4º Reggimento alpini paracadutisti e Falcon (Marvel Comics): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{personaggio
{{NN|Guerra|marzo 2016}}
|medium = fumetti
{{Infobox unità militare
|universo = [[Universo Marvel]]
|Categoria= esercito
|lingua originale = inglese
|Nome=4º Reggimento alpini paracadutisti
|autore = [[Stan Lee]]
|Immagine=CoA mil ITA rgt alpini 004.png
|autore 2 = [[Gene Colan]]
|Didascalia=Stemma 4º Reggimento alpini
|nome = Falcon
|Attiva= 1º novembre [[1882]] - oggi
|alterego =
|Nazione= {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{ITA}}
*Samuel Thomas "Sam" Wilson
|Servizio= {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|25}} [[Regio Esercito]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|25}} [[Esercito Italiano]]
*Capitan America XI
|Tipo=[[Forze speciali]] [[TIER-1]]
|Ruoloeditore = [[RangerMarvel (militare)|RangerComics]]
|data inizio = settembre [[1969]]
|Dimensione=
|prima apparizione = ''Captain America''
|Struttura_di_comando= {{simbolo|Stemma Brigata FS-FOS.jpg|25}} [[Comando delle forze speciali dell'Esercito]]
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 117
|Guarnigione= [[Verona]] dal dicembre 2010
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|Attivo =
|data inizio Italia = agosto [[1974]]
|Descrizione_ruolo =
|prima apparizione Italia = ''Capitan America''
|Descrizione_guarnigione =
|prima apparizione Italia nota = n. 33
|Descrizione_equipaggiamento =
|sesso = M
|Equipaggiamento =
|luogo di nascita = [[Harlem]], [[New York]]
|Soprannome =
|etnia = [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
|Patrono = San Gabriele e San Michele
|razza = [[Homo sapiens|umano]] mutato
|Motto = "'''In adversa ultra adversa'''"
|affiliazione =
|Descrizione_colori =
*[[Difensori (fumetto)|Difensori]]
|Colori =
*[[Vendicatori]]
|Marcia =
*[[S.H.I.E.L.D.]]
|Mascotte =
*[[Potenti Vendicatori]]
|Battaglie =
|poteri =
|Peacekeeping =
*legame telepatico e controllo degli [[uccelli]]
|Anniversari = 18 maggio, ricorrenza della battaglia sul [[Monte Vodice]], 18 maggio [[1916]]
*[[volo]] tramite ali artificiali
|Decorazioni =
|attore = [[Anthony Mackie]]
|Onori_di_battaglia =
|attore nota =
|Sito_internet =
|doppiatore italiano = [[Nanni Baldini]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|doppiatore italiano nota =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|immagine = MarvelMIX57.jpg
|Reparti_dipendenti = *Comando di reggimento,
|larghezza immagine = 250px
* compagnia comando e supporto logistico,
|didascalia = Falcon e [[Capitan America]], disegnati da [[Joe Bennett]]
* [[Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino"]]
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo = Fregio alpini paracadutisti
|Simbolo = [[File:Fre ftr alpp.png]]
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
'''Falcon''', il cui vero nome è '''Samuel Thomas "Sam" Wilson''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Gene Colan]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''Captain America'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 117 (settembre [[1969]]), sebbene fosse già esistito un [[#Il Falcon della Golden Age|omonimo supereroe]] [[Timely Comics]] nella [[Golden Age]].
Il '''4º Reggimento alpini paracadutisti''' è un reparto speciale dell'[[Esercito Italiano]] con sede a [[Montorio Veronese]] vicino [[Verona]].<ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/COMFOTER-COE/Comando-delle-Forze-Speciali-dell-Esercito/4-Reggimento-Alpini-Paracadutisti Pagina ufficiale]</ref>.
 
Dotato della capacità di comunicare con gli uccelli e di volare tramite delle ali artificiali, Falcon è un ex-criminale redento da [[Capitan America]] e divenuto in seguito suo amico fraterno e inseparabile spalla nella lotta al crimine, tanto da venire incluso in più formazioni dei [[Vendicatori]] e, dopo il ritiro di Steve Rogers, divenire il nuovo '''Capitan America'''<ref name="FalconCaptainAmerica">{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/theater-arts/new-captain-america-african-american-article-1.1869686|sito=[[New York Daily News]]|titolo=New Captain America will be African-American, as the Falcon takes over the star-spangled mantle in the comic books|nome=Ethan|cognome=Sacks|data=17 luglio 2014|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Il personaggio è stato il primo supereroe [[Marvel Comics|Marvel]] [[afroamericano]]<ref name="BlackHistory">{{cita web|url=https://marvel.com/news/comics/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|titolo="A Marvel Black History Lesson Pt. 1"|nome=David|cognome=Brothers|sito=[[Marvel Comics|Marvel.com]]|data=18 febbraio 2011|accesso=27 agosto 2015|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zhBRA0i5?url=http://marvel.com/news/story/15240/a_marvel_black_history_lesson_pt_1#ixzz1QFnuw5Yi|dataarchivio=25 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 4º [[Reggimento]] [[Alpini]] [[Paracadutismo|Paracadutisti]], pur essendo un reparto a connotazione alpina, dal 1º luglio 2014 non dipende più dal [[Comando truppe alpine]]<ref>Fonte http://www.ana.it/page/gli-alpini-paracadutisti-passano-alle-dipendenze-del-comando-forze-speciali-.</ref> ma, unitamente al [[185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi "Folgore"|185º Reggimento Ricognizione Acquisizione Obiettivi Folgore]], al [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"]] ed al [[28º Reggimento "Pavia"|28º Reggimento Comunicazioni Operative "Pavia"]], dal [[Comando delle forze speciali dell'Esercito]]. Il Reggimento, composto esclusivamente da personale volontario altamente addestrato ed equipaggiato, è delegato a compiti militari di sensibile valore strategico/tattico, ad operazioni speciali, a compiti di fanteria leggera ad elevato rischio e ad azioni dirette.
 
Nella classifica stilata nel [[2011]] da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato al 96º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo [[Savage Dragon]] e prima di [[Adam Strange]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/96|titolo="#96 - The Falcon" IGN's Top 100 Comic Book Heroes of All Time|editore=''[[IGN (sito web)|IGN]]''|data=maggio 2011|accesso=12 giugno 2012|lingua=en}}</ref>.
I suoi componenti sono tutti qualificati come [[Ranger (militare)|Ranger]], dopo un lungo ed intenso corso di formazione; la loro prerogativa è soprattutto quella di essere ''paracadutisti in montagna'', unendo il meglio delle competenze operative delle due specialità [[alpini]] e [[paracadutisti]]; ne derivano spiccate capacità di ricognizione a lungo raggio, elevata mobilità in contesti artici/montani, ottime capacità esploranti (''by stealth'') e di acquisizione obiettivi, oltre che per azioni dirette in profondità (compito prioritario dell'unità, quest'ultimo, assieme a quello generale di fanteria leggera e di utilizzo per compiti improvvisi):<ref>[http://www.esercito.difesa.it/Concorsi/voglio_fare/IlRanger/Pagine/default.aspx vedi i compiti assegnati dallo SME, Stato Maggiore Esercito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111012143450/http://www.esercito.difesa.it/Concorsi/voglio_fare/IlRanger/Pagine/default.aspx |data=12 ottobre 2011 }}.</ref> sono pertanto frequentemente impiegati in aree di crisi (soprattutto - ma non solo - in territori montani).
L'attuale comandante è il colonnello Alessio Cavicchioli.
 
== Storia editoriale ==
Il reparto ha prestato servizio fino a dicembre 2010 a [[Bolzano]], dal gennaio 2011 è stato deciso il trasferimento nell'attuale sede di Montorio Veronese.
Sebbene il primo supereroe di colore comparso nei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]] sia stato in realtà [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] (luglio [[1966]]) Falcon, esordito nel settembre [[1969]] su ''Captain America'' (Vol. 1) n. 117, è comunque il primo supereroe [[afroamericano]]<ref name="BlackHistory"/> in quanto il primo è nativo dello stato fittizio di [[Wakanda]], in [[Nordafrica]]. Prima di lui i soli altri afroamericani di rilievo nell'[[Universo Marvel]] sono stati il soldato degli [[Howling Commandos]] [[Gabe Jones]] (maggio [[1963]]) e il giornalista del [[Daily Bugle]] [[Joseph Robbie Robertson|Robbie Robertson]] (agosto [[1967]]), entrambi personaggi di supporto<ref name="BlackHistory"/>. Falcon ha fatto da precursore a: [[Luke Cage]] (giugno [[1972]]) il primo supereroe afroamericano a ottenere una propria testata, [[Blade (Marvel Comics)|Blade]] (luglio [[1973]]) il primo supereroe afro-britannico e [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]] (maggio [[1975]]) la prima supereroina di colore<ref name="BlackHistory"/>. Falcon è stato inoltre il primo supereroe di colore dei fumetti a non avere la parola "Black" (in [[lingua inglese|inglese]]: "Nero") come parte del proprio nome di battaglia, anticipando di due anni la [[Lanterna Verde]] [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]] (dicembre [[1971]]), della [[DC Comics]].
 
In merito alla concezione del personaggio [[Gene Colan]] ha dichiarato: «Alla fine del [[1960]] [quando la notizia delle] proteste per la [[guerra del Vietnam]] e per i [[diritti civili]] erano eventi regolari, e [[Stan Lee|Stan]], che voleva sempre essere in prima linea, ha incominciato a portare questi temi nei fumetti... Uno dei più grandi passi che abbiamo fatto in quella direzione è avvenuto in ''Capitan America''. Mi piace disegnare gente di ogni tipo. Ho disegnato il maggior numero di tipi diversi di persone che potevo nelle scene che ho illustrato, e amo disegnare gente nera. Ho sempre trovato le loro caratteristiche interessanti e così la forza, lo spirito e la saggezza che hanno scritto in viso. Ricordo che avvicinai Stan con l'idea di introdurre un eroe afroamericano e lui la accettò subito... Ho guardato diverse riviste di afroamericani, e li ho usati come fonte di ispirazione per dare vita a Falcon<ref>{{cita libro |nome=Stan|cognome=Lee|nome2=Gene|cognome2=Colan|titolo=MARVEL MASTERWORKS: Captain America|anno=2008|editore=[[Marvel Comics]]|ISBN=978-0-7851-2936-3|lingua=inglese}}</ref>». Poco tempo dopo la sua introduzione la testata dedicata a [[Capitan America]] viene ribattezzata ''Captain America and the Falcon'' dal numero 134 al 222 (febbraio [[1971]]-giugno [[1978]]).
== Storia ==
L'attuale 4º Reggimento alpini paracadutisti ha una storia relativamente recente che si rifà principalmente a quella specialità di [[fanteria]], gli alpini paracadutisti, di cui è l'unico rappresentante nell'Esercito Italiano.
Il reparto ha ereditato anche le tradizioni di unità che, pur avendo un glorioso passato, erano state sciolte durante o alla fine della [[seconda guerra mondiale]]: il [[Battaglione Alpini Sciatori "Monte Cervino"]] ed il 4º Reggimento Alpini.
 
In seguito il personaggio è stato presente in ''Defenders'' (Vol. 1) n. 62–64 (agosto–ottobre [[1978]]) e in ''Avengers'' (Vol. 1) n. 183–194 (maggio [[1979]]-aprile [[1980]]) prima di ottenere, tra novembre [[1983]] e febbraio [[1984]], una propria miniserie scritta da [[Christopher Priest (fumettista)|Jim Owsley]] e tornare ad apparire come comprimario nel secondo volume di ''Captain America'' (novembre [[1996]]-[[1997]]), così come nel terzo (gennaio [[1998]]-febbraio [[2002]]), nel quarto (giugno [[2002]]-dicembre [[2004]]), nel quinto (gennaio [[2005]]-luglio [[2009]]) e con il ripristino della numerazione originale nella serie dal n. 600 (agosto [[2009]]) apparendo contemporaneamente in ''The Avengers'' e nella poco longeva miniserie '' Captain America and the Falcon'' (maggio [[2004]]-giugno [[2005]]).
Già agli albori del [[paracadutista militare|paracadutismo militare]] italiano, ritroviamo gli Alpini: durante la prima guerra mondiale, il Servizio "I" (informazioni) usava lanciare dietro le linee nemiche degli informatori; tra questi, quelli che maggiormente si distinsero furono i tenenti Alessandro Tandura e Pier Arrigo Barnaba.
Dopo l'iniziativa editoriale [[Marvel NOW!]], Falcon diviene uno dei personaggi principali di ''The Avengers''<ref>{{cita web|url=http://www.newsarama.com/comics/avengers-lineup-revealed-marvel-now.html|titolo=UPDATED: 1st Look at Marvel NOW! AVENGERS Lineup|cognome=Ching|nome=Albert|sito=[[Newsarama]]|data=4 settembre 2012|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref> e, in seguito, assume il ruolo di nuovo Capitan America<ref name="FalconCaptainAmerica"/>.
 
== Biografia del personaggio ==
Durante l'autunno del 1917, in luoghi e momenti diversi, i due ufficiali si lanciarono in zone di montagna dietro le linee nemiche, con il compito di reperire informazioni sulle truppe austriache: ambedue furono decorati con la medaglia d'oro al valor militare.
=== Origini ===
Nato a [[Harlem]], [[New York]], dal reverendo Paul Wilson e da sua moglie Darlene<ref name="CA227">''Captain America'' (Vol. 1) n. 277, gennaio 1983.</ref>, Sam cresce assieme ai suoi due fratelli minori, Sarah e Gideon<ref name="All-New Captain America 2015">''All-New Captain America'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2015.</ref>, dimostrando fin da bambino una naturale predisposizione per l'addestramento di [[Aves|volatili]]<ref name="CA117-119">''Captain America'' (vol. 1) n. 117-119, settembre-novembre 1969.</ref>. La costante convivenza con il [[razzismo]] finisce tuttavia per segnarlo duramente e allontanarlo dalla fede paterna<ref name="CA186">''Captain America'' (vol. 1) n. 186, giugno 1975.</ref>, sebbene ciò non comprometta minimamente il suo rapporto col genitore<ref name="CA227"/> e, dopo che questi viene ucciso sotto i suoi occhi mentre tenta di placare una rissa tra bande, Sam sviluppa una forte idolatria nei suoi confronti e decide di seguirne le orme finché, due anni dopo, anche sua madre viene assassinata da un rapinatore<ref name="CA227"/> motivo per cui il ragazzo, consumato dal dolore e arrabbiato con il mondo, abbandona tutti i suoi buoni propositi e si trasferisce a [[Los Angeles]] per unirsi a una gang divenendo un criminale di strada, noto negli ambienti malavitosi col nomignolo di "Snap" Wilson<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 64, aprile 2003.</ref><ref>''Captain America and The Falcon'' (Vol. 1) n. 7, novembre 2004.</ref>.
 
Anni dopo, recandosi a [[Rio de Janeiro]] per fare un grosso colpo, il suo aereo precipita sull'Isola degli Esuli<ref>''Captain America and The Falcon'' (Vol. 1) n. 11, marzo 2005.</ref>, dove un gruppo di [[supercriminali]] [[nazisti]] guidati dal [[Teschio Rosso]] hanno schiavizzato la popolazione. Prigioniero sull'isola, Sam tenta di sopravvivere facendo amicizia con un [[falco]] ammaestrandolo e chiamandolo [[Pet Avengers#Redwing|Redwing]]<ref name="CA117">''Captain America'' (vol. 1) n. 117, settembre 1969.</ref> ma, alla fine, viene catturato dagli uomini di Teschio Rosso che, al fine di servirsene per combattere [[Capitan America]], grazie al [[Cubo Cosmico]] lo fonde mentalmente con Redwing conferendogli la capacità di comunicare con gli uccelli e controllarne la volontà<ref name="CA186"/><ref name="Av60">''Avengers'' (Vol. 3) n. 60, gennaio 2003.</ref>, per manipolare meglio il ragazzo inoltre, il Teschio ne modifica la storia cancellando gli anni passati come "Snap" Wilson e riscrivendo la realtà facendo di Sam un [[assistente sociale]] giunto sull'isola per aiutare i nativi a riconquistare la libertà<ref name="CA117"/>. Come da programma, Sam incontra Capitan America e fa amicizia con lui, rimanendo tanto colpito dal suo eroismo da far riemergere realmente l'idealismo avuto in gioventù e chiedergli di essere allenato come sua spalla per poi aiutarlo a sconfiggere il Teschio Rosso adottando il nome in codice di "Falcon"<ref>''Captain America'' (vol. 1) n. 119, novembre 1969.</ref>.
Il concetto di "Paracadutisti da Montagna" fu dimenticato fino alla fine della seconda guerra mondiale. Il [[Regio Esercito]] che combatteva con gli Alleati, già nel tardo 1943, aveva ipotizzato la formazione di un "Raggruppamento da Montagna", con al suo interno una "Compagnia Complementi Alpini Paracadutisti": il tutto però non andò mai oltre allo stadio di progetto.
 
=== Falcon ===
Altri paracadutisti italiani (anche se sotto diversa bandiera) furono addestrati ed equipaggiati per la guerra in montagna: nel gennaio 1945 reparti del Reggimento "Folgore" della [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]] furono assegnati al fronte Alpino Occidentale, nelle valli piemontesi di Susa, Lanzo e dell'Orco. Ne nacquero enormi difficoltà, data la mancanza di preparazione ad operare nel particolare terreno.
Cap e Falcon cominciano da allora a fare coppia fissa nella lotta al crimine, dando vita a una solida amicizia destinata a durare negli anni<ref>''Captain America and the Falcon'' Vol. 1) n. 134-222, febbraio 1971-giugno 1978.</ref>. Più avanti, Falcon conosce [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] che, in segno di rispetto, gli dona un nuovo costume dotato di ali artificiali che gli conferisce la capacità di volare<ref name="CA170">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 170, febbraio 1974.</ref> inoltre, nel momento in cui Steve Rogers abbandona il ruolo di Capitan America, Falcon addestra il giovane [[Roscoe Simons]] per sostituirlo, sebbene questi venga in seguito ucciso portando Steve a riassumere il suo ruolo<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 181-183, gennaio-marzo 1975.</ref>. Non molto tempo dopo, Teschio Rosso rivela all'eroe la verità riguardo alle sue origini e cerca invano di servirsi di lui per uccidere Cap<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 186, giugno 1975.</ref>; pur rimanendo scosso dalla rivelazione del suo vero passato, Sam decide di continuare a essere un eroe e, tempo dopo, entra nello [[S.H.I.E.L.D.]] divenendo un agente di rango elevato<ref name="CAF218">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 218, febbraio 1978.</ref>, motivo per il quale lascia il ruolo di spalla di Capitan America, pur mantenendo i contatti con lui e rimanendo a sua disposizione in caso di necessità.
Dal 1º Battaglione si trassero alpigiani e montanari, in gran parte veneti e lombardi, e con loro si formò la "1ª Compagnia Alpina Paracadutisti": si condusse un addestramento d'assuefazione all'alta quota, si ordinò materiale da montagna all'industria privata, e si equipaggiò il reparto con muli, per permettere il trasporto di rifornimenti. Con il passare del tempo, gli altri reparti assegnati al settore furono anch'essi "alpinizzati".
 
Quando [[Henry Peter Gyrich]], agente di collegamento tra il governo e i [[Vendicatori]], propone a Falcon di unirsi al gruppo, questi accetta senza indugiare<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 184, giugno 1979.</ref> ma, in seguito, comprendendo di essere stato reclutato solo in quanto nero poiché il governo desidera instituire una versione più "[[politically correct]]" della squadra, se ne va alla prima occasione<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 194, aprile 1980.</ref>. Anni dopo, quando Capitan America viene erroneamente dato per morto, Sam ne veste i panni fino al suo ritorno<ref>''Captain America: Sentinel of Liberty'' (Vol. 1) n. 8-9, aprile–maggio 1999.</ref>.
=== 4º Reggimento alpini ===
[[File:Fregio alpini (per personale in servizio permanente).png|thumb|upright=0.8|Fregio del Corpo degli Alpini dell'Esercito Italiano]]
 
Nel frattempo riunitosi ai Vendicatori per aiutarli a sconfiggere [[Scorpio (Marvel Comics)#Jake Fury|Scorpio]]<ref>''Avengers'' (Vol. 3) n. 1, febbraio 1998.</ref>, continuando a non fidarsi di Gyrich incomincia a seguire i suoi movimenti grazie alla sua abilità di vedere attraverso gli occhi degli uccelli<ref name="Av60"/>, scoprendo che è in complotto con il senatore Dell Rusk e che questi non è altri che il Teschio Rosso sotto mentite spoglie. Tale scoperta, e il conseguente smascheramento del criminale, risultano vitali nell'impedire che si impadronisca degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name="Av57-70">''Avengers'' (Vol. 3) n. 57-70, ottobre 2002-2003.</ref>.
Nasce il 1º novembre [[1882]] al comando del colonnello Giuseppe Ottolenghi: inizialmente composto dai battaglioni "Val Pellice", "Val Chisone" e "Val Brenta", come gli altri reggimenti alpini, anche il 4º vedrà un continuo riordinamento basato su "scambi" di battaglioni con altri reggimenti, soprattutto il 3º ed il 6º Alpini.
526 alpini del 4º reggimento parteciperanno alla Campagna d'[[Eritrea]], svoltasi tra il [[1885]] ed il [[1896]] durante il Governo Crispi, ed inquadrati in un Reggimento alpini creato ad hoc per l'impresa coloniale, che combatterà anche nella [[battaglia di Adua]] del 1º aprile [[1896]].
Nel [[1899]] i reparti del Battaglione "Susa" (in quel momento in forza al 4º alpini) portano sulla vetta del [[Rocciamelone]] (3535 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]) la statua della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] che ancora oggi domina la [[Val di Susa]].
 
Non molto tempo dopo, Falcon torna a fare coppia fissa con Capitan America per fermare il cosiddetto "Anti-Cap", un ex-marine impazzito frutto dell'ennesimo tentativo da parte del governo di riprodurre un supersoldato<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2004.</ref>. Contemporaneamente [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] incomincia a impazzire perdendo il controllo dei suoi poteri e alterando la personalità di molti suoi compagni, tra cui Falcon, di cui fa riaffiorare il lato criminale<ref name="CAaF6">''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 6, ottobre 2004.</ref> portandolo a servirsi di metodi tanto violenti che, pur riuscendo a risolvere la crisi dell'Anti-Cap, provoca una brusca separazione tra lui e Cap, che non ne condivide il modus operandi<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 13, maggio 2005.</ref>.
Il 4º Reggimento alpini affronta la [[prima guerra mondiale]], almeno inizialmente, con i suoi battaglioni "Aosta", "Ivrea" ed "Intra", ma ben presto è costretto a creare ben sette nuovi battaglioni ("Monte Cervino", "Monte Rosa", "Monte Levanna", "Val d'Orco", "Val Toce", "Val Baltea" e "Pallanza"), sia per incrementare la propria forza, sia per sostituire i battaglioni annientati durante le battaglie sostenute e logorati dalla guerra di trincea. Viene impiegato sulla [[Croda Rossa di Sesto|Croda Rossa]], sull'[[Isonzo]] e sul [[Monte Mrzli]]. Nel [[1916]] sull'[[Gruppo dell'Adamello|Adamello]], a [[Monte Cima]], [[Coni Zugna|Monte Zugna]], [[Monte Cauriol]], [[Monte Cardianal]], [[Alpe di Cosmagnon]], [[Pasubio|Dente del Pasubio]]; nel [[1917]] sul [[Monte Vodice]], [[Gallio (Italia)|Vette di Gallio]], [[Monte Fior]], [[Massiccio del Grappa]]. Nel [[1918]] sul [[Monte Solarolo]].
Successivamente assiste al momento in cui Scarlet, ormai fuori controllo, distrugge la base dei Vendicatori uccidendone alcuni, evento che lo scuote fino al punto da meditare di abbandonare il ruolo di Falcon<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 503, dicembre 2004.</ref><ref>''Avengers: Finale'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2005.</ref><ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 14, giugno 2005.</ref>.
 
=== Civil War ===
Su un totale di 31.000 uomini mobilitati, alla fine del conflitto si contano 240 caduti tra gli ufficiali e 4500 alpini, oltre a 20.000 feriti e 1492 decorati al valore militare (d'argento e di bronzo).<ref>[http://www.vecio.it/cms/index.php/reggimenti-alpini/264-4-reggimento-alpini-paracadutisti Sito Vecio] - visto 11 dicembre 2008.</ref>
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Con la fine della prima guerra mondiale, vengono sciolti i vari battaglioni supplementari creati durante il suo corso, e rimangono in forza i tre battaglioni originali (Aosta, Ivrea e Intra).<ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/COMFOTER-COE/Comando-delle-Forze-Speciali-dell-Esercito/4-Reggimento-Alpini-Paracadutisti/Pagine/La-Storia.aspx Il 4º reggimento - La storia]</ref>.
Allo scoppio della [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]], Falcon si riappacifica con Capitan America ed è il primo a schierarsi con lui opponendosi alla fazione di [[Iron Man]], favorevole all'Atto di Registrazione dei Superumani<ref>''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2006.</ref>. Assieme a [[Luke Cage]], i [[Giovani Vendicatori]] e vari altri eroi, lui e Cap fondano dunque una nuova squadra di Vendicatori ribelli. Al termine del conflitto, quando Capitan America viene arrestato, Falcon assume temporaneamente il comando della squadra ma, dopo l'omicidio dell'amico (apparentemente a opera di [[Sharon Carter]])<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 25, aprile 2007.</ref> accetta a malincuore di registrarsi e viene nominato dal governo supereroe responsabile di Harlem, continuando però a collaborare in segreto con l'Agente 13, [[Bucky Barnes|Bucky]] (ex-[[Soldato d'Inverno]]) e [[Nick Fury]] per il vero assassino di Capitan America<ref>''[[Capitan America: Morte di un eroe|Fallen Son: The Death of Captain America]]'' (Vol. 1) n. 5, agosto 2007.</ref>.
Il reggimento segue le vicissitudini dei vari riordinamenti succedutisi nel Regio Esercito tra gli anni venti e trenta.
 
Assieme a Sharon, la [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]] e Tony Stark, Falcon scopre che i veri responsabili della morte dell'amico sono Teschio Rosso e il [[Dottor Faustus (Marvel Comics)|Dottor Faustus]]<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 31-34, dicembre 2007-marzo 2008.</ref>. Nel momento in cui Bucky diviene il nuovo Capitan America, Falcon decide di far coppia con lui, esattamente come fatto con Steve parecchi anni prima<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 35-42, aprile-novembre 2008.</ref>.
La [[seconda guerra mondiale]] lo vede inquadrato nella [[Divisione alpina "Taurinense"]] e, come tale, viene impiegato prima sul fronte occidentale contro la [[Francia]] all'inizio dell'entrata in guerra dell'[[Italia]], poi in [[Albania]], [[Grecia]] e [[Jugoslavia]]. Viene sciolto definitivamente nell'ottobre [[1943]] in Montenegro dopo l'[[Armistizio di Cassibile]] (in settembre): il Battaglione "Intra" al comando del capitano [[Piero Zavattaro Ardizzi]] partecipa alla resistenza in [[Serbia]]-[[Montenegro]], ed i superstiti entrano a far parte della [[Divisione italiana partigiana Garibaldi (Montenegro)]].
 
=== Capitan America: Rinato ===
Il 4º Reggimento alpini viene ricostituito dall'[[Esercito Italiano]] il 15 aprile [[1946]] con i battaglioni "Aosta", "Susa" e "Saluzzo" alle proprie dipendenze: seguiranno diverse ristrutturazioni fino al [[1975]], anno in cui verrà soppresso il livello reggimentale ,e con esso anche il 4º Reggimento alpini.
All'anniversario della morte di Cap, Sharon rivela a Sam di avere le prove che Steve non sia morto bensì congelato nel tempo da un dispositivo che il [[Dottor Destino]] ha costruito per Teschio Rosso<ref>''Captain America: Reborn'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2009.</ref>. Contattati [[Hank Pym]] e [[Reed Richards]], scoprono che per far tornare Cap nel presente è necessario recuperare dai laboratori [[S.H.I.E.L.D.#H.A.M.M.E.R.|H.A.M.M.E.R.]] il dispositivo temporale di Destino, motivo per cui vi si infiltrano affrontando gli [[Oscuri Vendicatori]] e i [[Thunderbolts]], riuscendo infine a recuperare Capitan America dalla sua prigione temporale<ref>''Captain America: Reborn'' (Vol. 1) n. 6, gennaio 2010.</ref>.
 
Falcon torna dunque a collaborare sia con l'originale Capitan America sia col nuovo, prendendo anche parte alla [[Avengers vs. X-Men|guerra tra Vendicatori e X-Men]]<ref>''X-Men: Legacy'' (Vol. 1) n. 266, luglio 2012.</ref> e ottenendo, in seguito, un posto nella formazione estesa del gruppo<ref>''Avengers'' (Vol. 5) n. 1, febbraio 2013.</ref>.
=== La compagnia alpini paracadutisti ===
Gli alpini paracadutisti nascono da uno studio effettuato nel [[1951]] dall'allora capo ufficio truppe alpine: lo studio raccomandava la formazione di una piccola unità (preferibilmente con personale abilitato al paracadutismo militare) adatta alla ricognizione in profondità ed all'esecuzione di azioni dirette.
Tale unità sarebbe stata alle dirette dipendenze del comando di brigata alpina per soddisfarne le esigenze, con aspetti e finalità analoghe a quelle che i plotoni alpieri avevano nei confronti dei battaglioni alpini in cui erano inseriti.
Per le funzioni di esplorazione e di combattimento mirato destinate a soddisfare le esigenze di comandi alpini più elevati, occorreva un piccolo reparto ad hoc costituito da personale con le stesse qualifiche degli alpieri, con la capacità di poter eseguire anche gli aviolanci per infiltrarsi o agire oltre le linee avversarie: da qui la richiesta che l'unità fosse "anche" paracadutista.
 
Quando il [[siero del supersoldato]] viene drenato dal corpo di Steve portandolo a invecchiare rapidamente<ref>''Captain America'' (Vol. 7) n. 21, agosto 2014.</ref>, Sam viene nominato ufficialmente suo successore nei panni di Capitan America.<ref name="FalconCaptainAmerica"/><ref name="All-New Captain America 2015"/> In questi panni affronta, insieme al figliastro di Steve Rogers Nomad e di [[Misty Knight]], la nuova incarnazione dell'[[HYDRA|Hydra]], comandata dal [[Barone Zemo]] e che vede tra i propri ranghi anche Sin, [[Crossbones (personaggio)|Crossbones]], Viper, [[Batroc il Saltatore|Batroc]] e altri, sventando i loro piani di sterilizzare un terzo della popolazione tramite un virus derivato dal sangue di un ragazzo. Wilson si unisce anche ai Potenti Vendicatori di Luke Cage partecipando a varie missioni.
L'idea fu approvata nel [[1952]] ed alla fine di quello stesso anno si vide la nascita del primo [[plotone]] [[alpini]] [[paracadutisti]] in seno alla [[Brigata]] "[[Brigata alpina "Tridentina"|Tridentina]]".
L'anno dopo venne effettuato il primo lancio alle pendici del monte [[Grand Assaly]] poco sopra [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] (sul ghiacciaio del [[Ghiacciaio del Rutor|Ruitor]]) e vennero costituiti i plotoni alle dipendenze delle brigate "[[Brigata alpina "Julia"|Julia]]" e "[[Brigata alpina "Taurinense"|Taurinense]]", mentre nel [[1956]] si formarono anche i plotoni dell'"[[Brigata alpina "Orobica"|Orobica]]" e della "[[Brigata alpina "Cadore"|Cadore]]".
Il personale era costituito da alpini a cui era stato richiesto, in aggiunta, il superamento del corso di paracadutismo (lanci vincolati) a [[Viterbo]] (a [[Pisa]] a partire dal [[1957]]).
 
=== Nuovissimo Universo Marvel ===
Nel [[1964]], tutti e cinque i plotoni autonomi, alle dipendenze delle singole brigate alpine, vengono uniti per costituire la "[[Compagnia (unità militare)|Compagnia]] Alpini Paracadutisti" (costituita da plotone comando, tre plotoni fucilieri, un plotone mortai medi ed un plotone controcarri) che viene dislocata a Bolzano e messa alle dirette dipendenze del IV Corpo d'armata alpino.
{{vedi anche|All New All Different Marvel}}
L'unione dei cinque plotoni in un'unica unità consentì un addestramento più omogeneo, una razionalizzazione delle attività di aviolancio e la disponibilità per "azioni dirette" più importanti, seppure "mirate", oltre a consentire al comando di corpo d'armata di avere un reparto da utilizzare quale una sorta di "riserva" di pronto impiego, dotato di elevata reattività e capace di intervenire su tutto l'arco alpino in tempi ristretti.
In seguito alla [[Secret Wars|distruzione e rinascita del multiverso]], Sam diviene il mentore di Joaquin Torres, un ragazzo messicano mutato in un ibrido uomo-uccello che assume il ruolo di nuovo Falcon divenendo la sua spalla nella lotta al crimine<ref>''Captain America: Sam Wilson'' (Vol. 1) n. 1-6, dicembre 2015-aprile 2016.</ref>.
Inoltre era maggiormente giustificata la necessità di avere anche la specializzazione di "paracadutista", agendo per conto di un comando di livello ancora superiore. Da quel momento, i lanci di addestramento verranno effettuati soprattutto nella zona dell'[[Alpe di Siusi]].
 
=== Marvel Legacy ===
Come in tutti i reparti dell'[[Esercito Italiano]] dell'epoca, anche nella Compagnia alpini paracadutisti prestava servizio personale di leva: nonostante questo, ben presto il reparto si costruisce una solida reputazione e viene quindi aggregato al contingente italiano che partecipa all'[[Allied Command Europe Mobile Force - Land|AMF(L)]] durante i due rischieramenti esteri annuali di quest'ultimo.
Dopo il rilancio Marvel Legacy, Sam Wilson tornerà nei suoi vecchi panni di Falcon.
AMF(L), ovvero ''ACE Mobile Force - Land'' (dove ACE stava per ''Allied Command of Europe''), ma in gergo conosciuta semplicemente come ''Allied Mobile Force'', era un comando [[NATO]] a livello brigata esistente dal [[1960]] al [[2002]], alla guida di una forza costituita (per mobilitazione "su chiamata") da reparti di fanteria leggera a livello battaglione, forniti e designati dai vari paesi membri. L'Italia aveva destinato all'AMF un gruppo tattico (che dal [[1986]] sarà denominato "Cuneense") costituito inizialmente dal Battaglione Alpini "Susa" di [[Pinerolo]], dalla 40ª Batteria del Gruppo Artiglieria da montagna "Pinerolo" di [[Susa (Italia)|Susa]], e dal 101º ospedale da campo (aviotrasportabile) di [[Torino]], tutti reparti della Brigata alpina "Taurinense", a cui venne aggiunta in un primo tempo la Compagnia alpini paracadutisti ed infine, nel 1986 con la costituzione del contingente "Cuneense", anche la Compagnia Genio Guastatori di [[Abbadia Alpina]] e la Compagnia Controcarri di [[Torino]], anche queste della medesima brigata seppure solo fino al 1992, anno in cui venne soppressa la compagnia controcarri di brigata a seguito della riforma che prevedeva la trasformazione dei battaglioni alpini in reggimenti.
A metà degli anni ottanta, iniziava l'attività addestrativa per i quadri (ufficiali e sottufficiali) nel campo dei lanci a caduta libera, sia a bassa quota che [[HALO (paracadutismo)|HALO]] (''High Altitude Low Opening'') e [[HAHO]] (''High Altitude High Opening'').
 
== Poteri e abilità ==
Nel [[1990]], la compagnia riceve il nome di ''Compagnia alpini paracadutisti "Monte Cervino"'': l'aggiunta di "Monte Cervino" fa guadagnare al reparto le tradizioni ereditate dal [[Battaglione alpini sciatori ''Monte Cervino''|battaglione omonimo]], che combatté durante la [[seconda guerra mondiale]] come reparto speciale (a quei tempi era costituito da "alpini sciatori").
Sin da bambino, Sam ha sempre avuto un talento incredibile come addestratore di volatili<ref name="CA117"/>, dote che ha coltivato fino a diventare un vero e proprio esperto in materia. Inoltre, il suo passato da criminale di strada lo ha reso abile nell'uso delle armi da fuoco, sebbene non sia solito farne uso. Quando il [[Teschio Rosso]] lo modificò geneticamente con il [[Cubo Cosmico]], Wilson instaurò un forte legame mentale con il suo falco addestrato, [[Pet Avengers#Redwing|Redwing]]<ref name="CA186"/>. Tale legame gli permette di comunicare telepaticamente con il volatile, di vedere attraverso i suoi occhi<ref name="Av60"/> e persino di accedere alla sua memoria, così da poter vedere ciò che Redwing ha visto in passato. Tuttavia, quest'ultimo processo è molto complicato, a causa della particolare percezione del tempo che hanno gli uccelli, diversa rispetto a quella degli umani<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 35, aprile 2008.</ref>. Successivamente, Falcon ha scoperto di poter instaurare questo legame con ogni uccello del pianeta. A causa del suo DNA modificato, sebbene non sia un vero e proprio [[Mutante (Marvel Comics)|mutante]], le [[Sentinelle (Marvel Comics)|Sentinelle]] lo rilevano come tale<ref>''Falcon'' (Vol. 1) n. 2, dicembre 1983.</ref>. Lo speciale addestramento ricevuto da [[Capitan America]] in persona gli ha permesso di sviluppare forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi ai limiti delle possibilità umane, superiori anche a quelli di un campione olimpico, oltre a farlo diventare un esperto nel combattimento corpo a corpo, nelle acrobazie, nella strategia e nel comando<ref name="CA117-119"/>.
Nel [[1993]], la compagnia viene impiegata in [[Mozambico]] assieme ai reparti forniti dalla Brigata "Taurinense" (poi sostituiti da quelli della "Julia" che terminò la missione nel [[1994]]).
===Il battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino"===
Nel [[1996]] la compagnia si trasforma: previa ristrutturazione ed un aumento di organico, diventa Battaglione Alpini Paracadutisti "Monte Cervino", inizialmente su due sole compagnie poi portate a tre. Alla fine dello stesso anno viene anche concessa la bandiera di guerra (materialmente consegnata durante una cerimonia che si svolse solo l'anno successivo, il 10 aprile) che sancisce definitivamente la "discendenza" dal battaglione di alpini sciatori citato.
 
Grazie ai suoi trascorsi nello [[S.H.I.E.L.D.]], è anche divenuto una spia molto abile<ref name="CAF218" /><ref name="Av57-70" />. Falcon ha ricevuto in regalo da [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] uno speciale costume dotato di due avanzatissime ali artificiali. Esse sono realizzate in fibra di titanio leggero e mylar e vengono alimentate da alcuni pannelli solari e da una serie di turbine miniaturizzate, collocate negli stivali<ref name="CA170" />. Indossando questo costume, Sam diviene in grado di volare con una velocità e un'agilità incredibili. Dopo che le sue ali vengono distrutte da un tornado<ref>''Captain America and the Falcon'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2004.</ref>, Pantera Nera dona all'amico un nuovo costume, schermato da qualsiasi rilevazione satellitare e dotato di un avanzatissimo dispositivo capace di creare ali di luce solida. Queste nuove ali vengono controllate da un'interfaccia cibernetica posizionata nella maschera e possono essere rese completamente intangibili o resistenti quanto il [[vibranio]], senza perdere la loro funzione primaria<ref name="CAaF6" />. In entrambi i costumi, le lenti della maschera sono dotate di capacità d'ingrandimento, sensori d'immagine che permettono una visione a 360° e visore a infrarossi. Ora che veste i panni di Capitan America, Sam fa uso di un nuovo costume: esso è simile al primo che gli regalò Pantera Nera, ma reca i simboli e i colori della classica uniforme di Cap ed è completo del leggendario [[Scudo di Capitan America|scudo del suo predecessore]], al cui uso è stato addestrato fino a diventare un esperto.
In quegli anni, comincia l'immissione di personale volontario in vista della professionalizzazione dell'intero Esercito italiano e l'approssimarsi dell'abbandono del sistema di leva obbligatoria. Inizialmente il personale era costituito da VFA (volontari in ferma breve di un anno) e VFB (volontari in ferma breve prefissata di 3 anni) che, con la professionalizzazione a regime, sarebbero stati sostituiti dai VFP1 (ferma prefissata di un anno) e dai VFP4 (ferma prefissata di quattro anni). Con l'inserimento di questo personale, lo SME (Stato Maggiore Esercito) considerò la possibilità di elevare ulteriormente il livello qualitativo del reparto per migliorarne ulteriormente le capacità di azione diretta, di ricognizione a lungo raggio e di renderlo capace di supportare anche azioni di forze speciali o di eseguirne alcune tipologie. Sfruttando la maggior permanenza in servizio anche del personale di truppa, diventava possibile aumentare il già cospicuo bagaglio addestrativo dei componenti facendogli percorrere un iter che comprendesse anche ulteriori corsi, normalmente seguiti solo dai componenti delle Forze Speciali: inizia così la trasformazione dell'unità, con l'assunzione di nuove capacità e della qualifica "[[Ranger (militare)|Ranger]]".
 
== Altre versioni ==
Nel [[1999]], infatti, viene ufficializzata l'acquisizione dell'ulteriore qualifica da parte dell'unità, che da quel momento sarà denominata Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino": risultato importante ed impegnativo, visto che venne conseguito nonostante l'impiego in [[Bosnia]] nel [[1997]] e nell'[[Operazione Forza Paris|operazione "Forza Paris"]] in [[Sardegna]] nel [[1997]] e nel [[1998]].
=== La Crociata dei Bambini ===
Nel futuro alternativo visto in ''La Crociata dei Bambini'', Sam si è ritirato cedendo il ruolo di Falcon a sua figlia Samantha, membro dei [[Vendicatori]] assieme a suo marito [[Patriot (personaggio)|Eli, il nuovo Capitan America]]<ref>''Avengers: The Children's Crusade - Young Avengers'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2011.</ref>.
 
=== Daredevil: End of Days ===
Ulteriori impegni vengono affrontati dal reparto: nel [[2002]] è tra i primi reparti italiani ad essere impiegati in [[Afghanistan]] nelle operazioni iniziate dagli USA in quel paese, tese alla ricerca di [[Osama bin Laden]] ed alla soppressione dei [[Talebani]] a seguito degli [[attentati dell'11 settembre 2001]]. Inoltre, parte del personale viene impiegato anche in [[Iraq]] nel [[2004]].
Nella realtà alternativa di ''Daredevil: End of Days'', Sam Wilson è il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]<ref>''Daredevil: End of Days'' (Vol. 1) n. 2, gennaio 2013.</ref>.
 
===Il ReggimentoRinascita alpinidegli Eroi paracadutisti===
Nell'universo de ''La Rinascita degli Eroi'', Sam Wilson è il figlio di un ex-commilitone di [[Capitan America]]<ref>''Captain America'' (Vol. 2) n. 1, novembre 1996.</ref> che viene in seguito adottato dal supersoldato e, dopo essere stato ferito mortalmente, salvato grazie a una sua trasfusione di sangue che gli permette di sviluppare poteri analoghi aiutandolo poi a combattere [[Teschio Rosso]]<ref>''Captain America'' (Vol. 2) n. 1-12, novembre 1996-ottobre 1997.</ref>.
Torna ad essere costituito il 25 settembre [[2004]] in reggimento per trasformazione del Battaglione alpini paracadutisti, con la ristrutturazione dei reparti combattenti dell'Esercito Italiano in atto in quegli anni, che vedeva la costituzione di reggimenti monobattaglione basati sugli esistenti battaglioni/gruppi, viene costituito il 4º Reggimento Alpini Paracadutisti, basato sul suo unico battaglione che così rimane un'entità ancora viva: il Battaglione Alpini Paracadutisti "Monte Cervino". La consegna della bandiera di guerra del 4º Reggimento alpini ne fa ereditare le tradizioni.
 
=== House of M ===
[[File:Alpini ISAF.jpg|thumb|upright=1.3|Alpini del 4º Reggimento in Afghanistan. L'operatore sulla sinistra imbraccia una carabina [[Steyr AUG]], quelli sulla destra sono equipaggiati con carabine [[Beretta SC 70/90|Beretta SCS 70/90]]]]
{{vedi anche|House of M}}
L'attuale fisionomia lo vede così composto da Comando, Compagnia comando e supporto, Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino" (su tre compagnie, due delle quali operative ed una scuola) e un plotone da ricognizione.
Nella realtà di ''[[House of M]]'', Sam è un poliziotto che interroga [[Luke Cage]] e la sua banda di "Sapiens" in merito al pestaggio di [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] avvenuto la notte precedente<ref>''[[House of M]]'' (Vol. 1) n. 2, agosto 2005.</ref>.
Da gennaio [[2011]] il reggimento si è trasferito presso la caserma "Duca" a Montorio Veronese.
 
=== Marvel Zombi ===
A partire dal 2018 il 4º Reggimento alpini paracadutisti "RANGER" è stato elevato da "Forza per Operazioni Speciali" (FOS) al rango di "[[Forze speciali italiane|Forza speciale]]"(FS)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://formiche.net/blog/2017/07/23/intervista-zanelli/|titolo=Segretezza, pericolo, tecnologia: intervista al comandante delle Forze speciali, Zanelli - Formiche.net|pubblicazione=Formiche.net|data=2017-07-23|accesso=2017-08-07}}</ref> in quanto in grado di assolvere tutti e tre i principal tasks NATO.
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Nella serie ''[[Marvel Zombi]]'', Falcon compare nel terzo spin-off come uno dei pochi superstiti all'infezione<ref>''Marvel Zombie 3'' n. 3, febbraio 2009.</ref>.
 
=== FormazioneMAX ===
{{vedi anche|MAX (fumetto)}}
I candidati al reparto vengono scelti attraverso un iter selettivo della durata di due settimane e formati attraverso un lungo ciclo addestrativo della durata di circa due anni. La selezione e il tirocinio iniziale vengono svolti insieme ai candidati dell'[[Esercito Italiano]] per il [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"]] e per il [[185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi "Folgore"]]. Se risultati idonei, tutti questi candidati effettuano il corso OBOS (operatore basico per operazioni speciali) di base presso il RAFOS (reparto addestramento forze speciali) del "Col Moschin", per poi proseguire la formazione specifica presso i propri reparti di destinazione e/o presso enti addestrativi specializzati nazionali e non.
Il personaggio è stato trasposto nella serie [[MAX (fumetto)|Marvel MAX]] ''U. S. War Machine'', dove è un giovane soldato che assiste in missione Capitan America ([[Bucky Barnes]]) e [[Occhio di Falco]].
 
=== MC2 ===
La '''Fase selettiva''' è strutturata due distinte sotto-fasi: le selezioni fisiche e il Tirocinio di selezione.
Nel futuro di ''MC2'', Sam Wilson è deceduto da anni, tuttavia le gemelle Ladyhawk indossano costumi simili al suo<ref>''Amazing Spider-Girl'' (Vol. 1) n. 7, giugno 2007.</ref>
 
=== Once and Future King ===
Le '''selezioni fisiche''' sono effettuate sulla base delle prove indicate nel bando di concorso:
Nel futuro ipotetico di ''Once and Future King'', l'anziano Sam Wilson aiuta [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] a combattere il suo despotico successore<ref>''Black Panther'' (vol. 3) n. 37, gennaio 2002.</ref>.
 
=== Ultimate ===
* corsa piana: 2000 m entro 8’20’’;
{{vedi anche|Ultimates}}
* trazioni alla sbarra: minimo 10 in 1’ (impugnatura prona);
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] Sam Wilson è uno scienziato militare, esploratore e avventuriero che ha inventato da sé le ali cibernetiche grazie a cui vola, anziché il costume classico tale versione indossa un'uniforme militare e ha contribuito alla riparazione di [[Visione (Marvel Comics)|Ultimate Visione]], androide dall'aspetto femminile cui sembra essersene molto affezionato<ref>''[[Incubo (Ultimate Marvel)|Ultimate Nightmare]]'' (Vol. 1) n. 1-5, ottobre 2004–febbraio 2005.</ref>. Affiliato allo [[S.H.I.E.L.D.]], Falcon collabora con [[Ultimate Nick Fury|Nick Fury]] e gli [[Ultimates]] nella cattura di [[Silver Surfer]] e aiuta [[Ultimate Capitan America|Capitan America]] a dare la caccia al perverso scienziato nazista [[Arnim Zola#Ultimate|Arnim Zola]]<ref>''[[Ultimates 2]]'' n. 9, gennaio 2006.</ref>.
* piegamenti sulle braccia (piegamenti): minimo 30 in 1’;
* piegamenti alle parallele: minimo 10 in 1’;
* piegamenti addominali: minimo 40 in 1’;
* salita alla fune (**): 4 m entro 1’45’’ (qualunque tecnica);
* salto in alto: minimo 120 cm (qualunque tecnica);
* marcia zavorrata: 10 km con zaino 10 kg entro 1h 12’;
* prova di apnea in piscina (**): 15 m lineari in uniforme da combattimento e servizi senza stivaletti;
* prova di galleggiamento (**): minimo 12’ in uniforme da combattimento e servizi senza stivaletti;
* prova di nuoto: 50 m entro 2’15’’ in uniforme da combattimento e servizi senza stivaletti (qualunque stile).
 
=== What If? ===
(**) Prova di sbarramento
In uno scenario autoconclusivo della serie fuori continuity ''What If?'', che ipotizza cosa sarebbe successo se [[Capitan America]] avesse combattuto la [[Guerra civile americana]], Sam Wilson è un ragazzo orfano cresciuto con gli [[shawnee]] che esegue un rituale volto a conferire a Steve i poteri della Grande Aquila e, successivamente, viene ucciso dal [[Bucky Barnes|colonnello Barnes, detto Teschio Bianco]]<ref>''What If Captain America had fought in the Civil War?'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2006.</ref>.
 
== Altri media ==
Chi supera le pre-selezioni fisiche partecipa presso la 101ª Compagnia Allievi, al '''Tirocinio di selezione''', seconda fase dell'iter selettivo, che include:
=== Cinema ===
====Marvel Cinematic Universe====
[[File:Anthony Mackie by David Shankbone.jpg|thumb|right|[[Anthony Mackie]] interprete di Sam Wilson/Falcon nei film [[Marvel Cinematic Universe|MCU]]]]
Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], Sam Wilson/Falcon è interpretato da [[Anthony Mackie]]<ref name="Mackie">{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|nome=Marc|cognome=Graser|sito=Variety|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118056643|titolo=Mackie mulls Falcon in 'Captain America'|nome=Marc|cognome=Graser|editore=''Variety''|data=16 luglio 2012|accesso=16 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://splashpage.mtv.com/2012/09/17/anthony-mackie-captain-america-winter-soldier-falcon/|titolo='Captain America' Actor Anthony Mackie Hasn't Seen His Falcon Costume Yet|data=17 settembre 2012|accesso=17 settembre 2012|editore=[[MTV]]|nome=Josh|cognome=Wigler|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AklBQ0sH?url=http://splashpage.mtv.com/2012/09/17/anthony-mackie-captain-america-winter-soldier-falcon/|dataarchivio=17 settembre 2012}}</ref>. In tale versione, ispirata alla [[#Ultimate|controparte Ultimate]], è un ex-[[United States Air Force Pararescue]] poi entrato nello [[S.H.I.E.L.D.]] che, in combattimento, si serve di uno zaino con ali artificiali<ref name="StitchKingdom">{{cita web|url=http://www.stitchkingdom.com/disney-captain-america-fun-facts-69306/|titolo=‘Captain America: The Winter Soldier’ Character Bios, Fun Facts (Minor Spoilers)|sito=Stitch Kingdom|data=14 febbraio 2014|accesso=15 febbraio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6NPxAyi5I?url=http://www.stitchkingdom.com/disney-captain-america-fun-facts-69306/|dataarchivio=16 febbraio 2014}}</ref> e una piccola coppia di [[Mitra (arma)|mitra]].
* In ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' ([[2014]]) lui e [[Capitan America|Captain America]] fanno amicizia, combattono insieme l'[[HYDRA]] dopo aver scoperto la sua infiltrazione nello S.H.I.E.L.D. e, infine, decidono di imbarcarsi in una missione per ritrovare [[Bucky Barnes|Bucky]].
* In ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' ([[2015]]) Falcon compare in un ruolo minore partecipando alla festa degli [[Vendicatori|Avengers]] e, alla fine del film, unendosi alla nuova formazione del gruppo<ref>{{cita web|url=http://cinema.everyeye.it/notizie/avengers-age-of-ultron-ecco-il-nuovo-poster-ufficiale-confermata-la-presenza-di-anthony-mackie-218931.html|titolo=Age of Ultron, ecco il nuovo poster ufficiale, confermata la presenza di Anthony Mackie|nome=Fabio|cognome=Mucci|sito=cinema.everyeye.it|data=24 febbraio 2015|accesso=27 agosto 2015}}</ref>.
* In ''[[Ant-Man (film)|Ant-Man]]'' (2015) Falcon e il protagonista, [[Scott Lang]], hanno un breve confronto quando questi si introduce nella base degli Avengers<ref>{{cita web|url=http://www.cinemablend.com/new/Ant-Man-Clip-Confirms-Major-Marvel-Cameo-72403.html|titolo=Ant-Man Clip Confirms A Major Marvel Cameo|sito=cinemablend.com|nome=Dirk|cognome=Libbey|accesso=8 luglio 2015|lingua=en}}</ref>.
* In ''[[Captain America: Civil War]]'' ([[2016]]) Falcon si schiera con la fazione di Captain America venendo arrestato a seguito dello scontro tra Avengers e rinchiuso nel carcere per superumani denominato Raft, da cui successivamente evade grazie a Cap.
*In ''[[Avengers: Infinity War]]'' ([[2018]]) Sam aiuta gli Avengers a combattere il potente e malvagio [[Thanos]] fallendo nell'impresa. Quando il titano schiocca le dita tuttavia, Sam si dissolve.
*In ''[[Avengers: Endgame]]'' ([[2019]]), Sam ritorna in vita grazie allo schiocco di dita di Hulk, e aiuta gli Avengers a sconfiggere Thanos, riuscendoci. Alla fine del film, Rogers passa il suo scudo e la sua eredità a Sam, diventando il nuovo Captain America.
 
=== Televisione ===
* 5 marce zavorrate a tempo, in uniforme da combattimento e zaino di 20 kg senza arma, su itinerari di difficoltà, dislivello e distanza variabile;
* Falcon è uno dei personaggi principali della [[serie animata]] ''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]''.
* prove d'ardimento, presso il complesso “Lustrissimi” di Livorno, che prevedono il superamento di percorsi di guerra, ostacoli aerei e ponti di corda, per accertare le doti di coraggio, coordinazione e velocità.
* Il personaggio è uno dei protagonisti di ''[[Super Hero Squad Show]]''<ref>{{cita web|url=http://www.comicscontinuum.com/stories/0907/28/voices.htm|titolo=Comics Continuum|sito=Comics Continuum|data=28 luglio 2009|accesso=10 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>.
* test d'acquaticità e Anfibia, alla Base a Mare, nuoto di superficie e voga.
* Falcon compare in tre episodi della serie ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]''.
* In ''[[Avengers Assemble]]'' compare una versione adolescenziale del personaggio<ref>{{cita web|url=http://spinoff.comicbookresources.com/2012/06/12/avengers-assemble-closely-echoes-tone-of-movie-marvel-confirms/|titolo="Exclusive: Marvel Assembles New Animated Series for the Hulk and Avengers"|nome=Kevin|cognome=Melrose|sito=[[TV Guide]]|data=12 giugno 2012|accesso=27 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.superherohype.com/news/articles/173171-nycc-marvel-to-premiere-avengers-assemble-a-agents-of-smash-next-summer|titolo=NYCC: Marvel to Premiere Avengers Assemble & Agents of S.M.A.S.H. Next Summer|sito=Superhero Hype|data=13 ottobre 2012|accesso=30 marzo 2013|lingua=en}}</ref>.
* Falcon compare nella miniserie ''[[Lego Marvel Super Heroes: Maximum Overload]]''.
* In ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'', Falcon compare in due episodi.
* Il personaggio compare nell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
* È in produzione una serie televisiva dove Bucky e Falcon sono protagonisti chiamata ''Falcon & Winter Soldier''.
 
=== Videogiochi ===
Chi supera con successo entrambe le fasi della selezione, (preselezione all'idoneità fisica e il tirocinio), viene invece ammesso alla frequenza del corso ''Operatore Basico Operazioni Speciali'' (OBOS).
* Falcon è un personaggio giocabile in ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]'' e nei suoi [[sequel]] ''[[Marvel Super Hero Squad: The Infinity Gauntlet]]'', ''Marvel Super Hero Squad: Comic Combat'' e ''Marvel Super Hero Squad Online''.
* In ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' Falcon è un personaggio giocabile e scaricabile.
* Falcon compare nel [[videogioco online]] ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
* La versione cinematografica del personaggio compare nel [[MMORPG]] ''Marvel Heroes''.
* In ''Disney Infinity: Marvel Super Heroes'' Falcon è un personaggio giocabile.
* Falcon compare, sia nella sua versione cinematografica che col costume da Capitan America, nel videogioco ''Marvel Future Fight''.
* Sam Wilson/Capitan America è un personaggio assemblabile e giocabile in ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''Playmation: Avengers''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]''.
* Falcon è un personaggio giocabile in ''Marvel La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero''.
 
== Il Falcon della Golden Age ==
=== Corso di operatore basico operazioni speciali ===
'''The Falcon''', il cui vero nome è '''Carl Burgess''', è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Paul Reinman]] (testi e disegni), pubblicata dalla [[Timely Comics]] (poi [[Marvel Comics]]). La sua prima apparizione avviene in ''[[Daring Mystery Comics]]'' (Vol. 1) n. 5 (giugno [[1940]]).
Chi supera entrambe le fasi di selezione (preselezione fisica e tirocinio) viene ammesso alla frequentazione di uno dei quattro o cinque (anche in questo caso, in funzione della disponibilità di personale e di finanziamenti) corsi OBOS (Operatore basico operazioni speciali) organizzati annualmente dal RAFOS (Reparto Addestramento Forze Operazioni Speciali) su una o più sedi (Livorno presso il RAFOS, Verona presso la compagnia corsi del 4° alpipar) completando il blocco di circa 25 allievi, tra aspiranti incursori E.I., ranger, acquisitori, e reparti di volo del 26º REOS. Il corso è stato ristrutturato di recente, ha ora una durata di 24 settimane contro le precedenti 31 ma i contenuti, razionalizzati sulla base delle esperienze maturate nel tempo e delle lezioni apprese nei teatri operativi, sono rimasti sostanzialmente invariati e include:
 
Durante la [[Golden Age]] il giovane assistente [[procuratore distrettuale]] Carl Burgess inizia a combattere il crimine nascondendo la propria identità sotto la maschera di "The Falcon", eroe privo di [[superpoteri]] ma dotato di grandi capacità da combattente e armato di una pistola calibro .45; il suo passato, come i motivi che l'hanno indotto a intraprendere l'attività di vigilante non sono chiari<ref name="DMC5">''Daring Mystery Comics'' (Vol. 1) n. 5, giugno 1940.</ref>.
* 4 settimane dedicate al conseguimento del brevetto di paracadutismo con la fune di vincolo, per chi non ne risulta titolare, presso il CAPAR di Pisa.
* 5 settimane dedicate alla formazione teorico pratica sulla topografia, alle marce topografiche, all'apprendimento delle tecniche di orientamento e di navigazione terrestre.
* 12 settimane sulle Procedure tecnico tattiche (PTT) delle FOS. La fase PTT per FOS costituisce il cuore della formazione OBOS ed è destinata all'addestramento individuale e di nucleo al combattimento e all'apprendimento delle tattiche e procedure operative standard delle minori unità FOS.
* 3 settimane di addestramenti tecnici specifici: sulle trasmissioni, sulle procedure di pronto soccorso e medicina tattica con la frequenza di un corso che ricalca il BLS ([[Basic Life Support]]), su come intervenire tempestivamente in caso di ferite d'arma da fuoco, sulle manovre salvavita e sulle procedure di rianimazione cardio-polmonare, approfondimenti su armi e tiro (diurno e notturno) e pianificazioni delle operazioni militari.
 
Dopo aver affrontato [[scienziato pazzo|scienziati pazzi]]<ref name="DMC5"/>, bande di ladri<ref>''Daring Mystery Comics'' (Vol. 1) n. 6, luglio 1940.</ref> e politici corrotti<ref>''Human Torch Comics'' (Vol. 1) n. 2, 1940.</ref>, durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] The Falcon si allea con la [[Claire Voyant (Timely Comics)|Vedova Nera]], Challenger e [[Angelo (Timely Comics)|Angelo]] per combattere il crimine organizzato<ref>''Official Handbook of the Marvel Universe A-Z'' (Vol. 1) n. 14, giugno 2010.</ref>. Insieme al suo gruppo, a metà [[anni 1940|anni quaranta]], The Falcon si reca a [[Berlino]] per fermare [[Teschio Rosso]] venendo ucciso dal potere del [[Cubo Cosmico]] in suo possesso<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 10, giugno 2009.</ref>. Una volta sconfitto il criminale nazista tuttavia, i suoi compagni si servono del potere del Cubo per resuscitarlo<ref>''Avengers / Invaders'' (Vol. 1) n. 12, agosto 2009.</ref>.
Il corso si conclude con una esercitazione continuativa di due settimane e con gli esami finali. Gli allievi ritenuti idonei (meno del 50% degli aspiranti iniziali) iniziano la fase di specializzazione, diversa per ogni reparto di destinazione finale.
 
=== Fase di specializzazione Ranger (47 settimane dal 2011) ===
[[File:Italian Army Special Forces helicopter extraction.png|thumb|Ranger del 4° alpini paracadutisti, armati di fucile d'assalto [[Beretta ARX 160|ARX 160 A2]], nel corso di un'estrazione in elicottero]]
A differenza del corso OBOS svolto presso il RAFOS, orientato a dare basi comuni a livello individuale e di piccolo nucleo a tutti gli aspiranti operatori delle FS/FOS dell'esercito e dell'aeronautica, a prescindere dai reparti a cui saranno destinati, la fase di specializzazione [[Ranger (militare)|Ranger]] è specifica degli operatori del 4º Alpipar, viene svolta per buona parte presso la compagnia Corsi del reggimento (che svolge essenzialmente la funzione di scuola) ed è orientata alla preparazione relativa agli specifici impieghi dei "ranger" a livello di squadra e plotone, oltre a rappresentare una fase di primo amalgama degli operatori inseriti in questo reparto.
 
Il conseguimento della specializzazione prevede dal 2011 il seguente iter di preparazione:
 
* 15 settimane: Corso ranger, svolto 2 volte all'anno in corrispondenza del termine dei corsi OBOS.
* 2 settimane: Corso anfibio sulle tecniche di superamento di ostacoli acquatici, impiego dei battelli con motore fuoribordo, elementi di nuoto operativo di superficie e pratica delle operazioni anfibie. Quando possibile il modulo è seguito da 2 ulteriori settimane di corso patenti 6C, che abilitano alla condotta ed all'impiego dei battelli con motore fuoribordo in acque interne o costiere.
* 2 settimane: Corso NBC sulle operazioni in ambienti contaminati.
 
== Principale armamento ==
* [[Pistola]] [[Glock 17]]
* Pistola [[Beretta 92#92FS|Beretta 92 FS]]
* Pistola [[Beretta APX]]
* [[Pistola mitragliatrice]] [[Heckler & Koch MP5]] e [[Heckler & Koch MP7|MP7]]
* Fucile d'assalto [[Beretta ARX 160]] A2
* Fucile d'assalto [[Steyr AUG]]
* Fucile d'assalto [[M4 (fucile d'assalto)|Colt M4]]
* Fucile d'assalto [[Heckler & Koch G36]]
* [[Mitragliatrice leggera]] [[FN Minimi]] (M249)
* [[Mitragliatrice]] [[MG42#Varianti|MG 42/59]]
* [[Fucile a otturatore girevole-scorrevole]] [[Accuracy International Arctic Warfare]]
* Fucile di precisione bolt action [[Sako TRG]]
* Fucile di precisione semiautomatico [[Heckler & Koch G3|Heckler & Koch G3SG/1]]
* Fucile di precisione [[fucile semiautomatico|semiautomatico]] [[Barrett M82]]
* Fucile semiautomatico a canna liscia [[Benelli M4 Super 90]]
* [[Lanciagranate]] [[M203]]
* Lanciagranate Heckler & Koch [[HK69]]
* Lanciagranate automatico [[Mk19|Mk19 Mod 3]]
* [[Bomba a mano]] [[OD 82/SE|OD/82]]
* [[Mortaio]] da 60mm [[Hirtenberger]] Mod. M6C 210
* [[Lanciarazzi]] controcarro [[Dynamit Nobel]] [[Panzerfaust-3|Panzerfaust 3-T]]
* Sistema d'arma controcarro a media gittata [[MBDA]] [[MILAN]]
* visori notturni.<ref>[http://www.esercito.difesa.it/root/unita_sez/unita_ftralp_4_mezzi.asp
 
Pagina web dal sito dell'EI con armi, mezzi ed equipaggiamento del reggimento] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081222185448/http://www.esercito.difesa.it/root/unita_sez/unita_ftralp_4_mezzi.asp |data=22 dicembre 2008 }}.</ref>
 
== Operazioni ==
=== Operazione ''Unified Venture'' e ritorno ===
Il reggimento ha partecipato ad una operazione particolarmente importante al confine tra [[Afghanistan]] e [[Pakistan]].
La [[Task force]] Nibbio ha partecipato ad una operazione a fianco delle truppe statunitensi con l'obiettivo di circondare la zona di operazione delle truppe di assalto al fine di evitare "fuoriuscite di elementi nemici", assistere i villaggi nei momenti successivi all'operazione centrale e promuovere tra la popolazione un'immagine positiva e di fiducia nell'esercito afghano.
 
L'attacco condotto all'epoca è stato di successo e mirava a colpire le basi logistiche e di reclutamento di centri terroristici al confine col Pakistan.
La fase di pianificazione di questa missione è stata lunga e delicata per scegliere con cura gli elementi che avrebbero dovuto prendervi parte.
Nell'ambito della missione spiccano tra gli altri i ranger del 4º rgt Alpini paracadutisti.
L'eliassalto viene compiuto con 2 elicotteri [[Boeing AH-64 Apache|AH 64 Apache]] e 8 elicotteri da trasporto (4 [[Sikorsky UH-60 Black Hawk|UH 60 Black Hawk]] e 4 [[Boeing CH-47 Chinook|CH 47 Chinook]]).
 
I ranger del suddetto reggimento hanno da allora effettuato attività di pattugliamento e posti di blocco; tutti gli obiettivi sono stati raggiunti e la Task Force italiana è riuscita ad integrarsi perfettamente con le truppe americane.
L'ultimo rientro delle squadre del reggimento dalle zone di operazione è avvenuto nell'aprile 2008.<ref>Dal [http://streethinker.blogspot.com blog Streethinker], con copia autorizzata di parte del contenuto.</ref>
 
=== ''Dual Use'' ===
A seguito delle calamità naturali ed il maltempo che si sono abbattuti sul centro Italia nel gennaio 2017, il 4º Reggimento ha rischierato una componente di reazione rapida per supportare la popolazione in coordinamento con la protezione civile, nell’ambito della TF Sisma. Sfruttando l’elevato addestramento ad operazioni speciali in ambiente montano, i nuclei si sono infiltrati nelle aree della Valle Castellana (TE) per soccorrere la popolazione bloccata dalle forti nevicate e dallo sciame sismico.
Nell’ambito del dualismo di impiego (''dual use'') il loro addestramento alle operazioni speciali ha permesso di raggiungere zone impervie o inaccessibili via terra, adottando tecniche particolari.<ref>http://www.difesa.it/SMD_/Eventi/Pagine/4Reggimento_Alpini_Paracadutisti_in_azione.aspx</ref><ref>http://www.difesa.it/SMD_/Eventi/Pagine/impegno_Forze_Armate_zone_sisma_e_maltempo.aspx</ref><ref>http://analisidifesa.it/2017/01/limpegno-delle-forze-armate-nelle-zone-del-sisma-e-del-maltempo/</ref>
 
== Onorificenze ==
=== Alla bandiera ===
* 1 Croce di cavaliere dell'ordine militare d'Italia
* 2 Medaglie d'oro al valor militare
* 9 Medaglie d'argento al valor militare
* 1 Medaglia di bronzo
* 1 Medaglia d'argento al valor civile
* 1 Medaglia d'argento di benemerenza
 
=== Decorati ===
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=<ref>[http://www.vecio.it/cms/index.php/reggimenti-alpini/264-4-reggimento-alpini-paracadutisti Sito Vecio.it - Scheda del 4º Reggimento] - Visto 11 dicembre 2008.</ref>
}}
* Aldo Beltricco, ''capitano''
* [[Giuseppe Failla]], sottotenente
* Carlo Giordana, ''colonnello''
* Ferdinando Urli, ''tenente''
* Vincenzo Zerboglio, ''sottotenente''
* Mario Bonini, ''alpino''
 
== Persone legate al Reggimento ==
* Nel 1941 ha fatto parte del reparto [[Mario Rigoni Stern]]<ref>[http://www.vecio.it/cms/index.php/reggimenti-alpini/264-4-reggimento-alpini-paracadutisti Vecio it] - visto 6 marzo 2009.</ref>
* Ha fatto parte del reparto anche l'alpinista [[Karl Unterkircher]], di [[Selva di Val Gardena]].
* [[Mario Puchoz]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Centro addestramento alpino]]
* [[6º Reggimento alpini]]
* [[7º Reggimento alpini]]
* [[Divisione alpina "Tridentina"]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.maistrac.it Maistrac], Home page di riferimento con news (aggiornate),foto,video forum e chat
* [http://www.associazione-alpini-paracadutisti.it alpini paracadutisti in congedo], Home page di riferimento con news (aggiornate),foto,video forum e chat degli alpini para in congedo
* [https://web.archive.org/web/20070515034324/http://www.esercito.difesa.it/root/unita_Sez/unita_ftralp_4.asp Sito ufficiale] dell'Esercito Italiano
* [http://www.vecio.it/cms/index.php/reggimenti-alpini/264-4-reggimento-alpini-paracadutisti Sito Vecio.it - Scheda Reggimento] - visto 11 dicembre 2008
* [https://www.infiltrato.it/sicurezza/forze-speciali-italiane-corpi-difesa-italia/ Forze Speciali Italiane: la guida definitiva ai migliori corpi della Difesa Italia]
* [https://web.archive.org/web/20120120105519/http://cca.analisidifesa.it/downloads/0661654843_it.pdf analisi difesa], Documento sulla formazione specifica del personale Ranger dell'E.I.
* [https://web.archive.org/web/20131127014651/http://cca.analisidifesa.it/downloads/6813342877_it.pdf analisi difesa], Documento che fotografa la situazione del reparto a ottobre 2011.
* [https://web.archive.org/web/20120308081642/http://www.paginedidifesa.it/2005/caruso_050802.html estratto di PdD], lettera aperta del comandante del Reggimento del 02/08/2005
 
{{EsercitoCapitan ItalianoAmerica}}
{{Vendicatori}}
{{Forze speciali italiane}}
{{AlpiniTimely Comics}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
{{Reggimenti aviotrasportati dell'Esercito italiano}}
{{Portale|guerra|Italia}}
 
[[Categoria:UnitàPersonaggi militaricreati deglida Alpini|ReggimentoStan Tridentina 4Lee]]
[[Categoria:ReggimentiPersonaggi aviotrasportaticreati dell'Esercitoda italiano|AlpiniGene 004Colan]]
[[Categoria:UnitàAfroamericani di supporto delle Forze speciali italianeimmaginari]]
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics]]