuori continuity ''What If?'', che ipotizza cosa sarebbe successo se [[Capitan America]] avesse combattuto la [[Guerra civile americana]], Sam Wilson è un ragazzo orfano cresciuto con gli [[shawnee]] che esegue un rituale volto a conferire a Steve i poteri della Grande Aquila e, successivamente, viene ucciso dal [[Bucky Barnes|colonnello Barnes, detto Teschio Bianco]]<ref>''What If Captain America had fought in the Civil War?'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2006.</ref>.
 
== Altri media ==
Già nel [[1608]] Rusca era stato arrestato dalle autorità civili con l'accusa di avere violato le disposizioni a riguardo delle tolleranza religiosa, per aver biasimato un giovane cattolico che aveva partecipato ad un [[culto evangelico]] guidato dal pastore Ulisse Martinengo, del quale era a servizio. Dopo il processo, comunque, egli venne del tutto scagionato.
=== Cinema ===
====Marvel Cinematic Universe====
[[File:Anthony Mackie by David Shankbone.jpg|thumb|right|[[Anthony Mackie]] interprete di Sam Wilson/Falcon nei film [[Marvel Cinematic Universe|MCU]]]]
Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], Sam Wilson/Falcon è interpretato da [[Anthony Mackie]]<ref name="Mackie">{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|nome=Marc|cognome=Graser|sito=Variety|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|nome=Marc|cognome=Graser|editore=''Variety''|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://splashpage.mtv.com/2012/09/17/anthony-mackie-captain-america-winter-soldier-falcon/|titolo='Captain America' Actor Anthony Mackie Hasn't Seen His Falcon Costume Yet|data=17 settembre 2012|accesso=17 settembre 2012|editore=[[MTV]]|nome=Josh|cognome=Wigler|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AklBQ0sH?url=http://splashpage.mtv.com/2012/09/17/anthony-mackie-captain-america-winter-soldier-falcon/|dataarchivio=17 settembre 2012}}</ref>. In tale versione, ispirata alla [[#Ultimate|controparte Ultimate]], è un ex-[[United States Air Force Pararescue]] poi entrato nello [[S.H.I.E.L.D.]] che, in combattimento, si serve di uno zaino con ali artificiali<ref name="StitchKingdom">{{cita web|url=http://www.stitchkingdom.com/disney-captain-america-fun-facts-69306/|titolo=‘Captain America: The Winter Soldier’ Character Bios, Fun Facts (Minor Spoilers)|sito=Stitch Kingdom|data=14 febbraio 2014|accesso=15 febbraio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6NPxAyi5I?url=http://www.stitchkingdom.com/disney-captain-america-fun-facts-69306/|dataarchivio=16 febbraio 2014}}</ref> e una piccola coppia di [[Mitra (arma)|mitra]].
* In ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' ([[2014]]) lui e [[Capitan America|Captain America]] fanno amicizia, combattono insieme l'[[HYDRA]] dopo aver scoperto la sua infiltrazione nello S.H.I.E.L.D. e, infine, decidono di imbarcarsi in una missione per ritrovare [[Bucky Barnes|Bucky]].
* In ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' ([[2015]]) Falcon compare in un ruolo minore partecipando alla festa degli [[Vendicatori|Avengers]] e, alla fine del film, unendosi alla nuova formazione del gruppo<ref>{{cita web|url=http://cinema.everyeye.it/notizie/avengers-age-of-ultron-ecco-il-nuovo-poster-ufficiale-confermata-la-presenza-di-anthony-mackie-218931.html|titolo=Age of Ultron, ecco il nuovo poster ufficiale, confermata la presenza di Anthony Mackie|nome=Fabio|cognome=Mucci|sito=cinema.everyeye.it|data=24 febbraio 2015|accesso=27 agosto 2015}}</ref>.
* In ''[[Ant-Man (film)|Ant-Man]]'' (2015) Falcon e il protagonista, [[Scott Lang]], hanno un breve confronto quando questi si introduce nella base degli Avengers<ref>{{cita web|url=http://www.cinemablend.com/new/Ant-Man-Clip-Confirms-Major-Marvel-Cameo-72403.html|titolo=Ant-Man Clip Confirms A Major Marvel Cameo|sito=cinemablend.com|nome=Dirk|cognome=Libbey|accesso=8 luglio 2015|lingua=en}}</ref>.
* In ''[[Captain America: Civil War]]'' ([[2016]]) Falcon si schiera con la fazione di Captain America venendo arrestato a seguito dello scontro tra Avengers e rinchiuso nel carcere per superumani denominato Raft, da cui successivamente evade grazie a Cap.
*In ''[[Avengers: Infinity War]]'' ([[2018]]) Sam aiuta gli Avengers a combattere il potente e malvagio [[Thanos]] fallendo nell'impresa. Quando il titano schiocca le dita tuttavia, Sam si dissolve.
*In ''[[Avengers: Endgame]]'' ([[2019]]), Sam ritorna in vita grazie allo schiocco di dita di Hulk, e aiuta gli Avengers a sconfiggere Thanos, riuscendoci. Alla fine del film, Rogers passa il suo scudo e la sua eredità a Sam, diventando il nuovo Captain America.
 
=== Televisione ===
La parte riformata si scontrò ancora più fortemente con il Rusca nell'[[1609|anno successivo]]; le accuse assai gravi che furono rivolte contro di lui, tuttavia, si sarebbero poi rivelate infondate. L'arciprete fu accusato di aver partecipato ad un fallito attentato ai danni di Scipione Calandrino, ministro riformato, cercando di farlo catturare per condurlo poi a [[Milano]] o a [[Roma]] e sottoporlo al giudizio dell'Inquisizione. Il Rusca, tirato in causa dall'esecutore materiale dell'attentato, Michele Quadrio detto Chiappino di Ponte, veniva inoltre accusato di avere sobillato i soldati in servizio ai confini dello Stato retico, in Bassa Valtellina, durante la costruzione del forte spagnolo di [[Forte di Fuentes|Fuentes]], affinché non opponessero resistenza ai nemici dei Grigioni. La difesa approntata dai cattolici di Sondrio ebbe tuttavia pieno successo di fronte al tribunale di Coira, e Rusca ottenne anche in questo caso una piena assoluzione.
* Falcon è uno dei personaggi principali della [[serie animata]] ''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]''.
* Il personaggio è uno dei protagonisti di ''[[Super Hero Squad Show]]''<ref>{{cita web|url=http://www.comicscontinuum.com/stories/0907/28/voices.htm|titolo=Comics Continuum|sito=Comics Continuum|data=28 luglio 2009|accesso=10 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>.
* Falcon compare in tre episodi della serie ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]''.
* In ''[[Avengers Assemble]]'' compare una versione adolescenziale del personaggio<ref>{{cita web|url=http://spinoff.comicbookresources.com/2012/06/12/avengers-assemble-closely-echoes-tone-of-movie-marvel-confirms/|titolo="Exclusive: Marvel Assembles New Animated Series for the Hulk and Avengers"|nome=Kevin|cognome=Melrose|sito=[[TV Guide]]|data=12 giugno 2012|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.superherohype.com/news/articles/173171-nycc-marvel-to-premiere-avengers-assemble-a-agents-of-smash-next-summer|titolo=NYCC: Marvel to Premiere Avengers Assemble & Agents of S.M.A.S.H. Next Summer|sito=Superhero Hype|data=13 ottobre 2012|accesso=30 marzo 2013|lingua=en}}</ref>.
* Falcon compare nella miniserie ''[[Lego Marvel Super Heroes: Maximum Overload]]''.
* In ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'', Falcon compare in due episodi.
* Il personaggio compare nell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
* È in produzione una serie televisiva dove Bucky e Falcon sono protagonisti chiamata ''Falcon & Winter Soldier''.
 
=== Videogiochi ===
La situazione politico-religiosa interna alle Tre Leghe giunse però ad un momento di forte disorientamento. A seguito di un trattato di alleanza sancito tra il governo retico e la [[Sovrani di Spagna|corona di Spagna]], nel [[1617]] si era prodotto il “sollevamento” militare (''Fähnlilupf'') di alcuni comuni. La fazione politica interna ai Grigioni legata alla [[Repubblica di Venezia]], così come molti pastori riformati, vedevano nell'apertura politica verso la potenza spagnola - tradizionale paladina del cattolicesimo - un gravissimo pericolo, sia per l'autonomia della piccola repubblica retica, sia per il consolidamento della Riforma. Di conseguenza, il ''Fähnlilupf'' acquisiva anche un forte connotato confessionale, individuando quali nemici dello Stato sia i sostenitori della Spagna - facenti capo alla potente famiglia dei Planta - sia i più eminenti tra i cattolici, a cominciare dal [[Diocesi di Chur|vescovo di Coira]], Giovanni Flugi de Aspremont, assalito nella sua [[cattedrale]] e costretto alla fuga.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]'' e nei suoi [[sequel]] ''[[Marvel Super Hero Squad: The Infinity Gauntlet]]'', ''Marvel Super Hero Squad: Comic Combat'' e ''Marvel Super Hero Squad Online''.
* In ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' Falcon è un personaggio giocabile e scaricabile.
* Falcon compare nel [[videogioco online]] ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
* La versione cinematografica del personaggio compare nel [[MMORPG]] ''Marvel Heroes''.
* In ''Disney Infinity: Marvel Super Heroes'' Falcon è un personaggio giocabile.
* Falcon compare, sia nella sua versione cinematografica che col costume da Capitan America, nel videogioco ''Marvel Future Fight''.
* Sam Wilson/Capitan America è un personaggio assemblabile e giocabile in ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''Playmation: Avengers''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''Marvel La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero''.
 
== Il Falcon della Golden Age ==
Anche il [[sinodo]] riformato riunito quell'anno nella località montana di [[Bergün|Bravuogn]], aveva preso forti provvedimenti contro tutti coloro che fossero sospetti di sostegno alla Spagna. Quel sinodo era stato fortemente condizionato da alcuni giovani pastori dell'ala più radicale, tra i quali lo stesso Gaspare Alessio, inviato a Sondrio da Ginevra, e [[Jürg Jenatsch]], pastore di [[Berbenno di Valtellina|Berbenno]]. Questi radicali, respinti da Coira dove non si condivideva la loro estrema opposizione alla Spagna, si erano radunati in assemblea nei pressi di [[Thusis]]. Qui, dopo aver assunto alcuni provvedimenti per la riforma dello Stato, istituirono un tribunale penale (''Strafgericht'') per giudicare quanti fossero ritenuti sospetti di tradimento verso la patria. I processi celebrati in questo tribunale, spesso caratterizzati da una certa sommarietà, furono fortemente influenzati da quegli pastori riformati di tendenza radicale, presenti nel tribunale in qualità di "supervisori" ecclesiastici.<ref>Lo ''Strafgericht'' venne istituito nel [[1618]] contro gli esponenti del partito filospagnolo (che erano in maggioranza di confessione [[Chiesa cattolica|cattolica]] ma - si noti - contavano nelle loro file anche diversi [[protestantesimo|protestanti]]). Questo tribunale popolare, presieduto da Jakob von Casutt, intendeva agire in nome di tutti i comuni della [[Repubblica delle Tre Leghe]] e a tutela della [[libertà religiosa]] e della convivenza tra le due confessioni cristiane. Tra i sessantasei giudici, inviati soprattutto dai comuni protestanti della [[Lega Caddea]] e della [[Lega delle Dieci Giurisdizioni]], erano infatti presenti, in minoranza, alcuni magistrati cattolici. I processi, tuttavia, furono influenzati fin dall'inizio dai pastori riformati presenti in veste di supervisori, la cui partecipazione sollevò subito vivaci proteste anche da parte protestante. Costoro guardavano con estremo sospetto tutti coloro che nutrissero una qualsiasi simpatia per la [[Spagna]], considerandoli nemici delle libertà religiose e politiche delle Tre Leghe e potenziali traditori. I "supervisori religiosi" dirigevano le indagini e l'istruzione delle prove, pur non avendo diritto di voto quando si trattava di scegliere la pena da comminare agli imputati giudicati colpevoli: erano Stephan Gabriel pastore a [[Ilanz]], Jakob Anton Vulpius pastore a [[Ftan]], Gaspare Alessio rettore della scuola umanistica di [[Sondrio]], Biagio Alessandro pastore a [[Traona]], [[Jürg Jenatsch]] pastore a [[Berbenno di Valtellina]], Bonaventura Toutsch pastore a [[Morbegno]], Conrad Buol pastore a [[Davos]], Johann Porta pastore a [[Zizers]], Johann Janett pastore a [[Scharans]]. Il tribunale pronunciò anche una sentenza di esilio contro i capi del partito filospagnolo, i fratelli Rudolf e Pompejus Planta, originari di [[Zernez]].</ref>
'''The Falcon''', il cui vero nome è '''Carl Burgess''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Paul Reinman]] (testi e disegni), pubblicata dalla [[Timely Comics]] (poi [[Marvel Comics]]). La sua prima apparizione avviene in ''[[Daring Mystery Comics]]'' (Vol. 1) n. 5 (giugno [[1940]]).
 
Durante la [[Golden Age]] il giovane assistente [[procuratore distrettuale]] Carl Burgess inizia a combattere il crimine nascondendo la propria identità sotto la maschera di "The Falcon", eroe privo di [[superpoteri]] ma dotato di grandi capacità da combattente e armato di una pistola calibro .45; il suo passato, come i motivi che l'hanno indotto a intraprendere l'attività di vigilante non sono chiari<ref name="DMC5">''Daring Mystery Comics'' (Vol. 1) n. 5, giugno 1940.</ref>.
=== L'arresto e il processo di Rusca ===
[[File:Lapide Nicolo Rusca.jpg|thumb|left|[[Chiareggio]], la lapide che ricorda il passaggio di Nicolò Rusca nel 1618.]]
Tra i sospettati di sostegno alla Spagna e di tradimento della patria fu individuato - insieme ad altri preti cattolici, che si salvarono tuttavia con la fuga - anche l'arciprete di Sondrio, Nicolò Rusca.
 
Dopo aver affrontato [[scienziato pazzo|scienziati pazzi]]<ref name="DMC5"/>, bande di ladri<ref>''Daring Mystery Comics'' (Vol. 1) n. 6, luglio 1940.</ref> e politici corrotti<ref>''Human Torch Comics'' (Vol. 1) n. 2, 1940.</ref>, durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] The Falcon si allea con la [[Claire Voyant (Timely Comics)|Vedova Nera]], Challenger e [[Angelo (Timely Comics)|Angelo]] per combattere il crimine organizzato<ref>''Official Handbook of the Marvel Universe A-Z'' (Vol. 1) n. 14, giugno 2010.</ref>. Insieme al suo gruppo, a metà [[anni 1940|anni quaranta]], The Falcon si reca a [[Berlino]] per fermare [[Teschio Rosso]] venendo ucciso dal potere del [[Cubo Cosmico]] in suo possesso<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 10, giugno 2009.</ref>. Una volta sconfitto il criminale nazista tuttavia, i suoi compagni si servono del potere del Cubo per resuscitarlo<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 12, agosto 2009.</ref>.
Nella notte tra il [[24 luglio|24]] e il [[25 luglio]] [[1618]] egli venne prelevato di forza da un contingente di alcune decine di armati che fecero irruzione nella [[canonica]], dopo essere scesi a Sondrio attraverso la [[Valmalenco]]; all'arresto partecipò anche il pastore riformato Marcantonio Alba. Condotto prigioniero fino a Coira, Rusca venne rinchiuso in un carcere di fortuna, per essere successivamente trasferito a Thusis, dove venne giudicato dallo ''Strafgericht'' ivi costituito.
 
In soccorso dell'arciprete, in procinto di essere arrestato e sottoposto a giudizio, si mosse in primo luogo, anche questa volta, la comunità cattolica di Sondrio, che inviò propri rappresentanti in difesa di un parroco unanimemente riconosciuto come alieno da contrapposizioni violente e da atteggiamenti sovversivi contro lo Stato. Neppure il successivo intervento dei [[cantoni svizzeri|Cantoni]] cattolici - interessati al caso dal [[nunzio apostolico]] presso gli Svizzeri, Ludovico Sarego - e della città di [[Lugano]], che inviò due rappresentanti, tra cui Luigi Rusca, fratello di Nicolò, a difendere il proprio concittadino, poté smuovere gli insorti grigioni dalla determinazione di sottoporre l'arciprete a processo; anzi, agli inviati di Sondrio e di Lugano non fu consentito di agire come suoi difensori in giudizio.
 
Il processo ebbe inizio il [[1º settembre|primo di settembre]]. L'accusa contro Rusca venne formulata a partire anche dalle incriminazioni rivolte contro di lui nei processi del 1608 e 1609 (aver preso parte al complotto contro il pastore Calandrino, avere perseguitato verbalmente un giovane che aveva partecipato al culto evangelico e aver cercato di sobillare i soldati grigioni ai tempi della costruzione del Forte di Fuentes). A questi capi di accusa se ne aggiunse un altro, formulato in termini di «ribellione» contro i magistrati e le leggi dello Stato (in realtà da identificare con la sua reazione contro l'apertura della scuola umanistica di Sondrio).
 
Di per sé, l'arciprete Rusca avrebbe potuto scagionarsi completamente da ogni accusa: riguardo alle prime, egli era già stato assolto in un precedente giudizio; quanto all'ultima e unica nuova accusa, non appariva incriminabile in quanto si era limitato a tutelare la propria parte confessionale, secondo quanto era consentito dal regime di tolleranza religiosa assunto dallo Stato retico.
 
[[File:Pfaefers.jpg|thumb|L'abbazia di [[Pfäfers]], dove i resti di Rusca vennero conservati dal 1619 al 1838]]
 
=== La tortura e la morte ===
Per ottenere dall'imputato una confessione, i giudici di Thusis, spinti dal gruppo dei giovani pastori presenti nel tribunale (che agivano come [[pubblico ministero|pubblica accusa]] ma non avevano diritto di voto in giuria), acconsentirono a sottoporre Rusca alla [[tortura]], come peraltro era normale in ogni tribunale penale dell'epoca.
 
Rusca fu sottoposto ad interrogatorio sotto tortura per due giorni consecutivi, il lunedì [[3 settembre|2]] e il martedì [[4 settembre]]. Benché ad un certo punto gli stessi carnefici temessero per l'incolumità - data la non più giovane età dell'imputato e la presenza di ferite da [[cauterio]] nelle braccia sottoposte a trazione - l'interrogatorio venne continuato. La sera del [[4 settembre]] Rusca morì, dopo aver protestato ancora una volta la propria innocenza e dopo avere chiesto di potersi [[Penitenza (sacramento)|confessare]] ad un prete, cosa che non gli venne concessa. Poco dopo, il gancio cui era fissata la corda, o la corda stessa, si ruppe: Rusca, già morto, cadde pesantemente a terra, ma alcuni dei ministri riformati più fanatici richiesero persino che fosse di nuovo sollevato in trazione, non essendo convinti che fosse sopraggiunta la morte dell'interrogato.
 
Il tribunale dispose che il cadavere fosse sepolto ai piedi della forca, decretando inoltre il sequestro dei suoi beni. Il corpo fu dissotterrato di nascosto nel luglio del [[1619]] e trasferito nell'[[abbazia]] di [[Pfäfers]]; nei secoli seguenti, diverse [[reliquie]] dell'arciprete vennero distribuite a prelati e monasteri dell'arco alpino. Nel [[1634]] un osso della gamba dell'arciprete Rusca venne portato nella [[Chiesa collegiata dei Santi Gervasio e Protasio|collegiata dei Santi Protaso e Gervaso di Sondrio]], dove tuttavia non venne esposto alla venerazione dei fedeli in quanto non vi era stato alcun riconoscimento ufficiale della santità e del martirio del Rusca. Nel [[1838]] l'abbazia di Pfäfers venne soppressa e nel [[1845]] le ossa del Rusca vennero trasferite a Como. L'[[8 agosto]] [[1852]] i resti vennero solennemente traslati a Sondrio, nella collegiata dei Santi Protaso e Gervaso, dove tuttora si conservano, esposti alla venerazione dei fedeli.
 
== Processo di beatificazione ==
Il processo di [[beatificazione]] è stato concluso e il [[19 dicembre]] [[2011]] [[Benedetto XVI]] ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce il [[martirio cristiano|martirio]] di Nicolò Rusca "in odio alla fede".
 
Il rito di beatificazione è stato celebrato a [[Sondrio]] il [[21 aprile]] [[2013]], nel 450º anniversario dalla nascita dell'arciprete, presieduto dal cardinal [[Angelo Amato]], prefetto della [[Congregazione delle Cause dei Santi]], alla presenza del Vescovo di Como [[Diego Coletti]] e dell'arciprete di Sondrio.
 
== Associazioni intitolate a Nicolò Rusca ==
A Nicolò Rusca sono dedicate diverse associazioni nella città di Sondrio, tra cui:
* il gruppo dei [[ministrante|ministranti]] della [[Chiesa collegiata dei Santi Gervasio e Protasio]] ("Piccolo clero Nicolò Rusca"),
* la [[schola cantorum]] della stessa Collegiata ("Corale Nicolò Rusca"),
* la "Cooperativa Nicolò Rusca ONLUS" che gestisce una [[scuola privata]] di ispirazione cattolica,
* l'associazione locale dell'[[Azione Cattolica Italiana]].
 
Nella [[diocesi di Como]] (di cui fa parte anche Sondrio e tutta la sua provincia) è a lui intitolato il "Centro Studi Nicolò Rusca", comprendente l'archivio storico della diocesi, la biblioteca del seminario vescovile e l'ufficio per l'inventario dei beni culturali ecclesiastici, gestito da una fondazione senza fini di lucro ([http://www.centrorusca.it www.centrorusca.it])
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
=== Fonti documentali ===
* Biblioteca Ambrosiana D 216 inff., ff. 40r-40v (richiesta di ammettere otto chierici al Collegio Elvetico, s.d. [post 1591]).
=== Studi ===
* {{cita pubblicazione|autore=Filippo Archinti|titolo=Visita pastorale alla diocesi; edizione parziale (Valtellina e Valchiavenna, pieve di Sorico, Valmarchirolo)|rivista=Archivio storico della diocesi di Como|volume=6|anno=1995|cid=Archinti}}
* {{cita libro|cognome=Bajacca|nome=Giovanni Battista|titolo=Nicolai Ruscae S.T.D. Sundrii in Valle Tellina Archipresbyteri anno MDCXVIII Tuscianae in Rhetia ab Hereticis necati Vita & Mors|anno=1621|lingua=latino}}
* {{cita libro|cognome=Da Prada|nome=Giovanni|titolo=L'arciprete Nicolò Rusca e i cattolici del suo tempo|città=Villa di Tirano|anno=1994|cid=DaPrada}}
* {{cita libro|cognome=Di Filippo Bareggi|nome=Claudia|titolo=Le frontiere religiose della Lombardia: il rinnovamento cattolico nella zona ticinese e retica fra Cinque e Seicento|città=Milano|anno=1999}}
* {{cita pubblicazione|autore=Claudia Di Filippo Bareggi|titolo=Nicolò Rusca e la pastorale tridentina in Valtellina|rivista=Bollettino della società storica valtellinese|volume=55|anno=2002|pagine=119-133}}
* {{cita pubblicazione|autore=Emanuele Fiume|titolo=De persona et officio Jesu Christi mediatoris|rivista=Bollettino della società storica valtellinese|volume=55|anno=2002|pagine=135-141}}
* {{cita libro|cognome=Levi|nome=Abramo|titolo=L'arciprete di Sondrio Nicolò Rusca|città=Sondrio|anno=1993}}
* {{cita libro|cognome=Maffei|nome=Antonio|titolo=Elogio di Nicolò Rusca: discorso pronunciato l'8 agosto 1852 durante la cerimonia per la traslazione della salma di Nicolò Rusca dal Santuario della Sassella alla chiesa Collegiata di Sondrio|anno=1852}}
* {{cita libro|cognome=Masa|nome=Saveria|titolo=Fra curati cattolici e ministri riformati. Nicolò Rusca e il rinnovamento tridentino in Valmalenco|città=Sondrio|anno=2011}}
* {{cita libro|curatore=Santo Monti|titolo=Atti della visita pastorale diocesana di F. Feliciano Niguarda vescovo di Como (1589-1593)|città=Como|editore=Società Storica Comense|anno=1892-1898}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Antonio Paravicini|titolo=La pieve di Sondrio|curatore=Tarcisio Salice|città=Sondrio|anno=1969|pagine=253-254|cid=Paravicini}}
* {{cita libro|cognome=Pozzi|nome=Giovanni|capitolo=Libri appartenuti a Nicolò Rusca|titolo=Carte che vivono: studi in onore di don Giuseppe Gallizia|curatore=D. Jauch|curatore2=F. Panzera|città=Locarno|anno=1997|pagine=321-330}}
* {{cita libro|autore=Reto Cenomano (Giovanni Formentelli)|titolo=Valtellina e Rezia: vita dell'arciprete Nicolò Rusca 1563-1618|città=Como|editore=Scuola tip. Casa Divina Provvidenza|anno=1909}}
* {{cita pubblicazione|autore=Tarcisio Salice|titolo=L'arciprete Nicolò Rusca|rivista=Bollettino della società storica valtellinese|volume=12|anno=1958|pagine=86-109}}
* {{cita libro|nome=Fortunatus|cognome=Sprecher|titolo=Historia motuum et bellorum postremis hisce omnis in Raetia excitatorum|città=Coloniae Allobrogi|anno=1629|p=63|lingua=latino|cid=Sprecher}}
* {{cita libro|cognome=Valenti|nome=Floriana|titolo=Le dispute teologiche tra cattolici e riformati nella Rezia del tardo Cinquecento: Primato del papa, divinità di Cristo, sacrificio della Messa|città=Sondrio|anno=2011}}
* {{cita pubblicazione|autore=Andrea Wendland|titolo=Patire per vincere: la santità, il martirio e la costruzione dell'identità confessionale|rivista=Bollettino della società storica valtellinese|volume=55|anno=2002|pagine=143-157}}
* {{cita pubblicazione|autore=Saverio Xeres|titolo=Il caso Rusca: radicalizzazione tridentina e reazione protestante|rivista=Bollettino della società storica valtellinese|volume=55|anno=2002|pagine=159-168}}
 
{{Capitan America}}
== Voci correlate ==
{{Vendicatori}}
* [[Rusca (famiglia)]]
{{Timely Comics}}
* [[Jürg Jenatsch]]
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
* [[Sacro macello]]
 
== Collegamenti esterni ==
* Alessandro Botta, ''[http://www.bps-suisse.ch/var/plain_site/storage/original/application/f68b54297129799a7006a563ef35c2d5.pdf Nicolò Rusca pastore buono]'', Banca Popolare di Sondrio
* [[Cesare Cantù]], ''[http://www.gutenberg.org/etext/6887 Il Sacro Macello Di Valtellina]'', Project Gutenberg
* Comitato per la beatificazione di Nicolò Rusca, ''[http://www.diocesidicomo.it/pls/como/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=32709&rifi=12438&rifp=vvzzHIyyHIACwxCEGIstxyJNjjnn Nicolò Rusca: Biografia, martirio, scritti, lettere, reliquie, bibliografia]'', Diocesi di Como
* Pier Carlo Della Ferrera, ''[http://www.bps-suisse.ch/var/plain_site/storage/original/application/f68b54297129799a7006a563ef35c2d5.pdf Nicolò Rusca “Odiate l'errore, amate gli erranti”]'', Banca Popolare di Sondrio
* Claudia di Filippo Bareggi, ''[http://www.bps-suisse.ch/var/plain_site/storage/original/application/f68b54297129799a7006a563ef35c2d5.pdf Politica, religione e società nella Valtellina del primo governo grigione]'', Banca Popolare di Sondrio
* Paolo Tognina, ''[http://www.bps-suisse.ch/var/plain_site/storage/original/application/f68b54297129799a7006a563ef35c2d5.pdf Il tribunale penale di Thusis (1618) e la morte di Nicolò Rusca]'', Banca Popolare di Sondrio
* Erich Wenneker, ''[http://www.voceevangelica.ch/rivista/articolo.cfm?articolo=16563 Nicolò Rusca : Martire e beato di un'epoca violenta]'', Voce Evangelica (Conferenza delle Chiese Evangeliche in Svizzera)
 
[[Categoria:Personaggi creati da Stan Lee]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Personaggi creati da Gene Colan]]
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Afroamericani immaginari]]
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics]]