Pelé e Falcon (Marvel Comics): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio corsera su archive.org
 
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Avvisounicode}}
|medium = fumetti
{{nota disambigua}}
|universo = [[Universo Marvel]]
{{Sportivo
|lingua originale = inglese
|Nome = Pelé
|autore = [[Stan Lee]]
|NomeCompleto = Edson<ref name="anagrafe"/> Arantes do Nascimento
|autore 2 = [[Gene Colan]]
|Immagine = Pelé Schiphol 1963.jpg
|nome = Falcon
|Didascalia = Pelé nel 1963
|Sessoalterego = M
*Samuel Thomas "Sam" Wilson
|CodiceNazione = {{BRA}}
*Capitan America XI
|Altezza = 172
|editore = [[Marvel Comics]]
|Peso = 75
|data inizio = settembre [[1969]]
|Disciplina = Calcio
|prima apparizione = ''Captain America''
|Ruolo = [[Attaccante]]
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 117
|Squadra =
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|TermineCarriera = 1º ottobre 1977
|data inizio Italia = agosto [[1974]]
|SquadreGiovanili =
|prima apparizione Italia = ''Capitan America''
{{Carriera sportivo
|prima apparizione Italia nota = n. 33
|1952-1956|{{Calcio Bauru|G}}|
|sesso = M
|1956|{{Calcio Santos|G}}|
|luogo di nascita = [[Harlem]], [[New York]]
|etnia = [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
|razza = [[Homo sapiens|umano]] mutato
|affiliazione =
*[[Difensori (fumetto)|Difensori]]
*[[Vendicatori]]
*[[S.H.I.E.L.D.]]
*[[Potenti Vendicatori]]
|poteri =
*legame telepatico e controllo degli [[uccelli]]
*[[volo]] tramite ali artificiali
|attore = [[Anthony Mackie]]
|attore nota =
|doppiatore italiano = [[Nanni Baldini]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine = MarvelMIX57.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Falcon e [[Capitan America]], disegnati da [[Joe Bennett]]
}}
'''Falcon''', il cui vero nome è '''Samuel Thomas "Sam" Wilson''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Gene Colan]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''Captain America'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 117 (settembre [[1969]]), sebbene fosse già esistito un [[#Il Falcon della Golden Age|omonimo supereroe]] [[Timely Comics]] nella [[Golden Age]].
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1956-1974|{{Calcio Santos|G}}|586 (571)
|1975-1977|{{Calcio New York Cosmos|G}}|64 (37)
}}
|AnniNazionale = 1957-1971
|Nazionale = {{Naz|CA|BRA 1968-1992}}
|PresenzeNazionale(goal) = 92 (77)<ref name="presenzenazionale">Comprese la partite [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]-[[FIFA|Selezione FIFA]] del 6 novembre [[1968]] e Brasile-[[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] del 26 aprile [[1970]], che rispettivamente la [[FIFA]] e la [[Federazione calcistica della Bulgaria|BFS]], a differenza della [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], non considerano ufficiali. Escluse tutte le altre amichevoli non ufficiali disputate con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore brasiliana]]. Se si comprendono anche queste il totale è di 113 partite e 95 gol.</ref>
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1958}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1962}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1970}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campeonato Sudamericano de Football}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1959|Argentina}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Pelé
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] con cui è universalmente noto '''Edson Arantes do Nascimento'''<ref name="anagrafe"/><ref name="soprannome"/>
|ForzaOrdinamento = Pele
|Sesso = M
|LuogoNascita = Três Corações
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascita = 1940
|NoteNascita = <ref name="anagrafe">Il certificato di nascita (nº 7095, foglio 123, libro 21-A dell'anagrafe di Três Corações) riporta il nome "''Ed'''i'''son Arantes do Nascimento''" e la data di nascita 21 ottobre [[1940]]. Tuttavia il certificato di [[battesimo]] indica come nome "Edson" e come data di nascita il 23 ottobre [[1940]]: {{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/pele-70/noticia/2010/10/certidao-de-nascimento-de-pele-tem-correcao-no-nome-e-erro-na-data.html |autore=Adilson Barros |titolo=Certidão de nascimento de Pelé tem 'correção' no nome e erro na data |editore=[[O Globo|GlonoEsporte]] |lingua=pt |data=18 ottobre 2010 |accesso=23 ottobre 2010}}<br />Lo stesso Pelé, nella sua autobiografia, indica come errati i dati presenti nel certificato di nascita: {{cita web |url=http://books.simonandschuster.com.au/Pele-The-Autobiography/Pele/9781416511212/excerpt_with_id/6070 |titolo=Pele: The Autobiography |editore=simonandschuster.com.au |lingua=en |accesso=23 ottobre 2010}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , considerato dalle maggiori organizzazioni internazionali ufficiali dello sport nonché da molti esperti e appassionati il miglior giocatore di tutti i tempi. È il ''Calciatore del Secolo'' per la [[FIFA]],<ref name="ESPN">{{cita web |url=http://espn.go.com/classic/biography/s/Pele.html |titolo=Pele, King of Futbol |editore=[[ESPN]] |lingua=en |accesso=16 luglio 2008}}</ref><ref>http://it.ibtimes.com/la-fifa-ha-deciso-e-pele-il-piu-forte-di-tutti-i-tempi-1321545.</ref><ref>[http://it.ibtimes.com/la-fifa-ha-deciso-e-pele-il-piu-forte-di-tutti-i-tempi-1321545 La FIFA ha deciso: è PELE' il più FORTE di tutti i tempi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bestbest.html |titolo=The Best of The Best |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=16 luglio 2008}}</ref><ref name="treccani">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/03/02/news/fifa_pel_miglior_dieci_della_storia-80027931/ |titolo=Pelé miglior calciatore di sempre |editore=LaRepubblica|accesso=1º giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.monacochannel.mc/Chaines/SPORTEL/NEWS/PELE-THE-KING-to-be-crowned-in-Monte-Carlo-at-THE-GOLDEN-FOOT-AWARDS/ |titolo=Pelé "The King" to be crowned in Monte Carlo at 10th edition of the "Golden Foot" Awards |editore=Monacochannel |lingua=en |data=17 settembre 2012 |accesso=2 giugno 2015}}</ref> per il [[Comitato Olimpico Internazionale]]<ref>http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/quelliche/199911/20/3835ed0c05172/</ref><ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/449124/Pele Pele | biography - Brazilian athlete | Britannica.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per l'[[International Federation of Football History & Statistics]] (IFFHS)<ref>{{Cita web|autore=Ingo Faulhaber |url=http://www.iffhs.de/?42d03e32a16f43809fa3c17c13c09e20a15ff3c09f32b17f7370eff3702bb1c2bbb6e28fc380de43110f83d00e09 |titolo=IFFHS |editore=Iffhs.de |accesso=19 novembre 2012}}</ref> nonché [[Pallone d'oro FIFA]] del secolo, votato dai precedenti vincitori del Pallone d'oro. Successivamente ha ricevuto, unico calciatore al mondo, il [[Pallone d'oro FIFA]] onorario.<ref>[http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/photogallery/2014/01/13/premiazione_pallone_oro_2013_cristiano_ronaldo_lacrime_messi_ribery_pele.html Pallone d'Oro: le lacrime di CR7 e Pelé commuovono il mondo - Fotogallery | Sky Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Dotato della capacità di comunicare con gli uccelli e di volare tramite delle ali artificiali, Falcon è un ex-criminale redento da [[Capitan America]] e divenuto in seguito suo amico fraterno e inseparabile spalla nella lotta al crimine, tanto da venire incluso in più formazioni dei [[Vendicatori]] e, dopo il ritiro di Steve Rogers, divenire il nuovo '''Capitan America'''<ref name="FalconCaptainAmerica">{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/theater-arts/new-captain-america-african-american-article-1.1869686|sito=[[New York Daily News]]|titolo=New Captain America will be African-American, as the Falcon takes over the star-spangled mantle in the comic books|nome=Ethan|cognome=Sacks|data=17 luglio 2014|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Il personaggio è stato il primo supereroe [[Marvel Comics|Marvel]] [[afroamericano]]<ref name="BlackHistory">{{cita web|url=https://marvel.com/news/comics/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|titolo="A Marvel Black History Lesson Pt. 1"|nome=David|cognome=Brothers|sito=[[Marvel Comics|Marvel.com]]|data=18 febbraio 2011|accesso=27 agosto 2015|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zhBRA0i5?url=http://marvel.com/news/story/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|dataarchivio=25 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
È anche conosciuto come ''O Rei'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il Re''),<ref name="FIFA"/> ''O Rei do Futebol'' (''Il Re del Calcio'')<ref>{{cita web |url=http://br.sambafoot.com/artigos/97_O_triunfo_do_Rei_Pele_page_1.html |titolo=O triunfo do Rei Pelé |editore=sambafoot.com |lingua=pt |data=2 novembre 2005 |accesso=7 novembre 2008}}</ref> o anche ''Perla Nera'' (in [[lingua portoghese|portoghese]] ''Pérola Negra'').
 
Nella classifica stilata nel [[2011]] da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato al 96º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo [[Savage Dragon]] e prima di [[Adam Strange]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/96|titolo="#96 - The Falcon" IGN's Top 100 Comic Book Heroes of All Time|editore=''[[IGN (sito web)|IGN]]''|data=maggio 2011|accesso=12 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
È l'unico calciatore al mondo ad aver vinto tre edizioni del [[Campionato mondiale di calcio]], cosa avvenuta con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]] e [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]].<ref name="ANSA">{{cita web |url=http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/approfondimenti/20060709163433984741.html |titolo=Mondiali: 76 anni di finali, le curiosità |editore=[[ANSA]] |data=9 luglio 2006 |accesso=9 novembre 2008}}</ref> Il suo [[gol]] realizzato alla [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] nella finale del [[1958]] è considerato il terzo [[Gol del secolo|più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA]]<ref name="golSecolo">{{cita web |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=82406.html |titolo=Diego Maradona goal voted the FIFA World Cup Goal of the Century |editore=fifa.com |lingua=en |data=30 maggio 2002 |accesso=7 novembre 2008}}</ref> e primo tra quelli realizzati in una finale di un [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]]. Detiene il record di [[gol|reti]] realizzate in carriera: 1281 in 1363 partite<ref name="FIFA"/><ref name="conamichevoli">Inclusi i gol segnati in partite amichevoli</ref><ref name=":0">Secondo alcune fonti [[Arthur Friedenreich]] avrebbe realizzato 1.329 gol, ma non esistendo statistiche ufficiali la [[FIFA]] assegna il record a Pelé.</ref><ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.storiedicalcio.altervista.org/pele_1000_gol.html|titolo = Pelè: 1000 non più 1000 - Storie di Calcio|accesso = |data = }}</ref>, mentre ufficialmente ha messo a segno 761 reti in 825 incontri con una media realizzativa pari a 0.92 gol a partita.<ref>[http://www.calciozz.it/player.php?id=5733 Pelé :: Edson Arantes do Nascimento ::<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.mondopallone.it/2015/10/01/mondopallone-racconta-dove-puo-arrivare-cr7/</ref>
 
== Storia editoriale ==
Fa parte della [[National Soccer Hall of Fame]]<ref>{{cita web |url=http://national.soccerhall.org/famers/famer_by_name.updated.htm |titolo=Player by Alphabetical Order |editore=national.soccerhall.org |lingua=en |accesso=7 novembre 2008}}</ref> ed è stato inserito dal [[Periodico (stampa)|settimanale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[TIME]]'' nel "''TIME 100 Heroes & Icons''" del [[XX secolo]].<ref>{{cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,991227-2,00.html |titolo=TIME 100 Persons Of The Century |editore=[[TIME]] |lingua=en |data=14 giugno 1999 |accesso=23 ottobre 2010}}</ref>
Sebbene il primo supereroe di colore comparso nei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]] sia stato in realtà [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] (luglio [[1966]]) Falcon, esordito nel settembre [[1969]] su ''Captain America'' (Vol. 1) n. 117, è comunque il primo supereroe [[afroamericano]]<ref name="BlackHistory"/> in quanto il primo è nativo dello stato fittizio di [[Wakanda]], in [[Nordafrica]]. Prima di lui i soli altri afroamericani di rilievo nell'[[Universo Marvel]] sono stati il soldato degli [[Howling Commandos]] [[Gabe Jones]] (maggio [[1963]]) e il giornalista del [[Daily Bugle]] [[Joseph Robbie Robertson|Robbie Robertson]] (agosto [[1967]]), entrambi personaggi di supporto<ref name="BlackHistory"/>. Falcon ha fatto da precursore a: [[Luke Cage]] (giugno [[1972]]) il primo supereroe afroamericano a ottenere una propria testata, [[Blade (Marvel Comics)|Blade]] (luglio [[1973]]) il primo supereroe afro-britannico e [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]] (maggio [[1975]]) la prima supereroina di colore<ref name="BlackHistory"/>. Falcon è stato inoltre il primo supereroe di colore dei fumetti a non avere la parola "Black" (in [[lingua inglese|inglese]]: "Nero") come parte del proprio nome di battaglia, anticipando di due anni la [[Lanterna Verde]] [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]] (dicembre [[1971]]), della [[DC Comics]].
È stato dichiarato "Tesoro nazionale" dal [[presidente]] del [[Brasile]] [[Jânio Quadros]]<ref name="FIFA"/> e, nel luglio [[2011]], "Patrimonio storico-sportivo dell'umanità".<ref name="PatrimonioSportal"/><ref name="PatrimonioSportMediaset"/>
 
In merito alla concezione del personaggio [[Gene Colan]] ha dichiarato: «Alla fine del [[1960]] [quando la notizia delle] proteste per la [[guerra del Vietnam]] e per i [[diritti civili]] erano eventi regolari, e [[Stan Lee|Stan]], che voleva sempre essere in prima linea, ha incominciato a portare questi temi nei fumetti... Uno dei più grandi passi che abbiamo fatto in quella direzione è avvenuto in ''Capitan America''. Mi piace disegnare gente di ogni tipo. Ho disegnato il maggior numero di tipi diversi di persone che potevo nelle scene che ho illustrato, e amo disegnare gente nera. Ho sempre trovato le loro caratteristiche interessanti e così la forza, lo spirito e la saggezza che hanno scritto in viso. Ricordo che avvicinai Stan con l'idea di introdurre un eroe afroamericano e lui la accettò subito... Ho guardato diverse riviste di afroamericani, e li ho usati come fonte di ispirazione per dare vita a Falcon<ref>{{cita libro |nome=Stan|cognome=Lee|nome2=Gene|cognome2=Colan|titolo=MARVEL MASTERWORKS: Captain America|anno=2008|editore=[[Marvel Comics]]|ISBN=978-0-7851-2936-3|lingua=inglese}}</ref>». Poco tempo dopo la sua introduzione la testata dedicata a [[Capitan America]] viene ribattezzata ''Captain America and the Falcon'' dal numero 134 al 222 (febbraio [[1971]]-giugno [[1978]]).
Dal [[2010]] è presidente onorario dei [[New York Cosmos]].<ref name="presidenteCosmos"/>
 
In seguito il personaggio è stato presente in ''Defenders'' (Vol. 1) n. 62–64 (agosto–ottobre [[1978]]) e in ''Avengers'' (Vol. 1) n. 183–194 (maggio [[1979]]-aprile [[1980]]) prima di ottenere, tra novembre [[1983]] e febbraio [[1984]], una propria miniserie scritta da [[Christopher Priest (fumettista)|Jim Owsley]] e tornare ad apparire come comprimario nel secondo volume di ''Captain America'' (novembre [[1996]]-[[1997]]), così come nel terzo (gennaio [[1998]]-febbraio [[2002]]), nel quarto (giugno [[2002]]-dicembre [[2004]]), nel quinto (gennaio [[2005]]-luglio [[2009]]) e con il ripristino della numerazione originale nella serie dal n. 600 (agosto [[2009]]) apparendo contemporaneamente in ''The Avengers'' e nella poco longeva miniserie '' Captain America and the Falcon'' (maggio [[2004]]-giugno [[2005]]).
== Caratteristiche tecniche ==
Dopo l'iniziativa editoriale [[Marvel NOW!]], Falcon diviene uno dei personaggi principali di ''The Avengers''<ref>{{cita web|url=http://www.newsarama.com/comics/avengers-lineup-revealed-marvel-now.html|titolo=UPDATED: 1st Look at Marvel NOW! AVENGERS Lineup|cognome=Ching|nome=Albert|sito=[[Newsarama]]|data=4 settembre 2012|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref> e, in seguito, assume il ruolo di nuovo Capitan America<ref name="FalconCaptainAmerica"/>.
[[File:Pelé 1960.jpg|thumb|left|Pelé dopo aver dribblato un difensore durante l'amichevole [[Malmoe FF]]-Brasile conclusasi per 1-7 nel maggio del 1960. L'attaccante segnò due gol.]]
 
== Biografia del personaggio ==
Pelé nel corso della sua carriera si è dimostrato un calciatore completo, capace di coniugare tecnica e abilità atletiche,<ref name="treccani"/> intelligenza e velocità, precisione nei passaggi e senso del gol.<ref name="FIFA"/> A tal proposito, si ricorda che segnò cinque reti in un solo incontro in almeno sei occasioni, realizzò [[Gol#Quaterna|quattro gol]] in una singola partita trenta volte ed aggiunse a ciò novantadue [[Gol#Tripletta|triplette]].<ref name="FIFA"/> Il giornalista sportivo [[Gianni Brera]] disse che «Pelé vede il gioco suo e dei compagni: lascia duettare in affondo chi assume l'iniziativa dell'attacco e, scattando a fior d'erba, arriva a concludere. Mettete tutti gli assi che volete in negativo, poneteli uno sull'altro: esce una faccia nera, un par di cosce ipertrofiche e un tronco nel quale stanno due polmoni e un cuore perfetti».<ref>{{cita web |autore=Mario Fossati |titolo=Garrincha, genio immortale |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/04/garrincha-genio-immortale.html |editore=[[la Repubblica]] |data=4 giugno 1998 |accesso=25 marzo 2010}}</ref> Il repertorio di [[dribbling (calcio)|dribbling]] di Pelé includeva una particolare giocata che in [[Brasile]] viene chiamata ''[[Glossario calcistico#Drible da vaca|drible da vaca]]''; un esempio di questa si ebbe nella partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] del [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiale del 1970]], quando l'attaccante lasciò passare il pallone – senza toccarlo – verso un lato del [[portiere (calcio)|portiere]] [[Ladislao Mazurkiewicz]] e si lanciò su quello opposto, disorientando l'avversario.<ref name="FIFA"/><ref>{{cita web |autore=Joaquim Ferreira dos Santos |titolo=O Brasil que pedala |url=http://jbonline.terra.com.br/jb/evento/copa2002/2002/06/23/jorcop20020623014.html |editore=Jornal do Brasil |lingua=pt |data=24 giugno 2002|accesso=25 marzo 2010}}</ref> Pelé fu anche un eccelso colpitore di testa, nonostante la statura relativamente ridotta; nella finale della citata edizione dei Mondiali di calcio marcò un gol effettuando un balzo da atleta.<ref name="FIFA"/>
=== Origini ===
Nato a [[Harlem]], [[New York]], dal reverendo Paul Wilson e da sua moglie Darlene<ref name="CA227">''Captain America'' (Vol. 1) n. 277, gennaio 1983.</ref>, Sam cresce assieme ai suoi due fratelli minori, Sarah e Gideon<ref name="All-New Captain America 2015">''All-New Captain America'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2015.</ref>, dimostrando fin da bambino una naturale predisposizione per l'addestramento di [[Aves|volatili]]<ref name="CA117-119">''Captain America'' (vol. 1) n. 117-119, settembre-novembre 1969.</ref>. La costante convivenza con il [[razzismo]] finisce tuttavia per segnarlo duramente e allontanarlo dalla fede paterna<ref name="CA186">''Captain America'' (vol. 1) n. 186, giugno 1975.</ref>, sebbene ciò non comprometta minimamente il suo rapporto col genitore<ref name="CA227"/> e, dopo che questi viene ucciso sotto i suoi occhi mentre tenta di placare una rissa tra bande, Sam sviluppa una forte idolatria nei suoi confronti e decide di seguirne le orme finché, due anni dopo, anche sua madre viene assassinata da un rapinatore<ref name="CA227"/> motivo per cui il ragazzo, consumato dal dolore e arrabbiato con il mondo, abbandona tutti i suoi buoni propositi e si trasferisce a [[Los Angeles]] per unirsi a una gang divenendo un criminale di strada, noto negli ambienti malavitosi col nomignolo di "Snap" Wilson<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 64, aprile 2003.</ref><ref>''Captain America and The Falcon'' (Vol. 1) n. 7, novembre 2004.</ref>.
 
Anni dopo, recandosi a [[Rio de Janeiro]] per fare un grosso colpo, il suo aereo precipita sull'Isola degli Esuli<ref>''Captain America and The Falcon'' (Vol. 1) n. 11, marzo 2005.</ref>, dove un gruppo di [[supercriminali]] [[nazisti]] guidati dal [[Teschio Rosso]] hanno schiavizzato la popolazione. Prigioniero sull'isola, Sam tenta di sopravvivere facendo amicizia con un [[falco]] ammaestrandolo e chiamandolo [[Pet Avengers#Redwing|Redwing]]<ref name="CA117">''Captain America'' (vol. 1) n. 117, settembre 1969.</ref> ma, alla fine, viene catturato dagli uomini di Teschio Rosso che, al fine di servirsene per combattere [[Capitan America]], grazie al [[Cubo Cosmico]] lo fonde mentalmente con Redwing conferendogli la capacità di comunicare con gli uccelli e controllarne la volontà<ref name="CA186"/><ref name="Av60">''Avengers'' (Vol. 3) n. 60, gennaio 2003.</ref>, per manipolare meglio il ragazzo inoltre, il Teschio ne modifica la storia cancellando gli anni passati come "Snap" Wilson e riscrivendo la realtà facendo di Sam un [[assistente sociale]] giunto sull'isola per aiutare i nativi a riconquistare la libertà<ref name="CA117"/>. Come da programma, Sam incontra Capitan America e fa amicizia con lui, rimanendo tanto colpito dal suo eroismo da far riemergere realmente l'idealismo avuto in gioventù e chiedergli di essere allenato come sua spalla per poi aiutarlo a sconfiggere il Teschio Rosso adottando il nome in codice di "Falcon"<ref>''Captain America'' (vol. 1) n. 119, novembre 1969.</ref>.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ====
Figlio dell'ex [[calciatore]] [[Dondinho]] (all'anagrafe João Ramos do Nascimento), che terminò prematuramente la propria carriera a causa di un infortunio al [[ginocchio]], e di Maria Celeste Arantes, Pelé fu inizialmente soprannominato ''Dico'' dai suoi [[parentela|parenti]].<ref name="repubblica">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/calcio/libro-pele/libro-pele/libro-pele.html |autore=Edmondo Berselli |titolo="Mi chiamavano il Tedesco", la storia di Pelé prima di Pelé |editore=[[La Repubblica]] |data=11 giugno 2006 |accesso=8 novembre 2008}}</ref> A 5 anni, nel [[1945]], si trasferì con la famiglia a [[Bauru]].
 
=== Falcon ===
Da bambino si guadagnò compensi extra pulendo [[scarpa|scarpe]] e quando il padre gli disse di giocare a calcio inizialmente, vista la povertà della famiglia, non poté comprare un [[palla (sport)|pallone]] ma giocò solitamente con un [[calze|calzino]] o degli [[straccio|stracci]] riempiti con [[carta]] e legati con un laccio, oppure con un [[Citrus × paradisi|pompelmo]].<ref name="PeléEterno">Anibal Massaini Neto, ''[[Pelé Eterno]]'', [[Universal Studios|Universal Pictures]], 2004.</ref>
Cap e Falcon cominciano da allora a fare coppia fissa nella lotta al crimine, dando vita a una solida amicizia destinata a durare negli anni<ref>''Captain America and the Falcon'' Vol. 1) n. 134-222, febbraio 1971-giugno 1978.</ref>. Più avanti, Falcon conosce [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] che, in segno di rispetto, gli dona un nuovo costume dotato di ali artificiali che gli conferisce la capacità di volare<ref name="CA170">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 170, febbraio 1974.</ref> inoltre, nel momento in cui Steve Rogers abbandona il ruolo di Capitan America, Falcon addestra il giovane [[Roscoe Simons]] per sostituirlo, sebbene questi venga in seguito ucciso portando Steve a riassumere il suo ruolo<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 181-183, gennaio-marzo 1975.</ref>. Non molto tempo dopo, Teschio Rosso rivela all'eroe la verità riguardo alle sue origini e cerca invano di servirsi di lui per uccidere Cap<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 186, giugno 1975.</ref>; pur rimanendo scosso dalla rivelazione del suo vero passato, Sam decide di continuare a essere un eroe e, tempo dopo, entra nello [[S.H.I.E.L.D.]] divenendo un agente di rango elevato<ref name="CAF218">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 218, febbraio 1978.</ref>, motivo per il quale lascia il ruolo di spalla di Capitan America, pur mantenendo i contatti con lui e rimanendo a sua disposizione in caso di necessità.
 
Quando [[Henry Peter Gyrich]], agente di collegamento tra il governo e i [[Vendicatori]], propone a Falcon di unirsi al gruppo, questi accetta senza indugiare<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 184, giugno 1979.</ref> ma, in seguito, comprendendo di essere stato reclutato solo in quanto nero poiché il governo desidera instituire una versione più "[[politically correct]]" della squadra, se ne va alla prima occasione<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 194, aprile 1980.</ref>. Anni dopo, quando Capitan America viene erroneamente dato per morto, Sam ne veste i panni fino al suo ritorno<ref>''Captain America: Sentinel of Liberty'' (Vol. 1) n. 8-9, aprile–maggio 1999.</ref>.
Fu in quel periodo che un suo compagno di scuola gli diede il soprannome ''Pelé''. Il nomignolo gli fu dato per farlo arrabbiare, poiché Pelé pronunciava ''Pilé'' il nome del [[portiere (calcio)|portiere]] Bilé.<ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/may/13/sport.comment9 |titolo=From Edson to Pele: my changing identity |editore=[[The Guardian]] |lingua=en |data=13 maggio 2006 |accesso=17 luglio 2008}}</ref> Sebbene egli non abbia mai nascosto di non gradirlo, esso rimane l'appellativo con cui è stato consegnato alla storia del [[calcio (sport)|calcio]]. In realtà, Pelé ha sempre ricordato con orgoglio come il suo vero nome, cioè Edison o Edson, con il quale vorrebbe essere chiamato, gli sia stato imposto in onore di [[Thomas Alva Edison]].<ref name="soprannome">{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/02/Basta_chiamarmi_Pele_mio_vero_co_9_060102093.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/02/Basta_chiamarmi_Pele_mio_vero_co_9_060102093.shtml|autore = Paolo Tomaselli|titolo = «Basta chiamarmi Pelé. Il mio vero nome è Edson»|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 2 gennaio 2006|accesso = 7 novembre 2008}}</ref>
 
Nel frattempo riunitosi ai Vendicatori per aiutarli a sconfiggere [[Scorpio (Marvel Comics)#Jake Fury|Scorpio]]<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 1, febbraio 1998.</ref>, continuando a non fidarsi di Gyrich incomincia a seguire i suoi movimenti grazie alla sua abilità di vedere attraverso gli occhi degli uccelli<ref name="Av60"/>, scoprendo che è in complotto con il senatore Dell Rusk e che questi non è altri che il Teschio Rosso sotto mentite spoglie. Tale scoperta, e il conseguente smascheramento del criminale, risultano vitali nell'impedire che si impadronisca degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name="Av57-70">''Avengers'' (Vol. 3) n. 57-70, ottobre 2002-2003.</ref>.
La prima squadra in cui giocò Pelé fu il Bauru, squadra dilettantistica locale, ma a breve fu notato da [[Waldemar de Brito]], ex nazionale brasiliano degli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]], che all'età di 15 anni lo convinse a fare un provino per il [[Santos Futebol Clube|Santos]].<ref name="TIME">{{cita web |url=http://www.time.com/time/time100/heroes/profile/pele01.html |titolo=TIME 100: Pelé |editore=[[TIME]] |lingua=en |data=14 giugno 1999 |accesso=8 novembre 2008}}</ref>
 
Non molto tempo dopo, Falcon torna a fare coppia fissa con Capitan America per fermare il cosiddetto "Anti-Cap", un ex-marine impazzito frutto dell'ennesimo tentativo da parte del governo di riprodurre un supersoldato<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2004.</ref>. Contemporaneamente [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] incomincia a impazzire perdendo il controllo dei suoi poteri e alterando la personalità di molti suoi compagni, tra cui Falcon, di cui fa riaffiorare il lato criminale<ref name="CAaF6">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 6, ottobre 2004.</ref> portandolo a servirsi di metodi tanto violenti che, pur riuscendo a risolvere la crisi dell'Anti-Cap, provoca una brusca separazione tra lui e Cap, che non ne condivide il modus operandi<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 13, maggio 2005.</ref>.
==== Santos ====
Successivamente assiste al momento in cui Scarlet, ormai fuori controllo, distrugge la base dei Vendicatori uccidendone alcuni, evento che lo scuote fino al punto da meditare di abbandonare il ruolo di Falcon<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 503, dicembre 2004.</ref><ref>''Avengers: Finale'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2005.</ref><ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 14, giugno 2005.</ref>.
[[File:PELÉ-1963.jpg|thumb|Pelé al [[Santos Futebol Clube|Santos]] nel [[1963]]]]
 
=== Civil War ===
Nel [[1956]] Waldemar de Brito disse alla dirigenza del [[Santos Futebol Clube|Santos]] che quel ragazzino di 15 anni sarebbe diventato il miglior calciatore del mondo.<ref>{{cita|Pelé; Orlando Duarte; Alex Bellos||unicore}}</ref> Pelé raggiunse così le giovanili del Santos e vi giocò per una stagione prima di approdare in prima squadra.
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Allo scoppio della [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]], Falcon si riappacifica con Capitan America ed è il primo a schierarsi con lui opponendosi alla fazione di [[Iron Man]], favorevole all'Atto di Registrazione dei Superumani<ref>''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2006.</ref>. Assieme a [[Luke Cage]], i [[Giovani Vendicatori]] e vari altri eroi, lui e Cap fondano dunque una nuova squadra di Vendicatori ribelli. Al termine del conflitto, quando Capitan America viene arrestato, Falcon assume temporaneamente il comando della squadra ma, dopo l'omicidio dell'amico (apparentemente a opera di [[Sharon Carter]])<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 25, aprile 2007.</ref> accetta a malincuore di registrarsi e viene nominato dal governo supereroe responsabile di Harlem, continuando però a collaborare in segreto con l'Agente 13, [[Bucky Barnes|Bucky]] (ex-[[Soldato d'Inverno]]) e [[Nick Fury]] per il vero assassino di Capitan America<ref>''[[Capitan America: Morte di un eroe|Fallen Son: The Death of Captain America]]'' (Vol. 1) n. 5, agosto 2007.</ref>.
 
Assieme a Sharon, la [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]] e Tony Stark, Falcon scopre che i veri responsabili della morte dell'amico sono Teschio Rosso e il [[Dottor Faustus (Marvel Comics)|Dottor Faustus]]<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 31-34, dicembre 2007-marzo 2008.</ref>. Nel momento in cui Bucky diviene il nuovo Capitan America, Falcon decide di far coppia con lui, esattamente come fatto con Steve parecchi anni prima<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 35-42, aprile-novembre 2008.</ref>.
Pelé debuttò con la maglia del Santos il 7 settembre [[1956]] in [[amichevole]] contro il Corinthians de Santo André,<ref>{{cita web |url=http://www.lancenet.com.br/noticias/07-10-29/183561.stm |titolo=Mesário da estréia de Pelé lembra atrapalhada |lingua=pt |data=29 ottobre 2007 |accesso=8 novembre 2008}}</ref> subentrando a [[Emanuele Del Vecchio|Del Vecchio]] e segnando al 36º minuto un [[gol]] nel 7-1 finale per la squadra di [[Santos]].<ref>{{cita web |url=http://pele.m-qp-m.com/italian/pele.shtml |titolo=Biografia |editore=Pelé, Olé! |accesso=8 novembre 2008}}</ref>
 
=== Capitan America: Rinato ===
Nel [[1957]], all'inizio della stagione, Pelé, che fu soprannominato ''Gasolina'' in onore di un [[cantante]] brasiliano,<ref name="repubblica" /> fu inserito stabilmente come titolare della prima squadra e, all'età di soli 16 anni, divenne il [[capocannoniere]] del [[Campionato Paulista]].<ref name="palmarès">{{cita web |url=http://soccer-europe.com/Biographies/Pele.html |titolo=Pele History |editore=soccer-europe.com |lingua=en |accesso=8 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/sptops.htm |titolo=São Paulo State - List of Topscorers |editore=RSSSF Brasil |lingua=en |accesso=8 novembre 2008}}</ref> Dieci mesi dopo aver firmato il suo primo contratto professionistico il ragazzo fu anche convocato in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]].
All'anniversario della morte di Cap, Sharon rivela a Sam di avere le prove che Steve non sia morto bensì congelato nel tempo da un dispositivo che il [[Dottor Destino]] ha costruito per Teschio Rosso<ref>''Captain America: Reborn'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2009.</ref>. Contattati [[Hank Pym]] e [[Reed Richards]], scoprono che per far tornare Cap nel presente è necessario recuperare dai laboratori [[S.H.I.E.L.D.#H.A.M.M.E.R.|H.A.M.M.E.R.]] il dispositivo temporale di Destino, motivo per cui vi si infiltrano affrontando gli [[Oscuri Vendicatori]] e i [[Thunderbolts]], riuscendo infine a recuperare Capitan America dalla sua prigione temporale<ref>''Captain America: Reborn'' (Vol. 1) n. 6, gennaio 2010.</ref>.
 
Falcon torna dunque a collaborare sia con l'originale Capitan America sia col nuovo, prendendo anche parte alla [[Avengers vs. X-Men|guerra tra Vendicatori e X-Men]]<ref>''X-Men: Legacy'' (Vol. 1) n. 266, luglio 2012.</ref> e ottenendo, in seguito, un posto nella formazione estesa del gruppo<ref>''Avengers'' (Vol. 5) n. 1, febbraio 2013.</ref>.
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiale 1962]], diverse squadre [[Europa|europee]] offrirono cifre importanti per acquistare il giovane giocatore,<ref>{{cita web |url=http://www.frontfoot.co.za/pelefull.php?qr=pelebio |titolo=Biography - Edson Arantes "Pelé" Nascimento |editore=frontfoot.co.za |lingua=en |accesso=8 novembre 2008}}</ref> ma il governo del [[Brasile]] dichiarò Pelé "Tesoro nazionale" per evitare qualsiasi possibile trasferimento.<ref name="FIFA" />
 
Quando il [[siero del supersoldato]] viene drenato dal corpo di Steve portandolo a invecchiare rapidamente<ref>''Captain America'' (Vol. 7) n. 21, agosto 2014.</ref>, Sam viene nominato ufficialmente suo successore nei panni di Capitan America.<ref name="FalconCaptainAmerica"/><ref name="All-New Captain America 2015"/> In questi panni affronta, insieme al figliastro di Steve Rogers Nomad e di [[Misty Knight]], la nuova incarnazione dell'[[HYDRA|Hydra]], comandata dal [[Barone Zemo]] e che vede tra i propri ranghi anche Sin, [[Crossbones (personaggio)|Crossbones]], Viper, [[Batroc il Saltatore|Batroc]] e altri, sventando i loro piani di sterilizzare un terzo della popolazione tramite un virus derivato dal sangue di un ragazzo. Wilson si unisce anche ai Potenti Vendicatori di Luke Cage partecipando a varie missioni.
Il 22 novembre [[1964]], nella gara Santos-[[Botafogo Futebol Clube (SP)|Botafogo]] (11-0), batté otto volte il portiere Machado, stabilendo il nuovo record di marcature in una sola partita del Campionato Paulista, che in precedenza apparteneva ad [[Arthur Friedenreich]] con i sette gol realizzati nel [[1929]].<ref>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0010/articleid,1559_02_1964_0268A_0024_23535247/ |titolo=Nuovo record di Pelé: otto reti in una gara |pubblicazione=[[La Stampa|Stampa Sera]] |data=23 novembre 1964 |pagina=10 |accesso=1º aprile 2012}}</ref>
 
=== Nuovissimo Universo Marvel ===
Il 19 novembre [[1969]] Pelé segnò il 1.000º gol in carriera. La [[gol|rete]], chiamata familiarmente ''O Milésimo'' (Il Millesimo),<ref>{{cita web |url=http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas/2007/05/20/ult59u121134.jhtm |titolo=Romário 'imita' Pelé e marca, de pênalti, o 'milésimo' na carreira |editore=Universo Online Esporte |lingua=pt |data=20 maggio 2007 |accesso=8 novembre 2008}}</ref> è stata realizzata contro [[Edgardo Andrada]] del [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] su [[calcio di rigore]] allo [[Stadio Mário Filho|Stadio Maracanã]].<ref name="gol1000">{{cita web |autore=Gabriella Mancini |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/28/Unico_indimenticabile_Pele_ga_10_0506286284.shtml |titolo=Unico, indimenticabile Pelé |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=28 giugno 2005 |accesso=8 novembre 2008}}</ref>
{{vedi anche|All New All Different Marvel}}
In seguito alla [[Secret Wars|distruzione e rinascita del multiverso]], Sam diviene il mentore di Joaquin Torres, un ragazzo messicano mutato in un ibrido uomo-uccello che assume il ruolo di nuovo Falcon divenendo la sua spalla nella lotta al crimine<ref>''Captain America: Sam Wilson'' (Vol. 1) n. 1-6, dicembre 2015-aprile 2016.</ref>.
 
=== Marvel Legacy ===
Secondo Pelé il suo più bel gol fu quello segnato allo Stadio Rua Javari il 2 agosto [[1959]] in una partita del Campionato Paulista contro il [[Clube Atlético Juventus]]. Siccome non esiste una registrazione visiva di quella partita la rete è stata ricostruita con un'[[animazione]] a [[computer]] su richiesta dello stesso Pelé.<ref name="PeléEterno" /><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/19/computer_rivedere_gol_scomparso_Pele_co_0_010719778.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/19/computer_rivedere_gol_scomparso_Pele_co_0_010719778.shtml |titolo=Il computer fa rivedere il gol scomparso di Pelé |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19 luglio 2001 |accesso=8 novembre 2008}}</ref> A ricordo di quel gol nell'agosto [[2006]] sono stati realizzati un busto e una targa all'esterno del Rua Javari.
Dopo il rilancio Marvel Legacy, Sam Wilson tornerà nei suoi vecchi panni di Falcon.
[[File:Pelé e Sívori.jpg|thumb|left|Pelé (a sinistra) e [[Omar Sívori]] prima dell'[[amichevole]] tra [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Santos Futebol Clube|Santos]], [[Torino]], 26 giugno 1963.]]
 
== Poteri e abilità ==
Nel marzo [[1961]], Pelé invece ha realizzato il cosiddetto ''gol de placa'' (gol da targa): una rete contro il [[Fluminense Football Club|Fluminense]], ritenuta così spettacolare che fu realizzata una targa con una dedica al più bel gol mai segnato al Maracanã.<ref name="gol1000" />
Sin da bambino, Sam ha sempre avuto un talento incredibile come addestratore di volatili<ref name="CA117"/>, dote che ha coltivato fino a diventare un vero e proprio esperto in materia. Inoltre, il suo passato da criminale di strada lo ha reso abile nell'uso delle armi da fuoco, sebbene non sia solito farne uso. Quando il [[Teschio Rosso]] lo modificò geneticamente con il [[Cubo Cosmico]], Wilson instaurò un forte legame mentale con il suo falco addestrato, [[Pet Avengers#Redwing|Redwing]]<ref name="CA186"/>. Tale legame gli permette di comunicare telepaticamente con il volatile, di vedere attraverso i suoi occhi<ref name="Av60"/> e persino di accedere alla sua memoria, così da poter vedere ciò che Redwing ha visto in passato. Tuttavia, quest'ultimo processo è molto complicato, a causa della particolare percezione del tempo che hanno gli uccelli, diversa rispetto a quella degli umani<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 35, aprile 2008.</ref>. Successivamente, Falcon ha scoperto di poter instaurare questo legame con ogni uccello del pianeta. A causa del suo DNA modificato, sebbene non sia un vero e proprio [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]], le [[Sentinelle (Marvel Comics)|Sentinelle]] lo rilevano come tale<ref>''Falcon'' (Vol. 1) n. 2, dicembre 1983.</ref>. Lo speciale addestramento ricevuto da [[Capitan America]] in persona gli ha permesso di sviluppare forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi ai limiti delle possibilità umane, superiori anche a quelli di un campione olimpico, oltre a farlo diventare un esperto nel combattimento corpo a corpo, nelle acrobazie, nella strategia e nel comando<ref name="CA117-119"/>.
 
Grazie ai suoi trascorsi nello [[S.H.I.E.L.D.]], è anche divenuto una spia molto abile<ref name="CAF218" /><ref name="Av57-70" />. Falcon ha ricevuto in regalo da [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] uno speciale costume dotato di due avanzatissime ali artificiali. Esse sono realizzate in fibra di titanio leggero e mylar e vengono alimentate da alcuni pannelli solari e da una serie di turbine miniaturizzate, collocate negli stivali<ref name="CA170" />. Indossando questo costume, Sam diviene in grado di volare con una velocità e un'agilità incredibili. Dopo che le sue ali vengono distrutte da un tornado<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2004.</ref>, Pantera Nera dona all'amico un nuovo costume, schermato da qualsiasi rilevazione satellitare e dotato di un avanzatissimo dispositivo capace di creare ali di luce solida. Queste nuove ali vengono controllate da un'interfaccia cibernetica posizionata nella maschera e possono essere rese completamente intangibili o resistenti quanto il [[vibranio]], senza perdere la loro funzione primaria<ref name="CAaF6" />. In entrambi i costumi, le lenti della maschera sono dotate di capacità d'ingrandimento, sensori d'immagine che permettono una visione a 360° e visore a infrarossi. Ora che veste i panni di Capitan America, Sam fa uso di un nuovo costume: esso è simile al primo che gli regalò Pantera Nera, ma reca i simboli e i colori della classica uniforme di Cap ed è completo del leggendario [[Scudo di Capitan America|scudo del suo predecessore]], al cui uso è stato addestrato fino a diventare un esperto.
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] il Santos era considerata la squadra migliore del mondo, tanto che girava i continenti disputando amichevoli con innumerevoli squadre, una sorta di [[Harlem Globetrotters]] del calcio. Singolare è l'episodio avvenuto in [[Colombia]] in cui un [[arbitro (calcio)|arbitro]] [[cartellino rosso|espulse]] ''O Rei'': il pubblico si imbestialì a tal punto che Pelé rientrò in campo e fu il direttore di gara stesso a dover abbandonare il [[campo da calcio|rettangolo verde]].<ref>{{cita web |autore=Filippo Maria Ricci |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/19/Pele_chiama_Maradona_per_rilanciare_co_9_040719096.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/19/Pele_chiama_Maradona_per_rilanciare_co_9_040719096.shtml |titolo=Pelè chiama Maradona per rilanciare il suo film flop |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19 luglio 2004 |accesso=8 novembre 2008}}</ref> Per non parlare del fatto che nel [[1967]] le due fazioni che stavano combattendo la [[guerra civile]] in [[Nigeria]] siglarono una tregua di 48 ore per poter vedere giocare Pelé in amichevole a [[Lagos]].<ref name="TIME"/> Questo episodio fu la testimonianza che la figura di Pelé trascese i confini sportivi più di qualunque altro atleta al mondo, entrando nella storia come una delle maggiori icone contemporanee.
 
== Altre versioni ==
Il 27 maggio [[1971]], allo [[stadio Lužniki]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], partecipò alla partita d'addio di [[Lev Jašin]], da lui considerato "un grande portiere ed un uomo dalla grandissima generosità".<ref>{{cita web |url=http://www1.it.uefa.com/tournament/teams/team=57451/profile=2/index.html |autore=Eduard Nisenboim |titolo=Campione in campo e nella vita |editore=uefa.com |accesso=21 settembre 2009}}</ref>
=== La Crociata dei Bambini ===
Nel futuro alternativo visto in ''La Crociata dei Bambini'', Sam si è ritirato cedendo il ruolo di Falcon a sua figlia Samantha, membro dei [[Vendicatori]] assieme a suo marito [[Patriot (personaggio)|Eli, il nuovo Capitan America]]<ref>''Avengers: The Children's Crusade - Young Avengers'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2011.</ref>.
 
=== Daredevil: End of Days ===
Nel [[1974]], dopo 19 stagioni con la maglia del Santos, Pelé decise di ritirarsi dal calcio dopo aver giocato insieme a grandissimi calciatori come [[José Ely de Miranda|Zito]], [[José Macia|Pepe]] e [[Coutinho]], vincendo 10 [[Campionato Paulista|titoli paulisti]], 5 [[Taça Brasil]] consecutive dal [[1961]] al [[1965]], record del calcio brasiliano (allora il [[campionato brasiliano di calcio|campionato brasiliano]] ancora non esisteva e la coppa nazionale di fatto eleggeva la squadra migliore del Paese), 3 [[Torneo Rio-San Paolo|Tornei Rio-San Paolo]], una [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|Taça de Prata]], 2 [[Coppa Libertadores|Coppe Libertadores]], 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]]<ref name="palmarès"/> e una [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali]].<ref>Riconosciuta come ufficiale dalla [[CONMEBOL]] nel settembre [[2005]]. Vedi {{cita web |url=http://old.conmebol.com/conmeboltest/articulos_ver.jsp?id=58211&slangab=S |autore=Eduardo Barraza |titolo=El olvidado tercer lauro intercontinental del Santos de Pelé |editore=[[CONMEBOL]] |lingua=es |data=23 settembre 2005 |accesso=26 marzo 2010}}</ref>
Nella realtà alternativa di ''Daredevil: End of Days'', Sam Wilson è il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]<ref>''Daredevil: End of Days'' (Vol. 1) n. 2, gennaio 2013.</ref>.
 
==== NewRinascita Yorkdegli CosmosEroi ====
Nell'universo de ''La Rinascita degli Eroi'', Sam Wilson è il figlio di un ex-commilitone di [[Capitan America]]<ref>''Captain America'' (Vol. 2) n. 1, novembre 1996.</ref> che viene in seguito adottato dal supersoldato e, dopo essere stato ferito mortalmente, salvato grazie a una sua trasfusione di sangue che gli permette di sviluppare poteri analoghi aiutandolo poi a combattere [[Teschio Rosso]]<ref>''Captain America'' (Vol. 2) n. 1-12, novembre 1996-ottobre 1997.</ref>.
[[File:Pele joy eusebio-.jpg|thumb|Pelé (a sinistra) con [[Eusébio]] (a destra) prima di una partita della [[North American Soccer League|NASL]] nell'aprile del 1977.]]
 
=== House of M ===
Nel [[1975]], dopo un anno lontano dai campi di gioco, Pelé fu ingaggiato dai [[New York Cosmos]], squadra della [[North American Soccer League|North American Soccer League (NASL)]], che gli offrì, con il beneplacito del governo brasiliano, un contratto di circa 4,5 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] per tre anni.<ref>{{cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,917595,00.html |titolo=A $4.5 Million Gamble |editore=[[TIME]] |lingua=en |data=30 giugno 1975 |accesso=8 novembre 2008}}</ref>
{{vedi anche|House of M}}
Nella realtà di ''[[House of M]]'', Sam è un poliziotto che interroga [[Luke Cage]] e la sua banda di "Sapiens" in merito al pestaggio di [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] avvenuto la notte precedente<ref>''[[House of M]]'' (Vol. 1) n. 2, agosto 2005.</ref>.
 
=== Marvel Zombi ===
La [[Warner Communications]], proprietaria del club, volle Pelé, oltre che per le sue doti tecniche, anche per promuovere il calcio nell'[[America settentrionale|America del Nord]]<ref name="FIFA"/><ref>{{cita web |url=http://www.askmen.com/celebs/men/sports/51_pele.html |titolo=Pele |editore=AskMen.com |lingua=en |accesso=8 novembre 2008}}</ref> e mise insieme una parata di giocatori d'eccezione quali, oltre a Pelé, [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] e [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]].
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Nella serie ''[[Marvel Zombi]]'', Falcon compare nel terzo spin-off come uno dei pochi superstiti all'infezione<ref>''Marvel Zombie 3'' n. 3, febbraio 2009.</ref>.
 
=== MAX ===
Pelé esordì con i Cosmos il 15 giugno 1975 in amichevole contro i [[Dallas Tornado]] (2-2), partita nella quale realizzò un gol e fu autore di un [[assist (calcio)|assist]].<ref>{{cita web |url=http://vault.sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1089967/index.htm |titolo=Curtain Call For A Legend |editore=[[Sports Illustrated]] |lingua=en |data=23 giugno 1975 |accesso=8 novembre 2008}}</ref> Con la squadra di [[New York]] riuscì a vincere l'edizione del [[North American Soccer League 1977|1977]] del giovane [[North American Soccer League|campionato nordamericano di calcio]]. In tutte e tre le stagioni di militanza fu inserito nell'''All-Star Team'' della NASL,<ref>{{cita web |url=http://www.sover.net/~spectrum/nasl/naslallstar.html |titolo=NASL All-Star teams, all-time |editore=sover.net |lingua=en |accesso=9 novembre 2008}}</ref> di cui fu nominato [[Most Valuable Player|MVP]] nel [[North American Soccer League 1976|1976]].<ref>{{cita web |url=http://www.geocities.com/Colosseum/Arena/6925/nasl.html|titolo=North American Soccer League (1968-1984) |editore=geocities.com |lingua=en |accesso=9 novembre 2008 |deadurl=yes |urlarchivio=http://www.reocities.com/Colosseum/Arena/6925/nasl.html}}</ref>
{{vedi anche|MAX (fumetto)}}
Il personaggio è stato trasposto nella serie [[MAX (fumetto)|Marvel MAX]] ''U. S. War Machine'', dove è un giovane soldato che assiste in missione Capitan America ([[Bucky Barnes]]) e [[Occhio di Falco]].
 
==== IlMC2 ritiro ====
Nel futuro di ''MC2'', Sam Wilson è deceduto da anni, tuttavia le gemelle Ladyhawk indossano costumi simili al suo<ref>''Amazing Spider-Girl'' (Vol. 1) n. 7, giugno 2007.</ref>
Il 1º ottobre [[1977]] Pelé concluse la sua carriera disputando un'amichevole tra Cosmos e Santos, le sue due squadre. La partita fu disputata in un [[Giants Stadium]] tutto esaurito e fu trasmessa dalle [[televisione|televisioni]] di 38 Paesi di tutto il mondo.<ref name="latinosportslegends">{{cita web |url=http://www.latinosportslegends.com/Pele_bio.htm |titolo=Edson Arantes "Pelé" Nascimento |editore=latinosportslegends.com |lingua=en |accesso=8 novembre 2008}}</ref> Il brasiliano giocò il primo tempo con i Cosmos e il secondo con il Santos.<ref>{{cita web |url=http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=dcmnt&url=/tc/sport/percorsi/Leggende_calcio/Pele.jsp |titolo=La Perla Nera ambasciatrice del calcio |editore=sapere.it |accesso=26 marzo 2010}}</ref> Il match fu vinto dalla squadra [[Stati Uniti d'America|statunitense]]: a segnare furono [[Reynaldo]] per l'1-0 del Santos e Pelé su [[calcio di punizione|punizione]] nella prima metà della gara e [[Ramón Mifflin|Mifflin]], che all'intervallo aveva preso il posto dello stesso Pelé nelle file dei Cosmos, per il 2-1 finale. Durante l'intervallo i Cosmos ritirarono la maglia numero 10 di Pelé<ref name="IFHOF">{{cita web |url=http://www.ifhof.com/hof/pele.asp |titolo=Hall of Fame - Pele |editore=ifhof.com |lingua=en |accesso=8 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://shop.icons.com/new_york_cosmos |titolo=New York Cosmos signed memorabilia |editore=shop.icons.com |lingua=en |accesso=8 novembre 2008}}</ref> e alla fine della partita ''O Rei'', impugnando una bandiera del [[Brasile]] nella mano destra e una degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in quella sinistra, fu caricato sulle spalle dai compagni di squadra e portato in trionfo fuori dal campo.<ref name="TIME"/> Dopo il suo ritiro J.B. Pinheiro, [[ambasciatore]] brasiliano presso l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], dichiarò:<ref name="latinosportslegends"/><ref name="uniparmaclub">{{cita web |url=http://www.uniparmaclub.it/ita/campioni/Pel%C3%A9.pdf |titolo=Pelé |editore=uniparmaclub.it |formato=PDF |pagine=2 |accesso=8 novembre 2008}}</ref>
{{Citazione|Pelé ha giocato a calcio per ventidue anni e durante quel periodo ha promosso l'amicizia e la fraternità mondiali più di qualunque ambasciatore}}
 
=== Once and Future King ===
Pelé si ritirò dal mondo del calcio dopo aver realizzato 1.281 [[gol]],<ref name="conamichevoli"/><ref name=":0"/><ref name=":1" /> che gli valsero il titolo di più grande goleador della storia del calcio. [[Arthur Friedenreich]], secondo alcune fonti, forse anche per un errore di trascrizione, avrebbe segnato ancora di più: ben 1.329 reti dal [[1909]] al [[1935]],<ref>{{cita web |url=http://www.radio.rai.it/radio2/catersport2004/unapalla_diracconto_flashpaperPDF.cfm?TITOLO=Il%20glorioso%20piede%20di%20Friedenreich%20&FORMATO=PDF |titolo=Il glorioso piede di Friedenreich |editore=[[Rai Radio 2]] |formato=PDF |pagine=2 |accesso=9 novembre 2008}}</ref> ma a differenza di ''O Rei'' non esistono statistiche ufficiali per confermarlo e quindi per la [[FIFA]] il primato spetta a Pelé.<ref name="FIFA"/>
Nel futuro ipotetico di ''Once and Future King'', l'anziano Sam Wilson aiuta [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] a combattere il suo despotico successore<ref>''Black Panther'' (vol. 3) n. 37, gennaio 2002.</ref>.
 
=== NazionaleUltimate ===
{{vedi anche|Ultimates}}
Pelé debuttò nella [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] il 7 luglio [[1957]], tre mesi prima del suo 17º [[compleanno]], contro gli storici rivali dell'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] che in quell'occasione sconfissero il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 2-1. L'unica rete dei verdeoro fu messa a segno proprio da Pelé.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/news/newsid=662886.html |titolo=Seven the number for Pele |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=9 novembre 2008}}</ref>
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] Sam Wilson è uno scienziato militare, esploratore e avventuriero che ha inventato da sé le ali cibernetiche grazie a cui vola, anziché il costume classico tale versione indossa un'uniforme militare e ha contribuito alla riparazione di [[Visione (Marvel Comics)|Ultimate Visione]], androide dall'aspetto femminile cui sembra essersene molto affezionato<ref>''[[Incubo (Ultimate Marvel)|Ultimate Nightmare]]'' (Vol. 1) n. 1-5, ottobre 2004–febbraio 2005.</ref>. Affiliato allo [[S.H.I.E.L.D.]], Falcon collabora con [[Ultimate Nick Fury|Nick Fury]] e gli [[Ultimates]] nella cattura di [[Silver Surfer]] e aiuta [[Ultimate Capitan America|Capitan America]] a dare la caccia al perverso scienziato nazista [[Arnim Zola#Ultimate|Arnim Zola]]<ref>''[[Ultimates 2]]'' n. 9, gennaio 2006.</ref>.
 
==== MondialeWhat 1958If? ====
In uno scenario autoconclusivo della serie fuori continuity ''What If?'', che ipotizza cosa sarebbe successo se [[Capitan America]] avesse combattuto la [[Guerra civile americana]], Sam Wilson è un ragazzo orfano cresciuto con gli [[shawnee]] che esegue un rituale volto a conferire a Steve i poteri della Grande Aquila e, successivamente, viene ucciso dal [[Bucky Barnes|colonnello Barnes, detto Teschio Bianco]]<ref>''What If Captain America had fought in the Civil War?'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2006.</ref>.
[[File:Pelé jump 1958.jpg|thumb|left|Pelé (a destra) e il portiere della {{NazNB|CA|SWE}}, [[Kalle Svensson]], durante la finale del [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiale 1958]]]]
 
== Altri media ==
Pelé fu convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] verdeoro [[Vicente Feola|Feola]] per i [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiali 1958]] svoltisi in [[Svezia]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=15/teams/team=43924.html |titolo=1958 FIFA World Cup Sweden - Brazil |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=9 novembre 2008}}</ref> Pelé disputò la prima partita ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|URSS]] nella fase a gironi.<ref name="storiadelcalcio1958">{{cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/1958-4.html |titolo=1958: Svezia - Capitolo IV: Inizia l'era Pelè |editore=storiedicalcio.altervista.org |accesso=9 novembre 2008}}</ref> Era il più giovane del torneo e il più giovane ad avere mai giocato una partita della fase finale della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]].<ref>Questo record fu battuto dal [[Irlanda del Nord|nordirlandese]] [[Norman Whiteside]] ai [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali del 1982]].</ref><ref>{{cita web |url=http://www.oldbritishfootball.com/legends/big-norman-whiteside.html |titolo=Big Norman Whiteside |editore=oldbritishfootball.com |accesso=9 novembre 2008}}</ref> Realizzò il primo gol ai Mondiali contro il [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]] il 19 giugno [[1958]], rete che determinò l'1-0 finale consentendo al Brasile di qualificarsi alle semifinali.<ref name="storiadelcalcio1958"/> In semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] il 24 giugno Pelé segnò una [[Gol#Tripletta|tripletta]] che determinò il 5-2 finale. Grazie a queste reti diventò il più giovane marcatore nella storia della Coppa del Mondo (17 anni e 239 giorni) e anche il più giovane a realizzare tre gol (17 anni e 244 giorni).<ref name="WCRecords">{{cita web |url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mcwc/ip-301%5f04a%5ffwc%5fsuper%5fnew%5f2465.pdf |titolo=Big Norman Whiteside |editore=[[FIFA]] |lingua=en |formato=PDF |pagine=1-2 |accesso=9 novembre 2008}}</ref>
=== Cinema ===
====Marvel Cinematic Universe====
[[File:Anthony Mackie by David Shankbone.jpg|thumb|right|[[Anthony Mackie]] interprete di Sam Wilson/Falcon nei film [[Marvel Cinematic Universe|MCU]]]]
Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], Sam Wilson/Falcon è interpretato da [[Anthony Mackie]]<ref name="Mackie">{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|nome=Marc|cognome=Graser|sito=Variety|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|nome=Marc|cognome=Graser|editore=''Variety''|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://splashpage.mtv.com/2012/09/17/anthony-mackie-captain-america-winter-soldier-falcon/|titolo='Captain America' Actor Anthony Mackie Hasn't Seen His Falcon Costume Yet|data=17 settembre 2012|accesso=17 settembre 2012|editore=[[MTV]]|nome=Josh|cognome=Wigler|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AklBQ0sH?url=http://splashpage.mtv.com/2012/09/17/anthony-mackie-captain-america-winter-soldier-falcon/|dataarchivio=17 settembre 2012}}</ref>. In tale versione, ispirata alla [[#Ultimate|controparte Ultimate]], è un ex-[[United States Air Force Pararescue]] poi entrato nello [[S.H.I.E.L.D.]] che, in combattimento, si serve di uno zaino con ali artificiali<ref name="StitchKingdom">{{cita web|url=http://www.stitchkingdom.com/disney-captain-america-fun-facts-69306/|titolo=‘Captain America: The Winter Soldier’ Character Bios, Fun Facts (Minor Spoilers)|sito=Stitch Kingdom|data=14 febbraio 2014|accesso=15 febbraio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6NPxAyi5I?url=http://www.stitchkingdom.com/disney-captain-america-fun-facts-69306/|dataarchivio=16 febbraio 2014}}</ref> e una piccola coppia di [[Mitra (arma)|mitra]].
* In ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' ([[2014]]) lui e [[Capitan America|Captain America]] fanno amicizia, combattono insieme l'[[HYDRA]] dopo aver scoperto la sua infiltrazione nello S.H.I.E.L.D. e, infine, decidono di imbarcarsi in una missione per ritrovare [[Bucky Barnes|Bucky]].
* In ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' ([[2015]]) Falcon compare in un ruolo minore partecipando alla festa degli [[Vendicatori|Avengers]] e, alla fine del film, unendosi alla nuova formazione del gruppo<ref>{{cita web|url=http://cinema.everyeye.it/notizie/avengers-age-of-ultron-ecco-il-nuovo-poster-ufficiale-confermata-la-presenza-di-anthony-mackie-218931.html|titolo=Age of Ultron, ecco il nuovo poster ufficiale, confermata la presenza di Anthony Mackie|nome=Fabio|cognome=Mucci|sito=cinema.everyeye.it|data=24 febbraio 2015|accesso=27 agosto 2015}}</ref>.
* In ''[[Ant-Man (film)|Ant-Man]]'' (2015) Falcon e il protagonista, [[Scott Lang]], hanno un breve confronto quando questi si introduce nella base degli Avengers<ref>{{cita web|url=http://www.cinemablend.com/new/Ant-Man-Clip-Confirms-Major-Marvel-Cameo-72403.html|titolo=Ant-Man Clip Confirms A Major Marvel Cameo|sito=cinemablend.com|nome=Dirk|cognome=Libbey|accesso=8 luglio 2015|lingua=en}}</ref>.
* In ''[[Captain America: Civil War]]'' ([[2016]]) Falcon si schiera con la fazione di Captain America venendo arrestato a seguito dello scontro tra Avengers e rinchiuso nel carcere per superumani denominato Raft, da cui successivamente evade grazie a Cap.
*In ''[[Avengers: Infinity War]]'' ([[2018]]) Sam aiuta gli Avengers a combattere il potente e malvagio [[Thanos]] fallendo nell'impresa. Quando il titano schiocca le dita tuttavia, Sam si dissolve.
*In ''[[Avengers: Endgame]]'' ([[2019]]), Sam ritorna in vita grazie allo schiocco di dita di Hulk, e aiuta gli Avengers a sconfiggere Thanos, riuscendoci. Alla fine del film, Rogers passa il suo scudo e la sua eredità a Sam, diventando il nuovo Captain America.
 
=== Televisione ===
Il 29 giugno 1958 Pelé scese in campo allo [[Råsundastadion|stadio Råsunda]] nella finale contro i padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] e a 17 anni e 249 giorni fu il più giovane calciatore a giocare una finale di Coppa del Mondo.<ref name="WCRecords"/> La ''[[Nazionale di calcio del Brasile|Seleção]]'' sconfisse la Svezia per 5-2 aggiudicandosi il suo primo [[Campionato mondiale di calcio|titolo mondiale]], anche grazie a due reti di ''O Rei''. Il primo gol di Pelé, un [[pallonetto (calcio)|pallonetto]] a superare il [[difensore]] che lo marcava, seguito da un preciso tiro al volo, in seguito è stato scelto come uno dei [[Gol del secolo|più grandi gol nella storia della Coppa del Mondo]].<ref name="golSecolo"/> A fine torneo Pelé poteva vantare 6 gol realizzati in 4 partite giocate, secondo miglior marcatore a pari merito con il [[Germania Ovest|tedesco]] [[Helmut Rahn]] (che però giocò 6 partite) e alle spalle del [[Francia|francese]] [[Just Fontaine]], che in quell'edizione realizzò ben 13 reti, segnando almeno un gol in tutte e 6 le gare disputate dalla sua Nazionale.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=15/statistics/index.html |titolo=Sweden 1958 - Statistics |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=9 novembre 2008}}</ref>
* Falcon è uno dei personaggi principali della [[serie animata]] ''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]''.
* Il personaggio è uno dei protagonisti di ''[[Super Hero Squad Show]]''<ref>{{cita web|url=http://www.comicscontinuum.com/stories/0907/28/voices.htm|titolo=Comics Continuum|sito=Comics Continuum|data=28 luglio 2009|accesso=10 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>.
* Falcon compare in tre episodi della serie ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]''.
* In ''[[Avengers Assemble]]'' compare una versione adolescenziale del personaggio<ref>{{cita web|url=http://spinoff.comicbookresources.com/2012/06/12/avengers-assemble-closely-echoes-tone-of-movie-marvel-confirms/|titolo="Exclusive: Marvel Assembles New Animated Series for the Hulk and Avengers"|nome=Kevin|cognome=Melrose|sito=[[TV Guide]]|data=12 giugno 2012|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.superherohype.com/news/articles/173171-nycc-marvel-to-premiere-avengers-assemble-a-agents-of-smash-next-summer|titolo=NYCC: Marvel to Premiere Avengers Assemble & Agents of S.M.A.S.H. Next Summer|sito=Superhero Hype|data=13 ottobre 2012|accesso=30 marzo 2013|lingua=en}}</ref>.
* Falcon compare nella miniserie ''[[Lego Marvel Super Heroes: Maximum Overload]]''.
* In ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'', Falcon compare in due episodi.
* Il personaggio compare nell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
* È in produzione una serie televisiva dove Bucky e Falcon sono protagonisti chiamata ''Falcon & Winter Soldier''.
 
=== Videogiochi ===
==== Campeonato Sudamericano de Football 1959 ====
* Falcon è un personaggio giocabile in ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]'' e nei suoi [[sequel]] ''[[Marvel Super Hero Squad: The Infinity Gauntlet]]'', ''Marvel Super Hero Squad: Comic Combat'' e ''Marvel Super Hero Squad Online''.
Nel [[1959]] Pelé disputò il [[Coppa America (calcio)|Campeonato Sudamericano de Football]] in [[Argentina]]. Il Brasile arrivò secondo nel [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Argentina)|torneo]] alle spalle dell'Argentina (10 punti contro gli 11 dell'''Albiceleste'') e Pelé si laureò [[capocannoniere]] con 8 gol in 6 partite.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tables/59-1safull.html |titolo=Southamerican Championship 1959 (1st Tournament) |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=9 novembre 2008}}</ref>
* In ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' Falcon è un personaggio giocabile e scaricabile.
* Falcon compare nel [[videogioco online]] ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
* La versione cinematografica del personaggio compare nel [[MMORPG]] ''Marvel Heroes''.
* In ''Disney Infinity: Marvel Super Heroes'' Falcon è un personaggio giocabile.
* Falcon compare, sia nella sua versione cinematografica che col costume da Capitan America, nel videogioco ''Marvel Future Fight''.
* Sam Wilson/Capitan America è un personaggio assemblabile e giocabile in ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''Playmation: Avengers''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''Marvel La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero''.
 
== Il Falcon della Golden Age ==
==== Mondiale 1962 ====
'''The Falcon''', il cui vero nome è '''Carl Burgess''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Paul Reinman]] (testi e disegni), pubblicata dalla [[Timely Comics]] (poi [[Marvel Comics]]). La sua prima apparizione avviene in ''[[Daring Mystery Comics]]'' (Vol. 1) n. 5 (giugno [[1940]]).
Il 30 maggio [[1962]] contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], prima partita dei [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiali di Cile '62]] ai quali il Brasile, guidato da [[Aymoré Moreira|Moreira]], era qualificato di diritto in qualità di detentore del titolo, Pelé fu autore dell'[[assist (calcio)|assist]] per il primo gol di [[Mário Zagallo|Zagallo]] e segnò il secondo che decretò il 2-0 finale dopo aver superato 4 difensori. Il 2 giugno, però, nella seconda gara contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]], ''O Rei'' si infortunò mentre stava tentando un tiro da lontano e fu sostituito da [[Amarildo Tavares da Silveira|Amarildo]].<ref name="PeléEterno"/> Pelé a causa di quell'infortunio dovette saltare tutte le altre gare della competizione, ma a guidare il Brasile verso il suo secondo titolo mondiale fu [[Garrincha]].
[[File:Italia vs Brasile - Milano - 1963 - Pelé.jpg|thumb|Pelé guida in campo il {{NazNB|CA|BRA}} allo stadio [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] di [[Milano]], in occasione dell'amichevole del [[1963]] contro l'{{NazNB|CA|ITA}}.]]
 
Durante la [[Golden Age]] il giovane assistente [[procuratore distrettuale]] Carl Burgess inizia a combattere il crimine nascondendo la propria identità sotto la maschera di "The Falcon", eroe privo di [[superpoteri]] ma dotato di grandi capacità da combattente e armato di una pistola calibro .45; il suo passato, come i motivi che l'hanno indotto a intraprendere l'attività di vigilante non sono chiari<ref name="DMC5">''Daring Mystery Comics'' (Vol. 1) n. 5, giugno 1940.</ref>.
Inizialmente Pelé non fu premiato con alcuna medaglia, non avendo disputato la finale, ma nel novembre del [[2007]] la [[FIFA]] annunciò che avrebbe consegnato una medaglia d'oro anche ai 122 componenti delle rose campioni del mondo prima del [[1978]] che non l'avevano ricevuta, quindi anche a ''O Rei'' per i Mondiali 1962.<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=484715&&cc=5739 |titolo=122 forgotten heroes get World Cup medals |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=25 novembre 2007 |accesso=10 novembre 2008}}</ref>
 
Dopo aver affrontato [[scienziato pazzo|scienziati pazzi]]<ref name="DMC5"/>, bande di ladri<ref>''Daring Mystery Comics'' (Vol. 1) n. 6, luglio 1940.</ref> e politici corrotti<ref>''Human Torch Comics'' (Vol. 1) n. 2, 1940.</ref>, durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] The Falcon si allea con la [[Claire Voyant (Timely Comics)|Vedova Nera]], Challenger e [[Angelo (Timely Comics)|Angelo]] per combattere il crimine organizzato<ref>''Official Handbook of the Marvel Universe A-Z'' (Vol. 1) n. 14, giugno 2010.</ref>. Insieme al suo gruppo, a metà [[anni 1940|anni quaranta]], The Falcon si reca a [[Berlino]] per fermare [[Teschio Rosso]] venendo ucciso dal potere del [[Cubo Cosmico]] in suo possesso<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 10, giugno 2009.</ref>. Una volta sconfitto il criminale nazista tuttavia, i suoi compagni si servono del potere del Cubo per resuscitarlo<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 12, agosto 2009.</ref>.
==== Mondiale 1966 ====
Anche per i [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali del 1966]] in [[Inghilterra]] il Brasile, alla cui guida era tornato Feola, era qualificato di diritto avendo vinto l'[[Campionato mondiale di calcio 1962|edizione precedente]] della Coppa del Mondo. Il torneo del [[1966]] fu contraddistinto da un gioco molto duro e Pelé fu uno dei giocatori che ne fecero le spese.<ref name="storiadelcalcio1966">{{cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/1966-3.html |titolo=1966: Inghilterra - Capitolo III: Il balletto ungherese |editore=storiedicalcio.altervista.org |accesso=10 novembre 2008}}</ref> Con la rete realizzata su [[calcio di punizione|punizione]] il 12 luglio contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]], prima gara dei verdeoro, ''O Rei'' divenne il primo giocatore a segnare in tre diverse edizioni dei Mondiali. Dopo quella partita Pelé dovette fermarsi per recuperare da un infortunio al [[ginocchio]] subito per un rude intervento del [[difensore]] [[Bulgaria|bulgaro]] [[Petăr Žekov|Žekov]] e fu costretto a saltare il secondo ''match'' contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]], perso dalla ''Seleção'' per 3–1.<ref name="storiadelcalcio1966"/> Fu nuovamente disponibile per la terza gara del girone eliminatorio contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] di [[Eusébio]], ma diversi contrasti violenti dei difensori [[Portogallo|portoghesi]] (in particolare uno di [[João Morais]]),<ref>{{cita web |url=http://espnfc.com/world-cup/columns/story?id=791657&cc=5739&ver=global |autore=Wim Van Walle |titolo=First XI: World Cup villains |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=2 giugno 2010 |accesso=24 aprile 2014}}</ref> tollerati dall'[[arbitro (calcio)|arbitro]] [[Inghilterra|inglese]] McCabe, non essendo permesse sostituzioni lo costrinsero a giocare buona parte dell'incontro zoppicando.<ref>{{cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/world-cup/7880551/World-Cup-final-10-top-World-Cup-refereeing-errors.html |autore=Nick Collins |titolo=World Cup final: 10 top World Cup refereeing errors |editore=[[The Daily Telegraph]] |lingua=en |data=9 luglio 2010 |accesso=24 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/reportajes/2010/03/inglaterra_1966/2010/03/23/seccion_01/1269332430.html |autore=J. Carlos Jurado |titolo=La encerrona para lesionar a Pelé y eliminar a Brasil |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data= |accesso=24 aprile 2014}}</ref> Il Brasile fu nuovamente sconfitto per 3-1 e venne così eliminato al primo turno dei Mondiali per la prima volta dal [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]. Dopo la fine della manifestazione Pelé dichiarò che non avrebbe più giocato nella Coppa del Mondo.<ref name="PeléEterno"/>
 
==== Mondiale 1970 ====
{{Citazione|Come si scrive Pelé? D-I-O|Titolo del ''[[The Sunday Times|Sunday Times]]'' il giorno dopo la finale dei [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali 1970]]<ref name="FIFA">{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/players/player=63869/bio.html |titolo=Classic Football - Pele - The King of football |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=25 marzo 2010}}</ref>|How do you spell Pelé? G-O-D|lingua=en}}
[[File:Brazil 1970.JPG|left|thumb|Pelé (il secondo in basso partendo da destra) prima della partita contro il Perù durante la Coppa del Mondo 1970]]
 
Quando fu chiamato dal CT nel [[1969]], Pelé rispose alla convocazione e disputò 6 partite di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali del 1970]] segnando altrettanti gol.
 
La squadra brasiliana che partecipò alla fase finale dei Mondiali settanta in [[Messico]], che sarebbero stati gli ultimi per Pelé, fu guidata da Zagallo e fu radicalmente diversa da quella dei Mondiali 1966 anche per il ritiro di diversi giocatori quali [[Garrincha]], [[Nílton Santos]], [[Djalma Santos]] e [[Gylmar dos Santos Neves|Gilmar]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/teams/team=43924.html |titolo=1970 FIFA World Cup Mexico - Brazil |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=10 novembre 2008}}</ref>
 
Il 3 giugno [[1970]], nella prima partita contro la Cecoslovacchia, Pelé segnò la seconda rete verdeoro del 4-1 finale su assist di [[Gérson]], diventando, quasi in contemporanea con il [[Germania|tedesco]] [[Uwe Seeler]], l'unico calciatore ad aver segnato in quattro diverse edizioni della Coppa del Mondo.<ref name="geocities">{{cita web |url=http://www.geocities.com/Colosseum/Park/8885/Pele.htm|titolo=Pele |editore=geocities.com |lingua=en |accesso=10 novembre 2008 |deadurl=yes |urlarchivio=http://www.reocities.com/Colosseum/Park/8885/Pele.htm}}</ref> Il 10 giugno, nell'ultima partita della fase a gironi, ''O Rei'' realizzò una [[Gol#Doppietta|doppietta]] contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] che, insieme al gol di [[Jairzinho]], consentì ai verdeoro, comunque già qualificati, di vincere 3-2. Nei quarti contro il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]], Pelé non andò a segno ma fornì l'assist a [[Tostão]] per la terza rete della ''Seleção'' (4-2 il risultato finale). Anche in semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] ''O Rei'' non figurò tra i marcatori, ma fornì a [[Rivelino]] l'assist per il 3–1 finale.
 
Il 21 giugno il Brasile affrontò in finale l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], reduce dal [[Partita del secolo|successo per 4-3]] dopo i [[tempi supplementari|supplementari]] contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]]. Fu proprio Pelé ad aprire le marcature al 18º minuto di gioco, segnando di testa su [[Cross (calcio)|cross]] di [[Rivelino]], realizzando poi anche gli assist per le reti di [[Jairzinho]] e [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]]. Con quel gol ''O Rei'' divenne il secondo calciatore a segnare in due diverse finale dei Mondiali dopo [[Vavá]].<ref name="geocities"/> Il Brasile vinse per 4-1 (segnarono anche [[Gérson]] per i verdeoro e [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] per gli azzurri), conquistando, come Pelé, il terzo titolo mondiale della sua storia e potendo così tenere definitivamente la [[Coppa Jules Rimet]]. [[Tarcisio Burgnich|Burgnich]], difensore italiano che ebbe il compito di marcare ''O Rei'' in finale, dopo la partita dichiarò:<ref name="ESPN"/><ref name="uniparmaclub"/>
{{Citazione|Prima della partita mi ripetevo che era di carne ed ossa come chiunque, ma sbagliavo}}
 
==== Ritiro dalla Nazionale ====
Pelé dopo la vittoria del Mondiale 1970 giocò altre 4 partite amichevoli con la ''Seleção'', l'ultima delle quali il 18 luglio [[1971]] a [[Rio de Janeiro]] contro la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]].
 
Nel 1976 Pelé fu convocato nella Selezione degli Stati Uniti per una gara contro l'Italia (persa per 0-4). La gara era inserita nel programma del Torneo del Bicentenario dell'Indipendenza degli Stati Uniti.
 
Con la maglia del Brasile Pelé ha disputato in totale 92 partite<ref name="presenzenazionale" /> (67 vittorie, 14 pareggi e 11 sconfitte) realizzando 77 reti (miglior cannoniere della Nazionale brasiliana di sempre con una media 0,837 gol a partita) e vincendo 3 Mondiali. Con in campo sia [[Garrincha]] che Pelé la Nazionale brasiliana non ha mai perso una partita.<ref>[[Garrincha]] ha perso solo una partita con il Brasile, 1-3 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] durante i [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali 1966]], partita che Pelé non disputò per infortunio. Vedi {{cita web |url=http://www.ifhof.com/hof/garrincha.asp |titolo=Hall of Fame - Garrincha |editore=ifhof.com |lingua=en |accesso=11 agosto 2008}}</ref>
 
== Dopo il ritiro ==
[[File:Pelé & Lula.jpg|thumb|Il [[Presidenti del Brasile|presidente brasiliano]] [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] (a sinistra) e Pelé durante la commemorazione dei 50 anni della vittoria del primo [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] della ''[[Nazionale di calcio del Brasile|Seleção]]'']]
 
Terminata la carriera agonistica, Pelé, a differenza di molti suoi colleghi, preferì non fare l'[[allenatore]] di calcio.
 
Inizialmente Pelé [[scrittore|pubblicò]] alcune [[autobiografia|autobiografie]] e [[attore|recitò]] in diversi [[Documentario|documentari]], oltre a [[compositore|comporre]] alcuni [[Canzone (musica)|brani musicali]], tra cui l'intera [[colonna sonora]] del [[film]] ''Pelé'' del 1977. Nel [[1981]], insieme ad altri celebri calciatori degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] e a [[Michael Caine]] e [[Sylvester Stallone]], recitò in ''[[Fuga per la vittoria]]'', film sul tentativo di fuga di alcuni detenuti in un [[campo di concentramento]] [[Nazionalsocialismo|nazista]] durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita web |url=http://www.imdb.it/title/tt0083284/ |titolo=Fuga per la vittoria (1981) |editore=[[Internet Movie Database|IMDb]] |accesso=26 marzo 2010}}</ref>
 
È stato il primo personaggio sportivo intorno a cui è stato realizzato un videogioco, ''Pelé's Championship Soccer'' per [[Atari 2600]] nel [[1980]]<ref>{{cita web |url=http://www.gamespot.com/atari2600/action/peleschampionshipsoccer/tech_info.html |titolo=Pele's Championship Soccer Tech Info |editore=gamespot.com |lingua=en |accesso=26 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gamefaqs.com/console/a2600/data/584955.html |titolo=Pele's Championship Soccer |editore=gamefaqs.com |lingua=en |accesso=26 marzo 2010}}</ref> e dall'anno successivo con il nome ''Pelé's Soccer;''<ref>{{cita web |url=http://2600connection.atari.org/cat.html |autore=Scott Stilphen |titolo=Guide to Atari Catalogs |editore=atari.org |lingua=en |accesso=26 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.atariage.com/software_page.html?SoftwareID=1195 |titolo=Pele's Soccer |editore=atariage.com |lingua=en |accesso=26 marzo 2010}}</ref> gli è stato anche intitolato lo stadio di [[Maceió]], l'''[[Estádio Rei Pelé]]'' (in [[lingua italiana|italiano]] Stadio Re Pelé), conosciuto anche come ''Trapichão'' e costruito nel [[1970]].<ref>{{cita web |url=http://www.museudosesportes.com.br/noticia.php?id=917 |titolo=A história do Estádio Rei Pelé |editore=museudosesportes.com.br |lingua=pt |accesso=9 novembre 2008 |deadurl=yes |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060510173812/http://www.museudosesportes.com.br/noticia.php?id=917|dataarchivio=10 maggio 2006 }}</ref>
 
Nel [[1992]] fu nominato ambasciatore delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] per l'[[ecologia]] e l'[[Ambiente (biologia)|ambiente]]<ref>{{cita web |url=http://en.sambafoot.com/articles/96_The_triumphs_of_King_Pele_page_1.html |titolo=The triumphs of King Pelé |editore=sambafoot.com |lingua=en |data=2 novembre 2005 |accesso=12 novembre 2008}}</ref> e nel giugno [[1994]] ''Goodwill Ambassador'' dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].<ref>{{cita web |url=http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=8322&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=-459.html |titolo=Edson Arantes Do Nascimento Pelé |editore=[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] |lingua=en |accesso=10 novembre 2008}}</ref> Nel [[1995]] il presidente brasiliano [[Fernando Henrique Cardoso|Cardoso]] lo nominò ministro straordinario per lo sport.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/22/dopo_gol_affari_scandali_ora_co_0_94122213399.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/22/dopo_gol_affari_scandali_ora_co_0_94122213399.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=Dopo gol, affari e scandali ora Pele' fa il ministro |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22 dicembre 1994 |accesso=10 novembre 2008}}</ref> In questo periodo Pelé propose una [[legge]] per ridurre la corruzione nel calcio brasiliano, che divenne nota con il nome di "Legge Pelé".<ref>{{cita web |url=http://www.planalto.gov.br/ccivil/leis/L9615consol.htm |titolo=Lei nº 9.615, de 24 de março de 1998. |editore=planalto.gov.br |data=25 marzo 1998 |accesso=10 novembre 2008}}</ref> ''O Rei'' ricoprì tale carica fino all'aprile del [[1998]], quando si dimise.<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articoli/2004/10/23/556460.php |autore=Brian Stefen Paul |titolo=Auguri Pelé |editore=sport.it |data=23 ottobre 2004 |accesso=10 novembre 2008}}</ref>
[[File:Pele-Clinton 1997.jpg|thumb|left|Pelé mentre palleggia con [[Bill Clinton]] a [[Rio de Janeiro]] nel [[1997]]]]
 
Pelé è ritornato a ricoprire un ruolo nelle squadre di calcio nel [[2002]], quando fu ''talent scout'' per gli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Fulham Football Club|Fulham]], squadra di [[FA Premier League|Premier League]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/10/Fulham_Pele_dopo_Baresi_ga_0_0210102172.shtml |autore=Giancarlo Galavotti |titolo=Fulham, Pelé dopo Baresi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=10 ottobre 2002 |accesso=10 novembre 2008}}</ref>
 
Ambasciatore per il calcio della [[FIFA]] e membro del ''Football Committee'',<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/federation/bodies/committee=1882038.html |titolo=Football Committee |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=12 novembre 2008}}</ref> è stato scelto per effettuare i sorteggi della qualificazioni ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/gironeitalia/gironeitalia/gironeitalia.html |titolo=Mondiali di calcio, per l'Italia esordio contro l'Ecuador |editore=[[La Repubblica]] |data=1º dicembre 2001 |accesso=10 novembre 2008}}</ref> e come ospite all'inaugurazione dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] in [[Germania]] insieme alla [[Supermodel|top-model]] [[Claudia Schiffer]].<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo313498.shtml |titolo=La cerimonia "apre" i Mondiali |editore=[[TGcom]] |data=9 giugno 2006 |accesso=10 novembre 2008}}</ref> Ha inoltre supervisionato per la FIFA la stesura del [[FIFA 100]], lista dei 125 calciatori viventi (123 uomini e 2 donne) considerati i migliori al mondo.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/05/Pele_corregge_lista_Fifa_Van_ga_10_0403059103.shtml |autore=Giancarlo Galavotti |titolo=Pelé corregge la lista Fifa: Van Basten c'è. Premia anche Trezeguet e incorona Nesta |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=5 marzo 2004 |accesso=12 novembre 2008}}</ref>
 
Nel novembre [[2007]] è stato ospite d'onore ai festeggiamenti per il 150º anniversario dello [[Sheffield Football Club|Sheffield]], la più antica squadra di calcio ancora in attività, che ha disputato un'amichevole con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (5-2 per i nerazzurri).<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/7081034.stm |titolo=Pele joins Sheffield celebrations |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport |data=9 novembre 2007 |accesso=10 novembre 2008}}</ref> Pelé ha inaugurato una mostra nella quale veniva esposta al pubblico per la prima volta in 40 anni la copia originale scritta a mano delle regole del calcio.<ref>{{cita web |url=http://www.bbc.co.uk/portuguese/reporterbbc/story/2007/11/071108_leisfutebol.shtml |titolo=Pelé inaugura exposição em berço do futebol na Inglaterra |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Brazil |data=8 novembre 2007 |accesso=10 novembre 2008}}</ref>
 
Da anni lotta per l'educazione dei giovani contro l'uso di [[droga|sostanze stupefacenti]], causa dell'arresto del figlio [[Edson Cholbi Nascimento|Edinho]], ex [[portiere (calcio)|portiere]], nel [[2005]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/07/Arrestato_per_droga_figlio_Pele_co_9_050607005.shtml |titolo=Arrestato per droga il figlio di Pelé |editore=[[Corriere della Sera]] |data=7 giugno 2005 |accesso=10 novembre 2008}}</ref> Importante anche il suo impegno contro le [[discriminazione|discriminazioni]] [[Razzismo|razziali]] e [[Sessismo|sessuali]] fuori e dentro il mondo sportivo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/Primo_Piano/2008/02/comingout.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/07/Arrestato_per_droga_figlio_Pele_co_9_050607005.shtml |titolo=Arrestato per droga il figlio di Pelé |editore=[[Corriere della Sera]] |data=7 giugno 2005 |accesso=10 novembre 2008}}</ref> Importante anche il suo impegno contro le [[discriminazione|discriminazioni]] [[Razzismo|razziali]] e [[Sessismo|sessuali]] fuori e dentro il mondo sportivo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/Primo_Piano/2008/02/comingout.shtml |titolo="Sportivi gay? Non ditelo altrimenti addio carriera" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 febbraio 2008 |accesso=9 novembre 2008}}</ref>
 
Nonostante il suo vasto patrimonio, derivante in gran parte da attività extracalcistiche, dal [[2008]] è registrato presso la previdenza brasiliana come ex atleta professionista e da ottobre riceve una pensione mensile di quasi 3.000 [[Real brasiliano|real]].<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/09_marzo_02/pele_ricco_pensione_357b013a-071e-11de-99a0-00144f02aabc.shtml |titolo=Pelè: miliardario, ma con la pensione|editore=[[Corriere della Sera]] |data=2 marzo 2009 |accesso=2 marzo 2009}}</ref>
 
Nell'agosto del 2010 è stato nominato presidente onorario dei [[New York Cosmos]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/08/02/news/ritorno_cosmos-6017741/?rss |titolo=Rinascono i Cosmos. Pelè presidente onorario |editore=[[la Repubblica]] |data=2 agosto 2011 |accesso=23 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2010/08/02-122943/Rinascono+i+NY+Cosmos,+Pel%C3%A8+sar%C3%A0+il+presidente |titolo=Rinascono i NY Cosmos. Pelè presidente onorario |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=2 agosto 2011 |accesso=23 gennaio 2011}}</ref> per riuscire a rilanciare la società [[New York|newyorkese]], coadiuvato anche da [[Éric Cantona]], [[Giorgio Chinaglia]],<ref name="presidenteCosmos">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/20/Cantona_Cosmos_insieme_con_Pele_ga_10_110120035.shtml |autore=Giancarlo Galavotti |titolo=Cantona ai Cosmos insieme con Pelé |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 gennaio 2011 |accesso=23 gennaio 2011}}</ref> [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]] e dall'attore [[Robert De Niro]].<ref>{{Cita news |titolo=Anche De Niro gioca con i Cosmos |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]] |data=19 aprile 2011 |pagina=12}}</ref> in vista di un futuro approdo nella [[Major League Soccer]].<ref>{{cita web |url=http://www.nytimes.com/2010/08/02/sports/soccer/02cosmos.html?_r=1 |autore=Jack Bell |titolo=Cosmos Begin Anew, With Eye Toward M.L.S. |editore=[[The New York Times]] |lingua=en |data=1º agosto 2010 |accesso=23 gennaio 2011}}</ref>
[[File:PeleSheffield.jpg|thumb|Pelé ai festeggiamenti del 150º anniversario dello [[Sheffield Football Club|Sheffield]] nel [[2007]]]]
 
Il 27 luglio [[2011]] è stato nominato, insieme all'[[Argentina|argentino]] [[Lionel Messi]] e al [[Messico|messicano]] [[Hugo Sánchez]], "Patrimonio storico-sportivo dell'umanità" dall'Ufficio internazionale del capitale culturale a seguito di un sondaggio popolare cui hanno partecipato 327.496 persone provenienti da 72 paesi diversi.<ref name="PatrimonioSportal">{{cita web |url=http://www.sportal.it/news/news696647.html |titolo=Messi e Pelé "patrimoni dell'umanità" |editore=sportal.it |data=27 luglio 2011 |accesso=28 luglio 2011}}</ref><ref name="PatrimonioSportMediaset">{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/64732/messi-patrimonio-dellumanita.shtml |titolo=Messi 'patrimonio dell'umanità' |editore=[[Sport Mediaset]] |data=27 luglio 2011 |accesso=28 luglio 2011}}</ref>
 
I nipoti di Pelé, Octavio Felinto Neto e Gabriel Arantes do Nascimiento di 12 e 10 anni e figli di Sandra Regina Arantes do Nascimiento, riconosciuta da O Rei nel [[1996]], a partire da luglio [[2011]] sono entrati a far parte delle giovanili del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] dopo essersi messi in mostra con il [[Paraná Clube|Paraná]].<ref>{{Cita news |titolo=I nipoti di Pelè ingaggiati dal San Paolo |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]] |data=19 aprile 2011 |pagina=12}}</ref> Anche l'altro suo figlio Joshua, avuto a 56 anni, è un calciatore.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2013/03/21/3843845/o-rei-torna-al-santos-ma-%C3%A8-il-figlio-di-pel%C3%A8-joshua-16-anni |titolo='O Rei' torna al Santos ma è il figlio di Pelè: Joshua, 16 anni, ingaggiato dal club paulista |editore=goal.com |data=21 marzo 2013 |accesso=1º luglio 2013}}</ref>
 
Il 12 agosto 2012 partecipa alla [[Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXX Olimpiade|Cerimonia di chiusura]] dei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra]] nel segmento di presentazione dei [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici]] che si terranno a [[Rio de Janeiro]] nel 2016.
 
Il 15 giugno 2015 Pelè partecipa alla conferenza di [[Electronic Arts]] all'[[Electronic Entertainment Expo 2015]], salendo fisicamente sul palco con lo stupore di tutti i presenti, dove racconta la sua storia che lo ha portato ai 1000 gol in carriera, presentando il videogioco a tema calcistico [[FIFA 16]]. Lo stesso Pelè sarà poi protagonista del primo trailer del videogioco.<ref>{{cita web |url=http://www.gamereactor.it/news/185464/Pel%E9+sul+palco+di+EA+per+presentare+FIFA+16/ |titolo=Pelé sul palco di EA per presentare FIFA 16 |editore=gamereactor.it |data=15 giugno 2015 |accesso=18 giugno 2015}}</ref>
 
== Problemi di salute ==
Il 12 novembre 2014 viene ricoverato in ospedale a causa di calcoli renali presenti nell'uretra e nella vescica e un'infezione urinaria venendo curato in emodialisi; viene dimesso il 9 dicembre. Nel maggio seguente viene operato alla prostata all'ospedale Albert Einstein di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-05-2015/pele-nuovo-ricoverato-ospedale-brasile-intervento-prostata-110730316289.shtml Pelè di nuovo ricoverato in ospedale. Dal Brasile: "Intervento alla prostata"]</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Tornei interstatali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 1957 || rowspan="18" | {{Bandiera|BRA}} [[Santos Futebol Clube|Santos]] || CP || 29<ref name="Paulista1957">Nel [[1957]] il [[Campionato Paulista]] fu diviso in due, una fase di qualificazione e poi la ''Série Azul'' (per le prime 10 classificate) e la ''Série Branca'' (per le altre 10 squadra). Nella fase di qualificazione Pelé segnò 19 gol in 14 partite e nella ''Série Azul'' 17 in 15 incontri. Vedi {{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/sp1957.htm |titolo=Campeonato Paulista 1957 |editore=RSSSF Brasil |lingua=en |accesso=26 marzo 2010}}</ref> || 36<ref name="Paulista1957"/> || [[Torneo Rio-San Paolo 1957|RS]] || 9 || 5 || - || - || - || - || - || - || 38 || 41
|-
| 1958 || CP || 38 || 58 || [[Torneo Rio-San Paolo 1958|RS]] || 8 || 8 || - || - || - || - || - || - || 46 || 66
|-
| 1959 || CP+[[Taça Brasil 1959|TB]] || 32<ref name="Paulista1959">Di cui 3 partite e 2 gol negli spareggi per la determinazione del campione paulista contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] nel gennaio [[1960]]. Vedi {{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/sp1959.htm |titolo=Campeonato Paulista 1959 |editore=RSSSF Brasil |lingua=en |accesso=26 marzo 2010}}</ref>+4 || 45<ref name="Paulista1959"/>+2 || [[Torneo Rio-San Paolo 1959|RS]] || 7 || 6 || - || - || - || - || - || - || 43 || 53
|-
| 1960 || CP || 30 || 33 || [[Torneo Rio-San Paolo 1960|RS]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 33
|-
| 1961 || CP+[[Taça Brasil 1961|TB]] || 26+5 || 47+7 || [[Torneo Rio-San Paolo 1961|RS]] || 7 || 8 || - || - || - || - || - || - || 38 || 62
|-
| 1962 || CP+[[Taça Brasil 1962|TB]] || 26+5 || 37+2 || - || - || - || [[Copa de Campeones de América 1962|CL]] || 4 || 4 || [[Coppa Intercontinentale 1962|CI]] || 2 || 5 || 37 || 48
|-
| 1963 || CP+[[Taça Brasil 1963|TB]] || 19+4 || 22+8 || [[Torneo Rio-San Paolo 1963|RS]] || 8 || 14 || [[Copa de Campeones de América 1963|CL]] || 4 || 5 || [[Coppa Intercontinentale 1963|CI]] || 1 || 2 || 36 || 51
|-
| 1964 || CP+[[Taça Brasil 1964|TB]] || 21+6 || 34+7 || [[Torneo Rio-San Paolo 1964|RS]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 31 || 44
|-
| 1965 || CP+[[Taça Brasil 1965|TB]] || 30+4 || 49+2 || [[Torneo Rio-San Paolo 1965|RS]] || 7 || 5 || [[Coppa Libertadores 1965|CL]] || 7 || 8 || - || - || - || 48 || 64
|-
| 1966 || CP+[[Taça Brasil 1966|TB]] || 14+5 || 13+2 || [[Torneo Rio-San Paolo 1966|RS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 15
|-
| 1967 || CP+[[Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1967|TP]] || 18+14 || 17+9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 32 || 26
|-
| 1968 || CP+[[Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1968|TP]] || 21+18 || 17+12 || - || - || - || - || - || - || [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968|SCI]] || 2 || 1 || 41 || 30
|-
| 1969 || CP+[[Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1969|TP]] || 25+12 || 26+12 || - || - || - || - || - || - || [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968|SCI]]+[[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1969|SCI]] || 1+5 || 0+2 || 43 || 40
|-
| 1970 || CP+[[Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1970|TP]] || 15+13 || 7+4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 28 || 11
|-
| 1971 || CP+[[Primeiro Campeonato Nacional de Clubes|CB]] || 19+21 || 8+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 40 || 9
|-
| 1972 || CP+[[Segundo Campeonato Nacional de Clubes|CB]] || 20+16 || 9+5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 36 || 14
|-
| 1973 || CP+[[Terceiro Campeonato Nacional de Clubes|CB]] || 19+30 || 11+19 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 49 || 30
|-
| 1974 || CP+[[Quarto Campeonato Nacional de Clubes|CB]] || 10+17 || 1+9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 27 || 10
|-
! colspan="3" | Totale Santos<ref name="palmarès"/><ref>{{cita web |url=http://www.santosfc.com.br/upload/site/Jogos%20e%20gols%20de%20Pel%C3%A9%20pelo%20Santos%20FC.pdf |titolo=Jogos e gols de Pelé pelo Santos FC |editore=santosfc.com.br |lingua=pt |formato=PDF |accesso=15 marzo 2012}}</ref> || 412+174<ref name="statcampionatonaz">33 presenze e 30 gol nella [[Taça Brasil]], 57 presenze e 37 gol nel [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa]] e 84 presenze e 34 gol nel [[Campeonato Brasileiro Série A|Campeonato Nacional de Clubes]].</ref> || 470+101<ref name="statcampionatonaz"/> |||| 53 || 49 |||| 15 || 17 |||| 11 || 10 || 665 || 647
|-
| [[New York Cosmos 1975|1975]] || rowspan="3" | {{Bandiera|USA}} [[New York Cosmos|Cosmos]] || [[North American Soccer League 1975|NASL]] || 9 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 5
|-
| [[New York Cosmos 1976|1976]] || [[North American Soccer League 1976|NASL]] || 22+2<ref>[[Play-off]].</ref> || 13+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 15
|-
| [[New York Cosmos 1977|1977]] || [[North American Soccer League 1977|NASL]] || 25+6<ref>Spareggi e [[play-off]].</ref> || 13+4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 31 || 17
|-
! colspan="3" | Totale Cosmos<ref name="palmarès"/><ref>{{cita web |url=http://www.nasljerseys.com/Players/P/Pele.htm |titolo=North American Soccer League Jerseys - Players: Pelé |editore=nasljerseys.com |lingua=en |accesso=11 novembre 2008}}</ref> || 56+8 || 31+6 |||| - || - |||| - || - |||| - || - || 64 || 37
|-
! colspan="3" | Totale carriera<ref>{{cita web |url=http://pele.m-qp-m.us/english/pele_statistics.shtml |titolo=Statistics |editore=Pelé Olé! |lingua=en |accesso=11 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/players/prolific.html#pele |titolo=Prolific Scorers Data |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=11 novembre 2008}}</ref> || 650 || 608 |||| 53 || 49 |||| 15 || 17 |||| 11 || 10 || 729 || 684
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|BRA 1968-1992}}
{{Cronopar|7-7-1957|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|1|2|ARG|1|Copa Roca}}
{{Cronopar|10-7-1957|San Paolo|BRA 1889-1960|2|0|ARG|1|Copa Roca|||dts|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|4-5-1958|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|5|1|PAR 1954-1988|1|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|14-5-1958|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|4|0|BGR 1946-1967|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-1958|San Paolo|BRA 1889-1960|3|1|BGR 1946-1967|2|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|15-6-1958|Göteborg|BRA 1889-1960|2|0|SUN 1955-1980|-|Mondiali|1958|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-1958|Göteborg|BRA 1889-1960|1|0|WAL 1953-1959|1|Mondiali|1958|Quarti}}
{{Cronopar|24-6-1958|Stoccolma|BRA 1889-1960|5|2|FRA|3|Mondiali|1958|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-1958|Stoccolma|BRA 1889-1960|5|2|SWE|2|Mondiali|1958|Finale|||1º titolo}}
{{Cronopar|10-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|2|2|PER|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|15-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|3|0|CHL|2|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|21-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|4|2|BOL|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|26-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|3|1|URY|-|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|29-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|4|1|PAR 1954-1988|3|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|4-4-1959|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA 1889-1960|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)|13=<small>2º posto</small>}}
{{Cronopar|13-5-1959|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-9-1959|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|7|0|CHL|3|[[Coppa Bernardo O'Higgins|Coppa O'Higgins]]}}
{{Cronopar|20-9-1959|San Paolo|BRA 1889-1960|1|0|CHL|-|[[Coppa Bernardo O'Higgins|Coppa O'Higgins]]|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|29-4-1960|Il Cairo|EGY 1958-1972|0|5|BRA 1889-1960|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-5-1960|Alessandria d'Egitto|EGY 1958-1972|1|3|BRA 1889-1960|3|Amichevole}}
{{Cronopar|6-5-1960|Il Cairo|EGY 1958-1972|0|3|BRA 1889-1960|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-5-1960|Copenaghen|DNK|3|4|BRA 1889-1960|-|Amichevole|13=<ref>La [[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]], al contrario della [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], non considera questa partita come ufficiale.</ref>}}
{{Cronopar|9-7-1960|Montevideo|URY|0|1|BRA 1960-1968|-|[[Coppa dell'Atlantico]]}}
{{Cronopar|12-7-1960|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|5|1|ARG|1|[[Coppa dell'Atlantico]]}}
{{Cronopar|21-4-1962|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|6|0|PAR 1954-1988|1|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|24-4-1962|San Paolo|BRA 1960-1968|4|0|PAR 1954-1988|2|Coppa Oswaldo Cruz|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|6-5-1962|San Paolo|BRA 1960-1968|2|1|PRT|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|9-5-1962|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|1|0|PRT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-5-1962|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|3|1|WAL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-5-1962|San Paolo|BRA 1960-1968|3|1|WAL|2|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|30-5-1962|Viña del Mar|BRA 1960-1968|2|0|MEX 1934-1968|1|Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|2-6-1962|Viña del Mar|BRA 1960-1968|0|0|CSK|-|Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|13-4-1963|San Paolo|BRA 1960-1968|2|3|ARG|-|Copa Roca|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|16-4-1963|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|5|2|ARG|3|Copa Roca|||dts}}
{{Cronopar|21-4-1963|Lisbona|PRT|1|0|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-1963|Parigi|FRA|2|3|BRA 1960-1968|3|Amichevole}}
{{Cronopar|2-5-1963|Amsterdam|NLD|1|0|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-5-1963|Amburgo|FRG|1|2|BRA 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-5-1963|Milano|ITA|3|0|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-1964|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|5|1|ENG|1|Taça das Nações}}
{{Cronopar|3-6-1964|San Paolo|BRA 1960-1968|0|3|ARG|-|Taça das Nações|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|7-6-1964|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|4|1|PRT|1|Taça das Nações}}
{{Cronopar|2-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|5|0|BEL|3|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|0|FRG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-6-1965|Orano|Algeria|0|3|BRA 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-6-1965|Oporto|PRT|0|0|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-1965|Stoccolma|SWE|1|2|BRA 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-7-1965|Mosca|SUN 1955-1980|0|3|BRA 1960-1968|2|Amichevole||||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|21-11-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|2|SUN 1955-1980|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19-5-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|1|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-1966|San Paolo|BRA 1960-1968|4|0|PER|1|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|8-6-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|1|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|1|CSK|2|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|2|CSK|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-6-1966|Glasgow|SCO|1|1|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-1966|Göteborg|SWE|2|3|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-7-1966|Liverpool|BRA 1960-1968|2|0|BGR 1946-1967|1|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|19-7-1966|Liverpool|PRT|3|1|BRA 1960-1968|-|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|25-7-1968|Asunción|PAR 1954-1988|0|4|BRA 1968-1992|2|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|28-7-1968|Asunción|PAR 1954-1988|1|0|BRA 1968-1992|-|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|31-10-1968|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|2|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-11-1968|Belo Horizonte|BRA 1968-1992|2|1|MEX|1|Amichevole}}
|- align="center"
|06-11-1968||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA 1968-1992}}||'''2 – 1'''||align="left"|[[File:Football pictogram.svg|20px]] [[FIFA|FIFA XI]]||[[Amichevole]]||-||<ref>Nel gennaio del [[2001]] la [[FIFA]] ha deciso di non riconoscere come ufficiale la partita, mentre la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] la conteggia ancora tra quelle ufficiali.</ref>
{{Cronopar|14-12-1968|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|2|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-12-1968|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|3|3|YUG 1943-1992|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-4-1969|Porto Alegre|BRA 1968-1992|2|1|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-4-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|3|2|PER|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-8-1969|Bogotá|COL|0|2|BRA 1968-1992|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|10-8-1969|Caracas|VEN 1930-2006|0|5|BRA 1968-1992|2|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|17-8-1969|Asunción|PAR 1954-1988|0|3|BRA 1968-1992|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|21-8-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|6|2|COL|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|24-8-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|6|0|VEN 1930-2006|2|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|31-8-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|0|PAR 1954-1988|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|4-3-1970|Porto Alegre|BRA 1968-1992|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-3-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-1970|San Paolo|BRA 1968-1992|5|0|CHL|2|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|26-3-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-4-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|0|0|PAR 1954-1988|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-1970|San Paolo|BRA 1968-1992|0|0|BGR 1967-1971|-|Amichevole|13=<ref>La [[Federazione calcistica della Bulgaria|Federcalcio bulgara]], a differenza di quella brasiliana, non considera ufficiale questa partita.</ref>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|29-4-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|0|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|4|1|CSK|1|Mondiali|1970|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|7-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|1|0|ENG|-|Mondiali|1970|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|10-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|3|2|ROU 1965-1989|2|Mondiali|1970|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|14-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|4|2|PER|-|Mondiali|1970|Quarti|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|17-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|3|1|URY|-|Mondiali|1970|Semifinale|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|21-6-1970|Città del Messico|BRA 1968-1992|4|1|ITA|1|Mondiali|1970|Finale|13=3º titolo}}
{{Cronopar|30-9-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-10-1970|Santiago del Cile|CHL|1|5|BRA 1968-1992|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-7-1971|San Paolo|BRA 1968-1992|1|1|AUT|1|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|18-7-1971|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|2|YUG 1943-1992|-|Amichevole}}
{{Cronofin|92|77|10|1|Calciatori della Nazionale brasiliana|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
{{Cronoini|BRA 1968-1992||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|21-5-1958||[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA 1889-1960}}||'''5 – 0'''||align="left"|{{Calcio Corinthians}}||||-||
|- align="center"
|8-5-1960||[[Malmö]]||align="right"|{{Calcio Malmo|BD}}||'''1 – 7'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960}}||||'''2'''||
|- align="center"
|12-5-1960||[[Milano]]||align="right"|{{Calcio Inter|BD}}||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960}}||||'''2'''||
|- align="center"
|16-5-1960||[[Lisbona]]||align="right"|{{Calcio Sporting Lisbona|BD}}||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960}}||||-||
|- align="center"
|3-5-1963||[[Eindhoven]]||align="right"|{{Calcio PSV|BD}}||'''0 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||||-||
|- align="center"
|1-5-1966||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA 1960-1968}}||'''2 – 0'''||align="left"|{{Bandiera|Rio Grande do Sul}} Rio Grande do Sul||||-||
|- align="center"
|21-6-1966||[[Madrid]]||align="right"|{{Calcio Atletico Madrid|BD}}||'''3 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||||'''3'''||
|- align="center"
|4-7-1966||[[Stoccolma]]||align="right"|{{Calcio AIK|BD}}||'''2 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||||'''2'''||
|- align="center"
|6-7-1966||[[Malmö]]||align="right"|{{Calcio Malmo|BD}}||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||||'''2'''||
|- align="center"
|13-11-1968||[[Curitiba]]||align="right"|{{Calcio Coritiba|BD}}||'''1 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||-||
|- align="center"
|6-7-1969||[[Salvador (Brasile)|Salvador]]||align="right"|{{Calcio Bahia|BD}}||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||'''1'''||
|- align="center"
|9-7-1969||[[Aracaju]]||align="right"|Rio Grande do Sul {{Bandiera|Rio Grande do Sul}}||'''2 – 8'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||-||
|- align="center"
|13-7-1969||[[Recife]]||align="right"|Pernambuco {{Bandiera|Pernambuco}}||'''1 – 6'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||'''1'''||
|- align="center"
|1-8-1969||[[Bogotá]]||align="right"|{{Calcio Millonarios|BD}}||'''0 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||-||
|- align="center"
|3-9-1969||[[Belo Horizonte]]||align="right"|[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] {{Bandiera|Minas Gerais}}<ref>L'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] giocò la partita con la maglia della selezione del [[Minas Gerais]].</ref>||'''2 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||'''1'''||
|- align="center"
|14-3-1970||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{Calcio Bangu|BD}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}<ref>Il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] giocò la partita con la divisa di allenamento, alcune fonti non la considerano come giocata da una Nazionale ufficiale.</ref>||||-||
|- align="center"
|5-4-1970||[[Manaus]]||align="right"|Amazonas A {{Bandiera|Amazonas}}||'''1 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||'''1'''||
|- align="center"
|19-4-1970||[[Belo Horizonte]]||align="right"|Minas Gerais {{Bandiera|Minas Gerais}}||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||-||
|- align="center"
|6-5-1970||[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||align="right"|Guadalajara XI [[File:Bandera de Guadalajara (México).png|20px|border]]||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||'''1'''||
|- align="center"
|17-5-1970||[[León (Messico)|León]]||align="right"|León XI [[File:Bandera de León, Guanajuato.png|20px|border]]||'''2 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||'''2'''||
|- align="center"
|24-5-1970||[[Irapuato]]||align="right"|{{Calcio Irapuato|BD}}||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||||-||
|-
{{Cronofin|21|18}}
 
== Palmarès ==
[[File:Mundial SantosFC.JPG|thumb|Le due [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] vinte da Pelé con il [[Santos Futebol Clube|Santos]] nel [[1962]] e nel [[1963]]]]
 
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|10}}
:Santos: 1958, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1973
 
* {{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|4}}
:Santos: [[Torneo Rio-San Paolo 1959|1959]], [[Torneo Rio-San Paolo 1963|1963]], [[Torneo Rio-San Paolo 1964|1964]],<ref>Titolo condiviso con il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]].</ref> [[Torneo Rio-San Paolo 1966|1966]]<ref>Titolo condiviso con [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] e [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]].</ref>
 
* {{Calciopalm|Taça Brasil|5}}
:Santos: [[Taça Brasil 1961|1961]], [[Taça Brasil 1962|1962]], [[Taça Brasil 1963|1963]], [[Taça Brasil 1964|1964]], [[Taça Brasil 1965|1965]]
 
* {{Calciopalm|Torneo Roberto Gomes Pedrosa|1}}
:Santos: [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1968|1968]]
 
* {{Calciopalm|Campionato NASL|1}}
:New York Cosmos: [[North American Soccer League 1977|1977]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Copa Libertadores|2}}
:Santos: [[Coppa Libertadores 1962|1962]], [[Coppa Libertadores 1963|1963]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Santos: [[Coppa Intercontinentale 1962|1962]], [[Coppa Intercontinentale 1963|1963]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa dei Campioni Intercontinentali|1}}
:Santos: [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968|1968]]
 
=== Nazionale ===
[[File:Maglia di pelè autografata degli anni 70.JPG|thumb|Maglia autografata di Pelè al [[Museo del calcio]] di [[Coverciano]]]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Rimet|3}} (record)
:[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
 
=== Individuale ===
* Capocannoniere del [[Campionato Paulista]]: 11
:1957 <small>(36 gol)</small>, 1958 <small>(58 gol, record per il Campionato Paulista),</small> 1959 <small>(45 gol)</small>, 1960 <small>(33 gol)</small>, 1961 <small>(47 gol)</small>, 1962 <small>(37 gol)</small>, 1963 <small>(22 gol)</small>, 1964 <small>(34 gol)</small>, 1965 <small>(49 gol)</small>, 1969 <small>(26 gol)</small>, 1973 <small>(11 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Taça Brasil]]: 2
:[[Taça Brasil 1961|1961]] <small>(7 gol)</small>, [[Taça Brasil 1964|1964]] <small>(7 gol)</small>
 
* Capocannoniere del [[Torneo Rio-San Paolo|Torneo Rio-São Paulo]]: 1
:1963 <small>(14 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa Libertadores|Copa Libertadores]]: 1
:[[Coppa Libertadores 1965|1965]] <small>(8 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa America (calcio)|Copa América]]: 1
:[[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Argentina)|Argentina 1959]] <small>(8 gol)</small>
 
* [[Calciatore sudamericano dell'anno]]: 1
:[[Calciatore sudamericano dell'anno 1973|1973]]
 
* [[Most Valuable Player|MVP]] del [[North American Soccer League|Campionato NASL]]: 1
:[[North American Soccer League 1976|1976]]
 
* ''All-Star Team'' del [[North American Soccer League|Campionato NASL]]: 3
:[[North American Soccer League 1975|1975]], [[North American Soccer League 1976|1976]], [[North American Soccer League 1977|1977]]
 
* Inserimento nella [[National Soccer Hall of Fame]]:
:1993
 
* Atleta del Secolo del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]:
:1999
 
* Calciatore del secolo della [[FIFA]]:
:2000 <small>(con [[Diego Armando Maradona]])</small>
 
* Patrimonio storico-sportivo dell'umanità del Brasile: 2011
* Pallone d'oro FIFA - Prix d'Honneur: [[Pallone d'oro FIFA 2013|2013]]
 
== Filmografia ==
* ''Os Estranhos'' ([[1969]], [[serie televisiva]])
* ''O Barão Otelo no Barato dos Bilhões'' ([[1971]])
* ''A Marcha'' ([[1973]])
* ''Isto {{sic|É}} Pelé'' ([[1974]], [[documentario]])
* ''Os Trombadinhas'' ([[1978]])
* ''[[Fuga per la vittoria]]'' (''Escape to Victory'', [[1981]])
* ''A Minor Miracle'' ([[1983]])
* ''Pedro Mico'' ([[1985]])
* ''Os Trapalhões e o Rei do Futebol'' ([[1986]])
* ''Hotshot'' ([[1987]])
* ''Solidão, Uma Linda História de Amor'' ([[1990]])
* ''Mike Bassett: England Manager'' ([[2001]])
* ''ESPN SportsCentury'' ([[2004]])
* ''[[Pelé Eterno]]'' (2004, documentario)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza = Cavaliere Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione =
|luogo = [[Londra]], 3 dicembre [[1997]]<ref>{{cita web |url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9A06EEDB123DF937A35751C1A961958260&partner=rssnyt&emc=rss |autore= |titolo=Chronicle |editore=[[The New York Times]] |lingua=en |data=4 dicembre 1997 |accesso=10 novembre 2008}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Ordine al Merito Culturale
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Per il contributo allo sviluppo della cultura del paese
|luogo = [[Brasilia]], 9 novembre [[2004]]<ref>{{cita web |url=http://www.cultura.gov.br/site/sobre/ordem-do-merito-cultural/ordem-do-merito-cultural-2004/ |titolo=Ordem do Mérito Cultural 2004 |editore=cultura.gov.br |lingua=pt |data=31 agosto 2007 |accesso=11 agosto 2008}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
{{References|auto}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=Kowet |nome=Don |titolo=Pele |editore=Atheneum |anno=1976 |isbn=978-0-689-10713-9 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Thébaud |nome=François |titolo=Pelé |editore=Harper & Row |anno=1976 |isbn=978-0-06-014254-4 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Haskins |nome=James |titolo=Pelé: A Biography |editore=Doubleday |anno=1976 |isbn=978-0-385-11565-0 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Marcus |nome=Joe |titolo=The World of Pelé |editore=Mason/Charter |anno=1976 |isbn=978-0-88405-366-8 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Pelé |coautori=Robert L. Fish |titolo=My Life and the Beautiful Game: the Autobiography of Pelé |editore=New English Library |anno=1977 |isbn=978-0-450-03230-1 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Hahn |nome=James |coautori=Lynn Hahn; Howard Schroeder |titolo=Pele!: The Sports Career of Edson Do Nascimento |editore=Crestwood House |anno=1981 |isbn=978-0-89686-125-1 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Arnold |nome=Caroline |titolo=Pele: The King of Soccer |editore=F. Watts |anno=1992 |isbn=978-0-531-20077-3 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Harris |nome=Harry |titolo=Pele: His Life and Times |editore=Natl Book Network |anno=2003 |isbn=978-1-56649-262-1 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Castello |nome=José |titolo=Pelé: os dez corações do rei |editore=Ediouro Publicações |anno=2004 |isbn=978-85-00-01466-6 |lingua=pt }}
* {{cita libro |cognome=Pelé |coautori=Orlando Duarte; Alex Bellos |titolo=Pelé. Io, l'unico re |editore=Mondadori |anno=2006 |isbn=978-88-04-55999-3 |cid=unicore}}
* {{cita libro |cognome=Buckley |nome=James |coautori=James Buckley, Jr. |titolo=Pele |editore=Dk Pub |anno=2007 |isbn=978-0-7566-2996-0 |lingua=en }}
 
== Voci correlate ==
* [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pelé|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{pt}} [http://web.archive.org/web/20090317083824/http://www.cbf.com.br/ca2/194j.html Statistiche in Nazionale su CBF.com.br] <small>(dati aggiornati al 2007)</small>
* {{FIFA|63869}}
* {{NFT|17926|Pele}}
* {{Sambafoot|288_Pele}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/pele-intlg.html|Partite di Pelé in Nazionale su RSSSF.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://pele.m-qp-m.us/|Pelé Olé!|lingua=pt es it ha fi id eo en}}
* {{cita web|http://www.santosfc.com.br/historia/pele/|Sezione dedicata a Pelé sul sito del Santos|lingua=pt}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/players/prolific.html|''Prolific Scorers Data - Best Goalscorers All-Time (Official Matches)'' su RSSSF.com|lingua=en}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1321920.html|titolo=Articolo sul sito della FIFA in occasione del 70º compleanno di Pelé|lingua=en}}
 
{{Capitan America}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1958}}
{{Vendicatori}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1959 (Argentina)}}
{{Timely Comics}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1962}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1966}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1970}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{Capocannonieri del Campeonato Sudamericano de Football/Copa America}}
{{Capocannonieri del Campeonato Brasileiro Série A}}
{{Capocannonieri della Coppa Libertadores}}
{{FIFA Presidential Award}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:NatiPersonaggi nelcreati Minasda GeraisStan Lee]]
[[Categoria:CalciatoriPersonaggi figlicreati d'arteda Gene Colan]]
[[Categoria:CalciatoriAfroamericani della Nazionale brasilianaimmaginari]]
[[Categoria:CalciatoriPersonaggi campioniMarvel del mondoComics]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Politici brasiliani]]