Type 10 e Vulcanizzazione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Tipo 10 a Type 10: Nuove convenzioni di nomenclatura
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori
 
Riga 1:
[[File:Roller-hockey-(Quad)-Ball.jpg|thumb|Una palla in gomma ottenuta per vulcanizzazione]]
{{nota disambigua|il mortaio|[[50 mm Type 89]]}}
{{Infobox veicolo militare
|Nome = Tipo 10
|Immagine = Type10MBT.jpg
|Didascalia = Esemplare di Tipo 10
|Tipo = carro armato
|Equipaggio = 3
|Progettista =
|Costruttore = {{bandiera|JPN}} [[Mitsubishi Heavy Industries]]
|Data_impostazione =
|Data_primo_collaudo = [[2008]]
|Data_entrata_in_servizio = [[2010]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|JPN}} [[Giappone]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 13 tra fino al 2011<br>68 programmati fino al 2015
|Costo_unitario = 954 [[Yen giapponese|yen]] (circa 11,3 milioni di dollari nel [[2010]])
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 9,42 m
|Larghezza = 3,24 m
|Altezza = 2,3 m
|Peso = 44 t
|Capacità_combustibile =
|Motore = turbodiesel mitsubishi Heavy
|Potenza = 1300 hp
|Rapporto_peso_potenza =
|Trazione =
|Sospensioni =
|Velocità =
|Velocità_max = 70 km/h
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia =
|Pendenza_max =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario = 120 mm canna liscia
|Armamento_secondario = [[M2HB]] 12,7mm <br/> type 64 7,62mm
|Capacità =
|Corazzatura = modulare in ceramica composita
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
|Corazzatura_posteriore =
|Corazzatura_superiore =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''Tipo 10''' e' un [[Carro da combattimento]] moderno [[giappone]]se.
 
La '''vulcanizzazione''' è un processo di lavorazione della [[Gomma (materiale)|gomma]], la quale viene legata chimicamente allo [[zolfo]] mediante riscaldamento.
Come altre nazioni, anche il Giappone sta cercando di tenere il passo di altri stati con un adeguato riarmo. I nipponici pero' stanno riarmandosi in maniera "silenziosa", nonostante l'articolo 9 della loro costituzione rinunci al diritto di dichiarare guerra e bandisce l'uso dello strumento bellico.
Attraverso questo processo, inventato da [[Charles Goodyear]] nella prima metà del [[XIX secolo]],<ref>{{cita libro | cognome=Wildman | nome=Edwin | titolo=Famous Leaders of Industry | editore=Neilson Press | isbn=978-1-4097-0297-9|pagine=p.147 | anno=2008}}</ref> si ottiene un materiale elastico e poco rigonfiabile se tenuto a contatto con solventi organici.
Oggi per "vulcanizzazione" si intende qualsiasi [[processo chimico]], anche diverso da quello originario inventato da Goodyear, che ottenga risultati analoghi.
 
== Effetto e meccanismo della vulcanizzazione ==
Il [[prototipo]] fu presentato il [[13 febbraio]] [[2008]] al [[Technology Research and Development Institute]] (TRDI) di [[Sagamihara]]. Grande enfasi fu data alle capacita' [[C4ISTAR]], alle sue prestazioni, potenza di fuoco, protezioni e mobilita'.<ref name="type10tkx01">Japanese Ministry of Defense Technology Research and Development Institute (TRDI) [http://www.mod.go.jp/trdi/en/programs/ground/ground.html]</ref>
[[File:Vulcanization of POLYIsoprene V.2.png|thumb|upright=1.8|Reazione di vulcanizzazione a partire da poliisoprene e zolfo]]
 
La vulcanizzazione provoca una modifica della conformazione molecolare del [[polimero]] alla quale è dovuto l'aumento di elasticità e resistenza a [[trazione (fisica)|trazione]], la soppressione di proprietà negative quali l'abrasività e l'appiccicosità oltre che una maggiore resistenza agli effetti dell'[[ossigeno]] atmosferico e a molte sostanze chimiche.
 
Ricerche strutturistiche su modelli [[isoprene|poliisoprenici]] hanno evidenziato la formazione di [[legame chimico|legami]] tioeterei R-S-R diffusi principalmente a livello intermolecolare e, secondariamente, a livello intramolecolare, a seguito di ripiegamenti delle catene polimeriche. Statisticamente, la distribuzione dei siti in cui si stabiliscono tali legami è la seguente:
* per il 60% tra gli atomi di carbonio dei gruppi -CH<sub>2</sub>- adiacenti al carbonio del doppio legame che reca il [[alchile|gruppo metilico]];
* per il 25% tra gli atomi di carbonio dei gruppi metilenici adiacenti al CH del doppio legame;
* per il restante 15% tra i due atomi di carbonio recanti il doppio legame.
 
L'addizione dello zolfo provoca perdita di due [[atomo|atomi]] di [[idrogeno]] che formano [[solfuro di idrogeno|H<sub>2</sub>S]]; in questo modo ossidi come [[ossido di zinco|ZnO]] favoriscono la vulcanizzazione fissando il solfuro.
 
Originariamente si pensava che lo zolfo aumentasse la resistenza chimica della gomma a causa della saturazione dei doppi legami; in realtà la quantità di doppi legami perduti è relativamente piccola. È stato dimostrato che la resistenza a degradarsi con l'usura, fenomeno accelerato dagli agenti ambientali e in primo luogo dall'ossigeno atmosferico, è dovuta al legame dello zolfo proprio coi siti vulnerabili dall'ossigeno.
 
== Tecnologia della vulcanizzazione ==
La vulcanizzazione viene realizzata, praticamente, utilizzando l'[[elastomero]], una fonte di zolfo e additivi vari. L'insieme di questi prodotti costituisce la [[mescola]]. Le condizioni di [[pressione]] e [[temperatura]] variano in funzione dello specifico processo coinvolto.
 
Le fonti di zolfo possono essere varie: zolfo S<sub>8</sub> elementare (poco reattivo), S<sub>2</sub>Cl<sub>2</sub> (molto reattivo) o ultraacceleranti solforati come (CH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>N<sub>2</sub>(CS<sub>2</sub>)<sub>2</sub>Zn.
 
=== Additivi ===
Gli additivi utilizzati sono gli acceleranti, ultraacceleranti, attivatori, rinforzanti, inibitori, antiossidanti, antinvecchianti, prodotti di complemento.
 
==== Acceleranti, ultraacceleranti ed attivatori ====
Gli acceleranti favoriscono la vulcanizzazione diminuendo la durata del processo e la temperatura di esercizio. Ultraacceleranti ed attivatori aumentano ulteriormente l'effetto accelerante. [[Esametilentetrammina]], i mercaptoarentiazoli e 1,3-difenil[[guanidina]] sono esempi di acceleranti. Il già menzionato (CH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>N<sub>2</sub>(CS<sub>2</sub>)<sub>2</sub>Zn è un ultraaccelerante mentre l'[[acido stearico]], l'ossido di zinco e alcune [[ammine]] sono attivatori.
 
==== Rinforzanti ====
Agenti con effetto antiusura riguardo fattori meccanici quali abrasione, strappo, taglio. La carica rinforzante per eccellenza è il nero di carbonio.
Altri tipi di cariche (filler) quali carbonato di calcio, talco, ecc. possono essere usate per ottenere altre caratteristiche.
 
==== Inibitori ====
L'[[acido benzoico]] e l'[[acido salicilico]] sono disattivanti di reazioni o [[catalisi]] dannose.
 
==== Antiossidanti ====
Contrastano l'azione dell'ossigeno e dell'[[ozono]]. Vengono utilizzate ammine e [[fenoli]] coadiuvati a nerofumo.
 
==== Antinvecchianti ====
Ritardano gli effetti usuranti o gli equilibri che provocano rammollimento e proprietà scadenti. Gli stessi antiossidanti e gli [[steroli]], le [[fosfolipidi|lecitine]], gli [[esteri]] fosforici ed [[alcoli]] superiori agiscono da antinvecchianti.
 
==== Prodotti complementari ====
Coloranti e coadiuvanti di lavorazione. Vengono utilizzate sostanze quali nerofumo, [[diossido di titanio|TiO<sub>2</sub>]], [[ossido ferrico|Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>]], [[solfuro di cadmio|CdS]], oli minerali, [[silice]], [[poliestere|resine poliestere]], [[solfato di bario]] ecc.
 
Con il 38% di olii si ha la cosiddetta ''gomma all'olio''.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia==
* {{cita libro | cognome=Stocchi | nome=Eugenio | titolo=Chimica Industriale Organica | editore=Edisco Editrice | isbn=88-441-2034-8| città=Torino | anno=1992}}
*[[Tipo 61]]
 
*[[Tipo 74]]
== Voci correlate ==
*[[Tipo 90]]
* [[Reticolazione]]
* [[Curing (chimica)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Wikilibro|Materie plastiche}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{ip|commons=Category:JGSDF Type 10 tanks}}
* {{Treccani|vulcanizzazione}}
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/VT07153.html|IUPAC Gold Book, "vulcanization"|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Veicoli militari giapponesi del dopoguerra]]
{{portale|chimica|ingegneria|materiali}}
[[Categoria:Carri armati]]
 
[[Categoria:Reazioni di polimerizzazione]]
[[de:Typ 10]]
[[Categoria:Processi chimici industriali]]
[[en:Type 10 (tank)]]
[[es:Tipo 10]]
[[hu:10-es típusú harckocsi]]
[[ja:10式戦車]]
[[ko:10식 전차]]
[[ru:Тип 10 (танк)]]
[[sv:Type 10]]
[[tr:Type 10]]
[[zh:10式戰車]]