Discussioni template:Area protetta e Ekkehart Krippendorff: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
==2 collegamenti errati==
| Nome = Ekkehart
Vi sono due collegamenti a redirect che andrebbero modificati: Aree naturali protette in area naturale protetta e Regioni d'Italia in regioni italiane. [[Utente:Simon|'''<span color="blue">Simon</span>''']] <small><sup>[[Discussioni utente:Simon|<span color="midnightblue">'''Scusami se sono ragioniere!'''</span>]]</sup></small> 20:09, 8 dic 2009 (CET)
| Cognome = Krippendorff
| Sesso = M
| LuogoNascita = Eisenach
| GiornoMeseNascita = 22 marzo
| AnnoNascita = 1934
| LuogoMorte = Berlino
| GiornoMeseMorte = 27 febbraio
| AnnoMorte = 2018
| Attività = politologo
| Nazionalità = tedesco
| Immagine =
}}
È considerato uno dei principali esponenti, nonché pioniere, delle [[Peace studies|scienze della pace]]<ref name=altieri>{{cita web |url=http://www.peacelink.it/gdp/docs/2895.pdf |autore=[[Rocco Altieri]] |titolo=Una verità misconosciuta, presentazione di "Lo Stato e la guerra" (su peacelink.it) |accesso=4 settembre 2012 |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111005019/http://www.peacelink.it/gdp/docs/2895.pdf |dataarchivio=11 gennaio 2014 }}</ref><ref name=reitani>{{cita web |url=http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/altri-testi-pubblicati-other-published-texts/Microsoft%20Word%20-%20intervista%20a%20E.%20Krippendorff%20luglio%202007.pdf |autore=[http://people.uniud.it/page/luigi.reitani Luigi Reitani] |titolo=Intervista a Ekkehart Krippendorff (su uniud.it) |accesso=4 settembre 2012 |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111004819/http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/altri-testi-pubblicati-other-published-texts/Microsoft%20Word%20-%20intervista%20a%20E.%20Krippendorff%20luglio%202007.pdf |dataarchivio=11 gennaio 2014 }}</ref>. Ha anche insegnato [[relazioni internazionali]] in [[Italia]], nella [[Università Johns Hopkins|Johns Hopkins]] di [[Bologna]] e nell'[[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]]<ref name=vita>{{cita web |url=http://userpage.fu-berlin.de/~kpdff/vitaengl.htm |titolo=Vita (su fu-berlin.de) |accesso=4 settembre 2012 |lingua=en |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102204839/http://userpage.fu-berlin.de/~kpdff/vitaengl.htm |dataarchivio=2 novembre 2012 }}</ref>.
 
==Cenni biografici==
Anche la classificazione internazionale andrebbe modificata in classificazione internazionale delle aree protette. [[Utente:Simon|'''<span color="blue">Simon</span>''']] <small><sup>[[Discussioni utente:Simon|<span color="midnightblue">'''Scusami se sono ragioniere!'''</span>]]</sup></small> 19:12, 20 dic 2009 (CET)
Nato nel [[1934]] a [[Eisenach]], nella [[Turingia]], dal [[1954]] al [[1959]] ha studiato [[storia]], [[filosofia]] e [[scienza politica]] nelle [[università di Friburgo]], [[Università libera di Berlino|Berlino]] e [[Università di Tubinga|Tubinga]], conseguendo in quest'ultima un [[Dottorato di ricerca|PhD]] in filosofia nel 1959 con [[Theodor Eschenburg]]. Il semestre estivo del [[1965]] è stato noto a [[Berlino Ovest]] come ''Krippendorff-Semester'' (''il semestre di Krippendorff'') per la sua attività politica di [[Sinistra_(politica)|sinistra]] nel giornale berlinese ''Spandauer Volksblatt''; le successive [[Il Sessantotto|rivolte studentesche del 1968]] hanno portato al suo licenziamento dagli incarichi universitari nella [[Università libera di Berlino|Freie Universität]]. Nella fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] è stato membro dell'[[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]] (Partito Socialdemocratico Tedesco) e membro del consiglio del ''Republikanischer Club'' (''Club Repubblicano''). Nel [[1970]] l'Università di Berlino gli ha rifiutato l'abilitazione — apparentemente per ragioni politiche — che conseguirà due anni più tardi a Tubinga con Eschenburg, che era perfettamente a conoscenza delle idee politiche di Krippendorff e, pur non condividendole, decise di non ostacolare la sua carriera accademica. Nel 1973 il Ministro della Cultura del [[Baden-Württemberg]] Wilhelm Hahn ha rigettato l'incarico di Krippendorff all'[[Università di Costanza]] «perché politicamente non adatto»<ref name=spiegel>{{Cita news |autore= |url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-42650972.html |titolo=Soviel Unvernunft |pubblicazione=Der Spiegel |giorno=19 |mese=febbraio |anno=1973 |accesso=10 settembre 2012 |lingua=de |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AaCPEaQN?url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-42650972.html |dataarchivio=10 settembre 2012 }}</ref>.
 
==Integrazione(?)==
Mi sembra assurdo che si sia infilato il codice di Lago e di Unesco direttamente in questo template, complicando tutto e costringendoci a tenerli aggiornati in due posti... Non era cento volte più semplice mettere i veri Lago/Unesco subito dopo il Area protetta nelle voci? L'effetto è esattamente lo stesso. Se non c'è un luminoso motivo per avere il sistema attuale, vedrei di estrapolarli (con bot, se il numero di voci lo rende necessario). Volevo anche proporre una standardizzazione generale della grafica del template ma prima c'è da sistemare questa cosa --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:51, 15 set 2011 (CEST)
:Una volta funzionava così, poi erano stati uniti perché spesso la loro larghezza era leggermente differente, mentre fondendoli si era sicuri che risultassero uguali (mi sembra di ricordare). Se vuoi ridividerli per me non c'è problema '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:31, 28 set 2011 (CEST)
::Capito, comunque anche le differenze di larghezza dovrebbero andare a sparire man mano che si standardizzano i template --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:13, 29 set 2011 (CEST)
:::Speriamo bene, al momento la situazione '''[[Parco nazionale di Kaziranga|è questa]]'''. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:28, 29 set 2011 (CEST)
::::Non si potrebbe tentare una soluzione tipo quella di en.wiki? - vedi [[:en:Rwenzori Mountains National Park]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 21:46, 29 set 2011 (CEST)
:::::A parte le complicazioni tecniche (i P.d.U. non sono solo aree protette ma anche chiese, castelli, grotte, villaggi... ognuno col suo tipo di sinottico, bisognerebbe "integrare" i campi dappertutto), per me è anche più chiaro se la tabellina UNESCO è un oggetto a sé stante sempre uguale e riconoscibile in tutte le voci --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:20, 29 set 2011 (CEST)
 
== Impaginazione immagini e template UNESCO integrato==
 
Segnalo che dopo le ultime modifiche si è ripresentato un problema già occorso in passato: eventuali immagini inserite nel testo alla sinistra dell'infobox vengono spostate in coda allo stesso. vedi p. esempio [[Riserva speciale di Bezaha Mahafaly]] o [[Riserva speciale dell'Ankarana]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 14:06, 4 nov 2011 (CET)
:Non credo che sia colpa delle ultime modifiche. E' un effetto di quella benedetta tabella UNESCO che viene generata, sebbene vuota e quindi invisibile, anche quando i dati UNESCO non ci sono --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:36, 4 nov 2011 (CET)
::credo di avere capito che il problema sta nel codice <nowiki>style="clear:right;</nowiki> della tabella UNESCO: rimuovendolo le immagini si impaginano correttamente, ma la tabella UNESCO si affianca all'infobox area protetta invece di incolonnarsi ad esso. Se qualcuno è in grado di risolvere il problema bene, altrimenti proporrei di tornare allo status precedente alla integrazione dei due template: l'integrazione era stata motivata dalla necessità di uniformare la larghezza delle due tabelle ma mi sembra che abbia generato problemi di impaginazione maggiori di quelli che si voleva risolvere! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:55, 16 apr 2012 (CEST)
:::Per me separare i due template è tanto di guadagnato in ogni caso. Metto qui sotto una lista delle voci che attualmente creano la tabella UNESCO attraverso il Area protetta; non sono moltissimi, l'inserimento del vero UNESCO è affrontabile anche a mano --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:03, 17 apr 2012 (CEST)
::::Favorevole al ripristino dei due template separati; se c'è il consenso, con un bot si fa anche prima! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:22, 17 apr 2012 (CEST)
:::::Interpretando il silenzio come assenso procedo al ripristino della separazione tra i due template --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 10:33, 21 apr 2012 (CEST)
::::::{{fatto|fatto (sperando di non aver combinato pasticci...)}} --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:57, 21 apr 2012 (CEST)
{{cassetto
|titolo=Aree protette che usano parametri UNESCO
|contenuto=
*[[Area di conservazione Guanacaste]]
*[[Parco nazionale Muddus]]
*[[Parco nazionale Padjelanta]]
*[[Parco nazionale Sarek]]
*[[Parco nazionale Stora Sjöfallet]]
*[[Area protetta dei tre fiumi paralleli]]
*[[Parco nazionale Chapada dos Veadeiros]]
*[[Parco nazionale storico della cultura Chaco]]
*[[Foresta di Białowieża]]
*[[Parco nazionale di Aggtelek]]
*[[ISimangaliso Wetland Park]]
*[[Parco nazionale Lauca]]
*[[Parco nazionale del lago Manyara]]
*[[Parco nazionale del Nanda Devi]]
*[[Parco nazionale della Valle dei fiori]]
*[[Parco di Kinabalu]]
*[[Parco naturale del Montseny]]
*[[Parco nazionale Alejandro de Humboldt]]
*[[Parco nazionale dei Monti Rwenzori]]
*[[Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni]]
*[[Parco nazionale del Darién]]
*[[Parco nazionale del Delta del Saloum]]
*[[Parco nazionale del Djurdjura]]
*[[Parco nazionale del Grand Canyon]]
*[[Parco nazionale del Huascarán]]
*[[Parco nazionale del Kilimangiaro]]
*[[Parco nazionale del Lago Malawi]]
*[[Parco nazionale del Monte Kenya]]
*[[Parco nazionale del Pirin]]
*[[Parco nazionale del Rio Abiseo]]
*[[Parco nazionale del Semien]]
*[[Parco nazionale del Serengeti]]
*[[Parco nazionale delle Carlsbad Caverns]]
*[[Parco nazionale delle Everglades]]
*[[Parco nazionale dell'Iguazú]]
*[[Parco nazionale di Banc d'Arguin]]
*[[Parco nazionale di Coiba]]
*[[Parco nazionale del Comoé]]
*[[Parco nazionale di Doñana]]
*[[Parco nazionale di El Kala]]
*[[Parco nazionale di Garamba]]
*[[Parco nazionale di Great Smoky Mountains]]
*[[Parco nazionale di Gunung Mulu]]
*[[Hortobágy]]
*[[Parco nazionale di Kahuzi-Biega]]
*[[Parco nazionale di Kaziranga]]
*[[Parco nazionale di Keoladeo]]
*[[Parco nazionale di Komodo]]
*[[Parco nazionale di Lorentz]]
*[[Parco nazionale di Mammoth Cave]]
*[[Parco nazionale di Manu]]
*[[Parco nazionale di Mesa Verde]]
*[[Parco nazionale di Niokolo-Koba]]
*[[Parco nazionale di Olympic]]
*[[Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang]]
*[[Parco nazionale di Redwood]]
*[[Parco nazionale di Salonga]]
*[[Parco nazionale di Sangay]]
*[[Parco nazionale di Ujung Kulon]]
*[[Parco nazionale di Virunga]]
*[[Parco nazionale di Yosemite]]
*[[Parco nazionale di Garajonay]]
*[[Parco nazionale impenetrabile di Bwindi]]
*[[Isola del Cocco]]
*[[Parco nazionale Jau]]
*[[Parco nazionale Los Katios]]
*[[Parco nazionale Manovo-Gounda St. Floris]]
*[[Parco nazionale Miguasha]]
*[[Parco nazionale Morne Trois Pitons]]
*[[Nahanni National Park Reserve]]
*[[Parco nazionale Noel Kempff Mercado]]
*[[Parco nazionale sbarco del Granma]]
*[[Parco nazionale Serra da Capivara]]
*[[Parco nazionale Þingvellir]]
*[[Parco nazionale Tongariro]]
*[[Parco nazionale Vulcani delle Hawaii]]
*[[Parco nazionale W]]
*[[Parco nazionale Talampaya]]
*[[Parco nazionale del Teide]]
*[[Riserva naturale di Timbavati]]
*[[Riserva forestale di Sinharaja]]
*[[Ngorongoro]]
*[[Riserva naturale di Okapi]]
*[[Riserva naturale integrale Tsingy di Bemaraha]]
*[[Riserva di caccia del Selous]]
*[[Parco nazionale di Manas]]
*[[Santuario nazionale degli uccelli di Djoudj]]
*[[Gwaii Haanas National Park Reserve and Haida Heritage Site]]
*[[Parco nazionale Aoraki/Mount Cook]]
*[[Parco nazionale Fiordland]]
*[[Parco nazionale Mount Aspiring]]
*[[Parco nazionale Westland]]
*[[Val d'Orcia]]
}}
 
Ha collaborato con numerose università europee ([[Università libera di Berlino|Berlino]], [[Università Johns Hopkins|Johns Hopkins]] di [[Bologna]], [[Università degli Studi di Siena|Siena]], [[Università di Tubinga|Tubinga]], [[University of Sussex|Sussex]] e [[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"|Urbino]]) e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] ([[Università di Harvard|Harvard]], [[Columbia University|Columbia]], [[Università di Yale|Yale]] e [[Università di New York|New York]]); ha insegnato anche in [[Giappone]] nella prestigiosa [[Università Imperiale di Tokyo]]. Dal [[1978]] al [[1999]] ha ricoperto l'incarico di [[professore]] ordinario di scienza politica nell'Istituto di Studi Nordamericani "John F. Kennedy" presso l'[[Università libera di Berlino]], per poi diventarne, in seguito al pensionamento, professore emerito fino ad oggi ([[2012]])<ref name=vita/>.
== Gestione: presidente? ==
Segnalo una problematica relativa alla gestione delle riserve. Il campo ''Presidente'' dovrebbe essere relativo al responsabile dell'area. Il problema è che quasi mai si ha in una riserva naturalistica un presidente, ma un ''Direttore'' di riserva. Ciò accade perché spesso sono enti o associazioni a dirigere un parco o una riserva, i quali hanno una struttura interna. Che facciamo? A me pare che la formula ''responsabile'' sia più generica e meno problematica. Cosa ne pensate?--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 17:50, 13 gen 2012 (CET)
:L'ente mi pare che vada riportato nel campo gestore. Possiamo cambiare l'etichetta in "Responsabile" oppure aggiungere proprio un altro campo "direttore", per me è uguale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:01, 13 gen 2012 (CET)
::Buono pure. L'etichetta sarebbe così opzionale e se si riempie l'una non si legge l'altra.--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 18:40, 13 gen 2012 (CET)
:::Se non ci sono obiezioni procedo ad aggiungere l'etichetta.--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 12:24, 16 gen 2012 (CET)
 
Dal [[2007]] è membro del comitato scientifico del Centro di Ricerca sulla Pace "IRENE", costituito presso l'[[Università degli Studi di Udine|Università di Udine]], che ha curato la traduzione del suo fondamentale libro ''Staat und Krieg'' (''Lo Stato e la Guerra'')<ref name=reitani/><ref name=comitato>{{cita web |url=http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/Comitato_scientifico%20e%20direttore%20da%208.7.08.pdf |titolo=Direttore e Comitato Scientifico |formato=pdf |accesso=5 settembre 2012 |lingua=en |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710115906/http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/Comitato_scientifico%20e%20direttore%20da%208.7.08.pdf |dataarchivio=10 luglio 2011 }}</ref>. Nel [[2010]] ha organizzato e diretto la seconda edizione del Festival della Pace di Udine<ref name=vita/>.
== Contee ==
 
==Il pensiero<ref name=pistolato-2011>{{cita pubblicazione |cognome=Pistolato |nome=Francesco |data=20 maggio 2011 |titolo=La ricerca per la pace di Ekkehart Krippendorff. Una biografia intellettuale |rivista=Revista de Paz y Conflictos ([[Università di Granada|Universidad de Granada]]) |volume= |numero=4 |pagine=1-25 |url=http://www.ugr.es/~revpaz/articulos/rpc_n4_2011_art4.pdf |accesso=20 settembre 2012 |lingua=spagnolo |isbn= |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Arymf18i?url=http://www.ugr.es/~revpaz/articulos/rpc_n4_2011_art4.pdf |dataarchivio=22 settembre 2012 }}</ref>==
Sto utilizzando il template per una [[Utente:Pietro/Sandbox|riserva americana]] e sarebbe utile che le informazioni di regione/provincia venissero trasformate in contea, come fatto recentemente per il [[Porto di Miami|Template:Porto]]: è possibile questa modifica? --[[Utente:Pietro|Pietro]] ([[Discussioni utente:Pietro|msg]]) 03:54, 25 feb 2013 (CET)
===''Lo Stato e la guerra''===
:Essendo la questione un po' incasinata, ho preferito aggiungere tutta una serie di parametri nuovi senza intaccare i vecchi. Puoi usare i parametri nuovi per le riserve statunitensi (e in generale è meglio usarli per tutte le riserve che stanno in una sola nazione) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:32, 25 feb 2013 (CET)
Sebbene abbia espresso un generale apprezzamento per la [[democrazia]] statunitense, Krippendorff ha messo in luce gli [[Imperialismo_(dibattito_storiografico)#L.27imperialismo_statunitense|aspetti imperialistici]] della politica estera americana col saggio del [[1963]] ''Amerikanische Politik in Asien'' (''Politica americana in Asia''), e nel [[1970]] con ''Die amerikanische Strategie'' (''La Strategia americana''). Nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]] ha partecipato al [[movimento pacifista]] che si opponeva alle [[MRBM|installazioni missilistiche a medio raggio]] in [[Germania]].
::Grazie Bultro; sarebbe possibile anche aggiornare le etichette (es.: "Contea" invece di "Divisione 2")? Inoltre, e' possibile sostituire il [[Template:Sovraimmagine]] con il [[Template:Mappa di localizzazione]]? --[[Utente:Pietro|Pietro]] ([[Discussioni utente:Pietro|msg]]) 18:58, 25 feb 2013 (CET)
:::Hai compilato siglastato=USA?
:::Anche nel caso della mappa, sostituire sarebbe difficile. Al massimo possiamo far funzionare entrambi i metodi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:59, 26 feb 2013 (CET)
::::Scusa Bultro, avevo fatto confusione con il campo stato. Per la mappa, credo che inserire entrambi potrebbe essere la soluzione, almeno si risolve anche il problema della mancanza del Template:Coord. --[[Utente:Pietro|Pietro]] ([[Discussioni utente:Pietro|msg]]) 14:28, 26 feb 2013 (CET)
 
Nel [[1985]] viene pubblicato il suo libro più importante ''Staat und Krieg'' (''Lo Stato e la Guerra''), divenuto in seguito un classico del pacifismo tedesco. In quest'opera, con l'ausilio di numerosi esempi storici, Krippendorff ha connesso la nascita dello [[Stato_moderno#Lo_Stato_moderno|Stato moderno]] con la necessità di regolamentare e organizzare le milizie [[Mercenario|mercenarie]], per offrire alle [[Governo|classi dirigenti]] sia la forza per difendersi da attacchi esterni che il necessario controllo sui cittadini governati.
== Importazione automatica da Wikidata: classificazione internazionale IUCN ==
 
L'impianto teorico di ''Staat und Krieg'', teso a dimostrare l'insensatezza delle politiche di potenza, si basa anche su citazioni di filosofi, letterati e altri esponenti delle [[Scienze sociali|scienze umane]]. In particolare, una digressione sul pacifismo [[Lev Tolstoj|tolstoiano]] completa un'opera ricca di spunti e difficilmente categorizzabile, che costituisce una sorta di trattato sulla necessità di [[Democrazia diretta|partecipare direttamente]] alle scelte politiche della propria nazione.
Su wikidata è stata creata la Categoria IUCN aree protette https://www.wikidata.org/wiki/Property:P814 la cui descrizione è costituita da 7 sub-categorie visualizzabili in [[Classificazione internazionale delle aree protette]] e da me riportate in wikidata come 7 item separati: un esempio è visibile qui https://www.wikidata.org/wiki/Q2860781 Credo varrebbe la pena di rendere il dato automaticamente disponibile da Wikidata (come sempre eventualmente sovrascrivibile) nel Template:Area protetta al rigo |classif-internaz = Attendo valutazioni.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:27, 28 mag 2015 (CEST)
:Fatto, ma credo che su Wikidata andrebbero invertiti Etichetta e Descrizione, la prima è "Categoria IUCN IV" e la seconda "Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:10, 28 mag 2015 (CEST)
::{{ping|Bultro}} Tuttavia hai usato Wikidata tramite un template {{tl|Box Wikidata}} che hai creato tu a luglio 2013 non era mai stato usato fin'ora. Non è meglio coordinarsi su queste cose? Tutti i template in [[:Categoria:Template che usano dati di Wikidata]] fanno in altri modi, e poi ne abbiamo uno {{tl|Area protetta}} che di punto in bianco segue un'altra strada. Nessun problema per me a usarlo, ma informare tutti attraverso un progetto mi sembra renda il lavoro più uniforme. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:17, 28 mag 2015 (CEST)
:::{{ping|Bultro}} Grazie Bultro per la tua usuale velocità ed efficienza. Mi somno limitato, oggi, a correggere e rimettere a posto tutte le categorie UICN su wikidata che, in italiano, avevano titoli e descrizioni incongruenti fra di loro e mischiate in malo modo seguendo la logica usata da wikidata inglese. Ho quindi usato la medesima successione di etichette già in uso e, mi pare, siano buona cosa. Ma se credi che vadano scambiate fammi sapere, epr cortesia, che provvrdo.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:58, 28 mag 2015 (CEST)
 
===''L'arte di non esser governati''===
== Dimensione del font utilizzato in "Nome originale" ==
Risale al [[2000]] ''Die Kunst, nicht regiert zu werden'' (''L'arte di non essere governati''), un'opera che raggruppa vari esempi di politica fondata su un'[[etica]] [[Libertarismo|libertaria]]; secondo Krippendorff tale politica si può attuare solo mediante l'adozione di un [[anarchismo]] [[Cultura|colto]]. Per prendere coscienza e assumere questa prospettiva, vengono indicate figure storiche di riferimento: [[Hannah Arendt|Arendt]], [[Mahatma Gandhi|Gandhi]], [[Richard Wagner|Wagner]], [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Confucio]], [[Laozi|Lao Tse]], [[Socrate]], [[Platone]] e altri. Si tratta quindi di un percorso complesso e al contempo [[Élite (sociologia)|elitario]], volto a costruire una [[cultura]] [[Movimento pacifista|pacifista]] di alto livello.
 
Lungo il medesimo filone di ricerca, lo studioso tedesco ha sviluppato un'[[estetica]] pacifista, con l'obiettivo di creare modelli di politica etica. Questo itinerario di studio è condensato in sei libri dedicati a [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], due a [[William Shakespeare|Shakespeare]], uno a [[Francesco d'Assisi|San Francesco d'Assisi]], oltre a vari saggi su [[musica]], [[filosofia]] e [[letteratura]].
Il "nome originale", oggi importato da Wikidata, ha medesima grandezza e stile di "Nome": credo potrebbe essere interessante diminuire di un punto il "nome originale" per meglio evidenziare nell'infobox il nome da noi utilizzato, come per esempio in https://it.wikipedia.org/wiki/Parigi --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:35, 31 lug 2015 (CEST)
 
== Bug Pubblicazioni==
===In lingua originale===
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1961 | ''Die Liberal-Demokratische Partei Deutschlands in der Sowjetischen Besatzungszone 1945-1948'', Düsseldorf, Droste Verlag, 1961, pp. 178.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1970 | ''Die amerikanische Strategie. Entscheidungsprozeß und Instrumentarium der amerikanischen Außenpolitik'', Frankfurt am Main, [[Suhrkamp Verlag]], 1970, pp. 484.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1975 | ''Internationales System als Geschichte. Einführung in die internationalen Beziehungen 1'', Frankfurt am Main, Campus Verlag, 1975, pp. 187. ISBN 9783585325072}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1976 | ''Italien: Der Historische Kompromiß'', in ''Kursbuch'', n. 46, dicembre 1976, pp. 55-74.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1977 | ''Internationale Beziehungen als Wissenschaft. Einführung 2'', Frankfurt am Main, Campus Verlag, 1977, pp. 168. ISBN 9783593325347}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1985 | ''Staat und Krieg. Die historische Logik politischer Unvernunft'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1985, pp. 435. ISBN 978-3518113059}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1986 | ''Internationale Politik: Geschichte und Theorie'', Frankfurt am Main, Campus Verlag, 1986, pp. 302. ISBN 9783593325682}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1988 | ''Wie die Großen mit den Menschen spielen. Goethes Politik'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1988, pp. 168. ISBN 9783518114865}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1992 | ''Politik in Shakespeares Dramen'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1992, pp. 493. ISBN 9783518403884}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1993 | ''Militärkritik'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1993, pp. 224. ISBN 9783518118047}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1995 | ''Deutsche Außenpolitik. Aus ihrer Geschichte lernen, heißt aus ihr aussteigen'', [[International Physicians for the Prevention of Nuclear War|IPPNW]] (a cura di), in: ''Weltmacht Deutschland?'' (Atti della conferenza), Berlin/Isny im Allgäu, 1995, pp. 11-25.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1999 | ''Unzufrieden. Vierzig Jahre Politische Wissenschaft'' (Ultima lezione), in: ''Blätter für deutsche und internationale Politik'', n. 8, 1999, pp. 991-1002.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2000 | ''Die Kunst, nicht regiert zu werden. Ethische Politik von Sokrates bis Mozart'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 2000, pp. 467. ISBN 9783518410394}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2000-b | ''Kritik der Außenpolitik'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 2000, pp. 236. ISBN 9783518121399}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2002 | ''Der Wind bläst der Friedensforschung ins Gesicht'', in: ''S+F Vierteljahresschrift für Sicherheit und Frieden'', n. 4, 2002, pp. 198-200.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2007 | ''Shakespeares Komödien'', Berlin, Kadmos Kulturverlag, 2007, pp. 277. ISBN 9783931659875}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2009 | ''Die Kultur des Politischen. Wege aus den Diskursen der Macht'', Berlin, Kadmos Kulturverlag, 2009, pp. 222. ISBN 9783865990921}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2012 | ''Lebensfäden. Zehn autobiographische Versuche'', Münster, Verlag Graswurzelrevolution, 2012, pp. 476. ISBN 9783939045199}}
 
===Traduzioni in italiano===
Le recenti modifiche apportate al template [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AArea_protetta&type=revision&diff=77324015&oldid=74607743] sembrano aver creato un bug che provoca la comparsa del nome originale dell'area protetta al di sopra dell'incipit della voce (vedi p.es. [[Parco nazionale Karijini]]). Qualcuno è in grado di provvedere ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:47, 23 dic 2015 (CET)
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1991 | ''Politica internazionale: storia e teoria'', Trad. di Antonella Cipriani ed Elisa De Costanzo, Napoli, Liguori, 1991, pp. 363. ISBN 9788820718459}}
: Deve aver fatto un refuso nello scrivere "Wikidata" invece di "Controllo Wikidata". Invece di correggerlo l'ho rimosso perché anche qui, come in Infobox template aeroporto è stato usata su Wikidata la proprietà "Nome originale locale", ma anche qui probabilmente sarebbe stato da usare "Nome ufficiale" (vedi [[Discussioni_template:Infobox_aeroporto#Wikidata:_.22nome_ufficiale.22_e_.22nome_originale_locale.22|discussione]]). Quindi aspetterei a creare categorie se la proprietà non va bene. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:48, 23 dic 2015 (CET)
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2003 | ''L'arte di non essere governati. Politica ed etica da Socrate a Mozart'', Trad. di Vinicio Parma, Roma, Fazi Editore, 2003, pp. 328. ISBN 9788881123780}}
::Eh sì, anche in questo caso è da utilizzare la proprietà di Wikidata "Nome ufficiale" anziché quella "Nome originale locale". {{ping|Rotpunkt}}, si riesce anche in questo caso a visualizzare la sigla della lingua nell'infobox? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:27, 24 dic 2015 (CET)
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2004 | ''Critica della politica estera'', Trad. di Elisabetta Dal Bello, Roma, Fazi Editore, 2004, pp. 251. ISBN 9788881125005}}
:::{{ping|Rotpunkt}}: ti segnalo questa questione rimasta aperta. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:25, 20 gen 2017 (CET)
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2005 | ''Shakespeare politico. Drammi storici, drammi romani, tragedie'', Trad. di Robin Benatti e Francesca Materzanini, Roma, Fazi Editore, 2005, pp. 346. ISBN 9788881126798}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2009 | ''Lo stato e la guerra. L'insensatezza delle politiche di potenza'', Trad. di Francesco Pistolato, Pisa, Centro Gandhi, 2009, pp. 352. ISBN 9788875000189}}
 
== Coordinate Note==
<references/>
Parrebbe non funzionare il display=title quando le coordinate sono prese da Wikidata. Esempio: [[Parco nazionale di Namdapha]]. Grazie in anticipo a chi fa la magia di risolvere :-) --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 12:53, 2 lug 2017 (CEST)
:{{ping|Civvì}} Adesso dovrebbe funzionare. Saluti. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 13:05, 2 lug 2017 (CEST)
:{{ping|Civvì}} Lo tolgo perché c'è un problema con altri template per Coord. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 15:55, 2 lug 2017 (CEST)
 
==Voci correlate==
== Più infobox nella stessa pagina ==
* [[Nonviolenza]]
* [[Pacifismo]]
 
==Collegamenti esterni==
La pagina [[Parco nazionale della Val Grande]] contiene gli infobox <code><nowiki>{{Area protetta}}</nowiki></code> relativi anche a due piccole riserve naturali che si trovano all'interno del parco. Il parser collega questi due infobox all'elemento wikidata del parco invece che a quelli delle riserve ([http://www.wikidata.org/wiki/Q3936735 Q3936735] e [http://www.wikidata.org/wiki/Q3936640 Q3936640]) e vi inserisce erroneamente dei dati relativi al parco e non alle riserve. C'è una soluzione o non resta che eliminare i due infobox delle riserve? --[[Utente:Esponenziale|Esponenziale]] ([[Discussioni utente:Esponenziale|msg]])
*[http://www.fantiniartemente.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=113:guerra-e-pace&Itemid=35 Guerra e pace, conversazione con Ekkehart Krippendorff], a cura di Roberto Fantini <small>([https://www.webcitation.org/6AQUkLnJe?url=http://www.fantiniartemente.com/index.php?option=com_k2 archiviato])</small>
:Io li eliminerei a prescindere. Se non sono abbastanza rilevanti da avere una propria voce, addirittura nemmeno una propria sezione, non c'è bisogno neanche dei sinottici che fanno solo ingombro e confusione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:56, 25 ago 2017 (CEST)
*[https://www.academia.edu/38332080/Ekkart_Krippendorf Stato e guerra]
::Grazie, mi sembra giusto, gli ho tolti ora. --[[Utente:Esponenziale|Esponenziale]] ([[Discussioni utente:Esponenziale|msg]])
* {{de}} [https://web.archive.org/web/20120911174719/http://userpage.fu-berlin.de/~kpdff/ Pagina personale di Krippendorff]sul sito dell'[[Università libera di Berlino]] <small>()</small>
 
{{Controllo di autorità}}
== Aggiunta parametro? ==
{{Portale|biografie}}
Su Wikidata, per i Siti di interesse comunitario esiste la property P3425 (Codice Natura2000), qui da noi in alcuni casi quel codice è stato inserito nel campo classif-internaz che però, se presente, legge un'altra property su wdata. Non mi è del tutto chiaro se i due valori possono esistere entrambi, a naso direi che è possibile. Bisognerebbe trovare un modo per gestire anche la P3425... --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 17:03, 5 gen 2018 (CET)
:Inseriamo il parametro "Codice Natura2000"? Secondo me è la soluzione migliore. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 11:04, 7 gen 2018 (CET)
:: Sì, come c'è già {{WikidataProp|P809|tipo=id}} anche {{WikidataProp|P3425|tipo=id}} può stare nel sinottico (l'alternativa era nei collegamenti esterni). @Civvì quando dici "alcuni casi quel codice è stato inserito nel campo classif-internaz", hai per caso un esempio? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:11, 7 gen 2018 (CET)
 
[[Categoria:Peace studies]]
== Coordinate accanto al titolo ==
[[Categoria:Politologi tedeschi]]
Il template dovrebbe far comparire in alto a destra, accanto al titolo della voce, il template {{tl|coord}} se i parametri lat e log sono valorizzati (o se prendono i valori da Wikidata). Però sembra non funzionare, come ad esempio qui: [[Parco di Ariadello e della Valle dei Navigli]]. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 11:04, 7 gen 2018 (CET)
: @Yiyi Ciao, questo template non ha mai avuto la lettura delle coordinate da Wikidata perché è spesso inserito insieme ad altri template che già lo fanno, esempio [[Isola di Montecristo]] (vedi per esempio commento del 2 lug 2017 di M.Casanova qualche discussione sopra). È solo la mappa OSM inserita successivamente che lo fa. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:19, 7 gen 2018 (CET)
::Non esiste un modo per averlo per quei casi in cui il template è inserito da solo, vero? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 13:36, 7 gen 2018 (CET)
:::Esiste, se guardi i template sinottici in [[:Categoria:Template sinottici che leggono le coordinate da Wikidata]], hanno quasi sempre un parametro "coord titolo = no" per disabilitare la lettura da Wikidata per questi casi. Solo che di solito sono una manciata di casi da correggere, mentre qui sono molti, perché è un sinottico spesso secondario a quello dell'isola, della montagna, ... a cui è intitolata la voce. Se si vuole si può fare, la soluzione più pulita sarebbe che ogni area protetta avessa la sua voce, di modo che potesse essere collegata a un elemento Wikidata specifico da cui attingere non solo le coordinate ma i vari codici dell'area protetta. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:45, 7 gen 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Area protetta".