Teen Manager e Vulcanizzazione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged non-categorized.
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori
 
Riga 1:
[[File:Roller-hockey-(Quad)-Ball.jpg|thumb|Una palla in gomma ottenuta per vulcanizzazione]]
{{F|programmi televisivi|settembre 2012}}
{{Programma
|NomeProgramma = Teen Manager
|Logo = Teen-manager.jpg
|Anni di produzione = [[2012]] - in corso
|Durata = 60 min
|Genere = [[Reality show]]
|Presentatore = nessuno
|Rete = [[Rai 2]]
|Autore = Enrico Levi, Alessio Giaquinto, Massimo Di Felice
|Url = www.teenmanager.rai.it
}}
 
La '''vulcanizzazione''' è un processo di lavorazione della [[Gomma (materiale)|gomma]], la quale viene legata chimicamente allo [[zolfo]] mediante riscaldamento.
'''Teen Manager''' è un programma televisivo in onda su [[Rai 2]] dal [[29 settembre]] [[2012]].
Attraverso questo processo, inventato da [[Charles Goodyear]] nella prima metà del [[XIX secolo]],<ref>{{cita libro | cognome=Wildman | nome=Edwin | titolo=Famous Leaders of Industry | editore=Neilson Press | isbn=978-1-4097-0297-9|pagine=p.147 | anno=2008}}</ref> si ottiene un materiale elastico e poco rigonfiabile se tenuto a contatto con solventi organici.
Va in onda a ogni sabato alle ore 14.00 per undici settimane. Il format, di origine norvegese, ha come obiettivo quello di mettere alla prova un adolescente nella gestione esclusiva del budget economico della famiglia per un mese. I concorrenti saranno aiutati dai life coach Luca Stanchieri e Andrea Favaretto.
Oggi per "vulcanizzazione" si intende qualsiasi [[processo chimico]], anche diverso da quello originario inventato da Goodyear, che ottenga risultati analoghi.
 
== Effetto e meccanismo della vulcanizzazione ==
==Riassunto delle puntate==
[[File:Vulcanization of POLYIsoprene V.2.png|thumb|upright=1.8|Reazione di vulcanizzazione a partire da poliisoprene e zolfo]]
 
La vulcanizzazione provoca una modifica della conformazione molecolare del [[polimero]] alla quale è dovuto l'aumento di elasticità e resistenza a [[trazione (fisica)|trazione]], la soppressione di proprietà negative quali l'abrasività e l'appiccicosità oltre che una maggiore resistenza agli effetti dell'[[ossigeno]] atmosferico e a molte sostanze chimiche.
{{Colonne}}
*{{legenda|#00A86B|'''Budget più alto'''}}
*{{legenda|#E52B50|'''Budget più basso'''}}
{{Colonne spezza}}
*{{legenda|#66FF00|'''Risparmio effettivo più alto'''}}
*{{legenda|#FF0000|'''Risparmio effettivo più basso'''}}
{{Colonne fine}}
 
Ricerche strutturistiche su modelli [[isoprene|poliisoprenici]] hanno evidenziato la formazione di [[legame chimico|legami]] tioeterei R-S-R diffusi principalmente a livello intermolecolare e, secondariamente, a livello intramolecolare, a seguito di ripiegamenti delle catene polimeriche. Statisticamente, la distribuzione dei siti in cui si stabiliscono tali legami è la seguente:
{| class="wikitable"
* per il 60% tra gli atomi di carbonio dei gruppi -CH<sub>2</sub>- adiacenti al carbonio del doppio legame che reca il [[alchile|gruppo metilico]];
!Puntata
* per il 25% tra gli atomi di carbonio dei gruppi metilenici adiacenti al CH del doppio legame;
!Concorrente
* per il restante 15% tra i due atomi di carbonio recanti il doppio legame.
!Età
!Provenienza
!Budget
!Risparmio previsto
!Risparmio effettivo
|-
| 1
| Giovanna De Sena
| 14
| [[Nola]] (NA)
| 2000 €
| 200 €
| style="background:#66FF00" | 250 €<ref>Giovanna decide di acquistare l'oggetto del desiderio prima della fine del mese.</ref>
|-
| 2
| Vittorio Morisani
| 17
| [[Roma]]
| style="background:#E52B50" | 1500€
| 200€
| style="background:#FF0000" | 0€<ref>Vittorio decide di acquistare l'oggetto del desiderio prima della fine del mese.</ref>
|-
| 3
| Ludovica Cardinali
| 17
| [[Roma]]
| style="background:#00A86B" | 3000€
| 150€
| 90€
|-
| 4
| Leonardo Bello
| 17
| [[Crispiano]] (TA)
| 1500€
| 150€
|
|-
| 5
 
L'addizione dello zolfo provoca perdita di due [[atomo|atomi]] di [[idrogeno]] che formano [[solfuro di idrogeno|H<sub>2</sub>S]]; in questo modo ossidi come [[ossido di zinco|ZnO]] favoriscono la vulcanizzazione fissando il solfuro.
==Ascolti==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Originariamente si pensava che lo zolfo aumentasse la resistenza chimica della gomma a causa della saturazione dei doppi legami; in realtà la quantità di doppi legami perduti è relativamente piccola. È stato dimostrato che la resistenza a degradarsi con l'usura, fenomeno accelerato dagli agenti ambientali e in primo luogo dall'ossigeno atmosferico, è dovuta al legame dello zolfo proprio coi siti vulnerabili dall'ossigeno.
! Puntata
 
! Messa in onda
== Tecnologia della vulcanizzazione ==
! [[Audience (media)|Telespettatori]]
La vulcanizzazione viene realizzata, praticamente, utilizzando l'[[elastomero]], una fonte di zolfo e additivi vari. L'insieme di questi prodotti costituisce la [[mescola]]. Le condizioni di [[pressione]] e [[temperatura]] variano in funzione dello specifico processo coinvolto.
! [[Indice di ascolto televisivo|Share]]
 
|-
Le fonti di zolfo possono essere varie: zolfo S<sub>8</sub> elementare (poco reattivo), S<sub>2</sub>Cl<sub>2</sub> (molto reattivo) o ultraacceleranti solforati come (CH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>N<sub>2</sub>(CS<sub>2</sub>)<sub>2</sub>Zn.
| 1
 
| [[29 settembre]] [[2012]]
=== Additivi ===
| 747.000
Gli additivi utilizzati sono gli acceleranti, ultraacceleranti, attivatori, rinforzanti, inibitori, antiossidanti, antinvecchianti, prodotti di complemento.
| 4,34%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/64221/ascolti-tv-di-sabato-29-settembre-2012-in-45-mln-per-ce-posta-22-32-in-calo-ti-lascio-una-canzone-17-28]</ref>
 
|-
==== Acceleranti, ultraacceleranti ed attivatori ====
| 2
Gli acceleranti favoriscono la vulcanizzazione diminuendo la durata del processo e la temperatura di esercizio. Ultraacceleranti ed attivatori aumentano ulteriormente l'effetto accelerante. [[Esametilentetrammina]], i mercaptoarentiazoli e 1,3-difenil[[guanidina]] sono esempi di acceleranti. Il già menzionato (CH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>N<sub>2</sub>(CS<sub>2</sub>)<sub>2</sub>Zn è un ultraaccelerante mentre l'[[acido stearico]], l'ossido di zinco e alcune [[ammine]] sono attivatori.
| [[6 ottobre]] [[2012]]
 
| 543.000
==== Rinforzanti ====
| 3,52%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/64641/ascolti-tv-di-sabato-6-ottobre-2012-record-per-ce-posta-per-te-24-68-ti-lascio-una-canzone-al-19-17]</ref>
Agenti con effetto antiusura riguardo fattori meccanici quali abrasione, strappo, taglio. La carica rinforzante per eccellenza è il nero di carbonio.
|-
Altri tipi di cariche (filler) quali carbonato di calcio, talco, ecc. possono essere usate per ottenere altre caratteristiche.
| 3
 
| [[13 ottobre]] [[2012]]
==== Inibitori ====
| 767.000
L'[[acido benzoico]] e l'[[acido salicilico]] sono disattivanti di reazioni o [[catalisi]] dannose.
| 4,66%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/65046/ascolti-tv-di-sabato-13-ottobre-2012]</ref>
 
|-
==== Antiossidanti ====
| 4
Contrastano l'azione dell'ossigeno e dell'[[ozono]]. Vengono utilizzate ammine e [[fenoli]] coadiuvati a nerofumo.
| [[20 ottobre]] [[2012]]
 
| 778.000
==== Antinvecchianti ====
| 4,84%<ref>http://www.davidemaggio.it/archives/65531/ascolti-tv-di-sabato-20-ottobre-2012</ref>
Ritardano gli effetti usuranti o gli equilibri che provocano rammollimento e proprietà scadenti. Gli stessi antiossidanti e gli [[steroli]], le [[fosfolipidi|lecitine]], gli [[esteri]] fosforici ed [[alcoli]] superiori agiscono da antinvecchianti.
|-
 
| 5
==== Prodotti complementari ====
| [[27 ottobre]] [[2012]]
Coloranti e coadiuvanti di lavorazione. Vengono utilizzate sostanze quali nerofumo, [[diossido di titanio|TiO<sub>2</sub>]], [[ossido ferrico|Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>]], [[solfuro di cadmio|CdS]], oli minerali, [[silice]], [[poliestere|resine poliestere]], [[solfato di bario]] ecc.
| 799.000
 
| 4,53%<ref>http://www.tvblog.it/post/99605/ascolti-tv-sabato-27-ottobre-2012</ref>
Con il 38% di olii si ha la cosiddetta ''gomma all'olio''.
|}
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Autori del Programma==
==Bibliografia==
*Autori Enrico Levi, Massimo Di Felice, Alessio Giaquinto
* {{cita libro | cognome=Stocchi | nome=Eugenio | titolo=Chimica Industriale Organica | editore=Edisco Editrice | isbn=88-441-2034-8| città=Torino | anno=1992}}
 
== Voci correlate ==
* [[Reticolazione]]
* [[Curing (chimica)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Wikilibro|Materie plastiche}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|vulcanizzazione}}
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/VT07153.html|IUPAC Gold Book, "vulcanization"|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Categorizzare}}
{{portale|chimica|ingegneria|materiali}}
 
[[Categoria:Reazioni di polimerizzazione]]
{{CategorizzareDaBot}}
[[Categoria:Processi chimici industriali]]