A.C. Carpi e Ekkehart Krippendorff: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
 
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Squadra di calcio
| Nome = Ekkehart
| nome squadra = Carpi F.C. 1909
| Cognome = Krippendorff
| nomestemma = Carpistemma.png
| Sesso = M
| sede =
| LuogoNascita = Eisenach
<!--COMPLETINI-->
| GiornoMeseNascita = 22 marzo
<!--Divisa casalinga-->
| AnnoNascita = 1934
| stemma kit y = 45
| LuogoMorte = Berlino
| stemma kit x = 15
| GiornoMeseMorte = 27 febbraio
<!-- Divisa casalinga -->
| AnnoMorte = 2018
 
| Attività = politologo
| pattern_b1 = _carpi1314h
| Nazionalità = tedesco
| body1 = FFFFFF
| Immagine =
| pattern_la1 = _redborder
| leftarm1 = FFFFFF
| rightarm1 = FFFFFF
| pattern_ra1 = _redborder
 
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = FFFFFF
| pattern_b2 = _carpi1314a
| body2 = FF0000
| pattern_la2 =
| leftarm2 = FF0000
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = FF0000
| shorts2 = FF0000
| socks2 = FF0000
<!--Dati-->
| nazione = {{ITA}}
| federazione = [[FIGC]]
| confederazione = [[UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| annofondazione = 1909
| campionato = [[Serie B]]
| rifondazione = 2000
| inno =
| autore =
| città = [[Carpi]]
| proprietario =
| presidente = {{Bandiera|Italia}} Claudio Caliumi
| allenatore = {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Pillon]]
| stadio = [[Stadio Sandro Cabassi]]
| capienza = 4 164
| titoli nazionali =
| colori = [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] [[Bianco]]-[[Rosso]]
| soprannomi =
| sito = www.carpifc1909.it
|stagione attuale = Carpi Football Club 1909 2013-2014
}}
È considerato uno dei principali esponenti, nonché pioniere, delle [[Peace studies|scienze della pace]]<ref name=altieri>{{cita web |url=http://www.peacelink.it/gdp/docs/2895.pdf |autore=[[Rocco Altieri]] |titolo=Una verità misconosciuta, presentazione di "Lo Stato e la guerra" (su peacelink.it) |accesso=4 settembre 2012 |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111005019/http://www.peacelink.it/gdp/docs/2895.pdf |dataarchivio=11 gennaio 2014 }}</ref><ref name=reitani>{{cita web |url=http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/altri-testi-pubblicati-other-published-texts/Microsoft%20Word%20-%20intervista%20a%20E.%20Krippendorff%20luglio%202007.pdf |autore=[http://people.uniud.it/page/luigi.reitani Luigi Reitani] |titolo=Intervista a Ekkehart Krippendorff (su uniud.it) |accesso=4 settembre 2012 |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111004819/http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/altri-testi-pubblicati-other-published-texts/Microsoft%20Word%20-%20intervista%20a%20E.%20Krippendorff%20luglio%202007.pdf |dataarchivio=11 gennaio 2014 }}</ref>. Ha anche insegnato [[relazioni internazionali]] in [[Italia]], nella [[Università Johns Hopkins|Johns Hopkins]] di [[Bologna]] e nell'[[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]]<ref name=vita>{{cita web |url=http://userpage.fu-berlin.de/~kpdff/vitaengl.htm |titolo=Vita (su fu-berlin.de) |accesso=4 settembre 2012 |lingua=en |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102204839/http://userpage.fu-berlin.de/~kpdff/vitaengl.htm |dataarchivio=2 novembre 2012 }}</ref>.
 
==Cenni biografici==
Il '''Carpi Football Club 1909''', noto più semplicemente come '''Carpi''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Carpi]], in [[provincia di Modena]]. I colori sociali sono il [[bianco]] ed il [[rosso]]. Al termine della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|stagione 2012-2013]] ha conquistato la prima storica promozione in [[Serie B]].
Nato nel [[1934]] a [[Eisenach]], nella [[Turingia]], dal [[1954]] al [[1959]] ha studiato [[storia]], [[filosofia]] e [[scienza politica]] nelle [[università di Friburgo]], [[Università libera di Berlino|Berlino]] e [[Università di Tubinga|Tubinga]], conseguendo in quest'ultima un [[Dottorato di ricerca|PhD]] in filosofia nel 1959 con [[Theodor Eschenburg]]. Il semestre estivo del [[1965]] è stato noto a [[Berlino Ovest]] come ''Krippendorff-Semester'' (''il semestre di Krippendorff'') per la sua attività politica di [[Sinistra_(politica)|sinistra]] nel giornale berlinese ''Spandauer Volksblatt''; le successive [[Il Sessantotto|rivolte studentesche del 1968]] hanno portato al suo licenziamento dagli incarichi universitari nella [[Università libera di Berlino|Freie Universität]]. Nella fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] è stato membro dell'[[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]] (Partito Socialdemocratico Tedesco) e membro del consiglio del ''Republikanischer Club'' (''Club Repubblicano''). Nel [[1970]] l'Università di Berlino gli ha rifiutato l'abilitazione — apparentemente per ragioni politiche — che conseguirà due anni più tardi a Tubinga con Eschenburg, che era perfettamente a conoscenza delle idee politiche di Krippendorff e, pur non condividendole, decise di non ostacolare la sua carriera accademica. Nel 1973 il Ministro della Cultura del [[Baden-Württemberg]] Wilhelm Hahn ha rigettato l'incarico di Krippendorff all'[[Università di Costanza]] «perché politicamente non adatto»<ref name=spiegel>{{Cita news |autore= |url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-42650972.html |titolo=Soviel Unvernunft |pubblicazione=Der Spiegel |giorno=19 |mese=febbraio |anno=1973 |accesso=10 settembre 2012 |lingua=de |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AaCPEaQN?url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-42650972.html |dataarchivio=10 settembre 2012 }}</ref>.
 
Ha collaborato con numerose università europee ([[Università libera di Berlino|Berlino]], [[Università Johns Hopkins|Johns Hopkins]] di [[Bologna]], [[Università degli Studi di Siena|Siena]], [[Università di Tubinga|Tubinga]], [[University of Sussex|Sussex]] e [[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"|Urbino]]) e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] ([[Università di Harvard|Harvard]], [[Columbia University|Columbia]], [[Università di Yale|Yale]] e [[Università di New York|New York]]); ha insegnato anche in [[Giappone]] nella prestigiosa [[Università Imperiale di Tokyo]]. Dal [[1978]] al [[1999]] ha ricoperto l'incarico di [[professore]] ordinario di scienza politica nell'Istituto di Studi Nordamericani "John F. Kennedy" presso l'[[Università libera di Berlino]], per poi diventarne, in seguito al pensionamento, professore emerito fino ad oggi ([[2012]])<ref name=vita/>.
== Storia ==
=== Le origini ===
Il Club è stato fondato nell'estate del [[1909]] dallo studente Adolfo Fanconi come ''Jucunditas'' (dal [[lingua latina|latino]] = "felicità") iniziando poi le attivita' ufficiali il 19 ottobre dell'anno stesso, per cambiare denominazione in ''Associazione Calcio Carpi'' dopo la fine della Prima guerra mondiale<ref name="storia">{{Cita web|url=http://www.carpifc1909.it/storia.php|editore=Carpi FC 1909|titolo=La storia|accesso=27 ottobre 2007}}</ref>. La prima sede ufficiale fu il "Caffè degli Svizzeri", in Piazza Vittorio Emanuele (attuale Piazza Martiri) nello stabile che il padre di Adolfo Fanconi, Riccardo, vendette qualche anno dopo a [[Dorando Pietri]], rientrato dall'America.
 
Dal [[2007]] è membro del comitato scientifico del Centro di Ricerca sulla Pace "IRENE", costituito presso l'[[Università degli Studi di Udine|Università di Udine]], che ha curato la traduzione del suo fondamentale libro ''Staat und Krieg'' (''Lo Stato e la Guerra'')<ref name=reitani/><ref name=comitato>{{cita web |url=http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/Comitato_scientifico%20e%20direttore%20da%208.7.08.pdf |titolo=Direttore e Comitato Scientifico |formato=pdf |accesso=5 settembre 2012 |lingua=en |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710115906/http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/Comitato_scientifico%20e%20direttore%20da%208.7.08.pdf |dataarchivio=10 luglio 2011 }}</ref>. Nel [[2010]] ha organizzato e diretto la seconda edizione del Festival della Pace di Udine<ref name=vita/>.
Dopo alcuni anni di attività a carattere occasionale, nel [[Promozione 1913-1914|1913-1914]] lo Jucunditas partecipò al suo primo campionato ufficiale, quello emiliano-veneto di Promozione, piazzandosi alle spalle dell'Audax Modena. L'anno successivo vinse il girone e perse la finale contro il Verona. La guerra sospese i campionati fino al 1919, ma quando i campionati ripresero, la società emiliana, che nel frattempo aveva assunto la denominazione di '''A.C. Carpi''', venne ammessa al campionato di [[Prima Categoria]], la massima serie dell'epoca. A quell'epoca la Prima Categoria era strutturata in campionati regionali: le migliori due di ogni raggruppamento eliminatorio regionale si sarebbero qualificate alla fase nazionale che metteva in palio lo scudetto. A causa del dominio in campo regionale di società di alto valore quali Bologna e Modena, tuttavia, il Carpi non riuscì mai a superare la fase regionale, classificandosi 4º nel girone unico emiliano nel [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] e 5º e ultimo nel girone A emiliano nel [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]]. Proprio in virtù dell'ultimo posto nel 1920-1921, avrebbe dovuto retrocedere in Promozione, ma fu successivamente ripescato.
 
==Il pensiero<ref name=pistolato-2011>{{cita pubblicazione |cognome=Pistolato |nome=Francesco |data=20 maggio 2011 |titolo=La ricerca per la pace di Ekkehart Krippendorff. Una biografia intellettuale |rivista=Revista de Paz y Conflictos ([[Università di Granada|Universidad de Granada]]) |volume= |numero=4 |pagine=1-25 |url=http://www.ugr.es/~revpaz/articulos/rpc_n4_2011_art4.pdf |accesso=20 settembre 2012 |lingua=spagnolo |isbn= |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Arymf18i?url=http://www.ugr.es/~revpaz/articulos/rpc_n4_2011_art4.pdf |dataarchivio=22 settembre 2012 }}</ref>==
=== Gli anni venti ===
===''Lo Stato e la guerra''===
Nemmeno l'assenza delle 24 maggiori società italiane dal campionato [[FIGC]] [[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]] per protesta (cfr. [[Progetto Pozzo]] e [[Prima Divisione 1921-1922]]) portò giovamento alla società emiliana: nonostante l'assenza delle grandi regionali (Bologna, Modena e Mantova), che avevano deciso di disputare il campionato della C.C.I., il Carpi non riuscì a qualificarsi al girone finale emiliano, chiudendo al secondo posto nel girone B a pari merito con la SPAL e dietro alla Virtus Bologna, ma perdendo il conseguente spareggio qualificazione con la SPAL (a Bologna, 15 gennaio 1922: Spal-Carpi 3-1). Nel frattempo il Carpi partecipò alla prima edizione della [[Coppa Italia 1922|Coppa Italia]] ma fu eliminato al secondo turno. Il [[Compromesso Colombo]], che portò alla riunificazione dei campionati (nel 1921-22 si disputarono infatti due campionati: quello FIGC e quello CCI), sancì la riduzione della Prima Divisione Nord a sole 36 squadre e la retrocessione a tavolino di diverse società, tra cui proprio il Carpi, nel nuovo campionato cadetto di [[Seconda Divisione]].
Sebbene abbia espresso un generale apprezzamento per la [[democrazia]] statunitense, Krippendorff ha messo in luce gli [[Imperialismo_(dibattito_storiografico)#L.27imperialismo_statunitense|aspetti imperialistici]] della politica estera americana col saggio del [[1963]] ''Amerikanische Politik in Asien'' (''Politica americana in Asia''), e nel [[1970]] con ''Die amerikanische Strategie'' (''La Strategia americana''). Nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]] ha partecipato al [[movimento pacifista]] che si opponeva alle [[MRBM|installazioni missilistiche a medio raggio]] in [[Germania]].
 
Nel [[1985]] viene pubblicato il suo libro più importante ''Staat und Krieg'' (''Lo Stato e la Guerra''), divenuto in seguito un classico del pacifismo tedesco. In quest'opera, con l'ausilio di numerosi esempi storici, Krippendorff ha connesso la nascita dello [[Stato_moderno#Lo_Stato_moderno|Stato moderno]] con la necessità di regolamentare e organizzare le milizie [[Mercenario|mercenarie]], per offrire alle [[Governo|classi dirigenti]] sia la forza per difendersi da attacchi esterni che il necessario controllo sui cittadini governati.
Retrocesso, il Carpi disputò nella stagione [[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]] un ottimo campionato: vincendo il girone D della Seconda Divisione Nord, si qualificò ai gironi di semifinali: vincendo anche la semifinale B disputata contro [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] ed [[Edera Pola]], perse la finale per il titolo contro la Biellese (0-1 e 1-1). Nonostante il secondo posto assoluto nel campionato cadetto, non venne tuttavia promosso in massima serie per il blocco delle promozioni resosi necessario per la riduzione dei ranghi della Prima Divisione da 36 a 24 squadre per l'Italia Settentrionale. Nelle stagioni successive la società non riuscì più a trovare lo slancio giusto per lottare per la promozione, ma riuscì a rimanere nel campionato cadetto (ribattezzato [[Prima Divisione]] nel 1926) fino al 1928. Nel [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] prese parte alla seconda edizione della [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]], qualificandosi agli ottavi di finale eliminando al secondo turno l'[[Opitergina|Oderzo]], al terzo turno l'[[Unione Sportiva Milanese|U.S. Milanese]] e ai sedicesimi la [[Carrarese Calcio|Carrarese]]. Gli ottavi di finale non vennero però mai disputati perché la competizione fu annullata per mancanza di date disponibili.
 
L'impianto teorico di ''Staat und Krieg'', teso a dimostrare l'insensatezza delle politiche di potenza, si basa anche su citazioni di filosofi, letterati e altri esponenti delle [[Scienze sociali|scienze umane]]. In particolare, una digressione sul pacifismo [[Lev Tolstoj|tolstoiano]] completa un'opera ricca di spunti e difficilmente categorizzabile, che costituisce una sorta di trattato sulla necessità di [[Democrazia diretta|partecipare direttamente]] alle scelte politiche della propria nazione.
Nel 1928-1929 la FIGC decise di attuare la riforma del girone unico: il torneo di massima serie a due gironi, la Divisione Nazionale, si sarebbe scisso a partire dalla stagione 1929-1930 in due serie: la ''Divisione Nazionale Serie A'' (o semplicemente Serie A) e la ''Divisione Nazionale Serie B'' (o semplicemente Serie B). Il campionato nazionale di Prima Divisione venne dunque declassato a terzo livello della scala dei valori [[FIGC|federali]].
 
===''L'arte Glidi anninon trentaesser governati''===
Risale al [[2000]] ''Die Kunst, nicht regiert zu werden'' (''L'arte di non essere governati''), un'opera che raggruppa vari esempi di politica fondata su un'[[etica]] [[Libertarismo|libertaria]]; secondo Krippendorff tale politica si può attuare solo mediante l'adozione di un [[anarchismo]] [[Cultura|colto]]. Per prendere coscienza e assumere questa prospettiva, vengono indicate figure storiche di riferimento: [[Hannah Arendt|Arendt]], [[Mahatma Gandhi|Gandhi]], [[Richard Wagner|Wagner]], [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Confucio]], [[Laozi|Lao Tse]], [[Socrate]], [[Platone]] e altri. Si tratta quindi di un percorso complesso e al contempo [[Élite (sociologia)|elitario]], volto a costruire una [[cultura]] [[Movimento pacifista|pacifista]] di alto livello.
Il Carpi disputò quindi diversi campionati di Prima Divisione, con piazzamenti incostanti: nel [[Prima Divisione 1930-1931|1930-31]] e nel [[Prima Divisione 1933-1934|1933-34]] arrivò addirittura la retrocessione sul campo in Seconda Divisione emiliana, anche se in entrambi i casi il Carpi fu successivamente riammesso in Prima Divisione per allargamento quadri. A partire dalla stagione 1935-1936 la [[FIGC]] decise di trasformare la Prima Divisione in Serie C (o per usare il nome completo ''Divisione Nazionale Serie C''): solo le migliori sei di ogni girone di [[Prima Divisione 1934-1935]] si sarebbero qualificate al nuovo campionato di Serie C, mentre le rimanenti sarebbero state declassate nel nuovo campionato di Prima Divisione Regionale: il Carpi non riuscì a salvarsi (ovvero a qualificarsi alla Serie C), retrocedendo in Prima Divisione emiliana.
 
Lungo il medesimo filone di ricerca, lo studioso tedesco ha sviluppato un'[[estetica]] pacifista, con l'obiettivo di creare modelli di politica etica. Questo itinerario di studio è condensato in sei libri dedicati a [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], due a [[William Shakespeare|Shakespeare]], uno a [[Francesco d'Assisi|San Francesco d'Assisi]], oltre a vari saggi su [[musica]], [[filosofia]] e [[letteratura]].
Nella stagione [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]] vinse tuttavia il campionato emiliano di Prima Divisione, venendo promosso in Serie C. Seguirono una serie di stagioni altalenanti nelle quali la squadra ottenne salvezze sofferte: nella stagione [[Serie C 1937-1938|1937-1938]] arrivò addirittura la retrocessione in Prima Divisione sul campo, ma il Carpi fu successivamente ripescato. Nei medesimi anni il Carpi prese parte a diverse edizioni della Coppa Italia, non riuscendo però a superare i primi turni eliminatori.
 
==Pubblicazioni==
=== Gli anni quaranta ===
===In lingua originale===
I campionati migliori dell'anteguerra furono quello [[Serie C 1940-1941|1940-1941]] e quello [[Serie C 1942-1943|1942-1943]], entrambi conclusisi con il 5º posto nel proprio girone di Serie C. I campionati continuarono fino alla stagione [[Serie C 1942-1943|1942-1943]], anno in cui la guerra costrinse la [[FIGC]] alla necessaria sospensione dell'attività ufficiale.
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1961 | ''Die Liberal-Demokratische Partei Deutschlands in der Sowjetischen Besatzungszone 1945-1948'', Düsseldorf, Droste Verlag, 1961, pp. 178.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1970 | ''Die amerikanische Strategie. Entscheidungsprozeß und Instrumentarium der amerikanischen Außenpolitik'', Frankfurt am Main, [[Suhrkamp Verlag]], 1970, pp. 484.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1975 | ''Internationales System als Geschichte. Einführung in die internationalen Beziehungen 1'', Frankfurt am Main, Campus Verlag, 1975, pp. 187. ISBN 9783585325072}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1976 | ''Italien: Der Historische Kompromiß'', in ''Kursbuch'', n. 46, dicembre 1976, pp. 55-74.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1977 | ''Internationale Beziehungen als Wissenschaft. Einführung 2'', Frankfurt am Main, Campus Verlag, 1977, pp. 168. ISBN 9783593325347}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1985 | ''Staat und Krieg. Die historische Logik politischer Unvernunft'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1985, pp. 435. ISBN 978-3518113059}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1986 | ''Internationale Politik: Geschichte und Theorie'', Frankfurt am Main, Campus Verlag, 1986, pp. 302. ISBN 9783593325682}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1988 | ''Wie die Großen mit den Menschen spielen. Goethes Politik'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1988, pp. 168. ISBN 9783518114865}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1992 | ''Politik in Shakespeares Dramen'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1992, pp. 493. ISBN 9783518403884}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1993 | ''Militärkritik'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1993, pp. 224. ISBN 9783518118047}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1995 | ''Deutsche Außenpolitik. Aus ihrer Geschichte lernen, heißt aus ihr aussteigen'', [[International Physicians for the Prevention of Nuclear War|IPPNW]] (a cura di), in: ''Weltmacht Deutschland?'' (Atti della conferenza), Berlin/Isny im Allgäu, 1995, pp. 11-25.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1999 | ''Unzufrieden. Vierzig Jahre Politische Wissenschaft'' (Ultima lezione), in: ''Blätter für deutsche und internationale Politik'', n. 8, 1999, pp. 991-1002.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2000 | ''Die Kunst, nicht regiert zu werden. Ethische Politik von Sokrates bis Mozart'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 2000, pp. 467. ISBN 9783518410394}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2000-b | ''Kritik der Außenpolitik'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 2000, pp. 236. ISBN 9783518121399}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2002 | ''Der Wind bläst der Friedensforschung ins Gesicht'', in: ''S+F Vierteljahresschrift für Sicherheit und Frieden'', n. 4, 2002, pp. 198-200.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2007 | ''Shakespeares Komödien'', Berlin, Kadmos Kulturverlag, 2007, pp. 277. ISBN 9783931659875}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2009 | ''Die Kultur des Politischen. Wege aus den Diskursen der Macht'', Berlin, Kadmos Kulturverlag, 2009, pp. 222. ISBN 9783865990921}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2012 | ''Lebensfäden. Zehn autobiographische Versuche'', Münster, Verlag Graswurzelrevolution, 2012, pp. 476. ISBN 9783939045199}}
 
===Traduzioni in italiano===
Il primo campionato del dopoguerra vide il Carpi ancora in Serie C: nel [[Serie C 1945-1946|1945-1946]] la società emiliana vinse il girone I gestito della Lega Nazionale Alta Italia, ma fu escluso dalle finali per la promozione in Serie B causa indisciplina. Nei campionati successivi il Carpi attraversò un periodo di crisi di risultati e a ciò si aggiunse la decisione della FIGC di ridurre la Serie C da 18 a 3 gironi (poi ampliati a 4) a partire dalla stagione 1948-49: ciò avrebbe significato che tra le partecipanti alla Serie C 1947-1948 solo le vincenti dei gironi si sarebbero salvate, quelle tra la 2ª e la 11ª posizione sarebbero state declassate nel neocostituito campionato interregionale di Promozione, mentre le peggio piazzate ancora sarebbero state retrocesse in Prima Divisione Regionale. Nel [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)|1947-1948]] il Carpi non fu mai in lotta né per confermarsi in Serie C, né tantomeno limitare i danni venendo ammessa alla Promozione: con un disastroso 16º posto nel girone A della Serie C, venne retrocesso direttamente in Prima Divisione emiliana.
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1991 | ''Politica internazionale: storia e teoria'', Trad. di Antonella Cipriani ed Elisa De Costanzo, Napoli, Liguori, 1991, pp. 363. ISBN 9788820718459}}
 
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2003 | ''L'arte di non essere governati. Politica ed etica da Socrate a Mozart'', Trad. di Vinicio Parma, Roma, Fazi Editore, 2003, pp. 328. ISBN 9788881123780}}
Nei due campionati successivi il Carpi disputò il campionato di Prima Divisione emiliana, centrando la promozione in Promozione al termine della stagione [[Prima Divisione 1949-1950|1949-1950]].
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2004 | ''Critica della politica estera'', Trad. di Elisabetta Dal Bello, Roma, Fazi Editore, 2004, pp. 251. ISBN 9788881125005}}
 
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2005 | ''Shakespeare politico. Drammi storici, drammi romani, tragedie'', Trad. di Robin Benatti e Francesca Materzanini, Roma, Fazi Editore, 2005, pp. 346. ISBN 9788881126798}}
=== Gli anni cinquanta ===
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2009 | ''Lo stato e la guerra. L'insensatezza delle politiche di potenza'', Trad. di Francesco Pistolato, Pisa, Centro Gandhi, 2009, pp. 352. ISBN 9788875000189}}
Nei due campionati successivi ottenne due terzi posti consecutivi nel girone G di Promozione, lottando per la promozione in Serie C nel primo caso e riuscendo invece a qualificarsi al nuovo campionato di IV Serie nel [[Promozione 1951-1952|secondo caso]]. Dopo tre stagioni in cui il Carpi chiuse a metà classifica in IV Serie, al termine della stagione [[IV Serie 1955-1956|1955-56]] arrivò la retrocessione in Promozione emiliana, ma il Carpi venne poi ripescato in luogo di un club di [[Marano Vicentino]]. Tre anni dopo ([[IV Serie 1958-1959|1958-1959]]), tuttavia, il Carpi retrocedette di nuovo in Prima Categoria emiliana e questa volta non intervenne un ripescaggio a salvare il club dalla retrocessione. In Prima Categoria emiliana il Carpi rimase per tre stagioni, per poi tornare in Serie D al termine della stagione [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]]. Dopo un campionato di [[Serie D 1962-1963|ambientamento]] (7º posto nel girone C della Serie D), nel [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] arrivò la promozione in Serie C, grazie alla vittoria del girone C della Serie D dopo vittoria nello spareggio promozione col [[Bolzano Calcio|Bolzano]].
 
=== Dagli anni sessanta agli anni ottanta ===
Tra il 1964 e il 1966 disputò il campionato di [[Serie C]], salvo poi ritornare in [[Serie D]]. Per avere un ritorno nella terza serie nazionale si dovrà attendere il [[Serie C 1974-1975|1974-1975]], ma il ventesimo posto finale coinciderà con una nuova retrocessione in D. Le stagioni che vanno dall'[[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]] all'[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] vide il Carpi, militante in Serie D, sfiorare la promozione in serie C, uscendo sempre beffata da squadre come [[Sassuolo Calcio|Sassuolo]], [[Orceana Calcio|Orceana]], [[Suzzara Calcio|Suzzara]] e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sarzana 2011|Sarzanese]]. Nella stagione 1986-1987 c'è la fusione con l'Athletic Carpi, un'altra squadra cittadina, in quel momento in Promozione. La stagione [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] vide il Carpi, allenato da mister Cresci, arrivare secondo in classifica dietro il [[Associazione Sportiva Cecina|Cecina]], ma venne ripescata in serie [[C2]] per meriti sportivi e solidità economica della società. La squadra fu affidata ad [[Ugo Tomeazzi]] e nella stagione [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] riuscì(anche grazie alla striscia di risultati utili consecutivi, 21) ad arrivare seconda dietro il [[Chievo Verona]] e ad essere promossa in [[Serie C1]].
 
=== Gli anni novanta===
Dal 1989 al 1999 il Carpi disputa il campionato di [[Serie C1]]. Dal [[Serie C1 1989-1990#Girone A|1989-1990]] al [[Serie C1 1991-1992#Girone A|1991-1992]] la squadra è allenata da Tomeazzi che la porta a tre salvezze (un ottavo, un tredicesimo e un nono posto). Nel 1992-1993 arriva sulla panchina biancorossa Ciaschini ma, dopo un buona partenza, la squadra retrocede. Nell'estate del 1993 però viene ripescata e inizia un nuovo ciclo con [[Gianni De Biasi]] in panchina che vedrà il Carpi arrivare a metà classifica per tre anni di fila e mettere in mostra giocatori come Emanuele Cancellato e [[Luigi Beghetto]].
 
Nel [[Serie C1 1996-1997#Girone A|1996-1997]] arriva sulla panchina del Carpi [[Luigi De Canio]]. Questa stagione si rivelerà la migliore stagione dei biancorossi: guidati da [[Marco Materazzi]], autore di 7 gol nel girone d'andata, la squadra si trova prima in classifica ma il recupero del Treviso e la vendita da parte della società di due giocatori essenziali come [[Matteo Pivotto]] e lo stesso Marco Materazzi, porteranno ad un inevitabile calo. Alla fine della stagione regolamentare, grazie anche ai 13 gol di Cristiano Masitto, si classificò al terzo posto con conseguente possibilità di disputare i play-off. Dopo aver eliminato il [[Foot-Ball Club Saronno 1910|Saronno]] nella doppia semifinale, gli emiliani si trovarono di fronte il [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]] forti del migliore piazzamento in campionato e quindi con la possibilità di essere promossi in serie B anche in caso di pareggio alla fine dei tempi regolamentari. La finale fu giocata sul campo neutro di Ferrara e, nonostante la spinta di 5&nbsp;000 tifosi carpigiani al seguito, vide la vittoria del Monza (nelle cui file militavano [[Antonino Asta]], [[Christian Abbiati]] e [[Omar Milanetto]]) per 3-2.
 
Gli anni successivi videro un disimpegno economico da parte della società. Nel [[Serie C1 1997-1998#Girone A|1997-1998]] la squadra, guidata da [[Walter De Vecchi]] arrivò a metà classifica ma nella stagione [[Serie C1 1998-1999#Girone A|1998-1999]] e in quella successiva, [[Serie C1 1999-2000#Girone A|1999-2000]], la squadra si classificò ultima, dapprima in C1 e poi in C2.
 
=== Gli anni duemila ===
Nel 2000, dopo un'annata in [[Serie C2]] culminata con la retrocessione nei [[Serie D|Dilettanti]], l'Associazione Calcio Carpi fallisce. Nasce così il Calcio Carpi, che verrà iscritto al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. La prima stagione vide il Carpi giocare nel girone romagnolo e concludere la stagione al decimo posto. La stagione successiva, 2001-2002, si svolgerà in pieno travaglio societario. La squadra disputa un campionato di vertice, ma la società rischia un nuovo fallimento in corso d'anno. Sarà un imprenditore della vicina [[Mirandola]], Franco Cavicchioli, a rilevare l'attività sportiva del Carpi Calcio (assorbita dal nascente Carpi Fc 1909) ad inizio 2002 e a permettere così ai ragazzi guidati da Raffaello Papone di centrare il secondo posto nel girone emiliano dell'[[Eccellenza Emilia-Romagna 2001-2002|Eccellenza]] e, grazie alle vittorie negli spareggi nazionali contro Massalombarda e [[Società Sportiva Sacilese Calcio|Sacilese]], di tornare in [[Serie D]]. Da allora la nuova società, con Fausto Salami alla presidenza, milita in [[Serie D]], disputando sempre campionati in cui arriva a metà classifica. Nell'estate del 2009, l'intera compagine proprietaria della seconda squadra cittadina, la Dorando Pietri (già Kennedy, neopromossa in Serie D), entra nel Carpi Fc 1909. Come negli anni Ottanta, la fusione inaugura subito un nuovo ciclo vincente. Al termine del campionato successivo, [[Serie D 2009-2010 (gironi D-E-F)#Girone D|2009-2010]], i carpigiani giungono secondi nel girone D alle spalle del [[AC Pisa 1909|Pisa]] e maturano il diritto a disputare i play-off. L'avventura termina rocambolescamente a Pianura, dove i locali ribaltano il 5-0 dell'andata con un incredibile 8-2. Il risultato sportivo consente comunque, il 4 agosto [[2010]], il ripescaggio [[Lega Pro Seconda Divisione]] (la ex-C2). Il Carpi torna così a calcare i campi professionistici dopo dieci anni di assenza.
 
=== Gli anni duemiladieci ===
La stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011#Girone B|2010-2011]] in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] si conclude con la vittoria del proprio girone e la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]], dopo essere rimasti in testa alla classifica per 29 giornate su 30 e aver resistito alla tentata rimonta della [[Carrarese Calcio|Carrarese]] fino all'ultima giornata. Il Carpi arriva inoltre secondo in [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]] perdendo entrambe le finali contro la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] (a fine stagione promossa in [[Serie B]] dopo aver vinto i [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011#Play-off 2|play-off di Prima Divisione]]), dopo aver vinto in semifinale sul campo della [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]], che al termine della stagione vincerà il campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011#Girone B|Prima Divisione]], ottenendo la promozione in Serie B.
 
A fine stagione, insieme a [[Società Sportiva Tritium 1908|Tritium]] e [[Unione Sportiva Latina|Latina]], vincitrici rispettivamente del girone A e del girone C, il Carpi ha preso parte alla [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione#2010-2011|Supercoppa di Lega Pro di Seconda Divisione]], come vincitrice del girone B. La prima sfida, tra Latina e Tritium, terminò col punteggio di 0-1. La seconda sfida vide impegnati allo [[Stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]] Carpi e Latina; il Carpi si impose per 1-0. Il 28 maggio la sfida decisiva tra Tritium e Carpi, disputata a [[Trezzo sull'Adda]], si concluse a reti inviolate. La Supercoppa fu vinta dalla Tritium grazie alla differenza reti in gare esterne.
 
Nella [[Carpi Football Club 1909 2011-2012|stagione 2011-2012]] il Carpi torna a giocare in terza serie, adesso [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]], dopo dodici anni dall'ultima presenza. A causa dei lavori di ristrutturazione dello [[stadio Sandro Cabassi]], i biancorossi devono giocare tutta la ''regular season'' allo [[stadio Giglio]] di [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]]. Il Carpi inizia il campionato vincendo le prime tre partite (compreso lo 0-3 a tavolino contro il [[Viareggio Calcio|Viareggio]]) e si ritrova in testa alla classifica. Ma dopo un pareggio e tre sconfitte consecutive che fanno perdere il primato al Carpi il tecnico Massimiliano Maddaloni viene esonerato. Al suo posto arriva [[Egidio Notaristefano]] che conduce il Carpi al terzo posto finale qualificandosi così per i play-off. Superato il [[Sorrento Calcio|Sorrento]] in semifinale (vittoria 1-0 in trasferta e sconfitta 0-1 in casa), il Carpi incontrerà in finale la [[Pro Vercelli]]. Lo 0-0 esterno dell'andata sembra favorire il Carpi, ma al ritorno i biancorossi perdono a sorpresa 3-1 al [[Stadio Alberto Braglia|Braglia]] di Modena e vedono infrangere il sogno della Serie B.
 
La [[Carpi Football Club 1909 2012-2013|stagione 2012-2013]] viene disputata davanti al pubblico del [[Stadio Sandro Cabassi|Cabassi]], restaurato e messo a norma per la categoria. Dopo la delusione dell'annata precedente, la panchina viene affidata alla coppia Tacchini-[[Gabriele Cioffi|Cioffi]] e sorprendentemente il Carpi è primo alla fine del girone d'andata. Ma un solo punto nelle prime sei partite del girone di ritorno fa uscire i biancorossi addirittura dalla zona play-off. La coppia Tacchini-Cioffi viene così esonerata e al loro posto arriva l'esperto [[Fabio Brini]] che ridà identità e gioco al Carpi, che chiude il campionato al terzo posto qualificandosi per il secondo anno consecutivo ai play-off. In semifinale gli [[emilia]]ni eliminano il [[Fußball Club Südtirol-Alto Adige|Südtirol]], vincendo 2-1 in trasferta e pareggiando 2-2 in casa. La finale è contro il favoritissimo [[Lecce Calcio|Lecce]]. I biancorossi vincono 1-0 l'andata e grazie all'1-1 ottenuto in [[Puglia]] conquistano una storica e meritata promozione in [[Serie B]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
! colspan="2" align=center style="border:2px solid white; background:red" | <span style="color:white">Cronistoria del Carpi Football Club 1909</span>
|- style="font-size:93%"
| valign="top" |
| width="100%" |
{{Div col|3}}
*[[1909]] - Nasce lo '''Jucunditas Carpi'''.
*1909-13 - Attività a carattere occasionale.
----
*[[Promozione 1913-1914|1913-14]] - 2º nel girone B emiliano-veneto di Promozione.
*[[Promozione 1914-1915|1914-15]] - 1º nel girone B emiliano-veneto di Promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Categoria'''.
*1915-19 - Attività sospesa per motivi bellici. Assume la denominazione '''A.C. Carpi'''.
*[[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]] - 4º nel gruppo emiliano della Prima Categoria.
----
*[[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]] - 5º nel gruppo emiliano della Prima Categoria. Retrocesso in Promozione sul campo e successivamente ripescato.
*[[Prima Categoria 1921-1922|1921-22]] - 3º nel gruppo B emiliano della Prima Categoria. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Seconda Divisione'' a seguito del [[Compromesso Colombo]].
*[[Seconda Divisione 1922-1923|1922-23]] - 1º nel girone D della Seconda Divisione Nord. 1° nella semifinale B contro Atalanta ed [[Edera Pola]], non promosso per blocco e riduzione ranghi di Prima Divisione.
*[[Seconda Divisione 1923-1924|1923-24]] - 5º nel girone D della Seconda Divisione Nord.
*[[Seconda Divisione 1924-1925|1924-25]] - 3º nel girone C della Seconda Divisione Nord.
*[[Seconda Divisione 1925-1926|1925-26]] - 6º nel girone C della Seconda Divisione Nord. '''Ammesso alla declassata Prima Divisione'''.
*[[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] - 9º nel girone C della Prima Divisione. Qualificata agli ottavi di finale di Coppa Italia, torneo poi annullato.
*[[Prima Divisione 1927-1928|1927-28]] - 6º nel girone C della Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1928-1929|1928-29]] - 14º nel girone C della Prima Divisione. Il campionato di Prima Divisione viene declassato.
*[[Prima Divisione 1929-1930|1929-30]] - 13º nel girone C della Prima Divisione.
----
*[[Prima Divisione 1930-1931|1930-31]] - 14º nel girone A della Prima Divisione. Retrocesso in Seconda Divisione sul campo, successivamente riammesso per allargamento quadri.
*[[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]] - 11º nel girone B della Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]] - 6º nel girone E della Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1933-1934|1933-34]] - 13º nel girone D della Prima Divisione. Retrocesso in Seconda Divisione sul campo e successivamente riammesso.
*[[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]] - 13º nel girone E della Prima Divisione. Il campionato di Prima Divisione viene declassato a massimo livello regionale.
*[[Prima Divisione 1935-1936|1935-36]] - 1º nel campionato della Prima Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
*[[Serie C 1936-1937|1936-37]] - 12º nel girone A della Serie C. Eliminato alle qualificazioni di Coppa Italia.
*[[Serie C 1937-1938|1937-38]] - 13º nel girone A della Serie C. Eliminato al secondo turno eliminatorio di Coppa Italia. Retrocesso in Prima Divisione sul campo e successivamente ripescato.
*[[Serie C 1938-1939|1938-39]] - 12º nel girone B della Serie C. Eliminato alle qualificazioni di Coppa Italia.
*[[Serie C 1939-1940|1939-40]] - 8º nel girone E della Serie C. Eliminato al terzo turno eliminatorio di Coppa Italia.
----
*[[Serie C 1940-1941|1940-41]] - 5º nel girone E della Serie C. Eliminato al primo turno eliminatorio di Coppa Italia.
*[[Serie C 1941-1942|1941-42]] - 15º nel girone F della Serie C.
*[[Serie C 1942-1943|1942-43]] - 5º nel girone G della Serie C.
*[[Campionato Alta Italia 1944#Emilia|1943-44]] - 4º nel girone emiliano del Campionato Misto di Alta Italia.<ref>Il campionato fu definito "misto" perché non fu possibile organizzarlo secondo la categoria di effettiva di merito acquisita alla fine del campionato 1942-1943 (per il Carpi la Serie C).</ref>
*1944-45 - Attività sospesa per motivi bellici.
*[[Serie C 1945-1946|1945-46]] - 1º nel girone I di Serie C della Lega Nazionale Alta Italia. Escluso dal torneo causa indisciplina.
*[[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Centro)|1946-47]] - 9º nel girone A della Lega Interregionale Centro di Serie C.
*[[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)|1947-48]] - 16º nel girone A della Lega Interregionale Centro di Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso direttamente in Prima Divisione.''
*[[Prima Divisione 1948-1949|1948-49]] - Disputa la Prima Divisione Emiliana.
*[[Prima Divisione Emilia-Romagna 1949-1950|1949-50]] - 1º nel girone A di Prima Divisione Emiliana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Promozione.'''
----
*[[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Centro)|1950-51]] - 3º nel girone G di Promozione.
*[[Promozione 1951-1952|1951-52]] - 3º nel girone G di Promozione. Fonda la Lega di IV Serie.
*[[IV Serie 1952-1953|1952-53]] - 10º nel girone B di IV Serie.
*[[IV Serie 1953-1954|1953-54]] - 9º nel girone C di IV Serie.
*[[IV Serie 1954-1955|1954-55]] - 9º nel girone C di IV Serie.
*[[IV Serie 1955-1956|1955-56]] - 16º nel girone C di IV Serie. Ripescato in luogo di un club di [[Marano Vicentino]].
*[[IV Serie 1956-1957|1956-57]] - 7º nel girone C di IV Serie. Ammesso alla II Categoria della IV Serie.
*[[Interregionale Seconda Categoria 1957-1958|1957-58]] - 6° nel girone D dell'Interregionale Seconda Categoria.
*[[Interregionale 1958-1959|1958-59]] - 16º nel girone D dell'Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Prima Categoria.''
*[[Prima Categoria Emilia-Romagna 1959-1960|1959-60]] - Partecipa al girone C della Prima Categoria Emiliana.
----
*[[Prima Categoria Emilia-Romagna 1960-1961|1960-61]] - Partecipa al girone C della Prima Categoria Emiliana.
*[[Prima Categoria Emilia-Romagna 1961-1962|1961-62]] - 1º nel girone C della Prima Categoria Emiliana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
*[[Serie D 1962-1963|1962-63]] - 7º nel girone C della Serie D.
*[[Serie D 1963-1964|1963-64]] - 1º nel girone C della Serie D dopo vittoria nello spareggio promozione col [[Bolzano Calcio|Bolzano]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
*[[Serie C 1964-1965|1964-65]] - 10º nel girone A della Serie C.
*[[Serie C 1965-1966|1965-66]] - 18º nel girone B della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D''.
*[[Serie D 1966-1967|1966-67]] - 2º nel girone C della Serie D.
*[[Serie D 1967-1968|1967-68]] - 8º nel girone D della Serie D.
*[[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 7º nel girone B della Serie D.
*[[Serie D 1969-1970|1969-70]] - 7º nel girone B della Serie D.
----
*[[Serie D 1970-1971|1970-71]] - 16º nel girone B della Serie D. Retrocesso in Promozione sul campo e successivamente ripescato.
*[[Serie D 1971-1972|1971-72]] - 8º nel girone D della Serie D.
*[[Serie D 1972-1973|1972-73]] - 3º nel girone B della Serie D.
*[[Serie D 1973-1974|1973-74]] - 1º nel girone D della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
*[[Serie C 1974-1975|1974-75]] - 20º nel girone B della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D''.
*[[Serie D 1975-1976|1975-76]] - 7º nel girone D della Serie D.
*[[Serie D 1976-1977|1976-77]] - 2º nel girone D della Serie D
*[[Serie D 1977-1978|1977-78]] - 1º nel girone D della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C2'''.
*[[Serie C2 1978-1979|1978-79]] - 8º nel girone B della Serie C2.
*[[Serie C2 1979-1980|1979-80]] - 17º nel girone B della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D''.
----
*[[Serie D 1980-1981|1980-81]] - 18º nel girone C della Serie D. Non retrocesso per riforma dei campionati che trasforma la Serie D in Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-82]] - 8º nel girone D dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-83]] - 6º nel girone D dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-84]] - 4º nel girone D dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-85]] - 3º nel girone C dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]] - 3º nel girone D dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-87]] - 2º nel girone E dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-88]] - 2º nel girone E dell'Interregionale. '''Ammesso in Serie C2''' per meriti sportivi.
*[[Serie C2 1988-1989|1988-89]] - 2º nel girone B della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C1'''.
*[[Serie C1 1989-1990|1989-90]] - 9º nel girone A della Serie C1.
----
*[[Serie C1 1990-1991|1990-91]] - 13º nel girone A della Serie C1.
*[[Serie C1 1991-1992|1991-92]] - 9º nel girone A della Serie C1.
*[[Serie C1 1992-1993|1992-93]] - 17º nel girone A della Serie C1. Retrocesso in Serie C2 sul campo e successivamente ripescato.
*[[Serie C1 1993-1994|1993-94]] - 11º nel girone A della Serie C1.
*[[Serie C1 1994-1995|1994-95]] - 12º nel girone A della Serie C1.
*[[Serie C1 1995-1996|1995-96]] - 9º nel girone A della Serie C1.
*[[Serie C1 1996-1997|1996-97]] - 3º nel girone A della Serie C1. Vince semifinale [[play-off]] contro il [[Saronno Calcio|Saronno]], ma perde la finale contro il [[Calcio Monza|Monza]].
*[[Serie C1 1997-1998|1997-98]] - 11º nel girone A della Serie C1.
*[[Serie C1 1998-1999|1998-99]] - 18º nel girone A della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2''.
*[[Serie C2 1999-2000|1999-2000]] - 18º nel girone B della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D''. Fallisce economicamente e nasce il '''F.C. Carpi Calcio 1909''' che si iscrive al campionato di Eccellenza.
----
*[[Eccellenza Emilia-Romagna 2000-2001|2000-01]] - 12º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna.
*[[Eccellenza Emilia-Romagna 2001-2002|2001-02]] - 2º nel girone A dell'Eccellenza Emilia-Romagna. Vince playoff contro il MatulliAuto e la Sacilese. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
*[[Serie D 2002-2003|2002-03]] - 11º nel girone D della Serie D.
*[[Serie D 2003-2004|2003-04]] - 11º nel girone D della Serie D.
*[[Serie D 2004-2005|2004-05]] - 12º nel girone D della Serie D.
*[[Serie D 2005-2006|2005-06]] - 8º nel girone C della Serie D.
*[[Serie D 2006-2007|2006-07]] - 4º nel girone D della Serie D. Vince primo turno play-off col [[Associazione Calcio Chioggia Sottomarina|Chioggia Sottomarina]], perde secondo turno col [[Castellarano]].
*[[Serie D 2007-2008|2007-08]] - 4º nel girone D della Serie D. Perde primo turno play-off col [[Castellarano]].
*[[Serie D 2008-2009|2008-09]] - 10º nel girone D della Serie D.
*[[Serie D 2009-2010|2009-10]] - 2º nel girone D della Serie D. Dopo i turni di play-off risulta terza in una lista valida per i ripescaggi. Il 4 agosto è '''ammesso in Lega Pro Seconda Divisione'''.
----
*[[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-11]] - 1º nel girone B della Lega Pro Seconda Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Lega Pro Prima Divisione'''. '''Secondo in Coppa Italia Lega Pro'''.
*[[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-12]] - 3º nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. Secondo turno di Coppa Italia. Terzo turno Coppa Italia Lega Pro. '''Ammesso ai play-off''', dove viene sconfitto in finale (0-0 all'andata e 1-3 al ritorno) dalla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]].
*[[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-13]] - 3º nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. Terzo turno in Coppa Italia. Secondo turno in Coppa Italia Lega Pro. Vince i play-off del girone A: [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
*[[Serie B 2013-2014|2013-14]] - in Serie B. Secondo turno in Coppa Italia.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Sandro Cabassi}}
Il Carpi disputa le sue partite interne allo [[Stadio Sandro Cabassi]].
Il campo è in erba naturale, misura {{TA|{{M|105,60||m}} × 66,05 m}} e ha una capienza di {{TA|4 164}} posti così suddivisi: Tribuna Centrale 409 + 30 posti stampa, Tribuna Azzurra 490, Tribuna Biancorossa 520, Distinti Ospiti {{TA|1 230}}, curva ovest 752, curva est 689, settore disabili 22 posti + 22 posti accompagnatori.
 
Lo stadio venne inaugurato nell'ottobre del 1928, inizialmente intitolato a Mario Papotti (un ragazzo deceduto durante la guerra civile spagnola) per poi, al termine della Seconda Guerra Mondiale, essere intitolato a Sandro Cabassi, giovane partigiano aderente al [[Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà|Fronte della Gioventù]] modenese morto nel 1944.
 
La tribuna coperta venne inaugurata nel 1938. Con l'arrivo del Carpi in serie C vengono inaugurate due tribune laterali in tubolari e le strutture metalliche delle curve, chiuse poi con la discesa nei Dilettanti del 2000-2001.
Nei primi anni '90 viene creata la nuova tribuna distinti scoperta, in sostituzione della tribuna distinti piccola che vi era in precedenza, e rinnovata la tribuna stampa.
Nel 2009 furono inserite nella tribuna centrale delle poltroncine rosse per andare a formare la parola "CARPI" e messi a norma gli spogliatoi e il tunnel d'ingresso dei giocatori in campo.<ref>[http://www.carpifc1909.it/wp/?page_id=5482&mnit=3 LA STORIA DEL “CABASSI” « Sito Ufficiale del Carpi F.C. 1909<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nell'estate 2011 sono iniziati i lavori per la ristrutturazione dell'impianto, che non era a norma per ospitare le partite di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]]. La ristrutturazione ha aumentato la capienza da {{TA|2 685}} posti a {{TA|4 164}} posti. Il costo è stato di circa 1,2 milioni di [[euro]]. L'impianto è stato riaperto il 27 maggio 2012, per la partita Carpi-Sorrento (0-1).
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
;CDA
*{{Bandiera|ITA}} Claudio Caliumi - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Bonacini - Amministratore delegato e socio di maggioranza
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Marani - Responsabile settore giovanile
;Segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Valentino - Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Bellentani - Aiuto segretario
*{{Bandiera|ITA}} Francesca Meninno - Segreteria settore giovanile
;Area amministrativa
*{{Bandiera|ITA}} Ileana Raviola - Responsabile amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Rosy Russo - Responsabile biglietteria
;Area marketing e comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Simone Palmieri - Responsabile marketing
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Ferrari - Ufficio marketing
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Gozzi - Responsabile comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Enrico Ronchetti - Responsabile ufficio stampa
*{{Bandiera|ITA}} Davide Corradini - Responsabile sito internet
*{{Bandiera|ITA}} Carlo Foschi - Fotografo ufficiale
;Sicurezza e tifosi
*{{Bandiera|ITA}} Riccardo Croce - Delegato alla sicurezza
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Flisi - Delegato rapporti tifoseria
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* ?-2012 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2012-oggi Sportika
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* ?-2012 [[Gaudì]]
* 2012-oggi [[Blufin|Blumarine]]
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Allenatori e presidenti ==
{{Vedi anche|:Categoria:Allenatori del Carpi F.C. 1909}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
*[[1919]]-[[1923]] {{Bandiera|?}} Karl Hort
*[[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]] {{Bandiera|ITA}} Alfredo Scacchetti e {{Bandiera|ITA}} Adolfo Fanconi
*[[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]] {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Forlivesi e {{Bandiera|ITA}} Luca Mariani
*[[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] {{Bandiera|ITA}} Alfredo Scacchetti
*[[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] {{Bandiera|ITA}} Luca Mariani
*[[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]] {{Bandiera|ITA}} Alfredo Scacchetti e {{Bandiera|ITA}} Castone Setti
*[[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] {{Bandiera|ITA}} Alfredo Scacchetti e {{Bandiera|HUN}} [[József Ging]]
*[[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] {{Bandiera|ITA}} Alfredo Scacchetti e {{Bandiera|HUN}} [[József Ging]]
*[[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] {{Bandiera|ITA}} Alberto Dotti, poi, {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Reggiani
*[[1931]]-[[1934]] {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Reggiani
*[[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] {{Bandiera|HUN}} [[József Ging]]
*[[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]] {{Bandiera|ITA}} Gino Vandelli
*[[Serie C 1936-1937|1936-1937]] {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Moretti]]
*[[Serie C 1937-1938|1937-1938]] {{Bandiera|ITA}} [[Afro De Pietri]]
*[[Serie C 1938-1939|1938-1939]] {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Moretti]]
*[[Serie C 1939-1940|1939-1940]] {{Bandiera|ITA}} Gastone Boni
*[[Serie C 1940-1941|1940-1941]] {{Bandiera|HUN}} [[Róbert Winkler]]
*[[Serie C 1941-1942|1941-1942]] {{Bandiera|HUN}} [[József Zilisy]]
*[[Serie C 1942-1943|1942-1943]] {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Moretti]]
*[[Campionato Alta Italia 1944|1943-1944]] {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Moretti]]
*[[1945]]-[[1947]] {{Bandiera|ITA}} [[Afro De Pietri]]
*[[Serie C 1947-1948|1947-1948]] {{Bandiera|ITA}} [[Afro De Pietri]], poi, {{Bandiera|ITA}} Libero Bartoli
*[[1948]]-[[1951]] {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Moretti]]
*[[Promozione 1951-1952|1951-1952]] {{Bandiera|ITA}} Ivan Violi
*[[1952]]-[[1954]] {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Moretti]]
*[[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Moretti]], poi, {{Bandiera|ITA}} Guerrino Siligardi
*[[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] {{Bandiera|ITA}} Guerrino Siligardi, poi, {{Bandiera|ITA}} Oscar Trebbi
*[[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] {{Bandiera|ITA}} Ruggero Salar
*[[IV Serie 1957-1958|1957-1958]] {{Bandiera|ITA}} Astri Galli
*[[IV Serie 1958-1959|1958-1959]] {{Bandiera|ITA}} Silvano Trevisani, poi, {{Bandiera|ITA}} Giovanni Busani
*[[Prima Categoria Emilia-Romagna 1959-1960|1959-1960]] {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Moretti]]
*[[Prima Categoria Emilia-Romagna 1960-1961|1960-1961]] {{Bandiera|ITA}} Angelo Barbi
*[[Prima Categoria Emilia-Romagna 1961-1962|1961-1962]] {{Bandiera|ITA}} [[Evaristo Malavasi]]
*[[Serie D 1962-1963|1962-1963]] {{Bandiera|ITA}} [[Evaristo Malavasi]], poi, {{Bandiera|ITA}} Oriello Lugli
*[[1963]]-[[1965]] {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
*[[Serie C 1965-1966|1965-1966]] {{Bandiera|ITA}} Gino Giaroli, poi, {{Bandiera|ITA}} [[Primo Sentimenti]]
*[[1966]]-[[1969]] {{Bandiera|ITA}} [[Primo Sentimenti]]
*[[Serie D 1969-1970|1969-1970]] {{Bandiera|ITA}} Guido Roncarati
*[[Serie D 1970-1971|1970-1971]] {{Bandiera|ITA}} Tommaso De Pietri Tonelli, poi, {{Bandiera|ITA}} [[Primo Sentimenti]]
*[[Serie D 1971-1972|1971-1972]] {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]], poi, {{Bandiera|ITA}} Oriello Lugli e {{Bandiera|ITA}} Guerrino Siligardi
*[[1972]]-[[1974]] {{Bandiera|ITA}} Guerrino Siligardi
*[[Serie C 1974-1975|1974-1975]] {{Bandiera|ITA}} Dino Binacchi, poi, {{Bandiera|ITA}} [[Evaristo Malavasi]], poi, {{Bandiera|ITA}} Guerrino Siligardi
*[[Serie D 1975-1976|1975-1976]] {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Piovanelli]], poi, {{Bandiera|ITA}} Renzo Fantazzi
*[[1976]]-[[1978]] {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Ansaloni]]
*[[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Brenna]]
*[[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Borsari]], poi, {{Bandiera|ITA}} Attilio Santarelli
*[[Serie D 1980-1981|1980-1981]] {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Tassi
*[[1981]]-[[1983]] {{Bandiera|ITA}} Michele Benedetto
*[[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] {{Bandiera|ITA}} Mario Vivani
*[[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] {{Bandiera|ITA}} Alberto Novelli, poi, {{Bandiera|ITA}} Roberto Viti
*[[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] {{Bandiera|ITA}} Franco Panizza
*[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] {{Bandiera|ITA}} Franco Panizza, poi, {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Cella]]
*[[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] {{Bandiera|ITA}} [[Franco Cresci]]
*[[1988]]-[[1992]] {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Tomeazzi]]
*[[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] {{Bandiera|ITA}} Giorgio Ciaschini, poi {{Bandiera|ITA}} Domenico Fornaciari
*[[1993]]-[[1996]] {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni De Biasi]]
*[[Serie C1 1996-1997|1996-1997]] {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]]
*[[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] {{Bandiera|ITA}} [[Walter De Vecchi]]
*[[Serie C1 1998-1999|1998-1999]] {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Sacchetti]], poi, {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Balugani]]
*[[Serie C2 1999-2000|1999-2000]] {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Paolo Specchia]], poi, {{Bandiera|ITA}} [[Franco Cresci]]
*[[Eccellenza Emilia-Romagna 2000-2001|2000-2001]] {{Bandiera|ITA}} Federico Rossi, poi, {{Bandiera|ITA}} Rosario Vitolo
*[[Eccellenza Emilia-Romagna 2001-2002|2001-2002]] {{Bandiera|ITA}} Raffaello Papone
*[[Serie D 2002-2003|2002-2003]] {{Bandiera|ITA}} Raffaello Papone, poi, {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Sgarbossa]]
*[[Serie D 2003-2004|2003-2004]] {{Bandiera|ITA}} Roberto Notari
*[[2004]]-[[2005]] {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Presicci]], poi, {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Sgarbossa]], poi {{Bandiera|ITA}} Alessandro Baiesi, poi, {{Bandiera|ITA}} Francesco Cristiani
*[[2005]]-[[2007]] {{Bandiera|ITA}} Roberto Notari
*[[Serie D 2007-2008|2007-2008]] {{Bandiera|ITA}} Roberto Notari, poi, {{Bandiera|ITA}} Enrico Zanasi
*[[Serie D 2008-2009|2008-2009]] {{Bandiera|ITA}} Enrico Zanasi, poi, {{Bandiera|ITA}} Alberto Maresi
*[[Serie D 2009-2010|2009-2010]] {{Bandiera|ITA}} Francesco Cristiani, poi, {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo D'Astoli]]
*[[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]] {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sottili]]
*[[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Maddaloni, poi, {{Bandiera|ITA}} [[Egidio Notaristefano]]
*[[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Cioffi]] e {{Bandiera|ITA}} Daniele Tacchini, poi, {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]]
*[[Serie B 2013-2014|2013-2014]] {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Vecchi]], poi {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1919-1922 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Papotti e {{Bandiera|ITA}} Teotimo Vellani
* 1922-1926 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Papotti
* 1926-1931 {{Bandiera|ITA}} Ugo Calzi
* 1931-1935 {{Bandiera|ITA}} Arnaldo Salvaterra
* 1935-1937 {{Bandiera|ITA}} Agostino Braghiroli e {{Bandiera|ITA}} Enzo Mailli
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA}} Enrico Martini <small>(Commissario)</small>
* 1938-1942 {{Bandiera|ITA}} Agostino Braghiroli e {{Bandiera|ITA}} Enzo Mailli
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA}} Agostino Braghiroli
* 1943-1944 {{Bandiera|ITA}} De Ferraris
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} Marino Cambi
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Ercole Morselli
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} William Boschini
* 1948-1952 {{Bandiera|ITA}} Mario Setti
* 1952-1955 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Paltrinieri
* 1955-1960 {{Bandiera|ITA}} Solferino Vecchi
* 1960-1963 {{Bandiera|ITA}} Remigio Baroni
* 1963-1974 {{Bandiera|ITA}} Gian Pietro Bonaretti
* 1974-1980 {{Bandiera|ITA}} Claudio Boni
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Brenno Caffarri
* 1981-1984 {{Bandiera|ITA}} Walter Righi
* 1984-1987 {{Bandiera|ITA}} Enzo Mantovani
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} Graziano Rustichelli
* 1989-1994 {{Bandiera|ITA}} Bruno Ronchi
* 1994-1998 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Saltini
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Massimo Labia
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Floriano Gallesi
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Codeluppi
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Bagni]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Franco Cavicchioli
* 2003-2009 {{Bandiera|ITA}} Fausto Salami
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} Marcello Rossi
* 2011-oggi {{Bandiera|ITA}} Claudio Caliumi
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Giocatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori del Carpi F.C. 1909}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
|-
| align="center" rowspan="3" | <big><big>'''2°'''</big></big> || align="center" | '''Seconda Divisione''' ||align="center" | '''4''' || align="center" | [[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]]|| align="center" | [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] || align="center" rowspan="3" |'''7'''
|-
| align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || align="center" | [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]]
|-
| align="center" | '''Serie B''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Serie B 2013-2014|2013-2014]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="4" | <big><big>'''3°'''</big></big> || align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" |'''7''' || align="center" | [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || align="center" rowspan="4" |'''32'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie C''' || align="center" | '''13''' || align="center" | [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] || align="center" | [[Serie C 1974-1975|1974-1975]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie C1''' || align="center" | '''10''' || align="center" | [[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] || align="center" | [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Lega Pro Prima Divisione''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] || align="center" | [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]]
|-
| align="center" rowspan="6" | <big><big>'''4°'''</big></big> || align="center" | '''Promozione''' || align="center" |'''2''' || align="center" | [[Promozione 1950-1951|1950-1951]] || align="center" | [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] || align="center" rowspan="6" |'''26'''
|-
| align="center" | '''IV Serie''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || align="center" | [[IV Serie 1958-1959|1958-1959]]
|-
| align="center" | '''Campionato Interregionale''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] || align="center" | [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-
| align="center" | '''Serie D''' || align="center" | '''13''' || align="center" | [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] || align="center" | [[Serie D 1977-1978|1977-1978]]
|-
| align="center" | '''Serie C2''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || align="center" | [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]]
|-
| align="center" | '''Lega Pro Seconda Divisione''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="2" | <big><big>'''5°'''</big></big> || align="center" | '''Campionato Interregionale''' || align="center" | '''7''' || align="center" | [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || align="center" | [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] || align="center" rowspan="2" |'''16'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie D''' || align="center" | '''9''' || align="center" | [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] || align="center" | [[Serie D 2009-2010|2009-2010]]
|}
<small>In '''81''' stagioni sportive a partire dall'esordio a livello nazionale nella [[Lega Calcio|Lega Nord]] nel [[Seconda Divisione 1922-1923|1922]]:</small>
 
;Campionati regionali
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| align="center" rowspan="5" | <big><big>'''I°'''</big></big> || align="center" | '''Promozione''' || align="center" |'''1''' || align="center" colspan="2" | [[Promozione 1914-1915|1914-1915]] || align="center" rowspan="5" |'''12'''
|-
| align="center" | '''Prima Categoria''' || align="center" |'''3''' || align="center" | [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]]|| align="center" | [[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]]
|-
| align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]] || align="center" | [[Prima Divisione 1949-1950|1949-1950]]
|-
| align="center" | '''Prima Categoria''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]] || align="center" | [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]]
|-
| align="center" | '''Eccellenza''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2000-2001|2000-2001]] || align="center" | [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2001-2002|2001-2002]]
|}
<small>In '''12''' stagioni sportive a partire dall'esordio a livello regionale in [[Promozione (calcio)|Promozione]] nel [[1914]]:</small>
{|class="wikitable" style="width:100%;"
 
=== Statistiche individuali ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 329 {{Bandiera|Italia}} Claudio Pressich
* 282 {{Bandiera|Italia}} Aurelio Dotti
* 254 {{Bandiera|Italia}} Giancarlo Magnani
* 243 {{Bandiera|Italia}} Simone Teocoli
* 239 {{Bandiera|Italia}} Giuseppe Pantaleoni
* 232 {{Bandiera|Italia}} Carlo Forghieri
* 226 {{Bandiera|Italia}} Luigi Silvestri
* 224 {{Bandiera|Italia}} Vittorio Soliani
* 220 {{Bandiera|Italia}} Archimede Pellizzola
* 217 {{Bandiera|Italia}} Raffaello Papone
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 78 {{Bandiera|Italia}} Gianfranco Poletto
* 78 {{Bandiera|Italia}} Giorgio Vernizzi
* 76 {{Bandiera|Italia}} Armando Onesti
* 57 {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Bonaretti]]
* 50 {{Bandiera|Italia}} Enrico Gherardi
* 40 {{Bandiera|Italia}} Marco Gibertini
* 36 {{Bandiera|Italia}} Mauro Sberveglieri
* 34 {{Bandiera|Italia}} Armando Aguzzoli
* 33 {{Bandiera|Italia}} Ennio Bergonzini
* 33 {{Bandiera|Italia}} Stefano Roncarati
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Gli Ultras a Carpi nascono alla fine degli anni 70 e precisamente nel 1979<ref>[http://www.ultrascarpi.it/si_nasce.htmt]</ref>, in contemporanea con la partecipazione della squadra al campionato di serie C appena conquistato. I gruppi presenti dagli anni 70 ad oggi sono: i Panthers '79, gli Ultras Carpi '88, Orgasmo Biancorosso '89, Guidati Dal Lambrusco '89, Mucchio Selvaggio '89, i Mods '92, i Wild Dogs '92, il Collettivo Avariato '93, i Fighters '09, Irriducibili '83. Nuovi gruppi nati nel 2013: Nuove leve , 1.3.1.2. Casual Carpi .
 
La rivalità più sentita dagli Ultras carpigiani è quella con il capoluogo [[Modena Calcio|Modena]]. In base a questa, sono nati nel tempo amicizie e veri e propri gemellaggi. Tra le prime, quelle con [[Como Calcio 1907|Como]], [[Carrarese Calcio|Carrarese]] e [[Vicenza Calcio|Vicenza]]. Tra le seconde quella con la [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907|SPAL]], iniziata nel '92 e poi trasformatasi in accesa rivalità nel '99. Più recentemente, amicizie sono state strette con [[Associazione Calcio Chioggia Sottomarina|Chioggia]] e [[Alma Juventus Fano 1906|Fano]]. Altre rivalità storiche con [[Suzzara Calcio|Suzzara]] e [[Mantova Calcio|Mantova]]. Nel primo anno di serie B è nata l'amicizia tra la [[Virtus Entella|Virtus Entella]] e il gruppo 1.3.1.2. Carpi Casual .
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Amicizie<ref name='CAR'>{{cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2014/02/15/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-del-carpi/|titolo=Curva Ospiti - I tifosi del Carpi|editore=pianetaempoli.it|data=15 febbraio 2014|accesso=18 aprile 2014|autore=Claudio “Freccia”}}</ref> |contenuto=
* '''{{Calcio Fano}}'''
* '''{{Calcio Reggiana}}'''
* '''{{Calcio Bologna}}'''
* '''{{Calcio Chioggia Sottomarina}}'''
* '''{{Calcio Vicenza}}'''
* '''{{Calcio Como}}'''
* '''{{Calcio Carrarese}}'''
* '''{{Calcio L'Aquila}}'''
* '''{{Calcio Virtus Entella}}'''
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Ex-gemellaggi<ref name='CAR'/>|contenuto=
* '''{{Calcio SPAL}}'''
* '''{{Calcio Ravenna}}'''
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Rivalità<ref name='CAR'/>|contenuto=
* '''{{Calcio Modena}}'''
* '''{{Calcio Empoli}}'''
* '''{{Calcio Mantova}}'''
* '''{{Calcio Ravenna}}'''
* '''{{Calcio Centese}}'''
* '''{{Calcio Monza}}'''
* '''{{Calcio Fiorenzuola}}'''
* '''{{Calcio Rimini}}'''
* '''{{Calcio Suzzara}}'''
* '''{{Calcio Sassuolo}}'''
* '''{{Calcio Riccione}}'''
* '''{{Calcio Rovigo}}'''
* '''{{Calcio Venezia}}'''
* '''{{Calcio Piacenza}}'''
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Carpi Football Club 1909 2013-2014}}
=== Rosa ===
''Aggiornato al 31 gennaio [[2014]]''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Italia|nome=[[Simone Colombi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=Italia|nome=[[Emanuele Pesoli]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Italia|nome=Gaetano Letizia|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Italia|nome=Luca Bertoni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=Italia|nome=Fabrizio Poli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=Italia|nome=Riccardo Gagliolo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Italia|nome=Fabio Concas|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Italia|nome=[[Alessandro De Vitis]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Italia|nome=[[Matteo Ardemagni]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Nigeria|nome=[[Jerry Mbakogu]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Italia|nome=Antonio Di Gaudio|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=Italia|nome=Nicolò Sperotto|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Italia|nome=[[Elia Legati]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=Albania|nome=[[Lapis Kiakis]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=Ghana|nome=[[Boadu Maxwell Acosty]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=Italia|nome=Lorenzo Pasciuti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Albania|nome=[[Ledian Memushaj]]|ruolo=C|}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Italia|nome=[[Simone Romagnoli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Ungheria|nome=Adam Kovacsik|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Italia|nome=Roberto Inglese|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=Italia|nome=[[Filippo Porcari]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=Italia|nome=Lorenzo Lollo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=Italia|nome=[[Raffaele Bianco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=Italia|nome=[[Alessandro Sgrigna]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{cita web |url=http://www.carpifc1909.it/wp/?page_id=14976&mnit=5|titolo=Organigramma tecnico stagione sportiva 2013-14|editore=http://www.carpifc1909.it/|accesso=27 luglio 2013}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Carpistemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Area tecnica
*{{Bandiera|ITA}} Cristiano Giuntoli - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Canepa - Responsabile area tecnica
*{{Bandiera|ITA}} Matteo Scala - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Enrico Bortolas - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} [[Giandomenico Costi]] - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Nuti]] - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Perrone - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Simone Lugli - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Davide Zanasi - Aiuto preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Claudio Sternieri - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Gianni Lodi - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Barigazzi - Responsabile campo da gioco
;Area sanitaria
*{{Bandiera|ITA}} Simone Stanzani - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Bolognesi - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Giampiero Patrizi - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Claudio Montanari - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Fabrizio Pinto - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Tronci - Medico sociale
*{{Bandiera|GRE}} Christos Tsatsis - Medico sociale
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
* [[Nonviolenza]]
* {{cita libro |cognome=Siligardi |nome=Ciccio Guerrino |titolo=Un grido solo: forza Carpi! |anno=1991 |editore=Il Portico |}}
* [[Pacifismo]]
* {{cita libro |cognome=Setti |nome=Davide |titolo=Carpi FC 1909-2009, cento anni in biancorosso |anno=2009 |editore=Sigem |}}
*{{cita libro|autore=[[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]; Fabio Garagnani; Enrico Gualtieri; Enrico Ronchetti|titolo=La grande storia del Carpi. 1903-2013: dal Prato del Mercato alla Serie B|editore=Geo Edizioni|data=2013|città=Empoli}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.fantiniartemente.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=113:guerra-e-pace&Itemid=35 Guerra e pace, conversazione con Ekkehart Krippendorff], a cura di Roberto Fantini <small>([https://www.webcitation.org/6AQUkLnJe?url=http://www.fantiniartemente.com/index.php?option=com_k2 archiviato])</small>
* [http://www.carpifc1909.it/ Sito ufficiale]
*[https://www.academia.edu/38332080/Ekkart_Krippendorf Stato e guerra]
* {{de}} [https://web.archive.org/web/20120911174719/http://userpage.fu-berlin.de/~kpdff/ Pagina personale di Krippendorff]sul sito dell'[[Università libera di Berlino]] <small>()</small>
 
{{CalcioControllo Carpidi storicoautorità}}
{{Portale|biografie}}
{{Serie B}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio|Emilia}}
 
[[Categoria:Carpi F.C. 1909|Peace studies]]
[[Categoria:Politologi tedeschi]]