Santa Lucia del Mela e Falcon (Marvel Comics): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Città metropolitana di Messina
 
 
Riga 1:
{{personaggio
{{NN|Sicilia|giugno 2014}}
|medium = fumetti
{{Divisione amministrativa
|universo = [[Universo Marvel]]
|Nome=Santa Lucia del Mela
|lingua originale = inglese
|Panorama=Vista Santa Lucia del Mela.jpg
|autore = [[Stan Lee]]
|Didascalia=
|autore 2 = [[Gene Colan]]
|Bandiera=Santa Lucia del Mela-Gonfalone.png
|nome = Falcon
|Voce bandiera=
|alterego =
|Stemma=Santa_Lucia_del_Mela-Stemma.png
*Samuel Thomas "Sam" Wilson
|Voce stemma=
*Capitan America XI
|Stato=ITA
|editore = [[Marvel Comics]]
|Grado amministrativo=3
|data inizio = settembre [[1969]]
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|prima apparizione = ''Captain America''
|Divisione amm grado 2=Messina
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 117
|Amministratore locale=Antonino Campo
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|Partito=[[Lista civica|Liberi e protagonisti]]
|data inizio Italia = agosto [[1974]]
|Data elezione=17/06/2008
|prima apparizione Italia = ''Capitan America''
|Data istituzione=
|prima apparizione Italia nota = n. 33
|Latitudine gradi=38
|sesso = M
|Latitudine minuti=9
|luogo di nascita = [[Harlem]], [[New York]]
|Latitudine secondi=0
|etnia = [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
|Latitudine NS=N
|razza = [[Homo sapiens|umano]] mutato
|Longitudine gradi=15
|affiliazione =
|Longitudine minuti=17
*[[Difensori (fumetto)|Difensori]]
|Longitudine secondi=0
*[[Vendicatori]]
|Longitudine EW=E
*[[S.H.I.E.L.D.]]
|Altitudine=215
*[[Potenti Vendicatori]]
|Superficie=85.68
|poteri =
|Note superficie={{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=Dati Istat 2011|accesso=22 maggio 2014}}
*legame telepatico e controllo degli [[uccelli]]
|Abitanti=4755
*[[volo]] tramite ali artificiali
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2011.
|attore = [[Anthony Mackie]]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|attore nota =
|Sottodivisioni=Femminamorta, San Giovanni (Pancaldo)
|doppiatore italiano = [[Nanni Baldini]]
|Divisioni confinanti=[[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Casalvecchio Siculo]], [[Castroreale]], [[Fiumedinisi]], [[Furci Siculo]], [[Gualtieri Sicaminò]], [[Mandanici]], [[Merì]], [[Pace del Mela]], [[Pagliara]], [[San Filippo del Mela]], [[San Pier Niceto]]
|doppiatore italiano nota =
|Codice postale=98046
|immagine = MarvelMIX57.jpg
|Prefisso=[[090 (prefisso)|090]]
|larghezza immagine = 250px
|Fuso orario=+1
|didascalia = Falcon e [[Capitan America]], disegnati da [[Joe Bennett]]
|Codice statistico=083086
|Codice catastale=I220
|Targa=ME
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=''Luciesi''
|Patrono=[[Santa Lucia]] e [[San Biagio vescovo e martire|san Biagio]]
|Festivo=13 dicembre e 3 febbraio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Santa Lucia del Mela (province of Messina, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Santa Lucia del Mela all'interno della Città metropolitana di Messina
|Sito=http://www.comune.santaluciadelmela.me.it
}}
'''Falcon''', il cui vero nome è '''Samuel Thomas "Sam" Wilson''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Gene Colan]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''Captain America'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 117 (settembre [[1969]]), sebbene fosse già esistito un [[#Il Falcon della Golden Age|omonimo supereroe]] [[Timely Comics]] nella [[Golden Age]].
'''Santa Lucia del Mela''' è un [[comune italiano]] di 4.755 abitanti della [[Città metropolitana di Messina]] in [[Sicilia]], situato nella [[Valle del Mela]]. Il territorio comunale è uno dei più estesi della provincia.
 
Dotato della capacità di comunicare con gli uccelli e di volare tramite delle ali artificiali, Falcon è un ex-criminale redento da [[Capitan America]] e divenuto in seguito suo amico fraterno e inseparabile spalla nella lotta al crimine, tanto da venire incluso in più formazioni dei [[Vendicatori]] e, dopo il ritiro di Steve Rogers, divenire il nuovo '''Capitan America'''<ref name="FalconCaptainAmerica">{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/theater-arts/new-captain-america-african-american-article-1.1869686|sito=[[New York Daily News]]|titolo=New Captain America will be African-American, as the Falcon takes over the star-spangled mantle in the comic books|nome=Ethan|cognome=Sacks|data=17 luglio 2014|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Il personaggio è stato il primo supereroe [[Marvel Comics|Marvel]] [[afroamericano]]<ref name="BlackHistory">{{cita web|url=https://marvel.com/news/comics/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|titolo="A Marvel Black History Lesson Pt. 1"|nome=David|cognome=Brothers|sito=[[Marvel Comics|Marvel.com]]|data=18 febbraio 2011|accesso=27 agosto 2015|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zhBRA0i5?url=http://marvel.com/news/story/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|dataarchivio=25 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{dx|[[File:Postoleone.jpg|thumb|Lago artificiale Postoleone]]}}
Il territorio del comune di Santa Lucia del Mela, tra i più estesi della provincia (circa 83&nbsp;km²), presenta una ricca varietà di paesaggi. Dalle più alte vette dei [[Monti Peloritani|Peloritani]], si offre la visione dei versanti tirrenico ed ionico. Luoghi selvaggi ed ancora incontaminati presentano una ricca varietà di flora, querce millenarie, boschi autoctoni. Risalendo il Mela e le sue limpide acque perenni, si arriva alla felce gigante preistorica, che vi vegeta da almeno 60 milioni di anni. La fauna è assai varia: troviamo ghiri, merli, corvi, falchi, istrici, gatti selvatici, ricci, martore, lepri. In località: Postoleone (1020&nbsp;m) dove da anni è in atto un'opera di forestazione, trovasi un accogliente rifugio per i forestali ed un suggestivo laghetto, meta di escursionisti e campeggiatori che, previa autorizzazione, numerosi accorrono anche dal versante ionico. Interessanti percorsi montani a piedi o a cavallo si possono fare ad esempio alle sorgenti del Mela o alla Rocca Timogna (1127&nbsp;m).
 
Nella classifica stilata nel [[2011]] da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato al 96º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo [[Savage Dragon]] e prima di [[Adam Strange]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/96|titolo="#96 - The Falcon" IGN's Top 100 Comic Book Heroes of All Time|editore=''[[IGN (sito web)|IGN]]''|data=maggio 2011|accesso=12 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
Il centro abitato si trova a soli 5&nbsp;km dallo svincolo autostradale di [[Milazzo]]. Dista 35&nbsp;km da [[Messina]] ed 12&nbsp;km da [[Milazzo]] e [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
 
== Storia editoriale ==
Sebbene il primo supereroe di colore comparso nei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]] sia stato in realtà [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] (luglio [[1966]]) Falcon, esordito nel settembre [[1969]] su ''Captain America'' (Vol. 1) n. 117, è comunque il primo supereroe [[afroamericano]]<ref name="BlackHistory"/> in quanto il primo è nativo dello stato fittizio di [[Wakanda]], in [[Nordafrica]]. Prima di lui i soli altri afroamericani di rilievo nell'[[Universo Marvel]] sono stati il soldato degli [[Howling Commandos]] [[Gabe Jones]] (maggio [[1963]]) e il giornalista del [[Daily Bugle]] [[Joseph Robbie Robertson|Robbie Robertson]] (agosto [[1967]]), entrambi personaggi di supporto<ref name="BlackHistory"/>. Falcon ha fatto da precursore a: [[Luke Cage]] (giugno [[1972]]) il primo supereroe afroamericano a ottenere una propria testata, [[Blade (Marvel Comics)|Blade]] (luglio [[1973]]) il primo supereroe afro-britannico e [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]] (maggio [[1975]]) la prima supereroina di colore<ref name="BlackHistory"/>. Falcon è stato inoltre il primo supereroe di colore dei fumetti a non avere la parola "Black" (in [[lingua inglese|inglese]]: "Nero") come parte del proprio nome di battaglia, anticipando di due anni la [[Lanterna Verde]] [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]] (dicembre [[1971]]), della [[DC Comics]].
{{C|la pagina di storia della cittadina ha utilizzato un falso storico dell'abate Vella, Falso sul quale anche Sciascia ci ha scritto sopra un romanzo, il [[Consiglio d'Egitto]]|storia|maggio 2014}}
{{dx|[[File:Roman Tomb Santa Lucia del Mela.jpg|thumb|Tomba romana del II secolo a.C.]]}}
Le origini di S. Lucia del Mela, l'antica Mankarru, si perdono nella notte dei tempi. Reperti greci (Padre Parisi ubica sulla sponda sinistra del Floripotamo il tempio di [[Diana Facellina]]) e due tombe romane del [[II secolo a.C.]]<ref>una tomba è stata recuperata, ricostruita ed esposta a cura del Sig. [[Matteo Lipari]]</ref> attestano la presenza in questi luoghi di insediamenti greco-romani. Nella galleria delle carte geografiche in [[Vaticano]], Padre [[Ignazio Danti]], nella parte classica dipinta a rilievo, con l'italiano del tempo (1581) chiama questa città “Santa Locia”. La storica vetta del Mankarru o Mankarruna, grazie alla posizione strategica, è stata un importante presidio militare per tutte le dominazioni che si sono succedute. Sui resti di una cinta muraria ellenica i [[Bizantini]] edificarono un fortilizio ricostruito dagli [[Arabi]] tra l'[[837]] e l'[[851]]. Sul declivio del colle i [[Musulmani]] costruirono anche una moschea fortezza trasformata nell'alto Medioevo nella Chiesa di S. Nicola. Nella zona esisteva, come ricorda il nome di una via, un Lavacro dei [[Saraceni]], lavatoio pubblico riservato alle donne musulmane ed una tomba con l'iscrizione araba andata perduta. Con l'avvento dei [[Normanni]], il conte Ruggero, per adempiere al voto, dopo la vittoria sugli [[arabi]], fece costruire una chiesa ai piedi del castello dedicandola alla Santa martire Lucia di cui era devoto ([[1094]]).
 
In merito alla concezione del personaggio [[Gene Colan]] ha dichiarato: «Alla fine del [[1960]] [quando la notizia delle] proteste per la [[guerra del Vietnam]] e per i [[diritti civili]] erano eventi regolari, e [[Stan Lee|Stan]], che voleva sempre essere in prima linea, ha incominciato a portare questi temi nei fumetti... Uno dei più grandi passi che abbiamo fatto in quella direzione è avvenuto in ''Capitan America''. Mi piace disegnare gente di ogni tipo. Ho disegnato il maggior numero di tipi diversi di persone che potevo nelle scene che ho illustrato, e amo disegnare gente nera. Ho sempre trovato le loro caratteristiche interessanti e così la forza, lo spirito e la saggezza che hanno scritto in viso. Ricordo che avvicinai Stan con l'idea di introdurre un eroe afroamericano e lui la accettò subito... Ho guardato diverse riviste di afroamericani, e li ho usati come fonte di ispirazione per dare vita a Falcon<ref>{{cita libro |nome=Stan|cognome=Lee|nome2=Gene|cognome2=Colan|titolo=MARVEL MASTERWORKS: Captain America|anno=2008|editore=[[Marvel Comics]]|ISBN=978-0-7851-2936-3|lingua=inglese}}</ref>». Poco tempo dopo la sua introduzione la testata dedicata a [[Capitan America]] viene ribattezzata ''Captain America and the Falcon'' dal numero 134 al 222 (febbraio [[1971]]-giugno [[1978]]).
Da quella data l'arcaico nome Mankarru scompare per far posto a quello cristiano di Santa Lucia. Nel [[1206]], con l'istituzione della “Prelatura Nullius” da parte di [[Federico II di Svevia]] che aveva scelto il nostro sito come luogo di svago e di riposo, il tempio ruggeriano diviene Cattedrale. D'allora ben 67 Prelati si sono succeduti sulla cattedra luciese rendendo memorabile la città che si è via via arricchita di magnifiche chiese e di numerose opere d'arte. Fatto ancor più singolare, il Prelato di Santa Lucia era insignito dell'onore di svolgere le mansioni di cappellano Maggiore del regno e come tale aveva il diritto di sedere in [[Parlamento]] all'11 posto. Con [[Federico II di Aragona]] la città venne fortificata con una munita cinta muraria ed il castello ristrutturato. Con un proclama si invita la popolazione della Piana soggetta a ricorrenti scorrerie piratesche a stabilirsi a S. Lucia, che venne anche ripopolata con una colonia lombarda. Fu anche sede di un'importante [[Giudecca (quartiere ebraico)|Giudecca]], una numerosa comunità ebraica individuata nell'attuale zona della Candelora fino al [[1492]], anno della loro espulsione dal [[Regno di Sicilia]]. Fiorente è stata l'industria della seta e l'attività mineraria dovuta allo sfruttamento di galena argentifera. La città, in quanto demaniale, poteva vantare molte famiglie nobili. Magnifiche chiese, palazzi, fontane avanzi di architettura medievale e rinascimentale fanno di Santa Lucia del Mela una città, meta d'obbligo per gli amanti del turismo culturale.
 
In seguito il personaggio è stato presente in ''Defenders'' (Vol. 1) n. 62–64 (agosto–ottobre [[1978]]) e in ''Avengers'' (Vol. 1) n. 183–194 (maggio [[1979]]-aprile [[1980]]) prima di ottenere, tra novembre [[1983]] e febbraio [[1984]], una propria miniserie scritta da [[Christopher Priest (fumettista)|Jim Owsley]] e tornare ad apparire come comprimario nel secondo volume di ''Captain America'' (novembre [[1996]]-[[1997]]), così come nel terzo (gennaio [[1998]]-febbraio [[2002]]), nel quarto (giugno [[2002]]-dicembre [[2004]]), nel quinto (gennaio [[2005]]-luglio [[2009]]) e con il ripristino della numerazione originale nella serie dal n. 600 (agosto [[2009]]) apparendo contemporaneamente in ''The Avengers'' e nella poco longeva miniserie '' Captain America and the Falcon'' (maggio [[2004]]-giugno [[2005]]).
=== Il primitivo toponimo di Santa Lucia del Mela ===
Dopo l'iniziativa editoriale [[Marvel NOW!]], Falcon diviene uno dei personaggi principali di ''The Avengers''<ref>{{cita web|url=http://www.newsarama.com/comics/avengers-lineup-revealed-marvel-now.html|titolo=UPDATED: 1st Look at Marvel NOW! AVENGERS Lineup|cognome=Ching|nome=Albert|sito=[[Newsarama]]|data=4 settembre 2012|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref> e, in seguito, assume il ruolo di nuovo Capitan America<ref name="FalconCaptainAmerica"/>.
[[File:Capitello corinzio Chiesa dell'Annunziata.jpg|thumb|[[Capitello corinzio]] della [[Chiesa dell'Annunziata (Santa Lucia del Mela)|Chiesa dell'Annunziata]], probabilmente proveniente dal [[Tempio di Diana Facellina]]]]
 
== Biografia del personaggio ==
{{Nota
=== Origini ===
|allineamento = destra
Nato a [[Harlem]], [[New York]], dal reverendo Paul Wilson e da sua moglie Darlene<ref name="CA227">''Captain America'' (Vol. 1) n. 277, gennaio 1983.</ref>, Sam cresce assieme ai suoi due fratelli minori, Sarah e Gideon<ref name="All-New Captain America 2015">''All-New Captain America'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2015.</ref>, dimostrando fin da bambino una naturale predisposizione per l'addestramento di [[Aves|volatili]]<ref name="CA117-119">''Captain America'' (vol. 1) n. 117-119, settembre-novembre 1969.</ref>. La costante convivenza con il [[razzismo]] finisce tuttavia per segnarlo duramente e allontanarlo dalla fede paterna<ref name="CA186">''Captain America'' (vol. 1) n. 186, giugno 1975.</ref>, sebbene ciò non comprometta minimamente il suo rapporto col genitore<ref name="CA227"/> e, dopo che questi viene ucciso sotto i suoi occhi mentre tenta di placare una rissa tra bande, Sam sviluppa una forte idolatria nei suoi confronti e decide di seguirne le orme finché, due anni dopo, anche sua madre viene assassinata da un rapinatore<ref name="CA227"/> motivo per cui il ragazzo, consumato dal dolore e arrabbiato con il mondo, abbandona tutti i suoi buoni propositi e si trasferisce a [[Los Angeles]] per unirsi a una gang divenendo un criminale di strada, noto negli ambienti malavitosi col nomignolo di "Snap" Wilson<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 64, aprile 2003.</ref><ref>''Captain America and The Falcon'' (Vol. 1) n. 7, novembre 2004.</ref>.
|larghezza = 350px
|titolo = Beato Antonio Franco
|contenuto = [[File:Beato Franco santa lucia.jpg|thumb|upright=0.7]]
Nato a Napoli il 26 settembre 1585 da Orlando Franco e Anna Pisana da nobile famiglia di origine spagnola, manifestò fin da piccolo una particolare bontà d’animo e una fede viva e sincera, che coltivò quotidianamente con la preghiera. Fu anche dotato di spiccate qualità intellettuali che affinò nello studio delle scienze umanistiche, teologiche e giuridiche, fino a conseguire, a soli diciassette anni, il dottorato in Diritto Civile e Canonico. A ventuno anni si sentì chiamato al sacerdozio e venne inviato dal padre a proseguire gli studi ecclesiastici prima a Roma e poi a Madrid. All’età di venticinque anni fu ordinato presbitero. Il 14 gennaio del 1611 fu nominato Cappellano Reale dal Re Filippo III di Spagna. Presso la corte reale di Madrid rifulsero le sue virtù umane e sacerdotali, tanto che lo stesso sovrano, che nutriva nei suoi confronti una stima profonda, il 12 novembre 1616 lo designò Cappellano Maggiore del Regno di Sicilia e Prelato Ordinario della “Prelatura Nullius” di Santa Lucia del Mela. Il 18 maggio 1617 Mons. Antonio Franco fu accolto festosamente dai fedeli luciesi, quale trentaseiesimo Prelato della storica circoscrizione ecclesiastica, istituita nel 1206 dall’Imperatore Federico II di Svevia e unita nel 1986 all’Arcidiocesi di Messina e alla Diocesi di Lipari. Nei suoi nove anni al governo della Prelatura, incantò mirabilmente il modello di Pastore delineato dal Concilio di Trento, tanto che il suo zelo apostolico fu paragonato a quello di San Carlo Borromeo. Fu totalmente dedito alla cura delle anime, alla carità verso i poveri e gli ammalati, alla lotta contro l’usura e alla ricostruzione della Cattedrale, per la quale impegnò il suo personale patrimonio. Tutto ciò, unitamente al suo intenso spirito di preghiera e di penitenza, che si esprimeva anche nelle mortificazioni corporali, gli valse una lunga fama si santità già a partire dalla sua prematura morte, che lo colse non ancora quarantunenne il 2 settembre 1626. Il 30 dicembre 1975 fu avviata la Causa di Beatificazione e Canonizzazione di questo Pastore esemplare, culminata con il Decreto di riconoscimento delle sue virtù eroiche del 14 gennaio 2011, con il Decreto di riconoscimento di un miracolo attribuito alla sua intercessione del 20 dicembre 2012 e, finalmente, con la sua solenne Beatificazione, giorno 2 settembre 2013.
}}
 
Anni dopo, recandosi a [[Rio de Janeiro]] per fare un grosso colpo, il suo aereo precipita sull'Isola degli Esuli<ref>''Captain America and The Falcon'' (Vol. 1) n. 11, marzo 2005.</ref>, dove un gruppo di [[supercriminali]] [[nazisti]] guidati dal [[Teschio Rosso]] hanno schiavizzato la popolazione. Prigioniero sull'isola, Sam tenta di sopravvivere facendo amicizia con un [[falco]] ammaestrandolo e chiamandolo [[Pet Avengers#Redwing|Redwing]]<ref name="CA117">''Captain America'' (vol. 1) n. 117, settembre 1969.</ref> ma, alla fine, viene catturato dagli uomini di Teschio Rosso che, al fine di servirsene per combattere [[Capitan America]], grazie al [[Cubo Cosmico]] lo fonde mentalmente con Redwing conferendogli la capacità di comunicare con gli uccelli e controllarne la volontà<ref name="CA186"/><ref name="Av60">''Avengers'' (Vol. 3) n. 60, gennaio 2003.</ref>, per manipolare meglio il ragazzo inoltre, il Teschio ne modifica la storia cancellando gli anni passati come "Snap" Wilson e riscrivendo la realtà facendo di Sam un [[assistente sociale]] giunto sull'isola per aiutare i nativi a riconquistare la libertà<ref name="CA117"/>. Come da programma, Sam incontra Capitan America e fa amicizia con lui, rimanendo tanto colpito dal suo eroismo da far riemergere realmente l'idealismo avuto in gioventù e chiedergli di essere allenato come sua spalla per poi aiutarlo a sconfiggere il Teschio Rosso adottando il nome in codice di "Falcon"<ref>''Captain America'' (vol. 1) n. 119, novembre 1969.</ref>.
La città si cominciò a chiamare "del Mela" solo a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Fu infatti nella seduta consiliare del 29 novembre [[1862]], che gli amministratori luciesi deliberarono che la città anziché denominarsi col tradizionale "de Plano Milatii" (della piana di [[Milazzo]]), assumesse il titolo distintivo del Mela, dal fiume che le scorre accanto, sul fianco sinistro. Il nome originario di questo fiume era Melas, e secondo il Fazello, anche [[Milazzo]] (Mylas) prese il nome da esso. La vecchia denominazione de Plano Milatii, rimontava probabilmente all'[[XI secolo]], quando il gran conte Ruggero, dopo un trentennio di guerra sanguinosa, riuscì a liberare la [[Sicilia]] dal dominio musulmano. Ma prima di tale epoca normanna, al tempo degli [[Arabi]] e nel periodo bizantino, qual era il nome originario della città? Dobbiamo al dotto monsignor [[Alfonso Airoldi]], se oggi noi conosciamo la sua antica denominazione. Egli fu per quattordici anni, e cioè dal [[1803]] al [[1817]], prelato ordinario della Prelatura locale e trattando dell'invasione musulmana del [[IX secolo]] nelle contrade luciesi, fa sapere che il nome Mangarruna (di cui Mankarru non è che la forma sincopata) era un tempo attribuito non al colle, come al presente, ma al sottostante centro abitato. Rileggendo infatti le annotazioni dell'Airoldi al codice diplomatico arabo-siculo, troviamo questa sua esplicita e chiara affermazione: <Mankarru, questo villaggio, era in quel luogo dove oggi è Santa Lucia. Il vicino monte ritiene tuttora il nome di Mankarru. Sotto gli [[Hohenstaufen|Svevi]] fu destinato per sua villa dall'imperatore Federico II>. Non possiamo per conseguenza minimamente dubitare che proprio questo, cioè Mankarru, fosse il primitivo nome di questa storica cittadina.
 
=== Falcon ===
=== L'invasione musulmana a Santa Lucia e la costruzione del Castello ===
Cap e Falcon cominciano da allora a fare coppia fissa nella lotta al crimine, dando vita a una solida amicizia destinata a durare negli anni<ref>''Captain America and the Falcon'' Vol. 1) n. 134-222, febbraio 1971-giugno 1978.</ref>. Più avanti, Falcon conosce [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] che, in segno di rispetto, gli dona un nuovo costume dotato di ali artificiali che gli conferisce la capacità di volare<ref name="CA170">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 170, febbraio 1974.</ref> inoltre, nel momento in cui Steve Rogers abbandona il ruolo di Capitan America, Falcon addestra il giovane [[Roscoe Simons]] per sostituirlo, sebbene questi venga in seguito ucciso portando Steve a riassumere il suo ruolo<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 181-183, gennaio-marzo 1975.</ref>. Non molto tempo dopo, Teschio Rosso rivela all'eroe la verità riguardo alle sue origini e cerca invano di servirsi di lui per uccidere Cap<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 186, giugno 1975.</ref>; pur rimanendo scosso dalla rivelazione del suo vero passato, Sam decide di continuare a essere un eroe e, tempo dopo, entra nello [[S.H.I.E.L.D.]] divenendo un agente di rango elevato<ref name="CAF218">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 218, febbraio 1978.</ref>, motivo per il quale lascia il ruolo di spalla di Capitan America, pur mantenendo i contatti con lui e rimanendo a sua disposizione in caso di necessità.
L'epoca dell'irruzione araba nelle contrade luciesi e quindi della conseguente erezione del famoso castello, la si può arguire direttamente dai cronisti [[arabi]], quali principalmente Al Bayan, Al Atir, An Nunvary e altri storici del tempo, assai ben conosciuti da monsignor Airoldi, prelato di S. Lucia. Al Bayan riferisce che [[Al Aglab Ibrahim]], il quale presiedeva da [[Palermo]] al governo dell'isola, nel [[222]] dell'[[Egira]] ([[836]]-[[837]] dell'era cristiana) compì due spedizioni, in una delle quali (quella capitanata da [[Al Fadl Yaqub]]) espugnò le piccole isole (le [[Eolie]]) e la fortezza di M.D. Nar ([[Tindari]]). Ibn Al Atir riporta tale vittorioso avvenimento dell'espugnazione e della susseguita distruzione di [[Tindari]] al periodo estivo del [[222]], quando anche la resa di Mankarru (l'odierna S. Lucia) dovette avere luogo. Basandosi su tali indicazioni e su altre personali indagini da lui compiute, può con tutta sicurezza affermare: “presa [[Tindari]] nel mese di luglio, l'esercito, rinforzato da 6.400 uomini e da altri mille mandati da [[Sciacca]], in tutto 15.000 uomini, si pose in marcia per l'entroterra assoggettando città e castelli”. E poi, sempre in piena sintonia con i predetti cronisti [[arabi]], continua a dire: “In settembre l'esercito si partì da [[Tindari]], alla volta di Mankarru, T. Sah Otisarah ([[Randazzo]]), [[Taormina]], [[Novara]], ripassando nel tornare, per Mankarru”. Se l'accennata irruzione a Mankarru ebbe luogo nell'anno dell'[[Egira]] [[222]], cioè nell'[[837]] dell'era cristiana, è del tutto logico pensare che la costruzione del castello sia avvenuta dopo tale data.
 
Quando [[Henry Peter Gyrich]], agente di collegamento tra il governo e i [[Vendicatori]], propone a Falcon di unirsi al gruppo, questi accetta senza indugiare<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 184, giugno 1979.</ref> ma, in seguito, comprendendo di essere stato reclutato solo in quanto nero poiché il governo desidera instituire una versione più "[[politically correct]]" della squadra, se ne va alla prima occasione<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 194, aprile 1980.</ref>. Anni dopo, quando Capitan America viene erroneamente dato per morto, Sam ne veste i panni fino al suo ritorno<ref>''Captain America: Sentinel of Liberty'' (Vol. 1) n. 8-9, aprile–maggio 1999.</ref>.
Della bicentenaria permanenza musulmana ci resta a S. Lucia (oltre l'imponente mole del castello) una misteriosa testimonianza, indicata dalla targa stradale “via o vico Lavacro dei [[Saraceni]]”, che si legge nella parte più tipicamente medievale dell'abitato. In tale Lavacro dei Saraceni, il Di Giovanni – alludendo a un massiccio edificio antico esistente tuttora in un vicino giardinetto, sotto la curva stradale, poco al di sotto del sito di detta targa – più che un bagno riconosce una tomba: “… e a me è parso – egli scrive – l'avanzo di una tomba musulmana, quadrata con cupola sopra, al muro della quale era un lapide marmorea con iscrizione, che, o fu distrutta per ignoranza ovvero rubata, restando visibile il posto dov'era murata internamente”. Monsignor Salvatore Cambria – che fu a S. Lucia ispettore onorario ai monumenti – precisa ancor più: “ Nel [[1931]] notai che la costruzione, a pianta quadrata, a muri dello spessore di oltre un metro in conci tufacei squadrati, come si rileva là dove l'intonaco – per adibire l'ambiente a costerna – è cascato. Il lato rivolto a est ha una finestra a tutto sesto, attraverso la quale si può osservare l'interno; termina con una cornice sagomata al di sopra della quale si nota il luogo dov'era incastonata la lapide”. “È una costruzione di forma quadrata – ripete lo storico luciese Carmelo Maggio – nella valle, a piè del quartiere già occupato dagli [[Arabi]] nel [[IX secolo]]. Due arcate di travertino, l'una rivolta a nord e l'altra a oriente, servivano di luce e di accesso al tempio[…]” . Come si vede, si tratta di un edificio assai antico e di non poca importanza archeologica – dato che esso – solo in tempo posteriore trasformato a cisterna – è abbastanza staccato dal groviglio delle viuzze, ove è posta la predetta targa stradale, dovrebbe trattarsi – come sostiene padre Giovanni Parisi – non di una ma di due distinte memorie saracene: quella di una tomba sepolcrale o cimiteriale, e quella del Lavacro vero e proprio dentro l'abitato, indicato ancora dalla targa. Il quale Lavacro non dovette essere propriamente una piscina o vasca per bagno, come potrebbe supporsi, ma piuttosto un comune lavatoio, riservato – secondi i rigidi regolamenti in vigore durante la dominazione – alle donne saracene. Il Casale di S. Lucia – data la sua non poca importanza del castello e l'amenità e feracità delle sue campagne&nbsp;– avrà dovuto ospitare una cospicua colonia di gente musulmana, e quindi avrà dovuto avere anche in Mankarru, un proprio ghetto o “rabato”, come veniva allora chiamato il quartiere delle loro abitazioni, un proprio luogo di culto o moschea (sul sito dove sorge la chiesa di San Nicola), un proprio cimitero (nel sopracitato giardinetto, negli anni sessanta degli scavi hanno riportato alla luce delle ossa umane) e, naturalmente, un lavatoio riservato alle proprie donne.
 
Nel frattempo riunitosi ai Vendicatori per aiutarli a sconfiggere [[Scorpio (Marvel Comics)#Jake Fury|Scorpio]]<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 1, febbraio 1998.</ref>, continuando a non fidarsi di Gyrich incomincia a seguire i suoi movimenti grazie alla sua abilità di vedere attraverso gli occhi degli uccelli<ref name="Av60"/>, scoprendo che è in complotto con il senatore Dell Rusk e che questi non è altri che il Teschio Rosso sotto mentite spoglie. Tale scoperta, e il conseguente smascheramento del criminale, risultano vitali nell'impedire che si impadronisca degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name="Av57-70">''Avengers'' (Vol. 3) n. 57-70, ottobre 2002-2003.</ref>.
[[File:Santa Lucia del Mela - particolare del castello.jpg|thumb|left|Il Castello]]
 
Non molto tempo dopo, Falcon torna a fare coppia fissa con Capitan America per fermare il cosiddetto "Anti-Cap", un ex-marine impazzito frutto dell'ennesimo tentativo da parte del governo di riprodurre un supersoldato<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2004.</ref>. Contemporaneamente [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] incomincia a impazzire perdendo il controllo dei suoi poteri e alterando la personalità di molti suoi compagni, tra cui Falcon, di cui fa riaffiorare il lato criminale<ref name="CAaF6">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 6, ottobre 2004.</ref> portandolo a servirsi di metodi tanto violenti che, pur riuscendo a risolvere la crisi dell'Anti-Cap, provoca una brusca separazione tra lui e Cap, che non ne condivide il modus operandi<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 13, maggio 2005.</ref>.
=== L'antica Prelatura Nullius di Santa Lucia del Mela ===
Successivamente assiste al momento in cui Scarlet, ormai fuori controllo, distrugge la base dei Vendicatori uccidendone alcuni, evento che lo scuote fino al punto da meditare di abbandonare il ruolo di Falcon<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 503, dicembre 2004.</ref><ref>''Avengers: Finale'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2005.</ref><ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 14, giugno 2005.</ref>.
La più antica notizia riguardante la locale chiesa si riscontra in due diplomi del conte Ruggero dell'anno [[1094]]: “Ecclesiam Sanctae Luciae sitam in campania Milatii”. Ma vi è di più. In un documento datato sempre [[1094]], Roberto, primo vescovo di [[Messina]], nomina per prima, tra le chiese riedificate dal conte Ruggero, quella di S. Lucia. Anche il re Ruggero, in un suo [[diploma]] del [[1124]], nomina subito dopo la chiesa di [[Patti]] per prima quella di S. Lucia. Nel [[1132]], il re [[Ruggero II]], nel palazzo reale di [[Palermo]], fondava una grandiosa e monumentale Cappella che affidava a un cappellano maggiore, il quale venne insignito di una propria sede nel [[1206]], essendo Stato preposto alla chiesa di S. Lucia de Plano Milatii<ref>R. Pirri, [[Sicilia]] sacra, volume II, pagina 1334</ref>.
Proprio in quell'anno, essendo morto Stefano, vescovo di [[Patti]] e [[Diocesi di Lipari|Lipari]], l'imperatore Federico II (o chi per lui, essendo ancora in minore età) staccò il territorio di S. Lucia dalla diocesi di [[Patti]] e lo cedette al suo cappellano maggiore Gregorio Mostaccio (di chiare origini luciesi), che risulta in tal modo il primo prelato della più antica Prelatura “Nullius” (cioè, di nessuna diocesi, e quindi soggetta direttamente alla Santa Sede), come risulta anche dall'Annuario pontificio. Questa Prelatura, territorialmente piccola, è da considerarsi grande per il patrimonio storico, artistico, culturale che rappresenta e luogo privilegiato di fede. Basti ricordare il Beato Antonio Franco che ha tracciato una scia luminosa per esempio di virtù e santità. Non a caso [[papa Giovanni XXIII]] nella bolla di nomina di mons. Francesco Tortora (64º prelato), che resse la Prelatura dal [[1962]] al [[1972]], dichiarava: “La Prelatura di S. Lucia del Mela è stata resa nota e illustre dalla sua storia, dalla bellezza delle sue chiese e dalla sentita pietà dei suoi abitanti, ravvivata dallo zelo dei suoi presuli”. In seguito al riordino delle Circoscrizioni ecclesiastiche, con decreto della S. Sede, nell'ottobre del [[1986]], la Prelatura di S. Lucia del Mela e la Diocesi di Lipari venivano unite all'Arcidiocesi di [[Messina]] che assumeva la nuova denominazione di Arcidiocesi di [[Messina]] – Lipari&nbsp;– Santa Lucia del Mela. La Cattedrale luciese e quella di Lipari diventano Concattedrali, ed i rispettivi Santi Patroni Lucia e Bartolomeo patroni dell'[[Arcidiocesi]].
 
=== Civil War ===
{{Nota
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
|titolo = Le Chiese
Allo scoppio della [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]], Falcon si riappacifica con Capitan America ed è il primo a schierarsi con lui opponendosi alla fazione di [[Iron Man]], favorevole all'Atto di Registrazione dei Superumani<ref>''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2006.</ref>. Assieme a [[Luke Cage]], i [[Giovani Vendicatori]] e vari altri eroi, lui e Cap fondano dunque una nuova squadra di Vendicatori ribelli. Al termine del conflitto, quando Capitan America viene arrestato, Falcon assume temporaneamente il comando della squadra ma, dopo l'omicidio dell'amico (apparentemente a opera di [[Sharon Carter]])<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 25, aprile 2007.</ref> accetta a malincuore di registrarsi e viene nominato dal governo supereroe responsabile di Harlem, continuando però a collaborare in segreto con l'Agente 13, [[Bucky Barnes|Bucky]] (ex-[[Soldato d'Inverno]]) e [[Nick Fury]] per il vero assassino di Capitan America<ref>''[[Capitan America: Morte di un eroe|Fallen Son: The Death of Captain America]]'' (Vol. 1) n. 5, agosto 2007.</ref>.
|contenuto =
<gallery>
File:Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta, facciata (Santa Lucia del Mela).JPG|Basilica Cattedrale
File:Interno Cattedrale Santa Lucia del Mela.jpg|Interno
</gallery>
<gallery>
File:Chiesa dell'Annunziata Santa Lucia del Mela.jpg|Chiesa Annunziata
File:Chiesa dell'annunziata.jpg|Interno
</gallery>
<gallery>
File:Chiesa del Sacro Cuore esterno (Santa Lucia del Mela).JPG|Chiesa del Sacro Cuore, esterno
File:Interno chiesa Sacro Cuore (Santa Lucia del Mela).jpg|Interno
</gallery>
<gallery>
File:Chiesa di San Nicola (Santa Lucia del Mela).JPG|Chiesa San Nicola
File:Interno San Nicola.jpg|Interno
</gallery>
<gallery>
File:Chiesa dei Cappuccini.jpg|Chiesa dei Cappuccini
File:Tabernacolo Cappuccini.jpg|Interno, Altare maggiore
</gallery>
<gallery>
File:Chiesa e Convento San francesco Santa Lucia del Mela.jpg|Chiesa e Convento San Francesco
File:Interno chiesa San Francesco.jpg|Interno
</gallery>
<gallery>
File:Chiesa Santa Maria Bambina.jpg|Chiesa Santa Maria Bambina
File:Interno Chiesa Santa Maria Bambina.jpg|Interno
</gallery>
<gallery>
File:Chiesa Gesù e Maria.JPG|Chiesa Gesù e Maria
File:Santa Maria dell'Arco.JPG|Santa Maria dell'Arco
File:Chiesa San Michele Santa Lucia.jpg|Ruderi Chiesa San Michele
File:Chiesa San Michele Santa Lucia del Mela.jpg|Particolare altare Chiesa San Michele
</gallery>
 
Assieme a Sharon, la [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]] e Tony Stark, Falcon scopre che i veri responsabili della morte dell'amico sono Teschio Rosso e il [[Dottor Faustus (Marvel Comics)|Dottor Faustus]]<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 31-34, dicembre 2007-marzo 2008.</ref>. Nel momento in cui Bucky diviene il nuovo Capitan America, Falcon decide di far coppia con lui, esattamente come fatto con Steve parecchi anni prima<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 35-42, aprile-novembre 2008.</ref>.
 
=== Capitan America: Rinato ===
All'anniversario della morte di Cap, Sharon rivela a Sam di avere le prove che Steve non sia morto bensì congelato nel tempo da un dispositivo che il [[Dottor Destino]] ha costruito per Teschio Rosso<ref>''Captain America: Reborn'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2009.</ref>. Contattati [[Hank Pym]] e [[Reed Richards]], scoprono che per far tornare Cap nel presente è necessario recuperare dai laboratori [[S.H.I.E.L.D.#H.A.M.M.E.R.|H.A.M.M.E.R.]] il dispositivo temporale di Destino, motivo per cui vi si infiltrano affrontando gli [[Oscuri Vendicatori]] e i [[Thunderbolts]], riuscendo infine a recuperare Capitan America dalla sua prigione temporale<ref>''Captain America: Reborn'' (Vol. 1) n. 6, gennaio 2010.</ref>.
 
Falcon torna dunque a collaborare sia con l'originale Capitan America sia col nuovo, prendendo anche parte alla [[Avengers vs. X-Men|guerra tra Vendicatori e X-Men]]<ref>''X-Men: Legacy'' (Vol. 1) n. 266, luglio 2012.</ref> e ottenendo, in seguito, un posto nella formazione estesa del gruppo<ref>''Avengers'' (Vol. 5) n. 1, febbraio 2013.</ref>.
}}
 
Quando il [[siero del supersoldato]] viene drenato dal corpo di Steve portandolo a invecchiare rapidamente<ref>''Captain America'' (Vol. 7) n. 21, agosto 2014.</ref>, Sam viene nominato ufficialmente suo successore nei panni di Capitan America.<ref name="FalconCaptainAmerica"/><ref name="All-New Captain America 2015"/> In questi panni affronta, insieme al figliastro di Steve Rogers Nomad e di [[Misty Knight]], la nuova incarnazione dell'[[HYDRA|Hydra]], comandata dal [[Barone Zemo]] e che vede tra i propri ranghi anche Sin, [[Crossbones (personaggio)|Crossbones]], Viper, [[Batroc il Saltatore|Batroc]] e altri, sventando i loro piani di sterilizzare un terzo della popolazione tramite un virus derivato dal sangue di un ragazzo. Wilson si unisce anche ai Potenti Vendicatori di Luke Cage partecipando a varie missioni.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Basilica Cattedrale ====
{{vedi anche|Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)}}
* Basilica Cattedrale: il tempio ruggeriano del [[1094]] ad una sola navata e col prospetto rivolto verso il Palazzo Prelatizio, venne ricostruito tra il 1592 ed il 1642 a tre navate divise da 12 poderose colonne di granito, con cupola ultimata un secolo dopo. <ref name=autogenerato1> Pagina 189, Abate [[Francesco Sacco]], "''Dizionario geografico del Regno di Sicilia''", [https://books.google.it/books?id=v3WGCdFL0JoC], Palermo, Reale Stamperia, 1800 </ref> Il prospetto che da sulla Piazza Beato Antonio Franco è impreziosito da un portale marmoreo di [[Gabriele di Battista]] ([[1485]]). Solenne e vasta, di stile rinascimentale, custodisce numerose e preziose opere d'arte. Ricordiamo: la statua marmorea della patrona “S. Lucia” (sec. [[XV secolo|XV]]) attribuita al [[Laurana]]; il grande dipinto (mq 24) dell'”Assunzione” che occupa l'intera parete di fondo dell'Abside, di Fra Felice da [[Palermo]] ([[1771]]); la tela di “S. Biagio” di [[Pietro Novelli]] ([[1645]]); la tavola del “S. Marco” di [[Deodato Guinaccia]] ([[1581]]); la statua in alabastro roseo dell'”ecce Homo” attribuita ad [[Ignazio Marabitti]] ([[1771]]); la tela del" Martirio di San Sebastiano" di G. Salerno (sec. XVII); il “fonte battesimale” di [[Gabriele di Battista]] ([[1485]]); la tela dell'”Immacolata” di [[Filippo Jannelli]] ([[1676]]); le sculture della Cappella del Sacramento di [[Valerio Villareale]] ([[1773]]-[[1854]]) impreziosita dal gruppo dell'”Ultima Cena”; “Crocifisso Ligneo” d'ignoto (sec. XVI). Pregevole il coro in noce intagliato attribuito a [[Giovanni Gallina]] da [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] ([[1650]]) e gli splendidi armadi della sacrestia che custodiscono artistici e preziosi paramenti ricamati in oro, argento e pittoresco. Del tesoro della Cattedrale (ostensori, reliquiari ex voto d'oro e d'argento) ricordiamo il reliquiario in argento dorato della “S. Spina” di orafo messinese del [[1300]], “mano argentea” con reliquia di S. Lucia di [[Francesco Bruno]], uno dei più rinomati argentieri messinesi del [[1600]]. La Cattedrale, al suo interno, custodisce una preziosa urna contenente la salma incorrotta, del Beato [[Antonio Franco (beato)|Antonio Franco]] Prelato ordinario della Prelatura Nullius di S. Lucia, morto in odore di santità il 2 settembre [[1626]].
 
==== ChiesaNuovissimo dell'AnnunziataUniverso Marvel ====
{{Vedivedi anche|ChiesaAll dell'AnnunziataNew (SantaAll LuciaDifferent del Mela)Marvel}}
In seguito alla [[Secret Wars|distruzione e rinascita del multiverso]], Sam diviene il mentore di Joaquin Torres, un ragazzo messicano mutato in un ibrido uomo-uccello che assume il ruolo di nuovo Falcon divenendo la sua spalla nella lotta al crimine<ref>''Captain America: Sam Wilson'' (Vol. 1) n. 1-6, dicembre 2015-aprile 2016.</ref>.
* Chiesa dell'Annunziata: l'Annunziata, monumentale chiesa ([[XV secolo|sec. XV]]), a tre navate divise da 10 colonne di conglomerato e arenaria, delle quali due con capitelli di stile corinzio, diverse dalle altre con capitelli di stile dorico, si presumono provenienti dal Tempio di Diana Facellina. <ref name=autogenerato1 /> Il prospetto presenta un portale del [[1587]] raffigurante l'Annunciazione. Sul lato sinistro si innalza il maestoso campanile coronato da merli guelfi e ghibellini agli angoli. L'interno presenta un soffitto ligneo con mensole originarie del [[1400]] e pregevoli opere d'arte. Sul primo altare di destra si può ammirare in tutto il suo splendore la tavola della “Madonna delle Grazie” di Ignoto veneto (sec. XV) il dipinto più antico e pregevole della città; la grande tela dell'Annunciazione” di Antonio Biondo ([[1599]]); la tavola della “Circoncisione di N.S.G.C.” attribuita a Deodato Guinaccia o alla scuola di [[Polidoro da Caravaggio]] ([[XVI secolo|sec. XVI]]); la tavola della “Madonna delle Mercede” di Antonio Giuffrè (sec. XVI); la tela di “Sant'Antonio da Padova” di Ignoto (sec.XVII); un fonte battesimale ([[1572]]); un tabernacolo di scuola gaginesca (sec. XVI). Notevoli le settecentesche decorazioni in stucco. Di gran pregio gli armadi della sacrestia ([[1751]]), ed un ostensorio d'argento (sec. XVI). Interessante è il museo parrocchiale nell'adiacente Palazzo Vasari.
 
=== Marvel Legacy ===
* Chiesa del Sacro Cuore: la chiesa ed il convento di S. Maria del Gesù (S. Cuore) risalgono alla prima metà del Cinquecento. La chiesa, ad un'unica navata, è stata ricostruita nel [[1881]]. L'adiacente chiostro con 24 colonne in pietra arenaria è del [[1521]]. Sul portone principale del prospetto, un'aquila reale di marmo riccamente istoriata. L'interno presenta: “l'estasi di S. Francesco” tela di A. Biondo ([[1600]]) tra le più belle opere del [[1600]] siciliano; la tela dei “S.s. Cosma e Damiano” del Rodriguez ([[1620]]); la tela della “Madonna del Carmelo” del Filocamo ([[1718]]); bel “Crocifisso ligneo” attribuito a Frate Umile ([[1630]]); “Fonte battesimale” di [[Andrea Calamech]] ([[1567]]); mausoleo del Barone Pancaldo (sec. XVI.). In una sala dell'attiguo Convento delle interessanti statue lignee (sec. XVII e XVIII).
Dopo il rilancio Marvel Legacy, Sam Wilson tornerà nei suoi vecchi panni di Falcon.
 
== Poteri e abilità ==
* Chiesa San Nicola: chiesa del tardo Medioevo con bel campanile. L'interno è ad un'unica navata con soffitto ligneo. Presenta alcune tele di pregevole fattura, una statua lignea settecentesca di “Santa Lucia” e al centro di un ricco altare, statua in marmo di “S. Nicola” attribuita ad [[Andrea Calamech]] ([[1570]]) e nell'abside alcuni affreschi di Filippo Jannelli, raffiguranti episodi della vita del Titolare. Interessanti sono gli armadi della sacrestia. <ref name=autogenerato1 />
Sin da bambino, Sam ha sempre avuto un talento incredibile come addestratore di volatili<ref name="CA117"/>, dote che ha coltivato fino a diventare un vero e proprio esperto in materia. Inoltre, il suo passato da criminale di strada lo ha reso abile nell'uso delle armi da fuoco, sebbene non sia solito farne uso. Quando il [[Teschio Rosso]] lo modificò geneticamente con il [[Cubo Cosmico]], Wilson instaurò un forte legame mentale con il suo falco addestrato, [[Pet Avengers#Redwing|Redwing]]<ref name="CA186"/>. Tale legame gli permette di comunicare telepaticamente con il volatile, di vedere attraverso i suoi occhi<ref name="Av60"/> e persino di accedere alla sua memoria, così da poter vedere ciò che Redwing ha visto in passato. Tuttavia, quest'ultimo processo è molto complicato, a causa della particolare percezione del tempo che hanno gli uccelli, diversa rispetto a quella degli umani<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 35, aprile 2008.</ref>. Successivamente, Falcon ha scoperto di poter instaurare questo legame con ogni uccello del pianeta. A causa del suo DNA modificato, sebbene non sia un vero e proprio [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]], le [[Sentinelle (Marvel Comics)|Sentinelle]] lo rilevano come tale<ref>''Falcon'' (Vol. 1) n. 2, dicembre 1983.</ref>. Lo speciale addestramento ricevuto da [[Capitan America]] in persona gli ha permesso di sviluppare forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi ai limiti delle possibilità umane, superiori anche a quelli di un campione olimpico, oltre a farlo diventare un esperto nel combattimento corpo a corpo, nelle acrobazie, nella strategia e nel comando<ref name="CA117-119"/>.
 
Grazie ai suoi trascorsi nello [[S.H.I.E.L.D.]], è anche divenuto una spia molto abile<ref name="CAF218" /><ref name="Av57-70" />. Falcon ha ricevuto in regalo da [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] uno speciale costume dotato di due avanzatissime ali artificiali. Esse sono realizzate in fibra di titanio leggero e mylar e vengono alimentate da alcuni pannelli solari e da una serie di turbine miniaturizzate, collocate negli stivali<ref name="CA170" />. Indossando questo costume, Sam diviene in grado di volare con una velocità e un'agilità incredibili. Dopo che le sue ali vengono distrutte da un tornado<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2004.</ref>, Pantera Nera dona all'amico un nuovo costume, schermato da qualsiasi rilevazione satellitare e dotato di un avanzatissimo dispositivo capace di creare ali di luce solida. Queste nuove ali vengono controllate da un'interfaccia cibernetica posizionata nella maschera e possono essere rese completamente intangibili o resistenti quanto il [[vibranio]], senza perdere la loro funzione primaria<ref name="CAaF6" />. In entrambi i costumi, le lenti della maschera sono dotate di capacità d'ingrandimento, sensori d'immagine che permettono una visione a 360° e visore a infrarossi. Ora che veste i panni di Capitan America, Sam fa uso di un nuovo costume: esso è simile al primo che gli regalò Pantera Nera, ma reca i simboli e i colori della classica uniforme di Cap ed è completo del leggendario [[Scudo di Capitan America|scudo del suo predecessore]], al cui uso è stato addestrato fino a diventare un esperto.
* Chiesa del Rosario: eretta nel secolo XVI a ridosso della Cattedrale per celebrare la vittoria della flotta Cristiana su quella turca a Lepanto. Divenne la chiesa dei nobili luciesi come attestato le iscrizioni sulle lapidi sepolcrali. Presenta degli interessanti affreschi ed un pregevole dipinto della “Madonna Del Rosario” di [[Deodato Guinaccia]] ([[1574]]).
 
== Altre versioni ==
==== Chiesa dei Cappuccini ====
=== La Crociata dei Bambini ===
{{Vedi anche|Chiesa dei Cappuccini (Santa Lucia del Mela)}}
Nel futuro alternativo visto in ''La Crociata dei Bambini'', Sam si è ritirato cedendo il ruolo di Falcon a sua figlia Samantha, membro dei [[Vendicatori]] assieme a suo marito [[Patriot (personaggio)|Eli, il nuovo Capitan America]]<ref>''Avengers: The Children's Crusade - Young Avengers'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2011.</ref>.
 
=== Daredevil: End of Days ===
Chiesa dei Cappuccini: la Chiesa ed il convento dei cappuccini vennero edificati nel [[1610]] in posizione amena in prossimità delle mura della città. Nella chiesa troviamo le luminose tele dell'”Assunzione”, di “Sant'Anna”, dell'”Adorazione dei Magi” e della “deposizione” di Fra Felice da [[Palermo]] (sec. XVIII); statua lignea di “S. Felice da Cantalice” attribuita ad un frate cappuccino dello stesso convento (sec. XVII); tabernacolo ligneo ([[1685]]). Sotto la chiesa troviamo la Cripta con i corpi mummificati dei notabili del tempo. In un lungo corridoio del convento sono esposti alcune tele che raffigurano guarigioni per intercessione dei santi (ex voto). <ref name=autogenerato1 />
Nella realtà alternativa di ''Daredevil: End of Days'', Sam Wilson è il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]<ref>''Daredevil: End of Days'' (Vol. 1) n. 2, gennaio 2013.</ref>.
 
=== Rinascita degli Eroi ===
* Chiesa di Sant'Antonio Abate: risale al sec. XVI ed era la cappella privata del sindaco. Troviamo una bella statua del santo eremita ed una commovente scultura lignea del Gesù Morto.
Nell'universo de ''La Rinascita degli Eroi'', Sam Wilson è il figlio di un ex-commilitone di [[Capitan America]]<ref>''Captain America'' (Vol. 2) n. 1, novembre 1996.</ref> che viene in seguito adottato dal supersoldato e, dopo essere stato ferito mortalmente, salvato grazie a una sua trasfusione di sangue che gli permette di sviluppare poteri analoghi aiutandolo poi a combattere [[Teschio Rosso]]<ref>''Captain America'' (Vol. 2) n. 1-12, novembre 1996-ottobre 1997.</ref>.
 
=== House of M ===
* Chiesa San Francesco: la chiesa ed il convento omonimo (trasformato in ospedale nel [[1902]] e successivamente nella casa di riposo per anziani “Luigi Calderonio”) sorsero ad opera dei frati Cappuccini nei primi anni del 600. I 2/3 della Chiesa sono stati abbattuti per far posto ad una piazzetta. In essa troviamo pregevoli dipinti, le statue lignee dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]] e di [[Sant'Antonio da Padova]] ed un gran Crocifisso (opera del secolo XVII). Dal belvedere di San Francesco, [[Giuseppe Garibaldi]] (come ricorda una lapide apposta sul muro della chiesa) il giorno precedente lo scontro decisivo di Corriolo contemplò i luoghi delle operazioni militari.
{{vedi anche|House of M}}
Nella realtà di ''[[House of M]]'', Sam è un poliziotto che interroga [[Luke Cage]] e la sua banda di "Sapiens" in merito al pestaggio di [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] avvenuto la notte precedente<ref>''[[House of M]]'' (Vol. 1) n. 2, agosto 2005.</ref>.
 
=== Marvel Zombi ===
* Chiesa San Caterina: è molto antica, presumibilmente edificata sui resti di un altro tempio. Crollata nel [[1780]] e ricostruita nel [[1926]]. Resti di affreschi forse di epoca bizantina sono ormai scomparsi. Presunta una pregevole ancona cinquecentesca in pietra arenaria dove al centro spiccava una stupenda statua marmorea di S. Caterina d'Alessandria di [[Giovan Battista Mazzolo]] ([[1536]]) che attualmente si trova nel Museo di [[Messina]].
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Nella serie ''[[Marvel Zombi]]'', Falcon compare nel terzo spin-off come uno dei pochi superstiti all'infezione<ref>''Marvel Zombie 3'' n. 3, febbraio 2009.</ref>.
 
=== MAX ===
* Chiesa Santa Maria: Il piccolo tempio sorge sulla sponda destra del Floripotamo ed è molto antico e di non poca importanza se già agli inizi del Trecento, al pari delle più importanti chiese urbane (Cattedrale e S. Nicola), ha dovuto versare anch'essa ai collettori pontifici la sua quota di Decime. Una preziosa tavola della “Natività” della Vergine attribuita alla scuola di [[Polidoro da Caravaggio]] ([[1587]]), posta al centro dell'edicola, dal [[1970]] si trova in Episcopio.
{{vedi anche|MAX (fumetto)}}
Il personaggio è stato trasposto nella serie [[MAX (fumetto)|Marvel MAX]] ''U. S. War Machine'', dove è un giovane soldato che assiste in missione Capitan America ([[Bucky Barnes]]) e [[Occhio di Falco]].
 
=== MC2 ===
* Chiesa Misericordia: tempietto dell'Ottocento dedicato all'Assunta in contata Misericordia. In posizione amena favorisce la meditazione e la preghiera.
Nel futuro di ''MC2'', Sam Wilson è deceduto da anni, tuttavia le gemelle Ladyhawk indossano costumi simili al suo<ref>''Amazing Spider-Girl'' (Vol. 1) n. 7, giugno 2007.</ref>
 
=== Once and Future King ===
* Chiesa San Giovanni: nell'antico feudo normanno di Pancaldo. Oggi Borgo di S. Giovanni frazione di S. Lucia del Mela, incastonata nel palazzo baronale si trova l'antica chiesetta dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo ed al Battista raffigurati sulla pregevole tela dell'altare maggiore. Una lapide ricorda che la chiesa venne rifatta nel [[1900]] dalla baronessa Vincenza Galluppi.
Nel futuro ipotetico di ''Once and Future King'', l'anziano Sam Wilson aiuta [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] a combattere il suo despotico successore<ref>''Black Panther'' (vol. 3) n. 37, gennaio 2002.</ref>.
 
==== ChieseUltimate chiuse al culto ====
{{vedi anche|Ultimates}}
* S.Sebastiano, del [[1400]] (salone parrocchiale)
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] Sam Wilson è uno scienziato militare, esploratore e avventuriero che ha inventato da sé le ali cibernetiche grazie a cui vola, anziché il costume classico tale versione indossa un'uniforme militare e ha contribuito alla riparazione di [[Visione (Marvel Comics)|Ultimate Visione]], androide dall'aspetto femminile cui sembra essersene molto affezionato<ref>''[[Incubo (Ultimate Marvel)|Ultimate Nightmare]]'' (Vol. 1) n. 1-5, ottobre 2004–febbraio 2005.</ref>. Affiliato allo [[S.H.I.E.L.D.]], Falcon collabora con [[Ultimate Nick Fury|Nick Fury]] e gli [[Ultimates]] nella cattura di [[Silver Surfer]] e aiuta [[Ultimate Capitan America|Capitan America]] a dare la caccia al perverso scienziato nazista [[Arnim Zola#Ultimate|Arnim Zola]]<ref>''[[Ultimates 2]]'' n. 9, gennaio 2006.</ref>.
* S.Maria dell'Arco, del [[1466]]
* Candelora O Purificazione, del [[XVI secolo]] (oratorio parrocchiale)
* SS.Trinità, del [[1500]]
* Gesù e Maria, del [[1500]]
 
==== ChieseWhat andateIf? perdute ====
In uno scenario autoconclusivo della serie fuori continuity ''What If?'', che ipotizza cosa sarebbe successo se [[Capitan America]] avesse combattuto la [[Guerra civile americana]], Sam Wilson è un ragazzo orfano cresciuto con gli [[shawnee]] che esegue un rituale volto a conferire a Steve i poteri della Grande Aquila e, successivamente, viene ucciso dal [[Bucky Barnes|colonnello Barnes, detto Teschio Bianco]]<ref>''What If Captain America had fought in the Civil War?'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2006.</ref>.
[[File:Veduta aerea Santa Lucia del Mela (ME).jpg|thumb|Veduta aerea]]
* Santa Mariella, del [[1300]] (andata perduta)
* San Michele Arcangelo, del [[XV secolo]] (ruderi)
* San Antonio da Padova, del [[1400]] (andata perduta)
* San Dionigi, del [[1500]] (andata perduta)
* San Cristoforo, del [[1600]] (ruderi)
* Delle Anime del Purgatorio, del [[1600]] (ruderi)
* San Carlo, del [[1600]] (andata perduta)
 
==== ConventiAltri media ====
=== Cinema ===
* Ex Convento eremo S.Maria Bambina, del [[1300]]
====Marvel Cinematic Universe====
* Santa Maria del Gesù dei frati Minori Osservanti, del [[1521]] (oggi Sacro Cuore dei frati del T.O.R.)
[[File:Anthony Mackie by David Shankbone.jpg|thumb|right|[[Anthony Mackie]] interprete di Sam Wilson/Falcon nei film [[Marvel Cinematic Universe|MCU]]]]
* Monastero suore Benedettine, del [[1583]] (sussistono alcuni resti)
Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], Sam Wilson/Falcon è interpretato da [[Anthony Mackie]]<ref name="Mackie">{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|nome=Marc|cognome=Graser|sito=Variety|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|nome=Marc|cognome=Graser|editore=''Variety''|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://splashpage.mtv.com/2012/09/17/anthony-mackie-captain-america-winter-soldier-falcon/|titolo='Captain America' Actor Anthony Mackie Hasn't Seen His Falcon Costume Yet|data=17 settembre 2012|accesso=17 settembre 2012|editore=[[MTV]]|nome=Josh|cognome=Wigler|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AklBQ0sH?url=http://splashpage.mtv.com/2012/09/17/anthony-mackie-captain-america-winter-soldier-falcon/|dataarchivio=17 settembre 2012}}</ref>. In tale versione, ispirata alla [[#Ultimate|controparte Ultimate]], è un ex-[[United States Air Force Pararescue]] poi entrato nello [[S.H.I.E.L.D.]] che, in combattimento, si serve di uno zaino con ali artificiali<ref name="StitchKingdom">{{cita web|url=http://www.stitchkingdom.com/disney-captain-america-fun-facts-69306/|titolo=‘Captain America: The Winter Soldier’ Character Bios, Fun Facts (Minor Spoilers)|sito=Stitch Kingdom|data=14 febbraio 2014|accesso=15 febbraio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6NPxAyi5I?url=http://www.stitchkingdom.com/disney-captain-america-fun-facts-69306/|dataarchivio=16 febbraio 2014}}</ref> e una piccola coppia di [[Mitra (arma)|mitra]].
* Ex Convento Cappuccini, del [[1610]]
* In ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' ([[2014]]) lui e [[Capitan America|Captain America]] fanno amicizia, combattono insieme l'[[HYDRA]] dopo aver scoperto la sua infiltrazione nello S.H.I.E.L.D. e, infine, decidono di imbarcarsi in una missione per ritrovare [[Bucky Barnes|Bucky]].
* Ex Convento dei frati Francescani, del [[1622]] (oggi casa di riposo "Can. Luigi Calderonio")
* In ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' ([[2015]]) Falcon compare in un ruolo minore partecipando alla festa degli [[Vendicatori|Avengers]] e, alla fine del film, unendosi alla nuova formazione del gruppo<ref>{{cita web|url=http://cinema.everyeye.it/notizie/avengers-age-of-ultron-ecco-il-nuovo-poster-ufficiale-confermata-la-presenza-di-anthony-mackie-218931.html|titolo=Age of Ultron, ecco il nuovo poster ufficiale, confermata la presenza di Anthony Mackie|nome=Fabio|cognome=Mucci|sito=cinema.everyeye.it|data=24 febbraio 2015|accesso=27 agosto 2015}}</ref>.
* Ex Convento, [[1500]] Contrada Grazia (sussistono alcuni resti)
* In ''[[Ant-Man (film)|Ant-Man]]'' (2015) Falcon e il protagonista, [[Scott Lang]], hanno un breve confronto quando questi si introduce nella base degli Avengers<ref>{{cita web|url=http://www.cinemablend.com/new/Ant-Man-Clip-Confirms-Major-Marvel-Cameo-72403.html|titolo=Ant-Man Clip Confirms A Major Marvel Cameo|sito=cinemablend.com|nome=Dirk|cognome=Libbey|accesso=8 luglio 2015|lingua=en}}</ref>.
* In ''[[Captain America: Civil War]]'' ([[2016]]) Falcon si schiera con la fazione di Captain America venendo arrestato a seguito dello scontro tra Avengers e rinchiuso nel carcere per superumani denominato Raft, da cui successivamente evade grazie a Cap.
*In ''[[Avengers: Infinity War]]'' ([[2018]]) Sam aiuta gli Avengers a combattere il potente e malvagio [[Thanos]] fallendo nell'impresa. Quando il titano schiocca le dita tuttavia, Sam si dissolve.
*In ''[[Avengers: Endgame]]'' ([[2019]]), Sam ritorna in vita grazie allo schiocco di dita di Hulk, e aiuta gli Avengers a sconfiggere Thanos, riuscendoci. Alla fine del film, Rogers passa il suo scudo e la sua eredità a Sam, diventando il nuovo Captain America.
 
=== Architetture civiliTelevisione ===
* Falcon è uno dei personaggi principali della [[serie animata]] ''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]''.
==== Palazzi ====
* Il personaggio è uno dei protagonisti di ''[[Super Hero Squad Show]]''<ref>{{cita web|url=http://www.comicscontinuum.com/stories/0907/28/voices.htm|titolo=Comics Continuum|sito=Comics Continuum|data=28 luglio 2009|accesso=10 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>.
{{Nota
* Falcon compare in tre episodi della serie ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]''.
|titolo = Palazzi storici
* In ''[[Avengers Assemble]]'' compare una versione adolescenziale del personaggio<ref>{{cita web|url=http://spinoff.comicbookresources.com/2012/06/12/avengers-assemble-closely-echoes-tone-of-movie-marvel-confirms/|titolo="Exclusive: Marvel Assembles New Animated Series for the Hulk and Avengers"|nome=Kevin|cognome=Melrose|sito=[[TV Guide]]|data=12 giugno 2012|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.superherohype.com/news/articles/173171-nycc-marvel-to-premiere-avengers-assemble-a-agents-of-smash-next-summer|titolo=NYCC: Marvel to Premiere Avengers Assemble & Agents of S.M.A.S.H. Next Summer|sito=Superhero Hype|data=13 ottobre 2012|accesso=30 marzo 2013|lingua=en}}</ref>.
|contenuto =
* Falcon compare nella miniserie ''[[Lego Marvel Super Heroes: Maximum Overload]]''.
<gallery>
* In ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'', Falcon compare in due episodi.
File:Portale palazzo vescovile.jpg|Portone Palazzo Vescovile
* Il personaggio compare nell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
File:Palazzo 2 Vasari.jpg|Palazzo Basile-Vasari
* È in produzione una serie televisiva dove Bucky e Falcon sono protagonisti chiamata ''Falcon & Winter Soldier''.
</gallery>
<gallery>
File:Palazzo comunale (Santa Lucia del Mela).jpg|Palazzo Comunale
File:Palazzo Vasari.jpg|Palazzo Parrocchiale (Basile-Landi)
</gallery>
<gallery>
File:Palazzo, Borgo.jpg|Palazzo Galluppi
</gallery>
}}
Nel centro storico sono presenti numerosi palazzi appartenuti alle famiglie nobili luciesi dei Milazzo, Cocuzza, Carrozza, Raineri, [[Basile (famiglia)|Basile]], [[Galluppi]], Pancaldo.
 
=== Videogiochi ===
* Palazzo Vescovile: costruito nel [[1608]] da Mons. Rao Grimaldi (35 Prelato), il quale acquistata la grande “casa” semidiruta sita in Piazza Maggiore (Piazza Duomo), a fianco della “Casa della Città” (Municipio), per onze 300 affida l'esecuzione dei lavori al maestro Vincenzo Ferriato da [[Novara]] di [[Sicilia]] (suo è anche il progetto della Cattedrale). Quando l'edificio fu terminato Mons. Rao, con atto dell'otto novembre [[1613]] ne fece donazione al Re come abitazione dei Prelati successori. Il Palazzo riuscì bello ed elegante, costruito con vive pietre scolpite e con annesso un grazioso giardinetto. Nel prospetto, bel portale bugnato che termina con due pilastri sopra i quali sono scolpite le armi gentilizie di Mons. Rao. Subì danni ingenti in seguito al terremoto del 5-7 febbraio [[1783]]. Negli anni venti Mons. Ballo (58 Prelato) lo rese assai decoroso con pavimenti in marmo policromo e damaschi alle pareti. Abbellì la Cappella con un artistico altare del [[1757]] su cui troneggia una statuetta marmorea delle “Madonna di [[Trapani]]”. Le numerose opere d'arte che si trovano nei vari saloni fanno parte del Museo Diocesano della Prelatura alla cui realizzazione ha profuso tante energie Mons. Raffaele Insana.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]'' e nei suoi [[sequel]] ''[[Marvel Super Hero Squad: The Infinity Gauntlet]]'', ''Marvel Super Hero Squad: Comic Combat'' e ''Marvel Super Hero Squad Online''.
* In ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' Falcon è un personaggio giocabile e scaricabile.
* Falcon compare nel [[videogioco online]] ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
* La versione cinematografica del personaggio compare nel [[MMORPG]] ''Marvel Heroes''.
* In ''Disney Infinity: Marvel Super Heroes'' Falcon è un personaggio giocabile.
* Falcon compare, sia nella sua versione cinematografica che col costume da Capitan America, nel videogioco ''Marvel Future Fight''.
* Sam Wilson/Capitan America è un personaggio assemblabile e giocabile in ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''Playmation: Avengers''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''Marvel La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero''.
 
== Il Falcon della Golden Age ==
* Palazzo Comunale: al centro del prospetto, stemma marmoreo del Comune rappresentato da un'aquila recante un'effigie di S. Lucia. Il palazzo conserva al suo interno l'archivio storico, uno dei più completi e interessanti della Provincia. Si custodiscono, rilegati in pergamena, importanti collezioni di documenti e manoscritti delle più remote antichità, la maggior parte riguardante le varie attività amministrative: Corte Civile, Corte Giuratoria e “Insinue” del notaio Parisi che vi sunteggiò interno al [[1750]] gli atti più importanti degli antichi notari in una “Giuliana” di 11 volumi e le “scritture” di Don Marco Cocuzza.
'''The Falcon''', il cui vero nome è '''Carl Burgess''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Paul Reinman]] (testi e disegni), pubblicata dalla [[Timely Comics]] (poi [[Marvel Comics]]). La sua prima apparizione avviene in ''[[Daring Mystery Comics]]'' (Vol. 1) n. 5 (giugno [[1940]]).
 
Durante la [[Golden Age]] il giovane assistente [[procuratore distrettuale]] Carl Burgess inizia a combattere il crimine nascondendo la propria identità sotto la maschera di "The Falcon", eroe privo di [[superpoteri]] ma dotato di grandi capacità da combattente e armato di una pistola calibro .45; il suo passato, come i motivi che l'hanno indotto a intraprendere l'attività di vigilante non sono chiari<ref name="DMC5">''Daring Mystery Comics'' (Vol. 1) n. 5, giugno 1940.</ref>.
* Palazzo Basile-Vasari: risale al [[1770 circa]]. Il prospetto che non ha subito alcuna manomissione nel tempo, oltre al portale in pietra presenta lo stemma nobiliare della [[Basile (famiglia)|famiglia Basile]].
 
Dopo aver affrontato [[scienziato pazzo|scienziati pazzi]]<ref name="DMC5"/>, bande di ladri<ref>''Daring Mystery Comics'' (Vol. 1) n. 6, luglio 1940.</ref> e politici corrotti<ref>''Human Torch Comics'' (Vol. 1) n. 2, 1940.</ref>, durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] The Falcon si allea con la [[Claire Voyant (Timely Comics)|Vedova Nera]], Challenger e [[Angelo (Timely Comics)|Angelo]] per combattere il crimine organizzato<ref>''Official Handbook of the Marvel Universe A-Z'' (Vol. 1) n. 14, giugno 2010.</ref>. Insieme al suo gruppo, a metà [[anni 1940|anni quaranta]], The Falcon si reca a [[Berlino]] per fermare [[Teschio Rosso]] venendo ucciso dal potere del [[Cubo Cosmico]] in suo possesso<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 10, giugno 2009.</ref>. Una volta sconfitto il criminale nazista tuttavia, i suoi compagni si servono del potere del Cubo per resuscitarlo<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 12, agosto 2009.</ref>.
* Palazzo ex Carcere Borbonico: risale al XVII secolo e ospita la sede distaccata di Milazzo della L.U.T.E e la guardia medica.
 
* Palazzo Socio-Culturale: ospita alcuni uffici comunali, la polizia municipale, l'aula consiliare, la biblioteca comunale e la sede della Protezione Civile.
 
==== Il Castello-Santuario ====
{{vedi anche|Castello di Santa Lucia del Mela}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Santa Lucia del Mela}}
 
[[File:Statua di Santa Lucia (1).jpg|thumb|Statua lignea 1700|229x229px]]
=== Tradizioni e folclore ===
Particolarmente sentite sono le ricorrenze legate alla Madonna della Neve (5 agosto), considerata la più antica del paese, e alla [[patrona]] [[Santa Lucia]] (13 dicembre).
 
== Cultura ==
==== Biblioteche ====
* All'interno della torre cilindrica del Castello è collocata una preziosa biblioteca con incunaboli, cinquecentine e testi molto antichi.
* Archivio Storico Comunale, fra i più importanti e completi della [[provincia di Messina]].
* Biblioteca Comunale - Palazzo Socio-Culturale, viale P. Nenni 2
 
=== Musei ===
* Museo Diocesano della Prelatura, sito nei vari saloni del Palazzo Vescovile. Al suo interno vi sono conservati paramenti ed oggetti sacri, preziose oreficerie ed argenterie dal XVI al XVIII [[XIX secolo|secolo]], tesoro della Cattedrale. Pinacoteca con quadri dal [[1500]] al [[1800]]. Documentazione etnografica sulla cultura contadina.
* Museo Parrocchiale chiesa S. Maria Annunziata, situato nel Palazzo Vasari.
 
[[File:Panorama di Santa Lucia del Mela.jpg|thumb|center|568x568px]]
 
== Persone legate a Santa Lucia del Mela ==
{{C|Elenco da verificare: per ogni persona valutare sia l'effettivo legame della stesso col luogo, sia la rilevanza del soggetto di per sé, come da [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Persone legate a Nome_Comune]].|Sicilia|giugno 2015}}
* Gregorio Mostaccio, di origine luciese. Fu il primo prelato dell'antica Prelatura Nullius.
* Giacomo da S. Lucia, Arcivescovo di Messina dal [[1474]] al [[1480]], nominato arcivescovo [[in partibus]] di [[Filippi]] e [[vescovo]] di [[Patti]], [[professore]] di [[teologia]] e [[ministro]] provinciale dei frati minori in [[Sicilia]].
* Beato Innocenzo Milazzo, nato a S. Lucia del Mela nel 1510, morì a [[Piazza Armerina]] il 26 novembre [[1595]].
* Beato Cherubino Mostaccio, nato a Santa Lucia del Mela nel 1545, morì nel convento di S. Nicolò ad [[Agrigento]] il 30 agosto [[1587]]
* Beato [[Antonio Franco (beato)|Mons. Antonio Franco]] ([[1585]]-[[1626]]), Prelato ordinario della Prelatura [[1617]]-[[1626]]. Morì a S. Lucia del Mela il 2 settembre 1626
* [[Filippo Jannelli]], ([[1621]]-[[1696]]), [[pittore]], ha dipinto varie opere per le chiese di Santa Lucia del Mela, è sepolto nella Cattedrale.
* Giacomo Coccia, ([[1762]]-[[1829]]), [[vescovo]], morto a [[San Filippo del Mela]]<ref>Notizie per l'anno 1833, Annuario Pontificio, pp.235 [https://books.google.it/books?id=b-wQAAAAIAAJ&pg=PA235&lpg=PA235&dq=giacomo+Coccia+vescovo&source=bl&ots=PkNXp0C3ZM&sig=Izfbdmwy6rCPDeNLaPlBPlEYb6Y&hl=it&sa=X&ved=0CCcQ6AEwAmoVChMI1OeH6cGeyAIVxkAaCh3B9QVn#v=onepage&q=giacomo%20Coccia%20vescovo&f=false]</ref>.
* Abbate [[Antonio Scoppa]], ([[1763]]-[[1817]]) nato a Santa Lucia del Mela, [[Ambasciatore]] a [[Parigi]] e [[accademico]] di [[Francia]].
* Diego Basile, dottore in legge, fu giudice criminale a Santa Lucia del Mela nel 1797-98<ref>Nobiliario della Regione Siciliana [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/barzellini.htm]</ref>.
* [[Pasquale Galluppi]] ([[1770]]-[[1846]]), [[filosofo]]. Studiò e insegnò nel Seminario di Santa Lucia del Mela<ref>Enciclopedia Treccani [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-galluppi]</ref>.
* Emanuele Pancaldo, ([[1800]], [[1890]]), [[medico]], [[politico]], [[patriota]], [[eroe]] del [[Risorgimento]].<ref>Enciclopedia Treccani [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-pancaldo/]</ref>
* [[Michele Basile]] ([[1832]] - [[1907]]), [[patriota]], [[scrittore]] e [[docente]] di [[Geografia politica]] all'[[Università di Messina]].
* [[Ludovico Fulci]], ([[1849]]-[[1934]]), nato a Santa Lucia del Mela, fu un [[docente]] di [[diritto penale]] all'[[Università di Messina]], un [[politico]], [[senatore]] del [[Regno d'Italia]]<ref>Scheda Senatore dal sito del Senato della Repubblica [http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/ed2182d507919709c12571140059a266/9c02bbd1863f75504125646f005be428?OpenDocument]</ref>.
* [[Ruggero Vasari]] ([[1898]]–[[1968]]), fra i maggiori fondatori del [[Futurismo]].
* Carmelo Maggio, [[storico]] luciese.
* Mons. Salvatore Cambria, [[cancelliere]] della Curia di [[Palermo]]. Fu ispettore onorario dei monumenti della Prelatura di S. Lucia, morto nel [[1989]].
* Padre Giovanni Parisi T.O.R. ([[1897]]-[[1992]]), [[storico]], vicario generale della Prelatura.
* Mons. Vito Guidara, protonotaro apostolico, illustre studioso, per molti anni delegato vescovile, morto nel [[1995]].
* [[Francesco Paolo Fulci]] (nato nel [[1931]]), [[Ambasciatore]]. dal 2011 è Presidente del gruppo industriale [[Ferrero (azienda)|Ferrero International]].
* [[Giuseppe Campione (politico)|Giuseppe Campione]], nato (nel [[1935]]) a Santa Lucia del Mela, [[docente]] universitario, già [[presidente]] della [[Regione Siciliana]].
 
== Economia ==
L'economia del paese si basa sull'agricoltura, sulla pastorizia (un tempo floridissima) e sull'artigianato. Santa Lucia del Mela è luogo di produzione del famoso vino “Mamertino” già conosciuto ai tempi dei romani. Il “Mamertino” può fregiarsi di essere un prodotto biologico ed è stato incluso tra i vini ad indicazione Geografica Tipica SICILIA.
 
Di grande rilevanza anche la produzione di miele. I prodotti caseari ancora oggi si possono trovare in tutta la loro genuinità. L'artigianato può vantare un'antica lavorazione del legno ed una consolidata tradizione nella lavorazione del ferro e del marmo. Anche l'industria dolciaria può avvalersi della bravura e dell'esperienza di “maestri pasticceri”. È molto apprezzato il delizioso torrone luciese. Rinomati ristoranti dove si possono gustare i tipici piatti della gastronomia locale sono molto frequentati dagli amanti della buona cucina.
 
Ancora non è del tutto scomparsa a S. Lucia l'arte della lavorazione dell'erica sicché non è difficile trovare utensili vari finemente intagliati. Bravi orafi e cesellatori con il loro ingegno e con la loro arte perpetuano un'attività che da sempre è stata fiorente a [[Messina]] e Provincia.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Cuzzaniti |Inizio = settembre 1943 |Fine = Gennaio 1944 |Partito = |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonino Marchese |Inizio = Gennaio 1944 |Fine = 1945 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Commissari Prefettizi|Inizio = 1945 |Fine = 1946 |Carica = [[Commissari Prefettizi|Comm. Prefettizi]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Bavastrelli |Inizio = 1946 |Fine = 24 marzo 1947 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Calderone |Inizio = 4 maggio 1947 |Fine = Gennaio 1952 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Calderonio |Inizio = Gennaio 1952 |Fine = 26 novembre 1960 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Trifirò |Inizio = 26 novembre 1960 |Fine = 11 maggio 1961 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fortunato Cirino |Inizio = 11 maggio 1961 |Fine = 20 ottobre 1961 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Mirabile |Inizio = 20 ottobre 1961 |Fine = 16 dicembre 1964 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonino Rizzo |Inizio = 16 dicembre 1964 |Fine = 23 novembre 1976 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Giordano |Inizio = 23 novembre 1976 |Fine = 21 settembre 1979 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Trifirò |Inizio = 21 settembre 1979 |Fine = 9 luglio 1980 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gaetano Burrascano |Inizio = 9 luglio 1980 |Fine = 12 novembre 1982 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Benedetto Di Pietro |Inizio = 12 novembre 1982 |Fine = 5 gennaio 1984 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco La Camera |Inizio = 5 gennaio 1984 |Fine = 6 maggio 1989 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Trifirò |Inizio = 6 maggio 1989 |Fine = 1º febbraio 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Giordano |Inizio = 1º febbraio 1993 |Fine = 26 giugno 1993 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Onofrio Zaccone |Inizio = 20 settembre 1993 |Fine = 2 dicembre 1993 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. prefettizio]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Stefano Cambria |Inizio = 2 dicembre 1993 |Fine = 31 gennaio 1994 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pasquale Calderone |Inizio = 31 gennaio 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Santo Pandolfo |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 27 maggio 2003 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Santo Pandolfo |Inizio = 27 maggio 2003 |Fine = 17 giugno 2008 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonino Campo |Inizio = 17 giugno 2008 |Fine = 8 luglio 2013 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonino Campo |Inizio = 12 giugno 2013 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|stato=Santa Lucia|link=Santa Lucia (Stato)|città=Santa Lucia (Stato)|anno=1999}}
* {{Gemellaggio|stato=Bulgaria|link=Plovdiv|città=Plovdiv|anno=2009}}, “Town twinning” (gemellaggio fra città), atto di fratellanza 2 dicembre [[2009]]
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Santa Lucia del Mela fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.3 (Alto Fantina e Alto Mela)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=21 maggio 2014}}</ref>.
 
== Sport ==
In paese sono presenti alcuni sport; [[Calcio (sport)|Calcio]], [[Calcio a 5]], [[Pallavolo]].
 
* Pro Mende calcio, fondata nel [[1930]], attualmente milita nel campionato di prima categoria. Presidente della Società Fortunato Ragusa. Struttura sportiva in uso stadio comunale intitolato "Gaetano Scirea".
* Santa Lucia del Mela Calcio a 5 '''
 
* Pol. Santa Lucia del Mela Volley Femminile. La Società e stata fondata nel [[1979]] e da allora svolge ininterrottamente attività nel settore della pallavolo.
 
Palazzetto dello Sport, Stadio Comunale, Palestra Comunale.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* "''Urbs deliciae nostrae''" l’appellativo attribuito dall’Imperatore Federico II alla cittadina di Santa Lucia come luogo ameno di villeggiatura e di caccia. Il sovrano, avvalendosi di un privilegio accordato da [[Papa Urbano II]] al suo predecessore [[Conte Ruggero]], stacca il territorio luciese dalla [[diocesi]] di [[Patti]] e lo assegna al suo Cappellano Maggiore del Regno [[Gregorio Mostaccio]], al quale spettava il diritto di sedere nel [[Parlamento Siciliano]] all'undicesimo posto, anno [[1206]].
 
* [[Papa Pio IX]] il 20 gennaio [[1864]] sopprime il privilegio concesso nei secoli ai sovrani ma, conferma e erige Santa Lucia del Mela ed il suo territorio in "Prelatura nullius". Essa comprende i Comuni di Santa Lucia del Mela, [[San Filippo del Mela]], [[Pace del Mela]], [[Gualtieri Sicaminò]] e rispettivamente le frazioni di [[San Giovanni]], [[Archi (San Filippo del Mela)|Archi]], [[Cattafi]], [[Corriolo]], [[Olivarella]], [[Giammoro]], [[Soccorso]].<ref>Documento presente negli Archivi Vaticani</ref>
 
* Beato Cherubino Mostaccio, dei frati minori osservanti, nacque a S. Lucia nel [[1545]] e morì nel convento di S. Nicolò ad [[Agrigento]] il 30 agosto [[1587]]; fu conosciuto per le sue virtù e per i miracoli fatti da vivo ed anche dopo la morte. Il decreto di beatificazione fu rilasciato il 27 giugno [[1624]] dal [[Papa|Pontefice]] [[Urbano VIII]].
 
* Beato Innocenzo Milazzo, dei frati minori osservanti, nacque a S. Lucia intorno ai primi dieci anni del [[XVI secolo]] e morì il 26 novembre del [[1595]] nel convento di Santa Maria di [[Gesù]] a [[Piazza Armerina]] e fu sepolto nella stessa chiesa. Fu un eccellente predicatore, ebbe il dono delle profezie e durante la propria vita guarì molti infermi. Presso il suo sepolcro e per la sua intercessione, anche dopo la morte, avvennero prodigi e miracoli.
 
* Beato [[Antonio Franco (beato)|Antonio Franco]], nacque a [[Napoli]] il 26 settembre [[1585]] da famiglia nobile. Fu nominato Cappellano Maggiore di [[Sicilia]] e Prelato ordinario della Prelatura Nullius di S. Lucia, dove morì il 2 settembre [[1626]]. I luciesi da secoli, grazie alla sua intercessione ottengono grazie. Sua Santità Benedetto XVI, in data 14 gennaio 2011, ha approvato il decreto di riconoscimento delle sue virtù eroiche. Il 2 settembre 2013 nella Basilica Cattedrale di Messina si è svolto il solenne rito di Beatificazione.
* Nel [[1788]] il Vescovo-Prelato Mons. Carlo Santacolomba istituì a S. Lucia del Mela la prima scuola normale-elementare in [[Sicilia]].
 
* Nel 2007 furono girate alcune scene del film [[Il 7 e l'8]], interpretato dal duo comico [[Ficarra e Picone]].
 
* Nel mese di [[Agosto]] ha luogo la rievocazione del Corteo Storico Medievale, organizzato dall'associazione Antiche Torri.
 
* Durante il periodo natalizio ha luogo la rievocazione del Presepe Vivente a cura dell'associazione culturale "Antiche Torri".
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Carmelo Maggio, ''Sunto storico-critico su la vetusta città di Santa Lucia de Plano Milatii, ora detta del Mela'', 1964.
* Giovanni Parisi, ''Alla ricerca di Diana Facellina, S. Lucia e il -Melan- nel mito e nella storia'', 1973.
* Giovanni Parisi, ''Tutto sul Castello di Santa Lucia del Mela'', 1987.
* Giovanni Parisi, ''Nella valle del Mela mito e potenza dell'antica Grecia'', 1987.
* Giovanni Parisi, ''Santa Lucia del Mela: Le feste religiose, storia e folklore'', 1989.
* Libero Rappazzo, ''Agorà, I monumenti della città di S. Lucia del Mela'', 2000.
* Libero Rappazzo, ''Santa Lucia del Mela: città d'Arte'', 2007.
 
{{Capitan America}}
== Altri progetti ==
{{Vendicatori}}
{{interprogetto|commons=Category:Santa Lucia del Mela}}
{{Timely Comics}}
 
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.santaluciadelmela.eu/ http://www.santaluciadelmela.eu]
* [http://www.santaluciadelmelaturismo.it Portale Ufficiale del Turismo]
* [http://www.santaluciadelmela.eu/Curiosando/Libri.html Libri su Santa Lucia del mela]
* [http://www.santaluciadelmela.it/ http://www.santaluciadelmela.it]
* [http://presepeviventeluciese.blogspot.com/ http://presepeviventeluciese.blogspot.com]
* http://www.corteostoricoantichetorri.it/<nowiki/>{{Provincia di Messina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:SantaPersonaggi Luciacreati delda Mela|Stan Lee]]
[[Categoria:Personaggi creati da Gene Colan]]
[[Categoria:Afroamericani immaginari]]
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics]]